CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del dr CHIUMIENTO FERNANDO.
Il sottoscritto Chiumiento Fernando, nato a EBOLI (SA) il 21 maggio 1956 e residente a SALERNO ( SA) in
Via Giuseppe Verdi 1/Y, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445,
in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi
dichiara
che le notizie relative al proprio curriculum come di seguito indicate corrispondono al vero.
Riepilogo delleDal 30.08.1988 al 16.10.1988 - U.S.L. n° 53 - Ospedale di Salerno (SA)
Assistente medico non di ruolo dell’area chirurgica in servizio presso il 1° Servizio di
qualifiche
Anestesia e Rianimazione. Rapporto di lavoro a tempo pieno
Dal 17.10.1988 al 16.06.1989 - U.S.L.. n° 54 – Ospedale di Battipaglia (SA)
Assistente medico non di ruolo dell’area chirurgica in servizio presso il Servizio di
Anestesia e Rianimazione. Rapporto di lavoro a tempo pieno.
Dal 22.06.1989 al 7.08.1989 - U.S.L. n° 56 – Ospedale di Oliveto Citra
Assistente medico non di ruolo dell’area chirurgica in servizio presso il Servizio di
Anestesia e Rianimazione. Rapporto di lavoro a tempo pieno
Dal 11.09.1989 al 1.08.1993 - U.S.L. n° 56 – Ospedale di Oliveto Citra
Assistente medico di ruolo dell’area chirurgica in servizio presso il Servizio di
Anestesia e Rianimazione. Rapporto di lavoro a tempo pieno.
Dall’1.06.1991 al 31.01.1992 gli sono concesse le funzioni superiori di Aiuto
corresponsabile.
Dal 2.08.1993 al 26.12.1994 - U.S.L. n° 56 - Ospedale di Oliveto Citra (SA)
Aiuto corresponsabile ospedaliero di ruolo di Anestesia e Rianimazione. Rapporto
di lavoro a tempo pieno
Dal 27.12.1994 al 31.12.1994 - U.S.L. n° 56 – Ospedale di Oliveto Citra
Dirigente medico del 1° livello dirigenziale fascia «A» di ruolo di Anestesia e
Rianimazione. Rapporto di lavoro a tempo pieno
Dal 1.01.1995 al 31.07.1998 A.S.L. SA 2. – P.O. di Oliveto Citra (SA)
Dirigente medico del 1° livello dirigenziale fascia «A» di ruolo di Anestesia e
Rianimazione con rapporto di lavoro a tempo pieno.
Dall’1.08.1998 al 1.06.2001 ha svolto funzioni di Dirigente responsabile di II
livello dirigenziale del Servizio di Anestesia e Rianimazione del P.O. «S.
Francesco d’Assisi».
Dall’1.06.2001 all'1.04.2012i incarico di Direttore di Struttura Complessa di
Anestesia e rianimazione preeo l'ASL Salerno – PO “S.Francesco
d'Assisi” - Oliveto Citra (SA)
Dal 17.01.2003 all'1.04.2012i Direttore del Dipartimento Ospedaliero Area
critica ASL Salerno 2,
Dal 2.04.2012 a tutt'oggi incarico di Direttore dell'UOC di Anestesia e
Rianimazione del P.O. “C.T.O.” - AORN “Ospedali dei Colli” - Napoli.
Istruzione
12.111982
Università degli Studi di Napoli
NAPOLI
Laurea in Medicina e Chirurgia
Tesi di laurea in Anestesia e Rianimazione dal titolo «Effetti cardiovascolari
polmonari e sistemici del protossido d’azoto»
28.12.1982
Università degli Studi di Napoli
Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo
31.121982
Iscrizione all’Albo
Ordine dei Medici della Provincia di Salerno
21.10.1985
Università degli Studi di Napoli
Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.
Altre
Esperienze
professionali.
