Cremonaliutaria
Triennale Internazionale
degli Strumenti ad Arco
XI Concorso
Cremona, il ritorno degli Stradivari
Violino ‘Vesuvius’
I
l violinista Remo Lauricella, con
nome italiano, ma residenza in
Inghilterra, iniziò a frequentare
Cremona attorno al 1977. Veniva
con il suo violino, opera di Antonio
Stradivari del 1727, conosciuto come
“Vesuvius”. Durante le sue visite, il
violinista si affezionò alla nostra città a tal punto da voler indicare nel
suo testamento l’assegnazione del
violino alla città, dove fu creato 278
anni fa. Il passaggio di proprietà, che
inizialmente sembrava una procedura semplice, diventò gradualmente
più complesso per problemi legali e
come ultimo ostacolo vi fu la necessità del pagamento dei diritti di successione in Inghilterra, per poter permettere il ritorno a Cremona dello
strumento.
Una tale offerta non poteva essere
rifiutata. Infatti, grazie alla generosità della cittadinanza, di diversi Enti
locali e del Comune, tutti interessati alle questioni del patrimonio culturale della liuteria, la somma è stata
raccolta e il violino ha così potuto
tornare a casa.
Il violino ha relativamente poca storia. Nel 1920 arrivò in Europa dall’Australia e in seguito fu venduto
dalla ditta Hill di Londra al liutaio
parigino Ernest Maucotel, il quale gli
diede il soprannome “Vesuvius”
quando fu venduto al signor Jan
Hambourg di Toronto nel 1937. Nel
1938 il violino fu acquistato da
Antonio Brosa, noto solista e peda-
gogo spagnolo e membro del quartetto Pro-Arts. Più tardi il violino
passò al suo allievo Remo Lauricella.
In confronto al violino “Il Cremonese” del 1715, lo strumento dimostra di aver avuto una vita forse più
sofferta. Gli è rimasta meno vernice, presumibilmente per un continuo
utilizzo dello strumento. La testa e la
fascia superiore del lato delle corde
acute non sono originali, essendo state sostituite anni fa.
Il violino possiede i canoni tipici della produzione del Maestro del periodo 1724-28. Un esempio sono i
paletti inferiori dei fori armonici, ora
relativamente snelli ed allungati. Siamo entrati in un periodo di produzione nel quale, per un motivo o l’altro, non vediamo la scelta di materiali che siamo abituati a vedere negli
anni precedenti: ciò vale a dire fra il
1700-1720 circa, anni che l’esperto
londinese George Hart ha definito
“il periodo d’oro”. L’abete di prima
qualità era più facilmente reperibile, ma si può notare un mutamento
nella scelta dell’acero non sempre
straordinariamente bello, sebbene
acusticamente meritorio. Nonostante l’età avanzata di Stradivari al
momento della sua costruzione, lo
strumento rappresenta una straordinaria affermazione della sua capacità
di realizzare ancora un violino per
incantare, sia con la voce sia con
l’armonia visiva.
Bruce Carlson
Violin ‘Vesuvius’
T
he violinist Remo Lauricella, with
an Italian name, but residency in
England, first visited Cremona in about
1977. He came together with his violin, made by Antonio Stradivari in
1727 and known as the ‘Vesuvius’. In
the course of these visits, the violinist
became so attached to our city as to
have left instructions in his will that the
violin be returned to the city where it
was created more than 278 years earlier. The transfer of ownership, which
initially seemed straightforward, revealed itself to be more than complicated with a succession of legal problems
culminating in the required payment of
inheritance tax in England to obtain the
release of the violin for the return to
Cremona. Such a generous offer could
not be turned down. In fact, thanks to
the generosity of many citizens, local
organisations and the City government,
all fully aware of their violin-making
heritage, the sum was collected and the
violin was finally able to come home.
This Stradivari does not have a long history. Around 1920 the violin arrived in
Europe from Australia where it was later sold by the Hill firm in London to
the Parisian violinmaker Ernest Maucotel who gave the violin the name
‘Vesuvius’ when it was sold to Jan
Violoncello ‘Cristiani’
I
12
l violoncello “Cristiani” è uno
strumento eccezionalmente bello e storicamente assai importante. Venne infatti costruito da
Antonio Stradivari in Cremona nel
1700, e per il liutaio cremonese
segnò – insieme all’altro violoncello realizzato nello stesso anno e ora
nella Collezione Reale di Madrid
(ma non nelle stesse buone condizioni di questo) – il passaggio dai
grandi formati realizzati nell’ultimo
decennio del 1600 secondo la scuola
degli Amati verso quel modello di
violoncello che lo stesso Stradivari
chiamò “Forma B”, che è considerato come il modello perfetto di violoncello e perciò una delle più geniali creazioni stradivariane.
L’acero del “Cristiani” è quanto di
più bello si possa trovare, e l’abete
rosso della tavola possiede la venatura ideale. Le proporzioni dello strumento, le curve del suo contorno, il
posizionamento dei fori di risonanza, il maestoso riccio sono tutti elementi che concorrono a determinare
l’eccellente fattura e la perfetta
armonia di quello che si può considerare uno dei più bei violoncelli
realizzati da Antonio Stradivari.
Anche la vernice, di un intenso
color rosso bordeaux e di perfetta trasparenza, concorre a conferirgli un
aspetto magnifico.
