i
s
r
o
r
o
s
l
e
d
i
Tutti i color
I soggiorni estivi...una lunga storia.
ASSESSORATO ALLE POLITICHE
SOCIALI E DELLE SICUREZZE
Tutti i colori
1
s
i
o
r
r
o
s
d el
Ogni anno, in collaborazione con i comuni e le associazioni di immigrati, l’Assessorato alle Politiche sociali
e delle sicurezze della Regione Lazio organizza soggiorni estivi per figli di immigrati in età compresa
tra i 6 e i 14 anni residenti.
É un’esperienza intensa e umanamente ricca che va avanti dal 1986 e che rappresenta un’occasione
di crescita e di convivenza per i ragazzi di famiglie immigrate. Sono momenti importanti di socializzazione,
ma soprattutto opportunità di scambio e di conoscenza delle diverse etnie, culture e fedi religiose.
Quest’anno ai Centri estivi hanno partecipato 730 ragazzi. L’iniziativa ha riscosso un grande successo
tra i giovani e un notevole consenso tra le associazioni dei cittadini stranieri e i Comuni del Lazio che hanno
dato la loro disponibilità ad ospitarli.
Questa iniziativa è un investimento per la Regione Lazio, perché l’educazione dei giovani alla multiculturalità
e all’accoglienza è alla base della creazione di una società sempre più cosmopolita e integrata.
Luigina Di Liegro
Assessore alle Politiche Sociali
e delle Sicurezze
Regione Lazio
2
3
“Se non c’è strada dentro il cuore degli uomini prima o poi si traccerà” scriveva un famoso cantautore a
proposito di integrazione.
Tutto il dolore che sentiamo quando ci accorgiamo di vivere in una terra razzista, piena di paure, dove tutti
hanno da difendere i propri orticelli, dipende da quella strada che ancora non è completamente tracciata.
Chi pensa di difendere la cultura della propria terra dalle invasioni esterne non sa, o forse volutamente
dimentica, che essere italiani non sarebbe così bello se nel corso degli anni non fossero intervenute
contaminazioni culturali di ogni genere ad arricchire e colorare il nostro mondo.
Il processo è in moto e nessun “pacchetto sicurezza” lo potrà fermare.
Stiamo cambiando e quello che saremo domani ce lo direte voi ragazzi, il nostro compito sarà quello di
accompagnarvi nella ricerca della strada. Non sarà sempre facile. Il buio, l’ottusità, l’invidia, la cattiveria
saranno in agguato ma quello che vi aspetta sarà un futuro entusiasmante perchè voi sapete che l’unico
antidoto alla paura è l’amore.
Sarà il lavoro, sarà la solidarietà, una profonda percezione dell’altro a rendere il vostro compito più agevole.
Ci vorrà pazienza, ragazzi, per arrivare insieme all’unico mondo possibile.
Dott.Paolo Menna
Dirigente Area Politiche Migratorie,
Programmi Comunitari e FSE.
Regione Lazio
4
5
Essendo stati per secoli un popolo di migranti, gli italiani hanno ricavato da questa esperienza storica l’arricchimento culturale che ha permesso l’elaborazione di strumenti per l’accoglienza e l’integrazione dei cittadini stranieri immigrati
Fin dalla promulgazione della prima legge regionale in materia, la Regione Lazio ha definito, tra le sue priorità nelle politiche per l’immigrazione, gli interventi in favore dei minori, fra cui la realizzazione dei soggiorni estivi per i figli di cittadini stranieri immigrati residenti nel territorio regionale, finalizzati al recupero
ed al mantenimento dell’identità culturale, all’inserimento nel tessuto sociale del territorio e all’integrazione
attraverso la conoscenza di culture diverse.
I Centri estivi sono stati organizzati per la prima volta nel 1986 e sono realizzati ogni anno con il coinvolgimento delle Associazioni dei cittadini stranieri immigrati e i Comuni del Lazio, al fine di rendere protagonisti le comunità straniere medesime e il territorio regionale.
Tramite i mediatori culturali delle Associazioni, vengono svolte le attività legate alla lingua e alla cultura
d’origine, con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza dei giovani partecipanti; invece, le attività a
carattere interculturale, sono organizzate in collaborazione con gli operatori del Comune e favoriscono i
rapporti con la comunità locale e principalmente con i gruppi di coetanei per un inserimento consapevole e
maturo nella realtà italiana.
