UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INTERAZIENDALE Offre informazioni, indicazioni sull’organizzazione dell’Azienda ULSS16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova, riceve richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull’accoglienza dei parenti dei malati. L’ufficio è aperto presso: Azienda Ospedaliera di Padova Sede Piano Rialzato Monoblocco Via Giustiniani 2—35128 Padova dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 alle 14.30. Tel. 049 821 3200-2090 Sede Azienda ULSS 16 di Padova Via E. Scrovegni, 12—35131 Padova dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 alle 13.00. Tel. 049 821 4050 Sede Ospedale di Piove di Sacco Via S. Rocco, 8 - Piove di Sacco Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.30 alle 13.00. Tel. 049 971 8599 Fax 049 821 3364 E-mail: [email protected] 40 Ultimo Aggiornamento: 01/10/2012 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA VIA GIUSTINIANI, 2 - 35128 PADOVA SITO INTERNET: www.salute.padova.it CENTRALINO 049 8211111 IN CASO DI EMERGENZA... telefonare al 118 SERVIZIO RELIGIOSO CATTOLICO Tel. 049 8212691 E' tenuto dai Padri Camilliani, che si possono incontrare nei Piani di degenza o presso l'alloggio dei Padri, che si trova al Piano Terra del Monoblocco, presso la Chiesa. Gli orari delle SS. Messe sono i seguenti: giorni feriali: ore 7.00 - 19.15 sabato compreso giorni festivi: ore 10.30 - 19.15 Questo è l’unico numero telefonico di CHIAMATA DI SOCCORSO SANITARIO cui rivolgersi nelle situazioni di urgenza e di emergenza. La Centrale Operativa provvederà a garantire adeguata risposta sanitaria in funzione delle esigenze manifestate dal cittadino. SERVIZIO DI BIOETICA tel. 049 8213902 Ex-casa suore 1° piano INDICE • • • • • • • • • • • Presentazione Mappa dell’Ospedale I Parcheggi e come raggiungere l’Ospedale Le Unità Operative Punti di prenotazione Nota importante Servizi ambulatoriali Servizio di Pronto Soccorso Il ricovero, dimissione, cartella clinica Note sulla donazione di organi e di sangue Servizi da conoscere 2 pag. 3 pag. 4 pag. 6 pag. 8 pag. 13 pag. 14 pag. 16 pag. 30 pag. 33 pag. 35 pag. 36 E’ un servizio che si occupa degli aspetti etici legati alla salute e alla sanità. E’ aperto con i seguenti orari: - Lunedì: dalle 14.30 alle 18.30 - Mercoledì: dalle 9.00 alle 13.00 - Venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 39 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UFFICIO UTENTI PAGANTI IN PROPRIO RICOVERI Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova Piano rialzato Monoblocco E’ aperto: da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle17.00; venerdì dalle 8.30 alle 13.00 Presentazione Informazioni e preventivi per RICOVERI in LIBERA PROFESSIONE tel: 049 8218189-8190 Servizio Cassa per RICOVERI in LIBERA PROFESSIONE tel: 049 8213910 (Per prestazioni ambulatoriali in Libera Professione, rivolgersi al Centro Clinico Ambulatoriale Via G. Modena - tel 049 8212583) UFFICIO CASSA LIBERA PROFESSIONE AMBULATORI Gentile Signora, Egregio Signore, nell’accoglierLa nel nostro Ospedale, ci impegniamo ad offrirLe l’aiuto necessario ad affrontare e curare la Sua malattia, mettendo a disposizione la professionalità, le competenze e l’umanità dei nostri Operatori. Questa guida ha l’obbiettivo di fornirLe informazioni e consigli utili per facilitare l’utilizzazione dei servizi prestati. La preghiamo, inoltre, di presentarci idee e suggerimenti che, una volta messi in pratica, contribuiranno al miglioramento continuo della nostra struttura. La ringraziamo per aver scelto questa Azienda, certo che Lei potrà apprezzare i nostri servizi. Con cordialità. tel. 049-8213987 Piano rialzato del Monoblocco Il Direttore Generale Dott. Adriano Cestrone E' aperto: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 19.00 sabato dalle 8.00 alle 12.00 38 3 MAPPA DELL’OSPEDALE UFFICIO CASSA TICKET Via OSPEDALE CIVILE ORTOPEDIA tel. 049-8211978 piano rialzato del Monoblocco GIUSTINIANEO DERMATOLOGIA E' aperto: dal lunedì al venerdì dalle 7.05 alle 18.30; Nell’eventualità che l’Ufficio fosse chiuso, si possono utilizzare le diverse RADIOTERAPIA AULE UNIVERSITARIE PRONTO SOCCORSO PALAZZINA AMBULATORI POLICLINICO POLICLINICO MONOBLOCCO CLINICA OSTETRICA MACCHINE PER LA RISCOSSIONE AUTOMATICA DEL TICKET dislocate presso vari edifici dell’Ospedale UFFICIO ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA RICOVERI PER CITTADINI ITALIANI E STRANIERI tel. 049-8213907-3908 Atrio del Monoblocco - piano rialzato a Vi G E' aperto: dalle ore 7.