INDICE GENERALE
PER MATERIA E PER A U T O R E
D E G L I SCRITTI
ORIGINALI
C O N T E N U T I NELLE P U B B L I C A Z I O N I UFFICIALI
ASSOCIAZIONE
ELETTROTECNICA
ED ELETTRONICA
Pubblicato
in occasione
DELLA
del cinquantenario
ITALIANA
de
1 8 9 8 - ^ 1 9 6 3
«L'Elettrotecnica»
G l i scritti apparsi finora nelle pubblicazioni periodiche della AEI, dalla sua
origine, costituiscono una fonte veramente preziosa di studi, di ricerche e di notizie.
Ma attingere a questa fonte è spesso scomodo per la grande quantità di materiale
pubblicato e la conseguente difficoltà di rintracciare fra esso ciò che si desidera.
I n occasione del cinquantenario della fondazione de « L'Elettrotecnica » si è
pensato di superare questa difficoltà mettendo a disposizione dei soci un indice completo di t u t t e le pubblicazioni periodiche dell'AEI, rendendo così facili ed immediate le ricerche.
Il presente fascicolo comprende tutti gli scritti originali apparsi negli « Atti »,
ne « L'Elettrotecnica », in « Alta Frequenza » e nei « Rendiconti » delle riunioni annuali. Gli scritti sono presentati disposti sia in ordine di argomenti, sia in ordine alfabetico di Autore. La consultazione riesce così facile ed immediata. Il fascicolo viene
anche a costituire una documentazione efficace e, vorremmo dire, imponente del contributo che la AEI, attraverso le sue pubblicazioni, ha portato al progresso della
tecnica.
L'indice che presentiamo, che è costato lungo e penoso lavoro, sarà certamente
apprezzato dai Soci che troveranno in esso la possibilità di facilmente giovarsi del
materiale accumulato in tanti anni dagli studiosi e dai tecnici che li hanno preceduti.
LA
REDAZIONE
INDICE
Indice per Materia
da pag.
Indice per Autore
da pag. 181 a pag. 308
ELENCO
DELLE
e relative
PUBBLICAZIONI
abbreviazioni
A = Atti deW Associazione Elettrotecnica
(dal 1897 al 1913)
E =
9 a pag. 179
Italiana
L'Elettrotecnica
(dal 1914 al 1963)
R = Rendiconti delle Riunioni
(dal 1928 al 1963)
Annuali
N e i riferimenti ai Rendiconti a partire dal 1937 il numero a fianco dei titoli non si riferisce
alla pagina m a bensì al numero progressivo della memoria.
F = Alta Frequenza
(dal 1932 al 1963)
SUDDIVISIONE DELL'INDICE PER MATERIA
1. A
E
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
v)
9 . C o n d u t t u r e (vedi anche « Trasmissione
e d i s t r i b u z i o n e » - « M a t e r i a l i »)
I
comunicati
Consiglio Generale e Assemblea
. . .
Riunioni
annuali
Sezioni
Commissioni
e comitali
Comitato Elettrotecnico Italiano
. . .
votazioni - statuti - regolamenti
. . .
Istituto Italiano del Marchio di Qualità
varie
2. A c c u m u l a z i o n e
9
—
9
—
—
9
—
—
—
dell'energia
a ) questioni
generali
b ) accumulatori
elettrici
« E l e t t r o c h i m i c a »)
c) accumulatori
idraulici
d ) accumulatori
termici
v ) varie
9
(vedi
anche
9
10
10
—
A p p a r e c c h i e d i s p o s i t i v i di m a n o v r a di r e g o l a z i o n e , di p r o t e z i o n e , ecc.
(vedi a n c h e « Trazione e propulsione »
- « Trasmissione e distribuzione » * C o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e »).
a)
b)
c)
d)
e)
f)
questioni generali
di manovra
di regolazione
di protezione contro le sovratensioni
.
di protezione contro le sovracorretiti
.
servomeccanismi
e regolazione
automatica
v) varie
4. Applicazioni agricole
5. Applicazioni
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
v)
18
18
19
19
19
—
19
20
20
20
varie
questioni generali
scientifiche
industri/ili
domestiche
navali ( v e d i 41 h: P r o p u l s i o n e e 41 i :
I m p i a n t i ausiliari d i b o r d o ) . . . .
sondaggi elettrici
calcolatrici elettroniche
automazione
varie
Brevetti
questioni generali
palificazioni
calcolo meccanico
cavi
isolatori
conduttori
varie
delle linee
. . . .
26
26
27
28
30
31
32
10. Convertitori,
raddrizzatori,
ecc.
(vedi anche « Trasformatori • - « R a d i o t e c n i c a »)
a ) questioni generali
b ) convertitori ruotanti
c) raddrizzatori
a vapore di
mercurio
(vedi a n c h e « E l e t t r o f i s i c a » ) . . . .
d ) dispositivi
speciali
e) con tubi elettronici
f ) raddrizzatori a secco
v ) varie
32
32
33
34
35
35
36
1 1 . C o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e (vedi
anche « Meccanica » • « Generatori e
m o t o r i s i n c r o n i » • « M o t o r i e generatori a induzione » - « Macchine a
c o l l e t t o r e » - « T r a s f o r m a t o r i » • « App a r e c c h i » - « M a t e r i a l i »)
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
v)
questioni generali
organi meccanici
awolgimeiìti
e collettori
isolamento
e isolatili
raffreddamento
apparecchiatura
macchine
elettrostatiche
contatti
varie
. . . . . . .
36
37
37
37
37
38
39
39
39
termiche
7. B i l a n c i , d i v i d e n d i e
Società Elettriche.
8.
15
17
17
a ) questioni gene/ali
b ) forni ( v e d i a n c h e « E l e t t r o c h i m i c a
ed elettrometallurgia 0
c) saldatura
d) domestiche
e) caldaie elettriche
f ) termopompe
g) riscaldamento
ad alta frequenza
. .
h) riscaldamento
a raggi infrarossi
. .
i) produzione di freddo
v) varie
0. Applicazioni
10
11
13
13
14
a)
b)
c)
d)
e)
f)
v)
notizie
delle
—
20
21
24
—
—
24
25
25
23
12. Decreti, leggi, n o r m e e r e g o l a m e n t i
39
1 5 . E l e t t r o t e c n i c a g e n e r a l e (vedi a n c h e
« E l e t t r o f i s i c a e m a g n e t o f i s i c a •)
a)
b)
c)
d)
questioni
generali
. . . •
studio dei circuiti e dei c a m p i . . . .
calcolo resistenze, induttanze,
capacità
distribuzione
della corrente nei conduttori ( e f f e t t o pellicolare, c o r r e n t i
p a r a s s i t e , ecc.)
e) fenomeni
dipendenti
dalle
altissime
tensioni ( e f f e t t o c o r o n a , ecc.) (vedi
a n c h e «Trasmissione e distribuzione»)
f ) fenomeni transitori
- sovracorrenti
e
sovratensioni
(vedi a n c h e « T r a s m i s sione e d i s t r i b u z i o n e »)
50
53
58
g) elettrobiologia
v ) varie
58
58
58
58
58
16. Fisica,
Chimica
e
Matematica
(vedi anche « Elettrofisica e Magnetoftsica •)
a)
b)
' c)
d)
v)
questioni
generali
fisica
chimica
matematica
varie
59
59
60
60
—
17. Generatori
e
motori
sincroni
(vedi a n c h e « C o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e •)
a ) questioni generali
b ) calcolo costruttivo e dei parametri (vedi
a n c h e < E l e t t r o t e c n i c a g e n e r a l e ») . .
c) avviamento e regolazione ( v e d i a n c h e
«Apparecchi»)
v) varie
62
64
64
65
18. E l e t t r o c h i m i c a ed e l e t t r o m e t a l l u r g i a
a ) questioni generali
b ) elettrochimica
(vedi a n c h e « Fisica e
Chimica •)
c) accumulatori
e pile
d ) elettrometallurgìa
(vedi anche « Applicazioni t e r m i c h e »)
e) corrosioni
v) varie
41
41
41
41
42
—
14. Klettrofistca e magnetofìslca
(vedi
anche « Elettrotecnica generale » •
< F i s i c a e c h i m i c a » - « R a d i o t e c n i c a •)
a ) questioni generali
b ) elettrofisica generale
c) fotoelettricità
d ) elettroacustica
e) energia atomica
f ) ultrasuoni
g) amplificatori magnetici
h ) magnetofisica
i) semiconduttori
e transistori
I) fulmini e parafulmini
m ) termoelettricità
o) fisica del plasma
v) varie
. . . .
42
42
45
45
47
47
47
47
48
50
—
50
50
1 8 . I d r a u l i c a (vedi a n c h e « I m p i a n t i » < Misure • • « A c c u m u l a z i o n e dell ' e n e r g i a »)
a)
b)
c)
d)
e)
questioni generali.
serbatoi e canali
dighe
condotte, valvole, paratoie, ecc. . . .
macchine idrauliche (vedi a n c h e « Mot o r i primi »)
v) varie
10. Illuminazione
65
66
66
66
67
67
e fotometria
a ) questioni generali
b ) impianti
di illuminazione
(vedi anc h e « T r a s m i s s i o n e e d i s t r i b u z i o n e »)
c) macchinario (trasf. a corrente costante,
trasf. serie, ecc.)
d ) lampade
e) apparecchi
e dispositivi
di
comando
(vedi a n c h e « A p p a r e c c h i • ) . . . .
f ) fotometria (vedi a n c h e « Misure ») . .
v ) varie
67
68
69
69
71
71
71
2 0 . I m p i a n t i (esclusi gli i m p i a n t i d i n t i l i z zazione - vedi a n c h e « T r a s m i s s i o n e
e d i s t r i b u z i o n e »)
a ) questioni generali
b ) opere idrauliche (vedi a n c h e « I d r a u lica »)
c ) edifici (centrali, cabine, ecc.) . . . .
d ) macchinario ( v e d i a n c h e « Costruzioni elettromeccaniche » • • Generatori
e m o t o r i sincroni • • « M a c c h i n e a
collettore • - « M o t o r i p r i m i ») . . .
e ) apparecchiature
e quadri (vedi a n c h e
« A p p a r e c c h i »)
f ) impianti termici (vedi a n c h e « Motori,
primi»)
: .1
g) economia ed esercizio
h ) centrali e cabine automatiche
(vedi
a n c h e «Apparecchi» - « C o n v e r t i t o r i ,
r a d d r i z z a t o r i » - « T r a z i o n e ») . . .
i) descrizione impianti
1) comandi e misure a distanza . . . .
m) impianti
eolici
n) centrali atomiche
v ) carie
72
74
74
74
75
76
79
79
80
81
82
82
84
21. I n d i c e bibliografi co
—
22. I n d u s t r i a n a z i o n a l e
85
23. I n s e g n a m e n t o ,
boratori
istituti,
scuole,
la88
24. Libri e pubblicazioni
89
a)
b)
c)
d)
e)
questioni generali
89
calcolo costruttivo e dei •parametri . .
89
a corrente continua
89
a corrente alternata
91
tipi speciali (motori compensati,
compensati
di fase, ecc.) ( v e d i a n c h e
« C o n v e r t i t o r i »)
> • —
v ) varie . •
—
2 6 . m a t e r i a l i (vedi a n c h e « Misure » - « Cos t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e »)
questioni generali
per le strutture murarie
per le strutture metalliche
magnetici
conduttori
isolanti
varie
.
91
91
91
92
93
93
95
2 7 . M e c c a n i c a (vedi a n c h e < Costruzioni
elettromeccaniche » - « Motori primi »
< T r a z i o n e e p r o p u l s i o n e » • « F i s i c a »)
96
2 S . M i s u r e (vedi a n c h e « I l l u m i n a z i o n e e
fotometria > - « Radiotelegrafia e
R a d i o t e l e f o n i a » - « Tisica e c h i m i c a » - « M a t e r i a l i •)
a)
b)
c)
d)
questioni generali
metodi da laboratorio
apparecchi da laboratorio
metodi industriali
(prove di
verifiche di impianti,
ecc.)
96
97
101
macchine,
103
38. Telefonia, Telegrafia e Televisione
(vedi a n c h e « R a d i o t e c n i c a » - « M i s u r e »)
108
a ) questioni generali
b ) apparecchi
c) impianti,
linee e fenomeni
perturbatori ( v e d i a n c h e « C o n d u t t u r e » « Elettrotecnica generale » - « Trazione » - « T r a s m i s s i o n e e d i s t r i b u zione »)
d ) telefonia' automatica
e) segnalazioni
ad alta frequenza
. . .
f ) televisione e trasmissione
delle
immagini
.
g) teUscriventi
h) algebra logica e teoria delle
informazioni
v ) varie
110
112
29. Motori e generatori a i n d u z i o n e
(vedi a n c h e • C o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c caniche » - « E l e t t r o t e c n i c a g e n e r a l e »)
a ) questioni generali
b) calcolo costruttivo e dei parametri
. .
c) avviamento.e regolazione
<1) motori
compensati
e
sincronizzati
(vedi a n c h e « M a c c h i n e a c o l l e t t o r e »)
e) regolatori a induzione
v ) varie
112
113
113
114
114
114
39.
30. M o t o r i p r i m i (vedi anche « I m p i a n t i » « I d r a u l i c a » - « M e c c a n i c a »)
a)
b)
c)
d)
questioni generali
idraulici
aerodiiutmici
termici (caldàie, motori
combustione
intema)
•
v ) varie . . . . '
a vapore,
a
115
117
31. Necrologie
32. Note e c o n o m i c h e
e finanziarle
. .
117
118
a)
b)
c)
d)
e)
f)
120
122
g)
124
h)
i)
1)
m)
v)
126
128
30. Statistica
137
3 7 . T a r i f f l c a z l o n e e v e n d i t a (vedi anche
« M i s u r e »)
138
. .
146
147
147
148
148
150
151
151
152
-
42. Varie
152
155
157
159
161
162
163
164
164
164
164
propulsione
a ) questioni generali
b ) produzione,
conversione
e ricupero
di
energia ( v e d i a n c h e « C o n v e r t i t o r i ,
r a d d r i z z a t o r i » - « I m p i a n t i ») . . .
c) linee di trasporto e di contatto e interferenze ( v e d i a n c h e « C o n d u t t u r e »
- « Trasmissione e distribuzione » • T e l e f o n i a e t e l e g r a f i a ») . . . . '.
d ) segnalazioni,
controlli e comandi
. .
e ) materiale mobile
f ) apparecchiatura
(vedi anche « App a r e c c h i »)
g) locomotori
speciali
(Diesel-elettrici,
ecc.)
h ) propulsione
navale
1) impianti ausiliari di bordo
1) trazione ad accumulatori
m ) applicazioni
all'aviazione
n ) teleferiche, filovie, ecc
v ) varie
131
133
133
134
135
135
135
135
136
.
questioni generali
grarnli linee
reti di distribuzione
sovracorrenti
e sovratensioni
(vedi
anche « Elettrotecnica generale » «Apparecchi»)
dispersioni
e interferenze
economia
ed esercizio
(rifasamento,
stabilità,
collegamenti
di
frequenza,
ecc.)
•. . . .
danni
e pericoli
(fulminazioni,
incendi ecc.)
impianti
interni
collegamenti
internazionali
linee a corrente continua
modelli di rete
varie
41. Trazione e
130
35. Società
scientifiche,
Esposizioni,
C o n g r e s s i , C o m m i s s i o n i di S t u dio, Concorsi
142
145
145
4 0 . T r a s m i s s i o n e e d i s t r i b u z i o n e (vedi
anche «Condutture» - «Trazione»)
3 4 . R a d i o t e c n i c a (vedi a n c h e « Telegrafia,
telefonia » - « C o n v e r t i t o r i , r a d d r i z zatori » - « Elettrofisica e m a g n e t o flsica »)
a ) questioni generali
b ) titbi elettronici (vedi a n c h e « E l e t t r o fisica »)
c) oscillatori,
generatori,
trasmettitori
stazioni radiotrasmittenti
d ) ricevitori,
rivelatori,
amplificatori,
stazioni radioriceventi
e) emissione, propagazione
e
captazione
delle radioonde,
antenne,
sistemi
direttivi
f ) radiotelefonia,
elettroacustica,
trasmissione delle immagini,
trasmissione a onde convogliale
g) misure radiotecniche ( v e d i a n c h e « Misure •)
h ) disturbi,
protezioni
1) ponti radio
m ) radar
n ) radioastronomia
o ) comunicazioni
mediante satelliti
. .
p) guide d'onda
v) varie
questioni generali
calcolo costruttivo e dei parametri
. .
collegamenti e dispositivi
di regolazione
trasformatori
speciali (a tre
avvolgimenti per forni, per prove ad
altissima
tensione,
auiotrasformatori),
(per
i
trasformatori
a corrente
secondaria
costante v e d i « I l l u m i n a z i o n e e f o t o m e t r i a » : 19 c) ; {per i
trasformatori
di misura
vedi « M i s u r e » : 28 e).
(vedi.anche «Radiotecnica»)
v ) corte
117
13<>
141
Trasformatori
a)
b)
c)
ci)
114
114
115
33. Note e q u e s t i o n i legali
2 5 . M a c c h i n o a c o l l e t t o r e (vedi anche
« Costruzioni elettromeccaniche » « E l e t t r o t e c n i c a g e n e r a l e »)
a)
b)
c)
d)
e)
f)
v)
e ) apparecchi
industriali
(istrumenti,
shunt, resistenze, trasformatori,
ecc.)
f ) misure
di grandezze
non
elettriche
(vedi a n c h e « I d r a u l i c a » - « M o t o r i
primi » - « F o t o m e t r i a » )
v ) varie
164
167
168
170
170
172
173
173
173
174
174
175
175
176
INDICE PER
G.: Sulle nonno per le macchine elettriche (l)
Osservazione alle norme per la esecuzione degli
impianti. (Sezione di Trieste)
R E B O R A G. : Osservazioni alle norme per g l i ,
impianti elettrici (l)
— Osservazione alle norme per gli impianti (l)
Norme per l'ordinazione ed il collaudo degli
isolatori di porcellana ad alta tensione
L O M B A R D I L . : Relazioni del Comitato di studio
per lo tensioni normali
— Relazione del Comitato di studio per i
simboli
M O R E L L I E . : Relaziono del Comitato di studio
per le macchine
L O M B A R D I L . : Relazione del Comitato di studio
per la nomenclatura
R A T T I N. : Relazione del Comitato di studio
por i motori primi
V A L L A T X R I R. : Relazione del Comitato di studio
per i motori di trazione
C L E R I C I C . : Relazione del Comitato di studio
per le lampade
. . .
MOTTI: Contributo allo studio comparativo
sulle norme per gli isolatori di porcellana
ad altissima tensione
S C A R P A G. : Per le future norme sugli interruttori (l)
D E R A E M Y H . : Per le futuro norme sugli interruttori (l)
M O N T I R O L I L . : Necessità delle norme per interruttori (l)
CAMPOS
1. - A. E. I.
a)
comunicati
A . M . : Evoluzione nelle pubblicazioni dell'A.E.I
• . . .
F, 1961,
L O M B A R D I P. : B e n v e n u t a A.F. della seconda
maniera
1961,
GATTI
E . : Alta
Frequenza della seconda
maniera
1961,
ANGELINI
c)
riunioni
Comitato
3
4
5
.annuali
CENZATO G. : Inaugurazione della X L I V Riunione Annuale. Discorso del Presidente
Generale
S E L M O L . : L A X L V I I I Riunione annuale. Discorso del Presidente Generale . . . .
CORBELLINI
G-: X L V I I I
Riunione annuale.
Discorso del Ministro dei Trasporti . . .
S E L M O L . : X L I X Riunione annuale. Discorso
del Presidente Génerale
CORBELLINI
G. :
X L I X
Riunione annuale.
Discorso del Ministro dei Trasporti . . .
f)
MATERIA
Elettrotecnico
E , 1940, 154
E , 1947, 430
E , 1947, 434
E , 1948, 422
E, 1948, 426
ltuliano
G. : Relazione sui lavori del Comitato
Elettrotecnico Italiano
N. N . : Comitato Elettrotecnico Italiano. . .
XORSA R . : Simboli grafici per gli scliomi (l).
P E R I A . : Simboli grafici per gli schemi (l) .
LANZEKOTTI
A.
U.:
Simboli grafici per gli
schemi (Z)
L O M B A R D I L . : Schema preliminare di norme
per gli attraversamenti elettrici (l) . . .
C O M M I S S I O N E D E L L ' A . E . I . : Schema definitivo
di norme per gli attraversamenti elettrici
N. N . : Norme per gi impianti elettrici a bordo
C O M M I S S I O N E A . E . I . : Schema di norme per gli
attraversamenti (Relazione)
C E R A D I N I E . : Sulle norme di bordo ( I ) . . .
— Ancora sullo schema di norme per gli attraversamenti (Z)
A R M A N I G. : Accora sulle norme di bordo (l)
Sulle norme per le macchine elettriche (discussione alla Sezione di Milano)
Sulle norme per le macchine elettriche (discussione alla Sezione di Roma)
Commissione permanente per la revisione delle
norme per la esecuzione e l'esercizio degli
impianti elettrici (Seconda revisione)
. .
Per l'inclusione nelle « norme » della tabella
delle tensioni normali
R E B O R A G. : Norme per l'esecuzione e l'esercizio degli impianti elettrici (l)
Osservazioni della Sezione di Torino alle norme
per la esecuzione degli impianti
M O D I G L I A N I U - : Le nuove norme e le correnti
v a g a n t i (l)
SEMENZA
A
=
ATTI
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
E,
E,
E,
E,
1915,
1915,
1915,
1915,
174
326
373
603
1920, 328
1920, 371
1921, 209
1926, 546
1926, 547
1926, 547
1926, 547
1926, 606
1926, 724
1926, 727
1927, 626
1928, 296
1928, .408
1928, 751
a)
questioni
generali
•
G.: L'accumulazione industriale dell'energia .•
; . . E, 1942, 297
REVESSI
E , 1917, 544
E , 1918, 45
E , 1918, 104
E, 1 9 1 8 , 1 2 3
E , 1918, 168
E , 1918, 206
E , 1919, 198
E , 1919, 221
E , 1919, 734
E , 1919, 768
E , 1919, 781
E , 1920,
60
E , 1920,
62
R E N D I C O N T I
A L T A
1920, 304
2. - Accumulazione dell'energia.
E , 1915, 719
E, 1917,. 225
1920, 102
F R E Q U E N Z A
b) accumulatori elettrici
E . : Circa un nuovo tipo di accumulatore leggero
è
B O N G H I M.: Descrizione dell'impianto ad alto
potenziale ed accumulatori per l'illuminazione elettrica e la distribuzione di forza
motrice nella città di Napoli . . . . . .
D I A T T O A . : Dispositivo semplice per utilizzare
mediante accumulatori, con orario normale,
u n a forza disponibile nelle 24 ore e mantenere costante la velocità della trasmissione
D O S S M A N N G.: Gli accumulatori elettrici
. .
CRISTOFORIS
G.: Gli accumulatori elettrici
sulla Milano-Varese .
P I V A G. : Gli accumulatori Tudor della Società
Generale Italiana Edison di Elettricità di
Milano
•
B A N T I A . : Comportamento dei convertitori
rotanti negli impianti di trazione elettrica
con accumulatori stazionari
C R I S T O F O R I S G.: Batterio di accumulatori a
distanza
B U T T A M.: Pile ed accumulatori aventi come
elettrolito acidi grassi e loro derivati . .
F I N Z I G. - S O L D A T I N. : Ricerche sull'accumulatore Edison
PESCETTO
A,
I,
45
A,
I, 117
A,
A,
IV, 27
V, 341
A,
VI, 120
A,
VI, 179
A,
VI, 543
A,
VE,
48
A,
VII, 562
A,
VII, 567
INDICE
10
GENERALE
: Alcune osservazioni sugli accumulatori a piombo
A, V i l i ,
C I V I T A . D . : Trazione elettrica con accumulatori E , 1 0 1 7 ,
BONGHI M.
Soc.
GEN.
ITAL.
ACCUMULATORI
1
434
ELETTRICI :
Lampade ad accumulatori (l)
R . : Trazione elettrica con accumulatori
B E L L O J J I E . : Trazione elettrica con accumulatori (l)
V A L L A U R I R . : Trazione elettrica con accumulatori (l)
C I V I T A D . : Trazione elettrica con accumulatori (l)
S C A R P A O.: Sulla funzione del solfato di bario
negli accumulatori a piombo
— Sulla funzione del solfato di bario negli
accumulatori a piombo
— Speciali azioni dell'impurità esistenti nell'elettrolita degli accumulatori a piombo
R o s s i F. : L'oggi e il domani della trazione elettrica ad accumulatori in Italia
— Batterie di accumulatori ad alta tensione (l)
— Su un nuovo accumulatore elettrico leggero
— Su un nuovo accumulatore leggero (l) . .
E, 1917, 442
VALLAUUI
E, 1917, 534
E, 1917, 593
E, 1917, 593
E, 1917, 593
E, 1918, 371
E, 1919, 176
E, 1919, 317
E,
E,
E,
E,
1920, 26
1920, 206
1921, 621
1921, 621
-749
POUCHAIN A . :
gero (i)
APPOLLONJ
chain
Su u n nuovo accumulatoro leg-
G.: Sull'accumulatore leggero Pou-
TURRDJELLI G . : A
proposito di un nuovo accu-
mulatore {l)
B R A N D I V. - C R A S S I G. : Ancora sull'accumulatore leggero « Pouchain » (l)
B E L L O N I E . : La trazione elettrica ad accumulatori sullo ferrovie
B. B . : Locomotive di manovra ad accumulatori (l)
B E L L O N I E . : Sul locomotore per manovra ad
accumulatori {L)
B A L E S T R I N O C.: Alcune considerazioni su un
nuovo tipo di accumulatore leggero . . .
L O M B A R D I L . : A proposito degli accumulatori
a piombo-zinco (Z)
L O M B A R D I L . • P A L E S T R I N O C. : Ancora sugli
accumulatori piombo-zinco (l)
E, 1921, 683
E, 1921, 743
E, 1922,
61
E, 1922,
93
E, 1922, 406
E, 1922, 446
E, 1922, 512
E, 1925, 484
E, 1925, 544
E, 1925, 575
-646
G. : La carica dei piccoli accumulatori
col trasformatore-raddrizzatore sincrono . E, 1925, 607
P A L E S T R I N O C. : Esperienze su accumulatori
leggeri tipo Pouchain
E, 1926, 617
L O M B A R D I L . : Ancora sugli accumulatori leggeri tipo Pouchain {l)
E, 1926, 650
-770
PALESTRINO
C. : Ancora sugli accumulatori
piombo-zinco (0
E, 1926, «742
VENTRELLA
L . : Ancora sugli
accumulatori
piotnbo-zinco {l)
E, 1926, 743
POUCHATN
A. : Ancora sugli accumulatori
piombo-zinco (/)
E, 1926, 744
V E N T R E L L A L . : Considerazioni sulla possibilità
della trazione elettrica con accumulatori . E, 1927, 34
-58
R o s s i F. : Sulla trazione ad accumulatori (l) E, 1927, 154
C H I M I E X T I A . : Indagini sui limiti di convenienza tecnico-economica della trazione
elettrica ad accumulatori
E, 1933,
1
S C A R P A O . - F R A T E S A . : Materia prima per
accumulatori
R, 1933, 542
B E R E T T A U . - J A C O P E T T I M. M. : La misura
della resistenza interna di accumulatori o
di elettrolizzatori
R , 1935, 173
R A N D O G.: Trazione ad accumulatori elettrici
su strada e su rotaie
E , 1937, 126
F R A T K S A . : Gli accumulatori elettrici . . . .
E, 1939,
159
D E X I N A E . : Studio gravimetrico dell'accumulatore a piombo
E, 1939, 458
FAGIANI
1898 +1963
D. - S B A R A C C A N I F . : Dispositivi
di carica automatica di batterie di accumulatori per sottostazioni ferroviarie. . .
M A R C H I S I O M . : Ricarica di compenso per accumulatori di a v v i a m e n t o per autoveicoli
DENTNA
E . : Sviluppo degli
accumulatori
elettrici
JACHINO C. : Carica parziale a tensione costante di accumulatori alcalini
M A Z Z U C C H I A. - V K N T R I S L L A
L . ; L'autarchia
nelle batterie di accumulatori elettrici
S A L M O I R A O H I A.: Costante di t e m p o e calcolo
termico dei resistori
B A R B I E R I M. : Un diagramma utile per il calcolo dei raddrizzatori monofasi ad ossidi
metallici destinati alla carica di piccole
batterie
M A T E R N I N I M . : D i u n n u o v o miglioramento
negli accumulatori elettrici al piombo . .
D E R O S S I G . : I m p i e g o di batterie di accumulatori elettrici nelle centrali eoliche. Condizioni particolari di servizio e particolari
tipi di celle
R O S S I F . L. - S A V A S T A N O G . : Misura della resistenza interna di generatori e di ricettori
elettrochimici
SAVASTANO
G . : Apparecchiatura
elettronica
per la misura della resistenza interna degli
accumulatori
C L E R I C I G . : Moderni orientamenti sui m a t e riali per accumulatori al piombo . . . .
MAULINO
A . - C O L O M B O G . : Materiali per
accumulatori alcalini
F R A T E S A. - C O L O M B O G . : Materiali per accumulatori al piombo
C O R V I C . - G I R O L A R . : L'impiego delle batterie
di accumulatori per i servizi ausiliari delle
stazioni elettriche
MAULINO
A . : La batteria di accumulatori
quale fattore di c o n t i n u i t à di esercizio
negli impianti elettrici
C L E R I C I G . : Progressi nei generatori elettrochimici
D E L D E B B I O A. - M A T T I E L L O C. : Analisi dei
circuiti raddrizzatori a semiconduttori per
carica batterie
ALBERTAZZI
e)
accumulatori
R =
E = ELETTROTECNICA
F = ALTA F R E Q U E N Z A
RENDICONTI
R , 1941, 101
r,
i941j
107
R , 1941, 128
R , 1942, 120
E , 1944, 201
E , 1944, 2 9 4
E , 1945, 166
R , 1947,
133
E , 1952, 277
E , 1953, 6 8 0
R , 1954, 106
R , 1954, 110
R , 1954, 111
R , 1955, 2 1 3
R , 1958, 221
E , 1961, 139
E , 1963, 5 4 0
idraulici
A. : D i u n sistema di accumulazione
dell'energia, per u n a migliore utilizzazione
delle centrali idro-elettri che
E , 1921,
MAUCERI
73
d) accumulatori termici
M. : L'accumulazione del calore ed il
problema del riscaldamento elettrico
. .
B O S E L L I L. : Accumulatori di calore c o n caldaie
elettriche
DURANDO
G . : L'accumulazione termica dell'energia elettrica e lo sue applicazioni
.
ARNÒ
R . : Sull'accumulazione termica dell'energia (l)
D U R A N D O G. : L'accumulaziono elettrotermica e
le tariffe inerenti
L U R A S C H I A.: Energia di supero e d accumulazione termica
B E R T S C H I N O E R A. : L'accumulaziono di vapore
R u t h s nelle centrali termo elettriche . .
SEMENZA
E , 1915, 157
E , 1920, 3 2 0
E , 1921,
94
E , 1921, 203
E , 1923, 2 2 5
E , 1923, 765
E , 1926, 281
3. - Apparecchi e dispositivi di manovra, di r e g o lazione, di protezione, ecc.
a)
A = ATTI
R , 1940, 163
questioni
generali
L . : Sull'impiego del ferro nella costruzione delle spirali di autoinduzione
. E , 1916, 575
C A M T O S G . : Sull'impiego del ferro nella costruzione delle spirali di autoinduzione . . .
E , 1916, 722
LOMBARDI
INDICE
PER
B . : Voltmetri e dispositivi di sincronizzazione
E , 1922, 546
S E R R A G . B . : Progressi notevoli d a realizzare
nella preparazione e messa in opera dei materiali di linea
33, 1923, 752
-773
F U B L N I G H I R O N E . - V I T I E . : Un relè elettronico {amplificatore a scatto) con molteplici usi R 1936, 239
3
— R e l è elettronico a scatto doppio
A 1937,
AvrnF.r, : Orientamenti della tecnica delle protezioni del grosso macchinario negli impianti elettrici italiani
R, 1952, 105
B E I . A R D I N E L L I E . : Sulla determinazione sperimentale della funzione di trasferimento
di un sistema lineare
E 1961, 895
MALAMAN
G . : Como proteggersi contro le
tensioni di contatto negli impianti utilizE . 1962, 923
zatori a bassa tensione?
USIGLI
BRUSCAGLIONI
P.
- CONSOHTINI A .
-
TORAI.DO
F R A N C I A G . : Elcctromagnetie Control
of the Attitude of Spaco Vehicles. Part I :
F, 1963, 768
Theorj
P a r t I I : Practical applications
F, 1963, 781
DI
b) ili manovra
: U n inconveniente degli interruttori
A,
automatici
C O R B I N O O . M . : Sull'interruttore di Velmelt. A,
G U A L E R Z I O . : Sull'uso dogli interruttori a minimo nelle serie di lampade ad arco
. . A,
G R O N D A A. : Gli interruttori automatici in un
servizio di distribuzione di energia . . . A ,
RANDALL K . C. : Interruttori in olio per grandi
E,
potenze ed alte tensioni
P R I N E T T I I . : Sistemi di comando degli interruttori automatici negli impianti ad alta
tensione
A. D . V . : Interruttori automatici per basse
tonsioni e piccole intensità
B I A G I N I G.: La selezione dei circuiti a corrente
alternata mediante relè a frequenza . . .
L ' E P L A T T E N I E R O . : Studio sulla convenienza
d'impiego di camere di compressione negli
interruttori automatici in olio (disgiuntori) E ,
PALESTRINO
C . : Alcune considerazioni sugli
interruttori in olio per grandi potenze ed
E,
altissime tensioni
L ' E P L A T T E N I E R O . : Sul numero delle rotture e
sulle camoro di compressione negli interrutE,
tori { 1 ) 1
P I V A A. C . : Il selettore « J u m » e le sue applicazioni negli impianti elettrici
L A N A P . : Interruttore elettro sintonico Brunè
S C O L A R I T. : Alcune note sugli interruttori a
richiusura automatica per alimentatori a
corrente alternata
R A I M O N D I F . : Limitatore induttivo ed autoavviatore sistema R . I . F
M O N T I R O L I L . : Dispositivo autocaricatore per
le linee di distribuzione a corrente alternata
— Tensioni di prova per gli interruttori in olio
M A S O N I L . : Le applicazioni pratiche del seletE,
tore <li sincronismo Sartori
F R I G E K I O P . : Alcuno considerazioni sugli interruttori i n olio con speciale riguardo al
fenomeno di repulsione dei contatti in caso
E,
di corto circuito
S T A D E R I X I P . : Alcune osservazioni sulla tecnica
moderna degli interruttori in olio . . . . E ,
E S C H X N I A. : Sul criterio di scelta per l'interE,
ruttore i n olio (l)
S T A D E R I N I P . : Sugli interruttori i n olio (?) . E ,
P E K R O T T I F . : Interruttori con gas a mobilità
E,
ionica ridotta
P A L E S T R I N O C . : N u o v i concotti e nuovi orizzon ti nella tecnica dello costruzioni degli interruttori
M A G R I N I L . : Sul funzionamento degli interruttori in olio (?)
— Sui fenomeni eli apertura negli interruttori
in olio
PIZZUTI M .
IV,
IV,
1
]1
XII,
813
XVI,
119
Gli interruttori moderni per corrente
alternata . . '
E , 1932, 646
-673
M A G R I N I L. : Le caratteristiche dell'arco in
relazione al problema dell'interruzione di
circuiti industriali
E, 1932, 809
-838
P I C K E R G.: Istrumento a valvole termoioniclio
per il comando automatico secondo un
programma profisso
R> 1932, 259
R A N E L L E T T I A . : Sugli interruttori
di protezione
E , 1935, 635
S I L V A G.T
P U G N O VANONI - SOMEDA - FRACANZANI - MAI-
Prove degli interruttori (?)
L . : La tecnica dei moderni interruttori
S O M E D A G.: Comportamento degli interruttori
por corrente alternata: Specificazione e
prove indirette
A N S A L O N I S. - G I A R D I N O E . : Prove su tubi
« Starto »
P A R D I N T G. C. : Apparecchi a blocco meccanico (l)
S C A R P A G. : Risultati di prove a grande potenza
su interruttori italiani
O R T E N S I E . : Evolversi delle funzioni e requisiti
tecnici dei moderni intorruttori di circuito
di media e grande capacità. Criteri per la
scelta
C E R R E T E L L I B . : Interruttori a gas compresso
NARDIS - MARIN:
MAGGI
77
1920,
22
1920, 266
1922, 613
1923, 113
1923, 173
1924,
58
1924, 141
1924, 452
1926, 541
1926, 590
1927, 81
1928, 121
1928, 700
1928, 722
19 28, 778
1928, 818
1929, 156
1930, 453
1930, 2 8 2
1931, 843
1931, 900
E , 1936, 329
R , 1936, 84
1036,
96
E, 1938, 146
E, 1938, 190
E , 1938, 362
E , 1938, 646
E, 1938, 686
-728
E . : Interruttori in olio o interruttori
ad aria compressa?
E, 1939,
JENNA
L.: Gli interruttori
R. : Il problema dell'interruttore
negli impianti moderni
S O M E D A G.: Prove degli interruttori
. . . .
— Prove degli interruttori ( / ) . . . ; . . .
pAimiNi A.: A proposito di apparecchi di
parallelo automatico ed intorconnessioni (?)
PETERLONGO
P . : Nomenclatura delle apparecchiature automatiche industriali per
bassa tensione
P A U T R I E E . : Nomenclatura delle apparecchiaturo elettriche (?)
MAGGI
1914,
11
MATÈRIA
94
-230
E, 1939, 156
VANNOTTI
Questioni di nomenclatura (?) . .
Nomenclatura delle apparecchiature automatiche industriali por bussa
tensióne (?)
PETERLONGO
P . : Nomenclatura dello apparecchiature automatiche industriali per
bassa tensione (>')
S O M E D A G. : Ulteriori sviluppi dello studjo
di un impianto per prove di interruttori a
mezzo di circuito oscillante
G I G L I G . : Nomenclatura delle apparecchiature
elettriche (?)
RANELLETTI
A.: Nomenclatura dogli apparecchi (?)
S E N G W. : Un dispositivo rapido di parallelo
automatico
P E T E R L O N G O P . : Progrossi nel campo delle apparecchiature elettriche industriali . . . .
R A N E L L E T T I A.: 11 comando automatico dei
motori
P A M P A N I N I E . : I moderni apparecchi di parallelo automatico
D i V I T O G. : Motori asincroni e richiusura
istantanea
C A R D I N I
C . : Il comando Thy-mo-trol (?) . . .
S A V A G N O X E V . : Messa a terra del neutro e richiusura automatica degli interruttori . .
T O N I O L O S . B . : Prove di funzionamento su
piccoli interruttori automatici di massima
corrente
T I B E R I O F-:
ZAMBONI
E, 1939, 366
E , 1940, 434
E, 1940, 437
E , 1942, 161
E, 1942, 243
E , 1942, 355
-496
E, 1942, 374
V.:
E, 1942, 396
E, 1942, 397
E , 1942, 477
E , 1942, 523
E, 1942, 545
E, 1943, 109
E , 1943, 397
E , 1943, 441
E , 1944, 265
E , 1945, 230
E, 1947, 24
E , 1947,
74
E, 1948, 130
— Prove di interruzione di corrente alternata
di forte intensità e ad alta tensione . . .
E, 1948, 334
B U R L A N D O F . : Interruttori di corrente. Insufficienza delle prove proviste su un solo
valore del fattore di potonza (?) . . . . E, 194S, 448
INDICE
12
P . : Comandi elettrici industriali
o colorazione dei bottoni nei pulsanti . . .
E,
M A G G I E . : N o t e sugli orientamenti della moderna tecnica americana delle apparecchiature elettriche di protezione e di
manovra
E,
R A N N E L L E T T I A . : Comandi elettrici industriali
e colorazione dei bottoni nei pulsanti (l) E,
P E T E R L O N G O P . : Comandi elettrici industriali
e colorazione dei bottoni nei pulsanti (l) E,
B R A M B I L L A A . : Interruttori in corrente alternata ad alta tensione
R,
N I C C O L I G. E . : Orientamenti per la prova dei
grandi interruttori dello stazioni di trasformaziono
R,
T O N I O LO S. B . : La prova dei grandi interruttori (l)
E,
N I C C O L I G . E . : La prova dei grandi interruttori {/)
E,
R A N E L L E T T I A . : Comandi elettrici industriali
e colorazione dei bottoni nei pulsanti (/) E,
P U G L I E S E E . : Comandi elettrici industriali e
colorazione dei bottoni nei pulsanti (l)
. E,
R A N E L L E T T I A.: Comandi elettrici industriali
e colorazione dei bottoni nei pulsanti (l) . E,
L E A R D I N I T.: Registrazione dei transitori nelle
prove interruttori
R,
M F . L I A R C A R . : • S B A R A C C A N I E . : Prove comparative su interruttori elettromagnetotermici per basso tensioni
R,
M u s s o G. : Prove su interruttori extrarapidi
per trazione elettrica a corrente continua,
3 kV
R,
J O L L E S G . : Recenti sviluppi degli interruttori
pneumatici
E,
T O N I O LO S . B . : Considerazioni sul « m e t o d o
sintetico » per le prove d'interruzione di
corrente alternata
E,
— Funzionamento sperimentale di u n impianto pilota secondo il m e t o d o sintetico
per le prove di interruzione di corrente
alternata
E,
— L'interruzione « lenta » di modeste correnti
alternate a basse tensioni
E,
K u s s v W . : Elektrische
NiederspannungsSchaltgcHite
E,
M A G G I E . : Interruttori per la protezione dei
gruppi di conversione per impianti di trazione ed elettrochimici
R,
C E L L A A . : Moderni criteri di calcolo e di costruzione dei forni elettrici ad arco . . . R,
MANZINGER H .
- S E G R É A . : L'eliminazione
delle interruzioni di servizio negli impianti
interni dovute ai coltelli sezionatori ad
alta tensione
R,
T O N I O L O S . B . : L'apertura « l e n t a » e l'apertura « rapida » per gli interruttori di corrente alternata a bassa tensione e per
modeste intensità nominali
E,
M O K L L E K J . : i l potere di interruziono dei piccoli interruttori automatici a bassa tensione
E,
F A B R I Z I D . : Interruttore « Solenarc » in aria
per A.T
E,
— Impiego dei metalli « antiarco » negli interruttori di bassa e media tensione . . . . R,
T O N I O L O S. B . : L a definizione del potere d'interruzione degli apparecchi di protezione
per corrente alternata
E,
— Per una definizione più generale dello caratteristiche delle apparecchiature di protezione e manovra in caso di corto circuito E,
F A B R I Z I D . : Prove di corto circuito su interruttori di media e bassa tensiono . . .
E,
GENERALE
PETISKLONGO
A
=
ATTI
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
L. : Apparecchiatura elettrica d'intorruzione per i m p i a n t i ausiliari di bordo
e di terraferma
F A B R I Z I JD.: Moderni interruttori per i m p i a n t i
di bordo
C A T E N A C C I G . : Le frequenze proprie della rete
E d i s o n ad A . T
T O N I O L O S. B . : I piccoli interruttori a u t o m a tici i n caso di g u a s t o di corto circuito con
corrento superiore al loro potere d'interruzione nominale
P E N N A C C H I A. - L E O P A R D I P . : Regolazione aut o m a t i c a degli elettrodi nei forni fusori a d
arco por acciaio
T O N I O L O S. B . : Coordinamento fra interruttori
automatici e fusibili d a applicaro i n serio
por la protezione di corto circuito . . . .
— Ancora sulla specificazione degli intorruttori automatici i n condizioni di corto circuito
GALIZZI
1949, 418
1949, 434
1949, 550
1949, 551
1949, 109
1949, 118
1950,
27
1950,
28
1950,
28
1950, 232
1950, 274
1950, 105
1.950, 148
1950, 170
1951, 179
1951, 258
1951, 386
1951, 498
1951, 578
1951, 124
1951, 208
1952, 230
1953, 299
1954,
64
1954, 106
1954, 114
1955,
26
1955, 217
1955, 430
R E N D I C O N T I
A L T A
1898 +1963
F R E Q U E N Z A
TONIOLO S. B . - CANTARELLA G. - SCABROSI
P.
- DAGNINO
U.
- VIGANO
L.:
R , 1955, 134
E , 1956,
98
E , 1956, 217
R , 1956, 4 4 3
E , 1957,
85
E , 1957, 251
A.:
L'applicazione di tubi jonici corno apparecchi di m a n o v r a per prove di corto circuito. Inseritore sincrono per prove s u
interruttori per corrente alternata . . . .
MoELLER J . : L'influenza della tensione d'arco,
della velocità di apertura sul potere d'interruziono elei contattori e dei piccoli intorruttori automatici per corrento alternata
a bassa tensione
F A B R I Z I D . : U n n u o v o laboratorio per provo
di corto circuito
FAGGrANO G. : Piccoli interruttori automatici
e fusibili connessi in serie a protezione di
u n circuito
T A I A N A G. : Protezione di linea, interruttori
ad alta tensione e reinserzione rapida . .
ALLODI
R , 1955, 127
R , 1957, 701
E , 1958,
10
E , 1958, 366
E , 1958, 4 0 4
R , 1958, 318
L'im-
piego degli interruttori a richiusura autom a t i c a sulle reti aeree a m e d i a tensione .
A L F A N O A . : Continuità di esercizio e protezione selettiva negli impianti a corrente
continua
T O N I O L O S . B . : Interruttori automatici e fusibili (l)
F A C C I A N O G.: Interruttori automatici e fusibili (l)
T O N T O L O S . B . • C A N T A R E L L A G. : L a scelta
degli interruttori di m a c c h i n a per i generatori di corrente alternata nei riguardi
della protezione contro corto circuito . .
T O N I O L O S . B . : L'aspetto definitivo delle prescrizioni internazionali (CEE) per l'approvazione dei piccoli interruttori automatici per impianti domestici
— I l potere d'interruzione asimmetrico nella
specificazione dei grandi interruttori . . .
B I A N C O B . : N u o v i relè per lo applicazioni semielettronicho . .
G R E C O B A R R A CARACCior.o M . L. : Le ferriti
magnetiche nei circuiti di c o m m u t a z i o n e
F A G G I A N O G. : L a tensione di ristabilimento
all'apertura di u n circuito
G E E . - P E L L A S C H I A R M. : Richiusura m o n o fase e stabilità dei s i s t e m i di trasmissione
di energia elettrica. Applicazione e risult a t i sulla rete Montecatini
S A S S A N O M. : I l controllo del f u n z i o n a m e n t o
degli interruttori e dei relè di protezione
di ima rete di distribuzione di energia elettrica» realizzato m e d i a n t e la contralizzazione delle segnalazioni
R E N A O D J. : Evoluzione degli interruttori m o derni ad alta tensione
T O N I O L O S . B . : Provo di corto circuito s u interruttori per corrente alternata a bassa
tensione
T O N I O L O S . B . - C A N T A R E L L A G. : L a prova
del potere d'interruzione di corto circuito
sugli interruttori per corrente c o n t i n u a a
funzionamento rapido
R , 1958, 4 0 3
R , 1958, 501
E , 1959,
28
E , 1959',
28
E , 1959, 289
E , 1959, 766
E , 1959, 858
R , 1959, 221
R , 1959, 255
E , 1960,
25
R , 1960, 148
R , 1960, 161
E , 1962, 201
E , 1962, 694
E , 1962, 824
INDICE
G.: Alcuno determinazioni particolari nel Laboratorio per le prove di
corto circuito dell'I.E.N
R , 1962,
PER
89
U.:
Misura di tensioni di ristabilimento in particolari condizioni di interruzione . . . . R , 1962, 93
F O R M I C A A. - F R A T E G . : Misura della ripartizione di tensione fra gli elementi di interruttori per alta tensione a interruzioni
R , 1962, 151
multiplo
A V O S A N I A . - F A O R O S . - FRATE G . - SALVI NI G . :
A t t i v i t à della Stazione Veneta prove di
potenza interruttori nel campo della riR , 1962, 154
cerca
C O L O M B O G Ì : Telecomandi di rete: u n nuovo
ricevitore ad elevata selettività ed a basso
E , 1963, 435
consumo
TONIOLO
S. B .
- CANTARELLA G .
• DONATI
F.:
Prove di tipo su contattori con corrente di
sovraccarico. Requisiti del circuito di prova E, 1963, 479
P E L L E G R I N I U . - S T R I N I G.: I transistori in
regime di saturazione e il loro uso come
9
interruttori
Ri 1963,
MARTENSSON H .
- KARLSSON A.
- KRABLE U . :
Convertitori statici a tyristori per comando
motori
c ) di
1963,
81
regolazione
A . : U n nuovo regolatore automatico
tensione
A, V i l i , 185
F I O R A N I T . : Produzione di energia elettrica a
tensione
costante mediante macchine a
velocità variabile
A, X V I I , 1090
O D D E R A F . : Dispositivo di regolazione del carico i n centrale
E , 1915, 64
G. S. : Effetto doi regolatori di tensione a indùziono sul valore del fattore di potenza (l) E , 1915, 587
F I L I F P E T T I L. : Regolatori di tensione . . .
E , 1916, 488
D E L L A S A L D A C.: Sulla teoria dei regolatori ad
induzione
E, 1916, 744
N . N . : Apparecchio per la regolazione automatica delle centrali asincrone
E , 1920, 612
ALBERTAZZI
A . : Regolazioni
« correttive » e
regolazioni « preventuali » di velocità nelle
macchine accoppiate
E , 1923, 694
CALZONI
A.
- ALBERTAZZI
A . : Regolazione
preventiva o cori-etti va? (I)
E , 1923, 829
P I C K E R G . : La regolazione automatica delle
piccole centrali elettriche col regolatore
rapido sistema « Mes »
E , 1924, 660
N E R I F . : Alcune osservazioni intorno alla regolazione della tensione
E , 1924, 689
C I T A A . : Sull'olio per regolatori di velocità a
servomotore
E , 1925, 248
M A R T D T E Z G . : Regolatori, servomotori a relè E , 1925, 746
P K T T E N A T I R . : Apparecchiatura di controllo
per u n a razionalo suddivisione della potenza
reale e di quella reattiva in reti alimentate
d a più centrali
E , 1925, 861
C A L Z O N I A . : N u o v o regolatore autocompensato
per motori idraulici
E , 1928, 713
D E Q U E R Q U I S M . : Sui regolatori di
tensione E , 1 9 3 2 , 7 4 5
F I N Z I L. A . : Regolatori a flussi elettronici . R , 1 9 3 2 , 2 5 4
B A R B A G E L A T A A. : Odierne tendenze per la
regolazione delle centrali e delle reti in parallelo
E , 1938, 254
M A G G I E.
Regolatori di tensione moderni.
Interventi tempestivi ed azione rapida . E , 1939, 642
SANTUARI
E . : Regolatori per gruppi idraulici ( 0
. . E, 1940, 96
R U B E R T I S.: Regolatori di tensione a valvole
termoioniche
E , 1940, 239
C I T A A . : Alcune considerazioni sui regolatori
di velocità per turbine idrauliche . . . .
E , 1941, 461
P I N C I R O L I A. - F R A N C I N I G - : Comando elettronico di u n gruppo convertitore . . . .
F, 1941, 581
GIACOMONI
A. : La regolazione automatica
della frequenza e della potenza di scambio
nello reti interconnesse
E , 1944, 225
GEIGER
di
R. : Alcuno considerazioni sul problema della regolazione simultanea della
frequenza e della potenza nelle reti interconnesse
G I A C O M O N I A . : U n regolatore elettrico di velocità per motori primi
S A C E R D O T E G. - P O L L A R A D . : Gli stabilizzatori
di tensione a ferro saturo
C O R R E G G I A R I F . : A proposito di stabilizzatori
di tensione a ferro saturo (l)
S A C E R D O T E G.: A proposito xli stabilizzatori
di tensioni a ferro saturo (/)
C A L O S I C . : Alimentazione e regolazione di motori a c.c. a mezzo di tiratron
BURLANDO
F . : Regolazione
dei generatori
idro-elettrici con nuovi sistemi sensibili
alla frequenza
C O S T A D O N I G.: Moderni sistemi elettrici di regolazione automatica
VANNOTTI
CANTARELLA
C A S A G R A N D E G . - CATENACCI G. - GRIZIOTTI
13
MATÈRIA
6
E , 1944, 289
E , 1944, 321
E , 1947, 229
E , 1948,
7S
E, 1948, 120
E, 1948, 469
R> 1948, 137
E , 1950,
82
-126
S. B . : U n dispositivo elettromeccanico di regolazione della velocità . . . .
E , 1950, 229
R I G H I A. : Regolatori del carico su elettrodotti
in anello
E , 19ol, 231
MARSILII
P . : Perfezionamenti ai regolatori
automatici di tensione con amplificatori
magnetici
E , 1955, 165
V O L T A E . : Regolazioni automatiche di tipo
elettromeccanico. I Parte: sul significato
fisico dei principi fondamentali
E, 1955, 642
M A R I N E L L I G.: Regolatori automatici di tensione per impianti navali
R> 1955, 133
C A M A T I N I G. : I regolatori automatici di tensione ad amplificatori magnetici per impianti di bordo
. . R , 1955, 142
B R A V I N S.: I regolatori automatici di
tensione
ad amplificatori magnotici installati sulla
T / N «Cristoforo Colombo»
R» 1955, 143
B A L D O F . : Le valvole di regolazione . . . . R , 1956, 214
S A L M I F . : Considerazioni sugli stabilizzatori di
tensione a reattore saturabile
R> 1956, 304
JOHANSSON
K.
E . : Regolatori di
tensione.
Confronti fra sistemi di eccitazione e tipi
costruttivi. Applicazioni per problemi specifici . . .
, • R . 1956, 411
W Y S O C K Y W . : Regolatori elettrici per turbine
idrauliche . .
E , 1959, 230
G O Z Z O L I P.: Su un sistema di eccitazione
statica e regolazione di tensione per generatori sincroni
. E , 1959, 636
ViGUI A.: I semiconduttori nella regolazione
in corrente continua
K> 1959, 252
F I O R I O G.: Analisi frequenziale di un bipolo
mediante-diagrammi circolari
E , 1960, 558
Q U A Z Z A G . - S A C C O M A N N O F . : Considerazioni
sul proporzionamelito doi regolatori di frequenza per turbine idrauliche in relazione
alle caratteristiche della rete
R> I960, 160
P I G L I O N E L. : Analisi della stabilità e diagramma di Bode
E, 1961, 79
C O L L I N A G . : Il * Tirastat » un nuovo amplificatore di potenza a raddrizzatori al silicio
controllati al rapporto di durata . . . . R , 1961, 117
G I O V A C C H I N I G . : Sistemi di controllo di campi
^
magnetici di piccola intensità
R* 1961, - 1 0
B R U N E L L I B . : Studio di una macchina a corrente continua birotativa
E , 1962, 706
TONIOLO
d ) di p r o t e z i o n e c o n t r o le
sovratensioni
G . : Protezione degli impianti elettrici
contro le scariche atmosferiche. Scaricafulmini per linee aeree, tipo in serie brevetto
G. Gola
— Il parafulmine in serie
D E B E N E D E T T I E . : Il parafulmine sistema D e
Thierry
. .
G O L A G . : Analogio fra idraulica ed elettricità.
Applicazione alla protezione degli impianti
elettrici
P I Z Z U T I - F E R R A R I : Protezione delle condutture
aeree
GOLA
A,
A,
VI, 28
VII, 216
A,
VII, 219
A,
IX,
36
A, X I V , 495
14
INDICE
G . : Su u n nuovo modello di resistenze
ohmiche per scaricatori
C A Ì E P O S G. : L a propagazione e lo smorzamento
delle sovratensioni. N u o v i dispositivi di
protezione
P I Z Z U T I A . : Sistema t Sig » per la protezione
degli impianti dalle sovratensioni (Brevetti
Ingg. Pizzuti e Ferrari)
B A N C H I N I F . : L'isolamento e i dispositivi di
protezione
L O M B A R D I L . : Sovratensioni elettriche e sistemi
di protezione
GENERALE
GOLA
A,
X V , 427
A,
X V , 549
E, 1917, 138
E, 1917, 588
E, 1918, 186
-202
— Sovratensioni elettriche e sistemi di protezione
E. 1919, 598
-654
V A L L A U R I G . : Problemi relativi all'impianto
delle reattanze di protezione (sistema Petersen)
E, 1920, 342
P A L E S T R I N O C. : L a protezione degli impianti
elettrici colla bobina induttiva di Petersen E, 1920, 348
L O M B A R D I L . : Sovratensioni elettriche e sistemi di protezione. Parte IV. N o n n e per
l'applicazione del dispositivo Petersen . . E, 1920, 439
-486
— Parte V : Sistemi a scarica sistruptiva . E, 1920, 511
P R I N E T T I I . : Scaricatore di sovratensioni elettriche ad alta frequenza
E, 1921, 34
R E B O R A G . : Le attuali protezioni a distanza
esplosiva
E, 1921, 46
L O M B A R D I L . : Sovratensioni elettriche e sistemi
di protezione
E, 1922, 166
C A M P O S G . : Sull'impiego delle resistenze ohmiche come protezione contro le sovratensioni E, 1922, 611
P F I F F N E R E. : U n nuovo condensatore elettrico
e le sue applicazioni
E, 1922, 691
I N C O N T R I A . : L a bobina di Petersen e la terra
. dirotta dei neutri
E, 1922, 748
L O M B A R D I L . : Sullo s t a t o attuale dei sistemi di
protezione contro i pericoli delle sovratensioni
e , 1922, 822
I N C O N T R I A. : Sovratensioni, sovracorrenti e
condizioni di risuonanza effettiva nell'uso
pratico del dispositivo Petersen
E, 1923, 381
F O C A C C I A B . : Circa un nuovo m e t o d o per determinare la bobina di Petersen e il campo
di applicazione di essa
E, 1923, 401
L ' E P L A T T E N I E R O . : Sugli scaricatori a getto
liquido (l)
E, 1923, 732
F O C A C C I A B . : Sulla maniera di attenuare i battimenti prodotti dai dispositivi a derivazione induttiva dissonanti
E, 1924, 957
T R A V E U S E P . - S I L V A G . : Protezioni contro le
sovratensioni
E, 1925 105
AMARA V .
;
CERILLO
G.;
LE COULTRE
E.;
FO-
B . : Un caso singolare di applicazione pratica della bobina di Petersen . .
S O M E D A G . : Osservazioni intorno ad alcuni
sistemi di protezione contro le sovratensioni
R E B O R A G.: L a osservazione dei fenomeni che
minacciano gli impianti elettrici
. . . .
S I L V A G. : Sulla protezione contro lo sovratensioni (l)
P F I F F N E R E . - P I C K E R G . : I problemi della pròtezione contro le sovratensioni
R E B O R A G . : N u o v e osservazioni sui fenomeni
che minacciano gli impianti elettrici . . .
B U C H H O L Z M . : I relè di protezione Buchholz
per trasformatori
C E R I I E T E L L I B . : Le sovratenzionì in relazione
all'isolamento di linea e di macchina . .
CACCIA
E, 1925, 589
E, 1925, 636
E, 1925, 738
E, 1925, 752
E, 1926, 596
E, 1926, 661
E, 1927, 219
E, 1928, 872
-893
: Caratteri delle sovratensioni ed
aspetti elei problema delle protezioni . . E, 1930, 126
ME LO GLI M. : L a tirite negli scaricatori di sovratensioni
R, 1933, 200
SOMEDA
G.
A
=
ATTI
R
=
E
=
ELETTROTECNICA
F
=
R E N D I C O N T I
A L T A
F R E Q U E N Z A
1898 +1963
CAMiNiTr C. : Le protezioni contro le sovratensioni
S I L V A G.: Anelli di guardia a spirale (Z) . . .
L u c c n r I . : B o b i n a di Petersen (/)
PAURINI A . : La protezione delle reti ad alta
tensione contro gli archi a terra . . . .
R e c e n t i realizzazioni di scaricatori
e protettori. Tecnica delle prove . . . .
N . N. : Relazione sulle N o r m e Scaricatori.
S.C. N . 28 del C . E . I
S A L M O I R A G H I A.: Sulle protezioni degli alternatori o dei trasformatori
F I G I N I G. F . : Sovratensioni di origine atmosferica. Coordinamento degli isolamenti.
Scaricatori
B I N E L L I E . : Gli scaricatori sulle linee di cont a t t o 3 k V c.c. delle F . S
I N C I S A P . - F U S I N A G.: Protezione di lineo telefoniche a mezzo di scaricatori multipli
autopilotanti
V A L T O R T A M . - Gli scaricatori a resistenza n o n
lineare: caratteristiche e prove
D E G I O R G I G . B . : Cavi acrei in sostituzione
di linee aeree su isolatori
T A O L U C C I A . : Ricerche per la migliore ubicazione degli scaricatori
G R E S E L I N A . : Criteri di impiego degli scaricatori nelle centrali e nelle stazioni con
uscita in cavo
N O Z Z A G. - S T I Z M . : A l c u n e condizioni anormali di servizio che possono influire sul
comportamento degli scaricatori di protezione dei sistemi di trasmissione di energia
ad alta tensione
GATTO
E , 1939, 184.
E , 1940, 300
E , J940, 374
E , 1940, 4 2 3
-455
G.:
e ) di p r o t e z i o n e c o n t r o le
E , 1944
29
E , 1944, 260
E , 1945
102
r
220
1952
R , 1952. 232
R , 1952, 304
E , 1954, 483
E , 1956, 353
K , 1958, 308
R , 1958, 310
R t I960, 151
sovrncorrcnti
R . : Apparecchi di misura e di controllo
a campo elettrico rotante. N o t a I I : A p p a recchio di sicurezza per sistemi trifasi . . A ,
S E M E N Z A G. : Perfezionamenti alle valvole per
alta tensione
A,
L E N N E R R . : Il limitatore di corrente
(Brev e t t o Lenner)
A,
G R O N D A A . : Relè ad azione ritardata, selett i v a (l)
E,
N . N . : Il « relè » d i m a s s i m a a tempo, per corrente alternata della S.A.C.E
E,
D A L L A V E R D E A . : I corti circuiti negli impianti elettrici, effetti e protezioni
. . .
E,
B A R B A G E L A T A A . : Calcolo rapido delle reattanze di proteziono per circuiti trifasi . . . E ,
E . B . : N u o v o t i p o di limitatore di corrente E ,
I. P R I N E T T I : Relè differenziali e continuità di
servizio (l)
E,
F . T A C C H E T T I M . : Applicazione di relè sintonizzati per differenziazione
E,
P A S S E R I N I L. : Isolatori e relè nella c o n t i n u i t à
dell'esercizio
E,
B A R B A G E L A T A A . - S O L D I N I G. M . : Sulla selett i v i t à dei sistemi di protezione contro le
sovracorrenti
E,
B A R B A G E L A T A A . : Apparecchi e dispositivi di
protezione contro le sovratensioni . . . .
E,
LAMPIS
C. : R i d u t t o r i di corrente a scopo
protettivo
E,
B A R B A G E L A T A A . : Sulla protezione differenziale delle linee
E,
M A S T U R Z O T.: D i un relè w a t t m e t r i c o per protezione di una rete radiale in c a v o . . .
E,
B O S O N E L . : L a protezione dei cavi contro i
corti circuiti ed i c o n t a t t i a terra . . . .
E,
B A R B A G E L A T A A . : Sulla protezione differenziale delle linee
E,
L A C E T T I L . : Le caratteristiche ed i v a n t a g g i
della protezione ultrarapida su t u t t o le
reti a corrente continua, c o n speciale considerazione delle linee di trazione ad alta
tensione
-E,
S O M E D A G. : Sulla protezione dei trasformatori (Z)
E,
ARNÒ
IV,
78
V , 168
V I , 203
1914, 487
1918, 4 9 8
1921, 2S1
1921, 355
1922, 426
1923, 459
1924, 1023
1925, 429
1925, 570
1925, 649
1925, . 6 6 5
1925, 6 9 3
1925, 833
1926, 505
1926, 522
1926, 527
1928, 879
INDICE
U . : Provo e dimostrazione col relò
Buchliolz effettuato a Borken (Cassel) il
23 ottobre 1927
CELLA. A . : Il nuovo relè a distanza Brown
Boveri per la protezione selettiva delle
reti aeree
A S T A A . : R e a t t a n z e in olio limitatrici di corrente
B O U R E L L Y G.: S U di u n sistema protettivo di
terra in rete di cavi
R E B E C C H I O . : U n n u o v o tipo di relè per la
protezione selettiva delle reti trifasi . . .
R A N N E L L E T T I A . : Sugli interruttori di protezione
C A R D E L L I N O G.: Relè a gradini per sovracorrenti e loro applicazioni
P O G G I A. : A projiosito di relè a mercurio (Z)
D A L L A V E R D E A . : Protezione contro i guasti
intorni nelle centrali elettriche
PER
E , 1929,
2
E , 1930,
29
E , 1930, 833
E , 1932, 877
E , 1933, 316
E , 1935, 635
E , 1935, 660
E , 1936, 734
E , 1937,
94
• 138
Protezioni e comandi a distanza.
Come e quando modernizzare un sistema
di protezione
E , 1938, 810
SCHICK
C. : Protezione ad impedenza o a
reattanza?
E , 1939, 66
P A R R I N I A. : Le protezioni contro le sovracorrenti
E, 1939, 180
DE POL P . : U n relè direzionale wattmetrico
di costruzione nazionale
E , 1940, 431
J E N N A E . : Fusibili a grande potenza di rottura
E , 1940, 490
ORTENSI
E . : La protezione delle piccole e
inedie derivazioni da reti di grande potenza
E , 1940, 499
R I G H I A . : La protezione di linea e di sbarra E , 1 9 4 1 ,
346
— La protezione di linea e dì sbarra (l) . . E, 1942, 460
B A R A S S I E . : La protezione di linea e di sbarra
(l)
E, 1942, 460
SALMOIRAGHI
A. : Sulle protezioni degli alternatori e dei trasformatori
E , 1945, 102
T O N I O L O S . B . : La protezione selettiva contro
le sovracorronti per cortocircuito negli impianti a corrente continua, e le possibilità
di attuarla con l'impiego delle ordinarie
apparecchiature moderne
E, 1946, 62
— Ancora sulla protezione rapida selettiva
in c.c. ( 0
E , 1946, 196
— Prove di funzionamento su piccoli interruttori automatici di massima corrente E, 1948, 130
M U R A T O R I A. : Accorgimenti pratici per realizzare la protezione differenziale . . . .
E, 1949, 32
L U C C H I 1.: La costante d'inerzia termica dei
fusibili
E , 1949, 142
M A G G I E . : N o t e sugli orientamenti della moderna tecnica americana delle apparecchiature elettriche di protezione e di manovra E, 1949, 434
P O L I M . : Brevi note di attualità sulla protezione differenziale dei trasformatori . . . R , 1949, 112
TAIANA G.
- C A T E N A C C I P. : Prove di funzionamento di relè rapidi di distanza installati su una linea a 220 kV
E , 1952, 284
C A V A L L O T T I V . : Il transitorio d'inserzione e
la protezione differenziale dei trasformatori R, 1952, 102
PETERLONGO
P . : Perturbazioni nell'esercizio
degli equipaggiamenti elettrici di comando
e protezione dei motori
R , 1952, 107
P E Z Z O L I F . : Perturbazioni nei turbo-alternatori
dovuto a carichi squilibrati ed a mancanza
di eccitazione. Dispositivo di protezione . R, 1952, 108
P A R R I N I A. - S A I L K R E. - V F . R G A N I A.: Prove iii
laboratorio e in rete di un'apparecchiatura
sperimentale di protezione selettiva contro
le perturbazioni su linee ad A.T. a neutro
isolato
R , 1952, 234
C A T E N A C C I F . : Alcune esperienze di esercizio
sulle protezioni elettriche di turbo-alternatori tipo Ljungstrom
R , 1953, 112
T O N I O L O S . B . : Prove d'interruzione di corrente alternata mediante fusibili . . . .
E , 1954, 393
D E B E R N O C H I C . - F A G G I A N O G . : Particolari
condizioni di funzionamento di un tipo di
fusibile a bassa
tensione
E , 1955, 16
E.:
G . : Regolatori automatici di tensione
a contatti vibranti
T O N Ì O L O S. B . : La «corrente nominale» e la
protezione di sovraccarico negli impianti
domestici e similari
S E N O W.: Le possibilità di migliorare la continuità di esercizio nello reti di distribuzione offerte dalla tecnica dei relò . . .
F R O N T I C E L L I G . : Sulle protezioni selettive con
particolare riguardo alla linea di media
tensione
C R O C E L. : Criterio di dimensionamento delle
valvole di media tensione per evitare funzioni intempestive
Zvi Z.: Semplificazione di calcolo nella taratura dei relè di massima corrente per linee
elettriche trifasi ad alta tensione a carico
di estremità (l)
CANTARELLA
G . : L'interruzione di
corrente
alternata mediante fusibili. L'energia trasformata nell'arco
H O N C O R O N I G . : Dieci anni di esercizio con
bobina di estinzione su una rete elettrica
a media tensione
R O V A R . : Problemi di sensibilità nella protezione contro i guasti verso terra delle reti
a media tensione
T O N I O L O S. B. - C A N T A R E L L A G . : La pratica
delle prove d'interruzione sui fusibili per
corronte alternata bassa tensione . . . .
A L F A N O A . : I tempi critici di eliminazione del
corto circuito trifase negli impianti di distribuzione a bassa tensione
C A N T A R E L L A G . : Coordinamento della protezione contro sovracorrenti mediante fusibili
A L B A N I G . : La misura del tempo nella selezione dei guasti
15
PICKER
VISENTIN!
MAGGI
MATÈRIA
R , 1955, 207
E , 1957, 710
R, 1958, 410
R , 1958, 411
R , 1958, 417
E , 1959, 720
E, 1960, 262
E, 1960, 555
R , 1960, 164
E , 1962,
16
E, 1962, 383
E,
1962, 933
R , 1962,
70
f) servomeccanismi e regolazione automatica
F . : Dispositivi a cellula fotoelettrica
per applicazioni industriali
V O L T A E . : Regolazioni automatiche di tipo
elettromeccanico. I I Parte: Rassegna delle
apparecchiature ed esempi di regolazione
Z A N O B E T T I D . : Calcolo analitico e sperimentazione analogica dei servosistemi . . . .
P i GLI ONE L. : Effetto dei parametri parassiti
nella valutazione della stabilità dei sistemi di regolazione
C O S T A D O N I C . : L V I I Riunione annuale dell'A.E.r. Discorso inaugurale
S T E I N T . : Aspetto fisico della regolazione . .
COSTADONI
C . : L'importanza
degli amplificatori nella regolazione automatica . . .
BURLANDO
F . : Stabilizzazione
dei servosistemi di accelerazione mediante sovrapposiziono delle funzioni di controllo . .
S A N T I G . : Verifica della stabilità di xm sistema
di regolazione con un criterio a prefissato
grado di smorzamento relativo mediante
calcolatori elettronici digitali
C A M A T I N I G - : L'uso degli schemi a blocchi
nello studio della regolazione automatica .
C O S T A D O N I C.: Studio alla calcolatrice analogica della regolazione automatica di velocità di motori per laminatoi continui . .
B E R T I M . : Considerazioni sul coefficiente di
smorzamento £ i n un variatore di velocità
idraulico
P I Q U É P . : Studio dei servomeccanismi mediante calcolatrici analogiche
D A S S E T T O G . : L'impiego dell'alluminio e sue
leghe nei servomeccanismi
V A L L I S I A. • G I O N S O A . : Considerazioni sui
servomotori a corrente continua e sui servomotori a corrente alternata
C O S T A D O N I C - : Pregi e limitazioni dei raddrizzatori a vapore di mercurio nella regolazione automatica
UCCELLI
R , 1955, 205
E, 1956, 142
E, 1956, 426
E, 1956, 492
E , 1956, 530
R, 1956, 101
R, 1956, 103
R , 1956, 104
R , 1956, 105
R , 1956, 106
R , 1956, 107
R,
114
R , 1956, 115
R, 1956, 201
R , 1956, 203
R , 1956, 205
INDICE
16
: Pregi e limitazioni dei riduttori di corrente continua nella regolazione
automatica
G A T T I E . - G I A Ì T N E L L I G . : Amplificatori di
potenza per servomeccanismi ottenuti con
transistori usati come interruttori . . .
QUAZZA
G . : Note
sulle caratteristiche dei
servomotori bifasi
. — Sulla tensione di velocità del tachimetro
bifase
— I sincro come rivelatori d'errore di posizione nei servomeccanismi
M A R S I L I I P . : Macchine elettriche a corrente
continua per servomeccanismi
L A N Z A V E C C H I A L . : Stabilità e velocità di risposta nelle regolazioni elettromeccaniche
vecchie e nuove
C O R R A D E T T I M. : Misure nei servomeccanismi
C A R L E V A R O A. • Q U A Z Z A G.: Servomeccanismi
per calcolatori
Q U A Z Z A G. : Servomeccanismi con carico variabile
B E R N A R D I N I L . - C A R L E V A R O A . : Alcuni tipi
di servomeccanismi
C A P R E T T I N I B . - S C H G Ó R G . : Esempi di applicazioni industriali di servomeccanismi . .
R E V E R B E B I E . : Elementi costruttivi e funzionali per circuiti automatici di controllo
e manovra
P I O L I X I C . - U C C E L L I F . : Applicazioni industriali di servomeccanismi controllati da
elementi fotosensibili
COSTADONI
C. :
Recenti applicazioni della
C.G.E.
nel campo della regolazione automatica
D E L G R O S S O C. - S A C C O G. : Sui mezzi per modificare la risposta dinamica degli amplificatori magnetici
D E L G R O S S O C. : Criteri di progetto degli amplificatori magnetici autosaturanti monofasi
GENERALE
VAGLIASINDI D .
FRANCINI
G.
-
LEPSCHY
A.
-
RUBERTI
+1963
A . : A M e t h o d for the Research of
the Zeros of a P o l y ù o m i a l w i t h an A n a l o g
Computer
D A D D A L.: Synthesis of Threshold Logic Combinatorial N e t w o r k s
— Introduzione alla teoria della c o m m u t a zione: le funzioni di c o m m u t a z i o n e e loro
c 1 assificaziono
— Sulle sintesi di reti di c o m m u t a z i o n e con
m i n i m o numerico di c o m p o n e n t i
. . . .
L E P S C H Y A.
- R U B E R T I A . : R e g o l è per la
verifica della stabilità dei s i s t e m i lineari
normali a controreazione
r
B A R A B A S C H I S. - JM A S S E L L I R . : Servomoltiplicatore c a m p i o n a t o ad alta v e l o c i t à e a d
alta precisione
— H i g h Speed a n d H i g h Precision S a m p l e d
D a t a Servomultiplier
D A D D A L. : Relazioni di d u a l i t à fra funzioni di
commutazione del t i p o « a soglia » e loro
applicazione a problemi di sintesi . . .
B A R A B E S C H I S. - P U L A C C I A . : I l s i s t e m a di
regolazione del reattore Ispra-I . . . . .
M E B I G L I A N O L. - P A O L U C C I A. : S i s t e m a di regolazione continua a d i n t e r m i t t e n z a variabile
LEPSCHY
A . - R U B E R T I A . : R u l e s for the
Verification of Linear F e e d b a c k S v s t c m s
Stability
". . .
LISINI
G. G. : F e n o m e n i n o n lineari negli
amplificatori per tensioni c o n t i n u e stabilizzati a choppor, usati c o m e « amplificatori
operazionali »
D A D D A L. : D u a l i t y R e l a t i o n s for Threshold
Switching F u n c t i o n s a n d their Application
to the Synthesis of Combinatorial N e t works
ANGELINI
A.
M . : Fattori
d e t e r m i n a n t i del
contributo della e l e t t r o t e c n i c a alle applicazioni industriali e d ai s i s t e m i di calcolo
e controllo a u t o m a t i c o . (Discorso del Presidente Generale alla s e d u t a inaugurale
della L X I I R i u n i o n e A n n u a l e )
F O D D I S G.: Premesse e c o n s e g u e n z e dell'automazione
P O L I C A S T R O M . : Sulle possibilità di applicazione di un tracciatore approssimato del
luogo delle radici nei m e t o d i grafici di
studio dei sistemi lineari di controllo . .
M A R I A N I L. : Caratteristiche dei convertitori
analogico-numeri ci
BASILE
G. : Ottimizzazione del controllo di
una macchina sincrona s o g g e t t a ad una
variazione i m p r o v v i s a della coppia . . .
C I S C A T O D . : Controllo numerico di posizionam e n t o per m a c c h i n e utensili
LEPSCHY
R, 1956, 209
R, 1956, 212
R, 1956, 213
R , 1956, 215
R , 1956, 216
R, 1956, 217
R, 1956, 303
R,
1956,
307
R, 1956, 308
R, 1956, 310
R, 1956, 311
R, 1956, 413
R, 1956, 424
R, 1956, 438
R, 1956, 456
E, 1957, 318
E, 1958, 254
A.:
Rappresentazione quadripolare dei servomotori
S U S I N I A . : U n generatore di funzione a diodi
R O B B I A N O A . : N o t e ed elementi di impiego
sul motore bifase per asservimento . . .
S A C C O G.: Asservimenti di posizione di tipo
particolare
VALLTNI A . : Costituzione ed impiego degli
amplificatori rotanti
ANDRESCIANI
V. - L E P S C H Y A . : N o t a sull'impiego dei termistori in reti stabilizzatrici per sistemi di controllo
G A S P A R I N I F . - M E R I G L I A N O L . : Sul comportamento di servosistemi a relè in regime
permanente
V O L T A E. - Studio delle regolazioni automatiche con regolatori di tipo continuo m a
ad azione ciclicamente interrotta . . .
UCCELLI
F. :
Sui controlli numerici delle
macchine utensili
V O L T A E . : Caratteristiche di regolatori elettronici per grandezze termotecniche . . .
M I L L E R W . E . : L'automazione dei laminatoi
continui a caldo per nastri
M O N T E S S O R I G . : Amplificatori a transistori nei
circuiti di controllo e regolazione . . . .
B A T T I N I E . - M U R G O M . : Sulla possibilità di
eseguire le misure nei sistemi di controllo
durante il loro funzionamento
L E P S C H Y A. : U n programma per la ricerca
degli zeri in u n polinomio alla calcolatrice
analogica
D A D D A L. : L a sintesi delle reti di commutazione composte da circuiti a soglia . . .
1898
E, 1958, 514
E, 1958, 626
E, 1959, 630
E, 1959, 706
E, 1960, 202
E, 1960, 271
E, 1960, 425
E, 1961, 507
E, 1961, 610
R, 1961, 101
R, 1961, 149
R, 1961, 215
R, 1961, 225
LONGOBARDI E .
21
F, 1961, 127
A
= ATTI
R =
RENDICONTI
E
= ELETTROTECNICA
F =
ALTA FREQUENZA
SI.
-
A.
- MURGO
M.
- RUBERTI
F,
1961
224
F,
1961
263
F,
1961, 272
F,
1961, 285
F,
1961, 4 3 0
F,
1961, 486
F,
1961, 572
F,
1961, 656
F,
1961, 669
F,
1961, 738
F,
1961, 788
F,
1961, 837
F,
1961, 904
F,
1961, 907
E , 1962, 137
E , 1962, 741
E , 1962, 937
F,
1962,
3
E , 1963,
14
E , 1963,
85
RUBERTI
A . : L a determinazione della risposta m e diante calcolatrici analogiche
P E T T E R N E L L A St. • R U B E R T I A . : U n procedim e n t o per il calcolo analogico del m o d u l o e
della f a s e . i n u n a funziono di trasferimento
F A V A G. : Le m e t a d i n a m o parzialmente compensate nei sistemi di regolazione a u t o matica
V O L T A E . : Studi sul f u n z i o n a m e n t o di regolazioni a segnali c a m p i o n a t i
L E P S C H Y A . : Su u n particolare impiego del
luogo delle radici nello studio di sistemi
di controllo a segnali c a m p i o n a t i . . . .
ULLMANN
J . : L a regolazione digitale delle
velocità applicata a u n l a m i n a t o i o a freddo
LEPSCHY
F, 1961,
- PETTERNELLA
-F, 1961, 2 1 6
A.:
E , 1963, 137
E , 1963, 369
E , 1963, 589
E , 1963, 606
Su
talune proprietà dei m o m e n t i della risposta impulsiva dei s i s t e m i lineari e normali
D E C A S T R O E . : Analisi matriciale della stabilità delle reti a retroazione
P R E T T E M . : U n a particolare soluzione per le
memorie a p o t e n z i o m e t r o
S C H G Ó R G. : Circuiti sommatori con elementi
N O R per controlli industriali
E,
1963, 706
E , 1963, 758
R , 1963,
54
R , 1963,
57
INDICE
PER
MATERIA
17
F . : Tre anni di esercizio della
« Anonima .per la elettroagricoltura di
Bologna »
• E, 1 9 2 3 , 3 5 5
C I V I T A D . : L'energia elettrica nella risoluzione
E, 1 9 2 3 , 4 7 7
dei problemi colturali agricoli
R E V E S S I G . : I presupposti fondamentali della
E, 1 9 2 3 , 5 6 8
elettrificazione agricola
B U R Z I O E . : Por la elettrificazione dell'agriE, 1 9 2 3 , 5 8 0
coltura (?)
G I O V A N N O N I E . : Disposizioni legislative a favore degli impianti elettroagricoli
. . . . E, 1 9 2 3 , 6 2 9
S O L ERI
E . : Matorialo per linee elettriche
rurali: cavi flessibili e rolativi accessori . E , 1 9 2 3 , 6 3 9
L'elettroagricoltura nella Campania . . . . E , 1 9 2 3 , 6 4 5
TOURNON
A. : L'elettricità nella campagna
come fattore all'incremento dell'irrigazione E , 1 9 2 3 , 7 2 7
M O N T Ù C. : Applicazione dell'energia elettrica
E, 1 9 2 3 , 7 3 0
alla risicoltura
V I S H A R A E . : L'elettricità nel problema delle
E, 1 9 2 3 , 7 3 1
bonifiche
V A L E N T I N I 0 . : Possibilità per le elettro-irrigaE, 1 9 2 3 , 7 4 1
zioni in Puglia
PIZZUTI
M. : Calcolo economico dello roti
79
v) varie
agricole
• E, 1 9 2 4 ,
119
ARIGO
G . : Sulla essiccazione dei cereali (?) E , 1 9 2 5 ,
75
E. 1 9 2 6 ,
P U C C I O N I G . : Dispositivo di segnaiuzioni eletR I M I N I C.: La bonifica renana
triche a distanza di circolazione di liquidi,
C I V I T A D . : Il problema elettro-agricolo e la
E, 1 9 2 0 , 5 9 5
a luce pulsante
riunione di Pescara (?)
• •. E , 1 9 2 9 , 5 2 7
HINTERWALDNER
C.
- MEYER-HARTWIG
E.:
— Il probloina generale delle applicazioni
Termistori capillari per l'azione ritardata
elettro-agricole e le sue relazioni con la
E, 1 9 5 0 , 1 4 9
19
R , 1929,
di relè
leggo sulla bonifica integrale
KELLER
R.:
Contributo allo studio delle
G I A N D O T T I M.: Correlazione fra bonifica idraucause che producono le correnti nei soplica, irrigazione e impianti idroelettrici
24
R , 1929,
porti e delle relative protezioni
R 1952. 112
appenninici
T O N I O L O S. B . : Requisiti e scelta delle appaBARONIO
G . : Problemi idrologici relativi al
rocchiature di protezione e di manovra
sollevamento dell'acqua dai fiumi a scopo
por gli impianti elettrici di bordo a corR, 1 9 2 9 , 2 9
irriguo
R
,
1
9
5
5
,
1
0
3
i-ente alternata
C E L L A S.: Ricerche di acqua del sottosuolo e
C A L I C C H I A R . : Realizzazione di mi isolatore
relativi metodi di sollevamento ed utiliz1929,
37
a ferrite a spostamento di campo per la
zazione dal punto di vista agricolo . . . R,
1959,
214
g a m m a 6 5 0 0 - 7 2 0 0 MHz
. . . R,
S I M O N C I N I P . : Doi sistemi di irrigazione che
S A B A M.: I regolatori elettronici nell'alimenR, 1 9 2 9 , 6 2
utilizzano l'energia elettrica
tazione dei clistron in un ponte radio . . F , 1 9 5 9 , 2 4 5
M A G G I O N I M . E . : Le applicazioni agricole delD E C A R L I A.: Dispositivi pneumatici di calR, 1 9 2 9 , 9 6
l'energia elettrica
colo analogico di tipo linearo
E, 1 9 6 3 , 5 8 1
L E V I C A S E S G . : La distribuzione dell'energia
M O U T O N L . - SOUILLARD M . - MAZZOCCHI G . :
98
elettrica nel suburbio e nell'Agro Romano R , 1 9 2 9 ,
Alcune applicazioni dei semiconduttori ai
A N D R E O N I C. : Considerazioni sulla distribuR,
1
9
6
3
,
3
relò metrici e ai relè ritardatori
. . . .
ziono e tarifficazione dell'energia elettrica
V O L T A E . - V E N Z A N O M . : Sul comando di relò
R, 1 9 2 9 , 1 0 1
per usi agricoli
mediante transistori con alimentazione in
R, 1 9 6 3 , 1 2 A M A T I G . : Applicazioni agricole nel Veneto e
alternata
R, 1 9 2 9 , 1 1 0
nella Romagna
L E N T A T I G . : Criteri per il dimensionamento
di un sistema di relè statici per comandi
BUONDONNO
A. : Applicazioni elettroagricole
72
R, 1 9 6 3 ,
industriali
con speciale riguardo alla Campania e
115
R ,, 1 9 2 9 ,
C R O V E T T O G . - T R A V E R S O U - : Applicazioni di
tariffe relative
semiconduttori nella realizzazione di relè
C A S I N I P.: Caratteristiche e tipi di applica76
R. 1 9 6 3 ,
R, 1 9 2 9 , 1 2 2
speciali
zioni elettro agricole in Puglia
PARIS
G.:
Alcune note sull'estrazione dell'acqua dal sottosuolo per irrigazione . . R, 1 9 2 9 , 1 2 7
N
E
L
LI
F . : Possibilità elettroagricole nella
4. - Applicazioni agricole
Toscana ed in special modo nella' Ma128
R , 1929,
remma Toscana
C E S A R I E . : Di alcune esperienze di aia ture
E 1915 418
S I L V A S.: Applicazioni elettroagricole in Sarelettriche
degna
. . . . R , 1929, 138
MARELLI
E . : Trazione elettrica e industria
1
9
1
6
,
6
3
2
M
A
Z
Z
O
L
A
N
E
G
.
