PROF. ELISA MONGIANO
Università di Torino
Dipartimento di Giurisprudenza
Laurea presso l’Università di Torino
Dottorato di ricerca in Storia del diritto italiano presso l’Università statale di Milano
Diploma di Archivistica Paleografia e Diplomatica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Torino
Curriculum Accademico
Archivista di Stato in servizio presso l’Archivio di Stato di Torino, dal 5 dicembre 1978 al 31
ottobre 1992.
Vincitrice di concorso come professore associato nel settore scientifico disciplinare N19X - Storia
del diritto italiano, ha insegnato, dall’a.a. 1992-93 all’a.a. 1994-95, Storia del diritto italiano e
Diritto comune presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari e, dall’a.a. 1995-96
all’a.a. 1998-99, è stata titolare dell’insegnamento di Diritto comune presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Torino.
Nell’a.a. 1999-2000 ha, inoltre, svolto per affidamento il corso di Storia del diritto presso la Facoltà
di Scienze della Formazione (corso di laurea in Scienze della Formazione primaria) e quello di
Legislazione dei beni culturali presso la Scuola di specializzazione in Archeologia del predetto
Ateneo. Negli a.a. 1997-98 e 1998-99 ha tenuto, pure per affidamento, nel corso di laurea in
Architettura del Politecnico di Torino, il modulo di Legislazione dei beni culturali nell’ambito
dell’insegnamento di Storia e metodi di analisi dell’architettura.
Professore straordinario dal 1° marzo 2000 e quindi (1° marzo 2003) ordinario nel settore
scientifico disciplinare IUS 19 - Storia del diritto medievale e moderno, in servizio presso la Facoltà
di Giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” (sede di Alessandria), ove
ha tenuto sino all’anno acc. 2011-2012 gli insegnamenti di Storia del diritto moderno e
contemporaneo e di Fonti e metodologie storico-giuridiche. Dall’a.a. 2000-2001 all’anno 20112012, ha inoltre svolto per affidamento il corso di Diritto comune presso la Facolà di
Giurisprudenza dell’Università di Torino.
Chiamata dal 1° ottobre 2012 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, vi
insegna attualmente nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, ove tiene gli
insegnamenti di Storia del diritto italiano ed europeo e di Esegesi delle fonti del diritto italiano.
Dall’a.a. 1992-93 tiene per incarico il corso di Paleografia speciale presso la Scuola di Archivistica,
Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Torino
Ha svolto corsi presso la Faculté de droit dell’Université René Descartes (Paris V) come professeur
invité (a. acc. 1998-99, 2004-05, 2010-11, 2015-16) e nell’ambito del programma Socrates di
mobilità docenti dell’Università di Torino (a.a. 2000-2001; 2001-02). Nell’a.a. 2011-2012 ha pure
tenuto un ciclo di lezioni come professeur invité presso la Faculté de droit dell’Université de
Toulouse.
Ha fatto parte del Collegio docenti dell’indirizzo «Fondamenti storici e istituzionali del diritto
europeo» nella Scuola di Dottorato in Diritto dell’Università degli studi di Torino ed è attualmente
componente del collegio dei docenti del Dottorato «Diritto, persona, mercato» della Scuola di
Dottorato in Scienze umane e sociali del predetto Ateneo.