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì .M CHIESA O 4 5 6 7 8 9 10 11 A 1 2 3 EN D LEGENDA MONOBLOCCO POLICLINICO PALAZZINA AMB. POLICLINICO GIUSTINIANEO RADIOTERAPIA ORTOPEDIA EX CASA SUORE DIREZIONE GENERALE PALAZZINA DEI SERVIZI CLINICA OSTETRICA OSTETRICIA- GINECOLOGIA 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 A CC 4 PNEUMOLOGIA PEDIATRIA MALATTIE INFETTIVE NEUROLOGIA DERMATOLOGIA VIA OSPEDALE 105 VIA S. MASSIMO VIA GABELLI IOV VIA FALLOPPIO 17 CCA Via G. MODENA SEDI ESTERNE UNITA’ DI DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI FARMACI tel. 049 8218607 - fax 049 8218606 • Atrio Monoblocco E’ aperto: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00 e il sabato dalle 10.00 alle 12.00 37 SERVIZI DA CONOSCERE Via SAN MASSIMO ORTOPEDIA PALAZZINA DEI SERVIZI EX CASA SUORE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INTERAZIENDALE OSTETRICIA GINECOLOGIA tel 049 8218805 - fax 049 8213364 Giustinianeo (P. Rialzato con accesso dal Chiostro interno) tel. 049 8213200 - 049 8212090 • Atrio Monoblocco dalle 8.30 alle 14.30 dal lunedì al venerdì • Giustinianeo (P. Rialzato accesso dal Chiostro Interno) dalle 8.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì Si occupa delle problematiche di carattere sociale ed offre consulenza a persone ricoverate. CLINICA OSTETRICA PNEUMOLOGIA NEUROLOGIA E’ aperto: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00 •Sede Azienda ULSS 16 di Padova Via E. Scrovegni, 12—35131 Padova dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 alle 13.00. Tel. 049 821 4050 MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA SERVIZIO CONTINUITA’ DELLE CURE •Sede Ospedale di Piove di Sacco Via S. Rocco, 8 - Piove di Sacco Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.30 alle 13.00. Tel. 049 971 8599 LATA TTAME Via GA Tel. 049 821 8460 Offre informazioni, indicazioni sull'organizzazione dell'Azienda e riceve ogni tipo di richiesta e/o di segnalazione sia direttamente che attraverso il telefono. Si trova presso l’atrio del Monoblocco-Policlinico. Da lunedì a giovedì dalle 7.30 alle 17.00 Venerdì dalle 7.30 alle 15.00 IOV fax: 049 8213364 INDIRIZZO E-MAIL: [email protected] 23 Altre Sedi Esterne 36 5 I PARCHEGGI, TUTTI A PAGAMENTO, LI TROVATE ... • • • • Via Sografi Prato della Valle Via Orus (angolo Via S. Massimo) Autosilos - Via Gattamelata • Parcheggi in strade limitrofe Autobus e Stazione FFSS NOTA SULLA DONAZIONE DI ORGANI E DI SANGUE Ci sembra utile far conoscere che in questo Ospedale si eseguono Trapianti d’Organo (fegato, rene, cuore, polmone, pancreas, midollo osseo) e di tessuti (cornea). La donazione degli organi di un paziente, che nonostante tutte le cure, muore, è un gesto di generosità e di solidarietà. Il prelievo di organi o tessuti da cadavere può essere effettuato se il donatore in vita ha espresso il suo assenso o non ha espresso opposizione. I familiari possono testimoniare la volontà del defunto, anche nel senso di un’opposizione, nell’intervallo di tempo, che dura 6 ore, previsto per l’accertamento della morte. Per chiedere informazioni sulla donazione potete rivolgervi al Medico curante in Ospedale oppure al Centro di Coordinamento per i trapianti, presso 2° piano Ospedale Giustinianeo (tel. 049 8218124), oppure all’URP interaziendale (049 8213200-2090) oppure, per chi non risiede a Padova, presso gli URP del proprio comune. I donatori che afferiscono al Centro Raccolta Sangue dell’Azienda Ospedaliera di Padova riescono a sopperire alle necessità trasfusionali del nostro Servizio per quanto riguarda il fabbisogno di plasma e di concentrati piastrinici, ma siamo molto carenti per quanto concerne la necessità di emazie concentrate. Il sangue raccolto nel nostro Centro e nelle sedi in convenzione rappresenta circa la metà del quantitativo necessario, ragione per la quale siamo costretti a richiedere unità di emazie concentrate a quasi tutti i Centri Trasfusionali del Veneto. Il nostro compito è quello di incentivare, favorire la donazione di sangue e di emocomponenti anche in aferesi in modo da poter ridurre il disavanzo fra unità di sangue donato e trasfuso nella nostra città. Ospedale 6 35 TARIFFE Cartella Clinica Acconto € 15,00 (per cartella ) da 1 a 10 fogli € 15,00 da10 a 50 fogli € 20,00 oltre 50 fogli € 30,00 Più Cartelle Cliniche € 150,00 (max) Cartellino Ambulatoriale Nessun acconto Fino a 5 fogli € 2,50 Oltre i 5 fogli si applica la stessa tariffa della cartella clinica Duplicazione di supporto digitale o magnetico (CD o videocassetta) € 9,00 Copia di esami strumentali (ecografie, EEG, fluorangiografia, ECG) € 30,00 Cartella di pronto soccorso (DEA) Nessun acconto Fino a 5 fogli € 2,50 Oltre i 5 fogli si applica la stessa tariffa della cartella clinica Vetrini € 15,00 Prestazioni € 15,00 Richiesta allo sportello può essere presentata dall’interessato o da un suo incaricato, munito di un documento d’identità valido e con copia del documento d’identità valido del richiedente. Richiesta con i contenuti sotto indicati: - copia del documento di identità, in corso di validità; - copia della ricevuta del pagamento dell’acconto di € 15,00 Richiesta per posta versato su ccp n° 13030358, intestato a AOP Prestazioni Ospedaliere Servizio Tesoreria, causale: pagamento acconto o via fax richiesta cartella clinica in riferimento alla delibera n° 964 del 22/12/06. Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova Fax n° 049 8213056 deve essere compilata allo sportello o allegata alla richiesta Richiesta della cartella clinica per i per posta o fax l’autocertificazione di esercenza della potestà minori (0 - 18 anni) genitoriale o di tutela legale deve essere compilata allo sportello o allegata alla richiesta Richiesta della cartella clinica di per posta o fax l’autocertificazione di essere erede legittimo persone decedute del defunto 34 7 LE UNITA’ OPERATIVE IL RICOVERO Il Ricovero può essere: UNITÀ OPERATIVA Anatomia Patologica RESPONSABILE REFERENTE Rugge Prof. Massimo Anatomia Patologica CLOPD Valente Prof.ssa Maria Luisa UBICAZIONE TELEFONO Via Gabelli, 61 Osp. Giustinianeo 049 821 3041 ORDINARIO URGENTE ORDINARIO D'ELEZIONE DAY HOSPITAL Via Gabelli, 61 Osp. Giustinianeo 049 827 2269 049 821 3043 LA DIMISSIONE Al momento della dimissione Le verrà rilasciata una documentazione da consegnare al più presto al Suo Medico di Famiglia contenente informazioni sulle indagini diagnostiche effettuate e sulla terapia in corso eventualmente da continuare a domicilio. Il ritorno a casa è previsto con mezzi propri. Solo per particolari casi, su motivata richiesta del Medico di reparto, è possibile il rientro a domicilio con autoambulanza. Anestesia e Rianimazione Pittoni Dott. Giovanni Monoblocco 3° P. 049 821 2741 Anestesia e Rianimazione (Ist) Ori Prof. Carlo Via Cesare Battisti 049 821 3091 Angiologia Martini Prof. Romeo Costanzo f.f. Giustinianeo 1° P. Monoblocco 7° P. 049 821 2838 Cardiochirurgia Gerosa Prof. Gino Complesso Gallucci P. Terra e 1° P. 049 821 2410 049 821 2411 Cardiochirurgia Pediatrica Stellin Prof. Giovanni Complesso Gallucci P. Terra e 1° P. 049 821 2427 049 821 2407 Cardiologia Iliceto Prof. Sabino Complesso Gallucci 2° P. Complesso Socio Sanitario dei Colli 049 821 1844 049 821 8642 Chirurgia Endoscopica delle Vie Aeree Martini Prof. Alessandro Policlinico 7° P. 049 821 3105 Chirurgia Generale Nitti Prof. Donato Monoblocco 1° e 2° P. 049 821 2771 Chirurgica Generale degenze Nitti Prof. Donato 3° piano Policlinico Policlinico 6° P. 049 821 2210 Chirurgica Generale 2 Clinica Nitti Prof. Donato Policlinico 3° P. 049 821 2055 049 821 2056 Chirurgica Generale 3 Clinica Nitti Prof. Donato Policlinico 3° P. 049 821 1240 Chirurgica Generale 4 Clinica Nitti Prof. Donato Policlinico 6° P. (degenze) 049 821 8845 Policlinico 6° P. 049 821 2250 049 8212251 Chirurgia Generale Patologia Pelizzo Prof.ssa Maria Rosa Speciale 8 SECC Servizio continuità delle cure È un servizio che viene attivato dal medico di reparto per garantire una dimissione che tuteli le esigenze del paziente e della sua famiglia. E’ ubicato presso l’atrio del monoblocco LA CARTELLA CLINICA Può essere richiesta (non prima delle dimissioni), all’Ufficio Cartelle Cliniche che si trova presso l’atrio del Monobloccco ed é aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00, mercoledì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per eventuali informazioni, si può telefonare al numero 049 8213055, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 14.00 alle 15.00. La Cartella Clinica, può essere richiesta allo sportello presso l'ufficio preposto, per posta, o per fax ma, la consegna può essere fatta esclusivamente: • all’interessato; • da un Suo incaricato munito di delega (modulo consegnato al momento della richiesta, o realizzato in carta semplice), di documento di identità proprio e di un documento del richiedente (questo anche in fotocopia). La documentazione può essere spedita a domicilio dell'interessato. Le spese postali sono a carico del richiedente e vengono pagate al momento della consegna. Queste norme sono necessarie per garantire la riservatezza della documentazione clinica. Nel caso di richiesta urgente, per motivate esigenze di carattere sanitario, l’Ufficio provvede a fornire la cartella entro 24 ore. 33 Ticket Un importante motivo di tensione e scontento di chi si rivolge al Pronto Soccorso è rappresentato dal Ticket sanitario. Questo atteggiamento critico dipende dall’opinione comune che il ticket sia una “multa” punitiva di un accesso inappropriato. Appare opportuno chiarire che il ticket non è una “multa”, ma una “tassa” (stabilita a livello nazionale e recepita dalla Regione Veneto), per tutti gli accessi al Pronto Soccorso (a prescindere dalla loro appropriatezza), esclusi: ♦ problemi sanitari a rischio di morte o di invalidità maggiore (Codici Rossi e Gialli). ♦ casi a cui segue il ricovero. ♦ categorie esenti (per motivi sanitari, economici ed amministrativi). Va precisato che il Personale di Pronto Soccorso non è responsabile delle leggi e decreti in materia di ticket, ma solo della loro applicazione che viene controllata dagli organi amministrativi competenti e da cui non ricava alcun vantaggio. UNITÀ OPERATIVA RESPONSABILE REFERENTE Chirurgica Geriatrica Clinica UBICAZIONE TELEFONO Policlinico 6° P. 049 821 3188 Chirurgia Maxillo-Facciale Clinica Ferronato Prof. Giuseppe Policlinico 7° P. 049 821 2039 Chirurgia Pediatrica Clinica Zanon Prof. G. Franco Edificio Ostetricia Ginecologia 049 