52_59_EXPO_252:Articoli 16/10/09 15:36 Pagina 52
CONCEPT MASTER PLAN
EXPO 2015 MILANO
Herzog & de Meuron, Jacques Herzog
London School of Ecomics, Ricky Burdett
Stefano Boeri Architetti, Stefano Boeri
William McDonough + Partners, William McDonough
Nutrire il Pianeta, Energie per la Vita
In questi ultimi mesi, insieme con i vertici della società EXPO, delle istituzioni
locali, del BIE (Bureau International des
Expositions), abbiamo lavorato per
mettere a punto una concezione rivoluzionaria delle esposizioni universali.
Siamo convinti che un’EXPO visionaria
e di successo debba abbandonare una
concezione oggi superata delle Esposizioni universali, che si basavano su
complicati sistemi di rappresentazione
e sulla presenza di grandi (e spesso
dopo l’evento inutilizzabili) monumenti di architettura.
Quella del 2015 sarà un’EXPO memorabile perché capace di offrire ai visitatori un’esperienza diretta e immediata
del grande tema dell’alimentazione;
un’EXPO che saprà incarnare nei suoi
stessi spazi il tema espositivo – nutrire
il – Pianeta, energia per la Vita – senza dover ricorrere a quei sistemi di
simulazione e di documentazione che
sono oggi accessibili dallo schermo di
un qualsiasi computer. E sarà, in
secondo luogo, un’EXPO che ribalterà
il concetto di monumentalità: non
costruendo architetture monumentali
(come è stato per la Tour Eiffel a Parigi
nel 1898), ma realizzando a Milano
un paesaggio inedito di monumentale
leggerezza e naturale bellezza. Qualcosa che richiamerà la sosteniblilità
ambientale, la precisione tecnica e la
struggente bellezza delle Calli di
Venezia, dei Canali navigabili disegnati da Leonardo, delle grandi campiture
agricole per la coltivazione del riso o
del vino. L’Expo che abbiamo immaginato, sarà un grande Parco Botanico
Planetario aperto ai cittadini di Milano
e del Mondo. Il luogo inedito di un
nuovo incontro tra agricoltura e città
che nutrirà Milano sia nel senso letterale, che in quello spirituale e intellettuale. Un grande Parco agroalimentare strutturato su una griglia di tracciati
ortogonali, circondato da canali d’acqua e punteggiato da grandi architetture paesaggistiche.
Nel progettare questo inedito Giardino Planetario, ci siamo basati sui principi insediativi della città Romana e sui
suoi due assi generatori: il cardo e il
decumano, quello straordinario paradigma composto da due tracciati perpendicolari con un Foro al centro che
ha guidato lo sviluppo nei secoli di
migliaia di città in tutto il mondo.
Un primo asse di 1 chilometro e 400
metri, disposto in linea con il tracciato
storico del Sempione, ospiterà un
grande Boulevard pedonale e ciclabile
52 l’ARCA 251
dove si muoveranno i visitatori. Sarà
un viale di dimensioni comparabili alle
Ramblas di Barcellona o agli Champs
Elysées di Parigi, che diventerà il simbolo dell’EXPO, insieme piazza e luogo di incontro del mondo che nel
2015 si ritroverà a Milano.
Al centro di questo asse, un grande
Tavolo Planetario ospiterà chiunque
voglia sostare per riposarsi, osservare i
Padiglioni, gustare il cibo e gli alimenti
coltivati e distribuiti dalle diverse
Nazioni.
Un secondo asse perpendicolare, che
riprende le geometrie dei tracciati
agricoli che circondano Milano, sarà
invece il riferimento per la suddivisione dei lotti destinati ai Padiglioni
Nazionali, che si affacceranno sull’asse centrale e avranno tutti a disposizione (a prescindere della loro importanza geopolitica) una stessa campitura di terreno.
I due assi genereranno una griglia
chiara e aperta di spazi; di questi, una
parte sarà progettata dagli organizzatori, mentre l’altra sarà direttamente
realizzata – in futuro – dai Paesi invitati. E’ nostra ferma convinzione che le
partecipazioni nazionali all’EXPO di
Milano non debbano diventare occasione per una futile fiera delle vanità e
delle rivalità architettoniche. A questo
scopo, la griglia di spazi dell’EXPO
funzionerà piuttosto come una semplice infrastruttura per valorizzare un
confronto serio e serrato tra idee, progetti e prodotti che affronteranno il
grande tema dell’alimentazione.
I lotti destinati ai Padiglioni ospiteranno infatti le coltivazioni esemplari della propria sovranità alimentare e quelle che ogni Paese sviluppa per affrontare le problematiche dell’alimentazione: campi agricoli sperimentali, orti,
giardini, serre, padiglioni di trasformazione del cibo, dove i visitatori potranno assistere dal vivo (fino a nutrirsene)
all’intero ciclo vitale dei prodotti alimentari. I diversi Padiglioni nazionali
saranno raggruppati in relazione alla
loro condizione geoclimatica.
A questo scopo, lungo il perimetro del
sito, grandi serre bioclimatiche, destinate a ricostruire i principali biomi planetari (la foresta tropicale, la tundra, il
paesaggio mediterraneo, i climi estremi dei poli, il deserto…) saranno il
punto di partenza per i lotti coltivati
dai diversi Paesi, costituendo inoltre
una straordinaria attrattiva per i visitatori che nel 2015, a Milano, vorranno
conoscere e percepire con il proprio
corpo i paesaggi climatici e naturali
del pianeta insieme con le loro biodiversità vegetali e faunistiche.
Agli estremi del percorso centrale, ad
arricchire ulteriormente il sito espositivo, saranno realizzate una grande
Arena Teatrale e una vasta Collina verde costruita con il terreno ricavato
dagli scavi di cantiere.
I grandi Padiglioni Tematici che affronteranno le questioni aperte e le nuove
sfide dell’alimentazione planetaria (la
denutrizione, la genetica, l’agricoltura
di prossimità, lo spreco di cibo dei
Paesi ricchi, la coltivazione biologica…) interromperanno come contrappunti locali la griglia dei Padiglioni
Nazionali.
L’intero perimetro dell’area dell’EXPO sarà circondato da una serie di
percorsi navigabili che – grazie a un
sistema di fitodepurazione – raccoglierà e pulirà le acque dei canali
presenti nel sito.
Questi elementi fungeranno da parti
funzionali ed ecologicamente attive di
un unico sistema vitale, ma anche da
grandi landmark per l’orientamento
dei visitatori.
