13/281
Torino Nuova Economia S.p.A.
Corso G. Marconi, 10 – 10125 Torino
ASSUNZIONE DI UN FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALLA RISTRUTTURAZIONE
DEL DEBITO RESIDUO CORRELATO ALLA REALIZZAZIONE DEL CENTRO DEL
DESIGN IN AREA MIRAFIORI DI TORINO E ACQUISIZIONE COPERTURA
FINANZIARIA PER ATTUAZIONE PROGETTI
(CIG: 5239015BEF)
DOCUMENTO COMPLEMENTARE N. 1
ISTRUZIONI COMPLEMENTARI AL BANDO DI GARA
Il Bando di Gara è corredato dalla documentazione complementare di seguito elencata:
DOCUMENTO COMPLEMENTARE 1 - Istruzioni complementari al Bando di Gara;
DOCUMENTO COMPLEMENTARE 2 - Schema Offerta Economica;
DOCUMENTO COMPLEMENTARE 3 - Schema Contratto di Finanziamento;
DOCUMENTO COMPLEMENTARE 4 - Schema costituzione di Ipoteca;
DOCUMENTO COMPLEMENTARE 5 - Bozza di Patronage non fideiussorio;
DOCUMENTO COMPLEMENTARE 6 a - Scheda di Sintesi dei Progetti oggetto del
Finanziamento – Zona C.
DOCUMENTO COMPLEMENTARE 6 b - Scheda di Sintesi dei Progetti oggetto del
Finanziamento – Ex Mercato Italia.
DOCUMENTO COMPLEMENTARE 6 c - Scheda di Sintesi dei Progetti oggetto del
Finanziamento – Ampliamento Centro del Design.
Il presente documento complementare, facente parte integrante e sostanziale del
bando di gara, fornisce ulteriori indicazioni ai fini della disciplina delle modalità e delle
forme per la presentazione dell'offerta.
1.
VALUTAZIONE OFFERTE
Metodologia di valutazione delle offerte: sarà utilizzato il “Metodo aggregativo–
1
compensatore” secondo le modalità e formule di assegnazione dei punteggi indicati al
presente punto, e segnatamente:
-
“Costo del finanziamento della LINEA BASE”;
-
“Commitment fee LINEA BASE”;
-
“Up front fee LINEA BASE“;
-
“Tasso attivo di interesse sui depositi bancari”;
valutati attraverso l’interpolazione lineare tra il coefficiente pari a 1, attribuito ai valori
degli elementi offerti più convenienti per l’Amministrazione aggiudicatrice, e coefficiente
pari a 0, attribuito a quelli posti a base di gara.
I punteggi per ciascuno dei seguenti criteri:
-
“Costo del finanziamento della LINEA BASE”;
-
“Commitment fee LINEA BASE”;
-
“Up front fee LINEA BASE“;
saranno assegnati mediante la seguente formula:
Ci= Cmax * [1- (Pi – Pmin)/ (Pgara – Pmin)] dove
Ci è il punteggio dell’offerta i-esima
Cmax è il punteggio massimo assegnabile
Pi è il valore del parametro dell’offerta i-esima
Pmin è il valore del parametro più basso offerto
Pgara è il valore del parametro a base di gara
Il punteggio per il seguente criterio:
-
“Tasso attivo di interesse sui depositi bancari”
sarà assegnato mediante la seguente formula:
Ci= Cmax * [1- (Pmax – Pi)/ (Pmax – Pgara)] dove
Ci è il punteggio dell’offerta i-esima
Cmax è il punteggio massimo assegnabile
Pi è il valore del parametro dell’offerta i-esima
2
Pmax è il valore del parametro più alto offerto
Pgara è il valore del parametro a base di gara
A sensi dell’art.83, comma 5, d.lgs.163/06 l’appalto verrà aggiudicato al concorrente
che conseguirà il punteggio complessivo più elevato a seguito della sommatoria
dei punteggi come sopra determinati.
2.
CONTRIBUTO AUTORITÀ VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI
I concorrenti sono tenuti ai fini della partecipazione alla gara a versare la somma
dovuta (contribuzione) all’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici, pari a 200/00
Euro (€ duecento,00) secondo le modalità previste dall’Autorità di Vigilanza (vedasi
istruzioni operative 01.01.2011 sul sito www.avcp.it). Il mancato versamento della
contribuzione è condizione di esclusione dalla procedura di gara. Il termine ultimo per i
concorrenti per effettuare il versamento coincide con la data di presentazione
dell'offerta.
Si precisa che i concorrenti sono tenuti a inserire nella “BUSTA A – Documentazione
Amministrativa” la documentazione di avvenuto versamento della contribuzione
all’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici.
3.
