\. . :. o , COMURB DI PORTICI (Provincia dl Napoli) OGGE'ITO : /lo,> iPI' CA ••.•. IrPP4.4v/u.:Oi'" §' L'anno DUEMn.ATREDICI, &" (2::' PeL Sc.*t'tt II il giomo1i...del Comunale di Via Campitelli, il Dirigente del adottato la seguente detenninazione: k" 0 ·d0) I LOn c::.:.""'~'t'j;:> mese di t¥4)..~ 1? - Settore ~ , nella Sede fT. JJ;>1iv ha ClIT A ' DII'ORTICI PROVINCIA 01 NAPOLI Oggetto: Modifiea D.O. n. 127 del 0110312013 - Approvazione schema di eontratto. RELAZIONE ISTRUTIORIA Con la DGC n. 84 del 2810212013si stabiliva, tra I'altro, il rinnovo dei contratti di lavoro a tempo determinato dei n. 54 ex LL.SS.UU in servizio nell'Ente per la durata di ulteriori 16 (sedici) mesi e quindi dal 0 I103/20 13 al 30/06/2014, facendo salvi gli effetti derivanti dai vari incontri e tavoli tecnici ancora in corso presso la Regione Campania, presso i Dipartimenti Ministeriali interessati, nonche eventuali pronunciamentilrisoluzioni da parte di superiori autorita istituzionalmente preposte con funzioni consultive e di controllo ex novo attivate, assicurando che I'Ente si adeguera aile relative risultanze, addivenendo allo stato all'adozione del presente provvedimento che ha piena validim ed efficacia nelle more delia chiarificazione delIa scenario normativo da parte delle istituzioni a cio deputate, significando che, all'esito positivo 0 negativo di dette attivita questo Ente provveders ad adeguarsi adottando tutti i provvedimenti modificativi/integrativi 0 di revoca necessitanti, ivi compreso I'aumento delia percentuale del rapporto parttime, ovvero, iI ripristino del rapporto full-time (tempo pieno integrale) in presenza dei presupposti di ordine amministrativo e contabile e comunque garantendo I'utilizzo delle quote riservate a tali assunzioni come da programma del fabbisogno del personale approvato con DGC n. 83 del 28/02/2013. lnoltre, con la medesima delibera si demandava al Dirigente competente la definizione del rapporto di lavoro relativo al rinnovo dell'assunzione a tempo determinato dei n. 54 lavoratori per la durata di n. 16 mesi (dal I· marzo 2013 al30 giugno 2014), di cui il l" mese (periodo 01/03/2013-31/03/2013) con tipologia full-time ed i restanti 15 mesi (periodo 01/0412013-30/06/2014) con quella part-time al 37% (con contestuale previsione dell'assegnazione di n.43 ex LL.SS.UU. nei servizi esclusi dai vincoli di spesa atti a garantire I'esercizio delle funzioni di polizia locale, di istruzione pubblica e del settore sociale), iI tutto previo ricorso alia predisposizione e stipula di apposito contratto unico di lavoro, ovvero, se del caso, in presenza di rifiuto, alia sottoscrizione del contratto unico, mediante ricorso alia stipula, sebbene in date diverse, di n. 2 separati specifici contratti in corrispondenza rispettivamente del periodo 01/03/2013-31103/2013 nonche del periodo 01/04/2013- 30/06/2014. Con la Determinazione Dirigenziale n.127 del 01/03/2013, in esecuzione delia DOC n. 84 del 28/02/2013, sono stati approvati gli schemi di contratto a tempo determinato, ivi riportati in allegato sotto la lettera A (contratto unico per 16 mesi con tipologia mista: full-time dal 0I103/20 13 al 31/03/2013 e part-time al 37% dal 01104/2013 aI30/06/2014), sotto la lettera B (con tipologia full-time dal 01/03/2013 aI31/03/2013), sotto la lettera C (con tipologia part-time al 37% dal 01/04/2013 al 30/06/2014) e che conseguentemente , ciascuno dei n. 54 ex LL.SS.UU., all'uopo invitati dall'Ufficio Personale alia sottoscrizione del predetto contratto unico di cui all'allegato A si e rifiutato di sottoscrivere, optando per la sottoscrizione del contratto di cui all'allegato B (tipologia full-time periodo 01/03/2013-31/03/2013), assumendo, nel contempo, I'obbligo di addivenire alia stipula del predetto contratto di cui all'allegato C, decorrente dal 01/04/2013 e sino al 30/06/2014 in modalitS. part-time, laddove, entro iI 31/03/2013, Ie preposte Autorita politiche e amministrative delia Regione Campania avessero dato formale assenso alia modifica del protocollo d'intesa, approvato con DGC n. 644 del 03/12/2009 e con DCC n. I del 11/03/20 I0, del quale ultimo caso il contratto sarebbe inteso risolto ipso iure in via automatica senza alcun avviso con lettera di licenziamento. CllT A' DI PORTICi PROVINCIA DI NAPOU Successivamente con delibera del Commissario Straordinario n. 132 del 29/0312013 I'Amministrazione ba deliberato quanto segue: l.Approvare la premessa narrativa che, previo espresso riehiamo, quivi si intende integralmente riportata e che eostituisce parte integrante e sostanziale del presente atto. 1.Di prendere atto del verbale di riunione tenutosi in data 1910312013 presso la Prefettura di Napoli alia presenza del rappresentante del Prefetto, dei rappresentanti del Comune di Portici e dell'Assessorato al Lavoro delia Regione Campania, nonche delle segreterie provinciali e territoriali delia CGIL, CISL eVIL inerente l'esame delia problematiea connessa alia stabilizzazione di n. 54 ex LL.SS. impegnati presso il Comune di Portici nonche delle relative conclusioni nel senso di addivenire ad una condivisione da pane delle OO.SS. circa un 'ipotesi di soluzione formulata dal Comune di Portici come di seguito riportato : n.35 assunzioni a tempo indeterminato port-time all '80% e n.19 assunzioni a tempo determinato full· time fino al 3010612014, di cui n. 50 assunzioni per l'esercizio delle funzioni in materia di polizia locale, istruzione pubblica e settore sociale, previa modifica del Protocollo d'Intesa tra Comune di Portici e regione Camponia che prevede il solo rapporto full-time. vu. 3.Di prendere atto inoltre delia nota Prot.536 del 2110312013 del Prof Avv. Severino Nappi (Assessore al Lavoro delia Regione Camponia) con la quale iI predetto Assessore, nel riscontrare la richiesta delia Prefettura uro di Napoli Prot.19135 del 2110312013 (AII.I) difar conoscere iI proprio avviso al riguardo dell'ipotesi di cui al predetto