Integrazione come scambio, relazione, trasformazione e arricchimento reciproco non fermandosi alla sola
compresenza e alla tolleranza, ma ricercando l’interazione ed il confronto attraverso la relazione con gli altri.
Il dialogo interculturale e l’integrazione sociale passano anche attraverso i Centri estivi, che, negli anni, si
sono confermati un valido strumento per promuovere la conoscenza e la comprensione dell’altro attraverso
il gioco e la socializzazione, per creare una situazione attiva di conoscenza, di accettazione, di abitudine al
multilinguismo ed alla convivenza.
Quest’anno si è voluto raccontare l’esperienza dei soggiorni attraverso questa pubblicazione che raccoglie le
emozioni e i sogni dei ragazzi coinvolti
6
La frontiera voglio pas
sare
di là dai monti voglio andare,
dove i francesi per diere di sì
dicono “oui”!
7
bolombolo ta bira bobra
ogni zucchinello diventerà una zucca
(proverbio capoverdiano)
Siamo partiti col pullman, siamo arrivati e abbiamo levato le cose dalla valigia.
Mi sentivo un po’ male perché mi mancavano mamma e papà. La sera mi hanno chiamato ed ero felice.
Già conoscevo molti amici.
8
Giroto
ndo di tutto il mondo
10
(di Gianni Rodari)
Filastrocca per tutti i b
11
,
i
n
i
b
m
a
per g
li italiani e gli abissini,
12
13
.
.
.
i
s
per i rus
Conoscere gente è una
cosa meravigliosa.
...e per gli inglesi...
14
gli am
ericani ... e
15
esi
c
n
a
r
f
i
d
...per q
uelli neri come il carnbone
16
per q
l
i
uelli rossi come
17
.
.
.
e
n
o
t
t
ma
... per q
uelli gialli...
18
che st
anno in cina...dove
19
.
.
a
r
e
s
è
La capoeira è un combattimento di origine brasiliana, tramandata dagli schiavi africani
... se q
ui è mattina, per quelli che
20
.
i
.
.
c
c
a
i
h
g
i
stanno in mezzo a
21
e dormono den o un sacco...
tr
22
anno..
t
s
e
h
di stracc , per quelli c
i
23
nella fore
m
m
i
c
ie....
s
e
sta , dove l
24
...fan sempre
25
.
.
.
a
t
fes
Ciao, sono C.
e mi muovo saltellando con la pancia.
Sono fatto di una bambina e di una tigre:
Camilla e Timon.
Un giorno abbiamo deciso di attaccarci
perché ci vogliamo tanto bene e di fare
come i canguri: Camilla aveva la pancia con il
marsupio e così Timon ci è entrato dentro e ci
si è chiuso con la colla.
Da quel giorno siamo diventati una persona
sola e ci siamo chiamati Camintao.
per quell
i che stanno di qua o di là...
26
in campagna od
27
.
.
.
à
t
t
i
c
n
i
per i
bambini di tutto il mondo...
28
che fanno un grande
29
o
d
n
o
t
giro
M’crè um poema diferente
sem bròce cruzòde ta s’perà tchuva
sem m’nina ta tchorà fome
sem pòve ta seie p’ra fòra
... Um poema diferente
c’tude pove
ta vive c’ma gente.
Voglio un poema differente senza braccia incrociate a d aspettare pioggia senza piccoli
che piangono per fame,senza emigrazione della gente
... Un poema differente con tutto il popolo che vive umanamente.
Sukratto
con le m
ani nelle mani....
30
...sui para eli e s
ll
31
.
i
n
a
i
d
i
r
e
m
i
u
Non ci sono bianchi e neri
ma solo neri e marroni.
Per Adriana i marroni sono più belli, più
bravi e più chiari.
I neri sono più brutti, più scuri,
più antipatici
ed alla domanda: “Tu sei marrone o nera?”
Adriana prontamente risponde:
“Io sono marrone!”
L’integrazione come sintesi della diversità, attraverso un percorso di riconoscimento delle differenti
identità geografiche, culturali, sociali e familiari.
32
33
Quando sarò di la dal confine
troverò bambini e bambine:
tutte le lingue parleranno,
il russo il tedesco, il turcomanno.