Ancora una volta, abbiamo voluto
dare più spazio ad un’architettura
complessiva del paesaggio piuttosto
che alle singole opere architettoniche.
Per queste ragioni, abbiamo voluto
dare all’eredità che l’EXPO lascerà a
Milano, un’importanza analoga a
quella dedicata alla progettazione del
sito. Un masterplan flessibile nelle
variazioni architettoniche, ma robusto
nella sua struttura insediativa, creerà
le condizioni per un nuovo pezzo di
città che crescerà attorno ad una
grande area aperta, verde e produttiva. L’EXPO lascerà dunque in eredità
alla città, come regalo, un territorio
che celebrerà nel tempo il messaggio
fondamentale di “nutrire il pianeta”
fornendo “energia per la vita”.
Con lo stesso spirito di valorizzazione
delle risorse esistenti, di grande attenzione al tema dell’alimentazione e di
contenimento dei costi, abbiamo proposto di estendere all’intero territorio
metropolitano di Milano la linfa vitale
generata dal sito dell’EXPO.
Abbiamo reinterpretato il progetto
delle Vie d’Acqua proponendo di
focalizzare attenzione e investimenti
sul recupero e la riqualificazione dello
straordinario patrimonio di cascine
pubbliche e comunali che punteggiano tutti i bordi di Milano e sorgono in
connessione con la trama dei corsi
d’acqua che scorrono nel territorio.
Le cascine sono luoghi deputati all’agricoltura di prossimità e alla distribuzione del prodotti ortofrutticoli, ma
anche spazi già oggi utilizzati come
presidi per l’accoglienza e l’integrazione delle fasce più deboli della popolazione milanese. Un grande progetto
di rilancio delle cascine comunali di
Milano saprà dunque valorizzare il
loro ruolo storico di mediazione tra
città e campagna, ma anche la loro
natura di spazi comunitari, destinati
ad accogliere (con una rete di apposite strutture ricettive, come agriturismi
e bed&breakfast) una parte dei visitatori dell’EXPO 2015.
Analogamente, abbiamo ripensato il
progetto delle Vie di Terra, individuando nel cuore della città un percorso
pedonale e ciclabile (in parte già oggi
esistente) che unisce tutti i principali
luoghi della cultura, dell’arte e della
scienza presenti a Milano.
Una sequenza di luoghi e istituzioni di
eccellenza internazionale che troverà
nel Percorso del Sapere e della Cultura (lungo come il grande Boulevard
centrale del progetto) il luogo dove i
visitatori nel 2015 potranno replicare
l’esperienza memorabile condotta
attraversando il sito dell’EXPO.
Grazie ai progetti nelle cascine e
all’attivazione delle eccellenze locali,
Milano sarà dunque percorsa fin dai
prossimi mesi dallo spirito dell’EXPO
2015.
Ma, come accade per la Natura,
anche il sito dell’EXPO cambierà nel
tempo. Il masterplan sarà la guida per
un processo di progettazione collettivo e aperto.
La società EXPO 2015 promuoverà
infatti, a partire dal prossimo anno,
una serie di grandi concorsi internazionali di progettazione che coinvolgeranno oltre ai Paesi e alle istituzioni
invitati, anche gli architetti, i designer,
gli artisti, gli agronomi di ogni parte
del mondo.
Un processo per realizzare nel 2015
un luogo di fortissimo impatto emotivo e paesaggistico, ma anche un luogo sobrio e ispirato a un principio di
contenimento dei costi. Un grande
spazio dove milioni di visitatori
potranno vivere sulla loro pelle un’esperienza diretta e indimenticabile,
toccando con mano le soluzioni con
cui i Paesi del mondo, le comunità di
contadini, le aziende, si prodigano per
risolvere i grandi squilibri dell’alimentazione.
52_59_EXPO_252:Articoli 16/10/09 15:36 Pagina 53
252 l’ARCA 53
52_59_EXPO_252:Articoli 16/10/09 15:36 Pagina 54
FEEDING THE PLANET,
ENERGY FOR LIFE
Over the past few months we have
worked with EXPO SpA, the local
institutions and the BIE (Bureau International des Expositions) to create a
revolutionary new concept of the
world exposition. We are convinced
that a visionary and successful EXPO
has to abandon the outmoded idea
of an exposition built around complex systems of representation and
gigantic architectural monuments
which often have no real purpose
after the event.
Instead EXPO 2015 will be remembered for giving visitors a direct and
immediate experience of all aspects
of the question of food. It will be an
EXPO that embodies its theme –
Feeding the Planet, Energy for Life –
directly within its own space, with
none of the usual simulations and
documentation that can easily be
found today on any computer.
Secondly, it will be an EXPO that
overturns the whole concept of monumentality: in place of giant structures (like the Eiffel Tower of Paris
1898), Milan will build a new landscape of monumental lightness and
natural beauty.
An environment that reflects the
environmental sustainability, technical
precision and haunting beauty of
Venice’s winding alleys, Leonardo’s
canals and the open countryside of
rice fields and vineyards. The EXPO
we envisage will be a Planetary
Botanical Garden open to the citizens
of Milan and the world. A place for a
fresh encounter between farming
and the city that will feed Milan literally, spiritually and intellectually.
A vast agrofood park built on an
orthogonal grid, surrounded by
water ways and punctuated by striking landscape architecture.
The principle behind this new Planetary Garden is the urban plan of
Roman towns with their twin axes,
the Cardo and the Decumanus, that
extraordinary paradigm consisting of
two perpendicular streets with a
Forum at the centre which has for
centuries been the model for thousands of cities across the world.
The first axis, 1.4 kilometres long, laid
in the same direction of the ancient
Sempione road, will be a broad
boulevard where visitors can stroll or
cycle, comparable in size to the Ramblas in Barcelona or the Champs
Elysées in Paris. It will become the
symbol of EXPO 2015, at once a
54 l’ARCA 252
thoroughfare and a square where
people from all over the world will
meet together in Milan.
At the centre of this axis a large Planetary Table will allow people to rest,
gaze at the pavilions and sample the
food produced and offered by the
different countries represented.
A second perpendicular axis will
reflect the geometries of the farmlands that surrounds Milan. It will
serve as the basis for the subdivision
into lots for the national pavilions
which will face onto the central axis,
each with the same area of land
regardless of their geopolitical power.
The two axes will create a vast open
grid of spaces. Some of these will be
developed by the EXPO organisation,
others by the individual countries
themselves.