verbale fomendo risposta sollecita direttamente al Commissario Straordinario del Comune di Portici, ha dtchiarato, tra l'altro, quanto di seguito riportato "la Regione Camponia non pUG intervenire operando retroattivamente sui contenuto delia convenzione sottoscritta all'epoca con l'Amminlstrazione di Portici. In particolare, a tale soluzione osta il fatto che la convenzione rappresenta atto meramente esecutivo di un bando, rivolto alia generalita dei Comuni delia Campania che ha spiegato i suoi eifetti. Di conseguenza, la modifica, ex post, delle condizioni di stabilizzazione configurerebbe un trattamento di migliore favore per l'Ente interessato - e peggiorativo per i lavoratori - che potrebbero porre in capo alia Regione responsabilita sia nei confronti delle altre Amministrazioni comunali sia degli stessi lavoratori per aver concorso alia modifica in peius del loro trattamento. " " I 'Amministrazione comunale tenuta a dare seguito al percorso avviato all'epoca in quanto gli atti oggi in discussione (prosecuzione dei contralli di lavoro ) costitutscono mera esecuzione di un procedimento unitario, la cui leginimita deve essere valutata alia luee del quodro normativo sussistente al momenta dell'avvio dell 'iter amministrativo". Nola, Ira l'altro, inviata, non direttamente al Commissario Straordinario del Comune di Portiei, eome richiesto bensi al Capo di Gabinetto del Prefetto di Napoli, iI quale a sua voila eon nota Prot n.19135 Staff/M.SS.LL del 2210312013. trasmetteva la stessa concludendo " Tuttavia il predetto amministratore ha eonfermato che, con l'approvazione bilancio prevista per la fine del corrente mese, la Regione provvedera a Irasferire a codesto Comune iI saldo del residuo, eontributo,sempre che non siano modifieati gli obblighi assunti eon la richiamata eonvenzione. Da quanto innanzi eonsegue ehe l'accordo definito presso questa Prefettura i119 marzo scorso con Ie organizzazioni sindacali eonfederali non potra produrre eifetti. ". ... e 4.Prendere atto altresi del contenuto delia Delibera di Giunta Comunale n. 131 in data odierna; modificativa delia precedente delibera del C.S. n. 83 del 28.02.2013, sulla base ed in accoglimento del parere pro veritate del legale di questa Ente Avv. Irene Coppola, come in sintesi di seguito riportato CITT A' Dl PORTICi PROVINCIA D/ NAPOU ........ Quanto alia natura dei Fondi da cui derivano gli incemivi, non puo dubitarsi che trattasi di FSE ( cfr. art. 40 Reg. CE n.80012008, gia piu volte richiamato nella Deliberazione Regionale n.156812009) e da questi trasferiti al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, iI cui ritardo nel trasferimemo non puo oltremodo interferire nella politica di bilancio del Comune, cosi esponendolo aI rischio di sforamemo del pauo di stabilita Per tutto quamo innanzi brevemente premesso, nel ritenere la necessita di ricercare una rapida soluzione alia problematica che ci occupa, si suggerisce di procedere alia modifica delia deliberazione n. 84/2013, previa modifica altresi delia delibera n.83/2013 inerente il piano di jabbisogno del personale, e con l'assunzione di nuovi provvedtmenti rispeuivamente in materia di fabbisogno di personale e piano occupazionale nonche a ttuela dei Lavoratori gia impegnati nella ns. Amministrazione. Sijfalli provvedimemi potrebbero concretizzarsi nella stipula di contraui a tempo determinato full lime in favore di tuut i 54 Lavoratori ex LSU dall'I.4.2013 sino aI 30.6.2014, la cui spesa; con specifico riferimemo al comributo regionale di £. 20.000 annui pro-capite, ai fini delia verifica del rispetto del limite del 5OO.A; commlsurato aile spese sostemue nell'anno 2009, non puo ricadere, a parere di chi scrive, nel calcolo delia spesa del personale di cui all' art.9, comma 28 del D.L. n.7812010 e ss.mm.ii. (Cfr.exmuiliis: Corte dei Conti Sez. Liguria, Parere n. 912012; idem, Toscano; n. 1012012; idem, Lazio, Deliberazione n.23 del 91512012.)trauandosi, Ira l'altro, di contratti di assunzione a tempo determinato di lavoratori LSU coinvolti in pereorsi di stabilizzazione, iI cui costo restafinanziato da Fondi Europei. Comunque, ad ogni buonfine, si evidenzia che un eventuale pereorso giudiziario da imraprendere sull'argomento sttgmattzzando la posizione delia Regione ed insistendo sulla ipotesi risoltaiva dei n. 54 LSo. non accolta dalla Regione medesima; potrebbe dar luogo ad uno scenario con esito incerto che non gioverebbe ne ai rapporti Ira questo Ente e la Regione, ne ai rapporti Ira questo Ente ed i lavoratori, attesa anche la contemporanea nuova ipotesi nasceme pereorribile, che soddisja per uate Ie parti in causa e che vedrebbe conjermarsi la riassunzione di tunt i n. 54 LSU, a completamento dell'intero pereorso di stabilizzazione, conservando il rapporto, sino ad ora instauratosi, di lavoro a tempo determinate con modalita full-lime anche per iI restante periodo dal 0110412013 al 3010612014. II presente parere e reso pro veritate, jerma ed impregiudicata ogni diversa elo contraria determinazione dei Dirigenti competenti per maleria ". 