Gemellaggio tra Milano e San Pietroburgo Il gemellaggio tra le città di Milano e San Pietroburgo (allora Leningrado risale al 1967, Sindaco Aniasi, ed è uno dei primi accordi ufficiali di tal genere. Un caratteristica dei gemellaggi di Milano è quella di avere come partner la più grande città dopo la capitale. Il gemellaggio intende promuovere la conoscenza e i rapporti di collaborazione nel settore amministrativo, culturale e della cooperazione economica tra le città aderenti. Il gemellaggio con la città di San Pietroburgo ha conosciuto due fasi distinte: la prima di queste ha visto l’istaurarsi di rapporti bilaterali “diretti” ed è culminata con l’organizzazione di una “Settimana culturale di Leningrado”, svoltasi a Milano nel 1977 (mostre, manifestazioni sportive, spettacoli). Successivamente si è avuto un lungo periodo di “congelamento” nei rapporti tra le due città, dovuto alla situazione politica in URSS e alla guerra in Afganistan. La seconda fase ha avuto inizio con l’incontro a San Pietroburgo tra i Sindaci di allora Tognoli e Chodyrev nell’aprile 1986: in tale occasione si conveniva sull’opportunità di rilanciare i rapporti di gemellaggio con una serie di manifestazioni di ampio respiro, considerando ormai superati gli ostacoli insorti nel passato. Marzo 1988 - Il Sindaco Paolo Pillitteri e il suo omologo di San Pietroburgo sottoscrivevano un protocollo di intenti e un programma di manifestazioni culturali. 20 - 26 giugno 1988 - Si tiene a Milano una seconda edizione della “Settimana culturale di Leningrado” (Mostra Icone e Balletto a Palazzo Reale, Mostra di Libri Antichi alla Biblioteca Trivulziana, manifestazioni musicali, rassegna della Lenfilm, esibizione dei ballerini del Teatro Kirov). 1989 - Milano organizza le “Giornate culturali italiane a Leningrado”, alla presenza di una delegazione ufficiale (Mostra di pittura del ‘900, Mostra Rinascente e MM, spettacoli musicali e rappresentazioni teatrali, rassegna cinematografica degli autori milanesi, incontri tra esperti nel campo museale, della medicina e delle tecnologie avanzate). Successivamente a San Pietroburgo si esibisce il Coro del Teatro alla Scala. Queste due importanti manifestazioni riscuotono un notevole successo e interesse, spingendo le due amministrazioni ad un ulteriore sviluppo dei rapporti e dei contatti reciproci. 19 - 25 marzo 1990 - l’Ufficio Cinema del Settore Cultura organizza a San Pietroburgo una rassegna delle opere dei registi Nichetti e Bozzetto, alla presenza degli autori. In tale occasione viene stipulato un accordo per una collaborazione continuativa tra i settori cinematografici delle due amministrazioni. 6 giugno - 30 settembre 1990 - Milano ospita una Mostra del Museo Ermitage, dedicata ai capolavori dell’arte italiana (tra cui la Madonna Litta). Una Mostra dei Musei milanesi è prevista nel corso del 1991 presso la sede dell’ Ermitage. A Milano giungono delegazioni di specialisti di San Pietroburgo (sanità, acquedotto, commercio), vengono realizzati soggiorni di studio per studenti (in collaborazione con l’Associazione Italia-URSS). 8 Dicembre 1990 - Il neo-eletto Sindaco di San Pietroburgo, prof. Anatolj Sobchak, firma una dichiarazione congiunta con il Sindaco Paolo Pillitteri e il Presidente del Consiglio Regionale Gian Piero Borghini per un impegno alla cooperazione economico-sociale nel quadro delle iniziative promosse dalla “Fondazione per la salvezza di Leningrado”.Contemporaneamente giungono a San Pietroburgo gli aiuti alimentari trasportati dalla Protezione Civile. Gennaio 1991 - Una delegazione del Comune di Milano, guidata dall’Assessore Marco Parini, partecipa alle celebrazioni del 1° Natale ortodosso e prende contatti con le principali istituzioni culturali di San Pietroburgo. In tale occasione viene concordata una proposta di rassegna cinematografica (Visconti, Antonioni, Ferreri) da tenersi a San Pietroburgo. Frattanto a Milano procedono le operazioni preliminari per la costituzione di una Associazione collegata alla “Fondazione per la salvezza di Leningrado” (sono coinvolte diverse associazioni imprenditoriali interessate ai rapporti economici con l’URSS). L’Associazione dovrebbe essere presentata ufficialmente nel mese di giugno 1991, in occasione della presenza a Milano del Sindaco Sobchak. Settembre-ottobre 1991 – E’ prevista l’esposizione della Mostra dei Musei milanesi presso la sede dell’Ermitage. 