Struttura di supporto
2 settembre 2009, Trieste
MONITORAGGIO CAMPAGNA ELETTORALE
ELEZIONI EUROPEE E AMMINISTRATIVE 2009
– PARTE SPECIALE –
DONNE E POLITICA. ANALISI DELLE DIFFERENZE DI GENERE TRA CANDIDATURE,
RISULTATI ELETTORALI E VISIBILITA’ NEI TELEGIORNALI REGIONALI FVG
Indice
LA VISIBILITÀ POLITICA DELLE DONNE NEI NOTIZIARI REGIONALI
2
L’ANALISI DELLE PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE NELLE ELEZIONI EUROPEE
6
ELEZIONI AMMINISTRATIVE: PORDENONE, UNA PROVINCIA AL MASCHILE
11
ELEZIONI AMMINISTRATIVE IN FVG: LE DONNE IN COMUNE
13
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
La visibilità politica delle donne nei notiziari regionali
Dati monitoraggio par condicio 2009 - Elezioni europee ed amministrative in Friuli Venezia Giulia
Tempi di Notizia, Parola ed Antenna dei principali telegiornali regionali.
Periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009.
DIFFERENZE DI GENERE. All’interno del monitoraggio del pluralismo politico svolto dal
Laboratorio regionale di monitoraggio del Corecom FVG è stata sviluppata una parte, in accordo
con la Commissione Pari Opportunità della Regione Friuli Venezia Giulia e su richiesta della
stessa, in cui sono stati analizzati i tempi dedicati dai soggetti politici, disaggregati per genere di
appartenenza. I soggetti presi in analisi sono personaggi politici, sia in qualità di candidati sia in
qualità di cariche istituzionali degli enti pubblici del FVG.
Le tabelle riportano i tempi ottenuti dai soggetti politici secondo i seguenti criteri:
–
Il Tempo di Notizia corrisponde al tempo dedicato dal giornalista o conduttore del notiziario
a parlare del soggetto politico oggetto di analisi;
–
Il Tempo di Parola rappresenta il tempo in cui il soggetto in analisi parla direttamente in
voce, per esempio durante un’intervista;
–
Il Tempo di Antenna è la somma dei due tempi precedentemente descritti e può considerarsi
la misura totale della visibilità del soggetto.
Si riportano di seguito i dati delle emittenti monitorate:
GENERE
Tempi di notizia, parola e antenna
TGR Rai, edizione delle ore 14.00
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
tempo di notizia tempo di parola tempo di antenna
% su
% su
% su
V.A.
V.A.
totale
totale
totale
0.03.58
8,3% 0.02.15 12,2% 0.06.13
9,4%
0.44.02 91,7% 0.16.10 87,8% 1.00.12 90,6%
0.48.00 100,0% 0.18.25 100,0% 1.06.25 100,0%
V.A.
Donne
Uomini
Totale genere
GENERE
Donne
Uomini
Totale genere
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
Tempi di notizia, parola e antenna
TGR Rai, edizione delle ore 19.35
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
tempo di notizia tempo di parola
% su
% su
V.A.
V.A.
totale
totale
0.05.54
9,1% 0.01.51
8,8%
0.59.04 90,9% 0.19.05 91,2%
1.04.58 100,0% 0.20.56 100,0%
tempo di antenna
% su
V.A.
totale
0.07.45
9,0%
1.18.09 91,0%
1.25.54 100,0%
2
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
GENERE
Donne
Uomini
Totale genere
GENERE
Donne
Uomini
Totale genere
GENERE
Donne
Uomini
Totale genere
Tempi di notizia, parola e antenna
TGR Rai, edizione delle ore 24.00
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
tempo di notizia tempo di parola
% su
% su
V.A.
V.A.
totale
totale
0.01.19
7,2% 0.00.36 41,4%
0.17.03 92,8% 0.00.51 58,6%
0.18.22 100,0% 0.01.27 100,0%
tempo di antenna
% su
V.A.
totale
0.01.55
9,7%
0.17.54 90,3%
0.19.49 100,0%
Tempi di notizia, parola e antenna
Telefriuli, edizione delle ore 19.05
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
tempo di notizia tempo di parola
% su
% su
V.A.
V.A.
totale
totale
0.02.49
5,2% 0.06.23 13,0%
0.51.43 94,8% 0.42.34 87,0%
0.54.32 100,0% 0.48.57 100,0%
tempo di antenna
% su
V.A.
totale
0.09.12
8,9%
1.34.17 91,1%
1.43.29 100,0%
Tempi di notizia, parola e antenna
Telepordenone, edizione delle ore 19.15
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
tempo di notizia tempo di parola tempo di antenna
% su
% su
% su
V.A.
V.A.
