ComunicareFisica 2007
Trieste, 1 – 6 ottobre 2007
COMUNICARE FISICA ATTRAVERSO LO SPORT
Anna Gregorio
(a,b)
, Marco Budinich
(a,b)
, Mario Fabretto
(c)
(a) Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trieste, Via Valerio 2, 34127 Trieste
(b) INFN sezione di Trieste, Padriciano 99, c/o Area Science Park, 34012 Trieste
(c) AMSI, Associazione Maestri di Sci e Snowboard del Friuli Venezia Giulia
Sommario
Scopo dell'iniziativa è di far avvicinare i giovani alla scienza e in particolare
alla Fisica tramite il naturale connubio della fisica con lo sport.
L’abbinamento “Fisica e Sport” è dettato dalla consapelovezza che spesso
trascuriamo il fatto che la Fisica è alla base di molte delle attività comuni di
ogni giorno. Lo sport è solo una delle applicazioni pratiche della fisica che
coinvolge tutta la popolazione.
1 Introduzione
L’abbinamento “Fisica e Sport” è dettato dalla consapelovezza che spesso
trascuriamo che la Fisica è alla base di molte delle attività comuni di ogni
giorno. Lo sport è solo una delle applicazioni pratiche della fisica che
coinvolge tutta la popolazione, soprattutto in una città come Trieste.
Queste idee stanno alla base dell’evento organizzato dal Dipartimento di
Fisica dell’Università di Trieste: “Fisica e Sport” il sui programma é
disponibile in rete [2].
“Fisica e Sport” risulta per noi uno dei modi per comunicare ai giovani in
particolare ma agli appassionati di sport in generale, come la fisica possa
essere pensata in modo semplice e a disposizione di tutti.
Nell’ambito di “Comunicare Fisica” si è proposta una relazione che evidenzi
come l’idea di parlare ai giovani di un’attività a loro molto vicina, abbinando
un ricercatore ad uno sportivo professionista e poi coinvolgendoli in una
2
Anna Gregorio
attività pratica, possa aiutare ad avvicinare il mondo della fisica a quello della
loro vita quotidiana.
Si descriveranno dapprima le motivazioni della scelta dell’argomento, di
seguito l’organizzazione dell’evento e le modalità di coinvolgimento degli
“appassionati”. Infine verranno forniti i primi risultati del progetto.
2
Motivazione
“Fisica e sport” è un tema con doppia valenza: lo sport come mezzo per
spiegare le leggi della fisica e la fisica per capire lo sport e per migliorare i
risultati sportivi.
Molti fenomeni della vita di ogni giorno, inclusi quelli riguardanti gli sport più
popolari, rientrano nel campo della fisica classica. Concetti come posizione,
velocità, accelerazione, forza, energia, potenza, momento, principi e leggi
fisiche come le leggi di Newton, il principio di Archimede, la meccanica e la
dinamica del punto materiale come pure la più complessa meccanica dei
corpi in rotazione, trovano applicazione in molti sport. Usando i principi della
fisica si possono elaborare semplici modelli per descrivere in prima
approssimazione la realtà nell'ambito di alcuni sport, in particolare dello sci
alpino e della vela.
La fisica studia da un punto di vista teorico quello che gli sportivi
sperimentano sul campo. Si può partire dall'esperienza personale per capire
la fisica e attraverso lo sport possiamo cercare di trasferire i concetti fisici,
tradizionalmente considerati difficili, in modo intuitivo e quindi più semplice.
Con lo sport possiamo avvicinare il mondo di tutti i giorni alla fisica.
3
Organizzazione dell’Evento “Fisica e Sport”
In una prima fase il progetto, diretto agli studenti delle scuole superiori e in
generale a tutti gli interessati all’argomento, coinvolge due sport, la vela e lo
sci alpino, e si svolge in due fasi distinte, una parte dedicata a seminari ed
una parte pratica.
Anna Gregorio
3
Per ciascuno sport, i seminari sono tenuti in sintonia fra uno sportivo del
settore da una parte e un ricercatore di fisica dell’Università dall’altra.
3.1 Partecipanti
3.1.1 Istituti Scolastici
Gli istituti scolastici sono stati contattati tramite l’utilizzo delle liste e-mail dei
docenti, già in possesso del servizio “orientamento” del Corso di Laurea in
Fisica, e tramite comunicazione a tutte le società sportive (sci e vela) in
regione. Il coinvolgimento delle società sportive si è rivelato molto efficacie e
ha permesso di riunire molti interessati.
3.1.2 Oratori
In questa prima fase del progetto sono stati proposti due sport, lo sci alpino e
la vela.
Per lo sci alpino il seminario a carattere scientifico è stato proposto
dall’autore MF, presidente dell’Associazione Maestri di Sci del Friuli Venezia
Giulia e laureato in Fisica presso la nostra Università. Durante il seminario è
stato co-adiuvato da Andrea Giordano, atleta azzurro di sci alpino e
allenatore.
Per la vela, il seminario è stato tenuto in collaborazione fra l’autore AG
(ricercatore di fisica presso questa Università) e Massimo Giorgianni,
allenatore nazionale classe Optimist.
I seminari erano improntati a spiegare in maniera semplice ed intuitiva la
fisica alla base dei due sport. In fig. 1 alcune foto scattate durante i seminari.
Figura 1: Fotografie scattate durante i seminari
4
Anna Gregorio
Con l’aiuto dello sportivo si è cercato di mettere in evidenza l’esperienza
personale sul campo che può essere poi percepita a livello dello sportivo
anche non professionista. Inoltre per facilitare la comprensione della fisica
alla base, abbiamo cercato di proporre analogie e differenze nei vari sport,
come mostrato ad esempio in fig. 2.
Figura 2: Esempio di analogie fra i due sport: sci (a sinistra) e vela (a destra)
4
Risultati Preliminari e Conclusioni
Agli studenti è stato proposto un questionario per identificare i partecipanti,
capire l’efficacia delle lezioni tramite semplici domande di fisica sportiva,
capire l’interesse e l’utilità del progetto. Purtroppo al momento del convegno
il programma era appena iniziato per cui la statistica era limitata a poche
decine di risposte.
I primi risultati sono stati comunque molto incoraggianti, con una notevole
partecipazione di studenti e docenti. Di recente il programma è stato esteso
a “Scienza&Sport”, nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche [3].
8
Ringraziamenti
Ringraziamo tutti i partecipanti al Progetto “Fisica e Sport” e coloro che
hanno coadiuvato nella sua organizzazione, in particolare Nadia ed Erica.
Referenze
1)
D. Lind, S.P. Sanders, Skiing at the triple point. AIP Press Springer 1996
2)
http://physics.units.it/didattica03/orientamento/fisicaesport.php
3)
http://www.laureescientifiche.units.it/
Scarica

ComunicareFisica 2007 Trieste, 1 – 6 ottobre 2007