IL DIALOGO APERTO CON I CITTADINI
Il prof tennista
SanDonatoM.ese
Daino:
«Io e Mike
compagni
di tennis
alla Snam»
SETTEMBRE 2008
A CURA DEL GOVERNO DELLA CITTÀ
SCUOLA
Investiti 2.500 euro
per ogni studente
RICORRENZE
21 settembre
la festa di tutti
PARI OPPORTUNITÀ
Nasce lo sportello
di ascolto
L’EVENTO
La partita del cuore
con Schumi e il GF
A pagina 9
Al parco di via Ambrosoli
02*-* (*/$)*
3&.7" '2/.4*&2&
Aperta al pubblico l’area verde dietro al Comune:
strutture accessibili anche ai portatori di handicap
IL DIALOGO APERTO CON I CITTADINI
Direttore responsabile:
Mario Dompè
In questo numero
",
3
*.%"$/
L’editoriale
Consulente per il progetto editoriale:
Filippo Poletti
",,"
In redazione:
Massimo Zanicchi
*5.4"
5
Il Comune punta sulla formazione
6-7
Tabelloni scolastici, che sorpresa
9
Via Ambrosoli, il parco è pronto
11
Assistenza più efficiente: arriva dal cielo
13
La città festeggia il patrono
Fotografie:
Newpress Service S.r.l. - via Pericle 12, Milano
Grazie al Circolo fotografico “Ventura”
via Unica Bolgiano 2
20097 San Donato Milanese (Mi)
15
Arriva lo sportello delle parità
21
Il pratone, “città dei bambini” per un giorno
Direzione e redazione:
Comune di San Donato Milanese, via Battisti 2
20097 San Donato Milanese (Mi)
e-mail: [email protected]
22
Gran premio della solidarietà
23
Giornata di festa per l’impegno sociale
Amministrazione e pubblicità:
Azienda Comunale di Servizi,
via Unica Bolgiano 18, 20097 San Donato Milanese (Mi)
tel. 02-5181311, www.acs-sandonato.it
e-mail: [email protected]
31
Grafica:
Elena Gulminelli
Correzione di bozze:
Augusto Portolani
Rosa Rescigno
Stampa:
Linea Graphica S.r.l.
via Ticino 48, San Giuliano Milanese (Mi)
Grazie a quanti hanno collaborato:
Carlo Lungaro, Valeria Abis, Andrea Anselmi, Giacomo Anselmi, Maria
Rosario Bovo, Daniela Brocca, Paola Brolese, Alessandra Cappelletti,
Matteo Castelnuovo, Veronica Cattaneo, Tiziano Cavaliere, Marco Ciolli,
Antonio Daino, Deborah De Bernardi, Cristina De Biasi, Isabella De
Matteis, Pietro Del Monte, Franco Ferrari, Giuseppe Fiorito, Giuditta
Gelati, Stefano Guatelli, Silvia Linari, Natale Minniti, Massimo
Napolitano, Anna Maria Nerone, Barbara Orlandi, Daniela Ottonello,
Anna Ramunni, Roberto Rognoni, Luciana Roncaglione Tet, Marilena
Rumolo Consueto, Elio Tarullo, Francesca Tedeschi, Anna Vassalini,
Cinzia Vassalli, Andreina Vergani, Monica Volpe.
Reg. trib. di Milano n. 512 del 13 novembre 1993
16-17 Una “guida” audio per non sentirsi “stranieri”
18-19 Buon compleanno alla scuola di rock
25-28 Il mese delle associazioni culturali
Il calendario degli eventi di settembre
32-33 18 euro per una vera vita da cani
34-35 Avo, l’associazione infaticabile
"* $*44"%*.*
36-37 Vite fuori dal comune: il tennista Daino
38-39 Andar per botteghe: Il Gelatiere
41
Poasco manda a canestro San Donato
43
Block notes
45
Capire la città: la chiesa di Sant’Enrico
",
46-49
/.3*(,*/
La parola ai consiglieri
L’OPEROSA ESTATE SANDONATESE
L
a macchina comunale non ha chiuso
per ferie. Sono molti, infatti, gli
interventi che hanno interessato il
territorio sandonatese nelle ultime
settimane. Le diverse scuole cittadine, ad
esempio, sono state destinatarie di opere
di diversa natura e, grazie a queste, sono
pronte per ospitare i nostri studenti.
Importanti lavori di ristrutturazione hanno
interessato anche l’area di via Triulziana,
resa più sicura, il parco giochi di via
Ambrosoli, primo spazio ludico cittadino
senza barriere, e la biblioteca centrale che
da tempo necessitava di un intervento
delicato di restauro conservativo.
L’
attività estiva, tuttavia, non si è
limitata agli interventi edilizi e
viabilistici sul territorio.
Un’attenzione particolare è stata riservata
agli studenti sandonatesi: 35 di loro, per
tre settimane, hanno collaborato con gli
uffici comunali portando a termine con
successo il progetto di stage realizzato dal
Comune in collaborazione con il liceo
“Primo Levi”. Per tutti i loro colleghi delle
scuole inferiori è stato approvato un piano
finanziario di sostegno delle attività
scolastiche di oltre un milione di euro:
2.500 per ogni scolaro.
I
l turno serale del corpo di Polizia
Locale e il lavoro di squadra con i
Carabinieri, inoltre, hanno garantito
nel periodo estivo la sicurezza in città in
termini di viabilità, con il fermo tra l’altro
di guidatori in stato di ebbrezza, e di
controllo del territorio con il contrasto degli
episodi di microcriminalità e di inciviltà.
@
I
l lavoro della Giunta si è concentrato
anche sulla programmazione delle
attività che accompagneranno i
sandonatesi fino all’anno nuovo. Tra
settembre e ottobre partirà – come troverete
illustrato in questo numero di SDM e nelle
brochure che verranno distribuite in questi
giorni – un’ampia e variegata offerta di
corsi sportivi e di tempo libero. Sempre da
questo mese attiveremo una copertura
assicurativa a favore degli over 65 colpiti da
furti e scippi.
I
l lavoro svolto in estate vedrà il proprio
compimento a partire da questo mese:
sotto questo aspetto settembre sarà un
periodo importante per la vita della nostra
città. Domenica 21 celebreremo il nostro
patrono con una giornata di festa che
coinvolgerà ogni sandonatese e ci
permetterà di ripercorrere il filo della
memoria. Il giorno prima prenderà il via il
mese di eventi culturali organizzati dalle
associazioni locali. La domenica successiva
sarà dedicata alle organizzazioni di
volontariato che operano nel sociale. A
settembre, dunque, i veri protagonisti
saremo noi sandonatesi.
L’
agenda comunale ci ha visti
impegnati, nelle settimane appena
trascorse, a progettare il salvataggio
del parco sportivo Metanopoli. Il Comune è
pronto a farsi carico della gestione del centro
sportivo per tentare di evitarne la chiusura.
Nelle nostre intenzioni il parco deve tornare
a essere un motivo di vanto per la città e un
luogo di aggregazione e d’incontro per i
cittadini di tutte le età.
[email protected]
*.%"$/
Mario Dompè
Abbiamo ristrutturato
le scuole, la biblioteca
e preparato il ricco programma
degli eventi di settembre
SanDonatoM.ese
SanDonatoM.ese
Periodico del Comune di San Donato Milanese
Anno XIV, numero VIII, settembre 2008
Chiusura in redazione 1 agosto 2008
",
*5.4"
Più di un milione
i fondi stanziati:
previste risorse
aggiuntive
per progetti
specifici
in materia
di educazione
ambientale
e musicale
Il Comune punta sulla formazione
Investiti 2.500 euro per studente
di Filippo Poletti
2
.500 euro, a tanto ammontano le risorse investite dal Comune per ciascun studente sandonatese. Per
l’anno scolastico, che si apre in questi giorni, la Giunta ha deciso di proseguire
nella direzione indicata nel piano per l’anno
scolastico 2007-2008 approvato in dicembre, mettendo a disposizione delle scuole cittadine più di un milione di euro. A beneficiare dell’investimento saranno i 4.017 studenti
iscritti alle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della città.
Le risorse saranno utilizzate per sostenere
l’attività educativa secondo un piano di lavoro strutturato in tre macroaree d’intervento:
azioni volte a favorire l’accesso e la frequenza al sistema scolastico, interventi mirati alla
qualità del sistema educativo e, infine, attività complementari.
La vera novità del piano approvato è concentrata sui progetti concepiti e sostenuti dal
Governo cittadino per i quali sono stati stanziati più di 40mila euro. «Per quest’anno –
@
spiega l’assessore all’istruzione Rosa
Carriero – abbiamo destinato una quota di
risorse per la promozione di percorsi di educazione ambientale e musicale».
I corsi andranno ad affiancarsi a quello di
educazione stradale tenuto dalla Polizia
Locale e al percorso educativo “La sicurezza
mia e di chi mi è vicino” gestita dai volontari
della Protezione civile, iniziati come progetti
pilota in primavera su proposta dell’assessore alla sicurezza Simona Gargani.
Nel piano approvato non mancano, naturalmente, le risorse destinate al superamento
delle situazioni di fragilità: previsti il sostegno
degli alunni con disabilità, attività mirate alla
prevenzione del disagio scolastico e l’integrazione dei bambini stranieri. Come per l’anno
scolastico 2007-2008, saranno rilevanti i fondi destinati alla riqualificazione degli arredi
scolastici: 50mila gli euro investiti.
«Il piano approvato – conclude l’assessore
Carriero – supporterà l’attività delle direzioni
didattiche, prevedendo interventi che garantiranno un’offerta formativa variegata, completa e stimolante».
;*%&.4*+*4
Risorse
1 milione di euro
Beneficiari
4.017 studenti
Novità
corso di educazione
ambientale e musicale
Il piano garantirà
agli studenti un’offerta
formativa variegata,
completa e stimolante
’’
Rosa Carriero
assessore all’istruzione
L’assessore alla pubblica istruzione, cultura e biblioteche Rosa Carriero riceve i cittadini su appuntamento (info pubblica
istruzione: 02-52772335; cultura: 02-55603159; biblioteche: 02-52772400). Chi volesse inviare un messaggio di posta
elettronica può utilizzare questo indirizzo: [email protected]
[5]
SCUOLA
../ 3$/,"34*$/
NEWPRESS
",,"
*5.4"
& -&%*& %&* 6/4*
0&2 -"4&2*"
Italiano
Inglese
Matematica
Ginnastica
Istituto tecnico “E. Mattei”
6,63
6,35
6,86
7,01
Liceo tecnologico “E. Mattei”
6,66
6,72
6,84
7,35
Istituto per ragionieri “P. Della Francesca”
6,70
6,76
7,15
7,51
Istituto per geometri “P. Della Francesca”
7,20
6,80
6,95
7,53
Liceo scientifico “P. Levi”
6,90
7,08
7,07
7,90
Liceo classico “P. Levi”
7,20
7,36
7,91
7,75
Liceo linguistico “P. Levi”
7,16
7,35
7,12
8,00
NEWPRESS
SCUOLA
NEWPRESS
",,"
Il 28,5% degli alunni
delle scuole superiori
è alle prese
con gli esami
di riparazione:
bocciato a giugno
il 14,6%
Che brutta sorpresa:
%5& su $*.15&
./. 3/./ 0"33"4* " (*5(./
La selezione “superiore”
28,5%
Rimandati
56,9%
Promossi
[6]
di Veronica Cattaneo
e Marilena Rumolo Consueto*
14,6%
Bocciati
S
aranno più di 500 gli studenti che
in questo mese di settembre anticiperanno l’inizio della scuola nel
tentativo di guadagnare la promozione. Se a questo dato si aggiunge quello relativo alle bocciature, risulta che a giugno solo 3 studenti su 5 sono stati promossi.
Analizzando i tabelloni dei tre istituti superiori sandonatesi, liceo classico, linguistico e
scientifico “Primo Levi”, istituto per ragio-
nieri e geometri “Piero Della Francesca” e
istituto tecnico e liceo tecnologico “Enrico
Mattei”, sono questi i dati che appaiono più
evidenti. Scendendo nel dettaglio si evidenzia come nel conteggio dei rimandati il primato spetti all’istituto “Mattei” sia in valore
assoluto con 242 studenti, che in valore percentuale con il 37,9%. Con 105 studenti non
ammessi all’anno successivo, il “Mattei” è in
testa anche per il numero delle bocciature. In
percentuale, tuttavia, è l’istituto “Piero Della
Francesca” a dimostrarsi il più selettivo con il
23,4% di bocciati.
Dai dati ufficiali risulta che a giugno quasi uno che con 7,07 si sono piazzati solo al quarto
studente su 3 è stato rimandato, ossia valuta- posto alle spalle dei ragionieri e dei “cugini”
to insufficiente in una o più materie, e dovrà del linguistico con sede a San Giuliano
perciò superare un esame di riparazione per Milanese. Ultimi in matematica, gli studenti
accedere all’anno successivo.
dello scientifico tecnologico con 6,84.
Le recenti modifiche apportate al sistema di Delusione anche per i poliglotti del linguistico
pubblicazione dei giudizi hanno fatto sì che gli che in inglese si sono fatti precedere dai sorunici voti disponibili siano stati
prendenti primatisti del classiquelli degli studenti promossi.
co. Parziale soddisfazione per
I rimandati e i bocciati, infatti, Gli allievi del Liceo
i “linguisti” con l’affermazione
accanto al loro nome hanno classico hanno avuto
in educazione fisica con un 8
la media più alta
trovato unicamente una lapitondo di media. Nessuno al
daria dicitura: «Sospensione
loro livello. Di sicuro non i raI MIGLIORI
DEL 2007-2008
del giudizio» in un caso e «non
gazzi dell’Itis che chiudono la
ammesso» nell’altro.
classifica con addirittura un
Volendo analizzare l’andamento generale punto in meno.
presso gli istituti sandonatesi è opportuno L’ultimo dei colpi di scena dell’anno scolasticomparare i giudizi relativi alle 4 materie prin- co appena archiviato lo offrono i geometri
cipali condivise da tutti gli istituti: italiano, in- che si attestano al primo posto in italiano a
glese, matematica ed educazione fisica. Gli pari merito con gli onnipresenti studenti del
studenti dalla media complessiva più alta so- classico (7,2). In materia di condotta, i più
no stati quelli del liceo classico con 7,56; fanali- “mansueti” studiano al linguistico con una
no di coda, invece, gli studenti dell’Itis con 6,71. media del 9,5, mentre con un misero 7,5 soI “classicisti”, inoltre, sono stati i migliori an- no i geometri a guadagnarsi il titolo di più inche in matematica con una media del 7,91, disciplinati.
surclassando i loro colleghi dello scientifico
*liceali in stage presso il Comune
’’
!