V.A.
totale
totale
totale
0.39.33 10,3% 1.02.37 10,0% 1.42.10 10,1%
5.44.52 89,7% 9.21.00 90,0% 15.05.52 89,9%
6.24.25 100,0% 10.23.37 100,0% 16.48.02 100,0%
Tempi di notizia, parola e antenna
Telequattro, edizione TRIESTE delle ore 19.30
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
GENERE
tempo di notizia tempo di parola
% su
% su
V.A.
V.A.
totale
totale
Donne
0.08.07 10,0% 0.00.25
6,4%
Uomini
1.13.18 90,0% 0.06.05 93,6%
Totale genere
1.21.25 100,0% 0.06.30 100,0%
tempo di antenna
% su
V.A.
totale
0.08.32
9,7%
1.19.23 90,3%
1.27.55 100,0%
Tempi di notizia, parola e antenna
Telequattro, edizione REGIONE delle ore 20.30
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
GENERE
tempo di notizia tempo di parola tempo di antenna
% su
% su
% su
V.A.
V.A.
V.A.
totale
totale
totale
Donne
0.08.12 11,8% 0.00.56 40,3% 0.09.08 12,7%
Uomini
1.01.12 88,2% 0.01.23 59,7% 1.02.35 87,3%
Totale genere
1.09.24 100,0% 0.02.19 100,0% 1.11.43 100,0%
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
3
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
GENERE
Donne
Uomini
Totale genere
Tempi di notizia, parola e antenna
Canale 55, edizione delle ore 19.00
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
tempo di notizia tempo di parola
% su
% su
V.A.
V.A.
totale
totale
0.00.09 11,7% 0.00.19
7,5%
0.01.08 88,3% 0.03.56 92,5%
0.01.17 100,0% 0.04.15 100,0%
tempo di antenna
% su
V.A.
totale
0.00.28
8,4%
0.05.04 91,6%
0.05.32 100,0%
Tempi di notizia, parola e antenna
ANTENNA 3, edizione TRIESTE delle ore 19.00
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
GENERE
tempo di notizia tempo di parola tempo di antenna
% su
% su
% su
V.A.
V.A.
V.A.
totale
totale
totale
Donne
0.04.25
9,6% 0.00.27
5,4% 0.04.52
9,0%
Uomini
0.41.27 90,4% 0.07.50 94,6% 0.49.17 91,0%
Totale genere
0.45.52 100,0% 0.08.17 100,0% 0.54.09 100,0%
Tempi di notizia, parola e antenna
ANTENNA 3, edizione UDINE delle ore 19.00
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
GENERE
tempo di notizia tempo di parola tempo di antenna
% su
% su
% su
V.A.
V.A.
V.A.
totale
totale
totale
Donne
0.02.29
7,0% 0.01.32
4,5% 0.04.01
5,7%
Uomini
0.32.59 93,0% 0.32.52 95,5% 1.05.51 94,3%
Totale genere
0.35.28 100,0% 0.34.24 100,0% 1.09.52 100,0%
GENERE
Donne
Uomini
Totale genere
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
Tempi di notizia, parola e antenna
TVM, edizione NEWS delle ore 10.20
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
tempo di notizia tempo di parola
% su
% su
V.A.
V.A.
totale
totale
0.06.58
7,3% 0.00.00
0,0%
1.28.41 92,7% 0.03.10 100,0%
1.35.39 100,0% 0.03.10 100,0%
tempo di antenna
% su
V.A.
totale
0.06.58
7,1%
1.31.51 92,9%
1.38.49 100,0%
4
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
Tempi di notizia, parola e antenna
TVM, edizione TRIESTE OGGI delle ore 19.45
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
GENERE
tempo di notizia tempo di parola tempo di antenna
% su
% su
% su
V.A.
V.A.
V.A.
totale
totale
totale
Donne
0.01.49
6,6% 0.00.00
0,0% 0.01.49
3,8%
Uomini
0.25.34 93,4% 0.20.56 100,0% 0.46.30 96,2%
Totale genere
0.27.23 100,0% 0.20.56 100,0% 0.48.19 100,0%
Tempi di notizia, parola e antenna
Videopordenone, edizione delle ore 18.30 ca
periodo dal 23 aprile al 5 giugno 2009
GENERE
tempo di notizia tempo di parola tempo di antenna
% su
% su
% su
V.A.
V.A.
V.A.
totale
totale
totale
Donne
0.18.30
9,1% 0.05.06
5,1% 0.23.36
7,8%
Uomini
3.05.24 90,9% 1.34.17 94,9% 4.39.41 92,2%
Totale genere
3.23.54 100,0% 1.39.23 100,0% 5.03.17 100,0%
Da una prima analisi dei dati esposti appare chiaro che i personaggi politici maschili ottengono
maggior visibilità rispetto ai personaggi femminili. Una percentuale ricorrente, volendo fare un
calcolo approssimativo, si ritrova nella partizione 90/10 con cui si intende che il 90% del tempo
dedicato agli uomini e il 10% alle donne. In qualche caso la percentuale sale e, ovviamente in altri
scende in maniera ulteriore rispetto alla media, ma tendenzialmente la proporzione sembra
fedelmente attestarsi intorno alle percentuali date.
