Museo Civico
di Scienze Naturali
Comune di Brescia
Assessorato alla Cultura
LASTROFILO
bollettino deirUnione Astrofili Bresciani
Glossarlo di alcuni ternnìni In uso nella
tematica dei quadranti solari
a cura di F. Azzarita e A. RinI
Brescia, 9-1987
L'ASTROFILO
Museo Cìvico
di Scienze Naturali
di Brescia
LASTROFILO
bollettino d e l l ' U n i o n e Astrofili Bresciani
Glossario
DI ALCUNI TERMINI IN USO NELLA
TEMATICA DEI QUADRANTI SOLARI
F. AZZARITA e A. RINI
Comitato di redazione: Wladimiro Mannello, Angelo Omodeo, Ulisse Quadri e Loris Ramponi
Redattore: Loris Ramponi
Fotocomposizione:
Alfa Compos
Consulenza editoriale: Mass Media Periodici
Stampa: Vannini s.r.1.1988
La riproduzione totale o parziale del presente bollettino è consentita a condizione
ottenere l'accordo degli autori e di citarne la fonte.
Brescia, 9-1987
di
L'ASTROFILO
Introduzione
Questo numero monografico del bollettino
«L'Astrofilo» dà il via ad un programma di attività cfie la nostra associazione dedica alla gnomonica. È quindi con grande soddisfazione che
pubblichiamo questo inedito 'Glossario di gnomonica', scritto da Francesco Azzarita, responsabile della sezione Quadranti Solari dell'Unione Astrofili Italiani, e da Antonio Rini.
Il censimento, lo studio e la costruzione dei
quadranti solari non sono attività che trovano
un interesse immediato nell'astrofilo osservatore. Anche nel nostro caso ci siamo avvicinati
alla gnomonica solo per via indiretta, principalmente con la didattica dell'astronomia ed anche attraverso la costruzione di programmi di
astronomia al computer che ben si addicono
alle esigenze di calcolo di un quadrante solare. E pur non trattandosi di osservazioni, dobbiamo riconoscere che è stata una vera e propria 'scoperta'. Le possibilità didattiche offerte dalla gnomonica, la varietà delle tecniche costruttive e dei presupposti di impiego dei quadranti solari, gli aspetti di interesse storico ed
artistico ci hanno fatto scoprire le infinite occasioni per fare astronomia, anche e soprattutto
tra il pubblico e i cultori di altre discipline, attraverso le 'ombre del tempo'.
Ad esempio, con la mostra «Le ombre del
tempo: quadranti solari in provincia di Brescia»,
tutt'ora in circolazione nei comuni della nostra
provincia, siamo riusciti ad incuriosire un pubblico molto eterogeneo. Attraverso il censimento dei quasi 300 quadranti solari del Bresciano
sono emersi aspetti non solo di interesse astronomico, ma, ad esempio, sulla tutela dei beni
storici ed architettonici, che non mancheranno
di stimolare gli amministratori locali nella conservazione e nel restauro di questi antichi strumenti per la misura del tempo. Per il restauro
di un quadrante solare spesso è necessario ricafcofare fe fi'nee orane e (e aftre un tempo
eventualmente presenti. Ridare il volto ad un
orologio solare diventa così lo spunto per proporre agli abitanti del luogo una conferenza
Dubblica
dedicata
al significato astronomico
N. 9/1987 - PAGINA
2
della misura del tempo, argomento di interesse quotidiano ormai spesso dimenticato e ridotto alla semplice consultazione di un orologio da
polso, magari anche privo del quadrante con
le 24 ore. Un restauro è anche l'occasione per
distribuire, specialmente nelle scuole della zona, un semplice manualetto sulla gnomonica,
ricco di esperienze didattiche per gli insegnanti.
Una guida di questo tipo, che potrebbe essere
elaborata a livello nazionale, rappresenta un valido supporto anche per quei gruppi di astrofili
che intendono proporre nella loro realtà delle
esposizioni fotografiche sui quadranti solari della zona o il restauro di quelli ormai in pessimo
stato o illeggibili. Realizzare una mostra in tal
modo è semplicissimo. Fornendo ai gruppi di
astrofili quei quattro o cinque pannelli di introduzione alla gnomonica, basterebbe aggiungere a questi una rassegna di immagini di orologi solari presenti nella propria zona. Ed è quanto stiamo facendo nella nostra provincia, dove
la mostra prima citata viene arricchita di volta
in volta con le immagini delle meridiane del comune dove viene allestita.
Se si vuole tutelare questo ricco patrimonio
di strumenti solari la prima operazione da eseguire è quella del censimento. Nel nostro caso
presso il Museo di Scienze Naturali è stato
creato l'Archivio fotografico dei Quadranti solari della provincia di Brescia. Ora, accanto a
questo, se ne sta preparando uno computerizzato, percento dell'Unione Astrofili Italiani, sui
quadranti solari italiani.