821 3681 049 821 3680 Chirurgia Plastica Clinica Bassetto Prof. Franco Monoblocco 5° P. 049 821 2701 Monoblocco 5° P. 049 8212712 049 821 2237 Chirurgia Plastica a indirizzo Chiarelli Dott. Angelo Pediatrico Chirurgia Toracica Clinica Rea Prof. Federico Policlinico 5° P. Chirurgia Vascolare Grego Prof. Franco Monoblocco 1° e 2° P. 049 821 2636 049 821 1394 Dermatologica Clinica Peserico Stecchini Prof. Andrea Edificio Dermatologia Edificio Malattie Infettive e Tropicali 049 821 2901 Policlinico P. Terra 049 821 2345 Dietetica e Nutrizione Clinica Caregaro Negrin Prof.ssa Lorenza 32 Ematologia Semenzato Prof. Gianpietro Policlinico 1° P. 049 821 2298 Edificio Malattie Infettive e Tropicali 2° P. Endocrinologia Betterle Dott. Corrado Via Ospedale, 105 Policlinico 8° P. 049 821 3000 049 821 3001 Fisiopatologia Respiratoria Vianello Dott. Andrea 1° P. Pneumologia P.rialzato Policlinico 049 821 8588 Gastroenterologia Sturniolo Prof. Giacomo Policlinico 3° P. 049 821 28902891 Genetica Clinica Epidemiologica Clementi Prof. Maurizio Edificio Pediatria 049 8213513 Geriatrica Clinica (ULSS 16) Manzato Prof. Enzo Giustinianeo 1° P. 049 8218956 Lungodegenza 1 (ULSS 16) Castegnaro Dott. Eugenio 2° Piano Edificio Malattie Infettive 049 821 8980 Lungodegenza 2 (ULSS 16) Castegnaro Dott. Eugenio 2° Piano Edificio Ortopedia 049 821 8983 Malattie del Metabolismo Avogaro Prof. Angelo f.f. Policlinico P.rialzato 049 821 2335 9 UNITÀ OPERATIVA RESPONSABILE REFERENTE Malattie Infettive e Tropicali Sgarabotto Dott. Dino UBICAZIONE TELEFONO Ed. Malattie Infettive 049 821 3741 Ed. Pediatria 049 821 3569 Malattie Metaboliche ed Ereditarie Burlina Dott. Alberto Medicina Generale Baggio Dott. ssa Giovannella Monoblocco 7° P. 049 821 2671 Medicina Generale 1a Clinica Fabris Prof. Fabrizio f.f. Policlinico 4° P. Giustinianeo 1° P. 049 821 2150 Medicina Generale 2a Clinica Prandoni Prof. Paolo f.f. Monoblocco 8° P. 049 821 2650 Medicina Generale 3a Clinica Vettor Prof. Roberto Monoblocco 9° P. 049 821 1252 Medicina Generale 4a Clinica Rossi Prof. Gian Paolo f.f Policlinico 1° P. 049 821 2279 Medicina Generale 5a Clinica Gatta Prof. Angelo Medicina Generale Patologia Fabris Prof. Fabrizio Speciale Policlinico 8° P. 049 821 22852291 Policlinico 4° P. 049 821 1792 Codice Rosso Pazienti con alterazioni in atto delle funzioni vitali. Codice Giallo Pazienti con sintomi indicativi di una possibile patologia a rischio di morte o invalidità maggiore. Codice Verde Pazienti con elevato grado di sofferenza. Codice Bianco Pazienti senza specifiche priorità di rischio né di sofferenza. La valutazione dello stato di sofferenza dipende dal paziente, un grado di sofferenza ritenuto sopportabile da un adulto potrebbe far attribuire un codice verde ad un bambino o ad un anziano invalido. Tempi di Attesa Medicina del Lavoro Lotti Prof. Marcello Giustinianeo 2° P. Monoblocco 8° P. 049 821 2540 049 821 2541 Medicina dello Sport Zaccaria Prof. Marco Complesso Socio Sanitario ai Colli 049 821 5809 Le priorità di accesso e di conseguenza i tempi di attesa, vengono predeterminati dal Codice Colore. Medicina di Laboratorio Plebani Prof. Mario Giustinianeo Via S. Massimo, 10 CSS dei Colli 049 821 2780 049 821 2781 049 821 2784 Codice Rosso Accesso immediato all’Area Rossa. Medicina Legale e Assicurativa Ferrara Prof. Davide Via Falloppio, 50 049 827 2219 Medicina Nucleare 1 Bui Prof. Franco Via Ospedale, 105 049 821 3022 Microbiologia e Virologia Palù Prof. Giorgio Giustinianeo P. Ammezzato 049 821 1325 049 821 3051 Clinica Nefrologica D'Angelo Giuliani Prof.ssa Angela Giustinianeo P. Ammezzato 049 8213120 Nefrologia 2 Naso Prof. Agostino Giustinianeo P. Ammezzato 049 821 3070 Neurochirurgia Scienza Dott. Renato Edificio Neurochirurgia 049 821 3641 Neurologia - Clinica Saladini Prof.ssa Marina Edificio Neurologia 049 821 3601 10 Codice Giallo Dopo un’eventuale, ulteriore valutazione infermieristica, in base all’alto o basso livello di rischio, è previsto un accesso rapido all’Area Rossa o una breve attesa sorvegliata prima dell’accesso in Area Verde. Codice Verde Accesso più rapido possibile all’Area Verde. Codice Bianco Accesso sempre presso l’Area Verde dopo gli altri pazienti con Codice Prioritario. 31 PRONTO SOCCORSO UNITÀ OPERATIVA RESPONSABILE REFERENTE Non rientrano fra i compiti del Pronto Soccorso la gestione dei PROBLEMI: ♦ sanitari acuti di pertinenza della medicina di base, ad esempio mal di gola, febbre, mal di denti. ♦ sanitari subacuti o cronici, ad esempio stitichezza, mal di schiena da una settimana, dolori addominali da un mese. In questi ultimi casi viene comunque eseguito un trattamento sintomatico provvisorio ed impostato un programma diagnostico/terapeutico. Il Pronto Soccorso non è una struttura sanitaria adeguata a fornire una risposta diagnostica terapeutica definitiva a pazienti con problemi complessi, in quanto non ha accesso a tutti gli esami di laboratorio, indagini strumentali, e consulenze specialistiche, disponibili nell’ambito dell’ospedale, ma