19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
Progetto-Obiettivo Regionale "Tutela della Salute Mentale" 1999-2001
Età Adulta
1. Premessa
2. Obbiettivi ed interventi
2.1 O bie ttivi di salute
2.2 Politiche e program m i di salute
2.3 Inte rve nti prioritari
3. Indicazioni generali
3.1 Me ccanism i di finanziam e nto
3.2 Budge t/ne goziazione
3.3 Standard di pe rsonale
4. Organizzazione del DSM
4.1 Dipartim e nto di salute m e ntale
4.2 C om piti istituzionali de l DSM
4.3 O rgani de l DSM
4.4 Nucle o di Valutazione - Miglioram e nto C ontinuo di Q ualità (MC Q )
4.5 Siste m a Inform ativo
4.6 Proce dure e Line e Guida
4.7 Form azione e Aggiornam e nto
4.8 C arta de i Se rvizi
5. Componenti Organizzative
5.1 C e ntro di salute m e ntale
5.2 SPDC
5.3 Strutture se m ire side nziali (SSR ); Day Hospital (DH) e C e ntro Diurno (C D)
5.3.1 Day Hospital (DH)
5.3.2 C e ntro Diurno (C D)
5.4 Strutture re side nziali: C om unità Te rape utico R iabilitativa (C TR ), C om unità Alloggio (C A), Gruppo Appartam e nto
(GA)
5.4.1 C om unità Te rape utico R iabilitativa (C TR )
5.4.2 C om unità di C onvive nza (C odiC O )
6. Ruolo degli Enti Locali
7. Volontariato e Privato Sociale
8. Ruolo delle Università
9. Tutela salute mentale e riabilitazione in età evolutiva
10. Ruolo delle case di cura Neuropsichiatriche
11. A utorizzazioni - A ccreditamento
11.1 Autorizzazioni
11.2 Accre ditam e nto
1. PREMESSA
Il piano sanitario naz ionale 1998-2000 pre ve de , com e ade m pim e nto prioritario, l'e labora zione di spe cifici proge ttiobie ttivo (nazionali e re gionali) pe r la de finizione di de ttaglio de gli obie ttivi e de lle line e di inte rve nto ne l cam po
de lla salute m e ntale pe r la com ple ssità e l'e le vata proble m atica propria de l se ttore .
La D.G.R . 159/97 ave nte pe r ogge tto "Line e guida pe r la chiusura de gli ospe dali psichiatrici (All. A) e line e guida
attuative de l proge tto obie ttivo tute la de lla salute m e ntale (All. B) " dava pre cise disposizioni pe r re alizzate la
de finitiva chiusura de gli O spe dali Psichiatrici (3 pubblici e 1 privato) e de gli Istituti psichiatrici privati (All. A),
individuava il m ode llo organizzativo de i se rvizi e la loro articolazione e stabiliva in m odo più particolare
l'am pliam e nto de lla re te de i se rvizi ospe dalie ri e re side nziali.
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
1/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
La strate gia d'inte rve nto proposta dalle "Line e - guida" (DGR 159/97) si è collocata ne lla più am pia riorganizzazione
de lla sanità re gionale inse re ndo a pie no titolo la proble m atica de lla salute m e ntale ne l proce sso di razionalizzazione
condotto dalle Azie nde USL su tutto il te rritorio re gionale e d ha fornito un quadro di rife rim e nto pre ciso pe r dare un
asse tto m e glio de finito e siste m atico de i se rvizi pe r la tute la de lla salute m e ntale .
I punti più significativi de lla DGR 159/92 possono e sse re individuati:
- ne ll'indicazione de lle m odalità e te m pi pe r la de finitiva chiusura de gli ospe dali psichiatrici e de gli istituti psichiatrici;
- ne ll'istituzione e re golam e nto (D.R . 143/98) de l Dipartim e nto com e m ode llo ge stionale e organizzativo di tutte le
attività e se rvizi pe r la tute la de lla salute m e ntale ;
- ne ll'individuazione
organizzative ;
de lle
funzioni de l
DSM e
de lle
più
im portanti funzioni
de lle
sue
dive rse
com pone nti
- ne lla de finizione de gli standard in rapporto alla popolazione e de lla tipologia de lle com pone nti organizzative de l
DSM (C SM, SPDC , C D, DH, strutture re side nziali);
- ne lla ne ce ssità d'inte grare funzionalm e nte con gli altri se rvizi sanitari de ll'AUSL e con i se rvizi sociali de i C om uni le
attività di pre ve nzione , cura e riabilitazione de l DSM.
I dati conoscitivi (ve di tab. 1 e 2) conse ntono di valutare , al live llo re gionale e pur con diffe re nti gradi di
re alizzazione , positivam e nte il proce sso di riorganizzazione de ll'assiste nza se condo il m ode llo dipartim e ntale a
ce ntralità te rritoriale .
Il proce sso di supe ram e nto de gli O spe dali psichiatrici pubblici può conside rarsi orm ai de finitivam e nte concluso e così
pure pe r gli Istituti psichiatrici riconve rtiti in R .S.A se condo quanto pre visto dalla D.G.R . 159/97.
E' ne ce ssario che il DSM svolgono attivam e nte una funzione di vigilanza sulle strutture che accolgono i dim e ssi e
prom uovono tutte le iniziative ne ce ssarie a tute lare e prom uove la qualità di vita de lle singole strutture e pe r ogni
ospite .
Ne lla m aggior parte de lle AUSL si è costituita la C onsulta dipartim e ntale pe r la Salute m e ntale ; è stata istituita
(L.R .39/98) la C om m issione R e gionale Unica pe r la Salute Me ntale ; è in fase di costruzione un siste m a re gionale di
indicatori pe r il m onitoraggio, valutazione e program m azione de i DSM; è stata individuata una m odalità concordata
pe r inse rire in m odo ade guato l'attività de lle case di cura ne uropsichiatriche ne l siste m a sanitario re gionale ; è stato
avviato un proge tto ( D.G.R . 487/98) pe r la tute la de lla Salute Me ntale in e tà pre scolare e d un proge tto di inte rve nto
te rritoriale ne lla crisi in e tà pre adole sce nziale e d adole sce nziale .
Alcuni aspe tti particolarm e nte proble m atici de vono e sse re affrontati e risolti con que sto Proge tto O bbie ttivo, in
particolare :
1. la inade guate zza di m olti se rvizi e strutture ai re quisiti strutturali e te cnologici (DPR 14.01.97);
2. la care nza de l pe rsonale di assiste nza (in particolare infe rm ie ri - ve di tab.2) rispe tto alle piante organiche
approvate e agli standard di rife rim e nto;
3. la insufficie nza di alcune strutture particolarm e nte significativa ne lle AUSL R om a A e R om a B pe r gli SPDC e
ne lle AUSL R om a C , R om a D, R om a G, R om a H Vite rbo e Latina pe r le strutture re side nziali;
4. la ne ce ssità di m e glio de finire (autorizzazione e accre ditam e nto) l'offe rta di posti di accoglie nza in strutture
re side nziali pubbliche e private anche pe r im pe dire nuove e am bigue form e di istituzionalizzazione ;
5. la ne ce ssità di sviluppare il ruolo strate gico e le risorse de gli EELL (in particolare de i C om uni) ne l contribuire
alla re alizzazione di proge tti innovativi pe r la Salute m e ntale (Art. 3 se x tie s-Inte grazione socio-sanitaria D.L.
229 de l 19.06.99);
6. la ne ce ssità d'inte rve nti innovativi rispe tto alla popolazione de te nuta (D.L. 230 de l 22.06.99) e di proge tti
spe cifici ne i confronti de gli inte rnati in O PG re side nti de lla R e gione ;
7. l'opportunità di un'atte nzione spe cifica ai proble m i de lla salute m e ntale in e tà e volutiva pe r un più ade guato
sviluppo e organizzazione in rapporto ai bisogni di salute di una fascia di popolazione particolarm e nte
e sposta al disagio psicologico-psichiatrico e d una sua m igliore inte grazione con i se rvizi pe r gli adulti;
8. una m aggiore atte nzione ai proce ssi di valutazione , di m iglioram e nto continuo de lla qualità, nonchè alla
raccolta siste m atica e puntuale de i dati e pide m iologici;
9. la cura de i pe rcorsi di form azione e aggiornam e nto de gli ope ratori de i se rvizi accre ditati (pubblici e privati);
10. inte rve nti spe cifici pe r sviluppare e m igliorare la re te sociale (iniziative di inform azione , di sine rgie tra
pubblico, privato, associazioni, volontariato, coope rative e tc.).