Una mortificante
linea bianca
di Deborah Vittoria
De Bernardi*
Accompagnata dalle mie
amiche, ho salito le scale
dell’Omni in silenzio.
Interminabili i metri che mi
separavano dai quadri,
infinito il tempo per farmi
largo tra la folla di studenti.
Raggiunti i tabelloni,
ahimè, ogni speranza è
stata cancellata da una
mortificante linea bianca
seguita da tre odiose
parole: «Sospensione del
giudizio». Il mio peggior
incubo si è materializzato:
dal 13 giugno alle ore 13
pende su di me l’ombra
dell’esame a settembre.
* liceale rimandata
a settembre
[7]
Le nuove strutture del parco giochi vicino al Comune
sono accessibili anche ai bambini portatori di handicap
",,"
*5.4"
U
n castello bianco, rosso e giallo,
una coppia d’altalene e tre postazioni in legno per rifiatare tra un
gioco e l’altro. È questo il nuovo
assetto del parco giochi di via Ambrosoli. I lavori di rifacimento, terminati nel corso dell’estate, hanno restituito ai piccoli sandonatesi l’area giochi, che sorge a due passi dal palazzo comunale, rinnovata nei suoi elementi.
I vecchi giochi, ormai segnati dal tempo e dall’usura, sono stati sostituiti da strutture coloratissime utilizzabili anche dai bambini portatori
di handicap. Sono privi di barriere, infatti, il nuovo castello ludico, una delle due altalene e le
postazioni in legno in cui tutti i bambini possono comodamente sedersi e giocare.
Il Comune di San Donato, dunque, è tra i primi
enti in Italia a sperimentare un’area giochi priva di barriere architettoniche. «Il vero valore ag-
Il divertimento è senza frontiere
giunto del parco – commenta l’assessore ai lavori pubblici Vincenzo Tarzia – è la totale accessibilità. Tutti i bambini sandonatesi, nessuno escluso, potranno utilizzare le nuove strutture». L’area, inoltre, ha una pavimentazione
studiata appositamente per attutire eventuali
cadute. «La sicurezza – conclude l’assessore
Tarzia – è una delle linee guida che hanno caratterizzato i lavori». Piena accessibilità e sicurezza sono quindi gli elementi caratteristici dell’area di via Ambrosoli.
%&.4*+*4
Un castello multicolore
dotato di scivolo
Due altalene
Tre gruppi di sedute
in legno
Pavimento anti-urto
.4&26&.4* &34*6*
@
NEWPRESS
Scuole rinnovate
per il rientro in classe
Sono stati molti e di diversa entità gli
interventi estivi che hanno interessato le
scuole cittadine. Nella scuola elementare di
via Di Vittorio, ad esempio, sono stati
tinteggiati i locali interni e sono state
compiute le operazioni di verifica
dell’impianto elettrico. A Bolgiano è stata
risistemata la rete fognaria, in via Moro sono
state sostituite le veneziane e in via Libertà
e Martiri di Cefalonia sono stati revisionati
i copricaloriferi. Tutto è pronto, dunque,
per l’apertura del nuovo anno scolastico.
LAVORI PUBBLICI
*" -#2/3/,*
L’assessore ai lavori pubblici, edilizia pubblica e privata Vincenzo Tarzia riceve i cittadini su appuntamento
il mercoledì dalle ore 9,30 alle 12.30 (info 02-52772420). Chi volesse inviare un messaggio di posta elettronica
può utilizzare questo indirizzo: [email protected]
[9]
",,"
*5.4"
SICUREZZA
Il 118 vola velocissimo:
7 minuti per intervenire
Accordo tra San Donato, San Giuliano, 118 ed Elilario per coordinare
il servizio: sette le aree di atterraggio individuate nella nostra città
U
P
;
La tecnologia per la sicurezza
e il controllo del territorio
Sistema satellitare gps sui veicoli degli
agenti, penne ottiche per gli ausiliari del
traffico e della sosta, telelaser, alcool test,
sistema di videosorveglianza e penne
elettroniche per ridurre del 90% i tempi
di verbalizzazione. La dotazione del
comando di Polizia Locale sandonatese
si caratterizza sempre più per l’elevato
livello di tecnologia messo a disposizione
degli agenti: strumento fondamentale,
quest’ultimo, per la sicurezza della città e
per il controllo del territorio.
@
Il nuovo protocollo
renderà più efficaci
gli interventi
’’
Simona Gargani
assessore alla sicurezza
NEWPRESS
Linea Graphica
na sinergia tra i comandi di Polizia
Locale e i gestori del servizio di elisoccorso. È questo in sintesi il contenuto dell’accordo siglato dai
Comuni di San Donato Milanese e di San
Giuliano Milanese , dal 118 Milano e da Elilario
Italia. Il territorio compreso nei due Comuni
presenta per gli operatori dell’elisoccorso particolari problematiche derivanti dalla presenza del sentiero di discesa degli aeromobili in
atterraggio verso l’aeroporto di Linate. Per ovviare a questi problemi e per rendere ancor
più celeri le operazioni di soccorso, è stato siglato un protocollo d’intesa che stabilisce le
aree e le modalità d’intervento per le future
operazioni di soccorso aereo. Le aree individuate sul territorio sandonatese sono 7.
La centrale operativa del 118, in caso d’intervento, segnalerà tempestivamente la zona di
atterraggio prescelta al comando di Polizia
Locale, che si attiverà per inviare un’auto destinata al trasporto del medico e dei due paramedici della squadra di soccorso verso il luogo dove è richiesto il loro intervento. Dall’inizio
delle operazioni la squadra di soccorso impiegherà dai 7 ai 10 minuti per raggiungere la zona di atterraggio.
«Il protocollo d’intesa che abbiamo sottoscritto
– commenta l’assessore alla sicurezza Simona
Gargani – rappresenta un passo fondamentale
per le operazioni di pronto intervento.
L’individuazione di aree prestabilite e il coordinamento dell’elisoccorso con i nostri agenti
renderanno più agevoli e quindi più efficaci gli
interventi di emergenza in città». Il servizio coordinato è già attivo dall’inizio di luglio.
& 0*"77/,&
0&2 "44&22"2&
Via Maritano via Primo maggio
Via Emilia via Bruxelles
Via Alfonsine via Bordolano
Via Moro via Rodari
Via Martiri di Cefalonia via Gramsci
Via Marignano
Via Di Vittorio
Per inviare un messaggio di posta elettronica all’assessore alla sicurezza, polizia locale e protezione civile Simona Gargani
è possibile utilizzare questo indirizzo: [email protected]
oppure [email protected]
[ 11 ]
",,"
*5.4"
NEWPRESS
La terza domenica
del mese sarà
una giornata ricca
di eventi:
in mattinata
la consegna
delle civiche
benemerenze,
nel pomeriggio
il “forum”
della sicurezza
La città festeggia il patrono
te ufficiale della celebrazione con la consegna delle civiche benemerenze e dei riconoscimenti ai dipendenti comunali con 25 anni di servizio. La premiazione sarà preceduta
dalla messa delle 10.30 celebrata presso la
parrocchia di San Donato in presenza del
gonfalone cittadino. Accanto a questi eventi
istituzionali, saranno tanti e diversi gli appuntamenti in programma.
Il “pratone” ospiterà un vero “polo della sicurezza”. Sull’area verde di via Gramsci/Martiri di Cefalonia, infatti, verranno installate tende e postazioni dei principali protagonisti della tutela della tranquillità cittadina: Carabinieri, Polizia Locale, Protezione
Civile, Croce Rossa, Fir CB, Vigili del Fuoco,
Polizia Stradale e Guardia di Finanza. I cittadini potranno visitare gli stand (dalle 9) e assistere nel pomeriggio a una esercitazione
della Protezione Civile (14.30) e alle simulazioni dei volontari della Croce Rossa (15.30).
Il parco Tre Palle, invece, ospiterà l’edizione
sandonatese della manifestazione internazionale “Puliamo il mondo”, anticipata di
una settimana per farla coincidere con la
giornata patronale. Bambini e adulti, armati
di sacchi e guanti, puliranno l’area del parco
Tre Palle a partire dalle 9.30. Nel corso della
mattina i volontari più piccoli verranno coinvolti in giochi di gruppo. A mezzogiorno, per
tutti, l’aperitivo conclusivo.
Presso Cascina Roma saranno visitabili le
mostre organizzate dalle associazioni culturali sandonatesi. Via Libertà, dalle 9 alle 19,
ospiterà il tradizionale mercatino del patrono con bancarelle di artigianato, hobbistica
e sapori. Non mancheranno naturalmente
momenti musicali e animazione per i bambini. Bambini che su piazza delle Arti potranno prendere parte all’evento organizzato
dalla Famiglia Chiropratica in collaborazione
con il Comune (14-19). Alle 19 la processione per le vie della città concluderà la giornata dedicata a San Donato.
La festa del patrono
esalta il senso
di appartenenza
alla comunità
’’
Mario Dompè
sindaco
[ 13 ]
GRANDI EVENTI
C
alendario alla mano, la festa di
San Donato cadrebbe il 7 agosto.
Da qualche anno, tuttavia, la festa
patronale della città, per convenzione, viene fatta slittare alla terza domenica di settembre. Quest’anno coinciderà con
il primo giorno di autunno, il 21 settembre.
Insieme al patrono, dunque, i sandonatesi
saluteranno anche l’estate con una giornata
ricca di eventi: istituzionali, religiosi, culturali e anche ecologici.
«Festeggiare il patrono – sottolinea il sindaco Mario Dompè – è un modo per far risaltare il senso di appartenenza alla comunità.
Per l’occasione abbiamo programmato una
serie di appuntamenti che inviteranno i sandonatesi a vivere una giornata diversa accanto ai propri concittadini».
La sala consiliare, alle 11.30, ospiterà la par-
Prosegue a settembre l’attività del servizio comunale
dedicato alle pari opportunità: laboratori e corsi in programma
Ecco lo sportello
che ascolta tutti,
donne e uomini
*5.4"
&
PARI OPPORTUNITÀ
!
",,"
N
on solo donne. È questa la principale novità che lo Spazio DUe presenterà ai cittadini nel mese di settembre. Alla ripresa dei lavori dopo
la pausa estiva, infatti, il servizio comunale proporrà una ricca programmazione caratterizzata
da un’importante novità: l’apertura verso l’uniLe coordinate
verso maschile. L’offerta sarà ampia: oltre ai
servizi di consulenza specialistica già attivi in
Spazio DUe - Via Unica Bolgiano 2 (primo piano) - Tel. 02-52772397
passato, ci saranno novità di rilievo.
Orari - martedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; venerdì dalle 10 alle 13
Verrà attivato uno sportello di ascolto: un
punto per raccogliere i bisogni di donne e
nei diversi ambiti della società. L’attività del
uomini e per offrire loro un primo aiuto nella
servizio non sarà mirata unicamente al supsoluzione delle problematiche denunciate.
porto e alla soluzione delle problematiche,
Questo servizio andrà ad affiancare le figure
ma sarà caratterizzata anche da un’offerta
professionali, avvocati e psicologi, che si occuvolta alla socializzazione e all’aggregazione».
peranno più specificatamente di situazioni di
Oltre ai servizi elencati, nel corso dell’anno,
disagio. A questi supporti si aggiungeranno
3&26*7* /''&24*
verranno proposte attività
anche i gruppi di auto
Consulenze
differenti mirate a convoaiuto: nuclei di persone
Sarà un luogo in cui la sfera
specialistiche integrate
gliare presso lo spazio di
con le stesse problematifemminile e quella maschile
Sportello di ascolto
via Unica Bolgiano donne
che, coordinati da un propotranno entrare in contatto
e uomini: tra le altre,
fessionista, cercheranno
Gruppi di auto aiuto
e confrontarsi
danze meditative con fiori
attraverso la condivisione
Ilaria Amè
di Bach, un laboratorio sul
e il confronto la soluzione
assessore alle pari opportunità
personaggio clownesco
delle proprie difficoltà.
presente in ciascuno di
«Lo Spazio DUe – spiega
noi e un corso di scrittura autobiografica.
l’assessore alle pari opportunità Ilaria Amè –
«Naturalmente – conclude l’assessore Amè –
diventerà un punto di riferimento per la città.
non verrà meno l’impegno sul fronte della
Un luogo in cui la sfera femminile e quella
lotta al maltrattamento e alla violenza ai danni
maschile potranno entrare in contatto e condelle donne. La campagna “Insieme per romfrontarsi. Con la consapevolezza, naturalmenpere il silenzio” proseguirà nei prossimi mesi
te, che le pari opportunità si raggiungono
con nuove iniziative».
ponendo un’attenzione particolare alla donna
’’
[ 15 ]
*5.4"
Disponibile presso il Comune un cd multilingue
per orientarsi in città: presentazione il 26 settembre
INTEGRAZIONE
",,"
Gratis la “guida” italiana
per non sentirsi “stranieri”
U
3.321
36,1%
Altri
2,2%
Kazaki
2,3%
Marocchini
n cd audio contenente le frasi utili
mo approccio con la lingua italiana. Preper ambientarsi in città tradotte in
sentato lo scorso maggio a Vilnius, in Lituania
tre lingue differenti: italiano, spa– in occasione della conferenza conclusiva
gnolo e inglese. Un utile supporto
del progetto “Learning by moving” che ha viper gli stranieri residenti a San Donato
sto coinvolti i vari partner europei e i rappreMilanese. Una guida con frasi, apparentesentanti dell’Unione europea – il cd intitolato
mente banali e semplici, ma
“Lingue in movimento”, da
che, in realtà, sono di fondasettembre sarà in distribuzioIl cd multilingue
mentale importanza per chi
ne in Comune, presso l’uffiaiuterà a vivere
ha bisogno di muoversi e di
cio stranieri.
e muoversi meglio
vivere in città ed è al suo pri«Il cd multilingue – spiega il
nella nostra comunità
sindaco Mario Dompè –
vuole rappresentare uno
Mario Dompè
sindaco
sandonatesi dal “resto del mondo”
strumento d’integrazione. È
un piccolo ausilio per abbat16,8%
12,8%
Filippini
tere le barriere linguistiche, uno degli ostacoli
Rumeni
principali per gli stranieri che scelgono di vivere in Italia». Il progetto Learning by moving, finanziato parzialmente dalla Commissione eu8,2%
Peruviani
ropea (Progetto Socrates), nasce dall’idea di
coniugare il tema del movimento con l’opportunità di sensibilizzarsi nei confronti delle lin5,7%
gue di chi ci circonda: leggere, ascoltare e imAlbanesi
parare frasi utili di altre lingue attraverso quiz
ed esercizi semplici.