:
Alcune
considerazioni
intorno
E
,
agricola (?)
73
alla trazione elettrica su strade ordinarie,
GOLA
G.:
Motocoltura elettrica per alaggio E , 1917
nelle sue possibili applicazioni ai trasporti
REVESSI
G . : Riflessioni di un elettrotecnico
R, 1 9 2 9 , 1 4 1
agricoli
E , 1917, 162
sull'agricoltura
V
I
L
L A G . : Il concorso per la fattoria elettrifiM O T T U R A A. : Per la buona utilizzazione degli
E ,, 1 9 3 0 , 3 9 4
cata nel basso milanese
impianti elettrici nel dopo guerra
. . . . E , 1917, 503
R O M A G N O L I T. : Il calore solare utilizzato nelR O M A G N O L I M.: Impianti per distribuzione di
R, 1 9 3 0 , 5 1 5
l'irrigazione dei campi
energia elettrica ad usi agricoli in proE, 1 9 3 2 , 2 8 7
E, 1 9 1 8 , 3 1 5
S E R P I E R I A.: L'agricoltura e l'energia elettrica
vincia di Messina
V
A
L
D
U
G
A
I
L
:
I
diagrammi
di
consumo
di
PUGLIESE
A . : Elettrocoltura e coltivazione
energia elettrica nelle applicazioni eletE; 1919, 410
elettromeccanica
R, 1 9 3 2 , 4 2 5
625
troagricole
C I V I T A D . : Per l'elettrificazione dell'agricoltura E , 1 9 2 0 ,
152
AVET
C. A . : Diagrammi di consumo delle
G O L A G . : L'elettrificazione dell'agricoltura (?) E , 1 9 2 1 ,
433
R , 1932,
applicazioni elettroagricole
T R I C O M I B . : L e irrigazioni localizzate i n Sicilia
C A S I N I P . : Sulle caratteristiche dei consumi
in relazione all'impiego della forza motrice
435
R , 1932,
nella distribuzione rurale
elettrica
E, 1921, 594
C O N D Ì G . : Esperimenti di elettroagricoltura
C R I C C A P . F . : Sostituzione dell'energia elet434
R. 1932,
trica alla termica negli stabilimenti idrovori E, 1923, 351
a Larderello
1
raddrizzatori al silicio
nello regolazioni automatiche R , 1963, 88
M A Z Z A R E L L A F - : Impiego di calcolatori elet4
tronici nello studio del traffico telefonico F , 1 9 6 3
MONTELLA
R.:
Studio di un moltiplicatore
elettronico a segnali campionati
. . . . F , 1963, 21
G E R A C E G . B . : La temporizzaziono, la minimizzazione dei tempi ed il controllo dinaF, 1963, 184
mico della CEP
LEPSCHY A.
- R U B E R T T A . : The Describing
Function l'or the Study of Sampled D a t a
Control Systems w i t h a Piece-Wise non
19153, 3 5 7
Linearity
M A N C I N I C . - R O N C A G L I A F . : 11 servomanipola1963,
379
tore elettronico Mascot I del C . N . E . N .
.
L E P S C H Y A . - R U B E R T I A . : La funzione descrittiva per lo studio di sistemi a segnali
campi onati contenenti 11011 linearità a
1963,
511
tratti
S A C C O G. P . : Sulle cause di errori dinamici
1963,
851
nei servomeccanismi di posizione
. . . .
CAPPELLETTO
controllati
2
E. :
CARNEVALI
INDICE
18
GENERALE
M . : Studio di elettrificazione agricola in pianure di bonifica
R, 1932, 451
G I A R O I Ì I A . : Linee di distribuzione elettroagricola
R, 1937, 112
S P A N I F . : Le applicazioni dell'elettricità all'agricoltura
E, 1952, 46
URBINATI
5. - Applicazioni termiche
a) questioni generali
G.: * Kryptol » nuovo sistema di
riscaldamento mediante l'elettricità e sue
applicazioni industriali e domestiche
. .
R O N Z I N I A. : Apparecchio ad induzione per
trasformare industrialmente in calore l'energia elettrica anche ad alto potenziale con
speciale applicazione al riscaldamento dei
liquidi
B O R D O N I U . : Alcuni dati relativi all'impiego
dell'energia elettrica e del gas a scopo di
illuminazione e di riscaldamento
RONZINI A . : I moderni apparecchi elettrici di
riscaldamento a induzione
S E M E N Z A M . : Per il riscaldamento elettrico (l)
P U G L I E S E A.: Apparecchi termo-elettrici per
cure ad aria calda
BAULINO
C . : L a produzione economica del
calore mediante l'energia idroelettrica . .
DURANDO
G . : L'accumulazione termica dell'energia e le sue applicazioni
B O R D O N I U . : Il calcolo delle trasmissioni di
calore per irradiamento
L O M B A R D O G . B . : Sul riscaldamento elettrico (Z)
B E C C A M . : Sul riscaldamento elettrico (Z) . .
B O R D O N I U . : L a produzione del calore mediante l'energia elettrica, e le altre fonti
di caloro
B A U E R B . : Distribuzione e tariffe dell'energia
in Svizzera in relazione con le applicazioni
termiche
D ' A M E L I O L.: Il caldo e il freddo nell'elettricità (l)
P I V A P . : Elementi termoelettrici tubolari corazzati
CELLA
A. : Le applicazioni elettrotermiche
nella piccola industria
ROSTAIN
A, V i l i , 621
A, X I V , 217
A, X V I , 493
E, 1917, 182
E, 1917, 237
E, 1917, 456
E, 1920, 318
E, 1921,
94
E, 1926, 213
E, 1926, 362
E, 1926. 581
R, 1929, 266
R, 1929, 276
E, 1932, 890
R, 1938, 105
R, 1942, 147
b) forni
industi 'io elettro termi che . . . .
A,
V, 389
Sulla fabbricazione industriale del
carburo di calcio e sui forni di grande
potenza
A,
X I , 584
CARCANO F .
E.:
L a situazione attuale del
forno elettrico quale produttore di ghise . A, X I V , 20J
C A T A N I R . : Forni elettrici industriali . . . .
A,
XV,
293
•— Produzione della ghisa al forno elettrico
ed alto forno
A, X I I , 759
— Produzione della ghisa al forno elettrico ed
alto forno
A, X V I I , 293
L O M B A R D I L . - S C A R P A 0 . : Sopra gli elementi
che caratterizzano il fattore di potenza dei
forni a carburo di calcio
A , X V I I , 1147
S C A R P A O . : N u o v e considerazioni sul fattoro
di potenza dei forni elettrici ad arco . . .
E, 1918, 372
T H O V E Z E . : Perfezionamenti nei forni elettrici
ad arco
E, 1918, 372
R E V E S S I G . : Forni elettrici
E, 1918, 454
T H O V E Z E . : Perfezionamenti nei forni elettrici
ad arco
E, 1918, 477
A R M A N I G . : Forni a induzione ad alta frequenza (Z)
E, 1919, 117
H O H O P . : Riscaldo e lavoro dei metalli coll'elettricità
E, 1919, 538
LORI
F.:
LE
TOFANI G . :
A
=
ATTI
R
=
E
=
ELETTROTECNICA
F
=
R E N D I C O N T I
ALTA
F R E Q U E N Z A
1898 +1963
A . : Il forno elettrico « F i a t » E ,
I recenti progressi-dell'elettrosiderurgia
E,
F E R R A T O V . : Forno a d alta f r e q u e n z a (l) . . E ,
R E B O R A G. : Le condizioni elettriche di funzionamento dei forni a resistenza . . . .
E,
C A I A N I R . : Forni elettrici
E,
F I N Z I L. A . : I forni a d induzione senza nucleo
magnetico
E,
C A T A N I R . : Sistemi trifasi simmetrici
nella
trattazione grafica e nella loro applicazione ai grandi forni elettrici
R,
PAGLIANT
S. : Forni elettrici a resistenza
industriale
R,
F L N Z I L. A. : I forni elettrici ad induzione . . R ,
C O R N A R O G. : L a regolazione a u t o m a t i c a dei
forni elettrici ad arco
R.
C E L L A A . : N o t a sui forni elettrici industriali
e sulla durata delle loro resistenze di riscaldamento
E,
F R A T I N . : I forni fusori a d i n d u z i o n e ad alta
frequenza nella m e t a l l u r g i a m o d e r n a . . - . E ,
MAINARDIS
SI. : Perturbazioni
determinate
dalla inserzione dei forni elettrici sulle
reti trifasi e p r o v v e d i m e n t i per eliminarle R ,
Vi GNU ZZI G . : Considerazioni di esercizio sull'alimentazione separata di forni ad arco
mediante reti di p i c c o l a p o t e n z a . . . R ,
S A M M A R C O S.: Cenni sui forni elettrici . . .
E,
L A M P I S C. : Sulla p r o v a dei trasformatori elettrici da forno
R,
PIONTELLI
R.:
Forni elettrici ad induzione
senza nucleo m a g n e t i c o
E,
MARTINAZZOLI
GALLO
1922,
74
G.:
G . : Forni elettrici d a pane . . .
N. N . : Forni elettrici {l)
RICCARDI
S.: Sul calcolo dei resistori dei
forni elettrici a riscaldamento indiretto
O R S I A . : Forni elettrici per trattamenti termici
POLI
SPOLVERINI
G.:
Forni elettrici industriali
C H I U P P A N I C . : N o t e relative al progetto ed
alla costruzione di forni elettrici a resistori metallici
O R S I A. : L a scelta delle tensioni secondarie
negli autotrasformatori a rapporto variabile
FRATI
N . : Alcune n u o v e applicazioni dei
forni elettrici a resistenza
PIONTELLI
R.:
Problemi elettrici e metallurgici dei forni a induzione
JIAINO L.: Fabbricazione dell'acciaio al forno
elettrico
F R A T I N . : Lo s t a t o a t t u a l e «lei forni elettrici
a induzione nell'elettrometallurgia moderna
or
O R S I A . : F n i elettrici a induzione con nucleo
<li ferro
B E L L O N E C. : Il forno elettrico nei trattamenti
termici delle leghe leggere
R I C C A R D I S.: Leghe autarchiche per resistori
di forni elettrici. N o t e d'impiego e di calcolo
O R S I A. : Perfezionamenti costruttivi nei forni
ad arco
C E L L A A . : Forni elettrici di riduzione' . . .
V I G N U Z Z I G . : A s p e t t i esterni ed interni del
problema delle perturbazioni generate dai
forni ad arco per la fusione dell'acciaio
F E R R È F . : Forni elettrici chiusi per produzione di ghisa d i r e t t a m e n t e da minerali o
da ceneri di pirite
FRATI
N. : Il contributo dei forni elettrici
all'autarchia
B E M P O K A D L.: S v i l u p p o del forno a d induzione senza nucleo
PANBIANCO
1922, 377
1923, 256
1926, 137
1928, 7J7
1928, 841
1929, 148
1929, 155
1929, 204
1929, 2J8
1931, 224
1934, 828
1934, 148
1934, 162
1935, 395
1935, 137
1938, 5 3 6
-569
R , 1938, 140
E , 1939, 758
E , 1940, 210
E , 1940, 538
E , 1941, 109
E , 1941, 191
E , 1941, 270
E , 1941, 4 S I
E , 1941, 525
R , 1941, 105
R , 1941, 106
R , 1941,
110
R , 1941, 112
R , 1941, 113
R , 1941, 117
R , 1941, 118
R , 1941, 119
R , 1941, 127
R , 1942, 109
E , 1948, 390
-427
— Progressi nei t r a t t a m e n t i elettrotermici dei
metalli
R , 1951, 202
P E Z Z O L I M . : Progressi nei forni per la produzione di carburo di calcio
R , 1951, 204
Si M O N I N I P . : Su alcune caratteristiche dei
forni elettrici per carburo di calcio . . . R , 1951, 214
INDICE
0 . : Il molibdeno quale elemento riscaldante per forni elettrici a resistori . .
A S T O R I E . : Moderni forni elettrici a resistori
per trattamenti termici
H A M M A R X . U K ] > P. E . - C A R I - S S O N S - : Porno da
fusione e da mantenimento temperatura,
ad induzione, senza nucleo, bassa frequenza,
da 30 t
C A L A M A R I E . : Impiego del forno elettrico ad
induzione con canale nella siderurgia . .
M A N T E G A Z Z A P . : La reattanza del forno nella
regolazione e nella conduzione dei forni
elettrici ad arco
M A L I N V E R N I A . - G A N A Z Z O I . I G . : La misura
dell'energia assorbita da forni elettrolitici
per alluminio mediante reattanze saturabili
PER
SEMENZA G.
DORIGO
E , 1958, 229
R , 1961, 119
B , 1961, 138
R , 1961, 151
R, 1961, 152
impianto
ambienti
: Rilievi sperimentali su un grande
di riscaldamento elettrico di
E , 1923, 717
Energia di supero ed accumulazione termica
S E M E N Z A G . : Considerazioni sulle cucine elettriche e sui piccoli riscaldamenti elettrotermici domestici
N A P O L I E . : Distribuzione e tariffe della energia
in relazione alle applicazioni termiche . .
Soc. S I E M E N S : Applicazioni domestiche dell'elettricità
B R U N E T T I M. : Moderni impianti di riscaldamento elettrico e valorizzazione di eccedenze di energia
LUBASCHI
A.:
E , 1923, 765
R , 1929, 273
R , 1929, 274
E , 1930, 312
E , 1934, 586
-618
R , 1961, 153
c) saldatura
Soc. E L E T T R O T E C N I C A G. F E R R A R I S : Dinamo
per saldatura autogena (?)
E,
D L X O N B . - C A I > \ V E L L : La saldatura elettrica . E ,
T H O V E Z E . : Saldatura elettrica continua . . . E ,
M A L A G U T I G . : Saldatrici elettriche (l) . . .
. E,
ROSSI
P . : La elettrosaldatura con l'arco
metallico
E,
D E R E N Z I O G . : La saldatura elettrica ad arco R ,
S E R R A T O V I : Sulla saldatura elettrica ( l ) . . E ,
D I P I E R I C . : Trasformatori trimonofasi e condensatori nelle saldatrici elettriche
. . .
E,
COSTADONI
C . : I comandi, elettronici
nella
saldatura elettrica a resistenza
R,
D ì P I E R I C.: Saldatrici elettriche ad accumulazione elettrostatica di energia
E,
CHIUPPANI
G.:
La saldatura elettrica per
resistenza dell'alluminio
E,
D i S T E F A N O R . : Provvedimenti nel campo
della saldatura elettrica con riguardo alle
•
direttive autarchiche
R,
B E R T O L A G.: Saldatura elettrica -e autarchica R ,
D i P I E R I C. : Trasformatori per saldatrici ad
E,
B O K L L A M. : Regolatore automatico per saldatrice elettronica
R,
C A R R E R A . : Metatrasformatrico per saldatura
a corrente continua
E,
CARDONA
S.: Controllo delle saldature mediante ultrasuoni
E,
M A N T E R O C. - S T A B I L E L.: I controlli elettronici per saldatrici a resistenza costruiti
dalla C.G.E
R,
M A N T E R O C. : 11 contattore a ignitroni nella
saldatura a resistenza
R»
1916, 448
1919,
12
1919,
116
1922,
320
1928, 533
1929,
243
1932,
757
1937, 676
1941, 116
1942, 453
1942, 102
1942, 151
1947, 334
1948, 211
1951, 508
B.-NOTA
G.
R , 1938, 104
R , 1938, 119
R , 1938, 129
R , 1942, 107
E , 1945,
54
-81
F . : A proposito del collegamento a
terra delle masso degli apparecchi elettrici
(/)
E, 1951, 466
ANGELI
e) caldaie elettriche
La regolazione automatica delle
caldaie elettriche
E , 1919, 152
D E M O T T O N I G. : Caldaie elettriche diretto o ad
accumulazione
R , 1929, 228
B R A M B I L L A A . : Le grandi caldaie elettriche
per la produzione di vapore
E , 1934, 741
MASCARINI G.:
-771
VANNOTTI
triche
supero
ORSI
A.:
P.: L'impiego delle caldaie eletper l'utilizzazione dell'energia di
R , 1942, 124
Caldaie elettriche
. . . . . . . . .
E,
1945,
155
1953, 108
g) riscaldamento ad alta frequenza
1957, 703
1957, 705
MONTÙ
A,
: Complesso riscaldante auto regolatore per scaldacqua elettrici
B U O N O C O R E C. : Aspetti economici delle perdite di calore negli scaldacqua ad accumulazione
D A L L E C O S T E G . : Cucine elettriche domestiche
per alberghi ospedali e comunità . . . .
C A R I . E V A R O E. : Contribxito all'autarchia nel
campo del riscaldamento ambienti
. . .
C O S T A D O N I C . : N u o v e possibilità di commutazione nella conversione diretta, dell'energia
olettrica
CERRETELLI
1942, 209
d) domestiche
C. : Alcune considerazioni sul riscaldam e n t o elottrico dei locali di abitazione. .
S E M E N Z A M . : L'accumulazione del calore e il
problema del riscaldamento elettrico
. .
— La cucina elettrica in Italia
S E M E N Z A G . : L'A.E.I. e il decreto Luogotenenziale per il riscaldamento elettrico . .
G U M A E R P . W-: Economia di esercizio con le
cucine elettriche
P I N N A R . : Sulla «denaturazione» dell'energia
elettrica per riscaldamento elettrico (?) •
DE
R O S S I G.: Per l'industria nazionale del
riscaldamento elettrico
A R N Ò R . : Sulla «denaturazione» dell'energia
elettrica (?)
P I N N A R . : Sulla «denaturazióne» dell'energia
elettrica (?)
C I V I T A D . : Il riscaldamento elettrico ed i rendimenti
S E M E N Z A M. : L'importanza del rendimento nel
problema del riscaldamento elettrico
. .
B E L L O N I E . : Elettrificaziono delle ferrovie e
delle cucine (?)
D U R A N D O G.: L'accumulazione elettro termica
e le tariffe inerenti
19
MATÈRIA
V I , 291
E , 1915, 157
E, 1915, 758
E , 1915, 771
E , 1916,
27
E , 1916, 276
E , 1916, 311
E , 1916, 326
E , 1916, 373
E, 1916, 515
E , 1916, 608
E , 1920, 431
E , 1923, 225
S P O L V E R I N I G . : Impiego dei mutatori
per l'alimentazione dei forni alta frequenza
C E R V E L L A T I F. : Problemi della tecnica d'impiego dell'alta frequenza in applicazioni
industriali
FREZET
A. - D E L Z A N N O G . : Trattamenti
termici ad alta frequenza
D E F A S S I G . : 11 problema dell'adattamento al
carico nel riscaldamento elettronico ad alta
frequenza
E G J D I C. : Contributo allo studio del riscaldamento elettronico dei metalli
G R E G O R E T T I G . : Esperienze di riscaldamento
per perdite dielettriche
DI
PIERI
C. : Trattamenti termici ad alta
frequenza dei dielettrici e dei metalli . .
B E M P O R A P L.: Progressi nei trattamenti elettrotermici dei metalli
C E L L A A . : Alcuni particolari
tipi di forni
elettrici ad induzione, a frequenza industriale, per metallurgia
DI
P I E R I C. - M E R I G L I A N O
L.: Criteri di
dimensionamento e di installaziono dei
forni di fusione ad alta frequenza . . .
S I L L A N O P . : Attrezzature per tempera ad A . F .
D I P I E R I C. : Considerazioni sull'impiego del
riscaldamento ad induzione nella forgiatura e nello stampaggio
— Particolari realizzazioni nel campo dei
forni di fusione a bassa frequenza
. . .
POLI
R , 1941, 124
R , 1948, 201
R , 1948, 202
R , 1948, 203
R , 1948, 206
R , 1948, 207
R , 1948, 208
B , 1951, 202
R , 1951, 215
R , 1951, 216
R , 1951, 217
R , 1951, 218
R , 1951, 220
20
INDICE
DI
PIERI
C.
- CREPAZ E .
- COMPOSTISELA.
M.:
a raggi
R, 1951, 223
E, 1955, 360
R, 1957, "06
R, 1957, 707
E, 1958, 111
R, 1961, 116
infrarossi
A. - R I / B E R T I A.: Tondenze attuali
nel campo dei sistemi di controllo . . . R, 1961, 226
LEPSCHY
i) produzione «Il freddo
NUNZIO
B. : I
semiconduttori per la
produzione puramente elettrica del freddo R, 1963,
DEL
90
v ) varie
G. : Maglia di lana e reti di energia (l)
G. : Riscaldamento elettrico dello
trincee (l)
SEMENZA
G. : Riscaldamento elettrico dello
trincee (l)
PAGLIANI
S . : Riscaldamento
elettrico delle
trincee (l)
S A R T O R I G.: Gas di legna e riscaldamento elettrico delle storte (l)
CAB e ANO E. F . : L'elettricità come mezzo di
razionale utilizzazione dei combustibili . .
ANZINI
E
1915, 580
E
1915, 604
SARTORI
L'elettricità corno mezzo di razionalo utilizzazione dei combustibili (l) . .
A N Z I N I G . : L'elettricità come mezzo di razionale utilizzazione dei combustibili ( / ) . . .
C A R O A N X ) F . E . : L'elettricità come mozzo di
razionale utilizzazione dei combustibili (l)
T O S C A N I A . : L'elettricità corno mezzo di razionale utilizzazione dei combustibili (l)
PAGLIANI
S. : Sull'applicazione del riscaldamento alla concentrazione dell'acido solfo-
E, 1915, 604
E. 1915, 645
E. 1917, 130
E. 1917,
70
-82
CIVITA D . :
G-: Sulla utilizzazione indiretta dell'energia elettrica per produzione di calore
L'opera svolta dal comitato nazionale italiano
della Illuminazione e del Riscaldamento
nel secondo anno del suo funzionamento
(Relazione)
R O S N A T I L. : La concentrazione di soluzioni
secondo i processi dolla termo-compressione
coll'impiego di corrente elettrica . . . .
D ' A M E L I O L . : Il riscaldamento meccanico con
ciclo a vapor d'acqua e con cicli binari
M A N N I N O - P A T A N È G.: La radiotermica . . .
1917, 173
1917, 174
1917, 174
1917, 193
E, 1917, 471
FINOCCHI
E, 1920, 609
E, 1926, 587
R , 1929, 257
E , 1931, 141
E, 1946, 276
6. - Applicazioni varie
b) scientifiche
F.
L'elettricità nella medicina . A, VII, 310
L'elettricità nella medicina . . A,
I X , 380
G H I L A R D U C C I F. : Le macchine elettrostatiche
nella pratica radiologica
A, X I I I , 375
SGOBBO
ROSTAIN
1898
+1963
U. : N u o v o dispositivo per la separazione di scariche elettriche alternative . .
— N u o v o apparecchio R o e n t g e n autonomo e
portatile per uso di pronto soccorso dei
feriti i n guerra
— Il problema elettrotecnico della produzione dei raggi X nell'attualo guerra . .
P U G L I E S E A . : Apparecchi t o n n o elettrici per
cure ad aria calda
P A N B I A N C O G-: Applicazione dell'elettricità alla
medicina ed alla chirurgia
P U G N O V A N O N I E . : Alcune prove di u n moderno impianto per Roentgenterapia
. .
F A U C O N N I E R : U n n u o v o tubo a raggi X autoprotettore
REBORA
G. : Raddrizzatore per applicazioni
radiologiche
R E V E S S I G. : Verso soluzioni meccaniche ed
elettriche dei sistemi di equazioni lineari
P U G N O V A N O N I E . : Rottifìcatori di corrente
ad altissima tensione per scopi radiologici
— Laboratorio radiologico di taratura e ricerca
— Applicazioni radiologiche dei tubi ionici ed
elettronici
— Un apparecchio a regolazione automatica
per la produzione di raggi X ultra penetranti a scopo terapeutico
M A L A T E S T A S.: Il telescopio elettronico . . .
— I l telescopio elettronico
P U G N O V A N O N I E . : La progettazione dei circuiti moltiplicatori ad. altissima tensione
P O N Z I O M . : Effetti fisiologici degli ultrasuoni
L ' U G N O V A N O N T E . : Gli apparecchi radiologici
ed elettromedicali
B O S S A E . : Apparecchiature per raggi X . . .
MACINI
Tempra superficiale ad alta frequenza e
recenti impianti italiani
BARBARO D . :
Sul calcolo della temperatura
di una sbarra riscaldata ad alta frequenza
PERIGLIANO
L. : Induttori per trattamenti
termici ad alta frequenza
VADNJAL
M . : Adattamento
del carico nei
generatori par riscaldamento dielettrico .
G A S P A R I N I F. : Regolazione della potenza dei
generatori a triodi per applicazioni industriali mediante funzionamento ad intermittenza
C E L L A A . : I trattamenti termici dei metalli
mediante riscaldo a induzione
h) riscaldamento
GENERALE
P.:
G.:
A =
ATTI
R =
RENDICONTI
E =
ELETTROTECNICA
F =
ALTA F R E Q U E N Z A
A, X I V , 489
E. 1914,
E
1917, 456
E , 1923, 767
E . 1924, 528
E
1924, 977
E
1925,
64
E , 1925, 550
E , 1925, 556
E
1926, 697
R
1932, 380
E , 1936, 657
R , 1937, 204
E , 1938, 188
E , 1938. 766
R . 1938, 205
E , 1939, 204
E, 1939, 299
-327
E, 1940, 14
E , 1940, 26
G . : Cardiofoni di tipo vario . .
R. : L'esercizio radiologico moderno .
B E L L U I G I A.: Sviluppi della prospezione geoelettrica del sottosuolo'
E , 1941,
Di P I E R I C.: Circuito a imitatori per alimentazione di forni a d alta frequenza
. . . E. 1943;
FEDERICI
M.: Il ciruito equivalente di un
ricetrasmettitore acustico a magnetostrizionc
E 1944,
T R A B A C C H I G . C.: Il microscopio elettronico
E , 1948.
PICCHI
M. : Apparecchio elettrico per la
risoluzione di sistemi di equazione algebriche lineari
E , 1948,
E K E L Ò F S. : Macchine calcolatrici automatiche E , 1949,
B O N F I G L I O L I G. : Il microscopio elettronico e
le sue applicazioni
E , 1950,
I N D U N I G. : Dall'oscillografo catodico al microscopio elettronico
E , 1951,
C A R R A R A N . : Spettroscopia molecolare. Orologio atomico
E , 1951,
V A L L I N I A . : I servomeccanismi elettrici dell'impianto radar
E , 1951,
OILARDONI
A . : Rendimento
delle apparecchiature radiografiche
E , 1951,
BURLANDO
F . : Esame
mediante ultrasuoni
della struttura dei materiali
- E , 1952,
C A R D O N A S. : Controllo delle saldature mediante
ultrasuoni
E , 1953,
ROSICA. E . : Su un moderno microscopio elettronico
E , 1954,
P A C I N I G. P . : Riproduzione di suoni musicali
mediante dispositivi elettronici
E , 1955,
D ' A M E L I O C.: Cenni di aritmetica binaria . . E , 1956,
SAVASTANO
G. : Gli analizzatori differenziali
numerici
E , 1958,
— L'analizzatore differenziale dell'Università
di Napoli
E , 1958,
E R C O L I P . - V A C C A R . : Criteri organizzativi
di manutenzione per la continuità dell'esercizio delle calcolatrici
elettroniche
automatiche
R , 1958,
GARRONE
S. : Applicazioni industriali dei
radioisotopi
R , 1959,
GIULIETTI
BASSI
70
E, 1916, 126
«
505
321
341
313
406
306
497
2
375
456
505
18
108
442
130
242
202
354
615
127
INDICE
PER
G . : Alimentatori stabilizzati a transistori con alta stabilità
R , 1959, 210
P A O L I N J E . : 3 transistori negli orologi elettronici
R , 1963, 13
GIACHINO
e)
iudustriuli
A . : Dispositivo semplice per utilizzare
mediante accumulatori, con orario normale, u n a forza disponibile nelle 24 ore e
mantenere costante la velocità della trasmissione
S A L V A T O R I R . : L a p o s t a elettrica
R I S P O L I P . : I motori elettrici nell'industria a
domicilio
M O R E L L I E . : Il motore elettrico nelle
filature
e tessiture italiane
A S C O L I M. : Lo stato attuale delle industrie
elettriche e lo suo relazioni con altri rami
della tecnica
B E L L I N I E . - T O S I A . : Il radiogoniometro.
. .
T o s i A . : U n a bussola di rilevamento ad onde
hertziane
- . . . .
P U G L I E S E A . : Le perdite della marcia a v u o t o
o la loro influenza sui risultati d'esercizio
N. N . : Motori trifasi ad asse verticale per
grandi pompe di esaurimento
T H O V E Z E . : N u o v i paragrandine elottrici . .
M. S-: L a precipitazione elettrica di materie
sospese in un gas . . P O N Z I N I A . : L'elettricità e l'industria della
seta (l)
S E M E N Z A M.: L'elettricità e l'industria della
seta (l)
P A R A Z Z O L I A . : L'elettricità nella costruzione e
nell'esercizio del Canale di Panama . . .
DIATTO
G.: Trasmettitore di ordini, telemetri, proiettori od altri apparecchi in cui
l'elettricità h a più o meno che vedere . .
S . A . COSTRUZIONI MECCANICHE R I V A : Pompe
centrifughe e impianti elettrici. Gli impianti di esaurimento dei bacini di carenaggio di Taranto e Venezia
S. D . : L a trazione elettrica nei servizi industriali
B I F F I E . : Sul funzionamento dei magneti di
accensione dei motori a scoppio
. . . .
A,
A,
IV,
VII,
27
63
A,
V I I , 406
A,
X I , 398
A,
X I , 556
A, XIII,
5
A , X I I I , 427
E , 1914, 728
E , 1915, 82
E , 1915, 170
E , 1915, 779
E, 1916,
71
E , 1916,
71
E, 1916, 224
-242
MARTINEZ
F . : Le elettrocalamite per sollevam e n t o e trasporto dei materiali
N. N . : L a concentrazione e la separazione elettromagnetica dei minerali di ferro e dei
detriti metallurgici
L E V I B I A N C H I N I L . : I m p i e g o di energia elettrica per l'evaporazione di liquidi industriali mediante compressione di vapore .
M A N C I N I G . : Scaldachiodi elettrico (l). . . .
A N C E L L L . : I l selenio e le sue applicazioni . .
A C A N F O R A A . : Per le applicazioni elettriche
nelle miniere di zolfo
P E S S I O N G . : Sulla misura della velocità dei
proiettili {l)
S E L L E R I O A . : 1 1 riscaldamento dei fluidi in
m o t o per mezzo di fili percorsi da correnti.
Schemi teorici
S A R T O R I G . : Comando elettrico a distanza per
organi di grande forza (l)
B A R A T T I N I A . : Applicazioni di galvanoplastica
alla metallurgia
C R I C C A P . F . : Sostituzione dell'energia elettrica alla termica negli stabilimenti idrologici
VISMARA E . : L'elettricità nel problema delle
bonifiche
FAUCONNIER : Un
n u o v o tubò a raggi X
autoprotettore
M A J O N E G . : Sulla misura delle piccole veloc i t à doi gas
F I N Z I L. A . : Sullo stato attuale della elettrofiltrazione dei gas
ODDERA
E, 1916, 770
E , 1917, 298
E , 1917, 424
E, 1918, 302
-326-386-407
E , 1919, 234
E, 1920, 263
E , 1920, 2S2
E , 1920, 290
E , 1921, 201
E , 1921, 598
E , 1921, 683
E , 1922,
2
E , 1922,
61
E , 1923, 222
E , 1923, 351
E , 1923, 731
E , . 1 9 2 4 , 977
E , 1926,
70
E , 1928, 352
MATÈRIA
21
— La epurazione elettrica dei gas
R , 1929, 316
G A M B A R O T T A P . : Sul comando elettrico del
traffico stradale
E , 1931, 238
L ' E P L A T T E N I E R O.: Segnalazioni automatiche
ai passaggi a livello
E , 1931, 370
M O N G I N I G . : Alcune osservazioni sulle cause
più frequenti di guasti ai motori a induzione in servizio nelle industrie pesanti . E, 1931, 514
B O R D O N I F . : Trasformatori speciali e cabine
per teatri
R , 1931, 259
G A M B A R O T T A V . : L'ozono e le sue applicazioni . . .
E, 1932, 466
FEDERICI
M. E . : L a registrazione dei film
sonori
. E , 1932, 705
M O T T I F . : Esempi di applicazioni industriali
dei tubi elettronici a flusso controllato . . R , 1932, 263
T O D E S C O G . : Applicazioni
tecniche delle correnti fotoelettriche
R , 1932, 412
M A R C H I S I O M . : I materiali impiegati negli apparecchi elettrici per automobili
. . . . R, 1933, 531
R O S A M I S.: Gli ultrasuoni e il loro impiego per
l'esplorazione subacquea
F, 1934' 168
M A I T L A N D A.: L'impianto di segnalazioni automatiche per la viabilità con centrale di
comando installato nella città di Amsterdam E, 1935, 443
R O S A N I S.: Piano di organizzazione dei radiofari marittimi in Italia
F, 1935, 138
G I U L I E T T I G . : Tipi particolari di bussolo ad
induzione ed applicazioni
E , 1936, 231
CABLI
A . : L a produzione di energia negli
stabilimenti siderurgici ed il motore a gas
di grande potenza
E , 1936, 386
G I U L I E T T I G . : Bussola a distanza ad induzione magnetica per navigazione aerea . E , 1937, 16
L O M B A R D I R.: I tubi elettronici nell'industria
dolle correnti forti: Segnalazione - Amplificazione - Controllo
R , 1937, 224
F U B I N I G H J R O N E . - V I T T I E . : Relè elettronico
a scatto doppio
F, 1937,
3
P O G G I L . : U n n u o v o tipo di trasmissione elettromagnetica ed i suoi possibili sviluppi . E, 1938, 218
B E R T O L A G . ( J - ) : L'azionamento elettrico dei
laminatori
E , 1938, 454
-498-544-585
C O R N E L I A N I L . : Cenni sul funzionamento degli
apparecchi elettrici d'accensione per motori a scoppio
E , 1938, 615
F R E Z E T A . : Particolarità e progressi nel campo
dell'illuminazione industriale . . . . . .
R, 1938, 124
D E L N U N Z I O B . : Le moderne
tendenze nella
tecnica frigorifera e la produzione puramente elettrica del freddo
R , 1938, 127
SIMONETTI
L.: Sugli impianti moderni di
illuminazione scenica
R , 1938, 145
R O S A N I S. : La segnalaziono acustica subacquea R , 1938, 210
O G G I O N I G . : L'utilizzazione degli ultrasuoni . R , 1938, 211
R A G O R . : U n ecometro subacqueo a magnetostrizione
R , 1938, 216
F E D E R I C I M . : Audiogoniometria aerea e subacquea
R , 1938, 218
V I T I E . : Relè elettronico a doppio scatto (?) F, 1938, 115
G I U L I E T T I G . : Dispositivi particolari indicatori di direzione (a segnalazione luminosa)
collegabili a bussole ad induzione per
navigazione aerea
E, 1939, 10
M A S S A R E L L I F . : L a tecnica della cinematografia sonora ad alta fedeltà
E, 1939, 44
B A L E S T R I N O C.: Lo applicazioni industriali . E , 1939, 186
Di P I E R I C. : La frenatura elettrica dei motori
asincroni
E , 1939, 286
F E D E R I C I M . : Audiogoniometria aerea e subacquea
E , 1939, 311
G I U L I E T T I G . : Rivelatore elettrodinamico di
vibrazioni meccaniche ed applicazioni . . E, 1939, 631
VENCO
G-: Le applicazioni industriali del
magnete permanente
E, 1939, 657
C A R R E R A.: La dinamo Rosenberg a campo
trasversale
E , 1940, 58
G I U L I E T T I G . : N u o v i elettroriproduttori applicabili nel campo acustico e per radiodiffusioni musicali senza ripresa con microfono E , 1940, 217
22
INDICE
GENERALE
: Il problema meccanico ed elettrico
della laminazione nel duo sbozzatore reversibile col sistema di regolazione Ilgner E, 1940, 339
G I U L I E T T I G.: Bussola ad induzione magnetica
terrestre, esente da effetto di variazione di
inclinazione magnetica, con particolari dispositivi di telecomando e di indicazione
di rotta per navigazione aerea e marittima E, 1940, 455
B O R R I E L L O U. : Sulla applicazione della metadinamo al comando elettrico dei laminatoi E, 1941, 22
O G G I O N I G.: Gli ultrasuoni, i loro effetti e il
loro impiego nei vari campi della tecnica
PANETTI P .
moderna .
A . : U n » nuova saldatrice a corrente
continua a metatrasformatrice
CARBONARO
M . : Utensili
elettrici ad alta
frequenza
IVLARCHISIO
M. :
La tensione « o t t i m a » su
autoveicoli ed aeromobili
B O N A R I A L . - V L A H E . : Nuovi impianti elettrici
centralizzati nell'industria con particolare
riferimento alla siderurgia
S E M E N Z A M. - V A N Z E T T I G.: La prima applicazione della metadinamo al comando di
laminatoi
P E S T A R I N I G. j\I. : Nota su certe questioni di
sicurezza nei grossi impianti a corrente
continua psr la metallurgia
R I C C A R D I S.: Sulle caratteristiche degli ausiliari asincroni con rotore in corto circuito
degli impianti meccanizzati in laminazione
B E R T O L A G. : Azionamenti elettrici PSR ausiliari
di laminatoi
G A T T I R.: Un. dispositivo elettrico per l'esame
del contenuto di sodio nelle valvole per
motori di aviazione
S E R R A T O V.: Sui comindi elettrici dei grandi
laminatoi
D ì VITO G. : Motori sincroni ed asincroni per
avviamento di compressori
B R R T O L A G . : Considerazioni sulle applicazioni
J3, 1041, 410
CARKER
delle
metadinamo
PETERLONGO
P.:
nell'industria
Progressi
nel
.
.
campo
.
.
E. 1941. 415
E, 1941, 453
E, 1941
546
R
1941
122
R. 1941
Ì32
R. 1941. 133
E, 1942. 429
E, 1943,
46
E. 1943.
55
E, 1943, 137
E. 1943
277
E.
377
1943.
delle
apparecchiature elettriche industriali
. .
R.: Provvedimenti atti a migliorare il fattore di utilizzazione delle piallatrici
V E N C O G . : Importanza della forza coercitiva
nelle calamite por i magneti d'accensione
dei motori d'aviazione
BORDIGNON
L . : Gru di servizio per grossi
alternatori ad asse verticale
B R A M B I L L A A . : Funzionamento e applicazioni
dei collegamenti di sincronizzazione tra
motori asincroni. Albsri elettrici . . . .
P I V A N O A . : Motori trifasi nei comandi singoli
di macchine per l'industria tessile . . .
SOPRANI
S.:
Ventilatori e turbocompressori
N A P O D A N O A . Q . : L'unificazione delle frequenze
e le pompe centrifughe
N O V E L L I T.: Le grandi pompe centrifughe .
C A R A T T I L.: Considerazioni sul progetto dei
motori sincroni per l'azionamento di grossi
compressori
D E R E N Z I O G.: La saldatura elettrica ed il
taglio elettrico nei lavori subacquei . . .
T O R T I A E . : Procedimento di calcolo di alberi
elettrici per la rotazione sincrona di due
motori
BASILE
S.: Motori sincroni, asincroni e a
corrente continua con coppia resistente
E. 1943, 397
DI S T E F A N O
periodica
'
E. 1943. 417
E, 1943, 429
E, 1943, 463
E, 1943, 486
E. 1944, 275
1 9 4 6 . 305
R,
R. 1946. 309
R, 1946. 310
E, 1948. 298
E. 1949. 113
E, 1949, 528
1950^
543
: Le « vie a rulli » azionate elettricamente nei moderni stabilimenti siderurgici R. 1951, 203
V i s c o G I L A R D I F.: Impiego di mutatori a
vapore di mercurio negli impianti di elettrolisi e negli impianti di laminatoi . . . R. 1951. 209
MELONE M.
A
=
ATTI
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
.
R
=
F
=
R E N D I C O N T I
A L T A
F R E Q U E N Z A
1898-1963
V I T O G.: Il Rototrol nell'industria siderurgica italiana
R, 1 9 5 1 , 2 1 1
C O S T A D O N I C . : Dieci anni di progresso nell'azionamento dei laminatoi
R. 1 9 5 1 , 212
B O R I E L L O U . : Tipo di regolazione semplificato
per comando Léonard
E, 1 9 5 3 , 2 4 2
C H I M I E N T I A.: I due moderni treni continui di
laminazione delle Società « I l v a » a Bagnoli E , 1 9 5 4 ,
72
U C C E L L I E . : Dispositivi a cellula fotoelettrica
per applicazioni industriali
1955, 205
D i V I T O G. : Dalla corrente alternata alla corrente continua negli ausiliari per laminatoio R ,
1955, 217
C A R I S A N O G.: I c o m a n d i a corrente continua
a tensione costante negli ausiliari di laminatoio
R, 1 9 5 5 , 218
BELLASPIOA
L. : Gli ausiliari nei laminatoi
continui per vergella
R, 1 9 5 5 , 2 1 9
L U C C H I N I G.: i l o t o r i e apparecchiature a corrente continua per c o m a n d i ausiliari eli
laminatoio 0 gru
R , 1 9 5 5 , 220
G U A S T A V I N O A.: Relazione su eccitatrice elettronica per gruppi Ward-Leonard . . . R . 1 9 5 6 , 314
L A N D I G . : La regolazione dei motori elettrici
dei laminatoi blooming alimentati c o n
mutatori e con inversione del senso di
rotazione sul c a m p o
R , 1956, 4 0 8
C A P R K T T I N I B. - Se HO ÒR G.: E s e m p i di applicazioni industriali di servomeccanismi
R . 1956, 413
L A N D I G. : La regolazione a u t o m a t i c a nel comando elettrico di u n a cesoia rotante di
un laminatoio continuo a caldo
R , 1956,
414
C H I E S A E . - C O S T A D O N I C . : Diminuzione del
transitorio della corrente di imbocco dei
motori regolati nella velocità i n laminatoi
continui
R , 1956. 415
BLOTTO
FINADRI
A . : Moderni azionamenti
eletti' ici per laminatoi continui per nastri
a freddo
R , 1956, 419
BLOTTO
FINADRI
A . : Moderni azionamenti
elettrici per k a m i n a t o i continui per nastri
a freddo
R, 1 9 5 6 , 4 1 9
LANDI
G. : La regolazione a u t o m a t i c a della
velocità dei laminatoi continui a caldo . . R , 1 9 5 6 , 4 2 5
CHIESA E .
- C O S T A D O N I C . : La regolazione
automatica di velocità applicata al laminatoio continuo a caldo per larghi nastri
della Soc. An. Cornigliano
R, 1 9 5 6 , 4 2 8
V O N K I S S L I N G C. : Comandi elettrici di laminatoi con regolazione a u t o m a t i c a . . . . R . 1 9 5 6 , 4 2 9
LANZAVECCHIA
L . : F u n z i o n a m e n t o e regolazione di comandi con. mutatori per laminatoi
sbozzatori reversibili
1956, 432
C h i u s a E . : La regolazione automatica di
velocità applicata al laminatoio continuo
per vergella delle acciaierie e ferriere del
Caleotto
1956, 433
L U C C H I N I G. : La regolazione degli aspi negli
impianti di laminazione a freddo per riastri E , 1956, 434
O T T I N O E . : Applicazione dei sistemi di regolazione automatica al c o m a n d o dei laminatoi
reversibili per nastro
R, 1 9 5 6 , 4 3 5
P i o T J I N I C. - U C C E L L I F.: Applicazioni industriali di servomeccanismi controllati da
elementi fotosensibili
R, 1956, 438
C H I E S A E. - G m o G. : L'applicazione dei Thymotrol ai telai Cotton
1956, 4 3 9
DE
F E R R A R I F . : La regolazione
automatica R ,
nelle macchine continue da carta: l'equipaggiamento sezionale
1956, 440
D E F E R R A R I F . - M O R B E L L O S. : La regolazione R .
automatica in un laminatoio per vetro . . 'R. 1956, 441
M A N T E R O C. : La regolazione elettronica nell'azionamento plurimotore delle macchine
continue da carta
R,
1956,
445
C A M A T I N I G. - C H I E S A E . : Coordinamento tra
regolatori di tensione e regolatori di velocità in azionamenti plurimotori per laminatoi continui
R, 1956, 4 4 6
T R A V E R S O B . - B E R T I N I S. : Equipaggiamenti
elettrici per c o n t i n u e da carta
R, 1 9 5 6 , 4 4 7
L U C C H I N I G.: Problemi di regolazione rielio
linee ausiliarie per nastri di acciaio . . . R , 1 9 5 6 , 4 4 8
DI
INDICE
L . : Regolazione degli ausiliari a
t e n s i o n e variabile nei laminatoi continui a
c a l d o per nastri
R,
A L L E G R A N Z A C . : I m p i e g o del Rototrol in u n
l a m i n a t o i o Tompcr per nastri
R,
D E F E R R A R I F . - M O R B E I . L O S.: N o v i t à negli
e q u i p a g g i a m e n t i elettrici di macelline da
cemento
• • R>
MELONE
M. : Moderni comandi ausiliari r.
corrente alternata nella industria siderurgica
R,
GIUFFRIDA
E . : L'albero elettrico
R,
C O S TA D O N I
C. : Azionamenti
Kraemer con
raddrizzatori a semiconduttori
R,
P I O L I A . : Motori elettrici J>er comando
di
c e n t r i f u g h e da zucchero
R,
ZORN
M . - MINUTI
L.:
Grandi m a c c h i n e a
corrente c o n t i n u a por comando di lamin a t o i e per impianti di estrazione . . . . R ,
M A R Z O C C H I G.: Considerazioni sui motori per
il c o m a n d o delle gabbie dei laminatoi a
passo di pellegrino
R,
T R I S O G L I O N . - L U G O U . : Criteri di progetto e
caratteristiche costruttivo dei grossi motori a corrente continua per laminatoi
reversibili
B,
ROMANO
I.:
I
Thyratron. Brevi cenni sul
f u n z i o n a m e n t o e sulle applicazioni industriali
K,
PAPPALARDO
S.:
Caratteristiche di adattam e n t o degli elettro ventilatori industriali . E ,
F A B R I Z I D . : Accorgimenti per migliorare la
c o n t i n u i t à di esercizio negli impianti industriali _
R,
P E T R I L L O G.: Continuità di esercizio negli imp i a n t i elettrici di alimentazione e distribuzione di complessi siderurgici
R,
C R E S C E N Z I G. - S P E L L A C. : Sulla continuità di
esercizio degli impianti elettrici nei grandi
complessi chimici
R,
F A R I N A C . : Considerazioni sulla rete di distribuzione dell'energia in grandi impianti
industriali per u n a migliore continuità del
servizio
RA C R A T I G . - F I G I N I G . : La continuità di esercizio negli impianti elettrici industriali . . R ,
B I F F I E M I L I O O G U I D O : Considerazioni sulla
s a l d a t u r a ad arco con macchino elettriche
rotanti e in particolare con generatori a
flussi oscillanti alternati
R,
DANEU
G . : E q u i p a g g i a m e n t i elettrici di un
m o d e r n o laminatoio reversibile a caldo per
lamiere grosse
E,
CHIESA
A . : A z i o n a m e n t o di u n laminatoio
reversibile con m o t o r e a c.c. a l i m e n t a t o da
raddrizzatori a vapore di mercurio . . .
E.
GARRONE
S. :
Applicazioni industriali
dei
radioisotopi
R.
FINCATI
R . : A z i o n a m e n t o a frequenza variabile delle soffianti del gas refrigerante
nel reattore nucleare della centrale di L a t i n a R ,
D A N Z I N M . : Apporti dell'elettronica alle altro
industrie
R,
P A Z I E N Z A G . : Criteri per il progetto elettroa c u s t i c o di un ecoscandaglio
E,
B O N A D E R O A . : Moderni equipaggiamenti elettrici per i m p i a n t i di sollevamento nelle
miniere
E,
R O S S I P . : L'elettrotecnica nell'industria meccanica e siderurgica. (Prolusione d e t t a alla
s e d u t a inaugurale dolla L X 1 1 R i u n i o n e
Annuale dell'ASI)
E,
VIZIALE
R . : E q u i p a g g i a m e n t o elettrico per
u n a l i n e a di taglio c o m b i n a t a per nastro
di acciaio
R,
PETRILLO
G . : Caratteristiche
dei comandi
elettrici (apparecchiature, motori o relative
regolazioni) degli ausiliari di gabbia (vitoni,
manipolatori, rulli, girabarre ecc.) di laminatoi pesanti reversibili a caldo per materiali ferrosi
R,
PER
MATÈRIA
FINADRI
A. : A z i o n a m e n t o elettrico
per u n laminatoio B l o o m i n g
R , 1961, 105
BENGTSON
W. - L U N D B E R G T. : Regolazione
d'ansa in laminatoi vergella e nastro . . . R , 1961, 106
PETRILLO
G. : Controllo c o n t i n u o della larghezza e dello spessore del prodotto finito
in un laminatoio c o n t i n u o a caldo per nastro
di acciaio
R , 1961, 107
V I Z I A L E R . : Sul c o m p o r t a m e n t o del motore
a corrente continua accoppiato a un aspo
per laminatoio a freddo
R , 1961, 114
B O N A D E K O A.: Traslazione a motori multipli
per lo gru
R , 1961, 120
— La frenatura d i n a m i c a negli argani di
sollevamento
R , 1961, 121
V I V I A N I G . : Il c o m a n d o centralizzato negli
impianti siderurgici
R , 1961, 122
D E L G R O S S O C . - D U F O U R P . : A z i o n a m e n t i di
aspi nei laminatoi reversibili a freddo per
nastri
R , 1961, 123
P i o L I N I C. : Variazione della velocità del motore asincrono con reattanze statoriche per
il comando di macchino utensili
. . . . R , 1961, 124
M A L A M A N G . : L'energia elettrica e l'industria
meccanica e siderurgica
R, 1961, 126
L U C C H I N I G . : Moderni sistemi di controllo per
laminatoi sbozzatori reversibili
R , 1961, 127
— Progressi nella regolazione dei laminatoi a
freddo per nastri
R , 1961, 128
V O L T O L I N G.: Load-O-Matic. Controllo s t a t i c o
dei motori asincroni per impianti di sollevamento
R , 1961, 129
M A R I N E L L I G. : Tipo di controllo dei motori
asincroni trifasi ad anelli m e d i a n t e reattori
per azionamenti di gru
R , 1961, 131
FlGrNi G. : Perfezionamenti negli azionamenti
elettrici per macchine utensili
R , 1961, 134
INCERTI
M.: Comando sezionale a volocità
variabile con motori asincroni per impianti
siderurgici
R> 1961, 135
C H I E S A E . - C O R R A D I N I C.: Considerazioni sull'applicazione di u n posizionatore numerico
a programma per m a c c h i n o utensili . . . R , 1961, 136
MARZOCCHI
G . : Il
c o m a n d o ad inversione
rapida per piallatrici
R , 1961, 140
GATTEKMAYER
G. - GENERALI
S.: Comandi
elettrici per torni orizzontali
R , 1961, 141
A L L E G R A N Z A C. - A L O C C O V . : Applicazioni del
Prodao al posizionamento a u t o m a t i c o degli
azionamenti ausiliari per laminatoi . . . R , 1961, 144
S A C C O G . P. : Criteri di scolta di motori per
servomeccanismi
R , 1961, 145
B I A N C H I N I G . : Cenni sui s i s t e m i di comando e
regolazione a u t o m a t i c a per moderni laminatoi reversibili a freddo
R> 1961, 147
U C C E L L I F.: Programmatore a controllo numerico per macchina utensile
R , 1961, 148
M I L L E R W. E . : L'automazione dei laminatoi
continui a caldo per nastri
R , 1961, 149
LANDI
G. : Comandi elettrici principali per
laminatoi allungatori e pellegrini per tubi
di acciaio senza saldatura
R , 1961, 150
Q U A Z Z A G . : A z i o n a m e n t i reversibili di macchine asincrone a reattori saturabili per
apparati di s o l l e v a m e n t o
R . 1961, 154
M A C O R B . : Dagli azionamenti
convenzionali
a quelli statici per i carriponte dell'industria
siderurgica
R> 1951, 15
U L L S I A N N J . : La regolazione digitale delle velocità applicata a u n laminatoio a freddo E , 1963, 606
D ' E S P I N O S A G . : P r o v e di classificazione degli
alimentatori stabilizzati a transistori . . R , 1963, 45
S A C C O G. P . - P A Z Z I N I
M.: Amplificatore a
diodi controllati ad e l e v a t a sicurezza di
funzionamento
. . .
R> 1963, 77
B U R A T T I A . - C I O F F I G . : Regolatore elettron i c o a semiconduttori per processi indùstriali
• R , 1963, 94
L U C C H I N I G. : Applicazioni dei s e m i c o n d u t t o r i
di potenza negli azionamenti industriali in
corrente c o n t i n u a
R> 1963, 9o
BLOTTO
BELLASPIGA
1956, 450
1956, 451
' 9 5 6 , 454
1957, 304
1957, 305
1957, 30S
1957, 309
1957, 402
1957, 404
1957, 405
1957, 702
1958, 630
1958, 502
195S, 503
1958, 505
1958, 506
1958, 507
1959, 332
1959, 341
1959, 828
1959. 1 - "
1959, 138
1959, 226
I960. 4 4 3
1961, 551
1961, 888
1961, 102
1961, 104
23
INDICE
24
d)
GENERALE
domestiche
SE e L Eiuo A. : Il riscaldamento dei fluidi in
moto per mezzo dei fili percorsi da corrente
BORDONI
E . : Illuminazione ed applicazioni
elettriche domestiche. Elettroacustica . .
T A J A N I A . : Lo sviluppo delle applicazioni elettriche domestiche nell'Italia Meridionale .
C A M X N I T I C . - F A C C O N I P . : Caratteristiche del
carico degli apparecchi elettrodomestici . .
P I T T A L U G A U . : Come in 1 0 anni abbiamo più
che raddoppiato sulle reti del Gruppo S . I . P .
il consumo dell'energia elettrica per usi
domestici
— Le applicazioni domestiche
PANBIANCO
G.: L'energia nelle case: apparecchi elettrodomestici per la cucina e per
il bagno
A N G E L I F . : A proposito del collegamento a
terra delle masse degli apparecchi elettrici (l)
g) calcolatrici
E, 1922,
2
E, 193S, 722
R, 1938, 109
R, 1938, 126
R, 1938, 130
E, 1939, 201
E, 1939, 468
E, 1951, 466
COSTADONI
A . - Q U A Z Z A G . : Servomeccanismi
per calcolatori
SAVASTANO
G.: Gli analizzatori differenziali
numerici
— L'analizzatore differenziale della "Università
di Napoli
S U S I N I A . : "Un generatore di funzione a diodi
G I U S T I N I S . : Lé ferriti per memoria prospettiva della transistorizzazione delle calcolatrici elettroniche
A B E T T I P . A . : Applicazioni delle macchine
calcolatrici numeriche ai problemi dell'elettrotecnica
B A S I L E G . : Simulatore elettronico ripetitivo
della cinetica dei reattori nucleari . . . .
CICHETTI
M . : Sull'impiego di
moltiplicatori
elettronici nei simulatori di impianti nucleari
T E S C A R I A . - N O V A T I G . - T O R I E L L I E . : Impiego
in una centrale nucleotermoelettrica di potenza di un « data logger »
T A M B U R E L L O C. : Circuiti interruttori A transistori
P A N D A R E S E F. : Le memorie a nuclei magnetici
B E R T I M : : II transistore nei calcolatori e nei
servomeccanismi militari
H A C H E T T E M . : Le ferriti per memoria nella
prospettiva della transistorizzazione delle
calcolatrici elettroniche
A L B A B E L L A G . : Classificazione delle memorie
C E C C H I N I G . : Memorie magnetiche per calcolatrici e loro pilotaggio
S C H I A F F I N O P . : Alcune proprietà dei nuclei di
materiali ferromagnetici a ciclo rettangolare, che interessano il loro impiego come
elementi di memoria
D ' A D D I O E . : L'impiego dei materiali magnetici
con ciclo d'isteresi rettangolare nella realizzazione dello funzioni logiche
. . . .
P E T T E R N E L L A M . • R U B E R T I A . : U n generatore
di fimzioni di due variabili a diodi . . .
R, 1956, 107
R, 1956, 112
R, 1956, 113
R, 1956, 115
CARLEVARO
A =
ATTI
E =
ELETTROTECNICA F =
R =
+1963
L.: Reti di commutazione costituite
con circuiti a soglia
B A S I L E G. : Generatore di funzioni a modulazione di frequenza
A L B A R E L L A G.: Memorizzazione dei dati in un
sistema di trasmissione per la elaborazione
accentrata
ALFIERI
L . : Sul funzionamento c
l'impiego
delle calcolatrici elettroniche
J A N K O W S K I A . : Applicazione delle macchine
calcolatrici numeriche agli studi riguardanti
sistemi elettrici
DADDA
elettroniche
C . : Studio alla calcolatrice analogica della regolazione automatica di velocità di motori per laminatoi continui . .
S P A R A T O R E E . : Analisi degli errori in un calcolatore analogico. I : Fondamenti teorici
S P A R A T O R E E. - Q U A Z Z A G. : Analisi degli errori in un calcolatore analogico. I I : Errori
dinamici in una rete di servomeccanismi
P I Q U É P . : Studio dei servomeccanismi mediante calcolatrici analogiche
1898
R, 1956, 308
E, 1958, 202
E, 1958, 354
E, 1958, 626
E, 1959, 596
E, 1959, 614
R, 1959, 112
R, 1959, 118
R, 1959, 176
R, 1959, 212
R, 1959, 213
R, 1959, 223
R, 1959, 225
R,
1959,
236
R, 1959, 259
R, 1959, 260
R, 1959, 264
E, 1960, 213
RENDICONTI
ALTA F R E Q U E N Z A
C.: Modello analogico per la ricerca
automatica degli auto valori relativi a d u n a
notevole categoria di equazioni differenziali
ANGELINI
A.
M. : F o n d a m e n t i di calcolo
analogico
B A S I L E G. : Calcolo delle velocità critiche degli
alberi rotanti mediante circuiti analogici
E R C O L I P. : Analisi delle prestazioni di una
calcolatrice automatica
S A N I L.: Sistema ibrido calcolatore analogicosimulatore per lo studio del controllo dei
reattori nucleari
E , 1960, 547
E , 1960, 698
R , 1960, 222
E , 1961,
17
E , 1961, 146
-548
BASILE
BENOFFI
A . - BIORCI
G. - TRINCHIERI
M. :
E , 1961, 338
E , 1961, 491
E , 1961, 777
R , 1961, 201
R , 1961, 203
I
calcolatori nei problemi di sintesi . . - •
E.:
Rappresentazione analogica degli
elementi terminali per u n a rete di distribuzione da gas compresso
M A R R O G. : U n modello elettrico per reti di
distribuzione di gas compressi
BELARDINELI.I
E . : Analizzatori
elettrici e d
elettromeccanici por reti di condotte . .
F E R R A R E S E F . : Codici di reti telefoniche per
la elaboraziono con calcolatori elettronici
C U P I D O A . : Simulazione di u n motore a corrente continua m e d i a n t e calcolatrice analogica nella prova in officina d e i circuiti
di regolazione per laminatoi
TONDINELLI
L. : Risoluzione mediante u n a
calcolatrice analogica delle equazioni integrali di Volterra relative ai fenomeni fisici
aventi carattere ereditario
GIACALONE
F. - P R I O R I L . : Prospettive di
impieghi di sistemi elettronici di calcolo
per la ripartizione economica dei carichi
nelle grandi roti elettriche
F L O R E N Z A N O P . : La costruzione di un calcolatore numerico di tipo economico
. . .
BELLOMO
E. - P A O N A C C O A. : L'impiego dei
calcolatori elettronici nelle centrali termoelettriche
B I O R C I G. - P I G L I O N E L . : Sul numero m i n i m o
dei contatti nelle reti logiche
BIONDI
E . : L'unità di controllo a segnali
campionati i n entrata e d uscita per i
sistemi autoregolati
G I A C H I N O G . : Regolazioni automatiche
nell'apparecchiatura di un campione di frequenza al cesio
CASIRAGHI
G. - F I N Z I M. : Vantaggi dell'impiego di un elaboratore elettronico con
memoria a tamburo magnetico di grande
capacità nella risoluzione integrale del problema dell'approvvigionamento delle materie prime
B A R B A R O S. - F I N Z I M.: Impiego di elaboratori
elettronici nel progetto e nell'ottimizzazione
di sostegni a traliccio per elettrodotti . .
ALBARELLA
G. : Analisi delle fondamentali
caratteristiche dei calcolatori elettronici ai
fini della scelta
L E P S C H Y A. • M A R I A N I L . : U n generatore elettromeccanico di funzioni
T U R C O A . : Controllo e protezione degli errori
nella trasmissione dei dati in entrata e in
uscita d a calcolatori elettronici
B U S C A F . : Il calcolo elettronico nelle progettazioni stradali
R , 1961, 205
SARTI
R , 1961, 206
R , 1961, 208
R , 1961, 209
R , 1961, 217
R , 1961, 219
R , 1961, 220
R , 1961, 222
R , 1961, 223
R , 1961, 228
R , 1961, 232
R , 1961, 235
R, 1961, 230
R . 1961, 240
R . 1961, 241
R , 1961, 245
R , 1961, 247
R- 1961, 249
R , 1961, 250
INDICE
E . : Memorie con oscillatori a fase
bloccata (PL)
B O N G H I M . : Sistema di programmazione per
calcolatori numerici elettronici
P K T T E R N E L L A M.: Possibilità di impiego dei
modulatori a transistori negli amplificatori
per calcolatrici analogiche
FALANGA
G.:
Soluzione di un ' problema di
programmazione lineare con il metodo del
passo della torre per calcolazione automatica
POÌIÈ
R . - RUSPA
G.: Sulla semplificazione
delle funzioni logiche
D A D D A L . : La sintesi delle reti di commutazione a più uscite col criterio del minimo
costo
M A R I A N I L . : Caratteristiche dei convertitori
analogico-numerici
G A U S S E N S P . : Les calculateurs arithmétiques
dans l'étude des réseaux do distribution
C I V A L J . E R I P . P . - M E O A . R . : Le misure sui
nuclei magnetici per memorie di calcolatori
L A N C E L L A A . : U n semplice generatore di caratteri per prove su calcolatori elettronici
PER
E . - PETTERNELLA
R , 1961, 253
R , 1961, 255
R , 1961, 256
R , 1901, 257
R , 1961, 260
R , 1961, 261
E , 1962, 741
E, 1962, 761
R , 1962,
56
R , 1962,
84
M. - RUBERTI
A . : La determinazione della risposta armonica mediante calcolatrici analogiche E , 1963, 14
P E T T E K N E L L A M. - R U B E R T I A.: U n procedim e n t o per il calcolo analogico del modulo
e della fase di una funzione di trasferimento E , 1963, 85
C O R R I G A G . : Applicazione del metodo di iterazione alla risoluzione dei campi elettrostatici con la calcolatrice elettronica . . E , 1963, 245
M u s i o G-: H calcolo moccanico dei conduttori
delle linee elettriche aeree con il sistema
elettronico I B M 1620
C A R L I A . : Dispositivi pneumatici di calcolo
analogico di tipo lineare
P E S S I O N F . : U n convertitore analogico-numerico ad alta velocità
M E R L O G.: Alimentatori stabilizzati a transistori per calcolatori elettronici numerici
E , 1963, 443
DE
h)
A. : Il processo di autocontrollo di una
impresa attraverso l'elaborazione accentrata
dei dati
A L B A R E L L A G.: Ingegneria aziendale. Caratteristiche e suoi problemi ili aziende automatate con l'impiego di calcolatori elettronici
R U G G I E R O L. : La normalizzazione, elemento
base per un'impresa munita di sistema di
calcolo elettronico
A L B A R E L L A G.: Organizzazione e conduzione
di un'impresa mediante elaborazione elettronica dei dati
T A T T O L I P . : Il problema della produzione dei
dati occorrenti ad una elaborazione accentrata di grande potenza
BAI-TINI
E. - L E P S C H Y A . : U n sistema di
controllo a relè a tempo di risposta minimo
S A C C O M A N N O F. : Uso della soglia sbarrata
come non-linearità fondamentale nella rappresentazione e nello studio dei sistemi
non-lineari ( i l parte)
B A S I L E G. : Il calcolo delle variazioni nella
ottimizzazione dei sistemi di controllo . .
CORTESE
D'ADDIO
LONGOBARDI
25
MATÈRIA
E , 1963, 581
R , 1963,
61
R , 1963,
68
R, 1961, 231
R , 1961, 242
R , 1961, 243
R , 1961, 244
R, 1961, 246
E, 1962,
3
E, 1962,
70
E, 1962, 829
COJAZZI - BONAZZELLI - D E L L ' E U G E N I O - G A V A :
Misure campionate in un anello di regolazione per impianti chimici
D A L L A M U R A B . : Automazione delle misure
del traffico telefonico
S C H G Ò R G. : Circuiti contatori d'impulsi pur
misure e regolazioni numeriche
V O L T O L I N G. - S C H G Ò R G.: Strumenti numerici
per misure di precisione noi comandi
sezionali
L E P S C H Y A.: Su un particolare impiego del
luogo delle radici nello studio di sistemi
di controllo a segnali campionati . . . .
ULLMANN
J.: La regolazione digit-ale delle
velocità applicata a un laminatoio a freddo
LEPSCHY
DE
A. - MURGO
M. - RUBERTI
A.:
R, 1962,
97
R, 1962, 141
R, 1962, 158
R> 1962, 159
E, 1963, 589
E, 1963, 606
Su
talune proprietà dei momenti della risposta
impulsiva dei sistemi lineari e normali E, 3963, 706
C A S T R O E . : Analisi matriciale della stabilità delle reti a retroazione
E, 1963, 758
automazione
v) varie
GUABNASCHELLIF. - LEPSCHY A. - RUBERTI A . :
Contributo ad una normalizzazione della
terminologia italiana nel campo del controllo a controre aziono
U C C E L L I F . : Contributo alla ricerca di nuovi
sistemi per il rilievo di grandezze da regolare
D E F I L E P P I S L . - Teoria e programmazione della
sorgente di riferimento a magnete permanente
Pi GLI ONE L. : Analisi della stabilità e diagramma di Bode
ANGELINI
A.
M.:
Fattori determinanti del
contributo della elettrotecnica alle applicazioni industriali ed ai sistemi di calcolo e
controllo automatico. (Discorso del Presidente Generale alla seduta inaugurale della
L X I I
Riunione Annuale dell'AEI) . . .
F O D D I S G-: Premesse e conseguenze dell'automazione. (Prolusione detta alla seduta
inaugurale della L X T T Riunione Annuale
dell'ABI)
B E L A R D I N E L L I E . : Sulla determinazione sjxjrimentale della funzione di trasferimento di
un sistema lineare
SACCOMANNO
F. : U s o della soglia sbarrata
come non-linearità fondamentale nella rappresentazione e nello studio dei sistemi
non-lineari (I parte)
B R U N O A . : Trasmissione dati ad alta velocità
su circuiti telefonici a servizio dei controlli
elettronici
C A P R E T T I I . : Verso l'automazione
integrale
della contabilità telefonica interurbana . .
B A T T I N I E . - M U R G O M . : Sulla possibilità di
eseguire le misure nei sistemi di controllo
durante il loro funzionamento
A.: La reciproca collaborazione tra
l'industria elettrica e le altre industrie nel
comune intento di emanciparsi dall'estero
R E V E S S I G . : Riflessioni di u n elettrotecnico
sul costo della vita
S E M E N Z A G . : Lo sviluppo dell'elettrotecnica in
Italia e l'A.E.I
SELLERIO
A. : Acceleratore elettrolitico per
termosifoni
A R M E N A N T E F . : I principali tipi di cercamine
elettromagnetici adoperati nella bonifica
dei campi minati
D E B I A S I G. B . : Sulla riproduzione del suono
dell'organo a canne con organi elettronici
PUGLIESE
R , 1956, 116
R , 1956, 207
R , 1956, 208
E , 1961,
79
E, 1916, 412
E, 1918, 134
E , 1918, 226
E, 1930, 163
E, 1946, 270
E, 1959, 754
E, 1961, 885
7. - Bilanci, dividendi e notizie delle Società Elettriche
E, 1961, 891
E, 1961, 895
SAN
NICOLÒ
Elettriche
— Movimento
— Movimento
E, 1961, 900
— Movimento
— Movimento
R, 1961, 216
— Movimento
R , 1961, 218
— Movimento
— Movimento
R , 1961, 225
R.:
Movimento
delle
Sooiotà
E , 1923, 46
85-143-23S-313-388-465-498-657-709-785-860
delle Società Elettriche . . .
E , 1924, 40
106-182-251-326-394-488-576-728-940-1000
delle Società Elettriche . . .
E, 1925, 50
122-204-278-350-422-494-580-728-803-876
delle Società Elettriche . . .
E, 1926, 38
111-168-242-312-388-463-552-680-748-824
delle Società Elettriche . . .
E, 1927, 43
111-182-246-310-468-557-773-S45-910
delle Società Elettriche . . .
E, 1928, 41
125-215-307-387-474-571-675-794-860-938
delle Società Elettriche . . .
E , 1929, 44
131-206-279-344-411-478-564-669-727-839
delle Società Elettriche . . .
E , 1930, 48
117-190-266-341-404-470-560-680-747-826
INDICE
26
GENERALE
— Movimento delle Società Elettriche . . .
E, 1931, 39
106-181-254-328-410-488-577-740-819-913
— M o v i m e n t o delle Società Elettriche . . .
E, 1932, 45
139-218-298-379-477-526-611-735-805-868
— Movimento delle Società Elettriche . . .
E, 1933, 41
109-179-254-327-400-437-558-691-768-843
— Movimento delle Società Elettriche . . .
E, 1934, 43
106-179-200-319-391-471-554-683-760
— Movimento delle Società Elettriche . . .
E, 1935, 73
142-222-297-366-448-522-599-726-783-849
— Movimento delle Società Elettriche . . .
E, 1936, 43
105-166-237-296-367-439-504-638-694-768
— Movimento delle Società Elettriche . . .
E, 1937, 49
111-171-249-311-370-440-511-643-714-784
— Movimento delle Società Elettriche .
E, 1938, 52
125-191-271-342-419-502-589-740-831-926
8. - Brevetti
9. - Condutture
1898 +1963
A . : Sviluppo delle trasmissioni e connessioni elettriche i n I t a l i a
B L A N K E . : L ' e l e t t r o d o t t o del G o t t a r d o e la
s u a costruzione
S I L V A G.: Le linee elettriche
C A S T E L L A N I C - : Concetti autarchici nel prog e t t o e nella costruzione di e l e t t r o d o t t i
D A L L A V E R D E A . : Le grandi linee elettriche
nel quadro dell'autarchia
B O N O M O A . : Esercizio e m a n u t e n z i o n e delle
linee
R o s s i T. : Protezione e d u r a t a delle palificazioni in legno (?)
PRAMAOGIORE
C.: L ' e l e t t r o d o t t o a 2 2 0 K V
SI uderno-Cesano Maderno
F E R R A N D O G.: L i n e a a 230 k V P o p o l i - F r a t t a
V E R G A N I G.: T e n d e n z e attuali nella costruzione delle linee aeree di distribuzione a
m e d i a tensione nella G e r m a n i a Occidentale
P A R I S L. : Criteri di p r o g e t t o per le future
linee a 380 k V della E d i s o n v o l t a e prime
realizzazioni sperimentali
TACCANI
E , 1928, 588
E . 1934, 817
E , 1939, 1 7 5
E, 1940, 106
E , 1941, 321
R , 194S,
104
K, 1949, 246
E , 1949, 4 0 5
E , 1950, 346
E, 1959, 491
R. I960,
142
n) questioni generali
G.: Linee moderne per trasmissioni
elettriche di energia
A, V i l i , 529
R U F F O L O F . : Sulla distesa delle condutture
elettriche e telegrafiche nei paesi sismici
A, X V , 93
Norme per l'impianto e l'esercizio delle condutture elettriche. Schema preliminare.
Osservazioni c proposte delle sezioni
. . A. X V , 195
-197-203-317-1111
N . N . : Dati tecnici relativi agli impianti ad
alta tensione americani
E, 1915, 298
R E V E S S I G . : Studi sulle trasmissioni: I ) Autoinduzioni e capacità delle linee aeree;
2) il calcolo delle grandi linee; 3) Di u n
m o d o di provvedere a u n a frequente esigenza degli impianti elettrici
E, 1915. 338
-482-550
C A R A Z Z O L O G . : Indennità di elettrodotto ai
proprietari dei fondi attraversati . . . .
E, 1915, 637
PRINETTI
I . : Localizzazione a distanza
dei
guasti sullo linee aeree di trasmissione (?) E, 1920, 144
— Sulla localizzazione dei guasti nelle linee
aeree (?)
E, 1920, 245
I N C O N T R I A . : Sulla localizzazione dei guasti
nelle lince aeree (?)
E, 1920, 245
— Ancora sulla localizzazione dei guasti nelle
linee aeree (?)
E, 1920, 4 0 8
P R I N E T T I I . : Ancora sulla localizzazione dei
guasti sulle linee aeree (?)
E, 1920, 409
COPPOLA-LICUORI-NERI-MELINOSSI :
Tecnica
dei grandi trasporti di energia in Italia . E, 1921, 22
F E R R A N D O G . : Lo grandi linee elettriche di
trasporto e di distribuzione nell'Italia
meridionale
E, 1922, 335
R . S. N . : La linea di trasmissione a 60 000 V
da Capo Volturno a Napoli con isolatori
sospesi
E, 1922, 365
S E R R A G . B . : Progressi notevoli da realizzare
nella preparazione e messa in opera nei
materiali di linea
E, 1923, 752
-773-803
P A S S E R I N I L . : Le linee elettriche in Sardegna E , 1 9 2 4 ,
718
R E B O R A G.: L a tecnica più recente delle trasmissioni elettriche aeree in Italia . . .
E, 1925, 194
M A R O N I R . : L a n u o v a linea ad alta tensione
Tel-Bolzano
E, 1925, 720
D A L L A V E R D E A . : La linea a 135 000 V , dalla
Valle d'Aosta a Torino
E, 1.927. 191
B R U N E T T I M . : P r o v a di linee elettriche mediante resistenze
E. 1927, 263
SOMEDA: Sull'attraversamento delle pareti con
conduttori ad alta tensione in aria . . .
E, 1927. 634
b)
SEMENZA
A =
ATTI
R =
RENDICONTI
E =
ELETTROTECNICA
F
ALTA F R E Q U E N Z A
=
palificazioni
G.: Calcolazione d e i pali i n ferro per
grandi c o n d u t t u r e elettriche
A, X I V ,
B E R T O Z Z I O L M E D A F . : L'azione d e l v e n t o sulle
linee aeree
A, X V ,
C A N G I A D . : Come il b u o n senso e l ' e c o n o m i a
consigliano di progettare e costruire le
fondazioni dei pali metallici per linee
elettriche
A, X V I I ,
S E M E N Z A M. : Calcolo delle palificazioni m e t a l l i c h e : Pali d'angolo fra c a m p a t e disuguali E , 1916,
— Metodo generale e rapido per il calcolo
dei pali a traliccio
E , 1917,
R I N A L D I R . : Sul calcolo d e i pali a traliccio (?) E , 1917,
B A R B A O B N A T A A . : Sulla calcolazione dei pali
in ferro . '
. E , 1917,
S E M I 2 N Z A M. : Sulla calcolazione dei pali
in
ferro (?)
E , 1917.
MOTTA
A . : N o r m e di calcolo dei s o s t e g n i metallici per c o n d u t t u r e elettriche . . . .
R I N A L D I R . : Sulla calcolazione
dei pali in
ferro (?)
S E M E N Z A M. : Metodo generale e rapido per il
calcolo dei pali a traliccio
P A R T A N N I S.: Sul calcolo dei pali a traliccio
S E M E N Z A M. : Sulla calcolazione dei pali in
ferro (?)
RINALDI
R . : Sulla calcolazione dei pali
in
ferro (?)
R o s s i L. V . : Sulla calcolazione dei pali in
ferro (?)
G I O R G I G . : Sulla calcolazione dei pali in ferro (?)
L o C I G N O E . : Contributo allo s t u d i o delle palificazioni per c o n d u t t u r e elettriche . . .
V I T T O R E L L I V . : N u o v o s i s t e m a d i amarraggio
per sostegni di c o n d u t t u r e elettriche . . .
S E M E N Z A M. : Calcolo rapido dei pali a traliccio di peso m i n i m o
F A S C E T T I G. : Calcolo rapido dei pali a traliccio
di m i n i m o peso
T O G N A Z Z I V . : Sul calcolo dei pali a traliccio (?)
S E M E N Z A M.: Sul calcolo dei pali a traliccio
F A S C E T T I C. : Grandi linee di trasporto. Espressione del peso del palo in f u n z i o n e della
lunghezza della c a m p a t a e del n u m e r o e
diametro dei conduttori. C a m p a t a di mass i m a convenienza
F E R R A N D O G. : Il trasporto di energia elettrica
in Sicilia. S t u d i o di m a s s i m a dell'attrav e r s a m e n t o aereo dello s t r e t t o d i Messina
T O G N A Z Z I V . : Sul calcolo dei pali a traliccio (?)
F A S C E T T I C . : Sul calcolo dei pali a traliccio (?)
S E M E N Z A M. : Sul calcolo dei pali a traliccio (?)
R E B O R A G. : Pali a traliccio per linee elettriche
ZORZI
C. : I
pali in c e m e n t o a r m a t o centrifugato
535
9
1069
739
450
505
523
547
-647
STURA
E,
1917, 607
E, 1917, 6 4 6
E , 1918,
79
E , 1918, 204
E, 1918, 206
E , 1918, 206
E , 1918, 245
E , 1918, 3 0 8
E , 1918, 4 0 2
E , 1920,
42
E , 1920, 640
E . 1921, 175
E , 1921, 220
E, 1921, 4 5 4
E , 1921, 4 8 6
E , 1921, 544
E , 1.921, 584
E , 1.921, 585
E, 1921, 5 8 6
E , 1922, 457
E , 1922, 6 8 6
INDICE
G.
D . : Palificazioni
standard per
grandi trasporti di energia elettrica . . .
E,
P A S S E R I N I : Sostegni di linee (l)
E,
R E B O R A G.: Spinta aerodinamica sui tralicciad elementi tubolari
E,
S I L V E S T R I N I P . : 11 palo a traliccio di minimo
peso e un semplice apparecchio per il suo
rapido calcolo
E,
O R L E R G.: 11 portale in cemento armato centrifugato della linea a 220 kV CardanoCislago
E,
B O N A Z Z I I . : Fissaggio dei tralicci in ferro ai
blocchi di fondazione
E,
C A N G I A C . D . : Sulla fondazione dei pali in
ferro (l)
E,
B O N A Z Z I I . : Sulla fondazione dei pali in ferro ( l ) E ,
A H I M O N D I E . : Una semplice operazione induttiva nei calcoli dei pali a traliccio (l) . . . E,
S E M E N Z A M . : Sul calcolo dei pali a traliccio ( l ) E ,
ANSRLHI
G.: Pali in legno con fasciature
impregnanti
E,
C O L O M B O A.: Armature smontabili per i pali
di sostegno delle condutture elettriche o
telegrafiche
'
E,
S E R B A G. B . : Pali in legno
R,
S E L M O L. : Su alcuni pali della linea 150 kV
Sila-Tusciano installati in zona franosa e
sui provvedimenti adottati
R,
C R U G N O L A G. : Calcolo dalla, resistenza dui pali
tubolari Manne3tnann dello linee primarie,
tenendo conto delle variazioni statiche di
dette linee in seguito alla deformazione dei
pali allorché si rompono i fili di una campata
E,
S I N I B A L D I A. : Il palo saldato di tipo iperstatico E,
P A R I G I C.: Sul calcolo dei pali (l)
E,
S I N I B A L D I A . : Sul calcolo dei pali {Z)
. . .
E,
P A R I G I G.: Sul calcolo dei pali a traliccio con
due montanti i n ferro a C
E,
F R A N C E S I O E . : Sulla predeterminazione della
posizione dei pali delle linee elettriche (£) E ,
G I G L I E . : Sulla prodeterminazione delle posizioni dei pali delle linee elettriche (l) E,
C O R R E G G I A R I F . : Sulla stabilità delle fondazioni dei pali (0
E,
G I G L I E . : Lo stato attuale del problema delle
fondazioni dei pali a traliccio delle linee
elettriche
R,
PALESTRINO
C.: Considerazione sulla forma
della testa dei pali per le linee ad alta
tensione
R,
P R O S P E R I L . : Autarchia e tecnica attuale dello
linee elettriche primarie
R,
M O N D O L F I F . : Calcolo dei pali a torsione (Z) E ,
S A L E R N I G.: Parasalite (Z)
E,
S E R R A G. B . : I pali in legno e l'armamento
delle linee T. T
E,
G I G L I E . : L'J formule par il calcolo dei solidi
in acciaio, caricati di punta
E,
O G N I B E N I T. - Z I P P E L G.: Fondazioni di pali
tubolari e di tralicci (Z)
E,
S C A P I N I F.: Contributo al calcolo dei sostegni
in cemento armato centrifugato par linee
di contatto e di alimentazione
R,
P R O S P E R I L.: Sulle palificazioni per le condutture primarie
R,
G H I R A P. : Il palo in cemento armato a traliccio
sistema Ghira
R,
B I A N C H I D I C A S T E L B I A N C O F. : ProJRAS3Ì della
tecnica dei sostegni installici a traliccio
per linee elettriche
R,
PER
CANGIA
11)23, 837
1925, 375
1929, 542
1931, 168
1931, 473
1931, 481
1933, 152
1933, 228
1933, 293
1933, 812
1933, 574
1934, 274
1935, 714
1936, 282
1936, 438
1936,
438
1936, 526
1937, 310
1937, 311
1937, 369
1937, 108
27
— I sistemi « Cobra » nell'impregnazione e
re impregnazione delle palificazioni in legno.
Considerazioni tecniche ed economiche . .
— II moderno basamento « Ancora » per
palificazioni in legno
BIANCHI
DI
CASTELBIANCO
F. : Fondazioni
delle linee aeree ad alta tensione . . . .
— Palificazione delle linee aereo ad alta
tensione
C R I V E L L A R I G. : Convenzioni, ipotesi, suggerimenti per la vorifica della stabilità delle
fondazioni per i sostegni di linee elettriche
M A S I F. : Prova di torri di acciaio per linea a
220
1931, 610
1931, 784
kV
R, 1948, 133
R, 1948, 134
R, 1948, 155
R , 1948, 156
E, 1950. 526
E,
RI. : Linea aerea a 60 kV nolla laguna
di Venezia
BERIO
A. T Sulla verifica delle fondazioni
prismatiche dei sostegni por linee elettriche
A N D R I E T I I P. • K U L C Z Y C K I C . : Pali di legno
impregnati per linee elettriche e telefoniche.
Sistemi usati per la lavorazione od il trattamento di impregnazione e notizie sul
mercato
FKLCIIICR A.: Abbachi per il calcolo e la verifica
di pali a traliccio
P A R V O T A S S I ! P . : La scelta delle prestazioni e
del numero dei tipi di sostegno per linee
elettriche ad alta tensione
V E K G A N I G-: Criteri di modifica-delle palificazioni nella trasformazione di lineo da
60 a 130 kV
ANIDEL
- Sottocommissione 24-B: Considerazioni su di tuia serie di piove di vera
grandezza su fondazioni a piedini per olettrodotti
SIMONINI
P . : Sostegni in cemento armato
precompresso c.a.p. per linee elettriche e
di telecomunicazione
BIANCHI
D I C A S T E L B I A N C O F. : Aspetti
dell'evoluzione della tecnica dei sostegni a
traliccio per linee elettriche negli ultimi
trenta anni
P A R I S L. : La tecnica del trasporto dell'energia
elettrica. Notizio del I960
B A R B A R O S. - F I N Z I M . : Impiego di elaboratori
elettronici nel progetto e nell'ottimizzazione
di sostegni a traliccio per elettrodotti . .PEDONE
A . : Corrispondenza fra valori di
progetto e valori misurati di resistenza
di terra in sostegni di linee elettriche A.T.
1952,
377
VALTORTA
E, 1952, 453
E , 1953, 346
R , 1954, 109
E, 195S, 275
E, 1959,
18
R , I960, 130
R , I960, 153
R, 1960, 158
R, 1960, 163
E, 1961, 570
R, 1961, 241
E, 1963. 376
1937, 115
c) calcolo m e c c a n i c o delle linee
1937, 129
1938,
14
1938,
53
REBORA
G. : L'azione del vento sulle linee
aeree
BERTOZZI OLMEDA
1938, 526
linee aeree
1940, 143
1940, 460
1940, 116
1940, 146
1940, 177
1912, 133
BRAMBILLA
R , 1942, 134
R, 1912, 138
R , 1946, 102
E, 1 9 4 8 ,
73
E , 1918, 379
F . : L'azione del vento sulle
Tavole grafiche per la posa razionale delle condutture elettriche . . . .
B R U N E L L I I.: Abbachi par determinare la tensione di posa dei fili aerei in relazione alla
temperatura e in previsione di neve o vento
G R O N D A A . : Sullo studio meccanico dello linee
elettriche di grande trasporto
P I C C H I A . : Sul calcolo meccanico delle condutture elettriche (Riassunto)
— Abbaco pel calcolo esatto delle condutture
aeree con catenarie a dislivello
N O R S A R . : Pressione del vento sui conduttori (Z)
C O L O N N E T T I G. : Abaco per la risoluzione dei
problemi relativi all'equilibrio delle funi
pesanti
Z U N I N I B . : Risoluzione grafica dei problemi
relativi all'equilibrio delle funi pesanti . .
S A N T U A R I E . : Di due grandezze caratteristiche
della catenaria e del loro uso nel calcolo
pratico doi conduttori sospesi (Z) . . . .
T H O M E S E . : Sul calcolo delle linee di trasmissione coll'abaco del prof. G. Colonnetti .
