Il ruolo della componente di genere
nelle imprese fiorentine
Brunella Tarli
Conservatore del Registro delle Imprese di Firenze e Dirigente Area Servizi Amministrativi
in collaborazione con
Unità Organizzativa Informazione Economica, Statistica, Studi e Prezzi
della Camera di Commercio di Firenze
Fonti e dati disponibili per l’analisi di genere
REGISTRO DELLE IMPRESE –
Banca dati Stockview di Infocamere
IMPRESE FEMMINILI
Imprese in cui la presenza
femminile è superiore al 50%.
Le imprese femminili sono
ordinate per intensità di
presenza: maggioritaria (quota
compresa tra il 50 e il 60%),
forte (superiore al 60%) e
totalitaria (100% come nelle
imprese individuali).
PRESENZA FEMMINILE
Per evidenziare il peso
delle cariche detenute
da donne rispetto al
totale, si prendono in
esame le cariche
associate alla
conduzione
dell’impresa,
analizzando le
informazioni su tutte le
persone con carica
appartenenti a sedi o
unità locali registrate
presenti nelle diverse
province e associando a
ogni persona la prima
carica ricoperta in
ciascuna impresa.
CARICHE FEMMINILI
La navigazione specifica
sulle "Cariche Femminili"
fornisce informazioni su
tutte le cariche assunte da
donne nell'ambito di tutte le
imprese registrate presenti
nelle diverse province e sulle
donne titolari di
azioni/quote di capitale nelle
imprese tenute alla
presentazione al R.I.
dell'elenco dei soci.
Le imprese femminili
2° trimestre 2011
Area territoriale
Imprese
femminili
Totale
imprese
Quota % su tot.
Imprese
Firenze
Toscana
Toscana-FI
Nord-Ovest
Nord-Est
Centro
Sud ed isole
Italia
23.834
99.911
76.077
350.258
256.938
309.975
513.729
1.430.900
108.849
417.942
309.093
1.613.038
1.204.248
1.297.435
2.005.254
6.119.975
21,9%
23,9%
24,6%
21,7%
21,3%
23,9%
25,6%
23,4%
Var. rispetto
al 2° trim.
2010
0,8%
1,3%
1,4%
0,5%
1,0%
1,4%
0,2%
0,7%
Nelle province più piccole il fenomeno assume dimensioni maggiori. Rispetto ai territori col
maggior numero di imprese attive, Firenze si colloca in settima posizione, dopo Napoli,
Salerno, Catania, Torino, Roma e Bari
Prime 10 province italiane
Prime 10 grandi province (più di 80.000 imprese attive)
34,4%
AVELLINO
BENEVENTO
33,8%
FROSINONE
CHIETI
30,3%
30,3%
GROSSETO
29%
TREVISO
VERONA
PADOVA
31%
22,8%
BARI
28,9%
27%
24,0%
FIRENZE
29,0%
VITERBO
24,1%
ROMA
29,8%
ENNA
24,4%
TORINO
30,8%
POTENZA
25%
CATANIA
31,9%
CAMPOBASSO
26,7%
26,5%
SALERNO
32,5%
ISERNIA
NAPOLI
33%
22,6%
21,7%
21,6%
21,5%
35%
21%
23%
25%
27%
Le cariche femminili in provincia di Firenze
Anno 2009-2011
60.000
55.000
50.000
45.000
58.270
59.213
59.533
59.637
1_09
2_09
1_10
2_10
59.941
40.000
1_11
In provincia di Firenze le cariche femminili in imprese attive sono quasi 60.000 al secondo
trimestre 2011. Esse includono anche le donne che hanno quote sociali in società di capitale.
Questa informazione non permette però di eseguire confronti e analisi sul peso della
componente femminile rispetto al totale. Pertanto, l’analisi seguente si soffermerà sulle
persone che hanno cariche.
La partecipazione femminili negli organi societari
2009
2010
2011
v.a.
% su tot.car.
v.a.
% su tot.car.
v.a.
