Silvia Zaggia IVB erica
IVA
€ cos’è l’ IVA?
€ presupposti IVA
€ il calcolo dell’ IVA
€ determinazione dell’IVA da versare
€ base imponibile
€ operazioni imponibili, non imponibili, esenti
€ adempimenti IVA
€ i documenti della compravendita
Fine
Cos’è l’IVA?
= Imposta sul Valore Aggiunto
È una fra le principali forme di imposta indiretta sui consumi: essa colpisce
infatti i redditi al momento in cui vengono impiegati, non quando vengono
percepiti.
L’IVA è stata introdotta col DPR n. 633 del 26 ottobre 1972, che cita: “L’IVA si
applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nel territorio
dello Stato nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti e professioni e sulle
importazioni da chiunque effettuate”.
Da ciò si evince che i beni e servizi che paghiamo sono per la maggior parte
assoggettati a IVA, che è dunque un’imposta che si riversa sul consumatore
.
finale
I presupposti IVA
Affinché un’operazione sia assoggettabile a IVA, è necessario che ne rispetti tutti e tre i
presupposti:
1. Presupposto oggettivo: deve avvenire una cessione di beni o una prestazione di
servizi a titolo oneroso
2. Presupposto soggettivo: la cessione di beni o la prestazione di servizi deve essere
effettuata da un imprenditore, da un artista o da un professionista
3. Presupposto territoriale: la cessione del bene o la prestazione di servizi deve
essere svolta in territorio italiano e vale per:
 beni immobili esistenti nel territorio dello Stato
 beni mobili nazionali o nazionalizzati (sdoganati)
 prestazioni di servizi rese da soggetti con residenza o domicilio fiscale in Italia
Il calcolo dell’IVA
L’ IVA è un’imposta proporzionale: il suo importo viene determinato applicando una
determinata percentuale, detta ALIQUOTA, alla base imponibile, ossia l’ammontare su
cui si calcola l’IVA.
Si ottiene così il prezzo del prodotto.
L’operazione a cui viene applicata l’IVA è detta operazione imponibile.
Importo IVA = base imponibile x aliquota / 100
Prezzo comprensivo di IVA = base imp. + importo IVA
Es1:
prezzo senza IVA=1,25€
Aliquota 4%
100:104=1,25:X
X= 104x1,25 /100 =1,30€ prezzo con iva
oppure 1,25x4 /100= 0,05 IVA
1,25+0,05= 1,30€ prezzo con IVA
Es2:
Prezzo con IVA= 3.240€
Aliquota 21%
100:121=X:3.240
X=100x3.240 /121 =2677,69 pr.senza iva
IVA: 3.240 – 2677,69 = 562,31€
= operazione di scorporo dell’IVA
Aliquote IVA
Le aliquote in vigore sono 3:
∞ agevolata 4%: beni di prima necessità.
Es: latte e derivati, olio, pane e derivati, frutta fresca, ortaggi, prestazioni sanitarie…
∞ ridotta 10%: es. pesce, uova, carne, cioccolato, prodotti di pasticceria..
∞ ordinaria 21%: è stata aumentata dal 20 al 21% con la manovra finanziaria del
Governo Berlusconi il 17.9.11 per far fronte alle esigenze sorte con la crisi economica. È
previsto, secondo la manovra dell’attuale Governo Monti, un possibile aumento al 23% il
prossimo settembre, in base all’andamento economico del 2012.
es: abbigliamento, elettrodomestici, autovetture, saponi, vini, cd…
Determinazione dell’IVA da versare
L’IVA grava sul consumatore finale, il quale la paga al venditore insieme al prezzo del bene.
L’imposta è però da applicarsi a tutte le cessioni di beni, dunque anche sui vari passaggi che
essi subiscono durante la distribuzione.
Tutti i soggetti che partecipano al processo di produzione e distribuzione, eccetto il
consumatore finale, devono versare allo Stato la differenza fra l’IVA riscossa e l’IVA pagata:
IVA a DEBITO – IVA a CREDITO = IVA da VERSARE
Il Fisco arriverà così ad incassare una somma corrispondente all’IVA pagata dal consumatore
finale:
Iva pagata col
prezzo d’acquisto
Fornitore
Iva riscossa col
prezzo di vendita
10
Produttore
10
15
Dettagliante
15
24
Consumatore
finale
24
Fornitore deve
versare
10 +
Produttore deve
versare
15 – 10
5+
Dettagliante deve
versare
24 - 15
9+
Iva pagata dal cons.
finale
= 24
•il consumatore finale è dunque colui che realmente paga l’IVA
• i soggetti che applicano l’IVA sono coloro che la versano materialmente
•I soggetti che devono versare l’IVA sono detti soggetti passivi d’imposta o
contribuenti IVA
• per le imprese l’IVA non rappresenta né un costo né un ricavo
• l’IVA deve essere versata periodicamente considerando tutte le operazioni effettuate nel
periodo
Base imponibile
La base imponibile è rappresentata dal prezzo del bene ceduto o del servizio
reso.
