NAPOLI FILM FESTIVAL Domenica, 27 settembre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Domenica, 27 settembre 2015 Napoli Film Festival 27/09/2015 Corriere del Mezzogiorno Pagina 1 Napoli Film Festival 27/09/2015 Corriere del Mezzogiorno Pagina 16 Nff, inaugura Mario Martone 27/09/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 23 Napoli Film Festival 27/09/2015 La Repubblica (ed. Napoli) Pagina 11 Serate Mario Martone cinema,teatro e opera 26/09/2015 Napoli Today Napoli Film... 1 2 3 4 6 27 settembre 2015 Pagina 1 Corriere del Mezzogiorno Napoli Film Festival Napoli Film Festival Pubblicità Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 A CURA DI ASITNEWS 1 27 settembre 2015 Pagina 16 Corriere del Mezzogiorno Napoli Film Festival Nff, inaugura Mario Martone Sarà il regista napoletano Mario Martone ad aprire domani la diciassettesima edizione del Napoli Film Festival che a lui dedica la prima retrospettiva completa nella sua città. Il cineasta sarà intervistato da Enzo d' Errico, direttore del «Corriere del Mezzogiorno», al Cinema Metropolitan di Chiaia (ore 21). Al termine dell' incontro sarà proposto il corto «Pastorale cilentana», che Martone ha realizzato per l' Expo di Milano. Concluderà la serata la proiezione de «L' amore molesto». I non udenti potranno assistere all' incontro con Mario Martone grazie al Servizio di interpretariato Lis a cura della Scuola CounseLis. La rassegna delle sue opere al Nff, proiettate tutte al Metropolitan, comprende anche «Morte di un matematico napoletano», «Teatro di guerra», «L' odore del sangue», «Noi credevamo», «Rasoi» e «Il giovane favoloso». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 A CURA DI ASITNEWS 2 27 settembre 2015 Pagina 23 Il Mattino (ed. Napoli) Napoli Film Festival L' intervista Napoli Film Festival Pubblicità Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 A CURA DI ASITNEWS 3 27 settembre 2015 Pagina 11 La Repubblica (ed. Napoli) Napoli Film Festival Serate Mario Martone cinema,teatro e opera Oggi alla Sala Assoli e domani al Metropolitan l' autore e regista parlerà del suo lavoro al pubblico. A lui sarà dedicata una retrospettiva GIANNI VALENTINO MARIO Martone ritorna a Napoli per due serate speciali: oggi alle 20.30 apre il 30ennale della Sala Assoli nei Quartieri Spagnoli, con la proiezione di "Teatro di guerra". Domani alle 21 al cinema Metropolitan (dopo una conversazione con il direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo d' Errico) inaugura il Napoli Film Festival, che gli dedica una retrospettiva. Incluso il docufilm "Rasoi" dall' avventura teatrale diretta assieme a Toni Servillo su copione di Enzo Moscato. Martone, da un lato si rievoca il teatro in forma di cinema; dall' altra, il cinema generato da esperimenti di palco. «Emerge l' intesa con la mia città. È emozionate tornare in duplice veste parallela, senza interrompere il legame che esiste fra i due medium. Nella Sala Assoli riconosco una biografia teatrale importante, in cui ho incontrato tanti artisti amici e dove sopravvive una storia piena di memorie: " Teatro di guerra" nacque là dentro». Una maniera per interpretare la realtà? «Il mio lavoro è un arcipelago che contiene l' isola cinema, l' isola teatrale, l' opera, e altro. Per esempio le città: l' origine di Napoli; Roma, dove ho fondato il teatro India; Torino, dove oggi dirigo lo Stabile. Milano, che da tanti anni mi accoglie alla Scala. Questo procedere mi ha disorientato. Dopo, ha assunto un disegno dai contorni nitidi che lascia intercettare quando il mio lavoro sia composito. Tant' è che il passato, in me, non è fermo come eredità ma è pulsione viva. È la strada che mi ha portato dall' Otello per Falso Movimento nel 1982 alla recente Carmen con cui in primavera tornerò al Bellini. Questi lavori dialogano fra loro, e includono gli errori, le rotture, gli scarti». "Il giovane favoloso" su Leopardi è Nastro d' Argento per il film dell' anno ed è candidato a rappresentare l' Italia agli Oscar. In estate però ha detto di aver iniziato a scrivere il prossimo film. «Rispondo appena dicendo che mi aspettano tre sfide teatrali e per il nuovo film sto raccogliendo appunti. Ci vorrà tempo. Devo pure accompagnare il film su Leopardi nel mondo. E poi sarà bello domani vedere pure "Pastorale cilentana", un corto nato per l' Expo di Milano». La militanza teatrale con Falso Movimento e Teatri Uniti, al Mercadante, all' Argentina di Roma e infine a Torino le ha fatto incontrare anche "I dieci comandamenti" di Raffaele Viviani. «Raccontavo dell' asse Carmen/Otello. Ma "I dieci comandamenti" di Viviani è collocato in un momento speciale della mia vita. Arrivò a salvarmi, alla fine del mio rapporto con il Teatro di Roma e Teatri Uniti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 A CURA DI ASITNEWS Continua > 4 27 settembre 2015 Pagina 11 < Segue La Repubblica (ed. Napoli) Napoli Film Festival Quella volta è nata una compagnia con la quale tutt' ora realizzo i miei spettacoli. Viviani è stato il mio punto e a capo». ©RIPRODUZIONE