M
il
parrocchia S. ambrogio in Vanzaghello
III Domenica
di Avvento
anno XX - n. 41
30 novembre 2014
in Settimana
rACCOGLIEREMO
BISCOTTI
- nelle ceste in chiesa.
- in oratorio.
- Al giovedì durante
gli orari del Centro Caritas
OGGI, durante la
s. messa delle 10
La lampada
e la luce
INGRESSO
DEI nuovi
chierichetti
NI
O
I
S
S
RIFLE
Politici, giornalisti e vescovi.
Che Dio ce li mandi buoni
Q
uando apro la cassetta della posta e trovo una busta dell’Agenzia delle Entrate mi prende un colpo.
Infatti, si tratta sempre di esborsi imprevisti (da
me), per errori fiscali (miei) di anni addietro, errori che,
veri o presunti, sono sempre miei e mai del Fisco, e che,
nel migliore dei casi, mi costringono a perdere ore o addirittura giornate dal commercialista (che pago). Stamattina la new consisteva in tasse ricalcolate su un arretrato
pensionistico percepito qualche anno fa. Boh. In soldi, sui
4mila euri da sborsare cash.
Immagino la faccia di qualche povero pensionato che, di
questi tempi, somme del genere da versare allo Stato non
ne ha e classifica il tutto sotto la voce “tegola in testa”.
Magari aveva tirato un respiro di sollievo quando, anni fa,
percepì l’arretrato, magari aveva portato i nipoti al ristorante. Tasse sulle pensioni, insomma, ciò che in illo tempore provocò una straripante marcia su Roma atta a far
cadere il governo Berlusconi. E che oggi il Fondo Monetario sollecita. Eh, la Patria ne ha bisogno. Ma poi uno si
domanda: per farne che? Una grande opera nazionale?
Tipo l’Expo milanese, il Mose veneziano, il treno che unisca l’aeroporto di Malpensa alla Svizzera? Nelle prime
due grandi opere ci sono indagati, accusati, imputati e fascicoli giudiziari aperti. Il tratto svizzero della ferrovia di
cui sopra è pronto da un pezzo, quello italiano è fermo da
un pezzo. Eggià, perché qui da noi nessuno si azzarda
più a fare qualcosa se prima non si è ben coperto le spalle dal punto di vista delle responsabilità amministrativa e
penale. I casi Ilva e Finmeccanica insegnano.
Ma non è sempre questione di pm, ci sono anche i giornalisti “d’inchiesta”, vedi il caso Moncler, a cui Rai3 ha
cagionato una bella batosta in Borsa per via delle piume d’oca. Il premiato brand internazionale ha annunciato
querela, e può permettersi avvocati in grado di vincerla.
Già, ma la Rai dove li prende i soldi dell’eventuale risarcimento? Facile: dal canone. Cioè, dalle tasche degli italiani. I quali ormai sono sempre più divisi tra disoccupati e pensionati. I primi non hanno soldi per definizione, i
secondi ne hanno pochi ma in compenso sono tanti. E i
vecchietti, si sa, passano la vita davanti alla tivù, perciò
è giusto che paghino per le alzate d’ingegno di quelli che
odiano il capitalismo a prescindere.
La Patria ha bisogno di denaro, nonnetti. Deve finanziare
il viaggio e il soggiorno a mezza Africa perché un dio beffardo l’ha fatta a forma di penisola puntata sul mare di Libia. Deve pagare l’aereo e l’incentivo economico a quegli
zingari che accettano di tornare in Macedonia, ben sapendo che rientreranno dalla finestra (e quanti restano
deve “integrarli” ben sapendo che, quelli, a integrarsi non
ci pensano nemmeno). Comunque, non intendiamo tediare il lettore con l’elenco delle spese di uno Stato, il nostro,
2
che per meri motivi ideologici liscia Caino e infierisce su
Abele, con ciò moltiplicando esponenzialmente la stirpe
del primo e, di conseguenza, restringendo quella del secondo. In una spirale suicida, perché la pecora sempre
tosata muore di freddo o passa dalla parte di Caino. Ma la
Patria ha - qui e adesso, domani si vedrà - una tale fame
di denaro che neanche Moloch.
