La Cultura della
Prevenzione nella Scuola
Il contributo delle conoscenze e
degli “Esperti” per la gestione dei
percorsi di prevenzione
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul
Lavoro –Napoli 3 Novembre 2003
1
Centralità della relazione pedagogica,
affettiva e didattica tra docente e discente
Percezioni
dell’Essere
EMOZIONI
CONCETTI
Contenuti
del
Sapere
Esperti del
Settore OSH
Abilità
del Fare
SIGNIFICATI
L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
ROMA- 3 Ottobre 2003
2
La “Cultura della Prevenzione”
Definizione generale:
Non è soltanto una messe di informazioni e/o
conoscenze disseminabile attraverso didattica
frontale o laboratorio ma piuttosto
proponibile come un insieme ordinato di
“valori” che, a loro volta, discendono dal
rispetto di taluni “principi”, cui segue la scelta
di determinati “atteggiamenti” che orientano i
comportamenti verso obiettivi di sicurezza.
L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
ROMA- 3 Ottobre 2003
3
La “Cultura della Prevenzione”
Principi
Valori
Atteggiamenti
Comportamenti
Obiettivi e percorsi della sicurezza
L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
ROMA- 3 Ottobre 2003
4
Principi e valori:
 il
rispetto dell’integrità psicofisica
propria ed altrui
 il rispetto dell’integrità degli
“oggetti” con i quali si viene in
contatto nel corso delle diverse
attività.
L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
ROMA- 3 Ottobre 2003
5
Primi contenuti “minimi” identificati dal WG





Concetto di pericolo, rischio, danno
Processi di Valutazione del Rischio e consapevolezza
delle conseguenze del proprio stile di vita e dei
propri comportamenti
Studio delle interazioni complesse nei sistemi
Uomo/Ambiente/Lavoro/Luoghi e Abitudini di Vita
Ruolo di leggi, norme, regole, procedure
nell’organizzazione sociale: responsabilità individuale
e responsabilità sociale
Analisi dei rapporti di causa/effetto in sistemi
complessi, analisi degli errori e attuazione delle
contromisure
L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
ROMA- 3 Ottobre 2003
6
Questioni di metodo: da Cartesio in poi…
PREVEDERE
PREVENIRE
Metodi Scientifici come strumenti di
interpretazione del futuro
 Trasparenza e riproducibilità dei metodi
sperimentali
 Strumenti di riconoscimento degli errori, dei
fattori di confondimento e delle mistificazioni

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
ROMA- 3 Ottobre 2003
7
Sicurezza e Prevenzione
Non sono l’acuto di un tenore
ma il risultato finale di un
percorso sistemico integrato,
un concerto di voci diverse
sapientemente orchestrato
Antonio Grieco
L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
ROMA- 3 Ottobre 2003
8
Il gioco delle parti: governare i
conflitti di interessi
Datore di lavoro
OSH Professionals
Organi di
Vigilanza
Lavoratori
Trasparenza delle motivazioni dei procssi decisionali
 Consapevolezza delle conseguenze nella catena logica
rischio residuo -> danno futuro

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
ROMA- 3 Ottobre 2003
9
Strumenti operativi

Commissione Nazionale
– Definire principi e metodi applicativi
– Coordinare iniziative esistenti
– Organizzare momenti di incontro, sintesi e consolidamento di quanto si
sta facendo

Rete istituzionale locale
– Definire ruoli, compiti di direzione e coordinamento, responsabilità e
autorità specifiche
– Definire modalità di assegnazione delle risorse finanziarie disponibili

Staff tecnico permanente di Istituto
– Supporto per inserimento nel P.O.F
– Elaborazione Linee Guida in collaborazione con il Collegio dei docenti
– Definizione dei contenuti e dei metodi, con elaborazione dei percorsi
interdisciplinari e loro integrazione nei curricula e nei programmi comuni
– Definizione dei ruoli e dei compiti operativi
L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
ROMA- 3 Ottobre 2003
10
Scarica

Slides - laboratorioaltierospinelli.org