N O R S A R . : Il calcolo meccanico dei conduttori
— Il calcolo meccanico delle condutture . .
SEMENZA
bis
A.: Sostsgno A struttura mista per
linee elettriche
C A M I N I T I C. : Contributo al calcolo dei pali
tubolari in conglomerato armato . . . .
D A L L A B O N A U - : Cornportanngnto e ripristino
di elettrodotti su pali « Scae » danneggiati
dalla guerra
P E R R O N B C-: U reggipalo « D u p l e x » . . . .
Borr^Ri F. : Protezions e durata delle palificazioni in Isgno (l)
MATÈRIA
A,
X I I , 403
A,
XV,
9
G.:
A, XVIT, 209
E, 1917,
85
E , 1917, 618
E , 1918, 183
E, 1918, 506
E, 1920, 102
E, 1920, 590
E , 1920, 592
E, 1921, 360
E , 1921, 741
E,
1922,
537
E , 1922, 733
INDICE
28
GENERALE
: Calcolo meccanico delle condutture
aeree a sostegni rigidi o scorrevoli. . . .
E, 1922, 765
N O R S A R . : Il calcolo meccanico dello condutture
E, 1923, 302
-327
R E B O R A G. : Misuro delle frecce
E, 1924, 49
N O R S A R . : Una campata di 900 metri in una
linea a 130 000 V
E, 1924, 142
C I V A I X E R I G. F . : A proposito di lunghe campate (?)
E, 1924, 198
N O R S A R . : A proposito di lunghe campate (?) E , 1 9 2 4 ,
229
P O L S O N I G . : Sul calcolo meccanico delle linee
aeree (?)
' E , 1925, 42
ZOCCA R . - R O B E R T I
G.: Sulla tesatura delle
grandi linee (?)
E, 1927, 177
S T A B I L I N I L. : Sulla stabilità delle condutture
elettriche aeree
E, 1928, 720
B I S A C C O C O L O M B O U. : Equilibrio delle fimi
pesanti oblique
E, 1928, 764
C A N G I A G. D . : Sulla rottura dei fili all'attacco (?)
E, 1928, 817
S T A B I L I N I L. : Sulla rottura dei fili all'attacco (?) E, 1928, 817
R E S P I G H I L.: Rottura dei fili all'attacco (?) . . E, 1928, 933
C A N G I A G. D . : Sulla rottura dei fili all'attacco (?)
E, 1929, 100
S I L V A G. : Studio meccanico dei conduttori
delle linee aeree. (Problema statico) . . .
E, 1931, 586
•629-721-746
R E S P I G H I L. : Le vibrazioni dei fili elettrici . E , 1 9 3 2 ,
755
F E R R A N D O G . : L'azione verticale dei conduttori nelle linee ad isolatori sospesi . . .
E, 1933, 706
F R A N C E S I O ' E . : A proposito di catenarie (?) . E , 1 9 3 4 ,
79
M A R C H E T T I U . : Tavole grafiche per la risoluzione dei problemi meccanici relativi alle
linee elettriche di trasmissione con conduttori in rame e aldrey
E, 1934, 846
C A S C I A T I A . : Lo vibrazioni dei conduttori aerei R , 1 9 3 4 ,
253
D A L L A V E R D E A . - S E L M O L. : Sui fenomeni di
vibrazione nei conduttori di una linea
acrea
R, 1934, 268
F R A N C E S I O E . : Sul calcolo della sollecitazione
massima (statica) delle linee aeree sotto
l'azione del vento . .
E, 1935, 546
1
D A S S E T T O G. : Metodi di misura delle vibrazioni su linee elettriche
R, 1935, 137
G I G L I E . : Sulla predetorminazione della posiziono dei pali delle linee elettriche . . .
E, 1937, 107
F R A N C E S I O E . : La catenaria nelle sue applicazioni allo studio meccanico dei conduttori
delle linee aeree
E, 1937, 603
-634-679
— La catenaria nelle sue applicazioni allo
studio meccanico dei conduttori delle linee
aeree (?)
E, 1937, 783
P A R I G I G . : Nomogrammi di immediata applicazione per la posa di linee elettriche . . . R, 1937, 103
F E R R A R I A . : Attraversamento del fiume Sesia
con elettrodotto a 50 k V Novara-Vercelli R, 1937, 107
A S T A A . : La misura delle tensioni e delle
saette dei conduttori col metodo dell'impulso nello linee elettriche ad alta tensione R, 1937, 120
DASSETTO
G. : Vibrazioni dei conduttori e
mezzi per eliminarle
R, 1937, 122
B A R A S S I E . : Grande campata per l'attraversamento del Po con una linea ad alta
tensione
R, 1937, 123
ASTA
A . : Risultati di calcoli meccanici
di
conduttori per linee elettriche ad alta
tensione e osservazioni relative
R, 1937, 125
A R T I N I M . : Formazioni di ghiaccio sui conduttori delle linee aeree italiane . . . . R, 1937, 128
B A R A S S I E . : Grande campata per l'attraversamento del Po con una linea ad alta
tensione
E, 1938,
6
PICCHI A .
A =
ATTI
R =
RENDICONTI
E =
ELETTROTECNICA
F = ALTA F R E Q U E N Z A
1898 +1963
G. : Vibrazioni dei conduttori e
mezzi per eliminarle
F E R R A R I A . : Attraversamento del fiume Sesia
c o n elettrodotto a 50 k V Novara-Vercelli
B A R A S S I E . : Grandi attraversamenti ( ? ) . . .
SALCE
A. : Grandi attraversamenti . . . .
EMANUEL!
L. : I
cavi
DONATI
F. :
Considerazioni sulla tesatura
della corda portante delle condutture di
contatto a 3000 V corrente continua per
la trazione elettrica ferroviaria
Q U I L I C O G. : Studio delle catenarie c o n catene
d'ancoraggio
— Equazione esatta per il calcolo del cambiamento di stato delle funi sospese . . .
D A S S E T T O G. : Esperienze d'esercizio e perfezionamenti costruttivi di linee elettriche
B O N O M O A . : Incidenti alle grandi linee per
nevicate eccezionali
F E R R A N D O G. : Una grande c a m p a t a di attraversamento fluviale sulla linea 150 kV
Sila-Puglie
M A G G I L . : Il calcolo meccanico dei conduttori
A S T A A . : Sui criteri di calcolo meccanico dei
conduttori delle linee elettriche
— Sull'estensione del concetto di c a m p a t a
critica nel calcolo meccanico dei conduttori
delle linee elettriche
D A S S E T T O G.: Perturbazioni nelle trasmissioni
derivanti da imperfezioni di giunti e mezzi
per prevenirle
R I C O T T I C. : Determinazione delle freccie di
una catenaria mediante l'uso del tacheometro
BAGALÀ
E . : Assestamento di conduttori di
alluminio-acciaio per linee a 220 k V . .
— Sulla messa a punto della costruzione del
conduttore alluminio-acciaio per le linee
a 220 k V della Società E d i s o n
M u s i o G. : Calcolo meccanico delle lince
elettriche
C O L O M B O G. : Tesatura di linee aeree a d alta
tensione
G H E Z Z I N . : Sulla tesatura dei conduttori di
una linea elettrica con campate in dislivello
M A G G I L . : Considerazioni sulle ipotesi di calcolo delle linee elettriche a 380 k V . . .
B E T T A W . - F O L L I C.: Contributo allo studio
dei sistemi meccanici «li tesatura e d alla
loro Applicazione
MAYER-ZIOTTI F . :
La c a m p a t a sperimentale
di Valbondione
P A R I S L. - S A N T I G. : Il calcolo m e c c a n i c o delle
lince elettriche aeree eseguito c o n mezzi
meccanografici
F O L L I G.: Considerazioni sulle vibrazioni dei
conduttori di grande diametro
M U S I O G. : Regolazione dei conduttori
delle
linee elettriche aeree con c a m p a t e a dislivello
PARIS
L. : Le misure delle grandezze che
interessano il calcolo meccanico e la posa
dei conduttori per elettrodotti
M U S I O G. : Il calcolo meccanico dei conduttori
delle linee elettriche aeree con il sistema
elettronico IBM 1620
DASSETTO
E , 1938
81
E , 1938, 185
E , 1938, 191
E , 1938, 191
E , 1939, 179
R , 1940, 169
E. 1941, 437
E , 1947,
13
R . 1948, 103
R , 1948, 105
R , 1948, 114
1948, 1 2 1
R , 1948, 127
R , 1948, 144
R , 1952, 202
JG, 1954, 304
R , 1954, 117
R , 1954, 139
E . 1955, 598
E . 1956,
72
E , 1956, 256
R , 1960, 101
R . 1960, 112
R , 1960, 143
R . 1960, 147
R,
E,
R,
1960, 149
1961,
86
1962,
41
E . 1963, 443
d) cavi
: Cavi telegrafici sottomarini . .
G . : Velocità di efflusso d'aria nei
cavi telefonici isolati con carta del tipo
P a t t e rson
E M A N U E L I L. : L'autoinduzione e le perdite di
energia nei cavi trifasi
J O N A E . : I cavi sottomarini dall'Italia alla
Libia
E M A N U E L I L.: Considerazioni sui cavi armati
ad u n conduttore percorsi d a correnti alternate
JONA
E.
A,
I, 145
PALAZZOLO
A, X I I I , 389
A, X I V , 513
A, X V I I , 375
E , 1915,
3
INDICE
PER
E . : Il c a v o Bardonecchia-Modane per
la trazione elettrica del Cenisio. Armature
per cavi unipolari a corrente alternata . . E , 1915, 74
— Cavi armati m o n o f a s i (/)
E , 1915, 135
J O N A E . ; Cavi unipolari (?)
E , 1915,
502
— R i s c a l d a m e n t o dell'involucro di cavi unipolari (?)
E , 1915, 502
SOLERI
SOLERI E . : L e i n t e n s i t à d i c o r r e n t e a m m i s s i b i l i
nei cavi ad a l t a tensione
E , 1918,
54
-75
— T a b e l l a dei valori massimi delle intensità
di corrente nei conduttori e cavi olettrici E , 1919, 574
-626
R i s c a l d a m e n t o dei cavi e conduttori isolati
M O D I G L I A N I U . : L e n u o v e « n o n n e •> e le correnti v a g a n t i (?)
S O L E R I E . : Sulla densità di correnti nei cavi (?)
R . S. N . : Temperature ammissibili con gli
isolamenti in carta
SACCHETTO
E . : S t u d i o teorico sperimentale
sulle c a p a c i t à dei cavi trifasi cordati . .
E M A N U E L I L . : A t t r a v e r s a m e n t o dello stretto
di Messina con cavi
— R i c e r c a sperimentale della distribuziono
del gradiente di potenziale nei cavi trifasi
SACCHETTO
E . : S t u d i o teorico sperimentalo
sulle c a p a c i t à dei cavi trifasi cordati.
Errata corrige
S E L M O L . : N o t i z i e di u n sistema per localizzare i guasti su cavi sotterranei
. . . .
E M A N U E L I L . : L e perdite nel dielettrico nei
cavi isolati in carta impregnata, per tras p o r t o di energia
S A C C H E T T O E . : Considerazioni sull'impiego di
cavi monofasi per trasmissioni di energia a
corrente alternata a d altissima tensione
in relaziono alle perdite di energia, al ris c a l d a m e n t o e d alla portata
S A C C H E T T O E . : Sul riscaldamento dei cavi in
carta i m p r e g n a t a per trasmissioni di energia
S O L E R I E . : Materiale per linee elettriche rurali :
cavi flessibili e relativi accessori
. . . .
— Sui cavi a d a l t a tensione
S E L M O L . : Contributo agli studi sulla portata
dei cavi ad a l t a tensione
D ' A N G E L O E . : Cavi e conduttori per circuiti
di illuminazione c o n lampade in serie . .
E M A N U E L I L . : L ' i m p i e g o dei cavi per la tras m i s s i o n e di energia elettrica ad altissima
tensione
D ' A N G E L O E . : L a nomografia applicata alla
t e c n i c a dei cavi elettrici
B O S O N E L . : L a protezione dei cavi contro i
corti circuiti e d i contatti a terra . . . .
S O L E R I E . : P r o v e sui cavi a d alta tonsione . .
B O S O N E L . : 11 r i s c a l d a m e n t o dei cavi in carta
i m p r e g n a t a a carico continuo ed intermittente
GRASSI
G.:
E , 1919, 730
E , 1920,
E , 1920,
62
81
E , 1921, 357
E , 1921, 533
E , 1921, 557
E , 1921, 573
E , 1921, 592
E , 1921, 712
E , 1922, 606
E , 1922, 667
E , 1923, 181
E , 1923, 639
E , 1924, 54
E , 1924, 165
E , 1924, 635
E , 1925,
38
E , 1925, 459
E , 1926, 505
E , 1926, 624
E , 1927,
73
-93
E , 1927, 629
BOSONE: Cavo per la l i n e a a 75 000 V . . .
L O V I S E T T I : Sulle corrosioni dei cavi (?) . . . E , 1 9 2 7 ,
638
E M A N U E L I L . : L e linee in cavo a 1 3 2 0 0 0 V a
N e w Y o r k e Chicago
E , 1928, 317
L A B Ò A . : Corrosione intercristallina dei cavi
telefonici s o t t o p i o m b o
E , 1928, 831
B O S O N E L . : Sui m e t o d i di misura delle perdite
nel dielettrico dei cavi a d alta tensione . . E , 1929, 20
-33-57
L O V I S E T T I L . : Condutture (?)
E, 1929,
114
E M A N U E L I L. : Installazione di cavi ad alta
tensione
E , 1929, 609
BOSONE
L . : Sulla determinazione
speriment a l e della c a p a c i t à dei cavi s o t t o p i o m b o
a p i ù conduttori
E , 1929, 705
— Contributo allo s t u d i o delle perdite e dell'autoinduzione dei c a v i unipolari armati
c o n fili di ferro
E , 1931,
2
B O U R E L L Y G. : Su di u n sistema protettivo di
terra in rete di cavi
E , 1932, 877
MATÈRIA
G . : N o t a comparativa di alcuni
m e t o d i per il calcolo della capacità di u n
c a v o trifase
E , 1933,
P E T T E N A T I R . : Alcune applicazioni dei raddrizzatori a v a l v o l a per a l t a tensione . . .
E , 1933,
S A C C H E T T O E . : Comportamento dei dielettrici
usati nell'isolamento dei cavi all'uzione dei
fenomeni che si manifestano dui-ante l'esercizio
R , 1933,
C I P O L L A R O G . : U n n u o v o tipo di canalizzazione
per cavi telefonici, telegrafici e d'energia . E , 1935,
P A N A H A I . : Lo corrosioni dei cavi sotterranei
od i sistemi di protezione
- E , 1935,
N I C C O L A I L.: Studi e provvedimenti per ridurre gli effetti dei fenomeni di elettrolisi
sui cavi
E , 1936,
F O R N O A . : Cavi telefonici terrestri
. . . . R , 1936,
R E G N O N I R . : Cavi telefonici sottomarini . .
R, 1936,
M A R O C C H I F . - G U A R I N I E . : Alcune notizie sulla
costruzione o sulla giunzione dei cavi
telefonici
R , 1936,
J A C O P E T T I M. M. : Sulla protezione dalle correnti vaganti
E , 1937,
B A S I L E S.: Sopra u n dispositivo a t t o alla eliminazione della perdita di energia nel
p i o m b o dei cavi unipolari a c. a
E , 1937,
L a prima grande linea in c a v o a 220 kV E , 1937,
S E S I N I E . : Sviluppi e stato attuale della tecnica
doi cavi per energia
E , 1937,
B O S O N E L. : L e caratteristiche elettriche e term i c h e dei cavi settorali
R , 1937,
P A L A N D R I G . : Alcune caratteristiche dell'isol a m e n t o dei cavi per trasporto di energia R , 1937,
SESINI
E . : Sviluppi e s t a t o attuate della
tecnica dei cavi per energia
R , 1937,
P I E R A Z Z U O L I M . : U n cavo in olio fluido. (O F)
ad alta pressione
R , 1937,
G U L I N E L L O A . : U S O dell'alluminio nelle linee
in cavi
R , 1937,
S E S I N I E . : Qualche particolare problema sull'impiego dei cavi
R , 1937,
F E R R A N D O G . : Il collegamento con cavi a 6 0
k V a d olio fluido tra la centrale Capuano
e la sottostazione di Poggioreale . . . . R , 1937,
S E S I N I E . : Qualche particolare problema sull'impiego dei cavi
E , 1938,
G U L I N E L L O A . : U s o dell'alluminio nelle linee
in cavi
E , 1938,
S O L E R I E . : Cavi per iperfrequenze
E, 1 9 4 0 ,
— Progressi autarchici noi la tecnica dei cavi
telefonici
E , 1942,
C A I I L E V A R O M. : L a surrogazione della gilsonite
nelle miscele bituminose per l'impregnazione degli isolamenti nelle macchine e
nelle apparecchiature elettriche
E , 1942,
B O S O N E L. - L O M B A R D I L . : Le resino sintetiche
nelle applicazioni ai cavi ed ai conduttori
elettrici
R , 1942,
A L B E R T O E . B . : Teoria e prove dei cavi a d
A.T. sottoposti a tensioni ad impulso . . E , 1948,
B R U N I M.: P r o g e t t o di collegamento elettrico
per trasporto di onergia all'Isola d'Elba E , 1948,
B E N O F F I U . : Miglioramenti negli impianti di
alimentazione della rete tranviaria urbana
di Torino
E , 1948,
M I C C H L A B D I G - : Controlli, misure e d esercizio
dei cavi di u n grande centro urbano . . . R , 1948,
S E S I N I E . : Cavi per altissime tensioni . . . . R , 1 9 4 8 ,
P E D R O T T I F . : Misure per la localizzazione dei
guasti nei cavi sotterranei
R , 1950,
S O L E R I E . : Le n u o v e raccomandazioni per la
protezione dei cavi sotterranei contro
l'azione delle correnti vaganti
E , 1952,
R E G G I A N I F . : I m e t o d i di localizzazione dei
guasti nei cavi elettrici
R> 1952,
V A J O L. G . : I guasti nei cavi elettrici: organizzazione di u n servizio di localizzazione R , 1952,
S E S I N I E . : Sulle protezioni del piombo dei
cavi sotterranei contro • lo corrosioni chim i c h e e d elettrolitiche
R , 1952,
N I C O L O S I G.: Apparecchio per la localizzazione
di difetti di isolamento di altissima resistenza R , 1952,
29
BORSARELLI
69
370
440
518
653
518
51
73
201
62
196
404
772
102
109
110
111
116
117
130
268
369
446
11
105
103
46
326
342
102
115
166
205
231
244
310
322
INDICE
30
S . : U n particolare tipo di apparecchio
di drenaggio elettrico dei cavi in vicinanza
delle linee ferrotranviarie
G A Z Z A N A P R I A R O G G I A P . : Prove ad impulso su
cavi ad alta tensione
MARCHESINI G. - D E
GIORGI G. B . :
Gomme
naturali e sintetiche e loro applicazione nei
cavi elettrici
P A L A N D R I G. - P E L A G A T T I U. : Il polietilene e
la sua applicazione ai cavi elettrici . . .
— Gli oli isolanti per cavi elettrici
P E L A G A T T I U. - D E G I O R G I G . B . : Il cloruro
di polivinile nella fabbricazione dei cavi
elettrici
GENERALE
SASSO
GREGORETTI
G. - LOMBARDI
GAZZANA
E, 1953, 270
I\:
Aspetti
E, 1954, 289
dei
cavi
: Tendenze
attuali nella costruzione dei cavi di comando
ROCCAVILLA
V. • GREGORETTI
R,
1954, 131
R. 1954, 142
R, 1954, 145
R, 1954, 146
E, 1955,
P . • OCCHINI
E. :
R, 1955, 140
U n
aspetto particolare del problema delle onde
migranti su linee in cavo
E,
M O R E L L O A.: I cavi per altissime tensioni e
E,
O C C H I N I E . - D E L B U O N O M. L. : Sul problema
dei bordi nei terminali a condensatori per
cavi ad alta tensione
E,
M O R E L L O A . : Variazioni transitorie di temperatura nei cavi per energia
E,
— Variazioni transitorie di pressione nei cavi
ad olio fluido
E,
G A Z Z A N A P R I A R O G G I A P . : Cavi a pressione di
g a s (l)
E,
P A L A C I N O G.: Misure e localizzazione di guasti
E,
ROSATI
S. : Risultati dell'applicazione di un
moderno sistema per la individuazione dei
E . : Alcuni perfezionamenti nel campo
degli accessori per cavi intesi ad assicurare
1956, 606
1956, 674
1957, 518
195S, 213
1958, 569
1958, 635
1958, 674
R, 1958, 402
APPIANI
L.
G.:
Con-
cavo
- SENONER
a
R . I960, 111
O.:
R , 1960, 123
R , 1960, 162
R , 1962,
26
R , 1962,
68
E , 1963, 23
E , 1.963, 71.9
e) isolatori
F . E. : Gli isolatori por le linee ad
alta tensione
A N F O S S I G.: Sul f u n z i o n a m e n t o degli isolatori
nelle linee in vicinanza del mare . . . .
R E B O R A G. : Ricerche sperimentali sugli isolatori di vetro e di porcellana
A L E S S A N D R I E . : Contributo allo studio degli
isolatori per linee ad altissime tensioni. .
V A L L A U R I G-: Prove su isolatori a sospensione
C A P P A C . : Sul doppio isolamento delle linee di
contatto degli impianti di trazione elettrica
e su di un n u o v o tipo di isolatore doppio
S A R T O R I G.: Isolatori per trazione (Z)
. . .
P R I N E T T I I. : Isolatori per altissime tensioni
V E N T U R I N I G. P . : Sulle caratteristiche e sullo
prove degli isolatori sospesi. N u o v o tipo
di isolatore
C A S T E L N U O V O T E D E S C O G.: N u o v o tipo d'isolatore sospeso per linee elettriche ad alta
tensione
N O R S A R . : Tecnica ed impiego degli isolatori a
sospensione agli Stati U n i t i
CARCANO
F. : Intorno ad alcune norme per lo
studio della forma degli isolatori ad alta
tensione
V E N T U R I N I P.: Sulla verifica periodica degli
isolatori (i)
P R I N E T T I I . : «Sulla distribuzione di potenziale
nelle catene di isolatori a sospensione
multipla
SEMENZA
G.: Isolatori a pernio ed isolatori
sospesi
L ' E P L A T T E N I E R O.: Sulla costruzione degli isolatori passanti (Z)
P E R O T T O L . : N u o v o tipo di isolatore per linee
ad alta tensione
VENTURINI
P. G. : Prove degli isolatori i n
esercizio col * fioretto acustico »
P A S S E R I N I L . : Isolatori e relè nella continuità
dell'esercizio
A L E S S A N D R I E . : Sulle prove degli isolatori (Z)
CASTELNUOVO
TEDESCO
G. : Il colore dello
smalto per gli isolatori di porcellana (Z)
W E I C H E R W . : A v v i e n e negli isolatori di porcellana un invecchiamento?
A L E S S A N D R I E . : I n t e m a di cementatura degli
isolatori (Z)
S E L M O L . : Sul selezionamento termico degli
isolatori
U B A L D I M. : Sul selezionamento termico degli
isolatori (f)
SILVA
G. : Isolatori passanti per altissime
tensioni
A,
V I I , 315
A,
X I . 326
A , X V I , 665
A , X V I , 167
E , 1915, 739
E , 1916, 158
E , 1918, 124
E , 1920, 71
E , 1920, 174
E , 1920, 366
E , 1920, 378
-423
CARINI
R, 1958, 416
P O L I P . - V A J O L. G.: Disservizi di una
rete di distribuzione in cavo a seguito di
guasti causati da corrosioni per correnti
vaganti. Sistemi di protezione e loro
coordinamento
R
PACHERA
L. : Continuità di esercizio nei
FUSAR
1958, 418
R, 1958, 614
G.: La tenuta sotto pressione dei cavi
di una rete telefonica policentrica . . . R,
I N C I S A P. : Rilievo automatico dell'isolamento
e della continuità dei conduttori di una
R,
D E P A S C A L E G . - G R A Z I A N O M . : Cavi telefonici
in pressione nella rete urbana di Napoli.
R,
M O R E L L O A . : Calcolo delle portate di corrente
nei cavi per trasmissione d'energia . . . E,
R U S J A N B . : Trattamento analitico di semplici
E,
M O R E L L O A . : Condizioni di corto circuito nei
E,
O C C H I N I E. - T R O G U G.: Problemi che intervengono durante la posa e il salpamento
di un cavo sottomarino armato
. . . . E,
M A R C H E S I N I G.: Cavi elettrici per media tensione isolati con gomme naturali e sintetiche R,
P E L A G A T T I U . - D A V I N I G.: Cavi elettrici per
media tensione isolati in cloruro di poli-
FUSINA
1958, 619
1958, 624
1958, 632
2
1959,
1959, 474
1959, 814
1960,
66
1960, 104
R , 1960, 110
E . : Sulla tecnica degli isolatori
E.: Sul selezionamento termico degli
isolatori (Z)
D A L L A V E R D E A. : Particolarità e d accessori
delle catene di isolatori
ALESSANDRI
R =
P. - NOVELLI
in
Linee di distribuzione in cavi sospesi . .
N . : Cavi elettrici per trasporto di
energia in sistemi trifasi a 400 k V . . .
R I C C I A R D I C. : Considerazioni sul m e t o d o di
Murray per la localizzazione dei guasti sui
cavi d'energia con misure indirette • - .
CIVILI
G. - T O N I E . : Procedimento per la
misura continua della soglia di ionizzazione
su cavi elettrici a isolante solido . . . .
N . N. : I problemi della difesa coordinata contro
i pericoli della corrosione sotterranea . . .
C A T A L I O T T I V.: U n a rete a maglie cittadina
in cavi sospesi. Realizzazione e prove
sperimentali
G.
R, 1955, 215
M. : Impianto di cavi O F posati
verticalmente
E, 1956, 107
PRIAROGGIA
• PALANDRI
58
PIERAZZUOLI
GAZZANA
P.
PALMIERI
L. - MARCHESINI
costruttivi
PRIAROGGIA
siderazioni sulla trasmissione
corrente continua
ARCANGELI
G. : Le gomme al silicone negli isolamenti
elettrici dei cavi
S E S I N I E.: U n a linea a 30 kV in cavo a presMAROCCHI
1898 +1963
A
= ATTI
RENDICONTI
E
= E L E T T R O T E CNICA F = A L T A F R E Q U E N Z A
E , 1920, 262
E , 1921, 716
E, 1922, 584
E , 1922, 676
E , 1923, 256
E , 1923, 333
E , 1924,
45
1925, 290
1925, 817
1925, 822
1926, 333
1926, 518
1927, 176
1927, 288
1927, 401
-420
1927, 488
ALTMANN
1927, 495
1927, 565
INDICE
CASTELLANI
latori (?)
C.
: Sul comportamento degli iso-
: Sul cosidetto invecchiamento degli isolatori
M O T T I : Contributo allo studio
comparativo
sulle norme per gli isolatori di porcellana
ad alta tensione
A L T M A N N : Proprietà tecniche della porcellana
per isolatori ad alta tensione
A L T M A N N 1 2 . : Nascita e vita di un isolatore
per alta tensione
A L E S S A N D R I 1 5 . : Progressi negli isolatori senza
cemento
Cossio G. : Alcune ricerche sulla porcellana da
isolatori
P I C C H I A . : Isolatori sospesi senza cementazione
A L T M A N N E . : Isolatori portanti per sottostazioni all'aperto
B O E L L A M.: Prove su isolatori per linee ad
onde guidate
— • Prove su isolatori per linee ad onde guidate
R E B O R A G . : Isolatori cappa e perno
. . . .
S E L M O L . : Isolatori cappa e perno (?) . . .
D A L L A V E R D E A . : Isolatori cappa e perno (?)
M A G G I L . : Isolatori cappa e porno
(?)...
L O D O L O D ' O R I A A . - S E G A N T I G . : Risultati di
esercizio e considerazioni relative ad isolatori con cappa e perno
BERTINI
G . : Considerazioni sui risultati di
dieci anni di pratica nella verifica degli
isolatori sulle linee durante il servizio . .
A L E S S A N D R I E . : Porcellane elettriche (?)
. .
KORACH M. : Isolatori di porcellana
. . . .
A L E S S A N D R I E . : Influenza dell'umidità dell'aria sulla tonsiono critica degli isolatori.
R E B O R A G . : La rigidità dielettrica della porcellana immersa nell'olio
S E L M O L-: Confronto fra i vari metodi di
verifica degli isolatori
KHA : Gli isolatori e i fromboliori ( ? ) . . . .
PER
E , 1927, 619
E , 1927, 626
E , 1927, 693
E , 1929, 486
E , 1930, 222
E , 1930, 373
E, 1931, 609
R, 1931, 410
F,
E,
E,
E,
E,
E,
1932,
1933,
1933,
1933,
1933,
1933,
221
31
137
275
372
614
E, 1933, 829
E, 1934, 288
E , 1934, 384
E , 1934, 385
E , 1934, 613
R, 1934, 198
E, 1935, 448
-554
E, 1935, 783
E , 1937, 301
R, 1937, 104
R, 1937, 106
R, 1937, 126
E , 1938, 881
E, 1939, 550
di porcellana
Pro-
gressi nella tecnica degli isolatori di porcellana per alta tensione
L O D O L O D ' O R L A A . : Verifica degli isolatori a
sospensione su linee elettriche in esercizio
G R E G O R E T T I G . : Orientamenti sulla costruzione
di tipi perfezionati di isolatori per linee
aeree a frequenze vettrici
V I V I A N I G . : 11 funzionamento delle linee elettriche in zone soggette a emanazioni nocive
dovute a lavorazioni chimiche
A L T I E R I M.: Prove elettromeccaniche su isolatori per linee primarie
S O R A T O L . : Il controllo sistematico delle, lineo
al fine di evitare i disservizi provocati
dall'invecchiamento degli isolatori . . . .
BIZZARRI
A . - SEASSARO
C. : Comportamento
degli isolatori agli effotti delle perturbazioni
sulle linee A . T
MELIARCA
R . - TRINCHIERI
A.:
Verifica di
esercizio degli isolatori di tipo sospeso con
particolare riguardo all'uso di un nuovo
tipo di fioretto spinterometrico realizzato
dalle F . S
D . - V I S C H I G.: Isolatori per linee
e impianti elettrici esterni soggetti a perturbazioni da depositi superficiali . . .
A L E S S A N D R I E . : Gradienti termici negli isolatori riscaldati
FRATE
G. - R O D I G H I E R O M.: Una prova di
selezione industriale per gli isolanti in
porcellana
S C O T T I F O G I J E N I C. : Nuove osservazioni e precisazioni sui guasti negli isolatori . . . .
M A R T I N O L I B . : Prove di controllo dello proprietà elettriche e meccaniche su isolatori
a sospensione di porcellana dì vecchia
produzione
— Isolatori a sospensione a cappa e perno
con testa schermata e ad aumento percorso
di scarica
DI
PERNA
U . : Impianto di lavaggio sotto
tensione delle apparecchiature della sottostazione 60/30/9 kV «Foce Vecchia D della
Società Meridionale di Elettricità . . . .
Z A M O R A N I G . - C O L O M B O G . : Il problema dell'isolamonto di linee e stazioni in atmosfera
inquinata
F E R R E T T I G.: Risultati di prova su isolatori
inquinati superficialmente
C O V I N O M.: Misure della riduzione delle perdite superficiali negli isolatori trattati con
prodotti al silicone
O S T A N O P. - S A R T O R I O G.: Misura della distribuzione del potenziale lungo una catena
di isolatori sospesi
R, 1948, 122
R, 1948, 143
R, 1948, 150
R, 1948, 153
R, 1951, 137
R, 1952, 204
R, 1952, 206
R , 1952, 240
R , 1952, 243
E, 1954,
58
R , 1954, 112
R , 1954, 120
R, 1954, 124
E, 1955, 220
E , 195.8, 421
R, 1960, 135
R, 1960, 155
R , 1962,
25
R , 1962,
73
f) conduttori
E , 1934, 501
MILANI
CASTELNUOVO TEDESCO G . - SEASSARO C . :
31
ZANOBKTTI
E , 1927, 605
CEBILLO-FOCACCIA-SELMO
A. : A proposito di protezione degli
isolatori (?)
A L E S S A N D R I E . : Influenza dell'umidità
dell'aria sulla tensione critica degli isolatori di
porcellana e di vetro Pirex
A N G E L I N I A . M. : Prova in vasca degli isolatori
a frequenza aumentata
BIANCIII
E.:
Unificaziono delle dimensioni
degli isolatori e degli accessori
P U G N O V A N O N I E . - D I P I E R I G. : Lo prove dogli
isolatori con impulsi di tensione
. . . .
A. D . V . : Le norme del C.E.I. per gli isolatori
di vetro, di porcellana o di materiali ceramici analoghi per tensioni inferiori a 1000 V
ALESSANDRI
E . : Influenza dell'umidità dell'aria sulla tensione critica degli isolatori
MATÈRIA
B U O N O U . : Impiego dell'alluminio come
conduttore elettrico
C E S A R I E . : I succedanei del rame nelle condutture elettriche
G R A S S I G . : Riassunto delle esperienze sulla
conduttività dell'alluminio
S O L E R I E . : Tabella dei valori massimi delle
intensità di corrente nei conduttori e cavi
elettrici
DEL
A, X I I I , 621
E, 1916, 435
E, 1917, 543
E , 1919, 574
-626
: Riscaldamento dei cavi e conduttori isolati
T H O V E Z E. : Sul filo piatto per impianti interni
a bassa tensione
S E M E N Z A E . : Conduttori per linee ad altissima
tensione
R E B O R A G.: Materiali per condutture elettriche
SESINI
E. : I conduttori d'alluminio sulle
navi (?)
:
D A S S E T T O G . - P R A M A G G I O R E C . : L'impiego dell'alluminio nelle centrali. Le sbarre di connessione
P R A M A G G I O R E C. : Perfezionamenti ai conduttori leggeri ed accorgimenti per il loro
impiego
R E B O R A C. : Conduttori per linee aeree o in cavo
S I L L A N O P.: Giunto per conduttori in alluminio
L E A R D I N I T . : Giunti a pressione sulle sbarre
in alluminio
B O S O N E L. : Progressi e problemi autarchici
nella costruzione dei fili smaltati . . . .
F O L C O V. A . - A D O B B A T I N . : Conduttori elettrici isolati in un elettrovetro
P E R R O N E E . : Impiego dei conduttori in alluminio, isolati, per impianti interni . . .
P R A M A G G I O R E C. : Conduttori per linee aeree
]>er altissima tensione ed apparecchiature
relative
N . N . : Relazione sulla revisione delle Norme
per i conduttori in rame nudo e bronzo per
linee aeree
D A S S E T T O G.: Misura e controllo della zincatura dei fili d'acciaio impiegati nei conduttori bimetallici
GRASSI
G.
E , 1919, 730
E , 1920,
29
E, 1927, 613
E, 1929, 189
E, 1933, 251
R , 1936, 192
R , 1937, 121
E, 1939, 546
E , 1941, 38
R , 1941, 131
R , 1942, 104
R , 1942, 114
E, 1943,
30
R , 1948, 111
E, 1949, 203
K, 1950, 102
INDICE
32
— Sulla saldatura dei fili di alluminio dei
conduttori per linee aeree. Misura della
resistenza meccanica con e senza ricottura
della saldatura
— L'Aldrey
— L'alluminio sinterizzato
B A R E N G H I G.: Evoluzione dei conduttori isolati
impiegati per gli avvolgimenti delle macchine elettriche
M O D O N I V. : Le prove di abrasione sui conduttori smaltati
BiONnt L . - P A R I S I O G . : Prove di allungamento
permanente su fili d'alluminio e d'aldrey
per conduttori elettrici
PERRONE
A. : Orientamenti attuali nell'impiego dei conduttori di alluminio per linee
elettriche aeree
B A S S E T T O G. : Comportamento meccanico di
conduttori sottoposti a cicli di riscaldamento
P E R R O N E A . : Fili di acciaio per anime di corde
alluminio-acci aio
P R A M A G G I O R E C. - P A R I S L. : Conduttori per
altissime tensioni e questioni annesse . .
v)
GENERALE
1898 +1963
A.: Produzione di corrente continua ad
elevato amperaggio in rapporto al dimensionamento di u n impianto di elettrolisi
B I O R C I G . : Reti a correnti costanti con raddrizzatori ideali
P O R N A R O M. : E v o l u z i o n e d e i raddrizzatori e
degli apparati elettronici durante il sessantennio di v i t a d e l l ' A E I
P A S T O R E L L I V. - F E D E L I A . : Misura e regolazione di corrente continua di forte intensità
R O S T A G N I G.: Circuiti a raddrizzatore per la
carica ripetuta di condensatori
GATTO
R, 1950, 103
R, 1954, 101
R, 1954, 102
R, 1954, 122
R, 1954, 126
R, 1954, 155
E, 1960,
2
R, I960, 105
R, 1960, 121
R, 1960, 141
b)
E, 1923, 160
E , 1924, 313
E, 1925, 261
E, 1962, 363
E , 1962, 772
10. • Convertitori, raddrizzatori, ecc.
a) questioni generali
V A N O N I E . : Rettificatori di corrento
ad altissima tensione por scopi radiologici E,
S E M E N Z A G. e M. : Impianti industriali per
conversione di corrente alternata in conE,
S A C E R D O T E G . : Su una teoria dei circuiti raddrizzatori
E,
B O R D O N I U . : Discorso del Presidente Generale
alla X X X V I I Riunione annuale
. . . . E,
Discorso di S. E . il Prof. Puppini alla RiuFI
A N G E L I N I A . M. : Sul comportamento dei circuiti elettrici alimentati attraverso raddrizzatori
E,
F U B I N I - G H L R O N E . - P E R N I E R A . : Circuiti eletF,
F,
G I U L I E T T I G . : Dispositivi filtranti per correnti
alternate di forma qualsiasi
E,
S A V A G N O N E R . : A v v i a m e n t o e regolazione di
velocità dei motori a induzione mediante
mutatoti
E,
P A L L A V I C I N O L.: Alimentatori per radiotrasmettitori
R,
C O S T A D O N I C . : N u o v e possibilità di commutazione nella conversione diretta dell'energia
E,
PUGNO
Ritornando su alcune osservazioni relative
alla conversione diretta dell'energia elet-
A =
ATTI
E =' ELETTROTECNICA
1925, 556
1925, 688
1929, 718
1932, 725
1932, 776
1936, 660
1936, 104
1936, 355
1938, 771
1939, 342
1940, 206
1945,
54
-81
R , 1949, 110
R =
RENDICONTI
F =
ALTA F R E Q U E N Z A
E , 1958, 162
R , 1962,
7
E , 1963, 175
ruotanti
A . : Comportamento dei convertitori
rotanti negli impianti di trazione elettrica
con accumulatori stazionari
S A C E R D O T E S . : Il variatore di corrente e le sue
applicazioni
D E L L A S A L D A C. : Provo in u n a stazione di
conversione (Z)
— Convertitori di corrente trifase in monofase
L O M B A R D I L . : Generatrici asincrone e macchine convertitrici
A,
V I , 543
A,
V I , 622
E , 1915, 261
E , 1918, 118
E , 1919,
86
-110
C. : Convertitori di corrente monofase in trifase
E , 1919, 702
CORBINO
O. M. : Raddrizzatore di corrente
trifase
E , 1920 292
P E S T A R I N I G. M. : Trasformatori polimorfiche E , 1922 111
-797
S E L L E R I O A.: Sulle trasformatrici polimorfiche (Z)
E , 1923, 160
Il «transverter»
E , 1924, 341
G O L A G . : Sul « t r a n s v e r t e r » (Z)
E , 1924, 503
REBORA
G. : Raddrizzatore per applicazioni
radiologiche
E , 1925, 64
F A G I A N I G.: La carica dei piccoli accumulatori
col trasformatore-raddrizzatoro sincrono . E , 1925, 607
L O M B A R D I L. e P . : Sul a transverter »
. . .
E , 1925, 621
N A P O L I E . : R i s u l t a t o di esercizio di grandi
commutatrici
E , 1925, 633
L A C C E T T I L . : Alcune n o t e sui « booster converter »
E , 1925, 696
S A C E R D O T E S.: Sul « transverter A ( l ) . . . .
E , 1925,
704
O L I V E T T I C.: Sul « t r a n s v e r t e r » (Z)
. . . .
E , 1925,
704
L O M B A R D I L . e P . : N u o v o m a c c h i n e e d apparecchi di conversione
E , 1926, 637
R o s s i D A N I E L L I S.: N o t a sulla c o m m u t a t r i c e
in cascata L a Cour
E , 1927, 99
M E L A Z Z O G. : Conversioni di correnti alternate
in corrente continua m e d i a n t e commutatore a spazzole
fisse
E , 1928, 202
— Conversione di corrente alternata monofase i n corrente alternata m o n o f a s e o
bifase di frequenza m e t à
E , 1929, 377
B R U N E T T I M. : N u o v e stazioni di conversione
dell'A.E.M. di Torino
. R , 1931, 636
P A R I S M . - P O G G I L. : Conversione di p o t e n z a
polifase in p o t e n z a monofase o viceversa
con la macchina sincrona o c o n la macchina
a induzione
E , 1933, 749
G I U L I E T T I Cr. : D i u n particolare tipo di convertitore rotativo survoltore a doppia commutazione e d applicazioni
E , 1939, 704
P I N C I R O L I A. - F R A N C I N I G.: Comando elettronico di u n gruppo convertitore . . . .
F, 1941, 581
B I F F I E . : Alcune applicazioni di speciali generatori eteropolari a ferro rotante . . . .
E , 1949, 518
MELONE
M . : I l trasformatore asincrono nel
campo della trasformazione di frequenza R , 1949, 113
G I A C O M O N I A . : Regolazione a u t o m a t i c a della
tensione e del cos cp nelle grandi commutatrici
R , ^ 4 9 , 115
S O M E D A G. : Macchine rotanti per conversione
dell'energia
R , 1949, 122
A S T A A . : Determinazione w&ttmetrica
della
perdita nell'arco e del rendimento dei convertitori a vapore di mercurio predisposti
per il funzionamento d a invertitori . . . R , 1950, 149
DELLA SALDA
A . : Sulla legislazione per le condutture elettriche (Z)
M A N F R E D I F . : Regolamenti e norme per le
grandi linee elettriche alla conferenza internazionale di Parigi
P A S S E R I N I L.: I telefoni al servizio delle linee
di trasporto
FERRARro M. : Lavori su impianti elettrici in
tensione
N. N. : Gli elicotteri al servizio di lineeeiettriche
E , 1957, 541
BANTI
varie
INCONTRI
convertitori
R , 1951, 225
INDICE
PER
F . A . : Su di u n a modificazione dell'anello
di P a c i n o t t i a t t a a consentire la conversione
di frequenza
E, 1951, 310
PROIA R . :
Considerazioni sui materiali che
entrano nolla costruzione e nel funzionam e n t o dei convertitori statici a vapore di
mercurio in cassa metallica per trazione in
servizio sulle Ferrovie dello Stato . . . . R , 1954, 149
VERNACCHIA
P . : Nuovo
orientamento sulla
teoria della c o m m u t a t r i c e ordinaria . . .
E , 195», 543
LEVI
c)
raddrizzatori a vapore
fli
mercurio
G . : Alcune ricerche sui convertitori
a mercurio
N . N . : R e c e n t i progressi nei convertitori a
vapore di mercurio
S P A N I D . F . : I risultati degli esperimenti di
trazione c o n raddrizzatori di mercurio negli
Stati U n i t i d'America
B R O W N B O V E R I : Sui raddrizzatori a vapore di
mercurio (?)
C A R L E V A R O E . : Sul funzionamento dei raddrizzatori a vapore di mercurio
N. N . : Il raddrizzatore a vapore di mercurio
per grandi potenze
MONGINI
C.: Considerazioni sul funzionamento
dei raddrizzatori a vapore di mercurio per
grandi potenze
L ' E P L A T T E N I E R O . : Perfezionamenti conseguiti
nella costruzione di ampolle a vapore di
mercurio
C O H E N C . : I raddrizzatori a vapore di mercurio nella trazione ferroviaria
TIBERIO U . :
L'azione del campo magnetico
sull'arco elettrico nel vapore di mercurio.
L A M M A A . : Brevi n o t o sull'uso dei trasformatori negli i m p i a n t i c o n raddrizzatori a
vapore di mercurio
B R U N E T T I M . : N u o v e stazioni di conversione
dell'A.E.M. di Torino
B O E L L A M.: R e c e n t i sviluppi dei convertitori
s t a t i c i di corrente continua in corrente
alternata
•
DE
M A R T I N I V . : Le n u o v e applicazioni dei
convertitori a vapore di mercurio a flusso
elettronico controllato
L'EPLATTENIER
O.: Ampolle di vetro per
raddrizzatori a v a p o r e di mercurio . . .
U R B I N A T I M . : Impressioni sulle nuove applicazioni dei raddrizzatori a vapore di mercurio
B O E L L A M . : R e c e n t i sviluppi dei convertitori
statici di corrente continua in corrente
alternata
• \
DE
M A R T I N I V . : Le n u o v e applicazioni dei
convertitori a vapore di mercurio a flusso
elettronico controllato
— I progressi nella costruzione delle valvole a
vapore di mercurio di grande potenza. Rec e n t i risultati delle prove sui convertitori
c o n griglie comandanti
R I G H I A . : R e c e n t i esperienze su apparecchi a
vaporo di mercurio a griglia polarizzata
BILL
E . M . - L O M B A R D I R . : L'applicazione
pratica dei raddrizzatori a vapore di mercurio n e l Canada e negli Stati U n i t i
d'America
B R O W N H . D . - L O M B A R D I R . : Raddrizzatori a
vapore di mercurio a griglie controllate
U R B I N A T I M. : Impressioni sulle nuove applicazioni dei raddrizzatori a vapore di
mercurio
L ' E P L A T T E N I E R 0 . : Ampolle di vetro per raddrizzatori a vapore di mercurio
— Dispositivi di accensione per raddrizzatori
di corrente a vapore di mercurio con catodo
liquido in ampolla di vetro
S A V A G N O N E R . : Studi sul controllo magnetico
dell'arco a mercurio e sulla trasformazione
s t a t i c a della corrente continua in alternata
A, X V I I , 280
E , 1914, 412
E , 1918, 530
E , 1919, 180
E, 1919, 362
E , 1920, 454
•498 541
COHEN
2
E, 1925, 673
E , 1925, 854
R , 1928, 252
E,
1930, 485
R , 1931, 364
R , 1931, 636
E . 1932,
33
E , 1932, 197
E,
1932, 281
E, 1932, 539
'
67
R» 1932,
72
R> 1932,
85
R
'
1932
R , 1932, 104
R» 1932,
111
R, 1932, 119
1932, 124
R , 1932, 144
R . 1932, 152
R , 1932, 161
33
MATERIA
: Determinazioni di perdite e di rendimento sopra u n gruppo di
conversione a vapore di mercurio
. . . .
L E I D I C.: Sul collaudo dei raddrizzatori
. .
S O M E D A G . - D E F A S S I G . : Qualche osservazione
sui gruppi motori raddrizzatori
A S T A A . : Comportamelito dei contatori a induzione nella misura dell'energia assorbita
dai gruppi raddrizzatori a vapore di mercurio
L O M B A R D I R . : Cenni sui principi
fisici che
governano la scarica elettrica nei raddrizzatori a vaporo di mercurio
SAVAGNONE
R . : L a trasformazione statica
della corrente continua i n alternata mediante il controllo magnetico di archi nel
vapore di mercurio
— Sui ritorni d'arco nei raddrizzatori a vapori
di mercurio
C E R R E T E L L I B . : Possibilità di disturbi alla
messa in servizio di un gruppo interruttoretrasformatore-raddrizzatoro a vapore di
mercurio, e brevi considerazioni
S A V A G N O N E R . : L'inverter a controllo magnetico e a controllo ad « impulso di
corrente »
C E R R E T E L L I B . : Sulla prova indiretta dei raddrizzatori (?)
S A V A G N O N E R . : Prove indirette sui gruppi
t rasformatori-raddrizzatori (?)
— Sulla determinazione del rendimento di un
gruppo trasformatore-raddrizzatore . . . .
A S T A A . : Sulla prova indiretta dei raddrizzatori (?)
S A V A G N O N E R . : Sulla prova indiretta doi raddrizzatori (?)
L O M B A R D I R . : Cenni sulle caratteristiche costruttive dei cosidetti raddrizzatori a v a pore di mercurio in cassa metallica . . .
LOMBARDI L.-ASTA A .
B . : Perchè non è direttamente
utilizzabile una prova di corto circuito
complessivo nella determinazione del rendimento di un gruppo industriale trasformatore - raddrizzatore. Teoria e d esperimento
SAVAGNONE
R . : Misura delle perdite negli
archi dei raddrizzatori a vapore di mercurio mediante prove di corto circuito . .
— Determinazione del rendimento dei gruppi
trasformatore-raddrizzatore m e d i a n t e prove
di funzionamento a v u o t o e di corto circuito
S B A R A C C A N I F . : Misure delle perdite nei trasformatori per raddrizzatori a vapori di
mercurio (?)
— Perdite di un trasformatore c o n secondario
a tripla stella per alimentare un raddrizzatore e gli ousiliari ^
—• Misura delle perdite nei trasformatori per
raddrizzatori (?)
M E L A Z Z O D I S . G I O R G I O G . : Trasformatore per
alimentare raddrizzatori a vapore di mercurio a sei ovvero dodici anodi
A S T A A . : Misura delle perdite nei trasformatori
per raddrizzatori (?)
C E R R E T E L L I B . : Misura delle perdite nei trasformatori per raddrizzatori (?)
LOMBARDI
R . : I raddrizzatori a vapori di
mercurio in cassa metallica
C E R R E T E L L I B . : Come si fabbrica e si prova
un grande raddrizzatore a vapore di mercurio
S A V A G N O N E R . : Reattore interfasico nei gruppi
mutatori a tripla stella
D E M A R T I N I V. : Il convertitore statico di frequenza nel collegamento di reti trifasi
indipendenti
S A V A G N O N E R . : Armoniche negli impianti di
conversione di corrente alternata in cont i n u a m e d i a n t e mutatori
D E F A S S I G . ; Criteri di dimensionamento dei
filtri di livello per mutatori polifasi . . .
R, 1932, 170
R , 1932, 183
R , 1932, 185
E , 1933, 458
E , 1933, 625
E , 1934, 789
R> 1934, 130
R , 1934, 143
1935, 318
1935, 848
1935, 849
1935, 158
1936, 195
1936, 196
1936, 314
-357
CERRETELLI
E , 1936, 422
E, 1936, 626
E . 1936, 718
E , 1937, 748
E . 1938,
E,
4
1938, 269
E . 1938, 294
E . 1938, 416
E . 1938, 417
E
1939, 144
E. 1940,
78
E, 1940, 402
R, 1940, 112
R.
1940, 147
R, 1940, 148
34
INDICE
D . : Conversione
di frequenza
mediante convertitori a vapori di mercurio.
Esperimento compiuto dalle Ferrovie dello
Stato . . . .
>
— Conversione di corrente continua in corrente alternata e ricupero di energia mediante i convertitori a vapori di mercurio.
Esperimento compiuto dalle Ferrovie dello
Stato
M u s s o G. : I filtri per l'assorbimento delle
armoniche nelle sottostazioni con raddrizzatori per trazione
Co S T A D O N I G. : Reattore interfasico nei gruppi
mutatori a tripla stella (l)
GENERALE
ALBERTAZZI
R, 1940, 164
R, 1940, 165
R, 1940, 180
E
1941,
42
-261
G I O R G I O G . : Volume di rame
ed effetto Joule nei secondari di trasformatori atti ad alimentare raddrizzatori a
vaporo di mercurio
E, 1041, 83
S A V A G N O N E R . : Sul funzionamento della bobina di assorbimento
E , 1941, 115
B. - BALP
E . - BELLOCCHIO
L.:
Sui moderni impianti statici di conversione per elettrolisi
P O L I S P O L V E R I N I G . : Impiego dei mutatori
per l'alimentazione dei forni alta frequenza
FRISACCO
R. : Impianti di raddrizzatori a
vaporo di mercurio per elettrolisi . . . .
C O S T A D O N I C . : È possibile migliorare la utilizzazione dei trasformatori per raddrizzatori ?
R, 1941, 104
R , 1941, 124
R, 1941, 130
E
1942, 53
-85-108
: Sulla convenienza
eli usare trasformatori per raddrizzatori
aventi il secondario chiuso
E , 1942, 371
D E F R A N C E S C O G . - M A R T I N E L L I F . : I mutatori
a vapori di mercurio nel quadro generalo
dell'autarchia
1942, 167
C O S T A D O N I C . : Perchè non ò conveniente usare
trasformatori per raddrizzatori con neutro
aventi il secondario chiuso (l)
E , 1943, 77
e 136
D I P I E R I C. : Circuito a mutatori per alimentazione di forni a d alta frequenza . . . .
E , 1943, 321
P A R I G I G. : Lo stato attuale della tecnica nella
costruzione dei cilindri raddrizzatori a vapori di mercurio
E , 1949, 158
— La costruzione delle ampolle raddrizzatrici
i n ferro senza pompe
R , 1949, 102
A S T A A . : Problemi e progressi recenti dei convertitori a vapore di mercurio
R , 1949, 120
PARIGI
G. : Comando di griglia nei cilindri
raddrizzatori a vapore di mercurio . . . R , 1949, 123
A S T A A . : Invertitori a vapore di mercurio
R
nella connessione fra macchine a corrente
F7
K !
continua e reti a corrente alternata . . . R, 1949, 131
L E P P O E. - M A R T E L L A M . : Esercizio dei raddrizzatori a 3 kV per la trazione ferroviaria"'! R , 1949, 133
BRUNETTI
M . : Stazioni di conversione
del-"
l'A.E.M. di Torino. Risultati di esercizio R , 1949, 136
MONTOBBIO
G.: Raddrizzatori a vapore di
mercurio con ampolle i n vetro
R , 1949," 138
— «Tubi Autron ». N o t e preliminari . . . . R , 1949, 139
T O R T I A E . : Il fattore di potenza negli impianti
' £ Ldi conversione con tubi elettronici . . .
E, 1950, 302
P A R I G I G. : Le ampolle raddrizzatrici i n ferro
senza pompe del vuoto negli impianti di
trazione, di laminazione e di elettrolisi R , 1951, 105
v
Z A M B O N I L . : Le recenti locomotive monofasi
a conversione rotante
R , 1951, 118
J I A G G I E . : Interruttori per la protezione dei
gruppi di conversione per impianti di
trazione ed elettrochimici
R , 1951, 124
P A R I G I G. : Trazione convertendo la monofase
i n continua con raddrizzatori a bordo del
locomotore
R , 1951, 125
MELAZZO DI S A N GIORGIO G .
A =
ATTI
R =
E =
ELETTROTECNICA
F
C . - P A R I G I G. : U n n u o v o cilindro
raddrizzatore per trazione a 3000 V . . . R ,
F E R R A R I E . - P A S I G. : Raddrizzatori monoanodici per trazione
R ,
M u s s o G.: Il «filtro aperiodico» per la eliminazione dei disturbi induttivi
R,
M O N T O B B I O G. : Sottostazioni di
conversione
con ampolle raddrizzatrici in vetro, a vapore
di mercurio
R,
L A U R I N S. : Controllo elettronico della corrente
e protezione nei raddrizzatori per impianti
di trazione
R,
V i s c o GiiiARDi F . : I m p i e g o di mutatori a
vapore di mercurio negli impianti di elettrolisi e negli impianti di laminatoi . . . R ,
N I C C O L I G. E . : L'influenza su m a c c h i n e sincrone delle armoniche prodotte da raddrizzatori a vapori di mercurio
R ,
C O S T A D O N I C . - P A R I G I G.: Un n u o v o cilindro
raddrizzatore per trazione a 3000 V . . . E ,
P R O I A R . : L'esercizio dei cilindri raddrizzatori
sugli impianti 3 k V corrente continua delle
Ferrovie dello Stato durante l'anno 1951
R ,
P A R I G I G. : Archi di ritorno nei gruppi raddrizzatori e protezioni relutive
R,
— I moderni gruppi di conversione con cilindri
raddrizzatori a vapore di mercurio . . . . E ,
— Considerazioni sugli ausiliari degli impianti
con cilindri raddrizzatori a vapore di mercurio
R,
A L F I S I C. : La evoluzione dei mutatori B r o w n
Boveri
E,
C O S T A D O N I C . : Pregi e limitazioni dei raddrizzatori a vapore di mercm - io nella regolazione automatica
R,
B R A V I N S. : Regolazione a u t o m a t i c a di corrente
di un impianto di raddrizzatori per elettrolisi
R,
D A L L E N B A C H W. : L e relazioni di corrente e di
tensione del ruddrizzatore collegato a ponte
trifase di Graetz
E,
C H I E S A E . - M A G A > T Z A L . : Descrizione di u n
moderno gruppo convertitori a vapore di
mercurio a tensione controllabile
. . . . R,
P A R I G I G. : Lavori sperimentali nel c a m p o dei
raddrizzatori a vapore di mercurio . . . E ,
P O K O R N Y F. - P E R E G O P . : Orientamenti sullo
sviluppo tecnico dei raddrizzatori a vapore
di mercurio, e dei convertitori a contatti e d
esperienze acquisite
R,
CHIESA
E . : A z i o n a m e n t o di u n laminatoio
reversibile con motore a c.c. a l i m e n t a t o d a
raddrizzatori a vapore di mercurio . . . . E ,
P E R E Z D E V E R A M.: I l trasformatore triangolodoppia stella serie per mutatori e sua utilizzazione
E,
G R A H A M E . A . : Criterio per la valutazione del
tempo di deionizzazione dei tubi a gas
rarefatto J
E,
COSTADONI
M EL A Z Z O D I S A N
CERRETELLI
1898 +1963
RENDICONTI
= ALTA FREQUENZA
1951, 135
1951, 146
1951, 150
1951, 156
1951, 158
1951, 209
1951, 222
1952, 178
1952, 106
1952, 110
1955, 198
1955, 204
1956,
20
1956, 205
1956, 4 3 6
1957, 133
1957, 605
1957, 607
1957, 608
1959, 828
1961, 653
1963, 119
d)* dispositi vi speciali
: Sulla trasformazione della corrente"'
trifase o tricorrente i n corrente monofase
I,
B A T T E L L I A . : Sulla trasformazione della corrente alternata i n continua m e d i a n t e assorbimento attraverso tin liquido
. . . .
III,
G R A S S I G . : Studi e d esperienze sulla trasformazione della corrente trifase i n monofase
III,
A R N O R . : Alcune considerazioni sulla trasformazione dei sistemi trifasi i n bifasi . . . A ,
RV,
R E V E S S I G . : I raddrizzatori elettrolitici.
. .
A , vin,
VALLAURI
G . : Tentativi
di trasformazione
statica della frequenza di correnti alternate
A , XIV,
— Raddoppiatore s t a t i c o di frequenza . . .
XV,
A,
F I O R A N I T. : L a trasformaziono s t a t i c a della
GRASSI
G.
frequenza
G. M. Q.-U. R. : Costruzione e uso di raddrizzatori elettrolitici (l)
C O R B I N O O. M. : Convertitore di correnti trifasi
i n correnti continue
S C O T T I F . : Raddrizzatori di corrente (Z)
. .
31
122
124
5
237
655
391
E,
1915,
E,
1915,
E,
1918, 392
1919, 2 4 2
E,
269
284
INDICE
Perfezionamenti nei raddrizzatori Corbino . .
S E N I G A L L I E S I D . : S U di u n nuovo tipo di raddrizzatore
— Su di u n nuovo tipo di raddrizzatore (l) •
V E C C H J A C C H I F . : Conversione statica ed armonica di frequenza
SACERDOTE
G.: Provo su raddrizzatori ad
ossido di rame
C I N I G . : Applicazioni dei raddrizzatori a ossido
di rame (l)
F O C A C C I A B . : Misura delle tensioni elettriche
alternative mediante raddrizzatori a secco
S C A R P A 0 . : I raddrizzatori elettrolitici
. . .
F O C A C C I A B . : Misura delle tensioni elettriche
mediante raddrizzatori a secco
A S T A A . : Raddrizzatori a getto di mercurio .
D i PIERI G.: Considerazioni ed esperienze sui
raddrizzatori ad arco in gas a pressione
atmosferica
P I A N T A L . : I raddrizzatori meccanici di corrente nolle misure di laboratorio . . . .
D Ì P I E R I C . : Raddrizzatori ad arco in gas a
pressione atmosferica ed i n gas compresso
D E N O R A V . - G A L L O N I : P : Il convertitore a
contatti
R o s s É M. : Il convertitore a contatti
D A D D A L . : Gli amplificatori per corrente continua a raddrizzatore meccanico
. . . .
L I B E R A T O R E : Convertitori a contatti
. . . .
B I O R C I G.: "Unicità della soluzione di una rete
con raddrizzatori ideali o congeguenzo sui
circuiti equivalenti dei tiratron
— Proprietà di reti con raddrizzatori e di
k-bipoli attivi normali
e) con tubi
E, 1922, 293
E, 1926, 605
E , 1926, 818
E, 1930,
2
*
E , 1930, 106
E , 1930, 262
E , 1932, 361
R , 1932, 39
R , 1932, 213
E , 1933, 25
E , 1934, 332
E , 1935, 127
E , 1935, 574
R , 1949, 140
E, 1955, 252
E, 1957, 422
R, 1957, 606
F, 195S,
61
F, 1958, 528
elettronici
Tentativi di trasformazione
statica della frequenza di correnti alternate
P A R I S M. : Prove su raddrizzatori termoionici
a bassa tensione
CARRARA
N . : Rettificazione mediante
diodi
i n circuiti formati da resistenza e induttanza
— Raddrizzamento di tensioni alternative con
circuito comprendente u n diodo, ima resistenza e u n a capacità
L E C C H I P . : D u e nuovi tubi elettronici a gas
ionizzati (Fanatron e Tiratron)
C A R R A R A N . : Raddrizzamento di tensioni alternative a d altissima frequenza (IO9 hertz)
mediante diodi
' P E T T E N A T I R . : Alcune applicazioni dei raddrizzatori a valvola per alta tensione . .
F E R R A R I O M.: Prove su raddrizzatori stabilizzati
M E L O N I M . : Sul funzionamento dei triplicatori di frequenza a triodi
C O C C I G . - S A B T O R I R . : Raddrizzatori a catodo
caldo
MATTEINI
C. : Conversione di potenza per
mezzo di triodi
VALLAURI
PER
G. :
A , X I V , 655
E , 1925, 748
E , 1931, 510
E , 1931, 726
R , 1932, 127
F, 1932, 509
E, 1933, 370
F, 1935, 154
F, 1935, 389
E , 1936, 122
F, 1936,
68
-180
G.: I tubi elettronici nella conversione
di frequenza
L O M B A R D I R . : I tubi elettronici nell'industria
delle correnti forti
C O S T A D O N I C . : Tubi ad atmosfera rarefatta
M A R I A N I M . : Sovracorrenti capacitive nei convertitori di potenza a triodi
S A R T O R I R . : Alcune considerazioni sullo instabilità di funzionamento dei tubi elettronici
convertitori
COCCI
R , 1937, 210
R , 1937, 223
R , 1937, 225
F, 1937, 501
E , 1948, 305
f ) raddrizzatori a secco
M. : U n diagramma utile per il calcolo
dei raddrizzatori monofasi ad ossidi metallici destinati alla carica dì piccole batterie E , 1944, 294
CiBRARIO L. : L'impiego dei raddrizzatori a
secco nelle misure elettriche
R , 1950, 108
BARBIERI
35
MATÈRIA
— Applicazione dei raddrizzatori a secco nel
campo della galvanotecnica e dell'elettrolisi
— Uso dei raddrizzatori a secco come protezione contro perturbazioni in reti a bassa
tensione
M A N F R I N O R . : Alcuni impieghi dei raddrizzatori metallici e dei varistors nella protezione
degli impianti
C I B R A R I O L . : Le applicazioni dei raddrizzatori
' a secco nei ricevitori per televisione . . .
— Raddrizzatori a secco del tipo all'ossido di
rame
GOBGERINO F. - BONZANO
G . : Relazione tra
le caratteristiche dei raddrizzatori a semiconduttore e le prestazioni degli amplificatori magnetici
B O N Z A N O G . - G O R G E H I N O F . : Regolazione automatica della corrente nei bagni galvanici alimentati da raddrizzatori a semiconduttore
D O R È G . P . : Studio di un circuito resistivo
con raddrizzatore semionda in serie, con
particolare riguardo agli effetti della capacità del raddrizzatore
COSTADONI
C.:
Azionamenti Kraemer con
raddrizzatori a semiconduttori
T A M B U R E L L O C.: La conversione di corrente
mediante raddrizzatori al germanio ed al
si lì .'io
DEL
DEBBIO
A . - M A T T I E L L O G. : Note sul
calcolo delle perdite di un raddrizzatore
al selenio con carico resistivo
GORGERINO
F. - B O L Z A N O G . : Alimentatori
stabilizzati
; . .
C A M A T I N I G . - M A N T E R O C . : I raddrizzatori di
potenza al germanio e al silicio
C I B R A R I O L.:. L'evoluzione dei raddrizzatori a
semiconduttori dalle origini ai tempi attuali
G A L L I N A A . : I diodi Zener al silicio . . . .
B R U N O A.: Convertitore a semiconduttori per
alimentazione apparati
S A B A M . : Transistori di potenza e nuovi materiali magnetici nei recenti sviluppi dei
trasformatori per corrente continua . . .
C A M A T I N I G . : 1 1 triodo al silicio con controllo
di fase
SABA
M. : Problemi di commutazione dei
convertitori statici pei' corrente continua
a transistori
D O R È G . P . : Su alcuni problemi relativi alle
misure sui raddrizzatori a cristallo ed a
strato di sbarramento
C O L L I N A G . : Il «Tirastat» un nuovo amplificatore di potenza a raddrizzatori al silicio
controllati a rapporto di durata . . . .
P A R I G I G . : I semiconduttori nei gruppi raddrizzatori di potenza
D O N A T I F . : Misure termiche su raddrizzatori
con semiconduttore
M O N T E S S O R I G.: Convert tori statici a diodi
controllati
P O L V A R A A . : Controllo del funzionamento dei
diodi di raddrizzatori al silicio per trazione
elettrica
D A S S E T T O G. : L'alluminio negli impianti di
raddrizzatori a semiconduttori
C A B N I E R L . : U n circuito sfasatore a semiconduttori per il comando di raddrizzatori
controllati
R O M A N O I. - R A I M O N D I T. : Conversione di corrente trifase con raddrizzatori controllati
al silicio
C A T A L I O T T I V . - M A M O L A G . : Invertitori sinusoidali a thyratron solidi
C H I E S A E . - T o s o P . : Stabilizzatore di tensione i n corrente alternata impiegante
celle raddrizzatrici al silicio controllate
come interruttori statici di potenza . . .
M O N F E B I N O R . : Le sovratensioni nei raddrizzatori al silicio
P A L U M B O B . - R E G G I A N I M. : Criteri di dimensionamento di un amplificatore a varactor
R , 1951, 206
R , 1952, 211
R , 1952, 215
R , 1953, 201
R , 1954, 157
R , 1956, 202
R , 1956, 405
E , 1957, 397
R , 1957, 308
R , 1957, 601
R , 1957, 602
R , 1957, 603
R , 1957, 604
E, 1958, 321
E . 1958, 583
R , 1959, 207
R , 1959, 241
R , 1959, 245
R , 1959, 261
R , 1959, 272
R , 1961, 117
E , 1962, 183
R , 1962, 139
E , 1963,
4
R , 1963,
8
R , 1963,
25
R , 1963,
27
R , 1963,
38
R , 1963,
44
R , 1963,
47
R , 1963,
53
R , 1963,
55
INDICE
36
G . : Considerazioni sull'utilizzazione
dei semiconduttori al silicio nelle centrali
statiche di conversione per l'industria
elettrochimica
D E L D E B B I O A. - M A T T I E L L O G. : Analisi dei
circuiti raddrizzatori a semiconduttori per
carica batterie
M U R N I K R . : Colonne raddrizzatrici al silicio
con contatti a pressione in metallo nobile
non saldati. U n a n u o v a tecnica nella eostruzione dei raddrizzatori di potenza al
silicio
CANTARELLA
G. - DONATI
F.:
L a protezione
contro sovracorrente dei raddrizzatori a
semiconduttore
F I G I N I G . F . : Il comando dei raddrizzatori
controllati al silicio negli alimentatori per
motori a corrente continua
T R A V E R S O U . : L'impiego di diodi al silicio
controllati nella regolazione di macchine
elettriche
GENERALE
— Il prezzo delle m a c c h i n e elettriche . . .
D A L L A V E R D E A . : Le sovracorrenti nel m a c chinario elettrico
VOLTOLIN
CORPADORO
F . - LANZAVECCHIA
L.:
Il
R , 1963,
56
R , 1963,
59
R , 1963,
60
R , 1963,
66
R , 1963,
70
R , 1963,
78
R , 1963,
80
R , 1963.
84
R , 1963,
86
R , 1963,
91
L. : Discorso del Presidente Generale
alla seduta inaugurale
E , 1949, 470
F Ì Ì G L I R . : Conversione d i frequenza per mezzo
di trasformatori
E , 1959, 81
G I A C H I N O G . • G A L L I A N O P. G . : Attuazione di
un convertitore di tensione con un transistore
R , 1959, 209
11. • Costruzioni elettromeccaniche
generali
L . : La standardizzazione degli apparecchi e delle macchine elettriche
. .
P I C C H I A . : Le officine di costruzione elettromeccaniche negli Stati Uniti d'America .
M O R E L L I E . : Scelta del materiale del nucleo
magnetico di i n d o t t o per ordinare macchine a corrente c o n t i n u a od alternata. .
VALLAURI
G . : Perdite per
magnetizzazione
alternativa e rotante nelle macchine elettriche
LOMBARDI
A,
I X , 221
A,
I X , 530
A,
I X , 749
A,
X V , 781
: La fabbricazione dei motori e
dei trasformatori elettrici in Lombardia E, 1915, 555
-582
V A L L A U R I R . : Sulla potenza dei motori elettrici
e, in particolare, di quelli in esercizio intermittente
E, 1915. 752
SEMENZA
G . : L'avvenire
delle costruzioni
elettromeccaniche {l)
E , 1918, 333
O D D E R A F . : L'avvenire delle costruzioni elettromeccaniche (Z)
E, 1918, 333
-394
A R M A N I G . : Per l'economia delle costruzioni
elettromeccaniche {l)
E, 1919, 611
M O R E L L I E . : Calcolo delle dispersioni di flusso
nelle macchine elettriche
E , 1919, 774
R E B O R A G . : I pezzi polari massicci nei generatori a corronte continua
E , 1920,
10
G.
A =
ATTI
ELETTROTECNICA F -
R =
RENDICONTI
ALTA
G.: A p p u n t i per u n a migliore utilizzazione dei materiali
R E B O R A G. : Costo di officina e prezzo
di
v e n d i t a delle macchine elettriche
. . . .
— Transitori d i tensione e parametri costruttivi
REBORA
G. : Generatori trifasi c o n a v v o l g i m e n t o statorico per f r e q u e n z a 4 2 e 50
per/sec
S O M E D A G. : Le macchine rotanti
B A R O Z Z I F . : Correnti nell'albero delle
macchine elettriche
E,
D I S T E F A N O l ì . : P r o v v e d i m e n t i e proposte per
raggiungere l'autarchia nello costruzioni
elettromeccaniche
PAMPANrNi E . : Calcolo delle perdite addizionali in macchino rotanti
1926, 258
1926, 841
1927,
66
1927,
67
1927, 153
1928, 427
1930, 6 3 8
-661
REVESSI
SELMO
E =
E , 1925, 237
-263
DELLA
v ) varie
CATENACCI
S A L D A C. : Calcolo delle forze di attrazione m a g n e t i c a nelle m a c c h i n e elettriche
S I CA R D I
M. :
Costruzioni
elettromeccaniche
americane (l)
MORELLI
E . : Costruzioni
elettromeccaniche
italiane e d americane (Z)
TECNOMASIO ITAL. B R O W N
BOVERI:
Costruzioni elettromeccaniche italiane e d americane (Z)
C E R R E T E L L I B . : Costruzioni e l e t t r o m e c c a n i c h e
italiane e d americane (Z)
S Ì N N I C O L Ò R . : La costruzione d e l macchinario elettrico nell'anno 1927
C E R R E T E L L I B . : R e c e n t i progressi n e l l a costruzione doi trasformatori d i g r a n d e pot e n z a e d altissima tensiono. Considerazioni
generali di impiego
E , 1922, 289
pro-
b l e m a della regolazione della tensione negli
impianti di conversione al silicio di grande
potenza
BERTINI
S. : Invertitori di energia elettrica
c o n diodi controllati al silicio
B A R N I N I B . : Raddrizzatori controllati. Principi
teorici sul loro funzionamento
E R R I C O G. L. : Invertitore statico c.c. c.a. con
triodi al silicio
a ) questioni
1898 +1963
FREQUENZA
1933. 513
1937, 158
1937, 432
1939,
34
1939. 135
1939, 4 0 2
1939, 522
1939, 531
-551
B . : Come si fabbrica e si p r o v a
un grande raddrizzatore a vaporo di mercurio
E , 194Ò, 78
C O K R E O O I A R I F . : Le perdite addizionali negli
a v v o l g i m e n t i delle m a c c h i n e elettriche . . E , 1940, 174
D i S T E F A N O R . : P r o g e t t i e d esecuzione di
macchine elettriche r o t a n t i c o n la totale
o parziale eliminazione d i m a t e r i e prime e
semilavorate d i importazione
E , 1940, 378
C E R R E T E L L I B . : L'autarchia nel c a m p o delle
costruzioni elettro m e c c a n i c h e italiane . . E , 1941, 238
-283
S O M E D A G.: A u t a r c h i a nel c a m p o delle costruzioni e l e t t r o m e c c a n i c h e (l)
E , 1941, 4 2 6
C E R R E T E L L I B . : A u t a r c h i a nel c a m p o
delle
costruzioni e l e t t r o m e c c a n i c h e {Z)
. . . .
E , 1941, 4 2 6
V O N R A U T E N K R A O T Z G.: Cenni sulla storia del
principio elettrodinamico nel 75° anniversario della sua scoperta
E , 1942,
92
P A M P A N I N I E . : D e t e r m i n a z i o n e delle perdite
addizionali negli a v v o l g i m e n t i di i n d o t t o
dello macchine a c.c
E , 1942, 172
-199-214
M A R S I L V Ì P. : La motogeneratrice c o m e eccitatrice
E, 1942, 190
W A G N E R A . : L a costruzione delle
macchine
elettriche nelle c o n t i n g e n z e attuali . . . R , 1942, 155
M A R C H I S I O M . : Problemi c o s t r u t t i v i delle macchine elettriche negli a u t o v e i c o l i e nell'aviazione
E , 1943, 4 7 9
C E R R E T E L L I B . : Costruzioni s a l d a t e e costrustruzioni fuse nell'elettromeccanica
. . .
E , 1944, 45
M E L O N E M. : Macchine elettriche
rotanti di
costruzione antideflagranti
E , 1945, 137
A S T A A . : Armoniche di t e n s i o n e e di corrente
nelle piccole macchine elettriche rotanti E , 1947, 302
COLAMARINO
G. : La teoria trasformatorica
delle macchine elettriche
E , 1949, 318
BIFFI
E . : A l c u n e applicazioni d i speciali
generatori eteropolari a ferro r o t a n t e . . E , 1949, 518
C O R R E G G I A R I F . : P r o c e d i m e n t i energetici nei
calcoli dell'elettromeccanica
E , 1951, 4 5 0
CERRETELLI
INDICE
: Contributo allo studio dello cause
che producono le correnti nei sopporti e
delle relative protezioni
CERRETELLI
33.:
Materiali e progettisti di
macchino elettriche
— Qualità e d impiego doi materiali nelle costruzioni elettromeccaniche
P E R R O N E A . : Le leghe leggere di alluminio
nolle applicazioni elettriche
ANGELINI A .
M. : L V I I I Riunione annuale.
Discorso inaugurale
PER
R> 1952, 112
R» 1954, 107
R , 1954, 127
R , 1954, 136
E , 1957, 629
: Sull'equilibramento dei rotori ( l )
A . : Sollecitazioni tangenziali o forzamenti nelle ruote polari dei moderni
alternatori
B R U N Ì Ì P . : Supporti a pressione di liquido . .
R A T T I N . : Supporti e lubrificazioni allo stato
attuale della teoria e della pratica . . .
F I N Z I G - : L a resilienza nelle costruzioni elettriche
R o s s i L. V . : Perni Micheli ed altri sopporti
per carichi elevati
R E B O R A G. : Deformazioni e sforzi nelle parti di
macchino elettriche soggette a forza centrifuga
— Pezzi forzati a caldo o colla pressa nelle
eostruzioni elettro meccaniche
S C H A U M A N N O . : L'alluminio fuso nell'industria
elettrotecnica
FABRIS
T. : L'equilibratura doi rotori con
speciale riguardo a quelli di macchineelettriche
POGGI
L . : U n nuovo
tipo di trasmissione
elettromagnetica ed i suoi possibili sviluppi
S G A R B I G . : Piastroni rotorici montati a caldo
sull'albero, senza chiavetta
B A S I L E G . : Calcolo delle velocità critiche degli
alberi rotanti mediante circuiti analogici
T.
E,
1919,
564
EPICOCO
c
E , 1926, 121
E,
1926,
646
E , 1927, 274
E , 1927, 329
E , 1927, 873
E , 1932,
13
E , 1932,
68
E , 1932, 371
E , 1938, 110
E , 1938, 218
E , 1944,
53
E , 1961, 777
collettori
A . : Forze meccaniche sugli avvolgimenti in seguito a corto circuito . . .
E , 1914, 591
ZELEWSKI
-617
G. : Avvolgimenti trifasi
D E L L A S A L D A C.: Nuovi tipi di collettore per
m a c c h i n e a corrente continua od alternata
L A R O V E R E G.: U n nuovo collottore (?) . .
D E L L A S A L D A C-: U n n u o v o collettore (?) . .
R E B O R A G.: Perdite parassite negli avvolgimenti delle macchine rotanti
REBORA
E,
1931,
72
E, 1934,
E, 1 9 3 4 ,
E, 1 9 3 4 ,
174
97
174
E , 1936, 150
-189
Prove su motori a induzione
c o n avvolgimento in alluminio
D i S T E F A N O R . : Trasformatori statici con avvolgimenti in alluminio
M A I O N E G.: Dimensionamento di trasformatori con avvolgimenti i n alluminio . . .
V A N Z I E . : Impiego dell'alluminio nella costruzione del macchinario elettrico
CHIUPPANI
G. : La saldatura elettrica per
resistenza dell'alluminio
T A R T U F E R I I. : Considerazioni sugli avvolgimenti d'indotto di grossi alternatori a poli
salienti in relazione alla tensione di esercizio
B O N I O L I L . : Montaggio speciale di avvolgimenti distinti a due polarità non multiple
tra di loro
B E N C O C. : Impregnazione dell'isolamento degli
avvolgi menti delle macchine elettriche rot a n t i con vernici isolanti sintetiche . . .
B R O S S A G. D . : Rilievi o misure sulla commutazione
B A R O I N R . - S E M E N Z A B . : IL carbonio nell'industria elettrica con particolare riguardo
alla sua applicazione nelle spazzole . . .
TONJOLO
S.
R , 1954, 122
R , 1957, 101
R , 1957, 102
R , 1957, 105
d) isolamento e isolanti
E . : Limitazioni necessarie alla prova
degli isolamenti ad alte tensioni alternative,
con alcune considerazioni sul modo con cui
funzionano tali isolamenti
A M A D U Z Z I L.: Intorno all'influenza dei dielettrici sullo tensioni distruptive
L ' E P L A T T E N I E R O . : Sulla costruzione degli isolatori passanti
R E B O R A G . : L'isolamento degli avvolgimenti
SILVA
G-:
Isolatori passanti per altissime
tensioni
JONA
b) organi meccanici
c) avvolgimenti
G.: Evoluzione dei conduttori isolati impiegati por gli avvolgimenti delle
macchine elettriche
D A S S E T T O G.: Macchine elettriche di potenza
con avvolgimenti in alluminio
D I P I E R R O E. : Avvolgimenti a cave frazionarie
M A Y E U R R . - S E M E N Z A B . : Spazzole per macchine elettriche: influenza di fattori ambientali sul funzionamento
BARENGHI
KELLER R .
JERVIS
37
MATÈRIA
B.:
E , 1939, 437
E, 1939, 718
E , 1940,
35
E , 1940, 206
E , 1942, 453
81
E , 1947, 174
E , 1950, 551
R , 1954, 119
E , 1919, 729
E , 1923, 256
E , 1926, 531
E , 1927, 401
-420
G. : Isolamento e prova degli avvolE , 1927, 548
gimenti
C E R R E T E L L I B . : Le sovratensioni in relazione
all'isolamento di linea e di macchina . . E , 1928, 872
-893
V A N N O T T I R . : Prove di isolamento fra conE, 1928, 930
duttori contigui
14
S O M E D A G. : I dielettrici solidi nella tecnica . . E , 1929,
R E B O R A G.: Isolamento tra spiro
( ? ) . . . E , 1929, 23
S E L V A G.: U n esercizio di elettrostatica . . - E , 1929, 698
P U G N O V A N O N I E . : Ponte per la misura delle
perdite dielettriche negli isolatori passanti
e nei condensatori ad alta tensione . . • E , 1930, 37
S C A R P A G.: U n nuovo tipo di passante per
E , 1930, 39
altissime tensioni
PUGNO
VANONI
E . : Su un nuovo tipo di
E, 1930, 137
p a s s a n t e (?)
S C A R P A G.: S U un nuovo tipo di passante (?) E , 1930, 138
M A G R I N I L . : A proposito di passanti per alE , 1930, 235
tissime tensioni (?)
C A V I G L I A G.: Le vernici isolanti e i procedimenti d'impregnazione degli avvolgimenti
E , 1930, 630
delle macchine elettriche
R E B O R A G. : Isolamenti e connessioni
. . . . E , 1931, 361
P U G N O V A N O N I E . : Isolatori passanti per alte
R , 1931, 382
tensioni
B I A N C H I C.: L'isolamento dei motori di traR , 1933, 466
zione ad alta tensione
REBORA
G. : L'isolamento delle macchine
E , 1936, 465
elettriche
P U G N O V A N O N I E . : Sulle proposte di norme
internazionali per gli isolatori passanti E, 1939, 98
M E L O N E M . : Elettromotori al silicone. Considelazioni sulla temperatura delle macchine
E , 1954, 120
elettriche
T E D E S C H I F . : U n nuovo progresso nella costruzione delle macchine elettriche rotanti :
R , 1954, 173
l'isolamento Thermalastic
REBORA
A . : Sorveglianza del comportamento
dei dielettrici nell'esercizio di apparecchiature ad alta tensione. Risultati di 6 anni
R , 1958, 319
di misure
B E R N A R D I N E L L I P . - C A R R A R A G.: La tensione
R , 1962, 76
di t e n u t a degli isolamenti
D I PERNA
E , 1943, 451
E , 1944,
A, V I I I , 195
e) raffreddamento
M . : A che punto siamo con la valutazione dello temperature delle macchine elettriche
A, X V I I , 405
-507
BAUM
W . : Gli apparecchi
di purificazione
dell'aria occorrente per la ventilazione artificiale del macchinario elettrico . . . .
E , 1915, 657
F I S C H E R H I N N E N I . : Il riscaldamento delle
macchine e dei trasformatori
E , 1919, 443
SEMENZA
38
INDICE
SEMENZA G. : Le relazioni che intercorrono
fra i sovraccarichi e la temperatura interna dolle macchine
E,
M O R E L L I E . : I l vero significato della temperatura ambiente, dei limiti massimi di temperatura e delle sopra elevazioni di temperatura
E
R E B O R A G . : La temperatura di regime degli
avvolgimenti
E
B O S C H I A . : L a ventilazione in circuito chiuso
come mezzo di sicurezza nella pratica dell'esercizio
E
P E T T E N A T I R . : Misura della temperatura nelle
macchine elettriche . :
- E,
R E B O R A G. : La misura della temperatura coi
rivelatori elettrici
E
P A P O C C K I A R . : Ventilazione degli alternatori
i n circuito chiuso
R
BOSCHI
A. : I l raffreddamento in circuito
chiuso dei turboalternatori nelle suo condizioni attuali
R
C E R R E T E L L I B . : Brevi noto e considorazioni
sul raffreddamento dei trasformatori
. . R,
P A N B I A N C O G.: La refrigerazione dei trasformatori
P A L E S T R I N O G. : La ventilazione delle macchino nelle centrali elettriche
• R,
P E R N I E R A.: Raffreddamento in idrogeno di
macchine elettriche-rotanti
E
L. : Considerazioni' sul dimensionamento dei canali assiali di ventilazione
TEDESCHI
F.:
Il compensatoro sincrono in
idrogeno di Cesano Maderno
S C I L L I E R I F . - O D A G L I A G . : Note per il miglior
sfruttamento degli alternatori raffreddati
ad idrogeno
S E R E G N I F. : Turbogeneratori con refrigerazione
interna dei conduttori
S O G N I G.:-Procedimenti e sistemi di raffreddamento di tipo termodinamico per macchine elettriche statiche e rotanti . . .
C E R R E T E L L I B . : Studio comparativo sul raffreddamento termodinamico mediante aria
di grandi trasformatori a circolazione forzata d'olio
GENERALE
U. : Rocchetti di induzione per carica
di capacità, prove di isolamento di cavi ecc.
G O L A G . : Resistenze metalliche i n olio a spiralo
d'Archimede c o n elementi compensati intercambiabili
BIFFI
E . : Sul f u n z i o n a m e n t o dei magneti
d'accensione dei motori a scoppio . . . .
__
VALLAURI
G.: Extracorrenti o scintillo dei
magneti di accensione (Z)
P F I F F N E R E . : Un n u o v o condensatore elettrico
e le sue applicazioni
V A L L A U R I G.: Prove di condensatori a m i c a
S O M E D A G. : L'elettromagneto dell'Istituto di
Fisica della R . Università di P a d o v a . .
V E N C O G. : I m a g n e t i permanenti e la loro
fabbricazione
— Contributo allo studio dei m a g n e t i permanenti e delle loro pratiche applicazioni. .
ALBIN A.