NAPOLI
NAPOLI
Dal 1.06.1983 al 1.10.1997 1° Policlinico dell’Università degli Studi di
Napoli quale Collaboratore professionale esterno. In servizio presso il II
Servizio di Anestesia e Rianimazione, dove si interessa prevalentemente
di Anestesia in Chirurgia generale e Chirurgia vascolare, e presso la
Terapia Intensiva effettuando turni di guardia di Rianimazione
Dal 1.11.1997 al 31,03.2012i - Policlinico della II Università degli Studi di
Napoli Continua il rapporto di cui sopra sulla base di una convenzione tra
la A.S.L. Salerno 2 e l’Azienda Policlinico della II Università degli Studi di
Napoli Collabora con il II Servizio di Anestesia e Rianimazione e si
interessa prevalentemente di Anestesia in Chirurgia Generale, Pediatrica e
Neurochirurgia. Nel periodo 1999-2008 ha eseguito 447 anestesia
generali per interventi di Chirurgia generale (178 interventi), Chirurgia
pediatrica (187 interventi) e Neurochirurgia (87 interventi) e 217
anestesie loco-regionali per interventi di Chirurgia generale.
Corsi di
aggiornamento
1.
“2° Corso Nazionale aggiornamento in Medicina e Chirurgia” –
Marzo/maggio 1983
2.
Corso di cultura in Medicina del lavoro svolto presso
l’Università degli Studi di Napoli, di durata semestrale – 1985
3.
“XIV giornata di anestesia e rianimazione in Terra di Lavoro: le
coaugulopatie in rianimazione” – 25 gennaio 1986
4.
“1° Corso Regionale di aggiornamento per anestesisti
rianimatori” – 11 marzo/5 giugno 1986
5.
“6° Corso Nazionale teorico-pratico di aggiornamento in
medicina e chirurgia”, con esami finali – Marzo/Maggio 1987
6.
“I Corso di aggiornamento trimestrale emergenze in medicina e
chirurgia” – 7 febbraio/16 maggio 1987
7.
“Confronto anestesia inalatoria/NLA” - 20 ottobre 1988
8.
“La terapia intensiva dell’insufficienza cardiaca acuta” – 6
ottobre 1990
9.
“Convegno nazionale monitoraggio in anestesia e terapia
intensiva” – 30 maggio/1giugno 1991
10. “XX giornata di anestesia e rianimazione in Terra di Lavoro” –
24/25 gennaio 1992
11. “XLVI Congresso nazionale della Società Italiana di Anestesia,
Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva” – 21/24 ottobre
1992
12. “Convegno interdisciplinare di Anestesia, Analgesia,
Rianimazione, Terapia Intensiva e Terapia iperbarica” – 4/7
novembre 1992
13. “Giornata internazionale di aggiornamento “La sepsi – nuove
frontiere” – 20 novembre 1992
14. Convegno “La maschera laringea” – 15 gennaio 1994
15. Corso su “Spinal care” – 9 febbraio 1994
16. “X Congresso nazionale della Società Italiana di Terapia
Intensiva” - 14/16 aprile 1994
17. “II Convegno multidisciplinare di Anestesia, Analgesia,
Rianimazione e Terapia Intensiva” – 15/18 giugno 1994
18. Corso di aggiornamento “ Anestesia rianimazione
e
problematiche medico – chirurgiche nelle urgenze” – 15/18
giugno 1994
19. “Anestesia peridurale: stato dell’arte. Anestesia regionale in
ostetricia” – 8 ottobre 1994
20. “Il post-operatorio immediato.