ULTERIORE
ATTESTAZIONI
DA
INSERIRE
NELLA
BUSTA
A
-
Documentazione Amministrativa
A sensi dell’art.74, d.lgs.163/06 le dichiarazioni di cui all’art. VI.3), punti 2 e 3, del
Bando di gara, la documentazione del versamento all’Autorità per la Vigilanza sui
contratti pubblici di cui al precedente punto 2, va inserita nella busta “A –
documentazione amministrativa”, debitamente chiusa e controfirmata sui lembi di
chiusura. In caso di “soggetto gruppo” la controfirma dovrà essere apposta da uno
qualsiasi dei membri. Per lembi di chiusura sono da intendersi quelli chiusi
dall’offerente con esclusione di quelli già preincollati dal fabbricante della busta.
4.
SOGGETTI GRUPPO COSTITUENDI
Per i “soggetti gruppo” costituendi:
3
- autodichiarazioni ex artt. 46 e 47, dpr 445/00 debitamente sottoscritte con firma
autografa, con in allegato -per “stati, fatti e qualità” di cui all’art.47 precitato- fotocopia
documento d’identità del sottoscrittore, richieste all’art. VI.3), punto 2, del Bando di gara
vanno prodotte da ciascun membro del gruppo;
- autodichiarazioni ex artt. 46 e 47, dpr 445/00 debitamente sottoscritte con firma
autografa, con in allegato -per “stati, fatti e qualità” di cui all’art.47 precitato- fotocopia
documento d’identità del sottoscrittore, richieste all’art. VI.3), punto 3, del Bando di gara
vanno prodotte da ciascun membro del gruppo;
- documentazione del versamento all’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di
cui al precedente punto 2. va prodotta dal futuro capogruppo;
- dichiarazione debitamente sottoscritta con firma autografa attestante (i) l’operatore
economico qualificato come futuro capogruppo, (ii) gli operatori economici qualificati
come futuri mandanti, (iii) che in sede di offerta si atterranno all’art.37, commi 8 e 9,
d.lgs.163/06, e (iv) che la presentazione dell’offerta determina la responsabilità piena (o
solidale) nei confronti dell’Amministrazione aggiudicatrice.
Autodichiarazioni, documentazione e dichiarazione, vanno inserite nella busta “A –
documentazione amministrativa”.
5.
SOGGETTI GRUPPO COSTITUITI
Per i “soggetti gruppo” costituiti:
- autodichiarazioni ex artt. 46 e 47, dpr 445/00 debitamente sottoscritte con firma
autografa, con in allegato -per “stati, fatti e qualità” di cui all’art.47 precitato- fotocopia
documento d’identità del sottoscrittore, richieste all’art. VI.3), punto 2, del Bando di gara
vanno prodotte da ciascun membro del gruppo;
- autodichiarazioni ex artt. 46 e 47, dpr 445/00 debitamente sottoscritte con firma
autografa, con in allegato -per “stati, fatti e qualità” di cui all’art.47 precitato- fotocopia
documento d’identità del sottoscrittore, richieste all’art. VI.3), punto 3, del Bando di gara
vanno prodotte da ciascun membro del gruppo;
- documentazione del versamento all’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di
4
cui al precedente punto 2 va prodotta dal capogruppo;
- atto costitutivo a sensi art.37, d.lgs.163/06 (anche in copia semplice) con
indicazione della responsabilità piena (o solidale) nei confronti dell’Amministrazione
aggiudicatrice e relativa procura speciale conferita al legale rappresentante del
“soggetto gruppo” (anche in copia semplice). Si precisa che l’atto costitutivo e la
procura speciale possono risultare da unico atto redatto nelle forme di legge ( scrittura
privata autenticata o atto pubblico);
- dichiarazione debitamente sottoscritta con firma autografa dal capogruppo attestante
il rispetto dell’art.37, comma 9, d.lgs.163/06.
Autodichiarazioni,
documentazione,
atto
costitutivo,
procura
speciale
e
dichiarazione, vanno inserite nella busta “A – documentazione amministrativa”.
6.
OFFERTA ECONOMICA
Offerta economica art. IV.2.1) del Bando di Gara redatta avvalendosi del Documento
complementare “Allegato 2 – Schema Offerta Economica” o modello equivalente
predisposto dall’offerente, inserita in busta “B – offerta economica”.
Nella busta “B” dovranno essere stimati ed indicati, in coerenza con la normativa
vigente, quali componenti economici della offerta, i costi della sicurezza c.d. 'propri' o
‘aziendali’ (diversi da quelli rappresentati dai "costi da interferenza" che nel caso di
specie sono stati computati dalla Stazione appaltante pari a zero euro) che l'offerente
dovrà sostenere per garantire le prestazioni contrattuali appaltate (artt.86, comma 3
bis, e 87, comma 4, ultimo periodo, d.lgs.163/06).
Si precisa che, in caso di “soggetto gruppo” costituendo, l’offerta economica redatta
avvalendosi del Documento complementare “Allegato 2 – Schema Offerta Economica”,
o modello equivalente predisposto dall’offerente, dovrà essere sottoscritta con firma
autografa da tutti i membri che costituiranno il raggruppamento (art. 37, comma 8,
d.lgs. 163/06). In caso di “soggetto gruppo” già costituito, l’offerta economica dovrà
essere sottoscritta con firma autografa dal capogruppo oppure da tutti i membri.