It is our firm belief that the participation of many nations at EXPO Milan
must not become an excuse for a
futile vanity fair of architectural rivalry. As such the EXPO grid must serve
as a simple platform for sober debate
and exchange of ideas, designs and
products on the theme of food.
The pavilion lots will host crops and
farm products that exemplify the sovereignty of each nation’s contribution
to meeting the challenge of feeding
the world’s people – experimental
crops, orchards, gardens, greenhouses, food processing pavilions – where
visitors can see (and taste) for themselves the entire life cycle of the food
we eat. The national pavilions will be
grouped together according to their
geo-climatic conditions.
Around the site perimeter, large climate controlled greenhouses will
reproduce the Earth’s main biomes
(tropical rain forest, the tundra, the
Mediterranean, the extremes of the
poles and the desert…). They will be
the point of departure for the various
countries’ cultivated plots, an extraordinary attraction for visitors to Milan
2015 who will be able to experience
first-hand the planet’s many climates
and natural habitats with their diversity of vegetation and wildlife.
At each end of the main axis the site
will be further enhanced by a large
Arena-Theatre and a vast green hill
built using earth from the excavations.
Thematic Pavilions dealing with the
major issues and challenges of the
world’s food (malnutrition, genetics,
proximity farming, wastage by rich
Herzog & de Meuron, Jacques Herzog
London School of Ecomics, Ricky Burdett
Stefano Boeri Architetti, Stefano Boeri
William McDonough + Partners, William McDonough
countries, bio crops and so on) will
serve as counterpoint to the grid of
national pavilions.
Running around the entire perimeter
of the EXPO will be a series of navigable waterways with a phytodepuration system to collect and clean
water from the various canals. These
will act as functional and ecological
elements of a single living system, as
well as landmarks for visitors.
Once again, we have tried to give
greater priority to the overall landscape than to individual buildings.
For this reason we wanted to give
equal attention to the legacy of the
EXPO as to the engineering and
design aspects.
A masterplan that is flexible in its
architectural features, but built on a
robust layout and structure, to lay the
basis for a whole new district of the
city that will arise around a large
open, green and productive area of
land.
The EXPO will thus leave the city the
gift of a site that for years to come
will celebrate the fundamental message of “feeding the planet”, providing “energy for life”.
In this same spirit of trying to valorise
existing resources, focusing on time
the question of food and at the same
conscious of costs, we wanted to
extend the living energy of the EXPO
site to the whole metropolitan area.
We therefore rethought the Water
Ways project to focus attention and
resources on the reclamation and
redevelopment of that extraordinary
patrimony of public and municipal
farmsteads which dot the Milanese
countryside and the network of
canals that flow through it.
These farms, whose original purpose
was to produce fresh fruit and vegetables for the city, are also used
today to accommodate the poorest
sections of the Milanese population.
A vast scheme to regenerate Milan’s
municipal farmsteads will therefore
not only revive their historic role of
mediation between the city and the
countryside, but also enhance their
community function to host (in a system of residential accommodation
involving agro-tourism and bed &
breakfasts) some of the visitors to
EXPO 2015.
Equally, we have reworked the Land
Ways project, tracing a pedestrian
and cycle route through the heart of
the city (part of which already exists)
linking all of Milan’s major cultural,
artistic and scientific attractions.
A series of sights and institutions of
international excellence linked in a
Path of Knowledge and Culture (long
as the site central boulevard) where
EXPO 2015 visitors will be able to
relive once again the memorable
experience done in the exposition
site.
Through the restoration of the farmsteads and the valorisation of Milan’s
excellence, the city will be imbued
with the spirit of EXPO 2015 starting
as early as the next few months.
But, as with nature, the EXPO site will
also be subject to change over time.
The masterplan will serve as the guiding concept for an open process of
collective planning.
Beginning next year EXPO 2015 SpA
will be launching a series of major
international competitions involving
not just the participating countries
and institutions, but architects,
designers, artists, and agronomists
from every part of the world.
A process to realise in 2015 a place
of huge emotional and architectural
impact, but also a place for sober
reflection and attention to the costs.
A place where millions of visitors will
be given an immediate and unforgettable experience and an opportunity to see with their own eyes the
many and varied solutions that
countries, farmers and companies
from across the planet can offer to
right the great imbalances in the
world’s food supply.
Relazione del masterplan concettuale
e disegni presentati in occasione della
conferenza stampa svoltasi a Milano
lo scorso 8 settembre pressa la Sala
delle Otto Colonne a Palazzo reale.
Conceptual masterplan description
and drawings presented on the occasion
of the press conference held last
September 8th at Sala delle Otto Colonne
of Palazzo Reale in Milan.
52_59_EXPO_252:Articoli 16/10/09 15:36 Pagina 55
ACCESS & CIRCULATION
WATER AS FRAMING DEVICE
BIODIVERSITY AREAS
NATIONAL PAVILLIONS REGIONS AND THERMES
Sopra, schema della sostenibilità.
A sinistra, layout del sito.
Above, sustainability diagram.
Left, site layout.
MAIN ELEMENTS
AXIS WITH 140 LOTS
252 l’ARCA 55
52_59_EXPO_252:Articoli 16/10/09 15:36 Pagina 56
PELLE
Copertura e pareti
progettati per
disassemblaggio e
riutilizzo
SKIN
Building roof and walls
designed for disassembly
and reuse
STRUTTURA
Struttura e tessuto
smontabile per riutilizzo
sicuro
STRUCTURE
Demountable structure
and fabric for safe reuse
MATERIALI
Arredi e materiali
d’uso, tra cui il
packaging e il servizio
ristorazione, costituiti
da materiali nutritivi
sicuri
ALLESTIMENTI
Espositori e divisori
devono essere smontabili,
riutilizzabili e accertati in
base a valori biologici e di
tecnica della scienza
dell’alimentazione
SETTING
Displays and partitions to
be demountable, reusable
and assessed for
biological and technical
nutrition
SISTEMI
Sistemi meccanici e
per l’illuminazione
progettati per
adattamento/riutilizzo
STUFF
Furnishings and
material operations
including packaging
and food service
comprised of safe
nutritious materils
LUOGO
Infrastruttura dell’Expo
progettata sia per essere
facilmente rimossa sia per
un utilizzo a lungo termine
SITE
Expo infrastructure
designed for either
easy removal
or long-term use
Sopra, schema del concetto
dell’Expo come “sistema nutiente”
Sotto, rendering e modello del concept.