Abbiamo detto che la gnomonica offre numerose possibilità di interesse didattico. Non stiamo parlando solo degli orologi solari più semplici che si possono costruire anche in classe,
o delle esperienze connesse allo studio del moto apparente del sole e via dicendo, ma anche
della costruzione di differenti tipi di quadranti
sofari, diversi per epoca e per impiego, con i
quali si può proporre una sorta di esposizione
all'aperto sulla storia degli orologi solari e su
quella del computo del tempo. Ed è quanto stiamo cercando di fare nell'ambito dell'Osserva-
L'ASTROFILO
torio Terra-Sole, sito al Museo di Scierìze Naturali, nel quale è stata creata un'apposita sezione sulla gnomonica. Un progetto un po'più
ambizioso è quello dei musei all'aperto di gnomonica o 'parchi solari', dove un'area adibita
a giardino pubblico può ospitare orologi solari
di vario tipo, costruiti su superfici piane e non
e disposti lungo un itinerario storico che mostri al visitatore l'evoluzione dei quadranti solari e del loro impiego (da quelli fissi a quelli portatili, da quelli a ore temporarie a quelli a ore
italiche e poi astronomiche e via dicendo). Con
una serie di modellini si possono riprodurre anche i grandi osservatori astronomici del passato, orientati lungo i punti equinoziali e sotstiziali
dell'orizzonte, oppure la grande meridiana di
Japur ed altri quadranti solari molto caratteristici (l'analemmatico, ad esempio, potrebbe essere costruito in molte piazze pedonali). Là dove la realizzazione di un progetto del genere
incontra molti ostacoli si può sempre rimediare con l'individuazione di 'Itinerari astronomici' (vedi il depliants 'Astronomia Brescia'), attraverso i quali si segnalano i luoghi di interesse 'celeste' di una determinata località ed in
particolare gli orologi solari presenti.
Per i gruppi astrofili la costruzione di quadranti solari per i privati può invece diventare
un modo proficuo ed intelligente per raccogliere
fondi a favore di progetti per la realizzazione
di Osservatori e Planetari. È quanto stiamo facendo nella nostra realtà per incrementare i
contributi a favore del progetto «Planetario di
Brescia».
C'è infine un ulteriore modo per fare astronomia con i quadranti solari. La componente
estetico-artistica presente in alcuni quadranti
solari del passato o moderni può stimolare la
conoscenza della gnomonica tra il pubblico.
Sfruttando la moda dei quadranti solari, che si
sta diffondendo anche nel nostro Paese, e questa componente artistica della gnomonica (dopo quella astronomica e quella storica), si può
coinvolgere il pubblico attraverso un concorso
internazionale per costruttori di orologi solari
diviso in tre sezioni (Didattica; Storia; Arte). Con
questo concorso non solo si incentiverebbe il
restauro di antichi quadranti solari e la costruzione di nuovi, ma si potrebbe raccogliere del
materiale fotografico inedito da destinare a puttblicazioni e soprattutto ad esposizioni itineranti.
Questo approccio interdisciplinare alla gnomonica deve comunque salvaguardare l'informazione basilare contenuta in un quadrante solare, ovvero la misura del tempo.
I.r.
INDICE ALFABETICO
A
B
C
D
E
Italiano
Inglese
Francese
Analemma
Analemmatico
Anello (ad)
Auto-orientante
Azimut
Azimutale
Analemma
Analemmatic
Ring (dial)
Se/f-orienting (dial)
Azimuth
Azimuthal
Analemma
Analemmatique
Bague
Auto-orientee
Azimut
Azimutal
«Babilonese»
Bifilare
«Butterfield»
Babylonian
Bifilar
«Butterfield»
Babylonien
Bifilaire
«Butterfield»
Calendario
«Cappuccino» (a)
Combinato
Conico
Calendar
«Capuchin»
Combined
Conical (dial)
Calendrier
«Capucine»
Combine
Conique
Declinante
Dittico
Declining (dial)
Tablet Dial
Declinant
Diptyque
Equatoriale
Equazione del tempo
Equatorial (dial)
Equation of lime
Equatorial
Equation du temps
PAGINA 3 - N. 9/1987
L'ASTROFILO
Foro gnomonico
Francese
Funzione del Q.S.