Speravamo che Renzi riuscisse ad almeno spaccare la
principale responsabile dell’ideologia in questione, la sinistra, ma dopo battaglie omeriche per la presidenza italiana Ue e la Mogherini agli Esteri europei, ecco qua: per
quest’ultima la priorità è l’Ucraina, mentre i due marò restano dove sono. E, come tutti sanno, le sanzioni a Putin
sono per noi una bella segata al ramo su cui stiamo seduti. Il semestre italiano di presidenza Ue? Tra squilli di buccine e chiarine, et voilà: il primo congresso europeo su
“Affrontare la discriminazione sull’orientamento sessuale e l’identità di genere”. E brava l’Italia, che ha patrocinato una tal pericolosissima emergenza. Naturalmente, il
nostro ambasciatore permanente ha aperto i lavori sostenendo che vanno cambiate le mentalità dei popoli cominciando dalla scuola. Sì, la scuola, sogno ossessivo dell’Lgbt.
Che dire? Ci si consenta di rispondere come credenti.
Nella Bibbia, gli israeliti erano pastori erranti che in Egitto si moltiplicarono come classe di schiavi; Dio li liberò e
ne fece un popolo con leggi proprie (che diede Lui). I capi
erano scelti da Dio stesso, prima Mosè e poi i Giudici. Ma
a un certo punto, contagiati dall’esempio dei popoli confinanti, gli israeliti vollero un re. Dio acconsentì, ma a patto
che a sceglierlo fosse ancora Lui. Eh, Dio sa bene che il
popolo non è capace di scegliersi i capi. Neanche noi italiani. Anzi, soprattutto. Perciò, ecco la proposta: cari prelati italiani, invece di litigare su quisquillie & pinzillacchere come la comunione ai divorziati ac similia, perché non
indite novene pubbliche di preghiere, digiuni e processioni affinché il Signore abbia pietà di questo nostro popolo
e gli mandi una buona volta capi degni di questo nome?
Questo popolo, infatti, Gli è caro perché è quello che, al
mondo, ha dato più Santi di tutti ed è in questa terra che
Pietro e Paolo fondarono la Sua Chiesa.
Fate stampare e diffondere una invocazione che suoni
pressappoco così: Signore, pensaci Tu, perché noi siamo
buoni solo a radunare inconcludenti a Todi o a intrallazzare con mediocri che vanno a messa con l’unico intento
di raccattare voti cattolici. Cari prelati, ricordatevi che con
una semplice consacrazione al Cuore di Maria è crollato
l’impero sovietico. Meno Sinodi e più orazione, dunque. E
che Dio ci aiuti.
Rino Cammilleri
Il nuovo Molok
La trinità fiscale
vuole sacrifici
e pentimento!
Magari, insegnando ai nostri piccoli a
rispettare questi quattro MAI, un giorno saranno adulti capaci di regolarsi
anche con internet, cellulari e social.
E
ro in una filiale dell’Agenzia delle Entrate e guardavo il monitor
della chiamata dei numeri per
la coda che ad intervalli proiettava
avvertimenti e foto tra le quali quella
famosa usata anche per uno spot televisivo contro l’evasione fiscale.
La foto proponeva la faccia prototipo
dell’evasore, un soggetto con aria cupa e torva a metà tra lo spacciatore ed
il frequentatore di locali malfamati con
la didascalia lapidaria ed infamante di
parassita della società. Alcuni minuti
dopo è apparsa una scritta che invitava a fare la pace con il fisco.
Ho meditato sul fatto e mi son detto
che mancava una buona colonna sonora e si poteva benissimo immaginare una scena da film pulp di Tarantino. Meditando ancora ho concluso
che l’aver abbandonato Dio costerà
all’Occidente molto caro. Avendo infatti rifiutato di fare pace con Dio ci
ritroveremo presto a vederci sostituire il luogo Sacro delle nostre Chiese
con un nuovo prototipo di parrocchia,
ovvero una delle sedi di competenza
dell’Agenzia delle Entrate di zona gerarchicamente sotto Equitalia, il papato della prima persona della trinità fiscale ossia lo Stato. Così pur di
disobbedire al vero Dio
ci ritroveremo invece ad
obbedire ad un falso dio
fiscale ed a doverci confessare in un confessionale tributario al fine appunto di riconciliarci con
la seconda persona della
suddetta trinità, il Fisco.
Pena il pubblico ludibrio,
il pignoramento e la multa penitenziale.
