A
R
C
H
I
T
E
T
T
O
V i a
S i c i l i a
33
18016
San
Bar tolomeo
al
mare
(IM)
mob.
+
39
347
274
72
32
e–mail:[email protected]
A
Vittorio Savi,
L’importanza della loro
fotografia per noi
Fu Edoardo Persico, quando, dal 1930 al 1936, partecipò
alla direzione, anzi illuminò il cammino di “Casabella” verso
la modernità, oltre la strettoia inopinata rappresentata dal
formalismo strenuo, pregio e limite dell’élite degli architetti razionalisti di allora; fu l’angelo costude di “Casabella”,
fu quella giovane personalità critica poi angelicata dalla
storiografia, a intuire che la fotografia non solo facesse di
mestiere lo strumento di comunicazione di massa, ma esercitasse anche l’arte di occupare l’intelletto e di rapire l’anima
della ricerca disciplinare, – e, piacesse o dispiacesse, di
non smettere più.
Nella tesi dottorale, dedicata a Il destino dell’architettura. La
rivista Casabella 1930-1936. L’invenzione del linguaggio
per immagini, (della quale vorrei raccomandare la pubblicazione in rete o per stampa), a un certo punto l’autrice,
Ernesta Caviola, dà per attuale e attualissima l’intuizione di
Persico: la fotografia di oggi , analogica o digitale, sarebbe
essenziale alla disciplina architettonica, ormai comprensiva
della relativa in-disciplina; quanto il disegno, come il rendering, la fotografia asssumerebbe il compito di rappresentare
R
C
H
I
T
E
T
T
O
a priori l’architettura e, al tempo stesso, di interpretarla a
posteriori.
Si sostiene che un concetto, un’idea, una visione come questa, abbiano il dono di molestare e, persino, di paralizzare
la creatività. A torto, però. Tanto è vero che (non è che una
riprova), tra loro, fotografi di architettura, Ernesta Caviola,
studiosa, progettista, fotografa, sopra tale base teorica, certamente molto teorica, lavora, opera, agisce (per richiamare
la triade della quale parlava Hannah Arendt), agisce fotograficamente senza stancarsi, e produce le sequenze unitarie, coerenti, rigorose, eppure fantastiche.
Per quanto non sia dato scorgere un Persico redivivo e sebbene oggi qualunque rivista specializzata, inclusa “Casabella”, tenda ad abusare del talento molto contemplativo, poco
attivo della fotografia autentica, vale la pena di rimarcare
come la ricerca fotografica applicata torni a testimoniare
del lavoro in grado di svelare a noi, architetti, l’architettura,
la sua vita, la sua forma, il suo valore intrinseco, - niente più,
ma neppure nulla di meno.
OPERE 04, marzo 2004 - pp.gg. 30-35
A
R
C
H
I
T
E
T
T
O
V i a
S i c i l i a
33
18016
San
Bar tolomeo
al
mare
(IM)
mob.
+
39
347
274
72
32
e–mail:[email protected]
NOTE BIOGRAFICHE
Ernesta CAVIOLA si laurea in architettura, presso l’Ateneo
di Genova, nel luglio del millenovecentonovantaquattro con
una tesi su “Un edificio pubblico in piazza dei Filippini a
Mantova” punteggio centodieci su centodieci.
Ha superato l’esame di stato per l’esercizio della professione
di architetto nel gennaio del millenovecentonovantacinque.
Dottore di Ricerca in Progettazione dell’Architettura dal febbraio duemiladue presso l’Ateneo di Genova con una tesi
dal titolo “Il destino dell’architettura. La rivista Casabella
1930 -1936. L’invenzione di un linguaggio per immagini.”.
Abilitata all’insegnamento nelle scuole superiori delle discipline di arti della grafica e della fotografia e di grafica
pubblicitaria ha conseguito il diploma di maturità d’arte applicata in Arti della Grafica Pubblicitaria e della Fotografia
nel luglio del millenovecentonovantacinque.
ARTICOLI E SAGGI
2005
In557_R_00_00_FrigoriferiMi_Lt
INTERNI 557
11-10-2005
12:36
Pagina 4
In557_R_00_00_FrigoriferiMi_Lt
Architetture d’Interni
rivista di interni e design
Architetture d’Interni
Ut wisi enim
ad minim
veniam, quis
nostrud exerci
tation
ullamcorper
suscipit
lobortis nisl ut
aliquip ex ea
commodo
consequat.
Duis autem vel
dicembre 2005
Milano, complesso dei Frigoriferi Milanesi:
il foyer del caveau
Progetto di 5+1 architetti associati
Foto: Ernesta Caviola
Testo: Ernesta Caviola
Lorem ipsum dolor
sit amet,
consectetuer
adipiscing elit, sed
diam nonummy
nibh euismod
tincidunt ut laoreet
dolore magna
aliquam erat
volutpat. Ut wisi
enim ad minim
Xnnnn
progetto di Blabla Blabla
foto di Blabla Blabla
testo di Blabla Blabla
00
dicembre 05 INTERNI
L
orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet
dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad
minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper
suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate
velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat
nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio
dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue
duis dolore te feugait nulla facilisi. Lorem ipsum dolor sit
amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh
euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat
volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud
INTERNI dicembre 05
12:36
Pagina 6
exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex
ea commodo consequat.
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in
vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu
feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio
dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue
duis dolore te feugait nulla facilisi. Nam liber tempor cum
soluta nobis eleifend option congue nihil imperdiet doming
id quod mazim placerat facer possim assum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet
dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad
minim veniam, quis
nostrud exerci tation
ullamcorper suscipit
lobortis nisl ut
aliquip ex ea
commodo
consequat. Duis
autem vel eum iriure
dolor in hendrerit in
vulputate velit esse
molestie consequat,
vel illum dolore eu
feugiat nulla facilisis
at vero eros et
accumsan et iusto
odio dignissim qui
blandit praesent
luptatum zzril
delenit augue duis
dolore te feugait
nulla facilisi. Lorem
ipsum dolor sit amet,
consectetuer
adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt
ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci
tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea
commodo
consequat. Duis
...wisi enim ad minim
autem vel eum
veniam, quis nostrud
iriure dolor in
exerci tation...
hendrerit in
vulputate velit esse
molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis
at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit
praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait
nulla facilisi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer
adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt
ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Xnnnn
eum iriure
dolor in
hendrerit in
vulputate velit
esseum iriure
dolor in
hendrerit in
vulputate velit
esse molestie
consequat, vel
illum dolore eu
feugiat e
molestie
consequat, vel
illum dol.
11-10-2005
00
In557_R_00_00_FrigoriferiMi_Lt
Architetture d’Interni
Architetture d’Interni
veniam, quis
nostrud exerci
tation ullamcorper
suscipit lobortis nisl
ut aliquip ex ea
commodo
consequat. Duis
autem vel eum
iriure dolor in
hendrerit in
00
dicembre 05 INTERNI
11-10-2005
12:36
Pagina 8
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci
tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea
commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in
hendrerit in
vulputate velit esse
...wisi enim ad minim
molestie
veniam, quis nostrud
consequat, vel
exerci tation...
illum dolore eu
feugiat nulla
facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui
blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te
Ut wisi enim ad
Ut wisi enim ad
minim veniam,
quis nostrud
exerci tation
ullamcorper
suscipit lobortis
nisl ut aliquip ex
ea commodo
consequat.Ut wisi
enim ad minim
veniam, quis
nostrud exerci
tation ullamcorper
suscipit lobortis
nisl ut aliquip ex
ea comn
ullamcorper
suscipit lobortis
nisl ut aliquip ex
ea commodo
consequat.minim
veniam, q
INTERNI dicembre 05
00
Architetture d’Interni
Architetture d’Interni
8
dicembre 05 INTERNI
feugait nulla facilisi. Lorem ipsum
dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonummy nibh euismod
tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad
minim veniam, quis nostrud exerci
tation ullamcorper suscipit lobortis nisl
ut aliquip ex ea commodo consequat.
Duis autem vel eum iriure dolor in
hendrerit in vulputate velit esse
molestie consequat, vel illum dolore eu
feugiat nulla facilisis at.
Vero eros et accumsan et iusto
odio dignissim qui blandit praesent
luptatum zzril delenit augue duis
dolore te feugait nulla facilisi. Lorem
ipsum dolor sit amet, consectetuer
adipiscing elit, sed diam nonummy
nibh euismod tincidunt ut laoreet
dolore magna aliquam erat volutpat.
Ut wisi enim ad minim veniam, quis
nostrud exerci tation ullamcorper
suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea
commodo consequat.