Essa può essere costituita da più elementi, oltre che all’oggetto stesso della
cessione:
• imballaggi fatturati: imballaggi che il fornitore cede al cliente addebitandogli il
costo
• servizi accessori che il cedente presta a favore del cliente (es. trasporto,
installazione)
Alcuni invece non ne fanno parte:
• cauzione per gli imballaggi a rendere
• somme che il fornitore anticipa per conto del cliente, il quale le rimborserà
quando pagherà la merce
= SPESE DOCUMENTATE = il venditore ne richiede il rimborso mostrando
al
compratore un documento che ne attesta il servizio
Operazioni imponibili, non imponibili, esenti
Si hanno due grandi gruppi di operazioni commerciali:
1. non soggette a IVA: operazioni che non prevedono l’imposta, principalmente perché non
rispondono ai presupposti
2. soggette a IVA: operazioni che rientrano nel campo d’applicazione dell’imposta

Operazione imponibili: tutte le operazioni per le quali esistono i presupposti IVA e
sono dunque soggette al suo pagamento

Operazioni esenti: operazioni per le quali sussistono i presupposti IVA ma questa
non deve essere pagata per ragione di opportunità economica o sociale. Vengono
elencate nell’art.10 del DPR 633/72
Es: operazioni di finanziamento (I e Sc), dilazione di pagamento, assicurazione,
trasporto urbano, prestazioni educative…

Operazioni non imponibili: operazioni che rientrano nel campo d’applicazione IVA
ma che non vengono assoggettate al suo pagamento per il principio della “non
doppia tassazione”.
Es: esportazioni e cessioni intracomunitarie, già tassate nel paese di destinazione
Principali adempimenti IVA
• adempimenti iniziali: i nuovi contribuenti devono, entro 30gg dall’inizio dell’attività,
dichiararla all’Ufficio delle Entrate. L’Ufficio attribuirà dunque un numero di partita
IVA, che verrà poi indicato nei documenti previsti dalla normativa
• documentazione delle operazioni soggette a IVA: emissione o rilascio in duplice
esemplare di fattura (immediata o differita), ricevuta fiscale o scontrino
• annotazione dei documenti su appositi registri
• liquidazione IVA
• versamento dell’imposta
• dichiarazione annuale
• conservazione di tutta la documentazione per 10 anni e/o finchè non sono terminate
le operazioni di accertamento da parte del Fisco
Partita IVA
Il numero di partita IVA è un codice numerico di 11 cifre che individua, a fini fiscali, il
soggetto (persona fisica o giuridica) che svolge un’attività soggetta a IVA.
Esso viene assegnato dall’Ufficio delle Entrate nel momento della dichiarazione di inizio
attività.
È formato da:
7 cifre che corrispondono al numero progressivo attribuito dall’Ufficio
3 cifre che individuano l’Ufficio stesso
1 cifra con funzione di controllo
=11
Il n° di partita IVA dovrà essere poi indicato su tutti i documenti e atti emessi dal
contribuente in relazione alla sua attività.
Registri IVA
I soggetti IVA hanno l’obbligo di tenere:
il REGISTRO FATTURE EMESSE
Il soggetto deve annotare tutte le fatture emesse.
Le fatture immediate vanno registrate entro 15gg dall’emissione
Le fatture differite entro il 15 del mese successivo la data di consegna o spedizione della
merce
data
N° progress.
Registraz.
fattura
N°
Descrizione o
cliente
data
Importi
operazioni
Aliquota
%
Imponi
b.
iva
Op. non
imp. O
esenti
Op.escluse
dall’impon.
Titolo
(art.10)
Altri importi
per op. non
sogg a restriz
iva
il REGISTRO DEI CORRISPETTIVI
I commercianti al minuto possono tenere questo registro anziché quello
delle fatture emesse.