È pacifico dedurre che le donne, al confronto degli uomini, godono di una visibilità nettamente
inferiore, ma questi dati non sono sufficienti a comprendere se ci si trova di fronte ad una
sottorappresentazione dell’universo femminile in campo politico, in conseguenza ad una scelta
editoriale delle singole redazioni giornalistiche, oppure se i tempi rilevati corrispondono ad una
fedele fotografia della situazione realmente vissuta dalle donne in ambito politico nel territorio
regionale.
La Commissione Pari Opportunità della Regione FVG si è dichiarata consapevole del fatto che
sono molti i fattori che contribuiscono a creare una tale disparità di rappresentazione, come, ad
esempio, la percentuale di candidature femminili nelle liste elettorali e la percentuale di fiducia,
ovvero il consenso, che le candidate donne hanno tra la popolazione votante. A tale riguardo è
stata concordata e sviluppata un’analisi delle pari opportunità di genere all’interno delle
candidature delle liste elettorali nelle elezioni europee che sono state presentate nella
circoscrizione II che comprende, tra le altre, la regione Friuli Venezia Giulia.
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
5
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
L’analisi delle pari opportunità di genere nelle elezioni europee
Una prima tabella evidenzia le percentuali di donne presenti nelle liste elettorali della II
circoscrizione per le elezioni europee. Per ogni lista presentata sono stati conteggiati il numero di
candidati totali e su questo si è calcolata la percentuale della presenza femminile.
Tabella: Pari opportunità di genere tra le candidature nelle liste concorrenti nelle elezioni europee nell'area di interesse
del Friuli Venezia Giulia - II circoscrizione
lista politica
numero
candidati
totale
numero
donne
%
1
Popolo della Libertà (PDL)
13
6
46,2%
2
Partito Democratico (PD)
13
5
38,5%
3
Lega Nord
13
4
30,8%
4
Lista Di Pietro IDV
13
2
15,4%
5
Unione di Centro (UDC)
13
5
38,5%
6
Lista Bonino Pannella - Radicali
13
5
38,5%
7
Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Comunisti Italiani
13
7
53,8%
8
Sudtiroler Volkspartei SVP
8
3
37,5%
9
Sinistra e Libertà
13
4
30,8%
10
Partito Comunista e dei Lavoratori
12
6
50,0%
11
Fiamma Tricolore
13
3
23,1%
12
Polo dell'Autonomia (La Destra - MPA - Alleanza di Centro Pensionati
13
2
15,4%
13
Forza Nuova
13
2
15,4%
14
Liberaldemocratici - MAIE
13
3
23,1%
Totale
176
57
32,4%
Come risulta dai dati in tabella le percentuali variano da un minimo del 15,4% (che corrisponde a 2
candidate donne su un totale di 13 nominativi di lista) che ritroviamo nella Lista di Pietro – Italia
dei Valori, il Polo dell’Autonomia e Forza Nuova, ad un massimo del 53,8 % che emerge dalle file
di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea – Comunisti italiani, seguita dal 50% del Partito
Comunista e dei Lavoratori e dal 46,2% del Polo della Libertà.
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
6
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
Nel totale emerge che su 176 candidati solamente 57 sono di genere femminile per una percentuale
pari al 32,4%, che corrisponde circa ad un terzo del totale.1
Oltre alla verifica del numero di candidate ammesse nelle singole liste e superando la variabile del
posizionamento di lista, si è ritenuto utile analizzare i risultati elettorali sulla base delle preferenze
ottenute, costruendo una tabella in cui si può leggere come si sono piazzate le candidate donne
distribuendo il consenso in posizioni di vertice, intermedie e di coda.