2. OBIETTIVI ED INTERVENTI
2.1 Obiettivi di salute
In accordo con il piano sanitario nazionale , tutti i sogge tti e le istituzioni che , a vario titolo, concorrono alla tute la
de lla salute m e ntale de vono, con azioni com ple m e ntari e coordinate , pe rse guire i se gue nti principali obie ttivi di
salute :
a. prom ozione
de lla salute
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
m e ntale
ne ll'inte ro ciclo di vita, anche all'inte rno di program m i di m e dicina
2/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
pre ve ntiva e di e ducazione sanitaria svolti dalle Azie nde Sanitarie e /o dalle Pubbliche Am m inistrazioni
pone ndo particolare atte nzione alle situazioni riconosciute a rischio sia pe rsonale che sociale (fascia d'e tà,
condizione lavorativa-m obbing, popolazione di re ce nte im m igrazione e tc.);
b. pre ve nzione e cura de i disturbi m e ntali con particolare atte nzione ai pazie nti gravi alle fasce sociali più de boli,
alla popolazione di re ce nte im m igrazione , alla popolazione giovane attrave rso l'individuazione pre coce de lle
situazioni di disagio e di disturbo e l'attivazione di te m pe stivi e d idone i inte rve nti diagnostici e te rape uticopre ve ntivi;
c. riduzione de lle conse gue nze disabilitanti da conside rarsi com e risultante de l rapporto de lla pe rsona
soffe re nte con il suo conte sto sociale (m icro e m acro) con inte rve nti m irati alla ricostruzione de l te ssuto
affe ttivo, re lazionale e sociale e all'attivazione o riattivazione di re ti sociali e di risorse de lla pe rsona
soffe re nte e de l conte sto di apparte ne nza;
d. salvaguardia de lla salute e de lla qualità di vita de l nucle o fam iliare de l pazie nte da conside rare com e risorsa
fondam e ntale ne l proce sso di cura;
e . riduzione de i suicidi e de i m ancati suicidi ne lla popolazione a rischio pe r spe cifiche patologie psichiatriche e /o
pe r apparte ne nza a fasce di e tà particolarm e nte e sposte (adole sce nti/anziani).
2.2 Politiche e programmi di salute
Ne ll'attuale fase di profonda riorganizzazione di tutta la Sanità R e gionale ne lla quale svolgono un ruolo incisivo la
ne ce ssità di confrontare le spe cifiche e sige nze di salute m e ntale con le risorse finanziarie disponibili e di assicurare
live lli e sse nziali e d uniform i di assiste nza ne l rispe tto de i principi de lla dignità de lla pe rsona, de ll'e quità ne ll'acce sso
all'assiste nza, ne lla qualità de lle cure e de lla loro appropriate zza (com . 2 Art. 1 D.L. 229/99) è ne ce ssario
ottim izzare l'organizzazione e il coordinam e nto de i se rvizi de putati alla tute la de lla salute m e ntale all'inte rno de l
DSM e tra que sto e gli altri se rvizi sanitari de ll'Azie nda. Si tratta anche di de finire , a live llo re gionale e azie ndale ,
"strate gie innovative che abbiano le caratte ristiche di patto pe r la salute m e ntale stipulato tra m olte plici attori
(sanitari e sociali, pubblici e privati, e nti locali, associazioni, risorse de l te rritorio consulte dipartim e ntali) volto alla
valorizzazione e m oltiplicazione de lle risorse um ane , m ate riali, te rritoriali".
2.3 Interventi prioritari
Le attività, i se rvizi, le strutture de i DSM de vono dare ne ll'arco de l trie nnio de l Proge tto O bie ttivo priorità alle attività
di prom ozione , pre ve nzione , cura e riabilitazione ne l cam po de lla salute m e ntale ne l te rritorio re gionale con lo scopo
di e vitare fe nom e ni di abbandono, di inte rve nti inappropriati, di nuove form e di e m arginazione e di e cce ssivo carico
fam iliare .
A que sto fine occorre :
a. sviluppo e pote nziam e nto de lla capacità di accoglie nza de i DSM sia pe r quanto riguarda le attività de l C SM
sia, in particolare , aum e ntando la disponibilità di posti le tto ne i SPDC sino alm e no i due te rzi de llo standard
di 550 P.L. e i posti di accoglie nza ne lle dive rse tipologie de lle strutture re side nziali sino alm e no ai due te rzi
de llo standard, e favore ndo l'inse rim e nto ne i C e ntri Diurni de lle pe rsone con disturbi m e ntali gravi (con
l'obie ttivo, tra l'altro, di ridurre il num e ro de i suicidi ne lla popolazione a rischio);
b. attivazione e valutazione de i C e ntri Diurni (DGR 487/98) pe r i disturbi de ll'e tà e volutiva (3-6 anni e
adole sce nti e pre adole sce nti) ne lla prospe ttiva di costruire una re te inte grata di se rvizi pe r l'e rogazione di
pre stazioni finalizzate all'e tà e volutiva;
c. program m a spe cifico che pre ve de iniziative di pre form azione , form azione , tirocini di lavoro pe r favorire
l'inse rim e nto lavorativo in applicazione de lla le gge 68/99, e pe r la cre azione di nuove coope rative sociali di
tipo B e il pote nziam e nto im pre nditoriale di que lle già e siste nti, l'utilizzazione de i fondi com unitari de stinati a
tale scopo e l'istituzione di un'Age nzia re gionale pe r l'im pre sa sociale salute m e ntale con funzioni di
consultazione e supporto e prom ozione de lle attività di form azione e d'inse rim e nto lavorativo in
coordinam e nto con altri se rvizi e age nzie de l se ttore ;
d. program m a di inte rve nti rivolti a situazioni di non collaborazione che inte re ssano sogge tti con disturbi gravi
attrave rso:
- l'utilizzazione di line e guida re gionali;
- la de finizione de l protocollo ope rativo con il siste m a di e m e rge nza re gionale (118);
- disposizioni re gionali (C irc. n. 27 de l 14/6/99) pe r una corre tta e se cuzione de i TSO .
L'obie ttivo (spe cifico) è di e vitare form e nuove e ve cchie di e m arginazione , abbandono, im proprio carico
fam iliare , proce ssi d'invalidazione di cronicizzazione e di pe rdita di com pe te nze ;
e . program m a di aiuto e di soste gno alle fam iglie con l'attivazione di spe cifici proge tti, la costituzione e d il
funzionam e nto de lle consulte dipartim e ntali, la parte cipazione de lle Associazioni de i fam iliari alla C R UsAM
(L.R .39/98) e a tutte le iniziative re gionali e azie ndali ine re nti aspe tti di program m azione e valutazione in
am bito di salute m e ntale . E' ne ce ssario m e tte re in atto in ogni DSM iniziative e strate gie di "e m powe rm e nt"
che prom uovono e soste ngono gruppi di auto-m utuo-aiuto com posti da ute nti e /o fam iliari e associazioni di
ute nti com e punto di conflue nza e aggre gazione de i gruppi. L'obie ttivo ge ne rale è ridurre il carico fam iliare ,
e vitare m e ccanism i di rifiuto e di e spulsione dal nucle o fam iliare . O bie ttivo spe cifico è m igliorare la qualità
de lla vita di tutto il nucle o fam iliare ;
f. program m a prom ozione e d'inform azione rivolto alla popolazione in ge ne rale , alla popolazione scolastica e
alle cate gorie di cittadini che pe r la loro profe ssione e ruolo possono svolge re funzioni di m oltiplicatori (m e dici
di base , inse gnanti, vigili urbani, polizia di stato, ope ratori sociali e tc.) pe r prom uove re cam pagne di
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
3/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
pre ve nzione , pe r dim inuire i pre giudizi sulla m alattia m e ntale , favorire atte ggiam e nti di acce ttazione , e vitare
fe nom e ni e spulsivi, facilitare l'acce sso m irato ai se rvizi de l DSM, prom uove re la costituzione di Associazioni di
volontariato sui proble m i de lla salute m e ntale ;
g. program m a spe cifico pe r la tute la de lla salute m e ntale de lla popolazione in stato di de te nzione in
applicazione de i DL 230/99 e pe r favorire il rie ntro ne l proprio conte sto sociale e l'affidam e nto al DSM
te rritorialm e nte com pe te nte de lla popolazione inte rnata ne gli O PG se condo piani d'inte rve nto da concordare
con la Dire zione Ge ne rale com pe te nte de l Ministe ro di Grazia e Giustizia;
h. proge tti concordati con i distre tti sanitari di rife rim e nto e con i se rvizi socio-assiste nziali in collaborazione con
le associazioni di volontariato e con i m e dici di m e dicina ge ne rale pe r sviluppare program m i di pre ve nzione ,
cura e riabilitazione , sia su singoli ute nti sia su fasce di popolazione , ne i quali il DSM gioca la funzione di
m oltiplicatore di risorse .
3. INDICA ZIONI GENERA LI
3.1 Meccanismi di finanziamento
Vie ne rite nuto ade guato un im pe gno di risorse finanziarie a favore de lle attività com ple ssive de l Dipartim e nto di
Salute Me ntale non infe riore al 5% de l Fondo Sanitario R e gionale . In se de locale tale param e tro dovrà e sse re
com m isurato alle risorse e siste nti e d agli obie ttivi di piano de lle singole AUSL. Dovranno da altre fonti trovare
finanziam e nto le spe se in conto capitale re lative ai piani di sviluppo di strutture così com e individuati dal PO N e dagli
obie ttivi re gionali, anche in re lazione al de finitivo supe ram e nto de gli e x -O P.
