SABATO 29 GIUGNO 2013
ANNO 88° - N. 26
UNA COPIA € 1,20
ABBONAMENTO ANNUO € 40
DIREZIONE: ☎ 0373 256350
VIA GOLDANIGA 2/A CREMA
SETTIMANALE
CATTOLICO
CREMASCO
D’INFORMAZIONE
FONDATO NEL 1926
POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN
ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003
(CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46)
ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA
GIORNALE LOCALE ROC
www.ilnuovotorrazzo.it
Procreare
G
rande festa, almeno nei media (ma non sappiamo
quanto nella popolazione) per la pronuncia della
Corte Suprema degli Stati Uniti che ha riconosciuto
il matrimonio anche per le persone dello stesso sesso.
“Un giorno tragico”, nella dura reazione dei Vescovi.
Il presidente Obama, da parte sua, ha esultato perché
– secondo lui – sono stati finalmente riconosciuti i diritti degli omosessuali, un passo avanti quindi verso
l’uguaglianza per tutti. Sto dalla parte dei Vescovi e
considero davvero tragica questa deriva che, alla fine,
va sempre a scapito dei bambini. Poveri bambini!
Lo sconcerto, comunque, cresce quando si nota che
si dimenticano o si calpestano (scegliete il verbo che
preferite) le più elementari evidenze.
Perché nella storia dell’umanità e negli ordinamenti
giuridici si è data una particolare protezione al matrimonio, cioè all’unione stabile tra un uomo e una
donna? Perché l’incontro di due persone di diverso
sesso (parliamo una buona volta di sesso e non di genere!) dà vita a nuovi esseri umani. È la procreazione
il fondamento dell’istituto giuridico del matrimonio.
Per la società e per la specie umana la procreazione è
essenziale, per la vita comune e per la conservazione
della specie (non facciamo giustamente di tutto perché
alcune specie animali non si estinguano?).
Bene, due persone dello stesso sesso non potranno
mai procreare. Facciano tutte le proteste che vogliono,
vadano in piazza, chiedano diritti... ma non potranno mai procreare, quindi non potranno mai realizzare
un matrimonio. Come singole persone hanno diritti
uguali agli altri, ma come coppia no, perché non realizzano le stesse condizioni. Non glieli nego io – questi
diritti – e nemmeno lo Stato e tanto meno la Chiesa
cattolica. È la stessa natura. Siamo fatti così... Dio ci
ha fatti così: “Maschio e femmina li creò!”.
Due omosessuali non possono procreare come due
eterosessuali... è una realtà tanto evidente che cadono le braccia a sentire le valanghe di parole di questi
giorni. Qui non è questione di concedere diritti, qui è
questione di struttura naturale. Il che fa capire quanto
sia superficiale il discorso dell’uguaglianza per tutti.
Ah, ma noi i figli li facciamo in provetta!, ci dicono. A parte che sarà sempre necessario l’intervento
di un terzo soggetto, chiedo a tutti voi che società del
futuro avanza se immaginiamo la fabbricazione dei
figli, magari con uteri a pagamento nel Terzo mondo
e vendita di ampolle del seme sempre più selezionato. Con lauti guadagni. Tragico. Veramente tragico!
pagina 11
A pagina 5
Scoperta
al
Cantuello
UNA MADONNA
CON BAMBINO
DEL ’500
A pagina 3
Terza edizione
ata
Prima ser
le
i
n
a
v
o
i
G
o
r
t
Cen
San Luigi
VENERDÌ
5 LUGLIO
ORE 21.30
CREMA
sini 4
via Botte
Sfida a suon di chitarra
pagina 33
Parroci e
Musica
collaboratori e restauri
Tante nuove nomine rese
note dal vescovo Oscar
Ombriano: concerto per
il riassetto della chiesa
pagina 13
Generosità È arrivata
senza confini l’estate
Domani la giornata
per la Carità del Papa
inserto
Un altro IN, il nostro
periodico speciale
La piccola Croazia in Europa
Da lunedì 1° luglio sarà il 28° Paese dell’Unione
di MAURO UNGARO
obro nam došla, Hrvatska! Da lunedì 1° luD
glio la Croazia diverrà ufficialmente il 28°
Stato dell’Unione europea. Un’adesione impor-
tante innanzitutto perché allarga i confini dell’Ue
verso la complessità dell’area balcanica occidentale. E questo assume una valenza del tutto particolare: quello dei Balcani è il suolo dove si è
combattuta l’ultima guerra europea, in seguito al
disfacimento dell’ex-Yugoslavia, e dove permangono alcune delle meno risolte e più preoccupanti
potenziali occasioni di conflitto.
A livello interno, l’entrare a far parte del Club
dei 28, rappresenta una boccata di ossigeno indispensabile per un’economia che deve fare i conti con un rapporto debito/Pil del 4,6% (quindi,
ben lontano dal 3% degli standard europei) e una
disoccupazione vicina al 20%, mentre in tutto il
Paese un cittadino su tre è a rischio povertà. I finanziamenti di Bruxelles dovrebbero servire ad
attrarre gli investimenti diretti stranieri ammaliati
anche dagli incentivi di detassazione promessi da
un Paese che non può continuare ad affidarsi
unicamente al turismo come fonte di
reddito visto che le sue mag-
giori industrie (retaggio nella loro statalizzazione
dell’epoca del socialismo reale) non sono in grado di proporsi in maniera competitiva sui mercati
esteri. E questo porta, fra l’altro, a una “doppia
velocità” fra lo sviluppo delle grandi città o delle zone balneari del litorale e un retroterra dove,
in molti casi, il tempo pare essersi anche visivamente fermato a quando la Yugoslavia costituiva
un’unica, monolitica entità. Col rischio concreto
di assistere, con l’apertura del mercato del lavoro
nell’Unione ai croati, a un’emigrazione di massa,
specie fra i giovani (e Lubiana, infatti, alle prese
con una disoccupazione a sua volta da record, ha
subito fatto ricorso al “regime transitorio”, previsto dalla normativa europea, equiparando per due
anni la manodopera proveniente dallo Stato vicino a quella extraeuropea).
In un Paese dove vivono ufficialmente 14 minoranze etniche (fra cui circa 20mila italiani), la bandiera blu dell’Europa potrà servire anche a porre
un freno al riaffiorare di nostalgie nazionaliste e
atteggiamenti xenofobi, conseguenze di ferite mai
completamente sopite di un passato ancora troppo vicino.
Nelle sedi governative europee aumenterà dal
1° luglio la voce e il peso politico di quei “piccoli” (la Croazia conta poco più di 4 milioni di
abitanti), che anche di recente hanno dimostrato
di essere sempre meno disposti ad
assegnare dele-
ghe in bianco ai “grandi” (Germania e Francia
in primis) nel delineare gli scenari futuri del Continente.
Certamente, come negli altri Stati di nuova o
originaria adesione, il cammino per creare una
“coscienza europea” nei cittadini sarà ben più
lungo e complicato di quello economico e anche
a Zagabria il numero degli euro-indifferenti è decisamente cospicuo. Come si è visto ancora una
volta nelle recenti votazioni per l’elezione dei rappresentanti croati a Bruxelles quando alle urne si
è recato un elettore su cinque.
Il prossimo passo per Zagabria sarà il pensionamento della Kuna a favore dell’Euro (ma sono
necessari almeno due anni dall’adesione): un
traguardo atteso con ansia specie dagli operatori
turistici adriatici. L’entrata nell’area Schengen,
passo definitivo per la libera circolazione delle
persone e il conseguente spostamento del confine dell’Ue alla Bosnia-Erzegovina, appare ancora addivenire per la complessa configurazione
geografica del Paese (si pensi solo alle migliaia
di isole), tale da non garantire quei parametri di
sicurezza che il Trattato impone.
Ma, almeno per qualche giorno, le nubi e le
incertezze devono lasciare il posto alla soddisfazione per un evento atteso da oltre dieci anni.
Nella speranza che esso possa servire anche ad
accelerare il cammino verso Bruxelles degli Stati
vicini (Serbia in primo luogo). I Balcani hanno
bisogno dell’Europa tanto quanto l’Europa ha
bisogno dei Balcani.
2
SABATO 29 GIUGNO 2013
In primo piano 3
SABATO 29 GIUGNO 2013
Appare una Madonna con Bambino
UN ANTICO SANTUARIO
MERAVIGLIOSA
SCOPERTA
AL CANTUELLO
DI RICENGO
L
di GIORGIO ZUCCHELLI
D
odici giugno scorso. Lavori di routine
al santuario del Cantuello di Ricengo
nell’ambito degli importanti restauri in corso.
Il sogno cullato da tempo dall’arch. Magda
Franzoni, e non da lei sola, si avvera: durante le ultime operazioni di consolidamento
della specchiatura centrale della facciata
sopra il portale, all’interno della cornice
dove un tempo era conservato uno scomparso affresco del Barbelli, una bolla di intonaco
cade improvvisamente. Meraviglia delle
meraviglie: appare, al posto del supporto
murario, l’affresco di una bellissima Madonna
con Bambino Gesù perfettamente conservato
risalente alla prima metà del Cinquecento.
Un tuffo al cuore. Magda fa ripulire il più
possibile tutt’intorno, fin dove l’intonaco
cade da sé. Poi si ferma. Ora bisognerà avvertire la Sovrintendenza prima di procedere
oltre e studiare un intervento mirato.
È una scoperta importante per il Cantuello, un santuario dalla storia antica, ricco di
sorprese e meraviglie. Il parroco don Lorenzo Vailati e il gruppo di volontari costituitosi
per i restauri sono stati ripagati delle loro
fatiche e della loro passione. Complimenti!
L’immagine sacra, che viene ad arricchire
il patrimonio artistico cremasco, è incorniciata da una finestra trilobata. Raffigura la
Madonna seduta in trono, con il Bambino Gesù
benedicente. La sua veste è di broccato dorato,
con fascia sotto il seno, coperta da un manto
rosso con cappuccio: verdazzurri sono il
colletto e la fodera interna. La Vergine, dal
volto dolcissimo e con aureola, sostiene con
la mano destra il libro della Sacra Scrittura
posato sul ginocchio destro.
Il Bambino Gesù siede su quello sinistro.
Il volto grassottello e simpatico, i capelli
ricci, l’aureola dorata e un abito azzurrino
con fascia in vita. È raffigurato nell’atto del
benedire.
La scena è rappresentata davanti a una sorta di loggia rivolta verso un cielo azzurro. Le
prossime ulteriori ricerche, completeranno il
quadro finora emerso.
Il dipinto, si diceva, è del secolo XVI,
eseguito prima del restauro di metà Seicento,
quando venne coperto da quello del Barbelli.
Toccherà ora agli studiosi indicarci esattamente la datazione e la tipologia artistica.
Le relazioni delle Visite pastorali non accennano all’affresco ritrovato, scrivono solo
della Beata Vergine del Rosario con in braccio il
Bambin Gesù commissionata dal Vimercati a
Gian Giacomo Barbelli. Affresco scomparso
in tempi successivi, quando venne tolto il
pronao dal quale era protetto: in quello sottostante ritrovato sono visibili i segni incisori.
L’affresco scoperto – secondo le prime osservazioni dell’architetto Franzoni, curatrice
dei restauri in corso – potrebbe essere opera
RITIRO ORO
Nella foto sopra, la Madonna con Bambino
ritrovata nei giorni scorsi.
A lato, l’affresco mariano cinquecentesco
della parete del presbiterio.
A destra, la facciata del Cantuello
riferibile, data la bellezza dell’impianto compositivo, pittorico e stilistico alla bottega del
pittore cremasco Vincenzo Civerchio (1470
circa Crema – 1544 Crema), che operò fra
Brescia e Crema.
L’affresco è collocato nella specchiatura
incorniciata, leggermente decentrato rispetto
all’attuale porta d’ingresso, ma in linea con
l’antica porta della chiesa prima della riforma architettonica della metà del Seicento.
Potrebbe trattarsi di una Madonna del Libro
o della Divina Sapienza.
A seguito di una sorta di rinascita iconoclasta della Riforma protestante, il Concilio
di Trento (1545-1563) ripropose fortemente
la devozione alle immagini sacre, dettando
nuove regole compositive e favorendo la
diffusione di quelle mariane.
L’arch. Franzoni ha chiesto alla Sovrintendenza di effettuare un sopralluogo in
loco per concordare le modalità di restauro e
conservazione dell’affresco ritrovato.
a “strada della Melotta” taglia via di netto la località denominata
Cantuello dal paese di Ricengo. In realtà i due siti sono strettamente collegati essendo, il primo, l’originario insediamento della zona, il
secondo di fondazione più recente. La storia della località (un tempo
sulla costa nord del Lago Gerundo) risale all’epoca preistorica. Il ritrovamento di alcuni reperti presso il Dosso Rossi testimoniano infatti la
presenza umana nella media età del Bronzo, cioè nei secoli XVII - XVI
a.C. Nel 1902 è stato scoperto al Cantuello anche un sepolcreto d’età
romana.
Il titolo di Santa Maria farebbe risalire ai secoli V-VII d. C., la costruzione di una chiesa in questo luogo. I Longobardi fondarono successivamente Ricengo (lo dimostra il suffisso del toponimo -engo), dove esistevano buoni pascoli. Era loro abitudine insediarsi nei pressi di villaggi
celti o romani e, una volta stabilizzati, appropiarsi dei loro territori uccidendone gli abitanti o riducendoli a tributari. Ciò dovette avvenire
anche tra Ricengo e Cantuello: la chiesa rimase quindi isolata nella
campagna, considerata come un santuario. Il primo documento che ci
informa di Santa Maria di Ricengo è del 1193 quando – il 30 dicembre
– arrivarono gli ambasciatori del Comune di Cremona per prendere
possesso dei territori cremaschi concessi dall’imperatore Enrico VI.
Dal secolo XII il monastero di San Benedetto in
Crema, ebbe sotto la propria giurisdizione la chiesa parrocchiale di Ricengo e quella del Cantuello.
Del santuario si sa che
fu abbattuto e, attorno al
1400, ne venne costruito
un altro. I dipinti antichi presenti sono datati
proprio al XV secolo e le
parti di muro antiche, ben
visibili, hanno una “tessitura” di laterizi e pietre
a spina di pesce, come si
usava in epoca medievale.
Il santuario, aveva annessa l’abitazione dell’eremita, come padre Isidoro, il
relatore della Visita Lombardi, ricorda. Riceveva
notevoli elemosine essendo molto frequentato.
Fondata la diocesi nel
1580, il vescovo di Crema mons. Gian Giacomo Diedo compì la sua
prima visita al Cantuello nel 1595. Rilevando che la volta dell’altare
maggiore, stava andando in rovina, ordinava di ripararla. Padre Isidoro
annota che, per negligenza o perché parte delle elemosine venivano devolute alla parrocchia, non si poté ottemperare subito alla disposizione
del Diedo e nella visita del 1622 lo stesso vescovo ritrovò il fornice
nello medesimo stato. Soltanto in quella del 1614 constatò che la volta era stata restaurata e ordinò che fosse decorata. Sempre secondo la
relazione della Visita Lombardi, gli abitanti del borgo decisero di fatto
un riassetto totale dell’oratorio. Mons. Badoer nella visita del 1648 ci
fa capire che il restauro era in corso. Nella visita successiva del 1658
trova i lavori conclusi.
Il vescovo Lombardi visita il santuario del 1752-56. Padre Isidoro ne
dà un dettagliato resoconto e descrive accuratamente l’edificio sacro:
era preceduto da un portico per accogliere i fedeli, davanti si stendeva
uno spazio verde di circa due pertiche dove crescevano pioppi e gelsi.
Sulla facciata era dipinta l’immagine della Beata Vergine del Rosario con
Gesù Bambino di Gian Giacomo Barbelli che si diceva fosse stata commissionata, per devozione, dalla famiglia di Annibale Vimercati.
Il Cantuello fu più volte utilizzato, nel corso dei secoli, come lazzaretto; l’ultima volta nel 1873 a seguito dello scoppio di un’epidemia
di colera. Nel 1905 il parroco don Fausto Vagni (1861-1928) demolì il
pronao del santuario; l’affresco di Gian Giacomo Barbelli, esposto alle
intemperie, in breve tempo scomparve.
Nel 1952 furono eseguiti lavori di restauro, durante i quali furono
scoperti bellissimi affreschi di epoca quattrocentesca, insieme all’effigie
cinquecentesca della Vergine con Bambino presente sulla parete destra
del presbiterio, dove, nel 1960, furono ritrovati altri affreschi che vennero strappati e dati in dotazione al Museo Civico di Crema.
macelleria · salumeria · formaggi

POLLI
allo
SPIEDO
RNI
TUTTI I GIO
CREMA (CR)
Piazza Marconi, 36
CASTELLEONE (CR)
Via Roma, 40
Per info:
Tel 348.7808491
PAGO CONTANTI
a
n
i
u
q
e
carne sca
À fre
NOVIT he
ano
t
t
e
c
c
si a
TO
S
A
P
I
BUON
TE
sc
e
r
f
i
n
car
OFFER
e
E
n
V
a
O
i
l
U
N
E
ita
A TANT
MAN
ETTI
OGNI S
Da lun. al sab.
8-13 e 15.30-19.30
CREMA via Capergnanica 3/C
Presso Penny Market - Tel. 0373 204169
Dall’Italia e dal mondo
SABATO 29 GIUGNO 2013
LA RICETTA ANTICRISI
GIORNATA MONDIALE GIOVENTÙ
Dare spazio alla società civile
Brasile: sarà un evento sicuro
di MARIA CHIARA BIAGGIONI
uropa tradita dal miraggio della
E
moneta unica che ha appannato
lo scopo di unità politica per cui era
nata. Europa a due velocità, con
una Germania che detta le agende
politiche e finanziarie e un’area
mediterranea che non ha saputo
adeguatamente conciliare sviluppo e
austerità. In tempi di crisi, si cercano
ricette e capri espiatori ma uscire
dallo stallo è difficile. Ne parliamo a
Bruxelles con l’economista Stefano
Zamagni, a margine della Settimana
della speranza, promossa dai Vescovi
della Comunità europea (Comece).
Che cosa è andato male nell’Ue?
“Non ha funzionato il fatto che
il pensiero e l’opera dei fondatori
del grande progetto europeo non
sono stati più seguiti a partire dagli
ultimi 20 anni. L’Unione europea
doveva essere il punto di arrivo di un
processo che, partendo dalla realtà
economica, avrebbe dovuto condurre all’unificazione politica. È accaduto invece che, a partire dagli anni
Novanta, la nuova classe dirigente
europea ha dimenticato il fine e si è
andati avanti con i mezzi e cioè la
moneta unica, senza avere riguardo
alcuno nei confronti dell’unificazione politica. L’arrivo nel 2008 della
crisi economica e finanziaria dagli
Stati Uniti si è abbattuto come una
tempesta su un corpo già debilitato,
producendo gli effetti che viviamo”.
Come ridare fiato all’economia
dei Paesi obbligati dall’Europa a
rimettere in ordine i conti?
“Il punto è un altro: e cioè che
in Italia, come pure in Spagna, per
non parlare di Grecia e Portogallo,
abbiamo avuto nell’ultimo decennio
una classe politica che non ha fatto
tesoro del noto aforisma di Platone:
“Il solco sarà dritto e il raccolto
abbondante se i due cavalli che trainano l’aratro procedono alla stessa
velocità”. I due cavalli sono, da un
lato, l’austerità che vuol dire mettere
a posto i conti, ma l’altro cavallo
è lo sviluppo. Negli ultimi anni i
nostri governi hanno fatto andare
avanti solo il cavallo dell’austerità e
non hanno fatto marciare l’altro”.
Cosa dà fiato allo sviluppo?
“Danno fiato allo sviluppo tre
cose: l’abbattimento dei costi della
burocrazia, della politica e, più in
generale, della rendita. La seconda
azione è la lotta all’evasione fiscale.
L’evasione fiscale in Italia è di 120
miliardi di euro all’anno. Pensiamo
a quante cose si possono fare con
quei soldi. Il terzo provvedimento è
la pluralizzazione delle imprese che
operano nel mercato. Non possiamo
pensare che basti potenziare l’impresa di tipo capitalistico per uscire
dalle secche. A fianco delle imprese
capitalistiche deve poter operare a
parità di condizioni l’impresa sociale, l’impresa civile, cioè tutte quelle
forme d’imprese che corrispondono
a quelle che noi chiamiamo organizzazioni a movente ideale”.
Come superare il pessimismo
economico?
“La società civile è il primo
generatore di economia, è il primo
generatore di posti di lavoro, di
possibilità di sviluppo. Anche nella
storia, ha sempre svolto un compito
di produzione di beni, servizi e
ricchezze. Il sistema di leggi ha poi
umiliato la società civile mettendola
in sagrestia. Questo è stato il grande
tradimento”.
La speranza?
“La mia grande speranza risiede
oggi nella Scuola di economia civile
che, da settembre, partirà a Loppiano, aggregando un gruppo di 50
accademici italiani di diverse università, economisti, giuristi, aziendalisti, sociologi. La nostra idea è che
l’Italia potrà uscire da questa situazione soltanto se rimette in moto e
al lavoro la società civile organizzata
e chiederemo lobby al Parlamento
per modificare tutte quelle leggi,
lacci e lacciuoli che strangolano la
dimensione economica delle società
civile. Anche perché questo tipo
d’imprese hanno una caratteristica,
sono generatori di posti di lavoro.
Sono imprese ad alta intensità di lavoro e, quindi, potrebbero reimmettere nel circuito produttivo almeno
600mila disoccupati.
* Promozione per apertura valida fino al 30 Giugno 2013
** Promozioni valide con la tessera CareDENT
280x209_280x209_1 08/04/2013 15:04 Pagina 1
di DANIELE ROCCHI
D
opo le manifestazioni di protesta è cresciuta l’allerta, ma
fonti interne della sicurezza assicurano che non ci sarà alcun pericolo per i due milioni di giovani provenienti da tutto il
mondo.
LE ATTENZIONI VATICANE.
LA TRANQUILLITÀ DELLA DELEGAZIONE ITALIANA.
Un programma che per la Gmg prevede oltre 50mila azioni e
che fa parte del piano della Segreteria straordinaria di Sicurezza
per i grandi eventi (Sesge) del Ministero di giustizia, che coordina la sicurezza insieme al Ministero della difesa. Programmi
dettagliati che non permettono improvvisazioni con migliaia di
uomini pronti a intervenire, 1.300 solo nella spiaggia di Copacabana.
UN EVENTO SICURO. “Un evento sicuro. Non c’è nessuna
possibilità che la Gmg venga annullata”: non ha dubbi il segretario per la Sicurezza dello Stato di Rio de Janeiro, José Mariano
Beltrame. Gli oltre due milioni di pellegrini che da ogni parte del
mondo si riverseranno nella città carioca per la Gmg, non avranno da temere per la sicurezza. Le proteste in tutto il Paese, e in
modo particolare a Rio, contro gli sprechi e le spese previste per i
Mondiali di calcio che si terranno in Brasile nel 2014, turbano in
qualche modo il sonno del Comitato organizzatore locale della
Gmg (Col) intento a mettere a punto il piano di sicurezza. Mai
del tutto allontanate le preoccupazioni sul tasso di criminalità
della città, ecco ora spuntare quelle provocate dalle manifestazioni, che con la visita del Papa potrebbero avere una cassa di
risonanza mondiale.
L’IMPEGNO DELLE ISTITUZIONI. Il Col e le autorità
responsabili della sicurezza da giorni spediscono messaggi rassicuranti. “Sarà la Gmg migliore. I giovani possono stare tranquilli. Sarà un grande evento” ha detto Beltrame il 24 giugno
incontrando l’arcivescovo di Rio de Janeiro e presidente del
Col, dom Orani João Tempesta. Dalla sua un lungo di lavoro
di formazione delle Forze dell’Ordine e tutta una serie di accordi internazionali con le Polizie di Spagna, Francia, Germania che stanno preparando quella brasiliana per la Gmg. Dom
Orani ha riconosciuto che “le preoccupazioni, rispetto a qualche
mese fa, sono cresciute” ma ha affermato anche di “confidare
sull’importanza della figura di Papa Francesco e del messaggio
di pace che la Gmg reca con sé”. Il dialogo avviato dalla presidente Dilma Roussef con i rappresentanti della protesta dovrebbe, nelle speranze del Col, abbassare le tensioni e riportare un
clima tranquillo nel Paese. La stessa Roussef ha anche ricevuto il
presidente dei vescovi brasiliani (Cnbb), il cardinale Raymundo
Damasceno Assis. Durante i 45 minuti di incontro la presidente
ha rassicurato il capo della Cnbb sulla sicurezza durante la Gmg.
DAL VATICANO: “SEGUIAMO DA VICINO”. Dal Pontificio Consiglio per i laici, dicastero al quale è affidata la pre-
alta qualità
alla portata
di tutti
la garanzia di
100 cliniche
in Europa
prima visita
senza
impegno
finanziamenti
esperti
fino a 24 mesi
a tasso zero** in implantologia
(Tan 0,00% - Taeg max 5,08%)
tutti i trattamenti
odontoiatrici
servizio
d’urgenza**
CREMA (CR) - Via XX Settembre, 155 Tel. 0373.86.148 - email: [email protected]
Orari di apertura: Da lunedì a venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 21.00 / sabato: dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Direzione sanitaria a cura del dott. MONFORTE MAURIZIO BASILIO ROBERTO MARIA Informazione sanitaria ai sensi della legge 248 (legge Bersani) del 04/08/2006
parazione delle celebrazioni della Gmg, padre Eric Jacquinet,
responsabile della sezione “Giovani”, conferma al Sir: “Stiamo
seguendo da vicino lo sviluppo degli eventi e abbiamo piena fiducia nell’operato delle Istituzioni e della Chiesa, sempre molto
impegnata nel campo sociale e molto amata dal popolo brasiliano. È bene, tuttavia, essere prudenti a causa della presenza di
piccoli gruppi violenti che rischiano di complicare le cose. La
visita del Papa potrebbe dare loro una certa visibilità, come accaduto a Madrid nel 2011. Speriamo che il clima sociale torni
sereno prima dell’inizio della Gmg. Restiamo ottimisti per un
sereno e sicuro svolgimento della Giornata ma anche prudenti.
La preghiera è per il Brasile, attraversato da tensioni e difficoltà:
possa trovare nella Gmg un motivo di pace sociale e di promozione umana”.
ITALIANI TRANQUILLI. Non hanno particolari timori
per la sicurezza nemmeno i 7.300 pellegrini italiani in partenza per Rio. Un numero importante, “che potrebbe salire a circa
10mila, se si considerano i gruppi, in larga parte neocatecumenali, che si sono iscritti autonomamente”, e che li colloca ai primissimi posti della classifica dei partecipanti internazionali alla
Gmg. “Questo traguardo – spiega al Sir don Michele Falabretti,
responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile
(Snpg) – è stato reso possibile grazie al contributo della Cei, che
ha pagato l’iscrizione con una quota variabile dai 100 ai 250 euro
come segno di attenzione ai giovani in un momento di grave crisi”. “I pellegrini – aggiunge – sono abbastanza tranquilli. Non
abbiamo notizie di rinunce o defezioni, anzi. Da parte nostra
possiamo confermare che Casa Italia sarà il punto di riferimento
sicuro per i nostri ragazzi che troveranno lì anche un distaccamento del Consolato, per ogni evenienza. Siamo sereni. Queste
proteste generalmente sono pacifiche, nonostante l’azione di piccoli gruppi estremisti che non godono del sostegno della maggioranza dei manifestanti. I governi delle città coinvolte stanno
già prendendo provvedimenti dialogando con i manifestanti”.
Manifestazioni di piazza in tutto il Brasile
4
In primo piano
SABATO 29 GIUGNO 2013
GREST: in 1.156 alla piscina “Andreana”
giovedì
la giornata
diocesana
a orzinuovi:
animazione,
giochi, ma...
pochi tuffi.
la prossima
settimana
a madignano
SAN CARLO
L’animazione a bordo vasca,
il grande scivolo, due amici
mentre giocano a carte
e le danze nel prato
P
rima giornata diocesana di questa estate 2013 per i Grest delle
nostre parrocchie: ed è stato subito
un successo! Il bel momento s’è
svolto giovedì 27 giugno, stavolta
in una location diversa rispetto al
passato: ragazzi, educatori e sacerdoti, infatti, si sono ritrovati presso
la piscina Andreana di Orzinuovi,
pochi chilometri fuori Soncino,
inserita nel bellissimo complesso
del Centro educativo della Scuola
Santa Paola Elisabetta Cerioli. Ben
1.156 i presenti, in rappresentanza
dei Grest di Salvirola, Santissima
Trinità, Scannabue, Campagnola,
San Giacomo-San Bartolomeo,
Cremosano, Quintano, Pieranica,
Offanengo, Trescore, San Carlo,
Crema Nuova, Ripalta Nuova,
Capralba, Bagnolo, San Luigi,
Madignano, Monte Cremasco e
Casaletto Ceredano.
Pochi, va detto, i tuffi i piscina:
la giornata, particolarmente fresca,
non è stata tra le più ideali e quindi
solo alcuni temerari sono entrati in
acqua, mentre la maggioranza ha
preferito giochi e divertimenti nel
parco. Per tutti, la vivace animazione a cura dello staff dell’Ufficio diocesano per la Pastorale
giovanile e degli Oratori: gli inni
del Grest, ma anche musiche e
balli che hanno coinvolto i ragazzi
e, a turno, diversi animatori sul
palco. A mezzogiorno il momento
di preghiera, guidato dal direttore
dell’UPG don Emanuele Barbieri.
Insomma, una bella giornata vissuta in amicizia!
Mentre i Grest proseguono nelle
parrocchie, a livello diocesano
sono programmati altri momenti
unitari: mercoledì 3 luglio, all’oratorio di Madignano, la tradizionale
Festa dello Sport a partire dalle ore
9.30; domenica 7 luglio la festa per
gli animatori Animagame al Centro
San Luigi di Crema; martedì 9
luglio la giornata presso il Centro
natatorio di Crema.
5

MONTE CREMASCO
Galleria fotografica in
www.ilnuovotorrazzo.it
GREST A RIPALTA GUERINA
QUINTANO - PIERANICA
U
n piccolo Grest, ma certamente bello e coinvolgente: è quello di Ripalta Guerina, giunto a metà del suo
cammino. Ogni giorno un coordinatore, animatrici e animatori, i ragazzi, don Elio e le donne che si prestano per
il pranzo sono presenti in oratorio dove il Grest si svolge
seguendo il tema proposto a livello diocesano – Everybody,
un corpo mi hai preparato – ma anche attraverso momenti
di preghiera, di gioco e di condivisione. Non mancano le
uscite (giovedì, ad esempio, la giornata al Parco Tarenzi di
Sergnano), così come i tuffi in piscina. Piccolo, insomma,
ma tanto bello: complimenti e... buon proseguimento!
Giamba
CAFE GALLERY
FRESCHEZZ
AE
IA DI
R
O
GU
T
S
S
A
frutta &
N
Yogurt
TO
U
Via Mazzini - CREMA • Tel. 0373 87978
Variegata al miele e cereali
crema allo yogurt
con miele
e cereali
Coppe allo Yogurt
Variegata al cioccolato al latte
Via Castelleone, 20 26100 Cremona

0372 801936 / 348 3069105
Porto Alegre Cremona
www.ristoranteportoalegre.it Aperto tutti i giorni
Variegata al caffè
Variegata con macedonia
Variegata alle fragole
crema allo yogurt
con cioccolato al
latte e granelle di
nocciola
crema allo yogurt
con salsa
di fragole
e meringhe
crema allo yogurt
con salsa al
caffè e piccole
meringhe
crema allo yogurt
con salsa di frutti
di bosco
Variegata ai frutti di bosco
crema allo yogurt
con frutta
di stagione
In primo piano
SABATO 29 GIUGNO 2013
ACCOMPAGNATI DAI SANTI
I SEGNI DELLA CATTEDRALE
6
DAL PATRONO SAN
PANTALEONE FINO
AL BEATO PIO IX,
TANTI PROTETTORI
PER I CREMASCHI
10
di GIORGIO ZUCCHELLI
ssieme alla Madonna – nella
A
nostra cattedrale – accompagnano la Chiesa pellegrina e cia-
scun credente nel cammino verso
il Sole anche i santi che nelle liturgie invochiamo solennemente con
le litanie.
PIETRE VIVE
TEMPIO DELLO SPIRITO
GLI ANTICHI PATRONI
Innanzitutto i santi patroni della
città di Crema di ieri e di oggi. I
più antichi furono san Sebastiano,
san Vittore e sant’Antonio Abate.
I primi due erano di provenienza
milanese e rivelano l’influenza della metropoli su Crema quand’era
sottomessa ai Visconti (dal 1335
al 1403). Ambedue erano stati promossi da sant’Ambrogio, vescovo
di Milano dal 340 al 397, anch’egli
venerato nel duomo cremasco. A
lui era dedicato il primo altare destro della cattedrale che poi Venezia sostituì con San Marco (dopo
il 1449).
Questi tre santi furono abbandonati dalla pietà cremasca quando
venne scelto come definitivo patrono san Pantaleone. Di loro vi sono
ancora tracce cattedrale?
Negli ultimi restauri – come s’è
già detto – è stato trovata sull’architrave del portale maggiore, a fianco
del clipeo che contiene il volto di
un vescovo, l’antica scritta in oro
S. AMBROXI (Sant’Ambrogio).
Di san Vittore esiste un’immagine
nella vetrata sud della facciata eseguita nel 1893.
Per quanto riguarda san Sebastiano, nella seconda campata sinistra esisteva, un tempo, il suo altare (dal 1453). Oggi non resta che
la bella pala raffigurante appunto
SAN SEBASTIANO FRA I SANTI CRISTOFORO E ROCCO. È una tavola di Vincenzo Civerchio (1470 circa-1544)
commissionata dai Consoli dei
Mercanti l’11 gennaio 1518 come
ex voto per la fine di una pestilenza
che aveva infuriato nel Cremasco
dal 1513 al 1514, mietendo quasi
metà della popolazione.
San Sebastiano subì il martirio
sotto Diocleziano e venne sepolto
nelle catacombe che hanno preso il
suo nome. Accanto a lui troviamo
san Rocco (1293-1327), il protettore più accreditato contro la peste,
al quale si attribuivano prodigiose
guarigioni, e san Cristoforo venerato nel Medioevo come protettore
dei pellegrini che intraprendevano
viaggi pericolosi. Fu anche uno dei
14 santi ausiliatori invocati in occasione di gravi calamità naturali.
l’Udito Naturale:
Spatial Sound
SoluzioneUdito24_problemi.qxd
SoluzioneUdito24_problemi.qxd
Nelle foto sopra, il lacerto
di affresco, la statua e la tela
di San Pantaleone. Sotto, la tela
dei Civerchio con San Sebastiano,
Rocco e Cristoforo; infine,
la nicchia dei Sette Dormienti
IL PATRONO S. PANTALEONE
Nel 1361 patrono della città di
Crema venne scelto san Pantaleone (275/285-303): colpiti da un’epidemia di peste, i cremaschi si rivolsero a lui, il 10 giugno, perché li
liberasse affidandogli la città come
patrono. Il martire esaudì la loro
preghiera.
Il culto di san Pantaleone, medico e martire di Nicomedia sotto
l’imperatore Diocleziano nel 303,
molto diffuso in Oriente, a Crema
era presente fin dal sec. XIII, importato da Milano. Lo testimoniano la statua nella lunetta del portale maggiore della cattedrale e un
lacerto di affresco tre-quattrocentesco sulla parete del duomo.
Proclamato patrono della città
e fissata la sua festa patronale al
10 giugno, gli venne dedicato un
altare in duomo, ricavando una
cappella nell’abside destra, dov’è
14/02/2006
18.26
trovano nella cappella a lui dedicata. Sull’arco d’ingresso troviamo la
tela de LA PASSIONE DI SAN PANTALEONE, opera di Carlo Urbino (sec.
XVI) con cinque scene di martirio;
sopra l’altare, la statua lignea, bella opera cinquecentesca, recentemente cancellata dal catalogo del
Civerchio e attribuita al più grande
intagliatore del Rinascimento lombardo, Giovan Angelo Del Maino.
Sulla parete sinistra della cappella
troviamo la tela di Mauro Picenardi (1779-81) con i SANTI PANTALEONE, VITTORIANO E BELLINO, un
tempo pala d’altare in sostituzione
della statua. Pantaleone è raffigurato con san Vittoriano, un martire
della persecuzione vandalica (484),
e san Bellino, vescovo di Padova
morto nel 1147.
ALTRI SANTI
Nella cattedrale di Crema sono
presenti altri santi che accompa-
DOMENICA 30 GIUGNO 2013
14/02/2006
14/02/2006
18.26
18.26
Pagina
Pagina
1
1
Il tuo
Hai problemi
problemi
di
udito?
Hai
problemi di
didi
udito?
Hai
udito?
Hai problemi
udito?
udito
problemi
di
udito?
Hai problemi di
udito?
SoluzioneUdito24_problemi.qxd
ancora oggi. La cattedrale possiede due importanti sue reliquie: una
parte del cranio e metà del braccio. Sono conservate in reliquiari
che ne rappresentano la forma,
secondo la tradizione devozionaleiconografica.
Numerose sono le immagini
del Santo Patrono presenti in cattedrale. Vi è generalmente raffigurato come giovane imberbe, vestito
dell’ermellino dottorale, reggente
la palma, simbolo del martirio,
oppure la cassetta dei medicinali e
uno strumento chirurgico, oppure
il libro di Galeno (129-199 d.C.),
grande medico e scrittore di medicina, celebratissimo nel Medioevo.
Lo troviamo innanzitutto rappresentato – come s’è già visto
– nella lunetta del portale maggiore; nella vetrata sud della controfacciata; in un lacerto di affresco
del Tre-Quattrocento. Ma le tre
immagini principali del patrono si
gnano i fedeli cremaschi, frutto
della loro devozione lungo i secoli.
Nella prima campata destra
della cattedrale dal 1449 esisteva
l’altare di san Marco. Nel sec.
XVII fu commissionata a Guido
Reni (1575-1642) una pala dell’APPARIZIONE DI GESÙ A SAN MARCO,
conclusa nel 1666. Oggi è collocata nella navata. In seguito il card.
Pietro Ottoboni nel 1683 donò al
nipote Antonio, podestà di Crema,
le ossa del martire Giacinto, forse
rinvenuto nelle catacombe.
La cattedrale conserva anche
una tela di Santa Lucia del tiepolesco Mauro Picenardi (1735-1809)
appesa recentemente nell’abside.
Infine un monumento in marmo
di Carrara del cremasco Quintilio Corbellini (1878) che raffigura
papa Pio IX benedicente, seduto in
trono, con la tiara sul capo, in abiti
liturgici. Lo volle la Società Cattolica di Crema e venne inaugurato
l’8 dicembre 1878, anno della sua
morte. Il motivo dell’insolita “presenza” che, dopo la beatificazione
avvenuta il 3 settembre 2000 da
parte di Giovanni Paolo II, assume
un valore tutto nuovo, è spiegato
dal fatto che i cremaschi consideravano gli antenati di papa Mastai
Ferretti loro concittadini.
Da ricordare, infine, superstite
degli affreschi che coprivano tutte
le pareti del duomo, una nicchia
conservata nella parete sud dell’abside centrale, con i Sette dormienti. La leggenda narra che, a Efeso,
durante la persecuzione di Decio
(anno 250), sette giovani cristiani
si ritirarono in preghiera e penitenza in una grotta del monte Celion.
L’imperatore ordinò che ne venisse
murato l’ingresso così che i giovani
morissero di fame. Si risvegliarono
196 anni dopo ai tempi di Teodosio, ma credevano di aver dormito
una sola notte. Uno di loro, entrato in città, dopo una lunga serie
di equivoci, portò il popolo alla
grotta dove venne svelato il miracolo. Subito poi morirono e furono venerati come santi. Tale culto
è giunto a Crema forse assieme a
quello di san Pantaleone.
Pagina
1
non è mai stato
così bello.
APPARECCHI ACUSTICI DIGITALI IN PROVA GRATUITA
AZIENDA AUTORIZZATA ALLE FORNITURE ASL/INAIL
ASSISTENZA A DOMICILIO GRATUITA
Al mercato straordinario
Festa del melone
degli agricoltori di via Terni
Degustazione GRATUITA dalle ore 10 di SALAME E MELONE
PILE, ASSISTENZA E RIPARAZIONI
DI APPARECCHI ACUSTICI
DI TUTTE LE MARCHE
Aguzza
l’ingegno... non
non le
le orecchie!!!
orecchie!!!
Aguzza Aguzza
l’ingegno...non
le orecchie!!!
orecchie!!!
l’ingegno...
Aguzza
l’ingegno...non
le
PAGAMENTI RATEALI PERSONALIZZATI
Aguzza
l’ingegno...
non
le
orecchie!!!
za l’ingegno...non le orecchie!!!
APERTO TUTTI I GIORNI dalle 9 alle 12,30
Convenzionato ASL/INAIL
Convenzionato ASL/INAIL
pomeriggio su appuntamento
Via Beltrami, 1 - CREMONA - Tel. 0372 26757 - 0372 36123
Via Beltrami,
- CREMONA
Tel.PREVENIRE!
0372 26757 - 0372 36123
E’1 IL
MOMENTO- DI
sentire
Convenzionato
ASL/INAIL
Gratuitamente
per
accurato esame
ed un simpatico omaggio.
E’voiILunMOMENTO
DIdell’udito
PREVENIRE!
Via Borgo S. Pietro, 15
edper
essere
Gratuitamente
voi un
accurato
esame
dell’udito ed un simpatico omaggio.
Via Beltrami, 1 - CREMONA
- ascoltati
Tel. 0372
26757
- 0372
36123
Tel. 0373 81432
CREMA
CREMONA - Via Beltrami, 1 - Tel. 0372 26757 - 0372 36123
E’ IL MOMENTO DI PREVENIRE!
Gratuitamente per voi un accurato esame dell’udito ed un simpatico omaggio.
CREMONA
Via
Beltrami,
E S-A
M
E D E1L- Tel.
L’0372
U D26757
I T O - 0372
G R36123
AT U I T O
CREMA - Via Borgo S. Pietro, 39 Tel. 0373 81432
A - ViaCREMA
Beltrami,-1Via
- Tel.
0372S.
26757
- 0372
36123
Borgo
Pietro,
39 Tel.
0373 81432
E’
IL
MESE
DELLA
PREVENZIONE
MA - Via Borgo
Pietro, DELLA
39 Tel. 0373
81432
E’ ILS.MESE
PREVENZIONE
Gratuitamente
per
voi un
un accurato
accurato esame
esame dell’udito
dell’udito
IL MESE
DELLA per
PREVENZIONE
Gratuitamente
voi
L’azienda “Corte dei Monaci” di Francesco Monaci proporrà
un SUPER SALAME che offrirà con i MELONI prodotti
dall’Azienda “Bredina” di Alberto Soragni
Vendita di Melone al banco dell’Azienda Agricola
“Bredina” di Alberto Soragni a prezzo d’offerta
sabato 29 giugno 2013
PISCINA COMUNALE
7
DA LUNEDÌ 1 LUGLIO
IN VIGORE
LE NUOVE TARIFFE:
IN LIEVE RIALZO
GLI ABBONAMENTI,
MA PREVISTI SCONTI
PER LE FAMIGLIE
CON PIÙ FIGLI
E I DISABILI
OLTRE IL 75%
Un servizio
di alta qualità
di ANGELO MARAZZI
I
l sindaco di Crema ha incontrato la stampa, mercoledì, insieme
all’amministratore unico Scs Servizi Locali – che ha in gestione anche
gli impianti sportivi comunali – Gianfranco Ervin, per illustrare le novità relative al Centro natatorio cittadino.
“Si tratta di interventi – ha sottolineato Stefania Bonaldi – finalizzati
all’ottimizzazione della società, riducendo i costi di gestione, attraverso
un percorso di stretto controllo.”
Il sindaco, seppur in forma politichese piuttosto criptica, non ha fatto
mistero che è in corso un’approfondita valutazione con Scrp – che detiene
il 65% delle quote societarie, mentre Crema ha il restante 35% – per individuare possibili ricollocazioni di alcuni servizi anche presso altri gestori,
“con l’obiettivo di risolvere, entro la fine dell’anno, la situazione debitoria”.
E s’è compiaciuta che nello specifico delle scelte dell’amministratore
unico in ordine al riequilibrio dei costi di gestione della piscina comunale abbiamo tenuto conto delle “indicazioni date dalla Giunta rispetto
ad alcune attenzioni verso le categorie più deboli: famiglie numerose e
disabili gravi”.
Il piano, ha osservato, è anzi “andato oltre, prevedendo alcune interessanti novità”, che ha lasciato poi spiegare all’Au Ervin. Il quale ha tenuto
innanzi tutto a evidenziare che l’impianto di via Indipendenza “è tra i
migliori d’Italia, con un’offerta di servizi d’altissimo livello”, collocato
fra l’altro in un bel contesto, quale il Centro sportivo “Nino Bellini”.
È quindi entrato nello specifico dell’informativa inerente le nuove tariffe, che entreranno in vigore da dopodomani, elaborate avendo come
obiettivo il riequilibrio complessivo dei conti della società e, al contempo, non gravare sui fruitori del servizio, specie le famiglie.
E il primo elemento che ha voluto segnalare è “che il costo del biglietto ordinario è rimasto invariato: 8,50 euro l’intero e 6 il ridotto (per
ragazzi dai 7 ai 12 anni e gli over 65) nel periodo estivo e 7 l’intero e 5,50
euro il ridotto per l’invernale; mentre i bambini da 3 a 6 anni e disabili
pagano 2,50 euro e 2 nelle due stagioni”.
Le novità, ha evidenziato, consistono nell’entrata “gratuita per i bimbi sotto i 3 anni e i disabili certificati oltre il 75%”; la riduzione da 7,50
e 5,50 euro – sempre nelle tariffe estive e invernali – a 5 euro indistintamente per la mezza giornata del lunedì dalle 12,30 alle 19,30; e stesso
prezzo per la pausa pranzo (12,30-14,30) da lunedì a venerdì, che nella
stagione invernale si dilata fino alle 16,30.
Di contro vengono leggermente incrementati i prezzi degli abbonamenti: quello annuale passa da 390 a 440 euro l’ordinario e da 315 a 355
il ridotto; mentre il solo estivo sale rispettivamente da 235 euro a 265 e
da 166 a 190 e l’invernale – da settembre a maggio – passa invece da 280
a 315 euro e da 215 a 240.
“Rialzi – ha puntualizzato l’Au – che rapportati alla disponibilità
d’ingresso di circa 315 giorni nell’arco dell’anno, passano da 1,20 euro a
1,35 circa, che resta sempre molto conveniente.”
E ha poi indicato un’ulteriore novità mirata a favorire l’utenza: l’annuale non è più valido solo fino al 31 dicembre, ma è “a rotazione”, da
quando si attiva.
All’abbonamento per 10 ingressi – estivo e invernale – il cui costo è
stato mantenuto a 65,5 euro l’intero e 44 il ridotto, viene aggiunto quello
per 30 ingressi, a prezzo invariato in entrambe le stagione fissato a 165
euro e 120.
Gianfranco Ervin ha tenuto infine a sottolineare l’attenzione particolare prestata alle famiglie numerose, “che vengono solitamente nel fine
settimana”, e per le quali è prevista una “tariffa a scalare”: due adulti e
un ridotto fino a 12 anni pagheranno 19 euro anziché 23; due adulti e
due ridotti e oltre 24 euro al posto di 29 e più del passato. Vantaggiose
anche le tariffe per l’ingresso il solo lunedì, che nelle tre fasce suddette
scendono da 15 a 12,50, da 20 a 16 e da 25 e oltre a 20.
Ha poi concluso informando che in settimana terminerà l’attivazione
di un nuovo pozzo presso il centro natatorio, previsto dal Cda precedente, per l’irrigazione; mentre il vecchio, rimesso a norma, servirà al riempimento delle vasche, per un risparmio dai 20 ai 30 mila euro l’anno.
Le vasche esterne della piscina
comunale. In alto: Gianfranco
Ervin e il sindaco Stefania Bonaldi
PREVISTI 10 “DOG BOX” E 2 AREE DI SGAMBATURA
Comune e Scs Gestioni impegnati a tenere più pulita la città
I
n una decina di punti della città, nei prossimi giorni, saranno installati dei “dog box”:
ovvero delle cassette da cui prelevare appositi sacchetti per raccogliere le deiezioni – più
note come cacche – dei cani.
Contestualmente sarà avviata una campagna di sensibilizzazione, attraverso l’affissione di un congruo numero di manifesti dal
messaggio inequivocabile: accanto a un simpatico cagnolino, dal pelo color champagne,
la scritta “Non farmi fare brutta figura, raccoglila tu”, rafforzata inoltre dal monito “Il tuo
cane non può pulire da solo. Ogni volta che
lo porti fuori, ricordati di raccogliere i suoi
bisogni”.
L’iniziativa, promossa in forma congiunta da Scs Gestioni – la società che svolge il
servizio di igiene urbana – e amministrazione
comunale, è stata presentata l’altro ieri, nella
Galleria al primo piano del palazzo comunale, dal sindaco Stefania Bonaldi insieme al
direttore della società Primo Podestà e all’assessore all’Ambiente Giorgio Schiavini.
Il percorso, ha spiegato il primo cittadino,
è finalizzato a “migliorare ulteriormente il
livello già di alta qualità del servizio prestato” e per altro riconosciuto come tale anche
in ambito nazionale. Rendendo al contempo
più pulita e dunque ancor più bella e vivibile
la città, evitando spiacevoli disagi.
Per rendere più efficace l’intervento il sindaco ha emanato una specifica ordinanza,
che mette in atto “validi strumenti di prevenzione, volti a rinforzare il rispetto del decoro
dell’ambiente urbano”. Prevedendo una sanzione pecuniaria di 50 euro per il comportamento scorretto dei proprietari di cani, o chi
ne abbia anche solo la temporanea custodia:
ovvero, che non provvedono a raccogliere i
bisogni del proprio animale in un luogo pubblico; o, anche, non abbiano con sé l’idonea
L’area di sgambatura dei cani alla “buca”
attrezzatura per la raccolta delle deiezioni per
un loro successivo opportuno conferimento.
I 10 dog box saranno installati, 4 in centro: in via Bottesini-angolo via S. Chiara,
nei pressi della farmacia in via Kennedy, in
piazza Garibaldi all’ingresso dei giardini e in
viale Repubblica vicino al supermercato; e 6
nei quartieri di Ombriano, vicino alla palestra
in via Pandino; Sabbioni, all’ingresso del parco Bonaldi, in viale Europa; S. Bernardino
in via XI Febbraio-angolo via XXV Aprile;
Castelnuovo in via Cremona-Martini; S. Bartolomeo in via Piacenza-Visconti e a S. Maria
sul viale-angolo via Gaeta.
Contestualmente l’Ufficio tecnico comunale sta progettando la realizzazione di “due
prime aree di sgambatura” – in via Viviani,
tra il Parco della Vita e il Serio; e alla cosiddetta “buca”, tra il parcheggio e l’argine del
fiume – che entro l’estate saranno recintate e
dotate di panchine e “dog box”.
“È un primo passo di un programma più ampio e laborioso
dell’azienda, sempre impegnata –
ha sottolineato il direttore Primo
Podestà – ad aumentare la qualità
del servizio.”
“Con questa ordinanza – ha aggiunto – l’amministrazione comunale di Crema fa da apripista su un
problema, quello delle deiezioni
canine che, non raccolte, trasformano i marciapiedi in una sorta di
percorso di guerra.”
L’azienda ha scelto un tipo di
“dog box” che consente di prendere gratuitamente il sacchetto.
Nel caso però venisse riscontrato
un uso improprio, ha sottolineato, si passerebbe a quelli dotati di
gettoniera con richiesta di un costo
minimo.
E ha poi colto l’occasione per ribadire la
“necessità di una sensibilizzazione dell’uso
improprio dei cestini, nonostante il territorio
cremasco abbia una media del 74% di raccolta differenziata”. Anche al riguardo, ha sostenuto, “è una questione di civiltà, che cerchiamo in vari modi di sollecitare”.
“È una novità per migliorare la città”, ha
commentato Schiavini. Invero, a metà anni
’90, già la Giunta Giovinetti aveva installato
in centro città alcuni distributori di paletta e
sacchetto, rimasti per lo più inutilizzati e finiti
non si sa dove.
“L’ordinanza è sicuramente un sostegno
codificato all’intervento, che mancava. E
come assessore al comprensorio – ha concluso – mi auguro possa diffondersi su tutto il
territorio. È questione di maggior civiltà.”
A.M.
La Città
8
SABATO 29 GIUGNO 2013
OSPEDALE
Montodine
Verso la dimensione
“vera” del bambino
ACQUISTO ORO - PAGO CONTANTI
MASSIMA VALUTAZIONE
Via Crotti 30
Tel. 0373 31542 - Cell. 366 9308517
— GIORNO DI CHIUSURA LUNEDÌ —
DENTIERA ROTTA!!!
A
un anno dalla nascita del Pronto Soccorso
Pediatrico dell’Ospedale Maggiore di Crema, il dottor Emilio Canidio, primario dell’Unità Operativa di Pediatria, conferma la modalità di approccio messa in atto fin dal principio
e la definisce “una scelta assolutamente positiva”. Canidio pone l’accento su un elemento
che non era stato a sufficienza evidenziato: l’area pediatrica nell’ambito del PS “è stata fatta
da una serie di donatori, senza dare un soldo
all’Azienda”. Non s’è lavorato, quindi, grazie
a delle donazioni, ma sono stati i benefattori
stessi che si sono fatti carico della costruzione
dell’opera. Una nuova modalità di approccio
che è stata addirittura, per i suoi risultati molto
positivi, presa a esempio.
Il PS Pediatrico è proprio la rappresentazione di questa modalità, differente e nuova, di
affrontare una delle più grosse attività dell’Ospedale Maggiore di Crema: la Pediatria. Il
bambino – e per bambino intendiamo il neonato, il bambino stesso, ma anche l’adolescente (fino ai 16 anni) – fa parte di quella fetta di
pazienti definiti “fragili”: è protagonista di un
progetto assistenziale che prevede, oltre agli
interventi di prevenzione, diagnosi e cura, una
particolare attenzione alle specifiche esigenze
delle diverse fasce di età, come sancito dalla
Carta dei diritti dei Bambini e degli Adolescenti
in Ospedale promossa dalla Fondazione ABIO.
L’ottimo funzionamento del PS Pediatrico,
come sottolinea Canidio stesso, rappresenta un
primo passo per cominciare a dividere le varie
attività della Pediatria e, quindi, organizzarle
meglio. È stato intrapreso anche un percorso di
Ortopedia Pediatrica, curato dal dottor Alberto
Agosti.
L’attività pediatrica nell’ambito del PS è attiva 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno e offre al bambino una spazio a sua “misura”, un
ambiente più libero, più piacevole e, di conseguenza, una gestione più facile dell’attività. La
struttura è dotata di una sala d’attesa ampia e
munita di televisore e giocattoli. Vengono eseguite oltre 8.000 visite all’anno che prima venivano svolte in reparto, in spazi non adeguati:
di conseguenza, anche la vita di reparto ne ha
tratto notevoli vantaggi.