Above, scheme of the concept
of Expo as a “nutrient system”.
Below, renderings and model
of the concept.
56 l’ARCA 252
SYSTEMS
Lighting and
mechanical systems
designed for
adaptation/reuse
52_59_EXPO_252:Articoli 16/10/09 15:36 Pagina 57
PRIMI COMMENTI
FIRST COMMENTS
MARIO PISANI
Per chi insegna storia dell’architettura è difficile
ammettere che il Palazzo di Cristallo di Sir Joseph
Paxton, la Torre di Gustave Eiffel, il Padiglione di
Mies a Barcellona o quello di Konstantin Melnikov
a Parigi, ma anche in epoca più recente, la cupola
di Buckminster Fuller a Montreal o il padiglione del
Giappone di Shigeru Ban siano stati inutili monumenti all’architettura. Anzi ! Spesso proprio da questi edifici si è partiti per cambiare la precedente concezione della disciplina. E come non rammentare lo
straordinario progetto di Maurizio Sacripanti per
Osaka, superato da un altro, passato nel dimenticatoio, in un concorso. Pratica superata dall’incarico
ad personam, di memoria napoleonica. Anche se
poi ciò che si realizza avviene, come per i prossimi
stadi, con risorse pubbliche. O in cambio di concessioni che condizionano lo sviluppo delle città, a
danno del bene comune.
Il progetto per Milano, oltre a urbanizzare terreni
per le prossime cementificazioni, appare banale nella concezione di fondo. Intriso di ideologia pauperistica, minima, che non è in grado di tenere e ribaltare l’attuale stato delle cose. Quello che provoca i
continui disastri, a cui l’idolatria verde non riesce a
porre freni. Persino il disegno di base si mostra al di
sotto delle immagini assai più seducenti che i SITE
hanno messo a punto negli anni Novanta.
LUIGI PRESTINENZA PUGLISI
Viviamo in un periodo in cui gli architetti sono
bastonati da ambientalisti e soprintendenze. Trionfano Vittorio Sgarbi, Adriano Celentano e Beppe
Grillo. Le parole d’ordine del “Corriere della Sera” e
di “La Repubblica” sono la guerra alla cementificazione e agli eco-mostri. E oggi il radicalismo chic si
colora di verde. Non si può non tenerne conto.
Anche perché architetti e costruttori hanno da
scontare peccati non veniali. E, nonostante le esagerazioni veicolate dalla green economy, la questione della sostenibilità è indifferibile e di importanza
cruciale per il pianeta.
Puntare però, come succederà con questo Expo
milanese, alla dearchitettura mi sembra un duplice
errore. Innanzitutto perché da sempre le Expo hanno avuto la funzione di indicare il futuro: e un futuro di serre e di orti si profila un po’ povero. Soprattutto se penso alla forza con la quale la questione
ambientale fu posta da altre Expo, quali quella del
1967 di Montreal dove furono chiamati Buckminster Fuller e Moshe Safdie o quella del 1970 dove,
tra gli altri, c’erano Kenzo Tange e gli Archigram.
La seconda ragione è che il disegno di insieme della
Expo milanese appare ripreso di sana pianta dall’opera di un precursore, James Wines, che questa
idea di dividere il territorio in strisce sottili ha sviluppato, a mio avviso, con più sicura maestria architettonica da almeno una ventina di anni. E con maggiore consapevolezza ecologica, in quanto ciascuna
striscia, nei progetti di Wines, corrisponde a un
sistema, oltre che ambientale, informativo, pensato
con l’obiettivo, forse un po’ utopico, di realizzare
macchine artificiali a motore naturale. Ma Wines,
che non fa parte dello Star System, oggi è pressoché dimenticato.
Cosa rimarrà a Milano dopo questa Expo? Un parco
funzionante. Ne siamo sicuri? O non ci resterà un
territorio frammentato in striscioline difficile da
gestire?
GIUSEPPE PULLARA
L’idea è stata lanciata alla Biennale di Venezia:
“Architecture beyond building”, costruire superando l’edificare. Ed ecco la proposta per l’Expo milanese del 2015: la tendopoli dell’ortofrutticolo. Chissà che bruciando sui tempi Milano, il mercato di
Fondi, uno dei più grandi d’Europa, non decida di
buttare giù i capannoni e tiri su le tende, un’immensa superficie svolazzante più consona alla vicinanza del mare. Sistemare i prodotti che la terra
offre in ogni suo angolo, spontaneamente o no,
sotto il traballante riparo di teli fa nascere una doppia sensazione di sgomento. E’ possibile che siamo
al punto di voler mettere in fila, come sulla tavola di
un ultimo pasto dell’umanità, tutto ciò che possiamo mangiare, quello che è rimasto? Se “Nutrire il
pianeta” è il tema dell’Expo, immaginare di ordinare per Paese, per area geografica, per continente
ciò che ci rimane a disposizione per sfamarci ha un
che di drammatico: perché piuttosto che dirci che
non ci dobbiamo preoccupare sembra invece ricordarci che l’inventario non offre di più, che ci dobbiamo predisporre alla fame. Il problema non è
questo, quanto quello di un’abbondanza mal distribuita: ed è su questo, semmai, che si dovrebbe
puntare nella tendopoli del 2015.
Ma non basta. L’allestimento da “fiera di paese”
come dice Pierluigi Cervellati, completa la sensazione di disorientamento che si prova davanti alla progettata tendopoli di Milano. Mancherà presto il
cibo per di più in una società che ha già perso la
capacità di credere nel futuro? Perché rinunciare a
costruire vuol dire questo, e la firmitas vitruviana ce
lo ricorda. Edificare non comporta necessariamente
“cementificare” né dare il via a speculazioni. Si può
fare architettura in modo virtuoso, basta volerlo.
Ecco perché l’effimero progetto per l’Expo ha qualcosa di macabro, nonostante l’apparenza festosa.
Invece di esprimere “energia per la vita” induce a
un pessimismo spengleriano che, visto il tema della
manifestazione, appare indigesto.
ANTONINO SAGGIO
Il progetto per la nuova fiera di Milano all’inizio
almeno, vedremo alla fine quando sarà realizzato,
lascia veramente sconcertati. Propone infatti un
azzeramento dell’architettura, una sua diluizione in
una dimensione leggera, nomade, quasi da accampamento. Con il progetto, come con tutte le architetture che propongono visioni nuove, si potrebbe
facilmente scherzare accoppiandogli immagini
metaforiche vagamente derisorie (a me ne vengono
in testa quattro o cinque). E’ un gioco al massacro
molto facile e poco serio, credo.
