UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Relazione sull’attività svolta 1999-2000 Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Via Bicocca degli Arcimboldi 8 20126 Milano Tel. 02 6448 7801• Fax 02 6448 7839 http://www.disco.unimib.it indice Introduzione Organico Pag. 3 Pag. 5 Ricerca Aree Laboratori Progetti Convenzioni quadro Pag. Pag. Pag. Pag. 7 8 10 20 Didattica Corso di Laurea e di Diploma Dottorato di Ricerca Corsi di Formazione Laboratori didattici Pag. Pag. Pag. Pag. 21 21 23 24 Eventi Seminari Pag. 25 Conferenze e giornate di studio Pag. 26 Pubblicazioni Pag. 27 Profili dei docenti e dei ricercatori Pag. 37 2 Introduzione Il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo) è stato costituito e attivato il 1 gennaio 1999 come aggregazione del personale docente e tecnico amministrativo del Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di Milano che aveva scelto di trasferirsi alla costituenda Università degli Studi di Milano - Bicocca. Obiettivo primario di questa iniziativa è stato quello di migliorare l’offerta didattica e di articolare i temi di ricerca in maniera funzionale alle necessità sia del sistema produttivo che della comunità scientifica nazionale ed internazionale. Le attività di ricerca del Dipartimento sono fortemente integrate con le attività didattiche: tutti i responsabili di laboratorio fanno attività didattica direttamente collegata con le attività di ricerca svolta nei rispettivi laboratori. L’attività di ricerca è prevalentemente svolta in sede anche se vi sono numerose collaborazioni industriali ed accademiche. E’ in corso una fase di consolidamento e accorpamento delle attività di ricerca che porterà il Dipartimento a concentrare le proprie attività di ricerca in alcuni importanti filoni piuttosto che diluire le proprie risorse in molti filoni separati. Le strutture esistenti sono utilizzate a pieno regime e sono sufficienti per il numero attuale di docenti; bisogna pero’ considerare che il numero attuale di docenti è fortemente sottodimensionato rispetto alle necessità della didattica. Molte delle attuali attività di ricerca potrebbero molto utilmente espandersi con l’arrivo di nuovi docenti. Alcune attività di ricerca sono già fortemente competitive a livello internazionale, altre sono in fase di espansione. In generale, le prospettive sono buone se si potrà continuare a perseguire una politica di graduale espansione delle risorse umane e degli spazi a disposizione. I laboratori didattici sono estremamente evoluti e fortemente competitivi. La loro struttura permettere di estendere il servizio, risorse permettendo, anche all’Ateneo. Sono gestiti con tecniche industriali e offrono agli studenti un ambiente uguale o migliore di quello che potrebbero trovare in laboratori informatici aziendali. L’intenso uso didattico effettuato dal Corso di Laurea e dal Corso di Diploma in Informatica ha saturato ampiamente le risorse disponibili. 3 I dati di base del Dipartimento e dell’attività didattica collegata sono riassunte nelle tabelle che seguono: Personale Docente Amm. Tecnico Non strutturato 1999 20 2.5 2 16 2000 21 2.5 3 21 Finanziamenti (In milioni di Lire) Fondi 60% Fondi MURST cofinan. Fondi CE Fondi enti esterni Contratti industria Totale 1999 55 58 10 8 73 204 2000 78 108 478 0 199 863 Pubblicazioni Riviste internazionali Congressi internazionali Riviste e collane nazionali, congressi nazionali 1999 21 16 5 6 2000 52 39 17 5 Studenti Laurea Diploma Totale A.A. 1998/1999 254 210 464 A.A. 1999/2000 398 359 757 A.A. 2000/2001 583 496 1079 4 Altro ORGANICO Al 31 dicembre 2000 il personale afferente e in servizio a DISCo è il seguente: Professori ordinari Francesco Archetti, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Informatica Roberto Bisiani, Direttore del Dipartimento Gianpiero Cattaneo Giancarlo Mauri Mauro Pezzè Francesco Tisato, Coordinatore Diploma di Laurea in informatica Professori associati Paola Bonizzoni Giorgio De Michelis Enrico Fagioli Vincenzina Messina, Vice Direttore del Dipartimento Roberto Polillo Lucia Pomello Ricercatori Francesca Arcelli Stefania Bandini Felice Cardone Flavio De Paoli Claudio Ferretti Huu Le Van Carlo Mereghetti Domenico Sorrenti Fabio Stella Personale Amministrativo e Tecnico Marco Bondi Silvio Pagani Cesare Panzeri Fabrizia Pellegrini Francesco Perrotta Segretario Amministrativo Giuseppe Sinicropi (fino al 2.10.00) Francesca Azzali (dal 2.10.00) Personale Tecnico a tempo determinato Dario Pezzotta Luigi Roli Dottorandi Informatica: Gianluca Dalla Vedova, Alberto Dennunzio, Udo Jocher, Alberto Leporati, Roberto Leporini, Sara Manzoni, Giulio Pavesi Andrea Savigni, Claudio Zandron, Rosalba Zizza Matematica Computazionale e Ricerca Operativa: Valentina Bosetti Titolari di assegni di collaborazione all’attività di Ricerca Emanuela Baldon Fabio Marchese Andrea Trentini 5 6 Ricerca AREE ARCHITETTURE E ANALISI DEL SOFTWARE, SISTEMI DISTRIBUITI E ROBOTICA. Metodologie di progettazione e paradigmi di programmazione orientati agli oggetti. Analisi, test e collaudo del software. Modelli e infrastrutture per la costruzione e la gestione di sistemi software distribuiti basati su componenti e loro composizioni. Architetture software per sistemi in tempo reale con applicazioni ai sistemi di monitoraggio e controllo dell'ambiente e del traffico. Riflessione computazionale con applicazioni alla qualità del servizio nei sistemi distribuiti. Architetture software per sistemi B2B, con applicazioni al trading finanziario e alla pianificazione della produzione industriale. Architetture software, streaming video e acquisizione automatica di lezioni per l'istruzione a distanza e per la gestione di strutture accademiche. Strumenti per la catalogazione di documenti in Internet. Elaborazione delle immagini e visione artificiale per robotica mobile. Pianificazione e controllo di traiettoria di robot mobili. BIOINFORMATICA, SISTEMI COMPLESSI E MODELLI FORMALI DI SISTEMI DISTRIBUITI. Modelli e algoritmi di calcolo molecolare e calcolo quantistico. Sperimentazione di algoritmi di approssimazione per l'analisi di sequenze biologiche e predizione struttura di proteine. Sviluppo di algoritmi per la soluzione di probemi di ottimizzazione combinatoria in biologia computazionale. Studio di metodi teorici e computazionali basati su automi cellulari, per la descrizione e la simulazione di sistemi dinamici complessi in contesto massicciamente parallelo (dinamica di fluidi bifasici tramite i paradigmi lattice gas e lattice Boltzmann; dinamiche caotiche simboliche e linguaggi associati). Generazione di porte conservative e reversibili di tipo quantistiche per logiche a multi valori fuzzy modali-intuizionistiche. Studio dei fondamenti della teoria della concorrenza e dei sistemi distribuiti. Sviluppo e studio di modelli e tecniche formali per processi ed agenti mobili, e per la specifica e la sintesi di sistemi distribuiti. INFORMAZIONE, FINANZA E AMBIENTE, RETI COMPUTAZIONALI E SCIENZE DELLA DECISIONE. Sviluppo di metodologie di valutazione e modelli di ottimizzazione per l'analisi e la gestione del rischio. Sviluppo di sistemi integrati di modellizzazione soluzione ed analisi di problemi di ottimizzazione in ottica ASP. I principali settori di applicazione sono quello finanziario, quello ambientale e quello manifatturiero (Supply Chain Management). Data Mining, Reti Neurali e Reti Bayesiane (Aspetti teorici inerenti all’apprendimento automatico delle componenti qualitativa e quantitativa; sviluppo di libreria di data WEB e text mining in ambito produttivo, finanziario, biotecnologico e della new economy); Computational Finance (tecniche di Ricerca Operativa per problemi di allocazione ottimale del capitale, tecniche computazionali basate su reti neurali per la stima di probabilità di default di soggetti industriali; metodi informatici per investimenti e trading on-line). INTELLIGENZA ARTIFICIALE, INGEGNERIA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA E TECNOLOGIE PER LA COOPERAZIONE. Metodi, strumenti e tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e delle scienze della cognizione per il trattamento della conoscenza, per la progettazione e lo sviluppo di sistemi basati sulla e per attività di Knowledge Management (Case-Based Reasoning, Qualitative Reasoning). Modelli, tecniche e strumenti di ingegneria della conoscenza: supporto knowledge-based per la formulazione chimica. Modellazione e simulazione di sistemi dinamici discreti mediante modelli computazionali basati su estensioni di automi cellulari e su comunità di agenti reattivi. Sistemi multi-interfacce di supporto alla gestione della conoscenza e al coordinamento. Modelli di awareness nel lavoro cooperativo. Sviluppo di sistemi a supporto della comunicazione e la cooperazione tra gruppi di persone nelle comunità di pratiche, sociali e virtuali. Applicazioni basate su agenti intelligenti per la realizzazione di reti di supporto al lavoro cooperativo. 7 LABORATORI Architetture Software (Responsabile F. Tisato) Attrezzature ospitate: 6 PC Numero di posti disponibili: 12 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Ingegneria del Software Sistemi di Elaborazione in Tempo Reale Laboratorio di Progettazione Bioinformatica e Calcolo Naturale (Responsabile G. Mauri) Attrezzature ospitate: 5 Workstation Unix/Linux Numero di posti disponibili: 10 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Bioinformatica Algoritmi e Strutture Dati I e II Elaborazione Testi (Responsabile H. Le Van) Attrezzature ospitate: 1 PC, 1 Workstation Unix\Linux, 1 Workstation Unix, 2 Macintosh Numero di posti disponibili: 5 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Tecnologie Informatiche per la Comuncazione Fisica Computazionale per Sistemi Complessi (Responsabile G. Cattaneo) Attrezzature ospitate: 14 PC/server Numero posti disponibili: 16 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Cibernetica (Teoria dei Sistemi I e II) Informatica e Robotica per l’Automazione (Responsabili D. Sorrenti, F. Tisato) Attrezzature ospitate: 3 PC, telecamere, robot mobile Numero di posti disponibili: 10 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Robotica Elaborazione Numerica dei Segnali Informazione, Finanza e Ambiente (Responsabili F.Archetti, E. Messina) Attrezzature ospitate: 7 PC/server Numero di posti disponibili: 8 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Ricerca Operativa Analisi dei Sistemi Finanziari Informatica Applicata: Metodi Decisionali per l'Azienda Ingegneria del Software Distribuito (Responsabile F. De Paoli) Attrezzature ospitate: 2 Workstation Linux/Unix, 3 Macintosh, 3 PC/server Numero posti disponibili: 8 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Architetture degli Elaboratori (Sistemi Distribuiti). 8 Ingegneria della Conoscenza (Responsabile S. Bandini) Attrezzature ospitate: 7 PC/server, 1 Workstation Unix/Linux, 1 Workstation Unix, 1 Macintosh;. Numero di posti disponibili: 17 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Intelligenza Artificiale Metodi per la Rappresentazione della Conoscenza Multimedia and Communication Technologies - Mlab (Responsabile R. Bisiani) Attrezzature ospitate:18 PC/server Numero di posti disponibili: 20 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Tecnologie per la Comunicazione, Architettura degli elaboratori, Sistemi operativi Modelli Formali di Sistemi Distribuiti (Responsabili L. Pomello, F. Cardone) Attrezzature ospitate: 2 PC; 1 Macintosh Numero di posti disponibili: 12 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta Metodi Formali dell’Informatica Metodi e Modelli per Sistemi Complessi e Intelligenti Reti Computazionali e Scienze della Decisione (Responsabili E. Fagiuoli, F. Stella) Attrezzature ospitate: 10 PC Numero di posti disponibili: 9 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta Ricerca Operativa I Informatica Applicata: Metodi Decisionali per l’Azienda Ricerca Operativa II: Metodi per il Controllo della Produzione Analisi dei Sistemi Finanziari Tecnologie per la Cooperazione (Responsabile G. de Michelis) Attrezzature ospitate: 2 Workstation Unix/Linux, 2 Macintosh, 5 PC/server Numero di posti disponibili: 9 Integrazione tra interessi di ricerca e docenza svolta: Basi di dati e sistemi informativi- Supporto alla cooperazione Test e Analisi del Software (Responsabile M. Pezzè) Attrezzature ospitate: 2 PC Numero di posti disponibili: 16 9 PROGETTI (in ordine alfabetico relativamente al cognome del responsabile) Titolo Campiello Responsabile Alessandra Agostini (Ricercatore, Laboratorio di Tecnologie per la cooperazione) Tipo EU (ESPRIT Long Term Research # 25572) Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche Obiettivo principale di Campiello è supportare la comunicazione e lo scambio di informazioni e di esperienze tra le comunità di persone che vivono in città storiche d'arte e cultura e i visitatori. Nel prototipo Campiello la conoscenza e i servizi del sistema sono accessibili e diffusi nel territorio fisico della città tramite molteplici interfacce di interazione. E' possibile, infatti, accedere al sistema sia tramite interfacce innovative - quali grandi schermi disponibili in luoghi pubblici o interazioni basate sulla carta -, sia tramite accessi convenzionali basati su PC e Web. In particolare le interfacce innovative sono state progettate per permettere all'intera comunità di accedere al sistema; l'uso della carta, ad esempio, non richiede alcuna conoscenza tecnica. Titolo COSPI Responsabile F. Archetti Tipo MURST Durata Gennaio 1998 – Dicembre 2000 Partecipanti F. Stella, E. Zimolo Collaborazioni: Consiglio Nazionale delle Ricerche In questo progetto l’unità di ricerca ha focalizzato l’attenzione su aspetti di modellazione e simulazione di sistemi di manufacturing basati sulla tecnologia degli agenti autonomi. In particolare, sono stati progettati ed implementati modelli di simulazione per valutare le proprietà emergenti di sistemi di produzione manifatturiera in presenza di controllori autonomi della produzione. Titolo Modellazione, simulazione e ottimizzazione di sistemi di manufacturing tramite agenti autonomi Responsabile F. Archetti Tipo Cofinanziato MURST Durata Gennaio 1999 – Dicembre 2000 Partecipanti F. Archetti, E. Fagiuoli, E. Messina, F. Stella In questo progetto l’unità di ricerca ha focalizzato l’attenzione su diversi aspetti metodologici e tecnologici inerenti alle diverse problematiche connesse alla modellazione, simulazione ed ottimizzazione di sistemi di manufacturing basati sulla tecnologia degli agenti autonomi. In particolare, sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti: Teoria e Modellazione ad Agenti Autonomi; ovvero studio e sviluppo di modelli di simulazione e controllo degli agenti autonomi in ambito manufacturing, Progettazione Algoritmi; progettazione e implementazione di algoritmi che costituiscano la componente autonoma delle diverse tipologie di agenti caratterizzanti l’ambito manufacturing, Tecnologie dell’Informazione; in questo caso l’enfasi è posta sulle tecnologie dell’informazione che costituiscono l’elemento abilitante all’applicazione del paradigma degli Agenti Autonomi. Titolo Modelli e Metodi della Ricerca Operativa Responsabile F. Archetti Tipo MURST 60% Durata Dicembre 1999 – Dicembre 2001 Partecipanti F. Archetti, E. Fagiuoli, E. Messina, F. Stella L’attività di ricerca interessa tre aree distinte: Modellazione non parametrica e ottimizzazione focalizzata allo studio e sviluppo di tecniche computazionali per l’apprendimento su Reti di Neuroni Artificiali. Reti computazionali e decisioni in condizioni di incertezza dove vengono studiati e sviluppati algoritmi risolutivi per problematiche di apprendimento automatico su modelli a grafo. Reti neurali e modellazione finanziaria dove si sono sviluppati modelli basati sul paradigma computazionale delle Reti di Neuroni Artificiali per affrontare problemi di pricing. 10 Titolo Modelli ed Algoritmi per la Pianificazione delle Operazioni nei Sistemi Distributi Responsabili F. Archetti Tipo Cofinanziato MURST 40% Durata Gennaio 2000 – Gennaio 2002 Partecipanti F. Archetti, E. Fagiuoli, E. Messina, F. Stella L’attività di ricerca, che l’unità di Milano-Bicocca intende condurre nei prossimi due anni, è rivolta allo studio, allo sviluppo ed all’applicazione di tecniche modellistiche e computazionali per l’ottimizzazione ed il controllo di sistemi complessi con particolare riferimento a Pianificazione e controllo della produzione, Organizzazione e benchmarking di servizi finanziari on-line. Titolo CAPP (Cellular Automata for Percolation Processes) Responsabili S. Bandini, G. Mauri, Tipo UE (DG III – Industry) – TTN Notsomad Durata Nov. 1997- Feb. 1999 Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche, CINECA, Pirelli Pneumatici, Illycaffè, International Center for Pesticide Safety Modellazione e sperimentazione di piattaforme parallele per la simulazione basata su automi cellulari di processi di percolazione in ambito industriale. I domini individuati sono: simulazione di fenomeni di percolazione durante il processo di dilavamento di fluidi in letti porosi (caffè tostato e macinato, e suolo inquinato da pesticidi); simulazione di fenomeni di deformazione e frattura, e di proprietà viscoelasiche di reti di cariche (carbon black) immerse in polimero. Titolo P-RACE Responsabile S. Bandini Tipo Commissionato da Pirelli Pneumatici Durata Giu. 98 – Ott. 99 Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche Il progetto riguarda il disegno e lo sviluppo di un sistema di supporto alla progettazione di mescole battistrada per la competizione sportiva, basato su tecniche di Case-Based Reasoning. Titolo INCOMPRO Responsabile S. Bandini Tipo Commissionato da ITIA/CNR Durata Sett. 99 – Feb. 2001 Sviluppo di un modulo basato sulla conoscenza che incorpori dati e conoscenze inerenti proprietà di materiali composti e relative caratteristiche di processo per supportare lo sviluppo di specifiche applicazioni di tecnologie per l’innovazione di prodotto. Titolo CAA Responsabile S. Bandini Tipo Commissionato da ITIA/CNR Durata Sett. 99 – Feb. 2001 Sviluppo di un modulo basato sulla conoscenza che incorpori dati e conoscenze inerenti proprietà di materiali composti e relative caratteristiche di processo per supportare lo sviluppo di specifiche applicazioni di tecnologie per l’innovazione di prodotto. Titolo SAMOT Responsabile S. Bandini Tipo Commissionato da Project Automation Durata Feb. 2000- Feb. 2001 Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche Progettazione, realizzazione e test su campo di un sistema basato sulla conoscenza per la correlazione di allarmi ed eventi logici provenienti da telecamere installate su una tratta autostradale. 