Hole
l=rench
Function
Trou gnomonique
Franpaise
Fonction
Giacitura
Gnomone
Position
Gnomon
Disposition
Gnomon
Inclinato
Italico
Inclining (dial)
Italico
Incline
Italico
Linea sustilare
Linee solstiziali
ed equinoziali
Sub-style line
Lines of
declination
Ligne sub-stilaire
Lignes de
declinaison
Memoria (in)
Meridiana
Monumentali
Motto
Multifunzioni
Multiplo
Memorial (Diais)
Noon Mark
Monumentai
Motto
MultI-function
Multiple
Souvenir
Meridienne
Monumentai
Inscription o Mot
Multi-fonction
Multiple
Normale
Notturnale
Perpendicular
Nocturnal
Perpendiculaire
Nocturnale
Ore temperarle
Orizzontale
Orologio
Temporary hours
Horizontal (dial)
Sun clock
Heure inegal
Horizontal
Mentre solaire
«Pastore» (del)
Polare
Poliedrico
Polos
Portatile
«Prosciutto» (a)
«Shepherd»
Potar (dial)
Multi-Face (dial)
Polos
Portable (diaIs)
«Ham» dial
«Berger»
Polaire
Polyedrique
Polos
Portatif
«Jambon»
Quadrante d'altezza
Quadrante solare
Altitude (of sun) dial
Sun-dial
Cadran d'hauteur
Cadran-solaire
Reclinato
Riflessione (a)
Reclining (dial)
Reflected ceiling (dial)
Penché
Reflexion (à)
Sfera armillare
Sferico
Sole-lunare
Stilo
Superficie ricevente
Armillary Sphere
Spheric
Moonlight-Sun (Dial)
Style
Dial piate
Sphère Armillaire
Sphere
(Cadran) Luni-solaire
Style
Surface
Tempo
Time
Temps
Universali
Universal
Universel
Verticale
Vitruvio
Vertical (dial)
Vitruvio
Vertical
Vitruvio
N . 9 / 1 9 8 7 - PAGINA 4
L ' A S T R O F I L O
Sol» in a n l i d p a
1»
14 »
equazione del tempo
IO
a
»
4
»
0
I
<
S o l a « rllardo
«
a
IO u 14
GLOSSARIO
A
ANALEMMA
P a r o l a c o n diversi s i g n i f i c a t i : s e c o n d o V i t r u v i o i n d i c a il r a p p o r t o t r a l a l u n g h e z z a
d e l l ' o m b r a prodotta dallo stilo e la l u n g h e z z a del m e d e s i m o ; s e c o n d o gli a n g l o s a s s o ni i n d i c a u n a d e l l e r a p p r e s e n t a z i o n i g r a f i c h e d e l l ' e q u a z i o n e del t e m p o .
ANALEMMATICO
S i dice di u n a c a t e g o r i a particolare di Q . S .
orizzontale a stilo verticale spostabile in relazione alla data. Non ha importanza la
l u n g h e z z a d e l l o stilo. S u a c a r a t t e r i s t i c a è
la s e q u e n z a d e l l e o r e s u u n t r a t t o di e l l i s s e t a g l i a t a d a l l ' o m b r a d e l l o stilo o p p o r t u n a m e n t e collocato. S u a evoluzione è il
Q . S . a n a l e m m a t i c o d e t t o «di Lambert» c h e
u t i l i z z a la c i r c o n f e r e n z a anziché l'ellisse
per la s e q u e n z a delle o r e .
7?7-
Q u a d r a n t e solare a n a l e m m a t i c o
L'ASTROFILO
ASTRONOMICHE
nomiche)
(v. ore astro-
Quadrante ad anello
ANELLO (ad)
S i d i c e di u n t i p o p a r t i c o l a r e di Q . S . p o r t a tile r i s a l e n t e a l l ' e p o c a r o m a n a e f o r m a t o
d a u n a n e l l o s o s p e s o v e r t i c a l m e n t e nel cui
i n t e r n o la m a c c h i a di luce p r o v e n i e n t e d a
u n f o r o o r i e n t a t o s e g n a , in c o r r i s p o n d e n z a di l i n e e , l'ora. T r a t t a s i di u n Q . S . c i l i n drico ad a s s e o r i z z o n t a l e . S i dice a n c h e di
u n t i p o di Q . S . p o r t a t i l e c o m p o s t o d a d u e
anelli concentrici ( e d . a d anello universale).
Quadrante solare auto-orientante
(con due quadranti)
AUTO-ORIENTANTI
S i dice dei Q u a d r a n t i S o l a r i M u l t i p l i , m a di
diversa categoria che, combinati tra loro,
permettono un orientamento approssimato sulla linea Nord-Sud.
AZIMUT (del sole)
Orologio ad anello
N. 9/1987 - PAGINA 6
È il v a l o r e d e l r a n g o l o c h e l a d i r e z i o n e d e l
s o l e (al m o m e n t o d e l l a r i l e v a z i o n e ) f o r m a
c o n la d i r e z i o n e c a r d i n a l e d i r i f e r i m e n t o
(Sud 0 Nord).
L'ASTROFILO
AZIMUTALE
S i dice di u n a c a t e g o r i a particolare di Q . S .
o r i z z o n t a l e a stilo f i s s o v e r t i c a l e nel q u a l e
la divisione o r a r i a risente s o l t a n t o delle v a -
r i a z i o n i di a z i m u t e s s e n d o i n i n f l u e n t e l'alt e z z a del s o l e . Perciò n o n h a i m p o r t a n z a
la l u n g h e z z a d e l l o stilo.
z
B
N
X I
BABILONESE
BIFILARE
(v. ore babilonesi)
S i dice di u n a c a t e g o r i a particolare di Q u a d r a n t e s o l a r e , in g e n e r e o r i z z o n t a l e c h e
u t i l i z z a c o m e g n o m o n e ( e l e m e n t o indicat o r e ) u n a c o p p i a di fili o r i z z o n t a l i , o r t o g o nali t r a loro, tesi ad o p p o r t u n e distanze d a l la s u p e r f i c i e r i c e v e n t e s u c u i il s o l e p r o d u c e u n ' i n d i c a z i o n e in f o r m a di c r o c e (*).
C) Sua particolarità è l ' a v e r e l e l i n e e o r a r i e
equidis t a n t i di 15 in 15 gradi pur non essendo
equatoriale.