Il dottor Canidio fa riferimento, inoltre, a
quella che definisce una “grande sfida”: la Pediatria nel tempo della crisi. Canidio afferma
che la crisi ci costringe a scegliere di fare ciò
che serve effettivamente, nulla più, nulla meno.
Ciò può essere visto come un limite, ma anche
come un’occasione che deve essere sfruttata.
Pure in questo caso bisogna cambiare la tipologia di approccio: l’obiettivo è quello di ottenere una risposta con coefficienti di efficienza
MERCATO CAMPAGNA AMICA
Domani Festa del melone,
evento straordinario
I
l Soroptimist International club di Crema, nell’ambito del progetto di fondazione “AssolutaMENTE verso il futuro” bandisce, anche per l’anno 2013-2014, un concorso per l’assegnazione
di una borsa di studio a favore di una giovane studentessa che
intenda completare gli studi universitari, con l’intento di favorirne un più elevato livello di istruzione.
Il Soroptimist International – associazione femminile composta da donne con elevata qualificazione nell’ambito lavorativo
che opera, attraverso progetti, per la promozione dei diritti umani, l’avanzamento della condizione femminile e l’accettazione
delle diversità – riconosce il ruolo della formazione come elemento che può favorire la crescita personale e professionale di
quanti si avvicinano al mondo del lavoro.
Il bando ha per oggetto l’assegnazione di una borsa di studio
di 2.000 euro, al lordo di eventuali ritenute di legge ove previste.
La partecipazione è aperta a giovani donne residenti nel Comune di Crema e nel territorio Cremasco, in possesso di laurea
triennale e che intendano proseguire gli studi universitari. Possono inoltre partecipare anche le studentesse che si iscrivono al
secondo anno del corso di laurea specialistica.
L’ammissione alla selezione è subordinata alla presentazione
di una domanda di partecipazione redatta su apposito modulo
scaricabile dal sito www.soroptimistcrema.com/ (sezione: bandi)
e che, debitamente compilato, deve pervenire entro il 20 settembre prossimo alla presidente del Soroptimist club Crema all’indirizzo e-mail: [email protected] (indirizzo da
utilizzare anche per richiesta di informazioni e chiarimenti).
Le domande di partecipazione saranno valutate dall’apposita
commissione. La proclamazione della vincitrice avverrà nell’autunno del 2013, nel corso di una cerimonia pubblica.
e di risparmio molto alti. Lo sguardo proiettato
in avanti è rivolto verso il bambino: tutto deve
essere “al servizio e a misura” del piccolo paziente.
In questa direzione, già da oltre dieci anni
nell’Azienda Ospedaliera di Crema è attiva
l’osservazione breve intensa (O.B.I.) che da due
anni è diventata una modalità di assistenza richiesta dalla Regione Lombardia a tutte le Pediatrie: si tratta di una risposta meno invasiva e
più economica verso l’utenza, che nella realtà
si traduce nella riduzione dei ricoveri e, quando
proprio sono necessari, in ricoveri di breve durata. Si punta a minimizzare il dolore e lo stress
psicofisico dei pazienti e delle loro famiglie.
Inoltre, occorre inserire in modo efficace
la Pediatria di Crema all’interno della rete di
assistenza pediatrica ponendosi come snodo
tra le esigenze del territorio e i centri di terzo
livello. È necessario dimenticare l’insieme di
quelle regole standardizzate di rapporto e di
cura del paziente, che l’abitudine ha imposto
nel tempo; occorre cercare approcci nuovi che
diano risposte sanitarie adeguate rispettando
maggiormente il bambino.
Questa “grande sfida” è pienamente condivisa dalla Direzione Aziendale che fornisce un
supporto fondamentale.
a frutta è regina, con sconti. E
domenica a Crema sotto il portico delle Magistrali in via Terni,
la “Festa del Melone”. Nel nostro
territorio gli appuntamenti sono –
oltre che in città la 1a e 3a domenica
di ogni mese, più alcuni eventi – a
Bagnolo, in piazza Aldo Moro, la 2a
domenica del mese; a Castelleone,
la mattina del sabato, in via Garibaldi; e a Pandino, in via Umberto
I, il 2° e 4° lunedì del mese, più alcuni eventi.
“Abbiamo alle spalle un periodo
in cui le difficoltà non sono mancate. La continua pioggia – afferma la
titolare di un’azienda ortofrutticola
di Rivarolo del Re – ha ritardato, e
in molti casi compromesso, il nostro primo raccolto. Ora, con l’arrivo del sole e del caldo, possiamo
davvero dire che la stagione della
frutta estiva è iniziata.”
Per celebrare degnamente l’arrivo della “stagione della frutta”, gli
agricoltori si preparano ad “apparecchiare” due speciali uscite, una
delle quali a Crema, domani, con
la Festa del melone, presso il Mercato di Campagna Amica, in uscita
speciale, dalle ore 8 alle 12,30 sotto
i portici di via Terni.
“Frutta e verdura sono straordinari alleati della nostra salute e bellezza. Basti ricordare – evidenzia
Giulia Mazzini
ancora Coldiretti Cremona – che
aiutano anche a ‘catturare’ i raggi del sole. La dieta adeguata per
un’abbronzatura sana e naturale
si fonda sul consumo di cibi ricchi
della vitamina A, che favorisce la
produzione nell’epidermide del pigmento melanina per donare il classico colore scuro alla pelle.”
Sul podio del “cibo che abbronza” secondo la speciale classifica
stilata dalla Coldiretti salgono carote, radicchi e albicocche, ma sono
d’aiuto anche insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori,
fragole o ciliegie.
L’invito per quanti si recheranno
a fare la spesa al Mercato di Campagna Amica, naturalmente, è quello di non trascurare anche tutti gli
altri prodotti dell’agricoltura Made
in Cremona. E gli agricoltori sono
pronti a dare qualche buon consiglio su come apprezzare i piatti di
stagione, come “salame e melone”,
o una fresca “caprese” con mozzarella – con latte di vacca o di bufala –
e pomodori, un piatto di “pasta alla
vegetariana”, o una grigliata a base
degli strepitosi prodotti che nascono
dai nostri allevamenti. Non mancherà il giusto consiglio sul vino da
abbinare, o sulla preparazione di un
dolce estivo, a base di frutta, gelato,
o miele, yogurt o ricotta.
REGIONE: oltre 22 milioni
per rafforzare il sistema Confidi
O
ltre 22 milioni di euro per rafforzare il sistema dei Confidi
della Lombardia e così consentire, soprattutto alle piccole e medie imprese, un più facile accesso al credito, tema che
rappresenta una assoluta priorità per il mondo produttivo in
questo periodo di crisi; l’avvio di un’azione di “due diligence”
rivolta agli stessi Confidi per fotografare lo stato dell’arte e
studiare ulteriori interventi.
La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione – di concerto con i colleghi all’Economia, Crescita e Semplificazione, al Commercio, Turismo e Terziario e all’Agricoltura – ha
approvato due provvedimenti per dare una risposta concreta
all’esigenza, da più parti espressa dalle imprese lombarde, di
facilitare l’accesso al credito.
“Questi provvedimenti – ha spiegato il presidente Roberto
Maroni – sono coerenti con le priorità indicate all’inizio della
legislatura e cioè il lavoro. Aiutare le imprese significa più posti di lavoro e dare sollievo ai nostri giovani.”
“Il pacchetto complessivo per intervenire a favore delle imprese che vantano crediti nei confronti dei Comuni lombardi –
ha aggiunto – è di un miliardo. In questi giorni infatti abbiamo
trovato altri 500 milioni di euro, che si aggiungono ai 500 già
individuati in precedenza. Il provvedimento del Governo che
va in questa direzione non si applica ai nostri Comuni, perché i
nostri Comuni i soldi li hanno, ma non li possono spendere per
via dei vincoli del patto di stabilità. Da questo punto di vista
l’intervento della Regione è fondamentale.”
Pulitura, lucidatura
rimessa a nuovo protesi mobili
Per tutti un utile OMAGGIO telefonando allo
0373•83385
RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO
CREMA: Via Podgora, 3 (zona Villette Ferriera)
Info e prenotazioni:
NEXTOUR Centro Turistico
Via Medaglie d’Oro, 1
Crema (CR) - Tel. 0373.250087
e-mail: [email protected] - www.nextour.it
TOUR CONFERMATI CON POSTI DISPONIBILI
Gran Tour della Bulgaria dal 9 al 18 agosto
Gran Tour della Valle d’Aosta dal 5 all’8 settembre
Polonia con Vienna, Cracovia, Czestochowa, Bratislava dal 17 al 22 settembre
SOGGIORNI MONTANI ESTATE 2013 IN ITALIA
PERIODO
LOCALITÀ
Dal 20/07 al 03/08 Asiago
Dal 04/08 al 18/08 Folgaria
GG COSTO
15
950
15
850
HOTEL
Vescovi ***
Al sole ***
SOGGIORNI MARINI IN ABRUZZO HOTEL 4 STELLE
PERIODO
Dal 20/07 al 03/08
Dal 07/09 al 21/09
LOCALITÀ
Montesilvano Pescara
Montesilvano Pescara
GG COSTO
HOTEL
15 1.050
Gh. Montesilvano
15 780
Gh. Montesilvano
I soggiorni sono tutti in pensione completa con bevande ai pasti e trasferimento in bus.

SOROPTIMIST CLUB CREMA: borsa di studio
per una giovane studentessa universitaria
L
Il dottor Emilio Canidio

PEDIATRIA: PARLA IL DOTTOR CANIDIO
RIPARAZIONE
IMMEDIATA
Macelleria - Salumeria
Gastronomia - Frutta e Verdura
DE LORENZI
Non rinunciare alla qualità
LA MIGLIORE CARNE AI MIGLIORI PREZZI
CREAZIONI DI CARNE PRONTE DA CUOCERE DI NOSTRA PRODUZIONE
Bistecche vitellone teneressime
Polpa famiglia vitellone
Fesa di vitello a pezzi
Coniglio nostrano
€
€
€
€
9,99
7,99
13,99
6,99
Costatine di vitello per arrosto €
Bistecche suino magre
€
Spezzatino suino magro
€
Stinco suino nostrano
€
8,99
5,90
5,90
3,49
PREPARAZIONI SPECIALI PER GRIGLIATE
E SU ORDINAZIONE ANCHE MARINATE
SABATO POMERIGGIO SCONTO DEL 10% SU SALUMI,
FORMAGGI E GASTRONOMIA
Per una spesa superiore a € 35,00
diamo in omaggio una bottiglia di vini piacentini doc
SALAMI, SALAMELLE E COTECHINI NOSTRANI
➭ Si accettano buoni pasto di tutte le marche ➭
P.zza Fulcheria, 29 - CREMA - Tel. 0373 202727
SABATO 29 GIUGNO 2013
INCONTRO A CREMONA
Confronto industriali
e parlamentari
DOCUMENTO DI CONFINDUSTRIA
CON TERAPIA D’URTO E RIFORME
di ANGELO MARAZZI
I
l Gli industriali cremonesi hanno incontrato,
lunedì, i parlamentari eletti in provincia: Cinzia Fontana e Luciano Pizzetti del Pd, Silvana
Comaroli della Lega Nord e Franco Bordo di
Sel. Assente per impegni Andrea Mazziotti di
Celso della lista Scelta Civica, mentre il deputato Danilo Toninelli del Movimento 5 Stelle ha
preferito declinare l’invito. Il presidente dell’Aic
Mario Caldonazzo ha presentato loro il documento “Crescere si può, si deve”, elaborato da
Confindustria nazionale prima delle elezioni, ma
che resta – ha tenuto a puntualizzare – di grande
attualità.
“Il progetto, costituisce una vera e propria tabella di marcia fino al 2018. È un disegno di politica economica, in cui tutte le misure si legano
tra loro in modo coerente, e perciò va realizzato
nella sua interezza – ha osservato con fermezza
– senza prendere ciò che più piace e trascurare
quello che non fa comodo. “Noi imprenditori
per natura siamo ambiziosi e ottimisti, investiamo per realizzare i nostri progetti”, ha sostenuto.
“Lo facciamo nelle nostre imprese. Vogliamo
che i politici lo facciano per l’Italia intera.”
Il progetto prevede due fasi: innanzi tutto “una
vera e propria terapia d’urto”, che segni una “forte discontinuità e produca effetti economici immediati”, ha spiegato. E poi di “riforme”.
In ordine alla prima, Caldonazzo ha elencato con precisione le necessità: “dare ossigeno
alle imprese con il pagamento di 48 miliardi di
debiti accumulati da Stato ed enti locali; tagliare dell’8% il costo del lavoro nel manifatturiero
e cancellare per tutti i settori l’IRAP che grava
sull’occupazione; lavorare 40 ore in più all’anno,
pagate il doppio perché detassate e decontribuite;
ridurre l’IRPEF sui redditi più bassi e aumentare
i trasferimenti agli incapienti; aumentare del 50%
gli investimenti in infrastrutture; sostenere gli investimenti in ricerca e nuove tecnologie; abbassare il costo dell’energia”. Queste misure, secondo
le stime di Confindustria, “se attuate tutte e subito, mobiliteranno 316 miliardi di euro in cinque
anni”. Rendendo, ha tenuto a rimarcare il presidente degli industriali cremonesi, “efficiente la
burocrazia e tagliando e razionalizzando la spesa
pubblica; dismettendo e privatizzando una parte
del patrimonio pubblico – ha indicato il presidente – armonizzando gli oneri sociali; riordinando
gli incentivi alle imprese; aumentando del 10%
l’anno gli incassi dalla lotta all’evasione fiscale;
armonizzando le aliquote ridotte IVA in vista di
rimodulazioni in ottica europea e per reperire
risorse per ridurre l’IRPEF sui redditi più bassi”.
È però indispensabile che questi interventi siano contestualmente accompagnati da “un processo di riforme”.
“È necessario – ha ricordato – riformare il Titolo V della Costituzione riportando allo Stato
le competenze su materie di interesse nazionale
e riducendo i livelli di governo; riorganizzare la
omenica scorsa i soci dell’Autonoma
Artigiani Cremaschi si sono ritrovati
presso la sala Riunioni della sede di via IV
Novembre per l’annuale assemblea.
I lavori sono stati aperti dal presidente
Pierpaolo Soffientini, che ha introdotto i
primi due punti all’ordine del giorno, relativi all’approvazione del bilancio consuntivo
2012 e del preventivo 2013.
È toccato quindi al responsabile amministrativo Paolo Manclossi illustrare nel
dettaglio i documenti contabili che – dopo
le delucidazioni offerte sui singoli quesiti
emersi nel corso del dibattito seguito alla
presentazione – sono stati approvati all’unanimità dai convenuti, sottolineandone la
positività nonostante il difficile periodo che
si sta vivendo.
E proprio dall’analisi della grave crisi,
che da un lustro ormai sta mettendo a dura
prova il mondo economico-produttivo e sociale nazionale e locale, il presidente Pierpaolo Soffientini ha aperto la sua relazione,
evidenziando le gravi difficoltà e le pesanti
criticità che caratterizzano anche il nostro
territorio e quanto si sta cercando di attuare
per alleviare un clima di sofferenza e disagio che si sta facendo sempre più pesante.
Un’ampia parte della relazione del presi-
9
No del Tar alla sospensiva
Salini: via subito ai lavori
Franco Bordo, Silvana Comaroli, il presidente dell’Aic
Mario Caldonazzo, Luciano Pizzetti e Cinzia Fontana
Pubblica amministrazione, che deve essere al
fianco delle imprese e non invece contro di loro;
affermare lo stato di diritto, tutelando cittadini e
imprese dagli abusi compiuti da qualunque organo pubblico; ridurre le regole; semplificare per
rimuovere tutti gli ostacoli al fare impresa; rendere effettivamente flessibile il mercato del lavoro;
ridurre il peso del fisco sulle imprese e migliorare
i rapporti tra i contribuenti e l’Erario.”
E ha elencato tutta una serie di positivi effetti che deriverebbero da queste misure: +3% del
tasso di crescita; PIL in crescita di 156 miliardi
di euro in cinque; +1,8 milioni di occupati con
il tasso di disoccupazione in discesa di 4 punti;
il reddito medio delle famiglie che vivono di lavoro dipendente nel 2018 sarà più alto di 3.980
euro reali; l’inflazione rimarrà attorno all’1,5%;
la produttività aumenterà di quasi l’1% medio
all’anno; il deficit pubblico diventerà un consistente surplus, il debito cadrà al 103,7% del PIL e
la pressione fiscale scenderà dal 45,1% al 42,1%.
Da parte sua l’onorevole Cinzia Fontana, del
Pd – al suo terzo mandato e senatrice nel precedente – nell’evidenziate la “fondamentale importanza” che il confronto con le realtà del territorio
prosegua nel tempo e non resti circoscritto alla
sola campagna elettorale, ha portato subito l’attenzione sul decreto “del fare”, pubblicato sabato
nella sua stesura definitiva. Ammettendo la “difficoltà a coniugare i contenuti del documento con
la vostra tabella di marcia proiettata al 2018”. A
fronte del piano di politica economica stilato da
Confindustria – con un’analisi dettagliata della
situazione e tanto di proposte di intervento – il
Governo ha “la necessità di affrontare da subito
le emergenze quotidiane e fatichiamo persino a
trovare le priorità”, ha soggiunto disarmata. Sottolineando come l’esecutivo non abbia certezze
sui tempi di durata.
Alcune cose, ha però puntualizzato, in questi due mesi sono state fatte. E ha richiamato il
decreto sullo spazio finanziario, che porterà alla
Provincia di Cremona e ai Comuni 34 milioni di
euro. Altri “elementi di rilancio” sono presenti
anche nel decreto “del fare”, sebbene non in un
quadro così organico. Ha quindi invitato a “ragionare sulle politiche di sviluppo e crescita, con
una riduzione costo del lavoro, anziché impantanarci nella discussione sulle forme di lavoro”.
Ancor più diretto e pragmatico – com’è suo
stile – il senatore pidiessino Luciano Pizzetti, già
alla Camera nella scorsa legislatura, nel richiamare una “interlocuzione costante e frequente”
con i responsabili dell’Associazione industriali
(emblematico il “tu” con cui s’è rivolto al presidente, chiamandolo anche per nome), ha ribadito come il documento di Confindustria sia “un
programma di legislatura, ma i provvedimenti –
ha osservato – non vengono assunti d’emblée”.
Anche se, ha osservato, le condizioni possono
essere favorevoli, stante la “larga condivisione
del modo sindacale, politico e imprenditoriale”,
precedentemente mai riscontrata.
Ed è quindi andato sul concreto. Uno dei
punti fondamentali riguarda le infrastrutture e
il Governo, ha riferito, sta tentando di ottenere
dal Consiglio europeo di sottrarre il cofinanziamento nazionale dal conteggio del debito, per
attivare una quota rilevante di risorse, che fungerebbero da volano. Altro tema centrale è l’Iva, la
cui sospensione è finalizzata a evitare, all’interno
dell’Europa, l’aumento del punto percentuale. Va
inoltre “riordinato tutto il sistema della tassazione. In modo da evitare prelievi salasso, come ad
esempio la Tares che sulle imprese sarà micidiale”, ha sostenuto Pizzetti, strappando addirittura
un accenno d’applauso dall’assemblea. Ha poi
rilanciato anche la questione del “federalismo
fiscale, con la revisione dei costi e del fabbisogno
standard: una partita che portata a compimento.
E ha concluso chiedendo cosa s’intende fare delle “infrastrutture in itinere sul territorio, come ad
esempio la Cremona-Mantova”, per lui ancora
importante e “da non ripensare”, ma è ancora
“ritenuta centrale”.
Dal canto suo l’onorevole Silvana Comaroli
ha confermato che “l’unica soluzione è il federalismo fiscale”. E ha riferito, come componente la
commissione Bilancio delle difficoltà a reperire
risorse, mentre di contro ci sono “spese assurde,
fuori di ogni logica” e ha messo in guardia che,
al di là dei provvedimenti che si possano approvare, “i funzionari dei vari ministeri mettono poi
diecimila paletti”.
Mentre Franco Bordo – che giocava decisamente fuori casa – ricordando che Sel ha condiviso il programma di Governo con il Pd, ma s’è poi
trovato suo malgrado a svolgere un ruolo di opposizione, “non però in modo preconcetto”, ha
assicurato che analogamente sarà valutato anche
il decreto “del fare”. Ha invece con schiettezza
ammesso che, nell’attuale contesto, il suo partito
non avrebbe più votato il decreto che sospende
l’applicazione dell’Imu, “perché per chi sta perdendo il posto di lavoro – ha spiegato – non è
quello il problema, ma piuttosto il cuneo fiscale
o la cancellazione dell’Irap”.
“Noi – ha ribadito – siamo per fare scelte con
chiarezza. Su burocrazia e corruzione ci vuole
più forza e coraggio. Così come su evasione fiscale ed elusione, che pure andrebbero inserite
nella terapia d’urto. E la riduzione del costo del
lavoro va affrontata insieme al problema della
riforma salariale che sta incidendo pesantemente sull’andamento dell’economia.”
Focalizzando nello specifico l’attenzione sul
territorio, Bordo ha osservato che “l’Expo 2015
è dietro l’angolo e noi siamo a qualche decina
di chilometri”. In commissione Agricoltura della Camera, di cui fa parte, ci si sta occupando
dell’evento, che “potrà diventare una grande
opportunità, veicolando 20 milioni di visitatori
di cui 12 milioni dall’estero, con tantissimi operatori di tutta la filiera agroalimentare”.
“Bisognerebbe – ha sostenuto avere maggior
capacità di regìa, come territorio e provincia.”
Autonoma Artigiani: più efficienza con la riorganizzazione
D
PAULLESE
La Città
do di rispondere con tempestività e professionalità alle crescenti
esigenze delle imprese.
Il presidente ha quindi ricordato con soddisfazione il successo ottenuto recentemente dalla
mostra “Artigianato & Fede”,
annunciando l’intenzione di
volerla riproporre in occasione
della riapertura della Cattedrale,
allargandola anche alle opere di
artigiani cremaschi iscritti e non
all’associazione. E ha inoltre
anticipato una serie di iniziative
che verranno attuate nell’ultima
Il segretario Baroni, il presidente Soffientini e Manclossi
parte dell’anno.
Un lungo applauso ha certifidente dell’Autonoma Artigiani è stata riser- cato la convinta condivisione della relaziovata alla situazione associativa, al contesto ne da parte di tutti i soci presenti all’assemconfederale, sia nazionale che regionale, e blea. I quali, come ultimo adempimento,
ai rapporti con gli enti e le istituzioni del hanno poi provveduto a eleggere il collegio
territorio.
dei Probi Viri per il quadriennio 2013-2017,
Soffientini ha quindi evidenziato il per- nominando come componenti effettivi l’avcorso, iniziato un paio di anni fa e tutt’o- vocato Roberta Giubilo, la dottoressa Laura
ra in atto, finalizzato alla riorganizzazione Maccalli e il dottor Sergio Ferrari; supplenti
della struttura operativa associativa, che ha Ferdinando Martinucci e Teresa Boschiroli.
consentito una significativa razionalizzaCome tradizione, l’incontro annuale dei
zione dei costi, garantendo nel contempo soci dell’Autonoma Artigiani Cremaschi si
alti livelli di efficienza e di efficacia, in gra- è concluso con un brindisi augurale.
I
lavori per il raddoppio della Paullese non saranno interrotti. Il Tar
di Brescia ha deciso di dare ragione alla Provincia di Cremona e,
nonostante la notevole complessità tecnica della procedura oggetto
del ricorso, ha respinto nella Camera di consiglio odierna la richiesta
di sospensiva avanzata dalla ditta ricorrente.
A seguito di questa decisione, e a prescindere dalla eventuale decisione della ditta ricorrente di fare appello in Consiglio di Stato, la
Provincia di Cremona, senza ulteriori indugi, darà nei prossimi giorni avvio ai lavori per il raddoppio del secondo lotto della Paullese da
Dovera a Spino d’Adda, dopo aver concluso nel pieno rispetto dei
tempi il primo lotto tra Crema e Dovera.
“La vittoria di oggi – commenta il presidente della Provincia di
Cremona Massimiliano Salini – è una grande conquista non solo per
la Provincia ma per tutto il territorio. Il fatto che il Tar non abbia
concesso nemmeno la sospensiva è una risposta forte alla richiesta
unanime del territorio in tutte le sue rappresentanze di non interrompere i lavori per la realizzazione di un’opera così importante.
Penso che l’unanimità e l’unità del territorio abbia giocato un ruolo
determinante. È il segno più chiaro che quando tutti (istituzioni, parti
politiche, categorie economiche e parti sociali) si mostrano uniti e
determinati, si possono ottenere risultati importanti nell’interesse di
tutti i cittadini. Anche questa è la buona politica, fatta di cose concrete, che la gente vuole.”
“Per questo motivo – prosegue Salini – mi sento anche di fare dei
ringraziamenti. Innanzitutto alla struttura della Provincia di Cremona, ai dirigenti, ai legali e a tutti coloro che hanno lavorato alacremente in questi giorni per affrontare al meglio l’udienza al Tar di
Brescia. A loro va reso il merito di questo risultato. Poi un grazie
di cuore a quanti hanno aderito al richiamo unitario del territorio
nella richiesta di non interrompere i lavori. Ora ci mettiamo subito al
lavoro, e ripartiamo con ancor più vigore per vincere le battaglie successive, sia per il reperimento dei fondi per il raddoppio del ponte di
Spino d’Adda, sia per il completamento dell’intera opera da Crema a
Milano entro Expo 2015.”
OSPEDALE: il consigliere regionale Alloni
contrario all’accorpamento con Cremona
F
ermamente “contrario”: così si dichiara il consigliere regionale cremasco, del Pd, Agostino Alloni in merito alla fusione tra
l’Ospedale Maggiore di Crema e quello di Cremona che, stando
alle informazioni veicolate dalla stampa, sarebbe realtà già a partire dal gennaio 2014.
Alloni, che segue la vicenda dal lontano 2010 – quando presentò un’interrogazione all’allora assessore alla Sanità per ricevere
rassicurazioni, poi avute, in merito al non accorpamento – ora
ribadisce la sua netta e immutata posizione: confermandosi “assolutamente contrario alla soppressione del presidio cremasco”,
tenuto conto dell’avanguardia tecnologica e gestionale dell’ospedale e dell’ampio bacino di pazienti. Che è, oltre tutto, “assai più
ampio di quello del capoluogo cremonese”, evidenzia il consigliere regionale pidiessino.
“Non si possono affrontare questioni di rilevanza fondamentale per la popolazione e per le comunità, senza partire da un confronto reale con gli interlocutori territoriali, i Comuni, i portatori
di interesse e la stessa popolazione locale”, fa osservare Alloni.
“È profondamente sbagliato il metodo – aggiunge – oltre al
fatto di non tener conto di criteri oggettivi per la scelta di razionalizzazione delle strutture sanitarie imposte dai tagli alla spesa
pubblica. Non il fatto che Cremona sia capoluogo di provincia
infatti, dovrebbe influire sulla decisione, bensì il dato più realistico
del bisogno di assistenza e di cura e del numero di pazienti.”
Alloni propone quindi da subito una sorta di “mobilitazione”
che metta insieme un “gruppo di lavoro” locale con lo scopo di
monitorare la situazione e le decisioni, che eventualmente vorranno essere assunte a livello regionale, partendo con un’analisi
seria che dimostri come l’ospedale di Crema possa rimanere con
la propria autonomia, per ragioni sociali, sanitarie e finanziarie.
GREST: una “bravata” incresciosa
N
ei giorni scorsi, durante il Grest in una parrocchia della
diocesi, un bambino di 9 anni è stato legato a una pianta da alcuni animatori che l’hanno schernito. A liberarlo
è stato immediatamente il parroco, sorpreso e dispiaciuto
dall’incredibile episodio. Ha subito incontrato i genitori
interessati e insieme hanno capito che s’è trattato di una
bravata.
I ragazzi stessi hanno riconosciuto d’aver commesso un
errore e d’intesa con genitori è stato concordato un percorso
di reintegrazione nell’attività educativa.
“Non sono ragazzi da demonizzare – afferma il parroco
– ma da aiutare com’è nella nostra missione.”
L’episodio ripropone il problema dei cosiddetti “educatori” dei grest parrocchiali. Spesse volte si tratta di adolescenti ancora troppo giovani, non in grado di gestire adeguatamente una simile responsabilità. Già se n’è discusso
negli organismi diocesani e si dovrebbero trovare soluzioni
efficaci con giovani opportunamente formati, o con educatori professionali.
In questo secondo caso, evidentemente, le famiglie dovrebbero essere disposte a contribuire per un servizio educativo di qualità.
G.Z.
La Città
SABATO 29 GIUGNO 2013
MEMORIAL “GIANBATTISTA MAZZINI”
VIAGGIO NEL MONDO CARITAS/4
Promozione
della mondialità
L’ESPERIENZA DEI CAMPI ESTIVI
INIZIATA IN DIOCESI NEL 2004
di ANGELO MARAZZI
L
a sezione territoriale cremasca dell’AIPAMM “Mielofibrosi Gianbattista Mazzini” ha distribuito nello scorso fine
settimana in sala Ricevimenti, il ricavato della manifestazione
“Memorial Gianbattista Mazzini - In campo per la solidarietà”
a diverse associazioni di assistenza a bambini disabili.
In questa settima edizione il ricavato ammonta complessivamente all’importante cifra di 23.220 euro.
L’organizzatore dell’iniziativa, Gilberto Regazzi – agente della Polizia Locale di Crema, amico ed ex collega di Gianbattista – nel salutare le autorità presenti e i diversi sostenitori, ha
ringraziato tutti coloro che hanno con generosità contribuito al
conseguimento dell’importante risultato. Che anche quest’anno
ha raccolto nella serata della partita tra la squadra composta da
uomini delle forze dell’ordine cittadine e quella dei Comici associati – che ha visto “i nostri” imporsi con uno schiacciante 4-1
– ben 18.470 euro, devoluti interamente all’Associazione italiana pazienti con malattie mieloproliferative, rappresentata nella
circostanza dal presidente Giovanni Barosi.
In concomitanza è stato organizzato anche il mini torneo dei
Pulcini – vinto dalla Tritium di Trezzo d’Adda contro il Corona
di Cremona, mentre le due compagini di casa, Alba Crema e
Pergolettese, si son dovute accontentare delle due piazze minori
– e dalla sottoscrizione a premi son stati ricavati altri 4.750 euro
così ripartiti: 1.000 all’associazione Mirea, di Santa Maria della
Croce, che assiste i bambini dislessici; 1.000 euro all’associazione Accendi il buio, di Torlino Vimercati, che si occupa di ragazzi
affetti da autismo; 500 euro al Gruppo cittadino dei Pantelù; e
altri 2.250 euro andranno al centro di terapie integrate per l’infanzia “La lucciola” di Stuffione di Ravarino, in provincia di
Modena.
Aemme
I
l terzo ambito d’azione della Caritas nazionale e locale è rivolto alla promozione della
mondialità, ovvero a “stimolare interventi
nelle emergenze, la cooperazione internazionale, i cammini di accompagnamento delle
Chiese locali, la tutela dei diritti dei popoli
più poveri e iniziative educative all’interculturalità e alla pace, con la
promozione del volontariato all’estero.
Al riguardo la Caritas di
Crema è presente da nove
anni nel territorio balcanico, dove nel 1998 l’organismo a livello lombardo
ha organizzato un primo
team di medici, infermieri
e psicologi – con la presenza anche del cremasco Fermano Nobili – che
hanno operato nella parrocchia di Novo Selo
a Gjackove, in Kosovo.
Dal 2004 sono iniziati quindi i campi di
animazione organizzati dalla Caritas di Crema destinati ai giovani. Le prime a partire
sono state le ragazze in Servizio civile volontario presso la Caritas diocesana. Alle quali si
sono via via aggiunti un centinaio di giovani
che hanno scelto di condividere l’esperienza
di volontariato estivo all’estero.
“I Campi all’estero – sottolinea il diretto-
re Caritas don Francesco Gipponi – rappresentano una forte esperienza di servizio e
condivisione, ma anche di conoscenza e di
confronto con una realtà sociale, culturale e
religiosa diversa dalla nostra.”
“Per prepararsi all’attività – spiega – nei
mesi precedenti la partenza ai ragazzi viene
proposto un percorso di formazione volto a
stimolare la conoscenza della Caritas e dello
stile con cui opera in Italia
e all’estero, la conoscenza
del gruppo, del contesto
socio-politico, storico e
culturale della realtà ospitante dove andranno a
svolgere il proprio servizio
di animazione.”
L’anno scorso dalle parrocchie della nostra diocesi
son partiti per questa esperienza in Kosovo e in Albania, a Scutari, 25
giovani divisi in tre campi, “nei quali hanno
potuto sperimentarsi nel servizio ‘fuori casa’,
una cultura diversa e vivere un’esperienza di
condivisione con altri giovani, cercando di
capire come continuare poi questo cammino
nella propria parrocchia”.
Dal prossimo mese di luglio saranno addirittura una quarantina i giovani cremaschi
che trascorreranno le loro vacanze in Albania
e nella Locride.
Tra le attività svolte nel 2012 nell’ambito
Studio medico dott.ssa Golfari Maria Giulia
Spazio salute
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA
specializzata in disturbi di ansia, disturbi psicosomatici,
forme depressive, tecniche di rilassamento
esperta in medicina naturale e nutrizione biologica
Riceve su appuntamento cell. 349 1868192
Ripalta Cremasca - via Civerchio 2
Riceve a Castelleone per appuntamento tel. 338 9824545
STUDIO PODOLOGICO
Dott.ssa
Chiara Caravaggi
Crema - Via Desti n. 7
☎ 0373 259432 - 338 5028139
Dott.
Arancio Francesco
SpecialiSta
in oStetricia-ginecologia
Prot. 2928/12/C
Riceve per appuntamento a Crema via Marazzi n. 8
Tel. 0373 84197 - Cell. 335 6564860
PROF. DOTT. CARLO OTTAVIANI
SPECIALISTA in ORTOPEDIA
e in MEDICINA LEGALE e delle ASSICURAZIONI
Via Medaglie d’ORO n. 2 Tel. 0373 84975; cell. 329 2170246
Punto Salute Donna
via Suor Maria Crocifissa di Rosa, 8/B - CREMA
medico chirurgo
- specialista in oftalmologia
Autorizzazione n° 40/2000 Prot. n. 40/II°/AL/an
E-mail: [email protected]
dott. GRAZIELLA GIROLETTI - OCULISTA
Prot. n. 08/II°/AL/an del 18/01/2006
Riceve su appuntamento al n. 0373 84975 - Cell. 339 7478573
[email protected]
Crema - Via IV Novembre 6 - Tel. 0373 256695
Riceve per appuntamento
Autorizzazione n° 41/2000 Prot. n. 41/II°/AL/an
medico chirurgo - specialista in neurologia
Dott. BONARA
DANIELE
MEDICO CHIRURGO
SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA
SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA
PSICOTERAPEUTA
Riceve per appuntamento in via Urbino 32,
CREMA • Tel. 0373 / 82202
(si eseguono visite a domicilio)
w Ecografie: traslucenza nucale e morfologica fetale
w Flussimetria materno fetale
w Profilo biofisico della gravidanza
w Ecografie pelviche t.a e transvaginali
w Monitoraggio follicolare per infertilità
w Duo pap per HPV test w Colposcopia - vulvoscopia
w Ecografie mammarie
w Riabilitazione del pavimento pelvico
per incontinenza urinaria:
A) ginnastica perineale B) bio feed-back C) elettrostimolazione
Specialista in clinica dermosifilopatica
via Diaz, 32 - CREMA
Tel. 0373 / 82357
Dott.ssa M.G. Mazzari
medico chirurgo
Specialista in ostetricia e ginecologia
Dirigente 1° livello Ospedale Maggiore di Crema
MIOPIA - IPERMETROPIA
ASTIGMATISMO
Visite Oculistiche - Visite Ortottiche
SI RICEVE SU APPUNTAMENTO
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 12.00
Crema - via Capergnanica, 8/h (zona Ospedale)
Tel. 0373.200520/0373.201767 - Fax 0373.200703
E-mail: [email protected]
Visite ostetriche - ginecologiche
Ecografie - 3D e 4D
dott. Eneo Meminaj
Chirurgia Rifrattiva Laser ad Eccimeri per:
s.r.l.
Qilongdao Medical SPA
Centro salute RAIM
w Ecografie 3D e 4D
Medico Chirurgo
Dermatologo
CENTROMEDICO
w Visite ostetrico-ginecologiche:
adolescenza gravidanza menopausa
80343 - FAX 0373 250123
DOTT. ALDA PILONI
Resp. Sanitario Dr. Marco Cesarini
Specialista in Oftalmologia
Riceve per appuntamento al n. 0373 257706 via Mazzini, 65 - Crema
TEL. 0373
www.docvadis.it/dottoressagolfarimariagiulia
Riceve per appuntamento: lun. - merc.- ven.- h. 14.30 - 18.00
ANTONIA CARLINO
Medico Chirurgo - Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Dott.ssa
della mondialità è entrata anche l’emergenza
terremoto nel Nord Italia, con epicentro tra
i Comuni di Medolla, Mirandola e Cavezzo,
dove sono state registrate 26 vittime e circa
16 mila persone sono state complessivamente
accolte nei 37 campi, o negli alberghi.
In breve tempo si è allertata la delegazione
Caritas della Lombardia che ha deciso di intervenire e aiutare nel concreto la diocesi di
Mantova colpita dal terremoto, attraverso dei
gemellaggi con le parrocchie della zona. La
nostra diocesi è stata gemellata con quelle di
Libiola e Serravalle Po, guidate da don Eugenio Ferrari. E la Caritas di Crema ha destinato 15 mila euro per solidarietà alla Diocesi di
Mantova e 40 mila a sostegno delle attività di
emergenza sul territorio emiliano, coordinate
da Caritas Italiana.
Nella nostra diocesi la parrocchia di Scannabue si è subito fatta prossima alle consorelle mantovane, allacciando un contatto grazie
ai bambini e ai ragazzi del grest con una giornata di condivisione durante la quale è stato
possibile giocare, conoscere e vedere le zone
colpite dal terremoto.
Nel corso dell’anno pastorale si sono realizzate alcune giornate di condivisione e nel
novembre scorso è stata importante la partecipazione alla riapertura della chiesa di Serravalle Po, dopo i lavori di messa in sicurezza.
Questa esperienza di gemellaggio sta continuando anche quest’anno.
L’ANNO SCORSO
È STATA CONDIVISA
DA 25 GIOVANI.
QUESTA ESTATE
NE PARTIRANNO 40
Dr.ssa Lorenzetti Maria Beatrice
Dott. Tommaso Riccardi
I ragazzi della parrocchia di Scannabue “gemellati”
con i loro coetanei di Libiola e Serravalle Po, nel Mantovano
Direttore sanitario
Dott. Donesana Paolo Mario
Largo della Pace, 2 - 26013 Crema (CR)
Medical SPA
www.qilongdao.it
Per appuntamenti: 347.0474378 - 327.0442606
0373.630564
Medicina Estetica
Direttore sanitario
Dott.Donesana Paolo Mario
Largo della Pace,2 - 26013 Crema (CR)
per app: 347.0474378 - 327.0442606 - 0373.630564(segr.tel.)
www.qilongdao.it
Medicina Estetica
Tricologia Medica (Cura e benessere capelli)
Dietetica / Intolleranze alimentari
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese
Ozonoterapia antalgica ed estetica
Massaggi orientali energetici
Biorivitalizzazione cutanea con Laser Co2 frazionato
Tricologia Medica (Cura e benessere capelli)
Dietetica ed educazione alimentare
ALCAT Test per intolleranze alimentari
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese
Protocolli per disassuefazione dal fumo,
controllo della fame, ansia, insonnia
Medicina antalgica (mesoterapia, omeotossicologia)
Ozonoterapia antalgica ed estetica
Massaggi: shiatsu, thai, filipino hilot, bamboo,
stone, con compresse di erbe ed olii essenziali
servizio di podologia
trattamento
del piede doloroso
servizio
di pedicure
curativo
servizio
di posturologia
servizio
di fisioterapia
rieducazione
motoria
dietistica
tecar terapia · elettroterapia
viale De Gasperi, 51 CREMA ☎ 345 2223786
www.podologocrema.it - www.riabilitazionecrema.it
www.fisioterapiacrema.it
Open day informativo
20-21-22-23 gennaio 2012
in occasione del Capodanno Cinese
Anno del Drago
Protocolli di agopuntura e auricoloterapia
per la disassuefazione dal FUMO,
CONTROLLO FAME, ANSIA, INSONNIA
64166 DEL 08/10/2004
Dati in beneficenza
ben 23.220 euro
AUT. PUBBLICITÀ SANITARIA N°
10
sabato 29 giugno 2013
NUOVI AVVICENDAMENTI IN DIOCESI
Nomine del Vescovo:
don Scotti a Izano-Salvirola,
don Sangiovanni a Monte Cr.
di GIAMBA LONGARI
D
on Giancarlo Scotti parroco a
Izano in Unità pastorale con
Salvirola, con don Andrea Rusconi curato; don Roberto Sangiovanni – da poco rientrato dall’esperienza missionaria in Guatemala
– parroco a Monte Cremasco,
dove succederà proprio a don
Scotti. Sono queste le decisioni
ufficializzate ieri dal vescovo monsignor Oscar Cantoni, per atto
delle quali nuovi avvicendamenti
interessano sacerdoti e comunità
della nostra diocesi. Le nomine,
importanti, sono state comunicate
in serata ai Consigli pastorali delle
parrocchie coinvolte.
Don Giancarlo Scotti è dunque
chiamato a un altro cambio
di parrocchia e a rimboccarsi
nuovamente le maniche: del resto,
quando c’è da fare, da rilanciare,
da programmare... ogni Vescovo
sa di poter contare su di lui e sul
suo “sì” generoso, anche se certamente faticoso e per certi aspetti
sofferto. Ma difficilmente don
Giancarlo è un prete che si tira
indietro o che se ne sta comodamente in disparte: sa mettersi in
gioco e sa fare grandi cose!
Il vescovo Oscar gli affida ora la
parrocchia di Izano in Unità pastorale con Salvirola. Don Scotti
ne è “parroco designato”, in quanto l’attuale guida di Izano, don
Gianantonio Freri, compirà 75
anni il prossimo 18 settembre: una
volta formalizzate le dimissioni
per i raggiunti limiti canonici d’età
e dopo il saluto della comunità (ricordiamo che don Freri è a Izano
dal 1989), don Scotti potrà fare
il suo ingresso ufficiale e iniziare
una nuova avventura pastorale.
Nato a Cremona l’11 marzo
1955, don Giancarlo è stato
ordinato sacerdote il 23 giugno
1979. Prima vicario parrocchiale
a Santa Maria della Croce e poi a
Madignano e a Ripalta Nuova, è
stato parroco a San Bartolomeo
(1989-2000) e a Ripalta Guerina
(2000-2008), mentre attualmente è
parroco a Monte Cremasco: ovunque, pur tra le inevitabili difficoltà
che ognuno incontra, ha lasciato
un segno indelebile sia nella vita
di fede sia nella realizzazione di
valide strutture.
Dal 2000 al 2012 don Giancarlo
ha pure diretto – possiamo dire ha
trascinato e fatto vivere – l’Ufficio diocesano per la Pastorale
giovanile, coinvolgendo migliaia
di ragazzi e giovani: ne è ancora
collaboratore e ha organizzato, ad
esempio, l’imminente Giornata
Mondiale della Gioventù in Brasile, a Rio de Janeiro, dove sarà alla
guida del gruppo cremasco.
Don Giancarlo, come detto,
saluterà Monte Cremasco e diventerà parroco di Izano e Salvirola:
lo attende una bella comunità,
desiderosa di dare un nuovo
impulso al proprio cammino, con
un oratorio da rilanciare. E, non
dimentichiamolo, a Izano c’è la
feconda presenza del santuario
mariano della Pallavicina, punto
di riferimento per tutta la diocesi e
luogo di particolare preghiera per
le vocazioni.
A Izano-Salvirola, don
Giancarlo sarà affiancato dal
vicario parrocchiale don Andrea
Rusconi, classe 1973, ordinato
sacerdote lo scorso 15 giugno:
per lui, quindi, subito un ruolo da
curato, al quale il Vescovo ha unito – la nomina è sempre di ieri –
l’incarico speciale per la Pastorale
dei ministranti in diocesi.
Il successore di don Giancarlo Scotti a Monte Cremasco è,
invece, don Roberto Sangiovanni.
Nato a Crema il 22 maggio 1966
e ordinato presbitero il 29 giugno
1991, è stato vicario parrocchiale
a Madignano e a San Bernardino
prima di partire, nel 2000, per
la missione in Guatemala come
sacerdote fidei donum. Un’esperienza, quella missionaria, che ha
certamente arricchito il bagaglio
umano, culturale e pastorale di
don Roberto che, al rientro in
diocesi, mette ora a disposizione
unitamente al suo entusiasmo e
alla sua voglia di fare. Come primo incarico cremasco da parroco,
il vescovo Oscar gli affida la parrocchia dei santi Nazario e Celso
martiri in Monte, realtà di circa
2.400 abitanti che don Roberto
saprà di sicuro prendere per mano.
Anche la parrocchia muccese
può contare sulla presenza di un
santuario mariano: la Madonna
delle Assi, tanto cara a tutti.
Ieri il Vescovo ha ufficializzato
altre nomine, di cui riferiamo nel
riquadro in pagina.
La chiesa
di Izano
e il nuovo
parroco
designato
don Giancarlo
Scotti
La chiesa
di Monte
e il nuovo
parroco
designato
don Roberto
Sangiovanni
11
DON GIANCARLO,
CHE SARÀ
AFFIANCATO
DAL VICARIO
DON ANDREA
RUSCONI,
NEO SACERDOTE,
LASCIA DOPO
CINQUE ANNI
LA PARROCCHIA
MUCCESE
DOVE ARRIVA
DON ROBERTO,
RIENTRATO
IN DIOCESI DOPO
L’ESPERIENZA
MISSIONARIA
IN GUATEMALA
ALTRE NOMINE: DON VALERANI VICARIO A OMBRIANO
Cremosano in Unità pastorale con Casaletto Vaprio: don Viviani parroco
C
asaletto Vaprio e Cremosano, dunque, formano una nuova Unità pastorale: è la decisione ufficializzata ieri dal vescovo Oscar,
che ha designato parroco don Achille Viviani. Come per don Scotti
e don Sangiovanni (di cui riferiamo nell’articolo a fianco), si utilizza
lo strumento della “designazione” in quanto non ci sono ancora le
condizioni per poter stendere un decreto: monsignor Cantoni, però,
intende anticipare la sua scelta alle persone e alle comunità interessate perché possano avere un tempo adeguato per l’accoglienza e la
preparazione, nonché per l’avvio di ciò che occorre mettere in atto
per i diversi avvicendamenti. A tempo debito, poi, verrà scritto il
decreto che confermerà la designazione.
Per Cremosano, il Vescovo ha accettato la rinuncia all’incarico di
parroco presentata da don Emilio Luppo, perché possa concludere il curriculum di studi intrapreso per la Pastorale liturgica: a don
Luppo – parroco cremosanese dal 2005 – è affidato l’incarico di cappellano festivo presso l’Unità pastorale di Ripalta Nuova, Bolzone,
Zappello e San Michele, dove certamente darà un prezioso aiuto a
don Franco Crotti, a don Giovanni Rossetti e agli altri sacerdoti –
don Primo Pavesi e don Natale Severgnini – che sono presenti nella
realtà ripaltese.
Cremosano, come detto, formerà un’Unità pastorale con Casaletto Vaprio e il parroco sarà don Achille Viviani, classe 1968, già
parroco casalettese dal 2008 e chiamato ora a un nuovo cammino
d’insieme da costruire con le due comunità, che già collaborano su
alcuni fronti e per alcune iniziative.
Sempre ieri, il vescovo Oscar ha comunicato altre nomine. Don
Osvaldo Erosi diventa collaboratore pastorale di Offanengo (attualmente è a Vaiano) mentre don Angelo Pedrini, al rientro dagli studi
a Roma presso il Pontificio Seminario Lombardo, è nominato collaboratore pastorale di Vaiano Cremasco con l’incarico speciale per la
Pastorale vocazionale in diocesi.
Don Simone Valerani, ora vicario alla Santissima Trinità e assistente spirituale all’Hospice presso l’Istituto Kennedy, è stato invece
nominato vicario parrocchiale di Ombriano, in quanto l’attuale curato don Francesco Mariani è destinato a Roma dove intraprenderà
gli studi per la Pastorale familiare.
PAVICERAMICA
SS. 415 Paullese km18 (Via Parma, 8) - SPINO D’ADDA (CR)
Tel. 0373 965312 Fax 0373 966697
Dal lunedì al sabato 8.30-12 e 14-18.30. Sabato 15-18.00
e
h
c
i
m
a
r
t
e
e
C
u
i
q
t
t
r
e
a
n
P
Cami
Shoow Room di oltre 1500 mq
dove troverai esposte le migliori marche
Scopri l’offerta del mese. Visita il nostro sito internet: www.paviceramica.it
Giamba
Sopra, le parrocchiali
di Cremosano
e di Casaletto Vaprio,
che adesso formano
un’Unità pastorale.
Da sinistra
in senso orario:
don Viviani (parroco
della nuova Unità),
don Erosi
(collaboratore
a Offanengo),
don Pedrini
(collaboratore
a Vaiano)
e don Valerani
(vicario parrocchiale
a Ombriano)
A.EMME s.r.l.
impresa edile,
trasporti, scavi,
movimento terra,
forniture per l’edilizia
Sede operativa: via Lodi 13 - BAGNOLO CREMASCO
Alberti Massimo cell. 348 7009887
12
La Chiesa
SABATO 29 GIUGNO 2013
VOLONTARIATO
PER I RESTAURI DELLA CATTEDRALE
Avulss in festa
per i 20 anni
“Il Duomo in piazza”:
consegnati 11.000 euro
IERI MESSA DEL VESCOVO
E CONSEGNA DEI DIPLOMI
Foto di gruppo per vecchi e nuovi volontari.
Sotto, un momento della Messa celebrata dal vescovo Oscar
di GIAMBA LONGARI
B
ella festa, nel pomeriggio di ieri, per il 20°
anniversario della presenza a Crema dell’AVULSS, l’Associazione per il Volontariato nelle
Unità Locali Socio Sanitarie. La felice ricorrenza è stata celebrata con una santa Messa presieduta dal vescovo Oscar presso la Fondazione
Benefattori Cremaschi di via Kennedy, cui ha
fatto seguito la cerimonia di riconoscimento
alla fedeltà di volontari e volontarie attive e la
consegna dei diplomi ai partecipanti al corso
base per nuovi volontari.
L’AVULSS, presente su tutto il territorio nazionale dal 1979, è un’Associazione libera e
autonoma di cittadini che, interpretando le diverse situazioni alla luce dei principi cristiani,
si mettono soprattutto a servizio degli ultimi,
sia direttamente sia intervenendo nelle realtà
socio-sanitarie. Di fatto, il volontario AVULSS è
accanto a chi soffre, intende aiutarlo a superare
i momenti di difficoltà e si offre come punto di
riferimento per migliorare la qualità della vita di
chi è in stato di sofferenza.
A Crema, come detto, l’AVULSS è attiva da
vent’anni, nata grazie all’impegno dell’allo-
ra direttore sanitario dottor Villani. Il gruppo
cremasco è presieduto da Enrica Volli e conta
attualmente 30 volontari, quasi tutti operativi
presso la Fondazione Benefattori Cremaschi (il
Kennedy, per intenderci) e la RSA di via Zurla.
“Il nostro compito – spiega la signora Volli –
consiste nell’aiutare i pazienti anziani durante
i pasti e nella deambulazione, stando loro accanto anche per momenti di compagnia. C’è
sempre bisogno di tali servizi e per questo accogliamo con gioia i quindici nuovi volontari che
si sono preparati”.
GRUPPO PER IL CIAD - CREMA
di MASSIMO FORTI *
Giornata di raccolta:
un grazie rivolto a tutti
Il banchetto allestito in piazza Duomo a Crema
LITURGIA DEL GIORNO DEL SIGNORE
Ieri, durante la Messa, celebrata già nella solennità dei Santi Pietro e Paolo, il vescovo Oscar
– affiancato da don Gino Mussi – ha rivolto a
tutti la domanda che Gesù, nel Vangelo, pone a
Pietro: mi ami tu? “Tutti – ha detto monsignor
Cantoni – siamo interrogati sull’amore e dovremo rendere conto se abbiamo amato il Signore
e, attraverso Lui, amato i fratelli”. Guardando
all’opera dell’AVULSS, ha quindi rilevato il servizio amorevole dei volontari, che con mitezza
di cuore sanno alleviare le sofferenze degli altri.
Al termine della celebrazione, sono stati assegnati i riconoscimenti alla fedeltà ai volontari
attivi: Clara Locatelli, Maria Donarini Conca,
Luisa Bertolazzi, Franca Salvadeni, Adriana
Giovanetti, Franca Zagheni, Gian Battista Dognini, Angela Donarini, Enrica Volli, Tina Boffelli, Sandra Marandotti e Franca Galmozzi.
Consegnati, infine, i diplomi ai partecipanti
del corso base di formazione per nuovi volontari: Rachele Bagacean, Carlo Bellani, Angela
Canevari, Benedetta Corti, Mimma Cremonesi,
Alessia Degli Esposti, Franca De Lorenzo, Giovanna Di Maria, Giovanna Marocco, Michela
Marocco, Gabriella Mussi, Daniela Pagliari,
Lara Pignoloni, Giovanna Taras e Suela Totri.
L’
annuale giornata di raccolta
fondi a sostegno dell’attività
portata avanti dal Gruppo per il
Ciad nell’ambito di raccolta, acquisto e spedizione di medicinali e latte in polvere per le diverse
missioni, svoltasi domenica 16
giugno in piazza Duomo a Crema, è risultata anche quest’anno
positiva.
Fortunati nella scelta della domenica – in genere le teniamo a
maggio, anche perché c’è la possibilità di avere ancora dei fiorellini
da donare – quest’anno abbiamo
scelto giugno proprio per il tempo e la giornata è stata splendida.
Anzi, forse essendo stata la prima
domenica di caldo tosto, abbiamo
visto per la piazza meno gente del
solito.
Infatti la mattina, per il nostro
impegno, è sempre stata la parte
del giorno più fruttuosa (anche
per la collaborazione di don Emilio durante le messe in Cattedrale, ora chiusa!): non è stato così
quindici giorni fa, dove al mattino
poche persone si sono avvicinate
alla bancarella. Anche il pomeriggio sembrava scarso di incontri,
mentre invece alla chiusura, preso
l’incasso, abbiamo contato 830
euro! Siamo stati molto soddisfatti. Il nostro grazie sincero va a
tutte quelle persone che ci hanno
dato ancora fiducia e alle molte
che aspettano la giornata per donarci il loro contributo.
Una bellissima sorpresa verso
le ore 17 ce l’ha riservata padre
Gigi Maccalli, venendoci a trovare. Arrivato dal Niger da pochi
giorni, ha appreso da questa testata dell’iniziativa ed è passato per
ringraziarci, per confermare l’arrivo di altri due pacchi e per farci
altre richieste.