solo a quelle finalizzate ad identificare/escludere problemi sanitari a rischio. Triage L’attuale afflusso di pazienti in Pronto Soccorso è caratterizzato dalla presenza contemporanea di: ♦ pazienti a rischio di morte o invalidità maggiore; ♦ pazienti con grave stato di sofferenza; ♦ pazienti con grado di sofferenza “sopportabile”, in cui l’attesa non provocherebbe danno. Le diverse esigenze di trattamento, in termini di rapidità per le differenti situazioni, richiede la loro immediata identificazione nel momento in cui i pazienti arrivano in Pronto Soccorso; vengono utilizzati a questo scopo sistemi di Triage, basati su linee guida internazionali e gestiti da Personale Infermieristico addestrato, i quali permettono di distinguere i pazienti che accedono al Pronto Soccorso nelle seguenti classi. 30 TELEFONO Neuroradiologia Causin Dott. Francesco ff Edificio Neurochirurgia 049 821 3666 Oculistica - Clinica Midena Prof. Edoardo Policlinico 7° P. 049 821 2110 Odontoiatria Favero Prof. G. Antonio Via Venezia, 90 049 8212041 Oncoematologia Pediatrica Clinica Basso Prof. Giuseppe Edificio Pediatria 049 821 35791460 Ortopedia - Chir. del Rachide Fabris Monterumici Dott. Daniele Edificio Ortopedia 049 821 3367 Ortopedia e Traumatologia Olmeda Dott. Antonio Edificio Ortopedia 049 821 3355 Edificio Ortopedia 049 821 1209 049 821 3311 Informazioni per i Pazienti I servizi di Pronto Soccorso sono finalizzati alla gestione dei PROBLEMI: ♦ sanitari acuti critici, ad esempio traumi gravi, infarto cardiaco, crisi d’asma. ♦ sanitari acuti non critici, ad esempio fratture, ferite, coliche renali. UBICAZIONE Aldegheri Prof. Roberto Ortopedica e Traumatologica - Clinica Ostetricia e Ginecologia - Clinica Nardelli Prof. Giovanni Battista Edificio Clinica Ostetrica Ostetricia e Ginecologica Gervasi Dott.ssa Maria Teresa 049 821 3445 049 821 341011 Ed. Divisione Ostetrica 049 8213460 O.R.L. Clinica Staffieri Prof. Alberto Policlinico 7° P. Palazzina Ambulatori Policlinico P. Rialzato 049 821 2011 O.R.L. Otochirurgia Martini Prof. Alessandro Policlinico 7° P. Palazzina Ambulatori Policlinico P. Rialzato 049 821 1993 Patologia Cardiovascolare Thiene Prof. Gaetano Via Gabelli, 61 049 821 1330 Patologia Neonatale Chiandetti Prof. Lino Edificio Clinica Ostetrica 1° P. 049 821 3578 Pediatria - Clinica Perilongo Prof. Giorgio Edificio Pediatria Edificio Pneumologia P.Rialzato 049 821 35013505-3506 Pneumologia Clinica Saetta Prof.ssa Marina Edificio Pneumologia Policlinico P. rialzato 049 821 3718 – 3732 11 UNITÀ OPERATIVA RESPONSABILE REFERENTE UBICAZIONE TELEFONO Pronto Soccorso Tosato Dott. Franco Monoblocco P. terra 049 821 2860 Psichiatria 3 Clinica Santonastaso Prof. Paolo ex Casa Suore 2° P. 049 821 3830 Radiologia De Faveri Dott. Daniele Monoblocco 1° P. Giustinianeo P. Terra 049 821 2802 Radiologia - Istituto Miotto Prof. Diego Policlinico P. Terra 049 821 2356 Reumatologia Punzi Prof. Leonardo Policlinico P. rialzato 049 821 2190 Riabilitazione Ortopedica Masiero Prof. Stefano Edificio Ortopedia 049 821 1270 Tossicologia Forense e Antidoping Ferrara Prof. Davide Via Falloppio, 50 049 8218920 Trasfusionale Dipartimento De Silvestro Dott.ssa Giustina Monoblocco P.Terra 049 821 2841 Urologia Zattoni Prof. Filiberto Monoblocco 4°e 5° P. 049 821 2720 049 821 2724 Week Surgery Referente medico: Foletto Dott. Mirto Policlinico 5° P. 049 821 7382 CENTRO CLINICO AMBULATORIALE (CCA) Via G. Modena, 9 VISITE IN LIBERA PROFESSIONE INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TELEFONICHE tel. 049 821 2583 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 22. STABILE CENTRO CLINICO AMBULATORIALE SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 19.00 ATTIVITA’ ISTITUZIONALE PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 13.00. ORARI DI APERTURA Via G. Modena, 9 Attività istituzionale dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 13.00; Attività libero professionale da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 19.00 PER DISDIRE Inviare un Fax allo 049 8211610 o inviare e-mail a: [email protected] Per accedere al Centro Clinico Ambulatoriale dall’interno dell’Azienda Ospedaliera, avviarsi verso l’uscita di Pontecorvo e imboccare il viale che si trova sulla sinistra, prima della portineria. 12 29 Se desidera ricorrere ai nostri Ambulatori per visite e/o esami, può rivolgersi ai seguenti PUNTI DI PRENOTAZIONE CUP (Centro Unificato di Prenotazione) CENTRO MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY (Ospedale Giustinianeo - 2° Piano) INFORMAZIONI Prenotazioni attività ambulatoriale in libera professione tel. 049 8215671 - 5663 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 16.00 PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO presso il Piano Rialzato del Monoblocco dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00 Per le PRENOTAZIONI PEDIATRICHE Telefonare al n.° 800316850 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 Per le VISITE OCULISTICHE: Bambini/e da 0 a 12 anni Telefonare al n.