Quadrante solare
bifUare
BUTTERFIELD
(v. Portatile)
PAGINA 7 - N. 9/1987
L'ASTROFILO
C
D
CALENDARIO
È u n a d e l l e f u n z i o n i c u i può a d e m p i e r e i l
Q.S. La funzione calendario consiste nell'indicazione dell'altezza del sole sull'orizz o n t e al m o m e n t o d e l l a lettura. C o m e si s a
l'altezza del sole corrisponde all'inclinazion e d e l l ' a s s e t e r r e s t r e r i s p e t t o a l l ' o r b i t a cioè
alla stagione, quindi a l m e s e e giorno.
CANONICHE ( V . Ore babilonesi)
CAPPUCCINO ( V . Portatile)
COMBINATO ( V . Multiplo)
Quadrante solare verticale esposto ad Est
Quadrante solare conico
CONICO
È u n a c a t e g o r i a di Q . S . a v e n t i per s u p e r ficie ricevente quella c o n c a v a del c o n o e
c o n la p u n t a dello stilo sull'asse del cono,
parallelo all'asse polare. La sua invenzion e è a t t r i b u i t a a D i o n i s o d o r o d i M e l o (III
s e c . a.C^da Vitruvio.
N. 9/1987 - PAGINA 8
DECLINANTE
S i d i c e d i u n a c a t e g o r i a d i Q . S . cioè q u e l l i
con superficie ricevente non orizzontale,
e non esattamente esposta a Sud m a angolata (declinante) di un certo valore dal
S u d verso Est o verso Ovest.
L'ASTROFILO
E
EBRAICHE ( V . Ore babilonesi)
EQUATORIALE o
EQUINOZIALE
Si dice di una categoria di quadranti solari che ha superficie ricevente orientata nel
piano equatoriale. Sua particolarità è di
avere gli intervalli fra le linee orarie uguali
di 15 in 15 gradi. Suo limite è l'impiego semestrale (fra gli equinozi).
Si dice di un tipo particolare di Q.S. portatile composto da due piani incernierati tra
loro quindi richiudibili, ma che una volta
aperti a 90° tendono un filo che risulta angolato per latitudine (1) e che opportunamente esposto (2) indica con la propria ombra l'ora sul piano. In genere è un oggetto
piccolo in materiale prezioso e variamente arricchito (2).
(1) Talvolta
variabile
(2) Spesso incorpora
ha il filo o gnomone
tico
universale)
una piccola
bussola
spostabile
in latitudine
e talvolta
(ed. dit-
orizzonte'
Quadrante solare equatoriale
EQUAZIONE DEL TEMPO
È la differenza fra il TVSL (Tempo vero solare locale) ed il TML (Tempo medio locale). La sua conoscenza permette appunto
di passare da TVSL a TM locale o viceversa. La più nota rappresentazione grafica
dell'equazione del tempo consiste in una
linea curva chiusa in forma di un «otto» allungato (v. lemniscata).
P A G I N A 9 - N. 9/1987
L'ASTROFILO
F
G
GIACITURA
È u n a caratteristica dello g n o m o n e e consiste nella sua collocazione rispetto ad un
p i a n o di r i f e r i m e n t o . In p a r t i c o l a r e l ' o r i e n t a m e n t o d e l l o g n o m o n e può e s s e r e n o r male 0 polare.
GNOMONE
D a l g r e c o «gnomon» = i n d i c a t o r e è a p punto l'elemento del Q.S. che a d e m p i e alla indicazione dell'ora sulla superficie ric e v e n t e . T a l e i n d i c a z i o n e può a v v e n i r e
c o n p r o i e z i o n e di u n ' o m b r a (linea o p u n t a
d ' o m b r a ) o d i u n a m a c c h i a dì l u c e ( f o r o
gnomonico).
GRECHE
(V.
Ore babilonesi)
Gnomonico: meridiana di S. Giuseppe a Brescia
FORO GNOMONICO
È u n o dei sistenni indicatori usati nel Q.S.
e c o n s i s t e in u n f o r o praticato i n u n a s u perficie opaca esposta a l sole; esso f a
g i u n g e r e u n s e g n a l e di l u c e s u l l a s u p e r f i cie ricevente, s e g n a n d o la f u n z i o n e t e m porale voluta.
FRANCESI ( V . Ore francesi)
FUNZIONE (del Q.S.)
È l a finalità a l l a q u a l e è d e s t i n a t o s p e c i f i catamente un tipo diquadrante solare in
relazione a l f e n o m e n o dello scorrer del
t e m p o (*). L e f u n z i o n i di u n Q . S . s o n o p r i n c i p a l m e n t e t r e : f u n z i o n e di c a l e n d a r i o , f u n zione di meridiana, funzione di orologio.
.Ciascuna singolarmente oppure cumulate insieme.
(')
Cioè d e l
sole
N. 9/1987 - PAGINA 10
Tipi di gnomoni: A - Stilo
(normale a sinistra, polare a destra)
e - Foro C - Filo
L'ASTROFILO
I
INCLINATO
Sì dice una categoria di Q.S. la cui superficie ricevente non giace in un piano verticale ma in un piano avente il lato superiore più vicino all'osservatore rispetto al lato inferiore (v. reclinato e poliedrico).