Autem vel eum iriure dolor in
hendrerit in
vulputate velit esse
Ut wisi enim ad
molestie
minim veniam,
quis nostrud
consequat, vel
exerci tation
illum dolore eu
ullamcorper
feugiat nulla
suscipit lobortis
facilisis at nostrud
nisl ut aliquip ex
exerci tation
ea commodo
ullamcorper
consequat.Ut wisi
suscipit lobortis
enim ad minim
nisl ut aliquip ex
veniam, quis
ea commodo
nostrud exerci
consequat.
tation ullamcorper
Autem vel
suscipit lobortis
eum iriure dolor
nisl ut aliquip ex
ea commodo
in hendrerit in
consequat.Ut wisi
vulputate velit esse
enim ad minim
molestie
veniam, quis
consequat, vel
nostrud exerci
illum dolore eu
tation ullamcorper
feugiat nulla
suscipit lobortis
facilisis at vero
nisl ut aliquip ex
eros et accumsan
ea commodo
et iusto odio
consequat.
dignissim qui
blandit praesent
INTERNI dicembre 05
A Milano, lungo via Piranesi c’è un castello la cui facciata, lunga quasi cento metri, nasconde un tesoro, ma come in tutte le fiabe da Willy Wonka al Signore
degli Anelli è il candore che può aprirne le porte e rivelarne i segreti. Nel 1899 nasce la Frigoriferi Milanesi, società di produzione del ghiaccio. La Regina delle
Nevi si istallò in quegli anni nei sotteranei dell’edificio e le celle refrigeranti diventarono nel tempo ambienti blindati e condizionati per la conservazione di dipinti
ed oggetti d’antiquariato, ceramiche e sculture, arazzi e tappeti: il caveau, lo scrigno segreto di Milano. Per arrivare al tesoro, però, è necessario attraversare
le tenebre, come sempre succede, anche nelle fiabe. Il grande nero delle rampe d’accesso agli spazi ipogei dei Frigoriferi Milanesi è ad un tempo il buio ed
“l’effetto notte” da cui prende l’avvio il progetto di trasformazione di questi spazi in OpenCare, logo-slogan che è immagine coordinata e chiave strategica. Il
progetto è dei 5+1, giovani architetti liguri che da anni ormai hanno legato il proprio lavoro ad un linguaggio cinematografico. Non è forse un caso che insieme
a Rudy Ricciotti, architetto Mangiafuoco marsigliese, abbiano vinto il concorso del nuovo Palazzo del Cinema a Venezia con un edificio anche qui ipogeo ed
assolutamente fiabesco. Attraverso un rapido movimento di macchina da presa,sfuggiti miracolosamente al buio, entriamo nell’ingresso/reception del foyer,
il cuore del caveau OpenCare. Impensabile, come l’idea infantile della luce in fondo al tunnel, bianco ed uterino con il suo pavimento in rovere sbiancato,
attraversato da pareti in vetro stratificato con PVB di un verde enigmatico, come apparizioni del gatto del Cheshire, l’ingresso è uno specchio da attraversare
per essere introdotti nel dedalo di cassaforti e segreti. Con un’adolescente come guida, Alice forse o Juliet. Fra poco, cantiere permettendo, l’antico Palazzo del
Ghiaccio si trasformerà nel Castello Incantato e l’ultimo piano del Palazzo dei Frigoriferi, recuperato il sistema a
volte della copertura, diventerà OpenCareSpace. Questi due spazi diventerannonuova scena di eventi legati all’arte, aperti alla città, in questa idea di luoghi
dove le opere d’arte n
nuovo in grado di vedere, salvata da tanto candore. All’OpenCareSpace si arriverà attraverso una “gola” lucida, specchiante, a geometria variabile, costruita
con una tecnologia navale, un vuoto di oltre venti metri, un iceberg rovesciato, vertiginoso che sarà il nuovo sistema distributivo, ospiterà il vano ascensori. Per
ora, lungo, stretto, alto, appena inaugurato l’OpenCareCafè su via Piranesi occupa la soglia che divide due mondi, quello della città e quello delle fiabe di
ghiaccio, ne costru
9
CASE DA ABITARE 91
rivista di interni e design
Ottobre 2005
Quirinale. Le stanze, il giardino.
pag 156-158
Ospiti al colle. pag 159-170
Verde Repubblica. pag 171-177
Novecento, il ritorno. 178-187
Foto: Ernesta Caviola
Testo: Ernesta Caviola
Esistono luoghi dove non siamo mai entrati, che fanno parte della nostra vita, nomi evocativi come Quirinale, che ci sono familiari da sempre.
Queste immagini ci accompagnano in stanze che ci appartengono profondamente, pure nella loro necessaria inaccessibilità.
Stiamo per entrare nel Palazzo del Quirinale, nelle stanze degli ospiti, gli Appartamenti Imperiali.
Gli Appartamenti Imperiali al Quirinale sono la dimora dei capi di Stato in visita, ospiti del Presidente della Repubblica. Presidenti e regine, re e first
lady, dormono, nel loro passaggio in Italia, dentro un affascinante
fiaba fin de siècle. E come in ogni fiaba che si rispetti c’è una regina, in questo caso affascinata dall’oriente, che disegna le camere del suo
castello come in un incantesimo rococò, ci sono mobili preziosi trasportati da ogni luogo d’Italia sino al Palazzo del Quirinale, come a ricomporre
l’idea di unità nazionale, in una metafora che racconta la trasformazione
dell’abitare fra Ottocento e Novecento.
In previsione d
nito
come Primo Appartamento Imperiale.
Margherita, prima regina dopo l’unità d’Italia e consorte di Umberto I fu - secondo il suo biografo ufficiale O. Roux – la regista dell’operazione. Il
progetto di allestimento è, come dicevamo, una metafora sottile della recente unità d’Italia. I mobili, alcuni dalle storie curiose, arrivano a Roma dal
Piemonte e dalla Toscana, da Parma e da Genova, richiesti alle varie Regge e Ville Reali, con telegrammi urgentissimi, in un sogno unitario guidato
da un gusto rocaille che metterà insieme mobili di fattura veneziana
e romana a raffinate ebanisterie settecentesche, con un’idea dell’arredo Luigi XV che mescolerà pezzi autentici, costituiti da arredi francesi
provenienti dalle dimore Ducali Borboniche con sedie e poltrone fatte costruire ad hoc.
Circola in entrambe gli Appartamenti Imperiali – il secondo, al femminile, sarà pronto nel 1893, in occasione di una nuova visita del Kaiser, questa
volta accompagnato dall’Imperatrice - un fil rouge di estremo interesse quello dell’esotismo orientale. Margherita era invaghita di una certa idea dell’oriente, in una lettera ad un’amica descrive con i toni ammirati di una bambina un paravento cinese regalatole dal Re, cineserie, “porcellane antiche
orientali” e soffitti “a legni orientali lavorati a fiorami e volute” la seguiranno nelle varie dimore di vacanza, ebbene si anche a Gressoney, sino alla
sua dimora di Regina Madre quando oramai vedova si trasferirà in via Veneto, a Palazzo Boncompagni Ludovisi, poi Margherita.
Nei due secoli
“chinese”, come si diceva allora, e negli Appartamenti Imperiali del Quirinale questa trasformazione diventa un gioco combinatorio, che mescola
elementi cinesi con altri desunti da interni di case nipponiche. Il risultato di questa mutazione del gusto è il Salottino Giapponese, preziosi reperti in
lacca nera ed oro che decoravano un tempo almeno tre gabinetti “alla chinese” nel castello di Venaria Reale a Torino vengono rimontati nel Palazzo
del Quirinale secondo un’evocazione del gusto giapponese. Ad Antonio Carrer, ebanista veneziano, furono commissionati mobili in lacca rossa con
fregi dorati che guardano ad oriente ed ad occidente in una sintesi che
accosta elementi stilistici molto lontani tra di loro. Guardato con occhi alla Wong Kar Wai il Salottino Giapponese può scatenare riflessioni
complesse e sfasamenti temporali: “2046” : lo spazio fra evento ed emozione si dilata aprendo il campo ad una diversa lettura della contemporaneità.
Quanto fu stimolante per l’ebanisteria italiana di fine secolo la produzione di mobili secondo forme ispirate al mondo orientale? Quanto la nostra
identità dipende da un momento storico come quello post unitario che ci pare così lontano? Quanto queste stanze, che ci possono sembrare così
estranee al nostro modo di essere, contengono – più di quanto immaginiamo - i semi
latenti della storia del mitico design italiano degli anni Sessanta?
La Cina oggi rappresenta per noi un problema di marketing, ma guardando con altri occhi questi spazi, è possibile intuire un’opportunità nascosta:
“L’originalità del mobilio antico o moderno consiste soprattutto in questo, che cioè il lavoro è completamente italiano, eseguito da artisti e da operai
italiani; prezioso incoraggiamento all’arte nazionale; Guglielmo II avrà sotto gli occhi, d’intorno a sé una completa esposizione dell’arte italiana e
rinnovellata “ rileva il cronista ne “Il Messaggero” del 10 Ottobre 1888 a pagina 3. Lo spazio fra evento ed emozione si dilata e la Stanza da Letto
del Secondo Appartamento Imperiale ci appare un poco più vicina con i suoi pannelli ”alla chinese” provenienti questa volta dalla torinese Villa della
Regina sistemati in un ambiente neorococò di intagli e decori policromi.
Endimione e la falce di luna sul soffitto dell’alcova, in un dipinto ad encausto eseguito da Fabio Cipolla, sono state riportate alla luce durante
un recente ed appassionato restauro, che è partito dai testimoniali d’archivio, da piccoli frammenti di tessuto fortunosamente conservatisi in
interstizi inattesi, dalle incisioni dell’Illustrazione Italiana per restituirci tappezzerie ed ambientazioni di un mondo umbertino che si era
perduto fra restauri e riadattamenti funzionali. Il restauro è stato curato da (…) Nella Stanza da Letto del Primo Imperiale il disegno del parato, fatto
ritessere
Reale di Torino.
Gli animali dello Zodiaco, che in una fiaba come questa non potevano che chiudere con un girotondo la nostra storia, arriveranno al Quirinale dalla
Villa Pisani di Stra vicino a Vicenza nel 1919. La Sala del Brustolon, prende nome da dodici poltrone con raffigurazioni dei segni dello zodiaco in
legno di bosso attribuite all’intagliatore bellunese Andrea Brustolon (1662-1732). Le dodici poltrone, alle quali il restauro ha restituito il parato cremisi
originale ritessuto con il passo dell’epoca, al di la del loro indubbio valore antiquario hanno per noi contemporanei l’inesorabile fascino delle chimere
di un passato che misteriosamente assomiglia ad un film di David Lynch.