Tabella: Pari opportunità di genere tra i risultati delle liste concorrenti nelle elezioni europee nell'area di interesse del Friuli Venezia Giulia - II circoscrizione
% su
DONNE
% su
% su
% su
% su
DONNE
% su
totale
POSTI
totale
totale
totale
totale
TRA GLI
totale
donne
INTERME donne
donne
candidati
candidati ULTIMI 4
candidati
candidate
DI
candidate
candidate
numero
candidati
totale
numero
donne
candidate
DONNE
TRA I
PRIMI 4
1 Popolo della Libertà (PDL)
13
6
2
33,3%
15,4%
1
16,7%
7,7%
3
50,0%
23,1%
2 Partito Democratico (PD)
13
5
1
20,0%
7,7%
3
60,0%
23,1%
1
20,0%
7,7%
3 Lega Nord
13
4
1
25,0%
7,7%
1
25,0%
7,7%
2
50,0%
15,4%
4 Lista Di Pietro IDV
13
2
1
50,0%
7,7%
1
50,0%
7,7%
0
0,0%
0,0%
5 Unione di Centro (UDC)
13
5
0
0,0%
0,0%
1
20,0%
7,7%
4
80,0%
30,8%
6 Lista Bonino Pannella - Radicali
13
5
2
40,0%
15,4%
2
40,0%
15,4%
1
20,0%
7,7%
13
7
1
14,3%
7,7%
3
42,9%
23,1%
3
42,9%
23,1%
8 Sudtiroler Volkspartei SVP
8
3
1
33,3%
12,5%
0
0,0%
0,0%
2
66,7%
25,0%
9 Sinistra e Libertà
13
4
2
50,0%
15,4%
0
0,0%
0,0%
2
50,0%
15,4%
10 Partito Comunista e dei Lavoratori
12
6
1
16,7%
8,3%
3
50,0%
25,0%
2
33,3%
16,7%
11 Fiamma Tricolore
13
3
0
0,0%
0,0%
2
66,7%
15,4%
1
33,3%
7,7%
Polo dell'Autonomia (La Destra 12 MPA - Alleanza di Centro Pensionati
13
2
1
50,0%
7,7%
1
50,0%
7,7%
0
0,0%
0,0%
13 Forza Nuova
13
2
0
0,0%
0,0%
2
100,0%
15,4%
0
0,0%
0,0%
14 Liberaldemocratici - MAIE
13
3
1
33,3%
7,7%
2
66,7%
15,4%
0
0,0%
0,0%
176
57
14
24,6%
8,0%
22
38,6%
12,5%
21
36,8%
11,9%
lista politica
7
Rifondazione Comunista - Sinistra
Europea - Comunisti Italiani
Totale
I dati così emersi ci dicono che nella maggior parte delle liste le donne si sono posizionate con più
frequenza nei posti intermedi e di coda. Solo il 24,6% del totale delle donne candidate si sono
posizionate nei primi 4 posti in ordine di preferenza. Per quanto riguarda i dati di lista ci sono delle
indicazioni interessanti: per esempio, nella Lista Di Pietro – Italia dei Valori, che su un totale di 13
1
Secondo la normativa vigente (per l’Italia il D.Lgs. 11-4-2006 n.198, Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma
dell’articolo 6 della L.28 novembre 2005,n. 246, ex legge 8 aprile 2004, n.90, articolo 3) in merito alle pari opportunità tra uomo e
donna nei rapporti civili e politici e, nello specifico, in relazione alle pari opportunità nell’accesso alle cariche elettive del Parlamento
europeo “nell’insieme delle liste circoscrizionali aventi un medesimo contrassegno, nelle prime due elezioni dei membri del
Parlamento europeo spettanti all’Italia, successive alla data di entrata in vigore delle legge 8 aprile 2004 n. 90, nessuno dei due sessi
può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi dei candidati; ai fini del computo sono escluse le candidature plurime; in caso
di quoziente frazionario si procede all’arrotondamento all’unità prossima”.
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
7
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
candidati presentava solamente 2 donne, si rileva che 1 donna si trova nelle posizioni di vertice e
l’altra in quelle intermedie.
Per quanto riguarda la lista Rifondazione Comunista – Sinistra europea – Comunisti italiani, che
vantava una maggioranza di presenze femminili (il 53,8%, come rilevato nella tabella precedente),
si nota che solamente 1 donna ha conquistato una posizione di vertice e le rimanenti si sono
distribuite equamente nelle altre categorie.
Le liste in cui nessuna donna ha ottenuto posizioni di vertice sono: UDC, Fiamma Tricolore e
Forza Nuova. Le liste con la maggioranza delle donne candidate collocate nelle posizioni di coda
sono: UDC (80%) e Sudtiroler Volkspartei (66,7%).
La tabella che segue riassume la situazione delle posizioni di coda ottenute dalle donne in
relazione al numero totale di donne presenti in lista.
Tabella: Pari opportunità di genere tra i risultati delle liste concorrenti nelle elezioni europee
nell'area di interesse del Friuli Venezia Giulia - II circoscrizione
numero
candidati
totale
numero
donne
candidate
DONNE
TRA GLI
ULTIMI 4
% donne su
ultimi 4 posti
1 Popolo della Libertà (PDL)
13
6
3
75,0%
2 Partito Democratico (PD)
13
5
1
25,0%
3 Lega Nord
13
4
2
50,0%
4 Lista Di Pietro IDV
13
2
0
0,0%
5 Unione di Centro (UDC)
13
5
4
100,0%
6 Lista Bonino Pannella - Radicali
13
5
1
25,0%
13
7
3
75,0%
8 Sudtiroler Volkspartei SVP
8
3
2
50,0%
9 Sinistra e Libertà
13
4
2
50,0%
10 Partito Comunista e dei Lavoratori
12
6
2
50,0%
11 Fiamma Tricolore
13
3
1
25,0%
Polo dell'Autonomia (La Destra 12 MPA - Alleanza di Centro Pensionati
13
2
0
0,0%
13 Forza Nuova
13
2
0
0,0%
14 Liberaldemocratici - MAIE
13
3
0
0,0%
lista politica
7
Rifondazione Comunista - Sinistra
Europea - Comunisti Italiani
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
8
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
Dalla tabella riepilogativa dei nominativi degli eletti nella II circoscrizione, in seguito riportata, si
può affermare che su 15 eurodeputati sono 4 le rappresentanti del genere femminile, che
corrispondono al 26,6% del totale di circoscrizione.