rianimatori” – 28/29 ottobre 1994
Aspetti
anestesiologici
e
21. Corso esecutore B.L.S. – C.R.I. – 10/11 gennaio 1997
22. Simposio “Minimising concerns and maximising control in
regional anaesthesia. The facts about ropivacaine” – Napoli, 22
febbraio 1997
23. “XII Congresso nazionale della Società Italiana di Terapia
Intensiva (S.I.T.I.) – 18/20 aprile 1997
24. Convegno “II Servizio di Anestesia e rianimazione del Presidio
Ospedaliero Santa Maria della Speranza: UNA MODERNA
SANITA’” – Battipaglia 7 giugno 1997
25. “VI Corso Regionale di Aggiornamento per Anestesisti
rianimatori “LA TUTELA DELL’ANESTESISTA E LA
SICUREZZA DEL PAZIENTE” Napoli – 5 dicembre 1997 – 6
26. «Dialoghi in anestesia e terapia intensiva - Napoli 28 - 31
gennaio 1998
27. «Corso intensivo manageriale» organizzato dall’A.A.R.O.I. febbraio 1998
28. «Corso esecutore B.L.S. - I.R.C. – 1998
29. «Corso di aggiornamento per anestesisti – rianimatori»
organizzato dall’A.A.R.O.I. - 5 dicembre 1997 - 6 giugno 1998
30. Giornata
di
formazione
professionale
sulle
infezioni
nosocomiali – Oliveto Citra10 giugno 1998
31. «Congresso S.M.A.R.T. » - Milano Maggio 1999
32. “Giornata di informazione medica PORTH A CATH i vantaggi
nell’utilizzo nei pazienti neoplastici e nelle terapie a medio e
lungo termine” – Paestum, 28 giugno 1999
33. “Meeting Anestesia e Rianimazione Emergenza” – Alimini, 20 27 giugno 1999
34. Congresso A.P.I.C.E. » - Trieste, Novembre 1999
35. «Congresso S.I.A.A.R.T.I. » - Roma, Settembre 1999
36. “1° Simposio Nazionale “Le fratture dell’estremo prossimale di
femore nell’anziano. Approccio multidisciplinare” (in qualità di
relatore) – 10, 11 dicembre 1999
37. VII Corso biennale di Aggiornamento per Anestesistirianimatori - 10 dicembre 1999 – 20 maggio 2000 - Napoli
38. Corso di formazione manageriale – A.S.L. Salerno 2, anno
2000
39. «XIX Congresso Annuale E.S.R.A. » - Roma, 20 – 23
Settembre 2000
40. Congresso S.M.A.R.T. – Milano, 24 -26 maggio 2000
41. “XXII Congresso f European Federation I Biennal Congresso of
Italian Section” (in qualità di relatore) . Napoli 2001
42. Congresso S.I.A.A.R.T.I. – Firenze, Giugno 2001
43. “Corso itinerante AAROI” – Napoli 2001
44. “8° ESRA Italian Chapter Congress” – Bologna, 25 – 27
ottobre 2001
45. “Chirocaine potenza e sicurezza al servizio dell’anestesista” –
Firenze 7 marzo 2002
46. Convegno “Nuove tecnologie in Anestesia e Chrurgia
ortopedica” (in qualità di relatore) Napoli, 18-19 aprile 2002
47. “Xii Convegno Sicurezza in Anestesia” – Napoli, 13-14
dicembre 2002
48. Convegno “Emocromatosi: clinica e diagnostica” – Eboli, 19
aprile 2002
49. “XIII Congresso ACOI-Campania” – Amalfi, 4-5 luglio 2002
50. “Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica” – Capri, 26-28
settembre 2002
51. “Il dolore acuto nella pratica clinica” – Salerno, ottobre 2002
52. “Le Tecniche endoscopiche nella patologia respiratoria” –
(moderatore) Eboli, 6-7 dicembre 2002
53. “Ventilazione artificiale in Anestesia e rianimazione: aspetti
clinici” – Salerno, 23 novembre 2002
54. Antibiotico resistenze nelle infezioni: esperienze terapeutiche –
AREIETE in UTI” – Napoli, 11 aprile 2003
55. “Infezioni severe da Gram positivi: criticità e nuove prospettive”
– Roma, 9 maggio 2003
56. “1° Corso teorico-pratico di Chirurgia e riabilitazione del
pavimento pelvico” – Salerno, 16 17 maggio 2003
57. Congresso ARENA – Napoli, 2003 (in qualità di relatore)
58. Congresso Europeo di Anestesia – Euroanestesia- Glasgow
31 maggio – 3 giugno 2003
59. Workshop “Presentazione OMNI-S” – Vietri sul mare, 26