(.J): L a costruzione di condensatori in carta
VENCO
G.: Le applicazioni industriali del
magnete permanente
C O S T A D O N I C . : R e a t t o r e interfasico nei gruppi
mutatori a tripla stella (Z)
MAGINI
1923
89
1926, 483
1926, 533
1926, 534
1927, 131
1928, 831
1930, 241
1930, 259
1931, 345
1931, 351
1936,
65
1938, 442
-487
MERIGLIANO
E
1951, 352
E, 1952,
86
R ) 1957, 204
R ? 1957, 207
E , 1961, 315
E
f ) apparecchiatura
LOMBARDI
A,
A,
A,
III, 113
V
357
V I I , 675
A, V i l i , 169
A, V i l i , 288
A,
X
16
A, X I V
227
E
1916
209
E , 1918 302
-326-386-407
E , 1918
481
E 1922 691
E , 1926, 733
E , 1937, 4 7 0
E
1937
494
E , 1938, 4 1 0
E , 1938, 924
E , 1939
E
R . : Reattoro interfasico nei gruppi
mutatori a tripla stella (Z)
E
1941
657
42
' -261
SAVAGNONE
1941
43
-261
A . : R e o s t a t o a ponte
E , 1943, 3 1 3
P . : Progressi nel c a m p o dello
apparecchiaturo elettriche industriali . . E , 1943, 397
V E N C O G. : Importanza della forza coercitiva
nelle calamito per i magneti d'accensione
dei motori d'aviazione
E , 1943 429
S A L M O I R A G H I A . : Costante di tempo e calcolo
termico dei resistori
E 1944 201
S A C E R D O T E G. - P O L L A R A D . : Gli stabilizzatori
di tensione a ferro saturo
E , 1947 229
Q U I L I C O G . : Comportamento in corrente alternata delle induttanze a ferro saturo . . .
E , 1948, 369
R O C H A T G . : I condensatori nel v u o t o . . . . R , 1 9 4 8 ,
209
BOELLA
M. : Dispositivo di protezione per
generatori elettronici industriali . . . . R , 1948, 210
S E S T I N I S . : Determinazione rapida delle resistenze e delle correnti i n un circuito trasmettitore-ricevitore
E , 1949, 140
,S Co V I L L E M . E . : Condensatori da 25 k V A R . e | 1949^ 179
R o s s i G. C. ; Alcuno osservazioni sugli elettromagnetici a corrente continua . . . .
E , 1949, 585
M E R E Q A M . : U n generatore di impulsi ricor1cnti
E , 1951, 348
T I B E R I O U. : Aspetti recenti della tecnica degli
imposi
E , 1952, 143
M A R I A N I M . : Perfezionamenti nei condensatori
a mica di potenza i n alta frequenza . . .
E , 1954, 632
I N D I A T I M. : Resistori n o n lineari per correnti
deboli. Alcune particolari applicazioni nel
campo delle telecomunicazioni
R , 1954, 133
V A D N J A L M.: Alcuni rilievi sulla n o n linearità
dei condensatori a t i t a n a t o
R , 1954, 159
Z A N O B E T T I D . : Caratteristiche del nastro di
polistirolo orientato e dei condensatori
costruiti con esso
R , 1954, 170
DALFIUME
G. : Influenza dei materiali di
impregnazione sulla resistenza di isolamento dei condensatori a carta
R , 1954, 177
PALOMBO
P . : Elettronica
allo s t a t o solido.
Transistori
E , 1955, 590
B O N A D E R O A. : I giunti elettromagnetici a scorrimento negli apparati
motopropulsori
marini
E , 1956,
12
V O L T A E.: Regolazioni automatiche del tipo
elettromeccunico. I I Parte: Rassegna dello
apparecchiature e d esempi di regolazione E , 1956, 142
T A M B U R E L L O C.: I l transistore: conni sul funzionamento e d applicazioni
E , 1956, 544
RANELLETTI
A. : Sui generatori di tensione ad impulso per la prova dei trasformatori . . .
E , 1957, 182
C A S T R O E . : Invertitori di fase e d amplificatori bilanciati per correnti continue a
transistori
E , 1957, 701
LOTTI
A = ATTI
R =
RENDICONTI
E =
F =
ALTA F R E Q U E N Z A
ELETTROTECNICA
E , 1914, 787
PETERLONGO
1961, 325
-966
— Procedimenti e sistemi di raffreddamento
di tipo termodinamico per macchino elettriche statiche e rotanti (l)
E , 1961, 344
— Ancora sul raffreddamento termodinamico
dei trasformatori e costruzioni superconduttrici dell'avvenire
E , 1962, 376
SACERDOTI
G. : Applicazioni tecniche della
superconduttività
E , 1962, 804
L . : Condensatori elettrici per alta
tensione
ASCOLI
M. : Sulla costruzione dei magneti
permanenti
SCARPA
O . : Sulla distribuzione
del campo
magnetico nel traferro delle elettrocalamite
Weiss e Faraday
— Sulla distribuzione del campo magnetico
nel traforro delle elettro calamite Weiss
L O M B A R D I L . : Condensatori elettrici por alta
tensione
C O R B I N O 0 . M . - M A R E S C A S.: Sui condensatori
ad alluminio e sulle proprietà degli strati
coibenti molto sottili
V A L L A U R I G.: Alcune misure sopra un condensatore a celluloide
1898 +1963
DE
INDICE
C.: Criteri di progetto degli amplimagnetici autosaturanti monofasi
GASPARINI
F . - ZINGALES
G.:
Sul funzionam e n t o dei moltiplicatori di tensione a raddrizzatore e condensatori
L A N Z A V E C C H I A L . : Amplificatori magnotici di
serie o loro impiego
S I L L E N I S . : Comportamento di dispositivi elettronici i n presenza di radiazioni . . . .
D E L L A G I O V A N N A C. : Nuovi condensatori per
apparecchiature elettroniche
MANDRINO
R . : Alcuni aspetti dei problemi
termici nelle apparecchiature contenenti
transistori e diodi a semiconduttore . . .
P E R E Z D E V E R A M . - Rizzo S . : I trasduttori
magnetici a campi ortogonali e loro particolari applicazioni
Z I N G A L E S G . : Noto sull'installazione e l'impiego dei generatori per alte tensioni ad impulso
PER
MARENESI
R . - SACERDOTI
G. - TOSCHI
E , 1958, 254
E , 1959, 742
R . 1959, 217
R , 1959, 228
R , 1959, 240
R , 1959, 250
E , I960, 172
g) macelline elettrostatiche
A . : Macchine elettrostatiche rotanti R , 1957, 803
h) contatti
A . : I contatti elettrici nogli equipaggiamenti elettrici per auto, m o t o e avio
D ' A D D I O E . : I materiali per contatti e le esigenze della telefonia automatica . . . .
GIANZINI A . :
L'argento come materiale per
contatti nelle apparecchiature a bassa tensione per la manovra dei motori . . . .
P E S E N T I G . - B I G N A M I N I F . : Metodo non distruttivo di valutazione della saldatura di
contatti in Ioga di argento su rame in
spessori sottili prodotti i n grande serie . .
BUTTE
R , 1954, 134
R , 1954, 143
R , 1954, 144
•
R , 1961, 125
v ) varie
A. : Le officine di costruzione elettromeccaniche nogli Stati Uniti d'America .
M O R E L L I E . : Le officine di costruzioni elettromeccaniche negli Stati Uniti d'America
nel 1926
L U S C I A F . : N u o v a forma di conduttore diametrale per macchine elettrostatiche . .
A N G E L I N I A . M. : Calcolo rapido degli clementi
e delle forme d'onda dei generatori di impulsi
N. N . : Il cinquantenario della S. A. Brown
Boveri e C.ie di Baden
C E R R E T E L L I B . : L'autarchia nel campo delle
costruzioni elettromeceanichc italiane . .
P I V A P . : L'autarchia nella costruzione delle
resistenze elettriche e l'applicazione degli
elementi corazzati
SCARPA
G. : Trasformatori di misura senza
nucleo in materiale magnetico
D I R O B E R T O E . : A proposito di grossi trasformatori (l)
C L E D E P . t A proposito di grossi trasformatori
(l)
P O G G I L.: Trasmissioni elettromagnetiche in
cascata
P I C C H I M. : Apparecchio elettrico per la risoluzione di sistemi di equazioni algebriche
lineari
MEYER - HARTWIG
E.
- HINTERWALDNER
C. :
Termistori capillari per l'azione ritardata
di relò
P U G L I E S E E . : Comandi elettrici industriali e
colorazione dei bottoni nei pulsanti (Z) . .
R A N E L L E T T I A . : Comandi elettrici industriali
e colorazione dei bottoni nei pulsanti (l)
L U S C I A F. : Il conduttore diametrale nelle macchine elettrostatiche a cilindri
SACERDOTI
C. - T O S C H I R-: Rassegna delle
macchine accelerataci di particelle attualmente usate nelle ricerche di fisica nucleare
C A R O L I I. : Componenti a microonde con circuiti
stampati
E , 1950, 149
E , 1950, 232
E, 1950, 274
E , 1950, 343
E , 1956, 210
R , 1959, 258
E , I960, 394
R.:
L'induttore di blocco del circuito di alimentazione del magnete del sincrotrone italiano
d a 1000 MeV
E , 1960, 432
N O S E T T I G. : Circuiti logici e la loro applicazione al comando delle macchine utensili
e siderurgiche
R> 1961, 130
MADAMA
G . - S A N I G . : U n procedimento di
misura per determinare la soglia di instabilità termica nei condonsatori statici di
rifasamento
R> ! 9 6 2 >
1°7
COFFANO
P . : Comandi elettrici industriali
e colorazione dei bottoni nei pulsanti . . E , 1949, 418
R A N E L L E T T I A. : Comandi elettrici industriali
e colorazione dei bottoni nei pulsanti (L) E , 1950, 28
PETERLONGO
DELGROSSO
ficatori
39
MATÈRIA
PICCHI
A,
I X , 530
E, 1926, 613
E , 1931,
53
E , 1941, 252
E, 1942,
63
R , 1942, 130
R, 1942, 161
E , 1944, 258
E, 1946, 252
E, 1946, 252
E, 1947,
35
E , 1948, 406
12. - Decreti, leggi, norme e regolamenti
L. : Lo officine elettriche e lo tasse
sui fabbricati. La legge riguardante la
tassa sull'energia elettrica
A,
I, 110
P I N N A R. : La tassa sull'energia olettrica
. . .
A,
II, 14
Discussione sulla circolare 17 giugno 1898
doi Ministero dei Lavori Pubblici, tenutasi
in Torino il 26 settembre 1898 nell'assemblea Generale
A,
II, 74
Verbale I I I Riunione A.E.I. Seduta 21 settembre ore 9. Discussione in merito al
« Disegno di legge sulla derivazione di
acque pubbliche a scopo di forza motrice » A, I I I , 179
Modificazioni ed aggiunte alla legge 10 agosto
1884, N . 2644, sulle derivazioni di acquo
pubbliche
A,
IV, 46
Memoriali delle Sezioni di Roma, Genova,
Palermo o Milano sul « Progotto di legge
sul servizio telefonico »
A,
IV, 119
S O L D A T I V. : Sulla nuova legge per la derivazione di acquo pubbliche
. A,
VI, 272
E S T E R L E C . : Sull'interpretazione e sull'applicazione dell'art. 7 della legge 11 luglio
1889 (tassa di fabbricati) agli . impianti
idroelettrici, allo dinamo e ai motori
elettrici
A,
V I , 598
R U M I S. A . - F I G A R I L.: Sulla derivazione delle
acque pubbliche
A, VII, 197
C A P U C C I O M. : L'ufficio nazionale della proprietà industriale
A, VII, 245
B O N G H I M. : Doterminazione dell'energia elettrica tassabile in base alla legge 8 agosto
1898 e relativo Regolamento
A, V H I , 460
C A P U C C I O M. : L'ufficio nazionale della proprietà industriale
A,
I X , 287
G E N T I L I F . : Sull'ufficio della proprietà industriale
A,
I X , 361
R U F F O L O F . : I bacini dell'Italia Centrale e
Meridionale e la logge del 1884 sulla derivazione delle acque pubbliche
A,
X , 90
R U M I e F I G A R I : Sul progetto di legge per la
derivazione di acquo pubbliche
A,
X I , 335
Il disegno di legge per la derivazione di acque
pubbliche
A,
X I , 375
C O N T I E . : Relazione sul disegno di legge per
le derivazioni di acque pubbliche . . . .
A,
X I , 376
Schema preliminare delle Norme per la costruzione e l'esercizio degli impianti elettrici A, XXV, 310
Testo definitivo delle Norme adottato nell'anno 1910
A, X I V , 449
Norme per l'impianto o l'esercizio delle condutture elettriche. Schema preliminare.
Osservazioni e proposte delle sezioni
. . A, X V , 195
-197-203-317-1111
Norme per l'esecuzione e l'esercizio degli
impianti elettrici
A, X V , 1075
Iniziative in merito agli studi governativi per
la modificazione della tassa di consumo
sull'enorgia elettrica per luce e riscaldamento
A, X V I , 129
GARRONE
40
INDICE
GENERALE
proposito degli studi governativi
per la modificazione della tassa di consumo
sull'energia elottrica per luce e riscaldamento. Premessa
A, X V I , 4 9 1
R U F F O L O F . : Sul disegno di legge per agevolare
la costruzione di serbatoi e laghi artificiali
A, X V I , 6 8 7
C O N T I E . - F E R R A R I S L. - B I A N C H I A . : A proposito degli studi governativi per la modificazione della tassa di consumo sull'energia
elettrica per luce e riscaldamento . . . .
A, X V I , 9 2 7
B O N G H I M. : Legislaziono italiana sulle condotte
elettriche
. - . . '. A, X V I I , 4 5
R U F F O L O F . : Sul disegno di legge per agevolare
la costruzione di serbatoi e laghi artificiali
com'è stato ritoccato dalla Commissione
parlamentare (Disegno 1051 A.)
. . . .
A, X V I I , 901
D E B I A S E L . : Gli infortuni causati dalle correnti elettriche industriali nei rispetti medico legali e tecnici
A, X V I I , 941
N O R S A R . : Le norme « Standard » dell'Amerirican Institut
E, 1915 464
C A R A Z Z O L O G. : Indennità di elettrodotto a corrispondere ai proprietari dei fondi attraversati
E, 1915, 637
S E M E N Z A G . : L ' A . E . I . e il Decreto Luogotenenziale per il riscaldamento elettrico . . E, 1915, 771'
B O N G H I M. : Brevetti d'invenzione e loro legislazione
E, 1916, 40
N . N . : Decreti e provvedimenti governativi
sull'aumento di derivazione d'acqua e la
riduzione dell'illuminazione pubblica . . .
E, 1916, 57
G A N A S S I N I G . : I decreti luogotenenziali per il
carbone bianco
E, 1916, 92
C O M M I S S I O N E D E L L ' A . E . I . : Provvedimenti per
agevolar© la costruzione dei serbatoi e laghi
artificiali
E, 1916, 102
A R M A N I G . : Brevetti italiani in lingua francese
(Z)
E, 1916, 116
N . N . : Per la legge sulla derivazione dello acque
pubbliche
E, 1916, 139
N . N . : L'A.E.1. e la legge sulle derivazioni di
acque pubbliche
E, 1916, 167
A L L I E V I L. : Le tariffe doganali
E, 1916, 190
N O R S A R . : Le norme « Standard » dell'American I n s t i t u t »
E, 1916, 199
B O N G H I M. : Brevetti d'invenzione e loro legislaziono
E, 1916, 407
S O L E R I M . : I l regime fiscale dell'elettricità
. E , 1916, 560
L O M B A R D I L . - C L E R I C I M . : Per una riforma
della legislazione italiana sui brevetti . . . E, 1917, 26
BIANCHI A . : A
DISCUSSIONE
ALLA
RIUNIONE
DI
FIRENZE :
Necessità di un maggiore affiatamento fra
il Governo e la classe produttrice nell'interesse nell'economia nazionale
M O T T A G . : Ancora il Decreto Luogotenenziale
20 novembre 1916, n. 1664
L O M B A R D I L . : Schema preliminare di norme
per gli attraversamenti elettrici (l) . . .
C O M M I S S I O N E S P E C I A L E D E L L ' A . E . I . : Schema
preliminare di norme per gli attraversamenti
elettrici
F O R T I A . ; A proposito della nuova legge sulle
acque pubblicho (Z)
— I laghi serbatoi e la legislazione
B O N G H I M. : La nuova legislazione sulle acque
pubbliche
— Sulla nuova logge sullo acque pubbliche .
— La legge federale svizzera sulla utilizzazione
dello forze idraulicho
— Relazione sui progetti parlamentari relativi
alle privative e marchi di fabbrica . . .
— L'organizzazione dell'utilizzazione delle acque in Italia ed all'estero
R E B O R A G . : Verso l'unificazione delle tensioni
e delle frequenze
A
=
ATTI
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
+1963
A. : Sull'unificaziono delle tensione (Z) . .
T. W . : Sul monopolio dello lampadine (0
B R A N D I V. : Alcune considerazioni sull'annunciato monopolio statale sulle lampadine
elettriche
N . N . : Proposte della Commissione per la proprietà industriale sulla durata delie privative industriali
N . N . : Norme per le strutture forzate, dell'Istituto sperimentale delle F F . S S
S O L E R I E. : Tabella dei valori massimi delle
intensità di corrente nei conduttori e cavi
elettrici
HESS
E,
1918,
531
FOSTER
V. : Sul n u o v o monopolio delle lampadine (Z)
M A G A G N I N I A.: L a legislazione telofonica in
Italia e l'industria dei concessionari
. .
B R A N D I V . : Ancora sul monopolio delle lampadine (l)
B O N G H I 3 1 . : Relazione sullo s t a t o attuale della
proprietà fra gli Stati alleati o gli S t a t i
nemici
T O R R E S I A. : Sussidi governativi per gli impianti
elettrici (Z)
M A M E L I G. A.: Interpretazione ed applicazione
eli decreti (Z)
Norme della Commissione elettrotecnica internazionale per le macchine elettriche . . .
B O H N M. : Per lo norme contro le correnti vaganti (Z)
M A O A G N I N I G.: Per le norme contro lo correnti
vaganti (Z)
I N C O N T R I A. : Sulla legislazione per le condutture elettriche (Z)
PuppiNi U . : Sulle norme per condotto metalliche ad alta pressione (Z)
G I O V A N N I N I E . : Disposizioni legislative a favore degli impianti elettro-agricoli
. . .
G. P. : Convenzione per i cavi sottomarini e
per la radiografia
S A N D O N N I N I L.: N u o v e vedute in materia di
distribuzione di energia elettrica . . . .
R E N Z I R . : A proposito delle norme internazionali per gli oli (Z)
C I V I T A D . : Legislazione e statistica della illuminazione i n Italia
V A L L A U R I R . : I n materia di « N o r m e »
per
motori di trazione
E , 1919, 223
E , 1919, 238
E , 1919, 319
E , 1919, 323
E , 1919, 574
-626
BRANDI
COMITATO
NAZIONALE
ITALIANO
DELLA
I 9 i 9 s 586
E , 1919, 626
E , 1919, 743
E , 1920, 110
e,
1920, 113
E , 1920, 165
E , 1920, 323
E , 1923,
96
E , 1923, 158
E , 1923, 160
E , 1923, 620
E , 1923, 629
E , 1923, 827
E , 1924, 385
E , 1924, 700
E , 1924, 889
E , 1925, 309
ILLU-
D E L R I S C A L D A M E N T O : Norme
tecniche per la tornitura ed il collaudo delle
lampade elettriche a d incandescenza con
filamento
di tungsteno
C I V I T A D . : Sulla rivalsa degli aumenti di canone
demaniale (Z)
P E S C I L. : Sulla rivalsa per gii aumenti di canoni
demaniali (Z)
C O R R E G G I A R I F . : Sulle tabelle per l'uso degli
spinterometri a sfere
Gli impianti unipolari di bordo
Direttivo per la protezione delle lineo telefoniche emanate dal Comitato consultivo
internazionalo
La protezione degli edifici contro le scariche
atmosferiche
Istituzione in Torino dell'Istituto elettrotecnico
nazionale « Galileo Ferraris »
Direttive per la protezione dei cavi telefonici
contro Jo corrosioni d o v u t e all'elettrolisi,
emanate dal Comitato Consultivo Internazionale
E. P. V . : Norme ed istruzioni per le prove dei
dielettrici
P U G N O V A N O N I E . : Sulle proposte di riormo
internazionali per gli isolatori passanti . .
N . N . : Le « N o r m e sperimentali» per l'impiego e la manutenzione degli oli isolanti
N . N . : Statuto del C.E.I. approvato d a l C.N.R.
MINAZIONE E
E,
1917,
35
E , 1917, 191
E, 1917, 225
E, 1917, 225
E, 1917, 266
E, 1917, 285
E, 1918, 162
E , 1918, 254
E, 1918, 354
E, 1918, 497
E, 1918, 514
E, 1918, 526
R E N D I C O N T I
A L T A
1898
F R E Q U E N Z A
E, {925. 893
E . 1927,
18
E , 1927, 201
E , 1930, 376
E , 1930, 399
E , 1934, 432
E , 1934. 749
E , 1934, 804
E , 1935, 178
E , 1938, 824
E , 1939,
98
E , 1943, 176
E , 1943, 179
INDICE
PER
a) questioni generali
E, 1915,
30
E, 1941, 295
R , 1941, 103
R , 1941, 126
R , 1941, 129
b) elettrochimica
F . : L e industrie elettrochimiche
. . .
A,
II, 151
— I f e n o m e n i e le applicazioni dell'elettrochimica
A,
V, 183
— Lo industrie elettrotermiche
A,
V, 389
T O F A N I G . : Sulla fabbricazione industriale del
carburo di calcio e sui forni di grande potenza
A,
X I , 584
P I O L A F . : Elettrolisi con corrento alternata nel
campo magnetico
A, X I I I , 423
R o s s i C. : L a produzione elettrica dell'acido
nitrico dagli elementi dell'aria
A, X V I , 305
L O R I F . : L'elettrochimica nei gas
A, X V I I , 1105
L O M B A R D I L . - S C A R P A 0 . : Sopra gli elementi
che caratterizzano il fattore di potenza dei
forni a carburo di calcio
A, X V I I , 1147
S C A R P A O . : L a fabbricazione dell'ammoniaca
usufruendo dell'azoto atmosferico . . . .
E, 1915, 99
— Le applicazioni industriali della cliimicafisica
E , 1915, 266
V E L A R D I G . : Il gas elettrico
E, 1916,
155
S A L V A D O R I R . : Il « g a s elettrico» (l) . . . .
E , 1916, 231
C A L L E R I M . : Il gas «elettrico» (Z)
E , 1916,
232
N . N . : Ancora sul gas « elettrico » dal Bollettino d e l l ' A . E . I . E . (Z)
E, 1916, 275
S A L V A D O R I R . : Ancora sul «gas elettrico» (l) E, 1 9 1 6 , 275
M A R I E T T I S . : Ancora sul g a s «elettrico » . . .
E, 1 9 1 6 , 372
S C A R P A O . : L O sviluppo dell'industria elettrochimica
E , 1916, 455
V E L A R D I G. : Ancora sul « gas elettrico » . . . .
E , 1916, 491
C A L L E R I M.: I l g a s elettrico (l)
E , 1916, 562
S C A R P A O . : L a fabbricazione dell'acido nitrico
e dei nitrati usufruendo dell'azoto atmosferico
E, 1916, 618
C A R C A N O F . E . : L'elettricità c o m e mezzo di
razionale utilizzazione dei combustibili . . E , 1917, 70
LORI
E . : Schema di sviluppo sistematico
per lo studio della elettrochimica . . . .
FAUSER
G.: L'elettrolisi dell'acqua ad alta
pressione
L E V I B I A N C H I N I L. : L'elettrolisi di cloruri alcalini e d'acqua in Italia
P I E T R A F E S A F . M . : La cromatura elettrolitica .
M A C C H I A 0 . : La determinazione dei limiti di
cromatura splendente con catodi nichelati .
— Ricerche sulla teoria della elettrodeposizione del cromo
C A S T E L L A N I C . : L'impiego dell'energia
elettrica nell'industria elettrochimica . . . .
M A S S A R E N T I : Lucidatura elettrolitica dell'alluminio (l)
PIONTELLI
R . : Galvanostegia. A t t u a l i t à e
tendenze
A C H I L L E P . : Procosso elettrochimico per la
preparazione dei solfuri di metalli alcalini
DE
N O R A V . : La purificazione elettrolitica
dell'acqua
F R I S A C C O R . : Impianti di raddrizzatori a vapore di mercurio per elettrolisi
P I O N T E L L I R . - B I A N C H I G. - P O L I G.: Particolari metodi di misura i n elettrochimica
C I B R A R I O L . : Applicazione dei raddrizzatori a
secco nel c a m p o della galvanotecnica e dell'elettrolisi
G R E C O G . - C A S A L E C . : Progressi nella produzione elettrochimica dell'idrogeno . . . .
V i s c o G I L A R D I F . : I m p i e g o di mutatori a vapore di mercurio negli impianti di elettrolisi e negli impianti di laminatoi . . . .
SIMONINI
P . : Su alcune caratteristiche dei
forni elettrici per carburo di calcio . . .
R o s s i L. F . - S A V A S T A N O G.: La misura della
resistenza interna di generatori e di ricettori elot'lochimi ci
S O L E R I E . : Le nuove raccomandazioni per la
protezione dei cavi sotterranei
contro
l'azione delle correnti vaganti
BONZANO
G. - GORGERINO
F . : Regolazione
automatica della corrente nei bagni galvanici alimentati da raddrizzatori a semiconduttore
B R A V I N S.: Regolazione automatica di corrente di u n impianto di raddrizzatori por
elettrolisi
BIANCHI
G. : Recenti sviluppi dell'industria
elettrochimica
S T R O C C H I P . M.: L a produzione di elettrografite ed il suo impiego nell'ingegneria
nucleare
LAVAGNINO
B . • RIETTO
A. M. : Misure di
conducibilità su elettroliti
-82
O. : L a fabbricazione dell'acido nitrico
m e d i a n t e l'ossidazione dell'ammoniaca e
considerazioni sullo s t a t o attuale dell'industria dell'azoto atmosferico
PAGLIANI
S. : Sull'applicazione del riscaldam e n t o elettrico alla concentrazione dell'acid o solforico
P I A N I V . : Alcool sintetico (Z)
C A R R A R A G.: Sopra un n u o v o impianto elettrolitico per la produzione dell'ossigeno e
dell'idrogeno, sistema ing. Zorzi . . . .
B R U N O G. : Corrosioni nello strutture metallic h e terrestri e marittime. Cause. Modo
di evitarle
C A M B I L . : L'estrazione dello zinco per v i a elettrolitica
B A R A T T I N I A . : Applicazioni di galvanoplastica
alta metallurgia
KERBAKER
E . : Prodotti azotati e d energie
idro-elettricho
D E F A Z I R . : L'energia raggiante nella chimica
industriale
B A R A T T I N I A . : I depositi metallici elottrolitici
e la protezione del ferro contro l'ossidazione
M O R S E L L I G. : Aspetti e possibilità dell'industria elettrochimica moderna
41
DENINA
13. - Elettrochimica ed elettrometallurgia
SEMENZA G.: Le risorse prossime del mercato
dell'energia elettrica
GIORDANI
F . : Elettrochimica
e metallurgia
dell'età n u o v a
P I O N T E L L I R . : Il bilancio energetico dei processi elettrochimici
C A S T E L L A N I C . : Le industrie elettrochimiche
e d elottrometallurgiche nel quadro della
produzione e dell'utilizzazione dell'energia
elettrica in I t a l i a
M A I N A R D I S M . : Le industrie elettrochimiche ed
elettrometallurgicho e l'energia elettrica .
MATÈRIA
R , 1929, 294
R , 1929, 304
R , 1929, 312
R, 1 9 2 9 , 3 3 1
E, 1930, 625
E, 1931, 172
E , 1939, 486
E , 1941, 615
R , 1941, 102
R , 1941, 109
R , 1941, 125
R , 1941, 130
R , 1950, 117
R , 1951, 206
R , 1951, 207
R , 1951, 209
R , 1951, 214
R , 1951, 221
E, 1952, 205
R , 1956, 405
R , 1956, 436
E, 1959, 715
E, 1960,
17
E, 1961, 566
c) accumulatori e pile
SCARPA
A . : Volta e la pila. N o t e sulla teoria
della pila
G I O R G I G . : La pila voltaica
B U F F A M. : Pilo ed accumulatori aventi come
elettrolito acidi grassi e loro derivati . .
S C A R P A 0 . : Alcuno esperienze sulle pile campione
— Alcune eccezioni alla legge di Volta. (Esistenza di pile metalliche isotermiche) . . .
— Le leggi di Volta e la elettrochimica . . . .
R U E L L E (J. : Prove di funzionamento su pile
a secco
M A T E R N I N I M . : Di un n u o v o miglioramento
negli accumulatori elettrici al piombo . .
R o s s i F . L. • S A V A S T A N O G.: Misura della
resistenza interna di generatori e di ricettori elettrochimici
C L E R I C I G. : Progressi nei generatori elettrochimici
RIGHI
E , 1917, 102
E , 1917, 471
E, 1917, 490
E, 1918,
86
E, 1919, 690
E , 1922, 189
E , 1923, 222
E , 1923, 572
A,
HI,
19
A,
VI,
369
A,
V I I , 562
A, V I I I , 165
E, 1929, 366
R , 1929, 283
E , 1932, 853
E , 1945, 166
E , 1952, 277
E, 1961, 139
E , 1924, 762
E , 1929, 506
d) elettrometallurgia
: Elettrometallurgia
per v i a umida
GABRIELLI
R, 1929, 290
G.
del
rame
A,
X,
39
INDICE
42
R . : Produzione della ghisa al forno
elettrico e d alto forno
— Produzione della ghisa al forno elettrico
e d alto forno
C A U C A S O F . E . : L a situazione attuale del forno
elettrico quale produzione di ghise . . .
— Risultati raggiunti e prospettive future di
alcune applicazioni elettro siderurgiche . .
T H O V E Z E . : Perfezionamenti nei forni elettrici
ad arco
F . B. : Fabbricazione, proprietà ed applicazione
del ferro elettrolitico
M A L A G U T I G.: Forni elettrici a bagno di sali
fusi (l)
M A R T E N A Z Z O L I A . : I l f o r n o elettrico « F i a t » . .
G A L L O G . : I r e c e n t i progressi dell'elettroSide, rurgia
C A I A N I R . : L'opera di Ernesto Stassano . . .
F E R R A T O V . : Forno ad alta frequenza (l) . . .
G I O L I T T I F . : L'elettrosiderurgia i n Italia . . .
C A T A N I R . : Forni elettrici
V A N Z E T T I G . : Applicazioni industriali e future
possibilità doi forni elettrici in siderurgia .
A G O S T I N E L L I C . : Forni elettrici ad arco per la
fabbricazione dell'acciaio
C O T T I A . : Il problema della ricottura i n bianco
nel forno elettrico
O S E L L A E . : L'alluminio
F R A T I N . : I forni fusori ad induzione ad alta
frequenza nella metallurgia moderna . .
S A R I M A R C O S . : Cenni sui forni elettrici . . .
A F F E R N I E . : Protezione anodica dell'alluminio
e delle sue leghe. Caratteristiche ed applicazioni
P O N T R E M O L I P . : Protezione anodica dell'alluminio (?)
;
V I G N O zzi G.: Le applicazioni alla siderurgia
— Il piano autarchico della siderurgia italiana
P I O N T E L L I R . : Problemi elettrici e metallurgici
dei forni a induzione
M A I N O L . : Fabbricazione dell'acciaio al forno
elettrico
F R A T I N . : Lo stato attuale dei forni elettrici
? induzione nell'elittromHallurgia moderna
T R E M O L A D A E . : Le celle elettrolitiche per la
produzione dello zinco
G U Z Z O N I G . - B A R C O N E A . : Processi siderurgici
e d elettrosiderurgici moderni
F E R R È F . : Forni elettrici chiusi per produzione
di ghisa direttamente da minerali o da
ceneri di pirite
V I G N U Z Z I G . : Il piano autarchico della siderur' già italiana
— Considerazioni sull'autarchia e l'elettrosiderurgia
•
GENERALE
CATANI
G. : L'alluminio purissimo e le sue
applicazioni elettrotecniche
P E Z Z O L I M . : Progressi nei forni per la produzione d i carburo di calcio
D E N O R A V . - G A L L O N E P . : L'elettrometallurgia delle amalgame
C A R M I N A R . : L'energia nell'industria dell'alluminio e progressi del processo di elettrolisi
A,
X I I , 759
A, X V I I 293
A, X I V , 201
E, 1915, 690
E, 1918, 477
y FE, 1920, 129
E, 1921, 318
E, 1922, 74
E,
E,
E,
E,
E,
1922,
1922,
1923,
1925,
1928,
377
665
256
112
717
R, 1929, 145
R, 1929, 181
R, 1929, 224
R, 1929, 310
i
E, 1934, 829
E , 1935, 395
E, 1937, 437
E, 1937, 615
E, 1939, 196
E, 1940, 282
E, 1941, 525
R, 1941, 105
R, 1941, 106
R, 1941, 108
R, 1941, 111
R, 1941, 127
R, 1942, 122
R, 1942, 122
bis
DASSETTO
R, 1951, 201
R, 1951, 204
R, 1951, 213
R, 1951, 219
1898 +1963
S . : U I I particolare t i p o di apparecchio
di drenaggio elettrico d e i c a v i i n v i c i n a n z a
delle linee ferrotranviarie
G A L L O N E P . - Goi A . : L a d e t e r m i n a z i o n e della
resistenza d'isolamento delle strutture metalliche interrate
B I A N C H I G.: Sulla distribuzione delle correnti
continue disperse n e l terreno, c o n particolare riguardo alla distribuzione delle
correnti di protezione c a t o d i c a delle strutturo interrate
N . N . : I problemi della d i f e s a c o o r d i n a t a
contro i pericoli della corrosione sotterranea
SASSO
14. - Elettrofisica e
E , 1953, 2 7 0
E , 1957, 4 7 0
E , 1957, 5 9 2
E , 1963,
23
raagnetoflsica
a) questioni generali
MANZETTI
R . : Le ipotesi sulla n a t u r a dell'elet-
tricità
A,
U . : Contributi di H . Poincaré all'elettrotecnica
B A R B A G E L A T A A . : Sulla o p p o r t u n i t à di u n a
n u o v a definizione* d i « c o n d u t t i v i t à elettrica ». A b b a c o grafico per il calcolo della
conduttività
C O R B I N O O . M. - T R A B U C C H I G. C . : Sul funzion a m e n t o del r o c c h e t t o di R u h m k o r f f c o n
gli interruttori elottrolitioi
L O M B A R D I L . : Sopra l'enunciato p i ù gonerale
della legge dell'induzione e l e t t r o m a g n e t i c a
C U Z Z E R 0 . : E v o l u z i o n e e rivoluzione del pensiero scientifico (dalle g e o m e t r i e n o n euclidee all'indeterminismo)
AMALDI
E . : L'elettrofisica
T R A B A C C H I G . C . : L'energia d e l nucleo I lomico
e la sua utilizzazione
C A R R A R A N . : Rifrazione di o n d e e v a n e s c e n t i
B O N T I G L I O L I G.: Proprietà di o n d e elettromagnetiche piane i n o m o g e n e e
VALLAURI
G. : I n d u z i o n e e l e t t r o m a g n e t i c a e
induziono m a g n e t o e l e t t r i c a
N I C C O L A I L. : Discorso del R e l a t o r e speciale sul
t e i n a « Componenti elettronici » alla L X
R i u n i o n e Annuale
V A L L A U R I M. G. : T e r m o e l e t t r i c i t à e generatori
nucleari termoelettrici
D i L E C C E F . : Studi o progressi degli i m p i a n t i
di produzione di energia elettrica d a f o n t i
diverse da quelle tradizionali o dalla energia
nucleare
LATMIRAL
G. - F R A N C E S C H E T T I
G. : D i r e c t
Transmission of Mechanic E n e r g y
by
Means of E l e c t r o m a g n e t i c W a v e s . . . .
B O R G I O T T I G. : U n m e t o d o generale d i rappresentare i c a m p i e l e t t r o m a g n e t i c i . . .
— A General W a y of R e p r e s o n t i n g t h e
Electromagnotic F i e l d
R O N C H I L . - T O R A L D O D I F R A N C I A G. : Cerenkov
R a d i a t i o n from a Charged Particle in
Uniform
Straight
Motion
through
a
Particular stratifield M e d i u m
V, 191
CRUDELI
E , 1915, 194
E , 1916,
8
E , 1916,
42
E , 1916, 2 8 6
E , 1935, 172
E , 1939, 129
E , 1945, 213
F, 1950, 164
F,
1950, 259
F,
1951, 227
E , 1959, 811
R , 1959, 130
E , 1961, 793
F,
1962,
78
F,
1962, 226
F,
1962, 285
F,
1963, 558
e) corrosioni
F . : Controlli delle protezioni da elettrosi nella rete urbana di B o logna
R, 19ó0, 130
C A P O R A L I G. : Calcolo elettrico dei sistemi d i
protezione catodica
R, 1951, 205
BOVAUNI
E.
VALLINI A . :
Corrosione delle
condotte di materiale ferroso interrate e
loro protezione dal punto di v i s t a elettrochimico
R, 1951, 210
b) elettrofisica generale
PIVANO L . - MORANO
A =
ATTI
R =
RENDICONTI
E =
ELETTROTECNICA
F =
ALTA FREQUENZA
Q . : Sulla teoria del c o n t a t t o
. .
— Sulla teoria del c o n t a t t o
C O R B I N O O. M. : Sull'interruttore di V e h n e l t .
C O R B I N O O. M. - L I G A : Sulla differenza di potenziale esistente ai poli dell'arco
. . . .
B A T T E L L I A. : L a propagazione delle azioni
elettriche
S E L L A A . : L a c o n d u t t i v i t à elettrica dei g a s .
L O R I F . : L e teorie elottro-magnetiche dell'elettricità e della luco
MAJORANA
A,
A,
A,
ni,
IV,
265
137
11
A,
V,
36
A,
A,
V,
V,
182
187
A,
A,
VI,
E . : D i s t a n z e esplosive nell'aria negli oli
e d altri liquidi isolanti
A,
D O N A T I L . : E v o l u z i o n e dolle teorie elettriche A,
II,
VI,
348
365
JONA
VI,
VII,
396
86
— Le teorie elettro-atomistiche nelle loro linee
genorali
C O R B L N O 0 . M.: Sull'arco cantante e la sua
osservazione stroboscopica
A S C O L I M.: L a radioattività
L O M B A R D I L . : Sulle differenti forme di radioattività e le proprietà fisiche del radio .
REBUFFAI
O . : Sullo proprietà chimiche del
radio
H E S S A . : I l radio ed il selenio
L O M B A R D I L . - M E L A Z Z O G . : Alcune osservazioni stroboscopiche sull'arco elettrico a corrente alternata
F I L I P P I N I A. : L'arco voltaico come fenomeno
elettronico
C O R B I N O O. M. - M A R E S C A S.: Sui-condensatori
ad alluminio e sulle proprietà degli strati
coibenti m o l t o sottili
C A S T E L L I 32.: Spettri di emissione e di assorb i m e n t o dell'arco elettrico a vapore di
mercurio
JONA E . : Sulla rigidità dielettrica dell'aria
liquida
B A R R I S C A P . : Su alcuni particolari del funzion a m e n t o dei generatori Poulsen di oscillazioni elettro magneti elio
E M A N I T E L I L . : Ricerche sperimentali sulle perdite del dielettrico
R o s s i A. G. : « Convector » Rivelatore di onde
elettromagnetiche fondato sulla magne tostriziono
— Il « convector »
C A P A R T G . P . : I fenomeni atmosferici e le perturbazioni che generano nei circuiti elettrici
G A R B A S S O A . : Teorie moderne dell'elettricità.
M U R A N I O.: Elettricità atmosferica
. . . .
L A N G M U E R I. : L'evaporazione ad alta temperatura dei filamenti di tungsteno impiegati
nelle lampade elettriche ad incandescenza .
L o S U R D O A . : L'analogo elettrico del fenomeno
di Zeeman e la costituzione dell'atomo . . .
B O R D O N I U . : Equivalenti luminosi dell'energia
raggiante
C L E R I C I C . : Equivalenti luminosi dell'energia
raggiante
G. R . : Scarica in un voltometro elettrostatico (Z)
L A N G M U I R I . : La pura scarica elettronica e le
sue applicazioni alla telegrafia ed alla telefonia senza
fili
RUTHERFORD
E.:
Le radiazioni degli atomi
esplosivi
M. S.: La precipitazione elettrica di materie
sospese in u n gas
C A M P O S C. :' Alcuni concetti ed alcuni errori
nelle questioni relativo alle sovratensioni .
M I C H E L F . : L a procipitaziono elettrica delle
polveri e delle goccioline
A M A D U Z Z I L. : Intorno all'influenza dei dielettrici sulle tensioni distruptive
B E R T H O U D O.: L a struttura degli atomi . . .
L O D G E O . : L'energia atomica
D E B R O G L I E M . : Le conseguenze delle recenti
ricerche sullo radiazioni di altissima frequenza
L A R O S A M. : L a teoria elettronica dei metalli .
B O U T J E . : L a conduttività elettrica
P E R U C C A E . : Sulla elettrificazione del mercurio,
d e t t a per strofinio
B R U N E T T I R . : Elementi isotopi
— Il nucleo atomico
A M A D U Z Z I L . : Studi sull'influenza della temperatura nel processo di scarica i n gas
rarefatto
— Sulla variazione dell'intensità di corrente
di scarica i n tubi a v u o t o dovuta a variazione di temperatura
B R U N E T T I R . : Spettro di emissione dei raggi X
B O R D O N I U . : I fenomeni elettrici dell'atmosfera e la protezione degli edifici dalle scariche temporalesche
INDICE
PER
A,
VII,
91
A,
V I I , 369
V I I , 435
MATÈRIA
G. F. : Sulle scariche atmosferiche
globulare
P U G N O V A N O N I E . : Oscillografo elettrostatico
trasportabile per lo studio dei generatori
di raggi Roentgen
NOBILI D . : Folgori globulari {l)
P U G N O V A N O N I E.: Alcune prove su di un moderno impianto per Roengenterapia . . .
P A R I S M. : Variazione di temperatura e di
emissione elettronica di u n filamento di
tungsteno reso incandescente da corrente
alternata
M E N D I C I A . : Variazione di temperatura e di
splendore di un filamento di tungsteno reso
incandescente da corrente alternata . . . .
S E L L E R I O A. : Osservazioni fotometriche sulle
lampadine a neon e considerazioni genorali
sulle scariche elettriche
P O N T R E M O L I A . : Sul funzionamento del tubo
Coolidge in tensione continua o tensiono
sinusoidale raddrizzata e le conseguenze
caratteristiche noi Io spettro continuo dei
raggi X
T H O M E S E . : Il percorso di ima scarica atmosferica (l)
N E R I F . : Su certe proprietà elettriche ed applicazioni delle lampade a luminescenza
catodica
B E R T A N I C. : Esame di alcuni risultati sperimentali riguardanti il potenziale distruptivo
in aria ed i parametri da cui dipende . . .
P E R S I C O E . : La «meccanica ondulatoria» e le
nuove vedute sull'atomo
P U G N O V A N O N I E . : La misura dei raggi Rontgen
— Il fenomono termoionico, i diodi ed i circuiti rettificatori ad alta tensione
E R E D I A A . : La frequenza delle scariche atmosferiche in Italia nel quadriennio 1925-28 .
P E R R O T T I F. : Interruttori con gas a mobilità
ionica ridotta
T I B E R I O U. : L'azione del campo magnetico
sull'arco elettrico nel vapore di mercurio .
P E R I G. : Energia dal campo dielettrico e dal
campo magnetico
L U S C I A F. : N u o v a forma di conduttore diametrale per macelline elettrostatiche . . . .
P E E C K F . W . : Il fulmine
P E R I G.: L'elottroiie e l'elettricità applicata .
L U S C I A F . : Macchina elottrostatica a cilindri .
D i M A I O R . : Variazione del potenziale elettrico
dell'atmosfera durante un temporale . . .
M A G R I N I L.: Le caratteristiche dell'arco in
relazione al problema dell'interruzione di
circuiti industriali
43
VANDEPERRE
A,
A , V I I I , 174
A, V i l i , 177
A, V i l i , 310
A,
IX,
1
A,
I X , 272
A,
X,
16
A,
X,
85
A,
XI,
47
A,
X I , 496
A, X I I I ,
23
A, X I I I , 323
A, X I U , 555
A, X V I I , 325
A , XVII, 6 2 5
A , XVII, 7 9 5
E , 1914, 100
E , 1914, 624
E, 1915, 366
E , 1915, 367
E , 1915, 565
E , 1915, 714
E , 1915, 776
E , 1915, 779
E , 1917,
3
E , 1919, 155
E , 1919, 729
E , 1920, 17
E,
1920,
164
E , 1920, 301
E , 1920, 302
E , 1 9 2 0 , 627
E , 1921, SO
E , 1922, 128
E , 1922, 437
E , 1922, 483
E , 1922, 507
E , 1923, 25
E , 1924, 190
-213-240-261
a
forma
G. : Ioni e mezzi ionizzati. Leggi e processi di ionizzazione
R o s s i B.:. Effetto termoionico e leggi relative
M O T T I F . : Ionizzazione e
rigidità dielettrica
dell'aria negli impianti ad alta tensione . .
R E V E S S I G.: Ioni od elettroni: nuovi orizzonti
nella tecnica dello correnti intehse . . . .
ORTENSI
E. : La deionizzazione degli spazi
d'arco spontanea e a mezzo di getto di gas .
C O R B I N O 0 . M. : Dalla fisica dell'atomo alla
fisica della molecola
V A L L E G.: Microscopio elettronico
G I O R D A N I F. : Proprietà dispersoidali dei materiali elettrotecnici
W A T A G H I N G . : Sulla teoria elettronica dei metalli . . .
C A R R E L L I A . : Struttura e modo di funzionare
dei dielettrici
G I O R D A N I F . : Proprietà dispersionali dei materiali elettrotecnici
WATAGHIN
G . : Sulla teoria elettronica
dei
metalli
V A L L E G. : I gas come conduttori
C A R R E L L I A . : Struttura e modo di funzionare
dei dielettrici
. . .
G I O R G I G . : Proprietà elettroniche dello spazio
vuoto
E, 1924, 270
E, 1924, 388
E , 1924, 418
E , 1924, 528
E, 1924, 673
E, 1924, 677
E , 1925, 881
E, 1926, 649
E, 1927, 223
E , 1927, 506
E , 1928, 174
E, 1928, 197
E, 1928, 814
E , 1929, 534
E , 1930, 436
E, 1930, 453
E, 1930, 485
E , 1930, 694
E,
E,
E,
E,
1931, 53
1931, 462
1931, 478
1931, 530
E , 1932, 209
E , 1932, 809
-837
VALLE
R , 1932,
R , 1932,
21
33
R , 1932,
44
R , 1932,
63
R , 1932, 278
E , 1933, 119
E , 1933, 697.
E , 1933, 733
E, 1933, 777
E , 1933, 825
R, 1933,
15
R, 1933,
R , 1933,
19
22
R , 1933, 303
R , 1933, 511
INDICE
44
R o s s i B . : Effetto termoionico o leggi relative .
P A R O D I E . : Esperienze sulla captazione dell'elettricità atmosferica
D i P I E R I G. : Considerazioni ed esperienze sui
raddrizzatori ad arco in gas a pressione
atmosferica
S E E L I G E R R . : Problemi fisici e tecnici dell'arco
elettrico
KHA: Sulla captazione dell'elettricità atmosferica (?)
P E R S I C O E . : Questioni di assestamento nella
fisica atomica
S A V A G N O N E R . : L a trasformazione statica della
corrente continua in alternata mediante il
controllo magnetico di archi nel vapore di
mercurio
SPECCHIA O . - DALLA PORTA N . :
L'idrogeno
pesante
D E F A S S I G.: « E f f e t t o corona» in tensione
continua
R E B O R A G.: Distanze esplosive
S A V A G N O N E R . : L'inverter a controllo magnetico e a controllo ad « impulso di corrente »
R U T E L L I G. : Propagazione delle onde radioelettriche attorno alla terra
R o s s i B. : I raggi cosmici
V A L L E G. : Il nucleo atomico
L.: Scariche di fulmine prodotte
in laboratorio (?)
R A N Z I J . : Le indagini radioelettriche sull'alta
atmosfera ionizzata
C I A C C I A A . : Ipotesi sulla struttura fisica dell'alta atmosfera
.
D E P A C E V . : Ricerche sperimentali sull'assorbimento di un campo elettromagnetico in
u n mezzo elettronico sottoposto all'azione
di im campo magnetico, e sulla variazione
anomala della costante dielettrica del mezzo
stesso (Dispersione anomala) (?)
T O D E S C O G . : Assorbimonto delle onde hertziane
provocato da un gas elettronico in campo
magnetico (?)
D E P A C E V . : Influenza del campo magnetico
terrestre sulla propagazione delle onde
hertziane nella ionosfera (?)
M A J O R A N A Q . : A proposito dell'assorbimonto
dello ondo hertziane provocato da u n gas
elettronico in campo magnetico ( ? ) . . . .
— Ondo hortziano in un gas elettronico . . . .
P I O N T E L L I R . : Alcuni cenni sull'emissione elettronica a freddo
M A L A T E S T A S . : Il telescopio elettronico . . . .
D E L V E C C H I O A . : Moltiplicatori elettronici . .
C A R R A R A N. : Effetto termoionico
G I A C O M I N I A. : L'emissione elettronica secondaria
S A R T O R I R . : I fondamenti teorici dell'ottica
elettronica
G A L O T T I F . : Risonatori piezoelettrici a luminescenza
M A L A T E S T A S.: Il telescopio elettronico . . .
R o s s i B . : I raggi cosmici
T O D E S C O G. : L'emissione fotoelettrica e lo sue
applicazioni
R . S. ST.: Sui movimenti dell'elettrone libero (?)
GENERALE
F, 1933, 327
E , 1934, 244
E , 1934, 332
E , 1934, 350
E , 1934, 361
E, 1934, 747
E, 1935, 122
E , 1935, 163
E, 1935, 202
E, 1935, 318
E, 1935, 426
E, 1935, 651
E, 1936,' 94
-129-160
E, 1936, 295
E, 1936, 350
R, 1936, 260
F, 1936, 356
F, 1936, 437
F, 1936, 651
F, 1936, 734
F, 1936, 815
R, 1937, 202
R^
1937,
204
R,
1937,
211
R, 1937, 216
R, 1937, 229
R, 1937, 233
F, 1937, 809
E, 1938, 188
E, 1938, 263
E, 1938, 300
E, 1938, 376
-413-457
F . : Breve cenno sul fenomeno della quantizzazione e relative teorie (J)
E, 1938, 495
L U C C H I I . : I fulmini (J)
E, 1938, 734
-788
P U G N O V A N O N I E . : L a progettazione dei circuiti moltiplicatori a d altissima tensione . . E, 1938, 766
D E L N U N Z I O B . : Le moderne tendenze nella
tecnica frigorifera e la produzione puramente elettrica del freddo
R, 1938, 127
LORI
ATTI
R =
E =
ELETTROTECNICA F =
R. : I f o n d a m e n t i teorici dell'ottica
elettronica
M A L A T E S T A S . : P r o v e con sistemi ottici elettronici magnetici
ALESSANDRI
E . : I n f l u e n z a dell' u m i d i t à dell'aria sulla tensione critica degli isolatori
di porcellana
B E L L A S C H I P . L. : R i c e r c a di laboratorio sui
fulmini
D E S E R A S L. : La probabilità di scarica degli
impulsi di tensione a fronte ripido . . .
S A R T O R I R . : Gli strumenti
ottico-elettronici
RENDICONTI
ALTA FREQUENZA
F,
1938, 292
F,
1938, 447
E , 1939, 550
E , 1939, 732
E . 1940,
10
E . 1940. 15
-38-65
E , 1940, 254
G . : I fulmini
C.: Sulla tensione di scarica i n aria
di spinterometri a elettrodi curvi . . . .
E , 1940, 293
— L a tensione di scarica in aria di spinterometri a elettrodi curvi (?)
E , 1940, 507
S E V E R I N I E. : Acconni sulla costituzione della
materia e sul problema del combustibile
atomico
E , 1941,
11
-40-70-94
•— Nozioni di balistica elettronica
E , 1942, 394
-420-445-467-495-522
C O L L A P . M.: Il ciclotrone
E , 1945,
19
-40
P A N E T T I M. - P I N C I R O L I A . :
Potenziogramtni
a traiettorie elettroniche in campi elettroStatici
F, 1945, 81
CALDIROLA
P . : L'utilizzaziono
dell'energia
infra-atomica
E , 1946, 98
M A N N I N O - P A T A N È G.: L a radiotermica . . .
E , 1946, 276
S a l v E r r i C.: Sull'impiego dell'energia a t o m i c a
per scopi industriali (?)
E , 1948, 119
C O L A M A R I N O G.: Sull'impiego dell'energia atom i c a per scopi industriali (?)
E , 1948, 119
T R A B A C C T T T G. C.: I l microscopio elettronico E , 1948, 313
L A V A O N I N O B . : Isteresi dielettrica in campi
elettrici rotanti
F, 1949, 103
PINCIROLI
A . : Campo elettrico rotante per
scopi elettronici
F, 1949, 114
B O N F I G L I O L I G. - M O N T A L E N T I G. : Sul m e t o d o
delle impedonze generalizzate applicato alla
schermatura di campi elettromagnetici . . F, 1950,
93
I N D U N I G. : Dall'oscillografo catodico al microscopio elettronico
E , 1951, • 2
D E S A B B A T A V . : Forze nucleari
E , 1951, 141
C A R R A R A N . : Spettroscopia molecolare. Orologio atomico
E , 1951, 375
L O M B A R D I P . - V A L L A U R I M.: P r o v e su termistori di produziono nazionale
F, 1951, 51
COLONNESE
G. : Sulla teoria dell'interazione
delle radioonde nella ionosfera
E . 1952, 200
C I O N I G. : Elementi fondamentali per lo studio
dei sistemi di televisione
. . . . . . .
E , 1952, 530
G A T T I E . : Rivelazioni di particelle elementari E , 1953, 530
R A N Z I I . : L a ionosfora durante l'eclisse parziale di solo del 20 agosto 1952 a B u o n o s
Aires
F, 1953, 59
L O M B A R D O G. : Criteri costruttivi (lolle prese
di torra per parafulmini e m o d e r n e protezioni aeree antifulmine per stabilimenti industriali, sottostazioni di trasformazione
elettrica e p o n t i radiotelefonici situati in
zone di alta m o n t a g n a
E , 1954, 150
S O M E D A C . : A proposito di parafulmini (?) . . E , 1954, 309
L O M B A R D O G. : A proposito di parafulmini . . E , 1954, 309
CARLEVARO
M. : Proposte per lo studio dei
problemi di interazione ionosferica mediante calcolatrici analogicho
E , 1955, 497
C A N A R U T T O C . : Metodo per la determinazione
della superficie m a g n e t i c a m e d i a n a nell'intraferro di u n m a g n e t e a c a m p o magnetico costante
E , 1957, 449
S A C E R D O T I G. - T O S C H I R . : P o t e n z i a l e di u n
c a m p o elettrostatico e traiettorie di particelle cariche
F, 1958, 108
R U F F I N O G.: Circuiti logici con superconduttore
R , 1959, 218
CANTARELLA
G. : L'interruzione di corrente
alternata m e d i a n t e fusibili. L'energia trasformata nell'arco
E , 1960, 262
BENCO
E, 1934, 789
+1963
SARTORI
REBORA
BELLASCIII P .
A =
1898
INDICE
G.
C . : Proprietà ottiche
quadrupolo magnetico elicoidale
SACERDOTI
MARENESI
R . - SACERDOTI
di
G . - TOSCHI
un
R.:
VEROLE
P.
45
C . - U C C E L L I E . : Applicazioni industriali di servomeccanismi controllati dà
elementi fotosensibili
R, 1956, 438
d) elettroacustica
E , 1960, 432
E , I960, 654
E , 1960, 703
E, 1960, 805
E, 1961, 367
E , 1961, 415
R , 1961, 233
F, 1962, 195
E , 1963,
75
E , 1963, 119
E , 1963, 125
R , 1963,
62
R , 1963,
75
R , 1963,
93
F, 1963, 824
fotoelettricità
Q . : I fenomeni magneto-ottici '. . A ,
V,
185
: Relazione tra le proprietà meccaniche e quelle elettriche e magnetiche dei
ferri e degli acciai
A,
V I , 618
C A R A Z Z O L O S . : Di un nuovo metodo di fototelegrafia del Prof. Arthur Korn . . . .
E , 1914, 304
-328
A N C E L L L. : Il solenio e le suo applicazioni . . .
E, 1921, 201
T E D E S C H I E . : Il fenomeno fotoelettrico . . .
E , 1922, 716
T O D E S C O G . : L a fotoelettricità nei suoi recenti
sviluppi teorici ed applicativi
E , 1931, 498
— Applicazioni tecniche delle correnti fotoelettriche
R , 1932, 412
C A L O S I C . : Applicazioni di una cellula fotoelettrica a una ricerca fotometrica . . . . R , 1932, 419
R A N Z I I . : Materiali sensibili alla luce ed alle
azioni di contatto
R , 1933, 553
P I R A N I M . : N u o v e ricerche sulla produzione
della luce
E , 1934, 301
G I A M B A L V O V . : Alcune ricerche sulla nuova
l a m p a d a a vapori di sodio
E , 1934, 488
B A R L E T T A S. : U n problema riguardante la fotometria fotoelettrica
E , 1937, 711
R A N Z I I . : E f f e t t o fototermoionico
R , 1937, 208
T O D E S C O G.: L'emissione fotoelettrica . . . . R , 1 9 3 7 ,
209
C A R I N I A.; L a fabbricazione delle cellule fotoelettriche
R , 1937, 214
T O D E S C O G . : Cellule fotoelettriche
R , 1937,
217
L U C C H I I . : L'accoppiamento fra una cella fotoelettrica ed un amplificatore termoionico E , 1940, 371
-393
M A L A T E S T A S.: L'omissione elettronica dei catodi termoionici e fotoelettrici ad ossido . F, 1941, 424
M Ò D O N I V. : Apparecchi di telemisura basati
sull'impiego di collule fotoelettriche . . .
E , 1956, 250
MAJORANA
MATÈRIA
PIOLINI
E , 1960, 322
L'induttore di blocco del circuito di alimentazione del magnete del sincrotrone italiano da 1000 MeV
S A C E R D O T I G . C . : U n nuovo contenitore magnetico per particelle cariche: il rotatrone
N . N. : L a produzione d'energia elettrica nel
futuro
A N G E L I N I A . M . : Sulla unità di misura della
reattività (l)
BRUNI
M . : Generatori
elettrici nel futuro
(speranze e realtà)
P U G L I S I M . - S A C E R D O T I G . : Studio del moto
di una particella carica nel rototrone tenuto
anche conto del campo elettrico associato
al c a m p o magnetico
E G I D I C . : Dispositivi elettronici per i campioni
di t e m p o dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale
C A V A L L E R I G . - R E D A E L L I G . : Recenti sviluppi
dei rivelatori nucleari a gas che visualizzano
lo tracce d o v u t e a particelle ionizzanti . .
E V A N G E L I S T I R . : Nuovi orizzonti nel campo
delle macchine acceleratrici : gli anelli di
accumulazione
G R A H A M E . A . : Criterio per la valutazione dol
t o m p o di deionizzazione dei tubi a gas
rarefatto
E V A N G E L I S T I R . : Studio della struttura magnetica della cellula elementare in un
anello di accumulazione a focheggiamento
forte
T A M B U R E L L O C . - D A N E U V . : Alimentatore stabilizzato a transistori per fotomoltiplicatori
B E R T O L O T T I M . - M U Z I I L . - S E T T E D . : Domodulazione di un segnale ottico mediante
diodi a semiconduttori
D A R D L N I C . - Q U E R C I A I . E . : Analizzatore d'ampiozza d'impulsi a 20 canali transistorizzato
con decodificazione
CAVALT.EBI
G. - D E
GIORGIO
V.:
L'attaccam e n t o elettronico
c)
PER
O.: Sull'azione della corrente alternata
sulle odierne lampade con filamenti metallici
A, X I I I , 55
R o s s i A. G.: « Convector ». Rivelatore di onde
elettromagnetiche fondato sulla magnetostrizione
A, X I I I , 323
B O R D O N I : Sulla struttura dei suoni e la loro
percezione
E, 1927, 733
•758
M E Z Z A N A M . : Lo studio dei rumori e doi disturbi elettroacustici
E, 1929, 225
F E D E R I C I M. E. : La registrazione dei film sonori E, 1932, 705
S A C E R D O T E G . - G O T T A E . : Determinazione dei
parametri elettroacustici di u n telefono e
misura di impedenze acustiche
F, 1932, 331
P A O L I N I E. : Esperienze sull'assorbimento
e
sulla diffusione dell'energia ultrasonora . . F, 1932, 357
F E D E R I C I M . : La registrazione delle pellicole
per cinematografia sonora
F, 1933, 46
W A G N E R K . W . : La gamma delle intensità sonore nella musica
F, 1933, 164
C A P O R A L E P . - D I S A B A T I N O R . : Sulla riproduzione dei suoni
F, 1933, 186
S A C E R D O T E G . : Microfoni per ultrasuoni . . . F, 1933, 516
M A R I E T T I F . : Registrazione di suoni por cinematografia sonora (l)
F, 1933, 548
F E D E R I C I M . : Registrazione di suoni per cinematografia sonora (l)
F, 1933, 549
R O S A N I S . : Gli ultrasuoni o il loro impiego per
l'esplorazione subacquea
F, 1934, 168
L O M B A R D I P . - S A C E R D O T E G.: U n i t à fonometriche
F, 1934, 260
G A T T I R - : Tarature di microfoni
F, 1934, 281
F E D E R I C I M . : Alcune misure acustiche su altoparlanti
F, 1934, 423
B E R N I N I A. C . : Metodi e dispositivi per misure
di energia sonora
E , 1935, 42
S A C E R D O T E G. : La misura dei rumori . . . . R, 1935, 149
S A C E R D O T E G. - G I G L I A. : L'isolamento acustico
studiato con il metodo dei quadripoli . . . F, 1935, 290
F U B I N I G H I R O N E . : Anomalie nella propagazione di onde acustiche di grande ampiezza F, 1935, 530
F E R R A R I A. : Il problema del * tocco » nel pianoforte
F, 1935, 582
H V G O N Ì T A . : Sul comportamento del senso del
tatto alle vibrazioni
F, 1935, 603
G I G L I A.: Nozioni di acustica applicata alle
radioaudizioni
R , 1936, 43
G I U L I E T T I G.: Tipo particolare di ponticello
elettrodinamico per isfcrumenti musicali a
corde e possibili impieghi elettro-acustici
e radioelettrici
R , 1936, 229
F I L I P P O N I A.: Del radiofonografo
R , 1936, 230
F E R R A R I - T O N I O L O A . : I l tocco del pianista e
alcuni problemi di acustica musicale e fisiologica
R , 1936, 235
G I G L I A . - S A C E R D O T E G . : Il calcolo del potere
fonoisolante delle pareti con il metodo del
quadripolo
F, 1936, 229
F U B I N I G H I R O N E . : Sulla pressione di radiazione acustica
F, 1936, 302
F E D E R I C I M . : Le applicazioni dei filtri elettrici
alle catene di ritardo
F, 1936, 395
SACERDOTE
G.: L'applicazione delle unità
M . K . S . elettromagnetiche (Giorgi) nel campo dell'elettroacustica
F, 1936, 570
G I G L I A . : U n o sguardo all'acustica, ai suoi problemi ed alle sue possibilità in Italia . . . .
E , 1937, 670
P A O L I N I E . : La ricezione direttiva dei rumori . F, 1937, 165
T A M M R . : N u o v i metodi di misura impiegati
nella tecnica delle telecomunicazioni . . .
E, 1938, 330
BORDONI
E. : Illuminazione ed applicazioni
elettriche domestiche. Elettroacustica . . E, 1938, 722
P O N Z I O M. : Effetti fisiologici degli ultrasuoni . R , 1938, 205
F U B I N I G H I R O N E . : Acustica non lineare delle
onde ampiezza
finita
R , 1938, 206
SCARPA
INDICE
46
GENERALE
: Generatori di ultrasuoni
R . 1938,
207
: Considerazioni sulla dinamica
dei suoni
R , 1938, 208
M E N D E L C. L . : I l « metodo delle strie » impiegato per l'indagine dei campi ultrasonori
nei liquidi
R , 1938, 209
R O S A N I S. : La segnalazione acustica subacquea R , 1 9 3 8 ,
210
O O O I O N I G . : L'utilizzazione degli ultrasuoni . . R , 1 9 3 8 ,
211
F E D E R I C I M . : U n metodo di misura del ritardo
di trasduttori elettroacustici
R , 1938, 213
R A G O R . : U n ecometro subacqueo a magnetostrizione
R , 1938, 216
V E C E L L I O M. - B R U S A F E R R O U . : Recenti perfezionamenti nella misura del suono . . . . R , 1938, 217
N u o v o M. : I limitatori di ampiezza ed i sistemi
autoregolatori nella tecnica delle comunicazioni
R , 1938, 221
M A J O N E G . : Fenomeni di propagazione negli
impianti di riproduzione radiogrammofonica R , 1938, 222
F I L L P P O N I A . : Misure dei rumori in alcuni problemi di ingegneria
R , 1938, 223
M A S S A R E L L I F . : L a tecnica della cinematografia
sonora ad alta fedeltà
R , 1938, 224
S E L L E R I O A . - D E L B O S C O A . : Metodo a interruzioni ritmiche per lo misure di riverberaziono
R , 1938, 225
B O S E L L I G.: Pickup piezoelettrici
R , 1938, 227
M A R R O M . : U n fenomeno di persistenza. Integrazione uditiva
R , 1938, 228
D E M I C H E L I G . : Alcune realizzazioni di acustica
applicata in edifici recentemente costruiti
dallo Stato della Città del Vaticano . . . . R, 1938, 229
G E M E L L I P. A. : Le variazioni individuali del
linguaggio e metodi dell'elettroacustica
per dimostrarli
R , 1938, 234
R A M A S . : Filtri acustici e possibilità d'impiego
in alcuni casi di eliminazione di rumori . . R, 1938, 235
G I G L I A . : Proprietà acustiche dei materiali e
loro misura
R, 1938, 236
— Metodi elettrici per lo studio acustico delle
sale
R, 1938, 238
M U E L L E R R . : Riflettori ad arco come sorgenti
di rumori perturbatori nei teatri, ecc. . . . R, 1938, 239
P o z z i C-: Tubi elettronici per impianti elettroacustici
. .
R, 1938, 242
F E R R A R I - T O N I O L O A . : Strumenti musicali elettrici
R, 1938, 243
F E D E R I C I M . : Emissione e ricezione di ultrasuoni con nuclei di lamierini di leghe di
nichel
R, 1938, 246
T O T I N O C . : La ripresa sonora negli studi e nei
teatri
.' . !
R, 1938, 248
S A C E R D O T E G - : La riverberazione
R, 1938,
249
B A R O N E A. : L'analisi dei suoni
R, 1938, 250
P I N C I R O L I A. : Rivelatori elettrofonografici . . R, 1938, 252
H U O O N Y A . : Registratore logaritmico rapido . F, 193S,
84
G I A C O M I N I A. : Alcuni esperimenti di ottica
degli ultrasuoni
F, 1938, 660
MASSARELLI
F . : La tecnica della cinematografia sonora ad alta fedeltà
E, 1939, 44
MANFREDI A . :
Proprietà elastiche o meccaniche dei coni degli altoparlanti a bobina
mobile
E, 1939, . 55
G I G L I A.: L'elottroacustica
E, 1939, 215
— Acustica architettonica ed elettrotecnica E, 1939, 306
F E D E R I C I M. : Audiogoniometria aerea e subacquea
E, 1939, 311
L O M B A R D I L . : In memoria di O . M . Corbino E , 1 9 3 9 ,
413
F E D E R I C I M . : Sulla causa della corrosione di
membrano vibranti nell'acqua
E, 1939, 500
T O R E L L I S . : Contributo al rilievo elettrico degli
echi
F, 1939, 75
G I G L I A . : La caratteristica di riverberazione
delle sale e le proprietà dei rivestimenti
assorbenti
F, 1939, 87
CIACCIA A .
PONTECORVO P .
A
=
A T T I
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
R E N D I C O N T I
A L T A
F R E Q U E N Z A
1898
+1963
G. B - : Rilievi della n o t a di accordo
di orchestro
F, 1939,
G I U L I E T T I G . : N u o v i elettroriproduttori applicabili al campo elettroacustico e per radiodiffusioni musicali senza ripresa c o n microfono
E,-1940,
G I G L I A. : L'assorbimento acustico delle persone
e l'acustica delle salo
F, 1940,
M A S S A F . : U s o doi circuiti elettrici equivalenti
per l'analisi sperimentale di sistemi elettroacustici
F, 1940,
G I G L I A. : Assorbimento del suono m e d i a n t e
sistemi risonanti
F, 1940,
KHA : Riproduzione del suono per v i a magnetica {l)
•. . . .
E , 1941,
N u o v o M.: Moderni perfezionamenti nella tecnica dell'acustica ambientale
"E, 1941,
G I G L I A . : Riproduzione
del suono per v i a
magnetica ( / ) . . ;
E , 1941,
— Sull'isolamento acustico (?)
E , 1941,
O G G I O N I G. : Gli ultrasuoni, i loro effetti e il
loro impiego noi vari campi della tecnica
moderna
E , 1941,
N u o v o M.: Analogie elettromeccaniche e loro
applicazione ai problemi di elettroacustica F, 1942,
e
B A R B L E R O.: L'ottica degli ultrasuoni e le immagini ultracustiche
F, 1942,
G I A C O M I N I A . : Cella ultrasonora di grande area
per la modulazione della luce
F, 1943,
F E D E R I C I M. : La ricerca acustica di oggetti
immorsi col m e t o d o dell'eco
E , 1946,
— Le caratteristicho di direttiva dei ricetrasmettitori magnetostrittivi
E , 1946,
B O R D O N I P . G. : Sulla radiazione di u n nucleo
toroidale con riflettore conico { ? ) . . . E , 1946,
F E D E R I C I M. : Sulla radiazione di u n nucleo
toroidale con riflettore conico (?) . . . .
E , 1946,
S A C E R D O T E C. : Il circuito equivalente di u n
vibratore sferico
F, J946,
— Misure di assorbimento acustico col m e t o d o
delle onde stazionarie
F, 1946,
— Frequenze proprie e decremento in u n ambiente riverberante
F, 1947,
— Misure di assorbimento acustico m e d i a n t e
determinazione di fase
F, 1947,
B A R D U C C I I . : Ricerche sperimentali sull'orecchio artificiale
F, 1947,
S A C E R D O T E G. : Circuito vibrometrico a p o n t e
induttivo
F, 1947,
S E T T E D . : Distorsioni nella modulazione della
luce mediante cella ultrasonora
F, 1948,
BACCHI
G. : Caratteristica direzionale di un
emettitore cilindrico c o n riflettore conico
coassiale
F, 1948,
S A C E R D O T E G. G. : I l coefficiente di assorbim e n t o di risonatori . . . ^
F, 1948,
— Determinazione di fatica u d i t i v a con l'audiometro automatico
F, 1948,
— Calcolo della funzione di sensazione acustica F, 1949,
— Il tempo di riverberazione limite . . . F, 1949,
P A O L I N I E . : Metodo generale di progetto del
microfono elettrostatico
F, 1949,
F A G G I A N I D . : L a densità di azione riverberante
come criterio di equilibrio acustico . . . F, 1949,
B R E S S I A. - S A C E R D O T E G. G. : Registrazione
della distorsione non lineare
F, 1950,
M A D E L L A G. B . : A c c o p p i a m e n t o acustico fra i
diaframmi degli altoparlanti bifonici coassiali
F, 1950,
B R E S S I A. - S A C E R D O T E G. G. : Particolare comportamento acustico di uii materiale poroso F, 1951,
MORETTI
G.: Disturbi nella riproduzione di
dischi e nastri magnetici
R , 1952,
B O R D O N E C. : I l rumore bianco
R , 1952,
S A C E R D O T E G. G.: Analisi dei rumori con i
metodi di autocorrelazione
R , 1952,
C A R D O N A S. : Controllo delle saldature m e d i a n t e
ultrasuoni
E , 1953,
F E R R E R Ò M. - S A C E R D O T E G. G. : Misure d'impedenze acustiche con' u n m e t o d o di risonanza
F, 1953,
MADELLA
300
217
103
388
717
97
210
287
396
410
157
214
383
409
7
54
326
327
28
68
37
98
132
228
51
74
217
257
17
69
148
160
86
267
28
307
308
309
108
3
INDICE
S . : Comportamento del suono in un
ambiente con pareti assorbenti
•
BKESSI A . : Misuro elettroacustiche di modulo
elastico
F E D E R I C I M . : La vibrazione elettrostrittiva di
tubi di titanato di bario
B R O S I O E . : Misure su strutture acustiche assorbenti per risonanza
V A D N J A L M.: Amplificatore dielettrico a risonanza
B A R D U C C I I . : Costanti acustiche dei tubi di
piccola sezione
B E L A R D I N E L L I E . : Generazione elettronica di
suoni di tipo impulsivo
B R O S I O E . : Effetti della ricopertura superficiale sull'assorbimento acustico di materiali
porosi
P I A Z Z A R . : Assorbimento acustico superficiale
i n condotti rivestiti internamente . . . .
B A R B A R O D . : Innesco di oscillazioni sonore
i n ambienti chiusi
P A Z I E N Z A G. : L e zone d'ombra nella propagazione del suono in mare
D E B I A S I G. B . : Sulla riproduzione del suono
dell'organo a canne con organi elettronici
PAZIENZA
G. : L a attenuazione per « divergenza » nolla propagazione del suono in
mare
— Criteri pei" il progetto elettroacustico di un
ecoscandaglio
D E L L A G I O V A N N A C.: La trasmissione della
parola con metodo digitale
CORRADETTI
M . : Considerazioni sulla statistica dell'errore di quantizzazione . . .
F E D E R I C I M . : Sulla quantità di informazioni
ottenibili d a u n trasduttore ricevente per
la determinazione della posiziono di ima
sorgente di energia
V A L A B R E G A T A V E R N A P. : La correzione di
bocca di u n tubo aperto
PAZIENZA
G. : Prospettivo e limitazioni per
l'uso delle basse frequenze negli ecogoniometri
C A R E G G I O M.: Misure di potenza ad audiofrequenza
S A C E R D O T E G . : Misure di rumorosità di macchine
IBBA G-: Controllo delle proprietà di una
bocca artificiale con il metodo delle soglie
di udibilità, comprensibilità e percezione
N . N . : L a determinazione della rumorosità
negli impianti elettrici
PER
EUTIZI
F, 1954,
3
F, 1954,
51
F, 1955,
5
F, 1956,
32
F, 1956, 211
F, 1956, 355
47
— Problemi costruttivi o funzionali dei reattori di potenza. 4. Reattori a combustibile
fluido
— Problemi costruttivi e funzionali dei reattori di potenza. 5. Reattori veloci . . .
O B S O N I L.: I combustibili nucleari
D i P A S Q U A N T O N I O F. : Prospettive di ima futura utilizzazione delle reazioni nucleari
di fusione per produrre energia a scopo industriale quali appaiono da quanto è apparso nella letteratura internazionale . .
A. : Protezione contro le radiazioni
ionizzanti
V A L L A U R I M . G.: Termoelettricità ©generatori
nucleari termoolettrici
C A L D I R O L A P . : I principi della fissione e della
fusione nucleare
H O Y A U X M . - G A K S P . : Fissione domani . . . .
Fusione dopo domani
-— Recenti, progressi della fisica corpuscolare
S A N I L.: Stato attuale delle conoscenze sulla
natura o proprietà del neutrone
. . . .
C A V A L L E R I G. • R E D A E L L I F . : Reconti sviluppi
dei rivelatori nucleari a gas che visualizzano le tracce dovute a particelle ionizzanti
F A B R I G. - S V E L T O V.: Rivelatori di radiazioni
nucleari a semiconduttore
G R A S S E L L I A.: L'elaborazione dei dati della
camera a bolle
N . N. : Il X X anniversario della prima reazione
nucleare a catena controllata
A L L A R D I C E C. - T R A P N E L E. R . : Storia della
prima «pila» nucleare
N . N . : Venticinque secoli di storia dell'atomo
allo spalle di E. Fermi
A N G E L I N I A . M . : Cinetica dei reattori e comportamento degli impianti nucleari in regime variabile
E, 1957, 389
p tf-'
E, 1957, 442
E , 1957, 578
E , 1958,
58
-124
COZZA
E , 1957,
62
F, 1957, 632
F, 1958,
44
F, 1958, 472
E , 1959, 642
E , 1959, 754
E , 1959, 860
E , 1960, 443
R,' 1960, 203
R , 1960, 227
R , 1960, 246
F, 1960, 232
R , 1962,
64
R , 1962, 155
E,
1959, 488
R , 1959, 130
R , 1959, 174
E , 1960, 134
E , 1962, 428
E , 1962, 495
F, 1962, 195
F, 1962, 319
F, 1962, 551
E , 1963,
65
E , 1963,
68
E, 1963,
73
E , 1963, 227
-300
f) ultrasuoni
F, 1960, 323
G. : La attenuazione per « divergenza » nella propagazione del suono in
mare
E, 1959, 860
PAZIENZA
g) amplificatori magnetici
F, 1962, 127
E , 1963, 193
e) energia atomica
L . : I reattori nucleari
E,
G.: Aspetti tecnici e tecnologici dei
reattori nucleari
E,
S A C E R D O T I G. : Studio dell'influenza di tipo
di eccitazione sulla configurazione del
campo magnetico nell'intraferro di u n
magnete
E,
D E H E E M L . : L'energia atomica
E,
QUILICO G.: La conferenza internazionale di
Ginevra sugli usi pacifici dell'energia nucleare
-E,
S A C E R D O T I G . - T O S C H I R . : Rassegna delle macchine accelerataci di particelle attualmente
usate nelle ricerche di fisica nucleare . . E ,
A M A L D I E . : Il problema dei reattori di potenza
nei diversi Paesi
E,
P E L L E G R I N I U . : Demoltiplicatore d'impulsi con
e l e v a t o potere risolutivo
F,
D A L L A V O L T A F . - S C H I A V O N M . : Problemi costruttivi e funzionali dei reattori di potenza.
1. Generalità - Elementi di combustibile . E ,
— Problemi costruttivi e funzionali dei reattori di potenza. 2. Reattori ad acqua naturale e pesante
E,
— Problemi costruttivi e funzionali dei reattori di potenza. 3. Reattori a grafite . . .
E,
OBSONI
MATÈRIA
1954,
31
FRANCO
1954, 282
1955, 212
1955, 346
1956,
66
1956, 210
1956, 286
1956, 130
1957, 126
S A V A S T A N O G.: Gli amplificatori magnetici . .
— Studio di u n amplificatore magnetico per
scopi di misura
G O R G E R E N O F. - B O N Z A N O G . : Relazione tra le
caratteristiche dei raddrizzatori a semiconduttore e le prestazioni degli amplificatori
magnetici
R O M A N O I . : Principi sugli amplificatori magnetici
GIANNELLI
G. - TASSELLI
R . : Amplificatore
magnetico rapido per nuclei a bassa rimanenza
L U C C H I N I G.: Amplificatori magnetici ad alto
guadagno per regolazioni industriali . . .
S K O F F A. : Regolatori automatici della tensione di rote ad amplificatori magnetici
G U A S T A V I N O A . : Note sugli amplificatori magnetici per controlli automatici
D E L G B O S S O C. - S A C C O G. : Sui mezzi per modificare la risposta dinamica degli amplificatori magnetici
D E L G R O S S O C. : Criteri di progetto degli amplificatori magnetici autosaturanti monofasi
L A N Z A V E C C H I A L . : Amplificatori magnetici di
serie e loro impiego
D E F X L I T P I S L.: Convertitore forza elettromotrice/corrente ad amplificatori magnetici per
tensioni continue a basso livello
R , 1949, 316
R , 1950, 182
R , 1956, 202
R , 1956, 204
R , 1956, 206
R , 1956, 211
R , 1956, 305
R , 1956, 313
E, 1957, 318
E , 1958, 254
R, 1959, 217
R , 1962,
57
h) magnete fisica
1957, 244
: Sulla magnetizzazione del ferro
a frequenze elevate
A,
CORBINO O . M .
1957, 286
V I I , 606
INDICE
48
GENERALE
0 . : Sulla distribuzione del campo magnetico nel traferro delle elettrocalamite
Weiss e Faraday
A, V I I , 675
A N F O S S I G.: Sopra la riluttanza esterna di u n
magnete rettilineo
A, V i l i , 152
S C A R P A 0 . : Sulla distribuzione del campo magnetico nel traferro delle elettro calamite
Weiss
A, V i l i , 169
G A R I B A L D I G . : Influenza delle onde hertziane
sulla magnetizzazione dell'acciaio . . . .
A,
I X , 23
S C A R P A 0 . : Ricerche magnetiche ed ottiche su
alcuni colloidi magnetici
A, I X , 700
C R U D E L I U . : Deduzioni tratte dal comportamento del bismuto nel campo magnetico . A, X I , 63
Pio LA F . : Permeabilità magnetica del ferro in
campi deboli rapidamente alternati . . .
A, X I I , 479
V A L L A U R I G. : Magnetizzazione del ferro per
effetto di due campi ortogonali
A, X I I I , 61
P I O L A F . : Elettroliti con corrente alternata
nel campo magnetico
A, X I I I , 423
VALLAURI
G . : Misura meccanica del lavoro
d'isteresi del ferro in un campo rotante . A, X I I I , 437
D I N A A.: La risonanza in circuiti contenenti
ferro
A, X V , 15
V A L L A U R I G . : Isteresi del ferro nei cicli asimmetrici di magnetizzazione alternativa . . A, X V , 79
L O M B A R D I L . : Sulla magnetizzazione del ferro
entro a campi continui ed a campi alternativi
A, X V , 247
P I O L A F. : Magnetizzazione, temperatura e campo magnetico nel ferro
A, X V , 501
VALLAURI
G . : Perdite
per magnetizzazione
alternativa e rotante nelle macchine elettriche
A, X V , 781
A M E R I O A. : Azioni di ima corrente elettrica e
di campo trasversale sulla magnetizzazione
di un filo di ferro
A, X V I I , 1173
R I G H I A . : Le rotazioni ionomagnetiche . . . .
E, 1915,
50
L O M B A R D I L . : Sull'impiego del ferro nella costruzione delle spirali di autoinduzione . . . E, 1916, 575
V A L L A U R I G . : Coppie frenanti magnetiche . . E , 1 9 1 6 ,
668
— Sulle relazioni fra i parametri del ferromagnetismo. Relazioni fra permeabilità e isteresi
E, 1917, 498
-514-602-625-638
P I O L A F. : Rappresentazione armonica del ciclo
d'isteresi magnetica
E, 1917, 554
L O R I F . : Il centenario dell'elettromagnetismo E , 1 9 2 0 ,
638
P E R S I C O E . - T I E R I L.: L'effetto Hall nel bismuto solidificato nel campo magnetico . . E, 1923, 206
D O N A T I L. : La teoria del magnetismo di Ampère secondo le viste moderne
E , 1923, 325
P A R I S M. : Sui cicli asimmetrici di isteresi magnetica in un campo di direziono costanto E, 1924, 370
R U T E L L I G. B - : Potere termoelettrico ed effetto
Peltier i n u n campo magnetico di orientazione variabile
E , 1925,
5
P O L V A N I G. : Campo magnetico prodotto da una
corrente circolare nei punti del suo piano . E, 1926, 280
M A I O N E C.: Sulla forza demagnetizzante competente ad un fascio di fili cilindrici, sottoposto a magnetizzazione tangenziale . . .
E , 1929, 597
P E S T A R I N T G . : Un ulteriore teorema relativo
al momento magnetizzante
E , 1929, 709
L u e CHI I . : I limiti di applicabilità della formula di Steinmetz
E , 1932, 418
W A T A O H I N G. - D E A G L I O R . : Sulla produzione
di luce modulata
F, 1932, 326
P A R I S M. : Perdite nel ferro per magnetizzazione
alternativa e rotante
E , 1933, 570
S E L L E R I O A . : Il magnetismo
E , 1933, 801
— Il magnetismo
R , 1933, 225
L O R I F . : Esposizione succinta di alcune teorie
sul magnetismo (J)
E, 1938, 582
-623
SCARPA
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
A L T A
F R E Q U E N Z A
1898 +1963
— Le sostanze ferromagnetiche
L a magnetofisica
G. : Le applicazioni industriali del
magnete permanente
C H I O D I C . : Alcuno considerazioni sulle unità
delle grandezze magnetiche e sulla formula
doi coefficiente di smagnetizzazione . . .
F E D E R I C I M. : Il circuito equivalente di u n
ri ce trasmettitore acustico a magnetostrizione
— Le caratteristiche di d i r e t t i v i t à dei ricetrasmettitorì magnetostrittivi
B O R D O N I P . G. : Sulla radiazione di u n nucleo
toroidale con riflettore conico (?) . . . .
F E D E R I C I M. : Sulla radiazione di u n nucleo
toroidale con riflettore conico (l) . . . .
C H I O D I C . : N o t e sulla definizione di permeabilità di materiali ferro-magnetici laminati
in corrente alternata
P E R E Z D E V E R A M. : Le anomalie delle perdite
nei materiali ferromagnetici speciali laminati
V A D N J A L M. : Attenuatore n o n reciproco con
ferrite in guida d'onda rettangolare . . .
G R E I G J . : Problemi relativi alle misure sui
materiali ferromagnetici
DADDA
L. : Sul c o m p o r t a m e n t o dei nuclei
magnotici con ciclo di isteresi rettangolare
eccitati ad impulso
C A L I C C H I A R . : Realizzazione di u n isolatore a
ferrite a s p o s t a m e n t o di c a m p o per la
g a m m a 6 500-7 200 MHz
B I O R C I G.: Il rumore di magnetizzazione nei
materiali ferromagnetici
P E R E Z D E V E R A M. - R I Z Z O S.: I trasduttori
magnatici a campi ortogonali e loro particolari applicazioni
F A I N I G. - S V E L T O O.: Misuro di c a m p o magnetico mediante m a g n e t i s m o nucleare . . .