Ha diretto, quale responsabile di unità di ricerca, i programmi di ricerca scientifica di rilevante
interesse nazionale intitolati: Cultura giuridica, formazione universitaria, professioni legali nel
Regno di Sardegna: tradizione locale e contatti con l’Europa (programma di ricerca MURST 2000:
Cultura giuridica europea ed educazione del giurista fra Sette e Ottocento), Ordinamento canonico
e ordinamenti civili in età moderna, secc. XVI-XVIII (programma di ricerca MIUR 2001: Diritto
della Chiesa e diritto dello Stato prima e dopo il concilio di Trento, secc. XV-XVIII); Giuristi,
1
diritto e potere fra Settecento ed Ottocento : dal Regno di Sardegna allo Stato unitario (programma
di ricerca MIUR 2002: Giuristi, diritto e potere fra Sette ed Ottocento); Circolazione di modelli
giuridici (letterari e legislativi) tra Italia ed Europa nei secoli XV-XVIII: l’esperienza di un’area di
frontiera (programma di ricerca MIUR 2003: Circolazione di modelli giuridici (letterari e
legislativi) tra Italia ed Europa nei secoli XV-XVIII); Immunità e giurisdizione nella formazione dei
sistemi giuridici moderni (programma di ricerca PRIN 2005 Permanenze e discontinuità nei
processi di costruzione degli ordinamenti giuridici moderni); Ordine temporale e ordine spirituale
nella costruzione degli ordinamenti giuridici sabaudi (programma di ricerca PRIN 2007: Diritto del
“Principe”, diritto della Chies: il problema della secolarizzazione e della tolleranza nella
prospettiva della storia giuridica).
Ha preso parte come relatrice a numerosi congressi storico-giuridici in Italia ed all’estero. È
membro della Società italiana di storia del diritto, della Société d’histoire du droit, di cui è
attualmente componente del Comité de direction scientifique, e della International Commission for
the History of representative and Parliamentary Institutions; è socio ordinario della Deputazione
Subalpina di Storia Patria e fa parte di varie associazioni culturali italiane e straniere. È membro del
Comitato di Direzione della Rivista di storia del diritto italiano.
Dal 2008 è presidente della Società di Storia, Arte e Archeologia per le province di Alessandria e
Asti e condirettore della Rivista di Storia, Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti.
Dal 2001 al 2004, quale rappresentante del Rettore dell’Università di Torino, ha partecipato ai
lavori di riorganizzazione del sistema archivistico di Ateneo, coordinando in particolare
l’allestimento della nuova sede dell’Archivio storico.
Consigliere di amministrazione dell’Università del Piemonte Orientale dal 1° novembre 2000 al 19
dicembre 2004, è stata Preside della Facoltà di Giurisprudenza per il triennio accademico 2004/05 –
2006/07. È stata membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato scientifico della Scuola
di formazione forense “Giorgio Ambrosoli”, con sede in Alessandria.
È stata commissario presso la Corte d’appello di Torino nella sessione di esami per l’ammissione
all’avvocatura dell’anno 2008.
Dal 2011 è componente, su designazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, del
Comitato paritetico tecnico-scientifico per la promozione e l’attuazione del Sistema Archivistico
Nazionale, istituito presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
È presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza per il triennio
accademico 2012-13/2014-15 (Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino) e
vicedirettore per la didattica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino per il
biennio accademico 2013-14/2014-15.
Aree di interesse scientifico
Ha svolto studi di storia giuridica medievale e moderna, con peculiare attenzione alla storia del
diritto pubblico e privato, alla storia delle istituzioni, alla cultura giuridica. In particolare ha
condotto ricerche in materia di diritto di famiglia e delle successioni, sull’amministrazione della
giustizia, con peculiare attenzione alle istituzioni ed alla legislazione del Regno di Sardegna tra il
XVIII ed il XIX secolo. Ha, inoltre, affrontato lo studio di aspetti del costituzionalismo
ottocentesco. Ha pure approfondito temi inerenti ai rapporti tra ordinamento canonico e ordinamenti
secolari tra medioevo ed età moderna e contemporanea, affrontando, tra, l’altro, lo studio, in
prospettiva storico-giuridica, dell'attività della cancelleria dell'antipapa Felice V (Amedeo VIII di
Savoia) e dei rapporti di tale istituzione con il concilio di Basilea.