CASE DA ABITARE 91
rivista di interni e design
Ottobre 2005
Affinità elettive
Foto: Ernesta Caviola
Testo: Ernesta Caviola
Si può essere una donna ed attraversare il passaggio tra il vecchio ed il nuovo millennio con il passo di una Gradiva e attraverso questo
incedere generare una casa. Freud teneva un bassorilievo con una donna in movimento sopra il divano delle sue sedute
psicanalitiche, era la Gradiva, un Virgilio al femminile in grado di accompagnare i passi dei viaggiatori nel sogno come nella realtà, una
figura portafortuna per chi percorre sentieri inusuali. La casa in cui siamo entrati in esclusiva per Case da Abitare è quella di una Gradiva
romana, il cui destino ha incrociato i più bei nomi dell’arte dell’ultimo secolo. Una donna che è stata in grado di inventare, assolutamente
di invenzione discreta ed al contempo dirompente si tratta, una dimora che è un opera d’arte fatta di affinità elettive e di accostamenti per
nulla giudiziosi.
Una storica dell’arte che ha conosciuto Quasimodo e Caproni, che ha frequentato compositori e musicisti e che soprattutto, nell’arco di
una vita di grande pienezza, ha scelto ed accomunato, con una maliziosa tendenza ad andare altrove, opere di artisti quasi sempre amici
e complici.
L’interno, in un edificio razionalista degli anni trenta progettato dall’architetto Angelo Di Castro, è romano nei contenuti spaziali e nelle
modalità in cui è attraversato dalla luce. I pavimenti, in marmette, risalenti al 1932, hanno disegni geometrici colorati come in un gioco per
bambini diverso in ogni stanza, uno due tre stella, come se già l’edificio avesse avuto in se questo tono fra sciarada ed assoluta leggerezza,
non riconducibile ad uno stile, ma libero e felice, spiazzante. Nulla è a caso, sui divani di questo scrigno romano non mezzeri o teli, ma
caftani e camicie di lontana provenienza, come convitati pronti ad accogliere chiunque si sieda. Sacche e tappeti, afgani e turkmeni, come
in un serraglio domestico, che armonizza morbidezza e rigore, senza sbavature, attraversano nomadi il pavimento di legno del living.
Dotata della magica natura dei cancri di respirare la storia la nostra Gradiva, andando in giro a Porta Portese. il mercatino romano delle
scoperte e degli incontri, trova oggetti d’arredo dal design assolutamente originale, che come personaggi di una vicenda pirandellianamente
vera dialogano sul proscenio di questa casa che è un romanzo, per complessità e ricchezza. Nella sala da pranzo, in cui Mimmo Rotella
passa la battuta al Novecento di De Carolis, per raccontare in modo inusuale ed efficacissimo la storia dell’arte in Italia nel secolo breve
che si è appena chiuso, sedie e poltrone anni sessanta ruotano intorno ad un tavolo che l’architetto Alberto Zanmatti,, che ha curato la
ristrutturazione di questa casa, ha pensato con il ferro ed il legno come un omaggio hai contenuti di questi spazi. Nella camera da letto il
dialogo fra gli elementi è sottovoce “come un dialetto fresco di mattina”, ed ancora una volta con un aria scanzonata, porta così lontano,
“el rosso e l’nero” recita la piccola tempera che ci sorride divertita sopra il letto. La stanza triangolare che si apre sul terrazzo, e che è il
cuore della casa, ospita solo opere di artiste ed il Pintaldi, dalla lampada-tavolino è comunque, negli occhi che ci stanno fissando, privo di
genere in senso strettamente umano, ed è solo un ospite perché i Burri, i tappeti dei Beluchi del Sistan, le immagini di particolari di dipinti
Manieristi, le fotografie, abitano di giorno in giorno luoghi differenti della casa, in un continuo evolversi del narrare domestico. L’ingresso
che accosta due Cellotex, la libreria di Vico Magistretti, un pavimento anni trenta a triangoli, come in un Depero. è un saggio sull’Italia del
grande design, sulla rimozione del Novecento e sulle ripercussioni che tutto ciò ha avuto sugli artisti di rilievo internazionale nell’arco degli
ultimi cinquant’anni, tutto in una stanza, senza dire una parola.
Con il suo accogliente sorriso vagamente partenopeo, forse era la
Gioconda quella signora che ci ha aperto la porta…
2004
CASE DA ABITARE
rivista di interni e design
ottobre 2004
Arte in casa
da pag. 146 a pag. 155
Foto: Ernesta Caviola
Testo: Ernesta Caviola
«Zig-Zag del 1996 di Alighiero e Boetti è dal restauratore, ci dormiva sopra il gatto ... ». In questa frase è custodito lo spirito
della casa genovese di un raffinato collezionista dotato di un senso molto domestico, intimo, del proprio rapporto con l’arte
contemporanea. L’abitazione è stata progettata da un giovane architetto, Emanuela Patrocchi, “mettendo insieme” in 95 metri
quadrati Richard Long e Sol LeWitt, per far convivere con naturalezza arte e vita quotidiana. Le opere della collezione non
sono esposte come in una galleria, ma vengono trattate come parte integrante della casa. AI punto da dialogare con gli arredi, in una continua messa in scena del grande amore del padrone di casa per le opere che colleziona. Non è da tutti, infatti,
avere una gouache dell’artista anglo-indiano Anish Kapoor in bagno e un’opera di Michelangelo Pistoletto sul lavandino,
perfetta per specchiarsi mentre ci si fa la barba. In soggiorno e negli altri spazi della casa, l’eccesso di opere, e la necessità
di consentirne la giusta collocazione, ha dato il via all’idea di creare delle quinte in muratura delimitate da una sottile linea di
luce in corrispondenza del battiscopa. Un artificio originale utile al dialogo fra le tele di Ettore Spalletti e le sculture di Remo
Salvadori, in grado di accendersi come un’opera pop e di flirtare con le installazioni che popolano la casa. Tutti i lavori
giocano all’ equivoco: quelli che sembrano foto di famiglia esposte sui comodini sono invece opere d’arte, e la vetrinetta di
gozzaniana memoria è in realtà un lavoro del cupo Wim Delvoye. Si tratta di un mobile antico che contiene sanguinosi dischi
da mola decorati come le ceramiche di Delft. Il padrone di casa è un Cancro ristoratore, timido come nella migliore tradizione
astrologica, batterista e attento collezionista di mobili e vasi déco, che mescola felicemente con oggetti di design.
L’architetto, che è un Acquario, ha inventato soluzioni anticonformiste - come per esempio la superficie scabra del bagno, in
arenino grezzo - senza imporre un proprio modo di vedere la casa. Permettendo ai gatti di continuare a dormire sugli Alighiero e Boetti, e al padrone di casa di sognare accanto all’ opera di Eva Marisaldi, un’installazione in loden morbida come un
peluche. La figlia, trasformata la passione paterna in lavoro, vive a Rivoli (Torino), così gatti e opere d’arte passano da una
casa all’altra secondo opportunità e umori, in una stravagante serie di “prestiti” non fra musei, ma fra padre e figlia.
CASE da ABITARE
rivista di interni e design
giugno 2004
Genova dentro
da pag. 88 a pag. 97
Foto: Ernesta Caviola
Testo: Ernesta Caviola e Simona Gabrielli
L’ARCHITETTURA CRONACHE E STORIA 587
settembre 2004
numero speciale: Genova: Inchiesta sull’architettura della
città e del paesaggio in italia
saggio visivo: Ernesta Caviola
2002
AREA 62 - archeologia
rivista di architettura e arti del progetto
maggio-giugno 2002
Centro visite e antiquarium del Foro di Aquileia
Da pag 60 a pag 69
Testo Ernesta Caviola
Foto Alizia Lottero
1999
AREA 58
AREA 47 - spazi e architetture collettive
settembre-ottobre 2001
Padiglione di scultura Porto
Da pag 58 a pag 65
Testo Ernesta Caviola
Foto Ernesta Caviola
novembre-dicembre 1999
Turchia nascosta
pg.98-101
Testo e foto di Ernesta Caviola
rivista di architettura e arti del progetto
LABORATORI DELL’IMMAGINE
i segni deboli di un grande paesaggio
n.1 settembre 1999
Guardando le figure
pg.28
Testo Ernesta Caviola
1991
DOMUS 727
maggio 1991
Le residenze di “Costa degli Ometti”
pg. 62
Testo Ernesta Caviola, Adriana Picollo
rivista di architettura e arti del progetto
FOTO
2006
ABITARE 458
rivista di interni e design
febbraio 2006
Racconto di un interno romano, in via
nomentana: CASA-SCATOLA di p+r+v
Progetto di P+R+V
Foto
Ernesta Caviola
Testo
Alessandro Valenti
ABITARE 459
rivista di interni e design
marzo 2006
Iridium Door Industry
Progetto di Duilio Damilano
Foto
Ernesta Caviola
2005
INTERNI 557
In557_R_00_00_mila_schon_Lt 7-10-2005 16:23 Pagina 4
Architetture d’Interni
rivista di interni e design
dicembre 2005
Roma, la boutique Mila Schon
Progetto di P+R+V
Foto
Ernesta Caviola
Testo
Alessandro Valenti
In557_R_00_00_mila_schon_Lt 7-10-2005 16:23 Pagina 6
Architetture d’Interni
Mila
Architetture d’Interni
Architetture d’Interni
Schön
progetto di Blabla Blabla
foto di Blabla Blabla
testo di Blabla Blabla
nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam
erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud
exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex
ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in
hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum
dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et
iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril
delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Lorem
ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam
nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna
aliquam erat volutpat.
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci
tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea
commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in
hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum
dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et
iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril
delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Lorem
ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam
nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna
L
orem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam
nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit
lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure
dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu
feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit
praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi. Lorem
ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh
euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim
ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut
aliquip ex ea commodo consequat.
Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie
consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et
iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore
te feugait nulla facilisi. Nam liber tempor cum soluta nobis eleifend option
congue nihil imperdiet doming id quod mazim placerat facer possim assum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy
00
dicembre 05 INTERNI
COSTRUIRE 269
New Beat(s)-EnneBitown
pag.76
Ut wisi enim ad minim
veniam, quis nostrud
exerci tation ullamcorper
suscipit lobortis nisl ut
aliquip ex ea commodo
consequat. Duis autem
vel eum iriure dolor in
hendrerit in vulputate
velit esse molestie
consequat, vel illum
dolore eu feugiat Ut wisi
enim ad minim veniam,
quis nostrud exerci tation
ullamcorper suscipit
lobortis nisl ut aliquip ex
ea commodo consequat.
INTERNI dicembre 05
00
00
dicembre 05 INTERNI
aliquam erat volutpat.
Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci
tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea
commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in
hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum
dolore eu feugiat nulla facilisis at vero
eros et accumsan et iusto odio dignissim
Ut wisi enim ad
qui blandit praesent luptatum zzril
minim veniam,
delenit augue duis dolore te feugait
quis nostrud
nulla facilisi.
exerci tation
ullamcorper
Lorem ipsum dolor sit amet,
suscipit lobortis
consectetuer adipiscing elit, sed diam
nisl ut aliquip ex
nonummy nibh euismod tincidunt ut
ea commodo
laoreet dolore magna aliquam erat
consequat.
volutpat. Ut wisi enim ad minim
veniam, quis nostrud exerci tation
ullamcorper suscipit lobortis nisl ut
aliquip ex ea commodo consequat.
Duis autem vel eum iriure dolor in
hendrerit in vulputate velit esse molestie
INTERNI dicembre 05
00
novembre 2005
Parco Tecnologico Padano
da pag. 166 a pag. 171
PARCOTECNOLOGICOPADANO
1
Nel Lodigiano, un centro di ricerca progettato dallo studio genovese Sibillassociati segna la pianura con un linguaggio di forte contemporaneità, ponendosi come primo elemento di un più esteso
polo di studi zootecnici e agroalimentari • A research centre in the Lodi countryside designed
by the Sibillassociati practice from Genoa marks the flatlands with a strikingly cutting-edge design as the first part of a more extensive complex for studies into zoo-technology and farm-foods
3
Progetto/Architects Sibillassociati
con/with Umberto Arzani, Talita Bovone,
2
Enrico Congiu (capoprogetto/project architect),
2
Andrea Fuscagni, Nicoletta Gallina, Ardian Gjergji,
Riccardo Lavaggi, Gianluca Littardi, Cindy Pamann
planimetria generale/site plan to the north
superficie totale 9000 mq/total area 9000 sqm
Progetto strutture/Structural design
Ce.A.S.: Bruno Filzi, Giovanni Canetta
1. piazza d’ingresso e aree verdi
Progetto impianti/Technical systems design
2. spazi aperti di relazione e collegamento
Serin: Ludovico Osio, Paolo Pessina
open spaces serving connection purposes
Direzione lavori/Works management
areas for future extensions
entrance area and landscaping
3. aree per futuro ampliamento
Studio Montanari & Partners: Antonio Montanari, Luca Varesi
Committente/Client Parco Tecnologico Padano
Foto Ernesta Caviola
L.M. Quest’ultimo decennio di architettura in Italia sta ripetu-
• •Top: the project is located in Cascina Codazza out in the countryside to the west of Lodi and is the grounding
act for a much bigger research centre. Its layout marks the axes for future extensions. Below: the main entrance
front showing the stayed canopy. Opposite page: the central hall connecting the two linear constructions
holding the laboratories and offices is all-glass and opens onto the surrounding farmlands.
2
PARCO TECNOLOGICO PADANO
3
4
CASE DA ABITARE 92
ABITARE 452
2005
PubliDanesi_Nov05-mb/Sa
XXXXXXXXXXXXX
10-10-2005
pianta del piano tipo/typical-floor plan
1. galleria comune/communal hall
2. laboratori/laboratories
3. locali specialistici a servizio dei laboratori
2
specialist rooms serving the laboratories
2
4. uffici/offices
XXXX
XXXXXXXXXX
Pagina 2
Parco Tecnologico Padano. Over the last decade architecture in Italy is constantly showing just how lively and receptive
its so-called “province” is in generating new processes firmly
backed by freshly emerging clients and patrons, resulting in a
new brand of architectural design capable of catering for all
kinds of market demands. Right down the Italian peninsula
processes of specialisation in production and research have resulted in the development of authentic clusters capable, on one
hand, of being rooted in the region’s food, economic and cultural tradition and, on the other, of exploiting this unique potential in terms of research and the concentrating of resources.
These investments are designed to meet the need to react to a
rapidly changing international situation calling for immediate
solutions in order to keep up with the market. As an indirect
but non-secondary consequence it has often caused plenty of
new demand for architecture and constructions mirroring this
change. These are very often young clients looking to mark the
transformation under way with new spaces and places and increasingly turning to modern-day architectural designs instead
of horrendous parodies of old-fashioned buildings.
The new headquarters for the Parco Tecnologico Padano [Po Valley Technology Park], which has just been built in the outskirts
2
2005
ABITARE 452
173
174
ABITARE 455
2005
PubliDanesi_Nov05-mb/Sa
ARCHITETTURA
10-10-2005
• Al centro: vista da nordest del complesso. Nella pagina a lato: la
struttura dei due corpi principali è in cemento armato con tamponamenti
in muratura; le facciate ventilate hanno rivestimento esterno
in lastre di fibrocemento e, in parte, in lamiera; i serramenti metallici
sono verniciati in tre colori diversi, che ritornano in copertura
nel coronamento degli impianti .
In queste pagine: la galleria di collegamento a tutta altezza,
con struttura metallica e pareti vetrate, è il principale spazio
di relazione del complesso, in diretto contatto con le due corti
interne su cui affacciano i corpi in linea.
PARCO TECNOLOGICO PADANO
16:43
XXXX
XXXXXXXXXX
2005
ABITARE 452
175
PER I SUOI 100 ANNI DANESI
SI REGALA UN PROGETTO SPECIALE:
L’APERTURA DI CAFFE’ HOUSE MONOMARCA
IN GIRO PER IL MONDO.
IL PRIMO AD ATENE, GLI ALTRI A SEGUIRE.
VE LO MOSTRIAMO IN ANTEPRIMA.
2004
MARIE CLAIRE
CASE da ABITARE
dicembre 2004
Bye bye Genova
da pag. 162 a pag. 174
Foto: Ernesta Caviola
Testo: Sara Del Corona
ottobre 2004
Copertina
Palazzo Lomellino
Testo Marcello Trucco
Foto Ernesta Caviola
Da pag 96-121
rivista di moda e lifestyle
rivista di interni e design
ABITARE 455
2005
ARCHITETTURA
SIBILLASSOCIATI
XXXX
ottobre 2005
Danesi Small Architectural Object
[D.S.A.O]
pag.50
Progetto dello studio p+r+v
costituito da Alessandro
e Marco Valenti, Eleonora Burlando,
Benedetta Lamberti, Riccardo Miselli
e Cristina Paternuosto (corporate identity)
www.prvstudio.com
arà che la quarta generazione Danesi è tutta femminile,
sarà che il caffè richiede certe attenzioni, non si inventa
mica in un attimo la modernità. Insomma che si cambia:
complice lo studio di progettazione p+r+v, la torrefazione
romana si offre con una faccia tutta nuova, e con la voglia
di viaggiare e di conoscere gente. Concretamente: in queste pagine, lo spazio Danesi che inaugura ad Atene. Visto? Un coffee house monomarca che gioca con la grafica
contemporanea, che traduce nel design l’idea di tradizione, che coniuga nell’architettura un modo tutto italiano di
bere il caffè. Sentimentale, emozionale. Atene è solo il primo approdo, poi verranno altre capitali e altri danesi coffe
house (dch), ciascuno aperto a stimoli e contaminazioni
locali, a richiami culturali e gastronomici. Insomma, non si
tratta di clonare gemelli cosmopoliti, ma generare fratelli
con una loro propria identità. Circa la famiglia, danesi nasce
a Roma nel 1905. Ha cent’anni e nessuna intenzione di dimenticarsi del passato, della stagione gloriosa dei bar Anni
50. I dch questo sono: un filo che tesse l’allora con l’oggi. A
cui appartengono i danesi small architectural objects
(d.s.a.o.): piccole unità indipendenti e trasportabili, da collocare in diversi contesti urbani. L’evoluzione del chiosco diventa move bar. È il caso di dirlo, lavori in corso.
176
DCASA 471
Pagina 4
Case da Abitare per Danesi
Danesi Small architectural Object 02
[d.s.a.o.]
pp.100-103
•
• These pages: the full-height connecting hall, with a metal
structure and glass walls, is the complex’s main relational space,
in direct contact with the two inner courtyards surrounded
by the linear constructions.
SIBILLASSOCIATI
In questa pagina: i danesi small architectural objects (d.s.a.o.) sono concepiti dal gruppo p+r+v come piccole unità indipendenti e trasportabili.
Vere e proprie zone ospitalità: aree temporanee di sosta per una degustazione itinerante. Sorgeranno in luoghi pubblici come stazioni, areoporti, mall. Nella pagina a destra:
i barattoli da caffè in edizione limitata proposti da danesi per celebrare il centenario diventano l’elemento architettonico della facciata trasparente che segna l’ingresso
dei d.s.a.o. Nelle pagine precedenti: gli arredi dei danesi coffee house (dch), prodotti da Facco Padova su progetto p+r+v,
si ispirano al repertorio di forme e materiali dei bar Anni 50 ma anche alle architetture domestiche, da Le Corbusier a Rem Koolhaas. Riconoscibili le storiche tazzine Danesi.
rivista di interni e design
sezione sulla galleria/section through hall
• Centre: view of the complex from the north-east. Opposite
page: the structure of the two main buildings is made of reinforced
concrete, with masonry walls; the ventilated façades are clad
with fibre-cement panels and, in part, metal sheets; the metal fixtures
are painted three different colours, which reappear on the roof
on top of the systems .