% su tot.car.
var.
2009/2010
var.
2010/2011
Società di capitali
12.195
24,6%
12.158
24,6%
12.377
25,1%
-0,3%
1,8%
Società di persone
23.067
46,5%
22.847
46,2%
22.271
45,1%
-1,0%
-2,5%
Imprese individuali
12.362
24,9%
12.429
25,1%
12.650
25,6%
0,5%
1,8%
Altre forme
1.957
3,9%
2.006
4,1%
2.052
4,2%
2,5%
2,3%
TOTALE
49.581
100,0%
49.440
100,0%
49.350
100,0%
-0,3%
-0,2%
Natura giuridica
Dati aggiornati al 30 Giugno
Le donne con cariche in imprese registrate risultano stazionarie negli ultimi anni e la loro
scomposizione per natura giuridica vede una prevalenza delle società di persone
Il rapporto tra donne e totale persone con cariche si attesta al 26,9%, percentuale che colloca
la provincia di Firenze nella parte medio-bassa della graduatoria provinciale.
Nell’arco degli ultimi tre anni – a fronte della stazionarietà complessiva – si registra una
diminuzione del peso delle società di persone e un deciso incremento delle altre forme
giuridiche, con tassi di crescita che nell’ultimo anno si sono aggirati intorno al 2%.
Dettaglio per classe di natura giuridica
Uomini
Donne
Totale
Quota
femminile
Società di capitali
46.036
12.377
58.413
21,2%
Società di persone
38.066
22.271
60.337
36,9%
Imprese individuali
41.400
12.650
54.050
23,4%
Altre forme
8.422
2.052
10.474
19,6%
133.924
49.350
183.274
26,9%
Natura giuridica
TOTALE
Dati aggiornati al 30 Giugno
La quota più rilevante di donne con cariche si ritrova tuttora nelle società di persone (36,9%),
quota in linea con quella regionale.
Nelle società di capitali le donne riescono a strappare un 21,2%, un punto percentuale in più
rispetto al dato nazionale.
Presenza femminile per tipo di carica e forma giuridica
Quadro complessivo
Tipo di carica
v.a.
0
1
555
1.117
1.673
Titolare
Socio
Amministratore
Altre cariche
TOTALE
Dati aggiornati al 30 Giugno
17,0%
20, 0%
15, 0%
Spa
30, 0%
16,3%
16,5%
12,5%
spa
% su tot.car.
0,0%
12,5%
17,0%
16,3%
16,5%
28,5%
22,8%
25, 0%
v.a.
0
183
9.194
1.324
10.701
Srl
srl
% su tot.car.
0,0%
28,5%
22,8%
18,1%
22,2%
39,1%
36,9%
32,8%
40, 0%
18,1%
20, 0%
Società di persone
50, 0%
22,2%
società di persone
v.a.
% su tot.car.
0
0,0%
16.384
39,1%
5.697
32,8%
190
18,3%
22.271
36,9%
30, 0%
15, 0%
18,3%
10, 0%
20, 0%
10, 0%
5, 0%
10, 0%
5, 0%
0, 0%
0, 0%
0, 0%
S
A
AC
T OT
S
A
AC
T OT
S
A
AC
T OT
Legenda: S=Socio; A=Amministratore; AC=Altre cariche; TOT=Totale
In generale, la maggior parte delle donne con cariche si trova nella figura dell’amministratore,
molte delle quali si collocano all’interno delle società a responsabilità limitata (54,1%; il peso
femminile arriva al 26% nel caso della figura del consigliere delegato e al 23,6% per
l’amministratore unico). Relativamente alle società di persone, per amministratore si intende
soprattutto soci accomandatari (68%) e soci amministratori (30%).
Oltre il 90% delle donne con la carica di socio è riferita alle società di persone. La quota
femminile sul totale si attesta, per entrambe le figure, intorno al 33%.