11 Titolo Sistemi dinamici complessi e scienze della complessità in ambito cognitivo Responsabile S. Bandini Tipo Interno Durata Feb. 99 – Feb. 2001 Collaborazioni Aletheia Modellazione di sistemi organizzativi complessi e studio di nuovi metodi per la simulazione e l’animazione di sistemi di supporto al knowledge creation basati su teorie della cognizione di tipo evolutivo. Titolo Modelli di Calcolo Innovativi: Metodi Sintattici e Combinatori Responsabile Alberto Bertoni (DSI, Università degli Studi di Milano) Tipo Cofinanziato MURST 1998 –2000 Partecipanti G. Mauri, P. Bonizzoni, G. Della Vedova, G. Pavesi , C. Ferretti, C. Zandron, R. Zizza La ricerca condotta nell'anno 1999/2000 ha riguardato la modellizzazione di processi biologici molecolari allo scopo di sviluppare nuovi modelli di calcolo. In particolare si sono studiati i Sistemi Splicing (descrivono l'azione degli enzimi di restrizione su un insieme di molecole di DNA) e i Sistemi a Membrane (introdotti per formalizzare in termini di calcolo i processi che avvengono a livello cellulare). Titolo ISLE Responsabile Roberto Bisiani Tipo CEE Durata 3.98 – 3.2000 Partecipanti Dario Pezzotta, Luigi Roli Il goal di ISLE è di progettare e implementare a livello prototipale un sistema per l’insegnamento della pronuncia inglese basato su tecniche di riconoscimento vocale. Titolo MULTILAB Responsabile Roberto Bisiani Tipo Progetto di ateneo Durata 3.2000 – 4.2001 Partecipanti Marco Bondi, Dario Pezzotta, Luigi Roli Il goal di MULTILAB è di progettare il software necessario alla gestione e implementazione di aule informatiche di Ateneo Titolo Interpretazione astratta, sistemi di tipo e analisi Control-Flow Tipo Cofinanziato MURST 2001/2002 Responsabile F. Cardone Il progetto riguarda lo studio delle relazioni esistenti fra tre importanti tecniche basate sulla semantica che sono utilizzate per verificare e analizzare staticamente proprietà di programmi: l'interpretazione astratta, i sistemi di tipo e l'analisi control-flow. Titolo Studio della percolazione di fluidi in mezzi porosi, sia a geometria fissa che variabile, con invasione del materiale e conseguente modifica del comportamento vorticoso (letti di cake di caffè). Responsabile Gianpiero Cattaneo Tipo Commissionato da Illycaffè Collaborazioni CINECA di Bologna; CRAY Research. Partecipanti Udo Jocher, Alberto Dennunzio, Antonio Ferrari Si utilizza l’approccio Lattice Gas nell’ambito degli automi cellulari probabilstici. L'ambito applicativo specifico riguarda il processo di percolazione nel caffè, caso di estrema complessità nella classe dei sistemi percolanti. Scopo della simulazione è quello di studiare la curva di portata al variare della distribuzione granulometrica del letto e della traslazione dei granuli fini. L'accordo tra le previsioni della simulazione con i dati sperimentali ottenuti nei laboratori Illy ha reso molto promettente l'approccio. 12 Titolo Simulation methods using the cellular automatas paradigm on distillation columns tray of the dual flow type Responsabile Gianpiero Cattaneo Tipo Commissionato da ELF Aquitaine Atochem di Parigi Partner Dipartimento di Informatica IUT di Metz Partecipanti Udo Jocher, Davide Ciucci, Roberto Mosca Studio e simulazioni di flussi di fluidi bifasici nelle colonne di distillazione e assorbimento, con analisi del regime turbolento e sua dipendenza dalla geometria delle griglie (dual flow type columns trays) tramite la metodologia degli automi cellulari di tipo Lattice Boltzmann bidimensionale in griglie discrete esagonali. Titolo Flussi di fluidi bifasici liquido-gas (tipicamente olio in aria) in pipelines a grandi dimensioni, con analisi della formazione e invasione di piccole gocce di liquido nelle regioni turbolenti. Responsabile Gianpiero Cattaneo Tipo Commissionato da Eni Tecnologie Partecipanti: Udo Jocher, Alberto Dennunzio, Davide Ciucci, Roberto Mosca Simulazione del flusso di un sistema acqua/olio costituito da goccioline di olio disperse in acqua, che costituisce quindi la fase continua (dispersione O/W). Titolo Realizzazione di porte logiche quantistiche per logiche a multi-valori di tipo fuzzy sia modale che intuizionistico Responsabile Gianpiero Cattaneo Tipo Ricerca Cofinanziata 1998/99 Collaborazioni Università di Firenze e di Cagliari Partecipanti Maria dalla Chiara, Roberto Giuntini, A. Leporati, R. Leporini Si tratta nell’ambito della quantum computation di realizzare porte logiche a numero di input uguale a quello degli output con caratteristiche di conservatività e reversibilità di tipo universale rispetto ai connettivi usuali delle logiche fuzzy con elementi intuizionisti e modali. Titolo Un ambiente affidabile per attività cooperative sul Web Responsabile F. De Paoli Tipo Progetto di Ricerca CNR 1999 La ricerca in questione riguarda la definizione di un paradigma e di un ambiente di esecuzione per attività cooparative in ambito Web. Il progetto si basa su tecnologie esistenti al fine di produrre esperienze e realizzazioni effettivamente utilizzabili per la costruzione di sistemi reali. Titolo Knowledge and Learning Environments for European & Creative Organizations (KLEE&CO) Responsabile F. De Paoli Tipo EU - Contratto Esprit N. 28 842 Durata 1999-2000 Gli obiettivi del progetto sono stati il progetto e lo sviluppo di un prototipo di un sistema cooperativo per la gestione della conoscenza, specifico per i Centri di Design per migliorare l’apprendimento, l’efficienza l’interazione durante le attività di lavoro. L'attività ha riguardato in particolare il progetto dell'architettura del sistema e lo sviluppo di componenti software spacifici per l'estrazione e la gestione della conoscenza contenuta nei documenti, e la costruzione delle relazioni tra documenti per la definizione di "viste con il contesto". Titolo BAYES Responsabile E. Fagiuoli Tipo MURST Durata Dicembre 2000 – Gennaio 2003 Partecipanti F. Archetti, E. Fagiuoli, E. Zimolo, F. Stella, M. Barni Collaborazioni: Consorzio Milano Ricerche Il progetto di ricerca rivolge il proprio interesse alla progettazione, allo sviluppo ed all’applicazione di tecniche ed algoritmi di Data Mining e Web Mining per l’estrazione automatica della conoscenza. In 13 particolare, il progetto in questione dovrebbe occuparsi di progettare ed implementare un insieme di librerie software in grado di consentire uno sviluppo radipo di ambienti di Data e Web Mining con particolare riferimento ai domini applicativi dell’Information Retrieval, delle Biotecnologie e della Biomedicina. Titolo ECOZINC Responsabile E. Fagiuoli Tipo EU Durata Dicembre 2000 – Gennaio 2003 Partecipanti F. Archetti, E. Fagiuoli, E. Zimolo, F. Stella, A. Castellana Collaborazioni: Consorzio Milano Ricerche Il progetto di ricerca rivolge il proprio interesse all’applicazione di tecniche di Design of Experiments ed algoritmi di Web Mining al dominio applicativo della produzione di pneumatici. In particolare, il progetto si compone di una parte di progettazione e conduzione di esperimenti e di una parte di recupero ed estrazione automatica della conoscenza nell’ambito del WEB. Titolo Completamento prodotto P-Vision Responsabili E. Fagiuoli, F. Stella Tipo Commissionato da Pirelli Pneumatici Durata Dicembre 1999 – Dicembre 2001 Partecipanti F. Archetti, E. Fagiuoli, E. Zimolo, F. Stella L’obiettivo di questa attività è l’accrescimento delle potenzialità del prodotto P-Vision, grazie alla generazione e gestione di Design of Experiment Fractional Factorial con un numero di livelli per le variabili nominali fino a cinque. In aggiunta, gli applicativi di simulazione e ottimizzazione saranno modificati per supportare l’utilizzo di modelli con variabili nominali fino a cinque livelli. Titolo Data Mining per la formulazione di mescole Responsabili E. Fagiuoli, F. Stella Tipo Commissionato da Pirelli Pneumatici Durata Dicembre 1999 – Dicembre 2001 Partecipanti F. Archetti, E. Fagiuoli, E. Zimolo, F. Stella Collaborazioni: Consorzio Milano Ricerche Il progetto di ricerca si occupa di sviluppare ed applicare tecniche di Data Mining e modellazione parametrica per l’estrazione della conoscenza inerente alla formulazione di mescole in ambito produzione pneumatici. In particolare, il progetto di ricerca si occupa di estrarre conoscenza da grossi data base di produzione a partire da formulazioni esistenti e saggi condotti in laboratorio. I principali modelli indagati ed utilizzati cono costituiti dalle Reti di Neuroni Artificiali e dalle Reti Bayesiane. Titolo Data Warehousing area materiali Responsabili E. Fagiuoli, F. Stella Tipo Commissionato da Pirelli Pneumatici Durata Dicembre 1999 – Dicembre 2001 Partecipanti F. Archetti, E. Fagiuoli, E. Zimolo, F. Stella Obiettivo della collaborazione è la creazione di un processo di Data Warehousing che ha lo scopo di creare uno strumento di integrazione, gestione e analisi dell’informazione contenuta nei database aziendali Pirelli P.P., così da fornire ai tecnologi una vista complessiva delle informazioni. In sintesi, lo scopo è quello di estendere integrare le informazioni relative le mescole prototipo con quelle non prototipo e con i materiali di rinforzo. Titolo PROCLASS (PROtein CLASSification) Responsabile P. Fantucci (Dip. Biotecnologie e Bioscienze) Tipo MURST Durata Giungo 2000 – Giugno 2002 Partecipanti P. Fantucci, F. Archetti, E. Fagiuoli, F. Stella, M. Velardi Il progetto di ricerca rivolge il proprio interesse alla progettazione, allo sviluppo ed all’applicazione di tecniche di Data Mining quali le Reti di Neuroni Artificiali, le Reti Bayesiane ed i Classificatori Naive Bayes Discreti, per la classificazione delle proteine a partire da informazioni sintetiche inerenti alla struttura terziaria. 14 Titolo Algoritmi di calcolo di prossimità semantica: applicazioni innovative Responsabile Le Van Huu Tipo MURST 60% Durata 3 anni Partecipanti Andrea Trentini, Maria Rosaria Pirchio La ricerca intende fornire un quadro organico delle tecniche di calcolo di prossimità semantica fra le frasi in linguaggio naturale, apportare dei miglioramenti (possibilmente con nuovi algoritmi) a tali tecniche ed applicarle per la costruzione di applicazioni innovative nell'ambito, come la catalogazione di documenti presenti su Internet. Titolo Information and Communication Technology per l'insegnamento e l'apprendimento cooperativo di discipline scientifiche Responsabile Le Van Huu Tipo Assegni per la collaborazione alla ricerca Durata 2 anni Partecipanti Andrea Trentini, Gabriele Beretti La presente ricerca ha come obiettivo lo studio di come le tecnologie emergenti di comunicazione delle informazioni, possono contribuire a definire un ambiente completo di supporto all'insegnamento e all'apprendimento cooperativo di discipline scientifiche. Titolo Bioinformatica e Ricerca Genomica Responsabile G. Mauri Tipo Cofinanziato MURST 1999-2001 Partecipanti G. Mauri, P. Bonizzoni, G. Della Vedova, G. Pavesi, C. Ferretti, C. Zandron La ricerca condotta nell'anno 1999/2000 ha riguardato l'analisi di metodi computazionali per il confronto tra sequenze biologiche (DNA, RNA), la ricostruzione e confronto di filogenesi, la predizione della struttura delle proteine e il disegno e implementazione di algoritmi per l'identificazione di pattern rilevanti in sequenze biologiche. Titolo Analisi progettazione e sviluppo prototipale di un sistema basato sulla conoscenza per problematiche attienti alla liberalizzazione del mercato dell’energia. Responsabili G. Mauri Tipo Commissionato da ENEL Ricerca Durata aprile 2000 – aprile 2001 Partecipanti G. Mauri, S. Bandini L’oggetto della prima parte di questa ricerca ha riguardato l’estensione del linguaggio GRAAL per la rappresentazione ed integrazione di informazioni semistrutturate, successivamente è stato sviluppato un prototipo di sistema basato sulla conoscenza per la gestione e le decisioni relative alla liberalizzazione del mercato dell’energia. Titolo Metodologia e Strumenti di supporto alla specifica, verifica e validazione dei requisiti di sistemi d’automazione in linguaggio naturale controllato Responsabili G. Mauri Tipo Commissionato da CESI SpA Durata ottobre 2000- ottobre 2001 Partecipanti G. Mauri, W. Castelnovo, A. Avellone. Risultati scientifici recenti consentono di definire una tipologia di Linguaggio Naturale Controllato (LNC) per la specifica dei requisiti di un sistema di automazione che raggiunge un livello di precisione tale da consentire di verificare l’assenza di ambiguità sintattiche e di incompletezze e da ammettere un ulteriore passo di formalizzazione che consente di incrementare la qualità delle specifiche tramite verifiche e validazioni formali degli aspetti critici. Questa ricerca risponde alla esigenza di definire una metodologia di specifica che consenta di applicare LNC alla specifica di sistemi complessi per favorire l’introduzione progressiva e facilitata nella specificazione di sistemi di automazione e di studiare l’integrazione nell’ambiente di specifica formale TRIO del LNC per semplificare le fasi di verifica e validazione dei requisiti tecnici. 15 Titolo Tecniche formali per la specifica, l'analisi, la verifica, la sintesi e la trasformazione di sistemi software Tipo Cofinanziato MURST 1998/1999 Responsabile L. Pomello Partecipanti L. Bernardinello, C. Ferigato Il progetto ha come obiettivo l'avanzamento delle conoscenze sui fondamenti e le applicazioni della semantica logico-matematica dei linguaggi di programmazione e dei linguaggi di specifica, e la loro utilizzazione per la definizione di strumenti per lo sviluppo di software. Titolo TOSCA: Teoria della Concorrenza, Linguaggi di Ordine Superiore e Strutture di Tipi Tipo Cofinanziato MURST 2000/2001. Responsabile L. Pomello Partecipanti F. Cardone, L. Bernardinello, C. Ferigato Il progetto intende studiare approfonditamente la teoria della concorrenza, dei meccanismi di ordine superiore e dei sistemi di tipo con l'obiettivo di integrare i loro metodi ed i loro risultati in un'unica teoria. Titolo Elaborazione di immagini: rilevamento di contorni adattativo lineare e basato diffusione anisotropa Crowd management with telematica imaging and communication assistance (Cromatica) Domenico Sorrenti, Giuseppina Gini (Politecnico di Milano) EU 4th framework - Telematics for Transports Titolo Responsabili Tipo Durata 01.96 – 03.99 Partner Dipartimento di Elettronica e Informazione - Politecnico di Milano Partecipanti Fabio Marchese Collaborazioni Dept. Electrical and Electronic Engeneering, King’s College, London (UK) Nell'ambito del progetto si sono svolte attività di elaborazione delle immagini e di visione artificiale. Elaborazione delle immagini: rilevamento di contorni adattativo lineare e basato diffusione anisotropa. Studio e sviluppo di un algoritmo di rilevamento dei contorni multiscala basato su filtraggio lineare. Si é successivamente studiato l'algoritmo di Perona-Malik "diffusione anisotropa" per valutarne l'integrabilità in quanto approccio "discontinuity preserving". Elaborazione delle immagini: rilevamento di contorni adattativo mediante reti neurali. Si è studiata la applicabilità delle reti neurali feed-forward al problema del rilevamento adattativo di contorni, visto come un problema di riconoscimento di pattern: i patterns da riconoscere sono in questo caso le regolarità dei contorni, in opposizione alla completa incoerenza del rumore. Visione artificiale: conteggio del numero di persone e rilevamento di sovraffollamento basato sui contorni Il lavoro ha lo scopo di misurare il numero di persone ed il livello di affollamento in differenti aree di interesse per gli utenti finali del consorzio Cromatica, ovvero gli operatori delle sale controllo di vari sistemi pubblici di trasporto. Le aree di interesse possono essere, ad esempio, piattaforme, corridoi, etc. di sistemi di trasporto pubblico. Titolo "Sistemi di calcolo ad elevato parallelismo per l'elaborazione in tempo reale di dati multisensoriali per sistemi robotici adibiti a mansioni di sorveglianza e sicurezza" Responsabile Domenico G. Sorrenti Tipo ENEA-MURST, Legge 95/1995, settore "Calcolo parallelo applicato alla robotica" Durata 01.99 - 12.02 Partecipanti Francesco Tisato, Fabio Marchese, Annamaria Emanuela Baldon Collaborazioni Enea, Nergàl, Tecnomare, CNR-IAN Genova, Politecnico di Milano, Univ. Parma, Univ. Roma Tor Vergata Univ. Padova, , Univ. Perugia, Univ. Pavia Nell'ambito del progetto si sono svolte attività di visione artificiale e di robotica mobile. Visione artificiale: ricostruzione 3D - Si affrontano, dall'angolazione della gestione dell'incertezza, problemi di calibrazione dei parametri della proiezione, rilevamento dei contorni, approssimazione poligonale dei contorni, stereo matching, triangolazione e ricostruzione di superfici. Visione artificiale: integrazione tra viste. - Scopo di questa attività è l'integrazione di quanto percepito nelle diverse attivazioni del sistema percettivo in un unico sistema di riferimento relativo all'ambiente di lavoro del robot. Robotica mobile: navigazione di robot mobile con autolocalizzazione visiva. - Si affronta il problema di un robot mobile in grado di rimanere attivo per periodi di tempo significativi, ovvero percorrendo cammini di lunghezza spaziale elevata (superiore alle decine di metri). Tale problema, noto in letteratura come 16 "navigational referencing", é dovuto al cumularsi degli errori dei sensori interni di cammino persorso. L'approccio seguito si basa sull'uso di un sistema di visione; il robot viene guidato nella fabbrica una prima volta, generando autonomamente un modello della stessa mediante la integrazione di tutte le viste (acquisizioni di dati tridimensionali). Robotica mobile: partecipazione alle competizioni Robocup. - Le competizioni di calcio tra robot (RoboCup) sono di stimolo alla ricerca, in particolare allo sviluppo di nuovi sensori, tra cui particolare rilevanza hanno i sistemi di visione omnidirezionale, attuatori e relativi sistemi di controllo; inoltre sono campo per indagini sui sistemi in tempo reale e sul comportamento sociale/cooperativo. Titolo Controllo automatico degli accessi a zone a traffico limitato Tipo commissionato da Project Automation Responsabile Domenico G. Sorrenti Durata 09.00 - 12.01 Partecipanti Francesco Tisato, Fabio Marchese, Annamaria Emanuela Baldon Si studia l'impiego di sistemi di visione artificiale per il controllo automatico degli a zone a traffico limitato, con identificazione dei tipi di veicoli e delle loro targhe ai varchi d'accesso. Titolo Metodi Computazionali per la Finanza Responsabili F. Stella Tipo Commissionato da Banca Intesa Durata Giugno 1999 – Dicembre 2001 Partecipanti F. Archetti, F. Stella, M. Barni Il progetto in questione interessa due aree specifiche della finanza computazionale quali: l’ottimizzazione di portafoglio e la misura del rischio di credito. In particolare per quanto concerne la prima area, vengono studiati e sviluppati modelli matematici e della ricerca operativa per l’Hedging di portafogli composti da derivati esotici. Mentre per quanto attiene la seconda area di ricerca vengono studiati e sviluppati modelli di Data Mining basati su Reti di Neuroni Artificiali e su Classificatori Naive Bayes per la misura ed il controllo del rischio di credito. Titolo HyperReal Responsabile Francesco Tisato Tipo Interno Durata 01/1997-12/2000 Partecipanti Andrea Savigni, Walter Cazzola, Arianna Limonta, Sergio Ruocco, Andrea Sosio E’ un progetto di ricerca non finanziato, che ha costituito il quadro di riferimento per le attività di ricerca relative al Tempo Reale e alla definizione di architetture modulari e configurabili basate sul concetto di Architectural Reflection. E’ fondato su una architettura a componenti e connettori in cui i connettori hanno il ruolo di mantenere allineate le immagini di oggetti del dominio applicativo ospitate dai componenti distribuiti. La configurazione topologica e la strategia di allineamento sono pilotate da componenti strategici che operano “in-the-large”, in accordo con il concetto di “Architectural Reflection”, e consentono di controllare esplicitamente aspetti (legati in particolare allo scheduling per il Tempo Reale) che usualmente sono sparsi nel codice o incapsulati nelle piattaforme di sistema. Titolo Escort Responsabile Francesco Tisato Tipo EC IV Programma Quadro Durata 01/1998-12/1999 Collaborazioni: Consorzio Milano Ricerche, Project Automation, ETRA, INRETS, ATM Milano Definizione di un modello unificato UML, con l’obiettivo di integrare applicazioni basate su video per il controllo del traffico a livello di incrocio, sviluppate da enti diversi e su piattaforme tecnologiche diverse. Progetto e sviluppo della piattaforma che implementa il modello in ambiente C++-DCom. Realizzazione di un dimostratore. Partecipanti: Andrea Savigni, Daniela Micucci 17 Titolo DISIA Responsabile Francesco Tisato Tipo Commissionato da Project Automation Durata 06/1998-12/1999 Partecipanti Samuele Carminati Progettazione di un sistema integrato a livello urbano per la supervisione e il controllo del traffico. Ha comportato, da un lato, la definizione di un modello unificato O-O delle entità relative alla supervisione e controllo del traffico, basato in parte sulle esperienze derivate dal progetto Escort; dall’altro, la definizione di un modello architetturale che applica i risultati del progetto HyperReal. Titolo RAID Responsabile Francesco Tisato Tipo Cofinanziato MURST Durata 01/1999-12/2001 Partecipanti Daniela Micucci, Andrea Savigni, Arianna Limonta Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche, Siemens, Johnson, Dani, Dipartimento di Scienza dei Materiali, Laboratorio di Ingegneria della Conoscenza Progettazione e sviluppo prototipale di un sistema per il monitoraggio ambientale basato su sensori innovativi. L’attività SAL riguarda in particolare la definizione di un modello integrato (UML) per la rappresentazione di un edificio, dei sensori e delle informazioni acquisite; il disegno e la realizzazione prototipale di una piattaforma software (Java) che implementa i concetti derivati dal progetto HyperReal su una piattaforma trasmissiva wirreless (DECT); la progettazione e realizzazione di una interfaccia grafica; l’integrazione con una applicazione di supervisione basata su tecniche di Knowledge Management per l’identificazione delle fonti di inquinanti. Titolo IPA Responsabile Francesco Tisato Tipo Interno Durata 10/2000-19/2001 Partecipanti Carlo Bellettini, Sergio Ruocco Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche, Comerson Image Processing Architecture. Progettazione e realizzazione prototipale di una architettura distribuita modulare orientata alla acquisizione e gestione di informazioni video. Utilizza i risultati del progetto HyperReal. Titolo iLRT Responsabile Francesco Tisato Tipo MURST Durata 06/2000-12/2001 Partecipanti Samuele Carminati Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche, Project Automation Intelligent Light Rail Train. Progettazione e realizzazione prototipale di un sistema per la supervisione e controllo di metrotranvie urbane. Riguarda in particolare la definizione di un modello generale (UML) di integrazione delle informazioni relative alla supervisione e al controllo delle metrotranvie, e la progettazione e realizzazione di un modulo di gestione della priorità sulle intersezioni fra metrotranvie e traffico urbano. Utilizza i risultati del progetto DISIA. Titolo UTC Responsabile Francesco Tisato Durata 09/2000-12/2001 Partecipanti Samuele Carminati (collaboratore esterno) Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche, Project Automation Urban Traffic Controller. Progettazione e realizzazione industriale di un sottosistema per la gestione del controllo del traffico su una, o alcune, intersezioni urbane. Utilizza i risultati dei progetti Escort e DISIA. 18 Titolo MPG Responsabile Francesco Tisato Tipo MURST Durata 09/2000-06/2001 Partecipanti Piero Campanelli Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche, GATE T.I. Market Place Gate. Progettazione e sviluppo prototipale di una piattaforma per la negoziazione in ambienti B2B in un contesto ad agenti autonomi. La piattaforma è fortemente modulare e applica in modo sistematico la “separation of concerns” e la “computational reflection” per ottenere un elevato livello di configurabilità e scalabilità, tali da consentire la realizzazione rapida ed economica di “marketplace” orientati a specifici domini applicativi. In particolare, il primo prototipo è nel dominio del trading on-line. Vengono sviluppati i risultati dei progetti HyperReal e COSPI. Si utilizzano le tecnologie Java, EJB, CORBA e XML. Titolo MENTOR Responsabile Francesco Tisato Tipo Interno Durata 01/1999-12/2002 Partecipanti Andrea Trentini Collaborazioni Huu Le Van Analisi, progettazione e realizzazione prototipale di ambienti e strumenti di supporto per la gestione e l’erogazione della didattica. Comprende la definizione di un modello generale del processo di erogazione e gestione della didattica, e la progettazione e realizzazione di strumenti per la didattica interattiva. Titolo ERP Responsabile Francesco Tisato Tipo EC FSE Durata 06/1999-06/2000 Partecipanti Daniela Micucci, Andrea Trentini Collaborazioni C.F.P. “Vigorelli” (Regione Lombardia), SAP Analisi delle esigenze formative nel settore Enterprise Resource Planning. Riguarda in particolare la definizione di un modello formativo nel settore e la progettazione e realizzazione prototipale di un supporto per la definizione di curricula personalizzati orientati al soddisfacimento di specifici obiettivi personali e aziendali. Titolo Comune di Abbiategrasso Responsabile Francesco Tisato Tipo Commissionato dal Comune di Abbiategrasso Durata 06/2000-06/2001 Partecipanti Samuele Carminati Collaborazioni Consorzio Milano Ricerche Consulenza sulla realizzazione del sistema informativo del Comune di Abbiategrasso. 19 CONVENZIONI QUADRO Centro di Formazione Professionale Vigorelli Responsabile: Francesco Tisato. La collaborazione riguarda lo scambio di conoscenze e interventi didattici sulle tecnologie informatiche evolute, riferite agli strumenti e alle metodologie per lo sviluppo di software di base e di software applicativo (sistemi operativi, con particolare riferimento a Linux e Windows NT/2000; linguaggi di programmazione evoluti; interfacce uomo-macchina grafiche e multimediali; metodologie di analisi e progettazione object-oriented; strumenti di supporto per la didattica; sistemi ERP; applicazioni Internet/Web). Illy Caffè Responsabile: Gianpiero Cattaneo. Convenzione relativa agli studi inerenti aspetti scientifici e tecnologici del caffè. La collaborazione consente, nell’ambito di progetti di ricerca specifici, lo svolgimento e l’organizzazione di attività didattiche integrative al fine di completare la formazione accademica e professionale di studenti, specializzandi e dottorandi oltre che l’organizzazione di stage, di visite di studenti, di organizzazione di conferenze e di seminari. IONA Technologies Responsabili: Francesca Arcelli, Mauro Pezzè, Francesco Tisato. La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di ricerche nel campo delle Tecnologie della Informazione e della Comunicazione e delle loro Applicazioni. Microsoft Italia Responsabile: Roberto Bisiani. La convenzione prevede la promozione e lo svolgimento di attività di sperimentazione di soluzioni innovative nell’area dell’”Information Technology” per favorire la diffusione delle tecnologie di "Network Computing". Milano Ricerche Responsabili: Roberto Bisiani, Giuseppe Sinicropi, Giorgio De Michelis. Convenzione relativa allo svolgimento di attività di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico su temi quali: Modelli Computazionali Avanzati; Tecnologie Informatiche per Produzione, Organizzazione e Finanza; Architetture e Metodologie di sviluppo del Software; Sistemi di Supervisione, Automazione e Controllo; Sistemi per il Supporto alla Collaborazione e allo sviluppo di Comunità. ST Microelectronics Responsabile: Giancarlo Mauri. La collaborazione prevede la promozione e lo svolgimento di programmi coordinati di ricerche indirizzati a verso settori metodologici delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (Reti di telecomunicazioni, con riferimento alle architetture, ai protocolli ed ai servizi; Tecnologie ed Applicazioni multimediali; Trattamento numerico dei segnali, in particolare per quanto riguarda tecniche di codifica audio e video. SUN Microsystem Italia Responsabile: Francesco Tisato. La convenzione prevede la messa a disposizione gratuita da parte di SUN di software e apparecchiature finalizzate all’utilizzo del linguaggio Java per progetti, tesi e attività didattica. Telecom Italia Responsabile: Francesco Tisato. La convenzione prevede lo sviluppo sperimentale di un sistema di teledidattica, nel contesto del progetto Mentor. La convenzione prevede la messa a disposizione gratuita da parte di Telecom di prodotti software per la teledidattica e il supporto tecnico per la realizzazione del sistema sperimentale. 20 Didattica CORSO DI LAUREA E DI DIPLOMA IN INFORMATICA Di fronte ad un aumento di immatricolati a Milano del 5% in due anni, Informatica è passata da 255 a 483 matricole: significativo è quindi l’aumento netto della domanda di formazione che corrisponde ad una domanda latente in precedenza non soddisfatta. Informatica ha potuto godere di sinergie significative con altre iniziative dell’Ateneo sotto il profilo della ricerca. Per quanto riguarda iniziative didattiche sinergiche, esse hanno sinora riguardato corsi di aggiornamento post-laurea e post-diploma finanziati dalla Regione Lombardia. La prossima istituzione della Laurea Specialistica consentirà di valorizzare sinergie significative nell’ambito dell’Ateneo, in particolare con Biotecnologie e Statistica. Il bacino territoriale di utenza si è precisato, esteso ed approfondito, soprattutto nella zona a nord di Milano. Questa zona, indicativamente di 3 milioni di persone, è caratterizzata da una rete di piccole e medie imprese tecnologicamente attive, da un sistema di servizi al cittadino tra i più sviluppati in Italia, soprattutto per quanto riguarda la sanità, e da alcune grandi aziende (Pirelli, STMicroelettronica, IBM e Italtel) che congiuntamente esprimono una domanda di competenze informatiche largamente superiore alle possibilità formative. Il contesto occupazionale locale si colloca quindi in modo particolarmente sinergico con l’iniziativa di Informatica in Bicocca e trae vantaggi rilevanti dall’istituzione delle nuove iniziative didattiche e dai rapporti con le strutture di ricerca ad esso associate. Le risorse attualmente disponibili sono largamente insufficienti, non solo rispetto ai compiti complessivi che il contesto territoriale di riferimento pone ad Informatica, ma anche rispetto all’attività in corso di svolgimento. Si pone la necessità di raddoppiare nell’arco di un triennio il numero di docenti/ricercatori. DOTTORATO DI RICERCA Il DISCo è consorziato con l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze dell'Informazione, per il Dottorato di Ricerca in Informatica, per i cicli dal XII al XV, e con l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Matematica, per il Dottorato di Ricerca in Matematica, Statistica, Scienze Computazionali e Informatica, XVI ciclo. – XVI. Il concorso di ammissione al XVI ciclo è stato completato a dicembre 2000. Per il XVII ciclo è stata proposta l'attivazione di un corso di Dottorato di Ricerca in Informatica presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca. Descrizione dell'attività di ricerca degli studenti di Dottorato Valentina Bosetti (Matematica Computazionale e Ricerca Operativa, XV ciclo) La sua attività di ricerca riguarda lo sviluppo di modelli e di tecniche per la valutazione di progetti ambientali e per l’ottimizzazione delle politiche di allocazione territoriale. La sua attività è inoltre rivolta allo sviluppo di un ambiente integrato per la generazione, la soluzione e l’analisi di problemi di ottimizzazione delle strategie di gestione e allocazione delle risorse ambientali, accessibile via internet/intranet utilizzando la metodologia ASP (Application Service Provider). Gianluca Della Vedova (Informatica, XII ciclo) L'attività di ricerca si colloca nell'area algoritmica, con particolare attenzione ai problemi combinatori che sorgono in Bioinformatica ed a problemi di teoria dei grafi. L'attenzione è rivolta allo studio di algoritmi, sia teorico che sperimentale di algoritmi efficienti. Si è inoltre occupato dello studio di linguaggi di interrogazione per basi di dati semistrutturate. Alberto Dennunzio (Informatica, XV ciclo) L'attività di ricerca si colloca nell'ambito della Teoria dei Sistemi Dinamici a Tempi Discreti e riguarda le Dinamiche Simboliche, i linguaggi formali associati e gli Automi Cellulari in particolare per gli aspetti 21 caotici. Si occupa, inoltre,di simulazioni di Sistemi Complessi mediante l'utilizzo di Automi Cellulari per la fluidodinamica. Udo Jocher (Informatica, XIV ciclo) Si occupa dello sviluppo di modelli per la simulazione di fenomeni di fluidodinamica basati su Automi Cellulari. Una parte del lavoro è la validazione del simulatore nel caso della percolazione in mezzi porosi. Si occupa inoltre dello studio dei modelli Immiscible Lattice Gas e Immiscible Lattice Boltzmann. Si occupa inoltre dell’implementazione del simulatore in versione parallela. Alberto Leporati (Informatica, XIV ciclo) Svolge attività di ricerca nei seguenti campi: Complessità computazionale dei circuiti, sia classici che quantistici; Capacità espressiva dei database relazionali e ad oggetti; Progettazione e analisi di protocolli e diprimitive crittografiche; Logiche conservative e/o reversibili, sia classiche che quantistiche. Roberto Leporini (Informatica, XV ciclo) La sua attività di ricerca riguarda le logiche quantistiche; porte logiche per logiche reversibili e conservative. Ha studiato inoltre alcuni strumenti generali per estrarre le informazioni dalle prove del secondo ordine non basati su tecniche di normalizzazione per trattare alcune logiche intermedie del secondo ordine. Sara Manzoni (Informatica, XV ciclo) I suoi interessi di ricerca sono i seguenti: Artificial Intelligence (Case-based Reasoning e Knowledge Management), Architetture ad agenti (prospettiva orientata agli agenti dell'ambiente distribuito della Reaction Diffusion Machine), Knowledge Based Systems. Giulio Pavesi (Informatica, XIV ciclo) Svolge attività di ricerca nei seguenti campi: Pattern discovery in biosequenze e sviluppo di tool informatici per l'analisi di sequenze biologiche; Algoritmi per la predizione della struttura secondaria delle proteine; Algoritmi di approssimazione per modelli astratti di protein folding; Modelli discreti di fenomeni complessi; Automi cellulari e loro estensioni; Modelli ad agenti. Andrea Savigni (Informatica, XII ciclo) Il suo campo di ricerca principale è costituito dalla Analisi e Progettazione Object Oriented e, più in generale, dalle Architetture Software. In questo contesto, la sua attività si svolge su due fronti principali: studio e progettazione di architetture software per determinate classi di sistemi e ricerca nel campo delle architetture software e della riflessione (quest’ultima ha portato alla definizione di un modello per costruire sistemi software la cui architettura è manipolabile a run-time). Claudio Zandron (Informatica, XIII ciclo) La sua attività di ricerca si svolge nell'ambito del calcolo molecolare. In particolare: Modelli di Computazione a Membrane; Modelli di calcolo con DNA; Applicazione di modelli di calcolo molecolare alla risoluzione di problemi NP completi Rosalba Zizza (Informatica, XIII ciclo): La sua attività di ricerca si divide tra Teoria dei Codici e Calcolo molecolare, settori di ricerca entrambi La sua attività di ricerca si inserisce nell'area dei Linguaggi Formali. Essa riguarda le seguenti tematiche: Teoria dei Codici a lunghezza variabile (sviluppo di tecniche di costruzione di codici fattorizzanti), Combinatoria delle parole, Teoria degli Automi, Calcolo molecolare (applicazione di tecniche e risultati classici di teoria dei linguaggi a modelli di calcolo non convenzionali ispirati da fenomeni di ricombinazione molecolare sistemi splicing). 