5.Di modificare, per l'effetto, la precedente deliberazione giumale n.8412013.approvando Ie seguenti nuove determinazioni sulla problemalica de qua, sostitutive dei contenuu di cui ai precedenti punt! 2-3-4-5 e 6: a)Dijissare nel percorso di stabilizzazione triennale, attuato dall'Ente. ajar data dal 0110712011,iI rinnovo dei contratti di lavoro a lempo determinato dei n. 54 ex LSU per la durata di ulteriori 15 mesi, e quindi dal 0110412013sin a IUIloiI3010612014. IUIlicon tipologia full-time, previo ricorso alia predisposizione e stipula di contratto unico di lavoro per ciascun LSo. per il quale adempimento resta demandato ogni atto e adempimento al Dirigente competente che provvedera a riguardo con apposita determinazione dirigenziale. anche con specifico riferimento al nuovo schema di contratto individuale di lavoro da sottoporre alia firma degli ex LL.SS. UU a modifica di quelli gia approntati e non uulizzati con precedente determina dirigenziale n.127 del 0110312013.if quale nuovo schema di comratto dovra comprendere tutte Ie garanzie e Ie cautele per Ie eventuali successivi nuovi contratti modificativil inlegrativi 0 di revoca che dovessero necessitare per quanta indicato al successivo punto b) del presente comma. CITTA' DI PORTICi PROVINCIA DI NAPOLI b)Difar salvi sin da ora gli effetti derivanti dai vari incontri e tavoli tecnici ancora in corso presso la Regione Campania, presso i Dipartimenu Ministeriali interessati, nonche eventuali pronunciamemi/risoluzioni da parte di superiori autorita istituzionalmente preposte con junzioni consultive e di comrollo ex novo attivate, assicurando che l'Ente si adeguera aile relative risultanze, addivenendo allo stato all'adozione del presente provvedimento che ha piena validita ed efficacia nelle more delia chiarijicazione dello scenario normativo da parte delle istituzioni a cia deputate. signijicando che, all'esito positivo 0 negativo di delle allivila questo Ente provvedera ad adeguarsi adottando tuui i provvedimenti modificauvi/imegrauvi 0 di revoca necessitanti. c)Di riservarsi di promuovere previo ulteriore disamina e approfondimento delia problematica ogni atto elo adempimento nell'interesse dell'Ente, inteso afar valere Ie proprie ragioni e diritti nascenti dai comenuti e dall' ipotesi di soluzione formulata giusta verbale del 19/03/2013 presso al Prefettura di Napoli non condivisa dalla Regione Campania perche di tutt'altro avviso. 6.Di confermare, con iI presente provvedimento tuna la restante parte delia precitata delibera n. 8412013 che risulta immadijicata dalla presente e precisamente: a) ex7. Precisare ad ogni buon fine che i provvedimenti gia adottati e i contratti stipulati a tempo determinate mensile 0 per altro periodo inferiore al Iriennio non rientrano nel concetto di termine ridotto rispetto all'originale previsione del protocollo d'intesa Iriennale precedente alia stabilizzazione, significando che iI limite temporale ridotto di detti provvedimenti e contratti attiene solo al particolare e limilato effetto di consentire l'attivazione dei fondi regionali ai quali veniva subordinato il prosieguo del rapparto, e non aI/a originale triennalita del protocollo che resta .pertanto, salvaguardato ad ogni effeuo. " b) Ex 8. Trasmettere iI presente provvedimento alia Regione Campania Sellore ORMEL, al Presidente delia Regione Campania, al Ministero per la P.A. e la Semplijicazione - Dipartimento delia Funzione Pubblica, al Ministero del Lavoro e delle poliliche Sociali, al Ministero dell'Economia e del/e Finanze - IGOP e aile Segreterie Provinciali delle Oo.SS. " 7.Trasmettere iI presente provvedimento alia Regione Campania Settore ORMEL, al Presidente delia Regione Campania, al Ministero per la P.A. e la Sempliflcazione - Dipartimento delia Funzione Pubblica. al Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali, al Ministero dell'Economia e delle Finanze - IGOP. 8.Dare atto che la coperturafinanziaria viene assicurata sull'apposito intervento del bilancio. 9.Rendere iIpresente provvedimento immediatamente eseguibile. 10. Trasmettere iIpresente provvedimento aile OO.SS.per opportuna informativa. ". Per effetto delia citata DGC n. 132 del 29/03/2013, riguardo a quanto stabilito al punto 5 lettera a) delia stessa delibera, occorre procedere anche alia modifica delia DO. n. 127 nella parte relativa all'approvazione degli schemi di contratto, nel senso di prevedere un unico schema di contratto delia durata di 15 (quindici) mesi, dal 01104/2013 al 30/06/2014, con tipologia full-time. CITTA' DI PORTICi PROVINCIA DI NAPOLI A tal uopo I'Ufficio Gestione Risorse Umane ha predisposto, secondo Ie indicazioni impartite dal Dirigente competente, 10schema di contratto che si allega sotto la lettera "A". Tutto quanta relazionato si sottopone all'attenzione del Dirigente per i provvedimenti di competenza. II Relatore ae').-..'-II Dirigen te Visto Visto Visto Visto Visto il T.U. 267/00; il T.U. 165/01; 10Statuto Comunale; il vigente Regolamento sull'Ordinamento il vigente Regolamento sulla Contabilita degli Uffici e dei Servizi; Determina I. 2. Approvare e fare propria la relazione istruttoria che precede. Stabilire che con il presente provvedimento si modifica la precedente delia D.O. n. 127 del 01/03/2013 per efTetto delia DGC. 132 del 29/03/2013 nella parte in cui dispone: "a) ex 2) Approvare gli schemi di contratto a tempo determinato allegali SOlID Ie lettere "A ", "B ", "C": blex 3) Incaricare I'Ufficio Gestione Risorse Umane delia stipula di n. 54 contratti a Tempo Determinato secondo gli schemi approvoti con la presente determinazione. ". 3. Stabilire, pertanto, che in luogo degli schemi di contratto a tempo determinato allegati alia citata D.O. n. 127 del 01/03/2013 sotto Ie lettere "A", "B" e "C" a cui corrisponde :per la lettera A (contratto unico per 16 rnesi con tipologia mista: full-time dal 01103/2013 al 31/03/2013 e part-time a137% dal 01/04/2013 al 30/06/2014), per la lettera B (con tipologia full-time dal 0 I103/2013 al 31/03/20 13)e per la lettera C (con tipologia part-time al 37% dal 01/04/2013 al 30/06/2014), di approvare 10 schema unico di contratto, allegato al presente provvedimento sotto la lettera "A" che prevede una riassunzione a tempo detenninato dal 01/04/2013 al30/06/2014 con tipologia full time. 4. Incaricare l'Ufficio Gestione Risorse Umane delia stipula di n. 54 contratti a empo determinato secondo 10schema approvato con la presente deterrninazione allegato sotto la lettera " " 5. Rendere il presente provvedirnento immediatamente esecutivo. ' u, II Dirige avv. II presente provvedimento comporta riflessi diretti 0 indiretti sulla situazion patrirnonio dell'Ente. Parere in ordine alia regolarita contabile: Favorevole. Li economico-finanziaria 0 sui AllegatoA aTTA'DI PORTIa PROVINOA 01 NAPOU CONTRATTO DI