3.2 Budget/Negoziazione
Il DSM è C e ntro di R e sponsabilità (C dR ) e di C osto (C dC ) con all'inte rno altri C e ntri di C osto. Al DSM sono asse gnate
spe cifiche risorse e conom iche , strutturali, di pe rsonale . L'utilizzo de lle risorse è program m ato in m anie ra om oge ne a
pe r le finalità proprie de lla tute la de lla salute m e ntale . La ge stione e il controllo di ge stione de lle risorse è unitario
tram ite la Dire zione de l DSM.
Il budge t de l DSM vie ne ne goziato, sulla base di quanto stabilito in proposito dalla norm ativa re gionale , dal Dire ttore
de l DSM con la Dire zione Ge ne rale de ll'AUSL, in funzione de gli obie ttivi pre fissati, pre via valutazione de i risultati
raggiunti.
E' opportuno che , al fine di ince ntivare un com ple to e corre tto uso de lle risorse disponibili in te rm ini di re cupe ro
insie m e di e fficie nza e di appropriate zza, in se de di contrattazione di budge t ve ngano te nuti in de bito conto que gli
e le m e nti atti ad attribuire un valore al prodotto-pre stazione e ad introdurre un rapporto tra il valore de l prodotto e
que llo de lle risorse im pie gate pe r produrlo.
3.3 Standard di personale
Il DSM ha te nde nzialm e nte un organico di alm e no un ope ratore ogni 1500 abitanti. In tale rapporto sono com pre si
m e dici psichiatri, psicologi, infe rm ie ri, caposala, DAI, assiste nti sociali, te rapisti occupazionali, te rapisti de lla
riabilitazione psichiatrica e psicosociale , sociologi, e ducatori, ausiliari o O TA.
In tale rapporto non sono com pre si gli ope ratori de l SPDC , gli ope ratori che affe riscono al DSM pe r e ffe tto de l
supe ram e nto de gli O spe dali Psichiatrici e il pe rsonale am m inistrativo.
Il DSM ha un'unica pianta organica al fine di salvaguardare la continuità te rape utica e l'unitarie tà de ll'inte rve nto, di
contrastare gli e pisodi di drop-out de ll'ute nza, di program m are una form azione finalizzata agli obie ttivi individuati
dalla AUSL ne l cam po de lla salute m e ntale , di favorire l'inte grazione de lle profe ssionalità, di attuare l'istituto de lla
m obilità inte rna al DSM com e arricchim e nto profe ssionale .
Il Dire ttore de l DSM, in accordo con la Dire zione Ge ne rale de ll'Azie nda Sanitaria, de finisce e d e splicita le politiche di
ge stione de lle risorse um ane . In particolare , te ne ndo pre se nti gli standard sudde tti de finisce il fabbisogno di
pe rsonale - in te rm ini di e quivale nti di te m po pie no pe r profe ssionalità e posizione funzionale - in rapporto agli
obie ttivi strate gici de finiti ne l docum e nto di sviluppo de l DSM a m e dio te rm ine e d agli obie ttivi di budge t, ve rifica
pe riodicam e nte l'ade guate zza de llo standard di pe rsonale rispe tto alla tipologia e al volum e de lle attività svolte .
4. ORGA NIZZA ZIONE DEL DSM
Il m ode llo organizzativo che si ritie ne più idone o al fine di garantire l'unitarie tà de gli inte rve nti e la continuità
te rape utica ne i se rvizi pe r la salute m e ntale de ll'e tà adulta è il Dipartim e nto di Salute Me ntale .
Il Dipartim e nto di Salute Me ntale è un Dipartim e nto a Struttura configurando una struttura organizzativa com ple ssa
con com piti istituzionali, organi e articolazioni ope rative .
Le norm e cui si fa particolare rife rim e nto al riguardo sono le se gue nti:
-> L. 833 de l 23/12/'78 (Istituzione de l Se rvizio Sanitario Nazionale );
-> LR 49 de l 14/7/'83 (O rganizzazione de l Se rvizio Dipartim e ntale di Salute Me ntale );
-> R R 27/6/'85, n°4 (R e golam e nto pe r il S.D.S.M.);
-> DGR 1224 de l 27/3/'85 (Proge tto de ttagliato de gli inte rve nti pe r l'istituzione de i se rvizi dipartim e ntali pe r la salute
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
4/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
m e ntale pe r il trie nnio 83/85);
-> D.L. 502 de l 30.12.92 e D.L. 517 de l 7.12.93;
-> DPR 7/4/'94 (Proge tto O bie ttivo Nazionale 1994-1996);
-> DGR 3140 de l 13/4/'95 (Dire ttive pe r l'organizzazione e il funzionam e nto de lle AUSL e de lle AO );
-> DGR 159 de l 28/1/'97 (Approvazione line e guida: C hiusura ospe dali psichiatrici e approvazione line e guida
attuative de l proge tto obbie ttivo tute la de lla salute m e ntale 96-98);
-> DGR 143 de l 3/2/'98 (R e golam e nto conce rne nte istituzione funzioni e m odalità ope rative de l Dipartim e nto di
Salute Me ntale )
-> DPR 23/7/98 (Piano sanitario nazionale pe r il trie nnio 98-2000)
-> De cre to Le gislativo n°229/99 (Norm e pe r la razionalizzazione de l Se rvizio sanitario Nazionale ).
4.1 Dipartimento di Salute Mentale
O gni Azie nda Sanitaria istituisce con atto form ale il DSM e ne approva il R e golam e nto se condo le line e guida
e m anate dalla R e gione con atto de libe rativo: DGR 143 de l 3/2/'98 ("R e golam e nto de l Dipartim e nto di Salute
Me ntale " ).
L'Azie nda Sanitaria individua spe cifiche risorse , in particolare di organico, de dicate alle attività pe r la tute la de lla
salute m e ntale e se rcitate dalle unità ope rative te rritoriali e ospe dalie re de l dipartim e nto.
L'unitarie tà ne lla program m azione , ge stione e controllo de l DSM, ne lle sue articolazioni te rritoriali e ospe dalie re , è
re alizzata attrave rso la Dire zione de l DSM.
Il m ode llo organizzativo dipartim e ntale a struttura è da rite ne rsi il m ode llo più idone o a garantire l'inte grazione de gli
inte rve nti e la continuità te rape utica. Esso com porta la ne ce ssità di assicurare una ade guata infrastruttura di
supporto am m inistrativo pe r i com piti ge stionali propri de lla Dire zione de l DSM.
4.2 Compiti istituzionali del DSM
Il DSM attua trattam e nti pre ve ntivi, curativi e riabilitativi in risposta ai bisogni di salute m e ntale de l suo bacino di
ute nza garante ndo continuità, om oge ne ità e coe re nza ai proge tti te rape utici.
Si richiam ano a que sto riguardo i principi che re golano l'ope ratività de l DSM conte nuti ne l paragrafo "Strate gie
O pe rative " de lla DGR 159 de l 28/1/'97.
4.3 Organi del DSM
Sono organi de l DSM:
-> Il Dire ttore de l DSM,
-> Il C om itato de l DSM,
-> La C onfe re nza di Se rvizio de l DSM,
-> La C onsulta de l DSM.
Il Dire ttore de l DSM - D.L. 229/99 art.17 bis com m a 2 - è re sponsabile sia in m ate ria clinico organizzativa e de lla
pre ve nzione , sia in am bito ge stionale de l budge t dipartim e ntale e de lle risorse asse gnate al dipartim e nto che de lla
re alizzazione de lla "m ission". Prom uove attività di pre ve nzione tram ite rice rche e d inte rve nti in situazioni sulle quali
agiscono fattori di rischio provati. Assicura l'inte grazione tra le articolazioni ope rative de l DSM e stipula protocolli di
collaborazione con il Se rvizio 118 al fine di garantire gli inte rve nti di e m e rge nza-urge nza 24 ore su 24 in ogni giorno
de ll'anno. Assicura la pre sa in carico de i pazie nti gravi, la continuità ne ll'assiste nza, la prom ozione de lle attività di
MC Q , la ge stione de l Siste m a Inform ativo, e d in ge ne re l'applicazione di que sto Proge tto O bie ttivo.
Il Dire ttore de l DSM adotta un docum e nto in cui sono e splicitati:
- la m issione , gli obie ttivi ge ne rali e prioritari de l DSM, e le attività principali che il DSM si im pe gna a svolge re , in
accordo con il pre se nte Proge tto O bie ttivo;
- l'organigram m a, con il quale ve ngono individuate le line e di attività e le re sponsabilità de lle varie com pone nti
ope rative e de i proge tti spe cifici;
- gli am biti di attività pe r le varie figure profe ssionali pre se nti ne l DSM, in m odo da assicurare la com ple m e ntarie tà e
la sine rgia de i rispe ttivi inte rve nti, al fine anche di e vitare confusioni e conflitti di com pe te nze .