Tornando ai dati delle tabelle precedenti si ricorda che la media delle candidate donne sul totale
delle liste è 32,4%. Se ne deduce che, proporzionalmente, la popolazione ha votato maggiormente
per i candidati uomini.
Una questione di fiducia o una questione di visibilità?
Nelle tabelle relative ai tempi rilevati nei principali notiziari regionali del Friuli Venezia Giulia si
osserva che tra personaggi politici uomini e donne la proporzione dei tempi si attesta, nella media,
nelle percentuali di 10% per le donne e 90% per gli uomini. Si precisa che i dati di monitoraggio
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
9
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
tengono conto delle notizie di tutte le tornate elettorali, non solo quindi le elezioni europee ma
anche le amministrative, che nello specifico hanno riguardato la Provincia di Pordenone e 142
Comuni del territorio regionale (tra cui Sacile unico comune con più di 15.000 abitanti) e si precisa
inoltre che alcuni notiziari locali si sono occupati in parte delle elezioni relative a amministrazioni
del vicino Veneto, anche se in modo marginale.
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
10
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
Elezioni amministrative: Pordenone, una provincia al maschile
L’analisi delle elezioni della Provincia di Pordenone si riassume brevemente attraverso una tabella
che propone l’elenco delle liste concorrenti corredate dalla ripartizione di genere dei candidati
presentati e un’altra tabella che illustra i risultati conseguiti.
In prima analisi si veda la tabella delle candidature di seguito esposta:
Conteggio di GENERE
PARTITO
VA
ITALIA DEI VALORI
4
LA DESTRA
3
LEGA NORD
4
LISTE CIVICHE CON ZANIN
7
MAF
6
PD
9
PDL
4
PENSIONATI
11
RIFONDAZIONE COMUNISTA 8
SINISTRA E LIBERTA'
9
UDC
5
Totale complessivo
70
Donne
% riga % colonna
16,7%
5,7%
12,5%
4,3%
16,7%
5,7%
29,2%
10,0%
25,0%
8,6%
37,5%
12,9%
16,7%
5,7%
45,8%
15,7%
33,3%
11,4%
37,5%
12,9%
20,8%
7,1%
26,5% 100,0%
VA
20
21
20
17
18
15
20
13
16
15
19
194
GENERE
Uomini
% riga % colonna
83,3%
10,3%
87,5%
10,8%
83,3%
10,3%
70,8%
8,8%
75,0%
9,3%
62,5%
7,7%
83,3%
10,3%
54,2%
6,7%
66,7%
8,2%
62,5%
7,7%
79,2%
9,8%
73,5% 100,0%
Totale complessivo
VA % riga % colonna
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
24 100,0%
9,1%
264 100,0% 100,0%
Come si può notare sono state 11 le liste presentate, ciascuna con 24 candidati consiglieri al
seguito. È importante sottolineare che a livello di elezioni la Provincia di Pordenone è divisa in 24
collegi e ciascuna lista ha l’obbligo di scegliere un nominativo per ciascun collegio. Per tanto nulla
osta al partito/movimento politico di assegnare lo stesso candidato a più di un collegio, con il
risultato che i nomi in lista risultano essere 24 ma, in realtà, i candidati effettivi corrispondono ad
un numero inferiore, essendosi verificato il fatto che il nome di un candidato/a, all’interno della
lista, sia ripetuto più di una volta in relazione al numero di collegi cui è stato/a assegnato/a.
In queste analisi non si è tenuto conto della persona fisica ma si è preferito concentrare l’attenzione
sul rapporto tra candidature disponibili e genere di appartenenza del candidato.
Fatta presente tale peculiarità, si può vedere dalle percentuali di riga quali sono le proporzioni tra
uomini e donne all’interno di ciascuna lista. Dai dati emerge che la lista con minor presenza
femminile è La Destra, con una percentuale del 4,3% (3 donne e 21 uomini), seguita da Italia dei
Valori e Lega Nord e PDL, tutte con il 5,7% delle candidature femminili. Al polo opposto in
termini di presenze femminili troviamo I Pensionati con la percentuale più alta, ovvero il 45,8% di
donne in lista; a seguire, Sinistra e Libertà e PD, entrambe con il 37,5%. Tenendo conto di questi
dati nel loro complesso, la media delle candidature femminili nel complesso delle liste è pari al
26,5%.
Al termine della campagna elettorale risulta eletto a Presidente della Provincia di Pordenone il
candidato Alessandro Ciriani, appoggiato da I Pensionati, PDL e Lega Nord.