34
Diranno < Buongiorno >, io non capirò
e < Buonasera > risponderò.
Ma poi rideremo insieme felici.
...e per sempre saremo amici.
35
Ca tem nada na es bida mas grande que Amor.
Non c’è nulla nella vita più grande dell’amore
36
37
Per il mare
delle Antille
naviga una barca
di carta
naviga e naviga
la barca,
barca senza timone.
Por el mar de las
An
tillas
anda y
,
l
e
p
a
a
n
anda
da un barco de p
el b
a r c o ba
rco sin timonel.
38
dall’Habana
a Portobello
dalla Jamaica
a Trinidad
naviga e naviga
la barca
barca senza capitano.
P
a
o
rtobelo
a
n
a
b
a
H
a
de l
de Ja
m
a
i
c
c
o
a
,
r
and
b
a
a
T
a
rinidad
r
b
c
l
a
e
o
d
a y an
barco sin
capitàn.
39
Un giorno al mare,
dopo un temporale,
ho visto l’arcobaleno
e ho deciso che quella
era la mia casa.
Ho preso un scala lunga lunga
e ci sono salita sopra
perché io avevo dentro
tutti i colori dell’arcobaleno.
40
41
E’ la prima volta che partecipo ai centri
estivi e spero di poterci tornare.
Vorrei più giochi al parco,
una discoteca con le luci colorate
e tanta musica.
Vorrei la piscina, quella scoperta,
senza moscerini.
Vorrei uscire con le animatrici
e con tutte le amiche che ho conosciuto.
Vorrei che non accadesse niente di male
a nessuno.
42
43
Acmi
tel. fax 06.93010004
348.3300365 / 339.5320385
Via Pietro Taruffi 21 00141
Albano Laziale RM
[email protected]
Acse
Associazione Comboniana
tel. fax 06.6791669
338.1268242
Via del Buon Consiglio 19
00184 Roma RM
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Agi
Associazione Guineiani in Italia
tel. fax 06.30683034
334.3570047
Via Vincenzo Troja 1
00135 Roma
[email protected]
Amsi
fax 06.2050670 tel.
06.86214184
338.7177238
Viale Libia 5 c/o IKOR
00199 Roma RM
[email protected]
www.amsimed.it
Anolf Lazio
tel. 06774018341 cell.
333.9565256
Via Ludovico Muratori 29
00184 Roma RM
[email protected]
[email protected]
Ari - Associazione Rieti Immigrant
tel. fax 0746.293215
Via Flavio Sabino 25
02100 Rieti RI
[email protected]
Ascc - Uil
fax 0775.856644 tel.
0775.83581
328.3362128
Piazza Martiri di Vallerotonda
10 03100 Frosinone FR
[email protected]
Azazello
tel. 0688384196 cell.
3358361937
Via Apiro
11 - 00138 Roma
[email protected]
44
Bao Bab
tel. fax 06.87122000
347.4990540
Via Emilio Teza 87 sc.H int.11
00139 Roma RM
[email protected]
Candelaria
cell. 349.1911387
Via della Lungara 19
00165 Roma RM
[email protected]
Commission F.F.M.W.
tel. fax 06.66019097
347.3792428 329 3795750
Via Bonaventura Cerreti 55
00167 Roma RM
[email protected]
Comunità Armena Roma e
Lazio
fax 06.233206890
tel. 06.6146570
cell.
339.5985434
Via del Podere Zara 97
0016 Roma RM
[email protected]
[email protected]
Comunità Bosnia Erzegovina
tel. fax 06.55263445 cell.
333.5871288
Via S. Croce in Gerusalemme 106/A
00185 Roma RM
[email protected]
[email protected]
Comunità Brasiliana
tel. fax 06.71280166
cell. 349.6742180
Via Annia Regilla 93
00178 Roma RM
[email protected]
Comunità Eritrea Roma e Lazio
fax 06.77208186 tel.
06.4817666
0670496108
Via Ferruccio 44
00185 Roma RM
[email protected]
Comunità Peruviana
fax 06.57286479
cell. 333.9951968 3383705234
Via degli Equi 70/71
00185 Roma RM
Comunità Somala
fax 06.7001745
tel. 06.6787926 06.2810419
06.490895
Via di S. Eufemia 19
00187 Roma RM
Euro Bangla
fax 06.2412855 cell.