Quindi, parte del ricavato servirà per acquistare e spedire nella
sua missione biberon, tettarelle,
antimalarico e altro latte in polvere, senza tralasciare le richieste
di altri missionari giunte da altri
Paesi.
Ricordiamo che il gruppo opera in Diocesi da anni e si fa promotore, oltre che di animazione
missionaria, di raccogliere e inviare aiuti a numerose missioni
nelle zone più povere del mondo,
offrendo un prezioso e concreto
supporto ai nostri missionari e
alle popolazioni bisognose.
* responsabile
Gruppo per il Ciad - Crema
I
pasticceri della Congrega della
Spongarda, i ristoratori de Le
Tavole Cremasche, il Gruppo Panificatori, il Gruppo Olimpia,
il Centro San Luigi, protagonisti dell’iniziativa Il Duomo
in piazza, hanno consegnato
giovedì pomeriggio al vescovo
Oscar poco più di 11.000 euro,
destinati ai restauri della Cattedrale e, in particolare, alla posa
del nuovo Tabernacolo.
Una bella somma, quindi,
frutto della generosità dei
cremaschi che hanno risposto
all’invito dei promotori acquistando pane e dolci, salumi
e formaggi, opere artistiche
e partecipando a una cena
presso il Centro San Luigi.
Vangelo: LC 9,51-62
Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe
stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di
mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.
Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi
non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli
Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò
e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro
villaggio.
Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse:
«Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le
volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi,
ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo».
A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre».
Gli replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e annuncia il regno di Dio».
Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia
che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge
indietro, è adatto per il regno di Dio».
L
a “ferma decisione” di Gesù è quella di fare la
volontà del Padre: morire per amore sulla croce.
Questa è la sua “elevazione”. Gli uomini
pensano di averlo tolto “di mezzo” col
male; Dio compie il sommo bene donandolo per amore e innalzandolo a sé nella
gloria. Nessuno vuole “ricevere” colui
che accoglie tutti. Anche i discepoli amati, Giacomo e Giovanni, non capiscono
la forza dell’indifeso che si consegna, che
non incenerisce i nemici, ma si accende
d’amore per essi, perdonandoli.
Dio di compassione e di tenerezza, ignoto a tutti,
ai vicini e ai lontani. Anche se, a lunga scadenza,
l’impotenza di un Dio che ama avrà l’ultima parola,
perché l’ultima parola è Amore. Gesù non respinge
i samaritani che lo rifiutano e si oppone ai discepoli che vorrebbero vendicarsi. Non s’impone il bene
con la forza, che è sempre una forma di violenza.
Siamo divisi tra il desiderio di seguire lui e quello
di tenerci le nostre sicurezze; noi vorremmo la cima
I
n occassione del 100° anniversario della consacrazione della Parrocchia dedicata ai santi Lorenzo martire e Francesco d’Assisi
dei Sabbioni – anniversario che sarà celebrato venerdì 18 ottobre
– è stato stampato Un anno con il Vangelo.
Si tratta di un testo che offre i brani del Vangelo di ogni giorno,
a partire dal 1° luglio fino al 31 dicembre, per la riflessione e la
preghiera. È uno strumento agile e molto interessante: chiunque lo
può trovare in chiesa oppure, per chi ne volesse più copie, le può
richiedere al parroco fra’ Giuseppe (339.4922360). “Il 100° anniversario della nostra Parrocchia – scrivono i Frati Cappuccini – sia
l’occasione di fare esperienza della ‘dolce e confortante allegria di
evangelizzare’”.
AZIONE CATTOLICA CREMA
Vacanze adulti e famiglie ad Avolasio
A
nche per l’estate 2013, l’Azione Cattolica Diocesana di Crema
propone alcuni giorni di vacanza per adulti e famiglie presso
la casa alpina di Avolasio (in provincia di Bergamo), utili come
sempre per condividere momenti di riflessione e di divertimento
in amicizia.
Il periodo previsto va dal 12 al 15 agosto e le quote di partecipazione giornaliere sono le seguenti: adulti 32 euro, ragazzi/e (scuole
medie e superiori) 20 euro, bambini/e fino ai 10 anni 15 euro, piccoli fino a 3 anni gratuito.
Per informazioni e iscrizioni telefonare a Mauro Provana
(0373.76381) entro il 31 luglio.
(la gloria), senza accettarne il sentiero e la scalata:
povertà, libertà e fedeltà. Gli altri nomi della castità
e dell’obbedienza. Simili al Maestro, nella vita e nel
destino.
Nessun affetto viene prima di Dio. È la castità
dell’anima, il suo essere “sposa” di un Dio da amare in modo assoluto. Al primo posto è Dio. Volgersi indietro è rimpianto, esitazione. La
scelta per Cristo frattura, è la conversione
continua. Chi è attaccato a qualcuno o a
qualcosa, non segue perché, in fondo, è
attaccato al proprio io. Chi supera questa
ha superato le altre.
Le tre istruzioni sulla sequela del Signore.
Il primo dice: “Ti seguirò dovunque
tu vada”; sono parole che contengono
un’ombra di presunzione. Invece, dicendo che non
ha dove posare il capo, Gesù fa vedere che il discepolato è intimità con Lui.
Al secondo comanda “Seguimi!” e poi dice “Va”.
La sequela di Gesù si fa andando.
Al terzo dice che la sequela buona è “essere adatti”, è quella di chi non confida nelle buone intenzioni o nelle sue forze, ma solo nell’aiuto di Dio.
Angelo Sceppacerca
XIII Domenica del Tempo ordinario (Anno C) Domenica 30 giugno 2013
Giamba
PARROCCHIA DEI SABBIONI
Per tutti, il testo “Un anno con il Vangelo”
SCEGLIERE DI SEGUIRE IL SIGNORE GESÙ
Prima lettura: 1RE 19,16.19-21
Salmo: 15
Seconda lettura: GAL 5,1.13-18
Con Il Duomo in piazza, di fatto,
pasticceri, panificatori e ristoratori hanno unito le forze e,
dando una bella dimostrazione
d’unità e amicizia, hanno fatto
qualcosa di bello e di concreto
per la nostra Cattedrale.
“Sono profondamente
ammirato e grato per il vostro
esempio – ha detto il Vescovo
– e per la passione che avete
profuso per questa iniziativa.
Il Duomo è di tutti e voi avete
dato un esempio: auspico che
altre categorie professionali si
adoperino con lo stesso vostro
entusiasmo”.
È proprio vero: le critiche
crollano, le opere restano!
CAPRALBA - FARINATE
Festa per il 45° di don Luciano
È
festa in questo fine settimana nella comunità di Capralba-Farinate per il 45°
anniversario di ordinazione sacerdotale del
parroco don Luciano Valerani, attorno al
quale tutti si stringono con preghiera e affetto. I Consigli pastorali hanno predisposto un programma che prevede, alle ore 18
di oggi, sabato 29 giugno, la santa Messa
nella solennità dei Santi Pietro e Paolo,
accompagnata dal Coro Cantori Gregoriani
diretto dal maestro Fulvio Rampi. Alle ore
19.30, in oratorio, un aperitivo per tutta la
comunità. Domani, domenica 30 giugno,
alle ore 10.30 la solenne concelebrazione
eucaristica, che sarà animata dalla locale
Corale Sant’Agnese. A seguire, il pranzo.
La Chiesa 13
SABATO 29 GIUGNO 2013
OBOLO DI SAN PIETRO
IN CHE COSA CREDIAMO? - 9
... E PER OPERA DELLO
SPIRITO SI è INCARNATO
di GIANFRANCO MARICONTI
... e per opera dello Spirito Santo si è incar“uomo”.
nato nel seno della Vergine Maria e si è fatto
Questa proposizione del Credo ha un
fondamento biblico nei Vangeli dell’infanzia
(cfr Mt 1,18-25; Lc 1,26-38). L’Incarnazione
nel suo primissimo istante è avvenuta per opera
dello Spirito Santo “in e da” Maria Vergine.
Il miracolo del concepimento di Gesù per
opera dell’amore di Dio (senza l’intervento
dell’amore di un uomo per la sua donna come
tutti i bambini di questo mondo) dice che il
figlio di Maria viene da Dio: è dono gratuito
totalmente imprevedibile. Ne è segno e riprova
la coscienza di Gesù che, dall’inizio alla fine
della sua esistenza, considera solo Dio, in
modo unico ed esclusivo, come suo Padre. La
verginità della madre (prima, durante e dopo
il parto) invece ha rilevanza teologica più che
fisica o morale, perché indica chi è il bambino
della promessa e che valore ha per noi: non è
semplicemente un figlio d’uomo che si fa Dio,
ma il Figlio di Dio fatto uomo; per questo
inaugura un nuovo inizio indeducibile con la
storia precedente. Ha ragione a non accettare
la verginità di Maria chi non riconosce che
Gesù è il Figlio di Dio, mentre chi lo crede non
fa fatica ad ammettere la capacità del Creatore
nell’operare cose prodigiose, incomprensibili
ma reali. Il fatto poi che prenda carne da una
donna fecondata divinamente, attesta che questo bambino è uno di noi, è nostro fratello.
Sì, ha conosciuto veramente come ogni
uomo la fame, la tentazione, la sofferenza e
l’abbandono: è stato in tutto simile a noi, fuorché nel peccato. Dio ci salva assumendo attraverso Gesù la nostra carne e deponendo in essa
un seme di eternità. Dio non solo ama l’uomo,
ma lo ama fino a farsi uomo per donargli se
stesso. Dio diventa uomo affinché l’uomo
possa diventare partecipe della natura divina
(ammirabile scambio). “Caro cardo salutis” (la
carne è il cardine della salvezza)! Invece, sia
il giudeo che il greco (come gli eretici dopo di
loro), lo negano, scandalizzati perché l’uomo
è debole, vulnerabile, passibile e mortale ma
non Dio: Dio, da che mondo è mondo, non
può nascere, soffrire e morire come un uomo
perché è il creatore di tutte le cose, l’Eterno,
l’Onnipotente, l’Impassibile e l’Immortale.
Solo se Dio stesso è entrato corporalmente nella nostra carne e nel nostro sangue in
modo tale che un destino umano è diventato
il suo destino, ha redento tutto il nostro essere
umano e così non esiste più nessuna realtà
priva di Dio. Gesù Cristo ci offre la chiave per
una nuova intelligenza della realtà. Il fatto
che Dio diventa uomo testimonia la dignità di
ogni uomo, il valore del suo corpo, l’importanza della sua storia e del suo impegno nel
mondo. Noi tendiamo a discriminare tra belli e
brutti, ricchi e poveri, intelligenti e sprovveduti
mentre Dio fa degli ultimi i primi. Ma Dio che
diventa uomo ci dice anche chi è il vero uomo
per Dio: il progetto di vita da realizzare per
essere umani come Gesù. Noi diventiamo figli
di Dio non perché nella nostra autosufficienza
ci emancipiamo da Dio e dal prossimo fino a
diventare completamente autonomi, ma perché
discendiamo come Gesù per condividere il destino dei fratelli perduti in obbedienza al Padre.
Il Figlio di Dio ha potuto venire alla luce
da una mamma grazie al sì di Maria ma la
disponibilità incondizionata della Vergine
è stata possibile per la sollecitudine di Dio
che l’ha circondata di amore fin dal primo
istante della sua esistenza. Maria è la piena di
grazia perché, libera dal peccato originale, è
stata salvata dalla morte del figlio a cui aveva
dato la vita. Quando si parla dell’Immacolata
Concezione non si pensa al concepimento
verginale di Gesù, ma si vuole invece sottolineare la purezza del suo totale dono a Dio
per nulla incline al male e all’egoismo. Si può
comprendere che Maria sia la madre di Gesù
di Nazaret ma ciò che meraviglia è che sia la
“Madre di Dio”! Ma se Cristo, come Figlio di
Dio da sempre “generato” dal Padre e secondo
la carne nato nel tempo da Maria, è una sola
persona divina secondo la natura umana
allora la Vergine è veramente Madre di Dio.
Nessun’altra creatura ha vissuto una comunione intima con l’Onnipotente più grande di
quella della Vergine che sperimenta la carne
di Dio prima di vederla, sente il battito del
suo cuore nel proprio grembo... e dalla madre
più che da ogni altra persona il Figlio di Dio
apprende il senso religioso della vita, il primato
di Dio e l’obbedienza incondizionata alla sua
volontà, la cura dei rapporti umani, la passione
per la giustizia, la solidarietà verso i deboli,
la contemplazione del creato, il gusto per il
lavoro. Maria è modello insuperabile di fede
infatti è grande non tanto perché ha generato
fisicamente Gesù, ma in quanto discepola di
suo figlio (cfr Lc 11,27-28). Poiché collabora
in modo singolare alla redenzione operata dal
Figlio sulla croce, come il Risorto non conosce
la corruzione del sepolcro ma viene assunta
nella gloria in anima e corpo. Maria non è
fuori ma all’interno della Chiesa come la prima
redenta. In Maria, come nella Chiesa, verginità
e maternità sono indissolubilmente unite (cfr
LG, 53; 63). La Chiesa, come Maria, custodisce integra e pura la fede ma nello stesso tempo
genera alla vita divina i figli adottivi di Dio
attraverso la sua predicazione e la grazia del
Battesimo. Maria è nostra madre perché Cristo
sulla croce l’ha donata, attraverso Giovanni, ad
ogni suo discepolo: “Figlio ecco la tua madre”
(Gv 19,27). Madre del Capo essa è pure madre
di tutto il corpo di Cristo: la Chiesa.
Maria esalta la femminilità perché è una
donna libera e forte che ha lottato contro tutti
i condizionamenti del proprio tempo pur di
realizzare i sogni che Dio aveva su di lei. La
sua verginità non nega il valore del matrimonio, ma dice la sua totale consacrazione a Dio
e il suo “sì” è una scelta coraggiosa che va controcorrente. La Vergine, solidale con i piccoli
e i poveri di Dio, proclama profeticamente nel
Magnificat che Dio solleva gli umili e gli oppressi e rovescia i potenti dai loro troni. I cristiani
che si impegnano nella liberazione dell’uomo
e nella promozione di una convivenza sociale
più giusta e fraterna possono guardare con
ammirazione Maria.
Le fede nell’Incarnazione costituisce un
antidoto verso ogni forma di rinascente spiritualismo (che in nome della purezza della fede
si rifiuta di sporcarsi le mani con i problemi
del mondo così da lasciare questa terra con i
suoi drammi senza la luce di Dio). Chi rimette
Dio in cielo per non compromettere la sua
dignità finisce nel materialismo. In un contesto
epocale che espelle Dio dall’ambito pubblico
come se fosse un fatto esclusivamente intimo e
devozionale senza alcuna rilevanza culturale, le fede nel Dio fatto uomo ci impegna a
“inculturare la fede” dentro tutti gli ambiti
della vita (famiglia, lavoro, festa fragilità,
educazione, cittadinanza) ed
“evangelizzare la cultura” in
un rapporto di dare e ricevere.
Per questo fin dai Padri della
Chiesa la giovane fede cristiana è entrata in dialogo critico,
sereno e costruttivo con tutti,
valorizzando con simpatia e
interesse, purificando e portando a perfezione i germi di
bontà, di verità, di bellezza (i
semi del Logos) presenti negli
altri popoli, nelle altre culture
e religioni a partire dalla certezza che ogni uomo (anche
se ferito dal male e lontano da
Dio) in quanto pensato e voluto in Cristo fin dalla creazione
del mondo porta nella sua
umanità un riverbero della sua
luce. Alla dimensione cristica
di tutto il creato si congiunge
la dimensione cosmica dell’Incarnazione. Se Gesù è il centro del cosmo e
della storia, tutte le cose sono nativamente
aperte a Lui e solo in rapporto a Lui acquistano consistenza (cfr Ef 1,10). Ogni uomo per
il semplice fatto di esistere è per noi “icona di
Cristo” per questo va rispettato, amato e riportato al suo modello esemplare. Così come
ogni valore autentico che incontriamo nel
mondo si irradia dal Verbo incarnato. Riconoscere e promuovere tutto il vero, tutto il bello,
tutto il bene che ci è dato di incontrare può
essere un modo inconsapevole ma reale di andare a Cristo. D’altra parte conoscere la fonte
da cui scaturisce ogni valore e in cui trova
compimento significa essere nella condizione
di viverlo più consapevolmente e pienamente.
Il Progetto culturale della Chiesa italiana ci
invita a coltivare una spiritualità che ama la
terra e si impegna a trasformarla per renderla
più umana e abitabile per tutti. La spiritualità
laicale cerca la perfezione cristiana proprio
attraverso la famiglia, il lavoro, i figli.
L’Incarnazione è il carattere sacro conferito ad ogni momento della nostra vita
sebbene banale, monotono e ripetitivo. Se è
vero che solo Dio è capace di amare incondizionatamente ogni uomo è ancora più vero
che riusciamo ad amare il prossimo, anche
se non ricambiati solo se in Lui vediamo il
Figlio di Dio.
SERGNANO: Santa Cresima
G
rande festa a Sergnano per la celebrazione della Santa Cresima, alla presenza del vescovo monsignor Oscar Cantoni. Davvero numeroso il gruppo dei cresimandi, con i quali hanno condiviso la gioia il parroco don Francesco
Vailati, il cappellano don Giovanni Terzi, don Apollinaire, il seminarista Francesco e i catechisti.
(Foto JackPrimo)
La carità del Papa:
solidarietà senza confini
di VINCENZO CORRADO
U
na pratica molto antica che arriva fino ad oggi. È l’Obolo di
San Pietro, la colletta che si svolge in tutto il mondo cattolico,
per lo più il 29 giugno o la domenica più vicina alla Solennità dei
Santi Apostoli Pietro e Paolo (quest’anno il 30 giugno). La colletta
rimanda alle origini del Cristianesimo, quando venivano sostenuti
materialmente “coloro che avevano la missione di annunciare il
Vangelo, perché potessero impegnarsi interamente nel loro ministero, prendendosi cura dei più bisognosi”. È quanto sottolinea
anche monsignor Tullio Poli, direttore dell’Ufficio Obolo di San
Pietro. Il SIR lo ha incontrato alla vigilia di questo appuntamento,
conosciuto come Giornata per la carità del Papa.
Monsignor Poli, può spiegare le origini dell’Obolo di San Pietro e la sua attualità?
“Quanto alle origini, si può ricordare che lo stesso Gesù era
assistito, durante la sua vita pubblica, da alcune donne (Lc 8,3).
Ma a dare origine all’Obolo in senso moderno furono gli Anglosassoni, convertiti da missionari inviati da Papa Gregorio Magno.
Il re Ina di Wessex decise di raccogliere da ogni famiglia un tributo annuo da versarsi ‘a San Pietro e alla Chiesa Romana’ per il
mantenimento della Schola Saxonum, una struttura di accoglienza
per i pellegrini presso il Vaticano, e il re Offa II di Mercia, nel 794,
per gratitudine a San Pietro, fece voto di corrispondere anche una
tassa speciale a favore della Santa Sede. In seguito, Carlo Magno
estese la consuetudine ai Franchi e ai Sassoni, e poi l’usanza si
diffuse in Danimarca e nei Paesi del Nord, in Sicilia e in tutta
l’Europa”.
Ci sono delle parole-chiave per comprendere la validità e il
messaggio di questa pratica?
“Direi, solidarietà senza confini e ministero petrino. Solidarietà
senza confini, perché ha le dimensioni della Chiesa universale: le
offerte all’Obolo di San Pietro raggiungono tutta la terra. Ministero petrino, perché si tratta di sostenere il Papa nella sua attività
a favore delle situazioni più varie di povertà e bisogni morali e
materiali nella Chiesa e nel mondo”.
Qual è la “specificità” dell’Obolo rispetto ad altre forme di
solidarietà nei confronti dell’attività caritativa della Chiesa?
“Mentre altre forme di solidarietà hanno finalità specifiche, l’Obolo di San Pietro ha questo di particolare: essere a libera disposizione del Santo Padre, che vi attinge per l’esercizio del suo alto
ministero apostolico e caritativo in tutto il mondo”.
La crisi economica sta influendo anche sulle donazioni?
“Sì, possiamo dire che l’attuale crisi economica generale in
qualche modo si faccia sentire anche sulle donazioni. Siamo,
però, fiduciosi che il Popolo di Dio non farà mancare il proprio
generoso contributo al Sommo Pontefice”.
Può presentare una panoramica degli interventi realizzati nel
2012 con i proventi dell’Obolo?
“Certamente. Qui, citerò soltanto alcuni esempi fra i molti. In
Angola, si è sostenuto il rimpatrio dei rifugiati angolani provenienti dallo Zambia e dalla Repubblica Democratica del Congo;
in Bangladesh, si è dato un aiuto a migliaia di famiglie di diverse diocesi che hanno perso tutti i loro beni a seguito delle inondazioni; nella Repubblica Democratica del Congo, si è dato un
importante contributo alla costruzione di una scuola, intitolata
Ecole de la dernière chance destinata all’educazione di ragazzi e ragazze appartenenti alle classi sociali più svantaggiate nella diocesi
di Lwiza; in Etiopia e in Kenya, si sono erogati fondi in diverse
circoscrizioni ecclesiastiche a sostegno della popolazione a fronte
dell’emergenza umanitaria nel Corno d’Africa; in India, contributi per progetti a favore della preparazione tecnico-informatica
di ragazzi di condizione svantaggiata, talora ‘senza casta’ per facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro; in Iraq, si è dotata una chiesa in costruzione di un generatore elettrico. Ciò che
colpisce è la puntualità e la concretezza di tali aiuti, che vengono
disposti in base a richieste precise da parte delle istanze presenti
in loco e adeguatamente monitorate nelle fasi di realizzazione e
di completamento”.
Qual è il suo auspicio e il suo appello per la raccolta 2013?
“Occorre considerare l’offerta al Santo Padre nel contesto della
vita cristiana nella sua globalità. Auspico, quindi, che essa nasca
dall’amore per la Chiesa e sia preceduta e accompagnata dalla preghiera per il Papa e per la sua opera, come del resto egli stesso
chiede alle persone che incontra”.
CASALE CREMASCO: Santa Cresima
C
ampane a festa a Casale Cremasco per la celebrazione della Santa Cresima, presieduta dal
vescovo monsignor Oscar Cantoni, che ha confermato con il dono dello Spirito Santo un bel
gruppo di ragazzi. Al loro fianco il parroco don Pietro Lunghi e i catechisti.
(InPhotoStudio)
14
SABATO 29 GIUGNO 2013
amenti
Aggiorn ni
quotidia to
ro si
sul nost rrazzo.it
uovoto
www.iln

Sergnano
Sigilli alla
discarica
IZANO
area è stata posta sotto
sequestro dai Carabinieri
del Noe (Nucleo operativo
ecologico). Si tratta dell’ex
discarica di Sergnano alla
quale in settimana sono
stati posti i sigilli per la
presenza di scarico abusivo di rottami di cantiere
e il timore che vi possano
essere scarti contenenti
amianto.
L’area, utilizzata fino
a una ventina di anni fa
per lo stoccaggio di rifiuti
solidi urbani, si trova a ridosso del fiume Serio, nel
territorio del Parco. Scarti
di cantiere sono stati rinvenuti già sulla strada di
accesso all’ex deposito.
All’interno sarebbero stati indebitamente scaricati
altri rifiuti e il timore è
che possano contenere fibre pericolose. Per questo
all’area sono stati posti i
sigilli. Dovrà essere bonificata.
ra uscita dalla propria abitazione di primo mattino
per una passeggiata insieme
al suo amatissimo yorkshire.
Non vi ha più fatto ritorno,
inghiottita dalle acque insidiose del canale
Vacchelli. Vittima
del secondo annegamento in otto
giorni (la prima
tragedia dell’estate si era consumata domenica 16 a
Sergnano, vittima
il 16enne Johnathan Mahalo, ndr)
Donatella Vailati
Facchini, 54enne residente a
Izano.
Il corpo senza vita della donna è stato avvistato e ripescato
lunedì mattina nel Vacchelli
nei pressi di Salvirola. Vigili
Evasione e criminalità
obiettivi centrati
n occasione delle celebrazioni
per il 239° anniversario di fondazion del corpo, martedì il Comando Provinciale della Guardia di
Finanza di Cremona ha reso noti
i dati dell’attività svolta nel corso
dei primi 5 mesi dell’anno. Azioni mirate indirizzate al contrasto
dei fenomeni più gravi e insidiosi
per il Bilancio dello Stato e degli
enti locali, quali l’evasione fiscale
internazionale, le frodi all’IVA e
l’economia sommersa da un lato
e, dall’altro, l’indebita richiesta di
contributi e finanziamenti pubblici.
I controlli legati al corretto versamento delle imposte hanno consentito ai finanzieri di denunciare
38 evasori totali o paratotali (di cui
2 professionisti) e altri 22 contri-
allo scippo alla rapina mancata al carcere di Cremona. Questa
l’escalation di L.S., 25enne marocchino in Italia senza permesso
di soggiorno, tratto in arresto ieri pomeriggio dalla Polizia di Crema.
L’uomo aveva cercato di strappare una catenina d’oro dal collo di una
donna che ha reagito e dopo essersi messa in salvo ha chiamato il 113.
L’aggressione si è verificata in via Riva Fredda. La donna è stata
assalita alle spalle dallo straniero che ha tentato di strapparle il collier. La pronta reazione della malcapitata ha disorientato per un breve
istante l’uomo tanto da consentire alla sua vittima di fuggire presso un
vicino studio dal quale è stata immediatamente chiamata la Polizia.
Nel frattempo l’aggressore si dava alla fuga.
Gli agenti del Commissariato giungevano in via Riva Fredda. Raccolta la testimonianza della donna, che è rimasta lievemente ferita, si
sono messi alla caccia del rapinatore mancato che è stato avvistato nei
pressi della stazione ferroviaria. Dopo un breve inseguimento in riva
al Serio l’uomo è stato acciuffato e tradotto in carcere.
RECUPERATE
INGENTI SOMME
A BENEFICIO
DELLO STATO.
CONTROLLI
A SCONTRINI
E FOTOVOLTAICO
buenti sono stati segnalati per reati
fiscali. Sono stati proposti all’Autorità Giudiziaria, inoltre, sequestri
di beni per 48 milioni di euro. I
filoni investigativi hanno complessivamente portato alla scoperta di
SPINO D’ADDA: specchietti e truffe
del Fuoco sul posto insieme
ai Carabinieri che nella prima
mattinata avevano ricevuto la
segnalazione di una persona
scomparsa a Izano. Si è trattato proprio della stessa persona.
Stando
a
quanto
ricostruito
dalle
Forze dell’Ordine il piccolo
yorkshire della
izanese sarebbe
finito in acqua
(il cane non è
più stato ritrovato, ndr). Per
cercare di trarlo in salvo la Vailati Facchini
si sarebbe spinta sulla sponda
del canale a ridosso dell’acqua.
A quel punto, probabilmente, è
scivolata finendo nel Vacchelli
preda delle sue fortissime cor-
renti.
Per la donna non c’è stato
nulla da fare. Il suo corpo è
stato ripescato dalle acque del
canale intorno alle 9.
Donatella Vailati Facchini,
sposata e madre di un figlio,
era una persona stimata e benvoluta a Izano. Volontaria del
gruppo ‘I Pantelù’ era sempre
in prima linea quando si trattava di prestare aiuto al prossimo. La sua scomparsa ha destato profondo cordoglio nella
comunità izanese che si è stretta attorno ai familiari.
I magistrati hanno comunque disposto l’autopsia sul
cadavere della 54enne, esame
effettuato nella giornata di
mercoledì che dovrebbe confermare quanto ricostruito dagli investigatori e quindi avallare la tesi dell’incidente.
fatture false per 547 milioni di euro,
con un recupero di base imponibile
per 228 milioni di euro e di IVA per
oltre 83 milioni di euro.
Nel contempo 11 contribuenti
hanno aderito ai verbali di verifica
versando nelle casse dello Stato oltre 15 milioni di euro in modo da
usufruire di una forma agevolata di
definizione del contenzioso.
Lente di ingrandimento anche
sul commercio. Sono stati effettuati
1.591 controlli su scontrini e ricevute fiscali con una percentuale di
irregolarità riscontrata pari al 48%.
Sotto il profilo normativo accertamenti anche in merito alla
corretta posizione lavorativa dei
dipendenti. Verifiche che hanno
consentito di far emergere 235 lavoratori irregolari o completamente “in nero”.
Ma non è tutto, sul fronte della spesa pubblica è stata accertata
l’indebita richiesta di incentivi nazionali per la produzione di energia
elettrica nel settore del fotovoltaico
per oltre 76 milioni di euro. Sono
stati denunciati all’Autorità Giudiziaria anche 12 cittadini che hanno
dichiarato una situazione reddituale inferiore a quella effettiva per ottenere sussidi e contributi da parte
dei Comuni di residenza.
Non da ultimo il contrasto alla
criminalità organizzata. Nei primi
mesi del 2013 sono stati ben 57 gli
accertamenti di natura patrimoniale che hanno consentito di proporre
alla Procura sequestri di beni mobili ed immobili, ai sensi dell’art. 12
sexies del D.L. 306/92, per un valore complessivo di oltre 8 milioni
di euro.
Nel mese di gennaio è stata data
esecuzione alla sentenza con la
quale il Tribunale di Cremona ha
disposto l’applicazione della misura di prevenzione personale della
sorveglianza speciale (con obbligo
di dimora per tre anni) e di quella
patrimoniale della confisca di beni
per 21 milioni di euro nei confronti
di un cittadino responsabile di una
ingente frode fiscale.
Nell’ambito della lotta alla criminalità organizzata spiccano le
operazioni ‘Demetra’, che ha consentito di individuare un fenomeno di usura e frode fiscale posto
in essere da alcuni imprenditori
emiliani collegati a contesti ‘ndranghetisti, e ‘Domus’, con la quale è
stata scoperta un’associazione a delinquere che da alcuni anni truffava
il sistema creditizio richiedendo l’erogazione di mutui a fronte di finte
compravendite immobiliari.
DONATELLA
VAILATI FACCHINI
SAREBBE CADUTA
IN ACQUA
LUNEDÌ ALL’ALBA
GDF
I
D
CORPO RIPESCATO A SALVIROLA
E
Ferramenta VOLTINI
di G. DOSSENA
T
ruffa due automobilisti incolpandoli di avergli rotto lo specchietto
della vettura ma viene scoperto e denunciato. Protagonista degli episodi verificatisi a Spino d’Adda nei giorni scorsi un nomade
42enne residente a Siracusa già fermato nel Cremasco. Riconosciuto
dalle vittime è stato deferito dai Cc.
L’uomo in auto, la Peugeot di una parente, ha fermato una donna
alla guida della propria vettura dopo averla incrociata. Le ha mostrato
lo specchietto della propria automobile rotto incolpandola dell’accaduto. La richiesta per evitare di denunciare il sinistro all’assicurazione
era di 250 euro. La donna ne ha dati al suo truffatore 150.
Poco dopo la malcapitata ha visto lo stesso uomo fermo con lo
specchietto in mano insieme a un altro automobilista. Era in corso la
medesima truffa. Il siracusano adottivo sentitosi scoperto, all’arrivo
della donna, è scappato dopo aver intascato 45 euro.
I due truffati si sono portati presso la stazione dei Carabinieri per
formalizzare la denuncia. La donna ha riconosciuto dalle foto segnaletiche il truffatore che è stato deferito.
OFFANENGO: telefono rubato, 31enne nei guai
F
urto di telefonino e una 31enne di Offanengo è finita nei guai. La
donna è infatti stata trovata in possesso di un Samsung rubato a
un ragazzino del paese che l’aveva riposto nel marsupio lasciato su
una panchina del parco giochi di via Babbiona mentre stava giocando.
Finita la partita di pallone il ragazzino ha ripreso il borsino constatando l’ammanco. Con i genitori si è rivolto ai Carabinieri per sporgere denuncia. Grazie a un’applicazione legata agli sms il telefonino
è stato rintracciato, nonostante la sim card fosse stata cambiata. La
donna che lo aveva con sé è stata denunciata.
CREMA: ruba il Bancomat, finisce in cella
R
uba il borsello a una dottoressa dell’ospedale di Crema e tenta di
alleggerirle il conto corrente utilizzando la carta Bancomat che lo
stesso custodiva. L’operazione non va in porto e l’uomo finisce con
le manette ai polsi.
L’episodio risale alla giornata di giovedì. La dottoressa denuncia
subito il furto ai Carabinieri e al contempo arrivano due segnalazioni
sul suo telefonino di tentativi di transazione presso uno sportello automatico in centro città. I Carabinieri fanno tappa in banca e visionano
i filmati del circuito di videosorveglianza che hanno ripreso l’uomo
intento a effettuare il ritiro, non riuscendovi. Le immagini consentono
ai Cc di identificare una vecchia conoscenza, un operaio 46enne, che
viene raggiunto a casa. L’uomo decide di collaborare facendo recuperare il borsello della dottoressa che davanti all’istituto di credito presso il quale il ladro aveva fatto tappa aveva poco prima recuperato il
badge. La refurtiva è stata restituita all’avente diritto mentre il 46enne,
D.G., è stato tradotto in carcere a disposizione dell’A.G.
CASTELLEONE: truffa e... va in campeggio
A
l termine di un’articolata indagine i Carabinieri di Castelleone
sono riusciti a identificare e denunciare per truffa e sostituzione
di persona, C.V., bergamasco di 46 anni. L’uomo ha acquistato alla
Lubam, con assegno falso, materiale da campeggio per 6.000 euro.
Al momento del saldo il 46enne ha esibito un assegno che riproduceva perfettamente un titolo bancario di un istituto nazionale. Ha
firmato con un nome falso e ha così perfezionato l’acquisto senza che
il titolare dell’azienda si accorgesse della truffa. Al momento del deposito, però, l’amara sorpresa.
PROFESSIONALITÀ • ESPERIENZA • PRECISIONE
dal 1923
MANODOPERA QUALIFICATA
CREMA (CR) - Via IV Novembre, 33
Tel. 0373.256236 - Fax 0373.256393
• tinteggiature
Fresco benessere naturale con le finestre
aperte e con il comfort dell’aria calda
✔ rinfresca
✔ umidifica
✔ ionizza e filtra
✔ crea una fresca ventilazione
✔ ecologico
✔ salutare
✔ silenzioso...
✔ e per chi non sopporta
lʼaria condizionata!
15
CREMA: aggressione in centro, un arresto
Annega
nel Vacchelli
opo il caso dell’ex
D
deposito di proprietà
Aem Cremona un’altra
sabato 29 giugno 2013
• sistemi decorativi
• rivestimenti plastici
• tappezzerie
VAIANO CREMASCO
Tel. 0373 278150
Cell. 335 6325595
il nostro sito
a
t
i
Vis
• moquettes
• pavimenti tecnici
• parquet
• tende
www.dadasnc.it
16
Necrologi
Circondato dall’affetto dei suoi cari è
mancato
SABATO 29 GIUGNO 2013
La famiglia Leva con Dario, Enrico e
Maurizio partecipa al dolore di Vincenzo e familiari per la scomparsa del
caro papà
Circondato dall’affetto dei suoi cari
se ne è andato, con serenità, dopo un
triste, straziante cammino attraverso la
malattia
Alessandro Gaffuri
Arturo Moruzzi
Crema, 27 giugno 2013
Circondato dall’affetto dei suoi cari è
tornato alla Casa del Padre il
Alessandro Gaffuri
di anni 79
Ne danno il triste annuncio la moglie
Maris, i figli Vincenzo con la moglie
Giuliana e Antonello con la moglie Bruna, i cari nipoti Erika con Daniele, Marco e Chiara, il fratello Angelo, la sorella
Maria, i cognati, le cognate, i nipoti e
tutti i parenti.
A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti con fiori, scritti
e preghiere hanno partecipato al loro
dolore.
Crema, 27 giugno 2013
Partecipa al lutto:
- Antonio Agazzi
Gli amici Roberto, Flavio, Vanni e Silvestro sono vicini ad Antonello in questo triste momento per la perdita del
caro papà
Alessandro Gaffuri
Crema, 27 giugno 2013
Sinceramente addolorati ci uniamo con
affetto e rimpianto al dolore di Maris,
Antonello, Vincenzo e famiglie per la
perdita del loro caro
Sandro Gaffuri
Luisa e Aldo
Crema, 27 giugno 2013
La famiglia Bruschi si stringe con affetto ai familiari tutti nel dolore per la
scomparsa del caro
Alessandro Gaffuri
Crema, 27 giugno 2013
dott. Gianfranco Rizzi
di anni 89
Ne danno l’annuncio i figli Luisa con
Lucio e Giuseppe con Lucilla, i cari
nipoti Filippo, Elisa, Andrea, Chiara,
Laura e tutti i parenti.
A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al
loro dolore.
Esprimono un ringraziamento particolare per le premurose cure prestate al
dott. Crotti, al dott. Enterri, ai medici e
al personale infermieristico dell’Ospedale Kennedy di Crema.
Crema, 25 giugno 2013
Partecipano al lutto:
- Federica, Giusi e Antonio Agazzi
- Franco e Lidia Bettinelli
Alessandro
Crema, 27 giugno 2013
I fratelli Maria e Angelo stringono in un
forte abbraccio Maris e tutti i familiari
in questo triste momento per la perdita
del caro
Alessandro Gaffuri
Crema, 27 giugno 2013
dott. Gianfranco Rizzi
Giuseppe e Fernanda, Silvana ed Enzo,
Annalisa ed Emiliano, Simone ed Elisa
con profondo cordoglio sono vicini a
Giuseppe, Lucilla, Andrea, Chiara, Laura e alla famiglia Rizzi in questo doloroso momento per la perdita del papà
dott. Gianfranco Rizzi
Crema, 25 giugno 2013
Circondato da tanto affetto ha reso la
sua anima a Dio
Domenico Carpani
Il rito funebre avrà luogo nella chiesa
parrocchiale di Sergnano oggi, sabato
29 giugno alle ore 16 partendo dall’abitazione in via Ghisoni n. 2 proseguirà
per il cimitero locale.
I familiari ringraziano tutti coloro che in
ogni modo vorranno onorare la memoria del loro caro.
Sergnano, 28 giugno 2013
Il Presidente e i soci tutti del Lions Club
Soncino, sono vicini al socio Antonello
e ai familiari in questo momento di dolore per la scomparsa del padre signor
Silvana, mamma Maddalena, Luisella e
Fulvio con infinita tristezza partecipano
al dolore di Colombo, Lia, Nicoletta,
Attilio e di tutti i nipoti per la scomparsa del caro
Alessandro Gaffuri
Domenico Carpani
Soncino, 27 giugno 2013
Arturo Moruzzi
Crema, 24 giugno 2013
Sono vicina con tristezza al dolore di
Giuseppe, Lucilla e tutta la famiglia
Rizzi per la scomparsa del caro papà
Alessandro Gaffuri
uomo acutamente intelligente, grande
esempio di moderazione, rettitudine e
laboriosità.
Ombriano, 27 giugno 2013
Il Presidente, il Consiglio e i Soci
dell’Associazione ex Dipendenti dell’Ospedale Maggiore di Crema partecipano al lutto del presidente della Lega
Italiana Lotta contro i tumori di Crema
Alberto Moruzzi e dei familiari tutti per
la scomparsa del loro caro
Arturo
Roma, 25 giugno 2013
Crema, 27 giugno 2013
Crema, 25 giugno 2013
Donatella
Vailati Facchini
Crema, 25 giugno 2013
La Presidente M. Verga Bandirali e i
volontari del Museo della Civiltà Contadina di Offanengo ricordano
Vinicio
Sangiovanni
e il suo costante interessamento alla
storia e alle tradizioni pur nella lontananza del paese e nelle dolorose condizioni di salute che hanno caratterizzato
i suoi ultimi anni.
Offanengo, 20 giugno 2013
“Non è la morte che verrà a
cercarmi, è il buon Dio”.
(S. Teresa di Lisieux)
A funerali avvenuti, i figli Agostina, Cesare e Luisella con le rispettive famiglie
ringraziano quanti hanno partecipato al
loro dolore per la perdita del caro
Tutti noi della Farmacia Bruttomesso
partecipiamo commossi all’immenso
dolore di Guido e Federico Ingiardi e
tutti i familiari per la tragica scomparsa
di
Santina Scalvini
in Della Bona
di anni 87
Ne danno il triste annuncio il marito
Temistocle, i figli Oreste, Pierino, Fernanda, Pierangelo e Serafino, le nuore,
il genero, i cari nipoti, i cognati, le cognate e tutti i parenti.
A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al
loro dolore.
Esprimono un ringraziamento particolare per le premurose cure prestate ai
medici e al personale infermieristico
dell’Ospedale “Robbiani” di Soresina.
Capergnanica, 29 giugno 2013
Profondamente commossi per le manifestazioni di affetto ricevute, le figlie
e i familiari tutti ringraziano coloro che
con la loro presenza e le loro parole
hanno accompagnato il caro
dott. Attilio
Gerevini
nel suo ultimo viaggio.
Offanengo, 25 giugno 2013
Dopo una vita dedicata al lavoro e agli
affetti familiari, è mancata
È mancata all’affetto dei suoi cari
e porgono sentite condoglianze.
Crema, 24 giugno 2013
cugino carissimo, ti vogliamo bene.
Chico, Elda, Vittorio
Crema, 24 giugno 2013
dott. Gianfranco Rizzi
Circondata dall’affetto dei suoi cari è
mancata
Vinicio
Arturo
Ciao
Crema, 27 giugno 2013
Sandro
Le volontarie della LILT di Crema partecipano al dolore del presidente Alberto
Moruzzi per la prematura scomparsa
del fratello
e sono vicini alla dott.ssa Luisa e a tutti
i familiari in questo doloroso momento.
Crema, 25 giugno 2013
Liliana, Lino, Luisa e Andrea si stringono in un abbraccio forte a Maris,
Vincenzo, Antonello e familiari tutti nel
ricordo del carissimo
Maurizia e Tino Arpini sono particolarmente vicini alla signora Maris a Vincenzo e ad Antonello con le rispettive
mogli e a tutta la famiglia Gaffuri per la
scomparsa del carissimo
Partecipano al lutto:
- Diego e Nora con Claudia e Thomas
- Mario Bettini
- Erminio Beretta e famiglia
- Gianna Valvassori
- Enrico Villa
- Augusta e Beppe Torresani
- Angela e Lucio Piantelli
Angelo, Antonella ed Elena ricordano
con affetto la figura gentile del
Angela Zucchi
Paolo, Alessandra e Andrea Venturelli
sono vicini ad Antonello, Bruna, Marco
e Chiara nel dolore per la scomparsa
del caro
Ne danno il triste annuncio la moglie
Marisa, le figlie Marta e Manuela con
Adriano e Massimo, i cari nipoti Giulio
e Cecilia, i fratelli Giuliana e Alberto e le
cognate Liliana e Ines, le loro famiglie,
i parenti tutti.
A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore tutti coloro che hanno
condiviso il loro dolore.
Crema, 25 giugno 2013
La famiglia Monaci è vicina alla famiglia Sangiovanni per la perdita del loro
caro
Giovanni, Laura, Francesco, Elena,
Anna Paola e Alessandro piangono la
scomparsa dello
zio Arturo
e sono affettuosamente vicini a Marisa,
Marta e Manuela.
Crema, 24 giugno 2013
La zia Teresina, Tino, Adriana, Bruno
con Andreina, Veronica condividono
con Marisa e le figlie Manuela e Marta,
i fratelli Giuliana e Alberto il profondo
dolore per l’immatura scomparsa, pur
serena nella fede, di
Arturo
Piera Viscardi
in Ferrari
di anni 62
Giuseppe
Guerini
di anni 85
Rivolgono un doveroso e sentito ringraziamento alla dott.ssa Ivana Seresini, ai medici e agli infermieri dell’Unità di Cure Palliative dell’Ospedale
Maggiore di Crema per tutte le premurose e amorevoli cure prestate.
Casaletto Ceredano, 27 giugno 2013
Nella preghiera e con profondo sentimento di cristiano cordoglio ci stringiamo in un affettuoso abbraccio ad
Agostina, Cesare e Luisella nel ricordo
del caro
che ha raggiunto la sua amata Rosetta
con la quale ha condiviso anni di dedizione alla famiglia, al lavoro e alle
opere caritatevoli.
Elena Bonetti e famiglia
Milano, 27 giugno 2013
Circondata dall’affetto dei suoi cari è
mancata
Esprimono un ringraziamento particolare alle amiche Angela, Cinzia e Gaia,
ai condomini di via Michelangelo, 51.
Vaiano Cremasco, 24 giugno 2013
Ferie estive
dal 5 al 25 agosto
Gli uffici della redazione
riapriranno
lunedì 26 agosto
Sabato 31 agosto il
giornale sarà regolarmente
nelle vostre case
È mancata all’affetto dei suoi cari
Antonia Galli
di anni 84
Ne danno il triste annuncio la sorella
Maddalena, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti.
Il funerale avrà luogo nella chiesa
parrocchiale dei Sabbioni oggi, sabato 29 giugno alle ore 9 dove la cara
salma giungerà dalla Camera Ardente
dell’Ospedale Maggiore di Crema, indi
proseguirà per il cimitero maggiore. Si
ringraziano quanti parteciperanno alla
cerimonia funebre.
Crema, 27 giugno 2013
Gabriella
Cattaneo
ved. Scorsetti
di anni 74
Rosa Guaiti
ved. Bottani
di anni 89
Ne danno il triste annuncio le figlie
Francesca, Angela e Annunciata, i generi, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti.
A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti con fiori, scritti e preghiere
hanno preso parte al loro dolore.
Esprimono un particolare ringraziamento al personale medico, infermieristico e ausiliario della Casa di Riposo
di Romanengo per le amorevoli cure
prestate.
Sergnano, 21 giugno 2013
Giuseppe
Guerini
che seppe vivere con fervore la pienezza degli affetti familiari, l’onore degli
impegni, l’affabilità dell’amicizia.
Ciao Arturino, il rimpianto fa sentire
come se il Padre ti abbia voluto troppo
presto nella Sua Casa.
Crema, 24 giugno 2013
Le figlie Mariuccia con il marito Carlo
e Graziella con il marito Angelo, i cari
nipoti e i pronipoti, profondamente
commossi per le manifestazioni di cordoglio e di affetto ringraziano quanti
hanno partecipato al loro dolore per la
scomparsa della cara
Antonia Lotti
ved. Giana
Ne danno il triste annuncio il marito
Antonio, il figlio Alessandro, la mamma Lucia, la sorella Elda, i cognati le
cognate, i nipoti e i parenti tutti.
A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro
dolore.
Esprimono un particolare ringraziamento al dott. Bonizzoni, all’équipe
delle Cure Palliative di Crema e al
Centro Oncologico I.E.O. di Milano per
l’assistenza prestate.
Romanengo, 25 giugno 2013
Ne danno il triste annuncio i fratelli, la
sorella, i cognati, le cognate, i nipoti e
tutti i parenti.
La cerimonia funebre si svolgerà oggi,
sabato 29 giugno alle ore 10 nel Teatro dell’Oratorio di Ombriano, partendo
dall’abitazione in via Gazzaniga n. 4,
indi proseguirà nel cimitero Maggiore
di Crema.
I familiari ringraziano quanti partecipano al loro dolore. Esprimono un
ringraziamento particolare al medico
curante dott. Claudio Sala, ai medici e
al personale infermieristico delle Cure
palliative di Crema per le premurose
cure prestate.
Un grazie di cuore alle care amiche.
Crema, 28 giugno 2013
Marmi e graniti
per edilizia
ed arte funeraria
CREMA - V. De Chirico, 8 (Zona P.I.P.)
☎ (0373) 20 43 39
sabato 29 giugno 2013
VAIANO CREMASCO
L’AMMINISTRAZIONE
CALZI PRONTA,
SE NECESSARIO,
A INFRANGERE
IL “PATTO
DI STABILITÀ”
IMPOSTO
DAL GOVERNO
CENTRALE
PER FAR FRONTE
AGLI IMPEGNI
ECONOMICI
ASSUNTI DI RECENTE
Priorità: servizi
ai cittadini
di LUCA GUERINI
I
mportanti temi, nell’ultimo
Consiglio comunale di venerdì
scorso, a Vaiano Cremasco.
Prima di tutto, l’assise ha approvato lo schema di convenzione con SCRP per la messa a
disposizione di una struttura
destinata alla funzione di canile
sanitario, rifugio e ricovero per
gatti (dovrebbe sorgere, come
noto, in territorio di Pieranica),
nonché per l’affidamento della
sua gestione futura.
Spazio poi all’estensione della
convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria
comunale (all’intesa si è aggiunto Agnadello) e ai regolamenti:
quello per la concessione di sovvenzioni e contributi economici
a enti, associazioni e istituzioni
e quello per la concessione gratuita della bacheche comunali a
gruppi consiliari e del volontariato. Di seguito, la girandola
d’interrogazioni delle minoranze, Unità democratica Popolare, Il
Girasole e Vaiano Democratica. In
particolare, il gruppo di UDP ha
posto quesiti in merito al Patto
di Stabilità, riferendosi ai lavori
di riqualificazione delle strade
del centro storico che si concluderanno tra 15 giorni circa.
“Se dovssimo sforare il ‘Patto’, pur di non negare i servizi ai
cittadini, lo faremmo. Sforarlo
significa dover recuperare l’anno
seguente, significa affrontare
penalizzazioni, però è vero che
siamo disposti a non rispettarlo. Ci chiedono efficienza, ma
abbiamo già tagliato abbastanza: chi ci rimette sono sempre
i Comuni e la gente, che a
causa di un ‘Patto di Stabilità’
evidentemente poco equo, si
vede sottrarre i servizi anche
più essenziali”, ha affermato il
sindaco Domenico Calzi.
“Perché non sforare il ‘Patto’
se così facendo paghiamo i fornitori, diamo servizi alle famiglie,
garantiamo sgravi alle imprese?”, si è chiesta la Giunta. “Io e
i miei assessori siamo pienamente convinti che la priorità degli
amministratori locali è quella di
mettersi al servizio della gente,
con tutti i mezzi disponibili – ha
proseguito il primo cittadino –.
Amministrare una piccola realtà
come la nostra non significa
apparire e nascondersi dietro ai
‘non si può’, bensì cercare con
ogni mezzo di raggiungere l’unico obiettivo: il bene della collettività”. Il ‘Patto di Stabilità’ – è
stato spiegato anche dall’assessore ai Lavori pubblici Antonella
Simonetta – è rispettato quando
il saldo obiettivo, calcolato con
un criterio di competenza mista,
è maggiore o uguale a quello
assegnato all’amministrazione
(324.000 euro per l’anno 2013).
Tralasciando la parte corrente,
consolidata e difficilmente
modificabile, l’attenzione va
concentrata sulla parte in conto
capitale, in quanto ai fini del
‘Patto’ non sono rilevanti le
entrate da assunzione di mutui
passivi e l’avanzo di amministrazione: pertanto, per poter pagare
gli stati di avanzamento di opere
finanziate con tali entrate, l’amministrazione dovrà recuperare
entrate diverse (in termini di
cassa) per garantire il rispetto
della legge”.
Il Comune di Vaiano, intanto,
ha chiesto alla Regione “spazi
finanziari” sufficienti (287.000
euro) per poter saldare integralmente quanto ancora dovuto
all’impresa “De Carli” di
Capralba in base al contratto stipulato. L’impresa sta ultimando
i lavori in centro come previsto:
come si ricorderà, la copertura finanziaria dell’opera è
assicurata dall’assunzione di un
mutuo passivo. Diversa natura
ha il rispetto del “Patto”, che
dovrà essere garantito in sede
di approvazione del Bilancio.
Come chiarito anche dal primo
cittadino, l’eventuale decisione
di non rispettarlo è una scelta
politica “che questa amministrazione è pronta a fare”.
Tra le altre interrogazioni
e segnalazioni (di Giovanni
Alchieri e Andrea Ladina), una
discarica abusiva in campagna
lungo la strada che conduce
alla località “I parais”; quella
(degli stessi consiglieri) sulla
viabilità del centro dopo i lavori
e le domande sul futuro della
cascina “Galzanighe”, incentrate sulle criticità ambientali
e sul recupero dell’azienda per
attività agrituristiche in armonia
con l’ambiente.
Onoranze Funebri
Servizio 24 ore Diurno - Notturno - Festivo
Abitazioni, Ospedali e Case di Riposo
Preventivi senza impegno
Tel.
0373 203020
Crema - Via Pascoli, 3 (zona S. Maria)
17
Uno scorcio del centro storico
di Vaiano rimesso a nuovo
e inaugurato in occasione
della “Fiera di Primavera”.
Nel riquadro, il sindaco
Domenico Calzi
MOSCAZZANO: PAESE 100% “VERDE” Montodine
Festa del pane
Importante certificazione al Comune
R
di GIAMBA LONGARI
I
l Comune di Moscazzano ha ottenuto un
nuovo riconoscimento nell’ambito del risparmio energetico e del rispetto dell’ambiente,
settori che da sempre sono un segno distintivo
dell’Ente guidato dal sindaco Giuseppe Brambini.
Nei giorni scorsi, infatti, l’amministrazione
ha conseguito la certificazione che attesta la
provenienza da fonti rinnovabili del 100% del
fabbisogno di energia elettrica: di fatto, gli impianti d’illuminazione pubblica e gli edifici comunali utilizzano energia verde, che consente
di evitare l’immissione in atmosfera di gas che
alterano il clima.
Dal 2009 il Comune di Moscazzano è socio
del Consorzio CEV, realtà veneta specializzata
nel fornire servizi per l’energia agli Enti Pubblici che scelgono un “approccio verde” e una
gestione efficiente del proprio fabbisogno.
Grazie al lavoro compiuto, l’amministrazione moscazzanese ha fino a oggi evitato d’immettere in atmosfera 208,03 tonnellate di CO2
(anidride carbonica), calcolate sulla base dei
consumi annui.
Inoltre, il Comune ha conseguito un ulteriore importante obiettivo in quanto, insieme agli
altri 1.077 soci del Consorzio CEV (tra cui 931
Comuni), ha contribuito a risparmiare complessivamente oltre 2.183.200 tonnellate di
CO2 con il solo acquisto dell’energia elettrica.
Continua, dunque, l’impegno degli amministratori di Moscazzano che, attraverso scelte e iniziative concrete, si fanno promotori di
una nuova cultura dell’energia, stimolando i
cittadini ad adottare comportamenti sempre
più sostenibili, scegliendo l’energia verde per
il proprio fabbisogno, puntando al risparmio
Il municipio di Moscazzano
e all’efficienza energetica delle abitazioni per
ridurre i consumi e le emissioni di anidride carbonica.
Va inoltre rilevato che, in linea con le politiche comunitarie e con l’applicazione delle
indicazioni che da esse derivano, l’amministrazione comunale moscazzanese attua non solo
azioni concrete ma, in quanto socio del Consorzio CEV, si garantisce importanti risparmi
per abbattere i costi d’acquisto dell’energia
rispettando i principi di sviluppo sostenibile in
merito all’ottimizzazione delle risorse economiche, oltre che di quelle energetiche.
itorna a Montodine
l’appuntamento estivo con Il sapore del pane,
la festa popolare proposta dall’attiva Pro Loco
presieduta da Camilla
Lacchini. L’invito, rivolto a tutti, è per la sera
di domani, domenica 30
giugno: in piazza Patrioti, nella zona di fronte
alla chiesetta del Rosario,
pane e anguria per tutti
con tanto d’intrattenimento musicale dal vivo,
grazie all’impegno di alcuni giovani DJ.