LA VORO SUBORDINATO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO Viste la DGC n.644 del 03/1212009 e I. D.C.C. n.1 del 1110312010.con Ie quali si prendeva atto, tra I'altro, del Protocollo d'intesa tra il Comune di Portici e la Regione Campania finalizzato alia stabilizzazione dei Lavoratori Socialmente Utili e dell'Accordo sottoscritto dall'Amministrazione con Ie OO.SS. in data 25/0112010. con iI quale I'Amministrazione, aI fine di garantire iI livello occupazionale, si impegnava, tra I'altro, ad assumere i LL.SS.UU. con contralli a tempo determinato ex art. 36 D. Lgs. 165/0 I per la durata di Ire (3) anni. Vista la DGC n.647 del 20/1012010 con la quale, nel prendere atto dell'accordo con Ie OO.SS. del 20 settembre 2010, I'Amministrazione Comunale, si stabilivano Ie assunzioni di n. 55 LSU (poi divenuti 54 per iI decesso di uno dei lavoratori) con contratto a tempo determinate per un triennio, subordinando tali assunzioni all'effettiva erogazione e trasferimento dei fondi (€ 20.000,00) (ventimila per ognuno dei LSU stabilizzato) da parte delia Regione e per ogni anno nell'arco deltriennio. Viste la D.G.C. n. 726 del 19/1112010con la l'Amministrazione Comunale ha preso atto dell'iter amministrativo da seguire per la stabilizzazione dei LL.SS.UU. e approvato i criteri e Ie modalita di selezione e la D.D. n. 1448 del 29/1212010 con la quale, tra I'altro, sono state approvate Ie graduatorie degli idonei e la bozza di contratto a tempo pieno e determinato conforme aile indicazioni degli alii di indirizzo soprarichiamati, per cui veniva stipulato contrallo di lavoro con ciascuno lavoratore ex LL.SS.UU. per un anno, rinnovabile neltriennio a seguito di effettivo trasferimento per ogni annualita dei previsti fondi da parte delia Regione Campania, a decorrere dal 01107120 II. Vista la D.G.C. n. 396 del 2910612012con la quale si deliberava, tra l'altro, di rinnovare nell'ambito del processo di stabilizzazione dei LL.SS.UU. ai n. 54 lavoratori l'assunzione a tempo determinato, limitatamente a n.3 (Ire) rnesi, a decorrere dal 01/07/2012, quale tempo previsto per raccredito dei fondi destinati al processo di stabilizzazione in parola per la seconda annualita, con apposito contratto che prevedesse una clausola risolutiva espressa tale che, in mancanza di fondi, 10stesso rapporto di lavoro si sarebbe risolto, contemplando pero che ad avvenuto accredito di fondi, il contratto sarebbe stato prorogato per ulteriori n. 9 (nove) mesi, nell' ambito del percorso di stabilizzazione deltriennio. cosl come approvato in Convenzione e Protocollo di Intesa Ira Regione Campania e A.C. di Portici, nel rispello delia normativa afferente Ie assunzioni a tempo determinato e delia spesa gravante sugli Enti Locali. Vista la D.G.C. 563 del 2810912012,con la quale I'Amministrazione Comunale deliberava, tra l'altro, prendendo atto del Decreto Dirigenziale n. 76 del 28/0912012 delia Regione Campania che prevedeva che i fondi trasferiti dalla Regione Campania risultavano stanziati al 50% di quanto dovuto per la seconda annualita, la prosecuzione del rapporto di Iavoro a tempo determinate di n. 54 ex LL.SS.UU, limitatamente a ulteriori tre rnesi, a decorrere dal 01/10/2012 e sino a131/1212012. con la stipula di nuovo contrarto di lavoro a tempo determinato, limitato a soli tre mesi, che contemplava anche che in mancanza dell'accredito dei fondi regionali per la rimanente parte delia seconda annuatita, 10stesso rapporto si sarebbe risolto ipso iure. Vista la DGC n. 118 del 31/12/2012 con la quale I'Amministrazione Comunale, al fine di salvaguardare I'occupazione dei 54 lavoratori impegnati nell'Ente, deliberava, tra l'altro di rinnovare I'assunzione a tempo determinato limitatamente a n. I mese, a decorrere dall'O 1.01.2013, quale tempo previsto per il verificarsi dei seguenti elementi costituenti i presupposti giuridici ed economici delia decisione dell' Ente per la proroga contrattuale di ulteriori n. 5 rnesi; .tcquisizione entre if 23iOli2013 del parere favorevote da parte del Diparttmento della Funzione Puhblica in mertto alia rispondenza della situazione emergente per if Connme di Portici. rifertra ai n. 54 contrail; di tavoro subordinate a tempo determinate nascent; do accord; decentratt gici a suo tempo sottoscritti. che verrebbero ad essere fattt salvi rispetta aile condi:ioni e prescrtzioni del predetto comma .Jnn dellArt. I delia Legge di Stabilitti (L. n.228 del 2·1-122012 pubblicata in G.lf. n.J(}2 del 29/12/2(}12). ovvero 0110 sopravvenienza di una mwva disposizione normativa 0 interpretativa/chiarificativa circa la posstotttra di continuare l'iter finalizzato alia stubilizzazione dei lavoratori interessati: Acquisizione entro iI 23·0IJ2013, di un formale impegno da parte delia Regtone Campania in merito ai tempi e modalitti di erogazione de; fond; a satdo delta seconda unnualita (50%) riferita at periodo 01/01/2013 del 30/06i20IJ, Vista la DGC n. 31 del 30/0112013 con la quale I'Amministrazione comunale al fine di salvaguardare I'occupazione dei 54 lavoratori impegnati nell'Ente, nell'ambito del percorso di stabilizzazione Iriennale avviato dall'Ente nel corso del 20 II. deliberava di rinnovare i contratti di lavoro a tempo determinato dei n. 54 ex LL.SS.UU. per la tomune di Ponici -Via ('mnpitdli Roo55 Portier (Ni\) - Coutnuto di lavoro a Tempo Determinate durata di I(uno) ulteriore mese, e quindi dal 01/02/2013 al 28/02/2013 quale tempo occorrente alia chiarificazione dello scenario norrnativo da parte delle Istituzioni a cio deputate ed all'uopo attivate, Vista la DeC n. 84 del 18/0112013 con la quale I'Amministrazione, tra I'altro, in virtu dei sopraggiunti limiti (vincoli) norrnativi di contenimento delia spesa del personale, decorrenti dall'anno 2013 per i rapporti di lavoro a tempo deterrninato, e nelle more delia chiarificazione delia scenario norrnativo da parte delle istituzioni a cio depurate, deliberava la riassunzione a tempo