ITALICO (V. Ore Italiche)
Linea equinoziale (al centro) e solstiziali
( a l l e estremità s u p e r i o r e e i n f e r i o r e )
M
L
MEMORIA (in)
È un tipo di Q.S. impiegato come ornamento funebre a memoria. Molto usata la
stella a sei punte scolpita per generare ombre suggestive.
LEMNISCATA
Termine col quale talvolta sì indica la rappresentazione grafica dell'equazione del
tempo con lìnea chiusa (v. analemma ed
equazione del tempo).
LINEE ORARIE
Sono semirette proiezioni centrali (con
centro il Sole) dello stilo polare nelle diverse ore del giorno. Nei quadranti ad ore
astronomiche la loro origine è il piede dello stilo polare o punto radiante.
LINEE SOLSTIZIALI ED
EQUINOZIALI
Sono luoghi geometrici delle estremità
d'ombra dello stilo rispettivamente nei giorni solstiziali ed equinoziali.
Quadrante (In memoria)
PAGINA 11 - N. 9/1987
Meridiana di S. Giuseppe a Brescia (particolare)
MERIDIANA
Viene comunemente usata come sinonimo
di Q . S . P e r l'esattezza trattasi di u n a dell e f u n z i o n i c u i può a d e m p i e r e il Q S . q u e l n^^rnn^'^^^^^^
giorno che coincide con la m a s s i m a altezza del sole. La voce meridiana viene spess o i m p i e g a t a p e r l e g r a n d i «meridiane i n terne» c o n f o r o g n o m o n i c o c h e s i t r o v a n o
in g r a n d i C h i e s e o g r a n d i S a l e .
MONUMENTALE
S i dice dei Q.S. che s o n o costruiti con dim e n s i o n i notevoli (nella superficie ricevent eo nello g n o m o n e ) al fine di adempiere
sc1)po d i i m p e g n o estetico b e n
nreciso
^
Quadrante monumentale eretto da Augusto a Campo Marzio
N. 9/1987 - PAGINA 12
L'ASTROFILO
MOTTO
È u n e l e m e n t o accessorio e d e v e n t u a l e del
Q . S . e c o n s i s t e in u n a f r a s e scritta per r i chiamare l'attenzione sul significato dello
s t r u m e n t o , s u l p a s s a r e del t e m p o o s u v a lori m o r a l i , religiosi o di c o m p o r t a m e n t o .
MULTIFUNZIONI
S i dice del Q . S . c h e a t t u a più di u n a f u n zione (orologio, meridiana, calendario
ecc.).
N
NORMALE
S i dice d e l l a g i a c i t u r a d e l l o g n o m o n e
q u a n d o il s u o a s s e è perpendicolare al piano della superficie ricevente.
NOTTURNALI
S o n o strumenti non solari m a stellari che
c o n s e n t o n o m e d i a n t e il c a l c o l o e l'osserv a z i o n e di d e d u r r e l'ora n o t t u r n a .
Superfici multiple per più quadranti solari
A - orizzontale; B - inclinata; C - reclinata;
D - verticale
MULTIPLO
S i dice d e l Q . S . c h e è f o r n i t o di più s u p e r fici riceventi di tipo diverso. A d e s e m p i o s u perfici d e c l i n a n t i , r e c l i n a t e e d i n c l i n a t e ,
contigue tra loro.
Nottumale prodotto nel 1535 da Georg Hartmann, un fabbricante di Norimberga. Le palline
sul bordo del disco delle ore, in alcuni tipi sostituiti da una dentellatura, servono per contare le
ore quando la lettura non può essere effettuata
per mancanza di illuminazione.
PAGINA 13 - N . 9 / 1 9 8 7
L'ASTROFILO
O
ORA SOLARE
È pari all'angolo orario
(astronomico) del
sole incrementato
di 12 ore.
ORE
— Babilonesi o «canoniche» o ebraiche o
greche.
Sono quelle computate a partire dal levar
del Sole.
— Francesi o spagnole o astronomiche.
Sono quelle computate a partire dalla mezzanotte
— Italiche
Sono quelle computate a partire dal tramonto del Sole. Questo sistema di computo del tempo era diffuso in Italia sino al
secolo XIX con impiego utile all'agricoltore al quale indica le ore di luce restanti.
Sua caratteristica è di venir impiegato sui
quadranti unicamente con stilo normale.
— Temperane
Sono il risultato di un computo particolare
delle ore in uso nell'antichità. L'arco diurno (benché variabile in estensione nel corso dell'anno) veniva diviso sempre in dodici ore, chiamate temporarie, con la conseguenza che le ore estive erano «più lunghe» e le ore invernali «più corte».
/////(
Ore temporarie Oa figura rappresenta lo
sviluppo in piano della superficie ricevente
di un Q.S. cilindrico
concavo).
1
N. 9/1987 - PAGINA 14
///.MI
\\\\
PASTORE (del)
È un tipo particolare dei Q.S. d'altezza con
superficie cilindrica verticale convessa e
stilo orizzontale mobile. Si dice sia ancora in uso tra i pastori dei Pirenei.