4,4%
Il
Comune di San Donato Milanese ha proCingalesi
mosso il progetto in collaborazione con la
scuola linguistica International House e coin4,4%
4,3%
2,8%
Egiziani
volgendo le aziende dei trasporti locali.
¿QUÉ ES?
Un cd que contiene
las frases útiles para
vivir en la ciudad
DOVE SITROVA
In Comune, presso
l’ufficio stranieri
(piano terra)
e presso
International House,
via Alfonsine 40
¿DÓNDE
SE ENCUENTRA?
En el Municipio – en
la oficina extranjeros
(planta baja)
y en International
House, 40
calle Alfonsine
WHATIS IT?
A cd that contains
useful phrases for
getting out and
about in town
WHERE CANYOU
FIND IT?
Town hall,
foreigner’s office,
(ground floor) and
International House,
Alfonsine street 40
Attraverso una campagna pubblicitaria che
utilizzava frasi brevi ed esercizi su volantini, cd
e manifesti, si è cercato di rendere partecipi
gli utenti dei mezzi pubblici e privati in un primo approccio alla comunicazione multilinguistica.
La presentazione ufficiale dell’iniziativa avverrà
il 26 settembre, nell’ambito degli eventi previsti in occasione della Giornata europea delle
lingue organizzati dalla scuola sandonatese
International House presso l’auditorium
dell’Omnicomprensivo. Il cd, a cui è allegato un
libretto recante le frasi che ne compongono il
contenuto, sarà in distribuzione anche presso
la sede della scuola in via Alfonsine 40.
’’
Ucraini
[ 16 ]
CHE COS’È
Un cd che contiene
le frasi utili
per vivere in città
Ecuadoregni
[ 17 ]
",,"
*5.4"
VIVISANDONATO
e lo staff tecnico, infatti, sono una squadra
competente, affiatata e ben rodata. La scuola,
oltre a offrire la possibilità di imparare a suonare uno strumento, si confermerà anche come luogo di aggregazione».
I corsi, che saranno strutturati L’offerta formativa
in due quadrimestri, da otto- sarà di alto livello
bre a gennaio e da febbraio a
Ilaria Amè
maggio, come detto, inizieranassessore allo sport
no il 13 ottobre. Due i periodi
e tempo libero
previsti per le iscrizioni: da lunedì 15 a sabato 20 settembre saranno accolte le domande di rinnovo; durante la settimana successiva, dal 22 al 27, invece, saranno i nuovi “aspiranti rocker” a poter presenta-
’’
Sulla linea
di partenza
i tantissimi corsi
della scuola
comunale
che quest’anno
diventa
“maggiorenne”
Iscrizioni
dal 15 settembre,
inizio
delle attività
il 13 ottobre
Alcuni allievi
della scuola di rock
& $//2%*."4& 0&2 *3$2*6&23*
Quando Rinnovi dal 15 al 20 settembre
Nuovi iscritti dal 22 al 27 settembre
Orari
Da lunedì a venerdì 8.45-12.45, sabato 9-12
Dove
Ufficio sport e tempo libero, via Cesare Battisti 2
Info
02-5231511 e 02-52772414
18 anni suonati...
L’IDENTIKIT
DELL’OFFERTA
Discipline
Basso, batteria, canto
canto collettivo
chitarra a plettro
chitarra fingerstyle
percussioni
sassofono, tastiera
musica d’insieme
Durata
10 lezioni da un’ora
(cadenza settimanale)
Costo
Strumenti 170 €
canto collettivo 85 €
musica d’insieme 60 €
Dove
Centro Polifunzionale
via Ferruccio Parri 4
[ 18 ]
di Massimo Zanicchi
I
n autunno compirà 18 primavere.
Sembra un gioco di parole, ma in realtà
questo è ciò che a breve accadrà alla
scuola di rock del Comune. La nuova stagione corsistica, in partenza da lunedì 13 ottobre, infatti, sarà la diciottesima. Un traguardo
importante tagliato con tutte le carte in regola.
Nell’ultimo anno gli iscritti sono stati più di 150
e per l’anno che sta per iniziare sono previsti
14 corsi diretti da altrettanti insegnanti, distribuiti in 8 aule. Ampio il ventaglio di corsi attivati: basso, batteria, chitarra, sax e tastiere sono alcuni degli strumenti che si possono imparare a suonare. E ampia anche la tipologia
dell’offerta formativa: corsi individuali e collettivi, per principianti e per esperti e per tutte le
fasce d’età, dai bambini agli adulti.
«Anche quest’anno – commenta l’assessore
allo sport e tempo libero Ilaria Amè – l’offerta
formativa della scuola di rock e musica moderna comunale sarà di alto livello. Gli insegnanti
alla grande
re la propria richiesta. Per tutti, veterani e novellini, un unico indirizzo. Le iscrizioni, infatti,
saranno raccolte dagli addetti dell’ufficio
sport e tempo libero presso il palazzo comunale dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle
12.45 e il sabato dalle 9 alle 12. Il costo dei
corsi, tutti di 10 ore distribuite su altrettante
settimane, è fissato in 170 euro. Uniche eccezioni il corso di canto collettivo per il quale il
costo scende a 85 euro e quello di musica
d’insieme che costerà 60 euro. Quest’ultima
specialità è la vera novità di quest’anno. Un
corso collettivo attraverso il quale strumentisti diversi potranno suonare insieme coordinati da un maestro.
@
L’assessore alla famiglia, politiche femminili,
pari opportunità, tempi e orari Ilaria Amè
riceve i cittadini su appuntamento il mercoledì
dalle ore 15 alle 17.30 (info 02-52772345, sig.ra Antonietta).
Chi volesse inviare un messaggio di posta elettronica
può utilizzare questo indirizzo:
[email protected]
[ 19 ]
Domenica 14 settembre la grande area verde di via Gramsci
si trasformerà in un divertente parco a tema per accogliere
i ragazzi: gonfiabili, acqua-volley e spettacolo di Asterix
",,"
*5.4"
Crucibimbi
Gonfiabili
Acqua-volley
NEWPRESS
Spettacolo
con Asterix e Obelix
È qui la festa
per i nostri bambini
G
onfiabili, un campo di acqua-volley, animazione, giochi a squadre e
gran finale con Asterix e Obelix. Si
preannuncia ricco il menù della
giornata che San Donato Milanese dedicherà
ai propri bambini. Domenica 14 settembre,
sull’area verde compresa tra via Gramsci e via
Martiri di Cefalonia, meglio nota come il pratone, sarà data vita a un vero e proprio parco a tema dedicato ai sandonatesi più piccoli.
«La “città dei bambini” – spiega l’assessore alla
famiglia Ilaria Amè – vuole essere un modo
per offrire una giornata di divertimento condiviso a tutti i piccoli sandonatesi. Vuole essere
altresì un segnale dell’attenzione che la Giunta
ha nei confronti di coloro che, un domani, scriveranno il futuro della città».
La giornata inizierà alle 11.30, quando i bambini, dopo essere stati accolti e identificati con
una targhetta con il proprio nome, verranno divisi in due squadre che si sfideranno in un’avvincente partita di crucibimbi, un cruciverba
con definizioni per bambini dai 4 agli 8 anni. Il
programma per il pomeriggio prevede l’installazione dei gonfiabili, 3 per altrettante fasce
d’età (2-3, 3-5 e 5-7 anni) e del campo di acqua-volley, dove i più grandi potranno cimentarsi con un’originale versione di pallavolo.
Gran finale con lo spettacolo di Asterix e
Obelix: giocoleria, gag e quant’altro per chiudere in allegria una giornata a misura di bambino. La giornata, completamente gratuita, terminerà alle 19.
La Giunta è molto
attenta ai bambini,
futuro della città
’’
Ilaria Amè
assessore alla famiglia
Una serata dedicata agli “altri” bimbi
“Il sorriso dei miei bimbi” è un’associazione italo-brasiliana che si occupa di
bambini di strada ed è strettamente connessa con la nostra città. Il progetto,
infatti, è nato nel 2002 dalla tenacia di Barbara Olivi che, lasciata San
Donato Milanese per il Brasile, ha deciso di dedicare anima e corpo al
sostegno dei piccoli ospiti della favela brasiliana di Rocinha. Venerdì 19
settembre alle 21 presso la sala consiliare sarà la volontaria sandonatese
stessa a raccontare la propria esperienza e i progetti finora realizzati. Nel corso
della serata verrà proiettato un video relativo all’attività dell’associazione.
[ 21 ]
VIVISANDONATO
-*352"
%* 0*$$/,/
3".%/."4&3&
",,"
*5.4"
Al Parco sportivo Metanopoli partita di beneficenza
il 10 settembre: l’incasso sarà devoluto all’associazione
sandonatese Assia. Madrina dell’evento Melita Diavolita
nel nome del volontariato
S
arà vera gara? La domanda sorge
spontanea e, se si disputasse su un
circuito, non necessiterebbe di una
risposta. Su un campo di calcio, però,
niente può essere previsto prima del triplice fischio finale. La partita che, mercoledì 10 settembre, vedrà opposta la Nazionale piloti e il
team del Grande fratello alle 20.30 sul terreno
di gioco del Parco sportivo Metanopoli, tuttavia, porta già con sé una certezza: comunque
vada sarà un successo. Sì, perché l’incasso della serata sarà devoluto all’associazione di volontariato Assia. Un motivo più che valido, dunque, per non perdersi l’evento. «Nella settimana in cui a Monza c’è il Gran premio di Formula
1 – commenta il sindaco Mario Dompè – è un
onore per San Donato Milanese, ospitare una
partita dai risvolti benefici e così prestigiosa.
Invito i sandonatesi a partecipare all’evento:
torneranno a casa con il ricordo di una serata
particolare e, soprattutto, con la consapevolezza di aver sostenuto l’azione dei volontari che
operano per il bene della città».
Vedere correre in carne, ossa e pantaloncini, il
proprio pilota favorito o uno dei volti che la televisione ci ha reso familiari sarà, dunque, al
tempo stesso un divertimento e una buona
azione. E di buone azioni la Nazionale piloti,
nei suoi 26 anni di vita, ne ha fatte sicuramente
molte sul terreno di gioco e ancora di più a favore di chi ha bisogno: sono stati 14 milioni di
euro i fondi finora raccolti dal team e offerti in
beneficenza.
Michael Schumacher, Felipe Massa, Gian-
[ 22 ]
Michael
Schumacher
e Giancarlo
Fisichella
Una domenica di festa
e *-0&(./ 3/$*",&
C
i saranno tutte e saranno tante. Loro
sono le organizzazioni sandonatesi
che compongono il “Coordinamento volontariato locale”, l’organismo
che raccorda le attività e le esperienze dei singoli operatori di volontariato della città. Domenica 28 settembre daranno vita a una festa
la cui principale finalità sarà la promozione
della cultura del volontariato.
«Le organizzazioni sandonatesi che operano
nel sociale – commenta l’assessore ai servizi
sociali e alla sanità Marco Zampieri – rappre-
@
carlo Fisichella, Jarno Trulli da una parte, il
“Cumenda”, Pasquale, Alessandro dall’altra.
Per 90 minuti giocheranno gli uni contro gli altri, con un obiettivo comune: sostenere l’Assia,
protagonista del volontariato sandonatese. «È
una realtà che spesso opera nell’ombra – conclude Dompè – ma di cui la città non potrebbe
fare a meno».
Assistere al match
significa sostenere
chi opera per il bene
’’
Mario Dompè
Sindaco
& $//2%*."4& %&,,;&6&.4/
Quando
Mercoledì 10 settembre,
20.30
Dove
Parco sportivo Metanopoli,
via Caviaga
Biglietti
5-10 €
Prevendita presso Heritage hairstylist,
via Martiri di Cefalonia 4
e sede Assia, via Unica Bolgiano 2
Info
www.granpremiodellasolidarieta.com
*5.4"
VIVISANDONATO
$)5-"$)&2
$/.42/ *, 9 5-&.%":
",,"
VIVISANDONATO
8
Il parco sportivo di via Caviaga ospiterà
la festa delle organizzazioni del terzo settore:
appuntamento il 28 settembre
sentano una risorsa preziosa per la città. La loro attività, su base volontaria, è lodevole e merita di essere sostenuta».
Per l’intera giornata, dalle 10 alle 19, i viali del
parco sportivo di via Caviaga ospiteranno gli
stand degli operatori sandonatesi, dove i cittadini potranno ricevere materiale divulgativo,
gadget ed, eventualmente, decidere di offrire il
proprio contributo.
Nel corso della giornata non mancheranno
momenti di svago e animazione per i bambini.
;"005.4"-&.4/
%" ./. 0&2%&2&
Quando
domenica 28 settembre
dalle 10 alle 19
Dove
Parco sportivo
Metanopoli, via Caviaga
L’assessore ai servizi sociali e alla sanità Marco Zampieri riceve i cittadini su appuntamento il martedì dalle ore 15 alle 17.30
(info 02-52772334-321). Chi volesse inviare un messaggio di posta elettronica può utilizzare questo indirizzo:
[email protected]
",,"
!