La festa del pane, in
onore dell’estate, vedrà la
messa in funzione del forno presente presso la Cascina Piacentini: grazie
all’abilità di maestri fornai tutti, in particolare i
più giovani, potranno ammirare l’arte antica della
panificazione e poi gustare un prodotto buono e
genuino, appena sfornato,
da abbinare a una fresca
fetta d’anguria che la Pro
Loco offrirà con gioia.
Chi lo desidera, inoltre,
potrà mangiare (in questo
caso a pagamento) una
pizza all’aperto, grazie
alla disponibilità della
pizzeria La Chiocciola.
Giamba
18
Necrologi
SABATO 29 GIUGNO 2013
ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI
2000
1 luglio
A sette anni dalla scomparsa del caro
2013
1999
2 luglio
2013
“Gli anni passano ma il ricordo di te è sempre vivo dentro
di noi. Grazie di averci fatto
diventare le persone che siamo”.
2012
3 luglio
2013
1983
“È dolce ricordarti ma immensamente triste non averti più
qui”.
A un anno dalla scomparsa del caro
Nel tredicesimo anniversario della
scomparsa del caro
1 luglio
2013
“Voglio però ricordarti com’eri, pensare che ancora vivi ... e
come allora sorridi!”.
Ovunque tu sia buon viaggio e buon
compleanno.
Ciao
Franchino
Crema, 1 luglio 2013
Virgilio Labrador
Il tempo trascorre, ma sei nel pensiero
di ogni giorno e ti sentiamo sempre
accanto.
La moglie, il figlio, il fratello, le sorelle
e i parenti tutti.
Una s. messa verrà celebrata mercoledì
3 luglio alle ore 18 nella chiesa di San
Bernardino fuori le mura.
Giacomo Zerboni
la moglie, i figli, le care nipotine e i
parenti tutti lo ricordano con infinito
affetto.
S. Maria della Croce, 1 luglio 2013
1999
Lino Severgnini
la moglie Rosaria, i figli Gianfranco,
Vito, Santino, Patrizia con le rispettive
famiglie e la cugina Maria Rosa lo ricordano sempre con affetto e nostalgia
rievocandone la memoria ad amici e
conoscenti.
Una s. messa in suffragio sarà celebrata
oggi, sabato 29 giugno alle ore 18 nella
Basilica di S. Maria della Croce.
Giuseppe Zaninelli
Vivi con noi nei pensieri di ogni giorno.
I tuoi cari
Una s. messa sarà celebrata martedì 2
luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Crema Nuova.
A tre anni dalla scomparsa della cara
mamma
2009
“Ogni giorno c’è per te un
pensiero e una preghiera”.
Giambattista Bonetti
Marilena e Monica lo ricordano con
immutato amore nella s. messa che
verrà celebrata mercoledì 3 luglio alle
ore 18 nella chiesa della SS. Trinità.
Mercoledì 3 luglio ricorre l’anniversario
della scomparsa del caro papà
1986
2013
Nel ventisettesimo anniversario della
morte dell’indimenticabile
Giuseppe
Frassi
il figlio, la nuora, le nipoti e i pronipoti
Morgana, Claudia, Tommaso, Rebecca
e Viola lo ricordano sempre con tanto
affetto unitamente alla cara mamma
il marito Mario, i figli Aldo con Patrizia
e Giuseppe con Ilaria, i nipoti Debora,
Chiara, Stefano, Alice, Stella, Andrea e
i parenti tutti la ricordano con immenso
affetto a quanti le vollero bene.
Una s. messa di suffragio sarà celebrata
sabato 6 luglio alle ore 18 nella chiesa
parrocchiale di San Bernardino.
2013
“Per chi ti ha voluto bene è
impossibile dimenticarti”.
Lucia Avaldi
Una s. messa sarà celebrata oggi, sabato 29 giugno alle ore 18 nella chiesa
parrocchiale dei Sabbioni.
Il figlio, le figlie, i generi, i nipoti e i
parenti tutti la ricordano con immenso
affetto.
Un ufficio funebre di suffragio sarà celebrato venerdì 5 luglio alle ore 20.30
nella chiesa parrocchiale di Ripalta
Guerina.
5 luglio
2 luglio
1975
i figli Andreina e Luigi con Franca, le
nipoti Elena e Mara e i parenti tutti la
ricordano con immutato amore e profonda nostalgia.
Una s. messa in suffragio sarà celebrata
domani, domenica 30 giugno alle ore
18 nella chiesa di San Bernardino in
città.
8 luglio
“Non l’abbiamo perduto, egli
dimora prima di noi nella luce
di Dio”.
A 24 anni dalla scomparsa del caro
Agnese Scandelli
ved. Patrini
i figli, le figlie, il genero, le nuore, i nipoti e i parenti tutti la ricordano con immutato affetto, unitamente al caro papà
Osvaldo Denti
con amore e nostalgia lo ricordano la
moglie, la figlia e i parenti tutti.
Una s. messa in suffragio sarà celebrata domenica 14 luglio nella chiesa parrocchiale di Pianengo, alle ore 10.30
anche in memoria della mamma e del
papà.
Lorenzo Patrini
Una s. messa sarà celebrata sabato 6
luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni.
2000
29 giugno
“Ogni giorno c’è per voi un
pensiero e una preghiera”.
Nel decimo anniversario della scomparsa del caro
2013
“Nel profondo dei nostri cuori
ci siete sempre. La vostra immagine di dolcezza e bontà è
sempre viva in noi”.
Vittorio Polledri
i figli e i parenti tutti lo ricordano con
vivo affetto.
Crema, 3 luglio 2013
27 giugno
Nel tredicesimo anniversario della
scomparsa della cara
Elser Scotti
la sorella Marisa con la sua famiglia lo
ricorda sempre con tanto affetto.
Ricorda anche l’indimenticabile mamma
2013
Giovanna Capetti
Marco Donida Maglio
2013
Nel terzo anniversario della scomparsa
del caro
Fiorenzo Zanchi
Nel quarto anniversario della scomparsa i familiari lo ricordano con una s.
messa di suffragio celebrata oggi, sabato 29 giugno alle ore 18 nella chiesa
parrocchiale di Castelnuovo.
A un anno dalla scomparsa della cara
mamma
il papà, la mamma, le sorelle, i cognati,
i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con
immenso amore a quanti gli vollero
bene.
Un ufficio funebre sarà celebrato martedì 2 luglio alle ore 20.30 nella chiesa
parrocchiale di Bagnolo Cremasco.
“Sei sempre nel nostro cuore
e sarai sempre il nostro angelo custode”.
2013
Nel trentottesimo anniversario della
scomparsa del caro
2012
2013
Nel primo anniversario della morte della cara mamma
3 luglio
2013
“Coloro che ci lasciano, non
sono degli assenti, sono solo
degli invisibili, fissano i loro
occhi pieni di gloria nei nostri
pieni di lacrime”.
(S. Agostino)
Enrichetta Vigani
ved. Baroni
2010
Agostina Piloni
in Severgnini
1989
2012
la moglie Lorena, la figlia Silvia, il fratello Carlo, i cognati e i nipoti lo ricordano con immenso amore.
Una s. messa in memoria sarà celebrata giovedì 4 luglio alle ore 20.30 nella
chiesa parrocchiale di Capergnanica.
i familiari la ricordano con immenso
affetto.
Una s. messa sarà celebrata oggi, sabato 29 giugno alle ore 18 nella chiesa
dei Sabbioni.
Rino Mussi
3 luglio
A quattro anni dalla scomparsa del caro
“Il refolo di vento che vuole
entrare, è carezza che mi consegna al riposo della notte.
Guardo fuori, al di là delle
stelle”.
Francesca Pandini
2002
2013
2013
Nel ventinovesimo anniversario della
scomparsa della cara
Amina Boffelli
in Ferla
2 luglio
“L’alba di ogni mattino ci regala il tuo ricordo e non c’è
nessun tramonto che lo possa
cancellare”.
Nel secondo anniversario della scomparsa della cara
il marito Francesco, i figli Michela
e Davide, la suocera, le sue sorelle e
i parenti tutti la ricordano con grande
nostalgia unitamente al caro papà
1999
5 agosto
2013
Francesca Arpini
nel 44° della morte, il caro papà
Teresa Rocco
Donata e Michelangelo la ricordano
con amore a parenti e a tutti coloro che
l’hanno incontrata.
Crema, 27 giugno 2013
2012
2 luglio
2013
A un anno dalla scomparsa del caro
Antonio Capetti
e alla cara mamma
Maria Gozzoni
Cesare Nichetti
le figlie, i nipoti, i generi e i parenti tutti
la ricordano sempre con immutato affetto.
Una s. messa in memoria sarà celebrata oggi, sabato 29 giugno alle ore 18,
nella chiesa parrocchiale di S. Pietro.
la moglie, i figli, il genero, i nipoti, le
pronipoti, lo ricordano con affetto e
gratitudine.
Una s. messa di suffragio sarà celebrata
sabato 6 luglio alle ore 18 nella chiesa
parrocchiale dei Sabbioni.
Renata
Una s. messa sarà celebrata domani,
domenica 30 giugno alle ore 11 nella
chiesa parrocchiale di Rovereto.
Agostino Scotti
e la cara sorella
Gianna Maria Scotti
Ss. messe saranno celebrate.
Izano, 2 luglio 2013
CONCESSIONARIA
Auto Futura - Cassini
UNICA
CONCESSIONARIA
UFFICIALE DEL CREMASCO
www.cassiniauto.it
Auto Futura - CASSINI
Bagnolo Cremasco - S.S. Paullese Km 31 - tel. 0373 648164
IL NUOVO TORRAZZO
Inserto di informazioni per usare la città e il circondario
DOMENICA 30
AGENDA
ORE 8
SABATO 29
CREMA
INAUGURAZIONE
Continua presso i chiostri del teatro S. Domenico la mostra concorso Rotary 2013: Borsa di studio Carlo Fayer. Esposizione visitabile fino al 7 luglio. Ingresso libero.
ORE 15.30
CAPRALBA
SFILATA CANINA
Presso i giardini pubblici si terrà la prima sfilata amatoriale canina.
Oltre alla sfilata si potrà assistere ad altre simpatiche attività (agilitydog,
dog-dance, giochi bimbi..). L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Capralba.
ORE 18
CREMA
INAUGURAZIONE
Presso il Centro Culturale S. Agostino, inaugurazione ARTshot 2013
con apertura della mostra Memorie future. Alle ore 18.30 aperitivo con
Marv DJ Set e alle 21.30 suonano i gruppi Silence, Exile & Cumning e
Mellow Yeloow.
ORE 21
MADIGNANO
KARAOKE
In oratorio, serata d’intrattenimento per le famiglie con il karaoke di
“Gigi e Carla”. Sarà attivo il servizio bar e ristorazione con grigliata
mista e gustose specialità da assaporare in compagnia.
ORE 21
CASTELLEONE
MUSICA
In località San Vittore per “Castelleone l’Isola sonante”, letture tratte
da Italo Calvino Marcovaldo e altri racconti... con Valter Schiavone, Elena
Ferrari e Giulia Ballarè.
ORE 21
SABATO 29 GIUGNO 2013
SERGNANO
FIACCOLATA
S. BERNARDINO
MERCATINO
In piazza della chiesa dalle ore 8 alle ore 18, il Gruppo Caritas
della parrocchia di S. Bernardino organizza il 49° Mercatino di libri
usati. Il riavato sarà devoluto ai missionari della parrocchia.
ORE 8
CREMA
MERCATO
Fino alle 12.30 in via Terni Mercato di Campagna Amica. Festa del Melone. Vendita di prodotti agricoli, miele, formaggi e altre prelibatezze... a
chilometri zero.
ORE 10
CREMA
ARTSHOT
All’interno dell’iniziativa ARTshot, a Borgo S. Pietro Pane marmellata e
poesie. Dalle ore 15 presso il centro Culturale S. Agostino laboratori creativi: Happy birthday Artshot (pittura con il cioccolato), Laboratorio all’Henne,
Massaggio sonoro con campane tibetane e diapason. Alle ore 18.30 aperitivo con
il gruppo Giorg& Saimon. Ore 19.30 Il nome di Crema, il nome del Karma
(esposizione di uno storico indipendente). Ore 21.30 in collaborazione con
Il caffè politico proiezione del film Diaz - Non pulire questo sangue.
ORE 15
OFFANENGO
CENTRO EDEN
Al Centro Eden ballo con Gianni Story.
ORE 19
CREMA
CREMA BLUES
Presso un noto pub di via Gandini esibizione: Diego “Deam man”
potron & Lorenzo Trentin.
ORE 21
MONTODINE
FESTA DEL PANE
Ritorna l’appuntamento con Il sapore del pane. L’invito, rivolto a
tutti, è in piazza Patrioti nella zona di fronte alla chiesetta del Rosario: pane e anguria per tutti con intrattenimento musicale dal vivo,
grazie all’impegno di alcuni giovani DJ.
ORE 21.30
PIZZIGHETTONE
FUOCHI
Con partenza dal Centro sportivo la fiaccolata solidale in onore delle donne, percorrerà viale Rimembranze e viale Europa per terminare in piazza Roma. Il ricavato dalla vendita delle candele solidali verrà devoluto
all’asilo infantile don Francesco Conti di Sergnano.
(articolo a pag. 25)
Nel centro storico si esibirà la Fanfara Provinciale dei Bersaglieri
“Magg. Pietro Triboldi”. Alle ore 22.40 andrà in scena lo spettacolo
pirotecnico sul fiume La Notte dei fuochi.
ORE 21
MARTEDÌ 2
TOMBOLATA
ORE 20
CREMA
MOSTRA FOTOGRAFICA
Presso un noto bar di via Matteotti a Crema, potrete ammirare la
mostra fotografica di Arrigo Barbaglio. Scatti insoliti tra grondaie di
vicoli medievali e palazzetti rinascimentali, inseguendo i segni del cielo.
Comunicati
Comunicati
clientela a consultare il sito www.
autoguidovie.it/provinciacremona
per aggiornamenti.
ORATORIO DI SERGNANO
BIBLIOTECA E ORIENTAGIOVANI
Orari apertura estiva
Come ogni anno i servizi
della Biblioteca e dell’Orientagiovani di Crema, osserveranno per i
mesi di luglio e agosto l’orario estivo. Dal 1° al 28 luglio: dal lunedì al
sabato 8.30/13 con il mercoledì a
orario continuato 10/18.
La novità di quest’anno è l’apertura di una sala studio alternativa
per gli studenti presso la sala civica
Villa San Giuseppe inserita nel piacevole contesto del Parco Bonaldi.
La sala studio sarà attiva da lunedì
1 luglio a sabato 24 agosto dalle ore
15 alle ore 19.
LINEE AUTOGUIDOVIE
Modifica per lavori
Dal 1° luglio a causa dei
cantieri stradali sulla strada SP 14
Rivoltana, il servizio di trasporto
pubblico esercitato da Autoguidovie verrà modificato dal lunedì al
venerdì.
In particolare sarà attuato il
potenziamento dei collegamenti
per Treviglio FS sulle linee K505
Treviglio - Vailate - Crema e K510
Treviglio - Rivolta D’Adda - Agnadello - Lodi. La riduzione dei collegamenti per Milano e istituzione
di collegamenti per Melzo FS sulla
linea K511 Vailate-Milano.
I nuovi orari delle linee potranno
essere variati in funzione dell’andamento del cantiere e invitiamo la
Numeri vincenti
Il 23 giugno sono stati estratti i seguenti numeri vincenti: 561,
426 513, 569, 584, 31 669, 42, 685,
483, 537, 417, 510, 97, 658. Per informazioni rivolgersi al bar dell’oratorio.
FESTA DI PIANENGO
VAILATE CR. MOSTRA FOTOGRAFICA
ORE 21
CASALETTO CEREDANO
ORE 21
CREMA
Presso un bar della zona, inaugurazione della mostra fotografica Scatti dal
mondo - fotografie di Gianfranco Colombo. La mostra sarà visitabile martedì, mercoledì e giovedì 7.30 - 1; venerdì, sabato e domenica 7.30 - 2.
FESTA
Presso il centro sportivo la Pro Loco organizza Luglio Casalettese. Oggi
ballo con l’orchestra Filadelfia, domani con Manolo, giovedì tutti in pista con Franco & Valeriana e venerdì con Alida. Tutte le sere ristorante
con specialità locali, tortelli cremaschi, grigliate e pizze.
CINEMA ALL’APERTO
Presso la piazzetta Terni dè Gregorj, proiezione del film Io e te. In collaborazione con Multisala Porta Nova e Amenic Cinema. Posto unico € 3,50.
MERCOLEDÌ 3
ORE 21.30
OFFANENGO
ORE 21.30
CREMA
FILM
Riparte la rassegna di film Estate sotto le stelle. Questa sra in programma I croods. L’ingresso è libero e gratuito. Si ricorda inoltre che ogni
giovedì la biblioteca sarà aperta dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
ARTSHOT
Presso il Centro Culturale S. Agostino, ARTshot arte, creatività, improvvisazione: Il Cristallo dell’Aleph presenta: Murder Party – Un quadro in
rosso. A seguire Murgunstrumm lettura di racconti horror. Info 0373 256414.
GIOVEDÌ 4
ORE 21.30
CREMA
ARTSHOT
Presso il Centro Culturale S. Agostino, ARTshot arte, creatività, improvvisazione: Ossimori: Fronte/Retro-performance conclusiva di un percorso di teatroterapia. Info 0373 256414.
VENERDÌ 5
ORE 21,15
CASTELLEONE
ORE 21.30
CREMA
FILM
L’Associazione culturale Cultura&Libertà organizza Cinema sotto le
stelle. Il programma il film Almanya la mia famiglia va in Germania. Cortile Palazzo Brunenghi, via Roma 67. Ingresso € 5. In caso di pioggia il
film verrà rimandato a nuova data.
ARTSHOT
Presso il Centro Culturale S. Agostino, ARTshot arte, creatività, improvvisazione: serata di danze con i gruppi Free Hug, Kalognouma, Muselekete. A seguire concerto di 3Albot Jazz Quartet.
www.hospitalservices.it
Tutti i mezzi sono dotati di
e personale addestrato
Crema - Via Stazione n. 27 - Tel.
MUNICIPIO DI CREMA
L’URP INFORMA...
Colonia Seriana “GiocaSerio”
■ Riapre dall’8 luglio al 16 agosto la Colonia Seriana. Giochi liberi e
strutturali, laboratori, attività sportive... e, novità di quest’anno, utilizzo delle piscine del Centro natatorio. Giovedì 15 agosto “Ferragosto
in colonia”. Iscrizioni dal 24 giugno presso l’Ufficio dei Servizi Sociali
in via Manini 21 o mediante accesso al sito web del Comune: www.
comunecrema.it. Sono confermate le tariffe dello scorso anno.
Crema-Milano: nuova corsa
Numeri vincenti
■ Da mercoledì 12 giugno nuova corsa delle ore 7,30 da Crema Fs
per Milano con percorso via Autostrada A1.
Sottoscrizione a premi della Festa democratica di Pianengo,
questi i numeri vincenti: 320, 450,
1622, 1674, 309, 1276. I premi
possono essere ritirati presso il circolo PD di Pianengo. Per info 0373
200812.
Orario apertura cimiteri cittadini
UNITALSI
ORE 21
defibrillatore
Hospital TRASPORTI
Services IN AMBULANZA E AUTOVETTURA
OPERATIVI 24 ore su 24
MONTODINE
L’appuntamento è presso il cortile dell’oratorio per la maxi tombolata. Un gruppo di volontari con il sostegno di parecchi sponsor
ha organizzato al meglio questa dodicesima edizione con bellissimi
premi. L’utile netto della serata, alla quale tutti sono invitati per un
momento di allegria, sarà devoluto alla Parrocchia.
Le foto non saranno appese alle pareti, ma saranno proiettate sotto il
soffito, per guardarle ci si sdraierà sul pavimento insieme all’artista.
■ I cimiteri cittadini sono aperti a orario continuato dalle 8 alle 19.
Nuovo orario ufficio cimiteri
■ L’Ufficio cimiteri di via Camporelle 3, tel. 0373.202807 fino al
30 agosto sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle 12,30.
Pellegrinaggi, Castelleone
Crema “Città dei bambini”
Due pellegrinaggi si svolgeranno nel mese di settembre.
Il gruppo Unitalsi propone il
viaggio in preghiera a Lourdes
dal 13 al 19 settembre (in treno)
oppure dal 14 al 18 se si sceglie
come mezzo di trasporto l’aereo. La quota di partecipazione
va da 534 a 725 euro, con eventuale supplemento per camera
singola pari a 120 euro. Per le
iscrizioni gli interessati possono
recarsi dalle 15 alle 17 di oggi
presso l’ufficio parrocchiale.
Due settimane più tardi, dal
27 al 29, Pellegrinaggio nei luoghi dei miracoli Eucaristici (Sie-
■ Tutte le proposte per la gestione quotidiana dei più piccoli durante
il periodo di interruzione scolastica sono inserite nella Guida per l’estate
- edizione 2013 C.R.E.ma che bello! scaricabile su www.comunecrema.it.
Iscrizioni Centro Prima Infanzia “A piccoli passi”
■ Sono aperte le iscrizioni al Centro Prima Infanzia “A piccoli
passi” (ex ludoteca) per l’anno 2013/14 dalle ore 9 del 24 giugno
alle ore 24 del 5 luglio. La domanda d’iscrizione può essere presentata esclusivamente mediante procedura informatizzata collegandosi all’indirizzo Internet del Comune di Crema www.comunecrema.it e mediante accesso al link Servizi scolastici online.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Amministrativo del Servizi Sociali dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e
il pomeriggio, dal lunedì al giovedì, su appuntamento, contattando il n. tel. 0373.218714. Sul sito www.comunecrema.it è possibile visionare e scaricare il fac-simile della domanda d’iscrizione.
na, Orvieto, Bolsena) promosso
dalla Parrocchia di Corte Madama. Le iscrizioni chiudono
il 30 luglio e vengono raccolte
presso le famiglie Frassi o Mariangela Capellini. Quota da
vesare all’atto dell’adesione 50
euro.
PREFETTURA
Orari apertura estiva
Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Cremona. A
decorrere dal 1° luglio fino al 30
agosto 2013 compreso gli uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì
dalle ore 9 alle ore 12. È sospesa
l’apertura al pubblico del mercoledì
pomeriggio.
INAIL
Orari apertura estiva
La Direzione Provinciale
INAIL di Cremona comunica che
per motivi organizzativi, nel periodo 3 luglio al 31 agosto, gli sportelli
della sede Inail di Cremona e Crema saranno aperti solo al mattino.
C.T.G. S. BERNARDINO
Opera lirica a Verona e gite
Il Ctg invita sabato 6 luglio
ad assistere all’opera lirica “Il
Trovatore” di G. Verdi all’Arena
di Verona. Quota di partecipazione € 60, gradinata settore E e
accompagnatore. Nell’occasione
possibilità di vistare il museo del
centenario “Amo Arena museo
opera”. Iscrizioni e programmi: sede Ctg via XI Febbraio
0373 - 250654
11/a (mercoledì ore 21-23, tel.
347.3716937), Gianni Stabilini
0373.81647 - 347.3716937, Gabriella Fascina 0373.85077, Fulvia
0373.81647, Adina 0373.202369.
GRUPPO REGINA DELLA PACE
A Medjugorje
Il gruppo Regina della Pace
di Crema ha organizzato un pellegrinaggio a Medjugorje dal 19 al
24 agosto con visita anche alla città di Mostar. Vi sono ancora pochi
posti disponibili. Per informazioni
chiamare Franco 0373.68155,
Canzio 0373.234117, Angela
339.6514543.
ASS. VOLONTARIATO 2000
Gita a Parigi
Dal 20 al 25 settembre gita
a Parigi e a Le Mont St. Michel.
Per informazioni rivolgersi all’associazione in via Zurla 1 Crema, tel.
0373.257637 pomeriggio.
UNITALSI CREMA
Pellegrinaggi a Lourdes
Con la guida del nostro Vescovo, pellegrinaggio a Lourdes.
In aereo dal 9 al 13 agosto; in treno
dall’8 al 14 agosto. Info e iscrizioni: Unitalsi, via Forte 2 il martedì
ore 10,30-12 e giovedì 17,30- 19.
Don F. Vailati 0373.411123 339.2682730; Giuseppina Manfredi 0373.791282-347.9099383;
Elda Zambiasi 0373.274733335.7008135. E-mail: [email protected], sito: unitalsicrema.blogspot.it.
L’Approdo
Associazione Gruppi di Alcolisti in Trattamento
Alcool-Parliamone insieme 800 010886
Libreria
Editrice
Buona Stampa Srl
via Civerchi, 7 - Crema
 0373 256994
Per altre info: Il Nuovo Torrazzo
Fondazione “Carlo Manziana”
SCUOLA DIOCESANA
www.fondazionemanziana.it
via Dante, 24 - CREMA

0373 257312 -  0373 80530
0373 256265
Bonifico bancario: Banco Popolare
via XX Settembre Crema
IT 32N0503456841000000584575
COMUNE DI CREMA CENTRALINO 0373 8941 www.comunecrema.it
Apertura Palazzo Comunale: lun., mart., giov. 8.30-12/14.3016.30. Merc. 8.30-17.30. Ven. 8.30-12. Sab. 9-12
L’apertura del palazzo non comporta automaticamente anche l’apertura al pubblico dei vari uffici
CONSULTORIO FAMILIARE
tel. e fax 0373 82723
e-mail: [email protected]
Distribuzione
numeri e attività
di sportello
Crema - via Frecavalli 16 (a pochi passi dal Duomo):
dal martedì al venerdì 14-19 - sabato 9-13
OSPEDALE MAGGIORE CENTRALINO 0373 2801
ORARI VISITA PAZIENTI: lun., mart., giov. e ven.: ore 19.1520.15 • Merc. e sab.: ore 15-16 e 19.15-20.15 • Domenica e festività
infrasettimanali: ore 11-12 e 15-18
CAMERA ARDENTE: ore 8-18 (orario continuato tutti i giorni,
festivi compresi). Entrata solo da via Capergnanica.
ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI CUP
• Ore 7: PRELIEVI ingresso 1, AMBULATORI TAO (ingresso
2). Distribuzione numeri fino alle ore 9.30
• Ore 7.30: ACCETTAZIONI ESAMI DI
LABORATORIO
• Ore 8.00: RITIRO REFERTI, ACCETTAZIONE
AMMINISTRATIVA DELLE PRENOTAZIONI
TELEF., REGISTRAZIONE PRESTAZIONI
ESEGUITE, ATTIVITÀ DI CASSA
• Ore 9.15: PRENOTAZIONI DIRETTE
PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI
E DI LABORATORIO
• Ore 16.45: FINE DELL’EROGAZIONE DEI NUMERI
• IL SABATO: non vengono effettuati i prelievi. La consegna del materia-
le biologico avviene dalle ore 7.30 alle ore 9.30. Le restanti attività inizieranno alle ore 7.15 con la distribuzione dei numeri e termineranno alle ore 12.30
• Prenotazioni telefoniche al numero verde 800.638.638 (SENZA
prefisso): dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20, esclusi festivi
OSPEDALE VIA KENNEDY ☎ 0373 2061 (centralino)
Feriale: ore 11.30-13.30 e 17-19.30 • Festivo: 11-13 e 16.30-19.30
CAMERA ARDENTE: lun.-sab. ore 8-18.15. Dom. ore 8-19.15
OSPEDALE RIVOLTA D’ADDA ☎ 0363 3781 (centralino)
Lun.-Merc.-Ven.-Sab. dalle 12.30 alle 13.30. Dal lun. al sab.
dalle 19 alle 20. Dom. e festivi dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17
TRIBUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE www.tribunaletutelasalute.it
Presso l’ospedale di Crema (venerdì dalle ore 9 alle 11) ☎ 0373 280873
CIMITERI DELLA CITTÀ Uff. Cimiteriale ☎ 0373 202807 via Camporelle
Maggiore - S. Maria della Croce - S. Bernardino - S. Bartolomeo: i cimiteri cittadini sono aperti tutti i giorni con orario continuato dalle ore 8 alle ore 19
PIATTAFORMA RIFIUTI via Del Macello, 21 - ☎ 0373 89711 - SCS ☎ 800 904858:
Lun., mar., giov., ven., sab. 8-12 e 13.30-17.30. Merc. 13.30-17.30. Domenica 8-12
UFFICI TRIBUTI COMMERCIO E CATASTO ☎ 0373 876611
Crema - via Pombioli, 6 - 2° piano (presso Palazzo Inail)
e-mail: [email protected] - www.comunecrema.it
Dal lunedì al venerdì ore 9-12 - Mercoledì 14-15
INPS - CREMA ☎ 0373 281111
via Laris, 11 Crema - [email protected]
Dal lun. al ven 8,45-12. Il mercoledì anche al pomeriggio 14-15
BIBLIOTECA COMUNALE ☎ 0373 893331-329
ORIENTAGIOVANI ☎ 0373.893325-324 - fax 0373.893323
Via Civerchi, 9 - Crema. Orario estivo. 1-28 luglio: dal lunedì al sabato 8.30/13
con mercoledì a orario continuato 10/18. 29 luglio-12 agosto: dal lunedì al sabato
8.30/13.30. Chiusura completa dei servizi 12-24 agosto. Dal 25 agosto la biblioteca e
l’Orientagiovani riprendono secondo i consueti orari. Aula studio presso la sala civica
Villa San Giuseppe - Parco Bonaldi: 1 luglio-24 agosto 15/19. 12-24 agosto (settimane in cui la biblioteca sarà chiusa) la sala studio sarà aperta anche la mattina dalle 10
MUSEO CIVICO ☎ 0373 257161-256414 - fax 0373 86849
www.comunecrema.it e-mail: [email protected]
Da mart. a vener. ore 9-12.30 e 14-17.30; sab., dom. e festivi ore 10-12 e
15.30-18.30. Lun. chiuso. Ingresso gratuito.
ARCHIVIO STORICO DIOCESANO ☎ 0373 85385
Via Matteotti 41, Crema - al 1° piano.
Martedì ore 9.30-12, giovedì ore 15.30-18, sabato ore 9.30-12
CENTRI SPORTIVI CREMA
Piscina comunale, via Indipendenza ☎ 0373.202940
Palestra PalaBertoni, via Sinigaglia 6 ☎ 0373.84189
Stadio Voltini, viale De Gasperi 67 ☎ 0373.202956
Campi sportivi: via Serio 1 (S. Maria) ☎ 0373.257728
via Ragazzi del ’99 n. 14 ☎ 0373.200196
PRO LOCO CREMA - UFFICIO IAT
Piazza Duomo, 22 - Crema - ☎ 0373.81020. Dal 1° luglio al 1° settembre
dal lun. al sab. 9.30-12.30. Domenica chiuso. Dal 12 al 18 agosto chiuso
TURNI D’APERTURA
FARMACIE
Dalle ore 8.30 di venerdì 28/6 fino 5/7:
– Farmacia Centrale dr. Villa
piazza Duomo 14 - CREMA
tel. 0373 256139
– Agnadello
– Genivolta
Dalle ore 8.30 di venerdì 5/7 fino 12/7:
– Farmacia XX Settembre
via XX Settembre 60 - CREMA
tel. 0373 84541 - 0373 256246
– Rivolta (Damioli)
– Capergnanica turno fino h. 24,00.
Riapre tutto il giorno dopo anche se
festivo
DISTRIBUTORI CREMA
Apertura con presenza del gestore
Domenica 30 giugno: TAMOIL viale De Gasperi - METANO/GPL via
Treviglio - IP via Indipendenza
EDICOLE
CREMA: piazza Duomo - via Cadorna
- via Kennedy - piazza Fulcheria - Ospedale Maggiore. SANTA MARIA DELLA CROCE: via Bramante. OMBRIANO: piazza Benvenuti 13.
cinema · ricetta · meteo · orari uffici · notizie utili · farmacie di turno
SABATO 29 GIUGNO 2013
CRONACA D’ORO
CONFESSIONI
- Per il Consiglio Centrale di Crema della S. Vincenzo De Paoli:
NN € 370
Offerte ricevute in Caritas al 27 giugno
Per Progetti Avvento 2012 parrocchia SS. Trinità € 800
Per Fondo Famiglie Solidali MD € 50
via Mazzini, 12
CREMA
☎
Il giornale non è responsabile degli
eventuali cambiamenti di programmazione
OFFERTE per il RESTAURO del DUOMO
● Presso gli uffici amministrativi della Curia Vescovile piazza Duomo, 25 - Crema
Versamento in c/c bancario intestato a:
Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta Comitato raccolta fondi per il restauro della Cattedrale
c/o Curia Vescovile piazza Duomo, 25 Crema presso:
Banco Popolare via XX Settembre 18 Crema,
Codice IBAN: IT13U 05034 56841 000000000317
Banca Cremasca credito cooperativo soc. coop.
piazza Garibaldi 29 Crema, Codice IBAN: IT66 C 07076 56841 000000024746
●
DUOMO (S. BERNARDINO)
Lunedì ore 8.30-10.30 e 16-17.30
Martedì ore 8.30-10 e 16-18
Mercoledì ore 8.30-10 e 16-17.30
Giovedì ore 8.30-10.30
Venerdì ore 8.30-10 e 16-18
Sabato ore 8.30-10.30 e 16-18.30
Domenica ore 9-11 e 18-19
SANTA MARIA DELLA CROCE
Giovedì ore 11-12 e 16.30-18
Sabato ore 15-18
MADONNA DELLE GRAZIE
Dal lunedì al sabato ore 9-12 e 16-18
SANTUARIO DEL PILASTRELLO
Sabato ore 9-12
Tutte le sere ore 21-24
REGIONE LOMBARDIA
AZIENDA OSPEDALIERA
“OSPEDALE MAGGIORE”
DI CREMA
SANTE MESSE IN CITTÀ
World War Z
Guida Utile
Emergenza sanitaria..................................................118
Carabinieri .........................................112 - 0373.893700
Polizia ................................................113 - 0373.897311
Vigili del fuoco ...................................115 - 0373.256222
Soccorso stradale ................................................ 803803
Ospedale Maggiore (centralino).......................... 0373 2801
Polizia stradale ........................................... 0373 897311
Vigili urbani................................................ 0373 894212
Associazione Fraternità.................................0373 80756
SCS ..............................................................800-904858
Linea Più (gas) - via Stazione 9 - Crema ........800-189600
Guasti elettrici (ENEL) ....................................... 803500
Etiopia e Oltre ............................................ 0373 255847
Giudici di Pace ........................ 0373 250571-0373 250587
Treni: Stazione ferroviaria di Crema:
piazzale Martiri della Libertà 1 (senza prefisso) 892021
Autobus: Autoguidovie
piazzale Martiri della Libertà 8 - Crema ......... 0373 204524
Taxi Crema: ................................................ 333 1212888
Miobus: Prenotazioni: ....................(gratuito) 800-907700
0373 287728 da cellulare - Informazioni: 840-620000
CINEMA
·
I
·
M
9.30 Villette Ferriera, S. Giacomo
9.45 Vergonzana, Casalbergo
10.00 Cattedrale, SS. Trinità, Ombriano,
Cappella Cimitero Maggiore, S. Maria dei Mosi
10.30 S. Benedetto, S. Pietro, S. Stefano, Sabbioni, S. Carlo,
S. Bernardino, Kennedy,
S. Maria della Croce, Santuario delle Grazie,
Crema Nuova
10.45 S. Angela Merici - via Bramante,
S. Bartolomeo ai Morti, S. Giacomo
11.00 Cattedrale, Castelnuovo, Ombriano, SS. Trinità,
Ospedale
12.00 Santuario delle Grazie
17.30 Santuario delle Grazie
18.00 S. Benedetto, S. Giacomo, Ombriano, SS. Trinità,
S. Carlo, Cattedrale,
Crema Nuova, S. Stefano, S. Bernardino,
S. Maria della Croce, Marzale
19.00 Cattedrale
20.30 Sabbioni
·
M
·
A
·
G
·
I
·
Crema fino al 3 luglio
Castelleone
Porta Nova ☎ 0373 218411
• World war Z (2 e 3D) • L’uomo
d’acciaio (2 e 3D) • Blood • Star trek
• The loner ranger (merc. 3/7)
• Cinemimosa lun. (1 luglio) ore
21.30: World war Z
• Over 60 merc. (3 luglio) ore
15.30: Treno di notte per Lisbona
·
I
Fanfulla ☎ 0371 / 30740
• World War Z • Tutti contro tutti
(2, 3 e 4 luglio)
Moderno ☎ 0371 / 420017
Fino al 2 luglio: • L’uomo d’acciaio
• A lady in Paris. Dal 3 luglio: • The
lone ranger
·
148 ragazzi e 37 squadre: sono i numeri da record
registrati domenica 2 giugno alla Sala Alessandrini a Crema in
occasione del X
CAMPIONATO
REGIONALE di
SCACCHI UNDER 16 a SQUADRE e valevole
come IV MEMORIAL GIORGIO
VIVIANI.
Il Circolo di Crema è stato rappresentato da Francesco Righini in
prima scacchiera,
Alberto Carelli in seconda, Michele Coti Zelati in terza e Andrea Cantoni in quarta.
Superata l’emozione e la tensione per il debutto in una competizione così importante, i
giovani scacchisti cremaschi hanno disputato delle interessanti singole partite, mentre si
sono dovuti arrendere a livello di squadra di fronte
a formazioni molto più forti e con giocatori già con
punteggio nazionale.
L’andamento delle partite è stato di una persa, una
vinta ed una patta nei tre turni del mattino e di due
perse ed una patta nei tre turni del pomeriggio.
La classifica finale ha visto vincere per spareggio tecnico Giovani Promesse della SSM davanti all’Excelsior Alben e all’Accademia Milano
A, mentre il Circolo Scacchistico “Città di Crema” ha chiuso in 34esima posizione con 2 punti
su 6.
Il Circolo Scacchistico Città di Crema coglie l’occasione per ringraziare nuovamente il Comune
di Crema (rappresentato al momento delle
premiazioni dall’assessore ai Lavori Pubblici Fabio Bergamaschi), le sorelle e gli
amici di Giorgio e gli
sponsor (Hotel LEMCASADEI, WellFoodNess, Associazione
Popolare Crema per il
Territorio, Oreficeria
PILLA, Ristorante BELVEDERE, Banca Credito
Cooperativo, Falegnameria BOLZONI, ITIS Bar)
che hanno reso possibile la manifestazione.
PREVISIONI METEO
EVOLUZIONE
GENERALE
Da oggi l’espansione dalla Spagna di un’area di
alta pressione determinerà tempo stabile, con graduale aumento delle temperature e precipitazioni
assenti salvo di debole intensità sulla fascia alpina
e prealpina.
Dalla serata di lunedì e nella giornata di martedì
aumento dell’instabilità per passaggio di aria fresca in quota con possibili precipitazioni anche in
pianura, da mercoledì ripristino dell’anticiclone e
condizioni di bel tempo.
DOMENICA 30 GIUGNO
Cielo ovunque sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti sui rilievi alpini al mattino. Precipitazioni: assenti salvo deboli sulle creste alpine di
confine. Neve oltre i 3000 metri.
Temperature minime e massime in aumento. In
pianura minime intorno a 15 °C, massime intorno
a 28 °C.
LUNEDÌ 1 LUGLIO
Sereno o poco nuvoloso nella prima parte della
giornata, quindi aumento della nuvolosità su fascia
alpina, prealpina e alta pianura per ingresso di nubi
medio alte dal settore settentrionale della regione.
Precipitazioni deboli sul settore alpino e prealpino.
SABATO 29 GIUGNO
Inizialmente sereno o poco nuvoloso, aumento Neve oltre i 3000 metri.
della nuvolosità sin dalle prime ore del mattino Temperature: minime in aumento, massime stazioper passaggio di nubi basse a partire dal settore al- narie.
pino in estensione a tutta la regione; graduale diradamento delle nubi in serata fino a cielo sereno TENDENZA PER MARTEDÌ E MERCOLEDÌ
Martedì nuvoloso per nubi alte. Precipitazioni deovunque.
Precipitazioni dal mattino e fino al pomeriggio de- boli ovunque, più intense sulla fascia alpina e preboli sulla fascia alpina e sulle Prealpi centro orien- alpina. Temperature minime in aumento, massime
tali, altrove assenti. Neve oltre i 2700 metri.
in lieve calo. Venti deboli settentrionali. Mercoledì
Temperature minime e massime in aumento, più cielo irregolarmente nuvoloso. Precipitazioni demarcato sulla pianura centro orientale. In pianura boli possibili sulla fascia prealpina. Temperature
minime tra 13 e 16 °C, massime tra 22 e 26 °C.
senza variazioni di rilievo. Venti deboli occidentali.
Vittoria ☎ 0373 980106
• chiusura estiva
per il Poeta Vinicio Sangiovanni
di Federica Longhi Pezzotti
Ciao Vinicio! È giunta improvvisa la notizia della tua scomparsa e altrettanto improvvisamente sono riaffiorati
alla memoria tutti i momenti belli che abbiamo trascorso insieme…Tu ai concorsi di poesie, tu con la tua adorata
compagna, le nostre famiglie unite allegramente nella tua casa delle vacanze ad Onore, le telefonate infinite dalle
quali trapelava la nostalgia di un paese che avevi lasciato da tanti anni ma al quale rimanevi radicalmente legato;
le poesie che mi inviavi in anteprima perché ti piaceva condividerle e confrontarti e le lettere che scrivevi con quella
inconfondibile ed elegante calligrafia che tanto bene ti rappresentava. E così, improvvisamente, sono nati i versi di
questa poesia che mai avrei voluto scrivere, anche se so che ti farà piacere…Una poesia che volutamente non concludo
Vinicio, ma lascio così, interrotta a metà, come se, ancora una volta improvvisamente, fosse caduta la linea. Mi piace
pensare che potrai richiamarmi in un altro momento.
Ciao caro amico, un abbraccio da me e da tutti i poeti del Gruppo Dialettale“’Nturne al Sère”.
SPORTELLI AZIENDALI ABILITATI identificabili dallo specifico totem
Campionato regionale under 16
IV Memorial Giorgio Viviani
Spino d’Adda
Quando si è fatto parte di un Gruppo dialettale, per quanto da anni ormai
estinto, restano oltre ai ricordi, sentimenti di stima e di amicizia.
Così “’l nòst dialèt” guarda in alto e ritrova Poeti “andati via” (e sono tanti).
Oggi ne commemora due e lo fa anche attraverso la testimonianza e le belle
immagini di Federica Longhi Pezzotti.
Per accedere al servizio è necessario richiedere le credenziali presso gli SPORTELLI AZIENDALI ABILITATI attraverso la compilazione del Modulo di richiesta e fornendo all’operatore il numero del cellulare. In questo modo, al momento dell’adesione, verrà rilasciata una parte della password
da utilizzare e, successivamente, verrà comunicata la seconda metà tramite un SMS.
Rubrica di scacchi a cura dell’A.D. Scacchi Città di Crema
info: [email protected]
Cinelandia ☎ 0371 237012
• The lone ranger (merc. 3/7)
• World war Z
• L’uomo d’acciaio (2 e 3D)
• Monster & Co (3D)
• Le avventure di Peter Pan
• After earth
• Una notte da leoni 3
• World War Z • Doppio gioco •
Blood • Peter Pan • The lone ranger (dal 3/7) • L’uomo d’acciaio
• Into darkness - Star trek • After
earth • Cha cha cha • Il film d’essai: Il fondamentalista riluttante
(merc. 3/7 - ore 21.15) • Original
Movie Passion: La ultima cima
(L’ultima cima), versione originale spagnolo con sottotitoli in italiano (mart. 2/7 - ore 21.15)
I PUÉTI da ‘NTURNE AL SÈRE
Tramite COMPUTER o TABLET, da CASA è quindi possibile
PRENOTARE visite ed esami
e/o CONSULTARE i referti e/o ANNULLARE prenotazioni
SCACCHIERANDO
SCACCHI
ERANDO
Treviglio
AL NÒST DIALÈT
NUOVA MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI
per la PRENOTAZIONE e la CONSULTAZIONE DI VISITE ED ESAMI ON LINE
Nuovo Robbiani - Soresina
C.U.P.: dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00 alle ore 17.20
il sabato dalle ore 8.30 alle ore 11.20
Pieve Fissiraga (Lodi)
Lodi
• Io e te (mart. 2 luglio ore 21)
N
Del Viale ☎ 0371 426028
• chiusura estiva
Cineteatro ☎ 0374 350882
• chiusura estiva
RASSEGNA CINEMA
ALL’APERTO 2013
piazza Terni de Gregory
(davanti al museo S. Agostino)
L’Azienda Ospedaliera di Crema, in collaborazione con Regione Lombardia, partecipa alla
Ospedale S. Marta - Rivolta
C.U.P.: dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.00 alle ore 16.30
il sabato dalle ore 8.30 alle ore 11.30
Starplex ☎ 030 943605
• chiusura estiva
Ariston ☎ 0363 419503
PREFESTIVE
16.30 Kennedy
17.00 S. Antonio Abate
17.30 Ospedale, Santuario delle Grazie
18.00 SS. Trinità, S. Maria della Croce, Cattedrale,
S. Pietro, S. Carlo, Crema Nuova, S. Giacomo,
Ombriano, S. Bernardino, Castelnuovo,
S. Stefano, Sabbioni, Vergonzana, Marzale
18.30 S. Benedetto, S. Angela Merici via Bramante
20.30 S. Bartolomeo ai Morti
23.00 Santuario Madonna del Pilastrello
FESTIVE
7.00 S. Benedetto
7.30 Cattedrale
8.00 SS. Trinità, S. Carlo, Sabbioni,
S. Pietro, S. Bernardino, S. Maria della Croce
8.30 S. Antonio Abate, Crema Nuova, Ospedale,
Ombriano
9.00 Cattedrale, S. Benedetto, Castelnuovo,
S. Bartolomeo ai Morti
SERVIZI ON LINE: come accedere
Ospedale Maggiore - Crema
presso area C.U.P.
dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Orzinuovi
Ferrante Brunetti.
Vincitore della gara di briscola.
Izano, 1961
INVITO A PRANZO
Visita di leva 1946.
Ragazzi di Izano
i
Fotografalo e invaiac
foto e ricett e
n
per la pubblicazio
IL NOSTRO GIORNALE LASCIA LO SPAZIO
DELLA RICETTA AI NOSTRI LETTORI
Invitiamo quindi tutti i lettori a consegnare
le loro ricette presso i nostri uffici
in via Goldaniga 2/a - Crema
Vi ringrazieremo
con un simpatico omaggio
I MERCATI DI CREMONA
L’ITALIA IN TAVOLA
Dalla Sicilia
le sarde al beccafico
Ingredienti per 6 persone
– 1 kg di sarde
– 100 gr di mollica di pane
– 4 acciughe sotto sale
– 50 gr di capperi
– 50 gr di olive nere
denocciolate
– 40 gr di uvetta passa
– 40 gr di pinoli
– 50 gr di mandorle tostate
– 1 limone non trattato
– 1 cucchiaio di zucchero
– prezzemolo
– pangrattato
– olio, sale e pepe
Ricette tipiche delle Regioni d’Italia
con la partecipazione dell’associazione
“Le Tavole Cremasche”
Ricette realizzate durante
il laboratorio di cucina del gruppo
Preparazione
Lavate le sarde, privatele della testa e delle interiora, diliscatele,
apritele a libro, sciacquatele bene, asciugandole poi con carta da
cucina. Preparate il ripieno: fate tostare la mollica in pochissimo
olio e in una ciotola riunitela con un cucchiaio di succo di limone
e uno di olio, la buccia grattuggiata del limone, lo zucchero, una
presa di sale e una di pepe, le acciughe che avrete dissalato e sciolto
in poco olio di oliva a fuoco dolce, il prezzemolo tritato, i capperi
e le olive tritate, l’uvetta ammollata e scolata, i pinoli e le mandorle
sminuzzati. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un impasto
molto omogeneo. Spalmate un poco del ricavato sulle sarde e richiudetele con una leggera pressione delle dita. Disponete i pesci
in una teglia unta d’olio, separandoli se volete con qualche foglia
di alloro. Cospargete con un filo d’olio e pangrattato e passate in
forno a 200°C per circa 20 minuti. Fate riposare qualche minuto
prima di servire.
Della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
CEREALI: Frumenti nazionali teneri con 14% di umidità
Varietà speciali n.q.; Fino (peso specifico da 81 a 84)
n.q.; Buono mercantile (peso specifico da 78 a 80) n.q.;
mercantile (p.s. fino a 77) n.q. Frumenti nazionali duri (produzione Nord Italia): Fino (p.s. da 80 e oltre) n.q.; Buono
mercantile (p.s. 77/79) n.q.; Mercantile (p.s. 74/76) n.q.
Cruscami franco domicilio acquirente: Farinaccio alla rinfusa
195-197; Tritello alla rinfusa 194-196; Crusca alla rinfusa 178-180; Crusca in sacchi n.q; Cruschello alla rinfusa
187-189. Granoturco ibrido nazionale (con il 14% di umidità):
Comune 225-227; Semivitreo n.q. Orzo nazionale: peso
specifico da 61 a 64 186-190; peso specifico da 55 a 60
178-184 Orzo estero pesante (da commerciante-franco acquirente) n.q. Semi di soia nazionale n.q. Semi da prato selezionati (da commerciante): Trifoglio violetto 2,80-3,20; Ladino
nostrano (Lodigiano gigante) 8-9; Erba medica di varietà
2,90-3,30; Lolium italicum 1,40-1,70; Lolium italicum tetraploide 1,40-1,70.
BESTIAME BOVINO: Vitelli da allevamento baliotti (peso
vivo in kg): Da incrocio (50-60 kg) 3,00-4,00; Frisona (50-60
kg) 1,60-1,90. Maschi da ristallo biracchi (peso vivo): Frisona
(180-250 kg) 1,40-1,60. Bovini da macello (prezzo indicativo
- peso morto in kg): Cat. B - Tori (maggiori di 24 mesi) P2
(50%) - O3 (55%) 2,30-2,60; Cat. E - Manze scottone (fino
a 24 mesi) P3 (47%) - O3 (50%) 2,65-3,15; Cat. E - Manze
scottone (sup. a 24 mesi) P2 (45%) - O3 (48%) 2,40-3,00;
Cat. E - Vitellone femmine da incrocio O3 (54%) - R3
(57%) 3,30-3,80; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità P3
(44%) - O2/O3 (46%) 2,70-2,95; Cat. D - Vacche frisona
di 2° qualità P2 (42%) - P3 (43%) 2,25-2,50; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità P1 (39%) - P1 (41%) 1,60-1,90;
Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità (peso vivo) 1,19-
Andóma dó paròle per ricurdà ‘n amìs
i è fòrse asé per dèrf andóma ‘n brìs
la pòrta da cal Cìrcol che sìa da puezìa
da cai ricòrde che ancó i manca mìa,
perché i è restàc déte, ansèma à la tò ùs,
-fòrse l’è ‘n schèrs e té ta sét lé pùs!có le tò lètere, le tò telefunàde,
quant ta ciamàet per dìm:
-G’ó quàtre balusàde
e ‘na puezìa da chèle fàce a mót,
‘na puezìa che fà rìma con nigót,
Ricetta tratta dal Ricettario Vol. 1
Ricetta dei nostri lettori
Domenica ore 12:
l’arrosto che hai cucinato
ti è riuscito meglio delle altre volte?
Andóma dó paròle
1,36; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità (peso vivo)
0,95-1,08; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità (peso
vivo) 0,62-0,78; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 1°
qualità R3 (55%) - U3 (56%) 3,30-3,55; Cat. A - Vitelloni
incrocio nazionali di 2° qualità O3 (53%) - R2 (54%) 2,853,10; Cat. A - Vitelloni frisona di 1° qualità O2 (51%) - O3
(52%) 3,00-3,25 Cat. A - Vitelloni frisona di 2° qualità P1
(49%) - P3 (50%) 2,20-2,60.
FORAGGI: Fieno e paglia (da commerciante-franco azienda
acquirente): Fieno maggengo 140-160; Loietto 140-160;
Fieno di 2a qualità 120-130; Fieno di erba medica 140160; Paglia 90-100.
SUINI: Suini vivi (escluso il premio) da allevamento (muniti
di marchio di tutela): 15 kg 3,74; 25 kg 2,71; 30 kg 2,50; 40
kg 2,09; 50 kg 1,86; 65 kg 1,74; 80 kg 1,71; 100 kg n.q.
Magri da macelleria: 90-115 kg n.q. Grassi da macello (muniti
di marchio di tutela): 130-145 kg 1,400; 145-160 kg 1,430;
160-180 kg 1,490; oltre 180 kg 1,460.
CASEARI: Burro: pastorizzato 3,60; zangolato di creme fresche n.q.; crema di latte centrifugata e pastorizzata (reg. Cee n. 1547/87) n.q. Provolone Valpadana: dolce
5,05-5,20; piccante 5,25-5,50. Grana: stagionatura tra
60-90 giorni fuori sale n.q. Grana Padano: stagionatura di
9 mesi 6,60-6,95; stagionatura tra 12-15 mesi 7,70-7,95;
stagionatura oltre 15 mesi 8,05-8,65.
LEGNAMI: Legna da ardere (franco magazzino acquirente):
Legna in pezzatura da stufa: 60% forte e 40% dolce 100
kg 12-13.; legna in pezzatura da stufa: forte 100 kg 14-15
Pioppo in piedi: da pioppeto 4,80-6,70; da ripa 2,70-3,20
Tronchi di pioppo: trancia 21 cm 9,70-12,20; per cartiera
10 cm 4,00-4,50.
ma che la pàrla amó dal mé paìs,
da töte cale stràde e da i amìs
che g’ó lasàt an dé da tanc àgn fa
per trasferìm da lùns, a Carmignà,
ma quand che pénse a töta la mé zént,
pénse al mé paìs, pénse a Fanénch.
Perché la éta la pól purtàt luntà,
ma ‘l cór al cambia mìa. Al rèsta sémpre là...-
I “Cüntastòrie” accomunano al ricordo di Vinicio anche
il Poeta Piero
Erba
nel giorno del suo compleanno (29 giugno 1924)
Tratto dall’Opera omnia “Quàtre vèrs metìt ansèma” edizione postuma del 2005
Grassie
Mé gó screìtt an fagòtt da strambulade
ma chèle che gh’è ché, j’è mia tœte:
g’ó catàt fora chèle meno brœte
sperando da faf fà qualche ghignade.
Se le va piàs, va bé: mé so cuntent
e se le va piàs mia, fà nient;
però, se so riessìt a faf dièrtì
quan s’ancùntrem... ufrìm an bel bianchì!
Grassie!
...va salüda i “Cüntastòrie”
Città Università
E
101 - Università imprenditoriale
di GIOVANNI RIGHINI
Riflettendo sul tema “sviluppo territoriale”, sesta
ed ultima missione della European High Education
Area, ho voluto evidenziare l’importanza di uno
sviluppo “knowledge-based”, basato sulla conoscenza e non solo su (vere o presunte) “tradizioni di
eccellenza”. Vorrei ora toccare un secondo punto non meno importante: quello dell’educazione
all’imprenditorialità. Lo sviluppo di un territorio
passa dallo sviluppo della capacità per un crescente numero di giovani di quel territorio di far
fruttare i loro studi guadagnandosi il pane senza
aspettare che qualcuno dia loro uno stipendio.