Quadrante solare orizzontale
ORIZZONTALE
Si dice di una categoria di Q.S. cioè di
quelli con superficie ricevente orizzontale.
OROLOGIO
È una delle funzioni cui può adempiere il
Q.S. La funzione orologio consiste nell'indicazione dell'ora secondo le diverse convenzioni (francese, babilonese, italico...).
POLARE
Si dice delia giacitura dello gnomone
quando il suo asse è perpendicolare al piano equatoriale, il che è quanto dire che è
parallelo all'asse terrestre, polare.
Polare: si dice anche di una categoria di
Q.S. a stilo polare e con superficie ricevente piana o cilindrica concava parallela allo
stilo, in tal caso suole dirsi «polare diretto».
More
Superficie
ricevente
Quadrante solare cilindrico
"del pastore".
Quadrante solare verticale esposto a Nord
PAGINA 15 - N. 9/1987
L'ASTROFILO
POLIEDRICO
S i dice del tipo di Q . S . in r e l a z i o n e alle più
s u p e r f i c i r i c e v e n t i di c u i può e s s e r e c o m p o s t o a v e n t i in g e n e r e c i a s c u n a di e s s e il
proprio stilo. Le superfici possono essere
v a r i a m e n t e d i s p o s t e per g i a c i t u r a e r i s u l t a r e i n c l i n a t e , r e c l i n a t e , v e r t i c a l i , orizzontali.
Ricostruzione del Polos
POLOS
E r a u n t i p o di Q . S . m o l t o d i f f u s o n e l l ' a n t i chità b a b i l o n e s e e g r e c a . C o n s i s t e in u n a
semisfera orizzontale entro cui l'ombra
d e l l a p u n t a d e l l o stilo s e g n a l'ora. L a s u a
invenzione risale a i Babilonesi secondo
Erodoto.
Quadrante solare poliedrico e portatile
N. 9/1987 - PAGINA 16
Polos
L'ASTROFILO
PORTATILE
E u n a c a t e g o r i a di Q . S . c h e per ridotte d i m e n s i o n i r i s u l t a t r a s p o r t a b i l e , c o n la c o n s e g u e n z a d e l n e c e s s a r i o o r i e n t a m e n t o al
m o m e n t o di o g n i l e t t u r a .
F r a i Q . S . portatili c i t i a m o — o l t r e a quelli
indicati c o n s e p a r a t e v o c i n e l p r e s e n t e
g l o s s a r i o — altri e s e m p l a r i m e n o diffusi e
riportati nelle f i g u r e («a prosciutto», i s l a m i c o , a n t i c o di C a n t e r b u r y , B u t t e r f i e l d , C a p puccino).
«PROSCIUTTO» (a) (v.
Portatili)
Quadrante "a prosciutto"
Cappuccino
Antico di Canterbury
PAGINA 17 - N. 9/1987
L'ASTROFILO
N. 9/1987 - PAGINA 18
L'ASTROFILO
Q
QUADRANTE D'ALTEZZA
Sì d i c e dì u n a c a t e g o r i a d i Q . S . n e i q u a l i
la divisione oraria risente soltanto delle variazioni di altezza del sole essendo ininfluente l'azimut. A questa^ategoria appart e n g o n o a n c h e gli o r o l o g i q u a d r a n t a l i a fil o e l ' o r o l o g i o e d . «del pastore».
Quadrante d'altezza
A linee dritte
Quadranti
d'altezza
A linee
^ ^^.^^
«Cappuccino»
«Regiomontanus» ( C a p p u c c i n o u n i v e r s a l e )
a filo spostabile)
«Navicula d e Venetiis»
A l i n e e curve = Quadranti d'aìtezza m senso stretto
Verticale (ad o m b r a retta)
S u superf. piana
Orizzontale (ad o m b r a versa)
S u superf. cilindrica
( a d e s . «dei pastore»).
Tre quadranti d'altezza: da sinistra: quadrante
rettilhieo universale, quadrante a nave, quadrante
orario
PAGINA 19 - N. 9/1987,
L'ASTROFILO
h
N. 9/1987 - P A G I N A 2 0
L'ASTROFILO
R
RECLINATO
S i d i c e di u n a c a t e g o r i a di Q . S . la cui s u perficie r i c e v e n t e n o n g i a c e i n u n p i a n o
v e r t i c a l e m a i n u n p i a n o a v e n t e il l a t o s u periore più l o n t a n o d a l l ' o s s e r v a t o r e rispett o al lato inferiore (v. Inclinato e poliedrico).
RIFLESSIONE (a)
S i d i c e del Q . S . in c u i il s e g n a l e di o m b r a
o di luce n o n g i u n g e d i r e t t a m e n t e s u l l a s u perfìcie r i c e v e n t e , m a a t t r a v e r s o l a rifless i o n e di u n o s p e c c h i o . In t a l m o d o la c o l locazione della superficie ricevente è libera.