deterrninato di n. 54 lavoratori per la durata di n. 16 mesi (dal 1°marzo 2013 al 30 giugno 2014), di cui iI 1· mese (periodo 01103/2013-31/03/2013) con tipologia full-time ed i restanti 15 mesi (periodo 01/04/2013-30/06/2014) con quella part-time 8137% (con contestuale previsione dell'assegnazione di n.43 ex LL.SS.UU. nei servizi esclusi dai vincoli di spesa atti a garantire I'esercizio delle funzioni di polizia locale, di istruzione pubblica e del settore sociale), iI tutto previo ricorso alia predisposizione e stipula di apposito contralto unico di lavoro, ovvero, se del caso, in presenza di rifiuto, alia sottoscrizione del contralto unico, mediante ricorso alia stipula, sebbene in date diverse, di n. 2 separati specifici contratti in corrispondenza rispettivameme del periodo 01/03/2013-31/03/2013 nonche del periodo 01/04/2013- 30/06/2014 di fatto fino al 31/0312013. Vista la Determinazione Dlrlgenziale n. 117 del 0110312013,con la quale in esecuzione alia DGC n. 84/2013 venivano approvati i predetti schemi di contralto, di cui alia DeC n. 8412013, da sottoporre ai n.54 lavoratori ex LL.SS.UU.,i quali all'atto delia stipula, rifiutavano in massa la sottoscrizione del predetto contralto unico (10 meseperiodo 01/0312013-31/0312013 con tipologia full-time ed i restanti 15 mesi -periodo 01/0412013-30106/2014) accettando quindi di controfirrnare esclusivamente iI primo contralto rispettivamente del periodo 01/03/201331/0312013. Vista la Deliberazione del Commissario Straordinario n, 131 del 19/0312013 ed in esecuzione delia medesima si stabiliva come di seguito precisato, in particolare in esecuzione aile seguenti disposizioni, che debbono intendersi quale parte integrante e sostanziale del presente contralto e che si hanno qui per ripetute e trascritte: I. Approvare 10premessa narrauva che, previa espresso richtamo. quivi st intende integra/mente rtponata e che costituisce parte integrante e sostanziaJe del presente atto. 2. Di prendere alto del verbale di riunione tenutosi in data 19103120/3 presso 10 Prefettura di Napoli alia presenza del rappresentame del Prefetto. de; rappresentanti del Comune di Portici e dell'Assessorato 01 Lavoro delia Regione Campania, nonche delle segreterie provtnctolt e territorial; delia CGIL. CISL e UIL inerente I'esame delia problematica connessa alia stabiliszazione di n. 5-1 ex LL.SS.UU. impegnati presso II Comune di Portici nonche delle relative conclusioni nel senso dt addivenire ad una condivisione da parte delle Oo.SS. circa un'ipotesi di soluzione formulata dol Comune di Portici come di seguita riportato : n.35 assunzioni a tempo indeterminato part-time al/'80% e n.19 assunztoni a tempo determinate full-time fino 01 3010612014. di cui n. 50 assun:ioni per I'esercizio delle funzioni in materia di poli::ia locale. istrusione pubbltca e settore sociale. previa modi fica del Proeocotto d'imesa Ira Comune di Porttci e regione Campania che prevede iI solo rappono full-lime. 3. Di prendere atto inoltre delia nolo Prol.536 del 2110312013 del Prof Aw. Severino Nappi (Assessore 01 Lavoro delia Regione Campania) con 10 quale it predetto Assessore. nel riscontrare 10 nchtesta delia Prefettura UTO di Napoli Prol.19135 del 1110312013 (All. I) di far conoscere it proprio avviso al riguardo dell'ipotesi di cui at predetto verbale fornendo rispasta sollecita direttamente al Commissario Straordinario del Comune di Portici. ha dichiarato. tra I'oltro. quanta di seguito riportato ilia Regione Campania non puo intervenire operando retroattivameme sui contemuo delia convenztone sottoscritta ull'epoca con I'Amminislra=ione di Porttct: In particolare. a tate soluztone osta it fano che 10 convenztone rappreserua 0110 "'eramente esecutivo di un banda. rivotto aI/a generalita dei Comwu delia Campania che ha spiegato i suoi effeui. Di conseguen:a. la modiflca: ex post, delle condizioni dt stabtttzzaztone eonjigurerebbe un tranamento di migliore favore per l'Ente interessata - e peggiorativo per i tavoratori - ehe potrebbero porre in capo alia Regione responsabtluo sia net confronti delle attre Amministraziont comunali sia deg/i stessi lavoratort per aver eoncorso alla modifica in peius del loro trauamemo ". ..... "I'Ammintstrazione eomunale ... f temua a dare seguilo 01 percorso avviato all'epoca in quanta gli atti oggi in discussione (prosecuzione dei comront di lavoro) costttuiscono mera esecuzione di un procedimenlo unitario. 10 cui leglttimita deve essere valulala alia luce del quadro normative sussistente 01 memento dell'avvio dell 'Iter amministrativo ". NOla. Ira l'ahro. inviata: non dtrettameme 01 Commissario Straordmario del Comune di Pontci. come rtchtesto bensi al Capo di Gabinetto del Prefetto di Napoli. iI quale a sua voila con nota Prol n. 19/35 SlajpAA.SS.LL del 2210312013. trasmetteva la stessa concludendo " Tuttuviu il predetta amministratore ha conjermato che. con i'approvazione bi/ancio prevtsta per la fine del corrente mese. la Regione provvedera a trasferire a codesto Comune if saldo del restduo. comributo. sempre the non siano modificati gli obblighi assunti con la nchiamata convenzione. Da quanta innanzi eonsegue che Faccordo definite presso questa Prefettura ilI9 mar=o scorso con Ie organizzaziont sindacali eonfederali non potra produrre effetti. ". -I. Prendere atto altresi del contenuto della Delibera di Giunta Comunale n. J 3 I in data odtema. modtticanva delia precedeme delibera del n. 83 del 28.02.2013, sulla base ed in accoglimenlo del parere pro veritate del legale di questa Ente -tw Irene Coppola. come in sintesi di seguito riportato Quanto alia natura dei Fondi da cui dertvano gli incentivi. non puo dubitarsi che trattasi di FSE (cfr. art. 40 Reg. CE n.BOO/2008. gia piu votte rtchiamato nella Delibera:ione Regionale n. J 56812(09) e da questi trasferut al Mintstero del Lavoro e delle Pelitiche soctalt. if cui rttardo nel trasfertmemo non puo oltremodo interferlre nella politico di