LORI
F.:
E , 1938, 654
-697
E , 1939, 131
VENCO
E , 1939, 657
E , 1944,
39
E , 1944, 341
E , 1946,
54
E , 1946, 326
E , 1946, 327
E , 1955, 658
E , 1957, 582
F,
1957,
3
E , 1959,
58
R , 1959, 205
R , 1959, 214
R , 1959, 238
E , 1960, 172
F, 1961, 339
i) semiconduttori c transistori
R.t Impieghi speciali di materiali
a conduzione anomala nelle telecomunicazioni
PALOMBO
P.:
Elettronica allo stato solido.
Transistori
M O N E L L I R . : Guadagno dei transistori amplificatori
S O L D I M. - V A L E R I A N I M. : Circuito moltiplicatore del coefficiente di risonanza con
transistori
M A N D R I N O R. : Preparazione delle superfici e
misura della resistività di cristalli semiconduttori
D E L L A P E R G O L A G. - S E T T E D . : Sulle modalità
di azione di attacchi chimici per monocristalli di germanio
TAMBURELLO
C. : Il transistore : cenni sul
funzionamento ed applicazioni
GATTI
E . • G I A N N E L L I G . : Amplificatori di
potenza per sorvomeccanismi o t t e n u t i con
transistori usati come interruttori '. . .
DELLA PERGOLA G. - SETTE D . :
Apparecchiatura por misure di offetto H a l l e magnetoresistenza nei somiconduttori
F B A N C I N I G. : Oscillatore a resistenza e capacità con transistore
C I M A G A L L I V . : Doi multivibratore astabile c o n
transistori a giunzione
GIUSTINI
S.: Amplificatori con transistori a
giunzione per accoppiamonto diretto
. •
CIBRARIO
L.: L'evoluzione dei raddrizzatori
a somiconduttori dalle origini ai tempi
attuali
B I O R C I G. : Unicità della soluzione di una rete
con raddrizzatori ideali e conseguenze sui
circuiti equivalenti dei tiratron . . . .
BEDENDO
G. • S E T T E D . : Misure di fotoconduttività a v i t a media dei portatori di
carica nei semiconduttori
MANFRINO
R , 1954, 123
E , 1955, 590
F,
1955, 356
F,
1955, 375
F,
1955, 390
F,
1955, 499
E , 1956, 544
R , 1956, 212
F,
1956, 140
F,
1956, 198
F,
1957, 159
F,
1957, 196
E , 1958, 321
F,
1958,
61
F,
1958, 437
INDICE
G.: Sulla risposta di frequenza di
alcuni circuiti equivalenti dei transistori di
giunzione
I N G I G N O L I A . • S A N S O N E V . : Stato attuale della
evoluzione dei prodotti a semiconduttori .
P U G I - I S I A . : Considerazioni sul collaudo dei
transistori
M O J O K I A. - B O N F I G L I O L I
G.: Esame micrografico delle superfìci di semiconduttori
per uso elettronico
G I A C H I N O G . - G A L L I A N O P. G.: Attuazione di
u n convertitore di tensione con un transistore
G I A C H I N O G . : Alimentatori stabilizzati a transistori con alta stabilità
PER
MATERIA
STRACCA
ZOLDAN
G. B . : Amplificatori parametrici . . F, 1961,
49
98
-460
G. B . : Questioni relative ad amplificatori di potenza a transistori
F, 1961, 114
D E L O T T O I. : Transistor Precision Pulsa Shaper
R , 1959, 202
with Short Recovery Time
F, 1961, 219
S T R A C C A G. B . : Parametric Amplifiers . . . F, 1961, 244
R , 1959, 204
D E L O T T O I . : Formatore d'impulsi transistorizzato con breve tempo di assestamento F, 1961, 361
D E C A S T R O E . : Sulla teoria degli amplificatori
R , 1959, 206
parametrici e dei eonveititori amplificatori
di tipo rosistivo
F, 1961, 418
A N D R E S C I A I H V . • S E T T E D . : Su una appaR , 1959, 209
recchiatxua per la fabbricazione di monocristalli semiconduttori con il metodo del
R> 1959, 210
tiraggio verticale
F, 1961, 575
ANDRESCIANI Y . - BKDENDO G. • SETTE D . : A p B E R T O L O T T I M.: Effetti dolle radiazioni nuparecchiatura per il tiraggio di monocristalli
cleari sui dispositivi a semiconduttori . . F, 1961, 631
1959, 215
semiconduttori
F A I N I G. - S V E L T O O. : Thermal Feed-Back in
BARALIS
G . - CHILOSI
G. - MARONE
M. - VAa D.C. Transistor Amplifier
F, 1961, 830
S C H E T T I A . : Tecnologia del germanio . . R , 1959, 216
B E R T O L O T T I M. : Effetti delle radiazioni nuP I C C I O L I L . : Reattanza della giunzione P - N
R , 1959, 219
cleari sui dispositivi a semiconduttori.
A I G R A I N M. P. : Progressi e tendenze recenti
Parte I I
F, 1961, 862
R , 1959, 222
nel campo dei transistori
Z O L D A N G.: Sulla matrice di ammettenze dei
VALLESE F . : Transistorizzazione delle appatransistori a giunzione
E , 1962, 77
recchiature a modulazione di impulsi . . R , 1959, 233
P A R I G I G.: I semiconduttori noi gruppi radS E T T E D . : I semiconduttori nella conversione
drizzatori di potenza.
E , 1962, 193
R , 1959, 235
d'energia
TAMBURELLO
C . - C O N C I A U R O G. : Metodi di
SABA
M.:
Transistori di potenza e nuovi
misura dei parametri caratteristici dei tranmateriali magnetici nei recenti sviluppi dei
sistori ad alta frequenza
R , 1962, 126
trasformatori per corrente continua . . . R . 1959, 241
E R C O L I P. : Misura dei parametri di commuA N D R E S C I A N I V . : Lo sviluppo dei transistor
tazione dei transistori nella regione attiva R , 1962, 136
relativamente ai limiti di frequenza e di
D O N A T I F . : Misure termiche su raddrizzatori
potenza
. . . R , 1959, 242
con semiconduttore
R> 1962, 139
— Controllo dei procossi di ricombinazione ed
B E R T O L O T T I M.: Radiation Damage on Diodes
effetto fotomagnetoelettrico nei ssmiconand Transistors. Parto I
F, 1962, 104
B , 1959, 243
S T R A C C A G. B . : Generazione di armoniche con
L U C C H I N I G.: Sviluppo dello applicazioni indiodi varactor
F, 1962, 134
dustriali dei semiconduttori al silicio • • R , 1959, 244
V A D N J A L M. - D R A G O N E C . : Analisi dei moltiC A M A T I N I G.: Il triodo al silicio con controllo
plicatori di frequenza con diodi « varactor » F, 1962, 150
R , 1959, 245
di fase
C A N E S E M. - G E R A C E G . B . : Studio di u n oscilS E T T E D . : Fisica dello stato solido ed applicalatore bloccato a transistori per impulsi
R , 1959, 247
zioni elettroniche
stabilizzati in durata
F, 1962, 158
A N D R E S C I A N I V . - S E T T E D . : L'analisi metalF A I N I G. - S V E L T O 0 . : Controreazione termica
lografica nel collaudo dei transistor a
in un amplificatore a transistori per corR , 1959, 249
giunzione
rente continua
F, 1962, 206
MANFRINO
R . : Alcuni aspetti dei
problemi
B A N F I V . : Studio analitico del circuito equitermici nelle apparecchiature comprendenti
valente a 7i ibrido del transistore amplifitransistori e diodi a semiconduttore . . . R , 1959, 250
catore in radiofrequenza
F, 1962, 210
V O L T O L I N G . : Semiconduttori al silicio. Criteri
STRACCA
G. B. : Harmonic Generation b y
di applicazione per impianti di conversione
Means of Roactance Diodes
F, 1962, 294
R , 1959, 251
di potenza
D E B I A S I G. B . : Problems concerning TransforVIGHI A . : I semiconduttori nella regolazione
merless Transistor Power Amplifiers . . . F, 1962, 308
di tensione in corrento continua
. . . . B , 1959, 252
FARRI
G. - S V E L T O V . : Rivelatori di radiaT A M B U R E L L O C.: Sugli schemi equivalenti dei
zioni nucleari a semiconduttore
F, 1962, 319
R , 1959, 254
transistori
M A R I N E L L I F. : Determinazione dei parametri
D E C A S T R O E . : Transistori a giunzione come
elettrici e della struttura geometrica di albipoli a resistenza negativa
R , 1959, 256
cuni diodi p-n-p-n al silicio
F, 1962, 329
1959,
263
P O N S G.: Transistori di alta frequenza . . . R ,
C A N E S E M. - G E K A C E G . B . : Il progetto di cirD E L L A P E R G O L A G. C.: Detormniazione del
cuiti logici con una struttura modulare a
contenuto di impurità nei semiconduttori R , 1959, 267
diodi e transistori
F, 1962, 343
B O N A N N I M.: Effetti delle radiazioni nucleari
P E L L E G R I N I U . - S T R I N I G.: Circuito «porta
1959,
268
R,
sui semiconduttori
lineare » per commutatore rapido transistoCIMAGALLI
V . : Sulla misura dei
parametri
rizzato con segnali a basso livello . . . .
F, 1962, 422
F A L L E N I M. - G E S T R I G . : Realizzazione di funcomplessi dei transistori a giunzione . . . R. 1959, 269
zioni logiche con circuiti a nuclei e transiC O R A Z Z A G. C . - Z O L D A N G.: Non linearità nei
stori
F, 1962, 584
E. 1959, 270
transistori di piccola potenza
PELLEGRINI
U. - S T R I N I G.: A linear Gate
L O L Y S.: Transistori in relè a microraddrizzaCircuit for High-Speed and Low Level
tori telefonici e loro influenza in un partiSwitching Applications
F, 1962, 744
colare schema
F. 1959, 133
B E R T O L O T T I M. : Radiation Effects on Diodes
T A M B U R E L L O C.: Possibilità d'uso dei transiand Transistors. Part I I
F, 1962, 753
stori nei ponti radio
F 1959, 285
B É N É T E A U P. - D A L L A V O L T A E . : Evoluzione
A N D R E S C I A N I V . - L E P S C H Y A . : N o t a sull'imdei transistori e orientamenti attuali per i
piego dei termistori i n reti stabilizzatrici
dispositivi a semiconduttore
F , 1962, 768
per sistemi di controllo
E 1960, 271
R o s s i G.: Amplificatori a collegamento diretto
S C H I A F F I N O P . : Circuito a transistori ad alta
a transistori per termocoppie
E, 1963, 602
stabilità del punto di riposo
E . 1960, 856
GATTI
E . : Semiconduttori. Prolusione alla
P I S T I L L I A . : Gli amplificatori molecolari: un
L X I V Riunione Annuale dell'AEI
. . .
E , 1963, 756
nuovo mezzo per la ricezione di segnali
BOLOGNESI
G. P . : Proprietà chimico-fisiche
R, I960, 248
molto deboli
di alcuni materiali semiconduttori e loro
A N D R E S C I A N I V.: Effotto fotomagnetoelettrico
riflessi sui tipi di dispositivi ottenibili . . R , 1963,
1
e fotoconduttività nei semiconduttori . . . F. 1960, 154
2
E , 1959, 853
DEBIASI
INDICE
50
GENERALE
M. : Amplificatori a transistori a
banda massimamente piatta ad emettitore
comune
R, 1963,
FEDERICI
MOUTON
L. - SOUILLARD
M . - JIAZZOCCHI
2
R, 1963,
3
R, 1963,
11
R, 1963,
12
R, 1963,
14
R, 1963,
15
: Studio dei
livelli di superficie nel germanio
R, 1963,
19
BALZAROTTI
A . - CHLAROTTI
G. - FROVA
Z ARO ANI
G. • DEL
A . - SAMOGGIA
G. - MAGGI
SIGNORE
P. :
Pro-
blemi connessi alla termocompressione di
fili d'oro su dispositivi a semiconduttore R,
SVELTO
O . : Effetti ottici nonlineari i n un
semiconduttore
R,
M A N F R E D I P . F . - R I M I N I A . : Impiego dei dispositivi a semiconduttore nella realizzazione di convertitori ampiezza tempo per
analizzatori multicanali
R,
F A C C I A . : La tecnica A . D . nella fabbricazione
di transistori per alte frequenze
R,
P I S T I L L I A. - P O S S E N T I V . : U n a nuova applicazione del varactor per migliorare la
linearità del klystron reflex
R,
D E N O T H F . : Impiego di diodi tunnel in alimentatori stabilizzati a transistori
. . . R,
COLI M . - MAZZA G . - PENNACCHIO
E.:
Digitalizzatore di ampiezza per impulsi inferiori a 30 ns di durata
R,
A N D R E S C I A N I V . • M A R I N E L L I F . : Calcolo della
corrente tunnel in diodi Esaki con approssimazione doi secondo ordine nolla funzione integranda
R,
C U R T A R E L L I F . : I parametri caratteristici del
collegamento Darlington
R,
B E R T O L O T T I M . - M A R I N E L L I F. : Produzione di
luce coerente nei semiconduttori e problemi
connessi
R,
G I A V A Z Z I A . : Grado di affidamento dei semiconduttori funzionanti in presenza di
raggi X
R,
Z E R B I N I A . : Note in merito all'applicaziono dei
transistori di potenza ed ai circuiti di regolazione
R,
COSTAMAGNA
G . : I l controllo della
qualità
in u n programma unificato per la garanzia
di dispositivi a semiconduttore
R,
C R O V E T T O G . - T R A V E R S O U . : Applicazioni di
semiconduttori nella realizzazione di relè
spociali
R,
S A C C H I G . : Utilizzazione di strati sottili isolanti per dispositivi logici integrati . . . R ,
F A B R I G . - G A T T I E . - S V E L T O V . : Misura dell'energia per la generazione di una coppia
elettrone-buco in silicio
R,
TAMBURELLI
G . : Analisi delle possibilità di
aumentaro la tensione applicabile al collettore di u n transistore
R,
BERTOLOTTI
M . - GRASSO
A
=
A T T I
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
1963,
22
1963,
23
1963,
24
1963,
34
1963,
36
1963,
37
1963,
40
n) fisica del plasma
A . : La conversione diretta dell'energia
termica in elettrica per v i a xnagnetoplasmad inamica
E , 1963, 253
ABETE
BEONIO
BROCCHIERI
attorno
ionosfera
F.
- CALDIROLA
P.
- FE-
U. - M A R O L I C.: Campo elettrico
ad u n satellite i n m o t o nella
1963,
43
1963,
50
1963,
58
1963,
67
1963,
71
M. - S A C E R D O T I
trone di Frascati
PUGI.ISI
F,
1963, 258
73
1963,
76
1963,
83
1963,
87
89
F , 1963,
13
1963, 199
1963,
205
F, 1963, 467
F R E Q U E N Z A
:
L'elettrosincro-
M. - MUZII
P.
- CONSORTINI
A.
- TORALDO
Control
of the A t t i t u d e of Space Vehicles. Part I :
Theory
F, 1963, 768
— E lectromagneti c Control of the A t t i t u d e
of Space Vehicles. P a r t I I : Practical
Applications
F, 1963, 781
DI
FRANCIA
ARECCHI
F.
G. : Elcctromagnetic
T . - SACCHI
C.
A.
- SONA
A.:
Op-
timization of P o w e r and E n e r g y output in
a Laser
F,
1963, 795
15. - Elettrotecnica generale
a) questioni generali
PAGLIANI
1963,
G.
F, 1961, 755
L. - S E T T E D . : Considerazioni sulla costruzione e sul funzionamento di u n laser a rubino
F, 1962, 560
ARECCHI
F . T. - S O N A A . : H e - N e Optical
Masers: Construction and Measurements F, 1962, 718
A R E C C H I F . T.: Thermal E f f e c t s a n d P o w e r
Enhancement in a H e - N o Optical Maser F, 1962, 722
BERTOLOTTI
BRUSCAGLIONI
1963,
F,
F,
59
v ) varie
R E N D I C O N T I
A L T A
L. : La protezione di alti edifici dall'effetto delle scariche atmosferiche . . . E , 1962,
DERIGHI
V . - PAPA T . - SETTE
D . : Esame dogli attacchi chimici usati per
rilevare le giunzioni pn nel germanio . . .
D O N A T I F. : Le caratteristicho tensione-corrente
diretta dei radeirizzatori a semiconduttore
D E L O T T O I . : Oscillatori bloccati a transistori
B O L O G N E S I G . P . - R I C C A G . : Elettronica dei
microsistemi
1) fulmini c parafulmini
NICCOLAI
G.
C. - COLECCHIA
CASTRO
E . - P R O N I E . : Modulatore di
frequenza a larga b a n d a a diodi vara-tor F, 1963. 635
C O N T I M\ : I l transistore planare come e l e m e n t o
logaritmico
F, 1963, 706
M O N A C O V. A.: Amplificatori a resistenza negativa stabilizzata
F, 1963, 8 4 8
DE
G.:
Alcimo applicazioni dei semiconduttori ai
relè statici per comandi industriali metrici
o ai relè ritardatori
M A C H I N I G . : Caratteristiche delle celle fotovoltaicho al silicio usate per la lettura ottica
V O L T A E . - V E N Z A N O M.: Sul comando di relè
mediante transistori con alimentazione i n
alternata
PALETTO
R . : La tecnologia del transistore
drift
F O R L A N I F . - G O N D I P . : Microscopia elettronica di silicio diffuso con impurità . . .
1898 +1963
trifase
S.: Sopra u n a proprietà del sistema
A.: Sopra alcuni modelli dei fenomeni elettromagnetici
M A J O R A N A Q.: Sulla teoria del c o n t a t t o
. .
R I G H I A . : Volta e la pila. N o t e sulla teoria
della pila
G R A S S I G . : Relaziono sulla terminologia elettrica
D O N A T I L . : Relazione della Commissione della
Società Italiana di Fisica sulla terminologia
elettrica
M A J O R A N A Q. : Sulla teoria del c o n t a t t o
. .
A S C O L I M. : Le correnti alternate
M A N Z E T T I R. : L e ipotesi sulla natura dell'elettricità (sui fenomeni dell'elettrostatica)
.
G I O R G I G . : U n i t à razionali di elettro-magnetismo
— Il sistema assoluto M. kg. S
— I fondamenti della teoria delle grandezze
elettriche
— Lo correnti non sinusoidali
— Le formule teoriche di elettricità nel sistema razionalizzato
— Notazioni e simboli elettrici
R E V E S S I G . : Osservazioni e proposte per l'unificazione dei simboli
G I O R G I G . : Il m e t o d o simbolico nello studio
delle correnti variabili
A,
I , 181
A,
A,
I I , 106
II, 265
GARBASSO
A,
III,
19
A,
III,
79
A,
A,
A,
III,
89
I I I , 137
V , 184
A,
V , 191
A,
A,
V, 402
VI, 453
A,
A,
VII,
VII,
7
34
A,
A,
VII,
57
V I I , 575
A, V i l i ,
39
A, V I I I ,
65
INDICE
G.: L a forma delle oscillazioni nelle
correnti alternato
G I O R G I G . : Sul calcolo delle soluzioni funzionali originate dai problemi di elettro-dinamica
C R U D E L I U . : Sopra uii problema di m i n i m o
che si ò presentato in elettrotecnica . . .
C A M P O S G.: Sul fattore di potenza
C R U D E L I U . : Osservazioni sopra un problema
di m i n i m o c h e si è presentato in elettrotecnica
L u r i D . : Alcune ricerche e conclusioni sul fattore di p o t e n z a di circuiti trifasi . . . .
N O R S A R . : A l c u n e considerazioni sul fattore
di p o t e n z a e sui sistemi polifasi non equilibrati
P A C I N O T T I A . : Descrizione di u n a macchinetta
elettro-magnetica
Simboli e notazioni adottate dal Comitato
Elettrotecnico Internazionale nella riunione
plenaria di Berlino
M O R E L L I E . : Lavori di Zurigo e di Berlino
della Commissione Elettrotecnica internazionale
P i c o u R . V . : N u o v e disposizioni nelle macchine
dinamo-elettriche
K U L B M A N N : La
tecnica delle alte tensioni
all'esposizione nazionale di Berna . . . .
R E B O R A G.: Macchine d'una volta e macchine
d'oggi
A S C O L I A . : Sulle grandezze elettromagnetiche .
D E N A A . : S u u n m e t o d o diretto di analisi delle
correnti alternativo
SARTORI
G.:
S u l l e ' g r a n d e z z e elettromagnetiche (?)
A S C O L I M . : I problemi dell'elettrotecnica in
I t a l i a n e l presente e nell'avvenire . . . .
S A R T O R I G.: Sul coefficiente di dispersione . .
L. F . - L . L . : Capacità di un condensatore
cilindrico (?)
L. R . - L. L. : Campo magnetico in u n t u b o
di ferro (?)
P . V . - S C A R P A O.: Sulla esperienza di Helihu
T h o m s o n (?)
V A L L A U R I G. : Coppie frenanti magnetiche . .
E R R E R À L . : A proposito di unità e di esattezza
di espressione (?)
A S C O L I M . : Sui sistemi di unità elettriche . . .
DELLA
S A L D A C . : Influenza della resistenza
d ' i n d o t t o e di linea sulle oscillazioni pendolari proprie delle macchine sincrone . . . .
VALLAURI
G . : Extracorrenti e scintille
dei
m a g n e t i di accensione (?)
PER
SEMENZA
REBOBA
G.: H P
G.:
H P
A, V i l i , 617
A,
e
k W
I X , 651
A , X I I , 579
A, X I I I , 197
A, X I I I , 319
A, X I V ,
3
A, XIV,
31
A,
65
e k\V
e k W
XV,
E , 1914, 144
E, 1914, 224
E , 1914, 285
E , 1914,- 465
E , 1914, 530
E , 1915, 731
E, 1916,
3
E , 1916,
13
E , 1916, 173
E, 1916, 440
E , 1916, 498
E , 1916, 546
E, 1916, 522
E , 1916, 668
E , 1917, 143
E, 1 9 1 7 , 2 4 2
R . : Il funzionamento dei motori elettrici
dimostrato col tubo di Braun
E , 1925, 338
G I O R G I G . : A proposito di u n a recente polemica
sulle leggi di olettrodinamica
E , 1925, 435
— Osservazioni addizionali a proposito di u n a
recente polemica sulle leggi di elettrodinamica
E , 1925, 887
R I M I N I G . : Fondamenti di geometria applicata
alle correnti alternative
E , 1926, 274
-297-321-345-369-393
R . S. N . : L'elettrotecnica alla fiera campionaria di Milano
E , 1926, 380
R I M I N I C. : Su alcune questioni attinenti ai
principi dell'elettromagnetismo
E , 1926, 452
— Su alcune questioni attinenti ai fondamenti
dell'elettromagnetismo
E , 1926, 662
•— Il significato degli operatori vettoriali e le
equazioni di Maxwell
E , 1926, 665
C A M P B E L L G . A . : U n sistema di « U n i t à defininitive » proposto per uso universale . . . .
E , 1926, 814
P O R C U T O R R I N I E . : Correnti alternanti di forma
qualunque
E , 1928, 144
S A N N I C O L Ò R . : "L'elettro tecnica alla fiera campionaria di Milano del 1928
E , 1928, 393
R A B B E N O G . : A proposito di simboli (?) . . . .
E , 1929, 114
— Ancora sui simboli (?)
E , 1929, 272
S C A R P A 0 . : Alcune eccezioni olla legge di V o l t a
(Esistenza di pile metalliche isotermiche) . E , 1929, 366
P E S T A R I N I G . : Ciclo di teoremi sulle potenze
complesse
E , 1929, 491
B A B B A G E L A T A A . : Sulle notazioni usate per
la p o t e n z a reattiva (?)
E , 1930, 213
R I M I N I C. : Il simbolismo della corrente altern a t a (?)
E , 1930, 314
P O C H E T T I N O A . : Carlo Matteucci
E , 1 9 3 0 , 418
— Riccardo Felici
E , 1930, 487
B O R D O N I U . : La produzione dell'energia elettrica
E , 1930, 647
V A L L A U R I G . : Elettricità ed energia
E , 1930, 710
LOMBARDI
L . : Il
centenario dell'induzione
elettromagnetica e l'opera scientifica di
Michele Faraday
E , 1931, 452
V O L T E R R A V . : I fisici italiani e le ricerche di
Faraday
. E , 1931, 806
L O R I F . : L'opera di J . Clerk Maxwell nel quadro della filosofia naturale
E , 1931, 922
G I O R G I G . : L a sistemazione delle u n i t à elettromagnetiche e le proposte del Sottocomitato
Internazionale
E , 1932, 346
BOTTANI
E , 1917, 482
E , 1918, 481
E,
1918,
492
(?)
E,
1919,
17
(?)
E,
1919,
77
A . : Sulle regole per l'induzione elettromagnetica
L O R I F . : Il centenario dell'elettromagnetismo .
D E L L A S A L D A C . : Sulle forze meccaniche di
origine elettromagnetica
A R N Ò R . : Esperienze col t u b o di B r a u n sulla
composizione dei v e t t o r i rotanti ed alternativi
L a produzione scientifica dell'A.E.I
D O N A T I L . : L a teoria del magnetismo di A m père secondo lo viste moderne
S A N N I C O L Ò R . : L'elettrotecnica alla fiera di
Milano del 1923
V A N N O T T I E . : Scala delle tensioni normali per
le m a c c h i n e e gli apparecchi ad alta tensione
T B E V E S S. R . : Dimostrazione mediante la teoria del potenziale di u n o dei temi fondamentali dell'elettrotecnica
L A B O C C E T T A L . : U n m e t o d o per la rappresentazione s o t t o forma finita delle funzioni periodiche poligonali o comunque irregolari .
BURAGGI
E , 1920, 227
E, 1 9 2 0 , 6 3 8
E , 1921, 638
E , 1922, 386
E , 1922, 647
E , 1923, 325
E , 1923, 373
E , 1924,
13
E , 1924, 174
E , 1924, 442
-471-496
E . , L a m o d e r n a m a t e m a t i c a dei circuiti trifasi
E , 1924, 738
-768-928-966-1013
G. V . : Temi di ricerche elettrotecniche . . . . E , 1925, 222
BOTTANI
51
ARNÒ
REVESSI
REBORA G.: H P
MATÈRIA
E.
-
COIÌRECGIAHI
F.
-
FALETTI
N.
Sulle u n i t à di misura (?) . . . .
KHA: Sul sistema definitivo di u n i t à
SILVA G . :
G . : Ioni ed elettroni : nuovi orizzonti
nella tecnica delle correnti intense . . . .
G I O R G I G - : Le unità pratiche di elettrotecnica
come sistema assoluto
— D u e confronti significativi sull'uso dello
unità assolute. M. K . S. O
S T B A N E O S. L . : Sui sistemi di misure per le
grandezze elettriche e magnetiche
P A R I S M.: Perdite nel ferro per magnetizzazion e alternativa e rotante
B U D E A N U C. : Sulle grandezze non attive in reg i m e non sinoidale
S O M E D A G . : Del cosidetto problema della potenza reattiva con correnti deformate . . .
KHA: Sul sistema definitivo di unità (?) . . . .
B O R D O N I U . : L'invenzione di Antonio Pacinotti
e lo sviluppo delle applicazioni elettriche .
L O R I F . : N u o v e vie: studi nuovi
G I O R G I G . : Questioni v i v e sulla sistemaziono
delle u n i t à elettrotecniche
— Memorandum sul sistema M.K.S. di u n i t à
pratiche
V A G L I A N I : Sui sistemi di u n i t à
E, 1 9 3 2 , 4 7 0
E , 1932, 471
-519-575
REVESSI
R , 1932,
63
E , 1933, 105
E, 1933, 125
E , 1933, 445
E , 1933, 5 7 0
E , 1933, 649
E , 1933, 849
E , 1934, 245
E , 1934, 373
E , 1934, 676
E , 1934, 765
E , 1934, 854
E , 1935, 48
-95
A . M.: Calcolo operatorio e studio
dei circuiti elettrici in regime transitorio . E , 1935, 242
-280-328-466-502
C O R R E G G I A B I F . : Sulla decomposizione dei sistemi trifasi
E , 1935, 256
ANGELINI
52
INDICE
A . : Elevare lo frequenze?
E,
C.: Sulle unità elettriche e magnetiche
E,
N I C O L A I - C E C C O N I : Elevare le frequenze? (l) . E,
F E R R A R I S L.: Il fattore di potenza negli impianti elettrici .Dalle ricerche di G, Ferraris
ai problemi della tecnica moderna
. . . . E,
B O T T A N I E . : La misura dei componenti simmetrici nei sistemi di fase qualunque . . . R,
Sostituzione del sistema assoluto di unità elettriche a quello internazionale
E,
V A L L A U R I G. : Equazioni dimensionali e sistemi
di unità di misura per l'elettrotecnica . . . E,
BOTTANI
E . : L'insegnamento dell'elettromagnetismo secondo moderni criteri
. . . . E,
F U B I N I G. : U n a lezione sul calcolo funzionale
degli elettrotecnici
E,
S A R T O R I R . : Sulla trattazione analitica dei
fenomeni non lineari
R,
SACERDOTE
G. : L'applicazione delle unità
M . K . S . elettromagnetiche (Giorgi) nel campo doll'elettroacustica
F,
T R E V E S S.: A proposito della « potenza complessa » (Z)
F,
C A L O S I C . : A proposito della «potenza complessa » (l)
F,
S I L V A G. : Chi ha scoperto il campo magnetico
ruotante ?
E,
B O T T A N I E . : A proposito del nuovo ohm campione (Z)
E,
BEVESSI G. : Cenni di orientamento per i
profani
E.
GENERALE
CECCONI
1935,
27
SOMIGLIALA
1935, 481
1935, 520
1935, 710
1935,
96
1936,
66
1936, 182
1936, 214
1936, 324
1936, 278
1936, 570
1936, 576
1936, 577
1938,
74
1938, 740
1939,
13
-49
B U N E T P . : Elettrotecnica e matematiche . .
A N G E L I N I A . M . : La matematica e l'ingegnere
E, 1939, 349
<0
E, 1939, 475
Calcolo delle perdite addizionali in macchine rotanti
E. 1939, 531
-551
APRILE
G . : Rappresentazione in
coordinate
esponenziali di fenomeni oscillatori smorzati E, 1940, 572
B O R D O N I P . G . : Analogie elettrico-meccaniche F, 1 9 4 0 ,
133
C A R R E R A . : Modelli per lo studio del comportamento di linee e di reti elettriche . E, 1941, 54
ANGELINI
A. M. : Calcolo rapirlo degli clementi e delle forme d'onda dei generatori di
impulsi
E, 1941, 252
— Impostazione e valore pratico del calcolo
operatorio applicato all'elettrotecnica . . E, 1942,
2
-25-69
VALLESE
L:
Un metodo simbolico generale
per la trattazione dei fenomeni di regime
variabile nei sistemi lineari a costante
centrale
E, 1942, 238
259-285-303
Q U I L I C O G.: Le matrici in elettrotecnica . . E, 1942, 381
-409-434-460-483-513-536
N u o v o M. : Analogie elettromeccaniche e loro
applicazione ai problemi di elettroacustica F, 1942, 157
-214
S E V E R I N I E. : Sulla nomenclatura di due unità
magnetiche del sistema Giorgi (Z) . . . .
E, 1943, 219
C O R R E G G I A R I F . : Questioni di nomenclatura (Z) E , 1943, 271
SEVERINI E . :
Questioni di nomenclatura (Z) E , 1943, 356
CORREGGIARI
F. : Sulle dimensioni del radiante e della spira (Z)
E, 1943, 453
G I A C O M O N I A.: Unificazione delle tensioni (Z) E, 1 9 4 3 .
466
C H I O D I C . : Alcune considerazioni sulle unità
delle grandezze magnetiche e sulla formula
del coefficiente di smagnetizzazione . . .
E , 1944, 39
BOZZOLO E . :
Unificazione delle tensioni (Z) E , 1 9 4 4 ,
83
D A L L A V E R D E A. : Unificazione delle tensioni (Z) E , 1 9 4 4 ,
146
-236
G I A C O M O N I A . : Unificazione delle tensioni (Z) E , 1944, 192
PITTALUGA
P.:
Sulla unificazione delle tensioni (Z)
E, 1944, 235
PAM PANINI
E.:
A
=
A T T I
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
R E N D I C O N T I
A L T A
F R E Q U E N Z A
1898 +1963
A proposito di u n recente Maelettrotecnica (Z)
E , 1944, 280
PAGLIERO
P . : Sulla
normalizzazione delle
tensioni (Z)
e , 1944, 317
SORDELLI
E. : Considerazioni sul problema
della unificaziono dello tensioni (l)
. . .
E , 1944, 336
N . N . : Sulla unificaziono delle tensioni . . .
E , 1944, 355
MADELLA
G. B . : Sul concetto di frequenza
negativa
F,- 1944, 31
G I A C O M O N I A.: Ancora sull'unificazione dello
tensioni (Z)
E , 1945. 26
M E L O N E M.: Considerazioni sulla unificazione
delle tensioni
E . 1945, 78
S O R D E L L I E . : A proposito di unificazione dolle
tensioni (Z)
E , 1945, 145
WAGNER
A . : Ri avvolgimento
di alternatori
a 42 ed a 45 p / s per la frequenza normalizzata di 50 p / s (Z)
E . 1945. 171
C A N T Ù A . : Sulla unificazione dolle tensioni (Z) E , 1945, 198
P A O L U C C I A . : L'unificazione delle frequenze (Z) E , 1945. 248
D i V I T O G.: Unificazione della frequonza nolla
rete italiana
E , 1946, 122
G I A C O M O N I A . : Considerazioni sulla normalizzazione delle tensioni negli impianti elettrici italiani
E , 1946. 131
J E S U R U N G . : Ricostruzione e passaggio a 5 0
p / s negli alternatori delle centrali idroelettriche
E , 1946, 206
B E S S I R . : Unità di misura (l)
E , 1946. 252
C O R R E G G L U I I F. : Sulle unità di misura per la
frequenza (Z)
E , 1947, 290
S I L V A G. : Galileo Ferraris, il campo magnetico
ruotante e il motore asincrono
E . 1947. 346
— Galileo Ferraris, il campo magnetico ruotante e il motore asincrono
R , 1947. 147
— Accoppiamenti a campo magnetico rotante E , 1948, 358
T A R A N T I N I R . : Sullo torno di versi (Z) . . . E , 1948, 449
B O T T A N I E . : Le nuove unità elettriche legali E , 1948, 462
CERII.LO
G.: Tensioni normali
R , 1948, 145
V A L L A U R I G.: Su un quadro sintetico delle
macchine elettriche (Z)
E , 1949, 38
G I O R G I G . : Per una visione generale degli accoppiamenti meccanico-elettromagnetici (Z) E , 1949, 70
M A G R I N I A . : A proposito degli accoppiamenti
a campo magnetico rotante (Z)
E , 1949, 71
B A R B A G E L A T A A . : Sincrono ed asincrono {l) E , 1949, 14S
C O R R E G G I A R I F. : Sugli accoppiamenti a campo
magnetico rotante (Z)
E , 1949, 148
B I A N C H I V . : Sulla teoria m a t e m a t i c a dei fenomeni elettrodinamici d e d o t t a u n i c a m e n t e
dall'esperienza
E , 1949, 220
Q U I L I C O G.: Su un inquadramento
generale
delle macchine elettriche rotanti (Z) . . . E , 1949, 246
R U T E L L I G. : A proposito di u n a sintesi nell'elettrotecnica delle macchine (Z) . . . .
E , 1949, 286
C R I V E L L A R I G. : Accoppiamento a campo magnetico rotante (Z)
E , 1949, 2S6
COLAMABINO
G.: La teoria trasformatorica
delle macchine elettriche
E , 1949, 318
G R E C O A . : Osservazioni sull'insegnamento di
duo concetti di elettrostatica (Z)
E , 1949, 336
S O M E D A G. : Ancora sul concetto di sincronismo (Z)
E , 1949, 459
SARTORI
R . : Osservazioni sull'insegnamento
di due concetti di elettrostatica (l) . . . E , 1949, 460
Q U I L I C O G.: S U alcune formule fondamontali
dell'elettromagnetismo (Z)
E , 1949, 499
SARTORI
R . : A proposito delle espressioni
delle azioni elementari (Z)
E , 1949, 501
S I L V A G.: Ancora sugli accoppiamenti a campo
magnetico rotante
E , 1949, 533
S E V E R I N I E . : Composizione spettrale di grandezze elettriche modulate
R , 1949. 204
M A R I N R . : Impressioni di u n elettrotecnico in
America
E , 1950, 266
PESTARINI
G. M. : Accoppiamenti a c a m p o
magnetico rotante (Z)
E , 1950, 383
S I L V A G. : Accoppiamenti a c a m p o m a g n e t i c o
rotante (Z)
E , 1950, 426
S A N T O R O M. : Valor medio dolle funzioni periodiche
E , 1950, 4 5 0
LOMBARDI
P. : U n i t à razionali
R , 1950, 159
LOMBARDI
nuale
L.:
di
INDICE
A . : Condizioni di stabilità e di instabilità di sistemi attivi., con particolare
riguardo alle reti elettriche
S O M E D A G . : L'energia elettrica e le suo applicazioni
V A I / T O R T A M.: P r o v e su analizzatori di roti
C O R R E G G I A R I F . : Procodimenti energetici nei
calcoli dell'elettromeccanica
Z E R B I N I V . : Sulla definizione del valore medio
convenzionalo di una grandezza periodica
VALLAURI
G.: Induzione olettromagnotica e
i n d u z i o n e magnetoelettrica
A S T U N I E . : P o t e n z e dei sistemi sinusoidali . .
FRANCINI
G . : Tecnica delle bassissime frequenze .
M A G R I N I A . : Sul verso dolla corrente elettrica
(?)
PER
PINCIROLI
E, 1951, 193
E , 1951, 254
E, 1951, 412
E , 1951, 450
E, 1951, 546
F , -1951, 227
E , 1953, 192
E, 1954, 114
E , 1954, 308
-581
B I O R C I G . : Sul verso della corrente olettrica (?) E ,
1 9 5 4 , 359
RUTELLI
G.:
Scienza del cinquantennio e
contributo di Giovanni Giorgi
E , 1954, 518
-569
V E C C H I O G. : Sul verso della corrente elettrica
(?)
E , 1954, 581
L A R O V E R E .G.: Sul verso della corrente elettrica (?)
E , 1955, 505
C H I O D I C . : N o t e sulla definizione di permea" bilità di materiali ferro-magno ti ci laminati
in corrente alternata
E , 1955, 658
G I A C O M O N I A . : Tensioni normali (?)
E , 1957, 405
S U S I N I A . : "Un generatore di funzione a diodi E , 1958, 626
CHIESA
A . - T A N G O R R A G . : Ricerca di vincoli di sistemi fisici di struttura nota con
simulazioni successive di nodo . . . . F , 1960, 574
P I G L I O N E L. : Alcune equivalenze tra sistemi
elettrici e meccanici
R , 1961, 239
V A L L I N I A . - M A R I O T T I G . : Sulla generalizzaziono di p o t e n z a reattiva nelle reti elettriche a corrente alternata
E , 1962, 150
C H I O D I C . : Confronto fra campioni di induttanza e di capacità
R , 1962,
12
CAREGGIO
M. : Costruzione dei campioni di
forza elettromotrice
R , 1962, 42
LOMBARDI
P . : L'opera dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale per la metrologia . . . R , 1962, 140
B O R G I O T T I G.: U n m e t o d o generale di rappresentare i eampi elettromagnetici . . . F, 1962, 226
— A General W a y of Representing the Electromagnetic Field
F, 1962, 285
ALBERICI
QUARANTA
Some E x p l a n a t i o n s
Electronics
A . - PASQUINELLI
on
the
Subject
A. :
of
F,
1963, 351
b) studio dei circuiti e dei campi
R . : Alcune considerazioni sulla trasform a z i o n e dei sistemi trifasi in bifasi . . .
C O R B I N O O. M.: Sull'interruttore di V e h n e l t
•— R a p p r e s e n t a z i o n e stereometrica dei potenziali nei circuiti percorsi da correnti trifasiche
— Correnti rapidamente variabili nei circuiti
derivati
G A R B A S S O A . : Sulla derivazione delle correnti
a regime variabile
A S C O L I M. : Sul m o d o di funzionare degli apparecchi per la telegrafia senza fili . . . .
C A M P O S G . : Il problema della sintonia nella
telegrafia senza
fili
G A R B A S S O A . : Sulla derivazione delle correnti
a regime variabile
G I O R G I G . : Il f u n z i o n a m e n t o del rocchetto di
Ruhmkorff
S A L V A D O R I R . : Le correnti ondulate . . . .
C A M T O S G . : Sul circuito Duddell e sulle sue
possibili applicazioni alla telegrafìa rapida e
telefonia senza
fili
M A N Z E T T I R . : Sulle correnti generate nel circuito D u d d e l
C O R B I N O O. M. : Sull'arco cantante e la sua
osservazione stroboscopica
ARNÒ
A,
A,
IV,
IV,
5
11
A,
V,
44
A,
V,
49
A,
V I , 131
A,
V I , 189
A,
V I , 243
A,
V I , 425
A,
A,
V I , 607
VII,
26
A,
V I I , 223
A,
V I I , 349
A,
V I I , 369
53
MATÈRIA
— Sulla possibilità.di ricavare da un sistema
di correnti trifasiche u n a differenza di potenziale rigorosamente costante
— Sul meccanismo di produzione delle correnti
di D u d d e l
— Sulla produzione di campi rotanti per mezzo di correnti di scarica sinusoidali e smorzate
A N F O S S I G. : Sopra la riluttanza esterna di un
m a g n e t e rettilineo
C R U D E L I U . : Conduttori frammentari. (Sunto).
G I O R G I G . : Su .una ricerca che interessa l a telegrafia
L O R I F . : Alcune formule relative in rocchetti
d'induzione
C O R B I N O M.: Sul rocchetto d'induzione
. .
— Ricerche teoriche e sperimentali sul rocchetto di Ruhmkorff
P I O L A F . : Resistenza e reattanza effettive di
un solenoide contenente un nucleo magnetico conduttore
A R T O M A . : Contributo di esperienze dimostrat i v e sulla composizione del c a m p o e delle
onde elettromagnetiche
D i P I R R O G . : Sui circuiti non uniformi
. .
VALLAURI
G . : Squilibri
di potenziale verso
terra in u n a rete di distribuzione elettrica .
D O N A T I L . : Sugli effetti delle alte frequenze
nelle trasmissioni di corrente alternata
G R A S S I G . : Oscillazioni prodotte in u n a corrente alternata per mezzo di lampade a fil a m e n t o metallico
D I N A A . : La risonanza in circuiti contenenti
ferro
S I L V A S . : Un'esperienza sulle correnti alternate
attraverso filamenti incandescenti . . . .
L O R I F . : Centrali elettriche della Scandinavia
e l'industria dell'ossidazione
dell'azoto
atmosferico
A,
V I I , 397
A,
V I I , 597
A,
V I I , 637
A, V i l i , 152
A,
I X , 218
A,
I X , 243
A,
A,
X,
42
X , 123
A,
X I , 268
A,
X I I , 497
A,
A,
X I I , 547
XII,
779
A, X I I I , 575
A, X I V , 735
A,
XV
3
A,
XV,
15
A, X V I I , 503
E, 1914, 199
-321
E 1914, 309
C. P . : Circuiti elettrici instabili . .
C. : Intorno ai diagrammi delle
tensioni per gli autotrasformatori
E 1915, 199
C O R B I N O O . M . - T R A B U C C H I G. C . : U n indotto
per correnti continue senza collettore nò
contatti striscianti
E , 1915, 228
M O T T U R A A . - P I A Z Z O L I G.: Fenomeni elettrostatici nei trasformatori (?) . i . . . . .
E , 1915, 478
A S C O L I M . : Sul punto di applicazione delle forze ponderomotrici di origine elettromagnetica nelle macchine elettriche (?)
E , 1915, 565
-648-665
STEINMETZ
DELLA
SALDA
M . • L O R I F . : Attrazione e repulsione
fra due armature connesse con punti diversi
di circuito elettrico (?) .
ASCOLI
E, 1915, 684
-724
C R I V E L L A R I G. • G. S. : U n « paradosso » elettrico
E , 1915, 765
A S C O L I M . : Sulla teoria della commutazione . .
E , 1916, 262
L. F . - L . L.: Capacità di un condensatore ciE , 1916, 498
lindrico (?)
C R I V E L L A R I G . : I campi ruotanti e le correnti
E , 1916, 678
di F o u c a u l t
L O M B A R D I L . : U n a linea artificiale per alta
E , 1917, 560
tensione
P E S T A R I N E : Circuiti ad oscillazioni peimanenti E . 1919, 481
L O M B A R D I L . : Sovratensioni elettriche prodott e dalle oscillazioni persistenti
E , 1919, 556
E . : U n a regola per l'induzione elettromagnetica
L O M B A R D I L . : Fenomeni di reostrizione interpretati in base alle leggi fondamentali della
elettrodinamica
F O C A C C I A B . : Sulla maniera di attenuare i battimenti prodotti dai dispositivi a derivazione i n d u t t i v a dissonanti
R E V E S S I G . : L'ufficio dei metodi classici nel
calcolo delle linee
L O M B A R D I L . : Sulle proprietà di un c o n d u t t o i e
rettilineo di lunghezza unitaria
G I O R G I G . : Sulle azioni dovute egli elementi di
circuiti elettrici
THOVES
E,
LTÌÌO,
163
E , 1923, 665
E, 1924, 957
E , 1925, 217
E , 1925, 246
E , 1926,
2
54
INDICE
P. : Potere termoelettrico ed effetto
Peltier in un campo magnetico di orientazione variabile
R O L V A N T I G . : Campo magnotico prodotto d a una
corrente circolare nei punti del suo piano .
B A R T O R E L L I A . : Considerazioni sulla isteresi
magnetica
G O B I V . : Induzione m u t u a fra circuiti e propagaziono delle perturbazioni elettromagnetiche
— Sulle proprietà filtranti delle catene di circuiti elettrici
GENERALE
RUTELLI G.
C.: Diagramma energetico per sistemi
trifasi
C A L A B R E S E G . : L'applicazione delle coordinate
simmetriche allo studio delle reti elettriche
B A B B A Q E L A T A A. : Estensione del « metodo delle
quattro letture » alla deterra inaziono dello
« componenti simmetriche » di un sistema
trifase
G R A F F I D . : Sul calcolo del coefficiente d'autoinduzione
M A I O N E G . : S U la disuniforme distribuzione
delle correnti alternate nelle condutture
bimetalliche e cavo
RISIICI
SILVA
G. : Un esercizio di elettrostatica .
RIMINI
C. : Sui circuiti equivalenti
1898+19G3
R . : Teoria generale dei filtri elettrici .
: Accoppiamenti misto i n d u t t i v o e
capacitivo di circuiti risonanti accordati su
frequenze n o t e v o l m e n t e diverse
C A R R A R A N . : Noto sul concetto di resistenza
negativa
B O E L L A M. : Accoppiamento m u t u o elettronico
tra circuiti risonanti
F U B I N I G H I R O N E . - P E R N I E R A . : Circuiti elettrici contenenti raddrizzatori
— Sopra i circuiti contenenti raddrizzatori (?)
F E D E R I C I St. : Le applicazioni dei filtri elettrici
alle catene di ritardo
V I T I E . : Valori particolarmente bassi di resistenza negativa (?)
P I N C I R O L I A . : Trasduttori bipolari a caratteristica discendente (con particolare riguardo
a quelli ottenuti, m e d i a n t e tubi elettronici
a transconduttanza differenziale negativa)
V E C C K I A C C H I F. : Resistenze negative ed elevate
selettività ottenute stabilmente per mezzo
di reazioni positiva o n e g a t i v a
SARTORI
E
1926,
5
E, 1926, 280
E, 1926, 712
E, 1927, 305
E 1927, 753
-784
E 1928,
34
E, 1928, 327
JJ. 1928, 482
E. 1928, 598
COCCI
1929, 65
-91-109
E, 1929, 698
-807
E, 1929, 746
-773
C . : A proposito di un esercizio di
elottrostabica (?)
1929, 811
S O M I G L I A L A G . : A proposito di IUI esercizio di
elettrostatica (?)
1929, 811
S I L V A G . : A proposito di un esercizio di elettrostatica (?)
1929, 812
C R I V E L L A S I G . : Problemi di elettrostatica (?) .
1930, 69
R I M I N I C . : Sistemi trifasi simmetrici e squilibrati
E, 1930, 273
P E R U C C A E . - F U B I N I G . - V A L L A U R I : Studio
di un particolare condensatore-elettrico . .
1930, 278
— Su un problema di elettrostatica ( ? ) . . . .
1930, 516
P E R I G . : Energia dal campo dielettrico e dal
campo magnetico
1930, 694
L U C C H I I . : I limiti di applicabilità della formula di Steinmetz
1932, 418
T I B E R I O U . : La legge dell'induzione e i gas
ionizzati
1932, 60
B A S I L E S.: Sul calcolo dei circuiti a maglia . .
1933, 809
C H I O D I C. : Caratteristiche di resistenza e di
reattanza di variometri costituiti da due
circuiti in parallelo
1933, 859
L A G E T C. : Trasmissioni elettriche non distorte
su linee disuniformi
1933, 500
REBORA
G . : Scariche ad impulso ed effetti
termici (?)
.1934, 18
C O R R E G G I A R I F . : Scariche ad impulso ed effetti
termici (?) . .'
1934, 100
B O T T A N I E. : Sulla teoria dei trasduttori . . .
1934, 114
T R E V E S S.: Fondamenti della teoria dei fenomeni transitori nelle comunicazioni elettriche
R, 1934, 397
S A R T O R I R . : Sulla teoria delle linee elettriche
munite di dispositivo iniziale sotto l'azione
di correnti qualunque
1934, 424
S O M E D A G . : Equilibratura statica di un carico
monofase su di una roto trifase
1935, 354
S A R T O R I G. : La diffusione nel mondo del principio del campo rotante Ferraris
1935, 770
A N G E L I N I A . M . : Sul comportamento di circuiti
elettrici alimentati attraverso raddrizzatori
1936, 660
M A I O N E G . : Impedenza dello condutture tubolari
1936, 691
G I O R G I G . : Metodi di calcolo per la propagaziono dei segnali nelle linee
1936, 92
CRIVELLARI
A =
ATTI
R -
RENDICONTI
E =
ELETTROTECNICA
F =
ALTA F R E Q U E N Z A
R; 1936,
95
R,
1936, 264
R,
1936, 268
R,
1936, 2S3
F , 1936, 104
F, 1936,
355
F, 1936,
395
F , 1936,
736
R , 1937, 236
F, 1937, 351
-435
M. : Accoppiamento m u t u o elettronico
tra circuiti risonanti e regolazioni automatica di selettività
F 1937. 425
I R D I F . : Sulle possibilità di rappresentazione
analitica delle curve di magnetizzaziono
mediante formule empiriche
E , 1938, 482
P U G N O V A N O N I E . : La progettazione dei circuiti moltiplicatori ad altissima tensione . E , 1938, 766
G I U L I E T T I G . : Dispositivi filtranti per correnti
alternate di forma qualsiasi
E . 1938, 771
C A R R A R A N . : Resistenze differenziali negative
e oscillatori di rilasciamento
F, 1938 148
C O C C I G . : Funzione di trasmissione di quadripoli di pure reattanze inseriti tra due resistenze
1938, 804
Q U I L I C O G . : Sul calcolo dei regimi periodici
non sinusoidali
E . 1939 257
S A R T O R I R.: Sul metodo sintetico per lo studio
dei regimi periodici non sinusoidali (?) . . E , 1939, 538
Q U I L I C O G . : Sul m e t o d o sintetico per lo studio
dei regimi periodici non sinusoidali (?) . . E , 1939, 538
BOELLA
M. : Calcolo e progetto dei trasfor5
matori di modulazione
F, 1939.
C A R R A R A N . : Saggio di trattazione sistematica
dei bipoli con resistenza differenziale
negativa
f , 1939, 683
B U D I N I P . : Ricerche sporimentali su circuiti
comprendenti bipoli a resistenza differenziale negativa di tipo N
F, 1939, 696
F E R R A R I - T O N I O L O A . : Accoppiamento di bipoli
e quadripoli e a d a t t a m e n t o di impedenze F, 1939, 707
L A T M I R A L G . : Reciprocità e concetto generalizzato di trasduttore nei radiocollegamenti F, 1939, 755
SARTORI
R . : La trasformazione triangolostella nel caso di circuiti a t t i v i . . . .
E , 1940, 187
C R I V E L L A R I G . : Il m e t o d o
semisperimentale
per la determinazione delle correnti di
corto circuito (?)
E , 1940, 529
F E D E R I C I St.: Bobine di i n d u t t a n z a per radiotrasmettitori
R , 1940, 207
M A D I A G . : Applicazione della teoria di Cauer
ai filtri a scala Campbell-Zobel
. . . . F, 1940, 25
M A S S A F . : U S O di circuiti elettrici equivalenti
per l'analisi sperimentale eli sistemi elettroacustici
F , 1940, 388
Cocci G.: Rappresentazione di bipoli qualsiasi
con quadripoli di pure reattanze chiusi su
resistenze
p 1940, 6S5
A P R I L E G . : Costante, di s m o r z a m e n t o di u n
circuito elettrico oscillante (?)
E , 1941, 200
M A R I N R . : Problemi di trasmissione coi quadripoli
E , 1941. 225
258-286-307-336 363
F E R R A R I T O N I O L O A . : Formulari per i quadripoli lineari
. . .
E , 1941, 424
455-472 514
B E L L U I G I A . : Sviluppi della prospezione geoelettrica del sottosuolo
E , 1941. 505
BOELLA
E
G.
INDICE
PER
C. : L'ossidazione anodica del1941, 114
.'.''"
C E R R U T I A . : La produzione elettrolitica del
1941, 115
cloro e della soda
ZIN G.: Equazioni dello onde incidenti e ri1941, 149
flesse nelle linee non uniformi a regime
— Dispositivo per la misura di impedenze a
1941, 323
radiofrequenza
— Sul comportamento delle linee non uni1941, 453
formi a regime
Cocci G. : Progetto di quadripoli di pure reat1941, 470
tanze con funzione di trasmissione data .
P I N C I R O L I A . : Resistenze differenziali nega1941, 644
tivo tarate
F R A N C I N I G . : Impurità e variabilità con la
1941, 661
frequenza di resistenze negative
. . . .
1941, 707
ZIN G. : I transistori nelle linee non uniformi
M A R I A N I M . : Criteri di progetto dei filtri di
1942, 67
livellamento per radiotrasmettitori . . .
1942, 80
GRAFFI
D.:
Le oscillazioni di rilassamento
P I N C I R O L I A . : Resistenze differenziali negative
1942, 355
u campo frenante
1942, 482
C O C C I G. : Filtri con numero minimo di elementi
C A R R A R A N . : Gli elomenti reattivi apparenti
connessi con lo resistenze differenziali
1943, 195
negativo
S A V E L L I V . : I tubi elettronici nel progetto
1943, 301
dei circuiti radioelettrici
A N G E L I N I A. M.: Applicazione del principio di
similitudine allo studio sperimentale del
comportamento dei circuiti elettrici in re1943, 310
gime comunque variabile
1943, 313
B A C C E L L E T T I A . : Reostato a ponte
A N G E L I N I A. M.: Ancora sulla similitudine dei
circuiti elettrici in regime comunque vaE, 1943, 371
riabile
D E S I M O N I F . : Teoria elementare dei risonatori sferici cavi eccitati da un dipolo hert1943, 163
ziano
.','.'
BARGELLINI
P.
L-: Risonatori a cavità in
1943, 183
generatori a triodo per onde decimetriche
B O E L L A M. : Limiti delle trasformazioni d'im1943, 267
pedenza mediante circuiti oscillatori . . .
B I A N C H I V . : Calcolo del coefficiente di autoinduzione di una bobina quadrata o ret1944, 19
tangolare
J O P P O L O G . t Mutua induzione di spire qua1944, 96
drate (l)
A B E L E M . T Campo elettromagnetico nelle ca1945, 96
v i t à risonanti
B A C C E L L I N I P . L . : Oscillatori per onde deci1945, 161
metriche con circuiti a cavità
B O R D O N I P . G . : Impedenza meccanica e clas1945, 218
sificazione dei microfoni
BARBAGELATA
A . : Ancora sullo studio dei
sistemi a tre fili a corrente alternata siE , 1946, 30
nusoidale
VALLESE L . : Comportamento di bipoli e quadripoli lineari in regime forzato non cir1946, 106
colare
1947, 126
Q U I L I C O G . : Circuiti oscillanti pseudoarmonici
PRAMAGGIORE
l'alluminio
-182
G. - P O L L A R A D . : Gli stabilizzatori di tensione a ferro saturo
M O N T I - G U A R N I E R I G . : I parametri magnetici
nel calcolo di reattori e di trasformatori
per audiofrequenze
M A L A T E S T A S. : Origine degli elementi reattivi
apparenti associati con le resistenze differenziali negative
A B E L E M.: Metodo di calcolo grafico numerico
dei risonatori a cavità
F O S C H I N I A . : Equivalenza fra i campi di u n
dipolo e di un'antenna a telaio
S A R T O R I R . : Vettori complessi nello studio
dei campi elettromagnetici sinusoidali . .
Q U I L I C O G.: Comportamento in corrente alternata delle induttanze a ferro saturo . . .
M A L A T E S T A S - : Condizioni di stabilità di bipoli
con caratteristiche non lineari
S C H A F F N E R M. : Lenti metalliche per microonde
SACERDOTE
E , 1947, 229
F, 1947,
3
F, 1947,
87
F, 1947, 174
F, 1947, 232
E, 1948,
57
E. 1948, 369
3
F 1948,
F 1948, 147
55
MATÈRIA
CARRARA
N . - CHECCUCCI
P . - SCHAFFNER
M. :
Esporionze di ottica elettromagnetica . .
S E S T I N I S . : Determinazione rapida delle resistenze e delle correnti in un circuito trasmettitore-ricevitore
BAROZZI
F . : Dispositivi statici per l'equilibratura di u n carico monofase su di una
rete trifase simmetrica
B A T T I S T I N I G.: Il metodo di Lehmann per la
determinazione grafica dei campi magnetici
D A D D A L.: Sul rilievo sperimentale delle linee
di flusso nei campi armonici piani
. . .
D A D D A L. - T A R D I N I G.: A proposito di modelli di reti (Z)
D A D D A L. : Osservazioni intorno ad un pro' blema relativo allo studio sperimentale dei
campi di corrente (l)
S O L D I M. : Oscillatori a rote variatriee di fase
in regime di accoppiamento molto stretto
PINCIROLI
A. - T A R A B O L E T T I A . : Sull'analisi
matriciale delle reti lineari comprendenti
quadripoli attivi
L A V A G N I N O B . : Isteresi dielettrica in campi
. elettrici rotanti
P I N C I R O L I A. : Campo elettrico rotante per
scopi elettronici
S O L D I M.: Soluzione di problemi relativi a reti
lineari col metodo dello equazioni ai nodi
S A C E R D O T E G. G.: Circuito iterato con elementi accoppiati induttivamento
. . . .
R U T E L L I G.: Trasformatori accordati e filtri
a banda massima
P I C C H I M . : Amplificazione selettiva mediante
reti di reazione a resistenza e capacità . .
B O N F I G L I O L I G. - M O N T A L E N T I G-: Sul metodo
delle impedenzo generalizzate applicato alla
schermatura di campi elettromagnetici . .
M A L A T E S T A S.: Studio dell'invertitore di fase
a degenerazione catodica
CARRARA
N. : Rifrazione di onde evanescenti
T A R A B O L E T T I A . : Moltiplicatori di frequenza
con rete selettiva nel circuito di griglia
B O N F I G L I O L I G. : Proprietà di onde elettromagnetiche piane inomogenee
L U N E L L I L . : S U di un teorema relativo alle
reti elettriche (l)
L O M B A R D I P. - V A L L A U R I M. : Prove su termistori di produzione nazionale
T I B E R I O U . : Aspetti recenti della tecnica degli
impulsi
B E R T I M . : Schermi magnetici cilindrici . . .
M A D E L L A G. B . : N o t a sulla sintesi di quadripoli attivi a resistenza e capacità con
funzione di trasmissione preassegnata . .
L A V A G N I N O B . : Particolari applicazioni delle
reti a T semplice ed a doppio T . . . .
M A D E L L A G. B . : Sintesi di filtri polifasi a
resistenza e capacità
P A O L I N I E . : Sulla
fluttuazione spontanea di
tensione in un circuito risonante
. . . .
A N G E L I N I A . M. : Espressione del comportamento di reti od apparecchi a corrente
alternata mediante diagrammi polari delle
grandezze in gioco
D A L L A V E R D E R . • P A V E S I P . : Gli impianti
di terra. Cenni sulla teoria e sul calcolo.
Descrizione di una notevole realiz7-azione
in Italia
RUTELLI
G.: S U alcuni tipi di trasduttori
selettivi normali studiati come sistemi reali
B O R D O N E C. - S A C E R D O T E G. G. : Potenza e
rendimento di quadripoli passivi
A N G E L I N I A . M.: N u o v e formule risolutive
per il calcolo dei regimi variabili nei sistemi lineari a costanti concentrate, l a nota
Q U I L I C O G.: Campo elettrico di u n conduttore bifilare (Soluzione rigorosa)
. . . .
ANGELINI A .
M. : N u o v e formule risolutive
per il calcolo dei regimi variabili nei sistemi lineari a costanti concentrate, 2ft nota
F, 1948, 243
E , 1949, 140
E , 1949, 258
E , 1949, 267
E, 1949, 367
E , 1949, 420
E , 1949, 551
F, 1949,
52
F, 1949,
73
F, 1949, 103
F, 1949, 114
F, 1949, 213
F, 1949, 268
F, 1950,
26
F, 1950,
59
F, 1950,
93
F, 1950, 145
F, 1950, 164
F, 1950, 221
F. 1950, 259
E , 1951, 569
F, 1951,
51
E , 1952, 143
E , 1952, 246
E, 1952, 372
F, 1952, 116
F, 1952, 130
F, 1952, 199
E , 1953,
65
1953, 230
1953, 288
1953,
98
1954, 344
1954, 530
E , 1954, 610
INDICE
56
U . : Sulle condizioni di risonanza di
u n sistema di due circuiti accoppiati
magneticamente
B A R A B A S C H I S . • G A T T I E . : Caratteristiche di
risposta di un sistema lineare avente funzione di trasferimento di terzo grado . .
D ' A T R I M . L . : Filtri a traliccio passa-basso
e passa-alto in regime transitorio . . . .
S A C E R D O T E G. : Studio dell'influenza del tipo
di eccitazione sulla configurazione del
campo magnetico nell'intraferro di un
magnete
ZANELLI
C.:
Misura della inclinazione del
fronte d'onda di tensione ad impulso . .
PELLEGRINI
U . : Effetto delle rigature dello
pareti sulle perdite in cavità risonanti per
microonde
GENERALE
RUELLE
CARRARA
N . • FAZZINI
T. - RONCHI
F, 1954, 157
F, 1954, 211
F, 1954, 232
E, 1955, 212
E, 1955, 314
F, 1955,
12
RALDO
S.: Circuiti oscillanti uguali accoppiati in catena chiusa
D O R È G . P . : Studio di un circuito resistivo
con raddrizzatore semionda in serie, con
particolare riguardo agli effetti della capacità del raddrizzatore
DADDA
L . : Gli
amplificatori per corrente
continua a raddrizzatore meccanico . . .
C A N A R U T T O C . : Metodo per la determinazione
della superficie magnetica mediana nell'interferro di u n magnete a campo magnetico costante
D E L B U O N O M . L . - O C C H I N I E . : Sul problema
dei bordi nei terminali a condensatori per
cavi ad alta tensione
F, 1955, 100
F, 1955, 110
F, 1955, 204
F, 1955, 246
F, 1 9 5 5 , 2 6 8
E, 1956, 684
R, 1956, 102
R , 1956, 108
R, 1956, 301
F, 1956, 152
F, 1956, 233
F, 1956, 391
F, 1956, 451
E, 1957, 133
E, 1957, 143
E, 1957, 182
E , 1957, 318
POLITINI
E , 1957, 345
E , 1957, 397
E , 1957, 422
E, 1957, 449
E , 1957, 518
A =gATTI
R =
E =
F «= A L T A F R E Q U E N Z A
ELETTROTECNICA
G . : Reti a correnti costanti c o n raddrizzatori ideali
G E N E S I O C. : Diagramma per il éalcolo mediante i componenti simmetrici
D E C A S T R O E . : Invertitori di fase e d amplificatori bilanciati per correnti continue a
transistori
Z A N D A E . : Influenza della asimmetria e dello
squilibrio sul fattore di p o t e n z a di u n
carico trifase
B O L I O L I L.: La rappresentazione
schematica
della macchina elettrica rotante
S T R A C C A G . B . : Progetto di filtri con due risonatori accoppiati per banda passante
relativa grande
G R A H A M E . A.: Deduzione della caratteristica
di fase da quella di attenuazione in u n
sistema con fase m i n i m a
G R I F O N E L . : Eliminazione di m o d i d'oscillazione non desiderati i n c a v i t à cilindriche
BIORCI
G.:
N u o v e considerazioni sulle reti
contenenti raddrizzatori ideali
BIORCI
L. • To-
D I F R A N C I A G.: Sul momento di
rotazione del campo elettromagnetico . .
L U N E L L I L . : Teorema di scomposizione per
la derivata dell'impedenza operatoriale di
un bipolo elettrico
R O N C H I L . • T O R A L D O D I F R A N C I A G.: Calcolo
del momento di rotazione del campo
elettromagnetico in una guida d'onda
L U N E L L I L . : Teorema sulle enorgie reattive
per un bipolo elettrico in regime variabile
R U E L L E U . : Sulle catene di doppi bipoli uguali
B I O N D I E . : La trasformazione stella triangolo
nei circuiti anominali in regime stazionario
PINCIROLI
A.:
Stabilità di reti elettriche.
Relazione tra il « vettore impedenza globale » ed il « vettore di retroazione » . . .
L E P S C H Y A . - R U B E R T I A . : U n a apparecchiatura per la determinazione sperimentale
di funzioni di trasforimento e di funzioni
descrittive
S C I L L I E R I F. - O D A G L I O G. : L'oquivalente meccanico dell'albero elettrico
L U N E L L I L . : Sulla scomposizione della deriv a t a dell'impedenza per un bipolo elettrico
DE
LOTTO
G. - T R I N C H I E R I M. : Calcolo dei
filtri per sintesi
LUNELLI
L . : Scomposizione
energetica dell'impedenza operatoriale di un bipolo
elettrico
C A R A S S A F . : Circuiti
filtranti con due risonatori accoppiati per banda passante relativa grande
D A L L E N B A C H W . : Le relazioni di corrente e di
tensione del raddrizzatore collegato a ponte
trifase di Graetz
M A R E N E S I R . : Sull'effetto pelle e le correnti
parassite in conduttori cilindrici . . . .
L O T T I A . : Sui generatori di tensione ad impulso per la prova dei trasformatori . . .
D E L G R O S S O C. - S A C C O G. : Sui mezzi per modificare la risposta dinamica degli amplificatori magnetici
1898 +1963
RENDICONTI
FRANCINI F. - LEPSCHY
A. - RUBERTI
A.:
E , 1957, 541.
E , 1957, 601
E, 1957, 701
E, 1957, 712
R , 1957, 104
F,
1957,
41
F.
1957, 563
F,
1957, 580
E, 1958, 179
Rap-
presentazione quadripolare dei servomotori
G.:
Considerazioni sul t e m p o di
risposta dei sistemi elettrici
C I A M P O L I N I F . : L a teoria dell'Allievi applicata
allostudiodeitransistorinellelineeelettrichc
B I O R C I G . : Unicità della soluzione di u n a rete
c o n raddrizzatori ideali e conseguenze sui
circuiti equivalenti dei tiratron
M O L O F . : Convertitori d'impedenza
. . . .
P I G L I O N E L.: Bipoli con resistenza n e g a t i v a
e comandi di tensione e di corrente . . .
S T R A C C A G . B . : Circuiti per frequenza interm e d i a con tre risonatori accoppiati . . .
B I O R C I G . : Proprietà di reti con. raddrizzatori
e di A-bipoIi attivi normali
C O D EL U P I
R . : M o v i m e n t i di campi elettromagnetici
G A S P A R I N I F. : A proposito di circuiti integratori (l)
GASPARINI
F. - M E R I G L I A N O L . : Trasduttori
amperometrici in regime permanente . .
P U G L I S I M.: U n monogramma per il calcolo
di un tipo di a d a t t a m e n t o di i m p e d e n z a (/)
GASPARINI
F. - Z I N C A L E S G . : Sul funzionam e n t o dei moltiplicatori di tensione a raddrizzatore e condensatori
ZOLDAN
G . : Sulla risposta di frequenza di
alcuni circuiti equivalenti dei transistori
di giunziono
DADDA
L. : Sul comportamento dei nuclei
magnetici con ciclo di isteresi rettangolare eccitati ad impulso
T A M B U R E L L O C.: Circuiti interruttori a transistori
MONELLI
R . - M A Z Z O L E N I A . : F c n o m o n i di
risonanza nei cavi di collegamento tra
componenti elettronici
G R E C O B A R R A C A R A C C I O L O M. L . : Le ferriti
magnetiche nei circuiti di eommutazione .
PIGLIONE
L.: Sulla stabilità dei bipoli con
resistenza n e g a t i v a
ALBY
B . - L A V A O N I N O B . : Il trasformatore
differenziale i n misure di resistenza per
frequenze elevato
M A G G I O . - S O L D I M . : Sintesi di reti strettam e n t e coassiali
C A R O L I I. - C U C I N A U.: Progetto e attuazione
di filtri per microonde
B u c c i I. : Accoppiatori direttivi i n linea
coassiale
BIORCI
G. - PIGLIONE
L. : R e t i equivalenti
di multipoli generici
T R I N C H I E R I M. : R e t i a scala c o n funzione di
Cebiscef
P E T T E R N E L L A M. - R U B E R T I A . : U n generatore
di funzioni di due variabili a diodi . . . .
ANDRESCIANI
V. - LEPSCHY
A . : Nota
sull'impiego dei termistori in reti stabilizzatrici per sistemi di controllo
E , 1958, 514
Z I N G A LES
E , 1958, 525
E , 1958, 610
F,
F,
1958, 61
1958, 120
F,
1958, 13S
F,
1958, 304
F,
1958, 528
E , 1959,
66
E , 1959, 156
E , 1959, 238
E , 1959, 507
E , 1959, 742
E , 1959, 853
R , 1959, 205
R , 1959, 212
R , 1959, 246
R , 1959, 255
F, 1959,
25
F,
1959, 119
F,
1959, 155
F,
1959, 211
F, 1959, 260
F.
1959, 528
F,
1959, 541
E , 1960, 213
E , 1960, 271
INDICE
PER
G. - M E O A. R . : Interpretazione fisica
della condizione di universalità
E,
R O T H M A N A . : L'analisi nodale e la sua applicazione ai problemi delle reti elettriche E ,
E , 1960, 558
C U R T A R E L L I F . : Misure comparative su filtri
attivi a banda stretta
R,
E , I960, 630
P A L A D I N G.: Definizione e misura dei parametri che caratterizzano un convertitore
E, 1960, 682
di impedenza
R,
BIORCI
G . - CIVALLERI
P. P. : Contributo
E , 1960, 698
alla sintesi dei tripli bipoli resistivi . . . F,
LATMIRAL
G. - F R A N C E S C H E T T I G.: Direct
Transmission of Mechanic Energy b y
E , 1960, 755
Meons of Electromagnetic Waves . . . F,
B A N F I V . : Studio analitico del circuito equiE, 1960, 856 •
valente a n ibrido del transistore amplificatore in radiofrequenza
F,
F, 1960, 90
C A N E S E M. - G E R A C E G . B . : Il progetto di
circuiti logici con una struttura modulare
F, 1960, 148
a diodi e transistori
F,
C I V A L L E R I P. P . : Sull'interpretazione
fisica
della condizione di universalità
F,
F, 1960, 301
P E L L E G R I N I U . - S T R I N I G . : Circuito « porta
lineare » per commutatore rapido transistorizzato con segnali a basso livello . . . F,
F , 1960, 377
SOARDO
P.:
Progetto 0 costruzione di un
circuito psofometrieo
F,
F, 1960, 512
B I O R C I G . - C I V A L L E R I P . P . : The Canonical
form of Cut-Set and Loop-Set Matrices
for Complete Networks
F,
I960, 548
F R A N C E S C H E T T I G.: The Inhomogeneous Line,
or Layer, as a Matching Device
F,
F, 1960, 555
PELLEGRINI U . - STRINI G . : A
Linear Gate
Circuit for High-Speed and Low Level
Switcliing Applications
F,
F, 1960, 574
C I V A L L E R I P. P . : On the Physieal Meaning of
CAPRIOLI
L. - RONCHI
L . - SCHEGGI
A.
M. Paramount Condition of Resistivo NetT O R A L D O D I F R A N C I A G. : Metodo per la
works
F,
sintesi di diagrammi di radiazione al finito F, 1960, 633
F I O R I O G-: U n metodo di analisi delle retiP U G L I S I M. - S A C E R D O T I G . : Studio del m o t o
coli raddrizzatori
F,
di una particella carica nel rototrone tenuto
G R A S S E L L I A . : Reti di commutazione iterative
ancho conto del campo elettrico associato
a segnale di completamento
F,
R O S T A G N I G.: Circuiti a raddrizzatore per la
al campo magnetico
E , 1961, 415
carica ripotuta di condensatori
E,
B I O K C I G. - F I O R I O G.: Sulla sintesi dei bipoli
C O R R I G A G. : Applicazione del metodo di iteanomali con resistenza differenziale non
razione alla risoluzione dei campi eletnegativa
E , 1961, 716
trostatici con la calcolatrice elettronica . E,
BENOFFI
A . - BIORCI G . - TRINCHIERI M . :
I
S A V A S T A N O G.: Il comportamento in regime
calcolatori nei problemi di sintesi . . . . R , 1961, 205
transitorio dei trasformatori di misura per
D A D D A L . : La sintesi delle reti di commutacorrente continua
E,
zione composte da circuiti a soglia . . . F, 1961, 127
RÀNCOITA
G. M. : I campi elettromagnetici
R U B I N I R . : Procedimenti grafici per la risoluzione del problema di approssimazione
nelle macchine rotanti
E,
CiAMPOLINI F. : Un metodo di soluzione dei
dei filtri elettrici
F, 1961, 135
circuiti lineari
E,
R U B I N I R . : Graphical Procedures for Solving
the Approximation Problem of Electrical
I A N N A Z Z O S. - L O P A S O G.: Circuiti integrati:
problemi tecnologici e circuitali
. . . . R,
Filters
F, 1961, 198
SIBANI
S . : Circuiti integrati a films sottili R ,
DADDA
L. : Synthesis of Threshold Logic
D E N O T H F . : Equalizzazione delle correnti in
Combinatorial Networks
F, 1961, 224
montaggi con transistori in parallelo . . R ,
— Sulle sintesi di reti di commutazione con
C A P O C A C C I A F . - D O L A Z Z A E . : Applicazione di
minimo numerico di componenti . . . .
F, 1961, 272
metodi statici al progetto di circuiti ad
C A R A S S A F. : Band-Pass Filters liaving Quasielementi semiconduttori integrati . . . . R.
Symmetrical Attenuation and Group-Delay
G E R A C E G. B . : La temporizzazione, la miniCharacteristics .
F, 1961, 488
mizzazione dei tempi ed il controllo dinaL U N E L L I L . : Studio dei transistori in reti eletmico della CEP
F,
triche simili
F, 1961, 564
M
A
R
T
I
N
E
L
L
I
G.
:
Sintesi
di
una
generica
funC A R A S S A F . : Filtri passa-banda con caratteriziono di trasferimento mediante il nullator
stiche quasi-simmetriche di attenuazione e
ed il norator
F,
di ritardo di gruppo
F, 1961, 643
MEO A. R . : U n procedimento rapido per la
B I O R C I G. • C I V A L L E R I P . P . : A Contribution
riduzione di una rete logica a tre livelli F,
t o the Synthesis of Resistive Three-Ports F, 1961, 714
C O R A Z Z A G. C . : La matrice di diffusione . . . F,
L U N E L L I L . : Study of Transients in Similar
F R A N C E S C H E T T I G. : A Contribution to the
Electrical Networks
F, 1961, 718
Synthesis Problem of distributed ParaW E T N B E R G L . : Fundamentals of Linear Graphs
meters Matching Junctions or Terminasions F,
and their Applications to Networks without
B L A N C M. - S O L D I M.: N o t a sul calcolo dei
Transformers
F, 1961, 726
filtri con parametri distribuiti
F,
Z O L D A N G . : Sulla matrice di ammettenza dei
MARTINELLI
G. : Metodo della convoluzione
transistori a giunzione
E , 1962, 77
complessa reversione per l'analisi di una
Pi GLI ONE L . : Sulla sufficienza della condizione
rete non lineare con memoria
F,
di universalità
E , 1962, 146
B A V A G. P . : Sull'applicazione del metodo vaV O L T A E . : Il metodo delle potenze virtuali
riazionale a strutture per iperfrequenze . F,
per il calcolo dei circuiti elettrici complessi E , 1962, 255
L . : Reti di commutazione costituite
con circuiti a soglia
F I O R I O G . : Analisi frcquenziale di \ M bipolo
m e d i a n t e diagrammi circolari
S A V A S T A N O G.: I trasformatori di misura per
corrente continua
MEO A. R . : Tensioni elettriche e differenze di
potenziale
B A S I L E G.: Generatore di funzioni a modulazione di frequenza
SAVASTANO
G . : Le reattanze saturabili alim e n t a t e con tensione di forma rettangolaro
S C H I A F F I N O P . : Circuito a transistori ad alta
stabilità del puuto di riposo
G A S P A R I N I F . : Osservazioni su alcuni teoremi
delie reti lineari passive
T O R A L D O D I F R A N C I A G . : Trasporto di mom e n t o angolare in u n a guida d'onda . . .
TAMBURELLI
G - : Eliminazione delle pondolazioni nei regolatori automatici di livello
dei sistemi per frequenze vettrici . . . .
L U N E L L I L . : Estensione di un teorema per
i bipoli elettrici normali passivi in regime
stazionario
CEKVELLATI
F. - S C H I A F F I N O P . : Studio del
circuito amplificatore pai-asimmetrico . .
C I M A G A L L I V. : Sul comportamento di
tipo
reattivo di resistenze differenziali negative
n o n lineari
S U S I N I A . : La sintesi dei filtri attivi e passivi
per mezzo del luogo delle radici . . . .
C H I E S A A. - T A N G O R R A G-. : Ricerca di vincoli
incogniti di sistemi fisici di struttura nota
con simulazioni successive di nodo . . .
57
MATÈRIA
BIORCI
DADDA
E . 1960, 547
1962, 567
1962, 748
1962,
43
1962,
60
1962,
35
1962,
78
1962, 210
1962, 343
1962, 356
1962, 422
1962, 45S
1962, 544
1962, 730
1962, 744
1962, 751
1962, 814
1962, 832
1963, 175
1963, 245
1963, 415
1963, 567
1963, 657
1963,
1963,
6
18
1963,
33
1963,
39
1963, 184
1963, 274
1963, 283
1963, 393
1963,
òli
1963, 649
1963, 709
1963, 716
INDICE
58
GENERALE
e) calcolo resistenze, induttanze, capacità
F . : Resistenza e reattanza effettive di
un solenoide contenente un nucleo magnetico conduttore
A S T A A . : Reattanze in olio limitatrici di corrente
S A C E R D O T E G. : Sul comportamento delle bobine in circuito ad alta frequenza
M A R O C C H I F . : Sul calcolo delle bobine di autoinduzione a nucleo di ferro
B O R S A R E L L I C.: N o t a comparativa di alcuni
metodi per il calcolo della capacità di u n
cavo trifase
M A R O C C H I F . : Sul calcolo delle bobine di autoinduzione a nucleo di ferro
G. : Sulla disuniforme distribuzione
delle correnti alternate nelle condutture
bimetalliche
E , 1929, 65
91-109
E G I D I G . : Effetto di pello
E , 1948, 188
PiccHr M. : Apparecchio elettrico per la risoluzione di sistemi di equazioni algebriche
lineari
E , 1948, 4 0 6
P I G L I O N E L. : Calcolo della resistenza in corrente alternata di u n conduttore pieno a
sezione rettangolare
E , 1954, 221
S A N I L. : Sull'effetto K e l v i n i n regime transitorio
E , 1961, 4 2 2
MAIONE
PIOLA
G . : Calcolo approssimato delle induttanze a nucleo di ferro (?)
M A R O C C H I F . : Calcolo approssimato delle induttanze a nucleo di ferro (?)
C O R R E O G I A R I F . : L'espressione esatta della formula del Rosa per il calcolo dell'induttanza
dei reattori cilindrici senza nucleo di ferro (?)
S A R T O R I R . : Sul calcolo del coefficiente di mutua induzione tra una circonferenza ad u n
circuito di forma qualunque
P O N T E C O R V O P . : L'influonza della capacità distribuita sul comportamento dei resistori
alle alte frequenze
K O C H R . : L ' U S O dei materiali ferromagnetici
nelle bobine por radiofrequenza
S A C C O L . t Capacità distributiva e proprietà
radiative delle bobine
1898 +1963
A, X I I , 497
E, 1930, 833
E, 1931, 522
F, 1932, 376
E, 1933,
69
E, 1933, 412
-433
e) fenomeni dipendenti dalle altissime tensioni (effetto corona,
ecc.)
F. 1933,
94
F, 1933,
97
L . : Osservazioni su speciali scariche
elettriche fornite d a u n a macchina H o l t z
A, V i l i , 520
A R C I O N I V. : Esperienze a d altissima tensione
eseguite dall'ing. J o n a in occasione del
Congresso dell'A.E.I
A,
X,
68
G H I L A R D U C C I F . : Lo macchine elettrostatiche
nella pratica radiologica
A, XCII, 375
R E B O R A G . : Le distanze esplosive negli impianti
elettrici
A, X V I I , 1 1 8 2
B E R G E N D A V I S : Teoria del fonomeno « corona » E , 1 9 1 4 ,
504
C R I V E L L A R I G . - B A L E S T R I N O C. : Considerazioni teoriche e d esperienze pratiche sulla
determinazione delle perdite per effetto
corona
E , 1928, 4 2 2
SOMEDA
E, 1936, 602
E, 1937, 135
F, 1938, 570
F, 1939, 251
F, 1940, 339
-406
VALLESE L.: U n metodo simbolico generale
per la trattazione dei fenomeni di regime
variabile nei sistemi lineari a costanti
concentrate
E. 1942, 238
259-285-303
M A D E L L A G. B . : Calcolo di potenziometri a
vaschetta elettrolitica col metodo delle
rappresentazioni conformi
F, 1943, 114
PINCIROLI
A . - TARABOLETTI
A.:
Sull'analisi
matriciale delle reti lineari comprendenti
quadripoli attivi
F, 1949, 73
CANEGALLO G . - PAOLINI E . :
La rumorosità
dei resistori
F, 1949, 254
M A D I A G. : Criteri per il progetto di trasformatori per telecomunicazioni
F, 1954, 79
C A M B I E . : Distorsioni ottiche delle bobine di
deflessione magnetica
F, 1954, 292
V A D N J A L M. : Amplificatore dielettrico a risonanza
F, 1956, 211
d) distribuzione della corrente nei conduttori (effetto pellicolare,
correnti parassite ecc.)
: Calore prodotto dalle correnti parassite nei conduttori di rame
B A T T E L L I A.: La propagazione delle azioni
elettriche
D O N A T I L . : Sugli effetti delle alte frequenze
nelle trasmissioni di corrente alternata
.
C A T A N I R . : Sullo stato attuale della elettrosiderurgia
N E G R O T T I D . : La distribuzione della corrente
alternata nella sezione di u n conduttore (?)
S T A S S A N O E . : Successi italiani nel campo dell'elettrometallurgia (?)
L O M B A R D I L. : Su la disuniforme distribuzione
delle correnti alternate e dei flussi periodici
di induzione nelle aste cilindriche di ferro .
AMADUZZI
-449
DE
FASSI
G.:
II, 139
A,
V, 182
tensione
continua
— Metodi o dispositivi di misura per il « fenomeno corona»
— Sulla determinazione dei gradienti di accensione della corona intorno ai conduttori . .
V A D N J A L M. : Perturbazioni radiofoniche dovute ad effetto corona
G A R A V A G L I A C. : R i v e l a z i o n e
e misura dell'effetto corona nei trasformatori . . . .
A N T O N T O L I P. G . : Metrologia climatica dell'effetto corona
E , 1935, 163
R , 1935,
64
E , 1936, 556
R , 1952, 317
R , 1958, 320 •
R , 1962,
9
f ) fenomeni transitori: sovraeorrcnti e sovratensioni
G . : Caratteri delle sovratensioni e d
aspetti del problema delle protezioni . . .
E , 1930, 126
B O U R E L L Y G . : Attuali conoscenze sul comportamento degli i m p i a n t i elettrici alle
sollecitazioni elettriche ad impulso . . . .. E , 1930, 297
P E E C K F . W . : Il fulmine
E, 1931,
462
A. D . (J): Su alcuni fenomoni transitori nelle
macchine elettriche
E , 1938, 825
SOMEDA
-881
g) elcttrobiologia
GRASSI G .
A,
« E f f e t t o corona» i n
G. P. : Misure di impedenza nelle ricerche
biologiche
. .
M A N F R E D I A.: Sulla misura di correnti unidirezionali l e n t a m e n t e variabili i n ricerche
di Elettrofisiologia
FRANCINI
G . : Tecnica delle bassissime frequenze
C O Z Z A A . : Protezione contro le radiazioni ionizzanti
Z A N I N I A . : Proprietà elettriche dei materiali
biologici
— Modelli elettronici dei neutroni
G E R A C E G . B . - G E S T R I G . : Un s i s t e m a automatico per l'analisi dell'attività nervosa
DORÈ
A, X I V , 735
E, 1914, 245
E, 1914, 265
E, 1914, 386
E, 1915, 387
.410-434
R , 1950, 145
R , 1950, 163
E , 1954, 114
E , 1959, 488
E , 1961, 331
E , 1963, 361
F,
1963, 639
v ) varie
A
=
ATTI
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
R E N D I C O N T I
A L T A
F R E Q U E N Z A
: L'elettrotecnica e la guerra . . .