Fatta salva la ne ce ssità di de finire un piano annuale di attività, approva anche , in accordo con la dire zione ge ne rale
de ll'azie nda di apparte ne nza, il piano strate gico, ossia un docum e nto che spe cifica le line e di sviluppo de l se rvizio a
m e dio te rm ine , cioè a tre -cinque anni.
Il Dire ttore e il C om itato de l DSM pre dispongono infine il re golam e nto de l Se rvizio e l'istituzione e il re golam e nto
de lla C onsulta de l Dipartim e nto.
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
5/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
4.4 Nucleo di Valutazione - Miglioramento Continuo di qualità (MCQ)
O gni DSM attiva un nucle o di valutazione e m iglioram e nto di qualità che collabora con gli uffici ce ntrali pe r la
valutazione e il m iglioram e nto di qualità e pe r le re lazioni con il pubblico de ll'Azie nda sanitaria e agisce di supporto
alle attività dire tte a m igliorare la qualità profe ssionale , la qualità pe rce pita e que lla m anage riale .
Il nucle o è , pe rtanto, im pe gnato ne lla valutazione de ll'e fficacia e de ll'e fficie nza de lle attività condotte dal DSM.
O gni anno, ciascun DSM de ve e sse re im pe gnato in alm e no un proge tto di MC Q re lativo alla qualità m anage riale , alla
qualità profe ssionale e alla qualità pe rce pita.
Ne l DSM, ne l corso de l trie nnio, dovre bbe ro e sse re e ffe ttuati alm e no i se gue nti proge tti di MC Q :
- un proge tto che valuti la soddisfazione de gli ute nti, de i fam iliari e de lla popolazione e ntro la quale ope ra il DSM;
- un proge tto pe r m igliorare la qualità de lla docum e ntazione clinico-sociale de gli ute nti;
- un proge tto pe r m igliorare la continuità de ll'assiste nza;
- un proge tto pe r la razionalizzazione de ll'uso de gli psicofarm aci;
- un proge tto sulla valutazione e sul m iglioram e nto de lla soddisfazione de gli ope ratori;
- un proge tto pe r m igliorare la collaborazione con i fam iliari;
- un proge tto pe r la riduzione de lle re cidive .
In particolare , ciascun DSM parte cipa al proge tto "C ostruzione di un siste m a re gionale di indicatori pe r il
m onitoraggio, la valutazione e la program m azione de ll'assiste nza psichiatrica de lla R e gione Lazio - Q ualy DSM".
Ne ll'am bito de lle attività di valutazione ve ngono anche e ffe ttuati studi di follow-up su particolari cate gorie di ute nti e
ve ngono ide ntificati e ve nti se ntine lla (quali, ad e se m pio, suicidi de i pazie nti in carico, atti di aggre ssività, re ati
com m e ssi, drop-out di pazie nti gravi), sui quali attivare inchie ste confide nziali.
4.5 Sistema Informativo
Pre sso la Dire zione de l Dipartim e nto è collocato il siste m a inform ativo dipartim e ntale , che raccoglie , e labora e
archivia i dati di struttura, proce sso e d e sito, con gli obie ttivi di:
- valutare e di ride finire le politiche e gli obie ttivi de l Dipartim e nto;
- risponde re al de bito inform ativo ne i confronti de i live lli sopra ordinati;
- inte grare le inform azioni prodotte dalle singole com pone nti organizzative de l DSM, in m odo, ad e se m pio, che sia
possibile ave re un quadro unico de lla pre vale nza e de ll'incide nza de gli ute nti in carico, se nza duplicazioni;
- fornire dati sulle pre stazioni e ffe ttuate , adottando una classificazione e d un glossario standardizzati;
- conosce re il num e ro de gli ute nti drop-out;
- analizzare i dati sul turn ove r e l'asse nte ism o de l pe rsonale forniti dall'azie nda;
- rile vare il num e ro e la proporzione di ute nti prove nie nti da zone e ste rne al bacino di ute nza e conosce re il num e ro
de gli ute nti de l proprio te rritorio che facciano ricorso a se rvizi e ste rni, diffe re nziando tra gli ute nti inviati e non dal
se rvizio;
- rile vare il ricorso a strutture di ricove ro private de gli abitanti de l proprio bacino di ute nza e i costi re lativi,
distingue ndo tra i pazie nti inviati e non dal se rvizio ste sso;
- rile vare il num e ro de gli inte rve nti riabilitativi individualizzati e gli inse rim e nti lavorativi in am bie nte prote tto e non
prote tto;
- analizzare i dati re lativi ai re side nti ne l te rritorio di com pe te nza ricove rati con diagnosi psichiatrica ne i re parti
ospe dalie ri dive rsi dallo SPDC ;
- ricavare indicatori che pe rm e ttano di valutare il carico di lavoro de l pe rsonale e l'e ntità de ll'assiste nza fornita in
rapporto alla popolazione de l bacino di ute nza, di confrontare l'attività am bulatoriale , dom iciliare , re side nziale e di
ricove ro (distingue ndo tra ricove ri volontari e ricove ri in re gim e di TSO );
- diffonde re i dati e gli indicatori da e ssi de rivati a tutti gli istituzionalm e nte inte re ssati.
I Dipartim e nti di Salute Me ntale parte cipano al proge tto "C ostruzione di un siste m a re gionale di indicatori pe r il
m onitoraggio, la valutazione e la program m azione de ll'assiste nza psichiatrica de lla re gione Lazio - Q ualy DSM"
supportato dal program m a di colle gam e nto in re te (tra i DSM e tra que sti e le strutture re gionali) in via di
re alizzazione .
4.6 Procedure e Linee Guida
Ne i 24 m e si dall'e ntrata in vigore de l proge tto obie ttivo, i DSM adotte ranno, attivando idone i proge tti di form azione ,
line e guida e proce dure di conse nso profe ssionali pe r una buona pratica clinica, alm e no pe r quanto riguarda i
se gue nti te m i:
- m odalità di accoglim e nto e di valutazione de lla dom anda de ll'ute nte e /o de lla fam iglia;
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
6/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
- crite ri pe r la pre sa in carico;
- m odalità di de finizione e di ve rifica de i piani te rape utico-riabilitativi pe rsonalizzati de gli ute nti gravi;
- m odalità con cui garantire la continuità de ll'assiste nza (coordinam e nto tra SPDC e te rritorio, turni di lavoro de l
pe rsonale che assicurino il m inor num e ro possibile di cam biam e nti di curanti, nom ina di un ope ratore di rife rim e nto);
- m odalità pe r assicurare gli inte rve nti di e m e rge nza-urge nza 24 ore su 24 in ogni giorno de ll'anno;
- crite ri di de cisione e m odalità di e ffe ttuazione de i TSO ;
- crite ri, fre que nza e m odalità di e ffe ttuazione de gli inte rve nti dom iciliari e ne gli altri am bie nti di vita e di lavoro de i
pazie nti;
- riconoscim e nto e trattam e nto de gli e ffe tti collate rali de i farm aci;
- m odalità di coinvolgim e nto e di soste gno alle fam iglie ;
- re azioni de l se rvizio alla se gnalazione di disturbo grave in pe rsona che rifiuta l'inte rve nto;
- re azioni de l se rvizio a m ancata pre se ntazione agli appuntam e nti o ad abbandono da parte de l pazie nte grave ;
- coordinam e nto con i se rvizi di salute m e ntale de ll'e tà e volutiva;
- rapporti di collaborazione e consule nza con re parti ospe dalie ri dive rsi dal SPDC , inclusa la tute la de l pazie nte in
carico, ricove rato pe r patologia som atica;
- rapporti di collaborazione e consule nza con i se rvizi pe r l'alcoolism o e le tossicodipe nde nze ;
- rapporti con i m e dici di m e dicina ge ne rale e con i se rvizi de l distre tto socio-sanitario;
- collaborazione con le associazioni di volontariato, di fam iliari e di ute nti de lla zona;
- coordinam e nto con i se rvizi sociali e utilizzo de lle risorse non sanitarie de l te rritorio da parte de gli ute nti;
- iniziative a favore de ll'inse rim e nto lavorativo de gli ute nti e rapporti con il privato sociale e im pre nditoriale ;
- rapporti con le strutture psichiatriche private accre ditate , all'inte rno di piani te rape utico-riabilitativi pe rsonalizzati;
- raccordo, ne ll'ottica de l supe ram e nto di ogni istituzionalizzazione , con gli O spe dali Psichiatrici Giudiziari e con le
case di cura e custodia e siste nti ne l te rritorio, sulla base di spe cifici accordi tra il Ministe ro de lla Sanità, il Ministe ro di
Grazia e Giustizia e le R e gioni e le Province Autonom e ;
- m odalità di facilitazione de i re clam i, di classificazione e risposta de gli ste ssi.
La ste sura de lle sudde tte line e guida avve rrà se gue ndo le apposite line e d'indirizzo sulla m e todologia e i crite ri
fondanti, nonché le proce dure di conse nso profe ssionale pe r una buona pratica clinica e m anate dal Ministe ro de lla
Sanità e dalla R e gione .