22 CORSI DI FORMAZIONE DISCo ha partecipato alla realizzazione di un nuovo tipo di corsi denominato Formazione Integrata Superiore (FIS). Questa tipologia di corsi, finanziati da Stato e Regione, rientra nel nuovo ciclo scolastico attuato dal Ministero della Pubblica Istruzione e prevede la collaborazione di quattro partner: Università, Istituti Tecnici di Stato, Centri di Formazione Professionale, Aziende. Corso IFTS "Strumenti Telematici per il Trading Finanziario" Il gruppo di progettazione ha visto la partecipazione, oltre che del DISCo, dell'Istituto ITCS "G.Falcone" di Corsico, del Centro di Formazione Professionale "Vigorelli" della Regione Lombardia e di un insieme di aziende di credito e società di software interessate all'iniziativa. Responsabili scientifici sono stati Francesco Archetti e Vincenzina Messina, Il corso ha avuto come obiettivo quello di preparare una figura professionale esperta nell'analisi e nella gestione dei dati finanziari e del rischio per il trading finanziario. Il corso, con frequenza obbligatoria, a tempo pieno e di durata annuale, ha previsto nella fase finale un tirocinio, presso aziende del settore, di circa 400 ore.Il programma del corso si e’ articolato nei seguenti moduli didattici: - Competenze trasversali e di base: Informatica di base, Statistica con matematica e software statistico di base, Economia ed organizzazione aziendale e comunicazione; - Competenze tecnico-professionali: Finanza aziendale, Strumenti Finanziari e Mercati Capitali, Intermediazione finanziaria, Inglese tecnico, Normativa nazionale ed internazionale del settore finanziario, Informatica applicata (strumenti informatici per il trading finanziario, laboratorio DBMS, SAS per analisi dei dati finanziari e Risk dimension, Lotus Notes, Security , Reuters) Corso IFTS "Gestione integrata del Sistema Qualità in Azienda" Il gruppo di progettazione ha visto la partecipazione, oltre che del DISCo, dell'Istituto ITis "L.Galvani" di Milano, dei Centri di Formazione Professionale "Vigorelli" e "Grandi" della Regione Lombardia e di un insieme di aziende consulenza e formazione nell'ambito specifico. Responsabile scientifico è stato Enrico Fagiuoli. Il corso ha avuto come obiettivo quello di preparare una figura professionale esperta in tecniche gestionali e informatiche a supporto della certificazione aziendale ISO9000 e della gestione integrata del Sistema Qualità. Il corso, con frequenza obbligatoria, a tempo pieno e di durata annuale, ha previsto nella fase finale un tirocinio, presso aziende del settore, di circa 400 ore. Il programma del corso si è articolato nei seguenti moduli didattici: Informatica di base, Basi di dati, Organizzazione Aziendale, Generalità sul Sistema di qualità, Normativa Iso 9000 e software specifico di supporto, Probabilità e Statistica di base, Controllo Statistico di Qualità per un totale di 340 ore di lezione e di 320 ore di laboratorio. Corso IFTS "Impresa e Internet" Il corso è stato progettato e tenuto in collaborazione fra DISCo, CFP “Vigorelli” della Regione Lombardia, ITC “Schiaparelli” e diverse aziende del settore IT. Responsabile scientifico del corso è stato Francesco Tisato. Il corso ha avuto l’obiettivo di formare professionisti esperto nel gestire tutti gli aspetti della relazione tra Internet e l’azienda: presenza sul Web, applicazioni Client/Server, rete privata virtuale. Il corso, di durata biennale a tempo pieno per un totale di circa 2400 ore, ha comportato nella parte finale una attività di tirocinio presso Aziende della durata di circa 800 ore. Il corso si è articolato nei seguenti moduli didattici: - Competenze trasversali e di base: Lingua Inglese, Economia e Organizzazione Aziendale, Comunicatione nell’azienda, Marketing e telemarketing, Commercio elettronico - Competenze tecnico-professionali: Informatica di base, Programmazione C/Unix, Reti e programmazione in rete, Internet, Ambiente Windows utente, Ambienti di sviluppo visuali per applicazioni in rete, Ambienti di sviluppo per Internet, Amministrazione di sistemi operativi, Basi di dati. Corso LR 42/94 “Master in modelli e strumenti informatici per la gestione della produzione industriale” Obiettivo del corso e’ stato quello di preparare gestori ed integratori di sistema in grado di utilizzare architetture gestionali di sistemi di produzione includenti moduli di programmazione e reti di controllori decentralizzati e di selezionare in un’azienda di produzione diverse soluzioni informative con la massima aderenza ai bisogni della propria azienda e di curarne l'inserimento in produzione. Il corso era rivolto a partecipanti in possesso di Diploma di Laurea o Diploma Universitario.La durata complessiva del corso è stata di 600 ore di cui 300 di stage aziendale ed ha previsto i seguenti moduli didattici: Informatica di base, Organizzazione e gestione aziendale, Modelli di sistemi di produzione, Tecniche di Simulazione, Valutazione e gestione di progetti, Supply Chain Mangement e commercio elettronico. Direttore del corso è stato Francesco Archetti, coordinatore internoVincenzina Messina. 23 LABORATORI DIDATTICI Le strutture del LIB (Laboratorio Informatica Bicocca) vengono utilizzate per • esercitazioni, lezioni ed esami del corso di laurea e di diploma in Informatica; • esercitazioni e lezioni di altri corsi di laurea dell’Ateneo; • esercitazioni e laboratori dei corsi di formazione (FSE, LR42/94, IFTS); • attività di supporto alla prova di accertamento di conoscenza della lingua inglese e di abilità informatica per gli studenti dell’Ateneo; • attività di supporto allo svolgimento di prove concorsuali dell’Ateneo, di altre Università e di altri enti pubblici. • attività di supporto allo svolgimento di seminari tecnici, convegni e giornate di studio. Il LIB è articolato in quattro strutture: • 1 laboratorio didattico con 126 postazioni di lavoro Pentium III 550, 128Mb ram, 10Gb disco fisso, cdrom, floppy, zip condiviso, monitor 17" con sistema operativo Windows 2000 workstation , applicativi per la produttività individuale (Microsoft Office, ecc.) e ambienti di sviluppo e prototipazione (Microsoft Visual Studio, ecc.), 2 stampanti laser. • 1 laboratorio didattico con 40 postazioni di lavoro Celeron 300A, 128Mb ram, 4Gb disco fisso, cdrom, floppy, zip condiviso, monitor 17" con sistema operativo Windows 2000 workstation , applicativi per la produttività individuale (Microsoft Office, ....) e ambienti di sviluppo e prototipazione (Microsoft Visual Studio, ecc.), 1 stampante laser. • 1 aula informatizzata (in condivisione con il Dipartimento di Matematica ed Applicazioni) con 20 postazioni di lavoro Pentium III 733, 128Mb ram, 10Gb disco fisso, cdrom, floppy, monitor 17" e relativo sistema di videoproiezione; questa aula è attrezzata per lezioni ed esercitazioni del corso di laurea. • 1 sala macchine con 6 server + 2 stazioni di lavoro di supervisione e amministrazione per la fruizione di servizi Internet, posta elettronica , applicativi e risorse condivise e connettività verso piattaforma Linux (file server, print server, database server, proxy server, application server) Malgrado le strutture disponibili siano nettamente al di sopra della media nazionale sia come qualità che come quantità rimangono sottodimensionate rispetto agli alti standard didattici che si desidera ottenere. Al carico dovuto all’attività didattica in informatica si aggiungono le numerose attività svolte nei nostri laboratori da altri corsi di laurea e dall’Amministrazione dell’Ateneo. Una situazione ragionevole anche se non ottimale potrebbe essere raggiunta raddoppiando le attuali risorse. 24 Eventi SEMINARI 30 marzo 1999 - Antonino Cucè, Giovanni Di Bernardo, Mario Lavorgna, Flavio Lorenzelli (STMicroelectronics) “Soft Computing” 16 aprile 1999 - M. Antoniotti (Gruppo Europeo Interesse Economico - PARADES – Roma) “JESTER: A JAVA REACTIVE EXTENSION BASED ON ESTEREL” 20 - 23 aprile 1999, ciclo di seminari - Timo Käkölä (Università di Jyväskylä – Finlandia) "Sistemi informativi e tecnologie groupware per imprese orientate alla conoscenza" 29 aprile 1999 - Giancarlo Mauri, Paola Bonizzoni e Claudio Ferretti “Bioinformatica e Calcolo Naturale” 3 giugno 1999 - Francesco Tisato, “Attività del Software Architecture Laboratory” 7 maggio 1999 - J.J. McKeown, (Queen University of Belfast) “Neural Networks: Computational Tools, Biological Models” 13 maggio 1999 - Gianpiero Cattaneo “Presentazione del Laboratorio di Fisica Computazionale per Sistemi Complessi” 11 giugno 1999 - Paolo Boldi (DSI – Università degli Studi di Milano) “Linguaggi associati a scheduling per archi circolari” 17 giugno 1999 - Alessandra Agostini, Luca Bernardinello, Giorgio De Michelis, Flavio De Paoli, Alessandra Valpiani “Le attività del laboratorio per le tecnologie della Cooperazione” 16 settembre 1999 - Pierluigi Prisco (Università di Leiden, Olanda) “Aritmetica parallela e splicing” 12 ottobre 1999 - Ferruccio Giaconi, Flavio Colombo , Mauro Gatti (IBM) La soluzione Thin Client e la tecnologia dei server NT in Università 21 ottobre 1999 - Zsolt Tuza (Hungarian Academy of Sciences) “On the algorithmic complexity of some graph coloring problems” 16 novembre 1999 - Luigi Linotto (Neos Engineering, Brescia) “I sistemi di gestione per le aziende di produzione, in particolare SAP e le sue implicazioni sull’evoluzione della figura del professionista informatico” 9 dicembre 1999 - Salvatore Guccione (Dipartimento di Scienze Fisiche, Università degli Studi di Napoli) “Turing calcolabillità e leggi della Fisica” 17 febbraio 2000 - Michele Daniele (IBM Italia) Stefano Renzi (Università Bocconi) “Lotus Learning Space: piattaforma per la gestione della didattica utilizzata in Università Bocconi” 7 marzo 2000 - Stefano Russo (Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università degli Studi di Napoli Federico II) “Tecnologie e Standard per la formazione a distanza” 19 maggio 2000 - Pier Mauro Vignati (Enterprise Sales Consultant, Inprise BV II) “Sviluppo di applicazioni distribuite con JBuilder e Java 2 Enterprise Edition" 23 maggio 2000 - Massimo Bergamasco (Scuola Superiore S.Anna e Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università di Pisa) "Interfacce Aptiche per Ambienti Virtuali” 25 2 giugno 2000 - Riccardo Salaria (Apple Enterprise Software & Services), Monica Fontana - Fabio Invernizzi (Concept Srl - WebObjects Solution Provider) “Soluzioni Apple per la creazione di applicazioni Web dinamiche e Multipiattaforma” 7 giugno 2000 - Elisabetta Binaghi (CNR ITIM) “Metodi non-convenzionali per l’analisi di dati telerilevati e ambientali” 22 giugno 2000 -Roberto Donà (Università Bocconi), Daniela Zatti (Moda1to1 Italia) “Lo start up di un e-commerce: il caso di Moda 1to1” 26 giugno 2000 - Roberto Corrieri (Dipartimento di Scienze dell’Informazione, Università degli Studi di Bologna) “Non interference for the Analysis of Cryptographic Protocols” 7 luglio 2000 - Babak A. Farshchian (Norwegian University of Science and Technology, Trondheim, Norway) “IGLOO: A framework for increasing product awareness in distributed development teams” 28 giugno 2000 - Mauro Pezzè (Politecnico di Milano / Università degli Studi di Milano – Bicocca) “Test di software orientato a oggetti” 26 ottobre 2000 - Dr. David Solomon “WINDOWS NT/2000 - Internal Architecture” 16 novembre 2000 - Marcio Delamaro (Maringa State University , Brazil) “Tecniche di test mutazionale” 6 dicembre 2000 - Gabriella Pasi (Istituto delle Tecnologie Informatiche Multimediali del CNR – Milano) “Rappresentazione di informazioni imprecise e incerte nei sistemi per la gestione di basi di dati” 11 dicembre 2000 - Francesco Ricci (ECTRL - ITC - IRST – Trento) “eCommerce and Tourism Research Laboratory” 20 dicembre 2000 - Gabriella Pasi (Istituto delle Tecnologie Informatiche Multimediali del CNR – Milano) “FOOD: un modello fuzzy di dati basato sul paradigma "object oriented" CONFERENZE, CONGRESSI E GIORNATE DI STUDIO 31 marzo 2000 - Linux day 18 – 21 settembre 2000 - AIRO 2000 - Giornate di Lavoro della Associazione Italiana di Ricerca Operativa Modelli di Ottimizzazione ed Integrazione di Decisioni Operative e Strategiche in Finanza, Telecomunicazioni e Trasporti 21 settembre 2000 - “Università e creazione di imprese: il caso degli spin off” 25 settembre 2000 - DSP – Application Day 3-4 novembre 2000 - EMCC Meeting, Supported by MURST Project "Unconventional Computational Models: Syntactic and Combinatorial Methods" 10 novembre 2000 - TABOO “Le tecnologie OO e lo sviluppo di applicazioni web” 23 novembre 2000 - Windows 2000 day 24 novembre 2000 - JAVA Flavour Day 12 dicembre 2000 - Smart Card Italia – IV mostra – convegno su “Tecnologie e Applicazioni delle Carte Elettroniche” 26 Pubblicazioni 1999 RIVISTE E COLLANE INTERNAZIONALI Agostini A. "Serving up warm data" In“i3 Magazine - The European Network for Intelligent Information Interfaces”, Luglio 1999, No 5, pp. 9. Agostini A., De Michelis G. "Simple Models for articulating complex work processes" In SIGGROUP Bulletin, ACM Press, Dicembre 1999, Vol. 20, No.3, pp. 12-13. Arcelli F., Formato F., Pareschi R. "Computational Models for Information Reuse" The Computer Journal, by Oxford University Press, Vol.42, No7 1999. Bandini, S., Erbacci G., Mauri G., "Implementing Cellular Automata Based Models on Parallel Architectures: the CAPP Project", in V. Malyshkin (Ed.), "Parallel Computing Technologies", LNCS 1662, Springer Verlag, Berlin, 1999. Bandini, S., Lanzarone G.A., Valpiani A., "Revisiting the Mental Models Theory in Terms of Computational Models Based on Constructive Induction", special issue "Analogy and Mental Modeling in Scientific Discovery", Philosophica, 62, 2, 1999, pp.901-923. Bandini, S., Mauri G., "Multilayered Automata Networks", Theoretical Computer Science, 217, 1999, pp. 99-113. Bandini, S., Mauri G., Pavesi G., Simone C., "A Parallel Model Based on Cellular Automata for the Simulation of Pesticide Percolation in the Soil", in V. Malyshkin (Ed.), "Parallel Computing Technologies", LNCS 1662, Springer Verlag, Berlin, 1999. Bonizzoni P, Della Vedova G. “An algorithm for the modular decomposition of hypergraphs” Journal of Algorithms vol 32, 65-86, 1999. Bonizzoni P., Della Vedova. G. “The complexity of Multiple sequence alignment with score scheme that is a metric” Theoretical Computer Science, 1999. Bonizzoni P., McConnell R., “Nesting of Indecomposable Substructures in k-ary” Relational Structures, Theoretical Computer Science, 1999 Bottoni P., Mauri G., Mussio P. "Coordination through group rewriting" In "Grammatical models of multi-agent systems" (G. Paun and A. Salomaa ed's), Gordon and Breach Science Publishers, 1999 Cardone F. "Recensione di: Domains and Lambda-Calculi”di R. M. Amadio e P.-L. Curien, Cambridge Tracts in Theoretical Computer Science, 46, Cambridge University Press, 1998" Science of Computer Programming 35 (2/3), pagg. 149-253, Novembre 1999 Cattaneo G., Dalla Chiara M., Giuntini R. “How many notions of sharp?” Int. J. Theoretical Physics, 38,(1999), pp. 3153--3161. Cattaneo G., Formenti E., Margara L. “Topological definitions of deterministic chaos, applications to cellular automata dynamics” in Cellular Automata, M. Delorme and J. Mazoyer, eds.,Kluwer Academic Pub., Mathematics and its Applications, Vol. 460,(1999), pp. 213--259. Cattaneo G., Formenti E., Margara L., Mauri G. "On the dynamical behavior of chaotic cellular automata" Theoretical Computer Science vol. 217, (1999), pp.31-51 Cattaneo G., Giuntini R., Pilla R. “BZMV and stonian MV Algebras (Applications to fuzzy sets and rough approximations)” J. Fuzzy Sets Systems, 108, (1999), pp. 201--222. 