RISERVATA " LE ORIGINI Emerge l' intesa con la mia città Mi emoziona tornare ILLAVORO Il mio lavoro è un arcipelago che contiene varie isole " Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 A CURA DI ASITNEWS 5 26 settembre 2015 Napoli Today Napoli Film Festival Napoli Film Festival: maratona di 80 giorni Un programma unico di eventi pur conservando ciascun festival la sua identità e cifra stilistica: ecco gli appuntamenti L' Assessorato alla Cultura e al Turismo è ancora una volta lieto di accompagnare e promuovere lo sforzo di coordinamento che i vari organizzatori continuano a portare avanti con passione e energia dopo la prima esperienza di rete dello scorso anno. Obiettivo comune è la diffusione della cultura cinematografica quale mezzo di conoscenza e approfondimento non solo artistico, ma anche sociale, antropologico, politico, di attualità, tramite opere che offrono nuovi sguardi e occasioni di riflessione tralasciate dai circuiti commerciali. Da settembre a dicembre, in un' ideale maratona della durata di circa ottanta giorni, ci sarà un programma unico di eventi pur conservando ciascun festival l a s u a identità e cifra stilistica. Inizia il Napoli Film Festival il 28 settembre , con un omaggio al regista dell' anno, il napoletano Mario Martone, organizzando una serata incontro con il pubblico e una retrospettiva a lui dedicata. Previsti altri ospiti importanti quali il regista Francesco Munzi, e Marco Risi, Libero de Rienzo e Andrea Purgatori per ricordare il giornalista Giancarlo Siani a trent' anni dalla sua uccisione. Il NFF cederà idealmente la staffetta a Artecinema che inaugura la sua 20ª edizione il 22 ottobre al Teatro San Carlo con i film in prima nazionale Art War di Marco Wilms sull' arte dei graffiti come unico strumento di contestazione in Egitto, durante la primavera araba e il film Jeff Koons: Diary of a Seducer di Jill Nicholls attraverso il quale si seguirà uno dei più controversi artisti del nostro tempo durante la preparazione delle recenti mostre al Whitney Museum di New York e al Centre Pompidou di Parigi. Venezia a Napoli. Il cinema esteso si terrà dal 22 al 25 ottobre . La quinta edizione della rassegna cinematografica proporrà in numerose sale del capoluogo campano una selezione di film tra le opere presentate all' ultima Mostra Internazionale di arte cinematografica di Venezia. Cinematografie lontane, film in lingua originale, dialoghi con i protagonisti. Evento di punta, in esclusiva nazionale, la proiezione del film Rabin, the last day, del maestro israelianio Amos Gitai, il 2 ottobre alle 20.30 al Cinema Metropolitan, serata in collaborazione con il NFF; per l' occasione, l' Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli consegnerà al regista un attestato di benemerenza. Il Festival del Cinema dei Diritti Umani (VIII edizione) si svolgerà dal 9 al 14 novembre in vari luoghi della città per proporre, attraverso proiezioni, incontri e testimonianze, l' idea di "Napoli, Capitale dei Diritti Umani", un obiettivo ambizioso che rende omaggio alla cinematografia dei popoli in cammino verso la democrazia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 A CURA DI ASITNEWS Continua > 6 26 settembre 2015 < Segue Napoli Today Napoli Film Festival Il Festival del cortometraggio 'O Curt, dal 18 al 21 novembre , offrirà una finestra sul mondo del cinema breve con le sue cinque sezioni competitive e opere provenienti da tutti i continenti; il meglio della produzione internazionale a cura degli Istituti di Cultura; ospite di quest' anno il regista culto Victor Erice. Omovies il primo Festival LGBTQ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Questioning) del Sud Italia, parla d' amore e delle sue differenze. L' aspetto originale è il Questioning, che vuol dire porsi domande riguardo un tema, elemento chiave di apertura e condivisione delle tematiche LGBT. Si svolgerà nel mese di dicembre, preceduto da OMOVIES@SCHOOL, rassegna Educational contro il bullismo. Oltre ai singoli festival, la rete che sostiene questo progetto è ancora più articolata se si pensa al coinvolgimento delle tante altre realtà culturali cittadine che si fanno partner talvolta trasformandosi per l' occasione in 'sale cinematografiche' e 'agorà' per gli incontri o collaborando in varie forme: gli Istituti di Cultura, le Università, le Scuole, gli spazi privati e pubblici, le Associazioni. Questo ampio programma, promosso dall' Assessorato alla Cultura e al Turismo, su proposta del Coordinamento dei Festival Cinematografici della Campania, diventa inoltre un valido strumento per ampliare l' offerta culturale e turistica della città di Napoli da proporre nei circuiti nazionali e internazionali del settore. "Considero positivo che da qualche anno il lavoro dei diversi organizzatori di questi 'appuntamenti' napoletani del cinema si vada sempre più coordinando, e sono fiero che l' Assessorato alla Cultura si sia fatto promotore di questo incontro. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 A CURA DI ASITNEWS 7