Presenza femminile per tipo di carica e settore economico
Tipo di carica
Titolare
Socio
Amministratore
Altre cariche
TOTALE
Tipo di carica
Titolare
Socio
Amministratore
Altre cariche
TOTALE
Dati aggiornati al 30 Giugno
Agricoltura
v.a.
%
1.795
33,8%
541
38,3%
348
26,7%
98
21,7%
2.782
32,8%
Edilizia
%
2,2%
20,2%
14,1%
13,4%
9,0%
Alberghi e ristoranti
v.a.
%
730
43,1%
2.248
42,9%
1.789
31,6%
128
25,0%
4.895
37,3%
Servizi alle persone
v.a.
%
1.547
48,3%
1.274
52,1%
1.388
35,6%
202
25,4%
4.411
42,7%
v.a.
272
765
879
289
2.205
Manifatturiero
v.a.
%
2.200
29,3%
2.722
33,8%
2.441
23,3%
704
17,2%
8.067
26,8%
Commercio
v.a.
%
4022
26,2%
4.287
41,7%
3.505
26,3%
498
16,8%
12.312
29,3%
Servizi alle imprese
v.a.
%
1879
23,9%
3.850
42,6%
5.269
24,5%
1.144
18,4%
12.142
27,2%
Totale
Settori ordinati per % di presenza femminile
Edilizia
9,0%
Manifatturiero
26,8%
Servizi alle im prese
27,2%
Com m ercio
29,3%
32,8%
Agricoltura
37,3%
Alberghi e ristoranti
42,7%
Servizi alle persone
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
45%
v.a.
12.583
16.576
16.980
3.211
49.350
%
23,4%
38,9%
24,7%
17,7%
26,9%
Il commercio attrae 12.312 imprenditrici
ed il gruppo dei servizi alle imprese
12.142 rappresentando questi due settori
circa il 50% del totale cariche. Nel
manifatturiero le posizioni sono circa
8.000; inoltre, la presenza femminile è
diffusa anche nei comparti dei servizi alle
persone (4.411 posizioni) e degli alberghi
e ristoranti (4.895), questi ultimi i settori
in cui il peso relativo delle donne è
maggiore.
Presenza femminile per tipo di carica e classe d’età
18/29 anni
Tipo di carica
v.a.
796
801
730
24
2.351
Titolare
Socio
Amministratore
Altre cariche
TOTALE
Dati aggiornati al 30 Giugno
30/49 anni
%
24,3%
43,2%
34,6%
26,4%
32,0%
v.a.
6316
6.728
8.114
1.895
23.053
%
22,5%
38,3%
28,0%
24,6%
28,0%
Distribuzione per età all'interno delle cariche
Titolare
6,3%
Socio 4,8%
Am m inistratore
50,2%
40,6%
4,3%
41,2%
47,8%
Altre cariche 0,8%
34,8%
46,8%
20%
18/29
40%
30/49
38,3%
60%
50/69
7,8%
13,3%
38,0%
59,7%
TOTALE 4,8%
0%
35,7%
80%
>70
9,9%
4,8%
10,1%
100%
50/69 anni
v.a.
4490
6.827
6.457
1.103
18.877
%
24,0%
38,9%
22,1%
13,7%
25,7%
70 anni e oltre
v.a.
%
979
26,5%
2.196
39,5%
1.674
19,8%
151
8,5%
5.000
25,7%
L’esplorazione per classi di età vede la
fascia compresa tra i 30 e i 49 anni
come quella più attiva seguita da
quella tra i 50 e di 69 anni bassa la
partecipazione negli incarichi delle
giovanissime; più in generale è bassa la
presenza di giovani con cariche; nel
complesso sono poco più di 7.300 e
incidono per il 4% sul totale cariche.
Quanto alle imprese giovanili (ovvero
quelle in cui la partecipazione delle
persone sotto i 35 anni è superiore al
50%), al secondo trimestre sono 10.255
(9,4% delle imprese fiorentine).
La presenza femminile nell’artigianato
Soggetti previdenziali artigiani
Uomini
Donne
Totale
v.a.
%
v.a.