5
La busta “B – offerta economica” dovrà essere debitamente chiusa e controfirmata
sui lembi di chiusura. In caso di “soggetto gruppo” la controfirma dovrà essere apposta
da uno qualsiasi dei membri. Per lembi di chiusura sono da intendersi quelli chiusi
dall’offerente con esclusione di quelli già preincollati dal fabbricante della busta.
7.
INVIO “PLICO” OFFERTA
Buste “A” e “B” inserite in plico chiuso (“Plico”) recante: 1) dati concorrente; 2)
indirizzo TORINO NUOVA ECONOMIA SpA Corso G. Marconi, 10 - 10125 Torino; 3)
dicitura:
“ASSUNZIONE
DI
UN
FINANZIAMENTO
FINALIZZATO
ALLA
RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO RESIDUO CORRELATO ALLA REALIZZAZIONE
DEL CENTRO DEL DESIGN IN AREA MIRAFIORI DI TORINO E ACQUISIZIONE
COPERTURA FINANZIARIA PER ATTUAZIONE PROGETTI”; non si aprirà il “Plico”
pervenuto privo di tale dicitura o dicitura analoga.
I concorrenti dovranno far pervenire, con modalità scelte a loro discrezione e rischio, il
suddetto “Plico” esclusivamente all’indirizzo indicato sopra, entro il termine perentorio
delle ore 12:00 del giorno 09 settembre 2013, pena l’esclusione dalla gara. Oltre il
suddetto termine non sarà ritenuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o
aggiuntiva di offerte precedenti.
Resta inteso che il recapito del “Plico” rimane a esclusivo rischio del mittente ove, per
qualsiasi motivo, esso non giunga a destinazione in tempo utile. Non fa fede la data
del timbro postale.
8.
SVOLGIMENTO DELLA GARA
L’esperimento della gara avrà luogo in seduta pubblica presso la sede
dell’Amministrazione aggiudicatrice alle ore 09:30 del giorno 18 settembre 2013 con
la verifica, da parte della commissione giudicatrice ex art.84, d.lgs.163/06, della
corretta chiusura del “Plico” e delle due buste “A” e “B” (“A - documentazione
amministrativa” e “B - offerta economica”) di cui ai precedenti punti 3, 4, 5, 6 e 7
fatte pervenire dagli offerenti e della completezza e regolarità della documentazione
amministrativa contenuta nella busta “A - documentazione amministrativa”.
Potranno presenziare alla seduta pubblica i legali rappresentanti degli offerenti o
soggetti muniti di delega specifica, anche non notarile, conferita dai primi.
6
La commissione giudicatrice procederà quindi ad ammettere e escludere i concorrenti,
previa eventuale richiesta agli offerenti a sensi art.46, d.lgs.163/06 - a integrazione dei
documenti e autodichiarazioni prodotti in sede di gara – di produzione di
documentazioni e dichiarazioni integrative e/o specificative in un termine perentorio
stabilito dalla commissione giudicatrice.
Successivamente in nuova seduta pubblica, previa convocazione degli offerenti a
mezzo fax, la commissione giudicatrice procederà alle conseguenti determinazioni e,
successivamente, procederà all’apertura delle offerte economiche (busta “B - offerta
economica”), alla applicazione delle formule di cui supra e stilerà la graduatoria
provvisoria e procederà all’aggiudicazione provvisoria.
9.
TRATTAMENTO DATI
Ai sensi dell’art. 13, d.lgs.196/03, si informa che i dati conferiti dal concorrente verranno
trattati dall’Amministrazione aggiudicatrice in qualità di Titolare del trattamento anche
con mezzi informatici e per l'esclusiva finalità della scelta del contraente. Il loro
conferimento ha natura facoltativa, fermo restando che il concorrente che intende
partecipare alla gara o aggiudicarsi l’appalto deve fornire all’Amministrazione
aggiudicatrice la documentazione richiesta dalla vigente normativa e dalla lex specialis
di gara. La mancata produzione dei predetti documenti comporta l’esclusione dalla gara
ovvero la decadenza dell’aggiudicazione.
I dati personali raccolti potranno essere comunicati o, comunque, messi a conoscenza:
(i) del personale dell’Amministrazione aggiudicatrice che cura il procedimento di gara;
(ii) di coloro che presenziano alle sedute pubbliche di gara; (iii) di ogni altro soggetto
che ne abbia diritto a sensi della l. 241/90 e dpr 184/06. All'interessato sono riconosciuti
i diritti di cui all'articolo 7, d.lgs.196/03. Per l'esercizio di tali diritti, da porre in essere a
sensi della l. 241/90, l'interessato potrà rivolgersi al Titolare del trattamento,
Amministrazione aggiudicatrice, nella persona dell’Amministratore Delegato.
7
Scarica

Torino Nuova Economia S.p.A. Corso G. Marconi, 10 – 10125 Torino