3392035383
Via Eratostene 44
00176 Roma
[email protected]
ACSVC - Cultura della Solidarietà e Volontariato tra Capoverdiani
tel. 06.2260305 tel.
06.6868033
tel. 06.7009547
Via Basciano 40
00132 Roma RM
Dhuumcatu
fax 06.44703448 tel.
06.44361830
cell.
3291695104
Via Nino Bixio 12
00184 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
fax 06.7001745 tel.
06.7001745
cell.
339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Amicizia Italia-Ucraina
fax 06.7001745 tel.
06.7001745
cell.
339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Donne Brasiliane in Italia
fax 66.833.688 cell.
338.3159713
Via degli Ombrellari 22
00193 Roma RM
[email protected]
[email protected]
OMCVI - Donne Capoverdiane
fax 06.69883844 cell.
340.5912951
Via della Lungara 19
00165 Roma RM
[email protected]
[email protected]
[email protected]
El Quetzal
fax 06.7886623 tel.
06.78781042
cell.
349.3975502
Via del Velodromo 80
00179 Roma RM
[email protected]
[email protected]
Ettuba
Associazione Culturale Islamica
fax 0775.270630 0775.291887
tel. 0775.270630 320.3547191
cell 338.4794722 389.9713827
Via Maria 320 03100 Frosinone
FR
[email protected]
45
Forum Comunità Straniere
Ass. Equadoriani a Roma
fax 06.7001745 tel.
06.7001745
cell.
339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Eritrei all’Estero
fax 06.7001745 tel.
06.7001745
cell.
339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Etiopica
fax 06.7001745 tel.
06.7001745
cell.
339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Euro Bangla
fax 06.7001745 tel.
06.7001745
cell.
339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Ghanesi
fax 06.7001745 tel.
06.7001745
cell.
339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Peruviani
fax 06.7001745 tel.
06.7001745
cell.
339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Profughi Polacchi
fax 06.7001745 tel. 06.7001745
cell. 339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106 00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Rifugiati Politici In Italia
fax 06.7001745 tel. 06.7001745
cell. 339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106 00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Romenia nel Mondo
fax 06.7001745 tel.
06.7001745
cell.
339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Russi in Italia
fax 06.7001745 tel. 06.7001745
cell. 339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Sri Lanka
fax 06.7001745 tel. 06.7001745
cell. 339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Ass. Sudanesi in Italia
fax 06.7001745 tel. 06.7001745
cell. 339.4676086
Via Santa Croce in Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
Forum Comunità Straniere
Scuola Albanese Drita
fax 06.7001745 tel. 06.7001745
cell. 339.4676086
Via Santa Croce in
Gerusalemme 106
00185 Roma RM
[email protected]
FQUAI - Forum Quadri Angolani fax 06.23217294 tel.
06.23239718
Via del Campo 30
00172 Roma RM
[email protected]
Futura (Erietinet)
c/o Emio Barbui
fax 06.33171693 cell.
349.7728169
Via Rocca Cencia 25
00132 Roma RM
[email protected]
Kel Lam
tel. fax 06.27800082
cell. 339.6232864
Via Prenestina 284/b
00177 Roma RM
[email protected]
Philoxenia
fax 06.233242691 cell.
329.3017345
Via Tevere
10
00045 Genzano RM
[email protected]
Suamox
tel. fax 06.9987510
cell. 348.733979 339.4902364
Via Cavour 10
00062 Bracciano RM
[email protected]
Kif Kif Pedro Onlus
fax 06.6282916 cell.
333.4408921
Via Adilina Patti 18
00167 Roma RM
[email protected]
Gacmi
fax 06.7922689 06.7922690
cell. 339.4056436
Via Lucrezia Romana 65
00178 Ciampino RM
[email protected]
Kilimangiaro
fax06.4818408 cell.
338.2795787
Via del Muro Linari 29/L
00173 Roma RM
[email protected]
Pontum
fax 06 98889252
Via G. Matteotti 37
00048 Nettuno RM
[email protected]
Raggruppamento
Tunisini in Italia
fax 06 44700250
Via dei Volsci 110
00185 Roma RM
Tam Tam Village
tel. fax 06.8801278
cell. 340.3495200
338.4870313
Via Casal Tidei 4
00156 Roma RM
[email protected]
[email protected]
AIG - Griot
tel. fax 06.5640901
cell. 339.7267570
Viale Vasco De Gama 84
00121 Roma Ostia RM
[email protected]
Mande
cell. 338.7754017
Via di Ripa Mammea 11
00156 Roma RM
[email protected]
Inca Perù
fax 06.97842029 cell.