Questo è ciò che intendo io per “valorizzazione
del capitale umano”, benché sia l’esatto opposto
di quanto intendono altri con la stessa espressione,
cioè – banalizzando forse un po’ - “procurare uno
stipendio a tutti”. Mi sembra che le cifre relative
all’occupazione non lascino margini di dubbio: è
indispensabile allentare la pressione sulle aziende,
tuttora considerate da alcuni come la soluzione
del problema sociale di dare uno stipendio a tutti. È un modello economico semplicemente non
sostenibile. I tempi in cui lo Stato pagava la FIAT
con denaro pubblico affinché non licenziasse gli
operai, pardon, “riconoscendone l’indispensabile
ruolo sociale”, sono finiti. La FIAT deve produrre
automobili, non occupazione.
In Italia abbiamo la grande fortuna di una propensione all’impresa capillare e diffusissima, che testimonia uno spirito intraprendente che molti popoli
al mondo ci invidiano. È un peccato che questo
vero e proprio talento nazionale non sia mai diventato oggetto di attenzione nella formazione
scolastica e universitaria. La scuola e soprattutto
l’università di domani dovranno senz’altro dare
molto più peso alla formazione imprenditoriale:
non solo fornire le conoscenze e le competenze
necessarie al diplomato o laureato per creare valore con il proprio lavoro, ma anche dargli almeno
le nozioni di base che gli servano per porsi dalla
parte di chi offre posti di lavoro, non dalla parte
di chi li cerca.
Proprio a Crema - caso forse unico in Italia - esiste
un’iniziativa straordinaria, “Intraprendere”, che
nella sua ultima edizione ha coinvolto centinaia di
studenti delle scuole secondarie superiori locali,
dando loro lo stimolo e le conoscenze necessarie
per sviluppare un’idea innovativa fino a stendere
il business plan di una potenziale impresa. Queste
sono le basi su cui costruire lo “sviluppo territoriale”. Ed è su questo terreno che l’università può
giocare un ruolo significativo, sia indirettamente
“producendo” imprenditori, sia direttamente generando spin-off (per questi ultimi rimando a set-
timana prossima).
La formazione di giovani imprenditori è tanto più
necessaria se si considerano alcune recenti indagini statistiche: le nuove imprese individuali iscritte
nei primi tre mesi del 2013 in Italia hanno superato le richieste di nuovi posti di lavoro a tempo
indeterminato da parte delle imprese nello stesso
periodo (dati desunti dal Sistema Informativo
Excelsior). I numeri parlano di 76.000 nuovi imprenditori a livello nazionale, cioè 1,7 nuovi imprenditori per ogni richiesta di assunzione di un
lavoratore dipendente. Lo stesso rapporto vale in
particolare per la Lombardia, con oscillazioni dal
2,7 di Monza e Brianza allo 0,8 di Milano (dove
si concentrano le grandi aziende e quindi c’è maggiore offerta di posti di lavoro), passando per lo
1,5 di Cremona.
I nostri corsi di laurea vengono tuttora valutati
chiedendosi “quanti neo-laureati trovano lavoro
entro tot mesi dalla laurea”. Andrebbero invece
valutate, ma ovviamente è più difficile, quante e
quali conoscenze e competenze abbiano acquisito
durante i loro studi per essere in grado di portare valore con il loro lavoro, risolvendo problemi,
inventando o migliorando prodotti e servizi, ottimizzando sistemi complessi, creando valore per
sé e per gli altri.
[email protected]
22
Il Cremasco
SABATO 29 GIUGNO 2013
ANNIVERSARI • ANNIVERSARI
A diciannove anni dalla scomparsa della cara mamma
2012
2 luglio
RIVOLTA D’ADDA
Rivoluzione
trasporti
2013
“Con rimpianto e tenerezza infinita ti ricordiamo e preghiamo per te”.
Nel primo anniversario della scomparsa della cara
NAVETTA PER LE STAZIONI FS PER
OVVIARE AI DISAGI SULLA RIVOLTANA
Petronilla Fascina
i figli, le nuore, il genero, i nipoti, i
pronipoti e i parenti tutti la ricordano
con immutato affetto unitamente al caro
papà
di BRUNO TIBERI
C
Angela Viviani
ved. Lupo Timini
la figlia, il figlio, il genero, la nuora, i
nipoti, i pronipoti e i parenti tutti la ricordano con l’amore di sempre.
Un ufficio funebre sarà celebrato mercoledì 3 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco.
2006
Giuseppe Vailati
3 luglio
2013
“Io me ne sono andato nella
stanza accanto. Quello che
siamo stati l’uno per l’altro lo
siamo ancora: sorridete quando pensate a me”.
a 42 anni dalla sua dipartita.
Una s. messa in memoria sarà celebrata
domani, domenica 30 giugno alle ore
10.30 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Crema Nuova.
1961
4 luglio
2013
on l’inizio del mese di luglio, fra due giorni
quindi, saranno di attualità i servizi navetta
ogni 15 minuti verso alcune stazioni ferroviarie.
Lo ha annunciato l’amministrazione comunale
di Rivolta d’Adda, “in riferimento agli ultimi
sviluppi dei cantieri sulla S.P. Rivoltana, legati
alla BRE.BE.MI., e a seguito degli incontri tenutisi tra gli enti preposti alla gestione del Trasporto Pubblico Locale (Provincia di Cremona,
Provincia di Milano ed AGI)”.
Le modifiche che intercorreranno a partire dal 1° luglio prevedono: “La permanenza
dell’attuale tratta Vailate-Milano (con capolinea
San Donato M3) nelle fasce cosiddette “di morbida” (dalle 5 alle 6 e dalle 9 alle 17 circa) con
ritardo stimato intorno ai 20 minuti. La sostituzione dell’attuale tratta negli orari cosiddetti “di
punta” (dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 21 circa) con
servizi di navetta ogni 15 minuti verso le principali stazioni ferroviarie, con la seguente suddivisione: linea Vailate - Treviglio FS; linea Agnadello - Rivolta - Treviglio FS; linea sui comuni
milanesi con destinazione Melzo FS”.
Il sindaco Fabio Calvi aggiunge che “è all’attenzione degli enti preposti lo studio di modalità
Dovera
Marco Fiorentini
Riccardo Blesi
Con tanta nostalgia e con il rimpianto
che non conosce tempo la tua mamma,
unitamente a Italo e Federica, ti è vicina
con immenso amore e la tenerezza di
sempre e ti ricorda agli amici e a coloro
che in vita ti apprezzarono.
Nella ricorrenza del tuo compleanno
saranno celebrate ss. messe mercoledì
3 luglio nella chiesa di S. Maria Stella
alle ore 9.30 e nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo ai Morti alle ore
20.30.
Nel settimo anniversario Simona, Sara,
Ivan con Silvia, la mamma, il papà,
i suoceri, i parenti tutti e gli amici lo
ricordano con affetto.
Una s. messa verrà celebrata giovedì 4
luglio alle ore 18 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore a Crema Nuova.
Nel trentatreesimo anniversario della
scomparsa del caro
A diciassette anni dalla scomparsa del
caro
Osvaldo Pagliari
le sorelle e i nipoti lo ricordano con
sempre vivo affetto a quanti gli vollero
bene.
Ss. messe di suffragio saranno celebrate oggi, sabato 6 luglio alle ore 17.30 e
sabato 3 agosto alle ore 17.30 a ricordo
del caro cognato Carlo Donati sempre
nella chiesa di S. Antonio Abate a Salvirola.
Vittorio Dossena
la moglie, i figli, le nuore, i nipoti, lo
ricordano con immutato affetto.
Un ufficio funebre sarà celebrato martedì 2 luglio alle ore 20.30 nella chiesa
parrocchiale di Ombriano.
1973
26 giugno
2010
29 giugno
2013
Nel terzo anniversario della scomparsa
della cara
2013
Vincenzo Pagliari
Ines Bettinelli
ved. Boschiroli
Il fratello Giacomo con i familiari lo ricordano con immutato affetto a quanti
lo conobbero.
Una s. messa sarà celebrata sabato 6
luglio alle ore 18 al Santuario della Madonna dei Prati di Moscazzano.
Gabriella, Vanna ed Ennio con le rispettive famiglie la ricordano con l’affetto di
sempre.
Una s. messa in memoria sarà celebrata
domenica 7 luglio alle ore 9 nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo.
incentivanti per l’emissione di abbonamenti integrati”.
I cantieri sulla S.P. (Strada Provinciale) Rivoltana sono iniziati in questi giorni sulle corsie in
uscita da Milano; da lunedì prossimo il cantiere
interesserà l’intera carreggiata. “Riteniamo che,
in una situazione di emergenza come quella attuale, le soluzioni individuate possano risolvere
il disagio. Abbiamo sempre sostenuto che fosse
necessario lo spostamento del trasporto pubblico locale da gomma a ferro, soluzione ottimale
per raggiungere il capoluogo sia in termini di
capillarità sul territorio, sia in termini di tempo
di viaggio, sia e soprattutto in termini di tutela e
rispetto ambientale, ancor più oggi visti gli importanti interventi sulle nostre strade”.
L’amministrazione comunale di Rivolta si
auspica che, “come annunciato dagli enti preposti, a questi cambiamenti segua anche una seria
ricalibrazione del sistema tariffario locale. È necessario che, considerando la natura economica
del nostro territorio (non solo quello di Rivolta,
ma quello più ampio di tutti quei Comuni che
gravitano sul capoluogo lombardo ma sotto altre
Province), si preveda una tariffazione studiata
ad hoc e che consideri le fasce chilometriche e i
bacini d’utenza e non i confini provinciali”.
Consiglio aperto
I
consiglieri comunali di minoranza, Paolo
Cremascoli, Ivan Losio, Giacomo Melini e Marianna Patrini hanno sollecitato la
convocazione dell’assemblea consigliare
in ‘adunanza aperta’, per la discussione di
un paio di argomenti di grande rilevanza,
quali: l’informativa preventiva variante Pgt
(Piano governo del territorio) con la dismissione di aree verdi e del giardino pubblico
di via 2 Giugno e il progetto preliminare e
le modalità di finanziamento della nuova
scuola materna e della mensa scolastica.
L’opposizione chiede, inoltre, d’invitare
alla seduta del Consiglio comunale i Presidenti delle fondazioni di Asilo e Opera
Pia, per dare una più completa e puntuale
informazione riguardo il progetto di costruzione e finanziamento del nuovo asilo che
interesserà l’amministrazione comunale di
Rivolta d’Adda.
PANDINO
Serve il maxi Comune
da 30mila abitanti
È
in pieno svolgimento
la Festa dei giovani
2013. Iniziata l’altra sera,
si concluderà domani. Teatro dell’evento organizzato dal G.S. Doverese e
dalla Consulta Giovani è
il centro sportivo.
Per le quattro serate
d’intrattenimento i promotori dell’iniziativa hanno pensato a cover degli
883, Litfiba, Guns’n Roses e Ligabue. Non solo
la musica però caratterizzerà l’iniziativa in cui
senz’altro si parlerà anche
dei progetti che intendono
mandare avanti, sia il Gs
Doverese sia la Consulta.
È sempre in funzione il
servizio bar e il ristorante con grigliate di carne e
salamelle. Da gustare anche fritto misto di pesce
e patatine. Un gruppo di
volontari motivati è al lavoro per favorire lo stare
assieme nel divertimento.
Nella foto di repertorio un bus navetta
L
a gestione associata di alcuni
servizi va bene, è meglio di
niente, ma bisogna accorpare, ridisegnare i comuni che “dovrebbero
avere una popolazione significativa, sui 30mila abitanti”. Si parla
di fusione da almeno trent’anni, in
alcune province qualcosa s’è fatto,
“nella nostra, nulla”. Il sindaco di
Pandino, Donato Dolini coi colleghi di giunta sta predisponendo
il Bilancio preventivo 2013 e approfondendo appunto il capitolo
relativo a “diverse funzioni fondamentali su cui sarà chiamato a
esprimersi il Consiglio comunale a
breve, nel mese di luglio”.
“È una operazione che stiamo
mandando avanti con Agnadello, Dovera, Palazzo Pignano,
Spino d’Adda, Rivolta e Torlino
Vimercati – spiega Dolini –. Sicuramente è un’attività che potrà
dare i suoi frutti, ma penso che si
debba andare oltre e senza tentennamenti”.
Su quali temi state lavorando?
“Sul sociale e sull’istruzione, oltre
che sulla funzione della Polizia
Locale. Per quest’ultima è in atto
la collaborazione tra Pandino, Rivolta ed Agnadello”. Altri Comuni dell’ambito stanno procedendo
per conto loro.
Per quanto riguarda il capitolo
istruzione, “dopo la costituzione
di 3 istituti comprensivi che insistono sul nostro territorio (Pandino-Spino-Rivolta) avvenuta lo
scorso settembre, si punta ad avere
un pool unico che gestisca alcuni
appalti, quali le mense ad esem-
AGNADELLO: crescono Imu e Irpef
Ram
pio, che fanno parte della gestione scolastica, per ottimizzare le
risorse, per migliore l’efficienza e
il servizio”.
Qualcosa si può fare quindi. “Si
deve, ma è indispensabile a questo punto che il Governo centrale
faccia delle scelte molto forti. C’è
la volontà?”, s’interroga Dolini,
che rimarca: “Non è più pensabile conservare una struttura come
l’attuale, ci si rende conto che è
troppo leggera; le gestioni associate, quando cambiano le amministrazioni si smontano ed è controproducente. Non si può parlare di
dare continuità a queste forme, la
strada vera è di accorpare i Comuni e la dimensione giusta è di circa
trentamila abitanti. Bisogna agire
in fretta, ma serve la volontà politica del Governo centrale. I tempi
sono maturi”.
A breve il Consiglio comunale
di Pandino sarà quindi chiamato a
discutere e approvare il Bilancio di
previsione 2013 (metà esercizio è
già alle spalle e non ci sono ancora
dati certi) e ad esprimersi su alcuni
servizi da mandare avanti d’intesa
con altri sei Comuni limitrofi, ad
approfondire il capitolo della gestione associata, che “non basta
per migliorare la situazione”.
El
Spino d’Adda, è festa
A
d Agnadello scatta l’aumento dell’Imu e dell’addizionale Irpef.
A stabilirlo, nella seduta di lunedì, il voto della maggioranza
consiliare, con l’astensione dell’ex assessore al Bilancio Luigi Donesana e il “no” della minoranza.
Se le aliquote sulle abitazioni principali e quelle sui fabbricati
rurali a uso agricolo sono rispettivamente congelate allo 0.4 e allo
0.2% in attesa delle disposizioni del Governo, quella sulle seconde
case passa dallo 0.76 allo 0.9%. Stando ai calcoli presentati dall’assessore al Bilancio Antonio Marzagalli, il gettito si incrementerebbe
di 80-100mila euro all’anno. Più prudenti, invece, le stime del consigliere di minoranza Giovanni Calderara che, rifacendosi a quanto
calcolato da un tecnico comunale, ha parlato di circa 30mila euro.
L’addizionale Irpef vede un incremento del 150% e viene portata
dallo 0.2 allo 0.5% con una soglia di esenzione di 12mila euro lordi
all’anno. Saranno più di 200mila gli euro che con questa manovra
entreranno nelle casse comunali. Per l’assessore Marzagalli si tratta
di un “provvedimento necessario” per far fronte ai tagli con cui la
spending review sta mettendo in crisi i conti di diversi enti locali.
“La revisione della spesa ci ha tolto circa 250mila euro e a oggi
non sappiamo ancora quale sarà la cifra del fondo di solidarietà”,
ha spiegato Marzagalli durante la seduta. “Entro il 30 settembre,
quando avremo accertato le cifre in questione, potremmo ridurre di
nuovo l’Irpef. Per ora non sappiamo nulla e la mia è più una speranza che una promessa”.
Dura la reazione della minoranza della Lista per Agnadello. Vista
la posizione degli esponenti nazionali cui la giunta guidata dal sindaco Marco Belli fa riferimento (l’asse Pdl-Lega Nord) che tanto si
sta battendo per l’abolizione dell’Imu sulle abitazioni principali e la
restituzione di quanto pagato nel 2012, “ci saremmo aspettati, in attesa di una cancellazione di quella sulla prima casa, che le aliquote
sugli altri immobili rimanessero al livello minimo”.
El
S
port e volontariato in ‘Cascina Carlotta’ domani: sociale, cultura, tempo libero, protezione civile. La simpatica e senz’altro
coinvolgente manifestazione si svilupperà dal mattino a tarda serata.
Si tratta della prima edizione. Avrà un seguito? Il consigliere delegato allo Sport del Comune di Spino, Marco Guerini, è convinto
che la partecipazione sarà significativa. “Questa manifestazione
consentirà alle varie realtà del paese di raccogliere qualche fondo
per le loro svariate attività. Parte del ricavato sarà devoluto a una
ONLUS del nostro Comune”.
Saranno centinaia gli atleti e i volontari, di ogni fascia di età, a
scendere in campo e a infiammare il pubblico, che si preannuncia
folto. Si comincia alle 10 con la Santa Messa del dono. Al termine
della funzione religiosa è programmato un aperitivo solidale.
Dal primo pomeriggio inizieranno le dimostrazioni sportive e
non, di sicuro richiamo. Alle 14 prenderà il via il torneo di calciobalilla; alle 16 toccherà ai sodalizi di calcio, pallavolo, pallacanestro
e altre discipline dimostrare di conoscere bene i fondamentali; alle
18 sarà la volta dello spinning: impegnerà gli appassionati per un
paio d’ore.
Alle 20.15 è prevista una lezione aperta di zumba e alle 21 saliranno sul palco bambine, ragazze e giovani della scuola di danza locale.
Dalle 21.30 potranno incominciare a divertirsi gli appassionati del
ballo liscio. Sarà in funzione il servizio bar e si potranno gustare
panini, patatine e salamelle.
Una bella vetrina per tutte le associazioni del paese; avranno l’opportunità di presentare le loro attività e di raccogliere qualche contributo per mandare avanti progetti interessanti nel corso dell’anno,
adesso in fase di elaborazione.
el
Il Cremasco 23
SABATO 29 GIUGNO 2013
PALAZZO PIGNANO – SCANNABUE
Pubblico trascinato
...Sulle ali della musica
CONCERTO MOLTO APPREZZATO. STASERA
LA DANZA E POI TOCCHERÀ... AI “BEATLES”
di LUCA GUERINI
I
l concerto Sulle ali della musica,
andato in scena nella serata
di sabato scorso 22 giugno nella
chiesa di San Giovanni a Scannabue (nella foto), è stato un successo.
L’appuntamento musicale –
promosso dall’assessorato alla
Cultura e realizzato grazie al
prezioso contributo delle ditte
“Alghisi” e “Finalba” di Palazzo
Pignano – ha suscitato grande
apprezzamento e ammirazione
nel numeroso pubblico presente.
Protagonista della serata il duo
composto da Claudio Demicheli
(pianoforte) e Alberto Simonetti
(violino), noti musicisti che, oltre all’insegnamento, svolgono
un’intensa attività concertistica
sia in Italia che all’estero.
Il maestro Demicheli, diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Parma, fa attualmente
parte del gruppo “Armonia Antiqua”, con cui alterna l’attività
didattica nella scuole a quella
concertistica.
Diplomato, invece, in violino
e viola presso i Conservatori di
Fermo e Piacenza, il maestro Simonetti insegna all’istituto musicale “Folcioni” di Crema, oltre
a svolgere l’attività di direzione
d’orchestra.
La serata, aperta dal saluto del
parroco don Francesco Ruini e
dell’assessore coomunale alla
Cultura Francesca Sangiovanni,
è stata presentata da Rossana
Lodigiani: sapientemente ha illustrato il programma previsto,
preparando il pubblico all’ascolto. Il repertorio, volto a far
conoscere e apprezzare melodie
classiche, molte delle quali rese
celebri dal cinema e dalla televisione, è stato particolarmente
gradito per la piacevolezza e la
vivacità dei brani proposti, oltre
che per il virtuosismo indiscusso
dei musicisti.
“Ringrazio moltissimo don
Francesco per l’ospitalità, gli
sponsor del territorio e i maestri
Demicheli e Simonetti per averci
regalato una serata davvero ricca
di emozioni”, commenta l’assessore.
Tra i prossimi appuntamenti si
segnala oggi, sabato 29 giugno,
alle ore 21, nel cortile della scuola elementare di Scannabue in
via M. Polo 31, lo spettacolo di
danza a cura dell’Associazione
Culturale Danze Orientali, mentre per sabato 6 luglio alle ore 21
presso l’oratorio di Scannabue è
previsto il concerto in omaggio
ai Beatles a cura del gruppo e
“3AQ-3 Arts Quintet”.
L’ingresso a entrambi gli eventi è libero e gratuito.
OFFANENGO: attività estive della Biblioteca
Quintano
Sagra
D
L
a 33a edizione della
sagra di San Pietro
è in corso e il paese è in
festa, anche grazie ai diversi momenti comunitari
che Parrocchia, Comune e
Associazione Auser hanno confezionato per tutti,
con il sostegno del Credito cooperatvo dell’Adda e
del Cremasco-Cassa Rurale. Il parroco don Piergiorgio Renzi e il sindaco
Emi Zecchini invitano
quindi i residenti a intervenire numerosi.
Le proposte sono scattate venerdì scorso con il
preludio musicale, la gara
Music for music, proseguita la sera successiva.
Ieri l’apertura della sagra vera e propria presso
il cortile dell’oratorio con
la sfilata Emozioni in abiti
(da matrimonio) con modelli e modelle del paese
in passarella.
Questa sera, sempre
alle ore 21, la finale del
contest musicale con la
proclamazione del gruppo
vincitore.
Domani, domenica 30
giugno, alle ore 18 la Messa in onore del patrono,
seguita dalla processione
comunitaria. Alle 19.30
la scalata della cuccagna
della classe 1995, alle 21
il ballo con “I giganti del
liscio”. Lunedì 1° luglio
la messa al cimitero per
tutti i defunti e, alle 21,
gli “Overdreams” in concerto.
In occasione della sagra le trattorie del paese
propongono i piati tipici
della tradizione cremasca.
LG
al 20 giugno sono riprese le aperture serali della Biblioteca. Ogni
giovedì fino al 3 ottobre dalle ore 20.30 alle 22.30 sarà possibile
accedere a tutti i servizi offerti dalla struttura. Restano comunque in
vigore gli altri orari di accesso al pubblico.
Si ricorda, inoltre, che verrà riproposta la rassegna di film organizzata dalla commissione biblioteca Estate sotto le stelle con il seguente
calendario: 3 luglio I croods; 7 agosto Benvenuto presidente; 21 agosto
Madagascar 3. Le proiezioni si terranno a partire dalle ore 21.30 nel
cortile della Biblioteca stessa. L’ingresso è libero e gratuito.
PIERANICA: la ciclabile sarà presto realtà
L
a ciclabile che corre in fregio alla strada provinciale numero 2
sarà presto realtà. I lavori di costruzione dell’importante tratto di
pista (collegherà la pensilina dei pullman all’inizio della ciclabile già
esistente) sono cominciati nei giorni scorsi. L’appalto è stato assegnato alla ditta capralbese di Andrea De Carli, già attiva in paese anche
per altre importanti opere pubbliche. Tra le prime operazioni messe
in cantiere la tombinatura del canale di scolo presente. Per consentire
l’intervento è in funzione un semaforo che regola il traffico con un
senso unico alternato.
TRESCORE: scuola danza US Acli alla grande
B
ella soddisfazione per
la scuola di danza
modern-jazz U.S. ACLI
Trescore diretta da Elena
Vavassori che, lo scorso
venerdì 14 giugno al Teatro “San Domenico”
di Crema, ha proposto
L’Infinito è..., spettacolo
di fine anno. La serata ha
visto come protagonisti,
oltre agli allievi ballerini
della scuola, le bambine
delle insegnanti Valentina
Rossi e Carla Donarini, i
cantanti Alessandra Morabito, Laura Riva, Gabriele
Manenti, Mattia Paone, i
ballerini professionisti Denny Lodi, Sergio Tolasi e gli 0371 Crew.
In un “San Domenico” gremito, lo spettacolo s’è aperto con una
prima parte di coreografie di vario genere, tutte molto accurate. Ottimi anche i costumi e la presenza scenica degli allievi che, a partire
dai bambini di 4 anni, hanno dimostrato buona preparazione tecnica,
energia ed espressività. Davvero emozionante il passo a due Amami
della Vavassori con Denny Lodi. La serata è proseguita con la seconda parte in versione musical: in un’ambientazione del primo ’900, un
viaggio verso “la grande America”.
S’è chiuso così un anno d’impegno, studio, esibizioni, concorsi e
stage, che hanno soddisfatto l’insegnante e regista. I corsi riprenderanno il 16 settembre nelle sedi di Cremosano, Trescore e Quintano.
ETTA
SABATO
29SABATO
E DOMENICA
30E DOMENICA
ASX
ASX
ASX
TI
TIANCHE
ASPETTA
ASPETTA
TI ASPETTA
ANCHE
ANCHE
ANCHE
SABATO
SABATO
29
29 E
E29
DOMENICA
DOMENICA
30
30 30
LG
24
Il Cremasco
SABATO 29 GIUGNO 2013
TRESCORE CREMASCO
BAGNOLO CREMASCO
Presentato
il Bilancio 2013
Mancata convenzione
di PL: Uniti costernati
di LUCA GUERINI
V
SARÀ DISCUSSO E VOTATO
L’11 LUGLIO PROSSIMO
di LUCA GUERINI
R
iunione consiliare, martedì 25 giungo, a Bagnolo. Tra i punti in esame la presentazione
del Bilancio di previsione per l’esercizio 2013
(con tutti gli allegati), che pareggia in 5.103.056
euro.
Cifre illustrate dal sindaco Doriano Aiolfi: al
titolo I, pari e 2.273.916 euro, le entrate tributarie, con voci più consistenti costituite da IMU,
TARES, IRPEF, Imposta sulla pubblicità, TOSAP e
Fondo di Solidarietà comunale.
Tra gli investimenti, Aiolfi ha ricordato il rinnovo dei manti bituminosi, interventi di sicurezza stradale, le manutenzioni dei plessi scolastici
(per 260.000 euro) e degli immobili comunali,
la riqualificazione del centro storico, le reti tecnologiche dell’ex Ss 415, ecc., per un totale di
670.400 euro.
“Le principali novità del Bilancio 2013 sono
un nuovo taglio ai trasferimenti statali per
125.000 euro, l’introduzione della TARES al posto della tassa rifiuti, una nuova re-distribuzione
del gettito IMU tra Stato e Comune, nonché l’assoggettamento ai vincoli del Patto di Stabilità”,
ha spiegato il sindaco.
Il “Patto” impone anche a Bagnolo di garan-
di LUCA GUERINI
R
ispondendo all’ex sindaco
Antonio Ginelli, l’attuale
primo cittadino di Palazzo Pignano, Rosolino Bertoni, ha
snocciolato una serie di dati,
molto dettagliata e accompagnata da grafici, in merito a quella
che non ha timore a definire “la
peggiore e più inefficiente amministrazione degli ultimi cinquant’anni”.
Sul recesso da SCS Servizi e
sui successivi arbitrato e causa,
Bertoni ribatte così alla frase di
Ginelli ‘arbitrato, nessun risparmio’: “Non sono stati risparmiati
52.000 euro, ma 58.000 perché ci
sono, fuori arbitrato, i 6.000 euro
del controllo accessi agli spogliatoi, con un ordine a SCS scritto a
mano, sottolineo a mano, da Ginelli. Le spese legali per i nostri
avvocati e l’arbitrato corrispondono a 34.669,31 euro e non a
42.300. L’ex sindaco ha diffuso
numeri falsi. Così come falso è
che ci sia stata l’offerta di sconto
da parte di SCS di 10.000 euro”.
Con i vertici di SCRP, invece,
l’amministrazione aveva raggiunto, un anno e mezzo fa, un
accordo che prevedeva un risparmio di 58.000 euro, accordo fat-
tire un saldo positivo di 405.000 euro, determinato dalla differenza tra accertamenti e impegni per la parte corrente, e dalla differenza tra
riscossioni e pagamenti per gli investimenti.
Il raggiungimento del saldo, da un lato rende
impossibile l’utilizzo degli oneri d’urbanizzazione per il finanziamento della spesa corrente,
dall’altro compromette la possibilità d’effettuare investimenti. Al fine di garantire l’equilibrio
del Bilancio, mantenendo lo stesso livello di
servizi alla collettività, oltre a limare qua e là,
s’è reso necessario rimodulare l’addizionale comunale all’IRPEF per scaglioni di reddito e ridefinire l’IMU. Il Bilancio previsionale sarà discusso
e andrà in approvazione l’11 luglio prossimo.
Il Consiglio ha di seguito preso in esame alcune mozioni e interrogazioni, tra cui quella di
Rinnova Bagnolo in merito alla richiesta presentata il 18 febbraio per avere ragguagli sulla situazione dell’azienda “Koch”, argomento che ha
portato il capogruppo di minoranza Luca Zuccotti e il sindaco a confrontarsi a muso duro.
Aiolfi s’è detto dispiaciuto per l’interrogazione
accompagnata dall’accusa di non aver informato la minoranza. “Al termine dell’ultimo Consiglio avevamo parlato della questione: le avevo
chiesto se fosse il caso di indire una riunione ad
hoc e mi era stato risposto che non ve n’era la
necessità; la conversazione si era poi conclusa
con un commento da parte di entrambi circa le
positive notizie di accordi in atto tra azienda e
sindacati”, ha chiarito Aiolfi. Il quale ha poi risposto con dovizia di particolari, spiegando che
“la procedura non è ancora conclusa”. Dopo
gli scioperi e il presidio dei lavoratori, azienda
e sindacati hanno trovato una bozza d’accordo
che scongiurava i 46 licenziamenti preannunciati dalla proprietà. Sottoscritta l’intesa sono
iniziati i confronti in Regione: “È del 27 maggio l’incontro in cui l’azienda ha fornito i dati
richiesti, quantificando gli impegni economici
per gli investimenti in modo che il funzionario
potesse dare il suo parere favorevole alla richiesta di Cassa Integrazione per ristrutturazione
aziendale. Richiesta che dovrà ora essere decretata dal Ministero del Lavoro”.
L’amministrazione – è stato ricordato – nel
limite delle proprie competenze, ha espresso
da subito il proprio interesse per la vertenza,
manifestando solidarietà nei confronti del personale, prendendo parte al presidio e ospitando
riunioni in aula consiliare. L’attenzione sulla
“Koch” da parte degli amministratori, insomma, è stata ed è costante.
PALAZZO PIGNANO
Il sindaco Bertoni: “I dati
reali della gestione Ginelli”
to saltare dall’allora presidente
di SCS Servizi, Ercole Barbati:
“L’intesa avrebbe consentito un
risparmio a noi e alla SCS di tutte
le spese legali”.
Bertoni snocciola anche i numeri dell’intera operazione pensata da Ginelli e SCS Servizi per
la gestione del Centro sportivo
comunale di Scannabue, per cui
il capogruppo dell’opposizione
si sente “perseguitato politicamente”.
“Cifre che fanno rabbrividire: dal 2009 al 2011, la gestione complessiva del Centro ci
è costata 573.663 euro, più il
costo per la ristrutturazione per
143.425 euro, più l’impianto
di drenaggio e i rifacimenti del
manto erboso per 76.704 euro.
Proiettare ciò sui 15 anni della
convenzione porta a 2.868.000
euro: con il recesso siamo usciti
da una situazione che, attraverso
i numeri, dimostra che l’ex sidaco e la sua Giunta ci avrebbero
portato, come Comune, al fallimento”. Oggi l’ente sostiene,
per la gestione, il solo costo delle
utenze, 30.000 euro per il 2012,
una bella differenza.
Detto ciò, Bertoni rimanda
al mittente anche il commento
‘spese legali senza ottenere alcun
risultato’. Il sindaco non accetta
neppure che egli dica ‘mai fatto
ricorso ad anticipazioni di cassa e Bilanci sempre in ordine’.
“Semplice: non pagava i fornitori e si dimenticava di mettere
i debiti in Bilancio. Tutto ciò sta
Pieranica: il Piano della discordia in Consiglio
Q
uasi quasi l’approvazione del Bilancio annuale di previsione, il pluriennale del triennio
2013-2015 e il programma delle opere pubbliche
per gli stessi tre anni – tra i punti in esame nel corso della riunione di Consiglio comunale di martedì scorso – sono passati in secondo piano, offuscati dalla questione del Piano di coordinamento
provinciale dell’Alto Cremasco.
L’argomento era oggetto di una interrogazione
avanzata dal gruppo di minoranza Pieranica Futura capeggiato da Valerio Campani. Rispondendo
alla quale il sindaco Antonio Benzoni non le ha
“mandate a dire”, come ha fatto la scorsa settimana sulla stampa locale: “Qualche collega sindaco
si dimentica, o non ha ancora capito, che il Comune di Pieranica non è mai uscito dal Piano d’area
dell’Alto Cremasco”.
Il riferimento, subito svelato nelle parole successive, è rivolto al sindaco di Vailate “che nel suo
Piano di Governo del Territorio inserisce zone
produttive infischiandosene del Piano stesso, non
partecipando alle riunioni sul tema”.
Si parla di 150.000 metri quadrati d’area. A
spiegare la situazione anche l’architetto Mario
Gazzoli, consulente urbanistico del Comune pieranichese. In una riunione di qualche tempo fa a
Capralba, il tecnico propose una rimodulazione
del documento urbanistico in base alle nuove leggi
e al Piano regionale, ma “qualcuno” interpretò le
parole come l’uscita di Pieranica dal Piano. Piut-
avendo pesantissime ripercussioni sull’attività della nostra amministrazione”.
Elencata una serie di esempi
della “mala-gestione Ginelli”, il
sindaco leghista – ricordato che
negli anni passati si incassavano
800.000 euro al’anno di oneri
mentre sino a oggi ne sono stati
incassati 8.000 – spiega che “fra
debiti fuori Bilancio (205.000) e
oneri da restituire (138.000 euro)
si arriva a 343.000 euro, cifra che
la nostra amministrazione dovrà
togliere alla proprie disponibilità: ciò significa meno strade,
meno ciclabili, meno manutenzioni, meno servizi… Poi c’è un
milione di euro di mala-gestione,
quindi in buona parte soldi sprecati, che noi abbiamo dovuto e
dovremo pagare. Per finire, rammento le cause legali ereditate e
aperte che non sappiamo ancora
quanto ci verranno a costare, così
come gli interventi sul sistema
fognario”.
Purtroppo, conclude amareggiato Bertoni, “continuano a
pagare i cittadini. Appena avremo predisposto il Bilancio 2013
convocheremo assemblee pubbliche nelle quali informeremo e
dibatteremo su tutte le situazioni
aperte del nostro Comune”.
tosto, sindaco e architetto, hanno sottolineato che
Vailate non ha mai parlato delle proprie intenzioni agli altri enti coinvolti. Di qui la necessità di
riformulare il Piano di coordinamento provinciale
dell’Alto Cremasco, che ha questa zona produttiva nuova non è in linea con la sua programmazione.
Così, dopo i vertici del Popolo della Libertà,
anche il sindaco vailatese Pierangelo Cofferati è
“entrato nel mirino” di Benzoni, che quest’estate
pare intenzionato a non far passare sotto silenzio
qualunque ingiustizia e mancanza di rispetto per
il Comune che amministra da quattro mandati.
LG
BAGNOLO: benemerenze ai donatori Avis
U
na benemerenza a 68 donatori iscritti alla sezione AVIS di Bagnolo Cremasco: è quanto accaduto nei giorni scorsi in seno
all’associazione presieduta da Andrea Moretti.
Venti volontari del sangue hanno raggiunto le 8 donazioni e
hanno ricevuto un distintivo in rame. Sono: Andrea Canidio, Maria Elena Chiodo, Leonardo Ferrari, Luca Lupo Pasinetti, Stefano
Regazzi, Giorgio Vailati, Sergio Vertua, Andrea Zecchi, Davide
Malagni, Salvatore Frajese, Alberto Ferrari, Ivo Valceschini, Simona Andreato, Gustangelo Bombelli, Luca Pozzi, Sabina Calandra,
Gloria Denti Pompiani, Evelina Galimberti, Viola Rabattini, Silvana Schiavini.
Distintivo in argento per 16 donazioni a: Massimo Agosti, Roberto Bruschi, Oscar Crespiatico, Gianmario Dossena, Giovanni
Filocamo, Tiziano Ghilardi, Morgan Orsini, Andrea Peretti, Rosanna Raimondi, Domenico Sgura, Fabrizio Cacciatori, Milena
Gargantini, Andrea De Maestri, Stefania De Maestri, Roberto De
Maestri, Norman Sponchioni, Raffaella Asti, Simona Boccardo.
Riconoscimento in argento dorato (36 prelievi volontari) per:
Silvia Fontana, Tersilia Nobili, Elena Morandi, Loretta Morena
Pandini, Monica Malosio, Marco Damiani, Alberto Colombo,
Ornella Cattaneo, Giovanni Vittorio Vitali, Vincenzo Morandi,
Giovanni De Maestri, Francesco Carimati, Leonello Campari,
Pierangelo Campari.
Medaglia d’oro per le 50 donazioni a: Federico Locatelli, Davide Peletti, Fabrizio Piva, Daria Francesconi, Alessandro Provana,
Giovanni Livraga. Il distintivo con rubino (75 donazioni) è andato
a G. Maria Barbati, Agostino Pantanini, Giacomo Emilio Premoli, Agostino Tosetti. Distintivo con smeraldo per 100 donazioni
a: Paolo Aiolfi, Stefano Donida Labati, Gian Carlo Sesti, Luigi
Bianchetti, Giulio Zambelli. Infine, Agostino Fusar Bassini si è
meritato il diploma di quota 120. Complimenti a tutti.
LG
SONCINO
Ulivi: “Opere pubbliche,
solo promesse disattese”
R
Il municipio di Pieranica
ailate, Campagnola Cremasca, Capralba, Cremosano, Quintano e Casaletto
Vaprio insieme per il servizo
di Polizia Locale, convenzione che ha visto il Comune di
Trescore fare retromarcia sul
più bello, ovvero alle strette finali per sancire l’intesa, dopo
un percorso non senza fatiche.
Il sindaco Angelo Barbati e
la sua Giunta hanno infatti deciso di temporeggiare per analizzare meglio la questione,
in quanto il progetto è stato
interamente seguito dall’amministrazione dell’ex primo
cittadino Giancarlo Ogliari,
ma di tempo non ce n’è.
Così niente: Trescore sta
fuori dal “patto”.
Gianmario Mazzini, capogruppo della lista Uniti per
Trescore Cremasco e sfidante del
leghista alle recenti elezioni
amministrative, non ci sta e
afferma: “Sono stupito e amareggiato per la scelta dell’attuale amministrazione di non
approvare il Piano operativo
della convenzione, che ha visto sin qui un percorso lungo
e condiviso con gli altri Comuni. È incredibile in quanto
la Lega, con capogruppo proprio Barbati, a fine 2012 aveva
iccardo Ulivi non ci sta. Il capogruppo della lista di minoranza Apertamente ha voluto alzare
la voce nei confronti delle decisioni
della maggioranza, proprio riguardo al bilancio dei lavori, fatti e non,
nel corso dell’ultimo anno.
“Il 2012 passerà alla storia, come
i precedenti, per essere stato un
anno di promesse non mantenute. Il Bilancio consuntivo appena
approvato ha sancito, ancora una
volta, l’inconsistenza dell’operato
dell’assessore ai Lavori pubblici.
Innanzitutto, a fronte di una previsione di opere da realizzare per più
di 4 milioni di euro, è stata ratificata una realizzazione di opere per
meno del 5% di quelle ipotizzate.
Per esempio – prosegue Ulivi – l’asilo nido di Soncino, opera da con-
approvato insieme alla nostra
maggioranza l’accordo per la
gestione associata della Polizia Locale”.
Dopo sei mesi, il Carroccio,
nel frattempo insediatosi al
governo del paese, ha dunque
preso la decisione di star fuori
dal progetto.
“In tutto questo tempo non
hanno esaminato gli atti o
compreso l’aspetto operativo?
Non penso proprio. Credo
piuttosto che la Lega agisca
in questo modo perché non
vuole completare un accordo
positivo avviato da chi ha guidato il paese in precedenza”.
Per Mazzini la verità è questa.
“Così perdiamo una grossa
opportunità – sostiene critico
il portavoce dell’opposizione –. Proprio i leghisti, che
parlano di sicurezza in ogni
momento, non firmano un
accordo del genere: resto allibito! Il nuovo sindaco sin dal
Consiglio comunale d’insediamento ha chiesto a noi della
minoranza di collaborare per
il bene del paese, ma nei fatti va nella direzione opposta.
Se l’amministrazione in carica vuole attivare convenzioni
con altri Comuni ‘amici’ (leggasi Palazzo Pignano, anch’esso
governato dalla Lega, ndr) non
abbia paura ad ammetterlo”.
siderarsi prioritaria tra le altre, la
cui procedura è invece totalmente
ferma. Il nuovo progetto si è rivelato inadatto a essere finanziato almeno in parte con contributi regionali, richiesti ormai più di tre anni
fa. Abbiamo cercato di portare la
Giunta a cambiare strada, invitando Pedretti e Gallina a prendere in
considerazione il recupero della
struttura esistente, poiché il nuovo
progetto non potrà che rimanere
sulla carta, rappresentando un costo, di molto superiore al milione
di euro, del tutto inavvicinabile.
Una gestione diversa delle risorse
comunali potrebbe invece portare
a intraprendere un recupero che
rappresenterebbe un costo pari a
un terzo della spesa prevista”.
Ulivi chiama in causa la mag-
gioranza anche sulla questione
della manutenzione ordinaria delle
strade, sottolineando che è ferma
al piano strade del 2007, della
viabilità di Gallignano e della palestra, altre questioni su cui da tempo chiedono chiarimenti.
“La palestra e la viabilità interna della frazione si sono rivelate
solamente delle promesse elettorali. L’ormai famigerata rotonda su
via Brescia è ferma per una serie
incredibile di passi falsi dell’amministrazione, anche se in questo
caso mi viene da dire ‘per fortuna’,
visto lo scempio ai danni di una
delle zone geologicamente e storicamente più significative di tutto
il nostro territorio. Ma l’elenco dei
fallimenti di questa amministrazione è talmente lungo che conviene
fermarsi qui, anche se merita di essere ricordato che si sta mettendo
in pericolo anche la Rocca Sforzesca a causa di un piano di recupero di un’area agricola che si trova
proprio a ridosso del monumento
stesso. Un chiaro indice – conclude il capogruppo di Apertamente –
dell’insensibilità di questa Giunta
verso l’ambiente e, contemporaneamente, anche del suo immobilismo amministrativo”.
Silvia Bissa
Il Cremasco 25
SABATO 29 GIUGNO 2013
RIPALTA CREMASCA
CASALE – VIDOLASCO: iniziative d’estate
Un Bilancio
impegnativo
I
l Comune casalese è sempre pronto a collaborare con le associazioni e i gruppi che operano in paese. Le iniziative organizzate
sono sempre molto particolari e coinvolgenti. Anche per l’estate
2013 sono stati pensati eventi interessanti che vale la pena segnalare per tempo.
Domenica 7 luglio c’è attesa per il secondo Fast polling cremasco dalle 9.30 alle 20.30: si tratta di prove tecniche dimostrative
con mostra di mezzi agricoli, manifestazione organizzata dal bar
“Dadaumpa” presso il Centro sportivo di Casale, lungo la strada
provinciale n. 15.
Il 19, 20 e 21 luglio ecco invece la Festa del rock a cura del “Gruppo Giovani” di Casale Cremasco-Vidolasco nell’area artigianale
Fornasetto (Sp 12, via Camisano, incrocio via per Ricengo). Tutte
le sere musica dalle ore 19. Sabato 27 luglio debutterà la notte
“bianca” intitolata Svegliati è notte!, proposta in collaborazione
con i commercianti del paese, con apertura straordinaria delle attività fino alle 3 del mattino e possibilità di degustazioni e assaggi.
Il divertimento è assicurato per tutti!
Infine, dal 2 all’8 agosto la sagra, che come ogni anno vedrà la
presenza, sul piazzale “Galbani”, di giostre e giochi vari, mentre
l’oratorio ospiterà lo spazio dedicato alla ristorazione.
Per informazioni sui diversi eventi, Ufficio Segreteria comunale, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 (tel. 0373.456721; fax
0373.456730; e-mail [email protected].
LG
RIPALTA CREMASCA: Avis, prosegue la festa
P
roseguono i festeggiamenti per il trentennale dell’AVIS di Ripalta Cremasca che, nella felice occasione, ha organizzato una
serie di manifestazioni. Dopo una bella gita, la scorsa domenica
s’è svolta la biciclettata (nella foto) alla quale hanno partecipato
una sessantina di persone, di tutte le età: il percorso s’è snodato
lungo i sentieri del fiume Serio fino al santuario del Binengo, a
Sergnano, dove c’è stato un pranzo in compagnia a base di salamelle, patatine fritte e torte casalinghe, grazie anche agli amici
dell’AVIS di Camisano nelle persone di Domenico e Roberto e
dell’oratorio con don Ernesto. La festa prosegue ora al Centro
sportivo di Ripalta dove, da ieri e fino a domani compreso, si svolge la Festa dell’AVIS: ogni sera si possono gustare tortelli cremaschi e altre prelibatezze culinarie, da consumare ascoltando buona musica. Tutte le sere, inoltre, si possono vincere ricchi premi.
G.L.
MONTODINE: tombolata in oratorio
A
Montodine è ormai un classico: la serata insieme con la maxi
tombolata, uno degli eventi più attesi dell’estate. L’appuntamento è per le ore 21 di oggi, sabato 29 giugno, presso il cortile
dell’oratorio: il gruppo dei volontari, con il sostegno di parecchi
sponsor, ha organizzato al meglio questa dodicesima edizione
che, per le due tombole, vede in palio un buono spesa da 1.000
euro e uno da 100 euro, un weekend per due persone, un televisore, un computer tablet, una vaporella con asse e altri ricchissimi
premi per cinquine, quaterne, terne e ambi. L’utile netto della serata – alla quale tutti sono invitati per un bel momento d’allegria
– sarà devoluto alla parrocchia per le proprie necessità.
G.L.
CAPERGNANICA: bene il ““Torneo
Torneo Oratorio”
H
a riscosso un grande successo organizzativo e di pubblico la
quinta edizione del Torneo Oratorio di Capergnanica di calcio
a 6, riservato a squadre delle categorie Dilettanti e Amatori.
Ad aggiudicarsi il primo premio è stata la squadra del Deko
United, che nella finalissima ha avuto la meglio sul Mazzani
Team con il punteggio di 5 a 2.
Sul campo si sono sfidate due squadre dall’elevato livello tecnico che hanno dato vita a un incontro che ha appassionato il folto
pubblico presente.
Match winner è stato Marco Marchesini della Deko United,
premiato sia come capocannoniere del torneo con 13 gol, sia
come miglior giocatore della manifestazione.
Nella finale per il terzo posto, invece, la Exe ha battuto per 2 a 0
i padroni di casa della Bioninfea. Gli organizzatori hanno premiato anche Stefano Benelli della Bioninfea come miglior portiere e
la squadra della Exe con il premio fair play.
Al torneo hanno partecipato 16 formazioni, che si sono affrontate secondo la formula del girone all’italiana. Nel primo girone
hanno giocato: Ugitech, Carrozzeria Ghilardi, Silver Auto e Term
1 & G Sport.
Nel secondo si sono sfidate: Doppio Zero, Autorotor, Bioninfea e Mazzani Team.
Nel girone 3 hanno figurato: Bar dei Fiori, Exe, La Viola e Platinum Cafè.
Il quarto raggruppamento è stato infine composto da: Moffo
United, Ciak Cafè, New Messico e Deko United.
La manifestazione, che ha visto l’impegno e la collaborazione
di numerosi volontari, ha goduto del sostegno di don Ezio Neotti, parroco di Capergnanica, degli arbitri del CSI di Crema e di
tantissimi sponsor (Banca Popolare di Crema, BCC Cassa Rurale dell’Adda e Cremasco, Comune di Capergnanica, Elettro 2,
Elettrik Mafra, Mombelli Idraulica, Macelleria Mazzani, MCL
Capergnanica, Esse. Ci. E. Elettronica, Agenzia Viaggi Scalo 74,
Lucaffè, Trattoria Rosetta, Pizzeria Doppio Zero, Venturelli Elettronica, Zoo Green, Forneria Patrini, Giuliana Acconciature, De
Giovanni Agostino, Trattoria di Campagna, Autofficina Festari e
F.A. Impianti Elettrici) che hanno dato il loro sostegno all’evento.
Alle premiazioni è intervenuto anche Alex Severgnini, neo
sindaco di Capergnanica. La manifestazione è stata organizzata
dal Gruppo dell’Oratorio per finanziare le iniziative del luogo di
ritrovo dei giovani del paese.
dr
NONOSTANTE LA CRISI, TASSE
IMMUTATE E SERVIZI CONFERMATI
di GIAMBA LONGARI
I
l sindaco Pasquale Brambini non ha dubbi: quello che il Consiglio comunale ha
approvato la sera di martedì 25 giugno “è
forse il Bilancio più impegnativo di tutto il
mio mandato”.
Redigere lo strumento previsionale 2013,
in effetti, è stata dura: l’amministrazione di
Ripalta Cremasca ha dovuto fare i conti con
il Patto di Stabilità, con altri 163.000 euro in
meno dallo Stato e con il taglio di una parte
delle spese non strettamente necessarie, ma
alla fine i conti quadrano e, nonostante i sacrifici, tutto è stato fatto per garantire i servizi e
non penalizzare le famiglie.
Il Bilancio di previsione 2013 pareggia tra
entrate e uscite a 2.856.929,39 euro. Ancora
una volta mostra un segno distintivo: nessun
aumento di tasse, con l’IMU confermata alle
aliquote più basse e – tra i pochi Comuni in
Italia – senza applicare l’addizionale IRPEF.
Discorso a parte merita la nuova TARES, la
Tassa sui rifiuti e servizi che, in pratica, va a
sostituire la TARSU: il Consiglio comunale ha
approvato martedì sera regolamento e tariffe,
che sono le più basse possibili.
U
n paese in festa per volere dei
commercianti, ben supportati
dall’amministrazione comunale.
Il clima che si respira alla vigilia
della Notte rosa, è ideale: “Ci sono
gli ingredienti giusti per momenti
all’insegna dello stare insieme in
allegria”, dicono gli organizzatori.
La proposta va in scena oggi,
sabato 29 giugno, a partire dalle
ore 19 quando le cucine spalancheranno le porte per piatti gustosi e
ricette da leccarsi i baffi.
“Si andrà avanti finché la gente
lo vorrà, sicuramente sino a domattina”, ha osservato l’assessore
Dario Fortini nella simpatica e
familiare conferenza stampa organizzata lunedì sera nell sala della
Giunta, presenti gli operatori commerciali intenzionati a dare il massimo per consentire a tutti di trascorrere qualche ora spensierata.
È la prima edizione della Notte
rosa (la Notte bianca verrà proposta
il 3 agosto) che, oltre a musica,
balli, esposizioni, tornei e molto
divertimento, contempla anche la
fiaccolata solidale in onore delle donne organizzata da “Mirko
Shop” in collaborazione con “Alberto e Giusy Acconciature”.
Il ricavato dalla vendita delle
candele solidali (a offerta libera) sarà devoluto in beneficenza
Il Consiglio comunale ripaltese riunitosi martedì sera
per l’approvazione del Bilancio 2013
Per la TARES, ha spiegato il sindaco Brambini, è stato fatto un lavoro immane grazie
all’impegno degli uffici, dell’assessore Cristian
Lusardi e della capogruppo Elisabetta Casazza: attraverso calcoli e proiezioni, s’è giunti
all’introduzione di tariffe che tutelano il più
possibile le famiglie, mentre qualcosina in più
pagheranno, ad esempio, bar e ristoranti.
“Applicando tariffe al ribasso – ha tenuto
a sottolineare il sindaco – il mancato introito
per la copertura della spesa è stato integrato con i mezzi di Bilancio per un importo di
43.100 euro. Pur dovendo applicare una legge, abbiamo fatto davvero il possibile per non
penalizzare i cittadini”.
Tornando al Bilancio previsionale 2013,
nonostante le difficoltà hanno trovato conferma e garanzia tutti i servizi sociali alle
persone, ai disabili e alle famiglie per una
spesa di 256.468,88 euro. Confermato anche
il contributo alle famiglie in difficoltà tramite
un fondo da 15.000 euro.
Per i servizi scolastici, invece, l’impegno
di spesa ammonta a 197.528,55 euro: rimane
gratuito lo scuolabus, così come l’aumento
Istat del buono mensa è a carico del Comune.
Per la tutela dell’ambiente, del verde e
dell’arredo urbano l’investimento è pari a
47.130,20 euro, mentre per le attività sportive (comprese le utenze) sono a Bilancio
101.001,46 euro.
Per quanto riguarda le opere pubbliche,
sono previsti investimenti per 185.500 euro,
così destinati: acquisto beni di uso durevole
(2.000 euro), eliminazione di barriere architettoniche (11.500 euro), contributo per manutenzioni edifici destinati al culto (8.000 euro),
acquisto di arredi e beni di uso durevole per
la scuola elementare e media (2.500 euro),
manutenzioni straordinarie al centro sportivo
(6.000 euro), manutenzioni straordinarie per
ripristino danni in via Samanni (15.200 euro),
manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi (125.300 euro), manutenzione straordinaria alla fognatura (15.000 euro).
Al termine della presentazione, il Bilancio è
stato approvato dalla maggioranza mentre si
sono astenuti i consiglieri d’opposizione Enrico Sem Denti, Marco Pagni e Manuele Gatti:
da parte loro nessun appunto o osservazione,
con un “voto” che, di fatto, premia la bontà
del lavoro portato avanti, pur in un difficile
contesto economico, dal sindaco Pasquale
Brambini e dall’amministrazione comunale.
SERGNANO
“Notte rosa”: c’è attesa
per la prima edizione
Il gruppo organizzatore
della “Notte rosa” sergnanese
all’asilo infantile del paese “Don
Francesco Conti”. La partenza è
fissata alle ore 21 dal Centro sportivo: da qui si snoderà il corteo che
percorrerà i viali Rimembranze
ed Europa, prima di confluire in
piazza Roma, dove si concluderà
la fiaccolata.
Al centro sportivo saranno in
azione molti ragazzi appassionati
di basket e verrà proposta musica
dal vivo; tra le vie Giana, Giroletti
ed Eugenio Conti si potrà ballare
il liscio e il latinoamericano, saranno in bella esposizione stand di
costumi e accessori mare, si potrà
assistere all’esibizione di hip hop,
cenare con musica dal vivo, gustare la grigliata con sorpresa, mentre
per i bambini ci sono i gonfiabili.
In via San Martino ci saranno altri giochi per i più piccoli, oltre al
“truccabimbi”, nonché esposizioni
e vendita di prodotti di macelleria e
griglieria e articoli di cartolibreria.