3
2
XXXX
16:43
of Lodi, appears to fit the bill
perfectly. The Technology Park
is actually designed like a
cluster for grouping together
all the public and private research and experimentation
facilities around the zoo-technological/farm-food production centre, deliberately addressing the distinctive dairyoriented background of the
Lodi and Lower Po Valley regions. A campus drawing together research bodies connected with the Faculties of
Agrarian and Veterinary Sciences, the CNR, and other
research institutes specialising in farm-food studies, as
well as a centre for developing new production enterprises in these sectors.
This explains why the new
building constructed in the
middle of the campus out in
the countryside to the west of
Lodi focused on the creation
of a cutting-edge space clearly marking the sense of the
change under way and refusing to be camouflaged into
its surroundings. The complex designed by the Sibillassociati practice from Genoa
is composed of two parallel
buildings connected transversally by a striking glass
hall acting as an inner plaza
and covered meeting place.
The two buildings are set
over three levels accommodating the various research
and co-ordination centres for
the Technology Park, and they
have outside skins made of
coloured fibre-cement panels and steel sheets. The fixtures jut out of the building
front in the form of overhanging vertical elements
painted different colours to
indicate the range of different functions catered for inside the complex. The new
building stands by a traditional-style farmstead in the
Lodi area: the two construction represent the heart of the
new Technology Park, where
research for the future and
traditional foods will finally
have to try and co-exist. L.M.
2
1
←
172
←
Lodigiano e della Bassa Padana. Un campus in cui verranno
chiamati a raccolta organismi di ricerca legati alle Facoltà di
Scienze Agrarie e di Veterinaria, al CNR e ad altri istituti di ricerca specializzati in studi agroalimentari, nonché a un centro
incubatore di nuove realtà produttive in questi settori.
Appare così significativo che al momemto di costruire un nuovo edificio al centro del campus localizzato nelle campagne a
ovest di Lodi si sia puntato a uno spazio di forte contemporaneità che non lasciasse adito ad alcuna forma di mimetismo
ma che invece segnasse il senso del cambiamento. Il complesso, progettato dallo studio Sibillassociati di Genova, è
composto da due edifici in linea paralleli collegati trasversalmente da una imponente galleria vetrata che funge da piazza
interna e da luogo di incontro coperto. I due corpi di fabbrica
sono organizzati su tre livelli che accolgono i diversi centri di
ricerca e di coordinamento del Parco Tecnologico e si presentano con un rivestimento esterno definito da tamponamenti in
lastre di fibrocemento colorate e in acciaio. I serramenti escono dal filo di facciata con elementi verticali aggettanti e sono
trattati con colori diversi che dovrebbero indicare la varietà
delle funzioni ospitate all’interno del complesso.
Il nuovo edificio sorge vicino a una cascina tradizionale lodigiana: le due costruzioni rappresentano il cuore del nuovo
Parco Tecnologico in cui ricerca per il futuro e tradizione alimentare dovranno impegnarsi finalmente a convivere.
←
fronte d’ingresso/entrance front
• In alto: l’intervento si trova a Cascina Codazza, nella campagna a ovest di Lodi, e costituisce l’atto di fondazione
di un più vasto polo di ricerca. La sua giacitura definisce gli assi dei futuri ampliamenti. Sotto: il fronte
principale d’ingresso, con la pensilina strallata. Nella pagina a lato: la galleria centrale, che collega i due corpi
in linea dei laboratori e degli uffici, è completamente vetrata, aperta sul paesaggio agrario circostante.
tamente dimostrando quanto vitale e ricettiva riesca a essere la
cosiddetta “provincia” nel generare processi inediti e carichi di
sollecitazioni da parte di una committenza in continua evoluzione e di una nuova architettura capace di rispondere alle diverse sollecitazioni del mercato. Lungo tutta la penisola processi di specializzazione produttiva e di ricerca hanno determinato la nascita di veri e propri cluster in grado da una parte di
radicarsi nella tradizione alimentare, culturale ed economica
della regione e dall’altra di rilanciare queste potenzialità uniche
in termini di ricerca scientifica e di concentrazione di risorse.
Si tratta di investimenti che nascono dalla necessità di reagire
a una situazione internazionale in veloce metamorfosi e che ha
bisogno di risposte immediate, pena l’emarginazione di mercato, e che come conseguenza indiretta ma non secondaria ha
spesso generato nuove domande di architettura e di manufatti
che rispecchiassero questo cambiamento. Una committenza
spesso giovane che ha bisogno di segnare con nuovi spazi e luoghi una trasformazione in atto e che sempre più frequentemente ricorre ai linguaggi dell’architettura contemporanea piuttosto che alle parodie grottesche da cascina di Nonna Papera.
Il nuovo quartiere generale per il Parco Tecnologico Padano
appena nato alle porte di Lodi sembra rispondere appieno a
queste caratteristiche. Il Parco Tecnologico nasce infatti come
recinto (cluster) capace di raccogliere tutte le strutture di ricerca e sperimentazione pubbliche e private intorno alla filiera
produttiva zootecnica e agroalimentare con una forte tensione
verso il mondo lattiero caseario, vero elemento identitario del
←
Case da Abitare per Danesi caffè
rivista di interni e design
N
ABITARE 455
IL PROGETTO E’ DEL GRUPPO P+R+V.
CHE GIOCA A MESCOLARE
DESIGN, GRAFICA E ARCHITETTURA. E NON SOLO.
ANCHE GLI ARREDI PUNTANO SULLA CONTAMINAZIONE.
CON SEDUTE DI ISPIRAZIONI ANNI 50 ABBINATE A CONSOLLE
MODERNISTE IN OMAGGIO A LE CORBUSIER.
RETRO’ CONTEMPORANEO
XXXXXXXXXX
2005
ABITARE 452
177
CASE da ABITARE
rivista di interni e design
dicembre 2004
La casa bianca
Testo Rinaldo Rocco e Alessandro Valenti
Foto Ernesta Caviola
Da pag 104-111
Erre house
za, soprattutto gli piaceva nascondersi sotto quel grosso tavolone di legno che aveva un nome e un
cognome, proprio come gli uomini. Luigi..Luigi Sedici, lo chiamavano. Quel tavolo era il “castello”
perfetto per Erre, aveva “colonne” tornite, un” tetto” a cassettoni e mille “corridoi” creati dalle
sedie. Ci passava ore lì sotto, cheto cheto per non essere scoperto…
Ecco, adesso Erre si scopriva a sorridere, si sentiva già meglio…e continuava…il mattino a casa
Attenzione all’ironia,
compagni di studio
vanno avanti provocando.
Scheletri, insetti,
esplosioni dappertutto.
Per un effetto finale,
guardacaso, molto
elegante, very british
della nonna…un profumo di latte e orzo…la luce del sole che schiamazza per i saloni ancora addormentati della casa, e che fa brillare quelle poltrone damascate, coi piedi d’oro, che la nonna dice di
aver avuto fin da bambina, nella sua di camera, e che a Erre sono sempre sembrate così preziose
e morbide da poterci affondare dentro…
CORRIDOI SOPRADIMENSIONATI CONDUCEVANO AGLI AMBIENTI ABITATI DELLA CASA, ANCORA OCCUPATI
DAGLI ARREDI DEI PRECEDENTI INQUILINI. COSE. IL CUI INGOMBRO RISPONDEVA UNICAMENTE ALLA CAPIENZA DELLO SPAZIO A DISPOSIZIONE. COME SE LA RELAZIONE TRA LA CASA E LE COSE DIPENDESSE DALLA POS-
In questa pagina: sul tavolo di legno kauri da sono appoggiati la tradizionale gonna maori detta in cannucce di flax
(pianta del lino, una felce tipica della vegetazione neozelandese da e una scultura di resina vegetale da L’anello
d’oro è di Paul Annear quello sulla destra con pietra incastonata è della stilista neozelandese. Teca con falene (collezione privata). Sullo sfondo, seta marrone di disegno maori realizzato a incisione. Da Coralli e conchiglie da Collana da uomo di conchiglia. Kete, la tipica borsa maori in fibra naturale intrecciata.1.600). Due orecchini con lustrini
di Ernesta Caviola - foto Ernesta Caviola
Erre viaggiava da molto. Viaggi strani, fatti di camere d’albergo e appartamenti presi in prestito.
Viaggi così lunghi e diversi che ci si perdeva. Ma a volte Erre si fermava, in allora si sentiva un po’
solo.
La prima volta che entrammo nella casa, situata all’ultimo piano di un palazzo di via panisperna,
fummo accolti dal buio. e da un labirinto di pareti che occupavano casualmente lo spazio. soffitti
resi più bassi da ingombranti soppalchi pendevano al di sopra delle nostre teste. illuminate da fioche
luci ad incasso che a stento davano luce a pavimenti di gres marrone.
Allora faceva un gioco. Si metteva sdraiato e cominciava a pensare intensamente alle cose che gli
erano più care. Chiudeva gli occhi, e si lasciava andare. All’inizio era un affastellarsi di immagini e
sensazioni disordinate poi, piano piano, affioravano delle immagini più precise, più nette.
…Erre piccolino, quando abitava con i genitori e le sorelle in una grande casa. C’era una grossa
porta a scorrere bianca, dietro la quale si nascondeva la sala da pranzo. A Erre piaceva quella stanIn questa pagina: sul tavolo di legno kauri da sono appoggiati la tradizionale gonna maori detta in cannucce di flax
(pianta del lino, una felce tipica della vegetazione neozelandese da e una scultura di resina vegetale da L’anello
d’oro è di Paul Annear da Nelle pagine precedenti: quello sulla destra con pietra incastonata è della stilista neozelandese. Teca con falene (collezione privata). Sullo sfondo, seta marrone di disegno maori realizzato a incisione. Da
Coralli e conchiglie da Collana da uomo di conchiglia. Kete, la tipica borsa maori in fibra naturale intrecciata.1.600).