Mi sembra più giusto invece guardare con attenzione i caratteri di novità che il progetto presenta in
particolare nelle idee di reversibilità che propone
alle diverse scale.
Alcuni anni fa ero a Neuchatel a visitare il progetto
dell’Expo Svizzera del 2002 (un’importantissima
occasione espositiva che si estendeva su tre localizzazioni su parecchie centinaia di ettari). Una volta
terminata l’esposizione, tutte le architetture, compresi i padiglioni “viventi” come Ada dell’Eth, furono senza pietà smontati per tornare allo stato naturale pre-expo. A Milano in questo caso si propone
molto di più: sino a pensare una delle più grandi
occasioni espositive nella forma quasi della tenda e
proporre azioni urbanistiche ambientali per l’intera
MARIO PISANI
Anybody teaching history of architecture will find it
hard to admit that Sir Joseph Paxton’s Crystal Palace, Gustave Eiffel’s Tower, Mies’s Pavilion in Barcelona or Konstantin Melnikov’s in Paris, not to mention more recent constructions like Buckminster Fuller’s Dome in Montréal or Shigeru Ban’s Japanese
Pavilion, were just useless monuments to architecture. Quite the contrary! Buildings like this have
often provided the input for changing our previous
conception of architecture. And how can we forget
Maurizio Sacripanti’s extraordinary project for Osaka, consigned to the scrapheap. Although competitions have been superseded by personal commissions, in the end what actually gets built, like certain forthcoming stadiums, inevitably draws on
public resources. Or alternatively they are only
implemented in exchange for certain concessions,
which jeopardise the development of cities to the
detriment of the common good.
As well as urbanising land through the building of
concrete constructions, the project for Milan seems
to be rather bland in terms of its underlying concept. Steeped in rather scanty minimalist ideology,
which is incapable of holding onto or upturning the
current state of things, which “green” idolatry is
powerless to change. Even the basic design is inferior to the much more seductive images which SITE
developed in the 1990s.
LUIGI PRESTINENZA PUGLISI
We live at a time when architects get battered by
environmentalists and superintendents. Vittorio
Sgarbi, Adriano Celentano and Beppe Grillo reign
supreme. The touch words in the “Corriere della
Sera” and “La Repubblica” are war on concrete constructions and eco-monsters. And chic radicallism is
now taking on the colour green. We must take
stock of the situation, because architects and builders certainly have some non-venial sins to pay for.
And, despite the exaggerations of the green economy, the issue of sustainability cannot be put off
any longer and is of crucial importance for the planet. Nevertheless, focusing on de-architecting, as in
the case at the Milan Expo, is wrong twice over in
my opinion. Firstly, because Expos have always served to show the way ahead into the future: but a
future made of just greenhouses and allotments
would be rather scanty. Particularly if we consider
just how much emphasis was placed on environmental issues at other Expos, such as the one held
in Montréal in 1967 when Buckminster Fuller and
Moshe Safdie were called up, or the 1970 Expo
involving, among others, Kenzo Tango and Archigram. The second reason is that the overall design
of the Milan Expo seems to have been simply
copied from the work of a predecessor, James
Wines, who, in my opinion, developed this idea of
dividing the land into thin strips with much greater
architectural mastery over 20 years ago. The superior ecological awareness, as regards each of these
strips, shown in Wines’s projects corresponds to a
system which is informative as well as environmental, designed for the perhaps rather utopian aim of
creating artificial machines driven by natural
motors. But Mr Wines, who has never been part of
the Star System, has virtually been forgotten nowadays. So what will be left in Milan after this Expo?
A well-functioning Park. Are we really sure? Or will
we just be left with land fragmented into little
strips that are hard to manage?
GIUSEPPE PULLARA
The idea was put forward by the Venice Biennial:
“Architecture beyond building”. So here we have
the proposal for the 2015 Milan Expo: a tented village for fruit and vegetables. Who knows, may be
the market at Fondi will beat Milan to it and decide
to knock down its warehouses and put up tents to
create a huge flapping surface more suited to
somewhere near the seaside. Arranging the products of the Earth in all its different corners, spontaneously or otherwise, beneath the fluttering shelter of canvases will create a double feeling of discomfort. Is it possible that we are on the point of
placing in a line, like some table for mankind’s Last
Supper, everything that is left for us to eat? Since
“Nourish the Planet” is the name of the Expo, imagining setting out (country by country, according to
252 l’ARCA 57
52_59_EXPO_252:Articoli 16/10/09 15:36 Pagina 58
PRIMI COMMENTI
FIRST COMMENTS
città utilizzando questa occasione. E’ sotto gli occhi
di tutti il disastro della città olimpica di Atene,
popolata da grandi animali meccanici oggi fermi
muti e semi-abbandonati. In ogni caso, vista dal di
fuori, di nuovo sconcerta l’idea che la capitale industriale del Paese venga rappresentata attraverso un
ritorno alla sua dimensione agricola sembra un’idea
“più espositiva” che effettivamente propulsiva.
Una volta ero stato invitato a commentare una delle
molteplici iniziative di un gruppo di artisti architettiperformer romani (si chiamano Stalker) che con
grande tenacia proponeva lavori e azioni anche nell’area semi abbandonata del Mattatoio. Lavoravano
con popolazioni rom, curde, e con molti profughi.
L’idea culturale dietro il loro lavoro non era tanto
quella degli happening anni Settanta o quello della
partecipazione sociologica ma quella del situazionismo di Debord, della deriva, dell’errare, di una
dimensione “nomade” dell’architettura.
Mentre io ero un ospite dell’evento mi resi conto
che invece l’architetto Boeri (co-autore di questo
progetto per Expo 2015 di Milano) era un importante compagno di strada di quelle esperienze. Che
ritornano con grande evidenza nella sua attività di
indirizzo editoriale più recente. Quindi questo progetto milanese in fondo non è poi così sconcertante, ma in sintonia con una linea di ricerca. Devo dire
che mi sfugge completamente il legame degli architetti svizzeri Herzog&De Meuron con l’impostazione
progettuale qui adottata (il loro recente stadio per
le olimpiadi in Cina propone una filosofia progettuale che è l’esatto contrario di quello che qui
vediamo per Milano), e conosco poco il lavoro del
terzo studio anche se appare un consulente accreditato nelle tematiche ambientali. A me stupisce però
un dettaglio, forse trascurabile per la maggior parte
delle persone.