25 - 30 maggio 1991 - Si svolge a San Pietroburgo una rassegna cinematografica organizzata dal Settore Cultura del Comune di Milano e dedicata al regista Marco Ferreri. L’autore è presente e partecipa 1 a diversi incontri con la critica e il pubblico. La manifestazione si avvale dell’attiva collaborazione del Consolato Generale d’Italia. 20 - 22 giugno 1991 - Il Sindaco di San Pietroburgo Prof. Anatolj Sobchak presenta in un’affollata conferenza stampa a Palazzo Marino il suo libro intitolato “Da Leningrado a San Pietroburgo”, edito in Italia dalla Mondadori. 21 ottobre - 8 dicembre 1991 - Nella prestigiosa Sala di S. Giorgio, dell’Ermitage si svolge la mostra dedicata alla pittura italiana, con opere provenienti dai principali Musei di Milano (Civiche Raccolte del Castello, Pinacoteca di Brera e Ambrosiana, Museo Poldi Pezzoli). 7/8 novembre 1991 - La delegazione guidata dal Sindaco Pillitteri deve rinunciare alla partecipazione alla cerimonia per la nuova denominazione di san Pietroburgo, a causa dell’apertura di una crisi amministrativa in seno al Consiglio Comunale. Febbraio/Marzo 1992 - La Protezione Civile organizza la raccolta e l’invio a San Pietroburgo di un rilevante quantitativo di aiuti umanitari (viveri e medicinali). In tale occasione viene designata una delegazione ufficiale (Consiglieri Walter Armanini e Eugenio Adamoli) per incontri con le autorità locali. Luglio 1992 - Su proposta del Consigliere comunale Prof. Eugenio Adamoli, la Civica Amministrazione interpella le Case Editrici scolastiche al fine di raccogliere libri di testo e di lettura da inviare alla Scuola N°318 di San Pietroburgo (unica scuola in tutta la Russia con insegnamento obbligatorio della lingua e della cultura italiana dai 7 ai 16 anni). Agosto 1992 - Su richiesta dell’Accademia dei Deputati Russi, tramite il Consolato di Milano, viene organizzato un soggiorno per 30 bambini provenienti dalle diverse città della Russia, presso la Casa di Vacanza di Andorra per due settimane. La richiesta è motivata dalle gravi difficoltà che colpiscono l’infanzia nelle città russe, in seguito all’avanzare di fenomeni di disgregazione sociale. Un soggiorno analogo viene organizzato presso la Casa di Vacanza di Pietraligure, dal 29 ottobre al 12 novembre 1992, per 30 bambini provenienti dalle città di Mogilev e dalle regioni vicine a Cernobyl. 1 - 8 settembre 1992 - Ospitalità a Milano per un gruppo di 20 studenti di San Pietroburgo, premiati agli esami di maturità. Il Comune di Milano accoglie in tal senso una proposta del Sindaco Sobachak, rivolta alle amministrazioni di tutte le città gemellate con San Pietroburgo. 25 ottobre - 4 novembre 1992 - Soggiorno in Italia di un gruppo di 20 studenti della Scuola n° 318 di San Pietroburgo, che partecipano ad uno scambio con gli studenti dell’Istituto Tecnico “Varalli” di Bollate. Le due scuole hanno avviato da anni l’insegnamento dell’italiano e del russo come lingua straniera, promuovendo anche un’intensa collaborazione tra insegnanti. Il Comune di Milano collabora con L’Istituto “Varalli” per alcuni momenti del soggiorno. 26 gennaio 1993 - Alla presenza di un folto pubblico si tiene a Palazzo Marino una Cerimonia ufficiale per il conferimento della Cittadinanza Onoraria Milanese a Dmitrij Sergheevich LIKHACHEV, noto studioso di storia dell’arte e simbolo della cultura democratica russa. Indirizzi di saluto del Sindaco Borghini e dell’ex Ambasciatore dr. Sergio Romano. Likhachev tiene una relazione su “Cultura russa e idea dell’Europa”. 