bilancio del Comune. cost esponendolo "I rischio di sforamenlO del patto di stobilita ..... Per tutto qtumlo lnnanzi breve mente premesso. net ritenere la necessita di rlcercare una rapida sohcione alia problematica che ci occupa. si suggerisce di procedere alla modifica delia dellberazione n. 84120/3. previa modifica altresi delia delibera n. 83:20/ 3 inerente iI piano di fabbisogno del personale, e con t'assunzione di nuovi provvedimenu rispettivameme in materia di [abbisogno di personate e piano occupazionale nonche a tutela dei Lavorotori gia impegnati nella ns. Ammtnistrazione. Siffatti provvedimenn potrebbero concretizzarsi nella sttpula di cantrall; a tempo determinate full time in favore di tutti i 54 Lavoratori ex LSU dal /A.20lJ sino al 30.6.201-1. la cui spesa. can speeifico rifertmemo al contributo regtonate di f 20.DODannui pro-capite. ai fini della verifica del rispetto del limite del 50% eommisurato aile spese sostenute ne/J'anno 2009. non pua ricadere. a parere di chi scrive, nel ealcolo della spesa del personate di cui 0/1' arl.9. eomma 28 del D. L. II. 78/10 [() e sS.mm. ii. ('/r.ex multiis: Corte de; Conti Sez. Liguria. Parere n. 912012: idem. Toscano. n. !O/20J2: idem. Lazio. Detiberozione n.23 del 9,5'20/2.) tranandost. Ira c.s. 2 Comunc di Portier -Yia Campnelli K()O;; Portici (NA) - Comrutto di lavoro a Tempo Determinate l'ahro. di contratti di assunzione a tempo determinate di lavoratori LSU coinvolli in percorsi di stabilixozione. il cui costo resta finonziato do Fondi Europei. Comunque. ad ogni buonjine. st evidemia che un eventuate percorso giudisiano da intraprendere sull'argomenlo stigmalizzanJo 10 posizione delia Regione ed insistendo sulta ipotesi risolutiva de; n. 54 LSU, non accolta dolla Regione medesima. potrebbe dar luogo ad uno scenario con esito incerto che non giovereblH ne ai rapporti Ira questo Ente e la Regione. ne ai rapportllra questa Ente ed t lavoralori. attesa anche la contemporanea nuova tpotest nasceme percorrtbile. ehe soddisfa per tulle le panl in causa e che vedrebbe confermarsi la riassunzione di lull; ; n. 54 LSU. a complelamento delt'tntero percorso di stabilizzazione. conservando il rappono. sino ad ora instauratosi. di lavoro a lempo determinate con modo/ita fulllime anehe per if restame periodo dol 01104120/3 a130106l2014. /I present. parere reso pro veritat e .ferma ed impregiudieala ogni diversa e/o contraria determ;nazlone de; Dirigenl; compelenti per materia 5. DI modijican, per I'eifello. la precedente deliberazlone giuntale n. 84/2013. approvando le seguent; nuove determinazioni sullo problematica de qua. sostiuaiv« clei contemut di cui at precedentl punti 2·3-4-5 e 6: a} Di fissore nel percono di slabilizzaz;one triennale. altualo dalt'Isue. a far data dol 01/07/2011. iI nnnovo del comratti di lavoro a tempo determinato det n. 54 ex LSU per la durata dt ulterior; 15 mesi; e qutnd; dal 01/04/2013 sin a IUllo iI30/06I2014. tulll con tipologla full-time. prev;o ricorso alia predisposizlone e slipula di contra/to untco di lavoro per ciasCII" LSU, per il quale adempimento resta demandato ogni atto e adempimento al Dlrigenle competente che provvederii a riguardo con apposita determinazione dirigenzlale. anche con speciflco riferimenlo al nuavo schema di eonlratlo individual. di lavoro da sottoporre aJ/a firma degli ex LLSS. UU. a modifiea di quelli giD appromatt e non ulilizzati con precedente determina dirlgenziaie n.127 del 01/03/20B. II quale nuovo schema di contratto dovra comprendere tune te garanzie e Ie cautele per le eventuall successivt nuovi contrail; modifleatlvi/integrallvi 0 di revoca che dovessero necessitare per quanta indicato ai successivo punlo b) del presenle comma. b) Di far salvi sin do ora gli effetti derivanti dai vari tnconm e tavoll tecnici ancora in corso presso la Regione Compania. presso i Dipartlmenti Mlnisteriall tmeressan. nonche eventuall pronunciamentilrisoluzioni da parte di superior; aulor"''' islituzionalmenle preposte can funzioni consultive e dl controllo ex novo atttvaie. assicurando che I'Ente st adeguera aile relative rtsultame. addivenendo olio suuo all'adozione del preseme provvedimeruo che ha piena valid/lo ed ejficacia nelle more delia chiariflcoz;one delia scenario normativo da parte delle isliluzlonl a cio deputale. significando che. all'esilo posittvo 0 negalivo di delle attivila questa Ente provvedera ad adeguarsl adollando tutti provvedimentl modificativilinlegrativi 0 di revoca necessllanti. c) Di r/servani di promuovere previa ulteriore diaamlna e approfondlmenlo delia problematica ogni allo e/o adempimento nell' interesse deWEnte. tnuso a far volere Ie proprie ragioni e dirilll nascenti dol contenuti e dall'ipotesi di soluzione form.lala giusta verbal. del 1910312013 presso al Prefettura di Napoli non condtvisa dalla Regione Campania perche di nat'altro avviso. 6. Di confirmare. con II present« provvedtmenm tulia la restante pane delia precilata delibera n. 8412013 che risulta immodijicala dalla presente e precisamenle: "a) ex 7. Prec/sore ad ogni buon jine che i provvedimenti gia adoltatl e i contratti sttpalati a tempo determinato mensile 0 per altro periodo inferlore al Iriennlo non riemrano nel concello di lermine ridollo nspetto all'originale prevtstone del protaeollo d'inteso triennale precedetue alia stabilizzazione. slgnificando che il limite temporale ridotto di detti provvedimenu e contratti alliene solo 01 particolare e limilato effeno dl consentire i'attivazione de; fondi regional; ai quail veniva subordinale il prosieguo del rapporto. e non alia originale trtennatita del protocollo che resta: pertanto,sa/vaguarciato ad ogni effetto. " b) ex 8. Trasmettere iI presente provvedimento 0110 Reglone Campania Settore ORMEL. 01 Presidente delia Regione Campania. 01 Mtmstero per 10 PA. e la Semplijicazione - Diparlimento delia Funzione Pubblica. 