Nel richiamare citazioni del progetto insieme alle
(per altro ben poco ecologiche!) risaie o ai vigneti è
assente quello che nella storia di Milano a me appare invece il più diretto antenato di questo progetto.
Lo ricordo solo io “Milano Verde” di Pagano del
1938 (con Albini Gardella, Minoletti, Palanti, Predaval e Romano) perché da ragazzo scrissi un libro sul
direttore di “Casabella”? Riguardatelo. Alcune idee
sono in comune: un tessuto continuo, basso, omogeneo, verde, (anche se il verde del funzionalismo è
molto diverso e ingenuo rispetto al concetto d verde che abbiamo oggi). Naturalmente molte altre le
sensibili differenze, ma ricordare la storia cittadina
di un sincero impegno architettonico credo sia
importante anche in questa occasione.
MAURIZIO VITTA
Il progetto architettonico dell’Expo di Milano del
2015 nasce da una tautologia. Poiché il tema della
grande mostra è quello dell'alimentazione, la
mostra stessa si presenterà nella forma di un gigantesco laboratorio alimentare. Non vi sarà rappresentazione architettonica (liquidata come “simulazione
e documentazione” alla portata di qualsiasi PC) né
monumentalizzazione, sia pure simbolica (come
una qualunque Tour Eiffel): la mostra, dedicata
all’agricoltura, dovrà proporsi come paesaggio
agrario. Poco importa se il “grande Parco agroalimentare” che ne verrà fuori limiterà presumibilmente l’alimentazione a una dieta vegetariana (si
immagina forse una società di coltivatori, da cui è
esclusa la pastorizia). Ciò che conta è distinguere
58 l’ARCA 252
una volta per tutte il naturale dall’artefatto e far
trionfare infine il ritorno a una mitica natura naturans da più parti invocato.
Tuttavia il tema dell’Expo milanese ha due corna,
dal momento che il richiamo all'alimentazione si
accompagna a quello dell'energia. “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è infatti il suo motto, che,
formulato in termini più concreti, pone la domanda:
come affrontare il tema dell'alimentazione in un
pianeta massicciamente antropizzato, drammaticamente affamato, tragicamente travagliato da guerre, conflitti, povertà e diseguaglianze vistose? L’interrogativo rimette in gioco una realtà industriale e
postindustriale dalla quale, nel XXI secolo, con gli
enormi problemi della società di massa, nessuna
soluzione può assolutamente prescindere. Così, ciò
che si vorrebbe cacciare dalla porta rientra dalla
finestra: per far fronte a questi scenari è indispensabile sfruttare al meglio proprio quella tecnologia
che, essendo espressione della natura naturata,
l’Expo milanese vorrebbe invece esorcizzare, annullando in prima istanza la presenza degli artefatti
architettonici.
Senonché va ricordato che la tecnologia trova tradizionalmente nell’architettura uno dei suoi momenti
più fecondi, e che, nella fattispecie, il ruolo delle
costruzioni nella storia delle Esposizioni universali è
sempre stato quello (a) di interpretare spazialmente
e strutturalmente i contenuti dell’evento; (b) di proporsi come mediazione linguistica, formale, espressiva tra le premesse culturali della manifestazione e
le strategie della loro comunicazione; (c) proiettare
quei contenuti, quelle premesse, quelle strategie in
un futuro più o meno immediato, sottolineando la
funzione di generale ipotesi di lavoro che è istituzionalmente propria delle Expo. Rinunciare all'immagine architettonica significherebbe dunque rendere
monca una esposizione che ambisce invece a dare
una risposta decisiva e globale al grande problema
della sopravvivenza del mondo.
S'intende che il giudizio si riferisce, per il momento,
al progetto di massima dell’Expo. Per formulare
valutazioni più fondate occorrerà attenderne le successive elaborazioni, sulle quali, però, è indispensabile fin d'ora vigilare. Intanto, prendiamo per buono
l'accenno alle “grandi architetture paesaggistiche”.
Se non si ridurrà, come sembra di leggere nella presentazione, al richiamo un po’ patetico alle Calli
veneziane, ai canali leonardeschi e alle “grandi
campiture agricole per la coltivazione del riso o del
vino”, vi sarà materia per lavorare. Altrimenti, tutto
finirà, come al solito, ma con maggiore pertinenza,
a “tarallucci e vino”.
MAURIZIO VOGLIAZZO
Un progetto? Assolutamente no. Un masterplan?
Beh, non proprio. Piuttosto un’idea, anzi, un concept, ecco, sì un “concept“, da sviluppare (come?)
nel giro di poco più di una manciata di mesi. Questo si dice nella presentazione ufficiale. Intanto dispiace un poco questo doversi rifugiare a ogni pié
sospinto dietro parole di origine inglese ormai slabbrate, ingoiate dall’avanzata di un arido pidgin. Ma
ancor di più dispiace che questo “concept” venga
poi illustrato con tecniche e rappresentazioni proprie dell’architettura e di lei soltanto, non dell’urbanistica o del planning. Allora proprio non ci siamo,
questa è una vera e propria invasione di campo, da
espulsione e calcio di rigore. Viste a volo d’uccello,
geographical areas and continents) everything we
have left to eat has something dramatic about it:
instead of telling us that we need not worry, it
seems, on the other hand, to be reminding us that
there is nothing more left on the menu, we need to
get ready to go hungry. But that is not really the
issue, the real problem is that the abundance of
food is poorly distributed: and this is what the 2015
tented village ought to focus on. But that will not
do. The installation, which actually looks like “a village fete” according to Pierluigi Cervellati, rounds
off that sense of disorientation we feel when faced
with the planned tented village in Milan. Will there
soon be a scarcity of food in a society which has
already lost its ability to believe in the future?
Because that is what giving up on building means,
as firmitas vitruviana reminds us. Building does not
necessarily mean “concreting over”, neither does it
entail speculation. Architecture can be created in a
virtuous way, if that is what we really want. That is
why the transient project for the Expo has something macabre about it, despite its seemingly festive nature. Instead of expressing “energy for life” it
induces Spenglerian pessimism, which, considering
the theme of the event, is hard to swallow.