In viale Rimembranze risuoneranno “pizzica”, tarantella e musica
dal vivo.
In programma anche il “motogiro”, un percorso di 330 chilometri. La partenza dei centauri per il
Piacentino è previsto per oggi nel
primo pomeriggio, l’arrivo a notte
inoltrata. Non mancheranno sorprese, senz’altro gradite.
“La voglia di contribuire alla riuscita dell’evento da parte di tutti i
commercianti è particolare significativo – ha sottolineato il vicesindaco Mario Andrini a margine della conferenza stampa –. C’è grande
armonia in seno al gruppo e questo
rende tutto molto più semplice”.
Soddisfatto per la proposta che
verrà tradotta in concreto stasera
e stanotte anche il sindaco Gianluigi Bernardi.
El
SERGNANO
Festa dell’oratorio
splendidamente riuscita
S
plendidamente riuscita la Festa dell’oratorio
di Sergnano, progettata, coordinata, allestita e portata a termine dalla “Compagnia
dell’Allegria”. Straordinario il colpo d’occhio
offerto dal campo da calcio per l’evento conclusosi domenica sera. “La magia delle notti
bianche, lo splendore della luna piena, il clima
finalmente gradevole, la cucina stuzzicante e il
ricco e attraente cartellone hanno richiamato
un pubblico delle grandi occasioni, disponibile, attento ed entusiasta”, il commento soddisfatto degli organizzatori.
I primi applausi sono scattati con la presentazione del Grest, in svolgimento, quindi si è
entrati nel vivo del programma teatrale con lo
spettacolo della scuola di ballo “Il MosaicoDance & Arts School” diretta magistralmente
da Silvia Illari e Micaela Giroletti, che hanno presentato i corsi con uno spettacolare
repertorio di danza, consueto per qualità e
professionalità ma sempre rinnovato. Ci hanno pensato poi gli artisti della “Compagnia
dell’Allegria” con il loro quarto musical, Sister Act (nella foto), a infiammare sergnanesi,
ma anche gente dei paesi limitrofi. Preparati
e diretti da Chiara Piacentini, assistita per la
recitazione da Martin Chischimba, i ballerini
e gli attori, con grandissimo impegno e sorprendente professionalità, hanno coinvolto e
trascinato il pubblico per ben 90 minuti.
Da sottolineare la stupenda interpretazione
da attrice nata, di Greta Milani Brugna nel
ruolo della protagonista.
Silvia Maraccani e Lucia Giroletti, confermando di avere grandi doti di conduttrici,
hanno presentato la sfilata di abiti nuziali
Spose sotto le stelle, seguita con crescente entusiasmo da tutti. La bellezza degli abiti da
cerimonia ha sicuramente suscitato ricordi ed
emozioni a chi li aveva indossati la prima volta
e forse ha fatto sognare le belle ragazze che
hanno sfilato.
Per l’ottima riuscita dell’iniziativa hanno
seriamente lavorato in tanti, cui va il ringraziamento della presidente Franca Bonizzi, che con
il suo entusiasmo ha motivato, tenuto unito e
coordinato con efficienza ed efficacia il gruppo
per il superamento degli immancabili ostacoli che si verificano durante la realizzazione di
manifestazioni di una certa complessità, in un
contesto non sempre idoneo e attrezzato.
La “Compagnia dell’Allegria”, intanto, rinnova l’invito alla replica del musical Sister Act
in programma il 20 luglio prossimo al Parco
Tarenzi, sede anche altri momenti aggregativi
in questo periodo estivo. Il giorno successivo,
ad esempio, si esibirà il complesso i “Kommunio” con un ricco e interessante repertorio
di brani anni ’60-’70.
el
26
Il Cremasco
SABATO 29 GIUGNO 2013
PIANENGO
Palazzo P.
Minigrest
Alunni alla scoperta
dell’arte organaria
E
PROGETTO DEL COMUNE D’INTESA
CON LA FABBRICA D’ORGANI “TAMBURINI”
A
lla scoperta dell’arte organaria. L’amministrazione comunale di Pianengo, d’intesa con
la Fabbrica d’organi “Tamburini”, ha studiato dei
percorsi didattici musicali da approfondire il prossimo anno scolastico. Come spiega Gian Battista
Rossi, assessore all’Istruzione e Cultura, si tratta
di una iniziativa rivolta agli studenti delle ultime
classi delle scuole primarie e delle secondarie, sia
di primo che di secondo grado, vale a dire medie
dell’obbligo e superiori.
“Vuole essere un’opportunità per far conoscere
e apprezzare i segreti di un’arte antica, presente
e ben visibile nel nostro territorio”, puntualizza
l’assessore.
Il progetto si concretizzerà in tre tappe. La prima consiste nella visita alla fabbrica d’organi del
comm. Giovanni Tamburini, che ha sede in via
Costituzione a Pianengo. Nella circostanza si
parlerà della storia di questa fabbrica e dell’organo e di alcuni alcuni modelli di questi strumenti
(portativi, positivi, a canne), dei loro componenti
principali e di altri strumenti storici ospitati presso
il laboratorio.
Il secondo incontro, che prevede la visita al laboratorio di canne d’organo dei fratelli Denti, in
via Indipendenza, verterà sul processo di costruzione delle canne stesse, sulla fusione dello stagno,
laminazione e saldatura, sulle parti costitutive della canna, sulle tipologie di canne, fisica del suono
e valore artistico.
La terza uscita farà tappa alla chiesa parrocchiale “Santa Maria in Silvis”, dove è previsto un
momento musicale di mezz’ora circa (verranno
interpretati brani famosi e senz’altro coinvolgenti) intervallato da spiegazioni sulle caratteristiche
strutturali e acustiche dell’organo utilizzato, un
“Tamburini”, restaurato non molto tempo fa.
Grazie alla collaborazione del signor Tamburini, ultimamente, il principale luogo di culto di Pianengo è stato scenario di numerosi concerti con
organisti di fama internazionale.
Per la prenotazione della visita (viene richiesto
un contributo complessivo di 25 euro), le scuole
interessate ai percorsi didattici sull’arte organaria devono rivolgersi alla Biblioteca comunale di
Pianengo con almeno due settimane di anticipo.
I gruppi non devono superare le 30 unità. Le prenotazioni si ricevono il lunedì e il venerdì dalle ore
15 alle 18; il sabato dalle 9.30 alle 12.30 (tel.0373752227; e-mail: [email protected]).
L’assessore Gian Battista Rossi è a disposizione
per chi volesse ulteriori informazioni in merito a
questo progetto, che merita certamente di essere
preso in considerazione.
vviva il minigrest! È
quanto hanno esclamato i genitori dei bambini
dell’asilo infantile e della
prima elementare quando
hanno scoperto che l’amminitrazione
comunale
Bertoni avrebbe promosso
nuovamente il bel servizio
estivo presso la scuola materna di Cascine Gandini.
L’esperienza del gruppo
estivo dei piccoli scatterà il
1° luglio per concludersi il
2 agosto: ancora una volta
s’è registrato il tutto esaurito per quanto riguarda i
posti disponibili.
Il
coordinamento
dell’avventura – dal lunedì
al venerdì dalle ore 8.30
alle ore 14.30, al costo di
30 euro per i residenti e di
35 per i non residenti – è
stato affidato ancora una
volta alla coperativa sociale
“L’isola che non c’è”, che
per il terzo anno consecutivo è all’opera in paese. Una
continuità apprezzata dalle
famiglie: hanno constatato la bontà del progetto
presentato e la conduzione
dello stesso da parte dei responsabili e degli educatori
della cooperativa.
Ogno settimana attività,
giochi, gite e uscite sul territorio, piscina, laboratori
e mille altre cose.
“Nonostante tutte le
difficoltà del momento,
siamo soddisfatti d’aver assicurato questo imortante
servizio anche per il 2013:
ai bambini auguriamo un
buon cammino”. Questo il
commennto dell’assessore
al Sociale Rosa Nichetti.
El
Vailati
LG
CAPRALBA: sfilata canina prima edizione
O
ggi, sabato 29 giugno, presso i giardini pubblici di Capralba, alle
ore 15.30 si terrà la prima sfilata amatoriale canina. Oltre alla
passerella degli amici a 4 zampe, si potrà assistere ad altre simpatiche
attività (agilitydog, dog-dance, giochi bimbi...). Alla fine della sfilata,
aperitivo-cena a prezzi modici al bar “Fontanili” del paese. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Capralba.
PALAZZO PIGNANO: Altea, preziosa realtà
L’
amministrazione comunale intende dare il giusto risalto al prezioso lavoro svolto anche quest’anno dal gruppo di volontari
dell’ALTEA (Associazione Locale Terza Età Attiva onlus), guidata dal
presidente Adriano Bertarelli.
I numerosi servizi erogati dall’ente sono infatti di fondamentale
importanza: la realtà associativa opera in convenzione con il Comune e il suo impegno è volto a sostenere e aiutare i più bisognosi. Un
dato evidenzia subito quanto detto: sono circa 7.500 le ore annue
dedicate a favore della comunità. Tra le attività svolte regolarmente
si ricorda la consegna di 96 pasti settimanali a domicilio, distribuiti
in tutti giorni dell’anno. “Grazie all’impegno e alla disponibilità dei
volontari, i disabili, gli anziani e le fasce deboli della popolazione
vengono poi accompagnati nei diversi istituti oppure negli ospedali
e nei centri ambulatoriali per esami, terapie e visite mediche: sono
circa 120 i trasporti annui solamente nella provincia di Cremona.
Tali servizi vengono effettuati non solo tramite le due vetture comunali, ma anche tramite le auto private dei volontari, per un totale di 47.500 chilometri circa ogni anno”, spiegano i rappresentanti
dell’amministrazione.
In collaborazione con il Comune vengono anche consegnati ai disabili e a tutti gli ultrasettantenni 400 pacchi regalo ogni anno, mentre a tutte le famiglie viene offerto il servizio di consegna del calendario Scs per la raccolta differenziata.
Altrettanto significativa e preziosa è la vigilanza effettuata dai volontari all’uscita delle scuole grazie all’iniziativa del Piedibus Scuola.
Il presidente Bertarelli ringrazia gli sponsor e i 200 associati, in particolare coloro che si adoperano quotidianamente per la buona riuscita dei servizi, l’amministrazione e tutti i dipendenti comunali per il
buon rapporto di lavoro instaurato.
LG
PALAZZO: via al progetto “Caldo in salute”
U
n gruppo di volontarie, coordinate dall’amministrazione comunale e, in particolare dall’assessore al settore sociale Rosa Nichetti, ha avviato da venerdì 21 giugno un nuovo importante servizio
per le fasce deboli della popolazione, iniziativa inserita nel progetto
Caldo in salute. Da qualche giorno si preoccupano di contattare e andare a trovare una quindicina di anziani residenti nel capoluogo e
nelle frazioni. “Nasce subito un rapporto di amicizia e fiducia, anche
perché ci siamo presentate prima di cominciare le visite e le telefonate – spiegano le volontarie, tra le quali la stessa Nichetti –. Abbiamo lasciato il vademecum sanitario per sopportare meglio il caldo
e i nostri recapiti”. Molto apprezzata, dunque, la vicinanza fornita
dall’ente, che va ad aggiungersi a quella delle famiglie.
F.LLI SRL
La nostra pubblicità
anche su www.creuropa.it
il nuovo portale
di informazione del cremasco
CREMA - Via Milano, 53 - Tel. 0373 / 230110 - Fax 0373 / 31785 - E.Mail: [email protected] - Web: www.vailatifratelli.peugeot.it
Il Cremasco 27
SABATO 29 GIUGNO 2013
compro oro
MADIGNANO
pago contanti
vendita permuta nonsolooro
Bilancio, “sì”
dal Consiglio
SI RITIRANO ANCHE ARGENTO
E OROLOGI PREZIOSI
Via Indipendenza, 79
26013 CREMA (CR)
Tel. 0373 438470
DA LUNEDÌ A SABATO
9,30 13,00 / 15,30 19,00
LUNEDÌ MATTINA CHIUSO
SMALTIMENTO
AMIANTO
PRESENTAZIONE E VOTO,
LA MINORANZA SI ASTIENE
È
stato il Bilancio a monopolizzare la seduta
di Consiglio Comunale svoltasi lunedì sera
in Sala delle Capriate. Un documento programmatico passato a maggioranza con l’astensione
dei rappresentanti dei due gruppi d’opposizione
Marco Mizzotti, Ivano Calgaro ed Ernesto Marchesi che hanno espresso perplessità in ordine al
contenimento delle spese e alla programmazione pluriennale.
La seduta ha conosciuto, come da procedura, l’approvazione di indennità di presenza dei
consiglieri, aliquote Imu e addizionale Irpef.
Unica modifica rispetto al passato l’incremento
di quest’ultima dallo 0.2 allo 0.5%. Il sindaco
Virginio Venturelli ha evidenziato che senza il
ritocco dell’imposta in esame non sarebbe stato
possibile rispettare il saldo attivo del bilancio di
previsione 2013 (circa 193.000 euro) imposto al
Comune, nonostante il contenimento all’essenziale delle spese correnti e l’utilizzo di gran
parte degli oneri di urbanizzazione per il medesimo scopo. Mizzotti e Calgaro si sono astenuti.
Il passaggio sulla Tares ha introdotto l’impegno del Comune ha trovare strade per il contenimento dei costi a carico dei cittadini che oltre
a coprire al 100% la spesa per raccolta e smalti-
mento, dovranno farsi carico di una quota pari a
0.30 euro al metro quadrato che finirà allo Stato.
L’obiettivo dichiarato è, oltre al contenimento
della produzione di rifiuti, evitare di far pagare
di più a chi consuma meno, esclusivamente per
una questione legata alle superfici tassabili.
In merito al Bilancio il primo cittadino ha
evidenziato come l’applicazione del Patto di
Stabilità anche ai piccoli Comuni precluda ogni
investimento e di fatto impedisca “anche la
semplice manutenzione ordinaria del patrimonio comunale”. “La strategia da seguire – in
sintesi il discorso del primo cittadino – è quella
di una valutazione comparata tra i benefici delle
fusioni tra Comuni e i percorsi aggregativi attraverso convenzioni. Se le condizioni in corso non
cambieranno – ha aggiunto Venturelli – i piccoli
Comuni non riusciranno più ad assolvere da soli
i servizi in essere, anzi, già dal prossimo anno
2014, anche l’amministrazione del nostro Comune sarà ancor più difficile a causa sia dell’ulteriore taglio previsto nei trasferimenti dello
Stato di circa 60.000 euro, sia dell’incremento
del saldo attivo, connesso al Patto di Stabilità,
stimato da 193.000 a 240.000 euro”.
Mostrando delusione sulle strategie di ridu-
IZANO
Ampliamento Fimi
“E l’interesse pubblico?”
N
on sono convinti delle scelte
del Comune sui vari temi che
interessano la cittadinanza e per
questo motivo, oltre a specificare di
seguito le varie voci di disaccordo,
attendono tutti i cittadini sensibili
al problema, mercoledì 3 luglio e
venerdì 5 luglio alle ore 21, presso la Cascina Comunale. Stiamo
parlando del gruppo di minoranza
Insieme per Izano, guidato da Giulio
Ferrari che, dopo aver esaminato la
variante al Pgt e il piano presentato
dalla ditta Fimi per la trasformazione di area agricola in industriale, intende far luce su alcune questioni.
Le principali osservazioni predisposte riguardano in primis la
superficie occupata. Il progetto
prevede il passaggio da ‘agricola’ a
‘industriale’ di un’area avente una
superficie pari a circa 28.000 mq
di cui circa 23.000 rimarranno di
proprietà esclusiva della ditta Fimi.
“Per rendere l’idea l’area in oggetto corrisponde a circa 5 campi
da calcio – ha detto Ferrari. Per
non parlare dell’acquisizione delle
aree comunali. L’operazione, oltre
alla superficie sopra indicata, comporterà l’acquisizione da parte del
Comune di una superficie pari a
circa 17.000 mq, che sarà destinata ai servizi pubblici, quali la pista
ciclo-pedonale Izano-Madignano,
un ponte che collega il nuovo stabilimento con la zona industriale
esistente e ben 3.000 mq destinati
a parcheggio. Bisogna considerare
che la manutenzione e tutte le relative spese verranno poste esclusivamente a carico del Comune, cioè
della comunità di Izano.
& COPERTURE
IN GENERE
zione della spesa, il consigliere di minoranza
Marco Mizzotti hanno espresso perplessità sul
piano pluriennale, che non menziona la tangenziale, e che riprende invece, seppur in via teorica,
l’intervento relativo alla cascina Abbazia. Un risparmio, secondo Marchesi che ha condiviso i
dubbi di Mizzotti, si può ricercare nelle manutenzione, ad esempio quella del verde. “Deludenti – queste le parole di Calgaro – le politiche
dell’amministrazione comunale in tema viabilistico e di ‘green economy’”.
Nella sua replica il sindaco ha rassicurato in
merito alla ripresa dell’esame del discorso legato alla tangenziale, ha evidenziato la bontà del
progetto che senza impegni di spesa porterebbe
alla riqualificazione di spazi all’interno dell’ex
cascina Abbazia e al contempo ha restituito al
mittente le critiche in merito alla politica finanziaria “non si sono udite proposte completamente alternative a quelle presentate, ma solo
delle modeste e parziali osservazioni”.
In chiusura di seduta l’approvazione della gestione associata dell’area intercomunale produttiva la Fornace, non ancora decollata e un tempo
affidata all’Unione Gerundo ormai sciolta.
Con riguardo alla piazzola ecologica la Fimi si è impegnata a
cedere gratuitamente al Comune
circa 1.600 mq. L’ente locale ha
affermato che la piazzola rimarrà
fuori dal centro abitato e sarà facilmente accessibile. A tal proposito si
nota che in realtà l’opera verrà realizzata a circa 150 metri lineari dalle abitazioni esistenti e, inoltre, non
sarà raggiungibile direttamente da
via Madignano, che è una strada
con divieto di transito.
Inoltre, come tutti i piani attuativi, anche questo prevede il
versamento di oneri. La Fimi
verserà al Comune una somma
ammontante a circa 350.000 euro,
ma si ritiene utile segnalare che
questi oneri di urbanizzazione
verrebbero comunque incassati
anche se il nuovo stabilimento fosse realizzato nelle aree industriali
urbanizzate, già previste nel Pgt.
Non si è neanche tenuto conto del
forte impatto paesaggistico e delle
variazioni alla viabilità. Infatti, le
dimensioni del nuovo capannone
in progetto stravolgono completamente il paesaggio fruibile dalla
strada tra Madignano e Izano”.
Ma non è tutto e Ferrari pone
l’accento anche sulla questione viabilità interna che “verrà rivoluzionata mediante la realizzazione di
il regalo
che non trovi
da noi lo trovi!
CREMA - VIA CAVOUR, 28 (VICINO AL DUOMO)
regali novitÀ per:
FESTEGGIAMO
18 ANNI
18%
FESTA DI
LAUREA
SCONTO
gadget personalizzati per aziende - catalogo 2012/2013
Tel. 0373.83390 - 0373.273597
UFFICIO E MAGAZZINO - VIA PRADONE, 10
Z.I. SAN BENEDETTO - CREMOSANO
Tib
un ponte che collega il nuovo stabilimento con la zona industriale esistente. Il manufatto, oltre ad attraversare sia la roggia Pallavicina sia
la roggia Babbiona, verrà realizzato in corrispondenza dell’innesto di
viale Lombardia con la via Madignano/Izano, proprio in corrispondenza di una curva. Considerando
la pericolosità degli incroci stradali,
forse l’ideale sarebbe la realizzazione di una rotatoria”.
L’analisi si completa con un appunto sul tema sicurezza stradale.
“La porzione di strada tra viale
Lombardia e il Santuario – spiega
il consigliere di minoranza – diverrà ciclabile; chi dovrà raggiungere
via Madignano/Izano dal centro
del paese, e viceversa, dovrà obbligatoriamente transitare nelle vie
don Luigi Barbieri, Piane, Brede,
Repubblica e Lombardia. Tutto
questo a discapito della sicurezza
stradale oltre a un notevole incremento del traffico”.
“In tutte queste innovazioni – si
chiede concludendo Ferrari – dove
sta l’interesse pubblico? Per ora
l’unica cosa certa è che le opere
realizzate porteranno spese notevoli e saranno utili quasi esclusivamente all’azienda che usufruirà di
quest’area”.
Silvia Bissa
• Serramenti in alluminio e all./legno
• Serramenti in ferro
• Verande - Tende da sole
• Cancelli - Cancellate
• Ringhiere - Inferriate
• Zanzariere - Veneziane
• Basculanti - Serrande
• Box uffici - Pareti divisorie
CREMA - via Montello, 11 Tel/fax 0373 256832
e-mail: info@officinepagliari.it
www.officinepagliari.it
CREMA
ENEL
KWh prodotti
DETRAZIONI
FISCALI
MADIGNANO: il karate va in vacanza
Casaletto S.: Bilancio ’13
ENEL
=
DETRAZIONI
FISCALI
inverter
C
C
on un duplice evento si è conclusa la stagione 2012-2013
della sezione karate della Polisportiva Madignanese. Il 7
giugno, presso la palestra del centro sportivo Foschi, si sono
svolti gli esami per il passaggio di cintura (nella foto gli allievi che
li hanno sostenuti con i docenti) . Una settimana più tardi grande
festa conclusiva che ha unito ragazzi, maestri e dirigenti.
L’attività in kimono si ferma per la pausa estiva. Dal 3 settembre, però, tutti in palestra per l’avvio della nuova stagione. Tib
FIESCO: festa ‘insieme’ allo Scricciolo
a cooperativa sociale ‘Lo Scricciolo’ invita tutti a ‘Una seL
rata insieme’, una sorta di saluto di metà estate prima delle
partenze per i lidi di villeggiatura estivi. L’appuntamento è presso il centro di via Noli sabato 13 luglio. I convenuti saranno accolti alle 19.30 con un aperitivo quindi, alle 20.15, via alla cena
con specialità alla griglia. Alle 22 estrazione della sottoscrizione interna a premi. Il ricavato dell’iniziativa servirà a sostenere
l’attività della coop. Per le iscrizioni c’è tempo sino al 9 luglio.
COMPLEANNO
ADDIO AL NUBILATO
PENSIONE
SPORT E TIFOSERIA
on un Governo che continua a far crescere la pressione fiscale sui
contribuenti, il Comune di Casaletto di Sopra non se l’è sentita
di chiedere ulteriori sforzi ai propri residenti. Così il Bilancio 2013,
andato in Consiglio giovedì sera, non conosce grandi manovre.
“Da un lato – spiega il sindaco Luca Cristiani – non ce la siamo sentita di ingessare i conti con opere faraoniche a un anno dalla
scadenza del nostro mandato. Dall’altro non sembrava corretto, per
sostenere investimenti, imporre ulteriori sacrifici alle famiglie”.
Il previsionale che scaturisce da questa logica è un documento che
non pensa a investimenti se non in seguito ad alienazioni. “Vorremmo costruire i nuovi magazzini comunali – precisa il primo cittadino – ma lo faremo se riusciremo ad alienare gli ultimi due immobili
di proprietà del Comune. Entrate extra potrebbero giungere anche
dagli accertamenti Imu. Abbiamo rilevato alcune irregolarità che
dovranno essere sanate nel corso dell’anno”.
Sempre sul fronte dell’Imposta municipale l’intenzione della giunta Cristiani è quella di agevolare la prima casa a discapito dei terreni
agricoli. Il tutto congelato in attesa delle disposizioni governative.
L’addizionale Irpef resta inchiodata allo 0.6%, così come verranno mantenute le esenzioni sui passi carrai e la gratuità del servizio
di trasporto per le scuole dell’obbligo per i giovani residenti. “Non
saremo noi a chiedere più soldi ai nostri concittadini – chiosa il sindaco – ma ci penserà ancora lo Stato. La Tares (il nuovo tributo per
la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti) prevede un aumento del 3%
dovuto all’incremento dei costi indicati dal gestore (Scs), ma soprattutto un versamento di 0.30 euro al metro quadrato da destinare al
Governo. Sulle tasche dei cittadini quest’ultimo punto, una sorta di
ulteriore tassa patrimoniale perché calcolata sulla superficie della
casa di proprietà, peserà non poco”.
Tib
CREMA
impianto
fotovoltaico
KWh prodotti
3 kW
=
€ 7.000
iva e installazione
inverter
incluse
impianto
IMPIANTO
CHIAVI IN MANO
DETRAZIONI FISCALI
RECUPERO
100% BOLLETTA
iva
e installazione incluse
3 kW € 7.000
IMPIANTO CHIAVI IN MANO
www.elettroecology.com
DETRAZIONI FISCALI
Elettroecology
Group
S.r.l. - Via Diaz 18, 26013 Crema (CR)
RECUPERO
100%
BOLLETA
Tel. 0373 257640
www.elettroecology.com
[email protected]
tel.email:
0373 257640
Elettroecology Group S.r.l. - via Diaz, 18 26013 Crema (CR)
impianto
3 kW € 7.000
Ferie estive
email: [email protected]
iva e installazione
dal 5incluse
al 25 agosto
IMPIANTO CHIAVI IN MANO
FISCALI
Gli ufficiDETRAZIONI
della redazione riapriranno
lunedì 26 agosto
Sabato
31 agosto il giornale
regolarmente
RECUPERO
100%saràBOLLETA
nelle vostre case
www.elettroecology.com
Elettroecology Group S.r.l. - via Diaz, 18 26013 Crema (CR)
tel. 0373 257640
email: [email protected]
28
Il Cremasco
SABATO 29 GIUGNO 2013
CASTELLEONE
CASTELLEONE: Cinema sotto le stelle
Cosa resterà...
dell’Asm?
L
L’EX SINDACO TOMASETTI
INTERROGA IL SUO SUCCESSORE
di BRUNO TIBERI
A
zienda Servizi Municipalizzati ancora sotto
i riflettori dopo la richiesta di delucidazioni inoltrata al Comune dalla Corte dei Conti e
il grido d’allarme, per la possibile perdita di un
finanziamento strategico, lanciato dall’ex sindaco, attuale consigliere di minoranza, Chiara
Tomasetti. “L’Asm – spiega
l’avvocato Tomasetti – ha già
collezionato tre Bilanci con passività (il che per legge dovrebbe
portare alla messa in liquidazione). Oltre a questo il riassetto dell’ente voluto dal sindaco
Camillo Comandulli per cercare di risparmiare e far quadrare
i conti, potrebbe portare a non
avere condizioni tecniche favorevoli alla definizione in tempi
utili del progetto di un nuovo pozzo per il quale
già vi sarebbero la garanzia di un contributo a
fondo perduto”.
Aspetti di non poco conto per un’azienda che
è stata per anni il braccio operativo del Comune.
Utilizzata per far cassa, la reprimenda di alcune
La sede dell’Asm e l’ex sindaco Chiara Tomasetti
settimane or sono del primo cittadino, e per questo in grave deficit. Fattore che, passati gli anni e
annoverati bilanci da penna rossa, ha portato nel
mese di aprile la Corte dei Conti a chiedere lumi
al governo del paese. “Nessuna richiesta di messa in liquidazione – continua la rappresentante
di ‘Gente in Comune’ – e questo è un bene visto
che si tratta di un patrimonio della comunità.
Comunque l’evidente necessità
di capire cosa stia accadendo
all’Asm”.
Dal Comune le garanzie di
un lavoro attento per ripianare
le perdite. A partire dalla scelta,
che le minoranze hanno contestato, di liquidare l’ex direttore
e di non prevedere più in pianta
organica questa figura, ritenuta
superflua dopo l’impoverimento d’attività dell’azienda. “Una
scelta non supportata da un piano industriale
che comunque – continua la Tomasetti – ci porta
a un altro nodo, delicatissimo. Il direttore assicurava adempimenti e progetti per gli investimenti
nei settori acqua e gas. Tra questi la costruzione
di un nuovo pozzo a Molino Lurano, fondamen-
tale per un paese delle dimensioni di Castelleone
per far fronte a guasti del principale o a situazioni di emergenza. Un’opera che, secondo gli accordi da tempo sottoscritti con l’Ato, non costerà un euro alla comunità Castelleonese ma per
la quale il tempo stringe. Entro un mese scarso,
pena il decadimento della concessione del finanziamento a perdere, dovrà essere presentato uno
studio per la costruzione del pozzo. A che punto
siamo? Chi lo redigerà, visto che l’azienda non
ha più un direttore?”.
La Tomasetti chiede risposte ed è pronta alla
collaborazione. “In questi mesi sull’Azienda
sono state spese parole, anche pesanti – aggiunge –. Facciamo tutti un passo indietro e
cerchiamo di collaborare per il bene del paese,
dei dipendenti dell’Asm e dell’ente per garantirgli operatività, competitività e sviluppo”. A
questo proposito chiosa dicendo: “In merito
alla cessione del ramo idrico a che punto siamo?
Vorremmo capire quale strada sia la migliore da
perseguire in termini economici e, anche e soprattutto, dal punto di vista della garanzia di un
ottimo rapporto tra qualità del prodotto e prezzo
dello stesso una volta che il nuovo panorama di
gestione sarà definito”.
“RISCHIAMO
DI PERDERE
FINANZIAMENTI
PER UN NUOVO
POZZO”
CASTELLEONE
S
La carica delle 500
conquista il Castrum

Un momento del raduno di Fiat 500 d’epoca a Castelleone
i è svolto domenica all’ombra
del Torrazzo, In 500 ad Castrum
Leonis, primo raduno regionale per
Fiat 500 d’epoca promosso dal Fiat
500 Club Italia con la collaborazione in loco del Gruppo Anonimo
Genitori.
Il ritrovo dalle 8.30 alle 10 in
piazza del Comune. Una a una le
piccole utilitarie che hanno fatto
la storia di casa Fiat sono arrivate
e si sono disposte, pronte a farsi
ammirare da centinaia di curiosi
giunti nel cuore del paese sin dal
primo mattino. Esemplari storici,
belli e particolari: come la Fiat 46
Yamaha o quella rosso fiammante
con finta manovella per la carica a
molla montata sul vano motore.
Accolti dai responsabili del
Gag, presso il cui stand sono state
formalizzate le pratiche per l’iscrizione, gli equipaggi si sono mossi,
scortati dai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, per il
tour attraverso Corte Madama, San
Bassano, Ferie sino a Pizzighettone
dove sono stati accolti per la visita
alle mura e per un piccolo aperitivo. Quindi il rientro a Castelleone
per il pranzo presso l’agriturismo
Santa Maria in Bressanoro e la visita alla splendida chiesa romanicorinascimentale.
Tib
Galleria fotografica sul nostro sito www.ilnuovotorrazzo.it
- DENTIERE -
RIPARAZIONI - MANUTENZIONI
E MODIFICHE
- Pulitura e Lucidatura Gratis RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO
- GIORDANO RAFFAELE -
CREMA - p.zza C. Manziana, 16 (zona S. Carlo)
- Telefonare al 0373/202722. Cell. 339 5969024 -
sede
☎ 0373 273597-83810
 0373 290053-83390
COMODITÀ E SICUREZZA
AUTOSCALA ALTEZZA 30mt x 500kg
MAGAZZINO CUSTODIA MOBILI
PREMIO
QUALITÀ
E
CORTESIA
1981
FORNITURA GRATUITA DI CONTENITORI PER
ABITI APPESI, BAULI PER FRAGILI, CARTONI PER VARIE
a lunedì al 7 settembre sarà in vigore
l’orario estivo degli uffici comunali. Si articolerà
su sei giorni settimanali
dal lunedì al sabato. Ai
cittadini le porte del Comune si apriranno come
di consueto alle 9,30, con
l’eccezione del mercoledì quando si anticipa alle
8,45. Chiusura alle ore 13
anche al sabato.
Una manovra che, a
conti fatti, aumenta il numero di ore di apertura al
pubblico.
L’orario estivo interesserà tutti gli uffici posti
all’interno del palazzo
comunale, con esclusione
della biblioteca, dell’asilo
nido, dei servizi esterni e
della Polizia Locale.
Tib
ITALCASA CREMA
0373·83566
visitaci su: www.italcasacrema.it
CI TROVI ANCHE SU FACEBOOK ALLA PAGINA ITALCASA CREMA
CREMA NUOVA
ATTICO TERRAZZATO
Libero subito, termoautonomo,
trilocale 90 mq con cantina e box.
Luminosissimo. € 148.000
Adiacente il centro. Classe A+,
zero spese per consumi privati
e condominiali. € 313.000
C.E. “G” - I.P.E. 220,69 Kw/mq
C.E. “A+” - I.P.E. 0,02 Kw/mq
OFFANENGO
CEDESI ATTIVITÀ
In palazzina di sole 4 unità, trilocale
con grande cucina + cantina e doppio
box. Libero subito. Soli € 119.000
tabacchi/lotto e cartoleria,
C.E. “G” - I.P.E. 194,45 Kw/mq
ACE ESENTE
Crema vicinanze.
Informazioni solo su appuntamento
TRILOCALE SVENDESI
C.E. “G” - I.P.E. 275,24 Kw/mq
Causa trasferimento improvviso,
100 mq + terrazzo, balcone,
cantina e box. Termoautonomo,
condominio signorile e ben abitato.
Soli € 128.000. C.E. “G” - I.P.E. 175 Kw/mq
IDEALE PER ATTIVITÀ FAMILIARE
CREMA OMBRIANO
ACE ESENTE
C.E. “G” - I.P.E. 185,23 Kw/mq
In piccolo contesto di sole 2 unità
bilocale con terrazza, da riattare
parzialmente. Affare soli € 89.000
CREMA (CR)
D
Via IV Novembre, 56 - Tel.
CENTRO STORICO
TRASLOCHI
Castelleone
Orari estivi
A Crema negozio + retro + laboratorio Per chi cerca le grandi metrature, pronto
da abitare 4 locali con zona giorno molto
+ cantina. Ideale come pasticceria/roampia che si affaccia sul terrazzino,
sticceria/panificio. Trattativa riservata.
completo di box. € 165.000
SPAZIO COMMERCIALE
NELLA CAMPAGNA CREMASCA
Crema centro, 750 mq coperti,
su 2 livelli + vetrine. Trattativa riservata.
Informazioni in studio
Intero cascinale in buona parte ristrutturato
con splendida corte privata, più unità abitative, portici e locali accessori. Info in studio.
ACE ESENTE
C.E. “G” - I.P.E. 347,34 Kw/mq
a ricerca della felicità e la sua conquista in un messaggio di amore
e sogno affidato alla pellicola. Questo il tema portante dell’edizione 2013 di ‘Cinema sotto le stelle’ rassegna estiva ideata e promossa
dall’associazione Cultura e Libertà con il sostegno di alcuni sponsor.
Dal 5 luglio al 10 agosto, 7 pellicole saranno proiettate sul grande
schermo all’aperto allestito nel cortile di Palazzo Brunenghi. “Il criterio privilegiato nella scelta – spiegano i promotori – è stato quello
di puntare su film che raccontano, ponendo attenzione soprattutto a
recitazione e sceneggiatura”.
Si parte alle 21.15 di venerdì 5 luglio con Almanya – la mia famiglia
va in Germania commedia di Yasemin Samdereli. Al settimana successiva toccherà a Drive, film drammatico di Nicolas Winding Refn,
seguito il 19 luglio da Love is all you need commedia di Susanne Bier. Il
mese del sol leone chiuderà il 26 con Pane e tulipani di Silvio Soldini.
Agosto si aprirà il 2 alle 21 con la pellicola drammatica La grande
bellezza diretta da Paolo Sorrentino. Il 10 gran chiusura della rassegna
con un duplice appuntamento con Anna Karenina. Prima, alle 20.45,
la versione del 2012 di Wright con Keira Knightley; poi, alle 23, quella
storica di Clarence Brown con Greta Garbo. Tra le due proiezioni
sarà servito un piccolo spuntino. Con la doppia versione del romanzo
di Lev Tolstoj si attenderà la notte per osservare le stelle cadenti.
Ingresso a ogni serata 5 euro. In caso di maltempo la proiezione
verrà rinviata a data da destinarsi.
Tib
ROMANENGO: estate in Val Rendena
È
Sant’Antonio di Mavignola, piccola località immersa nella Val
Rendena, tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, la metà scelta
dalla Parrocchia di Romanengo per il campeggio estivo 2013. Undici
giorni, dal 5 al 16 agosto, nell’arco dei quali i ragazzi (dalle medie
in su) potranno vivere un’esperienza di condivisione e divertimento a
contatto con la natura incontaminata tra Brenta e Adamello.
La giornata tipo precede la sveglia alle 8, un’abbondante colazione,
un momento di preghiera e poi le attività: gite, giochi, tornei sportivi.
Alle 12.30 tutti insieme per il pranzo e nel pomeriggio ripresa delle
attività. Alle 18.30 santa Messa in baita, seguita dalla cena e da serate
in compagnia, tra la baita e il paese. Non mancheranno escursioni,
scalate e, per chi vorrà, gite con pernottamento nei rifugi.
La giornata si concluderà in tenda per la notte.
La quota di partecipazione, onnicomprensiva, ammonta a 250
euro. Per informazioni e iscrizioni, da presentarsi entro e non oltre il
21 luglio, gli interessati possono rivolgersi direttamente al parroco don
Cesare Rossi (0373/72149 – 3332324517).
Tib
ROMANENGO: torte in piazza
L
a ‘Torta sulla piazza’ è la novità introdotta da don Cesare Rossi
nell’ambito del Grest 2013. L’iniziativa ha una duplice finalità: da
un lato stimolare i giovani del gruppo estivo a partecipare con dolci
fatti in casa per guadagnare punti a beneficio della propria squadra;
dall’altro a raccogliere fondi a favore dell’oratorio.
Si partirà domani con il primo degli appuntamenti dopo la messa
del mattino. Così sarà per tutte le domeniche che cadranno all’interno dell’arco di durata del Grest. Ogni torta preparata consentirà alla
squadra che l’ha messa a disposizione di fare propri 10 punti. La squadra che dalla vendita ad offerta libera raggranellerà la maggiore cifra
da devolvere alla parrocchia conquisterà 100 punti.
Mamme, nonne, zie sono già state allertate dai giovani del gruppo
estivo parrocchiale. Il via domani sul sagrato della chiesa dalle 8.30
alle 12. Vinca il migliore.
Tib
TICENGO: Bilancio 2013
B
ilancio che non ha lasciato molto spazio alla fantasia quello legato all’esercizio finanziario 2013 presentato dal sindaco Giacomo
Gorlani giovedì al Consiglio comunale. Poche entrate, crisi che non
consente al mercato e all’edilizia di tornare a decollare, volontà condivisibile di non incidere ulteriormente sulla leva fiscale, già impugnata
dal Governo. Così del previsionale si fa presto a parlare.
“La nota positiva – esordisce il primo cittadino – è senz’altro quella relativa alle imposte. Non abbiamo variato nulla, neppure sotto il
profilo delle tariffe dei servizi a domanda individuale. L’addizionale
Irpef resta inchiodata allo 0.4% mentre le aliquote Imu sono state
confermate nella misura dello 0.5% per la prima casa e 0.76% per
gli altri fabbricati. Resterà il problema della Tares, nuovo tributo di
raccolta e smaltimento dei rifiuti. Le famiglie si troveranno verosimilmente di più per un contributo di 0.30 centesimi di euro al metro
quadrato richiesto dallo Stato”.
Per quanto concerne le opere, al di là di quanto già finanziato nel
2012 per quanto attiene al Distretto del Commercio (videosorveglianza e sistemazione strade), “metteremo mano – spiega Gorlani – all’avanzo di amministrazione per un ampliamento del cimitero con la
costruzione di 48 nuovi loculi. Il resto della somma sarà garantito
dall’alienazione degli spazi. Ottenuto il benestare dalla Sovrintendenza, passeremo all’appalto dei lavori”. Non mancheranno asfaltature.
Sorgente del Mobile
VAIANO CREMASCO - S.S. PAULLESE km 27 - Tel. 0373 791159 - Fax 0373 276259
E VIABILITÀ MODIFICATA
ATTENZION SEGUIRE LE NOSTRE INDICAZIONI
O
T
T
U
T
I
FUOR
- 40%
Dal 1962 mobilieri
con reparto di falegnameria
e-mail: [email protected]
Il Cremasco 29
SABATO 29 GIUGNO 2013
SPINO D’ADDA
Trasformazione ex Welko
“La procedura è errata”
NE È CONVINTA LA MINORANZA PRONTA AL RICORSO AL TAR
di ELISA LORENZETTI
I
l P.I.I. (Piano integrato di intervento) relativo alla riqualificazione dell’area Welko, di
oltre 47mila metri quadrati, è
contestato dalla minoranza di
centrosinistra Vivi Spino, intenzionata a ricorrere alla Corte
dei Conti e probabilmente al
TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) di Brescia.
Secondo l’opposizione l’iter
intrapreso da chi governa il paese non è corretto, “oltretutto
porterebbe a minor introiti per
le casse del Comune”.
Secondo il capogruppo di
Vivi Spino, Enzo Galbiati, la
Giunta avrebbe commesso “un
atto illegittimo, perché prima
avrebbe dovuto modificare il
Piano delle regole”. Più che mai
convinto
della
bontà dell’operazione e della
correttezza amministrativa
il
sindaco
Paolo
Riccaboni.
“È
stato raggiunto
un ottimo risultato sia di riqualificazione che
di introito di oneri, non c’è incremento abitativo, non ci sono
contrasti coi commercianti, l’area in questione non perde la
sua vocazione, ma incrementa
la visibilità per le aziende insediate nella zona antistante, vetrina per le attività produttive”.
Vivi
Spino,
che dopo aver
discusso tutte le
osservazioni
e
le controdeduzioni ha deciso
di non partecipare al voto
finale uscendo
dall’aula, ritiene che ci siano
dei fondati vizi di forma sia
nelle convenzione, “che è stata modificata tre volte, sia nel
conteggio degli oneri dovuti al
DISCORDIA
SUL PIANO
DI RECUPERO
DEI 47.000 MQ
DELL’EX AZIENDA
50enne
Comune di molto inferiori a ciò
che in realtà spetterebbero”.
Il primo cittadino fa notare
che il Comune con questa operazione “incamererà 242mila
euro come standard, cui si aggiunge la somma per oneri di
urbanizzazione eventualmente
dovuti, soldi che investiremo
nei quartieri stessi vicino alla
Welko, sulle tribune e impianti
del centro sportivo comunale
nonché sul parco della cascina
‘Rosa’. Andremo a migliorare
diverse situazioni”.
Altro
punto
contestato
dall’opposizione, la destinazione, da produttivi a commerciali, di 3.500 metri quadrati. “In
CERCA LAVORO purché serio.
Disponibilità immediata (no agente)
☎ 348 1406164 - [email protected]
Leader mondiale nella manutenzione rapida
di autoveicoli operante in franchising
ricerca per potenziamento organico della sede di Crema
MECCANICI
e SPECIALISTI DELLA RIPARAZIONE
Con esperienza almeno triennale nella riparazione automobilistica,
con forte propensione ai rapporti interpersonali e al lavoro in team
Per le posizioni si richiedono: età non superiore ai 40 anni, flessibilità e
disponibilità a orari strutturati in funzione delle esigenze dei Clienti, iI possesso di un diploma quinquennale di ambito tecnico-motoristico oppure
di esperienza almeno quinquennale nell’autoriparazione meccanica e di
competenze nell’ambito dell’elettronica automobilistica costituiscono requisiti preferenziali.
Gli interessati possono inviare dettagliato curriculum vitae,
corredato di foto, specificando il consenso al trattamento dei dati
personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 direttamente a:
e-mail : [email protected]
fax: al numero 0373 080007
TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI CREMA
Procedura R.G.E. n. 186/10 – G.E. dott. Colombo - I esperimento di vendita – Lotto
unico: in comune di Spino d’Adda, via G. Di Vittorio n. 32, villetta a schiera, composto da
cantina, portico, box e cortile esclusivo al PT, soggiorno, locale adibito a cucina e terrazzi al P1, due camere servizio e ripostiglio e terrazzo al P2 – bene occupato dal locatario
- Classe energetica dell’edificio: classe “G”, Fabbisogno di energia primaria: 373,46 kwh/
m2a – professionista delegato: avv. Martino Boschiroli, con studio in Crema (CR), via
Barbelli 10-12, tel. 0373-82368 o 0373-80175, fax n. 0373-253196, e-mail BOSCHI45@
STUDIOBOSCHIROLI.191.it - custode: Istituto Vendite Giudiziarie di Crema, in Ripalta Cremasca (CR), via V. Veneto 4, tel. 0373/80250 e fax 0373/82039 - vendita senza
incanto: 29.10.13, ore 15, presso lo studio del delegato; prezzo base: euro 270.000,00;
vendita con incanto: 19.11.13, ore 15, presso lo studio del delegato, con aumento minimo delle offerte pari ad euro 3.000,00 - sito internet di pubblicazione della versione
integrale del presente avviso, dell’elaborato peritale e dell’ordinanza di delega: www.
astagiudiziaria.com; maggiori informazioni presso: Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema.
TRIBUNALE DI CREMA
Esec. Imm.re n. 201/2010 - Reg. Incarichi 12/2013 - G.E. dott. Christian Colombo
ESTRATTO DI AVVISO DI VENDITA (II esperimento)
Professionista delegato: Avv. Laura Moruzzi, con studio in Crema – via Tensini
n. 4 (tel. 0373 85732, fax 0373 252682, e-mail [email protected]).
Vendita senza incanto: 8 ottobre 2013, ore 16.00, presso lo studio del delegato. Lotto unico: in Comune di Soncino (CR), Via Alcide De Gasperi n. 4/6, porzione di fabbricato costituito da un blocco di n. 3 appartamenti disposto su due
livelli, corpo autorimessa e area cortilizia. L’appartamento grande al piano terra, a cui si accede tramite porticato e vano scala in comune con l’appartamento
posto al piano primo, è costituito da un grande locale soggiorno, una cucina,
un bagno e rispettivo antibagno/disimpegno e due grandi camere da letto. Per
tale appartamento non è qualificabile l’indice di Prestazione Energetica e quindi non è emettibile l’Attestato di Certificazione Energetica. L’appartamento
(monolocale) al piano terra, a cui si accede direttamente dal porticato comune
del piano terra, è costituito da un locale soggiorno/letto, un locale cottura, un
bagno a cui si accede dal locale cottura ed un vano guardaroba “sospeso” sopra
il locale cottura. Classe energetica “G”, prestazione energetica per la climatizzazione invernale 497.77 kWh/m2a, prestazione raffrescamento 27.13 kWh/m2a.
L’appartamento al piano primo, a cui si accede tramite vano scala in comune
con l’appartamento grande posto al piano terra, è costituito da un locale soggiorno, una cucina, un bagno, un disimpegno, n. 3 camere da letto, n. 2 balconi
ed un locale veranda (quest’ultimo è un ulteriore locale a tutti gli effetti). Classe
energetica “G”, prestazione energetica per la climatizzazione invernale 465.13
kWh/m2a, prestazione raffrescamento 14.17 kWh/m2a. Il corpo autorimessa è
situato al piano terreno in lato nord-ovest dell’area cortilizia del compendio ed
ha una superficie calpestabile di circa 22,50 mq. L’area cortilizia si sviluppa su
tre lati e ha una superficie di circa 245,00 mq. PREZZO BASE euro 262.500,00
con offerte in aumento di euro 3.000,00. Offerte da depositare in bollo e in
busta chiusa presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale
di Crema entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con
unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato alla Procedura Esecutiva Immobiliare n. 201/2010. Vendita all’incanto: 22
ottobre 2013, alle ore 16.00 sempre nello studio dell’avv. Laura Moruzzi al
prezzo base di euro 262.500,00 con offerte in aumento di euro 3.000,00.
La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà
essere depositata nella competente Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari
del Tribunale di Crema entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente
la vendita, con allegato assegno circolare per cauzione di euro 26.250,00, intestato come sopra. In ogni caso sui siti www.astagiudiziaria.com, www.astegiudiziarie.it, www.giustizia.brescia.it e www.tribunalecrema.it è pubblicata la
relazione di stima dell’immobile per cui è la presente procedura di vendita. La
presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati,
negli atti del fascicolo processuale, nonché nell’avviso affisso, in forma integrale, all’Albo del Tribunale di Crema.
Crema, 20 giugno 2013
(avv. Laura Moruzzi)
RAGIONIERA ESPERTA
in contabilità generale cerca lavoro
verità il commerciale è limitato
a 2mila metri quadri. Faccio
notare che questo piano vieta la
realizzazione del centro commerciale – sottolinea il sindaco
–. L’obiettivo è far vivere di più
questo quartiere”.
La proposta prevede la riqualificazione del tessuto urbanistico ed edilizio dell’intero comparto a destinazione industriale
da tempo dismesso e caratterizzato da un avanzato stato di degrado, al fine di poter procedere
a un diverso uso degli spazi esistenti con conseguente frazionamento in più unità produttive, ma anche per soddisfare la
richiesta di individuare degli
spazi commerciali all’interno
dei fabbricati esistenti.
L’area Welko si colloca nella
zona industriale posta a ovest
Persona seria CERCA
con urgenza QUALSIASI
TIPO DI LAVORO
Disponibilità immediata
☎ 392 1379647
del centro abitato, in fregio
all’attuale via Milano e chiuso a st dalla via Morandi e dal
P.L. Ludo, a sud dal via Milano, a ovest da proprietà di terzi e a nord dalla nuova strada
del P.I.P. Resega. Il comparto,
a forma di L, ha una superficie complessiva di 47.333 metri
quadrati. Come si ricava dalla
relazione tecnica, l’intervento
principale prevede la riqualificazione del tessuto urbanistico
ed edilizio dell’intero comparto industriale con nuove opere
di urbanizzazione interne e un
diverso uso degli spazi esistenti con conseguente frazionamento in più unità produttive
facenti capo a diverse ragioni
sociali, in modo da vivacizzare l’artigianato, l’industria e il
commercio presenti sul territorio di Spino d’Adda “come motore essenziale dell’economia
locale”.
Il sindaco Riccaboni fa notare che “fortunatamente a Spino,
aziende che chiudono allo stato
almeno non ce ne sono. Aprono
e chiudono i negozi, il commercio al dettaglio soffre, ma non
è una novità purtroppo. Speriamo che ci sia presto un’inversione di rotta”.
Ieri nel tardo pomeriggio è
stato convocato il Consiglio comunale per la trattazione di dodici punti all’ordine del giorno,
tra cui il Bilancio di previsione
2013.
VENDO BICI DA UOMO
freni a bacchetta.
Molto particolare
☎ 335 8382744
Privato VENDE A CREMA VIA CRISPI
(Campo di Marte) TRILOCALE + servizi
Disponibilità immediata. ☎ 340 9139157
Classe G 427,77 kwh/m2a. Prezzo interessante
No agenzie. ☎ 335 5653542 (dalle ore 20)
TRIBUNALE DI CREMA
cremasco,-licenza
Storico e impegnativo locale cremasco
licenzaAAeeB,B
Esec. Immob. n. 196/2010 R.G.E. (Reg. Incarichi n. 30/2013)
G.E. dott. M.M. Cristoni
Estratto avviso di Vendita di Immobili (I esperimento)
Professionista Delegato: Avv. Corrado Locatelli con studio in Crema, P.zza Istria
e Dalmazia n. 20. Vendita senza incanto: 01 Ottobre 2013 ore 15,00 presso
lo studio del delegato. Lotto unico. In Comune di Offanengo (CR) Via Moretti n.
12, immobile costituito da: Appartamento disposto su tre piani è costituito da:
sala/cucina, bagno e portico al piano terra, camera da letto matrimoniale, bagno,
due camere da letto singole e un disimpegno al piano primo, nonché da due
locali sottotetto al piano secondo. Legnaia/pollaio separata dall’appartamento
e disposta su un piano. Box/legnaia, separato dall’appartamento, disposto su
due piani ed è costituito da un androne di accesso alla proprietà e box al piano
terra e da legnaia al piano primo. I beni pignorati costituiscono un complesso
edilizio edificato in epoca antecedente al 01.09.1967. Edificio parzialmente non
conforme alla normativa urbanistica ed edilizia. Sul punto si rimanda alla perizia dell’Ing. Ambrogio Vailati. Lo stato di manutenzione è sufficiente per quanto riguarda l’appartamento, mentre la legnaia/pollaio e il box/legnaia sono in
cattive condizioni. Il fabbricato ad uso abitativo ha una superficie commerciale
complessiva di 149,45 mq, il box legnaia di 77,50 mq, mentre la legnaia pollaio
di 8,30 mq. Attualmente l’immobile è occupato da un terzo privo di contratto di
locazione. All’Agenzia delle Entrate-Ufficio di Crema non risulta alcun contratto
di locazione. Classe energetica “G”. Indice di prestazione energetica (IPE): 351,05
Kw/m2a. Dati catastali e confini come in atti. Custode Giudiziario: Istituto Vendite
Giudiziarie ed all’Asta s.r.l. Prezzo base: € 107.383,00=. Offerta da depositare in
bollo ed in busta chiusa presso Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del 30.09.2013 con unito assegno circolare per
cauzione pari al 10% del prezzo proposto dall’offerente intestato a “Tribunale
di Crema – Procedura Esecutiva Immobiliare n. 196/2010 R.G.E.” Vendita
con incanto: 16 Ottobre 2013 ore 15,00 presso lo studio del delegato. Prezzo
base: €. 107.383,00= con offerte in aumento non inferiori ad €. 3.000,00=. La
domanda di partecipazione all’incanto, in bollo ed in busta aperta, dovrà essere
depositata in Cancelleria del Tribunale entro le ore 12,00 del giorno non festivo
precedente la vendita, con unito assegno circolare, come sopra intestato, per
cauzione di €. 10.738,30=. Maggiori informazioni: presso il professionista delegato, Avv. Corrado Locatelli (tel. 0373 1970882), la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Crema e l’Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l. (tel. 0373 80250).
Ordinanza G.E., perizia ed avviso di vendita con modalità di partecipazione consultabili sui siti internet www.crema.astagiudiziaria.com, www.astegiudiziarie.it,
www.tribunalecrema.it, www.giustizia.brescia.it.
Crema lì 24 giugno 2013
Avv. Corrado Locatelli
TRIBUNALE DI CREMA
Esecuzione Immobiliare n. 166/2009 R.G.E. (Reg. Inc. n. 66/2011)
G.E. Dott.ssa Maria Marta Cristoni
ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (VI ESPERIMENTO)
Professionista Delegato: Avv. Anna Scartabellati, con studio in Crema, Via Castello, n. 1 – Vendita senza incanto 3 ottobre 2013, ore 18.00 presso lo studio del Delegato. Lotto unico:costituito da immobile sito in Comune di Casale
Cremasco-Vidolasco (CR), Via Per Camisano n.6. Trattasi di immobile facente
parte di una palazzina condominiale comprendente appartamenti ed attività
commerciali (con relative pertinenze), composto da: appartamento al primo
piano costituito da ingresso, cucina, soggiorno, due camere da letto, bagno,
disimpegno, ripostiglio e balcone; cantina al piano interrato. Il fabbricato
comprendente l’immobile in oggetto, risulta ubicato nel territorio del Comune di Casale Cremasco – Vidolasco (Cr) in zona periferica e si trova in Via Per
Camisano n. 6. L’accesso pedonale e carrale avviene dalla via Per Camisano n.
