Santa Caterina da Siena
Vergine e Dottore della Chiesa
Affresco di Andrea Vanni –
Basilica di San Domenico a Siena, Cappella delle
Volte
1347
Veduta della Città di Siena
Caterina nasce a
Siena, nella Contrada
dell’Oca, da Jacopo
Benincasa e Lapa di
Puccio Piagenti.
Nasce da parto
gemellare, ma la sorellina
Giovanna muore dopo
pochi giorni.
Abitazione di Santa Caterina
a Siena
Caterina è la
ventiquattresima figlia.
1353 - 1354
Vedute della Basilica
di San Domenico a
Siena
• A 6 anni Caterina ha la prima
visione di Cristo. Vede sospeso in
aria, sopra il tetto della maestosa
Basilica di S. Domenico a Siena, il
Signore seduto su un bellissimo
trono, vestito con abiti pontificali
insieme a San Pietro, San Paolo e
San Giovanni.
• Caterina promette la sua vita a
Cristo
1359-1362
Alessandro Franchi - Gaetano
Marinelli , Il padre sorprende
Caterina a pregare con la
colomba dello Spirito Santo
sopra alla testa, 1896 –
Santuario Casa di Santa
Caterina (SI).
Un avvenimento del tutto
inusuale, una colomba che si
poggia sulla testa di Caterina in
preghiera nella sua cameretta,
convince il padre della sincerità e
profondità della sua fede.
I genitori pensano di
maritarla e Caterina
decide di opporsi a tale
decisione tagliandosi i
capelli in modo da apparire
meno bella. Riesce a
superare i momenti più
difficili immaginando di
essere affiancata e
sorretta da San
Domenico e da altri Santi.
Chi sono le mantellate? Ogni
ordine religioso presente nella
Chiesa del XIV Secolo è
costituito dal “Primo Ordine”
formato dagli uomini, i frati;
dal “Secondo Ordine”,
rappresentato dalle monache;
dal “Terzo Ordine”, al quale
possono appartenere
persone del mondo di
entrambi i sessi. A
quest’ultimo appartengono le
Mantellate che vivevano nelle
loro case, si impegnavano,
quando potevano, in opere di
carità e si riunivano solamente
per i momenti di preghiera e di
formazione in luoghi
particolari, normalmente
all’interno di una chiesa.
1364 - 1366
● A Siena, Caterina riceve
l’abito delle Terziarie di S.
Domenico “le Mantellate”.
● Riceve dal Signore la
missione di impegnarsi per la
Pace e la Salvezza degli
uomini.
In questi anni, lavora
costantemente per portare la
pace a Siena e nel resto della
Toscana
1367
G. Lapis - Nozze Mistiche
Arciconfraternita
Santa
Caterina in Roma – Via
Giulia
Il Signore appare a Caterina,
affiancato da Sua Madre, San
Pietro, San Paolo, San
Domenico e dal Profeta David,
per unirla a Sé nella Fede.
In tale occasione, Gesù dice a
Caterina: “ecco ti sposo a me
nella fede” e le infila l’anello d’oro
con un diamante (simbolo della
durezza della fede), e quattro
perle (simbolo di: purezza di
intenzione, di desiderio, di parole,
di opere).
1370
• Prime esperienze Mistiche di
Caterina;
• Caterina dopo tre anni di
vita ritirata inizia l’apostolato
pubblico;
Agostino Carraci, Estasi
di Santa Caterina da
Siena,1555–1619
Galleria Borghese, Roma.
Santa Caterina da Siena e la Riforma dei costumi del clero
1372
Azione diplomatica di Caterina in favore della pace in Italia:
lettere a Gherardo di Puy ,B. Visconti e Pietro d’Estaing,
A quest’ultimo, Legato Pontificio in Italia, espone con
franchezza la necessità di riformare i costumi del clero, di
trasferire la Santa Sede a Roma da Avignone, dove i
Papi risiedono dal 1309.
1374
• Caterina viene convocata a Firenze , a S.
Maria Novella, di fronte al Capitolo Generale
dei Domenicani, a motivo della sua fama.
L’Ordine ne riconosce l’ortodossia e l’affida alla
direzione spirituale di frate Raimondo da
Capua;
• Caterina trascorre tutta l’estate a curare e ad
assistere i malati di peste che miete numerose
vittime anche nella sua famiglia .
Santa Caterina instancabile pacificatrice
Isola di Gorgona (LI)
Certosa di Calci (PI)
1375
• Visita di Caterina a Calci e
all’Isola di Gorgona e
discorso ai Certosini;
• Missione diplomatica
presso i signori di Pisa e
Lucca;
• A Pisa molti si convertono
ascoltando le sue parole. Tra
questi il Francescano P.
Lazzarino;.
1375
Caterina riceve le stimmate a Pisa, nella Chiesa di
Santa Cristina
Giacomo Pacchiarotti
Caterina riceve le Stimmate- Sec
XVI - Santuario Casa di Santa
Caterina (SI)
1376
• Caterina combatte duramente la corruzione presente
tra i Ministri della Chiesa;
• Gregorio XI lancia su Firenze interdetto e scomunica;
• Si reca con Fra Raimondo da Capua ad Avignone e
con un capolavoro di diplomazia politica, riesce a
convincere Papa Gregorio XI a riportare il seggio
papale a Roma ;
• Terminata la missione avignonese Caterina ritorna a
Siena.
1377
Papa Gregorio XI giunge a
Roma da Avignone:
Accoglienza trionfale
Lorenzo Pecheux de Lyon ,
Ritorno di Gregorio XI da Avignone
(1773) - Aciconfraternita Santa
Caterina da Siena, Via Giulia Roma
1378-1379
• Morte di Papa Gregorio XI;
• A Fondi elezione dell’antipapa Clemente VII. Inizio
dello Scisma d’Occidente che durerà 40 anni ;
• A Roma laboriosa elezione di Papa Urbano VI;
• Caterina è a Roma per incoraggiare il nuovo Pontefice,
Urbano VI, a lottare contro l’antipapa Clemente VII;
• Intensi scambi epistolari con sovrani e vescovi a
sostegno di Papa Urbano VI;
• Caterina parla in Concistoro al Papa Urbano VI e ai
Cardinali;
• Grave peggioramento della malattia di Caterina.
1380
• Per volontà divina, dai primi di febbraio
a metà marzo, Caterina si reca ogni
giorno a pregare a S. Pietro dalle
nove del mattino fino al Vespro,
nonostante le sue condizioni fisiche
siano definite da lei stessa quelle di
"una morta“; qui un giorno ha la visione della
Chiesa che viene appoggiata sulle sue spalle sotto figura
di una navicella. Resa incapace di muoversi, trascorre gli
ultimi quaranta giorni della sua vita sul suo lettuccio tra
atroci sofferenze, offrendo la propria vita per la Chiesa,
"Tenete per certo, figlioli, che io ho offerto la mia vita per
la santa Chiesa“.
• Il 29 aprile Caterina muore a Roma all’età di 33 anni
1461
Pio II - Canonizzazione.
1866
Pio IX - Compatrona di Roma.
1970
Paolo VI - Dottore della Chiesa.
1939
Pio XII - Patrona d’Italia.
1999
Giovanni Paolo II - Compatrona
d’Europa, insieme a San Francesco.
Scarica

Clicca qui per scaricare il file Powerpoint con i momenti salienti