E , 1 9 1 4 , 528
: Idraulica ed elettricità all'esposisione nazionale svizzera di B e r n a
E , 1914, 6 0 0
VALLAURI G.
SEMENZA G .
INDICE
PER
E . : Sul funzionamento dei magneti di
acconsione dei motori a scoppio
E, 1918, 302
-326-386-407
VAT.LAUIU
G. : Extracorrenti e scintille dei
m a g n e t i di accensione (l)
E , 1918, 481
S A N N I C O L Ò R . : L'elettrotecnica alla fiera campionaria di Milano del 1927
E, 1927, 350
— L'esposizione Voltiana di Como
E, 1927, 917
— L'elettrotecnica alla fiera campionaria di
Milano del 1928
E , 1928, 393
A. B . : L'evoluzione tecnica della grande industria elettrica (1883-1933)
E , 1933, 310
N . N . : Schemi elettrici per le correnti forti
( S . C . 3)
E , 1942, 129
P A U T R I E E . : Gli schemi funzionali ( ! ) • • • E , 1942, 289
P A R R I N I A . : P r o p o s t a di nomenclatura degli
schemi elettrici per impianti industriali E , 1946, 33
T I B E R I O F . : N o m e n c l a t u r a degli schemi elettrici (l)
E , 1946, 170
P A R R I N T A . : Nomenclatura degli schemi elettrici (Z)
E , 1946, 171
B I A N C H I E . : N o m e n c l a t u r a degli schemi elettrici per impianti industriali (Z) . . . .
E , 1946, 228
P A R R I N I A . : N o m e n c l a t u r a degli schemi elettrici per impianti industriali (Z)
E , 1946, 229
B I A N C H I E . : Gli schemi funzionali. Note sul
loro u s o pratico
E , 1947, 19
F A N T I N E . : Nomenclatura degli schemi elettrici su i m p i a n t i idroelettrici (Z) . . . .
E , 1947, 149
P A R R I N I A . : N o m e n c l a t u r a degli schemi elettrici su i m p i a n t i idroelettrici (Z) . . . .
E , 1947, 150
P A R I G I G. : Nomenclatura degli schemi elettrici per impianti industriali (Z) . . . .
E , 1947, 253
PAH RI NI A . : Nomenclatura degli schemi elettrici per impianti industriali (Z) . . . .
E , 1947, 254
C A V A L L O T T I V . : Gli schemi funzionali (Z) . . E , 1 9 4 7 , 2 8 9
B I A N C H I A . : A proposito di schemi funzionali (Z) E , 1 9 4 7 , 4 9 9
BIFFI
-500
RANELLETTI
A.:
zionali (Z)
A
proposito di schemi fun-
E,
1947/499
-500
A. M. : Alcuni aspetti economici
dello sviluppo dell'industria elettrica . .
V O L T A E . : R e g o l e m n e m o n i c h e per i vettori (Z)
S K V E T T E P . : Aspetti internazionali dell'energia
elettrica
L O M B A R D O G. : Criteri costruttivi delle prese
di terra per parafulmini e moderne protezioni aeree antifulmine per stabilimenti
industriali, sottostazioni di trasformazione
elettrica e ponti radiotelefonici situati in
zone di alta m o n t a g n a
S O M E D A G . : A proposito di parafulmini . . .
LOMBARDO
G.:
A
proposito di parafulmini
P E T E R L O N G O P . : Il Congresso di Essen della
« Studiengesellscliaft fuer Hoechstspaiuiungsanlagon »
A L F A N O A . : Il corto circuito franco delle macellino elettriche a corrente continua e d
alternata
F E R R A R I G . A . : Cariche e scariche elettriche
sugli aeroplani in volo
F E D E R I C I M . : IL numero elettrico nei potenziometri a strato di carbone
TSIRIMOKOS
E , 1952, 434
E,
1953,
372
E , 1953, 417
G. : Scienza del cinquantennio
contributo di Giovanni Giorgi
b)
REBUFFAT
radio
E , 1954, 150
E, 1 9 5 4 , 3 0 9
E, 1 9 5 4 , 3 0 9
.
E , 1956, 117
R , 1957, 103
E , 1960, 499
F , 1961, 365
e
E , 1954, 518
-569
fisica
O. : Sulle proprietà chimiche
del
A, V I I I , . 177
U . : Sulla misura elettrica della veloc i t à dei gas . . .
E, 1914, 256
BORDONI
G.t Sulla misura delle piccole velocità
dei gas
B O R D O N I XJ. : Il calcolo dolle trasmissioni di
calore per irradiamento
— Sulla misura delle piccole velocità dei gas .
POLVANI
G . : L'introduzione dell'ipotesi
dei
« q u a n t a » nella
fisica
P O N T R E M O L I A . : Le origini sperimentali della
teoria « quanta »
C A M P B E L L G . A . : U n sistema di « u n i t à definitivo » proposto per uso universale
D E L N U N Z I O B . : N u o v i esperimenti sulla relazione tra perdite di caloro ed attrito superficiale noi canaletti cilindrici
C O R B I N O O . : La crisi odierna della fisica . . .
P U G N O V A N O N I E . : Il congresso internazionale
dei
fisici
P E R S I C O E . : La « moccaniea ondulatoria 6 e le
n u o v e vedute sull'atomo
L O R I F . : Il valore della scienza
P O L V A N I G . : Introduziono storica allo studio
' della relatività di E i n s t e i n
E , 1914, 343
E, 1914, 624
E , 1915,
12
E , 1916, 223
E,
1917,
E,
1919,
252
7
E,
1920,
12
E,
1920,
127
E,
1920, 164
E, 1920, 268
E , 1922, 147
E , 1922, 286
E , .1922, 401
E , 1922, 417
E , 1923,
73
E , 1923, 432
E, 1925, 703
-772
MAIONE
E , 1926,
70
E, 1926, 213
E, 1926, 260
E , 1926, 418
E , 1926, 793
E, 1926, 814
E, 1927, 234
E, 1927, 750
E , 1927, 928
E , 1928, 197
E , 1928, 285
E, 1929, 360
-385
generali
RUTELLI
S.: Sulla determinazione della perdita di calore nei gas di uscita di un apparecchio di riscaldamento
L o S U R D O A . : L'analogo elettrico del fenomeno
di Zeeman e la costituzione dell'atomo . . .
A M E R I O A . : Il cratere del carbone positivo e
la legge del coseno
A S C O L I M . : La partecipazione dei fisici al lavoro
industriale
Z E E M A N P . : L'ipotesi dell'etere immobile . . .
A R M A D U Z Z I L . : Il principio di relatività . . . .
B E K T H O U D A . : La struttura degli atomi . . .
M A I O R A N A Q . : N u o v e ricerche sulla gravitazione
L O D G E O . : L'energia atomica
R A B B E N O G . : A proposito delle nuove ricerche
sulla gravitazione (Z)
D O N A T I L . : Introduzione alla teoria della relatività
— L a relatività speciale
— R e l a t i v i t à generale
C A S T E L N U O V O G . : Sulla teoria della relatività .
L E V I C I V I T A T . : Sulla teoria della relatività . .
P E R S I C O G . : Principi della teoria dei « quanti »
G I O R G I G . : Sull'interpretazione fisica dell'universo (Z)
PAGLIANI
Poche parole di u n fisico agli
elettrotecnici italiani
C O R B I N O O . M . : A proposito di due discorsi
sulla situazione della
fisica
C L E R I C I C . : Sulle moderne teorie fisiche (Z) . .
E R R E R À L.: Sulle moderne teorie fisiche (Z) . .
C L E R I C I C . : Potrebbe risorgere una teoria corpuscolare della luce?
D E L N U N Z I O B . : Sui caratteri della turbolenza
nelle condotte cilindriche
C O R R E G G I A R I F . : L'unità di m a s s a nel sistema
pratico
•
R A B B E N O G . : L a relatività dell'energia cinetica
e della temperatura « assoluta »
E R R E R À L . : Il nome dell'unità di m a s s a (Z) . .
R A B B E N O G . : Il nome dell'unità pratica di
massa
— I principi di causalità, di indeterminatezza
e di esclusione armonicamente coordinati .
E R E D I A A . : Sui temporali in Italia
P O L V A N I G . : Posizione e significato della termodinamica nella
fisica
L A B O C C E T T A L . : La similitudine meccanica di
Galileo e la relatività dello spazio
GARBASSO
16. - Fisica, Chimica e Matematica
a) questioni
59
MATÈRIA
A.:
E , 1929, 717
E , 1929, 772
1930, 136
E , 1930, 213
E,
E, 1930, 333
E, 1930, 730
E, 1931, 150
E , 1931, 175
1931, 278
E,
E, 1931, 380
E, 1931, 837
E, 1932, 156
E , 1932, 509
E, 1932, 542
-600
: Firenzé e la fisica .
E , 1932, 774
P E R I G . : Esperienze di laboratorio sopra lenti
riflettenti
E, 1932, 815
C O R B I N O O . M . : Dalla fìsica dell'atomo alla
fisica della molecola
E , 1933, 118
M A R C O L O N G O R . : La relatività nel suo primo
venticinquennio
E, 1933, 201
GARBASSO A .
INDICE
60
E.: Il vuoto
V. : Sulla similitudine meccanica (?) . . .
P E R S I C O E . : Questioni di assestamento nella
fisica a t o m i c a
L O M B A R D I P . - S A C E R D O T E G . : U n i t à fonometriche
F U B I N I G H I R O N E . : Anomalie nella propagazione di ondo acustiche di grande ampiezza .
V A L L E G-: Il nucleo a t o m i c o
F U B I N I G U I R O N E . : Sulla pressione di radiazione acustica (?)
; . . . .
— Esperienze su onde acustiche di grande
ampiezza (?)
G I G L I A . : U n o sguardo all'acustica, ai suoi
problemi e alle sue possibilità
P A O L I N I E . : L a ricezione direttive dei rumori .
F U B I N I G H I R O N E . : Pressione di radiazione
acustica e onde di grande ampiezza . . . .
L O R I F . : B r e v e cenno sulle statistiche applicate
ai g a s (J)
M E N D E L C . L . : L a specificazione del colore.
II triangolo di colore della I.C.I
R O N C H I V . : Precisazioni e proposte a proposito
doi coefficiente di trasparenza
F U B I N I G H I R O N E . : Acustica n o n lineare delle
onde di ampiezza
finita
P O N T E C O R V O P . : Considerazioni sulla dinamica
dei suoni
M A R R O M . : U n fenomeno di persistenza. Integrazione u d i t i v a
L O R I F . : Le onde
GENERALE
PERSICO
E, 1933, 344
CAMIZ
E,
S. : Contributo al rilievo elettrico
degli echi
G I G L I A . : L a caratteristica di riverberazione
delle sale e lo proprietà dei r i v e s t i m e n t i
assorbenti
M A D E L L A G . B . : R i l i e v i della nota di accordo
di orchestre
G I G L I A . : L'assorbimento acustico delle persone e l'acustica delle sale
B O R D O N I P . G . : Analogie elettrico-meccaniche
G I G L I A . : Assorbimento del suono mediante
sistemi risonanti
O G O I O N I C. : Gli ultrasuoni, i loro effetti e il
loro impiego nei vari campi della tecnica
moderna
J A C H I N O C . : Fonotelemetria
B A R B I E R O . : L'ottica degli ultrasuoni e le
immagini ultracustiche
G I A C O M I N I A . : Cella ultrasonora di
grande
area per la modulazione della luce . . .
S A C E R D O T E G . : Frequenze proprie o decre. m e n t o in un ambiente riverberante . . .
R O N C H I V . : Visione.
Fotografia. Radioricezione. Televisione
S E T T E D . : Distorsioni nella modulazione della
luce m e d i a n t e cella ultrasonora
F A O G L V N I F . : La densità di azione riverberante
come criterio di equilibrio acustico . . .
F I N Z I B . : La sintesi suprema dell'Einstein . .
D E L N U N Z I O B . - M A T T A R O L O L . : L'analogia
elettrica per il rilievo d e i campi termici
K L E I S S L E . : Misure di precisione di grandezze
meccaniche e termiche c o n sistemi elettrici
C A R R A R A N . : Spettroscopia molecolare. Orologio atomico
BURLANDO
F . : Esame
m e d i a n t e ultrasuoni
della struttura dei materiali
C I O N I G . : E l e m e n t i fondamentali per lo studio
dei sistemi di televisione
B O I A R D I B . : Rappresentazioni radar di precipitazioni atmosferiche
S A C E R D O T E G . G . : Alcuni aspetti del problema
dei materiali assorbenti acustici
1933,
420
E, 1934, 747
F, 1934, 260
F, 1935, 530
E, 1936, 94
F, 1936, 302
F, 1936, 735
E, 1937, 6 7 0
F, 1 9 3 7 , 1 6 5
F, 1937, 640
E, 1938, 541
R, 1938, 123
R, 1938, 143
R, 1938, 206
R, 1938, 208
R, 1938, 228
E, 1939, 683
-707
TORELLI
F, 1939,
75
F, 1939,
87
F, 1939, 300
F, 1940, 103
F, 1 9 4 0 , 1 3 3
F, 1940, 717
E, 1941, 4 1 0
E, 1941, 491
F, 1947,
37
E, 1948,
25
F,
51
1948,
F, 1949. 160
E, 1950, 338
R, 1950, 136
R, 1950, 172
E, 1951, 375
E, 1952,
18
E, 1952, 5 3 0
F,
1953, 146
R, 1954, 161
A =
ATTI
R =
RENDICONTI
E =
ELETTROTECNICA
F
ALTA
=
S A C E R D O T E C.: Misura sui rivestimenti antirombo
E U T I Z I S . : C o m p o r t a m e n t o del suono i n u n
a m b i e n t o con pareti assorbenti
B A R B A R O D . : Sul calcolo della
temperatura
in una sbarra riscaldata ad alta frequenza
B A R D U C C T I . : Costanti a c u s t i c h e dei t u b i di
piccola sezione
B I A N C H I V . : A s p e t t i e c o n s e g u e n z e della t e o r i a
della relatività e i n s t e i n i a n a in relazione
alla p o l e m i c a a t t u a l e
PASQUALIGO
G. : A proposito della t e o r i a
della relatività (l)
B R U N N E R G.: A proposito della teoria della
relatività (?)
B I A N C H I V . : A proposito della teoria della rel a t i v i t à (?)
R U S J A N B . : T r a t t a m e n t o analitico di semplici
problemi termici n o n stazionari
P A Z I E N Z A G. : Le zone d'ombra nella propagazione del suono in m a r e
•— L a attenuazione per « d i v e r g e n z a a nella
propagazione del s u o n o in m a r e . . . .
C A L D I R O L A L . - Z A F F I R O C . : Transitori termici
in s i m m e t r i a cilindrica
S A N I L . : R i v e l a z i o n e e misura delle radiazioni
negli i m p i a n t i nucleari
VALABREGA
TAVERNA
P . : L a correzione
di
bocca di un t u b o a p e r t o
D E A G L I O R . : Il c a m p i o n e f o t o m e t r i c o primario
dell'IEN
S O A R D O P . : Misura dell'acuità v i s i v a per le
i m m a g i n i t e l e v i s i v e in m o v i m e n t o . . . .
BORDONE
FREQUENZA
R . 1954
F,
1954,
102
3
E , 1955, 3 6 0
F,
1956, 355
E , 1957
633
E . 1958
281
E , 1958, 2SI
E , 1958, 282
E . 1959, 4 7 4
E , 1959, 642
E , 1959. 8 6 0
R . 1959. 167
E , 1960, 738
F , 1960, 232
R , 1962,
82
R , 1962, 132
c) chimica
L. : Considerazioni e c o n o m i c h e sull'applicabilità dei m e t o d i a t t u a l i per la
conversione d e i combustibili solidi in liquidi
SPECCHIA
O. - D A L L A P O R T A . N . : L ' i d r o g e n o
pesante
M E L O N E M . : Caratteristiche realizzazioni cos t r u t t i v e e d applicazioni industriali del
m o t o r e a collettore in d e r i v a z i o n e . . . .
C O D O L I N I L. : Le resine s i n t e t i c h e
nell'elettrotecnica . .
PASSERINI
F, 1942, 383
F, 1943, 409
1898 +1963
E , 1928, 491
E , 1935, 122
E . 1948, 166
E , 1949, 130
d) matematica
G . : Il m e t o d o s i m b o l i c o nello s t u d i o
delle correnti variabili
. A . Vili,
65
— Sul calcolo delle soluzioni funzionali origin a t e dai problemi di e l e t t r o - d i n a m i c a . . A,
I X , 651
C R U D E L I U . : Sopra u n p r o b l e m a di m i n i m o che
si è p r e s e n t a t o in e l e t t r o t e c n i c a
. . . .
A , X I I , 579
— Osservazioni sopra un p r o b l e m a di m i n i m o
c h e si è presentato in e l e t t r o t e c n i c a . . A , X I I I , 3 1 9
B O T T A N I E . : L a m o d e r n a m a t e m a t i c a dei circuiti trifasi
E , 1924, 738
-768-928-966-1013
U R B I N I R . : L a teoria rigorosa del m e t o d o d i
proiezione e la sua applicazione alla m i s u r a
degli errori di u n a variazione di f a s e . . . .
E , 1928, 4 0 2
S I L V A G . : S t u d i o m e c c a n i c o dei
conduttori
delle linee aeree (problema statico) .
E , 1931, 5 8 6
-629-721-746
I s t i t u t o per le applicazioni del calcolo
. . . . E , 1933, 2 8 5
P I C O N E M. : I c o m p i t i dell'Istituto per le applicazioni del calcolo, nella ricerca scientifica e tecnica
E , 1934, 397
C o c c i C. : Studio di inviluppi c o n m e t o d i operazionali. A p p l i c a z i o n e alla d e t e r m i n a z i o n e
delle proprietà s e l e t t i v e di ricevitori ris p e t t o a perturbazioni n o n periodiche . . . R , 1934, 4 1 5
A N G E L I N I A . M. : Calcolo operatorio e s t u d i o di
circuiti elettrici in regime transitorio . . .
E , 1935, 242
-280-328-466-502
F R A N C E S I O E . : Considerazioni sul m e t o d o s i m bolico e sulle applicazioni del calcolo v e t t o riale all'elettrotecnica
E , 1936,
99
GIORGI
INDICE
G - : Una lezione sul calcolo funzionale
degli elettrotecnici
G I O R G I G . : Metodi di calcolo per propagazione
dei segnali nelle linee
C A R D E L L I N O G. : Nomogrammi per la determinazione dei rendimenti e delle caduto di
tensione nei trasformatori
— A proposito di nomogrammi (l) . . . \ .
Q U I L I C O G.: Sul calcolo dei regimi periodici
non sinusoidali
B U N E T P . : Elettrotecnica e matematiche . .
A N G E L I N I A . : La matematica e l'ingegnere (l)
S A R T O R I R . : Sul m e t o d o sintetico per lo studio
dei regimi periodici non sinusoidali (l) • •
Q U I L I C O G . : Sul m e t o d o sintetico per lo studio
dei regimi periodici non sinusoidali (?) . .
L U O G H I I . : Considerazioni statiche sulle prove
di collaudo
G I O R G I G . : A proposito di una recente pubblicazione sul calcolo operatorio . . . .
APRILE
G . : Rappresentazione in coordinate
esponenziali di fenomeni oscillatori smorzati
KHA: E se riducessimo lo frazioni al minimo
comune numeratore ? (l)
S A R T O R I R . : L'integrale di Fourier . . . .
C A R R E R A . : Modelli per lo studio del comportamento di linee e di reti elettriche
G I O R G I G . : Sulla funzione impulsiva nel calcolo
operatorio (/•)
F R A N C E S I O E . : Sulla funzione impulsiva nel
calcolo operatorio (0
A N G E L I N I A . M . : Sulla funzione impulsiva nel
calcolo operatorio {l)
PER
: Sulla funziono impulsiva nel calcolo operatorio (l)
COCCI
G. - SARTORI
R . : Funzioni
modulate
W A G N E R K . W . : U n a estensione dell'integrale
di Fourier
A N G E L I N I A . M. : Impostazione e valore pratico del calcolo operatorio applicato . . .
E, 1936, 324
R . 1936,
92
E , 1937, 340
E , 1937, 548
E , 1939, 257
E, 1 9 3 9 , 3 4 9
E, 1 9 3 9 , 4 7 5
E , 1939, 538
E , 1939, 538
E, 1939, 673
E , 1940, 528
E , 1940, 572
E , 1940, 573
F, 1940, 531
E , 1941,
55
E , 1941, 229
E , 1941, 365
E , 1941, 498
• -589
G.
E , 1941, 517
F, 1 9 4 1 ,
67
F, 1941, 195
E , 1942,
2
-25-69
L. : U n m e t o d o simbolico generale
per la trattazione dei fenomeni di regime variabile nei sistemi lineari a costante centrale E , 1942, 238
-259-285-303
Q U I L I C O G.: L e matrici in elettrotecnica . . .
E , 1942, 381
-409-434-460-483-513-536
A N G E L I N I A . M.: Questioni recenti sul calcolo
F, 1942, 42
operatorio
M A R S I L I I P . : Fenomeni transitori nel motore
E , 1944, 86
ad eccitazione composta
SARTORI
R . : Vettori complessi nello studio
dei campi elettromagnetici sinusoidali . . E , 1948, 57
M A R S I L I I P . : U n metodo per la risoluzione approssimata di problemi di calcolo operaE , 1948, 258
toriale
APRILE
G. : Valutazione grafica, mediante
poligoni funicolari, di espressioni simboE, 1948, 377
liche nel calcolo operatorio
S I L L A N O P . : Sui metodi di approssimare operaE , 1948, 410
tori mediante polinomi (l)
M A R S I L I I P . : Sui metodi di approssimare opeE , 1948, 411
VALLESE
G . : Calcolo grafico rapido dei regimi
periodici originati da cause semicostanti
intermittenti (l)
L O M B A R D I P . : Errori e radionavigazione . .
SANTORO
M. : Valor medio delle funzioni
periodiche
ZIN G-: Metodo per misure indirette di risposta
Z E R B I N I V . : Sulla definizione del valore medio
convenzionale di una grandezza periodica
Co D E L U T I R . : Su di una particolare applicazione del calcolo operatorio allo studio dei
transitori nelle linee
N u c c i P . : Regolo calcolatore per scale speciali
per la risoluzione dei triangoli rettangoli di
61
N u o v e formule risolutive per
il calcolo dei regimi variabili nei sistemi
lineari a costanti concentrate, l a nota .
A P R I L E G. : Calcolo grafico e correzione delle
curve di risposta di sistemi fisici lineari
A N G E L I N I A . M . : N u o v e formule risolutivo per
il calcolo dei regimi variabili nei sistemi
lineari a costanti concentrate, 2° nota .
S A B B A T I N I A . : Spettri di serie modulate d'impulsi
DAMELIO
C. : Cenni di aritmetica binaria
P A L L A R I R . : Teoria dello informazioni . . .
Z A N O B E T T I D. : Calcolo analitico e sperimentazione analogica dei servosistemi . . . .
L E P S C H Y A. - R U B E R T I A . : U n a apparecchiatura per la determinazione sperimentale di
funzioni di trasferimento e di funzioni
descrittive
LUNELLI
L . : Sulla scomposizione della derivata dell'impedenza P®r u n bipolo elettrico
.
— Scomposizione energetica dell'impedenza
operatoriale di un bipolo elettrico . . . .
V A C C A R . : N o t a in merito alla numerazione
ed alla aritmetica binaria
GENESIo C. : Diagramma per il calcolo mediante i componenti simmetrici
G R A H A M E. A . : Deduzione della caratteristica
di fase da quolla di attenuazione in u n
sistema con fase minima
SAVASTANO
G. : L'an alizzatore differenziale
della Università di Napoli
ANCELINI A. M.:
FUBINI
APRILE
MATÈRIA
APRILE
E , 1949, 118
F, 1949, 24
E, 1950, 450
E, 1951, 24
E, 1951, 546
F, 1952,
27
E , 1953, 302
FRANCINI G. - LEPSCHY A . - RUBERTI A . :
E , 1954, 344
E , 1954, 493
E, 1954, 610
F, 1954, 255
E , 1956, 242
E , 1956, 303
E , 1956, 426
•
R , 1950, 108
F, 1956, 152
F, 1956, 391
E , 1957, 158
32, 1957, 601
F, 1957, 563
E, 1958, 354
Rap-
presentaziono quadripolare dei servomotori
A.: S U alcuni problemi di congestione
C J A M P O L Ì N I F. : La teoria dell'Allievi applicata
allo studio dei transistori nelle linee elettriche
B R O N Z I G . : Studio delle modulazioni
asimmetriche
T I U N C H I E R I M . : Reti a scala con funzione di
Cebiscef
C A P R E T T I I. : La statistica nelle telecomunicazioni con particolare riferimento alla
teoria delle informazioni
BROSSA
G . : Determinazione
dello sviluppo
dei sistemi elettrici di produzione con il
metodo probabilistico
B A S I L I : G . : Modello analogico per la ricerca
automatica degli auto valori relativi ad
una notevole categoria di equazioni differenziali
B O N A V O G L I A L. : Distribuzione
probabilistica
di una grandezza funzione di due o più
variabili probabilistiche indipendenti
. .
B I O R C I G . - M A Z Z E T T I P . : Correlation function
of non-independent overlapping pulse t-rains
A N G E L I N I A . M.: Fondamenti di calcolo analogico
B I O R C I G. - M A Z Z E T T I P. : Funzione di correlazione di successioni d'impulsi sovrapponentisi non indipendenti
B E L A R D I N E L L I E . : Sulla determinazione sporimentale della funzione di trasferimento di
un sistema lineare
SACCOMANNO
F. : Uso della soglia sbarrata
come non-linearità fondamentale nella rappresentazione e nello studio dei sistemi
non-lineari ( l a parte)
TONDINELLI
L . : Risoluzione
mediante una
calcolatrice analogica delle equazioni integrali di Volterra relative ai fenomeni fisici
aventi carattere ereditario
LEPSCHY
A. - M A R I A N I L . : U n generatore
elettromeccanico di funzioni
L E P S C H Y A.: U n programma per la ricerca
degli zeri in un polinomio alla calcolatrice
analogica
— A Method for the Research of the Zeros
of a Polynomial with an Analog Computer
E , 1958, 514
SANNERIS
32, 1958, 558
E, 1958, 610
F, 1958, 486
F, 1959, 541
E, 1960, 166
E , 1961, 251
E , 1961, 338
E , 1961, 394
E, 1961, 469
E , 1961, 491
E, 1961, 531
E , 1961, 895
E, 1961, 900
R , 1961, 220
R , 1961, 247
F, 1961,
21
F, 1961, 216
INDICE
62
: Distribuzione probabilistica di
una grandezza funzione di due o più variabili probabilistiche indipendenti . . . .
F,
CODELUPI
R . : Oscillator Equation E x a c t
Solutions
F,
— U n metodo indiretto di soluzione esatta
della equazione dell'oscillatore
F,
D A D D A L . : Relazióni di dualità fra funzioni
di commutazione del tipo « a soglia » e
loro applicazione a problemi di sintesi . . F,
— D u a l i t y Relations for Threshold Switching
Functions and their Application to the
Synthcsis of Combinatorial Networks . . F,
S A C C O M A N N O V. : U s o della soglia sbarrata
come non-linearità fondamentale nella rappresentazione e nello studio dei sistemi
non-lineari (II parte)
E,
P O L I C A S T R O M . : Sulle possibilità di applicazione di u n tracciatore approssimato del
luogo delle radici nei metodi grafici di
studio dei sistemi lineari di controllo . . .
E,
C I A M T O L I N I F . : U n metodo per la soluzione
di problemi non-lineari
E,
F E R R E T T I G. : Metodi numerici di integrazione
por la misura della portata in condotte di
pressione
R,
B O N A V O G L I A L . : Rilievi e analisi statistica di
grandezze variabili nel tempo
R,
S O L D I M. : Matrici e circuiti equivalenti di linee
con tre conduttori. I parte
F,
CIVALLERI P .
P . : Sull'interpretazione
fisica
della condizione di universalità
F,
S O L D I M. : Matrici e circuiti equivalenti di
linee con tre conduttori. I I parte . . . .
F,
M A S S A R O T T I A . - P U G L I S I M . : Fondamenti della
teoria non lineare degli autooscillatori . . F,
MEO A. R. : U n procedimento di semplificazione
delle funzioni logiche
F,
B I O R C I G. - C I V A L L E R I P . P . : The Canonical
form of Cut-Set and Loop-Set Matrices for
Complete Networks
F,
F A L Z O N K V . - M U Z I I L . : Elementi di logica di
maggioranza
F,
G R A S S E L L I A . : U n procedimento per la sintesi
di reti logiche combinatorie
F,
C I V A L L E R I P . P . : On the Physical Menning of
Paramount Condition of Resistive Networks F,
Q U A Z Z A G.: Sull'applicabilità dei metodi della
funzione descrittiva, di Tsypkin e H a m e l
allo studio delle oscillazioni autonome dei
sistemi a tutto-o-niente
F,
L U N E L L I L . : L'equazione differenziale per la
potenza i n una linea elettrica
F,
P E S A M O S C A G. : Un metodo per il calcolo delle
radici di polinomi a coefficienti complessi F,
P E T T E R N E L L A M. - R U B E R T I A. : U n procedim e n t o per il calcolo analogico del modulo
e della fase in una funzione di trasferimento
E,
D E C A S T R O E . : Analisi matriciale della stabilità delle reti a retroazione
E,
F R A N C E S C H E T T I G.: Eigenvalues and Eigenfunctions of Transversely Inhomogeneous
Rectangular Waveguides
F,
Q U A Z Z A G . : On the Validity of the Describing
Function-Tsypkin and H a m e l . Methods for
the Study of Self Oscillations i n on-off
Systems
F,
C O R A Z Z A G. C.: L a matrice di diffusione . . . F,
D I B L A S I O G. : Studio dei segnali a modulazione angolare con il metodo delle serie
temporali
F,
— Computation of Angle-Modulated Signals
b y the Time-Series Method
F,
GENERALE
ATTI
E =
ELETTROTECNICA F =
R =
+1963
1961, 556
G. : M e t o d o della c o n v o l u z i o n e
complessa reversione per l'analisi di u n a
rete n o n lineare con m e m o r i a
F, -1963, 709
BAVA
G. P . : Sull'applicazione del m e t o d o
variazionale a strutture per iperfrequenze F, 1963, 716
B O R O I O T T I G.: Fourier Transforms M e t h o d in
Aperture A n t e n n a s P r o b l e m s
F, 1963, 808
1961, 572
17. - Generatori e motori sincroni
B O N AV O G L I A L .
A =
1898
MARTINELLI
1961, 348
1961, 500
a)
1961, 837
questioni
generali
A . : Gli alternatori c o m p e n s a t i . .
G. : E f f e t t o delle linee sugli alternatori o sui motori sincroni
S E M E N Z A G.: Contributo allo s t u d i o delle oscillazioni pendolari proprie delle m a c c h i n e
sincrone
M O R E L L I E . : R e l a z i o n e sui lavori di Zurigo
e di Berlino della Commissione E l e t t r o t e c nica Internazionale
P i c o u R . V. : N u o v e disposizioni nelle m a c c h i n e
dinamo-elettriche
N . N . : Curve di f.e.m. e f u n z i o n a m e n t o in
parallelo degli alternatori (?)
A S T U T O D I L U C C H E S I G. : L A reazione d'armatura e la caduta di tensione negli alternatori
LURASCHI
A,
VTI, 105
A,
V I I , 624
REBORA
1962,
70
1962, 137
1962, 211
1962,
88
1962, 116
1962, 219
1962, 356
1962, 359
1962, 434
1962, 453
1963, 430
1963, 595
FALETTI
1962, 664
1962, 673
1962, 751
1962, 796
1962, 823
1962, 838
1963,
85
1963, 758
1963, 133
1963, 142
1963, 393
RENDICONTI
ALTA F R E Q U E N Z A
N. : Alternatori per servizio
frequenze (?)
M O T T U R A A.: Ancora a proposito degli
natori a duo frequenze (?)
S A N T U A R I E . : Sul f u n z i o n a m e n t o degli
natori con carico c a p a c i t a t i v o (?)
T O M A S I C C I U O : Sul f u n z i o n a m e n t o degli
natori con carico c a p a c i t a t i v o (?)
a
duo
alteralteralter-
21
E , 1914, 224
E , 1914, 285
E , 1914, 336
E , 1916,
N . N . : Curve di f.e.m. e f u n z i o n a m e n t o i n parallelo degli alternatori (?)
E,
DELLA
SALDA
C. : L a reazione d'armatura
negli alternatori (l)
E,
A S T U T O D I L U C C H E S I G.: L a reazione d'armatura negli alternatori (?)
E,
D I N A A . : Oscillazioni pendolari a u t o g e n e delle
m a c c h i n e sincrone
E,
— Sulle oscillazioni pendolari delle m a c c h i n e
sincrone
S A R T O R I G. : Motori sincroni. U n caso di difficile applicazione
D I N A A . : Influenza della resistenza di i n d o t t o
e di linea sulle oscillazioni pendolari proprio
delle macchine sincrone (?)
— Ancora sulle oscillazioni pendolari a u t o g e n e
delle macchine sincrone
D E L L A S A L D A C. : Oscillazioni pendolari autogene delle m a c c h i n e sincrone (Z)
D I N A A . : Sulla m a r c i a dei motori
sincroni
polifasi a m e z z a v e l o c i t à di sincronismo . .
D E L L A S A L D A C. : Sulle oscillazioni pendolari
proprie delle macchino sincrone
D I N A A . : Sulle oscillazioni a u t o g e n e delle macchine sincrone (?)
D E L L A S A L D A C. : Sulle oscillazioni a u t o g e n e
delle macchine sincrone
A. D . V. : I grandi turbo alternatori americani .
D A L L A V E R D E A . : Le correnti di eorto circuito
nei grandi impianti
V A N N O T T I E . : Gruppi di m a c c h i n e per il colleg a m e n t o fra reti a frequenze diverse . . . .
S A R T O R I G.: L a m a c c h i n a asincrona i n servizio
della regolazione della tensione nei grandi
trasporti di energia
DELLA
SALDA
C . : Survoltore-devoi tore
sincrono composto di u n a m a c c h i n a a d induzione ed u n a m a c c h i n a sincrona i n c a s c a t a
accoppiate a d u n a m a c c h i n a sincrona . . .
C U S M A N O A . : Motori sincroni o condensatori
statici
D A L L A V E R D E A . : Le sovracorrenti nel macchinario elettrico
1962, 544
A, V i l i ,
42
-62
1916,
53
1916, 136
1916, 136
1917, 314
-330
E , 1917, 377
E , 1917, 4 1 8
E , 1917, 631
E , 1918, 146
E , 1918, 190
E , 1918, 307
E , 1918, 342
E , 1918, 516
E , 1918, 518
E , 1920, 143
E , 1920, 4 1 4
E , 1921,
2
E , 1922, 214
E , 1922, 441
E , 1922, 555
E , 1925, 237
-263
E , 1925, 772
E , 1925, 844
E , 1927, 4 6 4
E , 1927, 606
INDICE
PER
: U n m e t o d o balistico per la determinazione del coefficiente di Potier nelle macchine sincrone
E, 1929, 617
SANTUARI
E . : Sulla misura della reattanza
interna degli alternatori (?)
E , 1929, 692
N E R I E . : Sulla misura della reattanza interna
degli alternatori (?)
E , 1929, 724
S O M E D A G-: Di u n metodo per la misura della
reattanza di dispersione delle macchine
sincrone
E , 1930, 355
C A L O S I C . : U n nuovo metodo per la determinazione dei coefficienti di Potier delle macchino sincrone
E , 1930, 414
N E R I F . : A proposito della misura della reattanza di dispersione delle macchine sincrone (?)
E , 1930, 466
P A P O C C H I A R . : Alternatori per accoppiamento
a motori Diesel
R , 1930, 236
— Ventilazione degli alternatori in circuito
chiuso
R , 1930, 241
B O S C H I A. : Il raffreddamento in circuito chiuso
dei turboalternatori nelle sue condizioni
attuali
R , 1930, 259
S A N T U A R I E . : Alcune considerazioni sui sincroni e sugli asincroni
E , 1931, 262
-290-313-337-363-858-893-931
R E B O R A G . : Isolamenti e connessioni . . . .
E , 1931,
361
— La reattanza delle macelline sincrone . . .
E , 1931, 458
— Macchine sincrone; nuovo m e t o d o per il
calcolo della curva a V
E, 1933, 14
G I G L I E . : Macchine sincrone; sul tracciamento
delle curvo a V
E, 1933, 295
G I G L I E . : Sulla stabilità delle macchine sincrone (?)
E , 1934, 62
P A I / E S T R I N O C. : Sulla stabilità delle macchine
sincrone (?)
.
E , 1934, 63
C A L A B R E S E G . : Sulla stabilità delle macchine
sincrono (?)
E , 1934, 407
G I G L I E . : L'angolo di stabilità delle macchine
sincrone (?)
E , 1934, 545
P A L E S T R I N O C.: L'angolo di stabilità delle macchine sincrono (?)
E , 1934, 630
A S T A A . : Lo studio dei fenomeni transitori
nelle macchine sincrone mediante gli operatori di Heaviside
R , 1934, 73
C A L A B R E S E G . : Sulla stabilità delle macchine
sincrone (?)
E , 1935, 22
D E V I T O G.: Contributo alla determinazione
dell'intensità massima asimmetrica della
corrente di corto circuito nelle macchine
sincrone
E , 1935, 685
— R e a t t a n z a longitudinale e trasversale e
curve di stabilità delle macchine sincrone . E , 1937, 739
R E B O R A G.: La reattanza delle macchine sin-'
crone
E , 1938, 224
T O N I O L O S. B . : Contributo allo studio della
macchina sincrona
E , 1939,
2
-38
REBORA
G. : Generatori trifasi con avvolgim e n t o statorico per frequenza 42 e 50
per/sec
E , 1939, 34
BENCO
C. : Sulla potenza dei compensatori
sincroni allacciati ai trasformatori con più
avvolgimenti
E , 1939, 726
B A S I L E S.: Motore a repulsione sincrono . . .
E , 1940, 466
DI
VITO
G.: La reattanza asincrona delle
macchine sincrone
E , 1941, 385
S E N G W . : U n dispositivo rapido di parallelo
automatico
E , 1943, 109
BASILE
S. : Sopra u n particolare motore
sincrono
E , 1943, 239
D E V I T O G - : Motori sincroni ed asincroni per
avviamento di compressori
E , 1943, 277
TARTUFERI
I.:
Considerazioni sugli avvolgimenti d'indotto di grossi alternatori a poli
salienti i n relaziono alla tensione di esercizio
E , 1943, 451
S C A R B I G . : Piastroni rotorici montati a caldo
sull'albero, senza chiavetta
E , 1944, 53
G A L L O M - : L a metageneratrice usata come
eccitatrice di alternatori
E , 1944, . 93
NERI F.
63
MATÈRIA
S. B . • V A L L I N I A . : Condizioni limite
di eccitazione nella macchina sincrona . .
S A L M O I R A G H I A . : Sulle protezioni degli alternatori e dei trasformatori
BARELLO
G. : Alternatori a media ed alta
frequenza
J E S U R U N G . : Ricostruzione e passaggio a 5 0
p / s negli alternatori dolle centrali idroelettriche
A S T A A . : Armoniche di tensione e di corrente
nelle piccole macchine elettriche rotanti
B A R E L L O G. : Perdite per correnti parassite
nelle espansioni polari massicce degli alternatori
J E S U R U N G . : Sviluppi nella costruzione degli
alternatori moderni e possibilità di miglioramento delle caratteristiche di macchine
già installate
L E A R D I N I T. - D I V I T O G.: Criteri di scelta
dei generatori sincroni in funzione delle
caratteristiche della rete
T O N I O L O S. B . : Contributo allo studio delle
reattanze sincrone nel diagramma delle
« d u e reazioni»
B I F F I E . : Alcuno applicazioni di speciali generatori eteropolari a ferro rotante . . . .
P A R I S M. - P I C C H I M. : Su di un topogramma
per la macchina sincrona anisotropa . . .
BURLANDO
F. : Sulla misura dell'angolo di
coppia delle macchine sincrono anche in
condizioni transitorie (?)
P I C C H I M. : Ancora sulla misura dell'angolo di
coppia delle macchino sincrone in condizioni transitorie (?)
V A L L I N I A . : Sulla misura dell'angolo di coppia
dello macchine sincrone, in presenza di
oscillazioni pendolari (?)
L O T T I A . : Rilievo oscillografico degli angoli
di coppia (?)
'
J ' E Z Z O L I F . : Perturbazioni nei turbo-alternatori dovute a carichi squilibrati ed a mancanza di eccitazione. Dispositivi di protezione
B A S S O L I F . : Alcune carattoristiche dei turbogeneratori della nuova centrale termica
di Palermo. Cenni particolari sul sistema
di raffreddamento ad idrogeno e sulla sua
messa a punto
S C I L L I E R I F . - O L L T V E R I P E T I V A R . : Recenti
progressi nel campo dei generatori sincroni
a rotore cilindrico accoppiati a turbina
termica
O L L I V E R I P E T I V A R . - S C I L L I E R I F . : Materiali e
particolari costruttivi degli alternatori a duo
poli raffreddati ad idrogeno
L I P P I R . : Apparecchiature ausiliarie elettriche
per il funzionamento da generatore e da
condensatoro sincrono di un moderno tur.boaltornatore raffreddato ad idrogeno . .
J E S U R U N G . : Sviluppi e realizzazioni nel campo
dei moderni alternatori per accoppiamento
a turbine a vaporo
B R O S S A G. D . : Effetti delle correnti di sequenza negativa sul rotore dei turboalternatori
G O R I O V . : La frenatura elettrica di macchine
sincrone
— L a macchina sincrona nel funzionamento
a flusso costante
— La macchina sincrona nel funzionamento
permanente
L U G O U . : Generatori sincroni autoeccitati e
compensati
C A R A T T I L.: Perdite e rendimenti nelle macchine elettriche rotanti a corrente alternata
C A L C I A C . : Generatori sincroni lenti . . . .
BELFILS
G. : I turboalternatori di grande
potenza
F E R R I N I P . : Comportamento e protezione dolle
macchine sincrone rispetto alle componenti
di sequenza negativa
TONIOLO
E , 1944, 183
E , 1945, 102
E , 1945, 206
E, 1946, 206
E , 1947, 302
E , 1947, 324
» , 1947, 138
R , 1948, 142
E, 1949, 401
E , 1949, 518
E , 1950, 420
E , 1950, 556
E , 1951, 158
E , 1951, 196
E, 1951, 521
R , 1952, 108
R> 1953, 122
1953, 137
R> 1953, 138
R , 1953, 148
1953, 167
E , 1955,
65
R , 1957, 210
R» 1957, 211
R> 1957, 212
R> 1957, 213
R , 1957, 215
R, 1 9 5 7 , 2 1 6
R»
1957',
217
R , 1957, 218
INDICE
64
M. : Caratteristiche costruttive dei
motori asincroni in relazione a particolari
esigenze di servizio (carichi inerziali) . . .
BRAMBILLA
T.:
Motori asincroni con isolamento in classe H
TONIOLO
S. B . - CANTARELLA
C . : La scelta
degli interruttori di macchina per i generatori di corrente alternata nei riguardi
della protezione contro corto circuito . . .
N . N . : Convegno di aggiornamento sulle grandi
macchine sincrone. Parte I
— Convegno di aggiornamento sulle grandi
macchine sincrone. Parte I I
— Convegno di aggiornamento sulle grandi
macchine sincrone. Parte I I I
GENERALE
BREDA
: Sul calcolo delle dimensioni di un
alternatore
— Sul calcolo delle dinamo e degli alternatori
E F I C O C O A. : Sollecitazioni tangenziali e forzamenti nello ruoto polari dei moderni
alternatori
D E L L A S A L D A C. : Calcolo delle forze di attrazione magnetica nelle macchine elettriche .
R E B O R A G.: Determinazione rapida dei k V A
capacitivi massimi di un generatore sincrono
D A L L A V E R D E A.: Le correnti di corto circuito
nel macchinario sincrono durante il periodo
transitorio
P A L E S T R I N O C. : Le curve di stabilità per i generatori sincroni
S A N T U A R I E . : Sulla determinazione rapida dei
k V A capacitivi massimi di un generatore
sincrono (l)
R E B O R A G . : Sulla determinazione rapida dei
kVA capacitivi massimi di un generatore
sincrono (l)
— Alternatori. Aspetti attuali della loro costruzione
W A G N E R A . : Cenni sul progetto di un alternatore per centrali idroelettriche
D i P I E R R O E . : Per il dimensionamento degli
alternatori a poli salienti
M A L U S A R D I E.: Misura dell'angolo di coppia
sulle macchine sincrone
C O R R E G G I A R I F . : Lo perdite addizionali negli
avvolgimenti delle macchine elettriche . .
D i V I T O G.: La dispersione d'indotto nelle
macchine sincrone a poli salienti . . . .
B A S I L E S-: Motori a commutazione sincroni
C A P I C I G . : Alternatori a doppia polarità e avvolgimenti a distribuzione multipla . . .
B A R E L L O G.: Realizzazione di un f.e.m. sinusoidale in un alternatore omopolare . . .
F R E D I A N I U . : Alternatori a due poli . . .
R, 1957, 310
R, 1957, 311
E, 1959, 289
E, 1962, 459
E, 1962, 522
E, 1962, 583
G.
Perdite per correnti parassite
nelle espansioni polari massiccie degli alternatori (Z)
C A R A T T I L. : Considerazioni sul progetto dei
motori sincroni per l'azionamento di grossi
compressori
B A R O Z Z I F : - R O M A G N O L I A . : Sui motori sincroni privi di eccitazione
A L A C E V I C H F . : Sul corto circuito delle macchine sincrone
P A R I S M. - P I C C H I M. : Angolo di coppia e
angoli di fase nella macchina sincrona . . .
F A G G I A N O G. : Determinazione di caratteristiche delle macchine sincrono mediante prove
indirette
Di P I E R R O E. : Rapporto di corto circuito e
dimensionamento dei moderni alternatori.
BARELLO
G. : Studio sperimentale della macchina sincrona a poli salienti
TEDESCHI
F . : Il compensatore sincrono in
idrogeno di Cesano -Maderno
G O Z Z O L I P . : Contributo al calcolo degli alternatori a magneti permanenti
Z I N G A L E S G.: Azioni meccaniche delle correnti
di corto circuito nelle mucchine sincrone
V A L L I N I A. - G I O N S O A . : Sul proporzionamento
degli alternatori di bordo
ODAGLIA
G. : Gabbie di smorzamento e loro
influenza sulle caratteristiche delle macchine sincrone
B A R I G O Z Z I S.: Alternatori a m a g n e t i permanenti per l'alimentazione dei regolatori
primari delle turbine idrauliche . . . .
— Le espansioni, polari delle macchine sincrone
S F . R E G N I F. : Turbogeneratori con refrigerazione interna dei conduttori
G Y N T S. - P L A T A N I A S. : L'impiego dei lamierini
a grani orientati nella costruzione dei
turboalternatori
M E L I N O S S I G. : Sulla stabilità e caratteristiche
dei turboalternatori allacciati a lunghe
linee di trasmissione
S O G N I G.: Procedimenti e sistemi di raffreddamento di tipo termodinamico per macchine elettriche statiche e rotanti . . . .
O D A G L I A G . F . : Perdite addizionali nelle flange
pressapacco dei turboalternatori di grandissima potenza
C A Z Z A N I A . : Attrazione magnetica trasversale
nelle macchine sincrone in conseguenza di
guasti nell'avvolgimento
FAGGIANO
b ) calcolo c o s t r u t t i v o e dei p a r a m e t r i
GRASSI
1898 +1963
A,
A,
V, 140
V I , 551
E, 1926, 121
E, 1926, 258
E, 1934, 770
R, 1934,
39
R, 1934, 112
E, 1935,
E , 1952,
86
E , 1953, 537
E , 1953, 589
R , 1955, 122
R , 1957, 201
R , 1957, 205
R , 1957, 206
R , 1957, 207
R , 1957, 214
R , I960, 109
E , 1961, 315
.
E , 1962, 810
E , 1963, 769
24
c)
E, 1935,
24
R, 1936,
48
R, 1936,
60
E, 1937, 526
E, 1940, 114
E, 1940, 174
E, 1941,
2
E, 1942, 351
E, 1942, 525
E, 1946, 313
E, 1947, 398
-435
G.:
E, 1948,
E , 1951, 112
79
ODONE
V.
crone
avviamento
e
regolazione
: Sulla stabilità nelle macchine sin-
E , 1925, 218
: A v v i a m e n t o asincrono dei motori
sincroni
E , 1930, 757
-781
C I R I L L I G. : Motore sincrono a velocità variabile E , 1935, 847
V A L L I N I A. - T O N I O L O S. B . : Condizioni limite
di eccitazione nella macchina sincrona . . E , 1944, 183
D ì V I T O G. : U n o speciale autotrasformatore
per l'avviamento dei motori sincroni . . E , 1944, 314
S A N T U A R I E . : L'alimentazione del campo di
alternatori mediante dinamo ad eccitazione
composta
E , 1946, 234
CHIODI
C.
A. : L'eccitazione rapida delle macchine
sincrone
— L'eccitazione delle macchine sincrone mediante eccitatrice principale e dinamo pilota
;
S O M E D A G.: Il c o m p o u n d s g g o dei piccoli alternatori
C O S T A D O N I C . : Moderni sistemi elettrici di regolazione automatica
-281
CARRER
S. B . : U n dispositivo elettromeccanico di regolazione della velocità . . . .
B A S I L E S.: Motori sincroni, asincroni e a corrente continua con coppia resistente periodica
LAVANCHY
C. : L a stabilità delle macchine
sincrone
JESURUN
G . : Perturbazioni
nella stabilità
delle macchine sincrone. Sistemi di regolazione
C O S T A D O N I C . : Sistemi di eccitazione e di regolazione dei turboalternatori
C A T E N A C C I F.: Alcune esperienze di esercizio
sulle protezioni elettriche di turbo-alternatori tipo Ljungstrom
B A R O Z Z I F . : Coppie e correnti nell'avvi omento
in asincrono dei motori sincroni
MANCIANTI M. - GUTRAUD G . :
Stabilizzazione
su riferimento a quarzo della frequenza di
u n alternatore per uso di laboratorio . . .
E , 1947, 480
E , 1948,
2
E , 1948, 118
E , 1950,
82
-126
TONIOLO
E, 1948, 298
E, 1949, 184
E, 1949. 485
E, 1950.
2
E , 1950,
50
E, 1950,
95
A =
ATTI
R =
RENDICONTI
E -
ELETTROTECNICA
F =
ALTA FREQUENZA
E , 1950, 229
E , 1950, 543
E , 1952, 4S6
R , 1952, 111
R , 1953, 109
R , 1953, 112
E , 1954, 466
R , 1956, 109
INDICE
ACHENBACH
zione
croni
H.
della
: Moderni complessi di regolatensione dei generatori sin-
R . - L A N Z A V E C C H I A L . : Regolazione
di tensione di sincroni in regime sottoeccitato
C E R R E T E L L I 13. - S O G N I G.: Attuali
orientamenti per l'eccitazione e la regolazione di
macchine sincrono
CAMATINI
G . : Il
regolatore automatico di
tensione per generatori sincroni ad amplidina e amplificatori magnetici. (Schemi
diversi di collegamento, dati di progetto e
risultati ottenuti i n servizio)
Q U I L I C O G . - F R O N T I C E L L T G . : La regolazione
automatica di tensione in controeccitazione
ed i suoi effetti sulle prestazioni capacitive
dei generatori sincroni
C A M A T I N I G . : La stabilità di un generatore
sincrono munito di regolatore ad amplidina
e amplificatore magnetico con limitazione
della corrente reattiva
M A R Z O C C H I G.: Determinazione della velocità
di risposta delle eccitatrici
T O N I O L O S. B . - C A N T A R E L L A G. : Regolazione
della corrente di corto circuito dinamico
trifase su generatori
S C I L L I E R I F. - Or» A GLIA G. : I sistemi di eccitazione delle macchine rotanti a corrente
alternata in relazione alla continuità di
esercizio
GOZZOLI
P. : Su un sistema di eccitazione
statica e regolazione di tensione per generatori sincroni
— L a stabilizzazione di tensione nei generatori sincroni a magneti permanenti . . .
C I A M P O L I N I F. : Contributo allo studio dell'avviamento delle macchine sincrone . .
B A S I L E G . : Ottimizzazione del controllo di una
macchina sincrona soggetta ad una v a c a zione improvvisa della coppia
M E R L I N O A. : L'impiego dei raddrizzatori a
semiconduttori nei sistemi di eccitazione
statica, del tipo compound, per alternatori
PER
MATERIA
18. - Idraulica
R , 1956, 423
a) questioni generali
KELLER
R , 1956, 427
R , 1956, 430
R , 1956, 444
R , 1956, 452
R , 1956, 455
R , 1957, 403
E , 1958, 119
R , 1958, 203
E, 1959, .636
E , 1960, 333
E , 1961, 764
E, 1962, 937
R , 1963,
49
v ) varie
E . : U n apparente paradosso nell'impiego del motore sincrono come correttore del
fattore di potenza
B O R D I G N O N L . : Gru di servizio per grossi alternatori ad asse verticale
C A P O R A L I G . - F O F F A N I G . - L A N D Ò T . : Alternatori per alta frequenza
S O M E D A G.: Applicazioni di alternatori a ferro
rotante (l)
C I A M P O L I N I F . : L'autoeccitazione dei motori
asincroni nelle linee compensate con condensatori in serie
C A P O R A L I G.: Influenza del rapporto d'intraferro sulla stabilità elettromagnetica degli
alternatori a ferro rotante
P E R U Z Z I R . - C R E S C E N Z I G . : Motori sincroni ed
asincroni di media e grande potenza nell'industria chimica
GE E . : Turboalternatori di moderne centrali
termoelettriche di grande potenza . . . .
S C I L L I E R I F . - O D A G L I A G . : Note per il miglior
sfruttamento degli alternatori raffreddati
ad idrogeno
B A R I G O Z Z I S . : Alternatori di piccola potenza
por impieghi speciali
B I F F I E . : Alcune applicazioni dei generatori
a flussi oscillanti
D I L E C C E F . : Metodo di rilievo stroboscopico
dell'angolo di coppia di una macchina
sincrona
LEALI
2
65
E, 1919,
54
E , 1943, 463
R , 1948, 205
E, 1950,
70
R, 1952, 223
E , 1953, 492
R , 1957, 202
R , 1957, 203
R , 1957, 204
R , 1957, 208
R , 1957, 802
E , 1961, 209
G . : Le recenti ricerche sui corsi d'acqua nelle Alpi francesi
— Regime pluviometrico e regime
fluviale
nelle Alpi occidentali
— Qualche dato sull'effetto delle precipitazioni
nell'alimentazione dei corsi d'acqua . . . .
S E M E N Z A G . : Idraulica ed elettricità all'esposizione nazionale svizzera di Berna . . . .
A N F O S S I G . : Per la misura delle precipitazioni
in montagna
G A N A S S I N I G . : I decreti luogotenenziali per il
carbone bianco
C O M M I S S I O N E D E L L ' A . E . I . : Provvedimenti per
agevolare la costruzione di serbatoi e laghi
artificiali
A N F O S S I G . : La misura della neve e l'industria
idroelettrica
B O N G H I M. : L'organizzazione della utilizzazione
delle acque in Italia ed all'estero
V O L T A L . : U n quindicennio di regime dei tre
laghi lombardi
R O D I O G . : 11 problema dei bacini di decantazione
G A N A S S I N I G . : La crisi idroelettrica
S E R P I E R I A.: La selvicoltura e le imprese elettriche
G I A N D O T T I M . : Influenza doi boschi e delle
sistemazioni montane sul regime degli
afflussi è sulla erosione
C E S A R I : Boschi ed energia idraulica (l) . . .
.
F O R T I A . : Le crisi di magra, ordinarie ed eccezionali, doi corei d'acqua nella distribuzione
dell'energia elettrica
G I A N D O T T I M. : Rendimento dei bacini imbriferi
F E R R A R I S L.: Sulla crisi di magra nella produzione dell'energia elettrica (l)
D E L V A L L E G . : Bilancio idrologico dei bacini
imbriferi
C O Z Z A L.: Il problema delle riserve idrauliche
e l'opera svolta dal servizio idrografico per
la compilazione di u n elenco generalo dei'
laghi artificiali
FORNARI
G . : Delle
sistemazioni idrauliche
forestali; dei rimboschimenti
G I A N D O T T I M.: Parallelo idrologico fra bacini
producenti e bacini utilizzanti energia
idroelettrica
C O Z Z A L. - R E V E S S I G . : L'opera del servizio
idrografico (/)
F O R T I A. : La distribuzione dell'energia elettrica
e le crisi di magra ordinate ed eccezionali
dei corsi d'acqua del Veneto
D E L V A L L E G . : Rogimazione dei bacini montani e loro rapporti colle bonifiche ed irrigazioni
D E M A R C H I G . : Relazione sulle disponibilità
ed utilizzazione dell'energia del Paese . . .
— Organizzazione delle ricerche dei corsi
d'acqua e dolla loro organizzazione . . . .
R I M I N I C . : La bonifica renana
P A S S E R I N I L.: Sulla determinazione per via
grafica della energia rappresentata da un
serbatoio
B O U R E L L Y G . : Trasformazione di idrometrografi in registratori di portata
G A N A S S I N I G . : Problemi idraulici (?)
P A S S E R I N I L.: Sulla trasformazione degli idrometrografi in registratori di portata (/) . . .
B O U R E L L Y G . : Registratori di portata (l) . . .
G A N A S S I N I G . : Esempio di utilizzazione completa delle disponibilità idroelettriche di un
bacino imbrifero alpino
E R E D I A A.: Sui temporali in Italia
P U P P I N I U . : Influenza sui regimi fluviali dell'osercizio non uniformo di impianti idraulici
A L F I E R I S.: Sulla misura delle precipitazioni
nell'alta montagna
ANFOSSI
A, X V I , 407
A, X V I , 423
E, 1914,
25
E, 1914, 600
E, 1915, 242
E, 1916,
92
E , 1916, 102
E, 1918, 431
E, 1918, 514
E , 1920, 398
E, 1920, 471
E , 1922, 179
E, 1922, 237
E, 1922, 261
E , 1922, 320
E , 1922, 382
E, 1922, 553
E, 1922, 620
E, 1922, 709
E, 1922, 730
E , 1922, 745
E, 1923, 349
E, 1923, 437
E, 1923, 575
E , 1923, 744
E, 1924, 922
E, 1924, 925
E, 1926, 75
E, 1926, 457
E, 1928, 379
E , 1928, 495
E, 1928, 496
E, 1928, 626
E, 1929, 658
1932, 156
E,
E, 1933, 505
R , 1935, 131
INDICE
66
GENERALE
M A R C H I G . : Prove su modelli nel Laboratorio d'idraulica « Gaudenzio Fantoli »
del R. Politecnico
E, 1942, 165
C A S T E L L A N I C . : La deficienza idrologica eccezionale dell'inverno 1941-42
E, 1942, 341
P o o o i B.: Sul calcolo della portata di derivazione nelle utilizzazioni idroelettriche ad
acqua
fluente
E, 1949, 583
J A E G E R C . : Technische Hydraulik (Z) . . . .
E, 1950,
116
T O N I N I D . : Previsioni idrologiche
E, 1950,
294
DE
b) serbatoi e canali
A.: I nuovi orizzonti dovuti ai serbatoi, specialmente montani, nel problema
della maggiore e più economica utilizzazione
della nostre acque per distribuzione elettrica
di energia ed irrigazione
G A N A S S E N I G . : Sullo studio delle condizioni
idrografiche, topografiche e costruttive
per la ereazione di serbatoi nelle valli montane
F O R T I A.: I laghi serbatoi e la legislazione . .
M O R T A R A M . : Sulla determinazione dell'altezza
da asscgnaro ai pozzi piezometri
PANZARASA
A.: L'efficienza dei bacini di decantazione in relaziono con la legge di Stokes . .
D U F O U R H. : Il problema dei bacini di decantazione (Z)
A L A G N A E . : Sul problema dei serbatoi artificiali in Sicilia
R I G H I A. : L'esercizio dei serbatoi per impianti
idroelettrici e la determinazione della capacità necessaria
F O R T I A.: Le crisi di magra, ordinarie ed eccezionali, dei corsi d'acqua, nella distribuzione dell'energia elettrica
B E L L I N C I O N I G.: La difesa dei laghi artificiali
e le derivazioni di portata solida
G I A N O O T T I M . : Sulla portata solida di alcuni
torronti e sull'interrimento dei laghi artificiali
G A N A S S I N I G . : Sulle gallerie sotto carico (Z) . .
P U C C I O N I G . : Registrazione della portata nei
canali degli impianti idroelettrici
M A R Z O L O F . : Il metodo di Gibson per determinazioni di portata nello centrali idroelettriche
S C I M E N I E . : Determinazione sperimentalo del
coefficiente di scabrezza nei canali rivestiti
di cement-gun (cannono a comento) . . . .
WALCH: Innovazioni nella costruzione di gallerie forzate
B A R B A G E L A T A A. : Il metodo chimico-elettrico
per la misura delle portate dei corsi d'acqua
B O T T A N I E. : Teoria, errori ed approssimazioni
del metodo chimico-elettrico per la misura
dolle portate
P A G L I A R O F.: Canali idroelettrici
D E L N U N Z I O B . : La misura elettrica della velocità dell'acqua
— La misura della velocità dell'acqua alla
parete del conduttore
G A L L I N A V . : Sulla misura elettrica della velocità dell'acqua (Z) .
S O I M E N I E . : Sul rendimento dei sifoni autolivellatori (coefficiente di deflusso)
P I V A P . : La misura delle portate, delle pressioni e delle temperature nelle centrali
elettriche
portata
L. : U n nuovo registratore di
D . : Sulla propagazione delle perturbazioni di regime nei corsi a pelo libero
VISENTINI
M. : Notizie sull'interrimento dei
serbatoi e sul trasporto di materiale solido
nei corsi d'acqua italiani
— L'evaporazione degli spocehi liquidi, Metodi
di misura e di valutazione. Risultati sperimentali
A N G E L I N I A . M. : Sulla propagazione delle perturbazioni nei corsi d'acqua
L A M P I S C. : Sulla progettazione degli impianti
idroelettrici ad alta caduta e piccola portata
ad uso di industrie proprie
E V A N G E L I S T I G. : Sul problema dei regolatori
di livello d'acqua
BONVICINI
E, 1934, 652
R, 1934, 213
R , 1935, 134
E, 1936, 486
E, 1945, 254
R , 1956, 111
c) dighe
RUTEMBERG:
A,
X V , 643
frazionato
Dighe di sbarramento a carico
Sulle dighe di ritenuta costruite
dalla società Conti nelle alte valli dell'Ossola
N . N. : L a diga dell'impianto di Boffetto . . .
G A N A S S I N I G . : Cenni costruttivi sullo dighe in
muratura a secco e sulle dighe ad archi
multipli
M A N G I A G A L L I L. : Dighe in muratura a secco
e sbarramento sul torrente H o n e
— Sviluppo recente nella costruzione delle
dighe in Italia
P A S S E R I N I L.: Segnalazioni acustiche per dighe
di ritenuta
— Sulle dighe ad archi multipli
M I R O N E L.: Moderne installazioni di cantiere
e lavori preliminari per la costruzione delle
grandi dighe di ritenuta
P U P P I N I U. : Temperature nelle dighe di muratura. Interpretazione di dati di esperienza
A N G E L I N I A. M. : Sulla propagazione del calore
di presa nelle grandi masse di calcestruzzo.
Determinazione dello sopraelevazioni di
temperatura
N I C C O L A I F. : Concetti autarchici nella progettazione di dighe italiane
— Concetti autarchici nella progettazione di
dighe italiane
O C N I B E N I T.: Lo dighe in terra
M I R O N E L. : Il controllo del comportamento
delle grandi dighe
O B E R T I G. : Ricerche sperimentali sul comportamento statico delle dighe
T O N I N I D . : Sull'impiego degli apparecchi per
le misure di controllo delle grandi dighe
in calcestruzzo
T O F F O L O S. - G E R V A S I O N . : Installazione degli
apparecchi di misura delle dighe . . . .
Z A N N I N I F . : Caratteristiche degli apparecchi
per le misuro delle dighe
D R I O L I C.: Gli aspetti moderni dello grandi
opero di invaso e i loro riflessi nell'Italia
Meridionale
L I P P I R. - S C A L F A T I F . : L a misura delle deformazioni e delle temperature delle dighe,
con metodi elettrici, con particolare riguardo a due dighe della U N E S
. . . .
Rossi L E I D I L . - ALOCCO L . - CARMINELLI A . :
Alcune considerazioni sulla scelta, l'applicazione o l'esercizio degli strumenti elettrici per il controllo delle dighe e dei terreni di imposta
A, XVTI, 259
GANASSINI G.:
A, X V , 733
E, 1917, 285
E, 1919, 726
-765
SELLERIO
GHERARDELLI
1898-196-3
E, 1921, 102
E, 1921, 522
E, 1921, 689
E, 1922,
56
E, 1922, 382
E, 1922, 402
E, 1922, 548
E, 1922, 615
E, 1923. 865
E, 1925,
88
E, 1925, 222
E, 1925, 566
E, 1926,
93
E, 1926, 99
E, 1926, 575
E, 1926, 837
E, 1927,
7
E, 1927,
66
E, 1928, 345
E, 1929, 397
-426
E, 1933,
56
A = ATTI
R =
E = ELETTROTECNICA
F = ALTA F R E Q U E N Z A
RENDICONTI
E, 1919, 386
E. 1920, 111
E, 1920, 489
E, 1921, 705
E, 1924, 1006
E, 1926, 516
E , 1927, 151
E, 1928, 652
E, 1934,
14
E, 1938, 178
E, 1941, 181
R, 1942, 143
R, 1947, 112
R, 1947, 144
E, 1949, 105
R , 1950, 119
R, 1950, 132
R, 1950, 144
E, 1962, 515
R , 1962,
98
R , 1962, 101
d) condotte, valvole, paratoie, ecc.
L.: Teoria generale del moto perturbato dell'acqua nei tubi in pressiono . .
G I O R G I G . : Sugli effetti del moto perturbato
R E B O R A G . : Misura della perdita di carico
nelle condotte forzate
A L L I E V I L.: Teoria del colpo d'ariete; Esposiziono generale del metodo. Il colpo d'ariete
in chiusura. H colpo d'ariete in apertura.
Contraccolpi di ritorno a regime . . . .
ALLIEVI
A,
A,
V I I , 140
I X , 249
A,
X V , 481
A, X V I I , 127
-861-1127-1235
INDICE
G . : Valvole di sicurezza in derivazione
(valvole sfioranti) .
R E B O B A G . : Perdita di carico nelle condotto
forzato (Nuove noto sperimentali)
. . . .
G A R I B A L D I G . : Il contatore Venturi pei liquidi,
pei vapori, per i gas
S I N I B A L D I P . : Apparecchi di misura di portata
nelle tubazioni
N . N . : Norme per le condutture forzate dell'Istituto sperimentale dello F F . SS. . . .
P A G L I A R O F . : Condotto forzate di massima
economia
S A R T O R I G. : I l calcolo del massimo tornaconto
per le condotte forzate (?)
S E M E N Z A G . : Intorno al problema delle vasche
di oscillazione (o pozzi piezometri) . . . .
F O S S A M A N C I N I C.: Studio teorico sperimentalo
del colpo d'ariete
— Sul colpo d'ariete (?)
D E S T E F A N I G . : Condotte forzate in legno e
comando a distanza (?)
F O S S A M A N C I N I C.: Ancora sulla teoria del
colpo d'ariete
M O R T A R A M . : La doterminazione doi diametri
delle condotte forzate conicho
Condotte metalliche forzate
Puri'iNi U . : Sulle norme per condotte metalliche ad alta pressione (?)
G R E G O R I T. : Sui tubi in cemento armato (l) . .
P A G L I A R O F . : Sul calcolo delle condotte forzate
di massimo tornaconto (?)
D A N T I M . : Sui cambiamenti di regime nel moto
d i fluidi in c o n d o t t i chiusi . .
B O R D O N I U . : Sopra i differenti possibili regimi
di m o t o doi fluidi nei condotti
T O C C H E T T I L . : Per la migliore utilizzazione
del secondo salto del fiume Volturno . . .
D E L N U N Z I O B . : Sui caratteri della turbolenza
nelle condotte cilindriche
— L a distribuzione dei vortici nelle condotte
chiuse i n regime turbolento e laminare . .
R U B B O V . : Dighe mobili a paratoie o funzion a m e n t o automatico diretto
GOLA
L. : I l colpo d'arieto e la regolazione
delle turbine
— Derivazione elementare delle formule generali del m o t o idraulico perturbato . . . .
B O N V I C I N I D . : Sulla propagazione delle perturbazioni idrodinamiche nei tubi ( ? ) . . .
A L L I E V I L . : Arresto di u n a colonna liquida
i n m o t o ascendente
S A C E R D O T E G. - S E M E N Z A M. : U n caso singolare
di vibrazioni in condotte forzate
B O N O U . : Porturbazioni nello condotte forzate
per impianti idroelettrici (Cause, effetti,
rimedi)
R A T T I N . : Lo perturbazioni della velocità e
della pressione negli impianti di motori
idraulici
E V A N G E L I S T I G. : L o studio dei fenomeni di
colpo d'ariete per mezzo del calcolo simbolico
— L'impiego delle cerniere d'aria per attenuare
colpi di ariete nelle condotte elevatone . .
— Sul calcolo delle oscillazioni di carico nelle
condotte degli impianti di sollevamento . .
— Sul carattere dei fenomeni di colpo d'ariete
negli impianti idroelettrici
ALLIEVI
L. : Camere d'aria nelle tubazioni
prementi
B A R B O G L I O P . : Condotte forzate per altissime
cadute
ALLIEVI
L . : Camere d'aria nelle tubazioni
prementi
S O M E D A G . : Prove degli interruttori . . . .
G H E T T I A . : Sul colpo d'ariete nelle condotte
tra cui è inserita m i a turbina idraulica
GIGLI
E . : Contributo alla conoscenza del
comportamento delle condotte forzate in
roccia
ALLIEVI
PER
67
MATERIA
G.:
Sopra alcuni problemi di
stabilità idraulica nelle centrali idroelettriche
'
— Lorenzo Allievi e la teoria del colpo d'orieto
STEIN
T. : Regolazione e dimensionamento
degli impianti idroelettrici in relazione al
colpo d'ariete
M A R R O G.: Modelli elettrici pei' la sintesi delle
reti idrauliche
BELARDINELLI
E . : Analizzatori
elettrici ed
elettromeccanici per reti di condotte . . .
F E R R E T T I G.: Metodi numerici di integrazione
per la misura della portata in condotte in
pressione
EVANGELISTI
1914, 129
1914, 184
1917, 366
1919,
70
1919, 323
1919, 805
1920,
62
1920, 606
1921, 117
1921, 203
1922, 112
1922, 248
1922, 287
578
1923,
1923, 620
1925, 644
1925, 646
1930,
63
1930, 730
1931, 320
1931, 798
-825
E , 1932, 146
E , 1933, 315
E , 1933, 837
E , 1934, 694
R , 1934,
21
R , 1934,
29
R , 1934,
31
E , 1935, 390
E , 1936,
70
E , 1936, 618
R , 1936,
9
R» 1936, 17
E , 1940, 434
E, 1948,
99
E, 1949, 546
R , 1961, 207
R , 1961, 209
R» 1962,
SS
S. A. C O S T R U Z I O N I M E C C A N I C H E R I V A : Pompe
centrifughe e impianti elettrici. Gli impianti
di esaurimento dei bacini di carenaggio di
E , 1917, 298
Taranto e di Venezia
B U C H I G. : Funzionamento e costruzione in
serie delle turbine idrauliche a reazione . . E, 1927, 231
-341-365-389-433
A N A U R . : Trasmissioni idrodinamiche e loro
impiego negli impianti idraulici
E , 1931, 118
L o P R E S T I M.: Il distributore delle turbine
Pelton
E, 1933, 167
P E B R I G A . : Contributo allo studio delle oscillazioni e delle corrosioni delle ruote Pelton . E, 1934, 357
v) vane
N . N . : L'Istituto Idrotecnico di Stra
M O T T A G . : Ancora il decreto luogotenenziale
20 novembre 1916, N . 1664
C E S A R I E . : Per i nuovi impianti idroelettrici . .
T R I C O M I B . : Le irrigazioni localizzate in Sicilia
in relazione all'impiego della forza motrice
elettrica
R E V E S S I G . : Per una carta della distribuzione
delle forze idrauliche
D E M A R C H I G.: La produzione di energia elettrica in Italia nell'anno 1921, e le ripercussioni della siccità dell'autunno 1921 e dell'inverno 1921-22
COZZA L.: Il problema delle riserve idrauliche
e l'opera svolta dal servizio idrografico per
la compilazione di u n elenco generale dei
laghi artificiali
E R E D I A F. : La siccità nel 1921
V I S M A R A E . : L'elettricità nel problema delle
bonifiche
VISENTINI
M . : Acqua ed energia
elettrica
nel periodo 1942-1949
N O V E L L I T . : Sulla caratteristica G: «Numero
di Allevi » (?)
E, 1917,
11
E, 1917, 191
E, 1919, 298
1921, 594
1922, 505
E, 1922, 729
E , 1922, 730
E,
E,
E,
1922, 746
1923, 731
1949, 475
E , 1953, 204
19. - Illuminazione e fotometria
E, 1935, 134
E , 1935, 251
E , 1958, 398
e) macchine idrauliche
1928, 374
1928, 616
E , 1951, 298
E . 1957, 195
a) questioni generali
M-: Descrizione dell'impianto ad alto
potenziale ed accumulatori per l'illuminazione elettrica e la distribuzione di forza
motrice nella città di Napoli
B O R D O N I U . : Alcuni dati relativi all'impiego
dell'energia elettrica e del gas a scopo
d'illuminazione di riscaldamento
. . . .
SEMENZA
G . : L'arte di illuminare nei suoi
rapporti col diffondersi dell'illuminazione
elettrica
A M E R I O A . : Equivalenti luminosi dell'energia
raggiante. Discussione
B O R D O N I U . : I proiettori elettrici
P E R I G.: U n o sguardo ai moderni illuminanti
dal punto di vista del rendimento
— Per la tecnica dell'illuminazione (?).. . . .
B O R D O N I U . : Per la tecnica dell'illuminazione (?)
BONGHI
A,
I, 117
A, X V I , 493
A, X V I I , 19
E , 1915, 363
E, 1915, 790
E , 1917, 262
E , 1919, 54
E , 1919, 116
INDICE
68
GENERALE
G. : Lo stato presente dell'illuminazione
pubblica in Italia ed il suo avvenire . . . .
E, 1921, 126
B O R D O N I U. : La nozione di * baricentro luminoso » e l'unità fotometrica campione . . .
E, 1922, 37
P E R I G . : Problemi di illuminazione ( l ) . . . .
E, 1923,
185
-458
C L E R I C I C . : Sui problemi d'illuminazione secondo la tecnica moderna
E. 1923, 647
A S C O L I A L : L'illuminazione elettrica. I progressi compiuti e lo possibilità future . . .
E, 1924, 281
P E L L Ò L. F. : L'occhio umano e l'illuminazione
E, 1924, 548
C L E R I C I C . : Problemi di illuminazione . . . .
E, 1924. 553
B O R D O N I U. : Alcune ricerche sopra i fenomeni
di abbagliamento
E, 1924, 585
C L E R I C I C . : Di u n codice della illuminazione . . E , 1 9 2 4 ,
599
CIAMPI
G. :
Sull'influenza dell'illuminazione
della produttività delle officine
E, 1924, 609
P E R I G . : La nostra situazione in illuminazione.
a che punto siamo e dove dobbiamo tendere E, 1924, 629
C A R O Z Z I L . : Sull'igiene dell'illuminazione . . .
E , 1924, 8 9 6
L'opera svolta dal Comitato nazionale italiano
della illuminazione e del riscaldamento nel
secondo anno del suo funzionamento (Relazione)
E, 1926. 587
Per la illuminazione razionale dogli ambienti
in cui viviamo
E, 1927, 11
II Congresso di Bellagio della Commissione
Internazionale della illuminazione . . . .
E, 1927, 905
B O R D O N I U. : Sulla individuazione quantitativa
razionale del grado di gravità dei fenomeni
d'abbagliamento
E, 1928, 260
CARLEVARO
E.:
Illuminazione prodotta da
superfici diffondenti comunque illuminate
ed orientate
E. 1931. 89
C L E R I C I C . - B E V E S S I G . : A proposito di illuminazione elettrica (l)
E, 1932, 373
D E A G L I O R. : Esperienze sul fenomeno di abbagliamento
E, 1933, 492
C L E R I C I C . : Alateriali per illuminotecnica . . . R, 1933, 517
BORDONI
U . : Illuminazione
e applicazioni
elettriche domestiche. Elettroacustica . . .
E, 1938, 722
R O N C H I V.: L'occhio e la luce
R. 1 9 3 8 , 108
M O R A T I L.: La scienza del vedere
R. 1938, 121
M E N D E L C . L.: La specificazione del colore.
Il triangolo di colore dell'I.C.I
R, 1938, 123
P E R U C C A E.: Nomenclatura della illuminazione R. 1938, 125
D A N E S I S.: Questioni vecchie e nuove sulla
unità di luce
R. 1938, 135
R O N C H I V.: Precisazioni e proposte a proposito
del coefficiente di trasparenza
R, 1938, 143
PERI
G . : Dati statistici sulla illuminazione
pubblica
E, 1939, Il
— L'illuminazione
E. 1930, 199
M O R A T I L . : Problemi di illuminazione e di
visualità
E. 1941, 392
G O R E L L I C. M . : Abbagliamento ed uniformità
del campo abbagliante
E, 1945. 26S
PERI
G. : Verso un accordo internazionale
sulla illuminazione degli interni con luce
diurna
E, 1948, 263
L U C C H I I . : Moderne vedute su l'illuminazione
pubblica
E, 1952, 97
CODEGONE
C.:
Sul calcolo preventivo degli
illuminamenti e delle luminanze . . . .
E. 1956. 360
P I R R A L U G A U. : Sguardo panoramico nel settore
dell'illuminazione dal giugno 1958 al maggio 1959
E, 1959, 499
D E A G L I O R . : IL campione fotometrico primario
dell'IEN
R. 1962, 82
S O A R D O P.: Misura dell'acuità visiva per . le
immagini televisive in movimento . . . R. 1962. 132
PERI
b) impianti di illuminazione
: Sul calcolo dell'illuminazione
prodotta dalle superficie diffondenti . . . A,
BORDONI
A -
U.
ATTI
E = ELETTROTECNICA
R =
X I I . 265
RENDICONTI
F = ALTA F R E Q U E N Z A
1898 + 1963
A . : Fondamenti e progressi della tecnica dell'illuminazione
A, X V I I . 101
-184
B O R D O N I U . : D u e diagrammi per il calcolo
dell'illuminazione prodotta dalle superfici
diffondenti
A. X V I I 554
P O N T I G. G. : Il sistema d'illuminazione con
lampade ad incandescenza in serie e trasformatori a corrente costante
A, X V I I , 1193
S A C E R D O T E E . : Brevi cenni sull'illuminazione
stradale in serie
E, 1915, 291
-314
B O R D O N I U. : I proiettori elettrici
E , 1915.
790
C E R A D I N I E.: Tabelle e diagrammi per l'uso
dei proiettori
E, 1915, 799
D E M U R O L. : L'illuminamento prodotto dai
proiettori a specchio parabolico e la tolleranza ammissibile nella distanza focale
dello specchio
E, 1919, 42
D I S P E N Z A R . : Determinazione dei flussi luminosi diretti
E , 1919, 170
-490
P E R I G.: Metodi pratici di calcolo dell'illuminazione degli ambienti chiusi
E, 1919, 464
— L'altezza, la distanza ed il diagramma
fotometrico delle lampade in rapporto
alla uniformità di illuminazione ed alla
economia di impianto e di esercizio . . . .
E, 1919, 580
AMERIO
-605
BORDONI
U.
: Sul calcolo della illuminazione
indirotta
G. : Gli impianti di illuminazione pubblica
della città di Torino
S T O R C H I G. : Illuminazione con lampade in serie
C L E R I C I C . : Problemi di illuminazione . . . .
P E R I G.: Dettagli di impianti C primi risultati
di esercizio della illuminazione di Torino . .
SENPHY: Illuminazione elettrica dei segnali
ferroviari
S T O R C H I G. : Illuminazione dei segnali ferroviari
(0
C L E R I C I C . : L'illuminazione nell'industria elettrica
P E L L Ò L. F. : Effetti del colore delle pareti e
dei soffitti sull'illuminazione risultante . .
C L E R I C I C . : Problemi di illuminazione
P E R I G.: Alcuni rilievi sperimentali sulla illuminazione di interni
S T O R C H I G. : Sui sistemi di distribuzione della
corrente per pubblica illuminazione . . . .
D ' A N G E L O E. : Cavi e conduttori per circuiti
d'illuminazione con lampade in serie . . .
A S T A A . : La variazione di tensione nello reti
di distribuzione e la loro influenza sulla economia della luce prodotta con lampade a
incandescenza
SOMEDA
G. : Alcuni dati sperimentali sulla
illuminazione degli ambienti interni . . .
A Z I E N D A E L . M U N I C I P A L E : L'impianto di illuminazione pubblica di Milano
NERI
F. : Alcune osservazioni intorno alla
regolazione di tensione
L U R I A A.: Fari, fanali e segnalamenti luminosi
speciali per la navigazione aerea notturna .
— Illuminazione dei porti e delle coste. Fuochi
di porto. Sorgenti luminose dei fuochi marittimi
— L'illuminazione e segnalamento delle coste
e dei porti
E, 1921, 179
PERI
E , 1921, 509
E , 1921, 698
E , 1922, 767
E, 1923, 501
E, 1924, 150
E , 1924, 319
E, 1924, 494
E , 1924, 551
E, 1924, 553
E , 1924. 559
E, 1924, 564
E, 1924, 635
E , 1924, 650
E, 1924, 664
E, 1924, 667
E, 1924, 689
E, 1925,
2
E, 1925, 249
E, 1925, 293
-319
C L E R I C I C . : L'illuminazione diurna delle vetrine E, 1925, 432
P E R I G. : Il degradamento delle armature delle
lampade stradali durante il servizio . . . .
E, 1925. 766
C L E R I C I C . : L'illuminazione delle camere negli
alberghi
E , 1926, 33
MARIOTTI
F. : Impianti industriali d'illuminazione
. E, 1926, 163
SERRATO
V. : Illuminazione razionale degli
stabilimenti industriali (l)
E , 1926, 262
P E R I G.: Rilievi sperimentali sulla illuminazione di strade
E , 1926, 620
INDICE
C . : L'illuminazione
pubblica nelle
grandi città
P E R I G . : In materia di illuminazione stradale (?)
— Illuminazione e luminosità delle strade . .
•— N o t e illustrative sui nuovi impianti di illuminazione stradale
G A B E L L O N E G . : N o t a sulla costruzione dell'impianto di pubblica illuminazione della città
di Napoli
RIGHI
A. : A
proposito della illuminazione
dolle vetrine (l)
Pozzi O. : I nuovi impianti elettrici del R.
Teatro San Carlo
L'illuminazione permanente del faro della
Vittoria
P A R I S G . : Condizioni pratiche per una buona
illuminazione pubblica dei centri rurali ed
u n buon rendimento della distribuzione
ad essa inerente
P E R I G . : Luminosità e fattore di riflessione . .
— Luminosità e fattori di riflessione dello
strade
S E L L E R I O A . : L'architettura della luce . . . .
P E R I G . : Recenti installazioni di illuminazione
pubblica in Torino
— Su di un nuovo sistema di illuminazione
stradale ad unità diffondenti
— N o t o e rilievi sull'illuminazione di strade .
— N u o v i requisiti per la illuminazione stradale <J)
PER
MATERIA
69
G . - C A L Z I N I M.: Sul calcolo dell'illuminamento diretto prodotto dalle lampade
di forma tubolare
I B B A T . - S A R A V A L M . : Impianti per voli notturni nell'aeroporto intercontinentale della
Mal pensa (Milano)
S E L L E R I O A . : Diagrammi polari del flusso (?)
L U C C H T I . : Criteri di progetto e collaudo dell'illuminazione per
fluorescenza
-— Moderne vedute su l'illuminazione pubblica (/)
B I F F I E . : Modornc vedute su l'illuminazione
pubblica (?)
P E R I G . : La illuminazione elettrica nei moderni aerodromi
R O S A T I S.: Criteri di sviluppo e ampliamento
dell'impianto di illuminazione pubblica della
città di R o m a
T R A V A G L I N I G . P.: Sui criteri di illuminazione
delle centrali termoelettriche
R O S A T I S . : Dai dati di esercizio per l'anno 1952
allo sviluppo futuro dell'impianto di illuminazione pubblica della città di R o m a .
SOMEDA
G.:
Illuminazione autonoma delle
vetture ferroviarie con generatori a corrente alternata
S A L O M O N E E . : La illuminazione con lampade
fluorescenti a bordo . . .