6 tramite le esistenti aperture. All’immobile in oggetto compete la spettante
quota di comproprietà indivisa sugli enti e parti comuni dello stabile. L’unità
immobiliare è attualmente abitata dai familiari (padre, madre e due fratelli) del debitore defunto. Dati catastali e confini come in atti. PREZZO BASE:
€14.457,79= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso Cancelleria
Esecuzioni immobiliari Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del giorno non
festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare per cauzione pari
al 10% del prezzo proposto dagli offerenti intestato a: “Tribunale di Crema
– procedura esecutiva immobiliare n. 166/2009 R.G.E.”. Vendita con incanto 17 ottobre 2013 ore 18.00, presso lo studio del Delegato – PREZZO
BASE: € 14.457,79= con offerte in aumento non inferiori ad € 2.500,00=.
La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e busta non chiusa, dovrà essere depositata in Cancelleria entro le ore 12,00 del giorno non festivo
precedente la vendita, con unito assegno circolare come sopra intestato, per
cauzione, di € 1.445,77=. In ottemperanza alla deliberazione n. IX/2555 del
24.11.2011, si dichiara che CLASSE ENERGETICA dell’immobile pignorato è G,
mentre l’INDICE di PRESTAZIONE ENERGETICA è pari a EPH 279,13. Custode
Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta S.r.l. Maggiori informazioni:
presso il Professionista Delegato, Avv. Anna Scartabellati (tel. 0373.256706)e-mail [email protected], la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di
Crema e all’Asta S.r.l. (tel. 0373.80250). Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita con modalità di partecipazione, consultabili in Cancelleria e pubblicati
sui siti internet www.crema.astagiudiziaria.com e www.astegiudiziarie.it.
Crema lì 14 giugno 2013
(avv. Anna Scartabellati)
disposto su più piani CEDE ATTIVITÀ A MIGLIORE
OFFERTA dopo visione contabile. Inviare cellulare o e-mail per contatti
a: rif. «L» presso Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A - 26013 Crema (Cr)
Tribunale di Crema
AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI
Esec. Civ. R.G.E. n.215/2010 - R.I. 26/2013 - G.E. dott. Christian Colombo - Professionista delegato: avv. Giulio Cerioli, Via Diaz n. 1/A Crema, tel.0373 256131
fax. 0373 86119 e-mail [email protected]. Vendita senza incanto: 08
ottobre 2013 alle ore 14,00, presso lo studio del delegato. Lotto Unico in Comune di Spino D’Adda (CR), Via Marconi, 2, (già Via Adda), piena proprietà di
appartamento posto al piano primo, con annessi cantina e box di pertinenza al
piano terra, facente parte di una palazzina di quattro appartamenti, costituito
da ingresso, soggiorno con balcone, disimpegno, due camere, bagno e balcone.
Classe energetica “G” – prestazione energetica kWh/m²a 440,88. Prezzo base
euro 116.112,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del
giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare, per cauzione, non trasferibile, dell’importo pari al 10% del prezzo offerto, intestato alla
Proc. Esec. Imm. n. 215/2010 R.G.E. Tribunale di Crema. Vendita all’incanto: 24
ottobre 2013 alle ore 14,00 presso lo studio del professionista delegato al prezzo
base di euro 116.112,00. Offerte in aumento non inferiori ad euro 3.000,00. La
domanda di partecipazione all’incanto, in bollo, dovrà essere depositata nella
Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Crema, entro le ore
12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, unitamente all’ assegno circolare, non trasferibile, per cauzione, dell’importo pari al 10% del prezzo base,
medesima intestazione. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta Srl tel. 0373 80250, anche per visionare l’immobile. Maggiori informazioni
potranno essere fornite dalla Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di
Crema. Sui siti www.crema.astagiudiziaria.com – www.astegiudiziarie.it, www.
giustizia.brescia.it e www.tribunalecrema.it è pubblicata la relazione di stima
dell’immobile unitamente all’ordinanza di vendita e alla versione integrale del
presente avviso.
Crema, 21 giugno 2013
avv. Giulio Cerioli
TRIBUNALE DI CREMA
Esecuzione Immobiliare n. 75/10 R.G.E. - (Reg. Inc. n. 06/2012)
G.E. Dott. Christian Colombo
ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (V esperimento)
Professionista Delegato: Avv. Anna Scartabellati, con studio in Crema, Via
Castello, n. 1 – Vendita senza incanto 3 ottobre 2013, ore 16.30 presso lo
studio del Delegato. Lotto unico: costituito da immobile sito in Comune di
Crema (CR), Via Bramante n. 108; il bene in oggetto è così costituito: appartamento posto al primo piano (raggiungibile tramite ascensore), con cantina
ed autorimessa al piano terreno. L’appartamento è costituito da ingresso,
soggiorno, cucina, disimpegno, tre camere, ripostiglio, due bagni e balconi.
L’unità fa parte del Condominio Bramante, l’amministrazione è tenuta dallo Studio Vanazzi Francesco di Crema – via Quade, 2; alle unità immobiliari
sono attribuiti millesimi 103,10 per l’abitazione e millesimi 4,22 per l’autorimessa. Sono parti comuni del Condominio l’atrio, la scala, i corridoi, mentre
la centrale termica ed il cortile sono parte comune del Supercondominio.
L’immobile è libero da persone. Dati catastali e confini come in atti. PREZZO BASE: € 34.425,00= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso
Cancelleria Esecuzioni immobiliari Tribunale di Crema entro le ore 12,00 del
giorno non festivo precedente quello della vendita, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dagli offerenti intestato
a: “Tribunale di Crema – procedura esecutiva immobiliare n. 75/2010
R.G.E.”. Vendita con incanto 17 ottobre 2013 ore 16.30, presso lo studio
del Delegato – PREZZO BASE: € 34.425,00= con offerte in aumento non
inferiori ad € 2.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo
e busta non chiusa, dovrà essere depositata in Cancelleria entro le ore 12,00
del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare
come sopra intestato, per cauzione, di € 3.442,50=. In ottemperanza alla deliberazione della Regione Lombardia n. IX/2555 del 24.11.2011, si dichiara
che la CLASSE ENERGETICA dell’immobile pignorato è G, mentre l’INDICE
di PRESTAZIONE ENERGETICA è pari a EPH 244,85. Custode Giudiziario:
Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta S.r.l. Maggiori informazioni: presso il
Professionista Delegato, Avv. Anna Scartabellati (tel. 0373.256706) e mail:
[email protected], la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Crema
e all’Asta S.r.l. (tel. 0373.80250). Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita
con modalità di partecipazione, consultabili in Cancelleria e pubblicati sul
sito internet www.astegiudiziarie.it e www.giustizia.brescia.it, www.crema.
astagiudiziaria.com
Crema, lì 14.06.2013
Avv. Anna Scartabellati
30 sabato 29 giugno 2013
Gli annunci di questa rubrica sono gratuiti (con foto) per le persone che festeggiano le nozze di diamante (60 anni) e più e i 95 anni e oltre. Tutte le altre ricorrenze sono a pagamento: per gli auguri,
lauree, ringraziamenti e simili, senza foto € 1,00 a parola, con foto € 30,00; per i festeggiamenti di classe € 70,00; per i matrimoni, gli anniversari di matrimonio e le quattro generazioni (con foto)
€ 50,00. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente ogni inserzione non consona alla linea del giornale. Gli annunci saranno pubblicati fino a esaurimento dello spazio disponibile.
Friendly
Per Alessandro e
Francesco artuso. Ripensiamo a quando, la prima volta che
vi abbiamo incontrato con la nonna Franca al parco Chiappa, eravate due cuccioli timorosi, spaesati
e indifesi e osservavate scrutando
tutto ciò che per voi era sconosciuto con un po’ di titubanza. Da
subito però è scattato qualcosa che
ha iniziato ad unire il vostro con
il nostro cammino e, passo dopo
passo, abbiamo anche noi camminato un po’ insieme a voi e a
tutte le persone care che vi sono
sempre vicine condividendo gioie,
speranze, delusioni e successi. Anche se la fatica e l’impegno che ci
avete messo sono incomparabili,
grazie soprattutto alla dedizione,
pazienza, costanza, perseveranza, fiducia ma anzitutto amore di
mamma Cristina, nonna Franca,
nonno Giorgio, zia Elena, Elisa e
zii Graziano e Fabrizia, ora avete
raggiunto un grande traguardo: il
diploma di terza media. Vi auguriamo, con tutto il cuore, che il
vostro cammino possa proseguire
portando ancora tanti frutti buoni e traguardi sempre più alti. La
Madonnina e Gesù vi proteggano
e vi accompagnino sempre. Con
l’affetto di sempre Patrizia, Aldo,
Stefano, Chiara e Debora.
Beatrice Cavallanti.
50 anni sono volati... ma l’amore
nostro è sempre vicino. A te Beatrice buon compleanno! Mamma
e Papà.
Per beatrice cavallanti. Cosa si può dire? Che è
un compleanno d’oro... e cosa si
può augurare? Che tu possa assaporare tutti i piaceri che questa età
ti può dare... buon compleanno.
Marina.
Per Rachele di Sergnano.
Gli auguri più belli a una cara amica con tanto bene. Buon compleanno Arcangela!
La LILT ringrazia di cuore i
dipendenti della ditta AchitexMinerva per aver generosamente devoluto la consueta grafica
natalizia aziendale alla Lega Tumori come contributo per l’attività
di prevenzione.
Per Patty di Camisano visto che non servono soldi per farti gli auguri te ne facciamo tanti
tanti. Le tue sorelle, tuo figlio, tua
mamma con nipoti e cognati.
Alla cara zia Luigia Lucchi di Santo Stefano che mercoledì 26 giugno ha compiuto 83
anni. Tanti, tanti auguri dai nipoti,
dai pronipoti, dalle sorelle e dai
cognati.
Alla madre suor Margherita della scuola dell’infanzia di Bagnolo Cr.: si dice che
“chi ben comincia è a metà dell’opera” e noi siamo molto soddisfatti che il nostro bambino abbia
cominciato il suo percorso scolastico con un insegnante come lei.
Ha saputo accompagnarlo all’inizio del suo cammino stringendogli
forte la mano per renderlo pronto
a spiccare il volo verso la scuola
primaria. Un dolce pensiero sarà
sempre rivolto anche a tutto il personale della scuola. Contenti e riconoscenti, una mamma e un papà.
Cerco qualcuno che vada nel
mese di luglio alle terme di
Trescore Balneario. Potremmo dividere le spese di viaggio
oppure alternarci alla guida. ☎ 339
8611559
Vendo cuccioli di bassotto nano, pelo raso, color nero focato,
sverminati e vaccinati con libretto sanitario a € 300 cad. ☎ 366 7157544
Vendo cavalla avellinese
di anni 6 a € 600 trattabili. ☎ 338
1649737
Vendo capra Saanen francese con 2 piccoli di 3 mesi a € 280
totali trattabili. ☎ 0373 288760
Animali
Vendo libri 1a e 2a Liceo
Linguistico Racchetti di Crema.
☎ 0373 256095 - 339 7983651
Cerco 2 vocabolari:
uno di inglese della Oxford Paravia
e l’altro di spagnolo della Rusco-
Vendo 10 coniglietti
da ingrasso a € 5 cad. e una coniglia a € 15. ☎ 0373 667359
Arredamento
e accessori per la casa
Causa trasloco urgente, vendo cucina con elettrodomestici
in perfetto stato (2 anni ca.) mobili
solidi non truciolato € 600 trattabili. ☎ 340 3541609 (ore serali)
Vendo una lampada
liberty, con vetri colorati a € 120.
☎ 0373 244103
Vendo cameretta a
ponte con possibilità 2° letto, color
glicine, scrivania + 2 mensole a €
150. ☎ 346 7144375
Vendo 12 sedie anni ’40,
tutte in legno, in perfetto stato €
20 cad.; vendo poltrona
comoda, in velluto verde, in ottimo
stato, schienale alto cm 100, seduta
con cuscino alta cm 40 con 2 braccioli a € 90. ☎ 035 878400
Vendo comodino fine
’800, primi ’900 cassettino e piedi a
cipolla € 90. ☎ 0373 791037 - 348
7972424
Libri usati
ni libri (per superiori); vendo
libri per triennio scuola media
Galmozzi di Ombriano, sezione F.
☎ 0373 238252
Vendo libri a metà prezzo
Liceo Racchetti Scienze Umane Sociopedagogico classe 1a. Ben tenuti.
☎ 348 0072138
Auto, cicli e motocicli
Vendo bici graziella in buono stato a € 50; bicicletta tipo Olanda a € 50
trattabili. ☎ 0373 203052
Vendo bici Graziella seminuova con cestello e fanali elettrici a € 80; bici da donna sport
marca Albatros con cestello € 80;
bici da uomo sport, 6 rapporti
con comandi Shimano, marca Bugno € 120. ☎ 0373 31957
Varie
Vendo piscina quadrata
230x230 di gomma ideale per tutta
la famiglia, come nuova a € 20. ☎
392 6472374
Vendo macchina
da cucire poco usata mod.
740/760, accessoriata con mobiletto
€ 70. ☎ 338 9902052
Collezionista compra, scambia, modellini di auto in
scala 1:43 in metallo (anche obsolete), modellini di treni in
H:0 e vari kit di montaggio. ☎ 339
4145719
elettrostimolatore, macchina per dimagrire professionale, nuova, mai usata vendo
a € 700. ☎ 0373 244103
Vendo 4 gomme misura
n. 205-55-16 estive, battistrada da
70% a € 100 e analoghe catene da
neve marca Konig super Magic 9
Ringraziamento
crema
L’Associazione Avulss ringrazia l’Associazione Banca Popolare Crema per il Territorio per la generosa offerta a sostegno del
corso di base per nuovi volontari.
capralba
Alunni e insegnanti della classe seconda della scuola primaria di Capralba ringraziano l’Associazione Bit&Click “Zigatti
Gino” di Capralba, per il gradito omaggio.
millimetri 090, nuove mai usate a €
100. ☎ 348 1221255
Affare: vendo DVD
cartoni animati tartarughe Ninja dal n. 1 al 35, praticamente nuove a € 200. ☎ 0373
234818 (ore pasti)
Vendo dischi 45 giri:
“La ragazza dell’ombrellone accanto - Mi guardano” Mina, “Mio fratello è figlio unico” Rino Gaetano,
“Fantastic Fly” Pooh, “Yesterday
the night before” Beatles, € 25 cad.
☎ 335 8382744
Vendo ad € 1 cad. 100
capi per bimba da 3 a 9
mesi. In ottime condizioni. ☎ 348
2255449
Vendo condizionatore Pinguino De Longhi quasi
nuovo € 300; frigorifero
con freezer abbinato, altezza m
1,60 € 190 classe A Wega; freezer verticale 7 cassetti marca
Wega € 190. ☎ 0373 791037 - 348
7972424
Vendo 20 quintali di
legna da ardere, già stagionata, a € 13 al q.le per pizzerie e
privati. ☎ 338 1649737
Vendo valigia semirigida, usata pochissimo. Ottimo stato,
molto capiente con rotelle, larga cm
80, profondità cm 25, altezza cm 65
a € 50; vendo tv color Mivar,
21’’ no digitale, usata poco a € 50;
cordless rosso, Panasonic € 15;
telefono con tastiera gigante e
segreteria € 20. ☎ 340 9681183
Vendo frigorifero
alto, con 3 cassetti + surgelati,
bianco a € 200 trattabili. ☎ 339
3884498
Vendo calcolatrice
Olivetti KP 800 a € 10. ☎ 0373
203230
Oggetti smarriti/ritrovati
Giovedì 27 giugno è stata
smarrita, tra via Mosi e via C.
Urbino, zona ospedale, una macchina fotografica Canon, modello A630, con custodia
di tessuto nero. Contiene fotografie necessarie per lavoro, indispensabile il recupero della memoria.
Chi l’avesse ritrovata è pregato di
contattare il n. 368 7353294
sabato 29 giugno 2013
MATURITÀ
31
DOPO LA TERZA
PROVA SCRITTA
DI LUNEDÌ,
MERCOLEDÌ
HANNO
PRESO AVVIO
GLI ORALI.
RISULTATI ATTESI
PER IL PROSSIMO
FINE SETTIMANA
Gli orali
non fanno paura
a cura di ELEONORA MIGHELA e BRUNO TIBERI
L
a terza prova scritta di lunedì ha proiettato i maturandi verso
l’ultima fatica di questo ciclo di studi: gli orali. In sé, quello che
viene impropriamente definito ‘quizzone’, non ha riservato particolari problemi ai ragazzi che, mediamente, in poco più di due ore,
hanno portato a compimento il test. Forse perché ormai vaccinati,
dopo l’esordio con italiano e la seconda giornata di scritti, con tematiche diverse da istituto a istituto, gli studenti si sono dimostrati molto sereni e ben preparati. Tanto che nella serata dello stesso lunedì,
all’affissione all’albo dei rispettivi plessi dei risultati legati alle prime
prove, in molti avevano già potuto tirare un sospiro di sollievo pregustando, salvo incidenti di percorso, il dolce sapore della promozione.
Mercoledì al via la sessione orale. Un momento di particolare tensione: davanti ai candidati non solo gli insegnanti (membri interni)
ma anche, e soprattutto, docenti mai visti prima di quel momento.
La commissione, chiamata a giudicare la maturità degli studenti in
un’ora, o poco meno, di interrogazione su un intero programma.
Come è andata? Un ‘salto’ in un paio di istituti ci ha consentito di
avvertire l’atmosfera che si respirava nella giornata inaugurale. Nel
seminterrato del liceo scientifico Da Vinci di via Stazione, dove erano
riunite le commissioni che ascoltavano via via i ragazzi, le sensazioni
era molto varie: chi piangeva, chi era in ansia ma anche chi esultava
dopo il colloquio e chi sosteneva il proprio compagno. “Sono andati
bene – dice Alberto – volgendo lo sguardo ai due compagni di classe
che poco prima hanno sostenuto la prova. Venerdì tocca a me (ieri per
chi legge, ndr). Speriamo di essere pronto come loro”.
“Ho visto come lavora la commissione – commenta velocemente
Luca guadagnando a passi svelti l’uscita –, questo mi interessava.
Ora corro a casa a completare la mia preparazione”.
Cospicua anche la presenza di studenti non di quinta, venuti a
sentire gli orali ma anche a fornire un supporto morale ai ‘colleghi’
più agitati.
Le materie che hanno destato maggiore apprensione sono state le
solite: matematica su tutte, seguita da scienze e storia (questione di
date da memorizzare). Alla fine era più l’agitazione del momento
perché i professori esterni si sono rivelati disponibili, comprensivi e
non particolarmente esigenti. E meno male, verrebbe da dire.
In genere i colloqui hanno avuto una durata di un’ora circa e i
ragazzi hanno anche avuto l’opportunità di integrare l’esposizione
della propria tesina con una presentazione in Power Point attraverso
l’utilizzo di un pc o della LIM, la lavagna multimediale. Mediamente le esposizioni sono andate bene e gli approfondimenti sono parsi
pertinenti. Così almeno è sembrato ascoltando alcuni interventi.
Totalmente differente l’atmosfera respirata al liceo classico Racchetti; gli orali sono in svolgimento, in questi giorni, presso l’aula
magna del liceo linguistico di viale Santa Maria e, a parte l’interrogato di turno, erano pochi gli studenti ad assistere al colloquio.
Nei corridoi deserti si avvertiva un’atmosfera di tensione, del tutto
differente dal via vai di ragazzi, bidelli e professori che animavano i
corridoi del Da Vinci.
Rispetto ai colloqui dello scientifico in cui si è spaziato sia nelle
materie sia nei contenuti, al classico l’interrogazione si è concentrata
maggiormente sugli argomenti di italiano e latino, connessi a quelli
di inglese con qualche sporadica domanda di matematica.
In entrambe le scuole a seguito del colloquio sono state mostrate
ai ragazzi le prove scritte e in qualche caso, sono state fatte correggere all’interrogato.
Dopo questa prima giornata di orali, molti ragazzi si sono liberati
dal peso dell’esame e possono iniziare a mettersi nell’ottica di una
futura, ma anche prossima visto che la scelta dell’indirizzo e l’iscrizione non dovranno tardare, carriera universitaria. Prima però la
meritata vacanza. Dopo un anno di lavoro e tensione in vista dell’esame è il minimo che si possa concedere all’esercito di maturandi.
Studenti all’ingresso
dell’ultimo test scritto
e in attesa di sostenere
il colloquio davanti
alla commissione
nel giorno inaugurale
dei test orali
‘Municity’, studenti da premio
PASSAGGI INTERPROVINCIALI
D
el Pezzo Lucia Maria da Ombriano a “Faustini” e
“Frank” Piacenza; Mileto Fiorenza da Sergnano a
“Colombo” Fiumicino.
PASSAGGI IN PROVINCIA DI CREMONA
I
L
unedì 24 giugno, presso il comune di Crema, sono state consegnate dall’assessore alla Cultura Paola Vailati 14 borse di studio a
ragazzi che si sono distinti sia nell’ambito della maturità che in quello
universitario, durante lo scorso anno scolastico e quello tutt’ora in
corso. Questi premi sono stati assegnati nell’ambito del progetto ‘Municity’, iniziativa promossa dal Comune di Crema con la collaborazione del Polo Universitario di Crema, distaccamento dell’Università
degli Studi di Milano, legata allo sviluppo di servizi per gli studenti
universitari.
Si occupa, tra le altre cose, del problema dell’alloggio degli studenti non residenti a Crema, dell’accoglienza degli stranieri e interviene
nel campo dello sport, dei trasporti e della cultura con agevolazioni
grazie alla ‘University Card’.
Con questa iniziativa si vuole supportare e premiare l’impegno e le
capacità dei migliori studenti che hanno conseguito il diploma di maturità nell’anno scolastico 2011-12 e che ora frequentano l’università a
Crema, che hanno conseguito la laurea triennale e adesso frequentano
i corsi per la laurea magistrale, o che hanno ottenuto la laurea magistrale entro aprile 2013 presso il polo universitario cittadino.
Queste borse di studio sono state date anche a studenti che hanno
un alloggio in affitto nel comune di Crema, che hanno conseguito la
maturità e attualmente frequentano l’università.
Collegata a questo progetto c’è l’iniziativa ‘University Card’; disponibile presso l’Orientagiovani consente agli universitari di usufruire di sconti, stabiliti a discrezione dei singoli commercianti, presso i
negozi di Crema che hanno aderito all’iniziativa.
EM
RISTORANTE GOMEDO
FALEGNAMERIA
Bolzoni Samuele
Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr)
☎ 0374 350556
www.gomedo.com e-mail: [email protected]
TRASFERIMENTI 2013: secondaria di I grado
•
Portoncini blindati - Porte interne
• Arredamenti su misura
• Sostituzione di porte
e serramenti senza opere murarie
• Serramenti legno-alluminio
ubini Roberta da “A. Galmozzi” Crema a Ombriano;
Li Gobbi Roberta da “G. Galilei” Romanengo a “Giovanni XXIII” Soncino; Rossi Maria Palmira da Sergnano
a “L. Berinzaghi” Pandino; Pasquali Eleonora da Provincia di Cremona a “G. Galilei” Romanengo; Rogna Cinzia
da Provincia di Cremona a “G. Galilei” Romanengo; Dinunno Tiziana da Provincia di Cremona a Sergnano con
Capralba; De Felice Francesco da “D. Birago” Rivolta
d’Adda a “A. Galmozzi” Crema con Credera Rubbiano;
Fasoli Maria Mercedes da Provincia di Cremona a Sergnano con Capralba; Fucina Monica Gianna da Provincia di Cremona a “L. Benvenuti” Bagnolo Cremasco con
Credera Rubbiano; Agosti Elisa da Provincia di Cremona
a Ombriano; Cadisco Marco da Provincia di Cremona
a “G. Vailati” Crema con “M. Buonarroti” Vailate; Casali Elisa da Provincia di Cremona a Ombriano; Cortesi
Laura da “A. Galmozzi” Crema a “Virgilio” e “A. Frank”
Cremona; Fin Francesca da Provincia di Cremona a Vaiano Cr.; Galli Corinna da “M. Buonarroti” Vailate a “A.
Galmozzi” Crema; Petrino Leonardo da Sergnano a “A.
Manzoni” Trescore Cr.; Ricciardi Carla da Provincia di
Cremona a Ripalta Cr.; Taormina Carmela Teresa da “A.
Galmozzi” Crema a “E. Fermi” Pizzighettone; Tirloni
Francesca da Provincia di Cremona a Vaiano Cr.; Vezzoli Katia da “A. Manzoni” Trescore Cr. a “A. Galmozzi”
Crema con Vaiano Cr.; Valesi Emma da “M. Buonarroti”
Vailate a “E. Fermi” Montodine; Pallamolla Elena da Vaiano Cr. a Sergnano con Capralba; Montaldi Paola da
Provincia di Cremona a Capralba con Sergnano; Puglielli
Davide da Provincia di Cremona a Sergnano; Pizzi Iole
Lara da Sergnano a “Giovanni XXIII” Soncino con Trigolo.
HAI ROTTO LA DENTIERA?
NESSUN PROBLEMA!
alla CREMADENT si effettuano
riparazioni e qualsiasi tipo di modifica
– RITIRO ANCHE A DOMICILIO –
Via Cavalli, 25 (dietro tabaccaio) CREMA
Tel. 0373/200842
Sostituzione dei vecchi serramenti
Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate,
una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni
ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo.
Venite a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq.
con
e
RISPARMIO ENERGETICO
RECUPERO FISCALE DEL 55%
grazie agli incentivi statali.
PAGAM
ENT
A RATE
I
ESPOSIZIONE
Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet,
dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni.
CREMA - Via Cadorna 33 - Tel. 0373 259699
Orari apertura: DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 9.30 - 11.30
Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso
Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso
FALEGNAMERIA:
via Cremona, 44 - Crema - Tel. 0373 83472
Installazione e riparazione
di zanzariere,
tende da sole, tende da interno,
veneziane, tapparelle
e porte a soffietto.
Via Garibaldi, 7 - Tel. 0373 238146 - Cell. 335 6262490
26010 CAPERGNANICA (CR)
32
La Scuola
SABATO 29 GIUGNO 2013
IIS GALILEI CREMA
PRIMARIA CREMA NUOVA
Progetto
Alunno Sicuro
Cinquant’anni di storia
la scuola fa festa
C
LA SICUREZZA SUL LAVORO
INSEGNATA SUI BANCHI DI SCUOLA
di BRUNO TIBERI
P
reparare i ragazzi al mondo del lavoro,
ampliare il loro bagaglio di conoscenze
e al contempo sgravare le aziende di adempimenti che sarebbero un passaggio obbligato al momento dell’inserimento di un
giovane proveniente dalla scuola. Questi in
sintesi gli aspetti pregnanti
del progetto ‘Alunno Sicuro’
presentato nei giorni scorsi
presso l’istituto di istruzione
superiore Galileo Galilei.
L’iniziativa nasce dalla
collaborazione tra la scuola,
l’Asl della Provincia di Cremona e la sede provinciale
dell’Inail e trae spunto dal
Decreto Legislativo 81/08
che da piena attuazione a
due dei più importanti valori che una società civile dovrebbe porre come proprio
fondamento: la salute e la sicurezza dell’individuo e della collettività soprattutto negli ambienti di lavoro. Un obiettivo che si
può centrare solo con una strategia basata
su una forte sinergia tra gli attori ai quali
compete lo sviluppo, la diffusione e la pratica della cultura della prevenzione e della
sicurezza nei luoghi di impiego. Una sinergia che deve partire quindi, da lontano, dal
mondo scolastico.
“Nella convinzione – hanno spiegato i promotori alla conferenza stampa di
presentazione – che la formazione erogata tramite la
Scuola possa avere un effetto
moltiplicatore, perché indirettamente coinvolgente le
famiglie e il territorio, si sta
portando avanti l’impegno
di sostenere e supportare un
Progetto concreto, con la firma di un protocollo d’intesa
con i vari organismi del territorio”.
Il progetto prevede “la costituzione di un
gruppo di lavoro che porti alla definizione
e al monitoraggio di percorsi formativi,
da integrare nel curricolo delle classi, per
la formazione degli studenti relativamente alla sicurezza sul lavoro, garantendo,
PERCORSO
FORMATIVO
AVALLATO
DA ASL E INAIL
PROVINCIALI
SRAFFA CREMA
La scuola è ‘rock’
a favore di Concordia
M
ercoledì 5 giugno, sul
palco di CremArena i
ragazzi dell’Istituto P. Sraffa
di Crema hanno “salutato”
la fine dell’anno scolastico da
protagonisti! Hanno infatti
proposto un concerto di beneficenza anche grazie al patrocinio dell’assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili,
nonché alla collaborazione con
la locale associazione ‘Paolo
Panigada’.
Una serata ben riuscita (ormai un po’ lontana ma le scuole in queste settimane hanno
organizzato tanti eventi ai quali diamo comunque rilevanza e
spazio, ndr) che ha permesso di
raccogliere fondi in favore del
Comune di Concordia sulla
IL CONCERTO
DI FINE ANNO
OSPITATO
DA CREMARENA.
SUL PALCO
GLI STUDENTI
Secchia. Con la città emiliana Crema, da alcuni mesi, ha
avviato un intenso rapporto di
amicizia e di sostegno e che
sta ancora vivendo le difficoltà
sopravvenute a causa del terremoto del 2012.
in questo modo, la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza già
a partire dalla formazione scolastica”. Un
cammino che arriverebbe a conclusione
con l’emissione, da parte dell’IIS o dell’istituzione scolastica che intenda abbracciare
questa opportunità, di un attestato valido
per il mondo del lavoro.
Un vantaggio molteplice per diverse realtà: le aziende del territorio, potenziali
datori di lavoro degli studenti si troverebbero lavoratori in gran parte formati (con un
risparmio economico significativo); gli studenti arricchirebbero il loro curriculum vitae con questa esperienza e rendendosi più
competitivi in fase di ricerca di un lavoro;
la scuola si ritroverebbe allievi, soprattutto
nei laboratori, consapevoli dei pericoli e dei
fattori di rischio presenti e delle attività di
prevenzione messe in atto per evitarli, anche in situazioni di emergenza quali incendi, terremoti…
Il format, questo è il suo naturale sviluppo, potrebbe essere adottato, dopo la sperimentazione dell’IIS, da tutte le scuole che
ne facciano richiesta.
Per dare più forza alla raccolta fondi sono stati anche
allestiti banchetti con oggettistica realizzata dai ragazzi del
Corso sociale dell’istituto scolastico cittadino; proposta che
ha ottenuto una significativa
adesione.
Titolo della serata Immagine,
un riferimento alla celebre canzone di Jhon Lennon, scelta
nella speranza di coinvolgere
più gente possibile nell’iniziativa. Sul palco musiche rock e
pop dagli anni Settanta ai nostri giorni. Una manifestazione
positiva che ha molto colpito
anche l’assessore alla Cultura
e Politiche Giovanili del Comune di Crema Paola Vailati
che ha dichiarato: “Il palco di
CremArena ha ospitato una serata dal respiro giovanile, una
festa di fine anno scolastico
in cui riflettere sul senso della
scuola, dei cicli di vita e di tutti
quei fatti che possono sconvolgerla”.
Una ‘data zero’ per il concerto dei ragazzi dello Sraffa
nel bellissimo contesto di CremArena, un’iniziativa che però
può tornare ogni anno. È quello che auguriamo agli studenti
e alla città!
Scuole
e dirigenti
on questa mozione contiamo di sistemare la situazione, tra
l’assurdo e il kafkiano, che
sta vivendo il sistema scolastico lombardo, dove ben
500 istituti si trovano senza
dirigente per una sentenza
del Tar a dir poco fantasiosa”. Così il consigliere del
Pdl, Carlo Malvezzi, ha
commentato il voto positivo dell’aula alla mozione,
di cui è primo firmatario,
sul concorso per dirigenti
scolastici in Lombardia annullato dal TAR il 18 luglio
2012, per una violazione
dell’anonimato che ha lasciato i 406 vincitori in uno
stato di stallo. Il rischio è
quello di iniziare l’anno
senza dirigenti con sedi
scoperte che in Lombardia
potrebbero diventare 700.
La Protezione Civile
entra nelle scuole
e scuole si sono concluse,
ma il tema della sicurezza
è sempre all’ordine del giorno
negli istituti, per grandi e piccoli.
Così è stato per il Primo
Circolo di Crema, che proprio
negli ultimi giorni di scuola ha
vissuto un momento importante in tema di sicurezza. L’ultimo giorno di lezione, infatti,
alla presenza della dirigente
scolastica dott.ssa Maria Cristina Rabbaglio, sono stati consegnati ai bambini del Circolo i
volumetti Niente paura! – Tutto
su catastrofi e protezione civile.
Si tratta di una pubblicazione per gli alunni, che rientra in
un progetto regionale e provinciale per l’educazione alla sicu-
INCONTRO
DEGLI ALUNNI
CON I VOLONTARI.
DISTRIBUITO
UN VOLUME CHE
FARÀ DIDATTICA
rezza nelle scuole e che spiega
ai più piccoli, con un linguaggio semplice e con opportune
immagini e giochi, quali siano
i comportamenti da adottare in
caso di alluvione o terremoto
o incendio o... un qualunque
efferre
CREMA NUOVA: primaria sul Battello a vapore
“C
PRIMARIA BORGO SAN PIETRO
L
inquant’anni, e non sentirli! Un bel traguardo quello raggiunto dalla scuola primaria di Crema Nuova che non ha
mancato di festeggiare in grande stile tale significativa ricorrenza. Una bella giornata in chiusura di anno scolastico nella quale
l’attuale direttrice Cristina Rabbaglio, alla presenza degli ex presidi dell’istituto – i professori Ruggeri, Cattaneo e Chiappa – del
sindaco Stefania Bonaldi e del parroco del quartiere, ha voluto
ripercorrere i cinquant’anni di storia trascorsi da quel lontano 31
maggio 1963, quando furono ‘tolti i veli’ dal plesso scolastico e
venne ufficialmente tagliato il nastro.
Davvero denso il programma della giornata: il via nel tardo
pomeriggio con un nuovo, secondo taglio del nastro al quale è
seguita l’esecuzione dell’inno della scuola, arrangiato per l’occasione dal maestro Luca Tommaseo sulle note della celebre
canzone Aggiungi un posto a tavola. Dopo l’immancabile intervento delle autorità, con brillanti suggerimenti per i piccoli allievi, rappresentanti dell’istituto hanno illustrato il nuovo logo
della scuola, raffigurazione di un ciliegio giapponese che spicca
proprio in fronte alla struttura, la cui particolarità è data dal differente colore dei fiori che sbocciano sui suoi rami: non solo il
sorprendente manifestarsi della natura ma il simbolo acquisito
dell’integrazione, in virtù della buona percentuale dei piccoli
studenti d’origine straniera che frequentano la stessa scuola.
Prima del taglio della torta e della visita alla mostra – arricchita grazie all’impegno della maestra Letizia Ruggeri da vecchie
pagelle, abbecedari e foto storiche – le classi quarte hanno messo
in scena La scuola ieri e oggi, una rappresentazione nella quale i
bambini nei panni di studenti dell’epoca e di studenti moderni
si sono scambiati i racconti delle diverse esperienze, con grande
stupore per le abitudini mutate nel tempo... maestro unico in
testa!
Il sincero ringraziamento del dirigente scolastico, oltre a tutti
i presenti – assai soddisfatti per il pomeriggio trascorso insieme
– va alla tipografia Uggè e alla panetteria Spreafico che hanno
contribuito all’allestimento della mostra e della festa, una bella
occasione per ricordare quanto sia importante, allora come oggi,
il ruolo formativo ed educativo della scuola.
U
na grande vittoria! La classe quinta della scuola primaria
di Crema Nuova al primo posto nel concorso indetto dalla
casa editrice Piemme-Il battello a vapore. Alla fine dell’anno
scolastico gli alunni hanno trionfato nel concorso Raccontami
una storia nell’ambito dell’iniziativa Mi piace … leggilo anche tu!
indetta dalla casa editrice, aggiudicandosi il podio per la categoria classi quinte e conquistando cinquanta bellissimi libri:
sarà stato un caso che proprio quest’anno è caduto il cinquantesimo dell’inaugurazione della loro scuola?
Per ottenere il massimo risultato i ragazzi hanno lavorato
sodo e hanno preparato un progetto che ha stupito la giuria
e che consisteva in un libro composto da sei mappe dove, al
posto del tesoro, si indicavano delle lettere con le parole per
loro più significative del libro L’isola del tesoro di R. L. Stevenson. Il vero tesoro, però, sono stati i cinquanta volumi ‘guadagnati’ dai giovanissimi allievi, usando tutta la loro fantasia,
amicizia ed energia e unendo i cuori per conquistare la tanto
desiderata vittoria.
SECONDO CIRCOLO CREMA: Scarpini in pensione
Q
disastro. L’importanza dell’educazione e della prevenzione
sta alla base di questo progetto della Protezione Civile, che
ha voluto entrare nelle scuole,
a contatto con alunni e insegnanti, per diffondere in modo
capillare le conoscenze che
stanno alla base della cultura
della sicurezza.
Erano presenti a scuola, a
parlare con i bambini della
Primaria di Borgo San Pietro,
Ivan Rolli, segretario, e Angelo Roth, presidente, del nucleo
Sommozzatori della Protezione Civile della Provincia di
Cremona. La loro presentazione, semplice ed efficace, ha costituito un primo incontro della
scuola con la realtà della Protezione Civile, ben preparata anche nella nostra Provincia. Da
settembre il volumetto distribuito costituirà uno strumento
prezioso di lavoro didattico per
i docenti. Perché sapere, fin da
piccoli, come comportarsi in
certe situazioni, potrebbe fare
la differenza, in tanti ambienti.
uando una persona è un mestierante, non vede l’ora di non
lavorare più.
Quando invece crede nel suo lavoro, l’idea del distacco le procura qualche turbamento.
Quando la sua professione è una
ragione di vita, lascia solo nel momento in cui non le è veramente più
consentito continuare.
Vale per tutti, ma per un’insegnante ancora di più.
Ecco perché la maestra Lucia
Scarpini, Scuola dell’Infanzia Sabbioni, era commossa al termine
dell’evento finale del suo plesso, festeggiata da bambini, genitori, colleghe, collaboratrici scolastiche, oltre
che dal sottoscritto.
Era presente spesso anche quando
la salute non la sosteneva pienamente, era insegnante e responsabile di plesso, sapeva dialogare con tutti, si preoccupava non
per sé ma per gli altri, era una testimone quotidiana di dedizione
e di senso del dovere, riusciva a coniugare il rigore con l’umanità. La scuola italiana è povera di risorse economiche, ma si
impoverisce soprattutto quando perde i suoi pezzi pregiati.
È una scacchiera in cui si continua a giocare, ma dare scacco
matto all’attuale impoverimento della situazione educativa non
è più così facile.
Il Dirigente Scolastico prof. Pietro Bacecchi
33
SABATO 29 GIUGNO 2013
Musica e restauro da applausi
alla chiesa di Ombriano
CREMA
Cinema
all’aperto
di LUCA GUERINI
M
ercoledì 26 giugno, presso
il Comune di Crema, l’assessore alla Cultura Paola Vailati ha presentato il progetto del
cinema all’aperto realizzato in
collaborazione con la Multisala
Porta Nova e il ‘Circolo Amenic
Cinema’.
“Questo progetto – ha spiegato l’assessore – è stato fortemente voluto dall’amministrazione
comunale, che vuole dare un’opportunità di svago ai cittadini
che quest’estate, a causa della
crisi, saranno costretti a rimanere a casa”.
La rassegna inizierà martedì 2
luglio e andrà avanti ogni martedì sera fino al 3 settembre.
Il costo del biglietto è stato fissato con il direttore del Multisala, Mauro Granata, a 3.50 euro,
prezzo volutamente basso per
rendere quest’iniziativa accessibile a tutti.
I tagliandi si potranno acquistare presso il luogo di proiezione del film, che quest’anno
sarà la piazzetta Winifred Terni de Gregorj, Centro culturale
Sant’Agostino.
I film proposti sono stati scelti
tra quelli di maggior successo della
stagione 2012-13. Ecco, a partire
dal 2 luglio, i titoli in cartellone:
Io e te, Argo (9/7), La migliore offerta
(16/7), To Rome with Love (23/7),
Frankenweenie (30/7), Moonrise
Kingdom (6/8), Quasi amici (13/8),
Flight (20/8), Zero Dark Thirty
(27/8), La Frode (3/9).
Quest’iniziativa vuole essere
l’inizio di una lunga collaborazione tra l’amministrazione
e la Multisala che permetta ai
cittadini di relazionarsi e conoscere più a fondo il mondo del
cinema.
L’assessore ha inoltre ricordato che oggi, sabato 29 giugno, prenderà inizio l’iniziativa
ArtShot, che da quest’anno è
tornata ad essere realizzata con
la collaborazione del Comune di
Crema. La manifestazione che
si terrà presso il centro culturale
sant’Agostino intende promuovere e proporre vari tipi di arte
attraverso diverse iniziative.
Non solo, nel mese di luglio
appuntamenti musicali animeranno gli spazi di CremArena.
Si partirà domenica 14 luglio,
alle ore 21 con Music for Music
- Makermusic night; ospiti: Overdreams, Ambramarie, Giuliette,
Stefano Zonca oltre al vincitore
del Music for Music contest.
C
I
l Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” è stato protagonista di
uno splendido Concerto d’estate, tenutosi sabato scorso sul sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta di Ombriano, da mesi
interessata da un intervento di restauro conservativo generale.
165 anni suonati il titolo della serata (proprio in occasione del
165° anniversario di fondazione del Corpo bandistico), finalizzata a una raccolta fondi pro-restauro e a mostrare i brillanti
risultati sin qui conseguiti.
A fare gli onori di casa il parroco don Mario Botti (affiancato
da don Francesco Mariani) e il presidente della banda Antonio Zaninelli. I musicisti, diretti dal maestro Eva Patrini, hanno
proposto dieci brani, dimostrando ancora una volta tutto il proprio valore.
Il pubblico, quasi cinquecento persone, ha gradito molto accompagnando
l’esibizione con scroscianti applausi,
assolutamente meritati.
Tra la prima e la seconda parte del
concerto gli architetti Mario Scaramuzza e Vania Zucchetti – progettisti e
direttori dei lavori – hanno informato i
presenti sullo stato dell’intervento e, con
l’aiuto dei restauratori, mostrato a tutti
l’interno dell’edifico sacro.
“A distanza di un anno dall’inizio
dei lavori di restauro ne vediamo completati una buona percentuale, dopo
l’autorizzazione da parte delle Soprintendenze di Brescia, di Mantova e di
Milano. I lavori di ripristino delle murature, dell’ultimo ordine dell’aula e delle volte sono quasi giunti
al completamento, sia per la parte architettonica, sia per quanto
riguarda l’apparato di decorazioni lignee, comprendente i portali, le bussole, i confessionali e tutto l’impianto del coro”, ha
esordito Scaramuzza.
In restauro c’è anche il bellissimo e imponente altare in marmo policromo settecentesco e tutto il sistema di vetrate, che
erano in pessimo stato di conservazione. Così come l’intero impianto elettrico. Al fine di mantenere un basso livello di umidità
di risalita delle murature perimetrali – ha proseguito l’architetto
– sono state eliminate totalmente le malte cementizie applicate
nell’ultimo secolo sui basamenti e gli zoccoli, sostituendole con
calci naturali altamente plastiche e traspiranti. Un sistema di
condotti ventilati secondari, collegati al primo, sono stati realizzati tutt’intorno all’altare. Non appena verranno tolti i ponteggi
nel coro, presbiterio e aula, (entro il mese di dicembre) si potrà
posare la nuova pavimentazione in marmo sull’impianto di riscaldamento a pavimento realizzato in gennaio.
La parola è poi passata all’arch. Zucchetti, che ha spiegato
come quello della chiesa ombrianese sia “un cantiere molto
complesso con un grande valore aggiunto, una forte componente culturale”. “Per questo – ha detto – durante l’intervento
bisogna usare la mente, impiegando la nostra conoscenza tecnica, ma non solo. Ci vuole anche e soprattutto il cuore perché
soltanto la sensibilità e l’amore per il proprio lavoro permettono
di percepire tutti quei sentimenti che ha provato l’artista quando ha realizzato l’opera e che ora tocca a noi salvare, valorizzare e trasmettere integralmente a tutti”. Sono state di seguito
ricordate tutte le ditte al lavoro: “Studio Mariani” per il restauro
pittorico, decorativo, stucchi e dorature, “Lusardi” e “Spinelli”
per i restauri lignei, “Baldis” di Bergamo per il restauro marmoreo, “Tocchi di colore” di Offanengo per il restauro delle vetrate
artistiche, “Ghilardi Roberto di Mozzanica per il restauro delle
murature, “Soffientini” di Moscazzano per l’impianto di illuminazione, “Idraulica Padana” per l’impianto idraulico, “Ceruti”
per la nuova pavimentazione e tutte le altre imprese, “Libelli
Ponteggi” di Piacenza, “Intesy”, “Bona” e “Codazzi”.
Eleonora Mighela
Qui sopra la banda
“Giuseppe Verdi”
di Ombriano-Crema
diretta da Eva
Patrini al concerto.
A fianco “Angeli
portacroce”,
dopo la pulitura,
in una delle scene
dipinte nella volta.
Sotto, la visita
della Commissione
Asl, mercoledì
nel pomeriggio
Un grazie è stato rivolto anche al vescovo mons. Oscar Cantoni, al predecessore di don Botti, don Bruno Ginoli, ai membri
del Consiglio parrocchiale e degli affari economici, alle Soprintendenze di Brescia, Mantova e archeologica di Milano nelle
figure dei funzionari di zona dott. arch. Diego Morato, dott.
ssa Renata Casarin e dott. Francesco Muscolino e a chi ha
sostenuto il restauro: la CEI, che ha erogato un contributo di
300.000 euro, la Fondazione Banca del Monte di Lombardia
con 100.000 euro, il Banco Popolare, la Banca di Credito Cooperativo e tutti i parrocchiani. Dopo il secondo tempo del concerto, l’attesa apertura della chiesa.
Il restauratore Paolo Mariani ha descritto l’intervento sull’apparato decorativo-pittorico, che vide all’opera il pittore Angelo
Bacchetta fino al 1890. Il confronto tra il prima e il dopo restauro – illustrato attraverso puntuali tasselli di pulitura adeguatamente illuminati dal basso – ha lasciato tutti a bocca aperta.
La chiesa di Ombriano, s’è capito, vivrà di una nuova luce e si
presenterà ai fedeli in tutta la sua bellezza.
Intanto, mercoledì pomeriggio, il cantiere ha ricevuto una visita della commissione Asl guidata dalla dott.ssa Anna Firmi,
dirigente medico a capo del Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro.
CENTRO TURISTICO ACLI
ORGANIZZA
dott. Paola Soccini 328 7499219
Fabiana Tamburrini 338 3114080
NOVITÀ NOVITÀ
CORSI DI RECUPERO ESTIVI
AIUTO COMPITI VACANZE
LABORATORI
Ogni pomeriggio c’è la
possibilità di scegliere
l’attività che più piace:
DOPOSCUOLA
MUSICA
E MOVIMENTO
(dai 3 agli 11 anni)
(dai 6 ai 15 anni)
seguito da persone qualificate,
che insegnano un metodo
di studio e di gestione
dei compiti
Baby Parking
L’Arcobaleno
TEATRO
DIPINGERE
E DISEGNARE
IN MODO CREATIVO
via San Giuseppe, 10 GOMBITO (CR)
via Marcello Prestinari, 4 MILANO
ODISSEA
Il festival
prosegue
Tour di Ferragosto città Anseatiche e Danimarca dal 7 al 17 agosto 2013€ 1.650; Tour Parigi e i castelli della Loira dal 10 al 17 agosto € 1.050;
Tour della Polonia dal 20 al 25 agosto 2013 € 730; Lubiana e le grotte
di Postumia dal 27 al 29 agosto € 360; Praga, Cesky, Krumlov e Kutna
Hora, la città incantata dall’11 al 15 settembre € 620; Venezia, Iesolo e le
isole della Laguna dal 14 al 15 settembre 2013; Alla scoperta dell’Albania dal 16 settembre al 21 settembre € 740; Tour isola d’Elba e isola del
Giglio dal 19 al 22 settembre 2013 € 450; Sacro Monte di Varallo, “La
nuova Gerusalemme” dal 27 settembre 2013 € 75; Istria (Parenzo, Pola,
Rovigo) dal 27 al 29 settembre € 360; Tour della Sicilia (Erice e Marsala,
Palermo, Taormina ed Etna, Piazza Armerina, Siracusa, Ragusa) dal 30
settembre al 6 ottobre € 950; San Giovanni Rotondo dall’8 al 12 ottobre
2013 € 420; Verona e castello di Soave 13 ottobre 2013;
ESTATE MARE: Calabria - Scalea, hotel villagge Club Santa Caterina 4
stelle: dal 30/06 al 14/07 € 1.240 - dal 14/07 al 28/07 € 1.290; Puglia Ostuni, Rosa Marina Resort 4 stelle dall’1 all’8 settembre 2013 € 760,00
ESTATE MONTAGNA: Val Venosta dal 29 luglio al 4 agosto € 750 con
escursioni; Andalo Hotel Stella Alpina 3 stelle turni dal 7 luglio al 4 agosto 2013 I turno dal 7 luglio al 21 luglio € 970 – II turno dal 21 luglio al 4
agosto € 1.060. È arrivato il nuovo catalogo della Mareando con tante
nuove proposte per le vostre vacanze e soggiorni al mare Puglia/SalentoCalabria-Sicilia- Sardegna.
ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI: CTA/ACLI Crema - p.zza Manziana, 17 - Tel. 0373.250064
orari: mar/gio/sab 9-12
CTA Cremona - Via S. Antonio del Fuoco - Tel. 0372/800423
TESS. SOCIO/ASSIC. € 13,00 all’atto dell’iscrizione. Altre locandine in sede.
ontinua, bagnato dalle acque dell’Oglio, il festival
Odissea, proposto dall’associazione “Piccolo Parallelo” con
il patrocinio e il sostegno di
alcuni dei Comuni della valle
dell’Oglio e di alcuni sponsor.
Giunta alla tredicesima edizione, dopo la prima settimana
di eventi, partiti il 21 giugno da
Torre Pallavicina e proseguiti
toccando anche Romanengo,
la rassegna entrerà nel clou a
partire dal prossimo fine settimana con otto momenti di
spettacolo in 16 giorni, nell’arco dei quali gli appuntamenti
approderanno anche a Marcaria, Pumenengo, Corte dé Cortesi e Soncino (borgo nel quale
avrà luogo anche la grande festa conclusiva).
Si ripartirà da Torre Pallavicina il 5, 6 e 7 luglio con L’animale che mi porto dentro, 20
ore girovagando con Enzo Cecchi
(seminario intensivo con partecipazione gratuita previa prenotazione).
Sabato 6 alle ore 21.30, a
Corte dè Cortesi, Tira la riga
dritta... sebbene in cinquecento,
con Compagnia Ribalta Pazza
(ingresso gratuito). Il 7 luglio
a Torre Pallavicina alle 18 Acque tempestose, relatore Stefano
Loffi (ingresso gratuito).
Si passerà quindi al 12 luglio
con il documentario di Davide
Maldi dal titolo Sul fiume che
verrà proiettato a Soncino (ingresso gratuito).
Domenica 14 alle 21.30, invece, a Pumenengo Vecchia sarai
tu, con Antonella Questa (ingresso 10/8 euro).
Il fine settimana conclusivo
si aprirà il 19 luglio alle 21.30
a Romanengo con l’anteprima
nazionale de L’altra opera, Giuseppe Verdi agricoltore, con Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani
(ingresso 10/8 euro). La sera
successiva a Marcaria Coffee
Scioc con Città Teatro (ingresso
gratuito).
Gran chiusura il 21 luglio alle
ore 16 a Soncino con una festa
per bambini e adulti con Hado
Ima e Watinoma e Acqua in musica - I suoni e i colori dell’acqua
(ingresso gratuito).
Per informazioni e/o prenotazioni è possibile contattare
l’ufficio organizzativo al numero telefonico 0373.729263 oppure via posta elettronica all’indirizzo [email protected].
