Perché valutare le competenze?
elisabetta barone
Che cosa sta cambiando e perché
deve cambiare la scuola italiana?
• che cosa è in gioco in questo momento?
• Perché l’innalzamento dell’obbligo di
istruzione e la relativa certificazione delle
competenze di cittadinanza?
elisabetta barone
Perché è cambiato l’orizzonte
culturale del sistema di istruzione
• Da un orizzonte comportamentista:
Sapere = Addestramento
• A un orizzonte cognitivista
Sapere = Abilità
• A un orizzonte costruttivista
Sapere = Competenza
elisabetta barone
Cosa valutare?
• Le competenze e i saperi
indispensabili per poter
esercitare i diritti di
cittadinanza nell’Europa
del XXI secolo
elisabetta barone
Come valutare le
competenze?
• Valutando le conoscenze dichiarative,
procedurali, contestuali
• Valutando la capacità di orchestrare schemi di
azione per risolvere la situazione da affrontare
• Valutando la capacità di attingere alle proprie
risorse per risolvere un problema nuovo e
inaspettato
• Valutando la capacità di valutare i propri processi
di apprendimento
• Valutando la capacità di riconoscere la radice
desiderativo-immaginativo-affettiva di tutte le
nostre competenze
elisabetta barone
Quali competenze e quali saperi?
• Otto competenze
chiave
• Quattro assi
culturali
elisabetta barone
Otto competenze chiave di educazione
alla cittadinanza
1. Imparare ad imparare
2. Progettare
3. Comunicare
4. Collaborare e partecipare
5. Agire in modo autonomo e responsabile
6. Risolvere problemi
7. Individuare collegamenti e relazioni
8. Acquisire ed interpretare l’informazione
elisabetta barone
Imparare ad imparare
Ogni giovane deve acquisire un
proprio metodo di studio e di
lavoro.
elisabetta barone
Progettare
Ogni giovane deve essere capace di
utilizzare le conoscenze apprese per darsi
obiettivi significativi e realistici. Questo
richiede la capacità di individuare priorità,
valutare i vincoli e le possibilità esistenti,
definire strategie di azione, fare progetti e
verificarne i risultati.
elisabetta barone
Comunicare
Ogni giovane deve poter comprendere
messaggi di genere e
complessità diversi
nelle varie forme comunicative e
deve poter comunicare
in modo efficace
utilizzando i diversi linguaggi.
elisabetta barone
Collaborare e partecipare
Ogni giovane deve saper
interagire con gli altri
comprendendone i diversi
punti di vista.
elisabetta barone
Agire in modo autonomo e responsabile
Ogni giovane deve saper
riconoscere il valore delle
regole e della responsabilità
personale.
elisabetta barone
Risolvere problemi
Ogni giovane deve saper
affrontare situazioni
problematiche e saper
contribuire a risolverle.
elisabetta barone
Individuare collegamenti e relazioni
Ogni giovane deve possedere
strumenti che gli permettano di
affrontare la complessità del
vivere nella società globale del
nostro tempo.
elisabetta barone
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Ogni giovane deve poter acquisire ed
interpretare criticamente
l'informazione ricevuta valutandone
l’attendibilità e l’utilità, distinguendo
fatti e opinioni.
elisabetta barone
Livelli essenziali di saperi e
conoscenze
elisabetta barone
Asse dei linguaggi
1. Padronanza della lingua italiana
2. Padronanza di una lingua
straniera
3. Padronanza dei codici artistici e
letterari
4. Padronanza dei codici
informatici
elisabetta barone
Asse matematico
1. Uso delle tecniche e delle procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico
2. Confronto e analisi di figure geometriche,
individuandone invarianti e relazioni
3. Individuazione delle strategie appropriate
per la soluzione di problemi
4. Analizzare dati e interpretarli, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo
e le potenzialità offerte da applicazioni
specifiche di tipo informatico
elisabetta barone
Asse scientifico e tecnologico
1. Osservare, descrivere ed analizzare
fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere nelle sue varie forme
i concetti di sistema e di complessità
2. Analizzare qualitativamente e
quantitativamente fenomeni legati alle
trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza
3. Essere consapevole delle potenzialità e dei
limiti delle tecnologie nel contesto culturale
e sociale in cui vengono applicate
elisabetta barone
Asse storico sociale
1. Comprendere il cambiamento e la diversità
dei tempi storici in una dimensione diacronica
e sincronica
2. Collocare l’esperienza personale in un
sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente
3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del
sistema socio economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio territorio
elisabetta barone
Scarica

Acquisire ed interpretare l`informazione Ogni giovane deve poter