Constraints-based models &
Unrestricted race model
[email protected]
Constraints-based models
• l’elaborazione della frase avviene in una sola
fase (processing parallelo);
• Tutte le informazioni (inidizi lessicali,
semantiche, sintattiche, pragmaticocontestuali) interagiscono (elaborazione
interattiva).
Processing parallelo
• Analisi sintattiche costruite in parallelo
elaborando tutti i possibili indizi linguistici a
disposizione (i.e., constraints; lessicali,
semantici, sintattici, pragmatici, ecc.).
• Più di un’analisi costruita in parallelo (≠
Syntax-first model).
Competizione e selezione
• Analisi sintattiche attivate simultaneamente;
• Competono tra loro;
• Quella più attivata viene selezionata (e.g.,
McRae et al., 1998).
Cosa succede quando c’è
competizione?
• Due analisi costruite in parallelo ma una sola
riceve più attivazione dell’altra (è più
plausibile) -> lieve rallentamento
nell’elaborazione.
• Due analisi costruite in parallelo con eguale
attivazione -> rallentamento significativo
nell’elaborazione (slow down tempi di lettura).
2 interpretazioni equiprobabili:
“La vecchia porta la sbarra”.
Interattività
• Cosa presuppone:
• Modularità LOCALE, i.e., singoli indizi elaborati
indipendentemente;
• Ma…
• Interattività tra moduli, per selezionare analisi
più plausibile.
Ruolo del contesto precedente
nell’analisi sintattica
• Altmann e Steedman, 1988
• Frase: Lo scassinatore fece saltare la cassaforte
[con il lucchetto vecchio]
• A cosa si lega il PP?
• Lo scassinatore fece saltare la cassaforte [con la
dinamite]
• Prevede applicazione MA -> no slowdown in
lettura
• Lo scassinatore fece saltare la cassaforte [con il
lucchetto vecchio]
• NO MA -> slow down in lettura
The burglar blew up the safe with the
rusty lock/with the dynamite
8 nodi
the dynamite
9 nodi
Ulteriore causa di rallentamento
[con il lucchetto vecchio]
• [VECCHIO] informazione ridondante (non
necessaria).
• Perché dovrei specificare che è vecchio?
• Presupposizione che ce ne sia un altro che non
lo è.
• Contesto : Una volta entrato lo scassinatore
vide che c’era una cassaforte con un
lucchetto nuovo ed un’altra con un
lucchetto vecchio.
• Frase: Lo scassinatore fece saltare la
cassaforte con il lucchetto vecchio e se la
svignò col bottino.
Risultati
• Con il contesto NON c’è slowdown.
• RT «Lo scassinatore fece saltare la cassaforte
con il lucchetto vecchio» = RT «Lo
scassinatore fece saltare la cassaforte con la
dinamite»
• Contesto 2: una volta entrato lo scassinatore vide
che c’era una cassaforte con un lucchetto nuovo
ed un baule con un lucchetto vecchio.
• Frase: Lo scassinatore fece saltare la cassaforte
con il lucchetto nuovo e se la svignò col bottino.
Lo scassinatore fece saltare la cassaforte [PP con il
lucchetto nuovo] e se la svignò col bottino
• PP [con il lucchetto nuovo] causa
slowdown, perché se c’è una sola
cassaforte, il modificatore (nuovo) è
ridondante e rallenta elaborazione.
Conclusioni
• Non è un effetto di analisi sintattica basata su
euristica MA vs. non MA;
• Effetto fattori pragmatici/contestuali nel
guidare l’interpretazione di una frase.
• Teoria referenziale della comprensione
(Altmann; rientra tra quelle constraintsbased).
Teoria referenziale (Altmann)
• Si costruisce la rappresentazione della frase
incrementalmente (parola per parola).
• Varie rappresentazione sono elaborate in
parallelo e si decide in base al contesto.
Teoria referenziale
• Interazione: il contesto seleziona (e non
guida la costruzione delle analisi)
• permette di scegliere l’analisi più
appropriata.
Unrestricted race model
Roger P. G van Gompel
Martin J. Pickering
Mathew Traxler
Unrestricted race model
• A metà strada tra constraints-based models e
syntax-first (two stage) models;
• Caratteristiche peculiari.
• Non appartiene nè a un approccio nè all’altro.
Dati sperimentali
• He killed the poacher with the rifle.
• I partecipanti preferiscono associare “with the
rifle” a “killed”.
• Preferenza applicazione MA.
Ma con il contesto…
• The hunter saw two poachers hiding behind
the bushes.
• He killed the poacher with the rifle.
• I partecipanti preferiscono associare “with the
rifle” a “the poacher”.
Come si spiega quest’effetto?
• Parser tiene conto inizialmente sia di indizi
pragmatici/contestuali (come nell’esempio)
che sintattici PRIMA di iniziare l’analisi.
• L’analisi che sarà costruita dipenderà da quale
dei due indizi è più “forte”.
Perché “unrestricted”?
• Non c’è restrizione sugli indizi linguistici di cui
si tiene conto per costruire un’analisi di una
struttura.
Perchè “Race”?
• Gli indizi linguistici concorrono (competizione)
per stabilire quale analisi verrà costruita prima
(≠ Constraints-based models).
• L’analisi costruita prima sarà quella adottata.
• Sulla base di cosa si sceglie da quale analisi
partire? Sulla base del peso dei diversi indizi
linguistici.
In che cosa è simile al two-stage
model (Frazier)?
• Una sola analisi costruita alla volta;
• Può essere necessario fare rianalisi.
In che cosa è simile a Constraintsbased models?
• Si tiene conto di tutti gli indizi possibili.
• Gli indizi linguistici (lessicale, semantico,
grammaticale, pragmatico, ecc.) sono
elaborati fin dall’inizio del processo di
comprensione (≠ Syntax-first models).
Scarica

con il lucchetto vecchio