settembre 2003
60. Convegno “Antibioticoterapia in Terapia Intensiva” – Milano,
28-29 novembre 2003
61. “57° Congresso Nazionale SIAARTI” – Roma, 22-25 ottobre
2003
62. “18° Simposi on Critical Care Medicine APICE” – Trieste, 1417 Novembre 2003
63. Convegno “Interventi di Formazione nelle EmergenzeUrgenze” (in qualità di relatore) – Oliveto Citra, 5-6 dicembre
2003
64. “1° Modulo del Corso di formazione Sistemi di gestione del
miglioramento continuo delle Unità Operative di Anetesia,
Rianimazione e Terapia Intensiva“ – Modena, 16-18 febbraio
2004
65. “Secondo seminario PRUO – 24 25 febbraio 2004 Salerno
66. Appropriatezza dei ricoveri ospedalieri e metodologia PRUO:
esperienze a confronto” – Salerno 26-27 febbraio 2004
67. 2° Modulo del Corso di formazione Sistemi di gestione del
miglioramento continuo delle Unità Operative di Anetesia,
Rianimazione e Terapia Intensiva“ – Modena, 22-24 marzo
2004
68. Congresso SMART – 12, 14 maggio 2004 Milano
69. Congresso SIAARTI – 2004
70. Congresso Europeo di Anestesia – Euroanestesia- Lisbona 5 8
giugno 2004
71. “1°Convegno Resuscitatio’s day” (in qualità di relatore) –
Vietri sul mare, 29 aprile 2005
72. Corso di aggiornamento Anestesia loco regionale – ASL SA 1
– 2004 (relatore)
73. 1° Corso aziendale di managment del paziente critico – ASL
Sa2 (relatore) – Anno 2005
74. Corso di aggiornamento CSE nella chirurgia attuale – ASL SA
2 (Direttore del corso)
75. “2° Corso di anestesia e terapia del dolore in ortotraumatologia” (in qualità di relatore) – Cava dei Tirreni, 4
settembre 2005
76. Corso di aggiornamento “Gestione del paziente in nutrizione
artificiale” – ASL SA 2 in collaborazione con la facoltà di
Farmacia dell’Università di Salerno (in qualità di relatore) –
Mercato S. Severino, 2005
77. “2°Convegno Resuscitatio’s day” (in qualità di relatore) –
Vietri sul mare, 2005
78. Congresso SIAARTI – 3- 6 ottobre 2005 – Bari
79. Congresso Europeo di Anestesia – Euroanestesia 2005 – 28
- 31 maggio 2005 Vienna
80. “La nefrologia nell’Area critica” – Salerno, 18 – 19 novembre
2005
81. “La gestione per processi e lo sviluppo delle tecnologie per
l’informazione e la comunicazione (ICT): risposte concrete per
governare la complessità delle Aziende Sanitarie” – Salerno,
22 – 30 novembre 2005
82. Corso teorico- pratico sulle VAP (Polmoniti acquisite da
ventilatore) – Roma 2006.
83. SMART – 10-12 maggio 2006 – Milano
84. ARENA 2006 (relatore) – Napoli
85. Congresso Europeo di Anestesia - Euroanestesia 2006 –
Madrid, 3 – 6 giugno 2006
86. Congresso europeo di Terapia intensiva – Barcellona 24 – 27
settembre 2006
87. “Lo scompenso cardiaco: la pandemia del nostro tempo, dal
dato globale alla realtà locale” – Contursi terme, 29 settembre
2006
88. Congresso SIAARTI 2006 – Bastia Umbra
89. “3° Corso di Anestesia e terapia del dolore in ortotraumatologia –Cava dei tirreni 2006 (direttore del corso)
90. Procalcitonina un colloquio aperto tra laboratorio e clinica –
Salerno 2006 (relatore)
91. “ARENA – Corso teorico-pratico Managment delle vie aeree e
fibrobroncoscopia in Terapia Intensiva” (relatore) - Napoli,
2006
92. Comunicazione ed errore in medicina/odontoiatria – Salerno
2006 (relatore)
93. “60° Congresso SIAARTI” – Bastia Umbra – 2006
94. “III meeting biennale ARENA” (relatore) – Napoli, maggio
2006
95. “Meeting per lo studio sperimentale su tecniche di
decapneizzazione in ventilazione protettiva” – Napoli, 28
febbraio 2007
96. Corso do aggiornamento “Anestetici inalatori e patologie
concomitanti” – Napoli, 10 maggio 2007