Pubblicazioni principali
È autrice di varie monografie, fra cui:
-La cancelleria di un antipapa. Il Bollario di Felice V (Amedeo VIII di Savoia), Torino 1988
(Deputazione Subalpina di Storia Patria. Biblioteca Storica Subalpina, 204), pp. 238;
2
-«Universae Europae securitas». I trattati di cessione della Sardegna a Vittorio Amedeo II di
Savoia. Nota introduttiva di I.SOFFIETTI, Torino, Giappichelli, 1995, pp. XVI, 132;
-Ricerche sulla successione intestata nei secoli XVI-XVIII. Il caso degli Stati Sabaudi, II edizione,
Torino. Giappichelli, 1998, pp. 236;
-Patrimonio e affetti. La successione legittima nell’età dei codici, Torino, Giappichelli, 1999, pp.
VI, 530;
-Il «voto della Nazione». I plebisciti nella formazione del Regno d’Italia (1848-1860), Torino,
Giappichelli, 2003, pp. 362;
-Immunità e giurisdizione negli Stati sabaudi tra XVI e XVIII secolo, Torino, Giappichelli, 2008,
pp. 168;
-Famiglia e patrimonio. Profili storico-giuridici, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 178.
Ha inoltre pubblicato diversi saggi; fra quelli pubblicati nell’ultimo decennio, si segnalano:
-Un modello taciuto: l’influenza dell’ABGB sulla disciplina successoria del Codice civile albertino,
in L’ABGB e la codificazione asburgica in Italia e in Europa. Atti del convegno internazionale
(Pavia 11-12 ottobre 2002), a cura di P. CARONI ed E. DEZZA, Padova, Cedam, 2006 (Pubblicazioni
dell’Università di Pavia. Studi nelle scienze giuridiche e sociali, N.S., 112), pp. 155-175;
-Negoziare e amministrare i confini dello Stato nel secolo XVIII: l’esperienza del Regno di
Sardegna, in Il teatro delle terre. Cartografia sabauda tra Alpi e pianura, a cura di I. MASSABÒ
RICCI, G. GENTILE, A. B. RAVIOLA, Torino, Archivio di Stato, 2006, pp. 119-127;
-Attività notarile in funzione anti-processuale, in «Hinc publica fides». Il notaio e
l’amministrazione della giustizia, Atti del convegno internazionale di studi storici Genova 8-9
ottobre 2004, a cura di V. PIERGIOVANNI, Milano, Giuffré, 2006 (Consiglio Nazionale del Notariato.
Per una storia del notariato nella civiltà europea, VII), pp. 185-214;
-La rappresentanza parlamentare nel pensiero di Ferraris, in Dal Monferrato alla costruzione
dello Stato sociale italiano. L’esperienza intellettuale, scientifica e politica di Carlo Francesco
Ferraris (Moncalvo 1850- Roma 1924). Atti del convegno tenuto in Alessandria e Moncalvo, 22-24
marzo 2007, a cura di C. MALANDRINO, Torino 2007, pp. 183- 196;
-La funzione anti-processuale del notaio in età medievale e moderna, in Études d’histoire du droit
privé en souvenir de Maryse Carlin, préface de M. QUENET, contributions réunies par O. VERNIER,
M. BOTTIN et M. ORTOLANI (Laboratoire ERMES Université de Nice-Sophia Antipolis), Paris,
Éditions La Mémoire du Droit, 2008, pp. 623-644;
-Le principe de nationalité et la formation du Royaume d’Italie, in Tra diritto e storia. Studi in
onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, Soveria Mannelli,
Rubettino, 2008, II, pp. 253-272;
-«La cura e il governo de’ popoli cristiani». In tema di rapporti tra giurisdizione ecclesiastica e
secolare nell’età di Pio V, in Le carte del diritto e della fede. Atti del convegno di studi
Alessandria, 16-17 giugno 2006, Alessandria, Società di Storia Arte e Archeologia - Accademia
degli Immobili, 2008 (Biblioteca della Società di Storia Arte e Archeologia per le Province di
Alessandria e Asti, 35), pp. 49-61;
-Una ‘biblioteca’ per la codificazione. I libri consultati per la redazione del Codice civile albertino,
in «Rivista di Storia del Diritto Italiano», LXXXI(2008), pp. 125-147;
-Convenzioni matrimoniali e trasmissione del patrimonio, in Relations between the ius commune
and English law, a cura di R.H. HELMHOLZ, V. PIERGIOVANNI, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009,
pp. 247-262;
-Pisanelli contro Mancini. L’interpretazione dell’art. 674 delle Leggi civili per lo Regno delle Due
Sicilie, in Sapere accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unificazione nazionale.