*5.4"
VIVISANDONATO
5& -&3*
4544* %&%*$"4*
", 4&27/ 3&44/2&
Mostre e concerti gratis
L’autunno è davvero caldo
di Isabella De Matteis
I
ntraprendenti e piene di idee. Sono le
associazioni culturali sandonatesi che
dal 20 settembre propongono un intero
mese di iniziative per dare il benvenuto
all’autunno. Mostre di fotografia e di pittura,
laboratori d’artigianato artistico, concerti,
spettacoli teatrali, conferenze e degustazioni
sono gli ingredienti del cocktail messo a punto dai dieci gruppi associativi che, con il patrocinio della Regione Lombardia e il sostegno
del Comune di San Donato Milanese, compongono il Forum delle associazioni culturali.
Il programma proposto è un mix di eventi che
consentirà ai sandonatesi di assaggiare le capacità creative e organizzative delle realtà associative locali e, perché no, stuzzicare la propria curiosità e la propria voglia espressiva.
La rassegna apre i battenti sabato 20 settembre e prosegue sino a venerdì 17 ottobre, con
un calendario fittissimo. Nelle pagine successive troverete tutte le informazioni per godervelo al meglio.
Dal 20 settembre
al 17 ottobre
è in programma
un mese di eventi:
mostre,
laboratori,
concerti,
conferenze
e degustazioni
02/4"(/.*34* %&,,;*.*7*"4*6"
6x4
“Giacomo Leopardi”
Arti e mestieri
“Giuseppe Lazzati”
Asda - San Donato arte
Quintomiglio
Flight band – Città di San Donato
TcomeTeatro
“Francesco Ventura”
Teatro di stalla
[ 25 ]
Via Libertà
Degustazione di vini
e presentazione delle attività
a cura dell’associazione Quintomiglio
Dimostrazione della preparazione
di manufatti artigianali
a cura dell’associazione Arti e mestieri
Via Martiri di Cefalonia
Esposizione di quadri dei soci Asda
a cura dell’associazione San Donato arte
Martedi 23 settembre
Cascina Roma
“Museo Immaginario di Goethe”
conferenza a cura del circolo culturale
“Giacomo Leopardi”
relatrice Anna Torterolo (alle 21)
[ 26 ]
Martedì 30 settembre
Cascina Roma
“L’olio nei gusti del nord Italia”
a cura dell’associazione Quintomiglio
(alle 21)
Giovedì 2 ottobre
Cascina Roma
“Cesare Pavese, romanziere o poeta?”
a cura del circolo letterario 6x4
relatore Alberto Debenedetti (alle 21)
RO
GN
ONI
BE
RO
Sabato 27 settembre
Sala Consiliare
Premiazione del “I Premio Città
di San Donato” a cura del circolo
fotografico “Francesco Ventura” (alle 16)
Giovedì 9 ottobre
Cascina Roma
“Cesare Pavese, La luna e i falò oggi”
a cura del circolo letterario 6x4
relatore Petro Gianisi (alle 21)
Sabato 11 ottobre
Teatro San Donato, piazza Pio XII
(piazza della Pieve)
“Ditegli sempre di sì”
commedia di Eduardo De Filippo
a cura della compagnia teatrale
TcomeTeatro (alle 21)
Venerdì 17 ottobre
Cascina Roma
“Un’altra globalizzazione –
perché l’immigrazione ci inquieta?”
a cura del associazione “Giuseppe
Lazzati” (alle 21)
relatore Maurizio Ambrosini,
docente della Statale di Milano
“Francesco Ventura”,
quando la fotografia è un’arte
Sono tre le mostre proposte dal circolo fotografico alla
cascina Roma tra il 20 settembre e il 13 ottobre. La mostra
fotografica sull’Archivio storico della città viene proposta ogni
anno allo scopo di mostrare le nuove acquisizioni e gli scatti
più significativi. A essa si aggiungono la mostra fotografica
collettiva sulla stagione teatrale sandonatese 2008 e la
in collaborazione
mostra
fotografica sulla rassegna jazz a Rocca Brivio. Alle
con
mostre di quest’anno si affiancherà la premiazione dei
vincitori del Primo premio Città di San Donato. Il concorso
ha lo scopo di far conoscere e diffondere l’audiovisivo
fotografico – che unisce immagini fisse, suono e testo - ed è
organizzato, in tutta Italia, da 12 circoli fotografici aderenti alla Federazione
italiana associazioni fotografiche. (www.circolofotograficosdm.org)
RI
RA
FE
R
CO
La mostra organizzata dal Teatro di stalla nell’ambito del progetto “Le vie
del gusto”, a cui hanno partecipato attivamente diverse associazioni del
Forum, nasce come ricerca del gusto interpretato dall’artista: fotografo,
attore, pittore, scrittore o buongustaio. Ecco che il cibo diventa
protagonista di tanti momenti della vita quotidiana, della festa, dell’insolito, del simbolismo.
Nei secoli tanti artisti hanno rappresentato ricchi banchetti nuziali, nature morte, brindisi tra
compagni, scene di mercati e cuochi rubicondi. Da riproduzioni di pagine di miniature tratte da
AN
FR
libri di preghiere del XV secolo alla ricchezza di particolari della pittura rinascimentale,
dall’originalità di Arcimboldo a Van Gogh fino alla pittura del ’900: un viaggio attraverso immagini di
opere che mettono in mostra il gusto. L’esposizione sarà visitabile dal 20 settembre al 13 ottobre presso la cascina Roma.
Asda sventola
la grande arte
Una mostra dedicata ai bambini al lavoro. È
quanto ha organizzato, al piano terra di cascina
Roma (visitabile fino al 2 ottobre),
l’associazione Asda dopo aver condotto una serie
di incontri e laboratori presso le classi quarte
della scuola elementare di via Libertà. Dalle lezioni sul
disegno e sui colori, si è proseguito con gli acquarelli, per
concludere con l’uso delle veline colorate. “Il cerchio”, la
mostra allestita al primo piano (fino al 13 ottobre), è
invece una collettiva a tema in cui la figura geometrica è
liberamente interpretata, fino ad assumere il valore di
spazio o luogo in cui rappresentare ed evidenziare anche
problematiche attuali, secondo tecniche molto eterogenee.
Ci saranno, quindi, quadri, installazioni e sculture. In ultimo
la mostra a tema libero “Espressioni artistiche”, che si
svolgerà sempre al primo piano dal 4 al 13 ottobre,
raggrupperà opere sui temi più svariati.
Quintomiglio,
il miglior banco d’assaggio di vino e olio
Tre gli appuntamenti targati Quintomiglio in programma nel “Mese delle
associazioni”. Il primo coinciderà con la festa patronale. Domenica 21,
come avvenuto negli anni precedenti, l’associazione organizzerà un
banco d’assaggio (alle 11.30 e alle 17.30) in via Libertà. Protagonisti saranno “I vini di
Cesare Pavese”, per omaggiare il centenario della nascita del grande scrittore. Secondo
appuntamento, in cascina Roma il 24 settembre alle 21, per illustrare la proposta
formativa dell’associazione. Verranno presentati i corsi di degustazione vino e birra. Terzo e
ultimo appuntamento, sempre a cascina Roma (30 settembre), con una novità assoluta.
Quintomiglio, infatti, proporrà una serata interamente dedicata alla degustazione dell’olio
extravergine di oliva, preludio al corso omonimo in partenza a gennaio.
RI
Venerdì 26 settembre
Cascina Roma
“26 settembre - Giornata
del dialogo interculturale”
a cura del circolo letterario 6x4
relatrici Silvia Piccini, Giuseppina
Agnoletto e Stefano Salizzoni (alle 21)
Sabato 4, domenica 5,
sabato 11 e domenica 12 ottobre
Cascina Roma
Laboratori d’artigianato artistico
a cura dell’associazione Arti e mestieri
(dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18)
RA
Domenica 21 settembre
Piazza delle Arti
Spettacolo musicale per la presentazione
dei laboratori jazz cittadini
a cura della Flight band – Città di San
Donato
Mercoledì 24 settembre
Cascina Roma
Presentazione dei corsi di degustazione
di vini e di birra a cura dell’associazione
Quintomiglio (alle 21)
!
FE
R
Sabato 20 settembre
Cascina Roma
Presentazione della rassegna
e inaugurazione delle mostre (alle 18)
Il Teatro di stalla
riscopre il gusto del cibo
CO
*5.4"
RT
O
VIVISANDONATO
",,"
!
FR
AN
6x4 celebra la cultura:
Cesare Pavese poeta e romanziere
Raccogliendo l’invito dell’Unione Europea che ha dichiarato il 2008 “Anno del dialogo interculturale”, venerdì 26
settembre il circolo letterario propone un incontro sul tema dell’interculturalità, ossia su quelle esperienze
all’estero che aiutano le giovani generazioni a superare le barriere linguistiche e sociali, preparandole a un futuro
multietnico. Il 2008 è anche l’anno di Cesare Pavese, di cui ricorre il centenario della nascita. Il Circolo lo ricorda
con due appuntamenti: il 2 ottobre, “Cesare Pavese, romanziere o poeta?”, con Alberto Debenedetti che ne sottolineerà il ruolo,
forse meno noto, di promotore della letteratura anglo-americana e di grande traduttore dall’inglese, e il 9 ottobre “Cesare Pavese,
La luna e i falò oggi” condotto da Pietro Gianisi, che punterà l’attenzione sull’ultimo romanzo di Pavese, chiusura del percorso
dell’anima del grande poeta. Per i tre appuntamenti, ospitati dalla cascina Roma, inizio alle 21. (info 349-4520126 e 348-8554236).
[ 27 ]
!
In occasione del “Mese delle Associazioni”, il
circolo Leopardi propone, il 23 settembre alle
21 presso cascina Roma, una conferenza con
Anna Torterolo, docente di storia dell’arte
all’Accademia di Brera, dedicata al museo immaginario di
Goethe, una sorta di “incontro al vertice” in cui l’analisi dei
quadri amati dallo scrittore consente di capire meglio la
poetica del genio tedesco. Il circolo culturale “Giacomo
Leopardi”, con sede in via Unica Bolgiano 2, nasce nel
1964, costituito da un gruppo di lavoratori delle aziende
BE
RN
H
ARD
AS
VIVISANDONATO
“Giacomo Leopardi”
incontra Goethe
D
AN
RE
Flight band
fa grande jazz
Domenica 21 settembre, dalle ore 15.30, nello spazio
antistante cascina Roma la Flight band proporrà un concerto
jazz: protagonisti i musicisti che hanno seguito i corsi di
musica d’insieme nel corso dell’anno scolastico 2007-08.
Scopo dell’esibizione è anche quello di accostare nuovi
sandonatesi ai corsi di musica d’insieme che inizieranno a ottobre, secondo il
calendario scolastico, presso la sede in viale De Gasperi 8. (www.flightband.it)
Arti e mestieri insegnano
a lavorare con le mani
In occasione della mostra dei manufatti realizzati
dall’associazione, dal 4 al 13 ottobre verranno
allestiti alla cascina Roma banchi di lavoro per
attuare un programma di “laboratori con
TcomeTeatro
nel nome di De Filippo
TcomeTeatro inizierà la sua stagione teatrale
2008-2009, sabato 11 ottobre presso il
palcoscenico dell’oratorio di San Donato, con
un classico della tradizione partenopea Ditegli
sempre di sì di Eduardo De Filippo, commedia
in due atti del 1927. In “Ditegli sempre di sì” è di scena la pazzia,
ma non una pazzia furiosa o pericolosa, bensì una maniacale
forma di attenzione a ciò che le persone dicono o fanno per
modi di dire o per frasi fatte. Quindi uno spiantato che,
ironicamente, si dichiara pronto a prestare una grossa somma di
denaro viene preso formalmente sul serio; un vago accenno a
un interesse per “un tipo” di uomo viene preso come un forte
innamoramento per quell’uomo, e così via. Si creano così
numerosi intrecci e pasticci. Una volta chiuso il sipario però
rimane una domanda: la pazzia dove risiede? Nella testa? E se
eliminassimo la testa, si potrebbe guarire dalla pazzia?
[ 28 ]
Eni con lo scopo «di dibattere e approfondire problemi
culturali e di vita associata». Il cammino percorso sino a
oggi è stato lungo e ricco di iniziative importanti, come per
esempio il gemellaggio culturale tra San Donato Milanese
e Recanati, e ininterrotto: il circolo ha negli anni svolto
attività culturale nel territorio, in Italia e all’estero, in
molteplici settori: cinema, arte, musica, poesia, dibattiti,
itinerari culturali, rispondendo alle esigenze di una
popolazione, quella sandonatese, in costante crescita e
trasformazione. (info 02-55601237)
dimostrazioni”: moduli di 2 ore ciascuno relativi a 16 attività
artigianali, dalla scultura (modellazione della creta e intaglio del
legno), pittura (olio e acquarello), alla liuteria, ferro battuto,
intarsio in legno, rilegatura libri e cartonaggio, attività riconducibili
alle composizioni floreali come pasta di mais, biedermeier,
Pirkka, quilling, suiseki, stencil su tessuto, creazione di collane e
vetri piombati. (www.recsando.it/asso/artimestieri)
“Giuseppe Lazzati” riflette
sulla globalizzazione
Un incontro di approfondimento su un tema di particolare
attualità, la globalizzazione, e su un fenomeno a essa
strettamente correlato, l’immigrazione. È quanto proposto
il 17 ottobre alle 21 alla cascina Roma: relatore Maurizio
Ambrosini, docente di sociologia dei processi migratori alla
Statale di Milano.
L’associazione “Giuseppe Lazzati” di San Donato, istituita nel
marzo 1990, si pone come scopo la promozione di una
cultura cristianamente ispirata a servizio della comunità
locale. La mediazione avviene attraverso l’approfondimento
e il dibattito di questioni civili, etiche e religiose del nostro
tempo, con particolare attenzione ai loro riflessi sul
territorio. L’organizzazione degli incontri vuole ispirare e
motivare una presenza consapevole, libera e aperta nella
società odierna, per cogliere e interpretare i segni dei tempi.