Si ritiene che questo violoncello sia
giunto in Francia alla fine del XVIII
secolo e che sia appartenuto a Jean
Louis Duport (1749-1819), il grande violoncellista francese che possedeva anche lo Stradivari a cui venne
dato il suo nome e che ora appartie-
ne a Mstislav Rostropovich. Tramite
il liutaio parigino Sébastien Auguste Bernardel, detto Bernardel Père,
entrò in possesso di Lisa Cristiani, la
giovane violoncellista per la quale
Mendelssohn scrisse la sua Romanza
senza parole in re maggiore op. 109,
e che morì nel 1853, a soli 26 anni di
età. Fu successivamente posseduto
da un amatore di nome Benazet, prima di essere venduto a Hugo Becker,
noto violoncellista e didatta, nel
1885. Nel 1894 pervenne alla ditta
londinese W. E. Hill and Sons, che
lo vendette a Charles Oldham e C.
B. Lutyens, entrambi collezionisti,
prima di passare a Lewis Bruce nel
1936. E’ dalla nipote del Sig. Bruce
che il “Cristiani” ora giunge a Cremona grazie alla Fondazione Walter
Stauffer, che l’ha acquistato per
depositarlo in comodato presso la
collezione Gli Archi di Palazzo
Comunale, dove si può ammirare.
Scrisse nel 1894 Arthur Hill della
ditta W. E. Hill and Sons: “Il violoncello Stradivari di Becker, che
appartenne alla Cristiani, è uno dei
migliori, e non ve ne sono di più belli per colore né per la qualità del
legno”. Quando lo stesso Arthur Hill
mostrò il violoncello a Gregor Piatigorsky nel 1933 annotò nel suo diario che il giovane virtuoso russo
rimase “senza parole”, aggiungendo
che riteneva che nessuno avrebbe
potuto smentire il giudizio di suo fratello Alfred Hill, secondo il quale
questo strumento costituisce “uno
degli esemplari più belli dell’opera
del grande Maestro”.
Charles Beare
Salvatore Accardo mostra il violino ‘Vesuvius’ 1727 di Antonio Stradivari
Cello ‘Cristiani’
T
he ‘Cristiani’ cello is an exceptionally beautiful and historically
important instrument. It was made by
Antonio Stradivarius in Cremona in
1700, and signaled for the Cremonese
violinmaker - together with another cello (though not in as good condition as
this one) made in the same year and
now held in the Royal Collection of
Madrid - the passage from the large
formats of the Amati school during the
last decade of the 1600s to the model
of cellos that Stradivarius himself called
“B Form”, considered the perfect model of a cello and therefore one the of
the most brilliant Stradivarius creations. The maple of the ‘Cristiani’ is
the most beautiful maple that can be
found, and the spruce used for the board
possesses the ideal grain. The instrument’s proportions, the curves of the
outline, the positioning of the F holes,
the majestic scroll are all elements that
together determine the excellent workmanship and the perfect harmony of
what can be considered one of the best
cellos made by Antonio Stradivarius.
The varnish, an intense burgundy red
with perfect transparency, also con-
tributes to making this instrument magnificent. It is believed that this cello arrived in France at the end of the 18th
century and that it belonged to Jean
Louis Duport (1749-1819), the great
French cellist who also owned the
Stradivarius bearing his name, which
now belongs to Mstislav Rostropovich.
Lisa Cristiani, the young cellist for
whom Mendelssohn wrote his Romance
without words, op. 109 in D major,
and who died in 1853 at only 26 years
of age, gained possession of the cello
through the Parisian violinmaker
Sébastien Auguste Bernardel, known
as Bernardel Père. It was then owned
by an instrument lover named Benazet
before being sold to Hugo Becker, the
acclaimed cellist and teacher, in 1885.
In 1894 it arrived at the London firm
W. E. Hill and Sons, which sold it to
Charles Oldham and C. B. Lutyens,
both collectors, before it was passed to
Lewis Bruce in 1936. The ‘Cristiani’
has now reached Cremona through Mr.
Bruce’s granddaughter, thanks to the
Walter Stauffer Foundation, which acquired it to lend it to the Archi di Palazzo Comunale collection, where it can
Hambourg of Toronto in 1937. In
1938 it was purchased by the Spanish
violinist Antonio Brosa; a well known
soloist, teacher and member of the ProArts Quartet. Later, the violin passed to
Remo Lauricella.
In comparison with ‘il Cremonese’ of
1715, the instrument shows signs of
having had a busy life. There is much
less varnish, presumably from usage.
The head and the upper treble rib were
replaced some time ago.
The violin possesses the characteristics of
the Master’s production from the years
1724-28. One aspect being the more
slender and elongated lower wings of
the sound holes. This is the beginning
of a production of instruments where
one sees less often the use of the very
choicest materials of the previous years:
that is to say from circa 1700-1720,
the moment that the London expert
George Hart coined as the “Golden Period”. Spruce of the best quality was
still readily available but the extraordinarily beautiful figured maple is often
replaced with local varieties; more modest in appearance but still acoustically
valid. Even though Stradivari was at an
advanced age when this violin was constructed, the instrument represents an
extraordinary affirmation of his ability to
realise yet another violin ready to enchant us with its tonal qualities and visual harmony.
Bruce Carlson
now be admired. In 1894 Arthur Hill
of the firm W. E. Hill and Sons wrote,
Becker’s Stradivarius cello, which belonged to Cristiani, is one of the best
and there is no other more beautiful either for its color or quality of the wood”.
When Arthur Hill showed the cello to
Gregor Piatigorsky in 1933 he wrote in
his diary that the young Russian virtuoso remained “speechless”, adding that
he felt no one could deny the opinion of
his brother, Alfred Hill, who claimed
that this instrument constitutes “one of
the most beautiful examples of the work
of the great Master”.
Charles Beare
Il riccio del violoncello ‘Cristiani’
Scarica

CREMONA LIUTARIA 2.05