Il Consiglio, composto dai seggi ottenuti sulla base delle preferenze conseguite, consta di 25
consiglieri (compresi il Presidente eletto e il candidato presidente non eletto al ballottaggio, Zanin)
tra cui è presente una sola donna, Rita Bragatto, candidata al Consiglio per il PD.
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
11
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
Volendo rappresentare l’evento in termini numerici, si può affermare che il Consiglio è costituito
dal 4% di donne e dal 96% da uomini.
La tabella seguente, tratta dal sito della Regione FVG, offre un dettaglio della composizione
dell’attuale Consiglio provinciale di Pordenone.
È pacifico constatare che l’amministrazione provinciale di Pordenone è, nella quasi totalità dei
seggi, rappresentata da uomini.
Se questa è la situazione elettiva della Provincia di Pordenone, è interessante andare a vedere quali
sono stati gli esiti delle elezioni amministrative per quanto concerne il rinnovo degli organi
comunali. A questo proposito, dato l’elevato numero di comuni coinvolti, si è deciso di proporre la
disamina dei risultati elettorali in termini di composizione dei consigli comunali eletti e dei sindaci
sulla base della variabile di genere.
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
12
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
Elezioni amministrative in FVG: le donne in Comune
Come già accennato nelle pagine precedenti, le amministrazioni comunali del Friuli Venezia
Giulia che si sono rinnovate nell’ultima tornata elettorale sono state 142. In questa ultima parte
della ricerca si è proceduto con l’analisi del genere di appartenenza del candidato sindaco eletto
distribuito per provincia di appartenenza.
I risultati emersi, illustrati nella tabella seguente, hanno rivelato che le donne sindaco sono l’11%
del totale dei sindaci eletti2.
elezioni
amministrative
2009
comuni fvg
VA
trieste
gorizia
pordenone
udine
totale
sindaci
uomo
donna
% su
donne
sindaco
1
6,3%
5 31,3%
1
6,3%
9 56,3%
16 100,0%
% su totale
comuni per
provincia
VA
% su
uomini
sindaco
33,3%
2
1,6%
35,7%
9
7,1%
3,8% 25 19,8%
9,1% 90 71,4%
11,3% 126 100,0%
totale
% su totale
comuni per
provincia
VA
% totale
% totale riga
colonna
66,7%
3
2,1%
64,3% 14
9,9%
96,2% 26 18,3%
90,9% 99 69,7%
88,7% 142 100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Analizzando i risultati per provincia si rileva che la maggior parte dei comuni in cui è stata eletta
una donna si trovano nel territorio di Gorizia (34,9%, pari a 5 Comuni su 9), seguita da Trieste
(32,7%, pari a 1 Comune su 3). Le percentuali crollano per quanto riguarda le province di
Pordenone (3,8%, pari a 1 Comuni su 26) e Udine ( 3,8%, pari a 1 Comune su 26). La media delle
donne sindaco sul totale del Comuni rinnovati è pari a 11,3% contro l’88,7% di sindaci uomini.
Come si può notare, le stime sono in perfetta armonia con le percentuali di visibilità ottenute da
uomini e donne nei principali notiziari locali.
Per completezza dell’informazione si propongono di seguito alcune tabelle in cui sono riportati
alcuni dati sui Comuni in esame.
La prima tabella contiene l’elenco dei Comuni, la Provincia di appartenenza, il numero dei
consiglieri comunali (sindaco incluso) e il numero di donne consigliere elette in queste elezioni
amministrative.
I Comuni sono elencati, in ordine decrescente, sulla base del numero di donne presenti in consiglio
comunale, in modo da ottenere una panoramica dei Comuni che va dal più femminile al più
maschile sulla base della composizione.