27 Cattaneo G., Gudder S. “Algebraic structures arising in axiomatic unsharp quantum mechanics” Foundations of Physics, 29, (1999), pp. 1607--1637. Fagiuoli E., Pellerey F., Shaked M. "Characterizations of Dilation Order and Applications" Statistical Papers, ottobre 1999, pp. 393-406. Geffert V., Mereghetti C., Pighizzini G. “ Sublogarithmic bounds on space and reversals” SIAM Journal on Computing, 28:325--340, 1999. Milanesi L., Marsilli M., Mauri G., Rolfi C., Uboldi L. "Fragment assembly system for DNA sequencing projects" in"Mathematical Support for Molecular Biology" (M. Farach Colton, F. Roberts, M. Vingron and M Waterman ed's), DIMACS Series in Discrete Mathematics and Theoretical Computer Science", American Mathematical Society, 1999, pp. 241-259. Sakakibara Y., Ferretti C. "Splicing on Tree-like Structures" Theoretical Computer Science, vol.210, Gennaio 1999 CONVEGNI INTERNAZIONALI Agostini A., De Michelis G., Giannella V., Susani M. "From User Participation to User Seduction in the Design of Innovative User-Centred Systems". In atti della Conferenza Annuale i3 su Community of the Future, sezione 'Interactive Lectures and Performances'. i3AC'99, 20-22 Ottobre 1999, Siena, Italia, ISBN 1-902242-01-6, pp. 22. Agostini A., De Michelis G., Valpiani A. "Sharing the community knowledge in a Campiello" Position Paper al workshop su 'Community Knowledge' all'interno della 6a Conferenza Europea su "Computer Supported Cooperative Work". ECSCW'99, Copenhagen, Danimarca, 13 Settembre 1999. Agostini A., Valpiani A. "Appreciating cultural heritage by activating local communities" Position Paper al workshop su 'Artificial Intelligence & Cultural Heritage', all’interno del 6o Congresso dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. AI*IA99, Bologna, Italia, 14 Settembre 1999. Arcelli F. "Exploiting Similarity of Likelog in several Applications Domains", Proceedings of WILF'99, organized by the IEEE Neural Network Council and INNS International Neural Networks Society - SIG Italia, June 1999. Arcelli F., De Santo M., Femia N., Spagnuolo G. "A Novel Software Architecture for Computer-Aided Analysis of Circuits with Uncertain Parameters" Proceedings of IEEE ISCAS'99, Ed. IEEE, Orlando, May, 1999. Arcelli F., Formato F. "Likelog: A Logic Programming Language for Flexible Data Retrieval" Proceedings of the 1999 ACM Symposium on Applied Computing, ACM Press Mar. 1999. Balzarotti C., De Cindio F., Pomello L., "Observation equivalences for the semantics of inheritance", in P. Ciancarini, A. Fantechi, R. Gorrieri (eds.), Formal Methods for Open Ogject-Based Distributed Systems, pp.67-82, Kluwer Academic Publishers,1999. Bandini, S. "Hypercellular Automata: a Shared Computational Model for Widely Different Applications", (invited lecture), International Workshop on Theory in Immunology, Zentrum fur interdisziplinare Forschung, Oct. 16-19, Bielefeld, 1999. Bandini, S., Bonetti M. "Expert System based on Case-Based Reasoning Approach Analysis and Simulation of H-V- Tests", Proc. of 25th European Totocraft Forum, Rome, 1999. Bonizzoni P., De Felice C., Mauri G., Zizza R. “Linear and circular splicing” WORDS99, (Rouen, Francia, 20-25 Settembre 1999). Cazzola W., Savigni A, Sosio A., Tisato F. “Rule-Based Strategic Reflection: Observing and Modifying Behaviour at the Architectural Level” Proceedings of Automated Software Engineering -- ASE'99, IEEE International Conference, Cocoa Beach, Florida, USA, Oct 12-15, 1999, pages 263-266 28 Herron D., Menzel W., Atwell E., Bisiani R., Daneluzzi F., Morton R., Schmidt J. A. “Automatic Localization and Diagnosis of Pronunciation Errors For Second-Language Learners of English” Proc. 6th European Conference on Speech Communication and Technology, Eurospeech 99, Budapest. Karsenty A., Grasso A., Agostini A. "Improving Human-Computer Interaction through Paper Interfaces" In atti della Conferenza Annuale i3 su Community of the Future, sezione articoli. i3AC'99, 20-22 Ottobre 1999, Siena, Italia, ISBN 1902242-01-6, pp. 98-102 Maffezzoni, C., Magnani G., Casella F., Bellani G., Bandini S., Mazzilli R., De Paola M., Macchi S., "Managing technological services: quality evaluation", Proc. Int. Conf. "The Automation for the Control and the Operation of Public Utility Networks, Cagliari, 1999. Mauri G., Pavesi G., Piccolboni A. “Approximation algorithms for protein folding prediction” Proc. 10th ACM-SIAM Symp. On Discrete Algorithms, 1999, pp. S945-S946 Mereghetti C., Pighizzini G. “ Unary automata simulations and cyclic languages” Descriptional Complexity of Automata, Grammars and Related Structures DCAGRS'99), Proceedings, pp. 145--153, 1999. RIVISTE E COLLANE NAZIONALI De Michelis G. “L’Europa, il deserto dell’innovazione socio-tecnica” in “Studi Organizzativi”, Nuova Serie, 1, 1999, pp. 203-208. CONVEGNI NAZIONALI Bandini S. "Core Knowledge e Tecnologie per la Gestione della Conoscenza", Tavola Rotonda su "Le Problematiche legate all'Introduzione di Sistemi di Knowledge Management nell'Organizzazione Aziendale", Intrasoft, Milano,16 novembre 1999. Bandini, S. "Gestione della Conoscenza e Creatività: Focus sulla Core Knowledge", Convegno Systech su "Knowledge Management", Milano, 25 Ottobre, 1999 Bertani A., Castelnovo W., Ciapessoni E., Mauri G. "Natural Language Translations of Formal Specifications for Complex Industrial Systems" Atti Conv. AI*IA, Bologna, 1999, pp. 185-194 Rauzino M., Stella F. "Modellazione e Classificazione di Failure in Semiconduttori" Proceeedings della Conferenza SUGI Italia, Roma, Settembre 1999 ALTRO Bandini, S., Mauri G. (eds.), "Special Issue on Cellular Automata", Theoretical Computer Science, 217, 1999. Bernardinello L., Ferigato C., Pomello L. "An Algebraic Model of Observable Properties in Distributed Systems" Technical Report N. I.99.71, Joint Research Center of the European Commission, Ispra, aprile 1999. Cazzola W., Savigni A., Sosio A., Tisato F. “Architectural Reflection: Concepts, Design, and Evaluation” Dipartimento di Scienze dell'Informazione, Università degli Studi di Milano, 1999 RI-DI-234-99 De Paoli F., MacLeod I.M. editors: Proceedings of 15ht IFAC Workshop on Distributed Computer Control Systems, Elsevier, 1999. Gaivoronski A., Stella F. "On-Line Portfolio Selection using Stochastic Programming" Rapporto Tecnico dell'Università della Norwegian University of Science and Technology 1999 Mereghetti C., Palano B. “ The Parallel Complexity of Deterministic and Probabilistic Automata” 29 Rapporto interno n. 242-99, Dipartimento di Scienze dell'Informazione, Università di Milano, 1999. Sottoposto a Journal of Automata, Languages and Combinatorics 2000 RIVISTE E COLLANE INTERNAZIONALI Agostini A., De Michelis G. "Improving Flexibility of Workflow Management Systems" In W. van der Aalst, J. Desel, A. Oberweis (Ed.), Business Process Management: Models, Techniques, and Empirical Studies, LNCS 1806, Springer, Febbraio 2000, pp. 218-234. Agostini A., De Michelis G. "A light workflow management system using simple process models" In "Computer Supported Cooperative Work. The Journal of Collaborative Computing", Kluwer Academic Publishers, Agosto 2000, Vol. 9, No 3-4, pp. 335-363. Agostini A., Giannella V., Grasso A., Koch M., Snowdon D. "Reinforcing and Opening Communities Through Innovative Technologies" In M. Gurstein (Ed.), Community Informatics: Enabling Communities with Information and Communications Technologies, Idea Group Publishing, 2000, ISBN 1-878289-69-1, pp. 380-403. Arcelli F. "Evaluation of SGML-based Information through Fuzzy Techniques" Information Processing Management- An International Journal, Ed. Elsevier Science, Vol.37/1 Dec. 2000 Arcelli F. "LIKELOG for Flexible Query Answering" Soft Computing- A Fusion of Foundations, Methodologies and Applications, ED.Springer-Verlag to appear. Arcelli F., De Santo M. "Distributed Agents for Problem Solving" International Journal of Computers and Applications, Vol. 22, No.1, 2000. Arcelli F., De Santo M. "Multimedia Distributed Learning Environments: Evolution towards Intelligent Communications" Multimedia Tools and Applications - International Journal, Ed. Kluwer Academic Publishers, 2000. Arcelli F. " Evaluation Approaches based on Fuzzy Techniques", Advances in Fuzzy Systems and Intelligent Technologies, Shaker Publishing B.V., 2000 Atwell E., Baldo P., Bisiani R., Bonaventura P., Herron D., Howarth P., W. Menzel, Morton R., Souter C., Wick: H. “User-Guided System Development in Interactive Spoken Language Education” Natural Language Engineering, vol 6, no. 3/4, p. 229-241 Avellaneda M., Carelli A., Stella F. "A Bayesian Approach to Construct Implied Volatility Surfaces through Neural Networks" Journal of Computational Finance, 2000, Vol. 4, No. 1, pp. 83-107 Bandini S., Magagnini M. "Parallel Implementation of Cellular Automata Based Simulation of Dynamic Properties of Filled Rubber Compounds", Parallel Computing, 2000 (in press). Bandini, S., Manzoni S., "A Support System Based on CBR for the Design of Rubber Compounds in Motor Racing", LNCS/LNAI 1898, Springer Verlag, Berlin, 2000. Bandini S., Mauri G., Pavesi G., Simone C. "Parallel Simulation of Reaction-Diffusion Phenomena in Percolation Processes: a Model Based on Cellular Automata", Future Generation Computer Systems, Elsevier, 2000 (in press). Bandini S., Mauri, G., Serra R. "Cellular Automata: from a Theoretical Parallel Computational Model to its Application to Complex System", Parallel Computing, 2000 (in press). Bandini,S., Simone C. "Integrating Forms of Interaction in a Distributed Coordination Model", Fundamentae Informaticae, 2000 (in press). Battiston E., De Cindio F., Mauri G. "OBJSA Nets: OBJ and Petri nets for specifying concurrent systems" In "Software Engineering with the OBJ" (J.A. Goguen and G. Malcolm Ed's), Kluwer Academic Publishers, 2000 Boldi P., Cardone F., Droste M. 30 "Universal homogeneous graph-like structures and domains" Mathematical Structures in Computer Science 2000 In corso di stampa Bonizzoni P., Della Vedova, G., Mauri G. "Experimenting an approximation algorithm for the LCS" Discrete Applied Mathematics, 2000 Bonizzoni P., Della Vedova G., Mauri G. "Approximating the Maximum Isomorphic Agreement Subtree is hard" Int. J. on Foundations of Computer Science, 2000 Bottoni P., Mauri G., Mussio P. "Bidimensional Contextual Grammars" In "Recent Topics in Mathematical and Computational Linguistics, Editura Academiei Romane, 2000 Bottoni P., Mauri G., Mussio P., Paun G. "On the power of pictorial languages" Int. Journal on Pattern Recognition and Artificial Intelligence, 2000 Cappuccio R., Cattaneo G., Ciucci D., and Jocher U. “CA fluid dynamics simulation paradigms” in ACRI 2000, Proc. of the Fourth International Conference on Cellular Automata for Research and Industry, Karlsrhue, October 2000, S. Bandini and T. Worsch (Eds.), Springer--Verlag, Berlin, (2000), pp. 20--28. Cappuccio R., Cattaneo G., Erbacci G., Jocher U., “A parallel implementation of a cellular automata based model for coffee percolation” In print on Parallel Computing, (2000) Carelli A., Silani S., Stella F. "Profiling Neural Networks for Option Pricing" International Journal of Theoretical and Applied Finance 2000, Vol. 3, No. 2, pp. 183-204 Cattaneo G., “From effect algebras to algebras of effects (sum Brouwer Zadeh algebras)” Int. J. Theoretical Physics, 39, (2000), pp 529--548. Cattaneo G., Dalla Chiara M., Giuntini R., Pulmannova S., “Effect algebras and paraboolean manifolds” Int. J. Theoretical Physics, 39, (2000), pp. 551-564. Cattaneo G., Dalla Chiara M.,Giuntini R. “An unsharp quantum logic from quantum computation” in print on Alternative Logics, R. Weingartner et Al., eds., Springer--Verlag, Berlin, (2000) Cattaneo G., Dennunzio A., “Chaotic subshifts and related languages, Applications to one-dimensional Cellular Automata” Accepted in Fundamenta Informaticae. Cattaneo G., Del Seta M., “A Hilbert space realisation of non-linear quantum mechanics as classical extension of its linear counterpart” Int. J. Theorical Physics, 39,(2000) pp. 617--635. Cattaneo G., Finelli M., Margara L. “Investigating topological chaos by elementary cellular automata dynamics” Theoretical Computer Science, 244,(2000), pp. 219--241. Cattaneo G., Formenti E., Mancini G., Margara L. Ergodicity, transitivity, and regularity for linear cellular automata over Z^m” Theoretical Computer Science, 233,(2000), pp. 147--164. Cattaneo G., Giuntini R., Pulmannova S., “Pre-BZ and degenerate BZ posets: applications to fuzzy sets and unsharp quantum theories” Foundations of Physics, 30, (2000), pp.1763—1797 Cattaneo G., Nistico’ G., “From unsharp to sharp quantum observables: The general Hilbert space case” J. Mathematical Physics, 41, (2000), pp. 4365--4378. Cattaneo G., Hamalter J. and Ptak P., “On the de Morgan property of the standard Brouwer--Zadeh poset” Foundations of Physics, 30, (2000), pp. 1799--1803. Colucci L., D'Antona O., Mereghetti C. Fibonacci and Lucas numbers as cumulative connection constants The Fibonacci Quarterly}, 38.2:157-164, 2000. 31 D'Antona O., Mereghetti C., Zamparini F. “ The 224 Non-chordal Graphs on less than 10 Vertices Whose Chromatic Polynomials Have No Complex Roots” Discrete Mathematics Accettato per la pubblicazione, 2000. De Michelis G. “Designing for Communities” in R. Reichwald, J. Schlichter (Eds.) Verteiltes Arbeiten – Arbeit der Zukunft. Teubner, Stuttgart, 2000, pp. 15-19 Ferretti C., Mauri G., Kobayashi S., Yokomori T. "On the universality of Post and splicing systems" Theoretical Computer Science, vol.231, Gennaio/2000 Ferretti C., Mauri G., Zandron C. "Nine test tubes generate any RE language" Theoretical Computer Science, vol.231, Gennaio/2000 Gaivoronski A., Stella F. "A Stochastic Nonstationary Optimization for finding Universal Portfolios" Annals of Operations Research, 2000 Gaivoronski A., Stella F. "On-Line Portfolio Selection using Stochastic Programming" Journal of Economic Dynamics and Control, 2000 In corso di pubblicazione Marchese F. M., Sorrenti D. G., "Omni-directional vision with a multi-part mirror" springer, serie "lecture notes in computer science", robocup 2000, june 2000 Mauri G., Pavesi G. Approximation Algorithms for String Folding Problems Proc. Int. Conf. IFIP TCS 2000, LNCS 1848, 2000, pp.45-58 Mereghetti C., Palano B. “Threshold Circuits for Iterated Matrix Product and Powering” RAIRO -- Theoretical Informatics and Applications, 34:39--46, 2000. Mereghetti C., Pighizzini G. “The World of Unary Languages. A Quick Tour.” Grammars and Automata for String Processing: from Mathematics and Computer Science to Biology, and Back. C.~Martin-Vide and V.~Mitrana, eds.,Gordon and Breach, London. 2000. Mereghetti C., Pighizzini G.. “Two--way Automata Simulations and Unary Languages” Journal of Automata, Languages and Combinatorics, 5:287--300, 2000. Mereghetti C., Pighizzini G. “ Optimal simulations between unary automata” SIAM Journal on Computing. Accettato per la pubblicazione, 2000. Micucci D., Trentini A. “Teaching basic object-oriented concepts using HTML” Java Developer Journal, Vol. 5, N° 4, Aprile 2000 Mir Hassani S.A., Lucas C., Messina E., Mitra G. "Computational Solution of Capacity Planning models under uncertainty" Parallel Computing Vol 26 p. 511-538, 2000 Silani S., Stella F. "Nonlinear Regression and Neural Networks" International Journal of Mathematical Algorithms 2000, in corso di pubblicazione Simone C., Bandini S. "Integrating Awareness in Cooperative Applications through the Reaction-Diffusion Metaphor", CSCW: an International Journal, Special Issue on Awareness in CSCW, C. Heath, T. Rodden, K. Schmith (eds.), 2000 (in press). Zandron C., Mauri G., Ferretti C., Bonizzoni P. "Splicing systems using merge and separate operations" Where Mathematics, Computer Science, Linguistics and Biology Meet, C. Martin-Vide & V. Mitrana, eds., Kluwer, Dordrecht, Dicembre/2000 32 CONVEGNI INTERNAZIONALI Agostini A., Divitini M. "Contextualized Traces for Multiple Purposes in Campiello" Position Paper al workshop su 'Dealing with Community Data’ all'interno della Conferenza ACM su Computer Supported Cooperative Work CSCW 2000, Philadelphia, PA, USA, 2 Dicembre 2000. Agostini A., De Michelis G., Susani M. "From User Participation to User Seduction in the Design of Innovative User-Centered Systems" In R. Dieng, et al. (Ed.), Designing Cooperative Systems: The Use of Theories and Models. Atti della 5a Conferenza Internazionale su "Design of Cooperative Systems". COOP'2000, Sophia Antipolis, Francia, 23-26 Maggio 2000, IOS Press, Maggio 2000, pp. 225-240 Arcelli F., De Santo M. "An Agent based Internet Infrastructure for Learning Commerce " Proceedings of the International Conference on Systems Sciences 2000, Ed. IEEE Computer Society (ISBN 0-7695-0493-0), USA, Jan.2000. Arcelli F., Damiani E., Fugini M.G. "Queries to XML Data Based on Context-based Choice of Conjunctions" Kybernetika, Academic of Sciences of the Czech Republic to appear. Arcelli F., Formato F. "User Adaptive Models based on Similarity" Proceedings of the 2000 ACM Symposium on Applied Computing, ACM Press, ACM, March 2000 Arcelli F., Formato F. "Similarity Based Resolution" International Journal of Intelligent Systems, Ed.Wiley to appear Avellaneda M., Carelli A., Stella F. "Bayesian learning in Neural Networks for option pricing" Proceeedings of the 26th Euro Working Group on Financial Modeling Throndheim, Norvegia, Maggio 2000 Bandini, S., Manzoni S., "A Knowledge-Based System for the Design of Rubber Compounds in Motor Racing", in W. Horn (ed.), Proc. 14th European Conference on Artificial Intelligence (ECAI-PAIS 2000), IOS Press, Amsterdam, 2000. Bandini, S., Magagnini M. "Pattern Control in the Generation of Artificial Percolation Beds: a Cellular Automata Approach", in S. Bandini and T. Worsch (eds.), "Theoretical and Practical issues on Cellular Automata", Springer Verlag London, 2000. Bandini, S., Magagnini, M., Mauri G., Pavesi G. "Controlled Generation of Two-Dimensional Patterms through Probabilistic Cellular Automata: the Case of Percolation Beds", Sixth IFIP