ABITARE 440
CASE da ABITARE
CASE da ABITARE
Giugno 2004
La Casa delle rose
Articolo Giovanna Albretti
Foto Ernesta Caviola
Da pag 94 a pag. 99
Giochi di schermi per un regista
Articolo Giovanna Albretti
Foto Ernesta Caviola
Da pag 118 a pag. 122
giugno 2004
Genova dentro
Foto
Ernesta Caviola
Testo
Ernesta Caviola e
Simona Gabrielli
da pag. 88 a pag. 97
marzo 2004
Itinerario Genova
Foto
Ernesta Caviola
Testo
Gianluca Peluffo
da pag. 88 a pag. 97
Interior design architecture arts
rivista di interni e design
2003
D La repubblica delle donne 345
ABITARE 425
5 Aprile 2003
Marco Marcassola
Lo zoo del tempo presente
Emanuele Altea
Costruire il futuro
Foto Ernesta Caviola
pag 111 e 112
Febbraio 2003
Genova, un palazzo settecentesco per 5+1
studio di architettura
Articolo Maria Giulia Zunino
Foto Ernesta Caviola
Da pag 80 a pag. 85
Supplemento di Repubblica
Interior design architecture arts
rivista di interni e design
MATERIA 43 - Shops
January-April 2004
p+r+v lab.arch
Danesi Café
Testo Massimiliano Giberti
Foto Ernesta Caviola
pag. 98-108
2002
MAD’E 2
AREA 63
AREA 62
maggio/giugno 2002
passeggiata della Lanterna – Genova
Testo Bruno Gabrielli
Foto Ernesta Caviola
pag. 38 – 51
maggio/giugno 2002
Ampliamento della Facoltà di Architettura Genova
Testo Bruno Gabrielli
Foto Ernesta Caviola
pag. 38 – 51
rivista di architettura e arti del progetto
Copertina foto Ernesta Caviola
Materiali metropolitani architetture d’europa
Dalla città liquida alla città solida
primavera 2002
Dossier: Processi di Trasformazione.
Genova dal mare alla città
Foto Ernesta Caviola
pag 71 e pag 76
rivista di architettura e arti del progetto
QUADERNI DI AREA
Supplemento di Area 62
Costruire sul costruito. Il restauro architettonico: materiali, interventi, tecnologie,
diagnostica
Maggio/giugno 2002
La facciata rinascimentale del Palazzo
Spinola Pessagno a Genova
Foto Ernesta Caviola
Da pag 51 a pag 53
2001
ARCA 156
International magazine of architecture, design and
visual communication
Febbraio 2001
5+1 a Zurigo, ltalian Quality on Show
Testo Elena Cardani
Foto Ernesta Caviola
pag. 77
ABITARE 404
Marzo 2001
News a cura di Maria Giulia Zunino: Da
Genova a Zurigo: 5+1
Foto Ernesta Caviola
pag 70-71
AREA 58
AREA 57
settembre/ottobre 2001
case a patio Matosinhos Eduardo Souto de
Moura
Testo Francesca De Vita
Foto Ernesta Caviola
pag. 44-57
Padiglione di scultura Porto
Da pag 58 a pag 65
Testo Ernesta Caviola
Foto Ernesta Caviola
luglio/agosto 2001
passerella Suransuns Viamala
Testo Maria Argenti
Foto Ernesta Caviola
pag. 97-98-99
rivista di architettura e arti del progetto
rivista di architettura e arti del progetto
BAUWELT 42-43
November 2001
Studieren geht über Exerzieren: Die CampusUniversität in Savona/Ligurien
Testo Sebastiano Brandolini
Foto Ernesta Caviola
Da pag 10 a pag 13
2000
DOMUS 831
Architecture/Design/Art/Communication
November 2000
A university takes over the barracks
Testo Sebastiano Brandolini
Foto Ernesta Caviola
pag. 92-103
PASAJES DE ARQUITECTURA Y CRITICA
n.19 settembre 2000
Ciudad Privada/Vivenda Pùblica
Foto Ernesta Caviola
pg.20-21
AREA 56 spazi e architetture collettive
AREA 54
maggio/giugno 2001
Altare della cattedrale Mazara del Vallo
Culotta - Leone
Testo Santo Giunta
Foto Ernesta Caviola
pag. 102-109
January-February 2001
rivista di architettura e arti del progetto
rivista di architettura e arti del progetto
MATERIA 34
January-April 2001
5+1 University Campus
Testo Pietro Carlo Pellegrini
Foto Ernesta Caviola
pag. 72-83
1999
AREA 47
rivista di architettura e arti del progetto
novembre-dicembre 1999
Turchia nascosta
Testo e foto di Ernesta Caviola
pg.98-101
1998
DOMUS 800
gennaio 1998
Rem Koolhaas- OMA
Il piano per il porto di Genova
Testo Stefano Boeri
Foto Ernesta Caviola
pg. 56-57
1997
I TACCUINI DI XANADU
Ricognizioni Progetti Tentativi
Vado Ligure – Giugno 1997
Fotonomade
Testo e Foto di Ernesta Caviola
Pag 70 – 79
1996
RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA
Maggio – Dicembre 1996
La Palazzina genovese tra tipo e figura
Testo di Ermanno Ranzani
Foto di Ernesta Caviola
1995
ANFIONE ZETO
n.10 ottobre 1994
Asilo infantile Mezzadri a Guardamiglio (Mi)
1984/93
Foto Ernesta Caviola
pg.122-123
LIBRI
2005
“NET.IT SNAPSHOT SU ARCHITETTURA DESIGN
FOTOGRAFIA NETWORK IN ITALIA”
ed.ACTAR, Barcellona,2005
2004
“VIAGGIO NELLE CITTÀ SOGNATE”,
saggio: “un altro equivolo”
ed. Neos, Milano,2004
2002
“50. NUOVA ARCHITETTURA ITALIANA.
DUE GENERAZIONI A CONFRONTO”,
ed. Federico Motta, Milano,2002
2000
“5+1. THE SHADOW OF IDEAS”,
ed. Skira Books,Milano, 2000
foto a cura di Ernesta Caviola
MOSTRE E CONFERENZE
2005
CULTURA VISUALE IN ITALIA
PROSPETTIVE PER LA COMPARATISTICA LETTERARIA
Palermo, 28-30 Settebre 2006
2004
NUOVI SCENARI URBANI E TERRITORIALI,
Genova, 29-30 Ottobre 2004
Capannone Sabbiature, via al Molo Giano
La notte di Genova, fotografie di Erensta Caviola
Il mio lavoro di ricerca implica come orizzonte culturale di riferimento quello della comunicazione del sapere specifico
della disciplina architettonica attraverso le immagini. Il tema, oramai ineludibile, oltre ad avere un interesse ermeneutico,
riguarda strettamente la didattica del progetto di architettura. Architetto e dottore di ricerca, opero come fotografo di
architettura da una decina d’anni. Fotografare l’architettura è in questo momento un percorso di indagine fondamentale
per la contemporaneità e non solo per la disciplina. Guardare è cercare, come diceva Giovan Battista Vico, in oscuri
presenti a noi così simmetrici, la realtà ci attende intonsa ed inviolata, travolti da immagini disimpariamo ogni giorno a
vedere, incapaci di guardare chiediamo alla fotografia di restituirci a noi stessi.
In questi anni l’indagine storiografica si è attestata ad una soglia dotata di molteplici sfaccettature: gli anni trenta,
attraversando il lavoro di Edoardo Persico e Giuseppe Pagano, hanno individuato un filo d’Arianna, quello del realismo,
come elemento comune di una cultura delle idee in grado di produrre progetti di architettura, libri, una rivista di
settore e, soprattutto, conseguenze profonde nella storia del dopoguerra. Un’archeologia
del presente che propone come documenti principali le immagini e che costruisce attraverso una convergenza fra pittura
e letteratura, architettura e critica, scultura e fotografia, una piccola storia paradigmatica che scorre tra il 1930 e il
1936.
La mia indagine propone di spostare il punto di osservazione dai contenuti verbali degli articoli, coerenti con le scelte
editoriali adottate, ad un campo di indagine specifico: le modalità visive di racconto del progetto nelle riviste ed in particolare quelle inventate per “CASABELLA” negli anni trenta, diventate nel tempo un modello di eccellenza. Con il sospetto
che l’apparato metatestuale celi posizioni fondative, decisioni di campo, contenuti essenziali non strettamente verbalizzabili, che attraverso un linguaggio così “ad limen”, come quello visivo, si sono incarnati, influenzando conseguentemente
il corso della storia dell’architettura.
Il mio lavoro e l’intento della mia ricerca indagano, attraverso la capacità discorsiva e narrativa dell’immagine, lo specifico della disciplina architettonica, il campo d’indagine
VIAGGIO NELLE CITTÀ SOGNATE
ed. Neos, Milano,2004
L’ ALT R O E Q UI VO C O
No ta c a n z on e dal f il m “ C en e r e n tola ” d i W.D is n e y, [ … 19? ] è c an tat a
d a lla p r ota go n ist a, cio è C en e r e n t ola .
2
k a i r òs se c o ndo il R o cc i il c o nv e ni e n t e , l’op p or t u n o .
1
A m e ri c a n Be a u ty ( 1999 ), r e g ia di
Sa m M e n d e s
3
G eo r g S i m m e l , f i l o s ofo te d e s c o, è
il primo a d i n d a g a re la t r a sfor m a z i on e p e r c e t t i v a d e l f e n om e n o ur b a n o ind o t t a d a l l a c o nte m p o ra n e i t à ,
h a s e m p r e p r a t i c a t o un o st i na t o “r ifi u t o d e l l a d i s t a n z a ”.