01 Minislero del Lavoro e delle politiche Sociali. al Ministero dell'Economia e delle Finanze -IGOP e aile Segreterie Provinciali delle e If. OOSS.·· Dalo alto the con determina dirigenziale n. 127 del 01/0312013 sono stati approvati gli schemi di contratto a tempo determinato, ivi riportati in allegato sotto la lettera A (contratto unico per 16 mesi con tipologia mista: full-time dal 01/0312013 al31/0312013 e part-time al 37% dal 01/0412013 al 30/0612014), sotto la lettera B (con tipologia fulltime dal 01/03/2013 aI31/03/2013), sotto la lettera C (con tipologia part-time a137% dal 01/04/2013 a130/06/2014) e che conseguentemente , ciascuno dei n. 54 ex LL.SS.UU., all'uopo invitati dall'Ufficio Personale alia sottoscrizione del predetto contratto unico di cui all'allegato A si e rifiutato di sottoscriverlo, optando per la sottoscrizione del contratto di cui all'allegato B (tipologia full-time periodo 0 1/03120 13-31103/20 13), assumendo, nel contempo, l'obbligo di addivenire alia stipula del predetto contratto di cui all'allegato C, decorrente dal 01/04/2013 e sino al 30/06/2014 in modalita part-time, laddove, entro il 31/0312013, Ie preposte Autorita politiche e amministrative delia Regione Campania avessero dato formate assenso alia modifica del protocollo d'intesa, approvato con DGC n. 644 del 03/1212009 e con OCC n. I del 11/03/20 I0, comportando nella negativa la risoluzione del contratto ipso lure in via automatica senza alcun preavviso e senza formale lettera di licenziamento. Visla e riehiamala la Delerminazione Dirlgenziale n. del_-::_--:-:-_, Evidenzialo che con la stessa si e proeeduto alia consequenziale predisposizione di apposito contratto di lavoro, sostitutivo di quelli gi. approntati con la stessa e non utilizzati, con precedente determina dirigenziale n. 127 del 01103/2013 e previo parziale modifica delia determina medesima, da sottoporre alia flrma di ciascuno dei 54 lavoratori per la definizione del rapporto di lavoro relativo al rinnovo dell'assunzione a tempo determinato dei suindicati lavoratori per la durata di mesi 15 (dal 01104/2013 a130/06/2014), in modalita full-time, aile condizioni di seguito precisate. Quindi sono stati invitati dall'Ufficio PersonaIe alia sottoscrizione del precitato contratto unico tutti i n. 54 ex LL.SS.UU., ivi compreso iliia sig. _ FRA L'avv, Maurizio Longo. nato a Napoli il 14/07/1958 nella qualita di Dirigente del 1 Settore - Gestione Risorse Umane, domiciliato per ragioni d'ufficio presso il Comune di Portiei (Na) con sede in via Campitelli, abilitato a 0 3 COIIIUIlC di Portici - Via Campirelh SOUS5Pornci I NA) - Contralto di lavoro a Tempo Deterrnmato , stipulare i contratti per nome e per conto del Comune di Portici che rappresenta, ai sensi dell'art. lettera C del T.U.E.L. di cui al D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 107, comma 3, E II Lavoratorel La Lavoratrice ------alla iI natola a _ -----------------' residente in -------------_ C.F.: ;:----;-_--,-_;-:-.".__ ...,.".._-.,----;;-_.,-;--=che d'ora in avanti vemi indicato come "Iavoratore/lavoratrice" _ SI STIPULA e si conviene quanto segue: e Art. I. La premessa parte integrante e sostanziale del presente contratto e Ie PART! dichiarano di essere compiutamente a conoscenza dei contenuti e delle determinazioni di cui alia Delibera del Commissario Straordinario n. 132 del 29/0312013, richiamando espressamente iI Protocollo d'intesa triennale e conseguente rapporto contrattuale gh\ in essere a far data dall'O 1/07120 I I. Art. 1. II LavoratorelLavoratrice viene riassuntola presso iI Comune di Portici con contralto dl lavoro a tempo determinato per la durata di n. 15 mesi (dal 1° aprile 1013 al 30 giugno 1014), con regime di orario pieno (full- time) per n. 36 ore seltimanali ripartite su cinque/sei giomi lavorativi dal lunedl al venerdVsabato, nel ri.pelto delia normatin a"erente Ie assunzioni a tempo determinato e delia spesa grannte sugli Enti Local!, e viene ciassificatola nella categoria B, posizione economica iniziale B I· profile Esecutore AmministrativolTecnico del vigente C.C.N.L., Comparto Autonomie Locali. II lavoratore accena di essere classificato nella categoria B posizione economica B I Profilo Esecutore Amministrativoltecnico. Si precisa che la sede di destinazione lavorativa e il Settore Ufficio ______________ -' salvo eventuali provvedimenti di mobilita interna. Art. 3 IIlavoratorel la lavoratrice si dichiara edotto del fatto: a) che, l'Ente ha provveduto all'adozione del provvedimento giuntale n.l32 del 29/0312013, che ha piena validita ed efficacia, nelie more delia chiarificazione delia scenario normative da parte delle istituzioni a cill deputate; b) che, l'Enle si riserva di promuovere, previo ulteriore disamina e approfondimento delia problematica ogni atto elo adempimento nell' interesse del medesimo Ente, inteso a far valere Ie proprie ragioni e diritti nascenti dai contenuti e dall' ipotesi di soluzione formulata giusta verbale del 19/03120 \3 presso al Prefettura di Napoli non condivisa dalla Regione Campania perche di tutt'altro avviso. Art. 4 IIlavoratore si dichiara altresl edotto, convenendone pienamente a riguardo, del fatto: a) che, sono fatti salvi sin da ora gli effetti derivanti dai vari incontri e tavoli tecnici ancora in corso presso la Regione Campania, presso i Dipartimenti Ministeriali interessati, nonche eventuali pronunciamenti/risoluzioni da parte di superiori autorita istituzionalmente preposte con funzioni consultive e di controllo ex novo attivate, a seguito dei quali l'Ente si adeguera aile relative risultanze, significando che ali'esito di dette attivita, questa Ente adottera tutti i provvedimenti modificativilintegrativi 0 di revoca eventualmente necessitanti; b) che, pertanto, l'Ente provvedera a ridurre iI predetto termine di scadenza (30/0612014) del rapporto lavorativo full-time, ove necessario per rientrare nei limiti (vincoli) di contenimento delia spesa del personale, sulla base dei pronunciamenti elo pareri che rilasceranno il Dipartimento delia Funzione Pubblica e la Corte dei Conti, sempreche la Regione Campania 0 per esso il Ministero del lavoro e delle politiche Sociali, non autorizzino la variazione del rapporto di lavoro da full-time a part-time, modificando il protocollo d'lntesa originale; c) che, conseguentemente, non sara consentita la prosecuzione del rapporto di lavoro comportando I'applicazione di quanta contenuto al successivo Art.IO. Art. 5. Al Lavoratore/Lavoratrice assunto con il presente atto e corrisposto un trattamento tabellare annuale pari ad €.18.82I,92 comprensivo di rateo di tredicesima rnensilita, cost come definito per la categoria B I, del C.C.N.L. del 31/07/2009, l'indennita di comparto pari ad € 471,72, l'mdennita ex art. 4, comma 3, C.C.N.L. del 16/0711996 €. 