2
Si comunica che l’operazione di arrotondamento delle percentuali ad un decimale potrebbe aver dato luogo ad una somma non
esattamente corrispondente a 100 (es. 99,9 oppure 100,1)
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
13
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
analisi della presenza femminile all'interno dei consigli comunali in
base ai risultati delle elezioni amministrative 2009
provincia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
pordenone
gorizia
udine
udine
trieste
gorizia
gorizia
pordenone
pordenone
udine
udine
udine
udine
udine
gorizia
gorizia
gorizia
pordenone
pordenone
pordenone
pordenone
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
pordenone
pordenone
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
gorizia
gorizia
comune
andreis
san floriano del collio
moruzzo
treppo grande
san dorligo della valle
fogliano redipuglia
savogna d'isonzo
cordovado
tramonti di sopra
mereto di tomba
ravascletto
san vito al torre
trivignano udinese
castions di strada
farra d'Isonzo
mariano del friuli
san lorenzo isontino
arba
arzene
fanna
meduno
amaro
ampezzo
cavazzo carnico
cercivento
chiopris viscone
chiusaforte
forni di sopra
lauco
osoppo
pradamano
prepotto
resia
rive d'arcano
san pietro al natisone
lestizza
pagnacco
remanzacco
porcia
chions
buttrio
corno di rosazzo
fiumicello
gonars
pavia di udine
reana del rojale
san giovanni al natisone
talmassons
capriva del friuli
dolegna del collio
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
genere cosiglio comunale
sindaco (sindaco incluso)
donna
donna
uomo
donna
donna
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
13
13
13
13
16
13
13
13
13
13
13
13
13
17
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
17
17
17
21
17
17
17
17
17
17
17
17
17
13
13
presenza donne % sul totale
in consiglio
componenti
comunale
consiglio
7
6
6
6
7
5
5
5
5
5
5
5
5
6
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
5
5
5
6
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
3
53,8%
46,2%
46,2%
46,2%
43,8%
38,5%
38,5%
38,5%
38,5%
38,5%
38,5%
38,5%
38,5%
35,3%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
30,8%
29,4%
29,4%
29,4%
28,6%
23,5%
23,5%
23,5%
23,5%
23,5%
23,5%
23,5%
23,5%
23,5%
23,1%
23,1%
14
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
gorizia
gorizia
pordenone
pordenone
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
pordenone
udine
udine
udine
trieste
gorizia
gorizia
pordenone
pordenone
pordenone
pordenone
pordenone
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
pordenone
gorizia
medea
turriaco
sequals
valvasone
attimis
bicinicco
colloredo di monte albano
dignano
flaibano
moggio udinese
nimis
prato carnico
precenicco
pulfero
san leonardo
santa maria la longa
sauris
savogna
trasaghis
treppo carnico
venzone
gemona del friuli
pasiano di pordenone
aquileia
faedis
fagagna
sgonico
doberdò del lago
mossa
budoia
cavasso nuovo
frisanco
san martino al tagliamento
vivaro
artegna
camino al tagliamento
campolongo tapogliano
grimacco
ligosullo
magnano in riviera
marano lagunare
pontebba
porpetto
raveo
rigolato
san vito di fagagna
socchieve
stregna
sutrio
verzegnis
villa santina
visco
zuglio
sacile
gradisca d'isonzo
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
donna
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
20
17
17
17
17
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
25
17
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
2
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
20,0%
17,6%
17,6%
17,6%
17,6%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
12,0%
11,8%
15
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
pordenone
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
pordenone
pordenone
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
udine
gorizia
pordenone
pordenone
pordenone
udine
udine
udine
udine
pordenone
udine
trieste
pordenone
udine
udine
polcenigo
campoformido
mortegliano
pozzuolo del friuli
ragogna
rivignano
sedegliano
torviscosa
tolmezzo
morsano al tagliamento
tramonti di sotto
carlino
cassacco
enemonzo
forni di sotto
lusevera
malborghetto valbruna
montenars
muzzana del turgnano
ovaro
paluzza
taipana
terzo d'aquileia
staranzano
brugnera
fontanafredda
sesto al reghena
basiliano
pasian di prato
povoletto
san daniele del friuli
fiume veneto
tavagnacco
monrupino
roveredo in piano
coseano
forni avoltri
TOTALE
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
donna
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
uomo
MEDIA (arrotondata per eccesso o per difetto)
17
17
17
17
17
17
17
17
21
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
17
17
17
17
17
17
17
17
21
21
13
17
13
13
2040
14
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
0
0
0
405
3
11,8%
11,8%
11,8%
11,8%
11,8%
11,8%
11,8%
11,8%
9,5%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
5,9%
5,9%
5,9%
5,9%
5,9%
5,9%
5,9%
5,9%
4,8%
4,8%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
19,9%
19,9%
La media della presenza femminile nei Consigli comunali è pari al 19,9%. Il Comune con la
percentuale più alta di donne in Consiglio è sito nel territorio della provincia di Pordenone e si
chiama Andreis, ha un Sindaco donna, un totale di 13 consiglieri dei quali 7 sono donne, pari al
53,8%.
Di seguito si riporta l’analisi della composizione dei Consigli comunali in base al criterio del genere
di appartenenza, disaggregato per provincia.