ANTONINO SAGGIO
At least at first sight (it remains to be seen what it
will be like when it is actually built), the project for
the new Milan trade fair is really quite disconcerting. It actually proposes cancelling out architecture, diluting it down to some extremely lightweight,
nomadic, almost campsite-style dimension. As in
the case with all works of architecture proposing
new visions, it would be easy to play around with
this project by combining it with some vaguely
derisory metaphorical images (I can immediately
think of four or five). But I think that would be a
very easy and not very serious piece of butchery.
On the contrary, I think it would be more appropriate to carefully study the innovations which this
project presents, particular as regards the ideas of
reversibility it puts forward on various scales.
A few years ago I was in Neuchatel visiting the project for Expo 2002 in Switzerland (a very important
exhibition event, which extended over three locations covering several hundred hectares). After the
exhibition closed, all the works of architecture,
including the “living” pavilions such as Eth’s Ada,
were remorselessly dismantled to return to their
natural pre-exhibition state. Now Milan is planning
to take this much further: actually considering designing one of the biggest exhibition events almost
in the form of a tent and proposing environmental/town-planning operations for the entire city by
taking advantage of this occasion. Everybody can
see the disastrous state of the Olympics city of
Athens, full of huge mechanical animals now standing silently and semi-abandoned. In any case, seen
from the outside, the idea that the nation’s industrial capital be represented by a return to a farmlike state seems, rather disconcertingly, to be
“more showy” as an idea than something with
real drive behind it. I was once invited to comment
on one of the numerous projects by a group of
Roman architect-performer artists (known as Stalker), who were tenaciously proposing works and
interventions even in the semi-abandoned area of
the old Abattoir. They were working with gypsies,
Kurds and lots of different refugees. The cultural
idea behind their work was not so much some sort
of 1970s’ happening or sociological participation
event, but rather Debord-style situationalism, drifting, wandering and adding a “nomadic” dimension to architecture.
While I was a guest at the event I realised that the
architect Mr Boeri (joint-designer of this project for
Expo 2015 in Milan) was an important fellow traveller in these enterprises. This can also clearly be
seen in some of his most recent editorial work. So
this project in Milan is not really quite so disconcerting after all, but rather in accordance with a certain line of research. I must admit that I cannot in
any way grasp the link between the Swiss architects Herzog&De Meuron and the design approach
being adopted here (the Olympic Stadium they
recently designed in China is based on a design philosophy which is the exact opposite of what we can
see here for Milan), and then I am not very familiar
52_59_EXPO_252:Articoli 16/10/09 15:36 Pagina 59
A pagina 104 il commento
di Alain Sarfati.
At page 104 the comment
by Alain Sarfati.
scorci prospettici, rendering (da agenzia di viaggi
molto cheap, e per di più Made in China: quando
mai si sono visti a Milano questi turchesi, queste
gradazioni cromatiche da dozzinale stampa far
east?). E come se non bastasse addirittura una
grande maquette: un salto a piedi giunti nel mondo degli spazi, dei materiali e delle forme, cioè. Da
tempo ci si è abituati ai diagrammi più o meno
graficamente fashion che inopinatamente assumono una terza dimensione, trasformandosi in
edifici improbabili e sgradevoli (come quando in
epoca razionalista, ma capita tuttora, gli schemi
distributivi divenivano poi costruzioni, per inerzia e
mancanza di talento, contribuendo non poco alla
bruttezza delle conurbazioni che ci circondano).
Qui si va ben oltre: si dà consistenza fisica a un
paesaggio che al momento non potrebbe e non
dovrebbe essere che fatto di parole. Anche perché
soltanto questa è la condizione per ottenere risposte interessanti dai dichiarati futuri concorsi di progettazione.
Che dire allora di questa spregiudicatezza, di queste compromissioni inaccettabili?
L’impressione è che in realtà lo scopo della proposta e dell’operazione nel suo insieme sia più che
altro quello di ottenere un consenso il più possibile
allargato, possibilmente a 360°. D’altra parte questo è un modo di procedere che è andato negli
ultimi anni sempre più consolidandosi, a Milano
più che altrove in Italia: con i risultati che ben si
vedono sotto il profilo della qualità architettonica
e urbana. Sicché, per rispettare i canoni di una via
spacciata come politically correct, le parole chiave
che vengono assunte sono quelle della sostenibilità, della leggerezza, della reversibilità, dell’economicità, dell’autosufficienza, dell’utilità sociale,
eccetera, cercando di coprirne tutte le declinazioni
possibili e immaginabili.
Dato poi che localmente in questo senso viene ritenuto doveroso anche rispettare e non disattendere
ogni possibile dettato del contestualismo (anche
quelli più logori e deteriori), la genesi del “concept”
si appoggia sull’individuazione di alcune sequenze
da tradursi, come oggi si usa, in layers da sovrapporsi mano a mano. Così per prima cosa si tracciano cardo e decumano; poi si ripescano le locali
supposte memorie d’acqua, cioè i navigli; e così
via. Insomma una intelaiatura di luoghi comuni
(quelli low profile, che piacciono a tutti) da
sovrapporre ai terreni desolati sul bordo nord est
del recinto della Fiera. Sulla quale disporre una
specie di orto botanico universale. Di fatto improbabile e comunque transeunte, data la situazione
chimicamente e geologicamente devastata dei terreni e i costi immensi di una loro necessaria bonifica. Insomma sotto la distesa di leggeri tendaggi
niente; o distese di vasi e cassette si spera almeno
di cotto dell’Impruneta, per ornare le vie di una
futura ineluttabile (e già dichiarata) urbanizzazione residenzial-commerciale.
Come si vede, destini fisici saldamente tracciati,
sotto le mentite spoglie di un “concept“ che vorrebbe essere etereo, una finestra socchiusa sui
destini di un possibile mondo migliore, sorretto da
consapevolezze colturali, alimentari, nutrizionali;
per di più immerso in tessuti urbani tra i più compromessi di Europa, ma rovesciati come un guanto, come in un grand coup de theâtre, da reti di
cascine, raggi di kryptonite e boschi metropolitani.
with the work of the third firm, although they do
appear to be well accredited consultants on environmental issues. What does startle me though, is a
detail which most people probably overlook. While
the project makes frequent allusions to rice fields
and vineyards (not very ecological to tell the
truth!), there is no reference to what I believe to be
the most direct ancestor of this project in the
history of Milan. Am I the only person who can
remember Pagano’s “Green Milan” from 1938 (in
conjunction with Albini Gardella, Minoletti, Palanti,
Predaval and Romano), because as a young man I
wrote a book about the editor of “Casabella”? Take
another look at it. Some of the ideas are shared: a
seamless low-level smooth green fabric (although
the green of functionalism is quite different and
naive compared to the concept of greenery we
have nowadays). Of course there are also plenty of
notable differences, but remembering the urban
history of a real commitment to architecture is, I
think, important on this occasion too.