97. “Il protocollo di valutazione pre-operatorio del paziente
cardiopatico” – Salerno, 9 maggio, 16 maggio, 17 maggio 2007
98. “18° SMART” – Milano, 30 maggio-1 giugno 2007
99. “Euroanestesia 2007” – Munich, 9- 12 giugno 2007
100. “61° SIAARTI” – Torino, 18 – 20 ottobre 2007
101. “XIV Meeting Italian chapter ESRA” (relatore) – Salerno, 25
– 27 ottobre 2007
102. “Infactionline“ – Salerno, 13 novembre 2007
103. Convegno “Monitoraggio emodinamico
(relatore) – Napoli, 20 novembre 2007
e
fenoldopam”
104. Corso di formazione aziendale la gestione del rischio
ospedaliero” – Salerno, 26 ottobre 2007
105. Congresso interdisciplinare sullo stroke managment – Eboli,
2007 (relatore)
106. “8° simposio NATA” – Budapest, 2007
107. Workshop “la gestione del danno da ventilatore (VILI) nel
paziente con ARDS” – Salerno 2007
108. “20° Annual Congress ESICM” – Berlino, 2007
109. “XXXVI giornata di Anestesia e rianimazione in terra di
lavoro” – Caserta, 25 – 26 gennaio, 2008
110. Corso di formazione “Gestione delle vie aeree” – Salerno, 1
aprile 2008 (relatore)
111. “IV meeting biennale ARENA 2008” – Napoli, 7 – 9 maggio
2008 (relatore)
112. Corso di aggiornamento “Il rimpiazzo volemico nel paziente
ad alto rischio chirurgico” – Vietri sul mare, 22 maggio 2008
(relatore)
113. “Euroanestesia 2008” – Copenaghen 31 maggio 3 giugno
2008
114. “5° Corso Anestesia e terapia del dolore in ortotraumatologia” - Cava dei tirreni, 28 – 29 novembre 2008
(relatore)
115. Corso di Formazione organizzato dall’ASL Salerno 2
“Ospedale e territorio senza dolore” (docente) – Salerno –
2009
Dal 2010 a tutt'oggi ha partecipato in qualità di relatore a diversi
corsi/congressi in Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore.
Attività
professionali
aggiuntive
•
Dal maggio 1999 per effetto di una convenzione tra la
A.S.L. Salerno 2 e la Scuola di Specializzazione in
Anestesia e Rianimazione della Facoltà di Medicina e
Chirurgia della II Università degli Studi di NAPOLI, studenti
specializzandi in Anestesia e Rianimazione, vengono
assegnati al Servizio di Anestesia e Rianimazione del P.O.
“S. Francesco d’Assisi” di Oliveto Citra. Al sottoscritto, in
qualità di responsabile del Servizio, viene richiesto di
curare particolarmente gli aspetti dell’anestesia in ostetricia
– ginecologia ed urologia, rianimazione e P.S., trasporto
protetto del paziente critico.
•
Docente in Elementi di primo soccorso, Corso O.T.A. – A.S.L.
Salerno 2 – Anno 2001.
•
Docente di Anestesia e Chirurgia generale alla Scuola
Ostetrica dell’Università “Federico II” di Napoli – Sezione
distaccata di Salerno anno accademico 2000 – 2001, 2005 –
2006, 2006 – 2007, 2008-2009
•
Incarico di insegnamento presso la Scuola di specializzazione
in Anestesia e Rianimazione della Facoltà di Medicina e
Chirurgia della II Università di Napoli, anno accademico 2003 –
2004, 2004 – 2005, 2005 – 2006, 2006 – 2007
•
Docente del Corso di Formazione Aziendale ASL SA2
“Ospedale e territorio senza dolore” -2008/2009
•
Dal
1.02.1996
al
30.06.1998
si
è
interessato
dell’organizzazione del Reparto di Rianimazione polivalente
con 4 p.l. del P.O. «S. Francesco d’Assisi» – Oliveto Citra (SA)
– A.S.L.. Salerno 2
•
Dall’1.08.1998, in qualità di Dirigente Responsabile del Servizio
di Anestesia e Rianimazione del P.O. «S. Francesco d’Assisi»
– Oliveto Citra (SA) – ASL Salerno 2, ha organizzato e
coordinato le attività di:
Attività
direzionali
Assistenza anestesiologica pre-, intra- e post-operatoria ai
pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico.