Gli incassi giornalieri vanno registrati entro il 1° giorno non festivo
successivo mentre l’importo dell’incasso mensile è da riportare entro il
15 del mese successivo
data
descrizion
e
Importo
operazion
e
Corrispettivi comprensivi di
iva
4%
10%
21%
Operazioni
non imponibili
Operazion
i esenti
Importi
esclusi dall’
imponibile
Titolo
(art.10)
il REGISTRO DELLE FATTURE D’ACQUISTO
Riporta le fatture d’acquisto numerate progressivamente al momento del ricevimento.
Rispetto alle fatture emesse, che hanno un’unica numerazione, quelle ricevute ne hanno due, una
apposta dall’emittente e una dal ricevente.
Con la registrazione delle fatture d’acquisto il contribuente potrà detrarre l’IVA a credito dall’IVA a
debito.
Bisogna però registrarle prima della liquidazione periodica o della dichiarazione annuale.
Registraz. fattura
dat
a
N° dat
a
fornitore
N°
Importi
operaz
.
Aliq. 4%
Impo
nib.
iv
a
Aliq. 10%
Aliq.21%
Impo
nib.
Impo
nib.
iv
a
iv
a
Operaz.
Non
imponib.
Operaz
esenti
Importi
esclusi
dalla base
imp.
titolo
Liquidazione IVA
La liquidazione IVA è un procedimento che determina il quantitativo di imposta che un contribuente deve
versare o che ha a credito.
I soggetti passivi determinano l’IVA da versare:
IVA a DEBITO - IVA a CREDITO
riscossa sulle
vendite e visibile
dalle fatture
emesse
pagata sugli
acquisti e
risultante dalle
fatture ricevute
La liquidazione può essere MENSILE o TRIMESTRALE
La liquidazione trimestrale può essere effettuata da tutti i soggetti prestatori di servizi esclusi coloro che
ricavano annualmente più di 309.874,14€ oppure coloro che cedono beni con ricavi annui superiori a
516.456,90€.
Chi effettua una liquidazione trimestrale deve però aumentare le somme da pagare dell’1% a titolo di
interesse.
Per la liquidazione è necessario considerare:
• le operazioni di acquisto con le relative fatture annotate nel registro
• le operazioni di vendita con fatture immediate emesse nello stesso periodo
• le operazioni di vendita con fatture differite emesse nello stesso periodo
Versamento IVA
Il versamento dell’IVA può essere eseguito a mezzo banca, posta o concessionario di
riscossione delle imposte tramite la compilazione di un modello di pagamento unificato
detto F24.
Con liquidazione mensile, il versamento deve essere effettuato entro il giorno 16 del
mese successivo al mese di riferimento.
Es: liquidazione 11/4  versamento entro 16/5
Con liquidazione trimestrale, il versamento è da effettuarsi entro il giorno 16 del
secondo mese successivo al trimestre di riferimento.
Es: liquidazione 13/3 (trimestre 1/1 - 31/3)  versamento entro 16/5 (trm 1/4 – 30/6)
Dichiarazione annuale IVA
La dichiarazione annuale IVA riepiloga tutte le operazioni imponibili, esenti
e non imponibili effettuate nell’anno solare precedente, riportandone la
liquidazione e i versamenti per determinare il saldo di IVA a debito o a
credito.
La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata fra l’ 1/5 e il 30/6 per
mezzo della dichiarazione unificata, comprensiva di dichiarazioni di altre
imposte.
I documenti della compravendita
Comprendono tutti quei documenti scritti rilasciati dalle aziende durante
la compravendita (es: proposta di offerta, ordine di acquisto…).
Alcuni di essi devono essere obbligatoriamente emessi per legge:
♫ documento di trasporto
♫ fattura
♫ ricevuta e scontrino fiscale
Documento di trasporto
Viene emesso dal venditore, anche nel caso in cui il trasporto venga effettuato con un
vettore (il quale presenterà poi una propria fattura).
Deve essere emesso in duplice copia prima della consegna o della spedizione della
merce. Uno è trattenuto dal venditore, l’altro viene consegnato al compratore.
Il DDT non ha una sua forma precisa, però vi sono alcuni campi obbligatori:
1.
Data di consegna o spedizione
2.
Dati del venditore
3.
Dati del compratore
4.
Quantità, qualità e natura delle merci trasportate
5.
Dati dell’eventuale vettore incaricato del trasporto
6.
Il numero progressivo (da riportare in fattura differita)
7.
Causale del trasporto
8.
