La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015 Dalla soggettività all’intersoggettività nella valutazione Cosa è: La valutazione collegiale Cosa non è: Accordo ragionato e scritto sulle procedure da adottare per misurare e valutare, •innanzitutto di singolo istituto, •poi di rete territoriale • infine di rete nazionale (gli strumenti SNV) La scelta ragionata del singolo docente IL PROCESSO CHE CONDUCE ALLA VALUTAZIONE (DALLA SOGGETTIVITÀ ALL’INTERSOGGETTIVITÀ) L’istituto deve dotarsi di un protocollo di processo con le seguenti caratteristiche: • Deve essere frutto di scelte collegiali • Deve prevedere monitoraggi funzionali degli strumenti utilizzati (prove) per accertarne attendibilità e validità • Deve assicurare accountability nell’istituto al fine di rispondere alle richieste di equità, efficacia ed efficienza avanzate dagli stakeholder (studenti, famiglie, attori sociali) Il protocollo di istituto: elementi • Descrizione degli esiti di apprendimento collegati agli snodi del curricolo • Criteri di classificazione dei risultati dell’accertamento (scala ragionata e generale dei livelli da cui generare una scala ragionata per ambiti di apprendimento e/o discipline) • Individuazione degli elementi di “correzione” delle misurazioni in funzione della valutazione (proiettati su segmenti di target e sugli snodi curricolari in relazione al determinato ordinamento) . Es: progressione negli apprendimenti, che funge in prima ma non in quinta • Descrizione delle modalità di costruzione degli strumenti di accertamento (tecniche di costruzione delle differenti tipologie di prove – orali scritte pratiche – e di osservazione) – come si costruiscono prove strutturate, semistrutturate, aperte, colloqui • Caratteristiche degli strumenti per la gestione degli esiti delle singole prove coerenti con i criteri di classificazione dei risultati (come deve essere costruita una griglia) • Modalità di monitoraggio e autovalutazione dei risultati delle prove (analisi statistica dell’andamento delle prove) • Strumenti e modalità di formulazione del piano di miglioramento Descrizione delle modalità di costruzione degli strumenti di accertamento Cosa testano le prove • • • • • • • • Conoscenza di : Termini Fatti Eventi Concetti Teorie Strutture Regole e principi … a libro chiuso • • • • • • Capacità di effettuare: Trasformazioni Adattamenti Inferenze Applicazioni Valutazioni … a libro aperto 6 Cosa testano le prove • • • • • • • Conoscenza di : Termini Fatti Eventi Concetti Teorie Strutture Regole e principi a libro chiuso • • • • • Prove di conoscenza “a libro chiuso” Capacità di effettuare: Trasformazioni Adattamenti Inferenze Applicazioni Valutazioni a libro aperto Accertano la capacità di: • Riconoscere, elencare, ripetere, nominare, riprodurre, definire, classificare, descrivere, identificare, 6 Oggetti: • Termini • Fatti • Eventi • Concetti • Teorie • Strutture • Regole e principi Cosa testano le prove • • • • • • • Conoscenza di : Termini Fatti Eventi Concetti Teorie Strutture Regole e principi a libro chiuso • • • • • Prove di conoscenza “a libro aperto” Capacità di effettuare: Trasformazioni Adattamenti Inferenze Applicazioni Valutazioni a libro aperto 6 Ricognizione di oggetti cognitivi in testi complessi continui o discontinui (grafici, tabelle) Valutano la capacità di: • Lettura • (Gestione individuale del materiale di apprendimento) Cosa testano le prove • • • • • • • Conoscenza di : Termini Fatti Eventi Concetti Teorie Strutture Regole e principi a libro chiuso • • • • • Capacità di effettuare: Trasformazioni Adattamenti Inferenze Applicazioni Valutazioni Prove di abilità a libro aperto 6 Accertano elementi di saper fare di una competenza A. Se la formula si applica all’andatura di Enrico ed Enrico fa 70 passi al minuto, qual è la lunghezza del passo di Enrico? Scrivi qui sotto i passaggi che fai per arrivare alla risposta. La figura mostra le orme di un uomo che cammina. La lunghezza P del passo è la distanza tra la parte posteriore di due orme consecutive. Per gli uomini, la formula n/p = 140 fornisce una relazione approssimativa tra n e P dove: n = numero di passi al minuto, e P = lunghezza del passo in metri. A libro chiuso: Accertamento di abilità + conoscenze B. Bernardo sa che la lunghezza del suo passo è di 0,80 metri. La formula viene applicata all’andatura di Bernardo. Calcola la velocità a cui cammina Bernardo esprimendola in metri al minuto e in chilometri all’ora. Scrivi qui sotto i passaggi che fai per arrivare alla risposta. A libro aperto: Accertamento delle sole abilità Cosa testano le prove • • • • • • • Conoscenza di : Termini Fatti Eventi Concetti Teorie Strutture Regole e principi a libro chiuso • • • • • Capacità di effettuare: Trasformazioni Adattamenti Inferenze Applicazioni Valutazioni Prove di competenza a libro aperto 6 Prove esperte • mirano a richiamare contesti di realtà, diretti o simulati • risultano agganciate al contesto di vita del soggetto, di cui sia riconoscibile il contenuto di realtà e il senso per lo studente. • per affrontare i problemi posti richiedono la mobilitazione integrata di risorse cognitive e di saperi • Possono coinvolgere più insegnamenti 1 2 Punteggio ottenuto Criteri di attribuzione del punteggio Punteggio massimo Ambito disciplinare item Indicatore di competenza (o di prestazione) Abilità di riferimento Competenza di riferimento L’analisi della prestazione Costruzione di una griglia di elaborazione dei dati raccolti con la prova. Criteri di classificazione dei risultati dell’accertamento Nella prova specifica • Come stabilire la soglia di accettabilità? • Come stabilire gli altri livelli di padronanza? 1. condivisione (confronto di esperienze con gli altri docenti) + attività di testing delle prove (difficoltà percepita e difficoltà reale) 1. rispetto delle condizioni poste dalle richieste della prova 2. utilizzo dei criteri generali fissati dal pof per i singoli step del curricolo Analisi di prove per competenza