° 049 8212124/2125 dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 15.00 CALL CENTER 4. OSPEDALE GIUSTINIANEO PRENOTAZIONI TELEFONICHE 840000664 si può rivolgere al seguente numero: Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.00 SEDE ODONTOIATRIA PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO Via Venezia n° 90 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 PRENOTAZIONI TELEFONICHE: Tel. 049 821 2044 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 13.30 alle 15.00 CCA (Centro Clinico Ambulatoriale) Via Gustavo Modena, 9. Prenotazioni in libera professione INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TELEFONICHE tel. 049 821 2583 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO dalle 7.45 alle 19.30 INFORMAZIONI Tel. 049 821 8669 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14. 00alle 18.00 LINEA TELEFONICA MALATTIE RARE 28 13 Per Informazioni e Prenotazioni è attiva una linea telefonica riservata alle malattie rare tel. 049 821 2015 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Attenzione!!! Si informa che per ogni visita o esame diagnostico o strumentale è necessario pagare anticipatamente il ticket o la tariffa prevista. Se non ci si può presentare all’appuntamento prenotato, la disdetta deve avvenire nei seguenti termini: 5 giorni lavorativi prima, per gli esami strumentali; 3 giorni lavorativi, negli altri casi. Altrimenti si deve pagare l’importo previsto, anche se esenti. (Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 600/07) Modalità di disdetta Modalità per dare la disdetta: 1. telefonare al numero 840 140 301 e seguire le istruzioni del messaggio registrato (1 scatto alla risposta); 2. telefonare al Call Center al numero 840 000 664, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30 (uno scatto alla risposta); 3. accedere al sito internet dell’Azienda Ospedaliera di Padova: www.sanita.padova.it e cliccare sulla voce “disdette”; SEDE CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO E LA CURA DELL’INVECCHIAMENTO CEREBRALE Piazza Beatrice de Claricini, 12 35030 Selvazzano Dentro (PD) Presso Palazzo Bolis - Nucleo Turchese Telefono: 049 8217025 4. inviare un fax al numero: 049 821 6330 e indicare il numero di prenotazione e la data della visita o esame, il nome e cognome, la data di nascita del paziente ed il nominativo di chi disdice; 5. recarsi personalmente presso l’ambulatorio o presso qualsiasi centro di prenotazione. Al momento della disdetta l’utente dovrà comunicare gli estremi della prenotazione (nome e cognome del paziente, data di nascita, numero di prenotazione o di impegnativa, nominativo della persona che disdice la prenotazione) I referti vanno ritirati entro 30 giorni dalla data di disponibilità degli stessi, altrimenti si deve pagare tutto il costo della prestazione (e non solo il ticket), anche se si è esenti. (Legge n. 412/91; Legge Finanziaria 2007) 14 27 Importante MEDICINA DELLO SPORT (Complesso Socio sanitario ai Colli Via dei Colli - Palazzina Medicina dello Sport) PRENOTAZIONI TELEFONICHE tel. 049 8215650 da lunedì a venerdì dalle 13.00 alle 14.30 SPORTELLO lunedì dalle 16.00 alle 18.00; da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00 Dal 1° luglio 2007 per le prime visite e gli esami diagnostico strumentali, il medico che prescrive con l’impegnativa del servizio Sanitario Nazionale, dovrà indicare il sospetto diagnostico o la diagnosi e la classe di priorità di accesso. I tempi massimi stabiliti per ottenere la prenotazione e l’esecuzione della prestazione sono riportati nel seguente schema: breve B da eseguirsi entro 10 giorni differibile D da eseguirsi entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni strumentali programmabile P da eseguirsi entro 180 giorni N.B. La prenotazione non rientra nella precedente priorità nei seguenti casi: • • • • 26 per prestazioni diverse dalla prima visita o primo esame di accertamento diagnostico; in caso di rifiuto del primo appuntamento disponibile in agenda; se la prestazione non è prevista dall’allegato predisposto dalla Regione Veneto; per gli utenti non assistiti dall’ULSS 16 di Padova salvo accordi specifici con le ULSS di residenza. 15 SERVIZI IN CUI È POSSIBILE PRENOTARE DIRETTAMENTE NEUROCHIRURGIA NEUROFISIOPATOLOGIA PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI TELEFONICHE tel. 049 821 3645 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 NEURORADIOLOGIA 2. EDIFICIO POLICLINICO 1. EDIFICIO MONOBLOCCO CARDIOCHIRURGIA (Complesso Gallucci - P. Terra) NB: prenotazioni di visite cardiochirurgiche PRENOTAZIONI TELEFONICHE: tel. 049 821 2413 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 CARDIOLOGIA 15. EDIFICIO NEUROLOGIA CLINICA NEUROLOGICA PRENOTAZIONI TELEFONICHE tel. 049 821 3666 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 RITIRO REFERTI dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 PRENOTAZIONI E RITIRO REFERTI ALLO SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 (Palazzina