Il tutto regolato dalla spiritualità della terza persona trinitaria, le Banche,
preposte alla gestione del debito che
ci governa e che impone i comandamenti necessari all’umanità apostata
per adorare questa divinità che ci parla da un altare televisivo che diffonde
il verbo del pubblico erario. Così l’evasione fiscale rappresenta il peccato mortale più grande per una società oramai pervasa dall’ipocrisia, sorda, cieca e muta di fronte agli scandali, alla corruzione sociale, morale e
materiale, all’indecenza, alla perversione dei costumi ed agli scandali che
travolgono i più deboli, dall’abuso sui
bambini all’abbandono degli anziani.
Si può anche prendere in giro il Dio
vero, ridicolizzare i suoi comandamenti, ridicolizzare la sua liturgia.Nessun problema, si può anche rubare,
stuprare,abortire, uccidere e giocare
con gli embrioni. Si può fare tutto anche stuprare una donna incinta e vedersi ai domiciliari in quanto soggetto non pericoloso ... fare tutto tranne
una cosa: non pagare le tasse! Ed ecco che si diventa un essere immondo,
un parassita della società, un peccatore che ha bisogno di andare a con-
fessare il suo peccato all’Agenzia delle Entrate e fare pace con il fisco lavando il suo codice fiscale dalle impurità.
Conosco persone che hanno timore
dello Stato ma non di Dio, conservano tutti gli scontrini, chiedono fattura,
pagano tutto, appoggiano le dottrine
fiscali, sono per la pace e per la libertà individuali, per la libertà della donna, del divorzio, dell’aborto, dei diritti
gay, delle guerre di pacificazione, per
la salvaguardia degl animali, per la nostra Europa unita, si sentono santi e
pii perché occorre essere precisi, ligi
e devoti e si sentono superiori e sicuri di ricevere anche la santità del perfetto devoto che si sacrifica per la trinità fiscale e per il bene della società.
E naturalmente costoro ammaestrano
la gente dall’alto della loro sapienza.
Non sia mai che manchi del denaro allo Stato per pagare i suoi adepti fannulloni nelle sue sacre strutture pubbliche od i suoi sacerdoti parlamentari che guidano il gregge e lo tengono
sotto, o peggio, per abortire un nascituro, per sventrare qualcuno in morte celebrare per depredargli gli organi, per permettere ai gay
di adottare o fecondare artificialmente bambini con
l’opera di assistenti sociali ed eminenti strutture
di dottori o magari pensare al futuro dei nostri figli
qualora volessero cambiare sesso, in una struttura
pubblica ovviamente.
Bisogna stare attenti però
alle fregature che lo Stato rifila e ricordare che si
muore e che Dio tiene una
contabilità assai diversa!
3
con il patrocinio della
Amministrazione Comunale
con la collaborazione della
Parrocchia S. Ambrogio
Vanzaghello
parrocchiale dell’Azione2014
Cattolica 2014
30Giornata
Novembre
LAICI DI AC: CRISTIANI CON GIOIA ANCHE NEI GIORNI FERIALI
Oggi si terrà il ritiro spirituale di Avvento,
aperto a tutti, con le associazioni Parrocchiali Caritas e Gruppo Missionario
presso la Casa del Decanato a Castelletto di Cuggiono.
ore 15.00 - accoglienza
Il tema su cui saremo invitati a riflettere,
guidati
diocesano di Aziooredall’Assistente
15.30 - preghiera
ne Cattolica Don Massimo Fumagalli,
intervento
Valentina
sarà: “La gioia
del Vangelodiriempie
il cuo-Soncini
re e la vita intera” (Evangelii Gaudium, 1).
dibattito
Come ormai tradizione nei momenti forti
dell’anno
liturgico
ci ritroviamo a pregare
ore 17.00
- conclusione,
preghiera di congedo
ed ascoltare insieme la Parola, nel promomento
con piccolo rinfresco
getto di camminare
uniticonviviale
nella sequela
del Signore, instaurando rapporti di comunione,
conoscenza
edGLIamicizia,
in SIMPATIzzANTI, ALLE VARIE ASINVITO RIVOLTO
A TuTTI
ISCRITTI, AI
prospettiva
di una
maggiore
SOCIAzIONI
E A sempre
TuTTI COLORO
CHEcolVOGLIONI CONOSCERE L’AC
laborazione a servizio della Chiesa.