International Workshop on Cellular Automata CA 2000, August 21-22, 2000, Osaka, Japan Baresi L., Mauri M., Monti A., Pezzè M. “PLCTools: Design, Formal Validation, and Code Generation for Programmable Controllers” Proceedings of the IEEE International Conference on Systems, Man and Cybernetics, SMC 2000, Ottobre 2000 Bonizzoni P., Della Vedova G., Mauri G. “Approximating the Maximum Isomorphic Agreement Subtree is Hard” Proceedings of the 11th Symposium on Combinatorial Pattern Matching (CPM2000), D. Sankoff and R. Giancarlo editors, Volume 1848 of LNCS, pp. 119-128, 2000. Bonizzoni P., Mauri G., Ferretti C., Zizza R. "Separating some Splicing Models" Proc. Intern. Workshop Grammar Systems 2000 (R. Freund, A. Kelemenova, eds.), Bad Ischl, Austria, Luglio/2000 Bonizzoni P., Della Vedova G., Mauri G. "Approximating the Maximum Isomorphic Agreement Subtree is hard" Proc. CPM 2000 (R. Giancarlo, D. Sankoff ed's), LNCS 1848, 2000, pp.119-128 Bonizzoni P., De Felice C., Mauri G., Zizza R., “DNA and circular splicing” , Sixth International Meeting on DNA Based Computers (DNA6), 13-17 Giugno 2000, Leiden (Olanda) Bordogna G., Leporati A., Lucarella D. and Pasi G. “The Fuzzy Object Oriented Database Management System” In ``Recent issues on the management of fuzziness in databases'', G. Bordogna and G. Pasi eds.,Physica-Verlag, 2000, pp. 209--236. Buy U., Orso A., Pezzè M. “Automated Testing of Classes” Proceedings of the ACM International Symposium on Software Testing and Analysis (ISSTA'2000), Agosto 2000 Cattaneo G., Dennunzio A. and Mauri G., “Chaotic Behavior of $(n,m)$ Alternating Subshifts One-Dimensional Cellular Automata” Osaka, August 21-22, 2000 33 De Michelis G., De Paoli F., Pluchinotta C., Susani M. "Weakly Augmented Reality: observing and designing the work-place of creative designers" In W.E. Mackay (Ed.), Designing Augmented Reality Environments. Proceedings of DARE 2000, ACM, 12-14 Aprile 2000, pp. 8192. F. De Paoli, “Multidimensional Separation of Concerns” In Proceedings of Workshop on Multi-dimensional Separation of Concerns in Software Engineering, 22nd International Conference on Software Engineering (ICSE-22), IEEE, Limerick (Ireland), June 5-9, 2000. Fagiuoli E., Zaffalon M. "Tree-augmented Naive Classifiers" IPMU 2000: Proceedings of the 8th Information Processing and Management of Uncertainty in Knowledge-Based Systems Conference Universidad Politécnica de Madrid, luglio/2000 pp. 13201327 Holt A. W., Cardone F. "An Organizational Theory of Information" Information Systems Concepts: An Integrated Discipline Emerging (Falkenberg E. D., Lyytinen K., Verrijn-Stuart A. A. eds.), pagg. 77-91, Kluwer Academic Publishers, Aprile/2000 Marchese F. M. "Reactive Path-Planning: a Directional Diffusion Algorithm on Multilayered Cellular Automata" ACRI 2000, Karlsruhe, Germany, October 2000, pp. 81-89 Marchese F. M., Sorrenti D. G., "Omni-directional vision with a multi-part mirror" atti (elettronici) workshop eurobocup 2000, amsterdam, netherlands june 2000 Marchese F. M., Sorrenti D. G., "Omni-directional vision with a multi-part mirror" atti workshop robocup 2000, melbourne, australia september 2000 Pezzé M. “Engineering Software for the Net” invited paper Proceedings of the IEEE International Network Software Workshop Tokyo, Settembre 2000 Pezzé M., Baresi L. "Can Graph Grammars Make Formal Methods more Human?" invited talk, Proceedings of the ICALP Workshops 2000, International Workshop on Graph Transformations and Visual Modeling Techniques, Luglio 2000 Savigni A., “A General Framework for Monitoring and Control Systems” ICSE2000, The 22nd International Conference on Software Engineering, Doctoral Workshop, June 4--11, Limerick, Ireland, 2000 Savigni A., “RoleJ. A Role-Based Java Extension”, Proceedings of ECOOP 2000 The 14th European Conference for Object-Oriented Programming, Cannes, France, June 12 -- 16, 2000, To appear Savigni A., Tisato F., “Real-Time Programming-in-the-Large” Proceedings of ISORC 2000 The 3rd IEEE International Symposium on Object-oriented Real-time distributed Computing, pages 352 -- 359, March 15 -- 17, 2000, Newport Beach, California, USA Savigni A., Consolo F. , Micucci D., Tisato F. “ESCORT: Towards Integration in Intersection Control” Proceedings of Rome Jubilee 2000 Conference (Workshop on the International Foundation for Production Research (IFPR) on Management of Industrial Logistic Systems – 8th Meeting of the Euro Working Group Transportation – EWGT, September 11 -- 14, 2000, Roma, Italy Savigni A., Consolo F., Tisato F., “ESCORT: Lessons from an Integration Project”, OOPSLA 2000 Practitioners Report, October 15 -- 19, 2000, Minneapolis, Minnesota, USA Savigni A., Tisato F. “Designing Traffic Control Systems. A Software Engineering Perspective”, Proceedings of Rome Jubilee 2000 Conference (Workshop on the International Foundation for Production Research (IFPR) on Management of Industrial Logistic Systems – 8th Meeting of the Euro Working Group Transportation – EWGT, September 11 -14, 2000, Roma, Italy Savigni A., Tisato F., Kaleidoscope. A Reference Architecture for Monitoring and Control Systems, 34 Proceedings of the First Working IFIP Conference on Software Architecture (WICSA1), 1999, February 22-24, San Antonio, TX, USA Tisato F., Savigni A., Cazzola W., Sosio A. “Architectural Reflection. Realising Software Architectures via Reflective Activities” Proceedings of the 2nd Engineering Distributed Objects Workshop (EDO 2000), Davis, California, USA, 2000,November 2—3 To appear Trentini A., Micucci D. “Objects as hypertexts: how to render objects with HTML for teaching purposes” ISECON2000 Conference November 2000 Zandron C., Ferretti C., Mauri G. "Universality and Normal Forms on Membrane Systems" Proc. Intern. Workshop Grammar Systems 2000 (R. Freund, A. Kelemenova, eds.), Bad Ischl, Austria, Luglio/2000 Zandron C., Ferretti C., Mauri G. "Using Membrane Features in P systems" Pre-proc. Workshop on Multiset Processing (C.S. Calude, M.J. Dinneen, G. Paun, eds.), CDMTCS Report No 140, Agosto/2000 Zandron C., Ferretti C., Mauri G. "Solving NP-complete problems using P systems with active membranes" Proc. Second Conf. Unconventional Models of Computation (I. Antoniou, C.S. Calude, M.J. Dinnen, eds.), Springer-Verlag, Dicembre/2000 RIVISTE E COLLANE NAZIONALI Agostini A., De Michelis G. "La città a portata di mano - Il progetto Campiello, un sistema multimediale per la comunità" In VeneziaNews, Maggio 2000, No 37, pp. 53. De Michelis G., “Comunicazione” Clueb Bologna, 2000. De Michelis G., “La Pattada Svizzera: una metafora per una buona progettazione” in “Pluriverso”, 2, 2000, pp.61-68. Tisato F., Trentini A. “Le tecnologie dell'informazione, il colloquio e l'intervista” in: "Oltre l'intervista. Il colloquio nelle organizzazioni", ISEDI, maggio 2000 Torino CONVEGNI NAZIONALI Arcelli F., Le Van H., Micucci D., Tisato F., Trentin A. "Mentor:Academic Resource Planning" Atti del Convegno AICA - DIDAMATICA 2000, Cesena, Maggio 2000 Bandini, S., Simone C. "Integrating Forms of Interaction in a Distributed Model: some Applications", Workshop Nazionale "Agenti Inteligenti: Interazione e Acquisizione di Conoscenza", Firenze 10-11 Febbraio 2000. Bandini, S., De Paoli F., Manzoni S., Simone C. "OO Reactive Agents for RDM-Based Simulations", Workshop Nazionale "Dagli Oggetti agli Agenti, Tendenze Evolutive dei Sistemi Software", Parma 29-30 Maggio 2000. Bandini, S., Bogni D., Confalonieri P., Moro R. “A Knowledge Based System for Incident and Queue Detection Automation” Proc. Annual Conference of the Italian Operational Research Society, Milan, 2000. Bernardinello L., Ferigato C., Pomello L., "Composing Condition Event Systems through identification of conditions" Proc. Workshop 'Tecniche Formali per la Specifica, l'Analisi, la Sintesi e la Trasformazione di Sistemi Software', Dipartimento di Informatica Università di Venezia, 19-21 gennaio 2000. Bernardinello L., Ferigato C., Pomello L. "An Algebraic Model of Observable Properties in Distributed Systems" Rapporto Interno DISCO Università Milano-Bicocca, accettato dopo revisione per TCS), settembre 2000. Bernardinello L., Ferigato C., Pomello L., "Compositinality and Abstraction in Net Systems based on Regions" 35 presentato alla giornata di lavoro 'Fondamenti Algebrici e Logical Frameworks' del progetto TOSCA, Milano 3 novembre 2000, Rapporto Interno DISCO Università Milano-Bicocca, dicembre 2000. Borsetti V., Messina E. “Quasi-option value and irreversibilità” Proceeedings della Conferenza AIRO, Milano, Settembre 2000 Le Van H., Trentini A., Arcelli F., Micucci D., Tisato F. "Mentor, Accademic Resource Planning: sistemi di gestione della didattica", Atti "Didamatica 2000: Informatica per la Didattica", Conferenza AICA, Caserta, Maggio 2000, pp 375-383 Marchese F. M., Sorrenti D. G. "Omni-directional vision with a multi-part mirror" atti congresso della associazione italiana intelligenza artificiale september 2000 Micucci D., Trentini A. “HtmlStream: il linguaggio HTML come visualizzatore di istanze nell'insegnamento di linguaggi object oriented” Conferenza Didamatica, Maggio 2000 Pinato A., Stella F. "Risk Dimension e Component VaR" Proceeedings della Conferenza SUGI Italia, Milano, Ottobre 2000 Stella F. "Hedging barrier options through plain vanilla options: A linear programming approach" Proceeedings della Conferenza AIRO, Milano, Settembre 2000 Trentini A., Arcelli F., Le Van H., Micucci D., Tisato F. “Mentor, Academic Resource Planning: sistemi di gestione della didattica” Conferenza Didamatica, Maggio 2000 ALTRO Bandini S., Worsch T. (eds) "Theoretical and Practical issues on Cellular Automata", Springer Verlag London, 2000. Bandini S., Mauri G., Serra R. (eds), "Special Issue on Cellular Automata", Parallel Computing, 2000 (in press). Mereghetti C., Palano B. “ Quantum Finite Automata and Transducers” Rapporto interno n. 246-00, Dipartimento di Scienze dell'Informazione, Università di Milano, 2000. Mereghetti C., Palano B. “ Matrix Powering in Constant Depth” Rapporto interno n. 245-00, Dipartimento di Scienze dell'Informazione, Università di Milano, 2000. Mereghetti C. “ Quantum computing” Rapporto Interno, Dipartimento di Scienze dell'Informazione, Università di Milano, 2000. 36 Profili dei docenti e dei ricercatori FRANCESCA ARCELLI FONTANA Francesca Arcelli Fontana ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione e il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano. Successivamente, dopo essersi trasferita a Salerno, ha vinto il concorso da Ricercatore Universitario (raggruppamento disciplinare K05A-Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno-sede gemmata di Benevento, dove ha prevalentemente svolto l’attività didattica nei corsi di Fondamenti di Informatica e Ingegneria del Software. Attualmente è Ricercatore Confermato presso l’Università di Milano-Bicocca, dove prenderà servizio nel ruolo di Professore Associato (raggruppamento disciplinare K05A) il 1 ottobre 2001. Ha partecipato a numerosi Progetti di Ricerca nazionali ed internazionali, prevalentemente nell’area dell’ingegneria del software e dell’ingegneria dell’informazione mediante tecniche fuzzy. E’ membro IEEE, COMPULOG (Compulog-Network of Excellence in Computational Logic), ERUDIT (European Network of Excellence in Uncertainty Techniques Developments for Use In Information Technology), e NAFIPS (North American Fuzzy Information Processing Society). L’aspetto dominante dell’attività di ricerca svolta ha riguardato in particolare l’applicazione ingegneristica di numerosi fondamenti teorici e l’estensione di alcuni risultati teorici al fine della pratica applicazione in differenti contesti e aree (ingegneria del software e soft computing). Attualmente l’attività di ricerca è prevalentemente rivolta nelle seguenti direzioni: Ingegneria del software: la ricerca ha come obiettivo principale quello di utilizzare la similarità, definita come una relazione di equivalenza fuzzy per diversi problemi di classificazione e clustering. In particolare l’interesse e’ rivolto ad analizzare come la similarità possa venire usata per riconoscere e classificare design patterns analizzando le similarità esistenti fra i corrispondenti diagrammi UML e per classificare casi di test, considerando anche l’approccio combinatorio al testing con l’obiettivo di verificare se attraverso tecniche fuzzy si possa ridurre il numero di combinazioni possibili. Ingegneria dell’informazione attraverso tecniche fuzzy: Information Retrieval- un linguaggio di programmazione logica fuzzy è stato definito (Likelog) per il recupero flessibile di informazione attraverso database deduttivi. L’aspetto principale del linguaggio è costituito dall’unificazione e risoluzione fuzzy basati sulla similarità. L’unificazione è stata in particolare studiata ed è stato definito un tipo di unificazione per negoziazione basato su similarità tenendo in considerazione anche il ruolo del contesto, unificazione che può essere usata ad esempio in sistemi ad agenti dove occorre trattare qualche tipo di transazione, mediante negoziazione. Il contesto viene anche studiato con l’obiettivo di definire delle interfacce in grado di adattarsi automaticamente al contesto dell’utente. Information Evaluation- analisi di tecniche fuzzy basate su grammatiche fuzzy per valutare informazione strutturata, come documenti in formato SGML e XML. FRANCESCO ARCHETTI Nato a Milano il 24/08/1946, è attualmente Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano - Bicocca. Francesco Archetti insegna: per il Corso di Laurea in Informatica Analisi dei Sistemi Finanziari e Ricerca Operativa, per il Corso di Laurea in Scienze Ambientali Gestione e Pianificazione delle Risorse. I principali interessi di ricerca sono nelle seguenti aree: a) Data, Web e Text Mining: l’attività in questo settore è incentrata sullo sviluppo di metodi computazionali, in particolare Reti Neurali e Reti Bayesiane, per le decisioni in condizioni di incertezza, l’analisi e la classificazione di dati numerici e dati non strutturati. Obiettivo generale di questa attività è lo sviluppo di sistemi informatici “Knowledge Discovery in DataBases” (KDD) b) Supply Chain Management: l’attività in questo settore ha seguito in particolare lo sviluppo di sistemi informatici di Supply Chain Management (S.C.M.) per gestire gli aspetti di coordinazione e negoziazione tra i nodi fornitori, l’Impresa e il Cliente che interagiscono nel mercato e nell’ambiente e di integrazione con i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning). Ha coordinato un corso post-laurea, finanziato dalla Regione Lombardia, sul tema “ Gestione della Produzione Industriale”. 37 c) Finanza Computazionale: in questo settore ha seguito in particolare lo sviluppo di sistemi di risk management per aziende finanziarie. Ha inoltre preparato una nuova iniziativa didattica in questo settore: la laurea in “Scienze e Tecnologie Informatiche per i Mercati Finanziari” e coordinato un corso post-laurea, finanziato dalla Regione Lombardia sul tema”Metodi statistico-informatici per l’analisi dei Dati e il Risk Management” E’ inoltre Direttore del Consorzio Milano Ricerche ed ha, in questa veste, coordinato diversi progetti ricerca industriale e di innovazione presso importanti aziende. Svolge inoltre i seguenti incarichi scientifici e attività di referaggio: Comitato editoriale della Rivista "International Journal of Mathematical Algorithms" Referee per la Rivista European Journal of Operation Research. STEFANIA BANDINI Laurea in Filosofia all'Università di Milano, Dottorato di Ricerca in Informatica, è in servizio presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell'Università di Milano-Bicocca. Responsabile del Laboratorio di Ingegneria della Conoscenza presso lo stesso di Dipartimento, è titolare in affidamento degli insegnamenti di "Intelligenza Artificiale" e di "Metodi per la rappresentazione della Conoscenza" presso il Corso di Laurea in Informatica dell'Università di Milano-Bicocca. La sua attività di ricerca riguarda due settori principali: Intelligenza Artificiale e Sistemi Esperti (Casa-Based Reasoning, Knowledge Management, Dinamiche di Agenti Intelligenti); Sistemi Dinaminci Discreti (modelli computazionali e sistemi basati su Automi Cellulari per la simulazione di sistemi dinamici complessi come: proprietà visco-elastiche della materia, interazione cellulare nel sistema immunitario, dinamiche delle popolazioni e artificial life, urbanistica). In questi settori partecipa in ruoli di responsabilità a numerosi progetti con industrie ed enti pubblici (Illycaffè, Pirelli, Help Assistence, Project Automation, Athena 2000, AISoftware, Intrasoft, CNRITIA, CINECA, MURST). E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche a livello internazionale. E' membro dello steering Committee della Conferenza Internazionale "Cellular Automata for Research and Industry", del Working Group WG1.5 IFIP "Cellular Automata and Machines" e del del Programma "The Science of Complexity: from Mathematics to Techology for a Sustainable World" del Zentrum fur Interdisziplinare Forshung dell'Università di Bielefeld. ROBERTO BISIANI Nato a Milano nel 1951, ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1973. Dopo un breve periodo come ricercatore presso il Politecnico di Milano si è recato presso il Computer Science Department (School of Computer Science) della Carnegie Mellon University, Pittsburgh, U.S.A. prima come Assistant Professor e poi come Senior Research Computer Scientist. Nel 1989 ha ricevuto la Cattedra “Finmeccanica Career Development Professorship” presso la Carnegie Mellon University. Dal 1991 è Adjunct Senior Computer Scientist presso la stessa università. Nel 1990 è tornato in Italia come Professore Ordinario prima presso le Università di L’Aquila e Venezia, poi presso l’Università di Milano e infine presso l’Università di Milano - Bicocca dove è Direttore del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione e professore di Architettura dei Calcolatori. Ha svolto anche attività di consulenza professionale nel campo dell’architettura di reti di calcolatori e nei sistemi informativi. I suoi interessi di ricerca spaziano dall’architettura di calcolatori al software di base. Per molti anni si è interessato principalmente delle metodologie di progettazione dei sistemi dedicati paralleli. In questo ambito ha progettato e costruito sistemi per l’esecuzione di applicazioni non numeriche e, in particolare, per il riconoscimento del parlato. Le sue architetture sono state più volte le più veloci al mondo nell’esecuzione di varie applicazioni non-numeriche. Ha anche gestito un progetto di ricerca riguardante le metodologie di implementazione di applicazioni distribuite e multi linguaggio su sistemi non eterogenei. Negli ultimi anni ha lavorato nel campo dei modelli di memoria per multiprocessori costruendo, tra l’altro, un sistema distribuito che ha dimostrato l’utilità di alcune tecniche di gestione della memoria che ora sono utilizzate in tutti i processori commerciali. Il suo interesse attuale è nei sistemi wireless e nelle interfacce intelligenti. 