Firme o altre indicazioni
Calzaturificio GIGI snc
Via G. Verdi 10
26900 Lodi LO
Tel. 0371.125467 fax 0371.125498
P.IVA e Reg. Imprese di Lodi
n. 00395814715
www.scarpedagigi.it
2
DDT n. 14
6 del 03.07.2011
Causale del trasporto: vendita
Documento di trasporto DPR 472 del 14.08.1996
Spett.
NonSoloScarpe srl
Di Giovanni Bianchi
Via dei Pini 4
27100 Pavia PV
1
3
7
Luogo di destinazione: come sopra
Quantità
descrizione
20
Paia di pantofole Komode blu
8
Paia di stivali in pelle
32
Paia di scarpe da ginnastica bianche e grigie
Trasporto a cura del
 Mittente
 Destinatario
 vettore
Vettore
Autotrasporti ViaVai
Di Sergio Rossi
Via Garibaldi 8
27010 Vidigulfo PV
8
5
Inizio trasporto
Data 03.07.11
Ora 15.30
Firma conducente Mohamed Abdul
5
Firma destinatario Giovanni Bianchi
4
1
8
8
Fattura
La fattura, la cui emissione è obbligatoria (in duplice copia), svolge due
funzioni:
• civile: costituisce un documento di prova di avvenuta cessazione del bene o
prestazione di servizio che impegna il compratore a pagare
• fiscale: determina l’importo di IVA a debito a carico del venditore e di IVA a
credito a carico del compratore.
Non vi è una forma obbligatoria di impostazione della fattura, tuttavia
compaiono sompre una zona descrittiva e una zona tabellare
Zona descrittiva
Deve obbligatoriamente riportare:
1.
La data e il luogo di emissione
2.
Il numero di fattura
3.
I dati identificativi del venditore (compresi il n° di iscrizione all’Ufficio delle
Imprese e il n° di partita IVA) *
4.
I dati identificativi del compratore
5.
L’indicazione di un eventuale documento di trasporto (se differito)
6.
Anche se non è obbligatorio, di norma vengono riepilogate le condizioni
generali del contratto.
* N.B. in caso di spa, srl, sapa (società di capitali) bisogna indicare l’importo
del capitale sociale e la somma effettivamente versata
Calzaturificio GIGI snc
Via G. Verdi 10
26900 Lodi LO
Tel. 0371.125467 fax 0371.125498
P.IVA e Reg. Imprese di Lodi
n. 00395814715
www.scarpedagigi.it
3
Fattura n.
DDT n. 14 del
03.7.11
5
lì
04.08.11
imballo
NonSoloScarpe srl
Di Giovanni Bianchi
Via dei Pini 4
27100 Pavia PV
4
trasporto
A perdere €83,20
6
1
Spett.
2
183
riferimenti
Lodi
Franco magazzino
compratore
Porto franco
6
regolamento
30gg data fattura
6
FMV = Franco Magazzino Venditore = Franco Partenza = io compratore vengo al tuo magazzino, venditore,
e trasporto io la merce acquistata
FMC = Franco Magazzino Compratore = Franco Destino = io venditore porto a te compratore la merce
PF = Porto Franco = il vettore viene pagato alla partenza dal venditore, il quale potrà farsi risarcire dal
compratore (no IVA in fattura perché DDT=spesa documentata)
PA = Porto Assegnato = il vettore viene pagato all’arrivo dal compratore
Zona tabellare
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Quantità merce venduta
Natura e qualità merce venduta
Aliquota IVA a cui la merce è assoggettata
Prezzo di un’unità
Importo del bene (prezzo x q.tà)
Importo totale dei beni/servizi venduti
Eventuali sconti
Importo al netto degli sconti applicati
Oneri accessori inerenti alla vendita (rientrano nel campo
d’applicazione IVA – es: imballaggio a perdere, trasporto forfetario)
Aliquota percentuale dell’IVA
Base imponibile, distinta per aliquota, sulla quale si calcola l’imposta
Ammontare dell’IVA
Somma delle besi imponibili
Importo totale dell’IVA
Importi che non rientrano nell’imponibile (es: imballaggio a rendere)
Totale fattura = importo a carico del cliente
Q.tà
Descrizione
2
1
20
paia pantofole Komode blu
3
21
8
paia di stivali in pelle
paia scarpe ginn. Bian-grig
32
6
aliquota
10
IVA%
7
PrezzoUn
itario
4
Sconto
7
€20,37
-
21
€42,10
2%
21
€33,70
-
Totale
iva
5
€407,40
+
€336,68
(2%) €6,74
+
€1078,40
€1815,06
€181,51
Totale merce
Sconto 10% su €1815,06
11
imponibile
Importo
€ 1633,55
8
12
21
€ 1633,55
€ 343,05
21
€ 83,20
€ 17,47
Spese non documentate
Imballaggio
9
€83,20
Spese documentate
Trasporto DDT n.14 del 03.7.11 €150
Tot. Imponib.