4.7 Formazione e A ggiornamento
Il Dire ttore de l DSM pre dispone un piano annuale di form azione e aggiornam e nto de l pe rsonale de l Dipartim e nto
ste sso, colle gato con altri DSM, con altri se rvizi de lla USL , con l'Unive rsità e con altri istituti con indicazione di un
re sponsabile .
Tale piano de ve soddisfare il bisogno form ativo spe cifico de lle varie figure profe ssionali e , ne llo ste sso te m po,
favorire la capacità di lavoro in é quipe , in una prospe ttiva proge ttuale am pia, ape rta al colle ttivo e al sociale .
Gli inte rve nti form ativi riguarde ranno in particolare i se gue nti te m i:
- proble m atiche re lative all'accoglie nza, alla valutazione de lla dom anda e alla pre sa in carico;
- aggiornam e nti sulle m e todiche diagnostiche , sugli inte rve nti farm acologici, psicote rape utici, riabilitativi, fam iliari e
sulle strate gie di inte rve nto inte grato (va data priorità alle strate gie te rape utico riabilitative la cui e fficacia sia provata
da e vide nze scie ntifiche , se condo i principi de lla Me dicina Basata su Prove di Efficacia (Evide nce Base d Me dicine );
- conosce nze di base sul riconoscim e nto de i disturbi psichici, sul loro trattam e nto e in particolare sul riconoscim e nto
de gli e ffe tti collate rali de i farm aci , soprattutto pe r que gli ope ratori privi di form azione spe cifica;
- abilità di com unicazione e di re lazione inte rpe rsonale ;
- ide ntificazione e attivazione di risorse com unitarie e te rritoriali;
- acquisizione di com pe te nze sulle m e todologie e sulle pratiche de ll'inte rve nto di re te ;
- principi e pratica de l MC Q (m iglioram e nto continuo di qualità);
- rile vazione corre tta de i dati pe r il siste m a inform ativo.
I proge tti form ativi da articolare con altri se rvizi (Se rvizio Mate rno Infantile , Se rvizio Tossicodipe nde nze , Distre tto
e tc) de vono riguardare le te m atiche ine re nti le patologie di confine (AIDS, de m e nze , disagi de ll'adole sce nza, doppie
patologie ).
O gni program m a form ativo, prom osso o patrocinato dal DSM, dovrà ave re obie ttivi di appre ndim e nto be n form ulati.
Dovrà e sse re valutato il raggiungim e nto di tali obie ttivi sia al te rm ine de l program m a, sia succe ssivam e nte ,
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
7/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
acce rtando le applicazioni di quanto appre so, ne l lavoro quotidiano. Inte rve nti form ativi da sviluppare anche in
collaborazione con altri DSM - re gionali e nazionali dovranno riguardare in particolare i te m i di e tnopsichiatria e la
tute la de lla Salute Me ntale de lla popolazione in stato di de te nzione .
4.8 Carta dei Servizi
La dire zione de l dipartim e nto provve de alla ste sura e re lativa diffusione de lla parte riguardante i se rvizi di salute
m e ntale de lla carta de i se rvizi de ll'azie nda di apparte ne nza. La carta de i se rvizi com pre nde com e m inim o:
- la de scrizione de lle strutture pre se nti, con m odalità di acce sso e orari;
- la de scrizione de lle priorità de l DSM e de lle principali attività svolte ;
- l'indicazione de i re sponsabili;
- le m odalità di se gnalazione de i re clam i e l'im pe gno a dare loro risposta;
- l'indicazione de i te m pi di atte sa pre ve dibili;
- i costi pe r gli ute nti;
- l'im pe gno de l DSM a stabilire rapporti di collaborazione con le associazioni de i fam iliari, de gli ute nti e de l
volontariato.
5. COMPONENTI ORGA NIZZA TIVE
O gni DSM con bacino di ute nza supe riore a 150.000 abitanti può e sse re suddiviso in Unità Modulari coincide nti di
norm a con le C ircoscrizioni o con i Distre tti al fine di favorire una distribuzione capillare e om oge ne a de i se rvizi di
salute m e ntale in grado di inte grarsi con le age nzie e le istituzioni sociali e sanitarie de l te rritorio. Il Modulo
Dipartim e ntale è una Unità O pe rativa C om ple ssa sottoordinata rispe tto al DSM. Ad e ssa fanno capo tutti se rvizi e le
strutture costitutivi de ll'Unità ste ssa che insistono ne l te rritorio di rife rim e nto.
I se rvizi costitutivi de l DSM e di ciascun m odulo (ove pre se nte ), sono:
-> il C e ntro di Salute Me ntale (C SM),
-> il Se rvizio Psichiatrico di Diagnosi e C ura (SPDC ),
-> le Strutture Se m ire side nziali (SSR ): Day Hospital (DH) e C e ntro Diurno (C D),
-> le Strutture R e side nziali: C om unità Te rape utico R iabilitativa (C TR ), C om unità di C onvive nza.
5.1 Centro di Salute Mentale (CSM)
Il C SM è la se de organizzativa de ll'é quipe de gli ope ratori e la se de de l coordinam e nto de gli inte rve nti di
pre ve nzione , cura, riabilitazione e re inse rim e nto sociale , re lativam e nte al te rritorio di com pe te nza de l C SM, tram ite
anche l'inte grazione funzionale con le attività de i distre tti.
In particolare il C SM svolge :
- attività di tipo am bulatoriale , dom iciliare e di consule nza, anche ne gli ospe dali se sprovvisti di SPDC ;
- attività di accoglie nza, analisi de lla dom anda, valutazione e diagnostica;
- de finizione e attuazione di program m i te rape utico-riabilitativi e socio-riabilitativi se condo le m odalità proprie
de ll'approccio inte grato e ne lla strate gia de lla continuità te rape utica;
- attività di accoglim e nto inte grato;
- attività di inte rve nto in situazioni di e m e rge nza urge nza anche in collaborazione con il Se rvizio 118;
- attività di pre scrizione , ve rifica e valutazione de i ricove ri ne lle case di cura ne uropsichiatriche private accre ditate al
fine di assicurare la continuità te rape utica;
- attività di program m azione e ve rifica, se condo la norm ativa re gionale , de gli inte rve nti che pre ve dono un pe riodo di
re side nzialità pre sso strutture accre ditate ;
- inte rve nti di inse rim e nto lavorativo e form azione al lavoro, di re pe rim e nto alloggi, di program m azione di attività
risocializzanti, e spre ssive e riabilitative (soggiorni, te m po libe ro, e tc.) anche in collaborazione con le associazioni di
privato sociale ;
- attività di colle gam e nto con i Me dici di Me dicina Ge ne rale (MMG) sia a fini ope rativi che form ativi;
- inte grazione ope rativa sia com e attività di consule nza, sia su proge tti spe cifici con i se rvizi "di confine " (se rvizi e
strutture pe r alcoolisti, tossicodipe nde nti, anziani, disabili, infanzia)
- attività di prom ozione , form azione e raccordo con le associazioni de gli ute nti e de i fam iliari e con le associazioni di
volontariato;
- attività di docum e ntazione e di com unicazione all'O ER (siste m a inform ativo);
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
8/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
- iniziative di MC Q .
Il C SM di norm a è ape rto alm e no pe r 12 ore al giorno, pe r 6 giorni a se ttim ana.
De ve e sse re pre se nte alm e no un C SM pe r ogni m odulo tipo. Ne l caso il te rritorio di com pe te nza pre se nti particolari
caratte ristiche (are e rurali, di difficile acce sso, e tc.) possono e sse re istituiti altri C SM o pre sidi te rritoriali con orari e
attività program m ate funzionalm e nte colle gati con il C SM di rife rim e nto.
Le risorse di pe rsonale e strutturali de l C SM sono de finite in se de di ne goziazione di budge t in re lazione ai
program m i, alle funzioni, agli obie ttivi che ve ngono asse gnati al C SM e d agli spe cifici bisogni di salute de l te rritorio
bacino di ute nza, fe rm i re stando i re quisiti m inim i de finiti dal DPR 14/1/97, i param e tri m inim i individuati dal
pre se nte Proge tto O bie ttivo R e gionale e quanto de finito dal proge tto "C ostruzione di un siste m a re gionale di
indicatori pe r il m onitoraggio, la valutazione e la program m azione de ll'assiste nza psichiatrica de lla R e gione Lazio Q ualy DSM".
De ve inoltre avviarsi una fase di spe rim e ntazione che pre ve da l'am pliam e nto de lle funzioni e /o de lle attività de i C SM
e in particolare de lle attività di accoglie nza ne i giorni fe stivi e ne lle 24 ore con la possibilità di offrire anche ospitalità
pe r bre vi pe riodi in sostituzione o in alte rnativa al ricove ro ospe dalie ro (SDPC ) o all'inse rim e nto in strutture
re side nziali.