(e-mail [email protected])
n evento:
Per inserire u [email protected]
,* "005.4"-&.4*
da non perdere a settembre
Venerdì 12 settembre
Viale De Gasperi 8
“Open day del Cim”
(dalle 16 alle 18
e sabato 13 settembre dalle 10 alle 12)
Domenica 14 settembre
Via Unica Poasco
“Abitiamo la città”:
Mostra mercato (dalle 9 alle 19)
Martedì 16 settembre
Sala consiliare
“I martedì del libro” (alle 21)
incontro con Marcello Colitti
Venerdì 19 settembre
Sala consiliare
Incontro con l’associazione
“Il sorriso dei miei bimbi” (alle 21)
Sabato 20 settembre
Biblioteca centrale
Festa finale del gioco “Passaparola”
(alle 15)
Domenica 21 settembre
Festa patronale (dettagli a pagina 13)
Martedì 23 settembre
T-Café, via Triulziana 8
Caffè letterario… con l’autore:
Rossana Bruzzone (alle 17.30)
Giovedì 25 Settembre
Cascina Roma
“Con tutta l’energia possibile – quale
fonte con il petrolio, dopo il petrolio?”
relatore Leonardo Maugeri, responsabile
strategia e sviluppo Eni (alle 21)
Colitti racconta l’Eni
Sarà Marcello Colitti
con il suo ultimo libro
Eni. Cronache dall’interno di un’azienda a
dare il via, dopo la pausa estiva, alla rassegna
“I martedì del libro”: il
ciclo di incontri con
l’autore promosso dalla Commissione biblioteca. L’appuntamento con Colitti – entrato giovanissimo in Eni e in seguito nominato ai vertici dell’azienda – è in calendario il 16 settembre alle 21
presso la sala consiliare. Nel corso
della serata verrà presentata al pubblico la sua ultima produzione letteraria: una storia raccontata “dall’interno” del Cane a sei zampe.
12-13 settembre,
open day al Cim
Musica, danza e teatro: in città esiste un luogo dove trovarli riuniti
e fruìbili come discipline singole o con affascinanti contaminazioni. Si tratta del Civico istituto musicale di viale De Gasperi 8 (tel.
02.52772415, e-mail: [email protected]),
le cui svariate attività sono indicate per ogni fascia d’età: dai
bimbi in età prescolare fino agli adulti. L’occasione giusta per
scoprire la gamma di proposte formative sarà l’Open Day di venerdì 12 (16-18) e sabato 13 settembre (10-12). I docenti illustreranno i corsi e le novità del nuovo anno.
Sabato 27 settembre
L’Incontro di via Moro
Festa dell’uva (dalle 9 alle 19)
Via Cesare Battisti, 19 c/o
Associazione Arti e mestieri
Dimostrazione gratuita di acquerello
a cura di Mirna Masina (alle 15)
Bocciodromo, via Maritano
Serata sulla Battaglia dei Giganti
a cura dell’associazione Marchigiani
e umbri di Milano (alle 21)
Domenica 28 settembre
Parcheggio V palazzo uffici Eni
“Abitiamo la città”:
Mostra mercato (dalle 9 alle 19)
L’Incontro fa festa
alla vendemmia
Sarà una giornata di festa sabato 27
settembre a L’Incontro di via Moro.
Protagonista dell’iniziativa sarà il
frutto di stagione, ovvero, l’uva.
I negozianti del centro commerciale, dalle 9 alle 19, proporranno al
pubblico assaggi di prodotti legati
al tema della giornata: pane, dolci
e vino.
Ad arricchire la festa saranno l’accompagnamento musicale e i gonfiabili gratuiti per i bambini.
Battaglia di Marignano,
una serata per saperne di più
Una serata per approfondire la storia locale. Sabato 27 settembre, Giuliano Vitali, in collaborazione con l’associazione
Marchigiani e umbri di Milano, illustrerà il proprio studio sulla
Battaglia dei giganti: si tratta dello scontro che, nel settembre del
1515, nelle campagne comprese tra il territorio di San Donato
Milanese e Melegnano, oppose francesi e mercenari svizzeri capitanati da Massimiliano Sforza. La serata, in programma dalle
21 presso il bocciodromo di via Maritano, si concluderà con una
cena. Info e prenotazioni allo 02-4405683.
[ 31 ]
VIVISANDONATO
Mercoledì 10 settembre
Parco sportivo Metanopoli,
via Caviaga
“Gran premio della solidarietà”
(alle 20.30)
",,"
&2 42/6"2& / 2*42/6"2&
*, 02/02*/ "-*$/ " 7"-0&
L’aiuto
veterinario
e un piccolo
ospite
*5.4"
Il Molino, via Molino di sopra, Pantigliate
dal lunedì al sabato (9-12)
Tel. 02/90686188
www.ilmolinosrl.191.it
Chi adotta un cane
42/6"
5. "-*$/
Con appena 18 euro
si può fare la felicità
di un animale abbandonato:
basta andare al canile
di Pantigliate
di Massimo Zanicchi
C
amomillo ha due anni ed è bianconero. Bianca ha un inconfondibile
mantello a pois. Hitch, invece, ha il
pelo fulvo. Così diversi tra loro ma
uniti dallo stesso destino. Sono loro tre dei 30
randagi accalappiati nel territorio sandonatese, ospiti del canile “Il Molino” di Pantigliate.
«Quando riceviamo la segnalazione degli
agenti di Polizia Locale – racconta Emilia
Piacenti che si occupa della gestione amministrativa della struttura –
È possibile adottare
interveniamo per effettuaun animale sempre,
re il recupero dell’animale.
basta presentarsi
Come prima cosa lo pordal lunedì
tiamo presso il canile dove
al sabato mattina
verifichiamo se è dotato di
tatuaggio o di chip. In caso
Deborah Midgley
proprietaria del canile
positivo l’Asl entro 10 giorni provvede a restituire il
cane al proprio padrone». Nell’eventualità in
cui, invece, il cane non venga identificato, per
lui si aprono le porte del canile. «Per i primi 10
giorni di ricovero – spiega l’assessore all’ambiente Roberto Barzacchi – è l’Azienda sanitaria a farsi carico della spesa. Dall’undicesimo giorno in poi il costo è a carico del
Comune in cui il cane è stato trovato».
Mediamente, in un anno, un cane costa al
Comune, e quindi alla collettività, poco me-
’’
[ 32 ]
possibile adottare un cane in qualsiasi momento – narra Deborah Midgley, proprietaria del canile – basta presentarsi qui da noi
dal lunedì al sabato mattina. Dopo aver scelto
il proprio amico, il veterinario presente presso
la struttura illustrerà ai nuovi padroni le condizioni di salute del cane e le eventuali precauzioni da adottare». Nel corso del 2007 i cani
recuperati nel territorio sandonatese sono
stati 23. Ben 24 sono stati, invece, quelli che
dal canile hanno fatto ritorno in città: 9 di loro
sono rientrati a casa e 15 hanno trovato una
famiglia adottiva. Per i 30 rimanenti, in attesa
che qualcuno scelga di adottarli, vi sono le cure dello staff del canile e dei volontari.
«I volontari – continua Deborah – qui da noi
sono i benvenuti. Chiunque
abbia un’ora, un pomeriggio
no di mille euro. L’adozione,
Dall’undicesimo giorno o un giorno libero e ami gli
dunque, è una buona azione
di ricovero il costo
animali lo invito a venire a
dal duplice risultato. Garanè a carico del Comune
darci una mano». «La figura
tisce, innanzitutto, il benessere del cane e alleggerisce
Roberto Barzacchi del volontario – testimonia
assessore all’ambiente
Francesco Mercanti, sandole uscite comunali. Adottare
natese che svolge volontariaun cane, dopotutto, è molto
to presso il canile – è fondamentale. Gli adsemplice e non costa nulla: solo 18 euro per
detti del canile si occupano della salute degli
il rimborso del chip di riconoscimento che
ospiti, noi del loro benessere: li coccoliamo e
viene impiantato nel cane al momento del
li facciamo giocare».
recupero.
«Nella maggior parte dei casi – illustra Emilio
Foletti, aiuto veterinario presso “Il Molino” –
gli animali fanno ritorno presso i loro padroni.
I casi di abbandono volontario, fortunatamente, sono una percentuale minima. I randagi privi di elementi di identificazione li sottoponiamo a una visita molto accurata e alle
principali vaccinazioni».
Qualora si volesse decidere, dunque, di allargare la propria famiglia includendo un nuovo
componente a 4 zampe, presso il canile di
Pantigliate si possono trovare degli esemplari
in piena salute e vaccinati gratuitamente. La
procedura da seguire è molto semplice: «È
I “sandonatesi”
a Pantigliate
L’ I N C H I E S TA
operatore
del canile
’’
@
30
23
9
cani ospitati
recuperati*
restituiti
al padrone*
15
adottati*
* dati relativi al 2007
L’assessore all’ambiente, ecologia e parchi Roberto Barzacchi riceve i cittadini su appuntamento
(info 02-52772420 Signora Vittoria). Chi volesse inviare un messaggio di posta elettronica può utilizzare questo indirizzo:
[email protected]
[ 33 ]
*2"$/,/ %&,,;
La giornata dei volontari
dura fino a quarantatré ore
Nel corso del 2007 l’associazione ospedaliera ha dedicato 960mila minuti ai malati
Ora sogna di assistere anche i pazienti del pronto soccorso sandonatese
quando un gruppo di associati, in seguito a
esperienze personali, decise di creare una sezione AVO a San Donato Milanese, per avere,
amice bianco, aria professionale ma
anche qui, una figura che fosse diversa dal parilassata, sguardo fiero e un sorriso
rente o dal medico ma che nel contempo stescoinvolgente e rassicurante. No, non
se comunque vicina al malato».
siamo entrati nel mondo patinato
«Una figura fondamentale aldel Dottor House o di Grey’s
l’interno di un ospedale – agAnatomy ma siamo nella realtà
Quando si entra
quotidiana che, ogni giorno, vive
e si esce dalla corsia, giunge Carla Jannelli, volontaria da 22 anni e responsabile
l’Associazione Volontari Ospeda- bisogna avere
del servizio del 5° piano del
lieri di San Donato Milanese.
la mente sgombra
Policlinico di San Donato – che
«Tutto è iniziato nel 1985 – dice
Carlo Rocchi
fa sentire meno abbandonato
subito la vicepresidente Vicky
volontario
il degente che durante la giorManoli, volontaria da 19 anni –
nata, magari, si trova a vivere interminabili
ore di solitudine».
È un impegno serio e complesso, quindi, quello
del volontario ospedaliero: «All’inizio – ci spiega
Maria Rosa Ferrazzi, volontaria da 7 anni – si
tende a pensare che il grosso del lavoro sia imboccare l’ammalato o aiutarlo ad andare in bagno, ma non è così. Quello è il meno. Certo non
va sminuito, ma sicuramente la parte più importante del nostro servizio è l’ascolto».
«Già, perché – continua Maria Rosa che è responsabile del 1° e del 6° piano – ci può essere la persona che non vuole parlare, che è arrabbiata, ma magari c’è anche quella che vuole sfogarsi e che ha bisogno di essere ascoltata, ed è importantissimo che non si senta abbandonata».
«Non è sempre facile, però, scegliere da chi andare per primo – sottolinea Romano Zipoli,
volontario da 20 anni – a volte entri in una camera con tre, quattro persone e cerchi di incro-
di Matteo Castelnuovo
C
,* ".(&,*
%&,," $/23*"
Nome
Associazione Volontari
Ospedalieri San Donato
Milanese
Sede
Via Unica Bolgiano 2
Anno di nascita
1985
Fondatore
Giuseppe Bianchi
Presidente
Miranda Bisotti
Info
02-51800628
E-mail
avosandonatomilanese
@virgilio.it
[ 34 ]
’’
NEWPRESS
TERZO SET TORE
*5.4"
L’invito ad avvicinare i malati arriva
dagli occhi più che dalle labbra
’’
Romano Zipoli
volontario
Numeri
che contano
",,"
ciare gli sguardi. Perché spesso l’invito ad avvicinarti arriva dagli occhi più che dalle labbra».
Un invito che spesso, però, rischia di coinvolgere troppo il volontario che, invece, dovrebbe cercare di avere la mente più libera possibile per poter aiutare il malato. «È un po’ come andare per compartimenti stagni – dice
Carlo Rocchi, volontario da 2 anni – non sempre si riesce ovviamente ma è importante
che, una volta entrati in corsia, la mente sia libera dai problemi personali che si affrontano
ogni giorno, come allo stesso modo è importante che una volta usciti dalla corsia si ritorni
alla vita di tutti i giorni».
«Per questo – sottolinea la presidente
Miranda Bisotti, volontaria da 20 anni – sono essenziali le riunioni di reparto che si fanno una volta al mese e soprattutto i corsi di
formazione e di aggiornamento, che t’insegnano a rapportarti col malato in un certo
modo per entrare in empatia per farlo esprimere, per riuscire a farlo sentire meno triste:
in questi anni sono stati un punto fondante
del nostro programma associativo».
«I nostri turni – spiega Patrizia Marzaroli volontaria da 5 anni – sono due: uno a mezzogiorno e uno alla sera. Ogni turno dura due ore
e copriamo praticamente tutti i reparti dal primo piano al settimo del Policlinico. Una mole
di lavoro enorme, che ci rende molto orgogliosi, basti pensare che nel 2007 siamo arrivati a
fornire 16mila ore di servizio in ospedale, più di
43 ore di assistenza al giorno».