Assistenza ai pazienti degenti nel Reparto di Rianimazione
Assistenza rianimatoria in corso di trasferimento ad altri P.O.
di pazienti in gravi condizioni generali.
Attività di consulenza rianimatoria e terapia antalgica a degenti
in altri reparti del P.O. ed al P.S.
Gestione di un ambulatorio anestesiologico e di terapia
antalgica
Partoanalgesia.
addestramento e aggiornamento del personale
miglioramento della qualità dei servizi erogati all’utente
programmazione annuale del budget secondo le direttive
emanate dalla Direzione Generale e con proposta di progetti
specifici riguardanti aspetti assistenziali e/o organizzativi.
•
L’incarico di Direttore di Struttura Complessa di Anestesia
e rianimazione, viene confermato per un ulteriore periodo
di cinque anni e fino al 2012, sulla base della verifica
positiva delle attività svolte nel quinquennio 2002 – 2007.
•
•
•
A decorrere dal 20.01.2003, gli viene conferito incarico
di Direttore del Dipartimento Ospedaliero dell’Area
Critica, svolto fino al 1.04.2012, comprendente le UU.OO.
di Anestesia e Rianimazione dei PP.OO. di Battipaglia,
Eboli, Mercato S. Severino ed Oliveto Citra; le UU.OO. di
Pronto Soccorso degli stessi Ospedali ed i Blocchi
Operatori. I compiti affidati dal Direttore Generale sono:
1. costituire un organismo di coordinamento del
Dipartimento;
2. partecipare al procedimento di verifica dei risultati
delle strutture afferenti al Dipartimento, relativamente
al budget 2002;
3. al Dipartimento viene affidata la gestione delle risorse
umane ad esso assegnate, nell’ambito di criteri
stabiliti dalla Direzione Generale; nonché il compito di
utilizzare in modo ottimale e programmato le
attrezzature in dotazione ai centri di responsabilità.
Le attività del Dipartimento, si sono concentrate
principalmente
1. nel favorire l’organizzazione delle UU. OO. di Pronto
Soccorso di Battipaglia ed Eboli attraverso
l’acquisizione di dirigenti e medici specialisti affidati
per l’intero orario di servizio alle UU.OO. di Pronto
Soccorso;
2. nella programmazione e controllo, in stretta
collaborazione con la Direzione Sanitaria aziendale,
delle attività aggiuntive in ALPI delle UU.OO. di
Anestesia e Rianimazione e di Pronto Soccorso,
necessarie a garantire le attività assistenziali, data la
carenza di Dirigenti medici, soprattutto relativamente
all’assistenza anestesiologica per le attività
chirurgiche in elezione, anche allo scopo di dare
maggiore efficacia ed efficienza alle attività del
Dipartimento delle Discipline Chirurgiche.
3. Sono stati inoltre proposti e realizzati progetti
formativi che riguardavano sia il personale del
comparto che la Dirigenza medica, inerenti
problematiche assistenziali dell’emergenza-urgenza
(Triage).
La Delibera del Direttore Generale n 1009 del 13.10.2004, ,
trasforma tutti i Dipartimenti Ospedalieri dell’ASL Salerno 2,
da strutturali in funzionali. In questo periodo, le funzioni
principali del Dipartimento sono state:
• Partecipazione alla programmazione annuale del
budget 2006, 2007 e 2008 secondo le modalità
contenute nella Direttiva Annuale del Direttore
Generale, relativamente ai Dipartimenti funzionali,
attraverso la proposta di progetti comuni alle UU.
OO. afferenti al Dipartimento ed inerenti aspetti
specifici dell’assistenza ospedaliera nell’ambito
dell’emergenza/urgenza e della terapia del dolore:
• Il trattamento del dolore postoperatoria e
del dolore cronico maligno e non;
• Protocolli clinico-assistenziali finalizzati
ad una maggiore efficienza delle attività di
day-surgery;
• Prevenzione, controllo e monitoraggio
delle infezioni nosocomiali in Terapia
Intensiva con particolare riguardo alle
“Polmoniti associate alla Ventilazione
meccanica” (VAP) e alle “Infezioni correlate
all’utilizzo dei cateteri venosi centrali.