Convegno organizzato dall’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Genova, 7 e 8 novembre 2008,
a cura di V. PIERGIOVANNI, Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2009 (Collana di Studi
e Ricerche, XLVII), pp. 279-288;
3
-Rattazzi all’opposizione: la legge di annessione delle Lombardia nel luglio 1848, in L’altro
Piemonte e l’Italia nell’età di Urbano Rattazzi, a cura di R. BALDUZZI, R. GHIRINGHELLI, C.
MALANDRINO, Milano, Giuffré, 2009 (Università del Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro».
Memorie della Facoltà di Giurisprudenza, serie II, 31), pp. 247-266;
-I «Paesi di nuovo acquisto» nel Regno sabaudo, in Pouvoirs et territoires dans les États de Savoie.
Actes du colloque international de Nice, 29 novembre – 1er décembre 2007, textes réunis par M.
ORTOLANI, O. VERNIER et M. BOTTIN, Nice, Serre Editeur, 2010, pp. 69-77 ;
-L’ordinamento giudiziario degli Stati sabaudi nel XVIII secolo, in «Recherches Régionales AlpesMaritimes et Contrées Limitrophes», 196(2010), pp. 1-11 ;
-I Senati sabaudi nel XVIII secolo : centralizzazione e particolarismo, in Scritti in memoria di
Giuliano Marini, a cura di S. VINCIGUERRA e F. DASSANO, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,
2010 (Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza), pp. 547-561;
-Il principio di nazionalità e l’unificazione italiana, in Verso l’unità italiana. Contributi storicogiuridici, a cura di G.S. PENE VIDARI, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 57-79;
-Le regole del voto popolare nei plebisciti italiani del 1860, ibidem, pp. 185-202;
La riforma statutaria del 1341, in Vercelli nel secolo XIV, Atti del Quinto Congresso Storico
Vercellese, Vercelli 28-30 novembre 2008, a cura di A. BARBERO e R. COMBA, Vercelli, Società
Storica Vercellese, 2010, pp. 141-168;
-Tra innovazione e conservazione: l’immagine del Code civil napoleonico nel Regno di Sardegna
della Restaurazione, in «Aequitas sive Deus». Studi in onore di Rinaldo Bertolino, Torino,
Giappichelli, 2011, II, pp. 1437-1450;
-La «volontà della Nazione»: i plebisciti del 1860, in «Archivi per la storia», 44(2011), pp. 1-27;
-Quale dote per un'infanta di Spagna? Il contratto di matrimonio di Caterina d'Austria, in B. A.
RAVIOLA, F. VARALLO (a cura di), L'Infanta. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597),
Roma, Carocci, 2013, pp. 145-157;
-Cours d'appel et cour de cassation à l'épreuve de la pratique: à propos de l'application du code
civil du Royaume de Sardaigne (1848-1860), in J. KRYNEN, J-CHR. GAVEN (sous la direction de),
Les désunions de la magistrature (XIXe-XXe siècle), Toulouse:Presses de l'Université Toulouse I
Capitole, 2013, pp. 407-415;
-Le regole di governo e il governo delle regole, in W. BARBERIS, A. CANTALUPPI (a cura di), La
Compagnia di San Paolo, vol. I, 1563-1852, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2013,pp. 166-179;
-Lasciti e doti nell'attività assistenziale e creditizia della Compagnia, in W. BARBERIS, A.