%
Titolare
20.053
84,5%
3.668
15,5%
23.721
Socio
10.797
77,2%
3.195
22,8%
13.992
Collaboratore
1.790
56,8%
1.361
43,2%
3.151
TOTALE
32.640
79,9%
8.224
20,1%
40.864
Dati aggiornati al 30 Giugno 2011
La componente femminile all’interno dell’artigianato, sotto il punto di vista dei soggetti
previdenziali, si attesta intorno al 20,1%, dato percentuale che si avvicina a quello
rilevato in generale e a quella delle persone artigiane in particolare (20,4%).
Se si analizzano i settori economici artigiani, si vede come la componente femminile è
molto elevata nelle ‘altre attività dei servizi’ (includono servizi di benessere e di cura
della persona), nei servizi di noleggio, agenzie di viaggio e supporto alle imprese, nei
servizi alberghieri e ricettivi e nelle attività manifatturiere.
Fonte: Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
La presenza femminile negli organi di controllo
PRES. REVISORI DEI CONTI PRES. COLLEGIO SINDACALE
SINDACO EFFETTIVO
SINDACO PROTEMPORE
SINDACO SUPPLENTE
TOTALE
Natura Giuridica
M
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
Società per azioni
0
778
85
1.449
330
0
0
1.349
379
3.576
794
Società a responsabilità limitata
0
598
81
1.112
258
0
0
1.056
282
2.766
621
Società cooperativa
0
217
40
404
117
0
0
357
128
978
285
Società consortili
0
32
5
64
10
0
0
57
16
153
31
Altre forme giuridiche
TOTALE
Dati aggiornati al 30 Giugno
3
3
21
1.646
2
213
41
3.070
9
724
2
2
1
1
27
2.846
12
817
94
7.567
24
1.755
Distribuzione della presenza fem m inile negli organi di controllo
Altre form e
8,3%
37,5%
16,1%
Soc.consortili
50,0%
4,2%
32,3%
51,6%
Soc.cooperativa
14,0%
41,1%
44,9%
Srl
13,0%
41,5%
45,4%
Spa
10,7%
0%
41,6%
20%
PCS
47,7%
40%
SE
La società per azioni è la forma
giuridica che vede il maggior
numero di donne con cariche,
seguita dalle srl. Da un punto di
vista percentuale società cooperative
e consortili lasciano più spazi alla
componente femminile, ma hanno
un peso in termini assoluti modesto
rispetto a spa e srl.
60%
80%
SP
Legenda: PCS=Presidente Collegio Sindacale; SE=Sindaco effettivo;
SP=Sindaco Protempore; SS=Sindaco Supplente.
100%
SS
La distribuzione per classi di età
Tipo di carica all'interno degli organi di controllo
PRESIDENTE DEI REVISORI DEI CONTI
PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE
SINDACO EFFETTIVO
SINDACO PROTEMPORE
SINDACO SUPPLENTE
TOTALE
Dati aggiornati al 30 Giugno 2011
18/29 anni
v.a.
0
0
1
0
2
3
%
0,0%
0,0%
33,3%
0,0%
100,0%
60,0%
30/49 anni
v.a.
0
111
477
1
552
1.141
%
0,0%
20,3%
27,2%
50,0%
27,3%
26,4%
50/69 anni
v.a.
0
93
227
0
238
558
%
0,0%
10,0%
13,6%
0,0%
18,0%
14,2%
70 anni e oltre
v.a.
%
0
0,0%
9
2,4%
19
5,2%
0
0,0%
23
7,4%
51
4,8%
Poche in generale le cariche detenute da giovani sotto i 29 anni, mentre la gran parte delle donne
si ritrova nella fascia 30-49, all’interno della quale il peso della componente femminile arriva al
26,4%, mentre scende al 14,2% in quella seguente (50-69).
Firenze, 3 Ottobre 2011
Grazie per l’attenzione
Per approfondimenti
CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE
www.fi.camcom.gov.it
Scarica

Ruolo della componente di genere nelle imprese fiorentine