€ 1716,75
13
Tot. Iva
€ 360,52
14
Cauzioni --Importi esenti ---
15
TOTALE FATTURA
16
€ 2227,27
Esempi di fatture
•
Fattura immediata: viene emessa il giorno stesso della consegna della
merc. È necessario indicare i dati del DDT solo se la fattura viene emessa
non contestualmente al trasporto, ma nella stessa data (es. consegna
merce h 10 del 13.11.11 – emissione fattura h.16 del 13.11.11)
•
Fattura differita: viene emessa entro il 15 del mese successivo alla
consegna della merce. La fattura deve riportare i dati del DDT.
•
Fattura a più aliquote IVA: l’IVA sulla merce viene “normalmente
calcolata”, applicando semplicemente la giusta aliquota ad ogni bene. Per
quanto riguarda il trasporto però, dato che l’IVA relativa assume l’aliquota
del bene trasportato, occorre procedere con il RIPARTO
IMBIANCATI spa
Capitale sociale 730.000 immediatamente
versati
Via Cavour 8
24100 Bergamo BG
Tel. 035.7338-753 fax -363
P.IVA e Reg. delle Imprese di Bergamo
00037495101
Fattura n°
lì
Ddt n. 263 del
15.3.11
Spett.
Bricolage+
Di Marco Anelli
Via Emilia 3
20077 Melegnano MI
imballo
trasporto
€158,37
A perdere
regolamento
FMC
PF
Alla consegna
Descrizione
IVA
PrezzoUn
18
Barattoli calce bianca
21%
€25,00
-
33
Barattoli vernice azzurra
21%
€10,00
-
170
Pennelli misura 12
21%
€7,00
3%
Scont
21%
imponibile
€1895,61
iva
€398,08
Totale
€158,37
Tot. Impon.
€2053,98
€33,26
Tot. Iva
€431,34
€450
+
€330
+
€1190,00
(3%) €35,70
€1895,61
Spese non documentate
Imballaggio a perdere
21%
Importo
€1934,30 –
€38,61
Totale merce
Sconto 2% su 1934,30
aliquota
15.3.11
732
riferimenti
Q.tà
Bergamo
Spese documentate
Ddt n.263 del 15.3.11
Cauzioni --Importi esenti ---
€158,37
€150,00
TOTALE FATTURA
€ 2635,32
F
a
tt
u
r
a
i
m
m
e
d
i
a
t
a
F
a
t
t
u
r
a
d
i
f
f
e
r
i
t
a
Ambrogio Brambilla sas
Via della Zecca 13
20100 Milano MI
Tel. 02.4076543 faz 02.4076541
P.IVA e Reg. Imprese di Milano
03425281903
Fattura n°
gratuito
trasporto
regolamento
FMC
PF
A 30gg data fattura mezzo
bonifico bancario
Descrizione
IVA
PrezzoUn
35
Felpe uomo nere
21%
€15,00
-
48
Jeans bimbo 6-8anni
21%
€13,00
2%
50
Set sciarpa,guanti,cap
21%
€18,00
-
Scont
21%
imponibile
€ 1975,42
Tot. Impon.
1975,42
iva
€ 414,84
Tot. Iva
414,84
Importo
€525,00
+
€624,00
(2%) €12,48
+
€900,00
€2036,52 –
€61.10
Totale merce
Sconto 3% su 2036,52
aliquota
05.09.11
LaBoutique snc
Di Giovanni Bianchi
Via Martiri della Libertà 73
26900 Lodi LO
imballo
Ddt n. 37 del
22.8.11
lì
Spett.
420
riferimenti
Q.tà
Milano
Totale
€ 1975,42
Spese non documentate
--Spese documentate
Ddt n. 37 del 22.8.11
Cauzioni --Importi esenti ---
€ 74,50
TOTALE FATTURA
€ 2464,76
Fattura a più aliquote IVA
RIPARTO:
Una cascina vende ad un negozio da alimentari:
– 10 l di latte (IVA 4%) : tot. Impon. = €10 +IVA 0,4= €10,40
– 36 uova (IVA 10%) : tot. Impon. = €12 +IVA 1,20= €13,20
– 12 l di vino rosso (IVA 21%) : tot. Impon. €63 +IVA 13,23= €76,23
Il trasporto è Franco Magazzino Compratore ma non viene effettuato da un vettore, bensì dal
venditore stesso, il quale si farà risarcire 87€ dal compratore (spese non documentatetrasporto forfetario).