C’è crisi:
NON CAMBIARE,
AGGIUSTA
elettricista: prese, lampade...
montaggio mobili (Ikea, Mercatone...)
falegnameria (serrature, porte...)
idraulica: rubinetti, scarichi...
tinteggiatura e verniciatura
riparazione piccoli elettrodomestici
piccoli traslochi
Tib
www.amicobob.it
[email protected]
34 Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione
sabato
domenica
lunedì
29
30
1
martedì 2 mercoledì 3 giovedì 4
venerdì 5
TV
TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20-1.15
TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20-0.45
9.10 Dreams Road 2012. Rb
9.05 Dreams Road 2012. Docum
9.55 Rai Parlamento. Rb
9.45 Linea Verde Orizzonti Estate. Rb
10.50 La casa del guardaboschi. Tel
10.30 A sua immagine. Rb religiosa
11.40 Un ciclone in convento. Tel
10.55 Santa Messa e recita dell'Angelus
14.00 Linea Blu. Rb
12.20 Linea Verde Estate. Rb
15.25 Quark Atlante. Docum
14.00 Matrimoni e pregiudizi. Film music
17.15 A sua immagine. Rb religiosa
15.45 Una stella in cucina. Film comm
17.45 Passaggio a Nord-Ovest. Docum 17.05 Calcio Confederations Cup.
18.50 Reazione a catena. Gioco
Finale 3° posto
20.30 Techetechetè. Varietà
20.40 Techetechetè. Varietà
21.15 La principessa Sissi. Film storico
21.15 Una grande famiglia. Serie Tv
23.20 Premio Biagio Agnes. Evento
23.20 Calcio Confederations Cup. Finale
TG1 ore 6.30-7-8-9-10-13.30-17-20-0.50
6.45 Unomattina estate. Contenitore
11.10 Road Italy–Day by day. Rb
11.10 Don Matteo 7. Serie Tv
14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel
15.10 La magnifica coppa. Film comm
16.50 Rai Parlamento. Rb
17.15 Estate in diretta. Contenitore
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.30 Techetechetè. Varietà
21.15 Il commissario Montalbano. Serie Tv
23.25 Overland 14. Reportage
1.00 Sottovoce. Rb
TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45
6.45 Unomattina estate. Contenitore
11.00 Road Italy–Day by day. Rb
11.10 Don Matteo 7. Serie Tv
14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel
15.10 La tata dei desideri. Film comm
16.50 Rai Parlamento. Rb
17.15 Estate in diretta. Contenitore
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.30 Techetechetè. Varietà
21.15 La madre della sposa.
TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45
6.45 Unomattina estate. Contenitore
11.00 Road Italy–Day by day. Rb
11.20 Don Matteo 7. Serie Tv
14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel
15.10 Amori e dissapori. Film dramm
16.50 Rai Parlamento. Rb
17.15 Estate in diretta. Contenitore
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.30 Techetechetè. Varietà
21.00 Last Cop–L'ultimo sbirro. Tel
23.05 Sky Kids–Giovani aquile. Film avv
Film dramm
23.05 Passaggio a Nord-Ovest. Docum 1.25 Sottovoce. Tel
TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-1.00
6.45 Unomattina estate. Contenitore
11.00 Road Italy–Day by day. Rb
11.20 Don Matteo 7. Serie Tv
14.10 Ho sposato uno sbirro 2. Tel
15.10 A gonfie vele. Film dramm
16.50 Rai Parlamento. Rb
17.15 Estate in diretta. Contenitore
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.30 Techetechetè. Varietà
21.15 Superquark. Docum
23.30 67° Premio Strega. Evento
1.00 Sottovoce. Rb
TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.55
6.45 Unomattina estate. Contenitore
11.00 Road Italy–Day by day. Rb
11.20 Don Matteo 4. Serie Tv
14.10 Ho sposato uno sbirro. Tel
15.10 Amore in linea. Film comm
16.50 Rai Parlamento. Rb
17.15 Estate in diretta. Contenitore
18.50 Reazione a catena. Gioco
20.30 Techetechetè. Varietà
21.15 Una notte per Caruso. Premio
TG2 ore 13-18-20.30-23.30
9.25 Inside the world. Docum
10.10 Sulla via di Damasco. Rb religiosa
11.25 Telefilm vari
13.30 Sereno variabile estate. Rb
14.00 Air Bud–Campione a 4 zampe. Film
15.40 Squadra Speciale Colonia. Tel
16.30 Squadra Speciale Stoccarda. Tel
17.15 Terre meravigliose. Rb
18.05 Auto F1. GP Gran Bretagna (qual)
19.35 Una scatenata coppia di sbirri. Tel
21.05 Il doppio volto della paura. Film
22.35 Criminal Minds: suspect behavior. Tf
TG2 ore 13-17.05-20.30-1.00
7.00 Cartoon Flakes Weekend
10.00 Inside the world. Tel
10.45 Il nostro amico Charlie. Tel
11.30 La nave dei sogni. Film comm
13.45 Delitti in paradiso. Tel
14.45 Il commissario Herzog. Tel
15.45 Squadra Omicidi Istanbul. Film pol
17.15 Squadra Speciale Lipsia. Tel
18.05 Prossima fermata omicidio. Film
19.35 Lasko. Tel
21.00 Auto F1. GP di Gran Bretagna
23.00 Incontriamoci a Las Vegas. Film
TG2 ore 13-18.15-20.30-23.10
9.05 Le sorelle McLeod. Tel
10.30 Tg2 Insieme Estate. Rb
11.20 Telefilm vari
13.50 Medicina 33. Rb
14.00 Divieto di sosta. Rb
14.45 Blue Bloods. Tel
16.10 Revenge / Guardia Costiera. Tel
18.45 Senza traccia. Tel
19.35 Castle. Tel
21.05 Lol:-). Sketch
21.10 Squadra Speciale Cobra 11. Tel
22.45 Vegas. Tel
TG2 ore 13-18-15-20.30-23.25
9.05 Le sorelle McLeod. Tel
10.30 Tg2 Insieme Estate. Rb
11.20 Telefilm vari
13.50 Medicina 33. Rb
14.00 Divieto di sosta. Rb
14.45 Blue Bloods. Tel
16.10 Revenge / Guardia Costiera. Tel
18.45 Il Palio di Siena–2 luglio 2013
19.55 Rischio ad alta quota. Docum
21.05 Lol:-). Sketch
21.10 Squadra Speciale Cobra 11. Tel
21.55 Countdown / Strike Back. Tel
TG2 ore 13-18.15-20.30-0.10
9.00 Le sorelle McLeod. Tel
10.25 Tg2 Insieme. Rb
11.25 Telefilm vari
14.00 Divieto di sosta. Rb
14.45 Blue Bloods / Army Wives. Tel
17.00 Guardia Costiera. Tel
18.45 Senza traccia. Tel
19.35 Castle. Tel
21.05 Lol:-). Sketch
21.10 Beauty and the Beast. Tel
22.45 Supernatural. Tel
23.45 2Next–Economia e futuro. Rb
TG2 ore 13-18.15-20.30-23.25
9.05 Le sorelle McLeod. Tel
10.30 Tg2 Insieme Estate. Rb
11.20 Telefilm vari
14.00 Divieto di sosta. Rb
14.45 Blue Bloods / Army Wives. Tel
17.00 Guardia Costiera. Tel
18.45 Senza traccia. Tel
19.35 Castle. Tel
21.05 Lol:-). Sketch
21.10 Crossing Lines. Serie Tv
23.10 Fascino a Est. Docum
0.05 Close to home. Tel
TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35
9.20 La 100 chilometri. Film comm
10.40 Doc Martin. Tel
11.30 Premio Biagio Agnes. (R)
12.25 TgR Il Settimanale. Rb
13.00 Kilimangiaro Album. Docum
13.10 Kingdom. Serie Tv
14.50 Ciclismo. 100° Tour de France
18.05 I misteri di Murdoch. Tel
20.25 Common Law. Tel
21.05 Django. Film western
23.05 Un giorno in Pretura. Rb
0.35 Sabato notte. Rb
TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35-0.50 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
6.30 Ciclismo. 27a Maratona
8.00 Agorà Estate. Rb
10.20 Bellezze in bicicletta. Film comm
delle Dolomiti
11.35 Rubriche varie
12.15 New York New York. Tel
12.55 Un ballo in maschera. Opera lirica 13.05 Comiche all'italiana
13.25 Passepartout. Rb
13.10 Lena, amore della mia vita. Soap
14.30 In 1/2H. Attualità
14.55 Ciclismo. 100° Tour de France
15.05 Ciclismo. 100° Tour de France
17.00 Geomagazine 2013. Docum
18.10 Squadra Speciale Vienna. Tel
20.15 Simpatiche canaglie. Comiche
20.20 The Defenders. Tel
20.35 Un posto al sole. Soap
21.05 Kilimangiaro–Sere d'estate.
21.05 Il viaggio. Road show
23.10 Linea Notte Estate. Attualità
Magazine
23.40 Nowhere Boy. Film biografico
23.45 I dieci comandamenti. Inchieste
TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
8.00 Agorà Estate. Rb
8.00 Agorà Estate. Rb
10.20 Operazione San Pietro. Film comm 10.20 Il brigante di Tacca di Lupo.
12.15 New York New York. Tel
Film storico
13.10 Lena, amore della mia vita. Soap 12.15 New York New York. Tel
14.55 Ciclismo. 100° Tour de France
13.10 Lena, amore della mia vita. Soap
15.45 Una notte con il re, Film dramm
14.55 Ciclismo. 100° Tour de France
18.00 Geomagazine 2013. Docum
18.00 Geomagazine 2013. Docum
20.15 Simpatiche canaglie. Comiche
20.15 Simpatiche canaglie. Comiche
20.35 Un posto al sole. Soap
20.35 Un posto al sole. Soap
21.05 Ballarò. Talk show
21.05 Chi l'ha visto?. Inchieste
23.25 Linea Notte Estate. Attualità
23.35 Linea Notte Estate. Attualità
24.00 Report Cult. Inchieste
0.15 Correva l'anno. Docum
TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
8.00 Agorà Estate. Rb
10.20 I figli di nessuno. Film dramm
12.15 New York New York. Tel
13.10 Lena, amore della mia vita. Soap
14.55 Ciclismo. 100° Tour de France
18.00 Geomagazine 2013. Docum
20.15 Simpatiche canaglie. Comiche
20.30 Un posto al sole. Soap
21.00 Law & Order: i due volti della
giustizia. Tel
23.25 Linea Notte Estate. Attualità
24.00 Doc3. Docum
TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00
8.00 Agorà Estate. Rb
10.20 Non c'è pace tra gli ulivi. Film
12.15 New York New York. Tel
13.10 Lena, amore della mia vita. Soap
14.55 Ciclismo. 100° Tour de France
18.00 Geomagazine 2013. Docum
20.15 Simpatiche canaglie. Comiche
20.30 Un posto al sole. Soap
21.05 La guerra dei mondi. Talk show
23.20 Linea Notte Estate. Attualità
23.55 Radici–L'altra faccia
dell'immigrazione. Reportage
TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte
8.40 Una casa per mamma e papà.
TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte
8.40 È arrivato Zachary. Film comm
11.00 Forum. Rb
13.40 Beautiful. Soap
14.10 Centovetrine. Soap
14.45 Il segreto. Telenovela
15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv
16.50 Una dolce melodia. Film dramm
18.50 Avanti un altro!. Gioco
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 Music Summer Festival. Show
23.30 Tg5 punto notte. Rb
1.40 Paperissima sprint. (R)
TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte
8.40 Ecco a voi Lola. Film comm
11.00 Forum. Rb
13.40 Beautiful. Soap
14.10 Centovetrine. Soap
14.45 Il segreto. Telenovela
15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv
16.50 Aspettamndo il tuo sì. Film comm
18.50 Avanti un altro!. Gioco
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 Inga Lindstrom: il vero amore.
TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte
TG5 ore 8-13-20 e nella notte
9.10 Superpartes. Rb
9.10 Le avventure di Pyte. Film comm
9.40 Supercinema. Magazine
11.00 Bye bye Cinderella. Sitcom
10.00 Melaverde. Rb
11.30 La vita sugli alberi. Docum
11.00 Forum. Rb
12.00 Melaverde. Rb
13.40 Better with you. Sitcom
13.40 L'arca di Noè. Rb
14.10 Heart of Dixie. Tel
14.00 Dov'è mia figlia?. Miniserie Tv
15.10 Il momento di tornare. Film
16.30 Lo show dei record. Show
16.50 Le ali della speranza. Film comm 18.50 Avanti un altro!. Gioco
18.50 Avanti un altro!. Gioco
20.40 Paperissima sprint. Show
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 L'amore è eterno finché dura.
21.10 Panariello non esiste. Show (R)
Film comm
23.30 X-Style. Rotocalco
22.45 Buio. Film thriller
Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte
7.20 Cartoni animati
8.35 Motociclismo. GP d'Olanda
10.05 Merlin. Tel
11.45 Motociclismo. GP d'Olanda
16.00 Fuori giri. Rb sportiva
16.50 Piccola peste. Film comm
19.00 Free Willy–La grande fuga.
TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte
8.40 Taina 2–L'avventura continua. Film
11.00 Forum. Rb
13.40 Beautiful. Soap
14.10 Centovetrine. Soap
14.45 Il segreto. Telenovela
15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv
16.50 E se fosse andata diversamente?
Film fantasy
18.50 Avanti un altro!. Gioco
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 Licenza di matrimonio. Film comm
23.10 Tg5 punto notte. Rb
Film comm
11.00 Forum. Rb
13.40 Beautiful. Soap
14.10 Centovetrine. Soap
14.45 Il segreto. Telenovela
15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv
16.50 Un'estate a Città del Capo. Film
18.50 Avanti un altro!. Gioco
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 Jump!–Stasera mi butto. Show
24.00 Tg5 punto notte. Rb
TG2 ore 13-18.15-20.30-23.05
9.00 Le sorelle McLeod. Tel
10.25 Tg2 Insieme Estate. Rb
11.25 Telefilm vari
14.00 Divieto di sosta. Rb
14.45 Blue Bloods / Army Wives. Tel
16.55 Guardia Costiera. Tel
18.45 Senza traccia. Tel
19.35 Castle. Tel
21.05 Lol:-). Sketch
21.10 Virus–Il contagio delle idee.
Talk show
23.30 Cleaner. Film thriller
TG5 ore 6-8-13-20 e nella notte
8.40 Trigger. Film sentim
11.00 Forum. Rb
13.40 Beautiful. Soap
14.10 Centovetrine. Soap
14.45 Il segreto. Telenovela
15.40 Le tre rose di Eva. Serie Tv
16.50 Il diritto di una madre.
Film dramm
18.50 Avanti un altro!. Gioco
20.40 Paperissima sprint. Show
21.10 Studio 5. Show
23.30 Tg5 punto notte. Rb
Caruso 2013. Evento
23.45 Unico testimone. Film dramm
Film comm
23.30 Speciale Tg5. Attualità
Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte
7.40 Cartoni animati
7.50 I maghi di Waverly. Sitcom
11.30 Motociclismo. Camp. Mondiale 8.40 Kyle XY. Tel
13.00 Sport Mediaset XXL. Rb sportiva
9.35 Gossip Girl. Tel
13.55 Top One. Gioco
11.30 Pretty Little Liars. Tel
15.00 Motociclismo. Camp. Mondiale 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva
16.20 Fuori giri. Rb sportiva
13.40 Cartoni animati
15.25 The vampire diaries. Tel
17.00 Mr Bean. Comiche
19.00 Così fa tutte. Sitcom
16.20 Smallville. Tel
19.35 Scuola di Polizia 2. Film comm
17.15 Top One. Quiz
21.25 Archimede–La scienza secondo
19.20 CSI New York. Tel
Italia 1. Rb
21.10 CSI Scena del crimine. Tel
0.35 Street Food Heroes. Rb
23.00 Covert Affairs. Tel
Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte
7.50 I maghi di Waverly. Sitcom
7.50 I maghi di Waverly. Sitcom
7.50 I maghi di Waverly. Sitcom
8.40 Kyle XY. Tel
8.40 Kyle XY. Tel
8.40 Kyle XY. Tel
9.35 Gossip Girl. Tel
9.35 Gossip Girl. Tel
9.35 Gossip Girl. Tel
11.30 Pretty Little Liars. Tel
11.30 Pretty Little Liars. Tel
11.30 Pretty Little Liars. Tel
13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva
13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva
13.40 Cartoni animati
13.40 Cartoni animati
13.40 Cartoni animati
15.25 The vampire diaries. Tel
15.25 The vampire diaries. Tel
15.25 The vampire diaries. Tel
16.10 Smallville. Tel
16.20 Smallville. Tel
16.10 Smallville. Tel
17.15 Top One. Quiz
17.15 Top One. Quiz
17.15 Top One. Quiz
19.20 CSI New York. Tel
19.20 CSI New York. Tel
19.20 CSI New York. Tel
21.10 Io sono leggenda. Film fantasc
21.10 Catwoman. Film fantasy
21.10 A cena con un cretino. Film comm 23.10 Sport Mediaset. Rb sportiva
23.15 Sucker Punch. Film fantasy
23.30 Scemo & Più Scemo. Film comm
0.20 L'allenatore nel pallone. Film com
Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte
7.50 I maghi di Waverly. Sitcom
8.40 Kyle XY. Tel
9.35 Gossip Girl. Tel
11.30 Pretty Little Liars. Tel
13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva
13.40 Cartoni animati
15.25 The vampire diaries. Tel
16.10 Smallville. Tel
17.15 Top One. Quiz
19.20 CSI New York. Tel
21.10 Il ritorno del "Monnezza". Film pol
23.05 The Man–La Talpa. Film azione
19.35 Tierra de Lobos. Serie Tv
20.30 Tempesta d'amore. Soap
21.15 Senza tregua. Film thriller
23.20 L'uomo nel mirino. Film pol
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
8.15 Vita da strega. Tel
9.20 Slow Tour. Rb
10.00 Santa Messa
11.00 Pianeta mare. Rb
13.00 Ricette all'italiana. Rb
14.40 Donnavventura. Reportage
16.00 Evita. Film biografico
19.35 Tierra de lobos–L'amore e
il coraggio. Serie Tv
20.30 Tempesta d'amore. Soap
21.30 Julie Lescaut. Tel
23.25 Storia di noi due. Film comm
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
8.40 Pacific Blue- Tel
9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv
10.50 Ricette all'italiana. Rb
12.00 Siska. Tel
13.00 Renegade. Tel
14.45 Lo sportello di Forum. Rb
15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel
16.35 Il conte di Montecristo. Miniserie Tv
19.35 Tempesta d'amore. Soap
20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb
20.10 Beverly Hills Cop III. Film pol
23.30 Psycho. Film thriller. Film
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte
8.40 Pacific Blue- Tel
8.40 Pacific Blue. Tel
9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv
9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv
10.50 Ricette all'italiana. Rb
10.50 Ricette all'italiana. Rb
12.00 Siska / Renegade. Tel
12.00 Siska / Renegade. Tel
14.45 Lo sportello di Forum. Rb
14.45 Lo sportello di Forum. Rb
15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel
15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel
16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 16.35 Sangue misto. ilm dramm
17.00 Sfida nella valle dei Comanches. Film 19.35 Tempesta d'amore. Soap
19.35 Tempesta d'amore. Soap
20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb
20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb 21.10 The Closer. Tel
21.10 Benvenuti a tavala. Serie Tv
23.20 Volver–Tornare.
23.20 Maledetto il giorno che... Film
Film comm/dramm
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
8.40 Pacific Blue. Tel
9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv
10.50 Ricette all'italiana. Rb
12.00 Siska. Tel
13.00 Renegade. Tel
14.45 Lo sportello di Forum. Rb
15.30 Flikken, coppia in giallo. Tel
16.35 Quel certo non so che. Film comm
19.35 Tempesta d'amore. Soap
20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb
21.10 Longmire. Tel
23.15 Apocalypse. Docum
TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte
8.40 Pacific Blue- Tel
9.50 Distretto di Polizia. Serie Tv
10.50 Ricette all'italiana. Rb
12.00 Siska / Renegade. Tel
14.45 Lo sportello di Forum. Rb
15.35 My Life–Segreti e passioni. Soap
16.05 Desiderio nel sole. Film dramm
19.35 Tempesta d'amore. Soap
20.30 Quinta colonna, il quotidiano. Rb
21.10 Alive–Storie di sopravvissuti.
TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte
7.00 Omnibus. Contenitore
9.50 Coffee Break. Rb
11.05 Bookstore. Rb
11.40 Due South. Tel
14.00 Tg La7 Cronache
14.40 Cuore d'Africa. Tel
16.30 The District. Tel
18.10 L'ispettore Barnaby. Tel
20.30 In onda. Attualità
23.00 Verdetto finale. Film thriller
0.45 MODA. Rb
1.25 Il mostro di Düsseldorf. Film thriller
TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte
7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore
9.55 Navigator. Film
11.35 Cuochi e fiamme. Rb
12.30 Grey's Anatomy. Tel
14.00 Tg La7 Cronache
14.40 Uno sparo nel buio. Film
16.30 The District. Tel
18.10 L'ispettore Barnaby. Tel
20.30 In onda. Attualità
21.30 Un detective particolare. Film
23.50 NYPD Blue. tel
1.40 La delegazione. Film
TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte
7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore
9.50 Coffee Break. Rb
11.00 Otto e mezzo. (R)
11.40 I menù di Benedetta. Rb
12.30 Grey's Anatomy. Tel
14.00 Tg La7 Cronache
14.40 Le strade di San Francisco. Tel
16.30 Jane Doe. Tel
18.10 The District. Tel
20.30 In onda Estate. Talk show
21.10 Ben Hur. Film dramm
0.40 Omnibus notte
TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte
7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore
9.50 Coffee Break. Rb
11.00 In onda Estate. (R)
11.40 I menù di Benedetta. Rb
12.30 Grey's Anatomy. Tel
14.00 Tg La7 Cronache
14.40 Le strade di San Francisco. Tel
16.30 Suor Thèrése. Tel
18.10 The District. Tel
20.30 In onda Estate. Talk show
21.10 SOS Tata. (R)
0.10 Omnibus notte
TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte
7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore
9.50 Coffee Break. Rb
11.00 In onda Estate. (R)
11.40 I menù di Benedetta. Rb
12.30 Grey's Anatomy. Tel
14.00 Tg La7 Cronache
14.40 Le strade di San Francisco. Tel
16.30 Suor Thèrése / The District. Tel
20.30 In onda Estate. Talk show
21.10 The Constant Gardener–
La Cospirazione. Film dramm
23.35 Omnibus notte
TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte
7.00 Omnibus Estate 2013. Contenitore
9.50 Coffee Break. Rb
11.00 In onda Estate. (R)
11.40 I menù di Benedetta. Rb
12.30 Grey's Anatomy. Tel
14.00 Tg La7 Cronache
14.40 Le strade di San Francisco. Tel
16.30 Suor Thérèse. Tel
18.10 The District. Tel
20.30 In onda Estate. Talk show
21.10 Servizio Pubblico. (R)
0.15 Omnibus notte
TG La7 ore 6-7.30-13.30-20 e nella notte
7.00 Omnibus Estate. Contenitore
9.50 Coffee Break. Rb
11.00 In onda Estate. (R)
11.40 I menù di Benedetta. Rb
12.30 Grey's Anatomy. Tel
14.00 Tg La7 Cronache
14.40 Le strade di San Francisco. Tel
16.30 Suor Thérèse / . Tel
18.10 The District. Tel
20.30 In onda Estate. Talk show
21.10 Crozza a colori. Show
22.20 Non pensarci. Film comm
Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15
7.15 Sfogliando "Famiglia Cristiana"
7.30 Chiesa nella città. Rb religiosa
8.00 Top fuel. Rb sportiva
8.30 Occasioni da shopping
13.00 The black stallion. Tel
13.45 Guerrino consiglia. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.00 Top fuel. Rb sportiva
18.30 Vie verdi. Rb
19.30 Novastadio. Rb sportiva
23.00 Vie verdi. Rb
24.00 Top fuel story. Rb sportiva
Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15
6.45 Occasioni da shopping
13.00 Terre sante. Docum
14.00 Occasioni da shopping
16.00 Lista d'attesa. Cabaret
18.00 Occasioni da shopping
18.30 Top fuel story. Rb sportiva
19.00 Antologia del calcio
19.30 Novastadio. Rb sportiva
23.00 Top fuel story. Rb sportiva
23.30 Telefilm
24.00 Top fuel. Rb sportiva
0.30 Antologia del calcio
Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23
7.30 Documentario
8.00 The black stallion. Tel
8.30 Occasioni da shopping
13.00 Vie verdi. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.00 Il fatto del giorno. Rb
18.30 CISL. Speciale
19.00 Guerrino consiglia. Rb
19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva
20.30 Linea d'ombra Lombardia.
Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23
7.15 Mondo agricolo. Rb
8.15 Guerrino consiglia. Rb
8.30 Occasioni da shopping
13.00 Vie verdi. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.00 Il fatto del giorno. Rb
19.00 Guerrino consiglia. Rb
19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva
20.30 Lista d'attesa. Cabaret
22.15 Top fuel. Rb sportiva
23.15 Terre sante: Cipro. Docum
0.15 Antologia del calcio
Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23
7.15 Mondo agricolo. Rb
8.15 Guerrino consiglia. Rb
8.30 Occasioni da shopping
13.00 La regione del Garda. Rb
14.00 Occasioni da shopping
18.00 Il fatto del giorno. Rb
18.30 CISL. Speciale
19.00 Guerrino consiglia. Rb
19.45 Novastadio. Rb sportiva
23.00 Kestorie. Rb
0.15 Antologia del calcio
1.00 Occasioni da shopping
Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23
7.15 Mondo agricolo. Rb
8.15 Guerrino consiglia. Rb
8.30 Occasioni da shopping
13.00 La regione del Garda. Rb
13.45 Occasioni da shopping
18.00 Il fatto del giorno. Rb
18.30 Chiesa nella città. Rb
19.00 MeteoLive
19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva
20.30 Griglia di partenza. Rb sportiva
23.15 Telefim
0.15 MeteoLive
Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23
7.15 Mondo agricolo. Rb
8.15 Guerrino consiglia. Rb
8.30 Occasioni da shopping
13.00 La regione del Garda. Rb
13.45 Occasioni da shopping
18.00 Il fatto del giorno. Rb
19.00 Guerrino consiglia. Rb
19.45 Novastadio sprint. Rb sportiva
20.30 Linea d'ombra. Talk show
23.00 Top fuel. Rb sportiva
23.45 Telefilm
0.30 Antologia del calcio
Film avv
21.10 Alla ricerca dell'isola di Nim.
Film avv
23.10 No Ordinary Family. Tel
0.55 Sport Mediaset. Rb sportiva
TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte
7.40 L'avvocato Porta. Miniserie Tv
9.35 Carabinieri. Serie Tv
10.30 Come si cambia Academy. Real Tv
12.00 Siska / Renegade. Tel
14.45 Lo sportello di Forum. Rb
15.30 Poirot. Tel
16.50 Perry Mason: il caso Jokester.
Film giallo
Talk show
23.15 Motorsport. Rb sportiva
Reportage
0.20 Oltre Rangoon. Film dramm
V
Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche
EducAzione
REGIONE LOMBARDIA
AZIENDA OSPEDALIERA
“OSPEDALE MAGGIORE”
DI CREMA
SANITARIA
CREMA
a cura dei Medici dell’Ospedale Maggiore di Crema
COSA FARE E COSA EVITARE
Estate, solo il bello del caldo
dott. GIOVANNI VIGANÒ *
I
comportamenti utili a prevenire i problemi di
salute causati dal caldo sono oggetto di una
campagna di sensibilizzazione di Regione Lombardia. L’opuscolo Cosa fare e cosa evitare con i
consigli del caso è disponibile anche online all’indirizzo http://www.sanita.regione.lombardia.it.
In sintesi, che cosa si può fare per fronteggiare
al meglio il caldo, magari in attesa di una meritata vacanza? Anzitutto va detto che il caldo può
essere un pericolo quando la temperatura esterna
supera i 32-33°C; se vi è un alto tasso di umidità
che impedisce la regolare sudorazione; se la temperatura in casa è superiore a quella esterna; se i
locali nei quali si vive sono poco ventilati o poco
isolati con l’esterno.
Queste caratteristiche climatiche rendono critica la risposta di regolazione termica del corpo
umano e possono provocare fenomeni patologici
di diversa gravità. Le categorie a rischio riguardano le persone ultrasettantacinquenni, i bambini di
età inferiore ai 4 anni, i malati affetti da patologie
cardiovascolari e respiratorie, le persone obese e
quelle affette da disturbi mentali, i soggetti con dipendenza da alcool e droghe e tutti coloro che, per
ragioni di lavoro, sono costretti a sostare all’aperto o in ambienti in cui vi è produzione di calore.
Ecco allora alcuni consigli per difendere dal
caldo la vostra salute:
➜ evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle
ore più calde del giorno (dalle 11 alle 18);
➜ consumare pasti leggeri mangiando frutta e
verdura, evitando cibi salati;
NOVITÀ
Città Solidale
➜ bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno;
➜ evitare di bere alcolici, caffè, bevande molto
fredde, gassate e zuccherate;
➜ indossare indumenti non aderenti, in fibre
naturali (lino e cotone); evitare le fibre sintetiche,
che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazioni, pruriti, eritemi;
➜ se possibile, recarsi qualche ora al giorno in
zone ventilate o dotate di aria condizionata;
➜ fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea;
➜ usare le tende in casa per schermare il sole,
chiudere le finestre nelle ore più calde e lasciarle
aperte durante la notte;
➜ utilizzare climatizzatori fissando la temperatura ambiente con una differenza di non più di
6/7°C rispetto alla temperatura esterna;
➜ utilizzare i ventilatori, ma non puntarli direttamente sul corpo.
In estate è importante non sospendere le terapie abituali se non su indicazione del proprio
medico curante.
Cosa fare se ci si trova in difficoltà, quando si
presentano disturbi continuativi e non abituali
come senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista, crampi muscolari, pelle secca
e assenza di sudorazione, nausea, difficoltà nella
respirazione, aumento del battito cardiaco, mal di
testa? È opportuno contattare il medico curante
e segnalare l’insorgenza di questi sintomi, distendersi con le gambe sollevate rispetto al corpo, appoggiare sulla fronte un asciugamano bagnato.
E… buona estate a tutti!
* Direttore del Pronto Soccorso
LOVE SYSTEM
Linea biologica a base
di fiori australiani
Il biologico per la tua pelle
Via Kennedy 26/b • Tel. 0373 256059 - CREMA
[email protected]
www.farmaciacontenegri.it
RISCOSSIONE A RISCHIO PER MIGLIAIA DI COMUNI
Multe stradali: l’addio di Equitalia
C
on la legge di conversione
del decreto sviluppo (legge
106/2011), Equitalia dal 1° luglio 2013 non si occuperà più
della riscossione coattiva per
conto dei Comuni dei tributi
locali e delle multe stradali.
La legge, infatti, stabilisce
che la società Equitalia Spa,
nonché le società per azioni
dalla stessa partecipate, cesseranno di effettuare le attività di
accertamento, liquidazione e
riscossione, spontanea e coattiva, delle entrate, tributarie o
patrimoniali, dei Comuni e delle società da essi partecipate.
La cessata attività di Equitalia di riscossione per conto dei
Comuni era stata varata già da
una legge del 2005 con decorrenza 1° gennaio 2011. Con la
legge di conversione del 2011 e
ulteriori proroghe, la decorrenza è slittata al 1° luglio 2013.
Considerato che tra spedizioni e termini di pagamento
ci vogliono una quarantina di
giorni, Equitalia ha comunicato ai Comuni di non inviare
ruoli già dal 20 maggio scorso.
Questa modifica interesserà
circa 6.000 Comuni che non si
sono ancora attrezzati per ovviare alla cessata attività di riscossione di Equitalia, e al momento, vista l’impossibilità di
assumere e di costituire società
strumentali, la soluzione a
questo problema non sembra
immediatamente risolvibile.
Al fatto che l’amministrazione pubblica non abbia più
strumenti coattivi per far pagare le multe e i tributi consegue
L'avvocato Marta Guerini Rocco
il serio rischio che le multe non
vengano pagate. Come sempre, il caos normativo premia i
furbi, che in questo caso sono
rappresentati da chi non vuole
saldare le multe o le altre tasse
comunali.
La riscossione a ruolo degli
enti locali vale un miliardo e
mezzo all’anno, ma è chiaro
che, se non si interviene in fretta, si apre una falla che vale
molto di più: molti, infatti, pagano spontaneamente i verbali
che li riguardano proprio perché sanno che l’amministrazione pubblica possiede strumenti coattivi per convincere
chi non paga. Tutto sarebbe
dunque lasciato alla buona volontà o al senso civico del singolo cittadino, con risultati facili da prevedere.
Nonostante molti siti inviti-
no i cittadini a non preoccuparsi più delle multe o addirittura consigliano ironicamente
di stracciarle, è bene ricordare
che per riscuotere le sanzioni
c’è un periodo di prescrizione
da tenere in considerazione:
cinque anni dal giorno in cui è
stata commessa la violazione.
Quindi, ad eccezione dei
Comuni che si sono già organizzati, non esisterà più un
ente addetto a riscuotere le
sanzioni inflitte, che quindi
potrebbero sparire nel nulla,
perché nessuno oltre a Equitalia può effettuare le iscrizioni a
ruolo e il meccanismo dell’ingiunzione risale a un decreto
regio di oltre cent’anni fa di
difficile applicazione.
I Comuni di Roma, Torino,
Palermo, Ancona, Trento, Taranto e Firenze hanno già
provveduto. Milano no.
Il punto, però, è che il blocco
delle riscossioni riguarda tutti i
verbali che gli agenti della riscossione hanno già acquisito
e non è facile sapere se il nostro, dopo tutti i passaggi necessari, sia già giunto in quella
fase. Quindi, per il momento,
conviene non stracciarle, quelle multe.
Avv. Marta
Guerini Rocco
 Associazione Consumatori
Campo di Marte-L’Ufficio dei Diritti, Piazza Premoli 4 – Crema.
Si riceve il mercoledì dalle ore
15.30 alle 18 previo appuntamento telefonico al n. 0373.81580 
Offerta valida su Doblò 1.4T-Jet 16v 120cv Metano EMOTION con Pack MyBlue Prezzo Promo 20.000 € (IPT e contributo PFU esclusi). Esempio di finanziamento:
Anticipo Zero, 36 rate mensili di € 596,74, Importo Totale del Credito € 21.356,54 (inclusi SavaDna € 200 e Prestito Protetto facoltativo per € 841,92, spese pratica
€ 300, Bolli € 14,62), Importo Totale Dovuto € 21.493,54, spese incasso Rid € 3,5 a rata, spese invio estratto conto € 2,81 per anno. TAN fisso 0%, TAEG 2,02%.
Salvo approvazione
. Documentazione precontrattuale in Concessionaria. Iniziativa valida fino al 30.06.13. Messaggio Pubblicitario a scopo Promozionale.I
dati “con il metano e gpl il pieno costa meno della metà” sono riferiti a prezzi rilevati da www.prezzibenzina.it il 30 maggio 2013. Consumi ciclo combinato: metano
da 3,1 a 4,9 (kg/100 km); GPL da 6,6 a 8,3(l/100 km); bz da 4.6 a 7.4 (l/100km). Emissioni C02 (g/km): metano da 86 a 134; GPL da 106 a 134; bz da 107 a 173.
www.fiat.it
Nome Concessionaria Via xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx tel. xxx-xxxxxx
35
36
La Cultura
Collegium
Vocale
MUSICA A PALAZZO
LGR
SI È CHIUSA MARTEDÌ SERA A PALAZZO TERNI
LA RASSEGNA NELLA SUA NUOVA VESTE
di LUISA GUERINI ROCCO
P
er l’ultima serata della nuova
edizione di ‘Musica a palazzo’, incontro di arte e musica nei
martedì sera di giugno, al pubblico martedì 25 giugno alle ore 21
si è aperta la splendida cornice
di Palazzo Terni de Gregory. A
esibirsi, in un luogo tanto suggestivo, il duo formato dal soprano
Véronique Mercier, cremasco
d’adozione, e dall’arpista svizzera Céline Gay des Combes, in un
programma congeniale al timbro
dolce e carezzevole della cantante, alle prese con un repertorio
prevalentemente in lingua francese in cui sono prevalse le note
soffuse e delicate, cominciando
da Thomas.
Un’antologia di Fauré ha trasportato il numeroso uditorio
nel sognante mondo dell’autore francese, fra arie e canzoni
di grande sensibilità espressiva,
perfettamente nelle corde del
CREMA
Artshot 2013,
arte e creatività in città
A
rtshot, il Festival indipendente e no profit nato a
Crema nel 2004, torna a CremArena. La manifestazione a
carattere artistico, culturale e
sociale, organizzata da giovani
tra i 16 e 30 anni in collaborazione con diverse associazioni
culturali e sociali del territorio,
è frutto della volontà di trasformare Crema in un grande
cantiere d’arte, offrendo di fatto agli artisti una vetrina privilegiata.
Tante le iniziative per la
decima edizione, con una settimana tra il 29 giugno e il 7
luglio densa di appuntamenti.
Si inizia questa sera, sabato
29 giugno, alle ore 18, quan-
SAN DOMENICO: con lo sguardo al futuro
Soprano e arpa
per il congedo
S
ta per compiersi l’ottava esperienza d’ospitalità dei cori di tradizione
britannica per il Coro e
l’Orchestra del ‘Collegium Vocale di Crema’,
diretti da Giampiero
Innocente.
Stavolta lo
scambio culturale e umano è avvenuto con una
realtà scozzese, i St. Andrews Renaissance Singers della prestigiosa università St. Andrews, che
quest’anno celebra i 600
anni di fondazione.
Il gruppo cremasco si è
recato per primo in Scozia, in un tour dal 14 al
17 giugno. Ora i favori
stanno per essere ricambiati, con il viaggio del
gruppo scozzese in Italia,
rispettivamente mercoledì
3 luglio nell’aula magna
dell’Università Cattolica
di Milano, venerdì 5 nella chiesa di S. Francesco
a Lodi, sabato 6 nella
chiesa di San Bernardinoauditorium ‘B. Manenti’
a Crema e domenica 7 alla
Messa delle ore 12 nella Basilica di San Marco
a Milano, dove saranno
scanditi i diversi momenti
liturgici con il canto. I tre
concerti, invece, avranno
inizio alle ore 21 e prevedono un programma rinascimentale.
SABATO 29 GIUGNO 2013
LA MANIFESTAZIONE
TORNA
NEGLI SPAZI
DEL CENTRO
CULTURALE
S. AGOSTINO
do presso il Centro culturale
Sant’Agostino – sede dell’intero Festival – ci sarà l’inaugurazione di Artshot 2013 con
l’apertura della mostra Memorie
future; a seguire, aperitivo con
Marv dj set e musica live con
MADIGNANO: proprio un... Bel canto!
ARIE FRANCESI
E GRANDI BRANI
D’AUTORE
PER MERCIER
E GAY DES COMBES
soprano, che ha mostrato di
sentire il loro carico sentimentale. Tra queste hanno colpito per
l’affascinante linea melodica,
aderente alle capacità interpretative della Mercier, Apres un rêve e
Chanson d’amour. Anche l’arpista
ha dato prova di eleganza e di capacità tecnica, lanciandosi nella
poesia e nel virtuosismo di vari
titoli, tutti applauditi dal pubblico, soprattutto l’elaborata pagina
tratta da Lucia di Lammermoor di
Donizetti, dalle intense sonorità
romantiche.
i gruppi Silence, Exile & Cunning, Mellow Yellow.
Domani, avvio già di prima
mattina con Pane, Marmellata e
Poesie, un live painting a cura
di Ksenja Laginja accompagnato dalla lettura dei versi di
sei diversi poeti; location dell’iniziativa sarà la sede dell’associazione ‘Il nodo dei desideri’
a Borgo San Pietro. Nel pomeriggio, dalle ore 15, si ritorna al
Sant’Agostino con alcuni originali laboratori: Happy Birthday
Artshot (pittura con cioccolato),
massaggio sonoro con campane tibetane e diapason e laboratorio all’Hennè. Campo aperto
alla creatività.
Nel pomeriggio, dalle 18.30,
aperitivo con il gruppo Giorg &
Saimon, esposizione Il nome di
Crema, il nome del karma a cura
di uno storico indipendente e
alle 21.30, in collaborazione
con l’associazione cittadina
‘Caffè politico’, proiezione del
lungometraggio Diaz – Non pulire questo sangue.
L’appuntamento è quindi per
la serata di mercoledì 3 luglio,
quando l’associazione ludicocreativa ‘Il cristallo dell’Aleph’
presenterà Murder Party, un
quadro in rosso; a seguire, per i
gli artisti della compagnia ‘Fantasia in Re’, capaci di farsi applaudire ed entusiasmare il pubblico interpretando
le arie più note di celebri opere. In apertura, omaggio a
Giuseppe Verdi nel 200° anniversario della nascita con il
celebre Brindisi tratto da La Traviata.
Il maestro Stefano Giaroli alla tastiera, il tenore Domingo Stasi e le voci femminili di Susie Georgiadis e
Silvia Felisetti hanno passato in rassegna non solo i capolavori del ‘cigno’ di Busseto, ma anche quelli di Puccini (arie da Turandot e Tosca), Donizetti, Wagner e di altri
straordinari compositori.
Soddisfazione nel pubblico, folto sotto il porticato
scelto per ovviare alla prevista pioggia poi non arrivata,
e tra gli organizzatori.
più coraggiosi, Murgunstrumm,
letture di racconti horror. Giovedì 4 luglio, alle ore 21, sarà
la volta di Ossimori: fronte/retro,
performance conclusiva di un
percorso di teatro terapia. Gran
finale nel weekend: venerdì serata di danze con i gruppi Free
Hug, Kalognuma e Muselekete e concerto dei 3Albot Jazz
Quartet; sabato aperitivo dalle
18.30 con Ital Lighta Sound dj
set e live music con Sbrinafrigo,
Lebotomia e Gambardellas.
Domenica la chiusura con
la coinvolgente parata d’arte
di strada (ritrovo alle 16.30 al
centro culturale Sant’Agostino), inaugurazione della mostra Crema a colori, il tappeto in
piazza Duomo e serata musicale con l’aperitivo dei Trisquel e
le performance delle band Bad
Fucoz, Slut Machine e Sniperdogs.
Davvero tante le iniziative,
che, oltre a offrire occasioni
di reciproca conoscenza tra i
fruitori (artisti, pubblico e organizzazione), svolgono un
importante compito di aggregazione. Alla manifestazione
è riconosciuto il patrocinio del
Comune di Crema.
efferre
Crema, novità in Biblioteca
N
uccesso domenica sera de ‘La notte del Bel Canto’,
S
spettacolo promosso da Pro Loco, Comune e Teatro
del Viale per la chiusura della stagione Sifasera. Sul palco
Simili nello stile e nel carattere le arie di Satie, dove la grande
raffinatezza si è stemperata in un
pizzico di ironia. Momento particolarmente toccante la celebre
aria di Haendel Lascia ch’io pianga, alla quale l’accompagnamento dell’arpa ha conferito ulteriore
senso di desolata tristezza. Ultima aria prevista in programma
Caro mio ben di Giordani, mentre
per il bis è stata scelta Plaisir d’amour.
Si è chiusa così una rassegna
che il pubblico cremasco ha
sempre dimostrato di gradire,
partecipando ogni volta numeroso. Si auspica che la sua ripresa
non venga più interrotta e possa
far compagnia ai cremaschi ogni
anno, facendo ammirare sempre nuovi scorci della città. Un
ringraziamento sentito è andato
ogni volta, da parte di Gianvittorio Gallini, ai numerosi sponsor
che hanno sostenuto con generosità l’iniziativa culturale.
ovità in biblioteca. In concomitanza con la riduzione estiva
dell’orario di apertura, l’assessore alla Cultura Paola Vailati ha promosso l’apertura di una sala studio che resterà operativa anche ad agosto, decentrata presso la sala civica ‘Villa San
Giuseppe’.
Come ogni anno, i servizi della Biblioteca e dell’Orientagiovani osserveranno per i mesi di luglio e agosto l’orario estivo.
Dal 1 al 28 luglio: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13, con
il mercoledì a orario continuato, dalle 10 alle 18. Dal 29 luglio
al 12 agosto: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13,30. Dal
12 al 24 agosto, invece, chiusura completa dei servizi. Dal 25
agosto la Biblioteca e l’Orientagiovani riprenderanno secondo
i consueti orari.
Un cliché consolidato, in cui si inserisce una nota inedita.
L’apertura in questo periodo estivo di una sala studio alternativa per gli utenti vuole facilitare le necessità di studio fuori casa
degli studenti. Verrà messa a disposizione un’aula periferica in
Villa San Giuseppe inserita nel piacevole contesto del Parco Bonaldi.
“Mi sono fatta interprete – affema l’assssore – dell’esigenza
di molti studenti che, già dal mese di agosto, sono alle prese con
la preparazione degli esami universitari o di riparazione, per
settembre. Offrire loro un luogo pubbllico per poter studiare,
seppur decentrato, ci è sembrato coerente con l’idea che abbiamo della biblioteca: un luogo di studio ma anche di incontro,
aggregazione e socializzazione, dove maturano relazioni significative.”
La sala studio sarà attiva dal lunedì 1 luglio a sabato 24 agosto
dalle ore 15 alle ore 19.
l teatro della città e dei suoi cittadini”: è questo il coro
“I
unanime emerso dall’assemblea ordinaria dei soci della
Fondazione San Domenico, tenutasi lo scorso martedì nei
chiostri dello stesso teatro.
Ad accogliere i soci, nelle vesti di “padroni di casa”, la loro
rappresentante Maria Boschiroli, il direttore artistico Enrico
Coffetti e il presidente Giovanni Marotta. Ed è stato proprio
Marotta a prendere per primo la parola, manifestando la soddisfazione per essere per la prima volta presente in veste di
presidente all’assemblea e augurandosi di poterne vedere molte altre, sintomo di un connubio positivo tra soci e presidenza.
A fargli eco Coffetti, che dopo aver concesso parola ai presenti, ha delineato un brevissimo bilancio della stagione da
poco conclusa, per poi fornire qualche anticipazione della stagione teatrale 2013/2014. Il direttore artistico ha dapprima
espresso compiacimento per la presenza di pubblico, restato
invariato rispetto alle precedenti stagioni nonostante un trend
nazionale che risente qualche difficoltà; quindi ha illustrato i
progetti in essere per la stagione che verrà. Grande attenzione
per la prosa, attività portante del teatro, ma anche numerose
attività collaterali, dalla musica all’intrattenimento, passando
per le mostre d’arte, il cinema e la stretta collaborazione con
l’Istituto Folcioni. Confermati anche gli ormai tradizionali appuntamenti con il ‘Caffè letterario’ e con i corsi di recitazione.
“Il tema della programmazione – spiega Coffetti – si snoda attorno al confronto tra le diverse generazioni, che non
deve necessariamente essere visto come un conflitto. Anche
per questo, in fase di pianificazione, non abbiamo più voluto
catalogare il pubblico ma le nostre proposte saranno aperte a
tutti.” Ha poi proseguito: “Pur essendo di fatto un teatro di
provincia, vorremmo che le nostre attività venissero recepite alla pari dei grandi teatri di città; prestiamo infatti molta
attenzione alla qualità degli interpreti e delle compagnie che
invitiamo e, nonostante il limitato budget a nostra disposizione, cercheremo di avere importanti ospiti, sia esecutori che
registi.”
Prima dei saluti, un rapido confronto sulle modalità di avvicinamento di nuove fasce di pubblico.
Presidenza e soci: l’impegno è comune, lo sforzo è condiviso… l’arrivederci è a teatro.
efferre
CREMARENA: Il Trillo have “No limits”
O
ttimo riscontro di pubblico sabato scorso a “CremArena”
per il Concerto d’Estate dell’Associazione Musicale ‘Il Trillo’
-Orchestra di Fiati di Crema diretta dal maestro Davide Pedrazzini, patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di
Crema, dalla Pro Loco cittadina e in collaborazione con l’associazione Olimpia Cultura e Sport a favore all’Associazione
sportiva dilettantistica ‘No Limits’ onlus, che opera nel campo
della disabilità.
Come da tradizione, il Concerto d’Estate ha visto la partecipazione di una ensemble ospite, per l’occasione la numerosa Banda di Pandino, diretta dal maestro Marco Pozzi, che ha
aperto la serata con brani inerenti un unico tema conduttore, il
mare, proponendo Aquarium di Johan de Meij, Titanic Medley di
James Horner, Pirates of the Caribbean di Klaus Badelt e la spumeggiante Copacabana di Barry Manilow.
La seconda parte della serata invece, ha visto protagonista
l’Orchestra di Fiati di Crema de ‘Il Trillo’, che ha eseguito in
modo accattivante e coinvolgente un repertorio più classico. Apprezzate dal numeroso pubblico presente, sono state le musiche
di Gustav Holst, Second Suite for Military Band in F major, di Franco Cesarini, Greek Folk Song Suite, e dell’immancabile Giuseppe
Verdi nel bicentenario della nascita.
Arrivederci dunque al prossimo appuntamento con l’Associazione Musicale ‘Il Trillo’, che si esibirà nuovamente l’8 settembre in piazza Duomo a Crema, in occasione della tradizione
Festa della Bertolina.
PIZZIGHETTONE: navigazione fluviale
L
e magiche atmosfere della musica jazz, con il gruppo ‘Matè
Teatro’, si trasferiscono anche sul fiume Adda a bordo della
motonave ‘Mattei’. L’iniziativa, programmata per questa sera,
sabato 29 giugno, porta la firma del Consrozio Navigare l’Adda
presieduto da Carlo Pedrazzini. La motonave salperà alle ore 18
dal porto sul fiume Adda di Pizzighettone; si risalirà il fiume sino
a Formigara con ritorno nella città murata.
Il costo del biglietto ammonta a 12 euro e comprende, oltre alla
navigazione a suon di musica, anche l’aperitivo, che sarà consumato presso la gelateria ‘Masters’ di piazza Mameli 1 a Pizzighettone. Per informazioni www.navigareladda.it.
Tib

BOCCE
P
arata di stelle nella gara Notturna
Nazionale organizzata alla perfezione dai dirigenti del Mcl Achille Grandi di
via De Marchi. Ad aggiudicarsi il 1° Gran Premio don Natale Ginelli è stata la coppia composta
da Marco Luraghi e da Paolo Signorini, portacolori
della società Mp Filtri Rinascita di Modena.
Al girone finale, giocato sulle corsie dell’Achille
Grandi, si sono presentate quattro coppie emiliane, Luraghi-Signorini, Selogna-Droghetti, Manghi-Tosca e BortesiMaione, tre lombarde, Magri-Miceli, Galletti-Bondesan e
Turuani-Antonini e una abruzzese, i quotati Di Nicola-Savoretti.
L’ostacolo dei quarti veniva superato da Luraghi-Signorini
e Selogna-Droghetti nella parte alta del tabellone e da MagriMiceli e Manghi-Tosca in quella bassa. Le due semifinali designavano le formazioni finaliste – Luraghi-Signorini e gli orobici
Magri-Miceli – che si sfidavano a notte fonda al cospetto di un
pubblico numeroso e appassionato. La coppia emiliana faceva
valere il maggior tasso tecnico e si imponeva agevolmente.
A questa manifestazione hanno partecipato 128 coppie in rappresentanza di otto regioni, 28 Comitati Provinciali e 79 società.
L’eccezionale montepremi ha richiamato a Crema e nel Cremasco
il meglio della Raffa nazionale, con un nutrito gruppo di atleti di
categoria A1, vincitori di diversi titoli mondiali, europei e nazionali.
Tra i campioni in lizza c’erano, oltre a Luraghi e Signorini, anche Andrea Cappellacci (Ancona 2000), Fernando Rosati (Montegranaro, Ancona), Andrea Bagnoli (Montecatini Avis, Pistoia),
Giuliano Di Nicola (Virtus L’Aquila), Luca Viscusi (Mp Filtri
Rinascita, Modena), Leonardo Porrozzi (Colbordolo, Pesaro Urbino), Giovanni Scicchitano (Monastier, Treviso) e Giuseppe D’Alterio (Alto Verbano, Varese).
I gironi eliminatori sono stati disputati sulle corsie al coperto di
undici società del Cremasco, del Lodigiano, del Bergamasco e del
Cremonese.
La classifica finale è stata stilata dall’arbitro Luigi Giacoma di
Legnano ed è risultata la seguente: 1. Luraghi-Signorini (MP Filtri
Rinascita, Modena), 2. Magri-Miceli (Orobica Slega, Bergamo),
3. Selogna-Droghetti (Sammartinese, Reggio Emilia), 4. ManghiTosca (Fontanella, Piacenza), 5. Turuani-Antonini (Alto Verbano,
Varese), 6. Galletti-Bondesan (Marino, Alto Milanese), 7. BortesiMaione (MP Filtri Rinascita, Modena), 8. Di Nicola GiulianoSavoretti (Virtus L’Aquila).
BOCCE: ALLA MCL ACHILLE GRANDI
ANCHE IL “MEMORIAL AUGUSTO CABINI”
La società Mcl Achille Grandi ha mandato in scena una duplice
gara regionale denominata Memorial Augusto Cabini, che ha visto la
partecipazione di 120 individualisti e di 48 coppie. Ad aggiudicarsela sono stati Giuliano Galantini (Vis Trescore) per le categorie
AB e la coppia composta da Emanuele Cremonesi e Giuseppe Cerioli (Arci Crema Nuova) per le categorie CD.
L’esperto Galantini si è fatto largo nei quarti superando col punteggio di 12 a 10 l’ex calciatore del Pergo Marco Luraghi, della Rinascita di Modena, dopodiché ha avuto accesso in finale battendo
per 12 a 2 il lodigiano Jacopo Gaudenzi. A cercare di contendere
la vittoria finale a Galantini era il cadetto pieranichese Gianfranco
Zanelli, abile a sua volta a superare prima il bergamasco Franco
Damiani (12 a 9) e poi il padrone di casa Ermanno Fioretto (12 a
11). Nel match conclusivo, Galantini faceva valere la differenza di
categoria e si imponeva per 12 a 9.
Nel raggruppamento minore, invece, la coppia Cremonesi-Cerioli si è imposta dopo aver messo in fila gli scannabuesi SpinelliDegli Agosti nei quarti (12 a 8), gli offanenghesi Gatti-Riboli in
semifinale (12 a 4) e i cremonesi Desenzani-Pedrini nella sfida che
ha concluso la manifestazione (12 a 11).
Le due classifiche finali sono state stilate dall’arbitro nazionale
Franco Stabilini – che ha diretto con l’ausilio dei giudici di corsia
Giampietro Raimondi e Alessandro Morena – e sono risultate le
seguenti:
Categorie AB: 1. Giuliano Galantini (Vis Trescore), 2. Gianfranco Zanelli (Pieranica), 3. Jacopo Gaudenzi (Piero Zeni, Lodi), 4.
Ermanno Fioretto (Mcl Achille Grandi), 5. Marco Luraghi (Mp
Filtri Rinascita, Modena), 6. Franco Damiani (Maffi, Bergamo), 7.
Gianni Venturelli (Vis Trescore), 8. Walter Bettinelli (Mcl Achille
Grandi).
Categorie CD: 1. Cremonesi-Cerioli (Arci Crema Nuova), 2. Desenzani-Pedrini (Soms, Cremona), 3. Gatti-Riboli (Mcl Offanenghese), 4. Tedoldi-Vailati (Cremosanese), 5. Spinelli-Degli Agosti
(Scannabuese), 6. Moretti-Catelli (Gb Paullo, Milano).
SABATO 29 GIUGNO 2013
Altre no
tizie sp
sul nostr ortive
o sito
www.iln
uovotorr
azzo.it
“G.P. don N. Ginelli”:
una parata di stelle
Sopra, Luraghi pronto al tiro e,
a fianco, tutta la concentrazione
di Signorini: la coppia ha vinto
la gara del Mcl Achille Grandi
GRAN SUCCESSO
PER LA GARA
ORGANIZZATA
DAL MCL
ACHILLE GRANDI
DI CREMA: VITTORIA
A LURAGHI
E SIGNORINI
DI MODENA
Calcio 2 Div.: Pergolettese, nuovi arrivi e conferme
a
di LUCA GUERINI
C
ontinuano le conferme in casa gialloblù dopo l’intesa trovata con capitan
Scietti e i nuovi arrivi di Cerniglia, Buonocunto e Chessa. Entro lunedì le squadre
dovranno depositare tutta la documentazione relativa all’iscrizione al campionato
e la fidejussione di 400.00 euro quale garanzia.
I dirigenti agli ordini del dg Cesare Fogliazza stanno lavorando bene, per allestire
la squadra che il prossimo anno giocherà
in Lega Pro Seconda Divisione. A inizio
settimana la società ha rinnovato l’accordo
con altri due giocatori della passata stagione: Amedeo Tacchinardi, centrocampista
classe 1988, e Manuel Davini, difensore
nato lo stesso anno.
Due giovani che hanno dimostrato di
valere e che saranno molto utili alla causa
della Pergolettese. Mentre il primo ha già
calcato palcoscenici importanti nei professionisti (con Pizzighettone, Cremonese,
Bellaria ed Entella), il secondo non vede
l’ora di fare il suo esordio da professionista, dopo le tante presenza in serie D.
Anche per l’attaccante Alesandro Bertazzoli è arrivata la conferma con il rinnovo del contratto: nove le sue reti l’anno
scorso, stagione in cui ha collezionato 31
presenze.
Di quest’ultime ore la notizia dell’ok ri-
cevuto dal Palermo per ottenere le prestazioni dell’attaccante Gabriele Zerbo, classe
1994, che ha nel proprio curriculum anche
una presenza in Europa League. Un nuovo importante rinforzo per il club cittadino
che, come noto, sarà guidato da Alessio
Tacchinardi.
Sul fronte trattative è aperta quella col
difensore Luca Ferri, marcatore del 1991,
ma con già una grande esperienza alle
spalle, tra Prato e Cuneo nelle prime due
serie professionistiche.
Alla società di viale De Gasperi interessa
anche Alessio Iovine dell’Olginatese, pure
CICLISMO - