Litografia
Introduzione alla Litografia
Esperimento svolto nel laboratorio
della scuola
Analisi del prodotto dell’esperimeno
nei laboratori dell’Università
Conclusioni
Introduzione alla
Litografia
Introduzione alla Litografia
Esperimento svolto nel laboratorio
della scuola
Analisi del prodotto dell’esperimeno
nei laboratori dell’Università
Conclusioni
Che cosa sono le Tecniche
Litografiche?
Esperimento svolto nel laboratorio
della scuola
Introduzione alla Litografia
Introduzione
Esperimento svolto nel laboratorio
della scuola
Argentatura
Ramatura
Analisi del prodotto dell’esperimeno
nei laboratori dell’Università
Litografia
Conclusioni
Nichelatura
Analisi del prodotto nei laboratori
dell’Università
Introduzione alla Litografia
Strumento di Analisi
Esperimento svolto nel laboratorio
della scuola
Risultato dell’analisi
Analisi del prodotto dell’esperimento
nei laboratori dell’Università
Conclusioni
Conclusioni
Introduzione alla Litografia
Esperimento svolto nel laboratorio
della scuola
Analisi del prodotto dell’esperimeno
nei laboratori dell’Università
Conclusioni
Che cosa sono le tecniche litografiche?
Le tecniche litografiche permettono la
realizzazione di un dispositivo elettronico a
semiconduttore, come per esempio i Cd-Rom o i
transistor
La litografia consiste nel far
crescere o decrescere degli
strati metallici su un
oggetto, opportunamente
preparato, esponendolo alla
luce
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Introduzione
Nell’esperimento che abbiamo affrontato, abbiamo cercato di applicare tre
strati di metallo su un pezzo di policarbonato, ovvero il primo strato(fig. n.1) di
un cd
Ciò è stato possibile grazie a tre processi più uno:
Argentatura
Ramatura
Litografia
Nichelatura
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Argentatura
L’argentatura può essere divisa in tre fasi:
Preparazione del policarbonato
Preparazione del reattivo di Tollens
Deposizione dell’Argento
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Preparazione del policarbonato
Preparare il policarbonato vuol dire, prima di tutto tagliarne uno spicchio e
quindi pulirlo; perciò dobbiamo:
1. Pulirlo con Alcool
2. Coprirne un lato con
nastro adesivo
3. Sensibilizzarlo con
SnCl2
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Preparazione del reattivo di Tollens
Il reattivo di Tollens viene preparato attraverso le seguenti fasi:
1. Versare 1,25 g di AgNO3 al 5% in un matraccio con 25 ml di acqua distillata
2. Pesare 5g di NaOH al 10% e metterli in un matraccio con 50 ml di acqua
3. Versare in un cilindro graduato 24,5 ml di NH4OH al 10%, versare il tutto in
un matraccio con 50 ml di acqua distillata
4. Pesare 1,8 g di C6H12O6, versarli in un matraccio con 100 ml di acqua
N.b. AgNO3 è fotosensibile quindi bisogna coprire tutto il
matraccio con carta di alluminio
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Deposizione dell’Argento
Per la deposizione dell’argento dobbiamo:
1. Prendere e pulire lo spicchio
2. Versare in una capsula alta AgNO3 e NaOH(12,5 ml)
3. Versare a goccia a goccia NH4OH finché il
precipitato comincia a sciogliersi
4. Aggiungere lo spicchio e lasciarlo per 10 minuti
5. Aggiungere C6H12O6(75 ml) non sulla superficie
6. Risciacquare il campione con acqua distillata e
asciugare tamponando con carta
N.b. Non inalare i gas prodotti dalle soluzioni
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
In conclusione le reazioni avvenute sono:
AgNO3+NaOH→AgOH+H2O
2AgOH→Ag2O+H2O
Ag2O+H2O+4NH3→2Ag(NH3)2OH
Sn2++Ag(NH3)+↔Sn4++2Ag0+2NH3
C6H12O6+2Ag(NH3)++3OH-→2Ag0+C6H13O7+2NH3
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Ramatura
La ramatura consta di una sola fase e avviene per elettrodeposizione;la procedura è:
1. Prendere le soluzioni di CuSO4(25g) e H2SO4(4,5g) ed inserirle in un becker
2. Collegare una batteria da 4,5 V ad una piastrina di rame con il polo
positivo e allo spicchio argentato il polo positivo
3. Immergere i due elettrodi nella soluzione di rame evitando il contatto e
mantenere per alcuni minuti
4. Togliere lo spicchio, pulirlo risciacquando e lasciare ad asciugare
Animazione esplicativa
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Litografia
La litografia consiste nell’imprimere attraverso uno sostanza e la luce
ultravioletta delle immagini su una superficie e si divide in:
1. Preparazione della maschera
2. Litografia
3. Rifinitura
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Litografia
1. Spruzzare il photoresist sulla superficie
2. Far aderire bene la maschera alla superficie
3. Mettere lo spicchio nella camera UV per 20 minuti
4. Togliere la maschera
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Rifinitura
1. Preparare la soluzione di NaOH
2. Immergere il campione nella soluzione
3. Pulire il campione
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Nichelatura
La nichelatura è un processo che, come per la ramatura, avviene per elettrodeposizione;
la procedura è la seguente:
1. Prendere 30 g di NiSO4, 2,44g di NiCl2 e 4,5 g di H3BO3 e portare il tutto a 50 ml
con acqua distillata
2. Immergere la piastrina nella soluzione, attaccare un filo di nichel al polo positivo, la
piastrina al polo negativo e portare il voltaggio a 10V
3. Quando si vede che la parte nera rimasta dalla litografia si è tutta riempita di nichel,
staccare la spina, lavare il tutto con acetone e lasciare ad asciugare
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Strumento di analisi
Lo strumento di analisi utilizzato è un microscopio denominato SEM, ovvero
Scanning Electron Microscope, tradotto Microscopio a Scansione
Elettronica. Quello che abbiamo utilizzato è quello riportato nell’immagine
qui sotto:
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Risultato dell’analisi
Per analizzare prima di tutto bisogna salvare le immagini e poi spostarle
su un altro computer in cui vi era un software di analisi.
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Conclusioni
In conclusione possiamo dire che l’analisi del campione ha provato che
l’argentatura è riuscita, mentre dalla ramatura in poi non abbiamo più
potuto fare niente dei processi, poiché la soluzione di Sali era difettosa.
Allora per fare la litografia e la nichelatura abbiamo utilizzato un campione
già pronto.
L’esperienza è stata sicuramente interessante, soprattutto nei Laboratori
dell’Università, dove abbiamo potuto utilizzare la strumentazione con le
nostre mani. Unica pecca penso che sia la durata: credo che, facendo gli
esperimenti e l’analisi non in due giorni, ma in quattro giorni, si possa
capire meglio l’esperimento che si va a compiere e l’analisi che si effettua.
Semenzato Alberto
Classe 4D Liceo Scientifico Statale G.Bruno
Scarica

Litografia