Quadrante d'altezza
soffitto
QUADRANTE SOLARE
E uno strumento astronomico composto
da u n a superficie ricevente, di qualsiasi
f o r m a e giacitura s u cui in corrispondenz a di r i f e n m e n t i calcolati e s e g n a t i , u n e l e m e n t o indicatore proietta u n segnale di
o m b r a o di l u c e c h e e v i d e n z i a lo s c o r r e r e
d e l t e m p o (sole).
pavimento
^li
Quadrante solare a riflessione
P A G I N A 2 1 - N. 9 / 1 9 8 ? ;
L'ASTROFILO
SFERICO
È u n a c a t e g o r i a di Q . S . c h e i m p i e g a c o m e superficie ricevente quella della sfera
0 di u n a s u a p a r t e c o n c a v a ; m o l t o d i f f u s i
p r e s s o G r e c i e R o m a n i i n d i v e r s e varietà.
La sua invenzione è da Vitruvio attribuita
a B e r o s o di C a l d e a (Ili s e c . a . C ) . E s i s t o n o a n c h e Q . S . sferici c o n v e s s i .
N. 9/1987 - PAGINA 22
Sfera armillare
L'ASTROFILO
SOLE-LUNARE (Q.S.)
S i d i c e del Q . S . q u a n d o p e r m e t t e la l e t t u ra dell'ora notturna mediante l'ombra prod o t t a d a l l a l u n a e l'ausilio del c a l c o l o m a tematico.
Quadrante sferico convesso "a coltello'
SPAGNOLE (V. Ore francesi)
STILO
È u n o degli e l e m e n t i indicatori u s a t i n e l
Q . S . e c o n s i s t e n t e in u n b a s t o n c i n o c h e
p r o i e t t a la p r o p r i a o m b r a s u l l a s u p e r f i c i e
r i c e v e n t e i n d i c a n d o la f u n z i o n e v o l u t a .
Quadrante luni-solare
SUPERFICIE RICEVENTE
È l ' e l e m e n t o d e l Q . S . s u c u i v i e n e proiett a t o d a l l ' e l e m e n t o i n d i c a t o r e ( g n o m o n e ) il
s e g n a l e di o m b r a o di luce in c o r r i s p o n d e n z a di l i n e e e cifre per s e g n a r e lo s c o r r e r e
del t e m p o (sole).
Globo di Matetica (modello in copia)
PAGINA 23 - N. 9/1987
L'ASTROFILO
SUSTILARE (linea)
È la p r o i e z i o n e d e l l o stilo p o l a r e s u l l a s u perficie r i c e v e n t e di u n Q . S . C o n g i u n g e il
piede dello stilo polare c o n q u e l l o dello stilo n o r m a l e , q u a n d o c o e s i s t e n t i .
1 1
/
10
n
/
/
12
Linea sustilare nel Q.S.
T
Quadrante solare ad anello universale
UNIVERSALI
TEMPO
È un'entità r i v e l a t a d a l l o s p o s t a m e n t o (rot a z i o n e e rivoluzione) d e l l a t e r r a rispetto al
s o l e e c h e si e v i d e n z i a c o n lo s c o r r e r e del
s e g n a l e (di l u c e o di o m b r a ) s u l l a s u p e r f i cie r i c e v e n t e (v. a p p o s i t a v o c e ) d e l Q u a drante Solare.
N. 9/1987 - PAGINA 24
S i dice dei Q.S. che possono essere i m piegati — c o n t r a r i a m e n t e a q u a n t o di r e g o l a a v v i e n e — in o g n i l u o g o d e l l a t e r r a
m e d i a n t e o p p o r t u n i s p o s t a m e n t i dello g n o m o n e (ad e s . il dittico u n i v e r s a l e o a d a n e l lo u n i v e r s a l e ) .
L'ASTROFILO
V
Superficie ^
n o avente — • - H
-Muro
-a Nord
Quadrante solare verticale
VERTICALE
S i d i c e d i u n a c a t e g o r i a d i Q . S . cioè d i
quelli c o n s u p e r f i c i e r i c e v e n t e v e r t i c a l e .
D e t t a superficie verticale può e s s e r e e s p o sta esattamente a sud o esattamente a
n o r d a d est o d o v e s t (in t a l c a s o dicesi «dìretto»), o p p u r e e s s e r e a n g o l a t a di u n certo valore verso E s t o d Ovest (declinante).
VITRUVIO
N o m e d e l l ' a r c h i t e t t o r o m a n o v i s s u t o all'ep o c a di A u g u s t o e d a u t o r e del v o l u m e «De
Architectura» i n c u i s i t r o v a l a piiJ a n t i c a
classificazione d i Quadranti Solari a noi
pervenuta e l'unica sui Q.S. greci e r o m a ni, d i cui si abbia notizia.
P A G I N A 2 5 - N. 9/1987
L'ASTROFILO
TRE GRANDI SUDDIVISIONI
DEI QUADRANTI SOLARI
con riferimento a:
A) Presupposti di calcolo (teorici, costruttivi, d'impiego)
B) Elementi della costruzione e della funzione
C) Specificità di realizzazione
A) SUDDIVISIONE DEI Q.S. CON RIFERIMENTO
Al PRESUPPOSTI DI CALCOLO
S u d d i v i s i o n e c h e raccoglie g r a n d i s p e c i e di Q . S . s e c o n d o le q u a l i p o s s o n o r a g g r u p p a r s i q u e s t i s t r u m e n t i i n r e l a z i o n e a i p r e s u p p o s t i t e o r i c i , c o s t r u t t i v i e di i m p i e g o .