F R E D I A N I M.: L'illuminazione a
fluorescenza
sullo navi mercantili
L U C C H I I . : Dalla luce naturale a quella artificiale
M A R I N I G . - R O S A T I S. : Criteri seguiti per la
progettazione degli impianti di illuminazione pubblica, in strade urbane di grande
traffico, realizzati a R o m a in occasione
della X V I I Olimpiade
PAROLINI
CLERICI
E , 1927, 107
E,
1927,
133
E , 1928, 263
E, 1928, 668
E , 1928, 825
E , 1929, 195
E, 1929, 417
E, 1930, 573
E , 1931, 131
E,
1931,
153
E , 1931, 926
E,
1932,
65
E , 1934, 169
E , 1935, 176
E , 1937, 189
E , 1938, 379
-415
— Illuminazione di strade a luce diffusa . . . R , 1938, 102
— Rilievi sperimentali sulla illuminazione
di strade
R , 1938, 101
G I A R O L I A . : Il rinforzo di una rete di distribuzione a bassa tensione
R , 1938, 103
M A R C H I S I O M . : Illuminazione su autoveicoli . . R , 1938, 106
C O D E G O N E C . : Sul metodo di calcolo degli impianti di illuminazione
R , 1938, 110
A M B R O G E T T I R . : Illuminazione di campi di
atterraggio e rotte aereo
R, 1938, 111
C A S T A L D I E . : Illuminazione di centrali e di
sottostazioni elettriche
R , 1938, 112
C A N E S I G . - C I A M P I G . : Illuminazione di monumenti, fontane, giardini
R , 1938, 117
FREZET A . : Particolarità e progressi nel campo
dell'illuminazione industriale
R , 1938, 124
Z I N I A . : Illuminazione commerciale. Vetrine
e negozi
R , 1938, 128
M O R A T I L. : Interruttori a pulsante con valvola
di protezione per impianti luce
R , 1938, 131
C A S T A L D I E . : Illuminazione di musei e gallerie R , 1 9 3 8 ,
132
P E R I G . : Impianto ed esercizio di una rete di
illuminazione pubblica
R» 1938, 133
D A N E S I S.: Variazioni di tensione e loro influenze sulle caratteristiche delle sorgenti
luminose
R, 1938, 137
D E M O N T E M A Y O R L . : Illuminazione a bassa
tensione
R, 1938, 139
C A R U L L I G . : R e t i di distribuzione a bassa
tensione
.
R, 1938, 141
Si M O N E T T I L.: Sugli impianti di illuminazione
scenica
R, 1938, 145
P E R I G . : Illuminazione prodotta da superfici
luminose diffondenti
E , 1939, 248
— Impianto ed esercizio di una rete di illuminazione pubblica
E, 1939, 297
— Illuminazione prodotta da superfici diffondenti
E, 1939, 355
— L'energia nell'illuminazione pubblica . . E, 1939, 441
G I U L I E T T I G . : Particolare tipo di trasformatore di fase autoavviatore per alimentazione di tubi luminescenti conseguita con
fattori di potenza elevati e con pratica soppressione dell'effetto stroboscopio in impianti monofasi
E , 1941, 167
P E R I G . : La ricostruzione degli impianti di
illuminazione pubblica
R , 1946, 106
— Reti di distribuzione per illuminazione
pubblica
R , 1948, 101
G I A M B A L V O V . : Diagrammi polari della distribuzione del flusso luminoso
E, 1950, 68
E , 1950, 182
E , 1950, 312
E , 1950, 318
E , 1950, 374
E, 1952, 252
E , 1952, 252
E , 1952, 322
E , 1953, 603
R , 1953, 110
E , 1954, 178
R , 1955, 105
R , 1955, 119
R , 1955, 132
E , 1956,
50
E , 1961, 263
c) macchinario (trasf. a corrente costante, trasf. serie ecc.)
G . C. : Il sistema di illuminazione con
lampade ad incandescenza in serie e trasformatori a corrente costante
A, X V I I , 1193
M A R C H E T T I M . : 11 trasformatore a corrente
costante per impianti di illuminazione in
serie
E , 1925, 837
P E R I G . : I trasformatori a bobina mobile e il
fattore di potenza
E , 1929, 703
D E M A R C O M . : Esperienze sul trasformatore
a bobina mobile
E , 1931, 25
S O M E D A G . : Sui trasformatori a bobina mobile (?)
E , 1931, 82
— Trasformatori per impianti di distribuzione
a corrente costante
R , 1931, 262
F O C A C C I A B. • T O L O M E O D . : Sugli impianti
di illuminazione pubblica a corrente costante
R , 1931, 270
B O R D O N I F. : Trasformatori speciali e cabine
per teatri
R , 1931, 259
C O R R E G G I A R I F . : Trasformatore statico autoregolatoro a corrente costante
E , 1932, 396
— Caratteristiche dei trasformatori a corrente
costante e loro applicazione negli impianti
dì illuminazione in serie
E , 1936, 454
L A M P I S C.: Sulla prova di trasformatori autoregolatori a corrente secondaria costante . R , 1938, 144
F R A N C I O S I V . : Diagramma generale ]>er il trasformatore a corrente secondaria costante
e sue applicazioni
E , 1948, 212
PONTI
d) lampade
S. A . : Sul funzionamento tecnico ed economico della lampada elettrica ad incandescenza
C O R B I N O O . M . - L I G A : Sulla differenza di potenziale esistente ai poli dell'arco . . . .
R E V E S S I G . : L'arco voltaico
S C A R P A 0 . : Le lampade Nernst
R U M I S. A . : Sulle lampade Nernst
RUMI
j. [ f
(if-
A,
I,
A,
A,
A,
A,
63
V, 36
VI, 365
V I , 375
V I I , 82
INDICE
70
GENERALE
O. M. : Sull'arco cantante e la sua
osservazione stroboscopica
A, VII, 369
L O M B A R D I L . : Sulle lampado ad osmio . . .
A,
VII,
515
T R E V E S V . : Sulla lampada Nernst
A, VIII,
221
L O M B A R D I L . - M E L A Z Z O G-. : Alcune osservazioni stroboscopiche sull'arco elettrico a
corrente alternata
A,
IX,
l
R E V E S S I G . : L a lampada ad osmio come campione secondario d'intensità luminosa . . A,
I X , 148
— L a lampada ad osmio secondo le moderne
teorie dell'irradiamento
A,
I X , 167
MONTÈT C.: Lo moderne lampade ad incandescenza
A,
I X , 186
S O L E R I E . : Le lampado ad arco chiuso e loro
regolazione in serie
A,
I X , 636
A N N O V A Z Z I P . : Sulla lampada a vapore dì mercurio Cooper Hewitfc
A,
X , 102
C A S T E L L I E . : Spettri di emissione o di assorbimento dell'arco elettrico a vapore di mercurio
A,
X , 85
BENTIVOGLIO
G. : N u o v a lampada a d arco
trifase
A,
XI,
53
C L E R I C I C . : L a m p a d a a incandescenza a filam e n t o metallico
A,
X I , 137
B U F F A M . : Fotometria della lampada elettrica
A,
XI,
211
S C A R P A 0 . : Sull'azione della corrente alternata
sulle lampade ad incandescenza con filamenti di tantalio
A, X I I ,
25
U T I L I G . : Sulle attuali lampade ad incandescenza
A, X I I , 319
So A R P A O.: Sull'azione della corrente alternata
sulle odierne lampade con filamenti metallici
A, X I I I ,
55
B O R D O N I U. : Ricerche sopra le nuovo lampade
elettriche ad incandescenza tipo Hopfolt . A, X I I I , 151
R I G H I A . : L a m p a d a ad arco trifase a quattro
carboni
A, X I V , 253
G R A S S I G . : Oscillazioni prodotte in una corrente
alternata per mezzo di lampade a filamento
metallico
A, X V ,
3
P U G L I E S E A. : L a n u o v a lampada a fiamma a
lunga accensione dell'A.E.G. brevetto T.L.
Carbone
A, X V , 151
DE ROSSI: Lampade a filamento metallico o
trasformatori
A, X V , 473
S C A R P A A . : Sul comportamento dei
filamenti
di tungsteno trafilato sotto l'azione della
temperatura e delle vibrazioni
A, X V I , 638
C O R B I N O O. INI.: Sulle proprietà elettriche e
termiche dei filamenti sottili a temperature
elevate
A , X V I I , 350
S I L V A S - : Un'esperienza sulle corrente alternate
attraverso filamenti incandescenti . . . .
A , X V I I , 503
M O N G I N I G . : Alcune ricerche sulle lampade a
filamento metallico
A, X V I I , 690
P O N T I G . G . : Il sistema di illuminazione con
lampade ad incandescenza in serie e trasformatori a corrente costante
A, X V I I , 1193
L A N G M U I R I . - O R A N G E J". A. : Lampade a filam e n t o tungsteno con alto rendimento luminoso
E , 1914, 43
L A N G M U I R I . : L'evaporazione, ad alta temperatura, dei filamenti di tungsteno impiegati
nelle lampado elettriche a d incandescenza . E , 1914, 100
BORDONI
U . : Su di alcune varietà recenti
dell'usuale tipo di lampada a
filamento
metallico
E , 1914, 432
M O N G I N I G. : Sul regime più economico por lo
lampade a filamento metallico
E , 1914, 552
A M E R I O , A . : Lo spettro, la temperatura e lo
splendore del cratere dell'arco a carboni, in
relazione con la questione dei proiettori . . E , 1914, 672
— Il cratero del carbone positivo e la legge
del coseno
E , 1915, 12
U . R . : Oscillazioni di luce nelle lampadine a
incandescenza (Z)
E , 1915, 382
CORBINO
A
=
ATTI
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
R E N D I C O N T I
A L T A
F R E Q U E N Z A
1898-1963
I . : Verso la s c o m p a r s a dolle l a m p a d e
ad arco dall'illuminazione p u b b l i c a . . . .
E , 1916, 114
-183
C L E R I C I C . : Condizioni dell'industria delle lampadine elettriche i n I t a l i a
E , 1916, 194
BORDONI
U. : L'alteraziono progressiva, per
evaporazione, dei
filamenti
incandescenti
di tungsteno. U n a causa possibile dolle differenze individuali di c o m p o r t a m e n t o delle
lampade
E , 1916, 5 0 3
PERI
G . : Classificazione
c o m m e r c i a l e delle
l a m p a d e (Z)
E , 1917, 254
BONATI
S o c . GEN. IT. ACCUMULATORI ELETTRICI : L a m -
pade a d accumulatori (Z)
V. : D i u n o spociale d i s p o s i t i v o a d
arco raffreddato per proiettori di luce . . .
F O S T E R T. W. : Sul m o n o p o l i o delle l a m p a d i n o
(i)
Specificazioni t i p o per lampade elettriche a d
incandescenza (Tungsteno o carbone) . . .
B R A N D I V . : Sul n u o v o m o n o p o l i o delle lampadine (Z)
— Ancora sul m o n o p o l i o delle lampadino (Z) .
M A R T I N E Z G . : Sulla orientazione della
fiamma
dell'arco dei proiettori
C L E R I C I C . : S t a t o attualo della fabbricazione
delle lampade a d i n c a n d e s c e n z a
Z E V I G . : Classifichiamo le l a m p a d e in « l u m e n »
e n o n in « candele »
R E V E S S I G . : I n t e m a di l a m p a d e e di scarti
di tensione
M A R I E T T I S.: Brevi n o t e sui « getters » usati
nella fabbricazione delle l a m p a d i n o elettriche
A S T A A . : Le variazioni della tensione nelle reti
di distribuzione e la loro influenza sull'econ o m i a della luce p r o d o t t a c o n lampado a
incandescenza
P A R I S M. : Variazioni di temperatura o di emissione elettronica di u n filamento di tungsteno reso incandescento d a corrente alternata
M E N D I C I A . : Variazioni di temperatura e di
splendore di un filamento di t u n g s t e n o reso
incandescente da corrente alternata . . . .
R E B E C C H I N I S . : Riflettori e diffusori e s a m i n a t i
in rapporto alla illuminazione degli ambienti interni
F A U C O N N I E R A . : S u qualche t u b o a scarica
elottrica usato c o m e sorgente di luce . . . .
P E L L Ò L . : Origino e caratteristiche del riflettore R . L . M . ideato d a u n c o m i t a t o di tecnici americani per l'illuminazione stradale .
MARIETTI
S. : Considerazioni sulle l a m p a d e
a spirale nel v u o t o
S E L L E R I O A. : Osservazioni f o t o m e t r i c h e sulle
lampadine a n e o n e considerazioni generali
sulle scariche elettriche
P E R I G . : N o t o sulla d u r a t a di c o m b u s t i o n e
delle lampade a t u n g s t e n o
P E L L Ò L. F . : Sulla classificazione delle lampade elettriche ad i n c a n d e s c e n z a
C L E R I C I C . : Illuminazione elettrica e
nuove
lampade
M A R C H E T T I M . : Sulla m a r c a t u r a delle l a m p a d e
elettriche a d incandescenza
B O R D O N I U . : A proposito di alcuni articoli
recenti sulla « marcatura » delle l a m p a d e
a incandescenza
C L E R I C I C . : Sulla « marcatura » delle l a m p a d e
a d incandescenza (Z)
E , 1917, 4 4 2
BELLINI
E . : Sulla « m a r c a t u r a » delle lampade ad incandescenza (Z)
N E R I F . : Su certe proprietà elettriche e d applicazioni delle l a m p a d e a l u m i n e s c e n z a catodica
C A N G I A G . D . : Sulla m a r c a t u r a delle l a m p a d e
a incandescenza (Z)
B O R D O N I U. : N e l cinquantenario della i n v e n zione della l a m p a d a elettrica a d incandescenza
E , 1918, 286
E , 1919, 2 2 3
E , 1919, 4 1 4
E , 1919, 586
E , 1919, 743
E , 1922,
7
E , 1924, 546
E , 1924, 612
E , 1924, 641
E , 1924, 6 4 3
E , 1924, 650
E , 1924, 6 7 3
E , 1924, 677
E , 1924, 695
E , 1925,
10
E , 1925, 115
E, 1925, 768
E , 1925, 881
E , 1926, 117
E , 1926, 816
E , 1926, 8 3 3
E , 1927, 233
E , 1927, 2 6 0
E , 1927, 306
-551
PIAZZOLI
E , 1927, 3 7 4
E , 1927, 506
E , 1929, 621
E , 1929, 678
INDICE
Sulla marcatura delle lampade (Z) .
Tubi a luminescenza
D ì R O B E R T O P. P. : Sui tubi a luminescenza (l) .
A S T A A. : Sui tubi a luminescenza (Z)
— Tubi a luminescenza
S A C E R D O T E G . : Applicazioni delle lampade a
luminescenza
TOLOMEO
D . : Sul collaudo degli involucri
diffusori di luce
PER ANI M. : N u o v e ricerche sulla produzione
dolla luco
G I A M B A L Y O : Alcune ricerche sulla nuova lampada a vapori di sodio
P E T R K L L I I . : Illuminazione con tubi luminescenti a gas rari
VANDONI C. : Normalizzazione e d uso dello
lampade ad incandescenza a filamento di
tungsteno
S E L L E R I O A . : Notizie sulle lampade per raggi
ultravioletti
C A S T A L D I F . : La lampada al kripton e le moderne lampade ad incandescenza
D E A G L I O R . : Sorgenti di luce
BATTISTINI
G. : Rendimento luminoso dei
diffusori
D A N E S I S.: La lampada ad incandescenza come
prodotte di massa. Criteri per stabilirne
gli indici di qualità
M U E L L E R R . : Riflettori ad arco come sorgenti
di rumori perturbatori nei teatri, ecc. . . .
GIULIE ITI G.: Alimentazione di tubi luminescenti a t t a ad u n a pratica soppressione
dell'effetto stroboscopico
. .
R O M A G N O L I M O S C A G. : A che punto siamo
con Pilluminazione a fluorescenza? . . .
F E R R A R I C.: Illuminazione a
fluorescenza (Z)
REBECCHINI
S. : I recenti perfezionamenti
delle lampade elettriche ad incandescenza.
L e lampade a riempimento di kripton . .
B A R R A C A R A C C I O L O F . : Contributo allo studio
fotometrico delle lampade fluorescenti . .
CAPORALI
G . : Reattori autocompensati
con
condensatore serie per lampade
fluorescenti
BARRA
CARACCIOLO
F . : Sorgenti
luminose
curvilinee
A R T O M M . - G E N T I L E C . : Resa del colore di
lampade
fluorescenti
ROSATI
S. : Materia plastica acrilica e sua
applicazione nella illuminotecnica . . . .
BONZANO
G.-GORGERINO
F.: Alimentatori
statici per archi i n corrente continua . .
L U C C H I I . : Luce naturale e luce artificiale . .
DE
MONTEMAYOR
L. : Considerazioni sulla
valutazione dell'effetto
flicker
PER
CLERICI C . :
E , 1929, 693
ASTA A.:
E,
1932,
338
E , 1932, 632
E , 1932, 633
R , 1932, 393
P>> 1932, 400
R , 1933, 524
E , 1934, 301
R, 1938, 107
B» 1938, 113
R , 1938, 114
R , 1938, 116
R , 1938, 1 2 2
R , 1938, 134
R , 1938, 136
R , 1938, 239
E , 1939, 439
E , 1942, 34
E , 1942, 226
E, 1943, 215
E , 1952, 239
E , 1953, 104
E , 1954, 215
R , 1954, 103
R , 1957, 801
E , 1961, 65
R , 1962,
91
M. : -Fotometria della lampada elettrica
U . : Sulla fotometria eterocromatica
R U M I S. A . : Dell'uso del fotofasimetro per la
misura della illuminazione
P E R I G . : Fotometria
fisica
B I A N C H I U . : I n materia di fotometria fisica (Z) .
E . : Misure fotometriche e di abbagliamento in fari per autoveicoli
B O R D O N I U. : Sulla definizione delle principali
grandezze fotometriche e la scelta delle
corrispondenti unità
— Sulla individuazione quantitativa del grado
di gravità dei fenomeni d'abbagliamento . .
C A L O S I C . : Applicazioni di una cellula fotoelettrica a una ricerca fotometrica
R O N C H I V . : Precisazioni e proposte a proposito delle misure fotometriche
D E A G L I O R . - G A R E L L I C. M. : Misure fotometriche
DANESI
S.T Relazione sul ciclo di tarature
fotometriche A.E.I. 1948
P A R O L I N I G.: Misure fotometriche su lampade
fluorescenti
ad elettroluminescenza . . .
— Su un metodo rapido per la determinazione del flusso delle lampade a vapore di
mercurio a inedia ed alta pressione . . .
A R T O M M. - G E N T I L E G . : Misure di distribuzioni spettrali con filtri interferenziali . .
— Controllo colorimetrico di segnali luminosi
D E A G L I O R . : Il campione fotometrico primario
dell'IEN
D E M O N T E M A Y O R L.: Considerazioni sulla valutazione dell'effetto
flicker
A R C A N G E L I P. - G R A M S C I G. : Apparecchiatura
per la registrazione dolio « curve polari »
degli apparecchi illuminanti
E , 1919, 430
E, 1919, 630
E , 1919, 630
E, 1925, 798
E , 1925, 29
-57-81
E , 1926,
45
E , 1928, 243
E , 1928, 260
R , 1932, 419
E , 1946, 217
R , 1950, 134
E , 1951,
73
E , 1953, 660
E , 1954, 257
E , 1957, 20
E , 1957, 282
R , 1962,
82
R , 1962,
91
R , 1962,
96
v) varie
L. F. : Effetti del coloro delle pareti e dei
soffitti sull'illuminazione risultante . . . .
E , 1924, 551
C L E R I C I C . : D i un codice dell'illuminazione . . E , 1924, 599
-609
C I V I T A D. : Legislazione e statistica della illuminazione in Italia
E , 1924, 889
B Ò H M M. : V I Sessione. Riunione di Ginevra
21-25 luglio 1924, della Commissione Internazionale della illuminazione
E , 1924, 991
S A N N I C O L Ò R . : La mostra dell'illuminazione
alla X X I X riunione dell'A.E.I
E , 1924, 993
PELLÒ
COMITATO
NAZIONALE
ITALIANO
DELL'ILLU-
Norme
tecniche por la fornitura e il collaudo delle
lampade elettriche ad incandescenza a filamento di tungsteno
C L E R I C I C . : Por trovare un nome alla nuova
tecnica della luce (Z)
D A N E S I S. : Alcune considerazioni circa la necessità di indicare con uno speciale termine
(Lucicultura?) le norme elio caratterizzano
l'illuminazione cosidetta «razionale» . . .
( R E F E R E N D U M D A N E S I ) : Qual'è il termine adatto a denominare sinteticamente il movimento per la illuminazione razionale? . . .
C L E R I C I C. : L'insegnamento dolla scienza ed
arte della illuminazione in Italia
P E R I G.: Esperienze di laboratorio sopra lenti
riflettenti « catafoto »
— Prove fotometriche comparative su apparecchi catadiottrici por segnalazioni luminose
P E R U C C A E . : Requisiti ideali e caratteristiche
reali di apparecchi catadiottrici . . . . .
PERI
G. T Dati statistici sulla illuminazione
pubblica
MINAZIONE E DEL RISCALDAMENTO:
A,
X I I , 813
E , 1914, 821
E,
1924,
452
E , 1928, 901
R , 1931, 259
R , 1931, 438
f ) fotometria
BORDONI
: Su di alcune questioni riguardanti
i fondamenti della fotometria e della tecnica
della illuminazione
P E R I G. : Su la questione fotometrica (Z) . . . .
B O R D O N I U . : Su la questione fotometrica (Z) .
— Su di alcune questioni riguardanti i fondamenti della fotometria e della teoria della
illuminazione
— La fotomotria moderna, i suoi problemi
e le sue tendenze
BORDONI U .
E , 1952, 441
GUALERZI:
BUFFA
71
PERUCCA
E , 1934, 488
e) apparecchi c dispositivi di comundo
Sull'uso degli interruttori a minimo
nelle serie di lampade ad arco
F A N O G . : I comandi elettrici a distanza dell'illuminazione pubblica di Roma
L A N A P . : Interruttore elettro-sintonico Brune
P E R I G.: Il comando centrale, all'accensione
ed allo spegnimento della illuminazione
pubblica di Torino
B O R D O N I F . : Trasformatori spociali e cabine
per teatri
F I O R E N T I N I F . : Il comando automatico delle
sottostazioni con speciale riguardo ai servizi
luce e forza
MATERIA
A,
X I , 211
A, X I I I , 291
A, X V I I , 819
E,
1918,
216
E , 1918, 394
E , 1925, 893
E , 1927,
67
E, 1927, 125
E , 1927, 239
E, 1928, 246
E, 1932, 815
E, 1935, 295
E, 1935, 780
R , 1938, 120
INDICE
72
E. - F E R R E R Ò M. : Leggi relative all'abbagliamento da proiettori di autoveicoli.
(Esperienze su modelli)
P E R U C C A E . : Ricerche sull'abbagliamento da
proiettori di autoveicoli
F E R R E R Ò M . : L'abbagliamento nell'incrocio di
due autoveicoli
D E A G L I O R. : Leggi relative all'abbagliamento
da proiettori di autoveicoli. (Esperienze su
proiettori)
M A R C H I S I O M . : Studio comparativo delle legislazioni attuali sui proiettori per autoveicoli
P E R I G . : I consumi di energia elettrica in
Torino nell'ultimo venticinquennio
. . .
GENERALE
PERUCCA
Ì898+1963
M . : Alcuno considerazioni sulla organizzazione della distribuzione elettrica attuale e dopo la guerra
E , 1917,
BONGHI
E. 1941. 570
E, 1941, 570
E, 1941, 602
E, 1941, 605
E, 1941, 609
E, 1946, 320
F . : Coefficienti di sicurezza negli
impianti elettrici
P A G L I A R O F . : Sul frazionamento delle caduto
idroelettriche
M O T T U R A A . : Per la buona utilizzazione degli
impianti elettrici nel dopo guerra
A N F O S S I G. : Per il collegamento degli impianti
idroelettrici
B A N C H I N I F. : L'isolamento e i dispositivi di
protezione
D E L B U O N O U. : Studio sulla unificazione delle
frequenze
22
-51
BANCHINI
E, 1917, 386
E, 1917, 388
E, 1917, 503
E , 1917, 586
E, 1917, 588
E. 1918,
O. M. : L'avvenire dell'industria idroelettrica in Italia
E,
B U F F A M. : Le energie idriche della Venezia
tridentina
E,
ANDREUCCI
C. : Impianti elettrici e ferrovie
dello Stato (?)
E,
U N V E C C H I O C A P O O F F I C I N A : La radiotelegrafia
o le centrali elettriche (?)
E,
C E S A R I E . : Per i nuovi impianti idroelettrici . E,
N. N. : Le gite al passo della Mendola e all'impianto del Sarca
E,
T O R R E S I A.: Metodo di confronto fra progetti
di impianti idroelettrici in concorrenza . . E ,
— Applicazione pratica del « metodo di confronto » fra i progetti di impianti idroelettrici in concorrenza
E,
C A N G I A G. D . : Sull'unificazione delle tensioni (?) E,
C A P R A R O R . : Sulle perdite a terra degli impianti
elettrici
E,
T O R R E S I A.: Per gli impianti del Trentino (?) . E,
C I V I T A D. : Un supposto pericolo per lo sviluppo
degli impianti idroelettrici (Z) . . . . . .
E,
SARTORI
G. : Possibilità della raccolta sulle
nostre reti di piccole potenze idrauliche e
termiche finora non utilizzate
E,
M A U C E R I A . : Di un sistema di accumulazione
di energia, per una migliore utilizzazione
delle centrali idroelettriche
E,
A L A G N A E . : Sul problema dei serbatoi artificiali in Sicilia
E,
C I V I T A D . : La situazione attuale dell'industria
elettrica
E,
R E V E S S I G. : L'evoluzione tecnica ed economica
degli impianti elettrici; difficoltà, pericoli
e rimedi
E.
WINTERNIT
p.: Sulla continuità d'esercizio
degli impianti elettrici (?)
E,
P A L E S T R I N O C.: Sulla continuità del servizio
negli impianti (?)
E,
C O M I T A T O I D R O T E C N I C O I T A L I A N O : La distribuzione dell'energia elettrica e le crisi di
magra eccezional i ed orcli narie dei corsi
d'acqua nel Veneto
E.
D E M A R C H I G.: Relazione sulle disponibilità
ed utilizzazione dell'energia del Paese . . . E,
S A R L I C. : Impianti industriali per conversioni
di frequenza
E.
C E N Z A T O G.: Organizzazione dei servizi tecnici
nei riguardi della continuità e regolarità
dell'esercizio degli impianti elettrici . . . .
E,
P A S S E R I N I L.: Sulla determinazione per via
grafica dell'energia rappresentata da un
serbatoio
E,
R O N C A L D I E R A. - P A L E S T R I N O C.: Il concetto
della continuità dei servizi elettrici nei
grandi impianti degli Stati Uniti d'America
E,
C L E R I C I C . : Sulla continuità dei servizi elettrici (?)
E,
S I L V A A. : Sulla continuità dei servizi elettrici (?) E,
S O L A R I A.: Sulla continuità dell'esercizio (?) . E ,
CERILLO- FOCACCIA-SELMO :
Sul collegamento
del neutro a terra negli impianti ad alta
tensione
E,
38
-58
CORBINO
20. - Impianti
a) questioni generali
Discussione intorno alle Norme di sicurezza
per gli impianti elettrici
C I A P P I A.: L'utilizzazione delle forzo idrauliche
S I L V A N O E. : Verbale della seduta del 30 ottobre
1902 della Commissione Generale per il regolamento sulle norme di sicurezza negli impianti elettrici
L O R I F . : Le centrali elettriche negli Stati Uniti
d'America
P O N T I G. G.: Note sul disegno ed operazione
delle sottostazioni elettriche trifasi . . .
S A L V A D O R I R . : Utilizzazione dell'energia delle
onde
Schema preliminare delle Norme per la costruzione e l'esercizio degli impianti elettrici .
Testo definitivo delle Norme adottato nell'anno
1910
P A N Z A R A S A A. : I nuovi orizzonti dovuti ai
serbatoi specialmente montani, nel problema
della maggiore e più economica utilizzazione
delle nostre acque per distribuzione elettrica
di energia ed irrigazione
G A N A S S I N I G . : Sullo studio dolle condizioni
idrografiche, topografiche e costruttive per
la creazione dei serbatoi nelle valli montane
Norme per l'esecuzione e l'esercizio degli impianti elettrici
T H O V E Z E . : Il carbone bianco e d i combustibili
H I G H F I E L D J. S. : La trasmissione di energia
per mezzo della corrente continua col sistoma in serie
R U T P E L S . : La resistenza delle «terre» e l'andamento del potenziale nelle loro vicinanze .
K U L K M A N N : La tecnica delle alte
tensioni
all'esposizione nazionale di Berna
S T R A U S S W . : Conviene, agli opifici, comperare
l'energia occorrente al loro funzionamento
oppure produrla mediante impianti autonomi?
A.: Le perdite della marcia a vuoto
e la loro influenza sui risultati d'esercizio .
N. N . : Dati tecnici relativi agli impianti od
alta tensione americani
— Gli impianti della Compagnia Italo-Argentina de Elcctricidad
C O N T I E . : Per una politica nazionale delle forze
idroelettriche in Italia
A,
A,
III, 184
VI, 368
A,
VI, 472
A,
I X , 497
A,
X,
3
A, X I I I ,
47
A, X I V , 310
A, X I V , 449
A,
X V , 643
A,
X V , 733
A, X V , 1075
A, X V I , 642
E, 1914,
73
E, 1914, 186
E, 1914, 465
E, 1914, 654
-704
PUGLIESE
E -
ELETTROTECNICA
F
E, 1914, 728
E, 1915, 298
E. 1916. 133
E, 1916, 348
-370
ALTA F R E Q U E N Z A
1919
94
1919, 114
1919, 117
1919, 142
1919, 298
1919, 319
1919, 44.0
1919, 779
1920,
lo
1920, 90
1920, 145
1920, 183
1920, 466
1921,
73
1921, 689
1923, 197
1923, 252
1923, 361
1923, 436
1923, 575
1924, 922
1925, 658
1925, 785
1926, 457
1927,
2
1927, 67
1927, 104
1927, 201
1927, 724
INDICE
PER
Gli impianti (li produzione, trasporto o distribuzione di energia elettrica in Italia all'iniE, 1929, 191
zio doll'anno 1928
C A L D O N A Z Z O B . : Sull'impiego più conveniente
di energia in un'industria che integra lo proprie centrali idroelettriche con centrali terE, 1929, 574
miche
G A N A S S I N I G . : Esempio di utilizzazione completa delle disponibilità idroelettriche di
E , 1929, 658
un bacino imbrifero alpino
R A M A C C I O T T I R. : Energia elettrica ed energia
E , 1929, 693
termica (Z)
N E R I G . : Prospettiva sulla produzione dell'enerE , 1929, 737
gia elettrica in Italia
S O L D A T I A . : Centrali termiche e centrali idrauE , 1929,. 835
liche (Z)
A. R . : L'avvenire della produzione e della
distribuzione di energia elettrica in Italia
al secondo Congresso della U.N.F.I.E.L. . E , 1930, 457
JACOBINI
0 . : Questioni idro-termo-elettriche
R , 1930, 323
italiano
S I L V A G . : Installazioni all'aperto di macchine
R , 1931, 431
ruotanti
C H I M I E N T I A.: N o t e sulla « messa a terra » negli
E , 1938, 921
impianti elettrici fissi (J)
165
D A L L A V E R D E A . : Gli impianti idroelettrici E , 1939,
358
F E R R E R I O P . : L'autarchia e l'energia elettrica E ,
1940,
C A Ì L B I F . : Il problema dell'energia ricavabile
514
E,
dai rifiuti cittadini
1940,
S E L M O L. : La produzione dell'energia elettrica
106
E,
nel quadro dell'autarchia
1941,
P A L E S T R I N O C . : La costruzione degli impianti
298
elettrici nel quadro dell'autarchia
. . . . E,
1941,
B U O N O C O R E C . • G U I D O T T I S . : Il valore econo121
mico dell'energia stagionale
R,
1941,
DALLA VERDE
A.: Note sul coordinamento
degli isolamenti degli impianti elettrici . . E , 1942, 317
R , 1942, 101
B E V E S S I G.: Il vento e l'autarchia
S E L M O L.: La produzione dell'energia elettrica
R , 1942, 128
noi quadro dell'autarchia
GIACOMONI
A.:
Rinnovamento dei vecchi
R , 1942, 131
impianti
D A L L A V E R D E A . : Il rinnovamento dei vecchi
R , 1942, 144
impianti elettrici
P A L E S T R I N O C. : La costruzione degli impianti
elettrici nel quadro dell'autarchia
. . . . R , 1942, 148
S E M E N Z A M.: La compensazione degli squilibri
naturali nelle disponibilità dell'energia elettrica di produzione idraulica. Serbatoi di
accumulazione. Centrali termiche
. . . . R, 1942, 154
C A S T E L L A N I C.: Programmi di costruzione dogli
impianto idroelettrici in rapporto al fabbi2
1943,
sogno dell'industria elettrochimica . . .
1943, 155
B U O N O C O R E C. : Nuovi impianti idroelettrici (Z)
L A M P I S C. : Sulla progettazione degli impianti
idroelettrici ad alta caduta e piccola portata
1945, 254
od uso di industrie proprie
C A S T E L L A N I C.: Situazione attuale e prospet1946, 245
tive degli impianti elettrici in Italia . . .
SILVA
G.: Distruzione e ricostruzione degli
impianti elettrici. (Discorso inaugurale alla
X L V I I Riunione Annuale dell'AEI) . . . E, 1946, 306
Dì V I T O G.: Unificazione della frequenza nella
1946, 303
rete italiana
1946, 305
SOPRANI
S.:
Ventilatori e turbocompressori
NAPODANO
A.
U . : L'unificazione delle fre1946, 309
quenze e le pompe centrifughe
1946, 310
NOVELLI
T.:
Le grandi pompe centrifughe
L E A R D I N I T . : Unificazione di frequenza nei
riguardi degli apparecchi di misura e di
R . 1946, 312
controllo
A S T A A . - B O R S A R I G - : Unificazione della fre1946, 313
quenza e grandi scambi di energia . . .
1947, 390
G I A C O M O N I A . : Messa a terra del neutro (l)
A N G E L I N I A . M. : Note relative ai programmi
di nuove costruzioni idroelettriche e ah a
necessità di intensificare la ricerca di nuove
, 1947, 117
fonti di energia
TESTA A.: Progressi e stato attuale della tec. 1947, 126
nica dolle utilizzazioni idroelettriche . .
MATERIA
73
G.: La produzione dell'energia elettrica in relazione alle esigenze dell'interconnessione
. . . R, 1947, 136
C I R I E L L O C . : Cenni su alcuni problemi attuali
dell'industria elettrica italiana . . .
R, 1947, 140
C O L A M A R I N o G . : Sulla necessità dello sfruttamento di nuove fonti di energia . . . . R, 1947, 143
G A T T O L.: Collegamento a terra del neutro (l) E, 1948,
79
SELMO
L. : Reti di connessione. Problema
generale dell'Italia
E, 1949, 350
C A S T E L L A N I C . : Disponibilità e fabbisogni di
energia elettrica in Italia
E , . 1949, 394
UNGARO
M. : Disponibilità o fabbisogni di
energia elettrica in Italia (l)
E, 1949, 501
C A S T E L L A N I C . : Disponibilità e fabbisogni di
energia elettrica in Italia (l)
E, 1949, 502
D E Q U E R Q U I S M. : Protezione delle sottostazioni di trasformazione contro sovracorrenti, sovratemperature, incendi e guasti
elettrici in genere
R, 1949, 104
P A R R I N I A.: Sottostazioni di trasformazione.
(Tipi costruttivi)
. R, 1949, 105
B O N O M O A.: Le grandi sottostazioni di trasformazione. Esercizio e alcuni criteri di
progetto
R, 1949, 106
— L'organizzaziono di alcuni controlli tecnici
nel quadro dell'esercizio delle grandi sottostazioni
R, 1949, 107
F A L E T T I N . - P E L L I Z Z A R I L.: Problemi attuali
nella protezione delle sottostazioni contro
le sovratensioni
R» 1949, 111
A N G E L I N I A . M . : Le sottostazioni di trasformazione con particolare riguardo all'esercizio
R, 1949, 130
BRUNETTI
M. : Stazioni di conversione dell'A.E.M. di Torino. Risultati di esercizio R, 1949, 136
T O N I N I D . : Previsioni idrologiche
E, 1950, 294
BERNI
A. : L'interconnessione europea nel
quadro dei futuri fabbisogni e delle disponibilità di energia dell'intero continente E, 1950, 358
MAINARDIS
M. :
Centrali idroelettriche in
caverna
E, 1950, 366
S I L V A G.: Split Saving. Concetti americani su
alcuni aspetti economici della interconnessione
E, 1950, 445
T I B E R I O F . : Schemi elettrici (Z)
E, 1951, 40
D E B I A S I V . : Sul problema dell' interconnessione europea (l)
E, 1951, 85
B E R N I A.: Sul problema dell'interconnessione
europea (Z)
E, 1951, 85
EVANGELISTI
G.: Sopra alcuni problemi di
stabilità idraulica nelle contrali idroelettriche
E, 1951, 298
NOVELLI T. : Sulla parzializzazione del carico
negli impianti di accumulazione (Z) . . .
E, 1952, 423
ASTA
A . : Esperienze
sull'utilizzazione dell'energia del vento mediante gruppi aeroelettrici
E, 1953, 405
M A R E N E S I R. - P A O L U C C I A.: Definizione e misura della resistenza di terra
E, 1953, 642
P R I N E T T I T . : Impianti meccanici o organizzazione dei montaggi di una centrale
termoelettrica
1953, 139
BERNI
A. : Produzione termoelettrica, produzione ed energia di punta
R, 1953, 143
C A V A L L I N I G.: Quale «anno idrologico» è conveniente vendere 1 Considerazioni circa il
proporzionamento economico dell'integrazione termica per una azienda avente produzione prevalentemente idroelettrica . . R, 1953, 149
M A I N A R D I S M . : Coordinamento funzionale dello
centrali idro eie Uri elio e termoelettriche. . R, 1953, 152
T O N I N I D . : Sul dimensionamento dei bacini
di carico
R. 1953, 153
B O S E L L I F . - P A U T R I E E. - S E G R E G. : Il « coordinamento idraulico-termico » dal punto di
vista dell'esercizio
R> 1953, 160
C A S T E L L I F . : Orientamenti nella tecnologia
della grande produzione termoelettrica . . R, 1953, 172
IOLLES
INDICE
74
Q U E R Q U I S M.: Esercizio ed utilizzazione
delle centrali termoelettriche nel parallelo
generale con impianti idroelettrici in una
grande rete di produzione e distribuzione
di energia
A S T A A . : Centrali termoelettriche,
idroelettriche e interconnessione a corrente alternata e a corrente continua
D I P E R U A A . - F I N A R D I E . : Considerazioni sui
servizi ausiliari delle grandi centrali idroelettriche
GE E.: Generalità sui servizi ausiliari delle
centrali idroelettriche
C O R V I C . - G I R O L A R . : L'impiego delle batterie
di accumulatori per i servizi ausiliari delle
stazioni elettriche
GENERALE
DE
R, 1953, 175
R, 1953, 186
R, 1955, 201
R , 1955, 209
R, 1955, 213
1898 + 1963
P u c c i o NI C. : Registrazione della portata nei
canali degli impianti elettrici
RATTI
N. : Turbine idrauliche ed impianti
idroelettrici nel Nord America
S C I M E M I E . : Sul rendimento dei sifoni autolivellatori (coefficiente di deflusso)
M I R O N E L. : Moderne installazioni di cantiere
e lavori preliminari per la costruzione delle
grandi dighe di ritenuta
P I V A P . : L a misura delle portate, dolle pressioni e delle temperature nelle centrali elettriche
R U B B O V . : Dighe e paratoie a funzionamento
automatico
E
1923,
E.
1926, 757
E.
1928, 345
860
E , 1928, 652
E , 1929, 426
E, 1931, 798
-825
P U P P I N I U. : Influenza sui regimi fluviali dell'esercizio non uniforme di impianti idraulici . E, 1933, 505
L'unificazione dei servizi ausiliari
G H E T T I A. : Sul colpo d'ariete nelle condotte
nello stazioni elettriche di trasformazione
tra cui è inserita una turbina idraulica E , 1948, 99
del gruppo Edison
R, 1955, 216
GIGLI
E . : Contributo alla conoscenza del
PALETTI N . : Lo studio degli impianti primari
comportamento dello condotte forzate in
nel Gruppo Edison in relazione al miglioraroccia
E , 1949, 546
mento della continuità del servizio. Criteri
P O G G I B . : Sul calcolo della portata di deridi normalizzazione delle stazioni di travazione nelle utilizzazioni idroelettriche ad
sformazione
R, 1958, 103
acqua
fluente
E , 1949, 583
S A S S A N O M.: Considerazioni sulla regolazione
S T E I N T. : Influenza dell'autoregolazione sulle
del carico in una centrale automatica a deperturbazioni idrauliche
R , 1952, 101
flusso in relaziono alla continuità di eser— Regolazione e dimensionamento degli imcizio
R, 1958, 225
pianti idroelettrici i n relazione al colpo
A L F A N O A . : Continuità di esercizio e proted'ariete
E , 1958, 398
zione selettiva negli impianti a corrente
O T T A N I G. : Dispositivi e modalità di sgrigliacontinua
R, 1958, 501
mento automatico dello prese di centrali
R i c c i P. L.: Le telecomunicazioni agli effetti
idroelettriche con particolare riferimento
delle continuità dell'esercizio degli impianti
ad impianti a grande portata
R, 1958, 216
elettrici
R, 1958, 634
L O L L I F . : Considerazioni sulla chiusura delle
N. X. : La produzione d'energia elettrica nel
valvole di sicurezza all'imbocco delle confuturo
E, 1960, 703
dotte forzate ed il blocco automatico delle
BACALA
E. : Alcune tendenze attuali nella
macchine in servizio
R , 1958, 217
costruzione delle stazioni elettriche . . . R, 1960, 103
D R I O L I C. : Gli aspetti moderni delle grandi
BRAMBILLA
A . : Caratteristiche
fondamentali
opere di invaso e i loro riflessi nell'Italia
delle stazioni ad altissima tensione . . . R, 1960, 136
Meridionale
E, 1962, 515
UGOLINI U . :
Protezioni elettriche dello stazioni di trasformazione connesse a centrali
di produzione e loro coordinamento con le
c) edifici (centrali, cabine, ecc.)
protezioni delle linee elettriche . . . . R, 1960, 137
A N G E L I N I A . M . : L'accesso alle fonti di energia
PARIS
G. : Celle in muratura O inteleiatura
nel quadro dei rapporti internazionali . . E, 1961, 191
metallica?
R , 1931, 199
B R O S S A G . : Determinazione dello sviluppo dei
T R A C U Z Z I G. : Organizzazione del cantiere per
sistemi elettrici di produzione con il mela costruzione della centrale termoelettrica
todo probabilistico
E, 1961, 251
di Chivasso
R , 1953, 120
BRUNI
M . : Generatori
elettrici nel futuro
R I G U T I N I L . : Controllo 0 modifiche delle ca(speranze e realtà)
E, 1961, 367
ratteristiche dinamiche della fondazione
D I L E C C E F . : Studi e progressi degli impianti
di u n turboalternatore
R , 1953, 189
di produzione di energia elettrica da fonti
diverso da quelle tradizionali e dalla
energia nucleare
E, 1961, 793
d) macchinario
B R A M B I L L A A . : Sulle distanze nette in aria
tra conduttori e massa e tra conduttori E, 1962, 13
B A R A S S I V. : Il controllo delle terre negli imC A S T E L L A N I C . : Bilanci energetici
E, 1962, 131
pianti elettrici
E , 1914, 445
B A G A L À E . : Il coordinamento dell'isolamento
G. S.: Effetto dei regolatori di tensione a indunei nuovi impianti a 220 e 130 kV della
zione sul valore del fattoro di potenza (?) . . E , 1915, 587
Edisonvolta
E, 1962, 731
D U F O U R H . : Il logorio delle turbine e il rendiF O R M I C A A. - F U R I O L I G. L . : Un «rimorchio
mento della centrale idroelettrica di M.
oscillografico » per misure e prove su imMassaboden
. . . "
E , 1921, 726
pianti elettrici
R, 1962, 72
G A M B A R D E L L A G . : Criteri per l'impiego delle
ROTHMAN
A.: Il coordinamento dell'isolaturbine nelle centrali idroelettriche . . . .
E, 1923, 669
mento (?)
E, 1963, 609
L o P R E S T I M.: U n a speciale unità idraulica
B A G A L À E . : Il coordinamento dell'isolamento
di riserva
E , 1924, 114
(0
E, 1963, 610
— R u o t e Pelton moderne
E , 1924, 169
U C C E L L I G . : Ruote Pelton moderne (?) . . . .
E , 1924, 247
B O S E L L I L.: Turbina a due salti (?)
E , 1924, 247
b) opere idrauliche
Lo P R E S T I M.: Turbina a due salti (?)
E, 1924, 319
B E L L U Z Z O G . : I gruppi generatori nelle centrali
R I G H I A.: L'esercizio dei serbatoi per impianti
idroelettriche del domani
E , 1924, 376
idroelettrici e la determinazione della capaF A L E T T I N . : Alternatori por servizio a duo
cità necessaria
E, 1922, 56
frequenze (?)
E , 1925, 772
M O T T U R A A.: Ancora a proposito degli alternatori a due frequenze (?)
E , 1925, 844
A - ATTI
R = RENDICONTI
BOURELLY
G.:
Prove idrauliche su gruppi
idroelettrici e curve di minima erogazione .
E, 1928, 432
E = ELETTROTECNICA F = ALTA F R E Q U E N Z A
P A P O C C H I A R . : Ventilazione degli alternatori
in circuito chiuso
R , 1930, 241
COMITATO
EDISON:
IMPIANTI
PRIMARI
DEL
GRUPPO
INDICE
S . : L e vibrazioni delle macchine
r o t a n t i e delle loro fondazioni con particolare
riguardo ai turbo alternatori
B A B B A G E L A T A A . • B O T T A N I E . : Il miglioram e n t o dei gruppi generatori idroelettrici
attraverso quìndici anni di collaudi . . . .
W A G N E R A . : Cenni sul progetto di u n alternatore per centrali idroelettriche
P A L E S T R I N O C. : L a ventilazione delle macchine
nelle centrali elettriche
D A L L A V E R D E A . : Protezioni contro i guasti
interni nelle centrali elettriche
PER
R . : Gli schemi dei quadri di
grandi centrali americane
NORSA
SPAGNOLETTI
A. :
Collegamento tra turbina
l e n t a e generatore elettrico
B O R D I G N O N L . : Gru di servizio per grossi alternatori a d asse verticalo
GIACOMONI
A . : L a regolazione a u t o m a t i c a
dolla f r e q u e n z a o della potenza di scambio
nelle r e t i i n t e r c o n n e s s e
V A N N O T T I R . : Alcuno considerazioni sul prob l e m a della regolazione simultanea della
della f r e q u e n z a e della potenza di scambio
nelle reti interconnesse
PAURINI A . : Corazzatura di parti attivo di
turbine idrauliche con lamiere in acciaio
inossidabile (l)
J E S U R U N G. : Ricostruzione e passaggio a 50 p / s
nogli alternatori delle centrali idroelettriche
M A I N A R D I S M . : L'unificazione della frequenza
e le ripercussioni sul macchinario delle
Centrali E l e t t r i c h e
. . . .
F R E D I A N I U . : Alternatori a due poli . . . .
R , 1934, 216
R . 1936,
44
R , 1936,
60
R> 1936,
65
E , 1937,
94
-138
BRAMBILLA
C. - S A N T U A R I E . : Modifica dei
complessi di eccitazioni della centrale di
F a r n e t a con criteri moderni
. . . . . .
BUONOCORE
C. : Sul d i m e n s i o n a m e n t o dei
gruppi generatori delle centrali elettriche
BURLANDO
F . : Regolazione
dei generatori
idro-elettrici con n u o v i s i s t e m i sensibili
alla f r e q u e n z a
C A R R E R A . : Generatori a corrente continua
per l'utilizzazione dell'energia del v e n t o . .
— U t i l i z z a z i o n e dell'energia del v e n t o con
s c h e m a t i p o Ward-Leonard a funzionamento invertito
S T E C N T . : I n f l u e n z a dell'autoregolazione sulle
perturbazioni idrauliche
ANIDEL: Oriontamenti della tecnica delle protezioni del grosso macchinario negli impianti elettrici italiani
P E D A N T E R . - G R E S E L I N A . : Il problema della
protezione del grosso macchinario elettrico
dal p u n t o di v i s t a tecnico-economico . . .
C E R R U T I B . : Considerazioni sul calcolo delle
fondazioni dei turboalternatori
. . . .
PAROLO
F . : C o m p o r t a m e n t o in esercizio di
alcuni complessi di regolazione automatica
del livello i n centrali idroelettriche . . .
SALMOIRAGHI A . :
L a regolazione frequenzap o t e n z a alla Centrale di S a n t a Massenza.
Principi i n f o r m a t i v i e realizzazioni pratiche
T E N T I O . : Sulla scelta del ritmo vantaggioso
di r i c a m b i o delle parti soggette ad usura
dolle turbine delle centrali idroelettriche
A N A S T A S I A . : U n a perturbazione nelle turbine
K a p l a n c o n a d d u t t o r e spiraliforme e suoi
R . 1942, 133
E , 1943, 463
LYMAN I. - ROSSMAN A . M.
alcune
E , 1914,
4
• PERRY L. : L'uso
delle reattanze di protezione nelle grandi
centrali
E , 1914, 380
B A R A S S I V . : Il controllo delle terre negli impianti elettrici
E 1914, 445
-473
S E M E N Z A G . : U n caso dubbio nella m e s s a a
terra di alcuni supporti metallici nei quadri
a terra
E , 1915, 218
A N F O S S I G. : U n dispositivo semplice di sicurezza per la m e s s a a terra del p u n t o neutro E , 1915, 535
P I Z Z U T I M . : Sistema « Sig » per la protezione
degli impianti olettrici dalie sovratensioni . E , 1917, 138
COMMISSIONE
DELL'ASSOCIAZIONE
ELETTRO-
R a p p o r t o sulla protezione degli impianti contro le sovratensioni .
TECNICA
SVIZZERA:
E , 1917, 170
-208
E , 1944, 225
E , 1944, 225
E , 1944, 298
E , 1946, 206
R , 1946, 306
E , 1947, 398
-435
ROSSIGNANI
R , 1947, 113
R , 1947, 122
R> 1948, 137
E , 1949, 376
E , 1949, 383
R , 1952, 101
R , 1952, 105
R , 1952, 221
R , 1953, 130
R , 1956, 409
R , 1956, 410
R , 1958, 204
possibili effetti dannosi
E , 1961, 458
F . - A N T O N I O L I P . G.: Analisi armon i c a di possibili effetti risonanti su impianto
di r i f a s a m e n t o s t a t i c o
R> 1962, 17
AINARDI
e) apparecchiature e quadri
A . : I quadri di distribuzione delle
grandi centrali m o d e r n e
A, V I I , 410
P I Z Z U T I M . : Sulla propagazione degli archi
voltaici fra sbarro conduttrici
A , V I I , 588
R E B O R A G . : L e distanze esplosive negli imp i a n t i elettrici
A , X V I I , 1182
GEIGER
75
MATERIA
Voltmetri o dispositivi di sincronizzazione
I N C O N T R I A. : La bobina di Petersen e la terra
diretta dei neutri
V A L L A U R I G . : Telefoni e segnalazioni al servizio
degli impianti elettrici
P I V A A. C. : Il selettore « l u m » e le sue applicazioni negli impianti elettrici
G. P . : Celle in muratura o intelaiatura meccanica ?
L a conferenza di Parigi e la m e s s a a terra del
neutro
P F I T F N E R E . - P I C K E R G . : I problemi della
protezione contro-le sovratensioni
. . . .
R E B O R A G . : N u o v e osservazioni sui fenomeni
che minacciano gli impianti olettrici . . . .
S I L V A G . : Isolatori passanti per altissime tensioni
USIGLI
B.:
SOMEDA: Sull'attraversamento delle pareti
con conduttori ad alta tensione, in aria . .
J A C O B A C C I C . : L a telefonia a d alta frequenza
ad onde convogliate per centrali elettriche .
R E B O R A G.: L'estetica dei quadri di distribuzione e di c o m a n d o (l)
S A N T U A R I E . : I quadri nelle centrali elettriche
V A N N O T T I R . : U n n u o v o sistema di quadri luminosi per le centrali elettriche con dispos i t i v o a u t o m a t i c o di blocco contro false
manovre
U S I G L I B . : Apparecchio indicatore a d i s t a n z a
di grandi dimensioni
B O N A T I F . : Le apparecchiature blindate nelle
sottostazioni
B A R B A G E L A T A A . - U S I G L I B . : Le misure nelle
sottostazioni
C A M I N I T I C . : Perfezionamenti nei quadri delle
centrali
D A S S E T T O G. - P R A M A G G I O R E C . : L'impiego
dell'alluminio nelle centrali. L e sbarre di
connessione
R I G H I A . : Schemi di parallelo senza appositi
riduttori
P A R R I N I A . : L O studio degli impianti a u t o m a tici mediante gli schemi funzionali . . .
J A C H I N O C. - S T R A C U Z Z I A . : Schemi funzionali
(D
E
1922, 546
E
1922, 748
E
1923, 875
E , 1924, 141
E , 1925,
68
E , 1925,
97
E , 1926, 596
E , 1926, 661
E , 1927, 401
-420
E , 1927, 634
E , 1928, 133
E , 1929, 318
R , 1930, 265
R , 1930, 305
R , 1930, 313
R , 1931, 443
R , 1931, 451
R , 1936,
R . 1936, 192
E
1937, 705
E
1941, 377
E
1942, 248
1942, 289
E . : Schemi funzionali (l)
E
SCARPA
G.: Quadro protetto a d ingombro
ridotto per alta tensione
B A R A S S I E . : La protezione di linea e di sbarra (ì)
R I G H I A . : La protezione di linee e di sbarra (l)
S E N G W . : U n dispositivo rapido di parallelo
automatico
P A M P A N I N I E . : I moderni apparecchi di parallelo automatico
QuoJANI M. : I complessi di m a n o v r a negli impianti della Società R o m a n a di Elettricità E
F E R R A R I O M.: U n moderno tipo di apparecchiatura a m e d i a tensione per stazioni di
trasformazione
R
R I T T E R C . : L e messe a terra e lo misure di
terra per le centrali in caverna
R
PAUTRIE
75
1942, 405
1942, 460
1942, 460
1943, 109
1944, 265
1946,
78
1949, 116
1950, 11S
INDICE
76
R . - P A V E S I P . : Gli impianti di
terra. Cenni sulla teoria e sul calcolo.
Descrizione di una notevole realizzazione
In Italia
V A C C H E L L I G . : Sui criteri di progetto e di
costruzione dei quadri delle centrali termoelettriche c o n particolare riguardo alla
centralo di Tavazzano della S T E I . . .
TORIELLI
E . : Confronto tra le regolazioni
idrauliche pneumatiche elettriche dal punto
di v i s t a d'impianto e d'esercizio . . . .
D E M O N T E M A Y O R L . : Alcuni particolari sulle
roti di messa a terra della centrale termoelettrica « Vigliena » della Società Meridionale di Elettricità
B I A N C H I E . : Quadri misti di comando, misura
e protezione
— Sbarre di connessione in condotto e quadri
di manovra della centrale di Civitavecchia
— Reparto a 60 kV della Centrale Vigliena
in Napoli
BALDO
F . • B U R R O N E R . : D u e applicazioni
della televisione nelle centrali termoelettriche
G A L I Z Z I L . : Quadri a m e d i a e a bassa tensione
di costruzione italiana per servizi ausiliari
L O M B A R D O G . : Criteri costruttivi dello prese
di terra per parafulmini e moderne protezioni aereo antifulmine per stabilimenti
industriali, sottostazioni di trasformazione
elettrica e ponti radiotelefonici situati in
zone di alta m o n t a g n a
GENERALE
189$+1963
DALLA VEKDE
FALETTI
N.
- ROSSIGNANI
C. - MALAMAN
f ) impianti
E , 1953, 230
R , 1953, 107
R , 1953, 114
R , 1953, 121
R , 1953, 127
R , 1953, 128
R, 1953, 129
R , 1953, 142
R, 1953, 170
E, 1954, 150
G.:
Impianti di terra nelle centrali e stazioni
elettriche
E,
V A C C H E L L I G . : - T R A V A O L I N I G . P . : Sulla distribuzione delle correnti ausiliarie nei
circuiti di controllo delle centrali e delle
sottostazioni elettriche
R,
R O C C AV I L L A
V . - GREGORETTI
G.:
Tendenze
attuali nella costruzione dei cavi di comando e di servizi ausiliari
R,
C A V A L L O T T I V . : L'apparecchiatura
estraibile
in relazione alla continuità del servizio R,
ROVA
R . : Osservazioni sull'esecuzione e la
verifica degli impianti di terra delle centrali elettriche »
R,
LOCATELLI F . - VIVIANI
G . : L'impiego
delle
sbarre protette negli impianti per ridurre
le cause di guasti
R,
R I E L L O G.: R e t i a m e d i a e bassa tensione:
Osservazioni sugli impianti di terra . . .
E,
A L F A N O A . : Resistenze specifiche dei terreni
rilevate in Liguria con particolare riferim e n t o alle zone industriali
E,
A I N A R D I F . - A N T O N I O L I P . G . : Misure, controlli e verifiche su impianti di terra . . R,
S E O R E G . • A R E N A A . : Centrali telecomandate.
Considerazioni sulle caratteristiche del macchinario e delle apparecchiature di misura
e controllo
R,
BOTTINI
G . - CAPRETTI
F . - SQUINTANI
=
ATTI
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
1955, 208
1955, 215
1958, 201
1958, 215
1958, 321
1962, 247
1962, 579
1962,
1
1962,
50
R , 1962,
53
R, 1962,
65
R, 1962,
69
R, 1962,
81
E, 1963, 382
R E N D I C O N T I
A L T A
A . : I m p i a n t i della S o c i e t à E d i s o n
in Milano
V A N N O T T I E . : Sui risultati delle turbino Pars o n s a vapore nelle centrali elettriche e sui
differenti s i s t e m i di condensazione
. .
L O R I F . : Lo Centrali elettriche negli S t a t i Uniti
d'America
BORDONI
U . : Il c o n s u m o di carbone nelle
grandi centrali elettrotermiche
B E L L U Z Z O G . : Le eentrali termoelettriche ed il
c o n s u m o di carbone per c h i l o w a t t o r a . .
G I N O R I C O N T I P. : L ' i m p i a n t o di Larderello . .
BERTINI
F R E Q U E N Z A
A,
II,
119
A, V I I I , 577
A,
IX,
497
A,
XII,
3
A, X I V , 237
E , 1917, 4 6 6
-487
D . : Per la razionale utilizzazione dei
nostri combustibili
E , 1919, 5 3 2
N . N . : L a centrale ricevitrice e termica dell'Ente a u t o n o m o Volturno i n N a p o l i
E , 1921, 104
CIVITA
V . : La t e c n i c a a t t u a l e delle centrali
a vapore
P E R E T T I E . : B contributo dei nostri c o m b u stibili alla e c o n o m i a nazionale
R O M A G N O L I T . : L'utilizzazione industriale del
calore solare
R I C C I L. : Le centrali termoelettriche c o n combustibili nazionali e d il p r o b l e m a dell'azoto
G A L L O G . : I l p r o b l e m a del c o m b u s t i b i l e liquido
G I N O R I C O N T I P . : L a centralo g e o t e r m i c a di
Larderello
S A N N I C O L Ò R . : Le tendenze m o d e r n e nella
tecnica degli impianti a vapore
-128
GRAZIOLI
Centrali termiche a sussidio dei
gruppi di impianti idroelettrici
B E R T S C H I N G H E R A . : L'accumulatore di vapore
R h u t s nelle centrali termoelettriche . . . .
F E R R E R I O P . : Centrali termiche N o r d - A m e r i cane
DORNIG
M. : Sulla utilizzazione dell'energia
solare (l)
PAVONE: Regolatori e m u l t i m e t r i per caldaie
sistema « Roucka »
M O R T A R A M. : L a n u o v a centrale termoelettrica
« Maurizio Capuano » della S o c i e t à Meridionale di E l e t t r i c i t à
D A L L A V E R D E A . : L a tecnica m o d e r n a delle
centrali termoelettriche
MORTARA
L. :
Considerazioni sulla misura delle tensioni
di passo e di contatto . . . >
M A S S I N I G. : Misuro per il dimensionamento
delle reti di terra delle stazioni di trasformazione
C I N T E R A . - D E B E N E D E T T I G . : U n a tecnica
moderna per la centralizzazione delle misure nelle sottostazioni e nelle centrali
A R R I E . - F I O R I O G . : Riduzione dei disturbi
nelle misure sui dispersori di grande estensione
Z A V A M . B . : Il quadro elettrico di comando
della centrale termoelettrica di Termini
Imerese della Società « Tifeo »
A
1955, 534
termici
E , 1922,
25
E , 1922, 3 1 0
E , 1923,
2
E , 1924, 195
E , 1924, 4 6 6
E , 1924, 9 0 0
E , 1925, 3 5 8
-381-408
G.:
E , 1925, 6 2 8
E , 1926, 281
E , 1926, 6 4 4
E , 1927, 104
E , 1927, 281
E , 1928,
2
E , 1928,
49
-73-101
G.: L a n u o v a centrale termoelettrica di
Livorno della S o c i e t à E l e t t r i c a Ligure
Toscana
E , 1928, 5 1 4
-545-577-610
G I N O R I C O N T I P . : I f e n o m e n i v u l c a n i c i considerati c o m e sorgenti di forza motrice . . E , 1929, 6 9 0
N E R I G . : A proposito della produzione di energ i a per v i a termica (l)
E , 1930, 67
P I . T T A L U O A P . : I m p i a n t i termici o
impianti
idraulici (l)
E , 1930,
88
N E R I G . : I m p i a n t i termici o impianti idraulici
(i)
E , 1930, 2 3 4
BONFIOLI
B.:
Centrali termiche o centrali
idrauliche {l)
E , 1930, 2 3 4
N E R I G . : Centrali termiche o centrali idrauliche
(D
E , 1930, 3 1 5
L E G N A I O L I U. : Utilizzaziono del polverino di
lignite c o n i a c o m b u s t i o n e a polvere . . . . E , 1930, 3 2 6
MAINARDIS
M.: Centrale termoelettrica di
Venezia Marghera della S o c i e t à A d r i a t i c a
di Elettricità
E , 1930, 5 2 5
NERI
: Centrali termoelettriche fisse
o installate su n a v i ?
B E L L U Z Z O G . : L O s t a t o a t t u a l e della tecnica dei
motori termici
R O B E R T I G . : Indirizzi moderni nella utilizzazione dei combustibili
C A C C I A P O L I L . : I carboni dell'Istria in relazione
alla loro utilizzazione negli i m p i a n t i termici
CASTELLANI
-566-593
C.
E , 1930, 7 6 2
R , 1930,
16
R , 1930,
21
R , 1930,
27
INDICE
PER
U . : Aspetti del problema della
utilizzazione dei combustibili
nazionali
per la produzione dell'energia elettrica
in I t a l i a
R> 1930, 39
A N A S T A S I A . - FoÀ E . : Considerazioni generali
sopra i moderni impianti a vapore . . . . R, 1930, 91
T E D E S C H I P . : Centrali termiche a vaporo di
mercurio
»> 1930, 121
P E S S A N O A . : Alimentazione delle caldaie nelle
grandi centrali
R> 1930, 140
V O L T E R R A N I L . : Le corrosioni dei condensatori
delle centrali termiche. Cause e rimedi . . . R , 1930, 144
D E L N U N Z I O B . : Il problema delle incrostazioni nella termotecnica
R , 1930, 152
S I R O V I C H G . : Materiali metallici per centrali
termiche
R , 1930, 157
R E B O R A G.: Turbo-alternatori
R , 1930, 213
P A P O C C H I A R . : Alternatori per accoppiamento
a m o t o r i Diesel
R» 1930. 236
N E R I F . : Problemi ed orientamenti relativi al
f u n z i o n a m e n t o ed alla stabilità delle macchine elettriche nelle centrali termiche . . . R , 1930, 246
B O S C H I A . : 11 raffreddamento in circuito chiuso
del turboalternatori nelle sue condizioni
1930, 259
attuali
CARDINI
C . : Apparecchiature
di comando
degli ausiliari nello centrali termiche . . . R , 1930, 314
F E H R E R I O P . : Criteri per lo studio del progetto
delle c e n t r a l i t e r m i c h e
R» 1930, 362
C E S A R I E . : Le grandi centrali termiche in Italia
ed all'estero
R» 1930, 367
S E M E N Z A M. : Piccolo centrali termoelettriche
R , 1930, 373
BABBAGELATA
A.
- DALLA VERDE:
Misure,
controlli e comandi nelle centrali termo1930, 33
olettriche
F A S C E T T I C . - L O M B A R D I R . : L'accumulaziono
di vapore ed il problema generale della accumulazione di energia
R , 1930, 464
DE MOTTO NI G.: Le centrali termoelettriche
R u t h s ad accumulazione di vapore . . . . R. 1930, 478
D O R N I G M . : L'utilizzazione del calore solare
nelle sue v a r i e f o r m o
R , 1930, 510
93
F O R Z A N I L. V. : Carbono bianco e carbone nero E ,
1931,
C A S T E L L I N I C. : Centrali termiche o centrali
348
idrauliche? (Z)
E,
1931,
F O R Z A N I L . V . : Centrali termiche o centrali
34S
idrauliche? (Z)
E,
1931,
C A N G I A : L a centrale termica dell'Ente Auto277
n o m o Volturno
E,
1934,
M E D I C I M . : Orientamenti tecnici attuali per
717
gli impianti termoelettrici a vapore . . .
E,
1934,
C A B L I A . : L a produzione di energia negli stabilimenti siderurgici ed il motore a gas di
gronde potenza
E , 1936, 386
S A N N I C O L Ò R . : Le centrali termoelettriche
E , 1939, 168
C A R L E V A R O E. : Utilizzazione dei cascami di
energia termica
E, 1 9 3 9 , 379
N . N . : Il macchinario della n u o v a centrale
elettrica geotermica di Larderello . . .
E, 1939, 632
C A R L E V A R O E . : Problemi autarchici: il decisivo contributo italiano allo sfruttamento
delle a c q u e t e r m a l i
R> 1942, 106
BROGGI
G. : L a centralo termoelettrica con
turbina a combustione
R . 1942, 135
V A N N O T T I P . : Gruppi turbo-alternatori a ricupero per l'industria
R . 1942, 136
D'AMELIO
L . : Utilizzazione dei cascami di
energia termica. Centrali termiche azionato da acqua calda
R> 1942, 145
B R E G L I A R . : Sul calcolo di un ciclo a miscela
di vapori di liquidi immiscibili
R, 1942. 146
C A M B I F . : 11 p r o b l e m a dei m e t a n o
R . 1942. 153
BARASSI
E . : Riscaldamento centralizzato o
produzione di energia elettrica. Aspetti
tecnici ed economici del problema . . . R, 1942, 157
CASTELLANI
C . : Le centrali
termoelettriche
nel quadro dell'autarchia
R, 1942, 160
M I L A N E S I B . : Utilizzazione di piccoli salti di
temperatura con macchine ad acqua in
c i r c u i t o chiuso
. . .
R> 1942, 165
S O C I E T À A D R I A T I C A D I E L E T T R I C I T À : I danni
di guerra del Gruppo S.A.D.E
R 1946, 115
LEGNAIOLI
MATERIA
77
B u z z i E . : Il problema dell'unificazione delle
froquenze per il macchinario delle centrali termiche
R , 1946, 302
S P E L T A P. : Il macchinario delle centrali termiche. Motori a combustione interna . . . R , 1946, 307
L I C E N I F . : Centrale a turbine a gas a ciclo
chiuso
E , 1947, 275
B R O G G I G. : L a trasformazione del calore in
energia elettrica con turbino a gas a ciclo
chiuso e a ciclo aperto
E, 1947, 474
C A P E T T I A. : I progressi e lo stato attuale
della tecnica delle centrali termoelettriche
con turbine a gas
R , 1947, 103
C O N T I E . : Sul potenziamento delle centrali
a ricupero totale in genere, semplice ed a
cicli di Rankine in particolare
R , 1947, 104
F A C C O N I P . : Il rimodernamento della centrale
termica di Castellanza
R , 1947, 105
CASTELLI F . :
Orientamenti nel progetto di
centrali termiche di elevata potenza . . . R , 1947, 106
M E D I C I M . : Sulle centrali termoelettriche con
funzionamento combinato a vapore ed a gas R, 1947, 107
G A N D I N V.: La utilizzazione del carbone sardo
nelle centrali termoelettriche
R , 1947, 108
R I G U T I N I L.: Sulla determinazione della ubicazione di una centrale termoelettrica . . R . 1947, 109
R U B B O V. : Direttive di progetto degli impianti con turbina a gas
R> 1947, 111
P A R R I N I A. - N I C C O L I G. E . : Modernità d'impianti in una centrale consorziale Dieselelettrica per integrazione
R> 1947, 116
C H I A P P A L.: Considerazioni generali sull'impianto e l'esercizio di turbine a gas nelle centrali termoelettriche
R , 1947, 118
F R E Z E T A. : Progressi e stato attuale della
tecnica delle centrali termoelettriche con
motori Diesel
R> 1947, 119
MADDALENA
L.: Valorizzazione delle forze
endogene nazionali
R> 1947, 120
Musi L.: Tecnica delle centrali geotermiche R, 1947, 124
R O M A G N O L I M O S C A G- : Considerazioni sulle applicazioni di gruppi generatori termoelettrici presso l'industria privata . . . . R , 1947, 127
C A S T E L L A N I C . : Aspetti tecnico-economi ci della
produzione di energia termoelettrica in
Italia
» . 1947, 145
M E D I C I M . : Visita alla centrale termoelettrica
di Monceau sur Sambre (Belgio) . . . .
E, 1950, 103
R U B B O V . : La turbina a gas nelle centrali
termiche ed i problemi connessi
. . . .
E, 1951, 65
CASTELLANI
C . : Programmi
di produzione
termoelottrica
E, 1951, 98
DALLA
V E R D E A.: Sguardo d'assieme
sulle
moderne centrali termoelettriche americane
E , 1952, 350
B A L D O J < \ : Regolatori automatici in una moderna centrale termoelettrica
E, 1952, 578
BERTOLI
P. : Considerazioni sugli ausiliari
delle centrali termoelettriche
R . 1953, 101
D A S S E T T O G.: U n a particolare
applicazione
dell'alluminio negli impianti termoelettrici R , 1953, 102
LEARDINI
T. : Caratteristiche fondamentali
della costruzione od esercizio delle centrali
termiche di base e di punta
R , 19o3, 104
S O R D I G-: Gruppi elettrogeni di riserva con
complesso automatico di avviamento di
nuovo tipo
1953, 106
M A R R A S P . : Le impurità contenute nel vapore.
Risultati ottenuti con alcuni sistemi di
depurazione e di essiccamento del vapore R , 1953, 108
T R A V A G L I N I G. P . :
Sui criteri di illuminazione delle centrali termoelettriche . . . R , 1953, 110
C A V A L L O T T I V.: L'equipaggiamento elettrico
]>er il servizio generale del carbone nella
centrale di Palermo
»> 1953, 111
TORIELLI
E.:
Problemi di regolazione dei
generatori di vaporo in una moderna centrale termoelettrica. L'apparecchiatura di
regolazione e la sua messa a punto nella
centrale a gas naturale di Tavazzano . . R , 19o3, 113
CHIAPPA
L. : Centrali termoelettriche
all'aperto e postazioni speciali
R- 1953, 115
INDICE
78
GENERALE
CASTELLI S . : I g r a n d i s e r b a t o i i n c e m e n t o
armato per n a f t a c o m b u s t i b i l e e per prodotti vari
R,
ZAMORANI
G. - LEVI
M.
A . - UGOLINI
U. :
n e
Gli
R,
1953,
119
G. - L E V I 51. A. : La protezione dell'* attacco biologico i dei canali di presa e
scarico dell'acqua di mare nella centrale
termoelettrica di Civitavecchia
R, 1953, 124
ZAMORANI
G. - UGOLINI
U. :
Considerazioni
sulla alimentazione dei servizi ausiliari
della centrale termoelettrica di Civitavecchia
R , 1953, 125
ZAMORANI
PRISCO G . : C o n s i d e r a z i o n i s u l l ' e s e r c i z i o a d o l i o
c o m b u s t i b i l e residuo di d u e a d i a c e n t i centrali t e r m o e l e t t r i c h e
R,
1953,
126
La centrale termoelettrica
di Chivasso della SIP
R, 1953, 131
P E L L I Z Z A R I L.: I servizi ausiliari elettrici in
una moderna centrale termoelettrica . . R, 1953, 132
CASTELLANI
C . : Programma
termoelettrico
italiano
R, 1953, 133
C O L O N N A P R E T I A . : Considerazioni sulle caratteristiche dello centrali termoelettriche
italiane e dei loro macchinari in rapporto
DALLA
VERDE
A.:
all'esercizio
LEVI
R,
1953,
134
R,
1953,
135
51. A . : La turbina a gas e la produzione
di energia elettrica
L. : Le centrali Diesel-elettriche per
la produzione di energia di punta . . . .
O T T O L E N G H I A . : Note sul funzionamento e
teoria dei refrigeranti di acqua atmosferici
C E R R A T O V. 51. : Il trattamento dell'acqua di
supplemento al ciclo termico nello centrali
Capuano e Vigliena della S.5I.E
J O R I O A . : Il trattamento delle acque di circolazione dei condensatori
DE
PIERI R . :
Centrali Diesel elettriche di
SORATO
media potenza
BERTINI
A.:
servizi ausiliari elettrici e le
protezioni in una centrale termoelettrica;
loro realizzazione nella centrale di Vigliena
C H I R I C O M . : Organizzazione ed attrezzatura
per il montaggio delle due unità monoblocco
della centrale termoelettrica di Vigliena .
Q U A I N I A . : Servizi generali di una moderna
centrale
FABRIZI
D. : Apparecchiature per i servizi
ausiliari delle centrali termoelettriche . .
B A L D O F . : Le caratteristiche dei circuiti di
regolazione automatica per impianti termoelettrici
C H I A P P A L . - T O R I E L L I E . : Possibilità di regolazione delle moderne centrali a vapore .
Z A N C H I C . : Trattamento e controllo dell'acqua d'alimento in una centrale termica ad
E.:
R, 1953, 136
R, 1953, 140
R, 1953, 141
R, 1953, 144
R,
1953,
145
R,
1953,
146
Considerazioni sull'alimentazione
delle caldaie
FINARDI
I
alta pressione
R, 1953, 147
R, 1953, 150
R, 1953, 151
R, 1953, 154
R, 1953, 155
R, 1953, 156
R,
1953,
157
La bilancia ari a-combustibile R,
C O T T I E. : D u e contrali termoelettriche di media
potenza con motori Diesel-Fiat. Risultati di
1953,
159
1953,
162
ZAMBELLI
A.:
esercizio
R,
: Normo sulla conservazione del macchinario inattivo delle
grandi centrali termoelettriche
R, 1953, 163
B O R G E S E D . : Note introduttive sullo studio
della regolazione della combustione . . . R, 1953, 164
CALABRIA
G. - ZANCHI
C.
A =
ATTI
E =
ELETTROTECNICA F
R =
=
G. P . : Regolazione a u t o m a t i c a elettromeccanica e sorveglianza d'esercizio, nelle
centrali termiche moderne
R , 1953, 165
5 I I N C A T O G. : Depurazione dei fumi con particolare riguardo alla precipitazione elettrostatica
R , 1953, 166
F A N T O L I G. : Impianto di raccolta e d evacuazione ceneri nella centrale termoelettrica
di G e n o v a
R , 1953, 1^8
B R O G G I G . : L a turbina a gas nelle grandi reti;
esperienze fatte e sviluppi futuri . . . . R , 1953, 160
P E R R O N E A . : I pannelli metallici nella costruzione delle moderne centrali termiche . . R . 1953, 171
C A S T E L L I F . : Descrizione della centrale termoelettrica Emilia di Piacenza
R , 1953, 173
— Descrizione della centrale termoelettrica
di Genova
R , 1953, 174
M A I N A R D I S M . : La centrale termoelettrica di
Vcnezia-5Iarghera
R , 1953, 176
Soc. T E R M O E L E T T R I C A T I R R E N A : Descrizione
della centrale termoelettrica di Civitavecchia
R , 1953, 177
C A L A B R I A G. - R A F F O D . : Esperienza e considerazioni sulla commutazione a u t o m a t i c a
dell'alimentazione dei servizi elettrici in
u n a centrale termoelettrica
R . 1953, 173
5 I E O F . : Stabilizzazione delle acque refrigeranti
R , 1953, 179
DAL
PONT
E.: Considerazioni comparative
sugli impianti con turbine a vapore e turbine a gas per la produzione di energia
elettrica
R , 1953, 180
S T U R L A P. : Moderne eentrali termoelettriche.
L'impianto di demineralizzazione della centrale Emilia
R , 1953, 181
P E D A N T E R . - C A T T A N E O A . : Possibilità d'impiego delle turbine a gas per la produzione
di energia elettrica
R , 1953, 182
R O B B A M. : Sul controllo gammagrafico delle
saldature per alta pressione
R , 1953, 183
FACCONI
P . : L'ampliamento della centrale
termoelettrica di Castellanza
R , 1953, 184
B R U N I M.: Impiego delle turbine a gas per la
copertura della punta di carico
R , 1953, 187
B R U N E T T I M. : E l e m e n t i tecnici e d economici
per l'impostazione di u n a centrale termoelettrica con particolare riferimento alla
centrale di 5Ioncalieri dcll'A.E.M. di Torino R , 1953, 188
C A S T E L L A N I C . : La combustione del m e t a n o
nelle centrali termoelettriche
R , 1953, 190
B R O S S A G. D . : Elementi f o n d a m e n t a l i nella
predisposizione dei servizi ausiliari delle
centrali termoelettriche
R , 1953, 191
A S T A A . : Soluzioni di due categorie di problemi
degli impianti di depurazione elettrostatica
dei gas
R , 1953, 192
N . N . : La contralo termoelettrica « V i g l i e n a » E , 1954, 167
5 I I N C A T O G. : L'alimentazione dei servizi ausiliari nelle moderne centrali termoelettriche.
Possibilità di impiego di gruppi autonomi
azionati da turbine a gas
R , 1955, 210
— Necessità della depurazione dei gas di
combustione nelle turbine a g a s a ciclo
aperto. Possibilità di applicazione di filtri
elettrostatici
R , 1955 214
CONTI
1953,
impianti di illuminazione, il sistema di comunicazioni interne e gli impianti antincendio della centrale termoelettrica di
Civitavecchia
R , 1953, 117
S P E R I G.: Centrali termoelettriche all'aperto R , 1953, U S
GE E . : Generalità sui servizi ausiliari delle
centrali termoelettriche
1898-1963
RENDICONTI
ALTA F R E Q U E N Z A
5IERCANTE U . : L a c e n t r a l e c o n t u r b i n e a
gas
* Luigi Orlando » di Livorno della Società
Elettrica Selt-Valdarno
BRUNI
M.: L'utilizzazione delle ligniti del
Valdarno per la produzione di energia
termoelettrica
D A L L A V E R D E A. - B E R T I N I A . : Aspetti tecnici
ed economici della regolazione e dei controlli automatici nelle grandi
centrali
termoelettriche
RIGUTINI
L. : Sistema di regolazione della
combustione adottato per u n gruppo da
70 m W installato nella centrale termica
di Porto Marghera
A L F A N O A . : Fluttuazione di p o t e n z a e di tensione di gruppi Diesel-elettrogeni . . . .
D A N T I 5 1 . : Per le ligniti del Valdarno (L) . .
E , 1956, 441
E , 1956, 659
R , 1956, 407
R , 1956, 442
E , 1957,
E, 1 9 5 7 ,
70
353
INDICE
PER
M . : P e r le ligniti del Valdarno (l) E , 1957, 355
E . : Turboalternatori di moderne centrali termoelettriche di grande p o t e n z a . . R , 1957, 203
R A M P O L L A D E L T L N D A R O E . : L'alimentazione
d e i servizi ausiliari della Centrale termoelettrica di A u g u s t a a mezzo di u n a centrale
ausiliaria con turbine a gas c o n generatori
a pistoni liberi
E , 1958, 307
M A R I N I 0 . : Continuità di esercizio e d attacco
dalla superficie esterna dei t u b i dei condensatori
R , 1958, 202
Z A M O R A N I G . : Critori di progetto e d accorgim e n t i di esercizio attuati nell'impianto
termoelettrico di Civitavecchia in relazione
alla c o n t i n u i t à d'esercizio
R» 1958, 205
Z A N C H I C. : Ripercussioni dei disturbi di reto
sulla continuità di esercizio delle grandi
centrali termoelettriche
R , 195S, 206
P R I S C O G . : Il t i p o di combustibile nei riguardi
della continuità e regolarità di u n econom i c o esercizio delle moderne centrali termoelettriche, n o n p i ù a sussidio di gruppi
di impianti idroelettrici
R . 1958, 207
A N D R I E T T I P . : Il rifornimento di combustibili
per centrali termoelettriche con particolare
riguardo alla continuità del servizio . . . R , 1958, 208
R I G U T I N I L . : La continuità di esercizio nelle
m o d e r n e centrali termoelottricho con particolare riferimento ai disservizi di carattere
esterno
R , 1958, 213
BALDO F . :
Como gli impianti termoelettrici
possono collaborare alla continuità del
servizio reso all'utente
R , 1958, 220
M A R I N O C E R R A T O V . : L a - c o n t i n u i t à di esercizio dolle caldaie con combustione a n a f t a
i n relazione all'uso degli additivi . . . . R , 1958, 222
B R O S S A G . : Trasforimento dell'alimentazione
degli ausiliari nogli impianti termoelettrici R , 1958, 224
C A S T E L L A N I C . : Progressi realizzati nelle centrali termoelettriche nell'anno 1958 . . .
E , 1959, 86
— Progrossi realizzati nelle centrali termoelettriche nell'anno 1959
E , 1960, 92
— Produzione c o m b i n a t a di forza motrice e
di calore, con speciale riguardo alle installazioni di turbine a vaporo a contropressione
E , 1960, 377
N . N . : L a centralo termoelettrica di Tavazzano I I della Società Stei
E , 1960, 534
M E L I N O S S I G . : Sulla stabilità e caratteristiche
dei turbo-alternatori allacciati a lunghe
linee di trasmissione
R . I960, 109
C A S T E L L I F . : L a centrale termoelettrica di
L a Spezia della E d i s o n v o l t a S.p.A. . . .
E , 1961, 641
MEDICI
M. : Motori primi termici nell'anno
I960
E , 1961, 782
BELLOMO
E.-PAGNACCO
A.:
L'impiego . doi
calcolatori elettronici nelle moderne centrali
termoelettriche
R> 1961, 228
JESSOP G.: Analisi continua o rendimento
negli impianti generatori termici . . . . R , 1962, 78
B u z z i E . : I gruppi termici nella regolazione
delle reti elettriche
E , 1963, 10
M E D I C I M . : Motori primi termici nell'anno 1962 E , 1963, 498
BRUNI
GE
g) economia ed esercizio
M. : Determinazione del costo del
k W h i n relazione al diagramma giornaliero
di erogazione
D E L L A V E R D E A . : Su alcuni problemi relativi
al f u n z i o n a m e n t o in parallelo degli impianti
elettrici
A L B E R T A Z Z I A . : Regolazioni « correttive » e regolazioni « preventuali » di velocità delle
macelline accoppiate
A L B E R T A Z Z I A . - C A L Z O N I A . : Regolazione prev e n t i v a o correttiva? (Z)
S E M E N Z A G.: A l c u n e cosiderazioni sul problema
degli s c a m b i di energia fra reti elettriche . .
NERI
F . : A l c u n e osservazioni intorno alla
regolazione della tensione
PIZZUTI
A, X I I I , 381
E , 1922, 600
E , 1923, 693
E , 1923, 829
E , 1924, 309
E , 1924, 689
79
MATERIA
G-: Sulla coesistenza di centrali generatrici idrauliche e termiche con speciale
riguardo all'economia della produzione e
alla necessità dell'integrazione e della riserva
R O N C A L D I E R A . : N o t e sugli scambi di energia
fra impianti elottrici
S T A D E R I N I P . : Su alcuni problemi rolativi al
rifasamento dogli impianti
M A S O N I L . : Le applicazioni pratiche del selettore di sincronismo Sartori
C A R C A N O F . E . - Covi A . : Le funzioni d'una
centrale termica connessa ad u n sistema
d'impianti idroelettrici
F A L E T T I N . : Stabilità e regolazione
D I V I T O G. - M A G G I E . : Macchinario e d apparecchiatura delle centrali idroelettriche nei
riguardi dolla stabilità
D A L L A V E R D E A . : Protezioni contro i guasti
interni nelle centrali elettriche
D I P I E R I C. : Equilibratura statica e carichi
monofasi variabili
MOTTA
E , 1924, 964
E , 1926,
8
E , 1926, 809
E , 1928, 700
R , 1930, 354
R , 1936, 106
R , 1936, 118
R , 1936, 132
E , 1941, 217
h) centrali e cabine automatiche
A . : Sottostazioni di trasformazione
automatiche per l'alimentazione di forrovio
elettriche
N . N . : Apparecchio per la regolazione autom a t i c a delle centrali asincrone
P R I N E T T I I . : Sottostazioni automatiche . . .
A N A U R . : L a centrale idroelettrica asincrona
automatica delle officine Calzoni-Parenti .
S. N . : Centrali asincrone automatiche (l) . . .
B I O N D I V . D . : Centrali asincrono automatiche
(l)
R O S N A T I P . : Impianti elettrici a funzionamento
automatico
P I C K E R G.: L a regolazione automatica delle
piccole centrali elettriche col regolatore
rapido sistema « Mes »
A N A U R . : Comandi a distanza e centrali idroelettriche automatiche
F I O R E N T I N I F . : Il comando automatico delle
macchine elettriche
— Il comando automatico delle sottostazioni
con speciale riguardo ai servizi luce e forza
P I C K E R G. : Istrumento a valvole termojoniche
per il comando automatico secondo u n
programma prefisso
C O V I N O M . - M E L O G L I : I dispositivi automatici
della centrale idroelettrica di Calusia . . .
CUSMANO
G. : Apparecchiaturo
idroelettriche automatiche
CARDINI
per
E , 1918, 444
E , 1920, 612
E , 1920, 622
E , 1922, 397
E , 1922, 488
E , 1922, 489
E, 1923, 722
E , 1924, 660
E , 1925, 285
E, 1931, 394
R , 1931, 438
R , 1932, 259
E, 1933, 334
-357-514
centrali
G. R . : Centrale idroelettrica autom a t i c a del Farfa secondo salto
CARDINI
C.:
Apparecchiature per centrali
idroelettriche automatiche
M A G G I E . : Alcuni apparecchi tipici per centrali
idroelettriche automatiche
P A N B I A N C O G. R . : Centrale idroelettrica automatica del Farfa secondo salto
Q U O I A N I M . : L'impianto idroelettrico del I I
salto del Farfa
P A R R I N I A . : L O studio degli impianti automatici m e d i a n t e gli schemi funzionali . .