MAURIZIO VITTA
The architectural project for Expo 2015 in Milan
derives from a tautology. Since the theme of this
great exhibition is food, the exhibition itself will
take the form of a giant food laboratory. There will
be no architectural representation (which has been
liquefied into “simulation and documentation”
within the reach of any PC) and not even a bit of
symbolic monumentalism (some sort of Eiffel
Tower): the event, devoted to agriculture and farming, will provide its own agrarian landscape. It
makes no difference that the resulting “Great FarmFood Park” will, presumably, be confined to a vegetarian diet (just imagine a society of farmers being
denied any pasture lands). The only thing that
counts is to distinguish, once and for all, what is
natural from what is artificial and triumphantly
return to some mythical natura naturans already
being evoked on several sides. Nevertheless, the
theme of the Milan Expo has two horns, since the
reference to food is accompanied by an allusion to
energy. “Nourish the Planet, Energy for Life” is, in
fact, the motto, which, put in more practical terms,
poses the question: how can we tackle the issue of
food on a massively anthropised planet, which is
dramatically suffering from famine and tragically
torn asunder by wars, conflicts, poverty and inequalities of the most blatant kind? The question
brings back into play a kind of industrial and postindustrial reality which no solution can afford to
overlook in the 21st century, with all the enormous
problems associated with mass society. So what the
organisers are trying to push out of the back door is
coming back in thorough the window: the only way
to tackle these issues is to make the best possible
use of that very same technology which, as an
expression of natura naturata, the Milan Expo
would like to drive out by actually getting rid of
any architectural artefacts.
Except that it needs to be remembered that technology traditionally finds one of its most fertile
grounds in architecture and, more specifically, the
role of constructions in the history of World Fairs
has always been to (a) spatially and structurally
interpret the contents of the event; (b) propose
itself as a means of linguistic, formal and expressive
mediation between the cultural premises of the
event and the strategies for conveying them; (c)
project these contents, premises and strategies into
the more or less immediate future, emphasising the
fact that Expos always provide a sort of testing
ground for new ideas. Giving up on the idea of
architectural image would, therefore, cripple an
exhibition, which, in contrast, aims to provide a
decisive and global solution to the great issue of
how the world will survive. Of course, for the time
being at least, we are merely judging the preliminary project for the Expo. Before we can make any
more in-depth assessments we must await further
developments, which we must keep a very watchful eye on starting right now. Meanwhile, let’s
assume that the reference to “great works of landscape architecture” is reliable. Provided, as it
appears to say in the presentation, this will not be
reduced to some rather pathetic reference to Venetian alleyways, Leonardo’s canals and the “great
farm fields for growing rice and wine”, then there
will be plenty to work on. Otherwise, as usual but
even more so in this event, everything will end up
“as a feast among friends”.
MAURIZIO VOGLIAZZO
Is it a project? Definitely not. A master plan? Well,
not really. It is more of an idea or, rather, a concept,
yes it is a “concept” to be developed (but how?) in
just over a handful of months. That is what it says
in the official presentation, sadly as always using
the English term. I am even more sorry that this
“concept” has been illustrated using the methods
and representational forms of architecture and
architectural alone, not town-planning nor planning. This is quite out of order, a real invasion of
the pitch deserving a red card and penalty. Bird’seye views, perspective views, renderings (reminiscent of a very cheap travel agency and, most significantly, made in China: since when have we ever
seeing turquoises like this in Milan, colour schemes
worthy of second-rate printing from the Far East?).
And as if that were not enough, a huge model: a
two footed tackle into the world of spaces, materials and forms, it might well be said. For some time
now we have grown used to more or less graphically-trendy diagrams, which, quite inappropriately,
take on a third dimension transforming into rather
unlikely and unpleasant buildings (like back in the
old rationalist days – although this actually still
happens – when distributional diagrams were turned into constructions, out of sheer inertia or a lack
of talent, providing a notable contribution to the
ugliness of the conurbations surrounding us). But
here things have been taken much further: physical
consistency is given to a landscape which, at the
moment, could not and should not be made of anything other than words. Since that is the only way
of getting any interesting responses to future
design competitions already being announced. So
what can we say about this unscrupulousness and
these unacceptable compromises. The impression
we get is that the aim of the proposal (and operation as a whole) is, more than anything, to win over
as wide a consensus as possible, maybe even everybody’s approval. After all, this is how things have
been carried out more and more frequently over
recent years, in Milan more than anywhere else in
Italy: the results can certainly be seen in terms
architectural and urban quality. To conform to the
guidelines of what passes as politically correct, the
key words used are those of sustainability, lightness, reversibility, economic viability, self-sufficiency and social utility etc., attempting to cover
every possible and imaginable angle on these
issues. Bearing in mind that it is also felt that every
possible aspect of contextualism needs to be
respected and not disappointed at least locally
(even the worst and most outmoded), the roots of
the “concept” lie in identifying a number of
sequences to be translated, as is habitual nowadays, into layers to be gradually superimposed on
each other. So to begin with the cardo and decumanus need to be traced out; then the historical
waterways are fished out, i.e. the Navigli Canals,
and so forth. In other words, a framework of commonplaces (the low-profile ones that everybody
likes) to be superimposed on some desolate land
over on the north-east boundary of the old Trade
Fair. Here a sort of universal botanical garden is
planned to be planted. A rather unlikely and ephemeral enterprise, bearing in mind the chemically
and geologically devastated nature of the land, and
the incredibly high costs involved in salvaging it. So
beneath the expanse of lightweight tents there will
be nothing; or, in any case, just a vast array of vases
and little houses, which it is at least to be hoped
will be made of Impruneta terracotta to decorate
the streets of some inevitable (and already openly
avowed) residential-commercial urbanisation scheme. As you can see, the physical fate here has
already been mapped out under the guise of a
“concept”, which is supposed to be light and airy, a
window half-opened onto the destiny of some better world, helped along by nutritional, food and
farming expertise; and, moreover, immersed in
some of the most highly jeopardised urban fabrics
in Europe, to be turned inside like a glove (in some
great theatrical trick) by networks of farmsteads,
kryptonite rays and inner-city woodlands.
252 l’ARCA 59
Scarica

CONCEPT MASTER PLAN EXPO 2015 MILANO