Ambulatori Policlinico - P. Terra) NB: Solo prenotazione per esami specialistici Le prenotazioni si possono effettuare presso il CUP ed il Call Center Ambulatori del Centro Anticoagulati (Complesso Socio Sanitario dei Colli) CLINICA MEDICA 2 (Monoblocco - 8° Piano) NB: Solo prenotazioni per visite Oncoematologiche PRENOTAZIONI TELEFONICHE: tel. 049 821 2665 dal lunedì al giovedì dalle 12.00 alle 13.00 ENDOCRINOLOGIA INFORMAZIONI tel. 049 821 3010 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.30 TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO (Monoblocco - Piano Terra) NB: Informazioni e prenotazione prestazioni ed esami specialistici SEGRETERIA: tel. 049 821 2841 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 16 17. EDIFICIO ENDOCRINOLOGIA 25 MEDICINA GENERALE NB: Solo per prenotazione Servizio di laparoscopia ed ecografia operativa PNEUMOLOGIA PRENOTAZIONE TELEFONICA tel. 049 821 3732 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO presso la segreteria del Servizio P. Rialzato dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (10° Piano Monoblocco) PRENOTAZIONI TELEFONICHE: tel. 049 821 2685 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00 CLINICA OCULISTICA (Palazzina Ambulatori Policlinico - 2° Piano ) Per prenotazione di tutte le prestazioni, escluse le prime visite PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO 12. EDIFICIO PNEUMOLOGIA dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00 PRENOTAZIONI TELEFONICHE: tel. 049 821 2125 CLINICA PEDIATRICA dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 15.00 AMBULATORI e ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA (Piano Rialzato) RADIOLOGIA 1 (Piano terra e 1° Piano Monoblocco; Piano terra Ospedale Giustinianeo) PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO: 1° Piano Monoblocco dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 PRENOTAZIONI TELEFONICHE: tel. 049 821 2990 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI RITIRO REFERTI: Piano Terra Monoblocco dal lunedì al venerdì tel. 049 821 3735 - Piano Terra PRENOTAZIONI TELEFONICHE E ALLO SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 18.00 Sabato: dalle 7.00 alle 12.00 Test HIV tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00 il sabato dalle 8.00 alle 12.00 Senza impegnativa ISTITUTO DI RADIOLOGIA dalle ore 8.30 alle ore 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00 INFORMAZIONI: tel. 049 821 8241 (Piano Terra Policlinico) NB: Ecografie, TAC, Risonanze Magnetiche, 14. EDIFICIO MALATTIE INFETTIVE esami radiologici pre e post degenza si eseguono solo su prenotazione. Non si eseguono esami radiologici agli utenti esterni PRENOTAZIONI E RITIRO REFERTI ALLO SPORTELLO dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì PRENOTAZIONI TELEFONICHE: tel. 049 821 2360 dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì 24 17 MALATTIE DEL METABOLISMO Centro Antidiabetico (Giustinianeo - Piano Terra) Le prenotazioni si possono effettuare presso il CUP ed il Call Center, oppure presso lo SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13.30 4. OSPEDALE GIUSTINIANEO MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA (Giustinianeo - Piano Rialzato) NB: Il Servizio non effettua prenotazioni INFORMAZIONI allo SPORTELLO o TELEFONICHE allo 049 821 3051 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00 PEDIATRIA CLINICA E PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO tel. 049 821 3515 PORTINERIA tel. 049 821 3505 POLIAMBULATORIO tel 049 821 3530 PRENOTAZIONI TELEFONICHE tel. 049 821 3530 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.45 Piano Rialzato Pneumologia, con ingresso dal retro 13. EDIFICIO PEDIATRIA MALATTIE RARE PEDIATRICHE 049 8218070 NEFROLOGIA 2 GENETICA CLINICA EPIDEMIOLOGICA (Giustinianeo - Piano Rialzato) NB: Solo per prenotazione visite di controllo PRENOTAZIONI TELEFONICHE Tel. 049 821 3273 dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO Dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 (4° Piano) tel. 049 821 3513 PRENOTAZIONI TELEFONICHE E ALLO SPORTELLO lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13.00 alle 14.00 ANATOMIA PATOLOGICA ANATOMIA PATOLOGICA 2 ANATOMIA PATOLOGICA CLOPD PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE (Atrio Monoblocco) ACCETTAZIONE E RITIRO REFERTI dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 Per INFORMAZIONI tel: 049 821 3039 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 11.00 alle 13.30 18 PATOLOGIA NEONATALE PRENOTAZIONI TELEFONICHE: tel. 049 821 3530 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 18.45 - Piano Terra ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI SPORTELLO e TELEFONO allo 049 821 1492 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 17.00 PRENOTAZIONI ESAMI STRUMENTALI E INFORMAZIONI telefono 049 821 3587 lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 15.00 alle 17.00 23 GINECOLOGIA E OSTETRICIA CHIRURGIA PEDIATRICA PRENOTAZIONE TELEFONICA Call Center e CUP 11. EDIFICIO OSTETRICIA GINECOLOGIA SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30 CLINICA GINECOLOGICA E OSTETRICA CENTRO REGIONALE TRAPIANTI (2° Piano Ospedale Giustinianeo) Tel 049 821 8124 - 8125 Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30. Esiste una segreteria telefonica che comunica il numero di cellulare del reperibile per l’attività trapianti (24 ore su 24). MEDICINA NUCLEARE 1 Via Ospedale, 105 - Piano Interrato Tel 049 821 3022 PRENOTAZIONI TELEFONICHE E ALLO SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00. NB: Per la prenotazione è indispensabile presentare la richiesta del medico curante, adeguatamente motivata; in caso di prenotazione telefonica tale richiesta e la documentazione clinica di supporto devono essere inviate via Fax allo 049 821 3008 CLINICA ORTOPEDICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CHIRURGIA DEL RACHIDE NB: Solo informazioni e prenotazioni corsi prenatali tel: 049 821 3405 Dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 15.00 AMBULATORIO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA (Edificio Ortopedia - Piano Terra) PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00 10. EDIFICIO OSTETRICIA GINECOLOGIA RIABILITAZIONE ORTOPEDICA “ELENA L. CORNARO PSICOPIA” 6. EDIFICIO ORTOPEDIA (Edificio Ortopedia– Piano Terra) PRENOTAZIONI TELEFONICHE Tel 049 821 3323 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.00 Riservato al personale femminile e alle studentesse dell’Università di Padova 22 19 7. EDIFICIO EX CASA SUORE MEDICINA DI LABORATORIO CENTRO PRELIEVI CE RTI F ICA ZI O NE S G Q I S O 9 0 0 1 2 0 0 0 A CC RE DI TA T O C PK . U K Via S. Massimo n. 10 - Piano Terra Tel. 049 821 2784 (per informazioni dopo le 10.30) Fax 049 821 2785 ACCETTAZIONE: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 9.30. Per bambini in età pediatrica, donne in gravidanza e persone anziane sopra i 70 anni, è stata attivata una “corsia preferenziale” con punto accettazione e prelievo differenziato dal lunedì al venerdì anche dalle ore 13.30 alle ore 14.30. Oltre a tale orario e sino alle ore 12.00 potranno essere accettati pazienti con particolari indicazioni (URGENZA, esami che non risentono di digiuno prolungato, ecc) RITIRO REFERTI: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 16.00 sabato dalle 10.00 alle 12.00 I pazienti con necessità clinica di risposte urgenti (in particolare se sottoposti a particolari terapie) possono ricevere i risultati nel primo pomeriggio dello stesso giorno del prelievo, sia ritirando la risposta allo sportello, sia telefonicamente ai numeri: 049 821 2781 - 049 821 2782. Circa il 75% degli esami richiesti dai medici di base sono consegnati in 24 ore, tempi più brevi devono essere richiesti dal medico di base nell’impegnativa; i referti possono essere trasmessi al medico richiedente via fax se richiesto. PRENOTAZIONI ALLO SPORTELLO: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 16.00, il sabato dalle 10.00 alle 12.00 In generale per accedere alla prestazione non è necessaria prenotazione. Fanno eccezione le richieste per Gastropanel (tel. 049 821 2784 dalle 10.30 alle 17.30) e Breath test (tel. 049 821 2492 dalle 10.30 alle 17.30). AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA Via S. Massimo, 10 Piano Terra - tel.049 821 2492 Per appuntamenti ed informazioni si può contattare la Segreteria B dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 LABORATORIO D’URGENZA E’ aperto tutti i giorni 24 ore su 24 presso il piano rialzato del Monoblocco CITODIAGNOSTICA UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE AFFERENTE AL 1° SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA Tel 049 821 3790-3788 ACCETTAZIONE CAMPIONI Urine: dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 12.00 Altri campioni: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 RITIRO REFERTI: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 PRENOTAZIONI: Agoaspirati tel. 049 821 3790 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Piano Terra - tel. 049 8213800 (Segreteria) CLINICA PSICHIATRICA 3 PRENOTAZIONI PRESSO LA SEGRETERIA: al 3° piano dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00 PRENOTAZIONI VIA FAX AL NUMERO 049 821 2785 Inviare copia del tesserino sanitario e della richiesta di esami, indicando la data per cui si richiede la prenotazione ed il recapito telefonico. In questo caso il paziente si deve presentare direttamente all’Ambulatorio 1 per il prelievo. PRENOTAZIONI TELEFONICHE: tel. 049 821 3830-31 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.00 In caso di urgenza di giorno dalle 8.30 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, vi potete rivolgere al Centro di Salute Mentale del vostro distretto socio-sanitario. Il sabato mattina dalle 8.30 alle 13.00 sono attivi i CSM di Via Berchet, 16 e di Via dei Colli, 2. Presso il Pronto Soccorso Centrale, anche di notte e nel fine settimana, è disponibile una consulenza psichiatrica. 20 21