La spe rim e ntazione te rritoriale de ve te ne r conto:
A. dal punto di vista e pide m iologico de lle caratte ristiche de l te rritorio se rvito; de lla dom anda di ricove ro e de lla
tipologia de l proge tto te rape utico-raibilitativo;
B. dal punto di vista strutturale e de lle risorse de lla dotazione di P.L. in SPDC ; de lla disponibilità di posti ne lle
S.R .; de lle caratte ristiche strutturali de l C SM; de lle risorse e de lla tipologia de l pe rsonale .
I proge tti spe rim e ntali de vono e sse re constante m e nte m onitorati pe r la valutazione qualitativa e de i risultati te nuto
conto de l rapporto costi/be ne fici.
5.2 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)
Il SPDC è un se rvizio ospe dalie ro dove ve ngono attuati trattam e nti psichiatrici volontari (TSV) e obbligatori (TSO ) in
condizioni di ricove ro.
In particolare il SPDC svolge :
- attività di diagnosi e cura ne i confronti de i pazie nti ricove rati;
- attività di inte grazione e colle gam e nto garante ndo la continuità te rape utica con i C e ntri di Salute Me ntale de l
bacino di ute nza;
- attività di consule nza ne i re parti e ne i se rvizi de ll'ospe dale ne l quale è ubicato;
- attività di pronto soccorso ne l conte sto de l Dipartim e nto di Em e rge nza Acce ttazione (DEA);
- attività di Day Hospital se situato in am bito ospe dalie ro (ve di "Day Hospital");
- attività di docum e ntazione e di com unicazione all'O ER (siste m a inform ativo);
- iniziative di MC Q .
Il SPDC è ubicato ne l conte sto di pre sidi ospe dalie ri de lle Azie nde USL, di Azie nde O spe dalie re , di Policlinici
Unive rsitari, di O spe dali C lassificati dotati di P.S.
E' parte inte grante de l DSM anche quando l'ospe dale ne l quale è ubicato non sia am m inistrato dall'Azie nda Sanitaria
di cui il DSM fa parte . In tal caso i rapporti tra le due Am m inistrazioni sono re golate da conve nzioni obbligatorie e da
protocolli ope rativi.
La dotazione m inim a di pe rsonale pe r un SPDC con 15 posti le tto è la se gue nte :
n° 9 m e dici
n° 2 psicologi
n° 1 assiste nte sociale
n° 1 caposala
n°20 infe rm ie ri
n° 4 ausiliari ovve ro ope ratori te cnici di assiste nza forniti dall'ospe dale .
Il num e ro com ple ssivo de i posti le tto in SPDC è individuato te nde nzialm e nte ne lla m isura di uno ogni 10.000
abitanti. C iascun SPDC ha un num e ro non supe riore a 16 posti le tto e non infe riore a 12 posti le tto.
Le risorse di pe rsonale e strutturali de l SPDC sono de finite in se de di ne goziazione di budge t in re lazione ai
program m i, alle funzioni, agli obie ttivi che ve ngono asse gnati al SPDC e d agli spe cifici bisogni di salute de l te rritorio
bacino di ute nza, fe rm i re stando i re quisiti m inim i de finiti dal DPR 14/1/97, i param e tri m inim i individuati dal
pre se nte Proge tto O bie ttivo R e gionale e quanto de finito dal proge tto "C ostruzione di un siste m a re gionale di
indicatori pe r il m onitoraggio, la valutazione e la program m azione de ll'assiste nza psichiatrica de lla re gione Lazio Q ualy DSM".
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
9/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
5.3 Strutture Semiresidenziali (SSR): Day Hospital (DH) e Centro Diurno (CD)
5.3.1 Day Hospital (DH)
Il DH costituisce un'are a di assiste nza se m ire side nziale pe r pre stazioni diagnostiche e te rape utico riabilitative a
bre ve e m e dio te rm ine .
In particolare il DH svolge :
- acce rtam e nti diagnostici;
- inte rve nti farm acologici e psicote rape utico riabilitativi;
- attività finalizzate alla riduzione de l num e ro e de lla durata de i ricove ri;
- attività di inte grazione e colle gam e nto garante ndo la continuità te rape utica con i C e ntri di Salute Me ntale de l
bacino di ute nza;
- attività di docum e ntazione e di com unicazione all'O ER (siste m a inform ativo);
- iniziative di MC Q .
Può e sse re collocato all'inte rno de ll'ospe dale , con un colle gam e nto ge stionale e funzionale con il SPDC . Può e sse re ,
inoltre , collocato pre sso strutture e ste rne all'ospe dale , in colle gam e nto ge stionale e funzionale con il C SM, o il
m odulo te rritorialm e nte com pe te nte .
Di norm a è ape rto 8 ore al giorno pe r 6 giorni a se ttim ana.
La R e gione , ne ll'am bito de lla program m azione sanitaria re gionale , de finisce il num e ro di posti le tto in DH, te ne ndo
pre se nte che un posto le tto in DH è e quivale nte ad un posto le tto in SPDC , ai se nsi de l DPR 20/10/92, art.2, §1-2. I
posti in DH non potranno com unque e sse re supe riori al 10% de i posti com ple ssivi pre visti pe r gli SPDC .
Le risorse di pe rsonale e strutturali de l DH sono de finite in se de di ne goziazione di budge t in re lazione ai
program m i, alle funzioni, agli obie ttivi che ve ngono asse gnati al DH e d agli spe cifici bisogni di salute de l te rritorio
bacino di ute nza, fe rm i re stando i re quisiti m inim i de finiti dal DPR 14/1/97, i param e tri m inim i individuati dal
pre se nte Proge tto O bie ttivo R e gionale e quanto de finito dal proge tto "C ostruzione di un siste m a re gionale di
indicatori pe r il m onitoraggio, la valutazione e la program m azione de ll'assiste nza psichiatrica de lla re gione Lazio Q ualy DSM".
5.3.2. Centro diurno (CD)
Il C D è una struttura se m ire side nziale con funzioni te rape utico riabilitative , collocata ne l conte sto te rritoriale .
In particolare il C D svolge :
- attività te rape utico riabilitative finalizzate a:
pre ve nire e conte ne re il ricove ro ospe dalie ro;
acquisire abilità ne lla cura di sé e ade guate al proprio conte sto am bie ntale ;
sviluppare capacità e spre ssive ;
sviluppare capacità com unicative ;
sviluppare com pe te nze sociali;
- attività di inte grazione e colle gam e nto garante ndo la continuità te rape utica con i C e ntri di Salute Me ntale de l
bacino di ute nza;
- attività di docum e ntazione e di com unicazione all'O ER (siste m a inform ativo);
- iniziative di MC Q .
E' ape rto alm e no otto ore al giorno pe r se i giorni a se ttim ana.
De ve e sse re pre se nte alm e no un C D pe r ogni m odulo tipo. Ne l caso il te rritorio di com pe te nza pre se nti particolari
caratte ristiche (are e rurali, di difficile acce sso, e tc.) possono e sse re costituiti C D con caratte ristiche ade guate ai
bisogni de l bacino di ute nza. E' dotato di una propria é quipe e ve ntualm e nte inte grata da ope ratori di coope rative
sociali i cui rapporti con il DSM sono re golati da apposite conve nzioni e da organizzazioni di volontariato è colle gato
pe r gli aspe tti ge stionali e funzionali con il C SM o il m odulo te rritorialm e nte com pe te nte .
Pe r le attività di risocializzazione e form azione i C om uni contribuiscono con spe cifici fondi finalizzati (DL /99).
Le risorse di pe rsonale e strutturali de l C D sono de finite in se de di ne goziazione di budge t in re lazione ai
program m i, alle funzioni, agli obie ttivi che ve ngono asse gnati al C D e d agli spe cifici bisogni di salute de l te rritorio
bacino di ute nza, fe rm i re stando i re quisiti m inim i de finiti dal DPR 14/1/97, i param e tri m inim i individuati dal
pre se nte Proge tto O bie ttivo R e gionale e quanto de finito dal proge tto "C ostruzione di un siste m a re gionale di
indicatori pe r il m onitoraggio, la valutazione e la program m azione de ll'assiste nza psichiatrica de lla re gione Lazio Q ualy DSM".
5.4 Strutture Residenziali (SR): Comunità Terapeutico Riabilitativa (CTR), Comunità di Convivenza (COdiCO)
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
10/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
Si de finisce SR una struttura e x tra ospe dalie ra colle gata pe r funzione e ge stione con il C SM o il m odulo
te rritorialm e nte com pe te nte in cui si svolge una parte de l proge tto te rape utico riabilitativo e socio riabilitativo pe r
ute nti di e sclusiva com pe te nza psichiatrica con lo scopo di offrire una re te di rapporti e di opportunità e m ancipative ,
all'inte rno di spe cifiche attività riabilitative . La SR , pe rtanto, non va inte sa com e soluzione abitativa.
