ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI “CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI” Via Collegio Gallarini 1 – 28100 NOVARA – (tel.0321-31252 – 392629)Fax 0321-640556 e-mail: [email protected] [email protected] COD. FISC. 94005010031 DALLA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE PRIME ESPERIENZE Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio Guido Cantelli di Novara INTRODUZIONE : IL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEL CONSERVATORIO “G. CANTELLI” DI NOVARA Nucleo costituito con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto il giorno 6 ottobre 2007. Il Nucleo si è insediato il 14 gennaio 2008. Tre componenti: un membro interno (M° V. Cerutti) e due membri esterni (Prof. P. Laporta, professore universitario; ing. E. Turco ex manager di azienda e consulente di direzione). Dal regolamento del Nucleo : “…il Nucleo di Valutazione redige un piano programmatico triennale indicando le priorità di monitoraggio, gli obiettivi da conseguire con le relative tempistiche e le attività del Nucleo di Valutazione connesse al raggiungimento degli obiettivi . Il piano viene aggiornato con cadenza annuale.” Parma 14/03/2009 2 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara DALLA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE PRIME ESPERIENZE AGENDA La definizione del un piano triennale. La fase progettuale Il piano e le prime azioni La indagine sulla Valutazione Complessiva degli Studenti Gli elementi del questionario Alcuni risultati Conclusioni 3 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara LA DEFINIZIONE DEL PIANO TRIENNALE Le attività per la definizione del Piano Triennale sono state scomposte in due fasi: Fase 1 : Il progetto 1. Definizione di una lista di aree di monitoraggio coerente con le esigenze dell’Istituto. Assegnazione alle aree di monitoraggio della priorità di intervento, scelta tra 3 possibilità : interventi per il 1° anno, per il 2° anno, per il 3° anno. a) b) Fase 2 : Stesura del Piano 2. a) Produzione un piano lavori di dettaglio per gli interventi del 1° anno, ed una pianificazione di massima per gli interventi degli altri due anni. 4 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara LA DEFINIZIONE DEL PIANO TRIENNALE : LA FASE PROGETTUALE Allo scopo di definire la lista delle aree da monitorare ed individuare le priorità di intervento, il Nucleo si è, inizialmente, interrogato sugli aspetti valutabili coinvolgendo anche la Direzione per mettere a fuoco le esigenze emerse negli anni precedenti. Successivamente, il Nucleo ha condotto un numero limitato di interviste sia a docenti che a studenti per espandere ad altri in Istituto la indagine. Nelle interviste sono state incluse, oltre alla Dirigenza dell’Istituto, due rappresentanti del corpo docente e due rappresentanti degli studenti. 5 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara Area X Sotto-Area Y Descrizione del processo/mezzo/sistema/tool da monitorare Priorità : 1,2,3 Didattica 2 2 processi valutazione Se priorità = 1 indicare urgenza Urgenza =A,M,B modalità di formazione delle classi 2 (ai morsetti) modalità di insegnamento modalità di accesso alla produzione artistica programmi (e.g. materie che mancano) 2 (ai morsetti) 2 (ai morsetti) valutazione docenti risultati studenti na 2 3 2 strumenti per la didattica laboratori Ricerca e Produzione Artistica 1 processi coinvolgimento nella produzione artistica convolgimento nella ricerca attività di ricerca attività di ricerca di produzione artstica studenti docenti studenti (e.g. produzione di letteratura artistica; possibilitaà di pubblicare le migliori tesi) docenti si (entrando nel merito) si (entrando nel merito) 1A 1B 1A na Consenso e Soddisfazione 2 docenti studenti monitoraggo soddisfazione interna dei docenti monitoraggo soddisfazione interna degli studenti 2 2 Esempio di report delle interviste a docenti e studenti 1/2 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara 6 Esempio di report delle interviste a docenti e studenti 2/2 Area X Sotto-Area Y Descrizione del processo/mezzo/sistema/tool da monitorare Priorità : 1,2,3 Gestione Amministrativa Se priorità = 1 indicare urgenza Urgenza =A,M,B 3 processo definizione budget processi iscrizione/accesso ai corsi na interazione con la burocrazia 3 Struttura Edificio/Logistica manutenzione edificio 3 3 Igiene e Sanità Manutenzione Ordinaria della Struttura Edilizia Manutenzione Straordinaria della Struttura 3 3 Disponibilità delle aule in funzione delle necessità didattiche 1M Immagine Comunicazione 1 Processi interni ed esterni Gestione comunicazione verso esterno Gestione comunicazione interna Processi di condivisione della informazione all'interno del Conservatorio Mezzi