7
reparti coperti
dal servizio
23
271
244
anni di attività
associati
volontari
in ospedale
16mila
ore di servizio
nel 2007
In alto, alcuni
soci AVO
di fronte
all’ospedale
sandonatese
AAA cercasi nuovi volontari
per il mese di ottobre
di Venceslao Usmai
Uno dei punti cardine dell’associazione è quello di
puntare sulla preparazione dei volontari. A tale scopo
AVO organizza corsi con elementi di psicologia,
d’informazione generale sull’organizzazione ospedaliera e
sui problemi igienico-organizzativi. Dopo il corso i
volontari iniziano un periodo di tirocinio durante il quale
sono affiancati da volontari più esperti. L’associazione è
sempre alla ricerca di nuovi volontari per implementare la
propria attività, come ad esempio, con il nuovo progetto
di servizio in Pronto soccorso. Anche quest’anno sarà
promosso un corso formativo della durata di un mese,
che andrà da lunedì 6 ottobre a giovedì 13 novembre e
che, con un totale di 9 incontri, cercherà di spiegare come
si diventa volontario preparato e qualificato.
*organizzatore dei corsi formativi
[ 35 ]
"* $*44"%*.*
NEWPRESS
VITE FUORI DAL COMUNE
ti allievi del maestro Guido Migliarini, lodigiano come me. All’epoca il tennis era un gioco solo per ricchi e mio padre, con uno stipendio da
operaio dell’Eni, non avrebbe mai potuto pagarmi lezioni da 2 mila lire all’ora. A notarmi fu
Migliarini che – avendomi visto palleggiare al
muro della Snam – mi chiese di fare il quarto
uomo in un doppio davvero speciale: Pani e
Migliarini contro Orsini e me.
Quando arrivai
dal Lodigiano
la città era poco
più che un insieme
di campi.
Lo sviluppo
urbanistico
fu rapidissimo:
come uno smash
ben riuscito
[ 36 ]
Io e il mitico Mike,
compagni di gioco
alla Snam
di Antonio Daino*
C
i sono città veloci come il campo
centrale degli Australian Open e lente come la terra rossa di Parigi. San
Donato Milanese è supersonica, servizio e volée, come il gioco di John McEnroe.
Nel 1966, quando arrivai da Pieve Fissiraga in
via Spilamberto questa città era composta da
campi, dal quartiere di Metanopoli e dal centro storico di via Libertà. Nel giro di pochi anni
sorsero il Melco e, via via, le zone residenziali
di via Kennedy, Gramsci e Morandi. Fu uno svi-
luppo urbanistico rapidissimo e non sarebbe
potuto essere altrimenti – mi viene da dire –
per la città che nel 1953 costruì il primo campo italiano da tennis in linoleum coperto e riscaldato.
MIKE E LEA PERICOLI
La fama della “Rod Laver Arena” sandonatese
ebbe le gambe lunghe. Proprio qui – nel centro
più bello d’Italia – giocava Lea Pericoli e venivano a prendere lezioni di tennis tantissimi vip.
Penso a Mike Bongiorno, agli attori Umberto
Orsini e Corrado Pani compagno di Mina, tut-
DALLA DAVIS ALLATV
La mia carriera tennistica fu rapida e segnata
da tre tappe: la vittoria al torneo sociale della
Snam nel 1975, la scuola di tennis a Roma al
Foro italico nel 1976 e, contemporaneamente
l’avvio verso l’arbitraggio in competizioni internazionali come la Coppa Davis e il torneo del
Queen’s a Londra. Ricordo ancora quando, in
occasione di un incontro, chiamai una palla
fuori ad Adriano Panatta. La sua reazione fu
GALEOTTO IL ‘68
esplosiva: scagliò la racchetta per terra e, inciDevo dire grazie al Sessantotto se ho imparato
dentalmente, colpì una bottiglia di vetro, frana giocare a tennis. Erano gli anni 1968-69 e per
tumandola in mille pezzi.
un ragioniere del Verri erano più i giorni di asIl tennis mi portò anche in televisione: negli ansenza che quelli di scuola. La “rivoluzione” imni Ottanta girai uno spot alla Snam per lo shamperava e io la mattina dopo essere andato a
poo anticaduta Bioscalin. Un ex allievo milanescuola e visto l’aria di rivoluzione andavo ad alse mi telefonò un giorno e mi disse: «Come stai
lenarmi a tennis per 2-3 ore.
a capelli?». «Bene» gli risposi e
Non fu però la racchetta il mio Un maestro mi notò
fu così che, superato un proviprimo “amore”: iniziai con il e mi chiese di fare
no, diventai protagonista di
basket alla Snam assieme ad il quarto uomo
uno spot di tennis sul piccolo
alcuni amici grazie al pallone in un doppio con
schermo.
gli
attori
Orsini
e
Pani
che, generosamente, ci dava
Nel 1987 ho deciso di abAmerico Coran, allora capo
bracciare il golf che ha conSUL CAMPO
del team di operai del centro
fermato il motto che ha guiCON ORSINI
sportivo. Ciò che mi affascinadato tutta la mia carriera
va della pallacanestro era la possibilità, per uno
sportiva: «Non c’è sfida senza ambizione, non
piccolo come me, di superare i grandi sfruttanc’è gara senza passione, non c’è vittoria senza
do la velocità delle gambe. Fu la fragilità delle
emozione». Quando tiro fuori la mia prima
mie caviglie, me le distorsi addirittura tre volte,
racchetta di legno, tuttavia, mi convinco che il
a indirizzarmi verso uno sport dove non ci fosmio destino era il tennis. Era una “Flying dese il contatto fisico. I miei piani prevedevano il
er”, alla lettera “daino volante”: pensando al
pieno recupero e il successivo ritorno nei panni
mio cognome, più che una racchetta una prodi cestista: l’incontro con Migliarini, però, camfezia avveratasi.
biò il corso della mia vita sportiva.
*tennista, professore al liceo “Primo Levi”
L’IDENTIKIT
SOTTO RETE
Servizio
150 km all’ora
Rovescio
a una mano
Diritto
tallone d’Achille
Partite giocate
1.000
La coppa
torneo sociale Snam
1975
Campioni arbitrati
Borg, Panatta,
Bertolucci,
McEnroe, Smith
’’
IL GENTLEMAN DA 10 E “LODI”
Antonio Daino con la sua prima racchetta di legno
1952
1966
1971-72
1974
1975
1982
1984
1987
1998
nasce a Pieve Fissiraga nel Lodigiano
diventa cittadino di Metanopoli
gioca a tennis con Mike, Pani e Orsini
si diploma all’Isef
inizia a insegnare al liceo “Primo Levi” di San Donato
si laurea in psicologia
è docente di psicologia al Coni di Roma e Milano
sposa Alessandra Orsatti e smette di insegnare tennis
nasce sua figlia Francesca
[ 37 ]
NEWPRESS
Da quasi 25 anni
“Il Gelatiere”
richiama
generazioni
di sandonatesi
in largo Volontari
del sangue
E ora si prepara
a conquistare
i palati degli altri
continenti
con tre nuovi gusti
davvero sfiziosi
Silvano
Albanesi
« & ," %/ */ ,; -&2*$"
Latte, uova e cioccolato»
una terza qualità proveniente dal Madagascar.
Armati solo della loro grande passione per il
gelato, questi due “esploratori dell’ice-cream”
alla fine di settembre tre gusti si
hanno intrapreso dal 1984 con coraggio l’avandranno ad aggiungere ai già
ventura dei gelatai in una posizione nascosta
quasi 25 che, con l’acquolina in
della città, alla fine di una via senza uscita, al
bocca, fanno bella mostra nel banconfine con San Giuliano
cone de “Il Gelatiere”. Si tratMilanese. Nonostante queta di tre sapori al cioccolato
Ai semilavorati
st’iniziale difficoltà, la bontà
fondente (75%) provenienti
preferiamo l’impiego
del loro gelato completamenda semi di piantagioni suddelle materie prime
che acquistiamo
te artigianale non è passata
americane e africane. Come
dalle aziende agricole
inosservata ai gusti dei sandonovelli Cristoforo Colombo,
del
territorio
natesi, che già da tre generache nel 1502 portò indietro
zioni si sono succeduti, di padal suo quarto viaggio in
MATERIE PRIME
dre in figlio, a far la fila al banAmerica dei semi di cacao
DI QUALITÀ
cone de “Il Gelatiere”.
da far assaggiare alle maestà
«Questa grande passione per il gelato è il sedi Spagna Ferdinando e Isabella, i due titolari,
greto del nostro successo – afferma Albanesi
Silvano Albanesi e Rino Scrigna, rispettivamente 54 e 58 anni, sono pronti a stupire le
– È una passione che ci ha anche “rovinato”
nostre papille con i loro gelati ai cioccolati veperchè adesso non ce ne possiamo più liberanezuelani ed ecuadoregni, accompagnati da
re, tant’è che sono quasi 25 anni che andiamo
di Giacomo Anselmi
D
’’
[ 38 ]
;*%&.4*+*4
<
8
la
ccio
o
N
avanti». La politica del negozio si regge sulla
qualità: al posto di usare semilavorati i gestori
si procurano le materie prime dalle aziende
agricole presenti sul territorio lombardo.
La loro idea, messa in atto una decina di anni
fa, è seguita da molti, favorendo la nascita di
alcune aziende agricole che riforniscono le
gelaterie della zona. «Usare direttamente le
materie prime genuine – rivela Albanesi – lascia nel prodotto finito il profumo e il sapore
degli alimenti utilizzati in modo molto maggiore che con i semilavorati, rendendoli più
gustosi».
I risultati parlano da soli. Decine e decine di
sandonatesi, di tutte le razze e l’età, grandi e
piccini, giovani e vecchi, single e coppiette,
vanno quotidianamente in questo angolo remoto della nostra cittadina a gustare il gelato, portando con sé gli amici, in una specie di
infinito passaparola. I gusti più gettonati?
Nocciola e liquirizia.
«In questi anni non abbiamo fatto altro che
spargere nel cuore dei sandonatesi i semi della passione e della qualità» aggiunge ancora il
signor Albanesi. E questa semina è come un
rito che si ripete uguale ogni notte d’estate e
continua a trovare terreno fertile in tutti i sandonatesi che decidono di rinfrescare il loro palato con un buon gelato.
zia
uiri
q
i
L
a
tell
lato
a
a
i
o
c
c
em
c
c
r
a
o
r
i
C
t
C
S
io
cch
a
t
Pis
a
gol
Fra
In questi anni
abbiamo offerto
ai sandonatesi
passione e qualità
’’
IL SEGRETO
DEL SUCCESSO
NEWPRESS
ANDAR PER BOT TEGHE
"* $*44"%*.*
Nome
Il Gelatiere
Indirizzo
Largo Volontari del Sangue 10
Orari di settembre
9.30-23
Orari invernali
(da ottobre) 9.30-19.30
Giorno di chiusura
lunedì sera e martedì
Telefono
02-5273606
Fondazione
1984
Titolari
Silvano Albanesi
e Rino Scrigna
Email
[email protected]
[ 39 ]
/"3$/
"* $*44"%*.*
/ 34"'' 0"33*/.&
& $/-0&4&.7"
Allenatore
Lorenzo Melchiori
Vice allenatore
Fabio Bongini
Presidente
Emilio Lovadina
Medico
Tullia Clemente
Massaggiatrice
Mira Molla
di Anna Ramunni
D
ifesa e velocità in contropiede: sue gemelle (una delle quali già nel giro della
questi i punti di forza del nazionale) allo sport praticato in gioventù, creCavallino Bianco, che ha iscritto il ando una scuola di minibasket nell’oratorio del
nome di Poasco, e dunque di San borgo rurale di San Donato Milanese.
Donato Milanese, nella geografia del basket La mancanza di sponsor, di un pulmino per gli
nazionale. Dopo aver superato brillantemen- spostamenti (affidati alla disponibilità dei gete le due fasi regionali, lo spareggio con le ve- nitori), persino di divise da allenamento, dà alronesi del San Bonifacio e la fase interzonale la squadra un’aria ruspante che la contraddistingue da tutte le altre. Nel giin cui ha eliminato una realtà
ro di pochi anni dalla sua fonstorica della pallacanestro itaSono un insieme
di atlete giovanissime dazione il Cavallino Bianco ha
liana come la Libertas Trieste, il
che danno il 110%
raggiunto risultati incredibili,
Cavallino ha galoppato fino a
dando prova di come l’impePorto San Giorgio per le finali
LA FORZA
gno e l’assiduo allenamento
nazionali under 15, dove ha
DEL TEAM
possano dare dei frutti.
sfidato compagini blasonate
come le campionesse d’Europa, in carica, Nella prossima stagione disputeranno il campionato under 17, integrando nel gruppo aldella Juventude Cercola Napoli.
Nonostante un sorteggio proibitivo, gli infor- cune ragazze nate nel 1992: sarà certo più
tuni che l’hanno privata delle fortissime ge- complicato, ma non impossibile per delle
melle Melchiori e la sfortuna nel perdere per atlete che, quando viene loro richiesto, dansoli due punti la partita iniziale contro il quo- no il 110%.
tato Pordenone, le ragazze hanno dato il Una società miracolosa, dunque, con l’aspiramassimo, conquistando il nono posto com- zione a crescere per arrivare un giorno alla vetplessivo grazie alla perentoria vittoria su ta tricolore, ma soprattutto ad avvicinare ancora numerosissimi bambini e ragazze allo sport
Moncalieri.
La squadra nasce dalla passione di un padre, ad alto livello: riuscirà a trovare uno sponsor
Lorenzo Melchiori, che decide di avviare le che ne sostenga degnamente gli sforzi?
’’
; ,, 34"2
3".%/."4&3&
Giulia Quaroni
Giulia Ramunni
Gaia Rescigno
Francesca Melchiori
Serena Melchiori
Martina Danesi
Camilla Conti
Anisa Molla
Aurora Capelli
Greta Graziani
Annamaria Villa
Ilaria Sala
Barbara Bongini
guardia
guardia
guardia
play
guardia
ala
play
ala
guardia
guardia
guardia
guardia
play
[ 41 ]
BASKET
L’under 15 del Cavallino
Bianco si è classificata
tra le migliori 10 squadre
italiane: un vero successo
applaudito da tutta Italia
manda a canestro San Donato
"* $*44"%*.*
BLOCK NOTES
Davide Nolano
Adris Enrique Guzman Moreta
Arianna Carlier
Leonardo Giulio Tessera
Maria Caterina Travaglino
Andrea Paxia
Angelica Roberta Lorenzi
Enrico Cremonesi
Alessandro Scarani
28 maggio
30 maggio
30 maggio
5 giugno
6 giugno
9 giugno
12 giugno
21 giugno
25 giugno
Un sostegno economico per l’affitto
Scadrà il 31 ottobre il termine per la richiesta di un contributo a sostegno del
canone d’affitto sostenuto nel 2008. Il sostegno economico è riservato ai cittadini residenti che siano titolari di un contratto d’affitto registrato e relativo a
un appartamento di San Donato Milanese utilizzato quale abitazione principale. La domanda può essere presentata all’ufficio Casa (palazzo comunale,
II piano) dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45. Per ulteriori informazioni
02-52772.324/278 o www.comune.sandonato.milanese.mi.it.