64,56, oltre all'assegno per il nueleo familiare spettante, il tutto rapportato aile 36 ore di lavoro settirnanale. La retribuzione imponibile ai fini contributivi e fiscali sara quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge. II trattamento accessorio e, invece, legato alia posizione lavorativa e/o al raggiungimento di particolari obiettivi dell' Amministrazione Comunale e, per essa, del Responsabile del Settore di appartenenza. Art. 6. Le mansioni esigibili, a norma delle vigenti disposizioni di legge e di regolamento, sono quelle previste nelle declaratorie del C.C.N.L. del 31/03/1999 e successive modificazioni ed integrazioni. Art. 7. II Lavoratore/Lavoratrice dichiara, sotto la sua personale ed esclusiva responsabilita, di non aver altri rapporti di impiego pubblico e/o privato e di non versare in alcuna delle situazioni di incompatibilita di cui all'art. 53 del 4 Comune di Portici -Via Campitdli 80055 Portici (NA) - Contralto di lavoro a Tempo Determinate • D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 che detta "norme generali sull'ordinamento del lavoro aile dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche". Le violazioni aile disposizioni sull'incompatibilitA compottano nei confronti del dipendente I'applicazione delle sanzioni disciplinari e ogni altra conseguenza prevista da nonne di legge. Art. 8. II dipendente e tenuto a prestare l'attivita lavorativa con diligenza, lealta e imparzialitil, nel rispetto delle direttive impartite dai superiori e delle prescrizioni generali contenute nelle leggi, nei regolamenti, nelle circolari e nelle disposizioni di servizio, nel rispetto degli obiettivi e delle finalitAistituzionali delia Pubblica Amministrazione. Al dipendente e consegnata copia del Codice di Comportamento dei dipendenti delle P.A., allegato al C.C.N.L. del 24/0112004, e copia del vigente codiee disciplinare del Comone. Art. 9. L'inosservanza delle disposizioni contenute nel contralto di lavoro, collettivo, aziendale e individuale, potn\ dare luogo all'applicazione di sanzioni disciplinari a seconda delia gravitA delle inftazioni e in conformita alia disciplina legislativa e contrattuale in materia. Art. 10. 11 presente contralto si intendera risolto ipso iure, all'esito di prononciamentVrisoluzioni da parte dei Dipartimenti Ministeriali competenti e/o da parte di superiori autoritA istituzionalmente preposte con funzioni consultive e di controllo ex novo attivate, per effetto dei quali non sia possibite it verificarsi di uno dei seguenti casi: a) addlyenlre all. rlduzjone del predetto termine dl !Cadenza (J01!!§12014) poiche la stessa riduzione non viene autorizzata dalla Regione Campania e/o per esso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel senso quest'ultimi intenderanno rivalersi suI Comune per i fondi contributivi di competenza gia erogati, nonche bloccare i restanti interventi a carico; b) addlvenlre all. rlduzlone del predetto termlne di !Cadenza (JO!06ll014) poiche vari lavoratori ex LL.SS.UU. interessati dissentono direttamente 0 a mezzo dei propri rappresentanti sindacali; c) addlveplre alia tfl.form.zlone del flPporto d. full-time a part-time. fenno restando la confenna del predetto tennine di scadenza (30/06/2014) pero continuando con rapporto di lavoro part-time, nella percentuale massima consentita fissata dall'Ente, in luogo del precedente rapporto di lavoro full-time, per il mancato assenso/autorizzazione da parte delia Regione Campania elo per esso it Ministero del lavoro e delle politiche Sociali, elo eventualmente previa modifica del Protocollo d'lntesa originale; d) addivenlre all. tfl.formazjone del raPporto d. full-time a Dart-time. fenno restando la confenna del predetto tennine di scadenza (30/06/2014), poiche vari lavoratori ex LL.SS.UU. interessati dissentono direttamente 0 a mezzo dei propri rappresentanti sindacali. Parimenti il presente contralto si intendera risolto ipso iure in mancanza dell'accredito dei fondi regionali per il saldo delia seconda e per I'intera terza annualita, coincidente con una eventuale deficienza di cassa, Dette risoluzioni ipso iure avverranno automaticamente senza alcun preavviso e senza fonnale lettera di licenziamento. Art. II. Per tutto quanta non previsto dal presente contralto, si fa rinvio alia legge, al C.C.N.L. vigente per i dipendenti del Comparto Regioni - Autonomie Locali ed agli Attt regolamentari interni in materia di personale e di organizzazione. 11presente contralto individuale di lavoro, consta di II (undici) articoli e di 5 (cinque) pagine, compresa la presente. Letto confennato e sottoscritto. LI ---:-;-;--;-:-. IL LAVORATORE IL DIRIGENTE AL PERSONALE E G.R.U. Avv. Maurizio Longo 5 tonumc di Portici - Via l'ampitclh HOU55l'ornct (NI\J - Contruuo di lavoro a Tempo Determinate Letto, approvato e sottoscritto. I ATn:STATO DI PUBBLICAZIONE Su confonne relazione del Messa notificatore, si attesta che copia delia presente detenninazione viene pubblicata all' Albo Pretorio di questo Comune in data odiema e vi rimam\ per 15 giomi consecutivi fino aI Per affissione Ii, 0 9 APR 2013 IL MESSO NOTIFICATORE 24 APR 2013