• Introduzione
nei
PP.OO.
in
collaborazione con le UU.OO. di Ostetricia
e ginecologia e Pediatria, della partoanalgesia in regime istituzionale. Tale
progetto è stato realizzato solo in piccola
parte, per la carenza di Dirigenti anestesisti
che non ha permesso la fruizione di tali
prestazioni H24.
• Per le UU.OO. di Pronto soccorso, la
elaborazione di percorsi assistenziali
alternativi al ricovero ordinario, finalizzati ad
assicurare sia la “sicurezza del paziente”
che ad evitare ricoveri ad alto rischio di
inappropriatezza, per il trattamento di entità
quali il dolore toracico benigno e il trauma
cranico minore non commotivo;
• Applicazione
del
triage
e
dell’osservazione breve.
• Proposte per sopperire alla carenza di
Dirigenti anestesisti,
• Integrazione degli organici delle UU.OO.
di Pronto Soccorso, in collaborazione con
la
Struttura
di
Coordinamento
dell’Emergenza territoriale e le Direzioni
Ospedaliere, con medici addetti alle attività
del SAUT (118), secondo le indicazioni
regionali
del
“medico
unico
dell’emergenza”, nello spirito di una vera
integrazione tra attività territoriali ed attività
ospedaliere al fine di assicurare una
continuità terapeutica ed assistenziale al
malato acuto;
• Proposte per migliorare l’efficienza dei
Blocchi operatori; monitoraggio qualiquantitativo delle prestazioni chirurgiche
effettuate;
• Istituzione con Delibera del Direttore
Generale n 1085 del 29.06.2006 su
proposta del Direttore del Dipartimento
di Area Critica, di una Unità operativa
semplice dipartimentale di Medicina del
dolore con sede presso il Presidio
Ospedaliero di Oliveto Citra, al fine di
dare una risposta assistenziale efficace
ai pazienti con dolore cronico benigno e
neoplastico evitando fenomeni di
migrazione sanitaria;
• Proposta di progetti formativi su
tematiche inerenti la gestione del rischio
clinico in Anestesia e Rianimazione
• Elaborazione in uno con il Dipartimento
Cardiovascolare di un progetto formativo
inerente
la
gestione
del paziente
cardiopatico da sottoporre a chirurgia non
cardiaca, che ha portato alla istituzione di
un gruppo di studio che ha elaborato delle
linee guida.
• Percorso formativo sulla “Gestione delle
vie aeree” indirizzato ai medici addetti alle
attività di emergenza territoriale, che ha
riscosso un notevole successo tra gli
operatori, testimoniato anche da una nota
di ringraziamento ed encomio per tale
attività formativa svolta dal Dipartimento, a
firma del Direttore Generale;
• Percorsi formativi per il personale
infermieristico
dedicati
a
tematiche
specifiche dell’area critica (sterilizzazione;
la venipuntura; la gestione dei cateteri
venosi centrali; l’igiene del paziente in
Terapia Intensiva, ecc.)
• Introduzione di tecniche di assistenza
innovative in Terapia Intensiva con
acquisizione delle relative tecnologie
(CRRT, decapneizzazione, tecniche di
monitoraggio emodinamico invasivo e
non,ecc.)
•
•
•
•
•
Pubblicazioni
Napoli 4 marzo 2015
•
•
Componente su Delibera del Direttore
Generale, della Commissione per la definizione del
P.T.(Prontuario Terapeutico)
Componente dell’Ufficio di Direzione dell'ASL SA 2;
Componente Commissione per la valutazione dei
presidi medico-chirurgici A.S.L. SA 2;
Componente Commissione per la valutazione dei
presidi per monitoraggio ed emodinamica A.S.L. SA2
Presidente Commissione di valutazione dei Dirigenti
ex art. 30 e 31 CCNL;
Presidente del tavolo paritetico con le OO.SS. della
Dirigenza medica sulla ridefinizione organizzativa
della rete del 118.
A tutt’oggi ha partecipato alla realizzazione e stesura di
circa 100
lavori scientifici, pubblicati su Riviste
scientifiche e/o presentati a Congressi nazionali ed
Internazionali di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva
e Terapia antalgica.:
Scarica

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del dr