Riparto per calcolo dell’IVA su trasporto non documentato:
87
10 + 12 + 63
=
87
85
=
1,023529412 Coefficiente di riparto
10 x 1,023529412 = 10,24 spese trasp. da assoggettare a IVA 4%
+
12 x 1,023529412 = 12,28 spese trasp. da assoggettare a IVA 10%
+
63 x 1,023529412 = 64,48 spese trasp. da assoggettare a IVA 21%
= 87
La somma delle cifre ottenute deve sempre risultare uguale
alla cifra ripartita inizialmente
Cascina GranoD’Oro
Via dei Campi 6
20070 Cerro al Lambro MI
P.IVA e Reg. delle Imprese di Milano
028459230117
Fattura n°
77
riferimenti
imballo
Q.tà
Descrizione
Spett.
SpesaVeloce snc
Di Alessandra Verdi
Via Senza Nome 15
26900 Lodi LO
trasporto
Bottiglie di vetro latte –
imball. a rendere
cauzione €12
---
Cerro al Lambro lì 15.2.11
regolamento
FMC
IVA
PrezzoUn
Pronta consegna
Scon
10
l latte
4%
€1,00
-
36
Uova
10%
€0,33
-
12
l vino rosso
21%
€5,25
-
Importo
€85,00
Totale merce
Sconto --Totale
aliquota
imponibile
€85,00
iva
€10,00
€10,24
€0,40
€0,41
10%
€12,00
€12,28
€1,20
€1,23
21%
€63,00
€64,48
€13,23
€13,51
Tot. Impon.
€172,00
Tot. Iva
€30,01
4%
€10,00
+
€12,00
+
€63,00
Spese non documentate
Trasporto
€87
 10,24 al 4%
 12,28 al 10%
 64,48 al 21%
Spese documentate --Cauzioni
Bottiglie di vetro del latte
Importi esenti ---
€12,00
TOTALE FATTURA
€ 214,00
F
a
t
t
u
r
a
a
p
i
ù
a
li
q
u
o
t
e
I
V
A
La ricevuta e lo scontrino fiscale
Sono documenti che devono essere emessi in relazione a operazioni di commercio al
minuto, di somministrazione di alimenti, bevande… in alternativa alla fattura.
Sono da rilasciarsi al momento del pagamento del corrispettivo o al momento della
consegna del bene/prestazione di servizio quando questa avviene prima del
pagamento del corrispettivo (indicando l’importo ancora da pagare).
Viene emessa in duplice
copia su un apposito
bollettario detto “a madre e
figlia”. Il cliente riceverà la
secondo copia.
Ricevuta fiscale
Cedente o prestatore, domicilio o residenza, CF o P.IVA
TaglioDonna sas
Via Mazzini 3
39123 Bolzano
Tel 0471.761523
P.IVA 12365478901
Ric. Fiscale
Fattura
Dati dell’emittente
N. attr. 545
Data 16.10.11
n. e data emissione
Dati identificativi del cliente
q.tà
Co
nte
ggi
o
iva
Natura e qualità beni-servizi
1
Taglio
1
Shampoo
1
piega
importo
13,00
1,00
10,00
Aliq.
Imponib.
Imposta
Corrisp.iva incl.
Aliq.
Imponib.
imposta
Corrisp.non pagato
totale
Descrizione del servizio reso
TOTALE
DOCUMENTO
24
€ 24
Corrispettivo dovuto comprensivo di IVA
Scontrino fiscale
Viene emesso da degli apparecchi detti misuratori fiscali (es. registratore di cassa), i quali
stampano lo scontrino da dare al cliente, ne rilasciano uno giornaliero riepilogativo e aggiornano il
giornale di fondo.
Farmacia Colombi
Via al Canale 13
20070 Vizzolo P. MI
Tel, 02.9843953
P.IVA e Reg. Imprese Milano
EURO
Tachipirina 500gr x01 12,23
Benagol
x01 7,12
TOT EURO
Pagam. Contanti
Resto
19,45
20,00
0,55
07.12.11 14:48
#19
Generalità impresa emittente
Prezzo di ogni singolo articolo
totale
data e ora emissione + n. progressivo
MF R2 30010366
Logotipo fiscale con sigla del modello
e n. matricola dell’apparecchio
fine
Scarica

apri/salva file