38 PAOLA BONIZZONI Paola Bonizzoni si é laureata in Scienze Dell'Informazione all’Università degli Studi di Milano nel 1988. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso la stessa Università nel 1993. È stata ricercatore dal 1992 all’Università degli Studi di Milano, e poi all’Università di Milano-Bicocca. Dal Novembre 2000 é professore di Informatica di seconda fascia presso l'Università di Milano-Bicocca. Svolge una attività di ricerca principalmente nel settore della informatica teorica, occupandosi di teoria degli automi e linguaggi formali, teoria dei grafi, teoria delle 2-strutture, algoritmi su grafi e strutture relazionali, algoritmi su sequenze, complessità computazionale e di approssimazione, bioinformatica. Attualmente si occupa della risoluzione con algoritmi esatti e approssimanti di problemi di ottimizzazione su sequenze ed alberi (filogenesi) derivanti da questioni di cruciale importanza in bioinformatica per l'analisi e il confronto di sequenze biologiche (DNA, RNA). Ha ottenuto risultati in particolare sulla complessità computazionale dell'allineamento multiplo di sequenze e sulla approssimazione del problema della sottosequenza comune (LCS) e di problemi di confronto di alberi evoluzionari. Si occupa inoltre dello studio di modelli di calcolo molecolare tramite un approccio metodologico proprio della teoria dei linguaggi formali; ha ottenuto in tal ambito risultati relativi al potere computazionale di sistemi di calcolo basati sull'operazione di splicing nel DNA lineare e circolare. Partecipa a progetti di ricerca in Bioinformatica ed é membro del gruppo di ricerca europeo EMCC (European Consortium for Molecular Computing). Ha svolto attività di ricerca in qualità di Visiting assistant professor presso l'University of Colorado at Boulder (USA), la McMaster University (CA) e l'University of California at Davis (USA) occupandosi principalmente di problemi legati alla bioinformatica. FELICE CARDONE Nato nel 1960. Ha compiuto studi classici, e si è laureato in Filosofia nel 1983 con una tesi in Logica Matematica sul significato fondazionale dei topoi, categorie che astraggono proprietà strutturali essenziali della categoria degli insiemi ed allo stesso tempo costituiscono in un senso preciso la versione algebrica di una teoria intuizionistica dei tipi. Le teorie dei tipi ed il lambda-calcolo, specialmente le loro applicazioni alla semantica matematica dei linguaggi di programmazione, sono da allora al centro dei suoi interessi. In questi ambiti, ha in un primo tempo concentrato la sua attenzione sull'analisi semantica dei linguaggi di programmazione "orientati agli oggetti", sfruttando una corrispondenza tra questi e lambda-calcoli con sistemi di tipi abbastanza ricchi da includere costruttori di record, tipi polimorfi e definiti ricorsivamente, accanto ad una nozione di inclusione tra tipi che permette una formalizzazione ragionevolmente adeguata della nozione di ereditarietà. I modelli risultanti hanno fornito una base semantica per alcuni linguaggi di programmazione orientati agli oggetti sviluppati negli ultimi 10 anni circa in laboratori di ricerca americani. I tipi ricorsivi sono stati uno dei suoi principali temi di ricerca a partire dalla sua tesi di dottorato in informatica (1990), e recentemente la loro analisi lo ha condotto ad approfondire tecniche di dimostrazione per coinduzione, che si applicano sia alle strutture di dati infinite proprie dei linguaggi lazy che allo studio dei processi concorrenti. Parallelamente, ha approfondito le proprietà matematiche delle strutture utilizzate nell'ambito delle sue analisi semantiche, in particolare nell'ambito della teoria dei domini. Altri suoi interessi di ricerca emersi più di recente sono ancora legati ai fondamenti logici e matematici dell'informatica, e comprendono da un lato strutture semantiche più legate al comportamento operazionale dei programmi (per esempio la semantica basata sui giochi) e in grado di unificare problematiche sia logiche (logica lineare) che informatiche (teoria della concorrenza, interazione); d'altro lato l'analisi dei concetti fondamentali dell'informatica concepita come teoria dell'attività organizzata, che coinvolge un ambito più vasto di quello comunemente ritenuto il campo di applicazione delle macchine calcolatrici, e che tuttavia aiuta a riformulare questi concetti in una maniera più direttamente legata alla natura sociale dei processi di calcolo. GIANPIERO CATTANEO Ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università di Milano. Dopo essere stato Assistente Ordinario di Fisica Teorica, e quindi aver trascorso un lungo periodo come Professore Associato di Metodi Matematici della Fisica, è attualmente Professore Ordinario di Cibernetica: Teoria dei Sistemi presso l’Università di Milano-Bicocca. È stato Regular Visiting Professor dal 1993 al 1997 per il PHD in Foundations of Physics della London School of Economics (Department of Logic and Scientific Methods). Dal 1998 è Research Associate presso ``The Centre for the Philosophy of Natural and Social Science'' della London School of Economics. Negli anni accademici 1996/97, 1997/98, 1998/99 è stato Maitre de Conferences presso la Nancy--Metz Academy, IUT (Institut Universitaire de Technologie)-Informatique, per il corso di 39 ``Dinamiche Caotiche in Automi Cellulari''. È membro dell'Editorial Board dell' “International Journal on Rough Sets and Systems” e dei Comitati Scientifici di diverse Associazioni Internazionali tra cui l’ “International Quantum Structures Association (IQSA)” e dell’ “International Federation of Information Processing (IFIP) Working Group.” La sua principale attività di ricerca ha riguardato in particolare i fondamenti assiomatici della meccanica quantistica secondo l’approccio unsharp, l’approccio algebrico alle logiche fuzzy e rough con particolare riguardo alla costruzione di porte logiche a multi-valori con tecniche di quantum computing, l’investigazione di sistemi dinamici a tempi discreti con classificazioni di comportamenti caotici e dei linguaggi associati nell’ambito di automi cellulari. Infine, più di recente, si è occupato di modelli computazionali con tecniche di parallelismo in ambienti di Lattice Gas e Lattice Boltzmann per la simulazione di sistemi fluidodinamica. Su quest’ultimo argomento è stato ed è attualmente responsabile di diversi progetti di ricerca in collaborazione con industrie nazionali (IllyCaffè ed ENI-Ricerche) ed internazionali (ELF Aquitaine). Tale attività di ricerca si è concretata in più di 120 pubblicazioni su riviste internazionali, la partecipazione a numerosi comitati organizzatori e scientifici di congressi internazionali e nazionali, e l’invito come relatore ufficiale a diversi congressi internazionali e nazionali. GIORGIO DE MICHELIS Giorgio De Michelis è professore presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Universita’ degli Studi di Milano - Bicocca, dove insegna “Informatica Teorica” e “Basi di dati e sistemi informativi (supporti alla cooperazione)” presso il Corso di Laurea in Informatica. Ha insegnato anche per diversi anni ‘modelli di sistemi concorrenti’ presso il dottorato in Informatica delle Universita’ di Milano e Torino. Ha tenuto lezioni e seminari presso diversi corsi di Master e di Dottorato. Svolge la sua attività di ricerca al Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell'Universita' degli Studi di Milano Bicocca, ove dirige il Laboratorio per le Tecnologie della Cooperazione. La sua ricerca riguarda principalmente i seguenti tre temi: • modelli e proprietà dei sistemi concorrenti (in particolare con le Reti di Petri); • modelli e strumenti per il supporto dei processi di lavoro cooperativo e di gestione della conoscenza; • sistemi a supporto dell’interazione sociale (communityware). Su questi campi svolge anche attività di consulenza e di progettazione. E' membro permanente delle Steering Committeee della comunita' internazionale dei ricercatori sulle Reti di Petri e del coordinating group di i3 network. E' membro del comitato editoriale del CSCW International Journal, di Pluriverso e di Studi Organizzativi. E' stato più volte membro e presidente di comitati di programma nonche’ relatore invitato di conferenze internazionali sui campi di ricerca di suo interesse. E' autore di oltre cento articoli scientifici e di tre libri. Ha curato inoltre vari libri in italiano ed in inglese. E’ stato ed e’ referee dei Long Term Research (LTR) Proposals nell’ambito del IV e del V Framework Program della CE e dei programmi di ricerca norvegesi e canadesi. Ha seguito come relatore e come contro-relatore varie tesi di dottorato in Italia ed in Europa (Belgio, Finlandia, Francia, Germania). Ha fatto parte del reviewing board per l’assegnazione di cattedre in Università americane ed europee. FLAVIO M. DE PAOLI Si è laureato in Ingegneria Elettronica (1985) ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica (1991) presso il Politecnico di Milano. Dal 1993 è ricercatore MURST. Fino al 1998 presso il Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano, attualmente presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione della Università degli Studi di Milano - Bicocca. Ha svolto attività di ricerca presso Laboratori e Università staniere: (1989) Hewlett Packard Laboratories in Palo Alto (California), (1996) Johannes Kepler Universitat Linz, (1996) Technische Universitat Wien, (1997) University of California at Santa Barbara. È stato vincitore di borse di studio: (1992) CNR - Progetto Finalizzato "Informatica e Calcolo Parallelo", (1997) CNR-Nato. È stato socio fondatore di TABOO Associazione italiana per le Tecnologie Avanzate Basate su concetti Orientati agli Oggetti - di cui è attualmente Presidente. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali. È stato responsabile di unità in progetti internazionali: (1995-1997) progetto "Sviluppo di una piattaforma per applicazioni cooperative assistite da computer" nell'ambito del protocollo di collaborazione Italia-Austria del Ministero degli Esteri, (1995-1998) progetto Esprit 28.532: "OMI/MODES - Modular Micro-Electronic-System Design", (1999-2000) progetto Esprit 28.842 “Klee&Co - Knowledge and Learning Environments for European & Creative Organizations”. Ha partecipato a comitati di programma di conferenze e workshop nazionali ed internazionali. È autore di numerose pubblicazioni a livello internazionale sia su rivista sia su 40 atti di convegni. È autore di 3 libri ed ha contribuito ad un quarto Flavio De Paoli ha svolto attività scientifica e di ricerca in diversi settori dell’ingegneria del software, dei sistemi distribuiti e dei linguaggi di programmazione. Attualmente si occupa delle problematiche legate allo sviluppo di applicazioni in ambito Internet-Web basate su componenti. In particolare la ricerca verte sulla definizione di architetture e linee guida per lo sviluppo di applicazioni collaborative a supporto di sistemi di knowledge management secondo i principi di separazione dei compiti e di gestione dell’evoluzione. L’obiettivo è la definizione di modelli e strumenti di supporto allo sviluppo di applicazioni distribuite aperte e innovative, cioè che consentano di integrare ambienti di lavoro tradizionali con applicazioni cooperative multimediali e integrate. Un secondo filone di ricerca riguarda lo sviluppo di modelli e architetture per lo sviluppo di applicazioni multi-agente sia per la simulazione di sistemi complessi, sia come nuovo paradigma per lo sviluppo di sistemi distribuiti in grado di evolvere in modo autonomo. L’obiettivo è in questo caso il dominio della complessità intrinseca di Internet e quindi delle sue applicazioni. ENRICO FAGIUOLI E’ nato a Ivrea (To) nel 1944, e si è laureato in Fisica presso l’Università di Milano. Dopo aver fruito per due anni di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si è occupato in azienda di Controllo di Qualità e di Affidabilità di sistemi elettronici militari e spaziali. E’ stato Product Assurance Manager del sistema di alimentazione del satellite europeo GEOS. Nel 1974 è ritornato alla carriera universitaria all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha tenuto il corso di Metodi Quantitativi per le Decisioni. Nel 1982 è stato chiamato come professore associato dall’Università di Milano, dove ha tenuto i corsi di Ricerca Operativa e Gestione Aziendale e di Teoria e Metodi dell’Ottimizzazione, e successivamente di Ricerca Operativa e di Programmazione Matematica. Alla costituzione dell’Università di Milano Bicocca, si è ivi trasferito, tenendovi inizialmente i corsi di Ricerca Operativa e successivamente di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica, oltre a Ricerca Operativa II: Metodi per il Controllo della Produzione. I suoi interessi di ricerca si sviluppano essenzialmente in due aree: - Ordinamenti stocastici tra distribuzioni e tra processi stocastici, con particolare riferimento a ordinamenti in affidabilità. - Reti Bayesiane (cioè con probabilità puntuali) e Reti Credali (cioè con probabilità intervallari): specificamente si occupa della costruzione di algoritmi di propagazione e di metodi di determinazione della struttura causale sulla base dei dati , con applicazioni al Data, Text e Web Mining. CLAUDIO FERRETTI Nato a Milano nel 1965. Nel 1988 ha conseguito la laurea in Scienze dell'Informazione presso l'Universita' degli Studi di Milano. Negli anni successivi ha completato il Dottorato di Ricerca in Informatica presso le Università consorziate, di Milano e Torino. Nel 1994-1995 ha condotto ricerche presso la University of Electro-Communications di Tokyo, come vincitore di una borsa di studio dell'Unione Europea. Nel 1995 ha preso servizio come ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano, che ha lasciato nel 1999 per trasferirsi all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove lavora tutt'ora. I suoi interessi di ricerca riguardano alcuni argomenti di informatica teorica, tra cui: nuovi modelli computazionali (come reti neurali, sistemi bio-molecolari, sistemi evolutivi), linguaggi formali e loro apprendimento computazionale, linguaggi formali come modelli di meccanismi bio-chimici. Studia inoltre problemi collegati ai risvolti applicativi di questi argomenti, in particolare nella bio-informatica (un esempio: progettazione ottimizzata di DNAmicroarray). Infine, la sua attivita' didattica ed alcune esperienze di consulenza hanno cresciuto il suo interesse per le tecnologie di rete, la sicurezza,i sistemi operativi, lo sviluppo software con le tecnologie open-source. HUU LE VAN Ha conseguito la laurea in Matematica, indirizzo applicativo, presso l'Università degli Studi di Milano. La sua attività di ricerca è iniziata nel luglio del 1977 presso l'Istituto di Cibernetica di Milano (divenuto successivamente Dipartimento di Scienze dell'Informazione). Dal 1978 al 1981 ha usufruito delle tre edizioni della borsa di studio istituita dall'Università degli Studi di Milano con fondi messi a disposizione dalla Bull Italia. 