Passaggio ad Aleph 500 ver. 16.02 Corsi per il personale Bicocca-Insubria Funzioni di ricerca 1 Tipi di ricerca Dalla versione 16.02 la ricerca è stata integrata in ogni modulo del client Due tipi di ricerca: Per parola (Trova) Per scorrimento (Scorri) Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 2 Ricerca per parola (Trova) Ricerca base Ricerche Language) CCL (Common Command Ricerche fisse (Ricerca multi-campo) Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 3 Ricerca base Scelta della base da interrogare Scelta del/i campo/i effettuare la ricerca in cui si vuole Opzione “Parole adiacenti” Possibilità di usare troncamento, wild card e operatori booleani Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 4 Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 5 Troncamento Inserire “?” o “*” alla fine o all’inizio della parola Per es.: phys?, chloro*, ?etilene Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 6 Wild card “?” o “*” sostuituiscono n caratteri Per es.: ps?ic “#” sostituisce uno o nessun carattere per es.:colo#r “!” sostituisce un carattere per es.: wom!n Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 7 Operatori Booleani AND (anche “+” o “&”) OR (“|”) NOT (“~”) Per es.: catalog#ing and books Possibilità di utilizzare le parentesi Per es.: (information not data) (program? or system?) Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 and 8 Lista dei set Mostra i set creati a seguito di una ricerca per parola o salvati come risultato di una ricerca per scorrimento Compare schermata nel pannello inferiore della Per visualizzare i record del set in formato breve, evidenziare “Visualizza” il set Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 e cliccare su 9 Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 10 Affinare le ricerche Per estendere o restringere una ricerca: OR/AND/NOT Possibile solo su set esistenti Il set selezionato sarà processato con una nuova query per produrre un nuovo set che sarà più ampio o più limitato dell’originale Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 11 Incrociare set Selezione dei set AND/OR (possibile su n set) Opzione “Primo non il secondo”: tutti i record che contengono le keyword del set 1 e non quelle del set 2 Opzione “Secondo non il primo”: tutti record che contengono le keyword del set 2 e non quelle del set 1 Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 12 Ricerca multibase (CCL) E’ l’unica che consente la ricerca in più basi simultaneamente CCL (Common Command Language): uso di prefissi per indicare gli indici all’interno dei quali si intende ricercare Opzione “parole adiacenti” Se non si specifica alcun prefisso, la ricerca verrà effettuata in tutti i campi Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 13 Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 14 Ricerche fisse Per ricerche multi-campo Ricerca per indici prestabiliti Operatore AND predefinito per la ricerca in più campi Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 15 Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 16 Ricerca per scorrimento (1) Selezione della base da interrogare Selezione scorrere dell’indice (lista intestazioni) da Casella di controllo (include informazioni addizionali del record di authority, se presente) Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 17 Ricerca per scorrimento (2) Lista alfabetica da scorrere: la voce ricercata compare in 2. posizione “Visualizza” per vedere i record associati ad una intestazione Possibile effettuare selezioni evidenziando più intestazioni Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 multiple 18 Ricerca per scorrimento (3) Set di record collegati ad intestazioni: possibilità di salvare i record collegati ad una o più intestazioni (attraverso selezione multipla), e attribuire un nome al set, che sarà mostrato nella lista dei set del nodo “Trova” Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 19 Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 20 Correzione intestazioni Possibilità di correggere un’instestazione o solamente la sua visualizzazione (“Correggi Visualizzazione”) se hai una password abilitata per farlo Attenzione! Con questa funzione si correggono le intestazioni e si modificano di conseguenza i record bibliografici collegati Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 21 Visualizzazione (1) Lista Breve: Possibilità di impostare i criteri di ordinamento Possibilità di selezioni multiple per: salvare come set di risultati stampare / inviare / salvare su disco salvare nella tab “I miei record” Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 22 Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 23 Visualizzazione (2) Formati completi: mostrano le informazioni complete per il record evidenziato nel pannello superiore in uno dei seguenti formati: Completo + link ISBD ISBD + Copie TAG Unimarc Attenzione: gli ultimi non hanno le stesse funzionalità di navigazione del formato Completo + visualizzazione legami, link esterni ecc.) Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 link (es.: 24 Visualizzazione (3) Sopra i pulsanti della parte destra dello schermo si visualizza il progressivo del record visualizzato ed il numero totale di record del set. Per navigare tra i successivi: << >> record Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 precedenti e 25 Visualizzazione (3) - Pulsanti Localizza: ricerca record simili in altre basi Visualizza come: visualizza la Lista breve di tutti i record che condividono lo stesso campo della linea scelta. Intestazioni: visualizza la Lista di scorrimento, usando la linea scelta per il tipo di lista e il testo di partenza. Circolazione: apre la copia nella Lista copie del modulo Circolazione Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 26 Stampa e salvataggio Possibilità di stampare, inviare come e-mail o salvare su disco locale un record o un set di record (pulsante “Stampa/Invia”) Possibilità di salvare anche sul server Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 27 Stampa e invio/salvataggio in locale (1) Individuare un record o un set di record attraverso: la tab “Lista breve” del nodo “Visualizza” richiamando “I miei record” evidenziando un set di record nel pannello inferiore della funzione “Trova” Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 28 Stampa e invio/salvataggio in locale (2) Cliccare stampa/invia Selezionare un formato e un’azione Se si sceglie “invia e-mail”, apparirà una finestra nella quale inserire indirizzo e-mail e subject del messaggio Se si sceglie stampa o salva su disco appaiono diverse opzioni a seconda delle preferenze di stampa della postazione Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 29 Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 30 Salvataggio sul server Evidenziare il set nel nodo “Trova” Cliccare “Salva” Inserire il nome del file Cliccare ok Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 31 Caricamento di un file dal server Cliccare sul pulsante “Carica” Inserire il nome del file di un set di record precedentemente salvati sul server Maria Grazia Pistelli – Federica De Toffol 5 e 12 Luglio 2004 32