CANTALUPPI (a cura di), La Compagnia di San Paolo, vol. I, 1563-1852, Torino, Giulio Einaudi
Editore, 2013, pp. 475-489;
-Il principio di nazionalità nella formazione dello Stato unitario italiano: il contributo di Pasquale
Stanislao Mancini, in «Revista Europea de Historia de las ideas políticas y de las instituciones
públicas, 6(2013), pp. 85-98
-Les plébiscites de 1860 en Italie, in M. ORTOLANI, B. BERTHIER (éd.), Consentement des
populations, plébiscites et changements de souveraineté à l'occasion du 150e anniversaire de
l'annexion de la Savoie et de Nice à la France (Nice, Chambéry, 27 septembre - 1er octobre 2010),
Nice, Serre Editeur, 2013, pp. 187-198;
-Nuove terre, nuovi sudditi: l’integrazione dei territori alessandrini nell’ordinamento sabaudo, in
Utrecht 1713: i trattati che aprirono le porte d’Italia ai Savoia. Studi per il terzo centenario, a cura
di G. MOLA DI NOMAGLIO e G. MELANO, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2014, pp. 507-514;
-Una sposa e una città: il trattato del 1427 e il matrimonio tra Filippo Maria Visconti e Maria di
Savoia, in Vercelli fra Tre e Quattrocento. Atti del Sesto Congresso Storico Vercellese (Vercelli 2224 novembre 2013), a cura di A. BARBERO, Vercelli, Società Storica Vercellese, 2014, pp. 69-82;
-Per la parità successoria: la battaglia degli avvocati, in Avvocati protagonisti e rinnovatori del
primo diritto unitario, a cura di S. BORSACCHI e G.S. PENE VIDARI, Bologna, il Mulino, 2014, pp.
277-300;
4
-La conservazione delle scritture notarili negli Stati sabaudi tra medioevo ed età moderna. Aspetti
normativi, in Il notariato nell’arco alpino. Produzione e conservazione delle carte notarili tra
medioevo ed età moderna. Atti del convegno di studi (Trento, 24-26 febbraio 2011), a cura di A.
GIORGI, S. MOSCADELLI, D. QUAGLIONI, G.M. VARANINI, Milano, Giuffré, 2014 (Studi storici sul
notariato italiano, XVI), pp. 85-106;
-Concordati fra il Regno di Sardegna e la Santa Sede: dalla Restaurazione all’Unità, in Casa
Savoia e Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J.-F. CHAUVARD, A. MERLOTTI
e M.A. VISCEGLIA, Roma, Ecole Française de Rome, 2015, pp. 327-340.
Voci enciclopediche:
-Nicelli, Cristoforo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 78_online, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana, 2013;
-Albini Pietro Luigi, in Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti (a
cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), vol. 1, Bologna, il Mulino,
2013, pp. 28-29;
-Belmondo Giuseppe Antonio, ibidem, pp. 212-213;
-De Margherita Luigi Francesco Maria, ibidem, pp. 692-693;
-De Rossi Giovanni Antonio, ibidem, pp. 712-713;
-Guglielmo di Sandigliano, ibidem, p. 1088;
-Morozzo Ludovico ibidem, vol. 2, pp. 1382-1383;
-Nicelli Cristoforo, ibidem , vol. 2, pp. 1430-1431;
-Pinelli Alessandro Pietro Giovanni, ibidem, vol. 2, p. 1591;
-Patetta Federico, in Dizionario Biografico degli Italiani, 81_online, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana, 2014.
Schede:
-Bollario di Felice V (1440-1449), in Il teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per
coltivare idee in una capitale di età moderna: Torino 1559-1861, Torino, Ministero per i beni e le
attività culturali - Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte, 2011, pp.
388-390; La legislazione nel Settecento, ibid., p. 274; Leggi e Costituzioni di Sua Maestà (1723,
1729)¸ ibid., p. 275; Leggi e Costituzioni di Sua Maestà (1770), pp. 337-338; Costituzioni di Sua
Maestà per l'Università di Torino (1720, 1729), ibid., pp. 275-276; Costituzioni di Sua Maestà per
l'Università di Torino (1772), ibid., pp. 338.
5
Scarica

documento - Università degli Studi di Torino