A-1) Presupposti teorici
Quadranti d'altezza
Quadranti direzionali
A-2) Presupposti costruttivi
Q u a d r a n t i diretti o d e c l i n a n t i reclinati o i n c l i n a t i , verticali o d o r i z z o n t a l i o m u l t i p l i
Q u a d r a n t i a z i m u t a l i , a n a l e m m a t i c i , bifilari
A-3) Presupposti di impiego
Q u a d r a n t i fissi o portatili
Quadranti ad ore equinoziali, francesi, italiche, babilonesi, temperarle
N. 9/1987 - PAGINA 26
L'ASTROFILO
B) SUDDIVISIONE DEI Q.S. CON RIFERIMENTO
Al PRESUPPOSTI COSTRUTTIVI (Superficie
ricevente e gnomone) ED ALLE FUNZIONI CUI
ADEMPIONO
B-1) CLASSIRCAZIONE DELLA SUPERFICIE
RICEVENTE DEL Q.S.
Superficie ricevente piana per i Q.S. denominati:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
- orizzontali
- verticali
- verticali d e c l i n a n t i ( N o r d - E s t - O v e s t - I n t e r m e d i )
- inclinati
- reclinati ( e q u a t o r i a l i , p o l a r i , altri)
- m u l t i p l i ( d e c i . i n d . recl.)
- poliedrici
- particolari ( a r i f l e s s i o n e , m o n u m e n t a l i , «in memoria»...)
- portatili p i a n i (dittici, «butterfield», «cappuccino», s a s s o n e , i s l a m i c o )
Superficie ricevente non piana
1
2
3
4
5
6
7
- cilindrici c o n c a v i
- cilindrici c o n v e s s i
- sferici c o n c a v i
- sferici c o n v e s s i
- conici
- particolari (da i n d i v i d u a r e )
- portatili n o n piani (ad a n e l l o , a «prosciutto», etc.)
PAGINA 27 - N. 9/1987
L'ASTROFILO
B-2) CLASSIFICAZIONE DELLO GNOMONE
DEL Q.S.
1) TIPO DI GNOMONE
1 - stilo
2 - foro
3 - filo
2) GIACITURA DELLO GNOMONE
1 - normale (compresi gli azimutali)
2 - polare
3) COLLOCAZIONE DELLO GNOMONE
A - fisso
B - mobile (analemmatico, bifilare etc.)
B-3) CLASSIFICAZIONE DELLA FUNZIONE
DEL Q.S. CHE CONSEGUENTEMENTE È
DENOMINATO:
1 - Orologio (a Tempo vero solare locale - Tempo medio - Ore temporarie, italiche,
babilonesi, francesi etc.)
2 - Meridiana
3 - Calendario
4 - Arricchito (con equaz. del tempo, Indicaz. Lat./Long., grafici, segni zodiacali, motto, tempi di altre città, azimut del sole, linee solstiziali)
5 - Multifunzioni.
C) SUDDIVISIONE DEI Q.S. CON RIFERIMENTO
ALLA SPECIFICITÀ DI REALIZZAZIONE
Suddivisione che raccoglie speciali realizzazioni di Q.S. in relazione ad esigenze
particolari.
(ad anello - a prosciutto - butterfield - combinato - cappuccino - dittico - in memoria
- monumentale - poliedrico - a riflessione - sassone - islamico...)
N . 9 / 1 9 8 7 - PAGINA 28
Bibliografia:
B. C e s t e r , Gli orologi solari e la misura del tempo, P u b b l i c a z i o n i d e l l ' O s s e r v a t o r i o A s t r o n o m i co di Trieste, pag. 250, 1952.
F u l c h r a n d e B o u r g e , Midiau
Soleil, 1 9 7 5 , O b s e r v a t o i r e S a i n t A u b t n , 6 1 4 0 0 M o r ì t a g n e (F).
E. G a r n i e r . Grìomonica
- Teoria e pratica dell'Orologio
Solare, H o e p l i 1 9 3 2 , M i l a n o , 1 9 3 9 .
R. M a y a l l & M . M a y a l t , Sundial, how to krìow,
use and make them S k y P u b i . C o r p . , 1 9 7 3 ,
Cambridge Mass., USA.
E. M a r i a n e s c h i , L'orologio
solare
universale
Coeea a T.M., C o e l u m , v o i . 3 3 , n n . 1-2, 1 9 6 5 .
G . P e i s i n o , Come si costruisce
un orologio
lare, Coelum, 8, 1932, pag. 40; Coelum,
1 9 4 0 . p. 4 0 .
so10,
R. V a l e n t i n ! , Un tipo di Orologio
Solare, G i o r nale di Astronomia, 1981, pp. 87-95.
J . W a l k e r , Come costruire una mendiana
di facile lettura. Le S c i e n z e , apr. 1 9 8 1 , p a g g . 4 8 - 5 5 .
Giornale di Astronomia, giugno 1985.
Scarica

Glossario di alcuni termini in uso nella tematica dei quadranti solari