41 E’ stato nominato ricercatore confermato del raggruppamento Informatica, della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, iniziando il servizio presso l'Istituto di Cibernetica a partire dal 1981. Durante gli anni 1993 e 1994 ha svolto le attività di ricerca a Berkeley, presso il centro ICSI (International Computer Science Institute) dell'Universita' di California, Berkeley, in qualità di senior visitor. Ha svolto, dal 1977 fino ad oggi, ricerche nel settore dell'informatica applicata, coordinando progetti in diverse aree. I suoi orientamenti riguardano i problemi di analisi e manipolazione di testi, gli strumenti per la preparazione e analisi di documenti strutturati in base ai linguaggi standard di markup (SGML, HTML, XML,...), le architetture di ipertesti. Si occupo anche di metodi di accesso ai documenti, sistemi di information retrival ed algoritmi di prossimità semantica fra frasi di linguaggio naturale. Altri interessi di ricerca sono le architetture dei sistemi operativi, in particolare UNIX, le metodologie di programmazione object-oriented e in ambiente Web e, infine, i sistemi di software reuse in ambienti distribuiti. GIANCARLO MAURI Nato nel 1949, laureato in Fisica nel 1973 presso l'Università di Milano. E’ stato professore incaricato di linguaggi formali e compilatori presso l'Università degli Studi di Udine e successivamente ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano. E’ stato nominato professore associato nel 1986 e professore ordinario nel 1990 presso l'Università degli Studi di Milano, dalla quale si è successivamente trasferito presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca. E’ stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università di Milano dal 1992 al 1997. E’ stato Presidente del Capitolo Italiano dell'EATCS (European Association of Theoretical Computer Science) dal 1991 al 1998, Presidente del Working Group IFIP (International Federation of Information Processing) sugli automi cellulari dal 1998 e Segretario dell’ EMCC (European Molecular Computing Consortium) dal 1999. E’ stato membro dei comitati di programma di numerosi convegni nazionali ed internazionali; in particolare ha organizzato nel 1995 la Scuola "Learning e crittografia" a Vietri sul mare, nel 1996 il convegno internazionale COLT (Computational Learning Theory) a Desenzano e il convegno ACRI '96 a Milano, nel 1997 il Workshop "Cellular Automata" a Gargnano. I suoi interessi di ricerca sono principalmente nell'area dell'informatica teorica, ed includono: teoria degli automi e dei linguaggi formali, complessità computazionale, teoria dell'apprendimento computazionale, apprendimento nelle reti neurali, con applicazioni al riconoscimento di volti e al trattamento del linguaggio naturale, bioinformatica, modelli computazionali di sistemi complessi. Su questi temi, ha seguito numerose tesi di laurea e pubblicato oltre 140 lavori di ricerca in riviste internazionali, libri ed atti di convegni. Attualmente si sta occupando di problemi legati alla bioinformatica, collaborando allo sviluppo di un sistema per il fragment assembly delle sequenze geniche, e studiando problematiche algoritmiche legate all'analisi di sequenze e alla scoperta di pattern ripetuti o comuni a più sequenze. Una seconda attività di ricerca riguarda lo studio di modelli di calcolo innovativi, come il calcolo molecolare e il calcolo quantistico e le loro applicazioni alla crittografia. CARLO MEREGHETTI Nato a Magenta (MI) nel 1965, si laurea cum laude in Scienze dell’Informazione all’Università degli Studi di Milano nel 1991. Nello stesso anno, vince il concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in Informatica – consorzio delle Università di Milano, Torino. Nel 1996 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Nel 1997 vince il concorso per l’ammissione al Post-dottorato (biennale) che svolge presso il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di Milano. Dal dicembre 1997 al maggio 1998 lavora presso il Laboratoire d’Informatique Algorithmique: Fondements et Applications (LIAFA) dell’Université Denis Diderot di Parigi. Nel 1999 diventa ricercatore presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo) dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, ruolo che ricopre tutt’ora. Ha svolto e svolge attività didattica per i corsi di Informatica Teorica (Scienze dell’Informazione), Informatica Generale (Scienze Ambientali, titolare del laboratorio) e Basi di Dati (DISCo, titolare del corso). Ha ricoperto ruoli sia didattici che organizzativi nell’ambito di corsi di formazione informatica patrocinati dalla CEE. Ha seguito e segue progetti (in collaborazione con CNR, CMR, ANPA, Dipartimento di Scienze Ambientali) riguardanti l’organizzazione di sistemi informativi per la gestione di risorse ambientali. Ha vinto alcune borse di studio bandite dal CNR. I suoi interessi di ricerca riguardano la complessità strutturale ed algoritmica, la teoria degli automi e la matematica discreta. Attualmente, si sta occupando principalmente di Calcolo Quantistico, indagandone la maggior o minor potenza rispetto ai paradigmi computazionali classici. A tal riguardo, è stato coordinatore nazionale 42 dell’area “Calcolo quantistico e fondamenti fisici della computazione” nell’ambito del progetto MURST 40%: “Modelli di calcolo innovativi: metodi sintattici e combinatori”, 1999-2000. VINCENZINA MESSINA Nata a Pisa nel 1966, ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione nel 1990 presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica Computazionale e Ricerca Operativa discutendo una Tesi su Modelli e Metodi di Ottimizzazione Stocastica. Dal 1994 al 1996 ha collaborato con la Brunel University ad un progetto finanziato dalla CEE riguardante l’ottimizzazione in condizioni di incertezza. Dal 1994 al 1998 è stata ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano e dal 1998 è Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano - Bicocca, dove è Vice Direttore del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione e titolare del corso di Ricerca Operativa. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente le seguenti aree: Analisi del Rischio e Allocazione delle Risorse: la sua attività di ricerca in questo ambito riguarda lo sviluppo di modelli di valutazione e algoritmi di ottimizzazione per l'analisi dei progetti e l’analisi del rischio. In particolare ha sviluppato modelli di pianificazione in condizioni di incertezza, indirizzati in modo specifico al controllo di progetti in ambito manifatturiero ed in ambito ambientale. La tematica di “Risk Management” e’ stata affrontata, nei lavori piu’ recenti, utilizzando il modello dell’opzione ambientale per una valorizzazione piu’ accurata dell’impatto degli interventi. Ottimizzazione di Sistemi Dinamici ad Eventi Discreti: attività volta principalmente allo sviluppo di modelli ed algoritmi per l'ottimizzazione di sistemi ad eventi discreti (DEDS) non deterministici con particolare riferimento a modelli simulativi basati su reti di Petri e modelli normativi basati sulla programmazione lineare. Sviluppo di modelli di programmazione stocastica multiperiodali: per quanto riguarda questa area l’attenzione è rivolta allo sviluppo di un ambiente software integrato per la generazione, soluzione ed analisi di modelli di programmazione stocastica ed allo sviluppo di tecniche risolutive adatte a risolvere questo tipo di problemi tipicamente di grosse dimensioni e quindi di notevole complessità computazionale. Particolare interesse riguarda l’utilizzo della tecnologia ASP (Application Service Provider) per la generazione e soluzione di modelli di ottimizzazione anche attraverso intranet/internet. MAURO PEZZÈ Mauro Pezzè è laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Pisa con lode e ha conseguito il Dottorato in Ingegneria Elettronica dell’Informazione e dei Sistemi presso il Politecnico di Milano. Dopo aver prestato servizio come ricercatore presso il CEFRIEL e il Politecnico di Milano, e come visting scientist presso l’Università di Edinburgo e l’Università della California Irvine, ha preso servizio come professore associato presso il Politecnico di Milano nel 1992. Dal primo ottobre 2000 è Professore Straordinario presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. Mauro Pezzè è Executive chair del Comitato Tecnico IEEE Complexitiy in Computing (TCCX) e membro dello Steering Committee di ICECCS (IEEE International Conference on Engineering Complex Computer Systems) e ETAPS (European Joint Concerences on Theory and Practice of Software). E’ stato general chair di ICECCS (IEEE International Conference on Engineering Complex Computer Systems.) nel 1997. E’ stato program chair di ICECCS (IEEE International Conference on Engineering Complex Computer Systems.) nel 1996, del Workshop su Software Engineering and Petri Nets nel 2000 e del Workshop su Graph Transformation and Visual Modeling Techniques nel 2001. E’ program chair di FASE (Fundamental Approaches to Software Engineering per il 2003. Mauro Pezzè è stato invited speaker al Workshop on Graph Transformation and Visual Modeling Techniques tenutosi a Ginevra nel luglio 2000 e al Network Software Workshop, tenutosi a Tokyo nel settembre 2000. Mauro Pezzè è stato coordinatore delle attività del Politecnico di Milano in 8 progetti Europei dal 1993 ad oggi ed è autore di più di 60 pubblicazioni su riviste internazionali o proceedings di conferenze internazionali tra cui: IEEE Transactions on Software Engineering, ACM Transactions on Software Engineering and Methodologies, IEEE Transactions on Control Systems Technology, Real-Time Systems, Computer Languages, International conference on Software Engineering (ICSE), ACM Foundations on Software Engineering, International Symposium on Software Testing and Analysis (ISSTA), International Conference on Engineering Complex Computer Systems (ISSTA), International Workshop on Software Specification and Design (IWSSD). 43 Gli interessi di ricerca di Mauro Pezzè sono relativi all’ingegneria del software. Ha condotto studi fondamentali nel campo della modellazione formale e dell’analisi di sistemi concorrenti e in tempo reale, della formalizzazione di linguaggi visuali e del test e analisi di software orientato agli oggetti. Nel corso della sua carriera ha coordinato il progetto e lo sviluppo di strumenti di modellazione ed analisi che sono stati utilizzati presso importanti università italiane e straniere. ROBERTO POLILLO Nato a Milano nel 1946, ha seguito studi classici e si è laureato in Fisica presso l’Università di Milano nel 1972, con una tesi sulla Teoria dei Programmi. Subito dopo la laurea, per circa un decennio, ha svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano su vari temi attinenti alla Teoria dei Programmi prima e all’Ingegneria del Software poi. Nel 1974 è diventato Professore Incaricato (poi Associato) della stessa Università, dove ha tenuto inizialmente, per il Corso di Laurea in Fisica, il corso di Macchine Calcolatrici e quindi, per il Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione (denominato in seguito Corso di Laurea in Informatica), i corsi di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione I e di Sistemi Operativi. Attualmente tiene, per il Corso di Laurea in Informatica dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca, un modulo del corso di Sistemi Operativi e il corso di Interazione Uomo-Macchina. Fin dalla laurea, ha affiancato alla attività di ricerca e di insegnamento universitario attività di consulenza nel settore del software per l'industria. Nel 1978, con Marco Maiocchi e Alberto Cazziol, ha fondato Etnoteam, una società di servizi di informatica che negli anni ha acquisito una posizione di leadership in Italia e della quale ne è, oggi, l'Amministratore Delegato. E’ inoltre Presidente di E-TREE, la web company del gruppo Etnoteam. In quasi 30 anni di attività nel settore del software, si è occupato di progetti di ogni tipo, dai language processors ai sistemi operativi, ai sistemi informativi, alle applicazioni Internet, con particolare attenzione alle tematiche del software engineering, della qualità del software, degli strumenti di supporto alle attività individuali, delle applicazioni Internet e delle problematiche di interazione uomo-macchina e di usabilità. LUCIA POMELLO Laureata in Matematica presso l'Università degli Studi di Milano, titolo di Dottore di Ricerca in Informatica, consorzio Università di Milano e di Torino. E' stata ospite, con borsa C.N.R., presso l'Instituto ISF diretto dal Professor C. A. Petri al GMD a Bonn. Nel 1990 è diventata Ricercatore, ragruppamento Informatica, presso l'Università degli Studi di Milano e nel 1992 Professore Associato presso l'Universita' degli Studi di Bari. Nel 1993 è stata anche Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Informatica dell'Università di Hildesheim, in Germania. Si è poi trasferita presso l'Università di Milano e infine presso l'Università di Milano-Bicocca, dove è titolare dei corsi di: "Programmazione", "Metodi Formali dell'Informatica" e "Linguaggi e Traduttori", ed è responsabile del laboratorio di "Modelli Formali di Sistemi Distribuiti". L' attività di ricerca riguarda principalmente lo studio di modelli formali di sistemi complessi ed è centrata sullo sviluppo di tecniche formali per la specifica, l'analisi e la sintesi di sistemi distribuiti. Particolare attenzione ricevono i fondamenti della teoria della concorrenza e della teoria delle reti di Petri; la teoria degli automi concorrenti e delle loro regioni; nozioni di equivalenza, di modularità e composizionalità; i modelli operazionali di linguaggi concorrenti e orientati agli oggetti, sempre in contesto concorrente. DOMENICO G. SORRENTI Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione, Università degli Studi di Milano - Bicocca. Maturità classica, liceo ginnasio statale G. Carducci, Milano, luglio 1981. Laurea in Ingegneria Elettronica, Politecnico di Milano nel Febbraio 1989. Dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica, Politecnico di Milano nel Dicembre 1992. Borsista IBM/Semea, presso il Politecnico di Milano, nell'ambito del contratto di ricerca "Automatic error recovery in assembly robots", 44 tra la laurea e l'inizio del dottorato. Assunto come "research associate", presso "Vision and robotics laboratory", Department of Electrical and Electronic Engeneering, King's College, London (U. K.), nell'ambito del progetto "Integration of vision and path planning for an arc welding workcell", da Aprile ad Ottobre 1994. Borsista CNR, presso il Politecnico di Milano, nell'ambito del contratto "URMAD: mobile robotic unit for the aid to handicapped people", da Gennaio a Giugno 1995. Dal Luglio 1995 prende servizio come ricercatore presso il Dipartimento di scienze dell'Informazione, Università degli Studi di Milano. Dal Gennaio 1999 si trasferisce al Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione, Università degli Studi di Milano - Bicocca. Attualmente insegna "Architettura degli elaboratori 1" e "Robotica", nell'ambito dei corsi di diploma e laurea in Informatica. I suoi interessi di ricerca sono nell'ambito della elaborazione delle immagini, visione artificiale e robotica; in particolare 3D vision for mobile robot navigation, adaptive edge detection, omni-directional vision, image-based pedestrian and vehicle traffic monitoring. Nell'ambito dei suoi interessi di ricerca ha organizzato proposte di ricerca, successivamente approvate, nell'ambito di programmi comunitari, nazionali e di collaborazioni con aziende. E' membro della IEEE Robotics and Automation Society, della IEEE Computer Society, dell'IAPR (International Association for Pattern Recognition) e della AI*IA (Italian Association for Artificial Intelligence). FABIO STELLA Nato a Torino nel 1965, ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Milano nel 1991. Dopo un breve periodo come borsista, presso il Consorzio Milano Ricerche, nel 1992 è diventato studente del Dottorato di Ricerca in “Matematica Computazionale e Ricerca Operativa”. Nel 1993 ha vinto un concorso di Ricercatore per il raggruppamento disciplinare di Ricerca Operativa e nel 1994 ha preso servizio presso il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università degli Studi di Milano. Nel 1995 ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca in “Matematica Computazionale e Ricerca Operativa”. In questi anni ha partecipato a diversi progetti, Europei e nazionali, di ricerca applicata in ambiti strettamente inerenti alla Ricerca Operativa. Inoltre, negli ultimi anni ha svolto attività di consulenza professionale nell’ambito della Finanza Computazionale. I principali ambiti di ricerca comprendono Data, WEB e Text Mining, Finanza Computazionale e metodi di ottimizzazione stocastica per il controllo e l’ottimizzazione dei processi produttivi. In particolare, l’attività di ricerca in oggetto comprende metodi computazionali quali le Bayesian Belief Networks, le Artificial Neural Networks e i classificatori Bayesiani con particolare riferimento agli schemi algoritmi di apprendimento automatico. FRANCESCO TISATO Nato a Milano nel 1946, Francesco Tisato ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1969, dove ha prestato servizio prima come ricercatore, poi come Professore Associato di Sistemi Operativi fino al 1987. Dal 1987 al 1990 è stato Professore Straordinario di Calcolatori Elettronici presso l’Università della Calabria. Dal 1991 al 1998 è stato Professore Ordinario di Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1999 è Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove è attualmente titolare degli insegnamenti di Programmazione e di Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni in Tempo Reale. E’ Coordinatore del Corso di Diploma Universitario in Informatica. Ha svolto attività di consulenza per la progettazione di sistemi software in diverse aree applicative, in particolare quelle del monitoraggio ambientale, del controllo del traffico urbano e del trading on-line. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato prevalentemente le architetture software e le metodologie di progettazione e sviluppo di sistemi software complessi. Da diversi anni si occupa di metodologie di analisi e progettazione object-oriented applicate in particolare alle architetture per il supporto al lavoro cooperativo e per il monitoraggio e controllo in tempo reale. Attualmente la sua attività di ricerca è centrata sulle architetture di tipo riflessivo, in cui una metarappresentazione del sistema supporta lo svilujppo di applicazioni fortemente configurabili, con elevata qualità di servizio e con capacità adattive rispetto al contesto di esecuzione e ai requisiti utente. Questo approccio viene applicato in particolare alla progettazione di architetture e piattaforme per sistemi Business-to-Business, con architettura decentrata ad agenti autonomi, caratterizzati da forte eterogeneità delle infrastrutture di comunicazione e dei dispositivi di interazione. 45