2 - 5 marzo 1993 - Una delegazioe ufficiale del Comune di Milano (Assessore Marco Parini, Cons. Guido Aghina, D.ssa Francesca Della Porta) va in visita a San Pietroburgo per accordi con la Direzione del Museo Ermitage (Organizzazione della Mostra “I Goti”) e per incontri con amministratori locali, con rappresentanti delle Università Bocconi e di alcune aziende italiane operanti a San Pietroburgo. Aprile - Maggio 1993 - Con il contributo della compagnia aerea russa Aeroflot e del Consolato Generale della Federazione Russa vengono inviati a San Pietroburgo 5 carichi di libri di testo, raccolti in omaggio dagli editori scolastici e destinati ai docenti e agli studenti di italiano della Scuola n° 318. Maggio - Giugno 1993 - Nell’ambito del progetto “Città Sane” e in coordinamento con l’O.M.S. viene elaborata una proposta di gemellaggio tra l’Ospedale Buzzi di Milano e una clinica pediatrica di San Pietroburgo. 30 Ottobre - 3 Novembre 1993 - Visita a San Pietroburgo dell’Assessore Philippe Daverio, della d.ssa M.Teresa Florio e del dr. Antonio Paolo Redaelli per contatti con gli operatori culturali circa eventuali accordi e iniziative congiunte. 2 Dicembre 1993 - Inaugurazione a Milano della mostra “Kazimir Malevich - una retrospettiva”, organizzata dall’ Associazione Artificio di Firenze. Presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale alcuni collaboratori del Museo di Arte Russa di San Pietroburgo tengono delle relazioni dedicate all’arte di Malevich. 27 Gennaio 1994 - Inaugurazione della Mostra “I Goti” a Palazzo Reale. Il Museo dell’Ermitage, con un’importante collezione di reperti, è tra i principali musei prestatori. Presenti a Milano operatori culturali dell’Ermitage e una delegazione di Kiev. Aprile 1994 - Una delegazione economica del Comune di San Pietroburgo sottoscrive a Milano un progetto di contratto con la Ditta Trussardi per l’apertura di un negozio della grande “griffe” milanese nello storico palazzo che ospita l’Hotel Astoria a San Pietroburgo. Giugno 1994 - Viene approvato un programma di manifestazioni culturali organizzate dal Comune di Milano nell’ambito del “Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo” organizzato dal Teatro Mariinskij sotto la direzione artistica di Valery Gergiev. Il 21 giugno viene eseguita nella Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo la “Petite Messe Solemnelle” di G. Rossini. E’ presente una delegazione del Comune guidata dall’Assessore alla cultura Ph. Daverio, che ha incontri culturali con i Musei locali e gli Amministratori. Dal 23 al 29 giugno nell’ambito del “Festival dei festival” il Comune di Milano presenta una rassegna dedicata a L.Visconti, con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. 6 Settembre 1994 – Nell’ambito del protocollo di scambio culturale tra le città gemellate di Milano e San Pietroburgo, il Teatro alla Scala ospita per la prima volta i complessi del Teatro Mariinskij diretti da Valery Gergiev per la presentazione in forma di concerto dell’opera “La leggenda della città invisibile di Kitej” di Nikolay Rimsky-Korsakov. Sono presenti autorità politiche e culturali. 15 - 19 Dicembre 1994 - Visita a Milano dell’Assessore alla Cultura di San Pietroburgo, sig. Vladimir Yakovlev, in occasione della presentazione degli spettacoli “Claustrophobia” e “Fratelli e sorelle” del Malyi Teatr nell’ambito del 3° Festival dell’Unione dei Teatri d’Europa. 19 - 22 Dicembre 1994 - Visita a San Pietroburgo degli Arch. SARNO e BALESTRI, per incontri e sopralluoghi concordati con la Società “Restavrator” di San Pietroburgo, in vista di future forme di collaborazione nel restauro degli edifici storici. Dicembre1994 – Gennaio 1995 - Proposta di scambio tra studenti del Liceo Linguistico “Manzoni“ che frequentano corsi di lingua russa e studenti della Scuola n° 305 di San Pietroburgo. L’iniziativa è coordinata dal Prof. Blancato e dagli uffici comunali per i rapporti internazionali. 