333.408378
Via Flavio Stilicone 259
00175 Roma RM
Ital Bangla
fax 06 24417423 tel. 06
2412288
cell. 335 8069130
Via Mario Baratta 12/14
00176 Roma RM
[email protected]
Italo Croata
tel. fax 06.4191700
Via di Salone 74
00131 Roma RM
[email protected]
Italo Latino Americana
fax 06 4452591 06 8815677
Via Principe Umberto 49
00185 Roma
Kampi
tel. fax 06.5575794
cell. 347.4483510
Via Avicenna 97
00146 Roma RM
[email protected]
Medici di Origine
Straniera in Italia
fax 06.7001745
Viale Libia, 5
00199 Roma RM
Mondo Libero
cell. 328.5343925
Via Raffaele De Cesare, 30
00179 Roma RM
[email protected]
[email protected]
No.Di.
fax 06.6833688 tel.
06.6550697
Borgo Pio 15
00193 Roma RM
[email protected]
Nuovi Cittadini Ciociari
tel. fax 0775.291887
cell. 338.4794722
Viale Grecia 71
03100 Frosinone FR
[email protected]
[email protected]
Panafrica
fax 06.23279203 tel.
06.2675986
Via delle Avocette 15
00169 Roma RM
46
Risvolti a r.l. Coop. Sociale
tel. fax 06.27801220
Via Erasmo Gattamelata 59/61
00176 Roma RM
[email protected]
Sentir Latino
fax 06.2308888
Via dei Platani 98
00172 Roma RM
Sierra Leone
fax 06.35511656 tel.
06.30994220
cell. 330548337
Via Anna Maria Enriquez 28
00166 Roma RM
SOS Razzismo
tel. fax 06.7886623
cell. 349.3975502
Via del Velodromo 80
00179 Roma RM
[email protected]
Soweto
fax 06.9831237
tel. 06.9848181 06.9854315
Via XX Aprile 2
00042 Anzio RM
[email protected]
Sri Lanka in Italia
fax 06.7001745 tel.
06.7003490
cell. 368.3216
Via Santa Croce in Gerusalemme 106/A 00185 Roma RM
Trait d’Union
fax 06.9910130
Via Ancona 196
00055 Ladispoli RM
Si ringraziano per l’ospitalità e l’impegno i
Comuni :
Comune di Alvito
Amministrazione Provinciale di Rieti
Comune di Latina
Comune di Campo di Mele
Comune di Cottanello
Ucsi
Unione Comunità Somala in
Italia
fax 06.5741675
Via Magenta 51
00185 Roma RM
Comune di Cervaro
Uig - Unione Immigrati Guinea
fax 06.30818012
Via Boccea 86
00167 Roma RM
[email protected]
[email protected]
Comune di Maenza
Oforula
tel. 06.23234565
Via degli Olivi 98
00171 Roma RM
[email protected]
Interetnica
fax 0775.849423 tel.
0775.859423
Via Firenze, 57
03100 Frosinone FR
[email protected]
Comune di Contigliano
Comune di Gallinaro
Comune di Monte San Biagio
Comune di Norma
Comune di Picinisco
Comune di Roccasecca dei Volsci
Comune di Roccagorga
Comune di Settefrati
Comune di S.Oreste
Comune di Terracina
El Dorado
Via Santa Croce in Gerusalemme, 106
00185 Roma RM
Insieme Immigrati in Italia
tel. 0771.723393
Via Appia lato Napoli, 110
04023 Formia LT
[email protected]
47
Edizioni Grafiche Manfredi Roma
finito di stampare Dicembre 2009
Editing e Grafica a cura di Filas Spa
La pubblicazione è stata curata dall’Area Politiche Migratorie della Direzione Regionale Servizi Sociali della Regione Lazio.
Hanno Collaborato:
Ninetta Pisano
Gabriella Conte
Giuseppina Cardarelli
48
Scarica

scarica la pubblicazione (pdf 5.546,35KB)