L’Accademia sandonatese vola alto
Il Consiglio comunale va a nozze
Il consigliere comunale, capogruppo di Alleanza
nazionale, Luca Lisandroni è convolato a nozze
sabato 19 luglio a Milano. SanDonatoM.ese partecipa con gioia all’evento e augura a Luca e a
sua moglie Alice ogni felicità e una serena vita
matrimoniale.
Grande affiatamento, impegno e lealtà.
Con queste tre armi, supportate da un
gioco vincente e spettacolare, i ragazzi
del 1994 dell’Accademia sandonatese,
allenati dal mister Flavio Alfredi, si sono
aggiudicati la vittoria del proprio girone
nella categoria giovanissimi. Il prestigioso
successo ha consentito loro di accedere
alle finali riservate alle migliore sedici
squadre di tutta la Lombardia.
Tanti auguri ai novelli sposi
Emilio Di Maio e Denise Franzi
Piercarlo Mauro M. Bertini e Silvia Paola Ghidini
Alessandro Valli e Ornella Ercolini
Marcello Saddi e Manuela Brandano
Michele Antonio Randolfi e Valentina Venanzi
Matteo D’Agostino e Silvia Amato
Luciano Laterza e Stefania Capuozzo
Giovanni Femminile e Annalisa Bellini
Vittorio Paolo Pacenza e Sara Franco
Wolfgang Schoedl e Giovanna Angela Vecchietti
Tommaso Dini e Debora Cecilia Drera
Pierluigi Cazzaniga e Maria M. Servian Paredes
Diego Elio Ottantadue e Patrizia Falcone
Paolo Maria Federico Battiston e Paola Fidanza
Concorso letterario, gli elaborati in via Parri
Sarà la biblioteca di Certosa e non quella centrale, causa lavori di ristrutturazione,
il luogo dove consegnare gli elaborati relativi al concorso letterario “La mia terra, la
mia identità”. Chi decidesse, dunque, di consegnare a mano il proprio lavoro potrà
recarsi dall’1 al 20 settembre presso la sede distaccata di via Parri 12 nei seguenti
orari: lunedì 14-18, martedì-venerdì 9-12.30 e 14-18, sabato 9-12.30.
Formazione e sport d’eccellenza
Un contributo
per l’assistenza a domicilio
Non superare un valore ISEE di 40mila euro, avere presso il proprio domicilio un assistente familiare per 25 ore settimanali e non beneficiare di
altri sostegni economici per la domiciliarità.
Sono questi i requisiti richiesti per poter richiedere il contributo istituito dalla Provincia. Per
maggior informazioni: http://www.provincia.
milano.it/affari_sociali/index.html
Sono in partenza a settembre i corsi di
tennis promossi dall’associazione
culturale di ricerca RITA presso il centro
sportivo Kick off, in via XXV aprile 16. La
programmazione prevede un primo step
di due settimane gratuite di attività
propedeutiche e attitudinali dall’8 al 19
settembre (16-18) per giovani e
giovanissimi dai 4 ai 14 anni di età. La
scuola tennis inizierà ufficialmente lunedì
22 settembre. I corsi di pre-tennis per
bambini dai 4 ai 6 anni sono gratuiti. I
responsabili della scuola sono: il
professore universitario della facoltà di
scienze motorie Carlo Rossi e il
campione di tennis Luca Bottazzi, in
passato trainer di Bjorn Borg. La
metodologia utilizzata nei corsi si basa su
studi e ricerche presentate e approvate
dal massimo organismo internazionale in
ambito tennistico, il Congresso scientifico
della federazione mondiale di tennis
(ITF). Per ulteriori informazioni: Kick off
02-51628329, www.tennisitaliano.com.
[ 43 ]
VITA COMUNITARIA
Benvenuti ai nuovi
cittadini sandonatesi
;
"* $*44"%*.*
La chiesa sandonatese sfugge allo sguardo di chi percorre via Maritano.
Materiali semplici e lame di luce le donano un’atmosfera molto raccolta
vata unica. L’austerità degli esterni coincide con
quella degli interni dove prevalgono materiali
ercorrendo via Maritano si scorge, semplici e naturali, come il rivestimento in pieparallelo alla strada, l’imponente tra del pavimento e le liste lignee del soffitto.
frontespizio laterale di un edificio Eppure anche questo edificio, che apparentecon una muratura grigia e austera in mente risulta freddo e distaccato, possiede un
segno di novità sorprendencemento armato a vista. È la
te. Osservandolo con attenchiesa di Sant’Enrico impeFurono Montini
zione possiamo scorgere
ratore edificata tra il 1963e Colombo, nella dedica
che tutto il perimetro del
64 per volontà degli arciveal santo, a ricordare
fabbricato
è segnato da
scovi Montini e Colombo:
Mattei, tragicamente
due lame continue di vetro
furono loro, nella dedica al
scomparso pochi mesi
prima dell’inaugurazione
che spezzano la pesantezza
santo, a ricordare Enrico
della chiesa
dei materiali e trasportano
Mattei, tragicamente scomall’interno un’atmosfera deparso nel 1962. Il progetto
LA DEDICA SPECIALE
licata e molto raccolta. In
fu realizzato dall’architetto
certe ore del giorno, in partiIgnazio Gardella, uno dei
maestri del dopoguerra italiano, premio colare al mattino, la luce esterna crea una particolare atmosfera di raccoglimento e sacralità:
“Olivetti”per l’architettura.
C’è un particolare che non può sfuggire: a diffe- caratteristica, questa, davvero unica nel conterenza degli altri edifici religiosi, presenti sul terri- sto degli edifici religiosi.
torio comunale ed edificati in prossimità degli
incroci o affacciati su slarghi e piazze, questa costruzione si presenta in modo anomalo, quasi
che non volesse dialogare con il contesto urbano circostante per esaltare la propria figura.
Sant’Enrico si colloca parallela a un asse
stradale importante (via Maritano) in modo
sfuggente, attestando così la necessità di una
modalità più discreta dell’incontro con il luogo
sacro, non superficiale, non casuale ma voluta
e ricercata. L’ingresso dello stesso fabbricato è
posto più all’interno, quasi celato dalla via, preceduto da un insignificante slargo.
Altro segno distintivo è la mancanza, nell’edificazione del fabbricato, del tradizionale
asse d’orientamento Est/Ovest che caratterizza ogni edificio di culto, rendendo carico di
significato simbolico l’ingresso e il posizionamento dell’altare.
Questa chiesa sandonatese, marcata con un
forte asse di simmetria, si presenta inoltre a na-
di Andrea Anselmi
P
’’
;*%&.4*+*4
Inaugurazione
1966
Architetto
Ignazio Gardella
Superficie
1.300 metri quadri
Dedica
Sant’Enrico imperatore
[ 45 ]
C APIRE L A CIT TÀ
così discreta così segreta
Maggioranza
/.3*(,*/
",
SOCIETÀ COMUNALE IN HOUSE
PER LA GESTIONE DEL PARCO
E RISTRUTTURAZIONE BIBLIOTECA
UN ANNO DI BUON GOVERNO
PER LA NOSTRA CITTÀ
TRA SOPRINTENDENZA
E DEMAGOGIA
CENTRO COMMERCIALE
«L’INCONTRO»
È stata presentata in consiglio
comunale la scelta dell’amministrazione su come sarà gestito il parco sportivo di via
Caviaga, nel caso di una molto
probabile interruzione dell’attuale gestione da parte di GISM
srl. Questo provvedimento è
stato assunto per essere pronti
a subentrare cercando di evitare l’interruzione della fruizione
del bene e dei servizi sportivi a
numerosi cittadini. Il Sindaco
ha presentato in consiglio la
creazione di una srl a controllo
diretto del comune (società in
house) che avrebbe il compito
di assumere la gestione a seguito di riconsegna del bene da
parte di GISM srl. Tale scelta, se
attuata, comporterà un onere a
carico della collettività per la
necessaria ristrutturazione e
messa norma degli impianti, al
fine di consentire una fruizione
alla città di un bene che per vari
motivi è stato trascurato.
Potrebbe essere utile avviare
un sondaggio d’opinione per
chiedere ai cittadini un parere
Ètrascorso un anno da quando i cittadini ci hanno affidato il compito
di governare San Donato Milanese.
Il nostro progetto politico si è sviluppato da un’idea che abbiamo
voluto condividere con la città: ogni
azione politica deve essere orientata alla costruzione del bene comune. Questa concezione ha guidato
il nostro lavoro alla ricerca delle risposte concrete alle sfide poste dalla società sandonatese e si è tradotta in una serie di iniziative che vogliamo richiamare per sommi capi:
• modifica al regolamento per le
commissioni consiliari
• regolamento del verde per la tutela del patrimonio arboreo e la salvaguardia degli spazi a uso pubblico
• regolamento edilizio
• regolamento del servizio di trasporto persone anziane, diversamente abili e utenti deboli
• regolamento per le spese di rappresentanza
• regolamento per l’autenticazione
delle sottoscrizioni e il rilascio delle carte d’identità a domicilio
• regolamento per la concessione
in uso e l’utilizzo di immobili, sale
e spazi comunali
• regolamento per la disciplina delle missioni e del rimborso delle
spese degli amministratori
• regolamento per il nuovo metodo
di definizione del prezzo di cessione successivo alla prima assegnazione o cessione degli alloggi
costruiti su aree assegnate in diritto di superficie o in diritto di proprietà
• regolamento per l’applicazione
dei canoni patrimoniali
• regolamento degli interventi sociali di carattere economico finalizzati al contrasto della povertà.
Con la consapevolezza di quanto è
già stato fatto, intendiamo proseguire. Lo faremo facendo leva sulla
macchina amministrativa e risolvendo le inefficienze che abbiamo
ereditato dopo tantissimi anni di governo della sinistra. Lo faremo con
la certezza che ogni programma è
una proposta operativa che richiede
il contributo di tutti i cittadini.
Alleanza Nazionale
Cascina Ronco consiste in un
bel complesso agricolo sito in
Poasco dalla storia antichissima. Il primo nucleo risale addirittura al XVI sec. L’attività agricola e di allevamento si è tramandata fino ai giorni nostri e la
presenza della cascina è un elemento di valore storico-artistico
inestimabile per tutto il circondario. La Lega Nord è per sua
natura sempre molto attenta alla salvaguardia del nostro patrimonio culturale e non è certo
indifferente alla sorte di questo
complesso. Ma non è indifferente nemmeno alle demagogiche grida di dolore che le sinistre di S. Donato lanciano da
mesi su siti e giornali. Sembra a
sentir loro che l’abbattimento di
Cascina Ronco sia questione di
giorni, e di questo vorrebbero
incolpare l’Amministrazione.
Ma le cose non stanno così.
Infatti esiste un provvedimento
di tutela per “Cascina Ronco e
relativi ambiti” notificato dal
Ministero per i Beni Culturali il
27/2/08 e che comprende un
In questo numero parliamo del
Centro Commerciale «L’incontro» di Via Moro, che risente essenzialmente di due problemi:
la viabilità e la sicurezza. Per
quanto concerne la prima questione, l’accesso all’area è oggi
particolarmente compromesso in quanto la S.S. Paullese è
ormai stata definita “strada a
scorrimento veloce”, e questo
elimina quindi buona parte degli ingressi verso il Centro, penalizzando così buona parte
delle attività commerciali. Oggi
si può accedere al Centro solo
da Via Moro e Via Kennedy. Per
superare questo grave inconveniente si dovrebbe intervenire sulla viabilità nel seguente
modo:
- Creare un ponte ciclo-pedonale che dal Centro Commerciale si collega con Via XXV
aprile (zona metro).
- Realizzare una parallela alla
S.S. Paullese che permetta di
entrare in questo Centro, appena usciti dalla tangenziale
est.
gli Studi di Milano, iniziativa unica nel suo genere per dimensione di popolazione coinvolta.
I soggetti affetti da disabilità
e/o anziani avranno un nuovo
mezzo di trasporto totalmente
sovvenzionato col contributo di
alcune attività commerciali presenti sul territorio sensibili a partecipare concretamente a un
servizio di pubblica utilità per i
più deboli.
Infine presenteremo la riorganizzazione del servizio anziani
pensata al fine di valorizzare la
cultura e il principio di domiciliarità dando, allo stesso tempo,
una risposta concreta e sostenibile ai bisogni emergenti della
parte più fragile della popolazione, con una particolare attenzione rivolta anche alle famiglie
che sempre più numerose si vedono a dover gestire da sole un
congiunto non più completamente autosufficiente.
Tutto questo significa porre il cittadino concretamente al centro
della vita amministrativa.
Anche così, come lista civica,
possiamo dire di aver dato il nostro contributo per far abitare la
città a tutti.
Gruppo La Città Domani
L’aula consiliare di San Donato Milanese
sul tipo di gestione da attuare
per superare al meglio gli oneri
connessi. Dopo l’estate sarà
convocato un consiglio comunale dove verrà discusso il “piano industriale” della nuova società. È partita anche la ristrutturazione della biblioteca di via
Martiri di Cefalonia. Il pregevole edificio della biblioteca, luogo di storica memoria dei tempi del maresciallo Radetzky,
verteva in condizioni di deperimento nell’ambito della facciata esterna e di alcune zone interne. Sono finalmente partiti i
lavori di sistemazione che porteranno la biblioteca ad un livello di immagine migliore di
quello attuale. Un luogo pulito
ed in ordine meglio si addice alla funzione di ambiente di studio, lettura e cultura.