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
16
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
presenza femminile nei consigli comunali in base ai risultati delle elezioni
amministrative 2009 - per provincia
comuni in provincia di
GORIZIA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
cosiglio comunale
(sindaco incluso)
san floriano del collio
fogliano redipuglia
savogna d'isonzo
farra d'Isonzo
mariano del friuli
san lorenzo isontino
capriva del friuli
dolegna del collio
medea
turriaco
doberdò del lago
mossa
gradisca d'isonzo
staranzano
TOTALE
MEDIA
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
17
17
190
14
comuni in provincia di
PORDENONE
cosiglio comunale
(sindaco incluso)
andreis
cordovado
tramonti di sopra
arba
arzene
fanna
meduno
porcia
chions
sequals
valvasone
pasiano di pordenone
budoia
cavasso nuovo
frisanco
san martino al tagliamento
vivaro
sacile
polcenigo
morsano al tagliamento
tramonti di sotto
brugnera
fontanafredda
sesto al reghena
fiume veneto
roveredo in piano
TOTALE
MEDIA
13
13
13
13
13
13
13
21
17
13
13
17
13
13
13
13
13
25
17
13
13
17
17
17
21
17
394
15
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
presenza donne % sul totale
in consiglio
componenti
comunale
consiglio
6
5
5
4
4
4
3
3
3
3
2
2
2
1
47
3
46,2%
38,5%
38,5%
30,8%
30,8%
30,8%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
15,4%
15,4%
11,8%
5,9%
24,7%
24,7%
presenza donne % sul totale
in consiglio
componenti
consiglio
comunale
7
53,8%
5
38,5%
5
38,5%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
6
28,6%
4
23,5%
3
23,1%
3
23,1%
3
17,6%
2
15,4%
2
15,4%
2
15,4%
2
15,4%
2
15,4%
3
12,0%
2
11,8%
1
7,7%
1
7,7%
1
5,9%
1
5,9%
1
5,9%
1
4,8%
0
0,0%
73
18,5%
3
18,5%
17
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
comuni in provincia di
TRIESTE
cosiglio comunale
(sindaco incluso)
1 san dorligo della valle
2 sgonico
3 monrupino
TOTALE
MEDIA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
16
13
13
42
14
comuni in provincia di
UDINE
cosiglio comunale
(sindaco incluso)
moruzzo
treppo grande
mereto di tomba
ravascletto
san vito al torre
trivignano udinese
castions di strada
amaro
ampezzo
cavazzo carnico
cercivento
chiopris viscone
chiusaforte
forni di sopra
lauco
osoppo
pradamano
prepotto
resia
rive d'arcano
san pietro al natisone
lestizza
pagnacco
remanzacco
buttrio
corno di rosazzo
fiumicello
gonars
pavia di udine
reana del rojale
san giovanni al natisone
talmassons
attimis
bicinicco
colloredo di monte albano
dignano
flaibano
moggio udinese
nimis
prato carnico
13
13
13
13
13
13
17
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
17
17
17
17
17
17
17
17
17
17
17
13
13
13
13
13
13
13
13
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
presenza donne % sul totale
in consiglio
componenti
comunale
consiglio
7
43,8%
2
15,4%
0
0,0%
9
21,4%
3
21,4%
presenza donne % sul totale
in consiglio
componenti
consiglio
comunale
6
46,2%
6
46,2%
5
38,5%
5
38,5%
5
38,5%
5
38,5%
6
35,3%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
4
30,8%
5
29,4%
5
29,4%
5
29,4%
4
23,5%
4
23,5%
4
23,5%
4
23,5%
4
23,5%
4
23,5%
4
23,5%
4
23,5%
3
23,1%
3
23,1%
3
23,1%
3
23,1%
3
23,1%
3
23,1%
3
23,1%
3
23,1%
18
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
precenicco
pulfero
san leonardo
santa maria la longa
sauris
savogna
trasaghis
treppo carnico
venzone
gemona del friuli
aquileia
faedis
fagagna
artegna
camino al tagliamento
campolongo tapogliano
grimacco
ligosullo
magnano in riviera
marano lagunare
pontebba
porpetto
raveo
rigolato
san vito di fagagna
socchieve
stregna
sutrio
verzegnis
villa santina
visco
zuglio
campoformido
mortegliano
pozzuolo del friuli
ragogna
rivignano
sedegliano
torviscosa
tolmezzo
carlino
cassacco
enemonzo
forni di sotto
lusevera
malborghetto valbruna
montenars
muzzana del turgnano
ovaro
paluzza
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
13
13
13
13
13
13
13
13
13
20
17
17
17
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
17
17
17
17
17
17
17
21
13
13
13
13
13
13
13
13
13
13
3
3
3
3
3
3
3
3
3
4
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
23,1%
20,0%
17,6%
17,6%
17,6%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
15,4%
11,8%
11,8%
11,8%
11,8%
11,8%
11,8%
11,8%
9,5%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
7,7%
19
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
91
92
93
94
95
96
97
98
99
taipana
terzo d'aquileia
basiliano
pasian di prato
povoletto
san daniele del friuli
tavagnacco
coseano
forni avoltri
TOTALE
MEDIA
13
13
17
17
17
17
21
13
13
1414
14
1
1
1
1
1
1
1
0
0
276
3
7,7%
7,7%
5,9%
5,9%
5,9%
5,9%
4,8%
0,0%
0,0%
19,5%
19,5%
Conclusione.
Dall’analisi svolta emergono interessanti spunti di riflessione che potrebbero portare ad ulteriori
sviluppi ed approfondimenti..
Comitato Regionale per le Comunicazioni FVG
20
Via Coroneo 8 - 34133 - Trieste - c.f. 90094340321 - tel. 040 3773889 - fax 040 3773980 - [email protected]
Scarica

Struttura di supporto 2 settembre 2009, Trieste