14 Febbraio 1995 - A Milano viene firmato il Protocollo di collaborazione tra le Camere di Commercio di Milano e San Pietroburgo, che prevede l’apertura di un “trade desk” per un giorno settimanale in ciascuna delle due città. Saluto del Comune alla delegazione russa. 25 - 30 Aprile 1995 - Visita a Milano di una delegazione di giornalisti di San Pietroburgo, guidata dal responsabile per i rapporti con i mezzi di informazione del Comune. Incontri con redazioni di alcuni quotidiani, con la RAI e Case Editrici. Giugno 1995 – Nell’ambito del Festival delle Notti Bianche, Valery Gergiev dirige al Teatro Mariinskij Aida di Giuseppe Verdi nello storico allestimento del Teatro alla Scala degli anni ’60 firmato da Lila de Nobili. I migliori solisti del Teatro, da Galina Gorčakova a Olga Borodina, da Gegam Grigorian a Nikolaj Putilin sono i protagonisti di uno spettacolo che, ripreso dalla prima rete televisiva russa, è tutt’ora ricordato come uno dei maggiori successi degli ultimi anni. Il Comune di Milano offre un contributo fondamentale per la realizzazione dell’evento. Nello stesso mese di Giugno Milano ospita il regista Aleksander Sokurov per la presentazione del film “Kamen” alla serata inaugurale della Rassegna sul Cinema Russo presso la Sala “De Amicis”. 19 - 23 Ottobre 1995 - Una delegazione di economisti e imprenditori della Regione di San Pietroburgo si reca a Milano, Torino, Venezia, per incontri relativi all’organizzazione di un Convegno Internazionale sugli investimenti in Russia. A Milano si tengono un incontro con la Camera di Commercio (Promos) e l’Assolombarda, con l’assistenza dell’Ufficio Città Gemellate. 25 - 31 Ottobre 1995 - Il Comune collabora al programma di ospitalità di un gruppo di studenti di San Pietroburgo, nel quadro di uno scambio organizzato dal Liceo “Falcone e Borsellino” di Arese. Analoga 3 collaborazione per uno scambio organizzato dall’Istituto “Pasolini” con la “Scuola Magistrale di Mosca “ dal 2 al 16 novembre 1995). Gennaio 1996 - Il Teatro alla Scala, nell’ambito della stagione d’opera 1995/96, presentata per la prima volta a Milano l’opera Il giocatore di Segej Prokofiev, nell’allestimento del Teatro Mariinskij diretto da Valery Gergiev. Lo spettacolo è stato accolto dalla critica italiana come uno degli eventi più belli degli ultimi anni. Alberto Arbasino, dalle colonne di La Repubblica ha scritto: “Inno a Valery Gergiev!”, mentre il Corriere della Sera titola: “Il giocatore sbanca la Scala”. Per questo spettacolo Valery Gergiev ha ricevuto il Premio Abbiati della Critica nel Giugno 1996. Marzo 1996 - Collaborazione ai programmi di scambio tra Istituto “Primo Levi” di Bollate e la Scuola n°318 di San Pietroburgo (3-15 marzo), Liceo “Cremona” e “Gymnasium” di San Pietroburgo (17-31 marzo), Liceo “Falcone e Borsellino” di Arese e l’omonimo Istituto di San Pietroburgo (14-28 aprile), 4 - 8 Giugno 1996 - Su invito del Sindaco di San Pietroburgo, il Comune di Milano e il CONI designano la Polisportiva A. Ferrarin a rappresentare la città di Milano al Torneo Internazionale di Pallamano. Le spese di viaggio per gli atleti sono offerte dal Comune. 15 - 19 Settembre 1996 - A San Pietroburgo si tiene il Convegno “I giovani per la cooperazione in Europa”, a cui è invitato il Comune di Milano. Per sopravvenuti impegni le persone designate non possono parteciparvi. Ottobre 1996 - Scambio di corrispondenza con il Museo di Storia Politica di San Pietroburgo per l’esposizione a Milano della mostra sul “Gulag”, proposta dalla Fondazione Anna Kuliscioff (On. Polotti, Prof. Biagini). 17 - 19 aprile 1997 - Secondo scambio tra il Liceo “Cremona” e il “Ginnasio” presso il Museo Russo di San Puetroburgo. La classe italiana si recherà in Russia a settembre. Il progetto di scambi coinvolge anche Lipsia e dovrebbe estendersi successivamente a Osaka. Aprile1997 - Il Comitato Internazionale per la Rievocazione delle Imprese Polari di Umberto Nobile prende contatti con il Comune di San Pietroburgo e con il Comune di Milano , per l’organizzazione nella nostra città di una Mostra sul tema ; nel 1998 a San Pietroburgo il rompighiaccio Krasin (che salvò l’equipaggio italiano) è stato restaurato in nave-museo. Settembre 1997 - Soggiorno a San Pietroburgo degli studenti del Liceo “Cremona”, nell’ambito dello scambio con il “Ginnasio” annesso al Museo Russo. 24 - 26 ottobre 1997 - Trasferta a San Pietroburgo del consigliere Giangaleazzo Visconti di Modrone, Presidente della Commissione Cultura, per incontri con L’Ass. V.P.Jakovlev concernenti il progetto di recupero del Teatro degli Italiani e la creazione di un centro culturale italiano a San Pietroburgo. Novembre 1997 - Dopo alcuni mesi di felice collaborazione con il Teatro Mariinskij, il giovane direttore milanese Gianandrea Noseda è nominato da Valery Gergiev “Direttore Ospite Principale” del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo per un periodo di tre anni. E’ il primo direttore d’orchestra straniero ad avere questo incarico nella storia del teatro. Grazie all’attività di Noseda il repertorio italiano ritorna in lingua originale dopo oltre 70 anni di assenza: La Sonnambula (produzione di Mauro Pagano donata dal Teatro alla Scala), Tosca, Lucia di Lammermoor, La traviata, Rigoletto, La bohème, fino al Trittico pucciniano la cui realizzazione è prevista nel Marzo 2003. 4 - 12 marzo 1998 - Si svolge a Milano il Festival “Notti Bianche a Milano” con la partecipazione di tutte la maggiori istituzioni musicali milanesi, dal Teatro alla Scala (che produce la “Chovanchina” di Modest Mussorgskij) alla Società del Quartetto, dall’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” al Circolo Filologico. Oltre 16 manifestazioni che hanno come protagonisti il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e il suo direttore Valery Gergiev. Il Comune di Milano favorisce questo avvenimento accordando il proprio patrocinio e offrendo un contributo. Giugno 1998 - Nasce il Comiatato Milano-Italia/San Pietroburgo su iniziativa di Gianpietro Borghini, da sempre appassionato di cultura russa e uno dei maggiori fautori dell’iniziativa di gemellaggio tra Milano e San Pietroburgo. Il Comitato, che ha vocazione bilaterale, ha sede operativa presso gli uffici della Promos a Milano e dell’ICE a San Pietroburgo, riunisce aziende ed operatori che operano lungo l’asse Milano-San Pietroburgo. Come prima iniziativa e come segno di attenzione alle imprese culturali più significative, il Comitato propone ad un gruppo di aziende associate (AEM, Impregilo, Fiera di Milano, Breda e Ansaldo) la sponsorizzazione della ripresa televisiva de La Forza del destino, diretta da Valery Gergiev, dal Teatro Mariinskij, nello storico allestimento voluto da Giuseppe Verdi in occasione della “prima” pietroburghese 4 del 1862. La prima ha luogo a San Pietroburgo il 7 luglio 1998. Una delegazione del Comune di Milano guidata dall’assessore Sergio Scalpelli è presente all’evento. Ottobre 1999 – Gennaio 2002 - In occasione del bicentenario della nascita di Aleksandr Puškin, tra ottobre 1999 e gennaio 2000, l’Assessorato Cultura e Musei del Comune di Milano realizza le Giornate della Cultura Russa, una nutrita serie di avvenimenti culturali che vanno da una grande mostra iconografica allestita presso la Villa Reale di Via Palestro in collaborazione con il Museo Russo, ad un concerto al Teatro alla Scala con l’Orchestra Kirov con Valery Gergiev a favore del Fondo per l’Ambiente Italiano, fino ad un importante convegno internazionale che vede riuniti a Milano i maggiori studiosi della figura del maggior poeta e scrittore russo organizzato dall’Associazione Italia-Russia. Importanti personalità partecipano all’inaugurazione, dal Vice-Ministro della Cultura della Federazione Russa Egoričev, al Sindaco di Milano Gabriele Albertini a Valery Gergiev che salutano una delle più complete manifestazioni dedicate alla cultura russa mai organizzate a Milano. Giugno 2000 - Dopo oltre 12 anni di assenza, Riccardo Muti con la Filarmonica della Scala torna in Russia con due concerti, a Mosca presso la Sala Grande del Conservatorio e a San Pietroburgo, presso il Teatro Mariinskij. AEM – l’Azienda Energetica Milanese - è ancora una volta presente a supporto dell’iniziativa di scambio, che vede questa volta anche la società russa Gasprom partecipare attivamente alla copertura finanziaria dell’iniziativa: nell’ambito di questa iniziativa, accompagnata da un’importante delegazione del Comune di Milano guidata dal Sindaco Gabriele Albertini, si realizza il primo incontro tra il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il Sindaco di Milano. Da questa occasione scaturisce l’idea di creare a Milano una Fondazione dedicata allo sviluppo delle relazioni con la Russia che vedrà ufficialmente la luce un anno più tardi. 29 Settembre – 4 Ottobre 2000 - Dopo San Pietroburgo e Londra, tra, il Teatro alla Scala ospita la produzione di Guerra e Pace di Sergej Prokof’ev, per la regia di Andrei Končalovskij e la direzione di Valery Gergiev con la compagnia del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Un evento che riafferma i solidi legami tra le maggiori istituzioni musicali non solo a Milano e San Pietroburgo, ma anche dell’Italia e della Russia. Fondamentale il ruolo di AEM S.p.A. che con il suo generoso sostegno rende possibile la realizzazione dell’evento. In questa occasione il Sindaco di Milano Gabriele Albertini conferisce al Maestro Valery Gergiev, l’Ambrogino d’Oro, il più alto riconoscimento a personalità che hanno attivamente partecipato allo sviluppo della città. 28 Maggio 2001 – Nell’ambito del festival “L’Italia sulla via italiana”, il Comune di Milano offre al pubblico pietroburghese una giornata di studi e un concerto dedicato a Giuseppe Verdi, presso lo storico Palazzo Schuvalov, sede del Centro per la Cooperazione Internazionale. Vi partecipano studiosi italiani e russi: per l’Italia intervengono il musicologo Lorenzo Arruga e il letterato Fausto Malcovati. Luglio 2001 – Con il fattivo contributo di molte personalità istituzionali e la Presidenza Onoraria del Sindaco Gabriele Albertini nasce a Milano la Fondazione “Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia Russia”: La Fondazione, presieduta da Rosario Alessandrello, ha come membri fondatori, oltre al Comune di Milano, alcune grandi aziende milanesi come SEA, AEM, AMSA, ATM, la Fiera di Milano S.p.A. e la Fondazione Fiera di Milano, alcuni gruppi privati come Pirelli S.p.A., Technimont S.p.A., Edison S.p.A., Camozzi S.p.A., Coeclerici S.p.A. e ancora i maggiori gruppi bancari italiani da Intesa BCI a Unicredito Italiano. E’ a carattere nazionale e ha il compito di favorire, coordinare e sviluppare il già ricco insieme di rapporti economico-culturali tra Milano e l’Italia da un lato e la Federazione Russa dall’altro. Ottobre 2001 – Nell’ambito del progetto “Omaggio a Verdi – Grandi Direttori alla Scala” tra Settembre e Ottobre 2001 il Teatro alla Scala ospita il Teatro Mariinskij e Valery Gergiev per la presentazione a Milano della versione originale de La forza del destino, scritta da Giuseppe Verdi per San Pietroburgo nel 1862. 3 Marzo 2002 – Viene inaugurata la nuova sede della Fondazione “Centro per lo Sviluppo dei Rapporti Italia – Russa” alla presenza del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Igor Ivanov, del Sindaco Gabriele Albertini e degli Ambasciatori russo Nikolay Spasskij e italiano Gianfranco Facco Bonetti. E’ l’occasione per rinnovare il ruolo di Milano nel dinamico sviluppo dei rapporti con la Federazione Russa, nel mutato scenario internazione. Nell’occasione il Sindaco Albertini è insignito dell’Ordine dell’Amicizia, la più alta onorificenza assegnata dal Presidente della Federazione Russa. 9 marzo 2002 - due conservatrici del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo sono in visita a Milano per definire accordi di collaborazione fra il famoso museo russo e i musei di Milano. Aprile 2002 – Il Teatro alla Scala presenta nella nuova sede del Teatro degli Arcimboldi un nuovo allestimento dell’opera di Mussorgskij “Boris Godunov”, una coproduzione con il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. 5 13 - 15 maggio 2002: alla conferenza sui Grandi Musei d'Europa, ciclo di incontri promosso dal Touring Club d'Italia insieme al Piccolo Teatro, con il patrocinio del Comune di Milano, i direttori dei più importanti Musei d'Europa illustrano al pubblico milanese le loro collezioni d'arte e i loro progetti espositivi. Inaugura la Conferenza il Direttore del Museo Statale dell'Ermitage di San Pietroburgo, che è ospite del Comune dal 13 al 15 maggio 2002. Dal 25 novembre al 1° dicembre 2002 si sono tenute diverse rappresentazioni dello spettacolo "Fratelli e sorelle" con la regia di Lev Dodin presso il Teatro Strehler. Lo spettacolo rientra nel Giubileo di San Pietroburgo che nel 2003 festeggerà il 300° anniversario della sua fondazione. L'anno 2003 è stato segnato da una serie di manifestazioni, e missioni istituzionali, dedicate al 300° anniversario della fondazione di San Pietroburgo. Si segnalano in particolare: a Milano nell'ambito del programma "San Pietroburgo: le mille metamorfosi di una città" si sono svolte conferenze e tavole rotonde con la partecipazione di studiosi italiani e russi, che hanno ripercorso la storia e l'evoluzione della città: 6 incontri da Febbraio a Ottobre 2003 il 10 Novembre: presentazione del film "L'Arca Russa" di A. Sokurov al Teatro Strehler; Rassegna cinematografica "Prospettiva Piter" presso il cinema Gnomo dall'11 al 16 Novembre; serata di letture dei grandi autori della letteratura russa presso il Teatro Franco Parenti il 24 Novembre; Aprile: l'orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, diretta dal Maestro Y. Temirkanov ha tenuto un concerto al Teatro Dal Verme; Settembre: concerto della 7ma Sinfonia di Shostakovic all'Auditorium G. Verdi, diretto dal Maestro Oleg Caetani; Novembre: nell'ambito della rassegna "Omaggio a San Pietroburgo" il Piccolo Teatro ospita gli ultimi spettacoli del Malyj Teatr di L. Dodin: "Coro di Mosca" e "Zio Vania"; 4 Novembre: l'Orchestra filarmonica della Scala, diretta da V. Gergiev, tiene un concerto al Teatro Dal Verme; Novembre: allestimento all'Ottagono della Galleria V. Emanuele di un plastico raffigurante il centro storico di San Pietroburgo. a San Pietroburgo l'Associazione Culturale "Sentieri Selvaggi" presenta la nuova musica italiana nell'ambito dello SKIF Festival di San Pietroburgo; 28 Maggio: il Sindaco Albertini inaugura i busti dei grandi architetti italiani di San Pietroburgo: G. Quarenghi, B. Rastrelli, C. Rossi, A. Rinaldi, dislocati sulla piazza del nuovo Maneggio; 28 Maggio: all'Ermitage si apre la Mostra "L'accordo del gusto", disegni di Giacomo Quarenghi provenienti dalle Raccolte d'Arte del Castello Sforzesco e dalla Biblioteca A. Mai di Bergamo; Ottobre: il Piccolo Teatro presenta "Arlecchino servitore di due padroni" al Malyj Teatr e al Teatro dell'Ermitage; Ottobre: il Teatro alla Scala presenta il balletto "Sogno di una notte di mezz'estate" al Teatro Marinski; Maggio: AEM S.p.A. (Azienda Energetica Milanese) e AMGA S.p.A. (Azienda Mediterranea Gas e Acqua di Genova), su progetto eseguito dalla Società Russa LENSVET, hanno curato l'illuminazione della Chiesa di Santa Caterina e del Museo Suvorov. 6