PROGRAMMA
Complesso Bandistico Vanzaghellese
presenta
DOMENICA
12 OTTOBRE
ORE 15.00
Concerto di Natale
in omaggio al Maestro
Jacob De Haan
Sabato 13 Dicembre 2014 - ore 21
Chiesa Parrocchiale Vanzaghello
presso LA CASA DEL GIOVANE (aula verde)
Dirige il Maestro
8 DICEMBRE
2014
via Fredda,
n° 9 - TURBIGO
Giornata dell’adesione
Prof. Alberto Ranieri Manzalini
all’AZIONE CATTOLICA
Il Consiglio
Cos’è l’Azione Cattolica? Non è facile
dare una risposta.
www.facebook.com/complessobandisticovanzaghellese
Nessuna definizione potrà contenere la
ricchezza di vita, di spiritualità, di cammiwww.cbvanzaghellese.blogspot.com
ni di santità che dopo tanti anni attraversano ancora l’associazione.
Né le speranze, le attese che ne scandiscono il rinnovamento, un tratto che nel
Ore 20.00 del 31 dicembre 2014
tempo è divenuto quasi costituzionale,
un’esigenza per rimanere al passo con i
via S. Antonio
5, 20122 Milano
tempi
che, come
è noto corrono. DECANATO DI
[email protected]
Vittorio
presidente dell’Azione
mese della pace
CASTANO PRIMO
tel. 02.58 Bachelet,
39 1301
Cocktail della casa
Cattolica e vicepresidente del Consiglio
Antipasto con: prosciutto crudo e ananas, salaSuperiore della Magistratura, ucciso dalme crespone, salame Muletta di Carpignano, carle BR nel 1980 descriveva così l’Azione
paccio di bresaola con grana e rucola, voul au vent alla fonduta e
Cattolica:
noci, panzerotti al pomodoro e mozzarella, cotechino
Che cos’è l’AC? Ne abbiamo parlato molPrimo con: tagliolini al granchio gamberetti e zucchine, crespelle al
to, ma mi pare che sia soprattutto una
radicchio e briè.
realtà di persone che si conoscono, che
Secondo: branzino al limone oppure sella di vitello al forno, patate
si vogliono bene, che lavorano insieme
al rosmarino
nel nome del Signore, che sono amici; è
Mandarini e frutta secca - Panettone o Pandoro - Vino - acqua
questa rete di uomini e donne, di giovani
minerale e spumante - Caffè e limoncello - Intrattenimento danzane ragazzi che lavorano in tutta la Chiesa
te.
italiana con uno spirito comune, in concordia, essendo sempre più un cuore
Prezzo tutto compreso: € 44
solo ed un’anima sola e cercano di serviLe iscrizioni si ricevono tutti i giorni presso il Centro 14.30 alle ore
re la Chiesa.
18.30 fino ad esaurimento posti.
Stampa: PRINTART - LONATE POZZOLO
CENONE DI S. SILVESTRO
Mercatino
di Natale
Sabato 29/11 dalle 15 alle 19.30
Domenica 30/11 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19
Sabato 6/12 dalle 15 alle 19.30
Domenica 7/12 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19
lunedì 8/12 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19
Dona
una
piastrella
per il nuovo
pavimento della
chiesa di
san Rocco
Verrà inciso il tuo nome,
o di chi vuoi tu,
e posizionata nella nuova
pavimentazione
della chiesa.
a cura
del Gruppo Mamme
presso
Centro Mons. Giani
Rivolgiti in oratorio maschile
tutti i martedì e giovedì
dalle 9.30 alle 10.30
e dalle 16.30 alle 18.
Riceverai un’immagine ricordo
della tua donazione.
Costo: euro 50
Elenco delle donazioni di questa settimana
Riccardo
Famiglia Capitanio e Lazzati
Caimi Marco
Zocchi Augusto e Milani Mariuccia
Gruppo di Preghiera San Padre Pio
Iosemilio Valli e Santina Scandroglio
Famiglie Valli e Scandroglio
Claudio e Luigia Testa
Flavia e Mario Giamberini
Michelle Linda Flavia e Laura Roberta Novarina
Galazzi Teresa 17/10/1930
Mainini Roberto 18/7/1927
Guidi Miranda 17/12/1933
Mainini Valerio 19/7/1954
Mauro, Giusy e Teresa Mersoni
Carla e Angelo Mainini
Gianfranco e Ezia Luraschi
Siro e Edvige Caimi
Stefania Montenero
Maria Angela Montenero
Lucia Serra
Barmossi Giuseppe e Rosetta
Fassi Giampietro e Flaide
Mainini Carolina e Fassi Guido
Crespi Mario Luigi
Crespi Guerrino e Lamperti Giuseppina
Simone Maschio
Leonardo, Martina e Mattia
Federico e Lorenzo
Grigolon Angelo
Zara Gianmario
Zara Ivan
Marin Elena
Famiglia Mazzola
Fassi Clemente, Virginia e Teodoro
Famiglia Magnaghi
Famiglia Colombo Pietro
Giovanni Rivolta
Lai Franco
Angela, Gianni e Davide Volponi
Angelo
Marco
Maria Grazia
Federica
Anna
Massimiliano
Giudici Celestino
Calcaterra Rosanna Agnese
Giudici Patrizia
La prossima settimana continua l’elenco dei benefattori
Avvisi e comunicazioni
Offerte
Benedizione delle case 2014
V settimana
Lunedì 1/12:Mozart
Martedì 2/12:
D’Annunzio - Ferraris - Visconti
Mercoledì 3/12: Donizetti - Fr. Bandiera - Della Resistenza - Gorizia - Ragazzi del ‘99
Giovedì 4/12:Cavour
Venerdì 5/12:
Vivaldi - Rossini - Kennedy - 28 Maggio
VI settimana
Martedì 9/12:
Mercoledì 10/12:
Giovedì 11/12:
Venerdì 12/12:
Don Sturzo - XXV Aprile - Mincio
S. Rocco - Bellaria - Manzoni
Del Fiore
P.zza S. Ambrogio - Vic. del Portone - Vic. Santa Corona - Ticino - Bellini
dalla terza settimana delle
benedizioni delle famiglie:
€ 3.200
Per maurizio grassi dai iose
fassi e famiglia per il restauro di san rocco: € 100.
IL PUNTO
ACCONCIATURE
VIA ROMA 81
VANZAGHELLO
TELEFONO
3311488317
Per FASSI GIUSEPPINA DA BIAGIO,SERENAEALESSANDROPER
IL RESTAURO DI SAN ROCCO: €30.
Vendesi Casa
Sono una signora di Vanzaghello
di nome Luigina. Vendo la mia villa perché mi trasferisco. La casa è
molto grande: due appartamenti, i
balconi di acciao, una taverna con
camino, tre servizi, due garage,
due cantine, piscina e giardini con
orto e piante di frutta. Telefono:
0331.657259 Cell. 327.5989730
Numeri telefonici utili
Studio dentistico Two Smiles s.n.c.
in via Dei Mille, Vanzaghello,
tel. 0331 022420
Da noi sempre visita
e preventivi gratuiti
Ancora per tutto novembre vi aspettiamo
per una seduta di igiene orale gratuita.
Don Armando (presso Oratorio maschile)
0331.658393
Cellulare don Armando (solo per emergenze)
338.7272108
E-mail don Armando [email protected]
E-mail sala stampa [email protected]
Suor Gabriella Belleri
333.2057374
Suor Irma Colombo
349.1235804
Scuola materna parrocchiale
0331.658477
Patronato ACLI
348.7397861
E-mail gruppo Caritas [email protected]
Pompe Funebri (Gambaro)
0331.880154
Pompe Funebri (S. Ambrogio)
0331.658912 - 348.0008358
Croce azzurra Ticinia
0331.658769
Sito Parrocchiale
www.parrocchiavanzaghello.it
Codice IBAN parrocchia IT41P0335901600100000017774
Codice IBAN scuola materna parrocchiale
“Parrocchia S. Ambrogio, sezione Asilo” IT92R0335901600100000017776
Calendario parrocchiale
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
Dicembre
Lunedì
S. Eligio
Martedì
S. Bibiana
21.00: Corso annuale di formazione dei membri
del Regnum Christi in O.M.
Mercoledì
S. Francesco
Saverio
Giovedì
S. Giovanni
Damasceno
Lunedì
Immacolata
Concezione
MERCATINO DI NATALE DEL GRUPPO MAMME
21.00: Concerto gospel Voices for Heaven pro Suore della
Carità in chiesa parrocchiale.
14.30: Corso fidanzati. 16.30: Battesimi Bettili Stella e Viola.
17.15: Vespri con esposizione Eucaristica.
MERCATINO DI NATALE DEL GRUPPO MAMME
11.30: Battesimo Franchini Luca.
14.30: Corso fidanzati.
20.30: S. Rosario in chiesa parrocchiale.
Martedì
S. Siro
Mercoledì
Madonna
di Loreto
Giovedì
S. Damaso
Venerdì
B.Vergine di
Guadalupe
20.30: S. Rosario in chiesa parrocchiale.
15.00: OFS e AC in casa parrocchiale.
20.00: S. Rosario Gruppo Padre Pio.