J A C H I N O C. - S T R A C U Z Z I A . : Schemi
funzionali (Z)
M U L L E R R . : Automatizzazione e comando a
distanza di centrale automatica (Z) . . .
P A U T R I E E . : Schemi funzionali (Z)
C A V A L L O T T I V . : Alcuni problemi .di regolazione automatica del carico nelle centrali
idroelettriche
F À B R I Z I D . : Centrale sincrona automatica d i
Fenostrelle
G H E T T I L . : Centrali idroelettriche automatiche
con particolare riguardo alla centrale idroelettrica di Malga Ciapela (Alto Cordevole)
E , 1936, 682
-722
PANBIANCO
E , 1936, 750
E, 1936, 149
E, 1936, 171
R , 1936, 177
E , 1937, 549
E , 1941, 377
E, 1942, 248
E , 1942, 248
E , 1942, 289
E, 1943, 162
E, 1953,
77
R, 1956, 422
80
INDICE
GENERALE
P.:
Gli automatismi nelle centrali
idroelettriche
R, 1956, 453
S E G R F . G . - A R E N A A . : Centrali telecomandate.
Considerazioni sulle caratteristiche del macchinario o delle apparecchiature di misura
e controllo
R, 1962, 50
1898-1963
B. : N o t e sull'impianto di Turbigo
Inferiore costruito dalla Società L o m b a r d a
per distribuzione di energia elettrica . . .
E , 1922, 581
R . S. N. : N u o v i impianti. I m p i a n t i i n costruzione por conto della società Generale Elettrica delTAdamello
E , 1922, 828
Impianti elettrici della Società A n o n i m a I m prese elettriche Conti i n v a i d'Ossola . . .
E , 1923,
11
i) descrizione impianti
-51
F A N O G. : Di alcune particolarità dei n u o v i
B O N G H I M . : Descrizione dell'impianto ad alto
impianti idroelettrici sul Tanagro e sull'Apotenziale ed accumulatori per l'illuminaventino
E , 1923, 106
zione elettrica e la distribuzione di forza
126-153
motrice nella città di Napoli
A,
I, 117
SEMENZA
G.: I m p i a n t i idroelettrici P i a v e S E M E N Z A G . : I m p i a n t o di Paderno
A,
I, 121
Santa Croce
•
E , 1923, 589
Studio dell'impianto idro-elettrico proposto
Gli impianti della S . I . P . B r e d a in valle L y s . . E , 1923, 790
dalla Commissione municipale di Torino.
-813
Relazione della Commissione
nominata
C A G L I C . - A L B E R T I G.: L a ricostruzione della
dalla sezione di Torino
A. V I I I , 46
centrale del P o n a l e
E , 1924, 56
Z E N A R I A . - P I T T E R A . : L'impianto idroeletGli impianti della S . I . P . B r e d a in Valle L y s . . E , 1924,
69
trico del Cellina
A, V i l i , 550
L'impianto del T e m ù i n Valle Camonica della
R U F F O L O F. : Progetto di derivazione idroeletSocietà Generale E l e t t r i c a dell'Adamello . E , 1924, 710
trica dal Volturno
A,
I X , 257
-746-898
T A J A N I A . : L'impianto idroelettrico del TuG A S P A R O N I : Gli impianti della «Interregionale
sciano
A,
I X , 309
Cisalpina» (l)
E , 1924, 782
L O R I F . : Le centrali elettriche negli
Stati
Sul
macchinario
della
centrale
del
T
e
m
ù
in
Uniti d'America
A,
I X , 497
Valcamonica
E , 1924, 898
S I L V A N O E . : Alcune considerazioni sul progetto
Utilizzazione delle forzo idrauliche dei torrenti
d'impianto
idroelettrico
municipale
di
Diveria e Cairasca
E , 1924, 946
Torino
E,
I X , 157
-979
P O N T I G. G.: N o t e sul disegno ed operazioni
L'impianto di V a l d o delle Impreso Elettriche
delle sottostazioni elettriche trifasi. . . .
A,
X,
3
Conti
E , 1925, 135
A N F O S S I G.: L a trasformazione dell'impianto
-158
idroelettrico
dell'acquedotto
De-Ferrari
Gli impianti sul Cenischia della Società Forze
Galliera
A,
X I , 149
Idrauliche del Moncenisio
E , 1925, 4 7 4
A S T O N I G. : L'impianto idroelettrico di Capo
-501-526
Volturno e il trasporto della forza motrice
L'impianto idroelettrico del lago Matese della
a Napoli
A, x r i , 115
Società Meridionale di Elettricità
E , 1926, 470
S I L V A N O E . : Notizie sull'impianto idroelettrico
-494
municipale di Torino
A, X i r , 395
I m p i a n t o idroelettrico di Gallicano della SoViSMARA E . : Lo sviluppo idroelettrico della '
cietà Ligure Toscana di elettricità . . . .
E , 1926, 760
Sicilia
A, X I I , 617
-781
P A N Z A R A S A A.: I m p i a n t o idroelettrico muniL'impianto del Tirso
E , 1927, 805
cipale della città di Rovereto
A. X I V , 765
-829-857
N. N . : L'impianto idroelettrico del Pescara
L'impianto di Cardano della Società Idroelettri(secondo salto)
E, 1914. 103
ca dell'Isarco
E , 1927, 9 3 3
-137-162
NERI
G. : La n u o v a centrale termoelettrica
L O R I F . : Centrali elettriche della Scandinavia
di Livorno della Società Ligure T o s c a n a . . E , 1928, 514
e l'industria dell'ossidazione dell'azoto at-545-577-610
mosferico
E, 1914, 199
Gli impianti idroelettrici del gruppo S . I . P . nella
-321
valle del Marmore
E , 1929,
81
N. N. : La sottostazione di Napoli per la tra-115-147-171
sformazione dell'energia prodotta nell'imL'impianto di Sonico della Società elettrica
pianto del Pescara
E, 1914, 460
dell'Adamello
E , 1929, 762
-480-508
-790-821
— L'impianto di Montjovet in Val di Aosta . . E, 1915, 318
T O C C H E T T I L. : Per la migliore
utilizzazione
•349
del secondo salto del fiume Volturno . . .
E , 1930,
63
A S C O L I S I . : Impianto con generatrice asincroI m p i a n t o del Coghinas
E , 1930, 478
na (l)
E, 1918,
6
-501-525
N. N. : Gita in valle d'Aosta. (Gli impianti
M A I N A R D I S M . : Centrale termoelettrica di Vedella società italiana Ernesto Breda nella
nezia-Marghera della Società Adriatica di
valle del Lys. Impianto di Quincinetto.
Elettricità
E , 1930, 525
Centrale di Montjovet)
E, 1918, 373
-566-593
— L'impianto idroelettrico di Capo Volturno . E, 1919, 454
B O N A Z Z I I . : Gli impianti elettrici della Venezia
— Alcuni cenni sugli impianti idroelettrici
Giulia
R , 1930, 349
della Società del carburo (Terni)
E, 1920, 561
M A I N A R D I S M . : Centrale termoelettrica di VeR A M A Z Z O T T I M. : Sottostazione all'aperto
di
nezia-Marghera della Società A d r i a t i c a di
Poggio Reale (Napoli) della Società meriElettricità
R , 1930, 4 1 2
dionale di elettricità
E, 1921, 145
T O R R E S I A . : I m p i a n t o idroelettrico sul torrente
Descrizione sommaria degli impianti della SoPescia
E , 1931, 378
cietà Generale Elettrica della Sicilia . . . .
E, 1921, 604
Impianti sui fiumi N e r a e Velino della Società
D R A G O A . : Sull'impianto idroelettrico dell'alto
Terni
. E , 1931. 618
Belice
E, 1921, 723
,649-690
SOCIETÀ P E R LE FORZE IDRAULICHE DELLA S I L A
M A I N A R D I S M . : Confronto tecnico e c o n o m i c o
( S E G R . G E N E R A L E ) : Sugli impianti silani (/) E, 1922, 429
di alcune sottostazioni a 150 000 v o l t , tipo
R. S. N.: Nuovi impianti
- E , 1922, 486
chiuso ed all'aperto, costruite dalla Società
Adriatica di Elettricità
R, 1931, 535
C R I V E L L A R I G . - D A L L A V E R D E A . : ConsideraA = ATTI
R = RENDICONTI
zioni generali sulle sottostazioni di trasformazione all'aperto del Gruppo S . I . P . L a
E = ELETTROTECNICA F = ALTA F R E Q U E N Z A
sottostazione di trasformazione « Alessandro Volta» di Cislago
R , 1931, 5 5 3
FACCONI
SALMOIRAGHI
INDICE
PER
F . : Le sottostazioni di Frattamaggiore
o del Tusciano e la ricostruzione della sottostazione di Poggioreale
R> 1931, 594
MOTTI
.
AMARA
V.
-
DÌ
GIUSEPPE
R.
- RUGGEBI
M.:
Le nuove sottostazioni della Società Elettricità e Gas di R o m a
. .
B R U N E T T I M . : Nuove stazioni di conversione
dell'A.E.M. di Torino
. .
S I L V A A. : Stazioni di conversione per distribuzione a corrente continua
G I N O R I C O N T I G . : - C e n t r a l e elettrica geotermica
di Larderello
S I N I B A L D I A . : Il rinnovamento della centrale
primo Salto Pescara
M O R T A R A M . : L'impianto idroelettrico automatico terzo Salto Neto
. . .
S E M E N Z A M . : L'impianto dell'Isonzo . . . .
R U B B O V . : L'impianto Piave Ansiei e la centrale di Pelos della Società Forze idrauliche
Alto Cadore
R , 1931, 618
R , 1931, 636
R> 1931, 649
E, 1932, 697
E, 1933,
93
E, 1933, 161
E, 1933, 185
E , 1934,
25
-49
E, 1934, 221
— L'impianto Piave-Ansiei (Z)
C O R A Z Z A M . G . : Gli impianti idroelettrici della
Azienda Elettrica Consorziale delle città
Bolzano e Merano
E, 1934, 311
-325
S E C T O R O V R . : Il primo impianto elettrico trifase aerodinamico a Balaklawa
E, 1934, 538
G E N T I L E G . : Problemi idroelettrici deH'U.R.S.S. E, 1934, 701
-728
: La contrale automatica sussidiaria
di Colli al Volturno
JESURUM
G.:
Centrali idrauliche a corrente
continua
A L E S S A N D R I R. - M I R O N E L. : La centrale idroelettrica di Suviana
— L a Centralo idroelettrica di Suviana . . . .
CANGIA
E, 1935, 538
R> 1936, l 8 7
R . 1936, 204
E, 1937, 239
-266
N . : La sottostazione di Borgomauero
della Soc. Dinamo
E, 193/, 393
QUOJANI M. : L'impianto idroelettrico del I I
Salto del Farfa
. . E, 1937, 594
D A L L A V E R D E A . : Le nuove installazioni a
220 000 volt del gruppo S.I.P. - La linea
Cislaeo-Turbigo e la sottostazione di Turbi,™
E, 1938, 402
®
-447
C A S T E L L A N I C . : La centrale di Ponte Gardona E, 1939, 578
B O L O G N A M.: Impianto idroelettrico sul Brevettola
E, 1940, 322
SAVAGNONE
V . : Sfruttamento
delle piccole
risorse idrauliche
R> 1942, 129
B U O N O C O R E C. : Limiti economici e necessità
autarchiche nei gradi di sfruttamento dei
corsi d'acqua
R> 1942, 152
BERNI
A . : Considerazioni
sulla costruzione
delle centrali idroelettriche in caverna . . E, 1943, 22
A N G E L I N I A . M . : La ricostruzione degli impianti idroelettrici sul Velino e sul Nera
della Soc. « Terni »
R, 1946, 101
M A Z Z O N I A. - M I R O N E L. : I danni di guerra agli
impianti idroelettrici alto Reno e Limentre R, 1946, 109
D O N A T I F . : Danni subiti a causa di eventi bellici dagli impianti idroelettrici sul fiume
Sagittario (Comune di Anversa) . . . . R, 1946, 118
CASTELLANI
C. : Gli impianti elettrici della
Soc. « Montecatini &
E, 1947, 378
P A R R I N I A . : Nuovi impianti idroelettrici della
Società Dinamo
R, 1947, 115
B R U N E T T I M.: L'integralo utilizzazione idroelettrica della Valle Orco
R, 1947, 123
LODOLO
D'ORIA A . :
La ricostruzione degli
impianti idroelettrici della Società Romana
di Elettricità (S.R.E.) in connessione con il
problema della produzione
R, 1947, 128
T R A S C I N E L L I D . : L'impianto idroelettrico del
ciglione Eritreo
E, 1949,
2
S E L M O L - : I nuovi impianti del gruppo S.I.P. E , 1 9 4 9 ,
86
L I O N L . : Sottostazioni economiche di media
potenza per la rete a 60 kV
E, 1949, 283
BRAMBILLA A . : Nuove cabine di trasformazione 22/3 kV in Torino
R. 1949, 119
81
MATERIA
A. M . : Le sottostazioni di trasformazione con particolare riguardo all'eserR,
cizio
'
F I N Z I D . : Gli impianti dei laghi di Resia ed
alcuni nuovi orientamenti costruttivi . . E,
C A R A T I F . : Sviluppo dogli impianti dell'A.E.M.
a Milano e in Valtellina, dal 1910 al 1950 E,
V E R D U C C I E . : L'impianto di S. Giacomo di
E,
Fraele
D ' A N D R E A D . t Gli impianti idroelettrici VolE,
turno-Garigliano
T E D E S C H I C. : Gli impianti idroelettrici
sul
E,
fiume Mucone
BRUNETTI
M. : Notizie sugli sviluppi dell'Azienda Elettrica Municipale di Torino E,
P O G G I J. : Gli impianti della Società Romana
E,
di Elettricità
ANGELINI
N. N . : La centrale idroelettrica Svizzera della
Calancasca . . 1
B R A M B I L L A A. : Una stazione di trasformazione sotterranea 220/22/3 kV nella città
di Torino
G E N T I L E G - : Impianto idroelettrico di Porto
della Torre. Note sul progetto e l'esecuzione
LODIGIANI
G.: L'impianto di Kariba sullo
Zambesi. Notizie generali, programma e
modalità esecutive
R I C C I O T T I R . : Stazioni a 60 kV non presidiate
coti selezione automatica dei guasti a terra
sulla media tensione
M A I N A R D I S M . : Le realizzazioni idroelettriche
italiane nel 1958
M E D I C I M.: Motori primi idraulici nell'anno
1960
C.: L'impianto
Inga sul Basso Congo
MARCELLO
idroelettrico
1949, 130
1950, 166
1951, 219
1951, 330
1952,
1953, 364
1954,
14
1954, 330
E, 1955,
di
12
70
E, 1955, 553
E , 1956, 386
E, 1957, 529
R , 1958, 312
E, 1959,
80
E, 1961, 278
-824
E , 1962, 307
FALETTI
6
1) comandi e misure a distanza
G.: Trasmettitori di ordini, telometri, proiettori ed altri apparecchi in cui
l'elettricità ha più o meno che vedere . . .
C O L O N N A O.: Sulla trasmissione a distanza dei
valori di misura .
• •
S A R T O R I G. : Copiatori di movimenti a distanza
(Teleindicatori)
• •
S E L M O L.: La trasmissione di misure a distanza
I N D U N I G.: Trasmissione di misure a distanza
con elettrodinamometri a induzione . . . .
Musso G-: Trasmissione a distanza e centralizzazione delle misure di potenza e di energia a servizio degli impianti di alimentazione
delle linee elettrificate delle Ferrovie dello
Stato
Trasmissione a distanza e centralizzazione
delle misure di potenza e di energia a servizio
" degli impianti di alimentazione delle linee
elettrificate delle Ferrovie dello Stato . . .
B O S S A E . : Telefonia a servizio delle reti. - Telemisure
M A G G I E . : Protezione e comandi a distanza.
Come e quando modernizzare un sistema
di protezione
I M M I R Z I E.: Il progetto di installazioni di
telecomando
C A L O S I C . : U n sistema di telecomando sulle
reti di distribuzione elettrica
R I G H I A.: Comandi elettrici a distanza con
linee di trasmissione a numero ridotto di
conduttori
S O L T S É Z G É Z A : Comandi elettrici a distanza
con linee di trasmissione con numero ridotto di conduttori (Z)
R I G H I A. : Comandi elettrici a distanza con
linee di trasmissione con numero ridotto
di conduttori (Z)
MARTINEZ
1916, 770
1931,
32
1931, 303
1931, 446
E, 1931, 760
R, 1936, 233
1937,
6
1937, 114
1938, 810
1939,
6
1939, 694
1946,
2
E. 1947, 103
E, 1947, 104
82
INDICE
: Comportamento di un particolare
sistema di trasmissione di indicazione a
distanza .
E,
G R O B O . : U n nuovo dispositivo di comando a
distanza senza fili
E,
B U R L A N D O F . : Il telecomando sulle reti (l) E,
G R O B O.: Il telecomando sulle reti (l) . . . E,
M Ò D O N I V.: Misure elettriche a distanza . . E,
G A J A N I G . : Misure, segnalazioni e comandi a
distanza, telecomunicazioni al servizio di
lince di trasmissione
R,
B R O S S A G. : Sui telecomandi
R,
P A R R I N I A . : Misuro a distanza negli impianti
idroelettrici
R,
C A T E N A C C I F . - G A T A N I G . : L'impianto di telemisuro della linea Montecatini GlorenzaCastelbello-Tirano-Cesano a 220 kV . . . R,
GIAMPICCOLO
F.:
Stato odierno dello telemisure. Possibilità di progetto
R,
N I C C O L I G . E . - F O L C H I V I C I P . : Le telemisure
al servizio delle reti elettriche
R,
L Y G H O U N I S E. - D A R O S D . : Nuovo sistema
di telemisure
E,
P E T E R L O N G O P.: U n moderno sistema di comandi a distanza per centrali e sottostazioni (a pendoli, catene di relè, controllo
impulsi, doppia combinazione di sicurozza
e centralini cross-bar)
R,
— Telecomandi centralizzati per reti di distribuzione
R,
S E G R E G.: Il telecomando delle centrali di
Morosco e di Cipata
R,
M Ò D O N I V. : Apparecchi di telemisura basati
sull'impiego di cellule fotoelettriche . . .
E,
S E R R E G. - P A G A N I F. - V E R G A N I A.: La regolazione frequenza-potenza. Esperienze sulle
telemisure
R,
D E B E N E D E T T I A . - K Ì Ì N T U G W . : Controllo e
comando a distanza di centrali 0 sottostazioni per il miglioramento della continuità del servizio
R,
CAPRETTINI B . :
Centralizzazione nei grandi
impianti elettrici. Continuità del servizio
nei moderni sistemi di telecomando e telemisura
R,
R I C C I A R D I C. : La centralizzazione delle misuro
per la continuità del servizio
R,
BARBATO
C. : Esercizio di una stazione di
trasformazione telecomandata a mezzo
ponte radio
R,
T O L E N T I N O B . - R A I M O N D I T . : Criteri di sicurezza nolla trasmissione di telecomandi su
linee disturbate
•. . . R,
D E L U C A L . : Sistemi di trasmissione veloce
di dati nella banda telefonica
R,
M U Z I O A.: Impianti di telecomando di sottostazioni elettriche per trazione delle Ferrovie dello Stato
R,
R E M B A D O A. : Moderni sistemi ed apparati di
telecomando
R,
— Nuovi procedimenti ed apparecchiature di
telemisura
R,
N O T A R I M-: La trasmissione della informazione nel telecomando e la sua trasformazione nella elaborazione dei dati . . . . R,
GENERALE
GALLONE P .
BERNASCONI
G. - BLAETTLER
H. - DE
-
ATTI
E = ELETTROTECNICA
R =
1948, 94
1948, 378
1948, 379
1948, 439
— I telecomandi moderni
E , 1962 905
C O L O M B O G.: Telecomandi di rete: u n nuovo
ricevitore ad elevata selettività ed a basso
consumo
E , 1963, 435
m) impianti colici
R . : Utilizzazione
dell'energia dei
(0
E , 1947, 463
S E R R A G L I G. : Osservazioni sui moderni impianti aero-elettrici
E , 1947 494
BURLANDO
F. : La produzione di energia
VEZZANI
1948, 138
1948, 152
1950, 107
venti
anemo-elettrica
VISENTINI
1950, 121
del vento
1950, 164
1952, 288
1955, 202
1955, 203
1955, 2 l l
1956, 2y0
1956, 437
1958, 108
1958, 113
1958, 421
1960, 204
I960, 211
I960, 214
I960, 228
I960, 229
dell'energia
A.
1947
J02
R , 1947, 125
M.:
: Utilizzazione dell'energia eoloclettrica (l) . . •
V E Z Z A N I A.: Un impianto aeroelettrico pilota
di media potenza con accumulo idrico di
pompaggio
R O N C O R O N I G.: A proposito di un impianto
aeroelettrico pilota di media potenza con
accumulo idrico di pompaggio (l) . . . .
VEZZANI
R.:
A
proposito di u n impianto
aeroelettrico pilota di media potenza con
accumulo idrico di pompaggio (l) . . .
A N A S T A S I A . : Energia del vento (l) . . . .
V E Z Z A N I R . : Energìa del vento (l)
•— Energia anemoelettrica. Fondamenti di
aerodinamica {/)
. B U R L A N D O F. : Energia anemoelettrica. Fondamenti di aerodinamica {l)
A N A S T A S I A . : Energia anemoelettrica.
Fondamenti di aerodinamica (l)
VEZZANI
1958, 112
R
: La utilizzazione
Stato attuale della tecnica
delle stazioni eoliche
V E Z Z A N I R . : Nuove direttive e
finalità per
una razionale valutazione delle risorse eoliche per forza motrice. Confronto con la
statistica dello risorse idriche
— Le caratteristiche costruttive delle grandi
centrali aeroelettriche
— L'accumulazione dell'energia del v e n t o nel
tempo e nello spazio nelle grandi centrali
neroelettriche
D E R O S S I G. : Impiego di batterie di accumulatori olettrici nelle centrali eoliche. Condizioni particolari di servizio o particolari
tipi di celle
CoLAMARINO G.: Possibilità di utilizzazione
dell' energia eolica mediante generatori a
corronto alternata
P O N Z A D I S A N M A R T I N O C . : N o t e sulla possibilità di impiego di sistemi a metadinamo
per lo sfruttamento dell'energia eolica . .
CERESA
A. : Utilizzazione dell'energia eoloelettrica {l)
B U R L A N D O F . : Utilizzazione dell'energia eoloelettrica (l)
ANGELINI
1950, 133
M.
R , 1947
129
R , 1947
130
R , 1947
131
R
132
1947
R , 1947,
133
R } 1947
134
R , 1947, 135
e , 1948, 280
E , 1948, 280
-281
R.
E, 1948, 281
E, 1950, 398
E, 1950, 558
E , 1.950, 559
E, 1951, 425
E, 1951, 431
E , 1952,
29
E, 1952,
29
E, 1952,
30
n) centrali atomiche
1960, 242
BENE-
D E T T I A.: La trasformaziono di comandi e
misure in segnali elettrici trasmissibili a
distanza
P A G A N I F.: Trasmissione di misure, comandi
e segnali per il servizio movimenti energia
nel Gruppo Edison
SAIJA
L. - G A L L A B R E S I S . : Trasmissione a
distanza di comandi ed indicazioni . . .
S O U B I É S - C A M Y H . : Le telemisuro moderne .
A
1947, 121
1898 + 1963
C. : Produzione di energia nucleare
a scopo industriale
D E H E E M L . : L'energia atomica
Q U I L I C O G. : La conferenza internazionalo di
Ginevra sugli usi pacifici dell'energia
nucleare
A M A L D I E . : Il problema dei reattori di potenza
nei diversi Paesi
B R U N I M . : Aspetti industriali della produzione
di energia elettronucleare: la centrale di
Calder Hall
P A S C U C C I L-: I servomeccanismi nel comando
e nella regolazione dei reattori nucleari di
potenza
Q U O J A N I M. : Gli impianti elettronucleari di
potenza ed il programma americano . . .
SALVETTI
R, I960, 245
R, i960, 249
R, 1960, 250
E, 1962, 683
RENDICONTI
F = ALTA F R E Q U E N Z A
R , 1947, J39
E,
1955,
346
E, 1956,
66
E, 1956, 286
E, 1956, 338
R , 1956,
21
E , 1957, 324
INDICE
PER
E» 1957,
74
M . : Calder Hall. U n a tappa e un
p u n t o di partenza
DALLA
VOLTA
F . - SCHIAVON
M.:
Problemi
costruttivi e funzionali dei reattori di
potenza. 1. Generalità. Elementi di combustibile
CASTELLANI
C. : Contributo dell'energia nucleare alla copertura dei fabbisogni di
energia
DALLA
VOLTA
F . - SCHIAVON
M.:
Problemi
costruttivi e funzionali dei reattori di
potenza. 2. Reattori ad acqua naturale
e pesante
— Problemi costruttivi e funzionali dei reattori di potenza. 3. Reattori a grafite . . .
I P P O L I T O F . : I I trattato Euratom e la collaborazione atomica internazionale . . . .
DALLA
VOLTA
F . - SCHIAVON
M.:
Problemi
, costruttivi e funzionali dei reattori di
potenza. 4. Reattori a combustibile fluido
— Problemi costruttivi e funzionali dei reattori di potenza. 5. Reattori veloci . . .
O B S O N I L . : I combustibili nucleari
. . . .
CASTELLANI
C. : Confronti economici fra la
produzione di energia elettrica ottenuta
da combustibili e quella ottenuta per fissione dell'uranio
PASQUANTONIo
F. : Prospettive
di
E, 1957, 126
E , 1957, 200
E , 1957, 244
E, 1957, 286
E, 1957, 348
E , 1957, 389
E , 1957, 442
E, 1 9 5 7 , 5 7 8
E , 1957, 694
una
futura utilizzazione delle reazioni nucleari
di fusione per produrre energia a scopo
industriale quali ajjpaiono d a quanto ò
apparso nella letteratura internazionale . E , 1958,
Evoluzione e stato attuale
del problema della produziono di energia
mediante impianti termici nucleari . . .
N . N . : Impianto atomico di Shippingport . .
C O Z Z A A . : Protezione
contro le radiazioni
ionizzanti
ANGELINI
A.
M.:
Discorso del Presidente
Generale alla Seduta inaugurale della
L X Riunione Annuale
D A S S E T T O G.: L'alluminio nelle installazioni
destinate a ricerche nucleari
Z O K Z O L I G. B . : Reattori a gas di tipo avanzato
C A S I N I R . : Procedure di calcolo e verifiche
sperimentali impiegate nel progetto dei
reattori nucleari ad acqua in pressione
B O T T O N I G. : Problemi di progettazione del
nocciolo del- reattore ad acqua in pressione della Società Elettronucleare Italiana
B E R T O L U C C I G. C . : Studio del comportamento
dinamico di u n reattore ad acqua pressurizzata i n seguito a variazioni rapido di
carico
ANGELINI
CASINI
G.
A.
58
-124
M.:
P . - PIERPAOLI
V . - ROSSI
G.:
L. : Caratteristiche costruttive e modalità di impiego delle camere a ionizzazione per la misura del flusso neutronico
noi reattori nucleari
R,
— Su alcuni problemi concernenti la progettazione dei reattori ad acqua bollente . . R ,
C I C H E T T I M. : Sull'impiego di
moltiplicatori
elettronici nei simulatori di impianti nucleari
R,
P E R S A N O A . : Meteorologia e sicurezza degli
impianti nucleari
R,
S C H I A V O N M . : Indagini radiometriche . . . R ,
F A B R I Z I D . : I servizi ausiliari elettrici delle
centrali termoelettronucleari
R,
GRESELIN
A. - D R O N I G I M.: Alcuni aspetti
del coordinamento fra centrali elettronucleari e centrali tradizionali in Itolia . . . R ,
B R O G G T A T O A . : Analisi dei cicli termici, semplici e binari, nelle centrali nucleari . . . R ,
G I U R I A T O A . : La preparazione dei tecnici per
l'industria nucleare in Inghilterra . . . . R ,
BAVESTRELLI
L. - F O R N A C I A R I P . T Incidenti
per perdita di potenza di pompaggio nei
reattori ad acqua in pressione
R,
R O S E O L.: Costruzione ed esercizio della centrale elettronucleare di Shippingport . . . R ,
CESARI - MATTEUZZI:
I reattori a gas negli
USA
R,
R O M A N O I.: Amplificatori magnetici a risposta
rapida nel controllo dei reattori nucleari R ,
V A L L A U R I M. G.: Termoelettricità e generatori nucleari termoelettrici
R,
D E B E N E D E T T I A . - K E L L E R H . J . : Controllo
e sorveglianza di reattori nucleari . . . R ,
— Apparecchi per la misura e la sorveglianza
della radioattività
R,
MAINARDIS
M . : Raffronto tra i costi
dell'energia nucleare e i costi dell'energia
termica tradizionale
R,
F O G A G N O L O A . : Propulsione navale
R,
CASTELLI
G. F . : Considerazioni sulle prospettive dei reattori ad acqua in pressione
R,
LEARDINI
T. : Sistemazione i n caverna di
centrali nucleari
R,
F A L O M O G.: Mezzi per l'aumento della utilizzazione deìlo centrali nucleari: impianti
di pompaggio
R»
F I N C A T I R. : Azionamento a frequenza variabile delle soffianti dei gas refrigeranti
nel reattore nucleare della centrale di Latina R ,
L O D O L O D ' O R I A A.: Impianti di pompaggio
per la regolazione dei diagrammi di produzione
R,
S C H I R O N E V . : Impianto per la localizzazione
di canali contenenti elementi di combustibile danneggiati della centrale di Latina R ,
T O R I E L L I E . • A s c i O N E G . : Il surriscaldamento
e il risurriscaldamento del vapore nelle
centrali nucleotermoelettriche
R,
C I U F F A D . : Reattori a gas ad alta temperatura R ,
N O Z Z A G . • P A L A Z Z U O L I F. : Sistemi di controllo o di strumentazione dei reattori
nucleari ad acqua pressurizzata . . . . R ,
C A L A B R I A G . : La centrale nucleotermoelettrica
di Latina
R,
SANI
QUOJAKI
Dì
83
MATERIA
E, 1959, 133
E , 1959, 414
E , 1959, 488
E, 1959, 806
R , 1959, 101
R, 1959, 102
R , 1959, 103
R , 1959, 104
R , 1959, 105
Va-
riazione del coefficiente di temperatura
con l'irraggiamento del combustibile i n u n
reattore a uranio e grafite
ROSSI
C. E . : Surriscaldamento mediante
combustibile convenzionalo del vapore
saturo prodotto da un impianto nucleare
B I O N D I L. - S I M O N I N I P. : Impianti con reattori a moderatore organico
D U B S W . R . : Progetto di una centrale nucleare svizzera con riscaldamento a distanza
G A T T I E . - S V E L T O V . : Nuovi metodi e strumenti per misure di reattività di reattori
nucleari
ALFANI
V. - D E L L ' A R C I P R E T E C.: Le opere
civili negli impianti elettronucleari . . .
B A S I L E G . : Simulatore elettronico ripetitivo
della cinetica dei reattori nucleari . . . .
D E B E N I C. F. : Sul problema della lubrificazione nei roattori nucleari
T O N I N I M . : Organizzazione della raccolta dei
dati meteorologici
B E R T I N I A. - F I N C A T I R . : Alimentazione dei
servizi ausiliari elettrici nella centrale
elettronucloare di Latina
R , 1959, 106
R , 1959, 107
R , 1959, 108
R , 1959, 109
R , 1959, 110
R , 1959, 111
R , 1959, 112
R , 1959, 113
R , 1959, 114
R , 1959, 115
SERVIZIO
MISURE
E
PROVE
DELLA
1959, 116
1959, 117
1959, 118
1959, 119
1959,
120
1959, 121
1959, 122
1959, 123
1959, 124
1959, 125
1959, 126
1959, 128
1959, 129
1959, 130
1959, 131
1959, 132
1959, 133
1959, 134
1959, 135
1959, 136
1959, 137
1959, 138
1959, 139
1959, 140
1959, 141
1959, 142
1959, 143
1959, 144
EDISON -
S . p . A . : Il problema delle «misure»
nello centrali elettronucleari
M A L A M A N G . - R I Z Z I A . : Organismi internazionali di cooperazione in campo nucleare
MIRONE
M. - VELONÀ
F. : Regolazione del
carico nei reattori ad acqua bollente . . .
G A S P A R I N I R-: Su alcuni fenomeni di corrosione che interessano l'esercizio dei reattori
di potenza moderati e raffreddati ad acqua
P A G L I A R I M . : Dispositivi e strumenti per la
protezione dei lavoratori
Q U I L I C O G . : Qualche considerazione sul reattore della centrale elettronucleare della
VOLTA
S E N N
R , 1959, 145
R , 1959, 146
R , 1959, 147
R , 1959, 148
R , 1959, 149
R>
1959,
150
84
INDICE
GENERALE
F . : Riserve e disponibilità d i uranio R, 1 9 5 9 , 1 5 1
N o t e sul t e m a della utilizzazione
dell' energia nucleare nel riscaldamento industriale
R, 1959, 152
IPPOLITO
CHIAPPA L . :
COMETTO
M. - ARIEMMA
A . - CAVALLARO
L.:
Considerazioni sulla sicurezza dei reattori
nucleari di p o t e n z a moderati e raffreddati
ad a c q u a
R , 1959, 153
C A D E D D U M. : Calder Hall. Esperienze di fisica
del reattore durante la costruzione. Principi
di regolazione dell'impianto. Operazioni di
avviamento
R , 1959, 154
CASTELLANI
C. : Confronto economico tra
energia prodotta da impianti termoelettrici
a combustibili tradizionali e d energia proveniente da impianti nucleari
R, 1959, 155
ZAMORANI
G
- UGOLINI
U . - FRIK
R.
E. :
Impianti elettrici e problemi di alimentazione dei servizi ausiliari nelle centrali termoelettriche nucleari
R, 1959, 156
M A R C H E T T I G. - L A N Z A F . : Sul problema dell'energia Wigner nei reattori moderati a
grafìte
R, 1959, 157
D A L L E DONNE M . - SCKIRONE V . - SILLANO
P.-
A . : Misuro di trasferimento di
calore negli e l e m e n t i combustibili dei reattori a g a s
R, 1959, 158
D ' A R M I N I O M O N F O R T E G . : Problemi di progettazione del sistema primario di raffredd a m e n t o dell'impianto elottronucleare della
SELNI
R, 1959, 159
C A S T E L L I F . : L ' i m p i a n t o elettronucleare della
VANELLONE
S E L N I
R,
Analisi degli elementi che
formano il costo di produzione dell'energia
nucleare
« . . .
L A N Z A P . : Maneggio di e l e m e n t i di combustibili irradiati estratti da un reattore di
potenza raffreddato a gas
S P E R I G . : Il problema del c o n t e n i m e n t o negli
impianti nucleari di p o t e n z a
FINZI
S.:
I m p i a n t i con reattori ad acqua
pesante
Z A M P A R O G.: L'applicazione dell'energia nucleare alla propulsione navale
C A L D A R O L A L. - Z A F F I R O C . : Transitori termici in un reattore nucleare
C O R N O S.: Variazioni locali doi flusso neutronico nei reticoli dei reattori di potenza
calcolate m e d i a n t e il m e t o d o eterogeneo
D A L L A V O L T A F - : I m p i a n t i con reattori veloci
autofissilizzanti
G R A S S I V A R O 0 . : Problemi di trasmissione del
calore nel nocciolo ad acqua i n pressione
M E R L I E . : Manipolazione di materiali radioattivi
B E R T O L O T T I G . : Stabilità intrinseca e sicurezza dei reattori ad acqua in pressione
— Dispositivi di regolazione e di sicurezza
dei reattori
C A L D I R O L A P . : I principi della fissione e della
fusione nuclearo
BACHMANN
I959(
160
I.:
ADAMOLI F . - D I A N A E . - K I N D
R, 1959, 161
R, 1959, 162
R, 1959, 163
R, 1959, 164
R, 1959, 165
R, 1959, 166
R, 1959, 168
1959, 169
R, 1959, 170
R, 1959, 171
A . - N O VATI
v ) varie
R, 1959, 173
R, 1959
174
A . - PIERPAOLI
G . - TORIELLI
E.:
Im-
piego i n u n a centrale nucleotermoelettrica
di p o t e n z a di u n « d a t a logger » . . . . R, 1959, 176
CASALE
P . - GERVASIO
V . - ZAFFIRO
V . - ZAM-
R . : S t u d i o analogico della dinamica
di u n i m p i a n t o di p o t e n z a
R, 1959, 177
C I O L I F . - G I O V A N A R D I V . : Alcuni
problemi
di carattere chimico nella progettazione e d
esercizio degli impianti nucleotermoelettrici c o n reattore ad acqua in pressione . R, 1959, 178
BRINI
A =
ATTI
R =
RENDICONTI
E =
ELETTROTECNICA
F
ALTA F R E Q U E N Z A
=
G. - M A R I N I C L A R E L L I P . : Tratt a m e n t o dell'acqua negli i m p i a n t i termoelettrici nucleari
R 1959 179
SOMEDA
G. - S C H I A V O N M. : F o r m a z i o n e del
personale tecnico per l'industria nucleare R , 1959, 180
B R U N I M. : Analisi dei d i a g r a m m i di carico e d
inserzione dello centrali nucleari n e i prog r a m m i italiani
R , 1959, 131
FOCACCIA B . : Evoluzione
delle i n i z i a t i v e e
programmi nel c a m p o dell'energia nucleare
in I t a l i a
r ; 1959) 182
ROSTAGNI
A . : A s s i s t e n z a e collaborazione
scientifica internazionale nel c a m p o dell'energia nucleare
R , 1959, 183
LEPORE
R . : Considerazioni sull'esercizio di
u n a centrale c o n reattore a d a c q u a b o l l e n t e
a ciclo duale
R , 1959, 184
G A T T I M. - S E N I S R . : Considerazioni t e c n i c h e
e d economiche sul ciclo d e l c o m b u s t i b i l e
nucleare nei reattori a d a c q u a
R , 1959, 185
P E D R E T T I - C E S A R I - M A T T E U Z Z I : Circuiti sperimentali nei reattori di ricerca
R , 1959 186
K O R N B L I T H L. Jr. : E s p e r i e n z a d'esorcizio sul
reattore ad a c q u a bollente d i V a l l e c i t o s R , 1959, 187
T E S C A R I A . : Considerazioni tocniche e d econ o m i c h e sui reattori di m e d i a p o t e n z a . . R , 1959, 188
SILVESTRI
M. : Oriontamenti a t t u a l i nella
costruzione di centrali n u c l e o t e r m o e l e t triche
R , 1959, 139
S T R O C C H I P . M.: L a produzione d i elettrografite e d il s u o i m p i e g o nell'ingegneria
nucleare
E , 1960,
17
H O Y A U X M . - G A N S P . : Fissione domani
...
Fusione dopo d o m a n i
e , i 9 6 0 . 134
S A N I L. : Rivelazione e m i s u r a delle radiazioni
negli impianti nucleari
E , 1960, 738
-— Sistemi di controllo del poriodo nei reattori
nucleari
R , 1961, 202
— S i s t e m a ibrido calcolatore analogico-simulatore per lo s t u d i o del controllo dei reattori nucleari
r , 1961. 203
V A L L A U R I M. G . : Moderni s v i l u p p i nell'elettronica dei sistemi di regolazione e controllo
di impianti nucleari
R , 1961, 204
N . N . : Il X X anniversario della p r i m a reazione nucleare a c a t e n a c o n t r o l l a t a . . .
E , 1963,
65
A L L A R D I C E C. - T R A P N E L E . R . : S t o r i a d e l l a
« pila » nucleare
E , 1963, 68
B R U E C H N E R H . .1. : K a h l , e s e m p i o d i centrale
nucleare sperimontale
E , 1963,
80
A N G E L I N I A . M.: Cinetica d e i r e a t t o r i e comp o r t a m e n t o degli i m p i a n t i nucleari in
regimo variabile
E , 1963, 227
-300
CALABRIA
G . : L a centrale
nucleotermoelettrica di L a t i n a
E , 1963, 4 2 8
ZAMORANI
R, 1959, 172
V. : A t t i v a z i o n e della CO, nel circuito
primario della centrale nucleare di Latina R, 1959, 175
TESCARI
1898-1963
S AL v AD ORI R . : U t i l i z z a z i o n e dell'energia delle
onde
G A N A S S I N I G . : I decreti luogotenenziali per il
carbone bianco
C O M M I S S I O N E D E L L ' A . E . I . : P r o v v e d i m e n t i per
agovolare la costruzione dei serbatoi 0 laghi
artificiali
P R E S U T T I E . : Le riforme della legislazione rel a t i v a agli i m p i a n t i idroelettrici
C O N T I E . : Per u n a politica nazionale delle forze
idroelettriche in I t a l i a
A, X I I I ,
47
E , 1916,
92
E , 1916, 102
E , 1916, 268
E , 1916, 348
-370
: L'utilizzazione delle forze idrauliche in Svizzera
E , 1916, 537
F O R T I A . : A proposito della n u o v a l e g g e sulle
acque pubbliche (l)
E , 1917, 266
L A N I N O P . : L'energia elettrica n e l l ' e c o n o m i a
industriale del dopo guerra in I t a l i a . . . .
E , 1918,
14
-29
L u i o o i L . : F a t t i d a tener presente n e i n u o v i
i m p i a n t i idroelettrici
E , 1918,
78
B O N G H I M. : La n u o v a legislazione sulle acquo
pubbliche
E , 1918, 162
ANFOSSI G.
INDICE
IGNIS: L a trazione elettrica e lo sfruttamento
delle forze idrauliche in Italia
BONGHI
M-:
Sulla n u o v a logge sulle
acque
pubbliche
STEINMEZT
OH. PR.:
L a produzione di energia
in A m e r i c a
L a misura della n e v e e l'industria
idroelettrica
— I progressi dell'industria del carbone bianco
nelle Alpi francesi e gli studi sui corsi d'acqua
S O L E R I E . : L a unificazione delle tensioni in
Ital ia
BONGHI M.:
L'organizzazione della utilizzazione delle acque in Italia ed all'estero . . .
T O R R E S I A . : Sussidi governativi per gli impianti elettrici (J)
C I V I T A D . : U n supposto pericolo per lo sviluppo
degli impianti idroelettrici (l)
T O R R E S I A . : Per u n a politica idroelettrica (l) .
R O D I O G . : Per la conoscenza dei nostri impianti
idroelettrici (l)
S E M E N Z A G . : Di alcuno particolarità dell'industria elettrica negli S.U. d'America . . . .
R I N A L D I R . i L'avvenire della elettrotrazione
e degli impianti idroelettrici in Italia . . .
G A N A S S I N I G . : L a crisi idroelettrica
B E L L I N C I O N I G.: Riflessioni sulla crisi elettric a {l)
R E V E S S I G . : Per u n a carta della distribuzione
delle forzo idrauliche
F E R R A R I S L. : Sulle crisi di magra nella produzione dell'energia elettrica (l)
R O D O C A N A C H I D . : I « cascami di energia » e la
loro utilizzazione (l)
PiAzzoLi E . : Se si potossoro utilizzare lo eruzioni (l)
C U S A N I C O N F A L O N I E R I F . . S E M E N Z A M. : Mezzi
di prevenzione, protezione e spegnimento
dogli incendi negli impianti elettrici . . . .
P A R O D I R . : Esperienze sulla captazione dell'elettricità atmosferica
C A S T A L D I E . : Illuminazione di centrali o di
sottostazioni elettriche
P A R R I N I A . : P r o p o s t a di nomenclatura degli
schemi elettrici per impianti industriali
ASCOLI : A
proposi to dolla esecuzione degli
impianti (l)
ANTOSSI G . :
FEDERAZIONE
DELLE
AZIENDE
PER
E , 1918, 254
E , 1918, 375
E , 1918, 431
E , 1918, 457
E , 1918, 490
E , 1918, 514
E , 1920, 113
E , 1920, 183
E , 1920, 227
E , 1920, 392
E , 1921, 673
E , 1921, 738
E , 1922, 179
E , 1922; 252
E , 1922, 505
E , 1922, 620
E, 1928, 879
TECNICA
GRUPPO
EDISON
-
E , 1928, 906
R , 1931, 514
E , 1934, 244
R , 1938, 112
E , 1946,
33
E . 1Ò46, 227
1946, 105
1946, 107
STATISTI-
CHE: Distruzione e ricostruzione degli imp i a n t i elettrici del Gruppo E d i s o n
. . . .
S O C I E T À R O M A N A D I E L E T T R I C I T À : Distruzione
e ricostruzione degli impianti elettrici
1944-1947
P R I N E T T I I . : Vicende sulla Società elettrica
Selt-Valdarno durante la guerra in Toscana
G A N D E N V . : Lo distruzioni belliche e la ricostruzione degli i m p i a n t i elettrici in Sardegna
GRUPPO
S . I . P . : Distruzione e ricostruzione
impianti elettrici
S O C I E T À A D R I A T I C A D I E L E T T R I C I T À : I danni
di guerra del Gruppo S . A . D . E
P . : L'unificazione delle frequenze.
(Cenno storico del problema)
DORIGO
E . - L E A R D I N I T . : Produzione di
energia elettrica in condizioni anormali di
frequenza e tensione
V I S E N T I N I M. : Acqua e d energia elettrica nel
periodo 1 9 4 2 - 1 9 4 9
D A L L A V E R D E A . : Considerazioni sugli incendi
nelle sottostazioni di trasformazione . . .
T S I R I M O K O S A. M . T Alcuni aspetti economici
dello sviluppo dell'industria elettrica europea
ANIDEL: Stato attuale delle protezioni antincendi negli impianti elettrici italiani . . .
G A L L O N E P . - Gol A . : L a determinaziono della
resistenza d'isolamento delle strutturo metalliche interrate
DI
P E R N A U . : I m p i a n t o di lavaggio sotto
tensione delle apparecchiature della sottostazione 6 0 / 3 0 / 9 k V « Foce Vecchia » della
Società Meridionale di Elettricità . . . .
B O N O M O A . : La preparazione del personale
e la continuità del servizio
T R A V A G L I N I G . P . : Servizi di emergenza . .
F A L O M O G . : L a continuità dell'esercizio dal
punto di -vista statistico-probabilistico . .
FACCONI
P.:
L'organizzazione della manutenzione degli impianti elettrici con particolare riferimento alla continuità del servizio
— Questioni generali riguardanti la contin u i t à del servizio
B O L T R I L . : Criteri tecnici nella progettazione
di stazioni di energia ad accumulatori e
raddrizzatori, por i servizi ausiliari delle
centrali
. . .
RIVABENE
MUNICIPALIZZATE ITALIANE:
GIUNTA
85
FERRERIO
E , 1918, 242
-270
INDUSTRIALI
Rolazione sulla
distruzione per fatti di guerra e sulla ricostruzione degli impianti appartenenti alle
aziende elettriche municipalizzate italiane
G R U P P O S . M . E . : Distruzioni belliche e ricostruzione degli impianti elettrici
. . . .
MATERIA
1946, 110
1946, 111
1946, 112
1946, 113
1946, 114
1946, 115
SOCIETÀ G E N E R A L E ELETTRICA DELLA SICILIA :
Relazione sui danni di guerra subiti dagli
impianti della Società Generalo Elettrica
R , 1946, 125
della Sicilia
B A H L U Z Z I F . : Gli impianti Italiani di produzione, trasmissione e distribuzione di
energia elettrica dall'anno 1943 ad oggi.
L'opera degli enti ufficiali Alleati e Italiani
nella ricostruzione degli impianti elettrici R , 1946, 126
M.-URBINATI
A.-VENTURINI
R , 1946, 308
R , 1947, 110
E , 1949, 475
R , 1949, 108
E , 1952, 434
R , 1952, 104
E , 1957, 470
E , 1958, 421
R , 1958, 101
R,
1958,
106
R , 1958, 109
R , 1958, 110
R» 1958, 111
R , 1958, 209
O.:
L a continuità del servizio delle centrali
elettriche di produzione dai primordi ad
oggi
S A L M O E R A G H I A . : Servizi ausiliari e continuità
di esercizio nelle centrali elettriche . . .
RONCORONI
G . : Accorgimenti
pratici per
aumentare la continuità d'esercizio nelle
centrali idroelettriche
M A U L I N O A . : L a batteria di accumulatori quale
fattore di continuità di esercizio negli
impianti elettrici
A S T A A . : Studi e progressi degli impianti di
produzione di energia elettrica da fonti
diverse da quelle tradizionali e dall'energia
nucleare
M A I N A R D I S M . : L'industria elettrica nel mondo
e lo imi ovazioni introdotte nella tecnica
costruttiva e funzionale degli impianti
idroelettrici
A S T A A . : Studi e progressi degli impianti di
produzione di energia elettrica da fonti
diverse da quelle tradizionali e dall'energia
nucleare
N . N . : L a determinazione della rumorosità
negli impianti elettrici
1958, 210
1958, 211
1958, 218
1958, 221
E , 1959, 200
E , 1960,
87
E , 1960, 288
E , 1963, 193
21. • Indice bibliografico
22. - Industria nazionale
Discorso di apertura della Riunione
Annuale, sullo sviluppo dell'elettrotecnica
i n Italia
B O N G H I M.: Stato delle industrie
elettriche
nelle Provincie meridionali
A S C O L I M.: L o stato attuale delle industrie
elettriche e le sue relazioni con altri rami
della tecnica
C A T E N A C C I G . : L a fabbricazione dei motori
e dei trasformatori elettrici in Lombardia .
JONA E . :
A,
X,
30
A,
X , 140
A,
X I , 556
E , 1915, 555
-582
A . : L'industria delle macchine elettriche in Italia
E , 1915, 618
MOTTURA
INDICE
86
Emancipiamoci
Per u n Sindacato tra i costruttori .
ESSE: Gli esercenti imprese elettriche e la
produzione nazionale del macchinario elettrico
U T I L I G . : Organizziamoci
F E R R E R Ò C.: Per u n S i n d a c a t o fra i costruttori
— Consorzio fra i produttori
M A G A G N I S I G.: Creiamo l'industria telefonica
UTILI
U.:
CESASI E . :
GENERALE
E , 1915, 634
E,
1915,
655
E , 1915, 671
E,
1915,
772
E , 1915, 801
E , 1916, 69
E , 1916, 156
-396
C A N A L I A . : P r o industria nazionale (Z) . . . .
E , 1916, 160
S o c . AN. C. G. S . : Pro industria nazionale (Z) . E , 1916, 162
S E M E N Z A G. : Pro industria nazionale (Z) . . . E , 1916, 162
A S C O L I M. : I problemi dell'elettrotecnica i n
Italia nel presente e nell'avvenire
E , 1916, 173
CLERICI
C. : Condizioni dell'industria delle
l a m p a d i n e elettriche in I t a l i a
E , 1916, 194
B E L L U Z Z O G. : II presente e l'avvenire delle
industrie meccanica e siderurgica in Italia . E , 1916, 215
D E L B U O N O U . : Il personale italiano nell'industria italiana
E , 1916, 248
DABALÀ. C. : P e r u n contatore italiano (Z) . . . E , 1916, 250
BORMIDAT.: Creiamo l'industria telefonica . . E , 1916, 296
C E S A R I E . : P e r u n sindacato fra i costruttori . E , 1 9 1 6 ,
316
U T I L I G. : Voci e d azioni isolate e collettive . . E, 1 9 1 6 ,
317
C O N T I E . : Per u n a politica nazionale
delle
forze idroelettriche in I t a l i a
E , 1916, 348
-370
A R E N A O . : L a redenzione e c o n o m i c a d'Italia
e la coltura professionale
E , 1916, 382
P U G L I E S E A . : La reciproca collaborazione tra
l'industria elettrica o le altre industrie nel
c o m u n e i n t e n t o di emanciparsi all'estero . E, 1916, 412
L O R I F . : Sapere e potere
E , 1916, 431
-598
S E M E N Z A G . : E l e t t r o t e c n i c a e la v i t a n u o v a
in I t a l i a
E, 1916, 478
C E R R I F . : L a guerra europea e d i mercati
Sud-Americani
E, 1916, 557
C I V I T A D . : Per la protezione delle n u o v e industrie
E, 1916, 628
G A D D A G . : Sulle future tariffe doganali . . . .
E , 1916,
662
L A P R E S I D E N Z A G E N E R A L E A . E . I . : Sulla necessità che il Governo e le Amministrazioni
pubbliche diano la preferenza assoluta ai
prodotti nazionali per il materiale elettrotecnico
E, 1917,
8
N . N . : N e c e s s i t à di u n maggior affiatamento
fra il Governo e la classe produttrice nell'interesse dell'economia nazionale. (Discussione alla R i u n i o n e di Firenze) . . . .
E , 1917, 35
C. N . S. T. : Memoriale dolla Presidenza del
C o m i t a t o Nazionale scientifico tecnico per
lo s v i l u p p o e l'incremento dell'industria
italiana, alle L L . E E . il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri dell'Istruzione
pubblica, Commercio e Lavoro, e del Tesoro E, 1917, 127
L A N I N O P . : Mobilitazione industriale e dopo
guerra
E, 1917, 202
E, 1 9 1 7 , 2 2 8
E, 1 9 1 7 , 2 6 9
E, 1 9 1 7 , 2 6 9
La i m m a t u r a fine della C.G.S
C.: Sulla fine della C.G.S. (Z) . .
B O R M I D A T . : Sulla fine della C.G.S. [I) . . .
.
C O S T R U Z I O N I M E C C A N I C H E R I V A : P o m p e centrifughe e impianti elettrici. Gli impianti
di esaurimento dei bacini di carenaggio di
T a r a n t o e di Venezia
E, 1917, 298
M A R E L L I E . : A proposito della trasformazione
della C.G.S. (Z)
E, 1917, 305
G R U G N O L A C. : A proposito della trasformazione
della C.G.S. (Z)
E, 1917, 305
C I V I T A D . : Protezionismo e libero scambio (Z) . E , 1 9 1 7 , 3 5 8
E R R E R À L . : Protezionismo e libero scambio (Z) E , 1 9 1 7 .
358
JONA E . :
OLIVETTI
C. M. : L'utilizzazione
nelle industrie (Z)
del
LERICI
-390
personale
E, 1917, 359
A
=
A.TTI
R
=
E
=
ELETTROTECNICA
F
=
R E N D I C O N T I
A L T A
F R E Q U E N Z A
1898-1963
B u s s i C. : P e r u n a s a n a o r g a n i z z a z i o n e t e c n i c o e c o n o m i c a delle n o s t r e industrio (Z) . . . .
L A N I N O P . : L'energia e l e t t r i c a n e l l ' e c o n o m i a
industriale doi d o p o guerra in I t a l i a . . . .
C E R A D I N I E . : I n d u s t r i a n a z i o n a l e per il m a t e riale elettrico di bordo (Z)
G A R I B A L D I C. : I n d u s t r i a n a z i o n a l e p e r il m a teriale elettrico di b o r d o (Z)
S E M E N Z A G. : L o s v i l u p p o
dell'elettrotecnica
in Italia e l'A.E.I. (Discorso inaugurale
alla R i u n i o n e a n n u a l e )
— L ' a v v e n i r e dolle c o s t r u z i o n i
elettromeccaniche (Z)
O D D E R A M. F . : L ' a v v e n i r o delle c o s t r u z i o n i
e l e t t r o m e c c a n i c h e (Z)
E. : L'industria
elettromeccanica
italiana d o p o la guerra
B O N G H I M. : R e l a z i o n e sui p r o g e t t i p a r l a m e n tari relativi alle p r i v a t i v e e m a r c h i di
fabbrica
N . N . : Il relè di m a s s i m a , a t e m p o ,per corrente
a l t e r n a t a della S . A . C . E . ( S o c i e t à a n o n i m a
Costruzioni e l e t t r o m e c c a n i c h e . B e r g a m o ) .
N O Z A R I M. : P e r u n ' i n d u s t r i a i t a l i a n a del m a teriale scientifico e d i d a t t i c o
REVESSI
G. : L ' a v v e n i r e i n d u s t r i a l e d ' I t a l i a
e le idee di D a v i d e L u b i n
C O R B I N O O. M.: L ' a v v e n i r e d e l l ' i n d u s t r i a idroe l e t t r i c a in I t a l i a
A S T O R R I G. : Per l'industria i t a l i a n a del m a t e riale scientifico e d i d a t t i c o (Z)
B O R D O N I CJ. : Per u n ' i n d u s t r i a i t a l i a n a del m a teriale scientifico o d i d a t t i c o
N O Z A R I M. : Ancora per u n ' i n d u s t r i a i t a l i a n a
del materiale scientifico e d i d a t t i c o (Z) . . .
B O R D O N I U . : Ancora per u n ' i n d u s t r i a i t a l i a n a
di materiale scientifico o d i d a t t i c o (Z) . . .
P A S S E R I S. : Missione sociale o p o l i t i c a dell'A.E.I
S o c . C.G.S.: B a n c o di t a r a t u r a por c o n t a t o r i .
Z A N N I L. A . : L ' i n d u s t r i a t e l e f o n i c a i n I t a l i a .
A . D . V . : Interruttori a u t o m a t i c i p e r basse
tensioni e piccole i n t e n s i t à
R O D I O G-: Per le c o n o s c e n z e dei n o s t r i i m p i a n t i
idroelettrici (Z)
BOLIS
P . : L'organizzazione s c i e n t i f i c a nelle
nostro officine
N . N . : Apparecchio per la r e g o l a z i o n e a u t o m a t i c a dello centrali a s i n c r o n e
SIND. I . T. I . : A n c o r a p e r la c o n o s c e n z a dell'Italia all'estero (Z)
R E V E S S I G. : Per la c o n o s c e n z a dolla p r o d u z i o n e
t e c n i c a italiana (Z)
U n s i s t e m a di c o m a n d o elottrico d e l t i m o n e
delle n a v i
M A R T I N E Z G.: Sulla orientaziono della
fiamma
dell'arco dei proiettori
P e r f e z i o n a m e n t o nei raddrizzatori Corbino . .
S A R T I G. : S t r u m e n t o u n i v e r s a l e per misuro
c o n corrente c o n t i n u a
Apparecchio per la m i s u r a d e l rapporto e
dell'angolo di faso dei t r a s f o r m a t o r i . . . .
E . B . : N u o v o t i p o di l i m i t a t o r e di c o r r e n t e . .
CIVITA D. : La situazione attuale
dell'industria elettrica
R O D A N Ò C. : Sul p r o b l e m a
finanziario dell'industria elettrica (Z)
E , 1917, 3 5 9
E . 1918,
14
E , 1918
10S
E , 1918
136
E , 1918, 226
E , 1918, 3 3 3
E , 1918
333
' -394
MORELLI
F . : L ' e l e t t r o t e c n i c a in I t a l i a n e l l ' u l t i m o
venticinquennio
C I V I T A D - : Sul p r o b l e m a
finanziario dell'industria elettrica (Z)
R E V E S S I G. : Malinconie s t a t i z z a t i c i (Z) . . . .
V A L L A U R I G. : Telefoni e s e g n a l a z i o n i al s e r v i z i o
degli i m p i a n t i elettrici
U C E L L I G . : La t e c n i c a m o d e r n a delle t u r b i n e
idrauliche italiano
N u o v e produzioni dell'Officina Galileo . . . .
Bollitore elettrico trifase p e r olio
P o n t e p o t e n z i o m e t r o per correnti c o n t i n u e
e alternate
E , 1918, 4 3 8
E , 1918, 4 9 7
E . 1918, 4 9 8
E . 1919,
31
E , 1919,
46
E , 1919
94
E , 1919,
99
E , 191.9, 150
E . 1919, 258
E , 1919, 259
E , 1919, 4 7 8
E , 1919, 588
E , 1919, 622
E , 1920, 2 6 6
E , 1920, 3 9 2
E , 1920, 5 9 4
E , 1920, 612
E , 1921, 339
E , 1921, 4 9 8
E , 1921, 728
E , 1922,
7
E , 1922, 2 9 3
E , 1922, 317
E , 1922, 3 4 4
E , 1922, 4 2 6
E , 1923, 197
E , 1923, 2 8 3
-512
LORI
E , 1923, 297
E , 1923, 4 3 6
E , 1923, 557
E , 1923, 8 7 5
E , 1924, 775
E , 1925, 2 3 0
E , 1925, 3 5 3
E , 1925, 732
INDICE
PER
N u o v o tipo di coltello sezionatore
E, 1925, 734
Sulla totalizzazione della potenza elettrica . . E, 1925, 778
Valvola automatica di ritenuta della Tubi Togni E, 1925, 806
Induttanze variabili (Variometri)
E, 1925, 827
Gl'ossi trasformatori trifasi dolla San Giorgio
S. A
E, 1926, 133
Isolatore a sospensione Passarin
E, 1926, 171
Trasportatore aereo di carbone fossile o coke
nelle Off. a gas della Bournemouth Gas and
Water Company at Pitwinos - Poole . . . E, 1926, 339
Grandi alternatori per la nuova Centrale di
Fadalto
E, 1926, 657
B O C C H I C . : I trasporti di carbone nell'Officina
del Gas di Bovisa
E, 1927, 21
Contributo alla diffusione dei paranchi olettrici E, 1927, 250
Valvole a farfalla di grande diametro
E, 1927, 381
Alcuni recenti risultati nella costruzione delle
condotte forzate
E, 1927, 517
I cavi trifasi per alte tensioni a superficie quipotenziali metallizzate (cavi H) costruiti
dalla S. A. Ing. V. Tedeschi & C
E, 1927, 556
Nuovo wattmetro registratore a servomotore
sistema CGS Usigli
E, 1927, 841
Interruttori automatici per elettropompe . . . E, 1928, 46
B U R A G G I G.: Le benne automatiche a grinfa
nei moderni impianti di trasporto . . . .
E, 1928, 886
Valvola a fuso intorno con otturatore a campana E, 1929, 104
Apparecchiature speciali per centrali idroelettriche automatiche
E, 1930, 443
Voltmetro-amperometro per la ricerca dei
fenomeni di elettrolisi
E, 1930, 768
La regolazione della tensione mediante trasformatori a rapporto variabile sotto carico E, 1930, 848
Raddrizzatori elettronici
E, 1931, 233
II contributo della SCAC di Trento nell'elettrificazione del Salento
- E, 1931, 386
U n nuovo stabilimento per la produzione di
pali contrifugati
- E , 1931, 764
S I K O V I C H G.: La condotta forzata per il più
grande salto del mondo
E, 1932, 585
La nuova serie di interruttori in olio Magrini
per alte tensioni e forte capacità di rottura
con contatto a celle deionizzanti . . . . .
E, 1932, 190
Misura del livello dell'olio e delle perdite di
olio nei trasformatori
E, 1932, 428
La telefonica Sesto San Giovanni-Genova . . .
E, 1932, 505
Lettura fotografica dei quadranti di contatori
industriali
• E , 1932, 718
Le prime linee telegrafiche italiane su pali in
cemento armato senza fondazioni
E, 1932, 43
La prima linea europea montata con sbarrette
protettive contro vibrazioni
E, 1932, 169
Pali artistici per illuminazione
E, 1932, 642
L'elettrificazione del Gargano; la linea elettrica
.a 30 000 volt Carpino-Rodi Garganico . . .
E, 1933, 89
Motore Diesel-Fiat veloce ad iniezione solida . E, 1933, 134
Il materiale isolante « Iperformolo »
E, 1933, 353
Motori asincroni in cortocircuito ad alta coppia
di avviamento
E, 1933, 501
Cucine elettriche
E, 1933, 618
F R A C C H I A G.: La vernice Gliftal
E, 1933, 719
Compensatore a flusso per la regolazione automatica di livello
E, 1933, 821
I telefoni a chiamate selettive ad impulsi di
corrente alternata
E, 1934, 228
Banco di taratura per strumenti indicatori
di precisione o per campioni di resistenza . . E, 1934, 296
Nuovo tipo di elettrocardiografo costruito
dalla D i t t a Allocchio Bacchini & C
E, 1934, 499
Avviatore automatico per motori elettrici . • . E, 1934, 522
Apparecchio prova-valvole
E, 1934, 557
Lo stampaggio della bachelite, e un nuovo
apparecchio telefonico di costruzione nazionale
E, 1934, 637
Dispositivo per lo spegnimento automatico
degli archi di ritorno in raddrizzatori a vapore di mercurio mimiti di griglie di controllo
E , 1934, 713
DE BERTOLDI G.: Dorsale sarda di trasporto
di energia elettrica: sostituzione dei sostegni
con linea di esercizio
MATERIA
87
Gruppo convertitore di frequenza da 7 100 kW E, 1935, 303
Connessioni elettriche per rotaie, a treccia e
spire elastiche tipo « Montanari »
E, 1935, 555
Linea elettrica in Laguna
E , 1935, 668
La telefonica Savona-Imperia
E, 1935, 757
Innesti a frizione elettromagnetici
E, 1935, 816
Forni elettrici CGE ad elevatore per ricottura
di lamiere in atmosfera artificiale
E, 1936, 17
Il Micalex, isolante refrattario a minime perdite dielettriche
E, 1936, 78
Lampade argentate
E, 1936, 137
I forni fusori ad induzione nella metallurgia
modorna
E, 1936, 172
Contatori a moneta CGE
E, 1936, 197
Regolatori di tensione ad induzione in aria . . E, 1936, 239
Turbine con alimentazione « a vortice » . . . .
E, 1936, 267
La telegrafonica Aller'ona-Villastrada . . . .
E, 1936, 300
R o s s i B . : La metadinamo
E, 1936, 331
Contatore unipolare tipo CC-150 per c.c. fino
a 150 A
E, 1936, 371
Condensatori con dielettrico di carta impregnata d'olio per scopi speciali
E, 1936, 443
Relò di massima corrento a mercurio
E, 1936, 472
Risanamento di palificazioni in legno con
reggi-palo
E, 1936, 473
Filtri CGE por sottostazioni di conversione
equipaggiate con raddrizzatori a vapore
di mercurio . . •
E, 1936, 539
Nuovi alternatori veloci da 24 000 kVA, 42-50
per/sec con volano, costruiti dalla CGE . . E, 1936, 573
Galvanomotri a lettura diretta a fili tesi . . .
E, 1936, 604
Caratteristiche delle vetture filoviario « Turrinelli»
E, 1936, 738
M A N T R O N I E. : Sistemazione organica di un
centro di distribuzione elettrica
E, 1937, 20
M O R A T I L.: Una novità importante noi campo
degli impianti elettrici
E, 1937, 53
U n grando forno elettrico por la cottura di
prodotti ceramici costruito dal Tecnomasio
Italiano BB-Milano
E, 1937, 79
L'illuminazione a bassissima tensione modiante
devoltori
E, 1937, 143
Trasformatori trifasi ad 3 000 kVA a tre avvolgimenti con variazione di rapporto sotto
. . . . .
E, 1937, 286
Raddrizzatori ad alta tensione per prove di
rigidità ' dielettrica
E, 1937, 315
S P A Z Z A L I B.: Linea elettrica a 220 kV CislagoTurbigo
E, 1937, 374
Equipaggiamento per una centrale automatica
della Società Siciliana per Irrigazioni . . .
E, 1937, 409
Il forno elettrico a resistenza del tipo a suola
mobile più grande del mondo
E, 1937, 481
Motori monofasi con capacità di avviamento
per armadi frigoriferi
E, 1937. 549
Equipaggiamenti con motori veloci e leggeri
per automotrici tranviarie urbane . . . .
E, 1937, 687
Alternatori da 24 000 kVA, 630/750 giri al
minuto
E, 1937, 718
Alternatori ad alta frequenza per alimentazione
di forni fusori ad induzione
E, 1938, 16
Trasformatore da fprno da 6 150 kVA . . . .
E, 1938, 58
Doppio contatore monofase con indicatore di
massimo trifase tipo A 021.17
E, 1938, 237
Cassette speciali per la verifica dei contatori
presso gli utenti
E, 1938, 277
Comando singolo di filatoi continui
E, 1938, 311
Automotrici e rimorchiate-pilota a c.c. 3 000 V
per la ferrovia Bologna-Vignola
E, 1938, 889
Forni elettrici per la tempera degli acciai rapidi
E, 1938, 930
C E R R E T E L L I B . : L'autarchia nel campo delle
costruzioni elettromeccaniche italiane . . E, 1941, 238
-283
P . - G I L L I M. : L'industria elettrotecnica italiana nel quadro della ricostruzione nazionale
B> 1946, 104
PITTALUGA
G . : Eccitroni con catodo non isolato
dal cassone raffreddati ad aria soffiata E, 1958,
PARIGI
3
INDICE
88
GENERALE
23. - Insegnamento, istituiti, scuole, laboratori
D . : Il laboratorio di elettrotecnica
della R . Scuola superiore Navale ed i suoi
mezzi di ricerche
V A L L A U R I G. : Alcune considerazioni sull'insog n a m e n t o tecnico superiore
L O R I F . : L'ordinamento degli studi scientifici
e tecnici che conducono al diploma d'ingegnere
R E V E S S I G.: Quale indirizzo e quali argomenti
scegliere in i n corso di misure elettriche . .
B A R B A O E L A T A A . : Le lezioni orali nell'insegnamento tecnico superiore
ALBERT: Le lezioni orali nell'insegnamento
tecnico superiore
S E M E N Z A G. : Le lezioni orali nell'insegnamento
tecnico superiore
B A S S I R . : Le lezioni orali nell'insegnamento
tecnico suporiore
T A J A N I F . : Le lezioni orali nell'insegnamonto
tecnico superiore
F I N Z I V . : Le lezioni orali nell'insegnamento
tecnico superiore
R U B I N I A. : Le lezioni orali nell'insegnamento
tecnico superiore
D O R N I O M. : Lo lezioni orali nell'insegnamento
tecnico superiore
D E S T E F A N I S . : Le lezioni orali nell'insegnam e n t o tecnico superiore
A V E T C. A . : Le lezioni orali nell'insegnamento
tecnico superioro
C A U R O L.: Le lezioni orali nell'insegnamento
tecnico superiore
S E M E N Z A M . : Le lezioni orali nell'insegnamento
tecnico superiore
L O R I F . : Le lezioni orali
nell'insegnamento
tecnico superiore
H E S S A . : Le scuole di elettrotecnica
BARBAOELATA
A . : Un'ultima
parola sulla
questione delle lezioni orali
G R A S S I G . : Le lezioni orali nell'insegnamento
tecnico superioro
STEINMETZ
C.
P. :
L'accentramento
nolla
grande industria e l'educazione professionale
B R U N E L L I P . E . : Scienza ed empirismo nello
sviluppo e nell'insegnamento delle macchine
a vapore
A R E N A O . : L a redazione economica dell'Italia
e la coltura professionale
L O R I F . : Sapero è potere
D.:
I l problema dell'insegnamento
tecnico
L O R I F . : Per una organizzazione dello scuole
professionali tecniche in Italia
CESARI
E . : Il
problema dell'insegnamento
tecnico (?)
ING. S.: I l problema dell'insegnamento tecnico^)
CANALI
A . : Il
problema dell'insegnamento
tecnico (?)
H E S S A. : I l problema dell'insegnamento tecnico (?)
ING. S . : Il problema dell'insegnamento tecnico
N . N . : L'istituto idrotecnico di Stra
E R R E R À L. : A proposito di unità e di esattezza
di espressione (?)
— Sulla riforma degli studi tecnici (?) . . . .
M O T T U R A A . : L'insegnamento superiore dell'elettrotecnica
S C A R P A O . : L'insegnamento dell'elettrotecnica
nelle nostre scuole superiori (?)
G A R I B A L D I C. : Per una maggiore attività dei
laboratori scientifici
I X , 241
A, X V I , 714
A, X V I , 933
E, 1914, 273
E, 1914, 569
E, 1914, 603
E, 1914, 604
E, 1914, 604
E, 1914, 605
E. 1914, 634
E, 1914, 635
E, 1914, 660
E, 1914, 682
E, 1914, 709
E, 1914, 710
E, 1914, 734
E, 1914, 765
E, 1914, 789
E, 1914, 813
E, 1914, 844
E, 1915, 678
E, 1916, 359
E, 1916, 382
E, 1916, 431
-598
CIVITA
A
=
A T T I
R
=
E
=
E L E T T R O T E C N I C A
F
=
i
E, 1916, 587
E, 1916, 658
E, 1916, 704
P . E . : Libri e m e t o d i per l'insegnam e n t o professionale (?)
D E M A R C H I G. : Gli s t u d i tecnici e l'applicazione della riforma Gentile
MAGRINI
A . : Sulla organizzazione dei Politecnici (?)
C I O C I A D . : Per l a diffusione nelle scuole del
pensiero degli u o m i n i grandi (?)
P A N E T T I M. : Le specializzazioni dell'ingegneria
e l'esame di S t a t o
PUGNO
VANONI
E . : Laboratorio radiologico
di taratura o ricerche
L O M B A R D I L . : Il « B u r e a u of Stanclards » degli
Stati Uniti
F A L C O R . : L a scuola e l'industria (?)
R I N A U D O M . : Industrie o laboratori ( ? ) . . . .
C L E R I C I C . : L ' i n s e g n a m e n t o della scienza ed
arte della illuminazione in I t a l i a
L O R I F . : I l valore della scienza
T I M B I E V V . H . : I l grande problema dell'istruzione tecnica
G Z A C O M I N T A . : L ' i s t i t u t o « E n r i c o H e r t z » di
Berlino
BARBAGELATA
A. : I l laboratorio di misure
elettriche del R e g i o Politecnico di Milano .
L O D O L O A . - A N G E L I N I A . M.: I l n u o v o laboratorio di Misure Elettriche dolla Società
Terni
V A L L A U R I G. : P r o v e a d alta t e n s i o n e . . . .
PieONE M. : I c o m p i t i dell'Istituto per le Applicazioni del calcolo nella ricerca scientifica
e tecnica
L'Istituto Elettrotecnico N a z i o n a l e « Galileo
Ferraris»
V A L L A U R I G. : Scopi e riforme degli Istituti
Superiori di Ingegneria
BOTTANI
E . : L ' i n s e g n a m e n t o dell'elettromagnetismo secondo moderni criteri
P E S S I O N G. : Il centro radioelettrico sperimentale del Consiglio N a z i o n a l e delle Ricerche
L O M B A R D I P . : L ' i s t i t u t o elettrotecnico Nazionale G. Ferraris
E , 1919
276
E , 1919
277
E , 1919
278
E , 1919, 4 7 8
E , 1920, 368
E , 1922, 359
E , 1923, 359
E , 1924, 149
E , 1924, 198
-344
CESARI
E , 1924, 245
E , 1924, 290
E , 1924, 390
E , 1924, 902
E , 1926, 238
E , 1926
E , 1928, 246
E , 1928, 285
E , 1931, 347
E , 1931, 639
E , 1933, 2 1 3
E , 1933, 262
E , 1933, 4 0 9
E , 1934, 397
E , 1934, 803
E , 1934, 832
E , 1936, 214
F,
E 1916, 725
E, 1917, 10
E, 1917, 11
E , 1917, 143
E, 1917, 212
E, 1917, 355
E, 1919,
54
E, 1919, 275
F R E Q U E N Z A
1936, 467
E , 1938, 774
-816-868
I n m e m o r i a di O. M. Corbino
L E A R D I N I T. : L a documentaziono per l'elettrotecnica
B A R B A O E L A T A A . : I l p r o b l e m a dei P o l i t e c n i c i
R E V E S S I G.: A n z i t u t t o m e n o e s a m i . . . .
N . N . : Il problema dei P o l i t e c n i c i ( ? ) . . .
F A B R I S T. : La preparazione dell'ingegnere (?)
D I V I T O G.: S u l l ' i n s e g n a m e n t o tecnico negli
Istituti Superiori (?)
FODDIS
G. : Sull'insegnamento t e c n i c o n e g l i
I s t i t u t i Superiori (?)
S T R A C U Z Z I A. : I l p r o b l e m a della Scuola per
ingegneri (?)
Z U L I A N I E . : Il p r o b l e m a dei P o l i t e c n i c i (?) . .
D E A N G E L I F . : Il p r o b l e m a dei P o l i t e c n i c i (?)
M O N D A C C H I E . : I l p r o b l e m a dei P o l i t e c n i c i (?)
D E M A R C H I G. : P r o v e di m o d e l l i nel laboratorio
di idraulica « G a u d e n z i o F a n t o l i » del R .
Politecnico
G I A R D I N A G . : Il p r o b l e m a d e i Politecnici (?)
F R A T I N . : Il problema dei Politecnici (?) . .
LOMBARDI
E, 1916, 723
697
E , 1926, 710
E , 1927, 889
E , 1928,
19
E, 1916, 705
R E N D I C O N T I
A L T A
L . : P e r u n a maggiore a t t i v i t à dei
laboratori scientifici
A S C O L I M. : Per u n a maggiore a t t i v i t à dei laboratori scientifici
G R A S S I G . : Per u n a maggiore a t t i v i t à dei laboratori scientifici
P A S S E R I S . : Missione sociale e politica dell'A.E.I
BARBAOELATA
A. : Sulla organizzazione dei
Politecnici
G R A S S I G . : Le idee del prof. Ascoli sull'inseg n a m e n t o tecnico superioro
L O M B A R D I L . : S u la riforma dei Politecnici e
delle Scuole di applicaziono per gli ingegneri
O C C H I A L I N I A . : Istruzione industriale . . . .
M A G R I N I A . : I n t e m a di istruzione industriale (?)
LOMBARDI
GARIBALDI
A,
1898+1963
L.:
E , 1939, 4 1 3
E,
E,
E,
E,
E,
1939,
1941,
1941,
1941,
1941,
604
350
510
538
615
E , 1942,
18
E , 1942,
19
E,
E,
E,
E,
1942, 4 5
1942, 75
1942, 118
1942, 137
E , 1942, 165
E , 1942, 182
E , 1942, 204
INDICE
GARIBALDI
gneri <Z)
C. : L a preparazione
degli
PER
E , 1942, 265
M . T Il laboratorio di e l e t t r o t e c n i c a e
fisica
t e c n i c a dell'Istituto
Sperimentale
delle F F . S S
R.
R O V A R . : R i c e r c h e e p r o v e nel laboratorio
ricerche della S A . D . E . di V e n e z i a
. . . R,
GRECO A . - PETRONELLI
L.: L'insegnamento
del laboratorio di elettrotecnica negli Istit u t i Tecnici Industriali (l)
E,
MAGRINI A . : A
proposito dell'insegnamonto
del Laboratorio di E l e t t r o t e c n i c a negli
I s t i t u t i Industriali (J)
• E,
PAVONE
F. : A
proposito dei laboratori d i
E l e t t r o t e c n i c a degli Istituti Tecnici I n d u striali il)
-E,
M A G R I N I A.:
Gli e s a m i di Stato negli I s t i t u t i
industriali (l)
E,
T O N I O L O S . B . : Il contributo d e l l ' I . E . N . ai
lavori internazionali dolla C.G.E. nel 1952 E ,
B R E D A S . : A n c o r a sugli esami di S t a t o per
gli I s t i t u t i industriali (Z)
E,
MAGRINI
A . : Ancora sugli e s a m i di S t a t o
per gli I s t i t u t i industriali {l)
E,
C A S T E L F R A N C O G. : Centro di s t u d i o per la
F i s i c a delle m i c r o o n d e
E,
H O C H R A I N E R A . : L ' I s t i t u t o per l e prove in
a l t a t e n s i o n e della A E G
E,
F A B R I Z I D . : U n n u o v o laboratorio per p r o v e
di corto circuito
E,
SOMEDA
G. - S C H I A V O N M . : F o r m a z i o n e del
personale t e c n i c o per l'industria nucleare E ,
G I U R I A T O A . : L a preparazione dei tecnici per
l'industria nucleare in Inghilterra . . .
E,
C A N T A R E L L A G.: A l c u n e determinazioni particolari nel laboratorio p e r le p r o v e di corto
circuito d e l l ' I . E . N
R,
B O N O M O A . : Il laboratorio contatori della S I P R ,
L O M B A R D I P . : L'opera dell'Istituto
Elettrot e c n i c o N a z i o n a l e p e r l a metrologia . . . R ,
FUSAR-POLI
P . - REGGIANI
F.:
Compiti e d
organizzazione di u n « Servizio Misure e
P r o v e » presso u n a primaria i m p r e s a di
produzione e distribuzione di energia elettrica
R.
A . - FAORO
S. - FRATE
1950, 104
1950,
157
1951, 117
1951, 237
1951, 391
1952, 603
1953, 131
1956, 167
BARTORETTI
1957, 292
CORREGGIARI
1958, 366
1959, 573
1962,
89
1962,
90
1962, 140
1962, 149
: A p r o p o s i t o di u n r e c e n t e
di e l e t t r o t e c n i c a (l)
E , 1944, 280
B E N E V E N T A N I E . : A proposito di u n r e c e n t e
Manuale di E l e t t r o t e c n i c a (Z)
E , 1945, 96
LOMBARDI
L. : A
proposito di u n r e c e n t e
Manuale di E l e t t r o t e c n i c a (l)
E , 1945, 96
L.
25. - Macchine a collettore
a ) questioni generali
DELLA SALDA C.: U n n u o v o collettore (l) . .
.
E , 1950, 551
E , 1951, 310
E , 1952, 310
F, 1953, 211
R , 1957, 105
A . : Considerazioni sulla isteresi
magnetica
E , 1926, 712
: L e 'perdite addizionali nogli
avvolgimenti dolle macchine elettriche . . E , 1940, 174
A S T U N I E . : Alcune considerazioni sull'indotto
parallattico in t m c a m p o m a g n e t i c o alternativo
E , 1954, 623
F.
c) a corrente continua
Manuale
1916, 249
1916, 262
1916, 440
1919, 17
R , 1933, 193
E , 1934,
E,
E , 1947, 302
1959, 574
24. - Libri e pubblicazioni
E,
E,
E,
E,
E , 1940, 312
b ) calcolo costruttivo e dei parametri
1953, 269
G. - SALVINI
A S C O L I M . : Sulla teoria della commutazione .
— Sulla teoria della c o m m u t a z i o n e . . . . . .
S A R T O R I G . : Sul coefficiente di dispersione . .
E R R E R À L . : Collettori in ferro ( 0
S O M E D A G. : Proprietà e prove delle spazzolo
p e r m a c c h i n e elettriche
D E L L A S A L D A C.: N u o v o t i p o di collettore per
m a c c h i n e a corrente continua od alternata .
L A R O V E R E G . : U n n u o v o collettore (l) . . . .
.
E , 1939, 704
1953, 269
G. : A t t i v i t à della Stazione V e n e t a p r o v e
di p o t e n z a interruttori nel campo della
ricerca
R , 1962, 154
C A R R A R A N . : Il contributo del Centro Microo n d e alle ricerche spaziali
E , 1963, 690
LOMBARDI
G . : D i u n particolare t i p o di convertitore r o t a t i v o survoltore a doppia
c o m m u t a z i o n e e d applicazione
B E R T A J N I C. : Caratteristiche di f u n z i o n a m e n t o
della spazzola quale organo di presa di
corrento nella m a c c h i n a elettrica . . . .
A S T A A . : Armoniche di tensione e di corrente
nelle piccole macchine elettriche rotanti
B R O S S A G. D . : R i l i e v i e misure sulla c o m m u tazione
L E V I F . A . : Su di u n a modificazione dell'anello
di P a c i n o t t i a t t a a consentire l a conversione di frequenza
C A R R E R A . : P r o c o d i m e n t o grafico nello s t u d i o
della c o m m u t a z i o n e delle m a c c h i n e a collettore
V A L L A U R I G . : L a l e g g e dell'induzione . . .
M A Y E U R R . - S E M E N Z A B . : Spazzolo per m a c chine elettriche: influenza di fattori ambientali sul f u n z i o n a m e n t o
GIULIETTI
inge-
ALTIERI
AVOSANI
89
MATERIA
1934,
97
174
-316
E , 1934, 174
-316
G . : Sul calcolo dell'indotto in u n a din a m o a corrente continua
A,
I, 40
G I O R G I G . : L e d i n a m o dalle origini ad oggi . A ,
V , 205
PASQUALINI
L. : Alcune considerazioni sul
calcolo delle d i n a m o
A,
V I , 433
G R A S S I G . : Sul calcolo delle d i n a m o e degli
alternatori
A,
V I , 551
LANINO
P . : Il m o t o r e a corrente continua
nella trazione elettrica
A , V I I , 99
C O B B I N O O. M.: Su alcune applicazioni di u n a
proprietà della d i n a m o in serie
A , V I I , 634
D E A N D R E I S L. : U n trasporto di forza a 180 k m
a corrente c o n t i n u a
A,
XI,
5
P A C I N O T T I A. : Descrizione di u n a m a c c h i n e t t a
elettro-magne tic a
A , X V , 65
F I O R A N I T . : Produzione di energia elettrica a
tensione c o s t a n t e m e d i a n t e macchine a
velocità variabile
A , X V I I , 1090
D i L U C C H E S I A . : Sulla c o m m u t a z i o n e nelle
macchine a corrente continua
E , 1915, 368
V A L L A U R I R . : Derivazione di campo i n d u t t i v o
nella regolazione dei motori di trazione
a corrente continua
E , 1915, 710
Soc. ELETTROTECNICA G . F E R R A R I S : Dinamo
per saldatura a u t o g e n a (l)
E , 1916, 448
R E B O R A G . : Collettori in ferro per d i n a m o (l) . E , 1918, 499
— I pezzi polari massicci nei generatori a corrente continua
E , 1920, 10
M A T T E I N I C.: E q u a z i o n i delle caratteristiche
delle d i n a m o
E , 1921, 373
C A M I N A T I A . : Appunti sulle l o c o m o t i v e
ed
automotrici elettriche, equipaggiate con
motori in serie a corrente continua . . . .
E , 1922, 316
P I O L A F . : L'autoeccitazione delle d i n a m o . . .
E , 1925, 713
L A C C E T T I L . : D i n a m o por la ferrovia MilanoA g o r d o (l)
E , 1926, 286
T E D E S C H I F - : L'induzione più conveniente nel
nucleo polare (Bp) delle macchine a corrente
continua
E , 1926, 485
T E D E S C H I F . : L a d i n a m o Ossanna
E , 1927, 127
P E S T A R I N I G. M.: D e l l a m e t a d i n a m o
E , 1928, 853
DELLA
RICCIA
A . : P r o c e d i m e n t o razionale
per lo studio c o m p l e t o delle caratteristiche
del motore di trazione a corrente continua
e d alcune riflessioni di attualità
E , 1931, 214
•240
GRASSI
Scarica

INDICE GENERALE - Virgilio Siti Xoom