per la diffusione della informazione (SITO WEB) 1 (nello specifico) Processi di comunicazione con gli altri Conservatori (comunicati stampa, locandine, etc) Archivio Biblioteca (libri, video,etc) Processo di informazione da studenti a docenti tbd Processo di informazione da docenti a studenti A 1 3 1M 1M 7 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara LA DEFINIZIONE DEL PIANO TRIENNALE : IL PIANO E LE PRIME AZIONI Il Piano Triennale Nel Piano Nel Piano Nel Piano Area di Monitoraggio del 1° anno del 2° anno del 3° anno X X Didattica X X Ricerca e Produzione Artistica X X Consenso e Soddisfazione X X Gestione Amministrativa X X Struttura Edificio e Logistica X X Immagine e Comunicazione Parma 14/03/2009 Le prime azioni Indagine presso gli studenti del nuovo ordinamento (tutti) e del vecchio ordinamento (limitatamente a quelli del periodo medio e superiore) in merito alla loro soddisfazione sulle tre aree di monitoraggio individuate per il primo anno. Divulgazione dei risultati a livello Istituto sul Sito del Conservatorio. Edizione di un documento con i risultati dettagliati della indagine dedicato ai docenti. 8 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara IL QUESTIONARIO PER LA INDAGINE SULLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEGLI STUDENTI 1/3 Il questionario è stato suddiviso in più sezioni, ciascuna dedicata all’approfondimento di un tema specifico: 1. Organizzazione dei Corsi di studio 2. Organizzazione degli Insegnamenti” 3. Attività didattiche e Attività di studio 4. Servizi e Supporti alla Didattica 5. Interesse e Soddisfazione 6. Immagine e Comunicazione Nel questionario è stata inclusa anche una parte introduttiva per raccogliere informazioni anonime in merito al Corso di appartenenza (Nuovo o Vecchio Ordinamento) e al Dipartimento o ai Dipartimenti di in merito alla residenza (se fuori o dentro la Provincia di Novara, ovvero in città) come pure sull’eventuale coinvolgimento in attività artistiche esterne al Conservatorio. Parma 14/03/2009 9 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara IL QUESTIONARIO PER LA INDAGINE SULLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEGLI STUDENTI 2/3 Organizzazione dei Corsi di studio (5 domande): Organizzazione degli Insegnamenti” ( 3 domande): indaga sul carico di studi complessivo, la struttura oraria dei Corsi, la informazione fornita sulle tempistiche degli esami ed ancora sulle opportunità fornite in termini di sviluppo di competenze collaterali e la qualità dell’offerta formativa. sonda più nel dettaglio gli insegnamenti all’interno dei corsi, considerando gli obiettivi, i programmi, le modalità di esame, come pure gli orari e lo svolgimento dell’attività didattica e la disponibilità dei docenti. Attività didattiche e Attività di studio (11 domande): 10 le domande sono focalizzate su docenti e studenti, materie Parma 14/03/2009e materiali di studio. Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara ALCUNI RISULTATI : ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI STUDIO 11 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara ALCUNI RISULTATI : ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI STUDIO 12 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara IL QUESTIONARIO PER LA INDAGINE SULLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEGLI STUDENTI 3/3 Servizi e Supporti alla Didattica (6 domande): Interesse e Soddisfazione Generale (5 domande): è dedicata ai servizi del Conservatorio, come la biblioteca ed i supporti informatici. ha lo scopo di riassumere interesse e soddisfazione generale per gli argomenti dei corsi, la preparazione acquisita ed il Conservatorio nel suo complesso. Immagine e Comunicazione (2 domande): indaga su come è comunicata la produzione artistica del Conservatorio e l’accesso alle informazioni 13 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara 14 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara CONCLUSIONI Il Nucleo di Valutazione del Conservatorio G. Cantelli ritiene che un piano programmatico triennale sia uno strumento efficace di gestione delle attività. Le priorità di monitoraggio all’interno del piano sono state definite utilizzando lo strumento delle interviste ed il confronto diretto con l’Istituto. L’indagine sulla valutazione complessiva da parte degli studenti del Conservatorio, effettuata a fine maggio 2008, si è dimostrata uno strumento estremamente utile ed efficace per evidenziare alla Direzione dell’Istituto aspetti positivi e criticità dell’attuale organizzazione dei corsi di studio, della didattica erogata dal Conservatorio e, più in generale, sulla comunicazione e soddisfazione complessiva. 15 Parma 14/03/2009 Ermanno Turco - Conservatorio G. Cantelli - Novara