18.00: ACR serale ragazzi/e in oratorio maschile.
Confessioni in preparazione al Natale.
Sabato
15.00: Scuola dell’infanzia parrocchiale: Natale in famiglia.
15.30: Battesimo Bonin Ginevra.
19.00: Adolescenti. Ritiro per il Natale con Confessioni.
21.00: Concerto di Natale del CBV in chiesa parrocchiale.
Domenica L.O. I sett.
Negli oratori: domenica di catechismo scheda 10.
16.00: Catechesi adulti.
17.15: Vespri con esposizione Eucaristica.
S. Lucia
V di Avvento (B)
SS. Messe
8.30 Vincenzo ed Ettore
18.30 Allodi Giuseppina e Veronesi Sergio
SS. Messe
8.30 Grigolon Angelo
18.30 Fam. Grassi Ambrogio e Fassi Mario
DI NATALE DEL GRUPPO MAMME
Domenica L.O. IV sett. MERCATINO
10.00: Celebraz. 65° di Ordinazione di Mons. Franco Bignami.
IV di Avvento (B)
Feria
Feria
S. Dalmazio
S. Ambrogio
01 Lunedì
02 Martedì
20.00: S. Rosario Gruppo Padre Pio.
Venerdì
Sabato
Settimana liturgica
Ss. Confessioni In settimana, mezz’ora prima delle Ss. Messe
Sabato: dalle 16.00 alle 18.00
07 Domenica
IV di Avvento (B)
SS. Messe
8.00 Tacchi Chiara e famiglia
10.00 Pro populo
18.00 Coniugi Bruno e Nives Rondanin
Battesimi
16.30 Bettili Stella e Viola
Speciale per l’Avvento
17.15 Vespri con esposizione Eucaristica.
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore!
03 Mercoledì
S. Francesco Saverio,
sacerdote – Memoria
SS. Messe
8.30 Intenzione libera
18.30 Torretta Luigi
04 Giovedì
Feria
SS. Messe
8.30 Maria e Andrea Milani, Fam. Merlo
Angelo, Giuseppe e Antonia
18.30 Casiraghi Giovanni
20.00 S. Rosario Gr. Padre Pio
05 Venerdì
Feria
SS. Messe
8.30 Intenzione libera
18.30 Gaetano, Carlo, Irma,
Antonio e Gregorio
06 Sabato
S. Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa – Solennità
S. Messa Vigiliare Vespertina
18.30 Scrosati Mario e Maria, Marzorati Fran
co, Elena e Virgilio, Bottini Gaetana,
Colombo Mocchetti Tarcisio e Malosetti
Luigi, Fassi Giuseppina
Nel caso si volessero aggiungere Ss. Messe
ci si rivolga direttamente in sacrestia.
gli Oratori
OR ATORI REGOL ARI, CON
CATECHESI E GIOCHI, NEI
RISPETTIVI ORATORI
ACR SERALE Medie
Il prossimo incontro è fissato per venerdì 12 dicembre
con l’ACR SERALE dalle 18 alle
21.30 con la cena.
GRUPPO DI PREGHIERA
DI PADRE PIO
Il gruppo di preghiera di Padre Pio
con le offerte raccolte quest’anno
ha realizzato una piastrella che
sarà posizionata nella nuova pavimentazione della chiesa di san
Rocco.
È stato inoltre destinato un contributo per le missioni del Kenia.
Di seguito riportiamo la lettera inviata dalla missione del Kenia.
«A nome di tutti i bambini che
noi assistiamo, un ringraziamento sentito al “Gruppo di prehiera
di Padre Pio” per l’offerta ricevuta per le nostre missioni.
Vi mando la foto della nostra chiesa che stiamo sistemando.
Vi prometto un ricordo particolane nelle nostre preghiere.
Dalla missione di Sererì (Kenia)
con affetto i missionari della consolata.
Padre Aldo e Suor Viviana»
7 dicembre 2014
65esimo
di ordinazione
di Monsignor
Franco Bignami
Ore 9.40: Preparazione alla Messa con brani d’organo eseguiti dal Maestro Andriolo Andrea.
Ore 10.00: S. Messa solenne presieduta da Mons. Franco Bignami.
Ore 11.15: Meditazione musicale sul Natale con la Corale S.
Ambrogio accompagnata dall’organizta Andriolo
Andrea.
Ore 12.15: Pranzo al Centro Anziani.
Scarica

30 Novembre 2014 - ParrocchiaVanzaghello.it