5
K. L o re n z e t o l o g o , h a fon d a to lui
la dis c i p l i n a m e s c o l a nd o b i ologi a ,
ps ic o l o g i a a n i m a l e e a n a to m i a c om par at a , è f a m o s o p e r a ve r s tud i a t o
o pera t i v a m e n t e l ’ i m p r i nt i ng s ulle p aper e n e o n a t e , a l c u n e s ue a f fe r m a z i on i r i f e re n t e s i a i pa r a lle li sm i fr a
c o m p o r t a m e n t o u m a no e d a n i m a le
s o no p o l i t i c a m e n t e s c or r e tt e … . Pr emio N o b e l 1 9 7 3 p e r la m e d ic i n a e
la fis i o l o g i a . I l t e s t o d i r ife r i m e n t o
per q u e l l o c h e r i g u a r d a i l ve d e r e
dall’ a l t o d e g l i u m a n i è “L’a lt ra fa cc ia d e l l o s p e c c h i o . Pe r un a st or i a
n at u ra l e d e l l a c o n o sc e n z a .” 19 83
M ilan o .
4
A . St i e gli t z “U n ame r ic ano . La f o to gr a fi a è la m i a pas s io ne . L a r ic erc a d e lla ve r i t à l a m ia o ss e s sio n e. ”
(18 64 - 19 4 6) Apo ditt ic ame n te segn ò la vi s io ne am e r ican a at t r av e rso si a i l su o la v o r o di fo t o g r af o e d
e d i t or e c h e tram it e l a s u a g al l e r ia
2 19 a N e w Yo r k c h e in t r o du ss e la
p i tt ur a e u ro p ea n e i c ir c u iti cu l t u r ali
st a t uni t e n si .
7
Fr a n k K e r m ode , cr itic o ing l es e
[… ]“I l se n s o d el l a f in e. S t u di s u l la
t e or i a d e l r om an zo. ” F ir en ze 2 004
r a c c ogli e le z i on i de l 1 965, f ann o b uo n b r od o, il t e ma c en t r al e è
q ue llo d e ll’ A p oc al is se : < <L’ A poc ali ss e n on è al t r o c he u n ar m on ic o
i m p a st o d i i mm ag in i- imm ag in i de l
p a s sa to e i m mag in i pr o f et ic h e de l
futu ro - c r e a to per n o i c h e st iam o “
n e l m e z z o”> >
6
“ I s ogn i s on de si de ri chi us i in f on d o a l c u o r ” 1 e c i a s cu n s og n o c on ti ene o l t re al de si de rio i l k air òs 2 , la c on v en i e n za , l ’o p p o r tu n i t à r i p o sta .
La c o nv eni en z a of fe r t a da qu es to vi a g g i o n e lle c i t tà s o g n a t e m i p a r e
s i ri ve l i at t rav er so l e i mma gin i. Ve i c ol o d i v e r i t à n on a n c o r a c on s ape v ol i e d i d es ide ri t al v ol t a inc o n f e s s a b i li , l e i m m a g i n i d i f i l m e s p ot
pu bb l ic it ar i, l e fo t o gra fie a ut o r a li o a m a to r i a l i , l e d e sc r i z i on i n a r r a ti v e e d i sa ggi s on o l a ma t er ia s te ss a d e l s og n o c o lle t ti vo d e ll a c i tt à .
Ne gl i u lt imi an ni ne i t e l ef il m am e r i ca n i a l a r g a d i f f u s i o n e c os ì co m e
i n p ro do t t i d i qu al it à pe r i l c ine m a , p e n s i a m o a d “ Am e r i c a n B e a u t y ” 3 ,
l a pr ima sc e na, q ue l la d ep ut a ta a d i n d i v i d u a r e i l lu o g o d el l’ a z i o n e ,
i n u n p ro ce de re a ris t o t el ic o d e lla n a r r a zi o n e , è u n a r i p r e s a a v olo
d’ u cc e l lo , t al v ol t a n ot t ur na . Non u n a r i p r e s a a er ea ze n i t a le , m a q u e ll a c o mp l es sa mi st u ra, che af fas c i n a d a s em p r e p i tt or i e c a r t og r a f i , d i
as t ra z io ne e re al i smo c he è l a v i st a a v o lo d ’ u c c el lo .
La pr os pe t t iv a a v o l o d’ uc c el l o h a u n p u n t o d i v i s t a n o n q u o ti d i a n o;
è i nus ua l e l ev ar si in v o l o, a nch e o g g i , ta n t ’ è c h e l a te n ta z i on e d el la
fo t o dal l ’ o bl ò d el l ’ ae re o di l i nea p u ò s e d u r r e a n ch e i n o st r i c on t em po ra ne i c u or i b l asé 4 . Se co nd o Ko n r a d L or en z 5 , p er ò, n o i le g g i a m o l e
di st a nz e v e r t i ca l i c on fer en do l o r o u n a s en sa z i o n e d i r e m ot o c h e è la
c hia v e de l t ab ù de l v o l o, e pp ur e n e g li u l ti m i a n n i si v a c on sol i d a n d o
l a p ras si , ne l s o gno co l l et t i vo d e ll a c i t tà , d i u n ’ i n d i v i d u a z i o n e d e i
l u ogh i da l l ’a l t o. Qu al ch e anno fa i te l ef i l m c i i n f or m a v a n o d e l l or o
e ss ere gir at i a N.Y. at t ra ve rs o i l v a p o r e c h e si a l za va d a ll e g r a t e
v ic in e ai mar ci ap ie di, v ap o re c om e r a c c on to d i u n ’a tm os fe r a f i g li a
an ch e di t e mp er at u ra e de nsi t à d el l’ a r i a , c om e n e ll a “ St a zi on e d e l le
c arr oz z e” di A lf re d S t ie gli t z 6 , 1 87 3 , i n c u i s o n o i c or p i c a l d i e s uda t i de i c av al l i a pr od url o , i l va p or e . “ N a r r a r e n on s e r v e a c a p i r e
i l mo ndo , ma a d ab it ar l o. ” 7 E se n el la n a r r a zi o n e d i m a s s a , q u el la
t e l ev is iv a e c in ema t ogr afi ca , s i s ta i m p o n e n d o l’ u s o d i u n p u n t o d i
v is t a a v ol o d’ uc c el l o c o me mi g l i or p a r a d i g m a p e r l’ i n d i v i d u a zi on e
di un l u o go q ua l’ è il il k ai rò s d i q u e st o sog n a r e? P la y st a t i on e g i o c hi el e t t ro ni ci ? Op po r t u ni t à di v o la r e ? Tor n i a m o a Lo r e n z , tr e m e tr i
i n or iz z o nt a l e s on o t r e pa ss i, u n a ll u n g a r e la m a n o, u n t oc c a r e c i ò
c he mi at t en de so l o a t re met r i d a m e , t r e m e tr i i n v er ti c a l e son o la
di st a nz a fr a il mio b al c on e e qu e l lo d e ll a v i c i n a d i so tt o, l’ i n a c c es s ibi l e, v io l at o s o l o da l adr i acr ob a ti e d a g a tt i t e m er a r i .
VIAGGIO NELLE CITTÀ SOGNATE
ed. Neos, Milano,2004
W. B e n j a m i n , “ I n f a nz i a b e r li ne se
in t or no a l m i l l e n o v e c e n to” , Tor i n o,
2001 , p a g . 1 6
9
Walt e r B e n j a m i n ( 1 8 92 - 1 94 0) p e r
lui “ [ …] s i e ra s e mp r e d i m ost r a ta
van a l a s p e r a n z a d i un im p i e go si c uro e d i u n p a s t o a s s i cu ra t o.” p g.2 3
in “ In f a n z i a b e r l i n e s e i n tor n o a l m i llen ov e c e n t o ” , To ri n o , 20 01 . Fo rs e
è l’ in t e l l e t t u a l e p i ù c i t a to d e l n ovec en t o , A d o r n o l o d e f in i sc e a e r on a u t a, qu i è e v o c a t o i n qua n t o e s e m p i o
di v is i o n e a d a l t e z z a d ’ uom o .
8
I n te r vi s ta a J . G . B al l ar d in A l ias,
12 fe b b r a i o 2 005 , t r at t a da Ve n t r e
– L a r i n a sc i t a de l l ’ ar c h ite t t u r a f eb b ra i o 2 00 5 nu me r o s pec ial e s u l l a
c it tà i n c ui i nt e r v en g o n o 23 n ar r ator i .
11
J.G .Ba lla r d è u n o sc r it t or e in g l e s e
d i fan ta s c i e n za.
10
Na om i K le i n, g io v an e g io r n al is ta
c a na d e s e ra c con t a di br an din g , di
e d i ti n g p la ne t ar io e di mo l t e al t r e
c ose s tr e t ta m e n t e l eg at e al pr o ce s s o
d i a st r a z i on e d el l ’ im mag in e de l piane t a i n “No lo g o ” , M il an o , 2001 .
13
B. Ch a tw i n (194 0-1 989) , v iag g ia tor e fo to gr a fo e s cr itt o r e , r it e n ev a
c he l’a ggr e ss iv it à u m ana f o ss e ad
a p p a nn a ggi o qu as i e sc l u s iv o di n o i
se d e n t a ri , i n o madi n e e r an o e s en ti .
12
P.Vi r i li o , “L o spazio c r it ico ” , B ar i,
19 98 p g. 1 25 -1 27.
Pa ul Vi r i li o è dir e tt o r e de ll ’ E co l e
sp e c i a le d ’a r ch it ec t u r e di P ar ig i,
r e c e n te m e nt e co m e J . G . B all ar d si è
oc c up a t o d i i nc iden t i s tr adal i c o me
i m m a gin e si m bo l o del l a c on t e mpor a ne it à .