In particolare la SR svolge :
- attività te rape utico riabilitative finalizzate a:
pre ve nire e conte ne re il ricove ro ospe dalie ro;
acquisire abilità ne lla cura di sé e ade guate al proprio conte sto am bie ntale ;
sviluppare capacità e spre ssive ;
sviluppare capacità com unicative ;
sviluppare com pe te nze sociali;
- attività di inte grazione e colle gam e nto garante ndo la continuità te rape utica con i C e ntri di Salute Me ntale de l
bacino di ute nza;
- attività di docum e ntazione e di com unicazione all'O ER (siste m a inform ativo);
- iniziative di MC Q .
Le SR costituiscono parte inte grante de lla re te com ple ssiva de i se rvizi di cui si dota il DSM cui spe tta la com pe te nza
de lla funzione socio riabilitativa.
Nondim e no, tale funzione pe r e sse re svolta appie no ne ce ssita de l concorso di altri sogge tti istituzionali a parte nza
dalla socie tà civile o dal privato. Gli inte rlocutori privile giati de l DSM in que sto am bito sono l'Ente Locale e il privato
sociale .
Le SR de bbono e sse re :
- collocate in conte sti urbani e facilm e nte acce ssibili;
- stre ttam e nte colle gate alla re te de i se rvizi socio sanitari de l te rritorio;
- caratte rizzate da dim e nsioni tali da favorire re lazioni inte rpe rsonali significative tra gli ospiti.
Di se guito si individuano 2 tipologie di SR in base alle se gue nti are e :
- finalità assiste nziali;
- grado di prote zione ;
- num e ro di ospiti;
- gradie nte sanitario/sociale ;
- m odalità di finanziam e nto (EELL, AUSL, com parte cipazione de ll'ute nte ).
5.4.1 Comunità Terapeutico Riabilitativa (CTR)
- finalità assiste nziali: proge tti te rape utico-riabilitativi;
- grado di prote zione : 24 ore al giorno;
- num e ro di ospiti: m assim o n°20 ospiti;
- gradie nte sanitario/sociale : sanitario;
- m odalità di finanziam e nto: AUSL.
5.4.2 Comunità di convivenza (CodiCO)
Le C odiC O sono distinte in:
A) C om unità Alloggio (C A)
- finalità assiste nziali: proge tti socio-riabilitativi;
- grado di prote zione : sino a 24 h.;
- num e ro di ospiti: m assim o n°10 ospiti;
- gradie nte sanitario/sociale : inte rm e dio;
- m odalità di finanziam e nto: com parte cipazione di AUSL, EELL e ute nte .
B) Gruppo appartam e nto (GA)
- finalità assiste nziali: proge tti socio-riabilitativi;
- grado di prote zione : variabile in re lazione ai bisogni de gli ospiti;
- num e ro di ospiti: m assim o n°6 ospiti;
- gradie nte sanitario/sociale : inte rm e dio;
- m odalità di finanziam e nto: com parte cipazione di AUSL, EELL e ute nte .
Tra le SR de ve e sse re pre se nte alm e no una C TR e d una C O diC O . pe r ogni m odulo tipo. Ne l caso il te rritorio di
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
11/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
com pe te nza pre se nti particolari caratte ristiche (pre se nza di SR sorte a se guito de l supe ram e nto de gli O .P., conte sto,
di difficile acce sso, e tc.) le SR saranno costituite in num e ro ade guato ai bisogni de l bacino di ute nza.
R e lativam e nte al pe rsonale de lle SR : la C TR è dotata di una propria é quipe ; ne lle C A e ne i GA ope re rà pe rsonale
de l DSM, con orari de finiti sulla base de lle e sige nze de l se rvizio, e ve ntualm e nte inte grato da ope ratori di coope rative
sociali, i cui rapporti con il DSM sono re golati da apposite conve nzioni, e organizzazioni di volontariato.
Pe r le attività di risocializzazione i C om uni contribuiscono con spe cifici fondi finalizzati (DL 229/99).
Le risorse di pe rsonale e strutturali de lle SR sono de finite in se de di ne goziazione di budge t in re lazione ai
program m i, alle funzioni, agli obie ttivi che ve ngono asse gnati alle SR e d agli spe cifici bisogni di salute de l te rritorio
bacino di ute nza, fe rm i re stando i re quisiti m inim i de finiti dal DPR 14/1/97, i param e tri m inim i individuati dal
pre se nte Proge tto O bie ttivo R e gionale e quanto de finito dal proge tto "C ostruzione di un siste m a re gionale de gli
indicatori pe r i se rvizi di salute m e ntale pe r il m onitoraggio, la valutazione e la program m azione de ll'assiste nza
psichiatrica de lla R e gione Lazio - Q ualy DSM".
6. RUOLO DEGLI ENTI LOCA LI
L'are a de lla tute la de lla salute m e ntale è com pre sa tra le are e le cui pre stazioni socio-sanitarie ad e le vata
inte grazione sanitaria sono assicurate dalle azie nde sanitarie e inse rite ne i live lli e sse nziali di assiste nza sanitaria
(D.L. 229/99 Art. 3, se pt.§ 4 e 5).
In atte sa che con atto d'indirizzo e coordinam e nto il Ministro de lla Sanità e il Ministro de lla Solidarie tà sociale
individuino quali pre stazioni siano da ricondurre tra que lle sanitarie a rile vanza sociale e que lle sociali a rile vanza
sanitaria e i crite ri di finanziam e nto de lle ste sse pe r quanto di com pe te nza de lle ASL e de i C om uni (D.L. 229 Art. 3
se pt. com 2 e 3) i C om uni de lla R e gione assicurano agli ute nti de i DSM:
1. La fruizione de i se rvizi sociali rivolti alla ge ne ralità de i cittadini (Assiste nza dom iciliare , soggiorni di vacanza,
e tc);
2. il diritto alla casa ne l rispe tto di quanto stabilito dalle L.L.R .R .33/87 e 49/95 che de stinano in m odo spe cifico
quote di e dilizia popolare agli ute nti de i DSM;
3. l'asse gnazione di strutture di proprie tà de i C om uni pe r l'attivazione di se rvizi re side nziali, se m ire side nziali e
am bulatoriali de i DSM.
La R e gione e i C om uni inoltre :
- favoriscono la parte cipazione de gli ute nti de i DSM alle attività di form azione finalizzata all'inse rim e nto lavorativo
utilizzando anche i finanziam e nti C E;
- prom uovono, ne l rispe tto de lla vige nte norm ativa, le attività im pre nditoriali de lle C oope rative Sociali di tipo B;
- de stinano, se condo quanto pre visto da spe cifico re golam e nto, risorse e conom iche pe r asse gni te rape utici
finalizzati, in particolare , all'inse rim e nto lavorativo (tirocini) e d a favorire proce ssi di de stituzionalizzazione
ospe dalie ra e non.
L'asse gno te rape utico è strum e nto fondam e ntale
te m pe stivam e nte e rogato pe r rispe ttarne l'e fficacia.
de l
proge tto
d'inte rve nto
pe rsonalizzato
e
de ve
e sse re
7. VOLONTA RIA TO E PRIVA TO SOCIA LE
Il DSM, ai fini di una m aggiore inte grazione sociale de i propri ute nti in carico, rice rca la collaborazione , sottoscrive ndo
spe cifici protocolli di inte sa e conve nzioni, con le associazioni di volontariato e di privato sociale pre se nti ne l
te rritorio. C iò, in particolare , ne lle se gue nti are e di attività:
- attività e spre ssive e risocializzanti;
- inse rim e nti lavorativi;
- inse rim e nti abitativi.
8. RUOLO DELLE UNIVERSITA '
Tram ite protocolli d'inte sa tra la R e gione le Unive rsità e le Azie nde Sanitarie Locali de finiti da line e guida e laborate
ai se nsi de ll'Art. 6 bis D.L. 229/99 ve ngono individuate le m odalità pe r l'affidam e nto alle C liniche Psichiatriche
Unive rsitarie , agli istituti e Dipartim e nti Unive rsitari di psichiatria di attività assiste nziali, proprie de i DSM svolte in
m odo com ple m e ntare a funzioni di form azione e rice rca. Ne i Policlinici Unive rsitari de ve e sse re attivato un Se rvizio
Psichiatrico di Diagnosi e C ura con alm e no 12 P.L. e d assicurata l'attività di consule nza (obbligatoria) pre sso il DEA e
i re parti.
Le cliniche , istituti, dipartim e nti psichiatrici unive rsitari possono concorre re alla re alizzazione di quanto pre visto ne l
pre se nte P.O .R . assum e ndo e ge ste ndo anche funzioni assiste nziali in una parte de finita de l te rritorio de lla AUSL
coincide nte con un m odulo tipo o con parte di que sto garante ndo la pre sa in carico e la continuità assiste nziale pe r
gli ute nti re side nti. Il Dirige nte de lla funzione assiste nziale fa parte di diritto de l C om itato de l DSM. e le strutture a
ge stione unive rsitaria sono parte inte grante de l DSM.
I rapporti tra Unive rsità e AUSL pe r quanto conce rne la form azione spe cialistica e i diplom i unive rsitari sono
re golam e ntati rispe ttivam e nte dal D.M. MUR ST de l 17.12.97 e dal D.M. MUR ST 29.09.97 fino alla e m anazione di
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
12/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
quanto pre visto dal com m a 1 Art. 6 bis L.D. 229/99.