Buone vacanze
Michele Brait
Forza Italia
ABITIAMO LA CITTÀ:
TUTTI!
Dopo la pausa estiva e dopo più
di un anno di fatiche politiche il
mese di settembre si apre con
una serie di iniziative e progetti a
cui la Città Domani ha dato il suo
fondamentale contributo grazie
al lavoro dell’Assessore Zampieri
e dei suoi collaboratori.
Verrà presentata a mezzo stampa
la Carta d’Ambito dei Servizi
Sociali del Distretto, di cui S.
Donato è capofila, dove vengono
descritti i servizi presenti sul territorio e gli indici qualitativi che de-
[ 46 ]
vono essere rispettati: un vero e
proprio “patto con i cittadini”. Ad
oggi è il primo ed unico esempio
in tutta la Regione Lombardia.
Prenderà il via la fase iniziale
dello screening delle malattie
vascolari sulla popolazione anziana ideato e fortemente voluto da questa amministrazione,
in collaborazione con l’ospedale
di San Donato e l’Università de-
vincolo diretto per la parte edificata, e un vincolo indiretto per i
terreni circostanti. Con ciò il
Ministero accoglie l’indicazione
della Soprintendenza per i Beni
Architettonici e dichiara gli immobili denominati “Cascina
Ronco” di interesse storico-artistico particolarmente importante
(art. 10 e 13 del DLgs 22/01/04)
e vengono pertanto sottoposti a
tutte le tutele contenute nel citato Decreto. Pertanto qualunque
progetto di modifica dello stato
attuale dovrà essere sottoposto
alla Soprintendenza; qualunque
piano di recupero (e al momento ne esiste uno presentato dalla
proprietà in data 9/02/06) dovrà
quindi essere valutato dalla stessa. Questi sono i fatti allo stato attuale e quindi ci sembra evidente
che i sinistri profeti di sventura
stiano soltanto abbaiando alla luna, creando allarmismi non giustificati per alimentare le solite
polemiche pretestuose.
Gruppo Lega Nord
/.3*(,*/
Altro problema è quello della
sicurezza, problema questo ormai sentito in tutte le città.
- Imbrattamento di muri, assalto al bancomat della Banca di
Via Kennedy e furti di macchinette nel Bar del centro sono
prove che necessitano di intensi controlli e di telecamere
oltre che l’aumento di illuminazione in tutto il quartiere.
Antonio Marino,
Consigliere Comunale
con incarico
ai Quartieri e Capogruppo
del Gruppo Misto
NEWPRESS
LA PAROLA AI CONSIGLIERI
",
[ 47 ]
Minoranza
/.3*(,*/
",
/.3*(,*/
CENTRO
SPORTIVO
RICOMINCIA L’ATTIVITÀ POLITICA,
CI ATTENDE MOLTO LAVORO
ANCORA DOMANDE,
A QUANDO LE RISPOSTE?
Nella seduta di Consiglio comunale del 17luglio è stata proposta
la costituzione di una società di
scopo con l’obiettivo di presa in
carico da parte dell’Amministrazione Comunale del centro
sportivo ex SNAM, nell’eventualità della rinuncia da parte dell’attuale gestore.
La sorte del Centro è sempre stata al centro della nostra attenzione per il significato che esso ha
sempre avuto per la città e per il
valore intrinseco del bene.
Altrettanto chiaro però per noi è
sempre stato l’obiettivo di ridurre
il peso dell’operazione di salvaguardia sulle casse comunali.
L’attuale maggioranza, imponendo un’accelerazione al percorso,
ha presentato un progetto oneroso perla città: oltre ad un impegno
immediato di 100.000 euro per
costituire la società si stima che
dovranno essere impegnati circa
500.000 euro per i prossimi sedici
mesi con una soluzione, la gestione diretta del centro, che accentra
tutto in carico al Comune.
Questo approccio ha messo chiaramente in luce una contraddizio-
Settembre è il mese in cui ricominciano tutte le attività, e lo stesso vale per la vita politica e civica
sandonatese.
Noi, in particolare, essendo
l’unica vera lista civica presente
in Consiglio, saremo chiamati a
proseguire il lavoro di controllo
sull’operato della nuova Amministrazione.
Non è un segreto che il primo anno di gestione Dompè abbia
scontentato troppi cittadini,
anche tra gli stessi elettori del
centro destra che speravano in
un cambio di rotta (mai avvenuto) rispetto al passato targato centro sinistra.
Purtroppo però continuano le
diatribe all’interno della maggioranza, che si sono inasprite
con la costituzione della nuova società che gestirà l’ex Parco Snam.
Se Dompè continuerà ad imporre a muso duro le sue decisioni ai Consiglieri (che però accettano passivamente), non
prevediamo un futuro roseo
per la nostra città.
Serve un dialogo vero tra le forze
politiche, e noi riporteremo al-
E’ sempre più difficile poter affrontare in queste pagine i problemi della città, innanzitutto perché
lo spazio è molto ridotto ma soprattutto perché spesso non siamo in grado di avere gli elementi
per approfondire le varie questioni. Così continuiamo a porre delle
domande, le stesse che ci rivolgono i cittadini quando ci incontrano, attendendo di avere delle risposte.
Le questioni importanti che vorremmo poter discutere sono
molte, alcune le abbiamo già segnalate e riguardano strategie politiche importanti come:
cosa avverrà del territorio, si stanno discutendo – sembra – sviluppi importanti, quale sarà la linea
che l’Amministrazione intende
seguire?
Quale fine farà il piano sociale
abitativo?
Come si intende affrontare il piano della mobilità?
Quale disegno complessivo per la
gestione dei servizi a fronte dei
continui trasferimenti di competenze alla Società
Azienda
Comunale di Servizi?
Funzionamento Biblioteca
Ho lasciato per ultimo questo tema non per importanza, anzi perché il più urgente:
quali sono le intenzioni dell’Amministrazione sul funzionamento
della Biblioteca ? Durante l’estate
sarà chiusa per lavori di ristrutturazione; alla ripresa cosa avverrà ?
E’ vero che sarà drasticamente ridotto l’orario di apertura? Che sarà rivista la possibilità di studio?
Quale alternativa si intende offrire ai giovani ?
La Biblioteca svolge da anni un
ruolo forse un po’ anomalo ma
molto importante per i giovani
sandonatesi, Un ridimensionamento della possibilità di utilizzo di
questo spazio da parte dei giovani
è impensabile senza un’alternativa. A nostro avviso sarebbe stato
necessario approfondire l’argomento, non tanto con i Consiglieri
ma con gli utenti, già prima di dare
avvio ai lavori. Chiediamo che si
provveda al più presto.
Conlaripresadelleattivitàasettembre ci aspettiamo delle risposte.
Gabriella Achilli,
Capogruppo Noi per la Città
Verdes, prevede:
- il recupero della rete ferroviaria
della provincia di Milano;
- il restauro delle stazioni abbandonate;
la realizzazione di centinaia di chilometri di piste ciclabili, con nuovi
servizi e nuove occasioni di presidio e valorizzazione del territorio.
Poasco, quindi, al centro dell’attenzione per uno sviluppo sostenibile dell’area metropolitana, con risorse che la Provincia è
pronta ad investire per una frazione che chiede più collegamenti
con la grande metropoli.
I tempi per la progettazione esecutiva, la gara d’appalto e l’esecuzione
delle opere sono stimabili in un paio d’anni. Ad oggi, però, manca ancora un accordo formale con RFI
(società delle Ferrovie dello Stato) e
con i Comuni di Milano e San
Donato.
Il nostro appello ai cittadini è di
sostenere questo progetto, chiedendo un impegno diretto dell’amministrazione di San Donato a favore di questa importante iniziativa.
Verdi per la Pace
ne politica: da una parte Sindaco
e Giunta teorizzano la privatizzazione come soluzione ottimale,
dall’altra richiamano sotto esclusivo controllo pubblico un’operazione che dovrebbe essere, invece, caratterizzata dalla sinergia tra
gestione privata e controllo pubblico del bene.
Il tema della sussidiarietà è sempre stato praticato da parte nostra, quando ci siamo trovati ad
amministrare la città, e continua
ad essere un modello di riferimento; stupisce quindi che proprio chi ne fa una propria bandiera sia poi così pronto ad accantonarlo con operazioni che appaiono imprudenti, se non addirittura
avventate.
Le critiche da noi avanzate in
Consiglio hanno fatto emergere
la contraddizione all’interno del
gruppo di maggioranza ed imposto al Sindaco una più attenta valutazione dei costi impegnandolo
ad una più trasparente impostazione del progetto.
PartitoDemocratico
SU DOMPÈ
CI SIAMO SBAGLIATI!
Nello scorso numero sostenevamo nel nostro articolo che “A
DOMPÈ PIACE RISPARMIARE
SULL’INFANZIA” riferendoci alla
volontà dell’amministrazione
di dare in concessione all’esterno la gestione dei nidi
comunali.
Così ci apparivano le cose e così hanno cercato di farci credere. Quando però ci siamo documentati sui costi sostenuti
dal Comune e sulla concessio-
[ 48 ]
ne è apparsa un’altra verità: il
Comune non risparmierà nulla
perché attualmente al Comune ogni bambino costa 730
€ al mese, costo che comprende il personale, luce, riscaldamento, mensa, etc. Ma 730 €
al mese per ogni bambino è
esattamente la cifra che il
Comune riconoscerà alla cooperativa che gestirà il nido, an-
NEWPRESS
LA PAROLA AI CONSIGLIERI
",
che se quest’ultima sul personale risparmierà circa 100.000
€ all’anno poiché i lavoratori
delle cooperative hanno condizioni contrattuali più misere.
Il Comune invece spenderà di
più perché deve ricollocare il
proprio personale qualificato
(16 operatrici); inoltre interrompendo la continuità educativa rischia solo di peggiorare la
qualità del servizio.
A risparmiare quindi sarà forse
la cooperativa, alla quale viene
riconosciuto un costo che lei
non sosterrà, e che non dovrà
neanche spendere un euro per
l’uso della struttura, degli arredi, delle attrezzature che il comune le darà in concessione.
Dopo gli inutili tagli su altri
servizi dedicati all’infanzia,
potremmo concludere dicendo che A DOMPÈ NON PIACE
L’INFANZIA e nemmeno risparmiare.
Massimiliano Mistretta
Rifondazione Comunista
[email protected]
l’attenzione una serie di argomenti finiti nel dimenticatoio o
che necessitano approfondimenti, dal Parco Snam, alla questione Pratone (perché tutto tace?), il Polo Artigianale, le Torri
Lombarde, le case per i giovani
sandonatesi, ecc.
In tutto questo resteremo il riferimento per coloro che vorranno sottoporci i loro problemi, e continueremo ad essere i
veri portavoce dei quartieri nelle istituzioni , continuando quindi con l’intento che ha portato al
successo della nostra lista.
Infine cercheremo di ampliare
il dialogo con le forze civiche e
politiche che vorranno collaborare: chi vuole lavorare seriamente, da noi troverà sempre una porta aperta. Con la speranza che i
Consiglieri di maggioranza la
smettano di essere assoggettati al
Sindaco, e comincino a svolgere
davvero il ruolo per il quale sono
stati eletti.
Francesco Forenza
L’Altra San Donato
LE “VIE VERDI” METROPOLITANE
PARTONO DA POASCO
La Provincia di Milano vuole riqualificare i vecchi tracciati ferroviari. Il primo intervento potrà
essere la pista ciclabile PoascoRogoredo.
In bicicletta da Poasco a Rogoredo
su una bella pista ciclabile, illuminata, costeggiata da filari d’alberi e
attrezzata con aree sosta e nuovi
parcheggi bici.
Dopo aver finanziato con 500mila
euro le opere per la pista ciclabile
San Giuliano-San Donato, è questo
il progetto a cui stanno lavorando gli
uffici dell’Assessore provinciale dei
Verdi, Pietro Mezzi, per collegare direttamente Poasco a Milano attraverso il vecchio tracciato della ferrovia, su un percorso immerso nel verde del Parco Agricolo Sud Milano.
Siamo di fronte ad un primo progetto-pilota di un’idea molto più
ampia ed innovativa che, dall’esempio spagnolo delle Vias
[email protected] - www.verdisandonato.it
[ 49 ]
Turni farmacie nel mese di settembre
GIORNI DI CHIUSURA
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Metanopoli
Poasco
Comunale 1
Nuova
Comunale 1
S.Barbara
San Carlo
Comunale 1
Comunale 1
S.Barbara
Poasco
Comunale 1
Nuova
Comunale 1
Metanopoli
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Lunedì
Martedì
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
San Carlo
Comunale 1
Comunale 1
S.Barbara
Poasco
Comunale 1
San Carlo
Comunale 1
Metanopoli
San Carlo
Comunale 1
Poasco
S.Barbara
Comunale 1
Comunale 1
FARMACIA COMUNALE 1
Piazza Tevere 22, tel. 02-5271113
sabato
FARMACIA METANOPOLI
Via Monte Bianco 10, tel. 02-5275190
sabato
FARMACIA COMUNALE 2
Via Gramsci 14, tel. 02-5270363
sabato
FARMACIA NUOVA
Via Di Vittorio 47, tel. 02-5230440
lunedì
FARMACIA COMUNALE 3
ViaTriulziana 14, tel. 02-513562
sabato
FARMACIA S. BARBARA
Via Alfonsine 22, tel. 02-5279176
lunedì
FARMACIA COMUNALE 4
Via Europa 7, tel. 02-5272801
lunedì
FARMACIA POASCO
Via Unica 23, tel. 02-57301360
lunedì
FARMACIA SAN CARLO
Via Parri 57, tel. 02-55603165
sabato
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
24 ore su 24
8,30-21
Tutte le farmacie
sono aperte
dalle ore 8.30 alle 12.30
e dalle 15.30 alle 19.30,
tranne la farmacia
Metanopoli il cui orario
è dalle 8.30 alle 13
e dalle 15.30 alle 19.30
Scarica

Periodico - Comune di San Donato Milanese