14
I nd iv idu ar e qu ind i un l uo go gua r d a n d ol o d a l l’ a l to e n o n d a u n p u n to d i v i s ta
ad a l t ez z a uo mo, un me t ro e s es s a n ta , s i p or t a d i e tr o d i v e r si e c u r i osi r i sv o lt i ,
no n so l o pe rc et t i v i. “ Pi ù c he a i r e g n a n t i , p er ò, r i v olg e v o la m i a a t te n zi on e a i
pi ed is t al l i, pe rc hé l e s ce ne c he v i er a n o r a p p r es en ta te , p u r n on es s e n d o c h i a r i
i rif er imen t i, era no pi ù v ic in e” 8 , W. B e n j a m i n 9 p a r l a d e ll e sc u lt u r e d i Fe d e r i co
G ugl i el mo e de l la regi na L ui sa a B e r li n o n e l Ti e r g a r te n e m e n tr e c i r a c c on ta i
pi ed is t al l i po ne u na r el az i o ne e m p a t i c a , “ p u r n on es s e n d o ch i a r i i r i f er i m e n t i ” ,
c on q ua lc o sa d i cu i no n si c api s ce c om p i u ta m en te i l s en so , m a ch e ci r i g u a r d a ,
s ol l e ci t a l a no st ra a t t en z io ne p e r c h é è v i c i n o, p r oss i m o a ll o s g u a r d o, a m a i l
pr os si mo t uo . ..
“ St a eme rge ndo u na nu ov a t ip o log i a d i n u c le o a b i t a ti v o c h e n on p o ss i e d e p i ù
l e q ual i t à ch e han no i spi ra t o J o y c e , El i ot o Ka f k a . O g g i cr es co n o st e r m i n a t e
ar ee s ubu rb ane se nz a un v er o c en tr o e la r a p p r es en ta zi o n e c h e er a p r op r i a
de l l a l e t t er at ur a o t t o -n ov e ce nt e sc a n o n p u ò p i ù e ss e r e a p p l i c a ta a q u e st e n u ov e
re al t à ” 10 , c os ì J . G. B al l ard 11 c h e è u om o d a i n c u b i p i ù c h e d a s og n i – C r a sh ,
Su pe r Can ne s e Mil l e nni um Pe o p l e – c e r c a n o d i r a c c on ta r e la co n t e m p or a n e i t à
pa r t e nd o d al pr es up po st o c he la ci tt à n o n es i sta p i ù , n o n v i è p i ù m a t er i a p e r i l
s ogn o, ri mango no l e pe r t u rb az i on i d el l’ i n c u b o . An c h e q u e st o è c u r i os o, l a c i tt à
c on t emp or ane a p uò e sse re v is t a sol o d a d i s t a n t e , p u ò e s s e r e s og n a t a s ol o s o tt o
fo r ma di i nc ub o. Qua l è i l d es i d e r i o? Q u a l e i l k a i r òs ? Q u a l cu n o sta t e n t a n d o
u n e di t ing de l re al e ? E do ve p or ta ? A d u n b r a n d i n g p l a n e t a r i o d i i m m ed i a ta
e r api da l e t t ur a, l a di f f us io ne d i u n m a r c h i o a s tr a tt o, la c i t t à d i v e n t a ta l og o
s pen dib il e in gio ch i di mar ke t in g u r b a n o s o f i s ti ca to 12 . A zz er a m e n t o d e l sog n o .
Qu ant e c o se s ot t e nd e una v is i on e a v o lo d ’ u cc e ll o. L i m i t a ta e zo p p a p a r e la
no s t ra c ap ac it à di so gnar e, l a p e r d i ta d e i p a r t i c ol a r i , la v i si on e d a lo n t a n o
s on o c omu nqu e i l po r t a re a l le e str em e c o n s eg u e n z e u n a m od a l i t à d i g u a r d a r e
ra di ca t a n el l a no st ra c ul t u ra . B. C h a t w i n 13 r a cc o n t a n e lle “ L e Vi e d e i C a n ti ” d i
u na pia nu ra da at t r av er sar e; l ’o c ci d e n t a le ce r c a c o n tr e p i d a zi o n e u n r i li ev o ,
an ch e pic c ol o , pe r p ot e rs i or i en ta r e d a l l’ a l to, i l n a t i v o lo g u a r d a p e r p le s s o ,
pe r sa pe re do v e and are bi so g n a le g g e r e u n a se q u en z a d i sa ss i , o r i e n t a r si
v uo l dir e gua rda re d a v i ci no . G u a r d a r e d a l on ta n o S h a n g a i o Sa o P a ol o c on i
l o ro t re nt a mil i on i d i a bi t ant i pu ò p e r m e t te r e u n e d i t i n g d a v i d e og i oc o, e vo c a r e
u na s en saz io ne di co nt r ol l o , m a d a v i ci n o “ […] u n u r b a n i s t a c h e si a d e g n o
di qu e st o no me no n si az z ard er e b b e m a i a d i n t e r p r e t a r e c om e s op r a v v i v en z a ,
s vi l up po d el l a fo r ma ur ban a, m a p i u t to sto co m e s eg n a le d i u n a m a s s a cr i ti ca ,
i ndi z io ca t ac li smi co di u na i m m i n e n te d i si n t eg r a z i on e d e ll a ci tt à s to r i c a [… ]” ,
“ […] c iò c he è u rb ano no n ha p i ù f or m a , t r a n n e u n a < <f or m a -i m m a g i n e >> s en z a di mens io ne […] ” 14 .
VIAGGIO NELLE CITTÀ SOGNATE
ed. Neos, Milano,2004
Il t e r z o c a p i t o l o d i “S to p th e
wall”, Ro m a 2 0 0 4 è in t it ola t o “I s o gn i co n f i s c a t i ” , re c e nt e m e n t e a l fe st ival d i Su n d a n c e è st a to p è r e se n t at o u n f i l m “ Mu ro ” d i Si m o ne Bi t ton
m aroc c h i n a n a t a a Ra b a t ”I l m ur o
det er m i n a i l p r i m o p i a n o d i un a
par t e, g l i i s ra e l i a n i , c olor o c h e lo
c os t ru i s c o n o , c h e l o a gi sc on o e c h e
per q u e s t o s o n o l i b e r i d i m uo ve r si ,
c on t ol l a n o l a l o ro i m ma gin e . Gli a l t ri in v e c e l ’ i m m a g i n e se m b ra n o p e r der la n e l q u o t i d i a n o , ne lle p i c c ole
st ori e, a l d i l à d e l l e r a p p r e s e n tazion i p i ù e c l a t a n t i - i l k a m ik a z e - ne lla
vit a.” S e n o n s i g u ar d a d a vi c i n o
quella c h e e m e rg e è s olo l’ im m a gine de l v i n c i t o re .
15
H .Hop p e r (1 882- 196 7) , pit t or e
e d i llus tr a t or e , t e n dev a a g u ar dar e
d a vi c i n o, c i s o n o n o te s u e v e dut e , t a lvo lt a z e nit ali, in c u i è s e mpr e
i n p r i m o p i a n o u n par t ico l ar e de l l a
fi n e st r a , m a i a v o l o d’ u cc el l o , m a
a n c h e se a ve ss e de cis o di u s ar e
q ue st o t ip o d i pr o spe t tiv a n o n c’ è
n e s a r e m m o p e n tit i.
16
Si lvi a Br è , “ L e bar r icat e m ist e r io se ”, Tor i no , 200 1
17
I l mu ro in co rs o d i edi fi ca z io ne i n I sr a el e n e ll a w e st Ba n k è fi g l i o d i u n a p e r c e zi o n e d e l
t e rri t o rio e de l l e ci t t à c ome for m a -i m m a g i n e s en z a d i m e n s i on e, è l a co n f i s ca d e l sog n o ,
do v ut a a sgu ard i a v ol o d ’ uc ce l l o 15 . La ci tt à c h e c i c i r co n d a si s tà t ot a lm e n te t r a s f or m a n d o,
c og li er e i pa r t i co l ar i di c iò ch e a c c a d e p ot r e b b e es s e r e u ti l e e s a lv a r c i la vi ta , p r ov a n d o
a so gnar l a d i nu o vo . I n qu e st i g i or n i l’ i s ta l la z i on e c h e s t a i n va d e n d o B e r li n o i n m em o r i a
de l l ’ Ol oc au st o ha gu ar dat o d a v i c i n o i l m u r o c h e a tt r a v e r sa l a C i sg i or d a n i a s i n o a co n q u is t ar ne un a so mi gli anz a fi si ca im b a r a zz a n te . Ed w a r d H o p p e r 16 h a i n d a g a to l a c o n t e m p or a ne it à a t t rav e rso i par t ic o l ari , sp es s o i s u o i p u n ti d i vi sta s on o sta ti c om e q u e ll i d i B en j a m i n ,
mo l t o vi c ini ai pi ed is t al l i, av ev a c o m e S i r on i p r e c i s a co sc i e n z a d e l la t r a s f or m a z i on e d e ll a
c it t à , e l a s ens az i o ne “ di u na i m m i n e n te d i s i n t e g r a zi o n e d e ll a c i t tà s to r i c a ” . I l su o u l ti m o
qu ad ro mos t ra se st e ss o e l a mog li e m e n t r e si c o n g e d a n o su l p r o sc en i o , v i c i n i ss i m o a n oi ,
v es t it i co me d ue mimi i n bia nc o o c o m e d u e c l ow n , c i s a lu t a n o c o n la p e r f et ta c on sa p e v ol e z z a d el l a pr os si ma mo r t e del l a n ost r a c i v i l tà .
“ […] Ci v o rre bb e d el t emp o per s p i e g a r e
c he al l ar gand o l o sgu ar do
s i s pa ris ce , e qu ant o è b ene .” 17
Scarica

impaginazione cv ernesta2.indd