9. TUTELA SA LUTE MENTA LE E RIA BILITA ZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA
Affinché l'are a de lla
sviluppare su tutto
e volutiva (TSMR EE)
sviluppare strate gie
ciclo vitale .
salute m e ntale de l bam bino e de ll'adole sce nte trovi il ne ce ssario riconoscim e nto che conse nta di
il te rritorio re gionale i se rvizi pe r la tute la de lla Salute m e ntale e la riabilitazione de ll'e tà
si ritie ne opportuno inte grare il pre se nte P.O .R . con un P.O .R . pe r TSMR EE così da assicurare e
com ple ssive m irate alla tute la de lla salute m e ntale di tutta la popolazione , ne lle varie fasi de l
C on la DGR 9460/98 la R e gione ha già dato indicazioni spe cifiche in m e rito individuando un m ode llo organizzativo
inse rito ne l D.M.I. (Unità O pe rativa C om ple ssa ai se nsi de lla DGR 3140/95), strutture ope rative , standard di se rvizi e
di pe rsonale .
Tuttavia la grave insufficie nza di risorse (sia di strutture /se rvizi sia di pe rsonale ) am piam e nte docum e ntata dal
gruppo di lavoro che ave va contribuito alla ste sura de lla DGR 9460/95 non si è sostanzialm e nte m odificata (è forse
ulte riorm e nte pe ggiorata) e continua a de te rm inare e rogazioni di pre stazioni inade guate (circa 50 ricove ri/anno
im propri di m inori in SPDC ), de le ga al privato di proge tti te rape utici e riabilitativi insufficie nte m e nte ve rificati, rischio
acce ntuato di proce ssi di istituzionalizzazione . Q ue ste proble m atiche hanno più volto de te rm inato anche l'inte rve nto
de l Pre side nte de l Tribunale pe r i m inore nni di R om a e i de i Pre fe tti.
Pe r ovviare in parte a que ste m ancanze e difficoltà è stato avviato un program m a spe rim e ntale finanziato dalla
R e gione pe r l'attivazione di 14 ce ntri diurni sia ne ll'are a de lla pre ve nzione (3-6 anni) che in que lla de lla crisi e
de ll'e m e rge nza psichiatrica (12-18 anni).
Il P.O . TSMR EE dovrà de finire i colle gam e nti organizzativi (DSM/DMI - Distre tto), obie ttivi prioritari, program m i
spe cifici, standard e tc. E' auspicabile la spe rim e ntazione in alm e no tre Az. USL di dive rsi m ode lli organizzativi che
pe rm e tta di trarre dal confronto indicazioni utili pe r il de finitivo sviluppo di que sta are a salvaguardando la pe culiarità
e la spe cificità de i bisogni di que sta fase de lla vita.
10. RUOLO DELLE CA SE DI CURA NEUROPSICHIA TRICHE
Ne lla R e gione Lazio (e in poche altre R e gioni) l'offe rta di ricove ro rappre se ntata dalle C ase di cura Ne uropsichiatriche
(C .C .N.P.) è stata e continua ad e sse re particolarm e nte significativa. Nate com e circuito alte rnativo al ricove ro
m anicom iale , ne gli anni de l dopo riform a, pur riduce ndosi ne l num e ro, hanno continuato ad offrire una possibilità di
risposta al bisogno di ricove ro in psichiatria supple ndo alle care nze de i se rvizi pubblici sia pe r ricove ri volontari acuti
(SPDC ) sia pe r ricove ri prolungati (strutture re side nziali).Ne gli ultim i tre anni la collaborazione tra la R e gione e
l'AIO P/AIR S ha pe rm e sso di m onitorare l'utilizzazione de i 1300 P.L. in conve nzione divisi tra le 13 C .C .N.P. de lla
R e gione utilizzando sia le sche de de i dim e ssi ne ll'anno sia il crite rio de l ce nsus day.
L'analisi de l m onitoraggio (ve di alle gato) pe rm e tte d'individuare che vi è un proce sso di variazione (le nta m a
significativa) de lla collocazione di que sta offe rta ne l circuito assiste nziale psichiatrico. De i 1300 P.L. una stim a
atte ndibile pe rm e tte di valutare un fabbisogno di P.L. pe r assiste nza psichiatrica pari a circa il 60% di circa 800 P.L.
(divisi tra C TR e de ge nze e ntro 30/90 gg.); il re stante 40% di P.L. può e sse re utilizzato:
1. pe r accoglie nza re side nziale e se m ire side nziale di anziani e disabili (R SA);
2. pe r accoglie nza re side nziale e se m ire side nziale di m alati Alzhe im e r;
3. ce ntri pe r cure palliative ;
4. ce ntri pe r patologie alcool corre late , e tc.
Pe r le funzioni di natura psichiatrica le strutture autorizzate accre ditate de rivanti dal proce sso di trasform azione de lle
C C NP dovranno trovare inte grazione organizzativa e funzionale con i DSM, sia pe r proge tti pe rsonalizzati concordati,
sia pe r program m i assiste nziali colle gati in via pre fe re nziale con uno o più DSM. Il pe rsonale im pie gato in que ste
strutture (idone am e nte riqualificato) de ve parte cipare alle attività form ative e di aggiornam e nto organizzate dalla
R e gione e dalle Azie nde Sanitarie .
Pe r facilitare il proce sso di riconve rsione de lle C ase di cura Ne uropsichiatriche è stata proposta una m odifica de lla
L.R . 55/95 Art. 12 com . 5.
11. A UTORIZZA ZIONI - A CCREDITA MENTO
La R e gione assicura i live lli e sse nziali e d uniform i di assiste nza (di cui Art. 1 D.L. 229/99) avvale ndosi de i
Dipartim e nti di Salute Me ntale istituiti in tutte le AUSL., de lle azie nde unive rsitarie nonché di sogge tti accre ditati (Art.
8 te r e 8 quate r D.L. 229/99).
A m otivo de lle caratte ristiche clinico-organizzative de i se rvizi, strutture e attività pe r la pre ve nzione cura e
riabilitazione ne ll'are a de lla salute m e ntale è opportuno che i cittadini facciano rife rim e nto al DSM com pe te nte pe r
are a te rritoriale pur ne lla salvaguardia de l diritto di libe ra sce lta. L'acce sso al C e ntro di Salute Me ntale de l DSM è
libe ro e non richie de pre scrizione . L'acce sso alle altre strutture de l DSM avvie ne su protocolli concordati tra gruppo di
lavoro de l C SM e gruppo di lavoro de lla struttura re side nziale e se m ire side nziale . L'acce sso ai se rvizi privati
accre ditati è subordinato all'apposita pre scrizione , proposta o richie sta se condo quanto pre visto D.L. 229/99 Art. 8 b
com . 2.
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
13/14
19/08/13
"Tutela Salute Mentale" 1999-2001 Regione Lazio
11.1 A utorizzazioni
L'e se rcizio de lle attività di strutture sanitarie e socio-sanitarie che e rogano pre stazioni te rape utico-riabilitative pe r
ute nti psichiatrici sia in re gim e di ricove ro ospe dalie ro pe r acuti (a ciclo continuativo o diurno) sia in re gim e
re side nziale C TR ; C om unità di C onvive nza; C e ntri Diurni (a ciclo continuativo o diurno) è subordinato ad
autorizzazione re gionale .
Le autorizzazioni si applicano (com . 1 Art. 8 te r D.L. 229/99) "alla costruzione di nuove strutture , all'am pliam e nto o
alla trasform azione , nonchè al trasfe rim e nto in altra se de di strutture già autorizzate ".
L'e se rcizio de lle sudde tte attività sanitarie e socio-sanitarie da parte de lle strutture pubbliche e private pre suppone
(com . 4 Art. 8 te r D.L. 229/99) il posse sso de i re quisiti m inim i, strutturali, te cnologici e organizzativi stabiliti dalla
le gge 59/97 ne l rispe tto di quanto pre visto dal com m a 3, Art. 8 te r D.L. 229.
11.2 A ccreditamento
Alle strutture sanitarie e socio-sanitarie autorizzate che ne facciano richie sta vie ne rilasciato dalla R e gione
l'accre ditam e nto istituzionale , subordinatam e nte alla loro risponde nza ai re quisiti ulte riori di qualificazione , alla loro
funzionalità rispe tto agli indirizzi di program m azione re gionale , alla ve rifica positiva de ll'attività svolta e de i risultati
raggiunti.
La R e gione in tal se nso provve de rà, ne l rispe tto de ll'Art. 8 quate r D.L. 229/99, utilizzando il "Siste m a di indicatori
pe r il m onitoraggio, la valutazione e la program m azione de ll'assiste nza psichiatrica de lla re gione Lazio - Q ualy
DSM".
www.siplazio.org/tsmlazio.htm
14/14
Scarica

Tutela della Salute Mentale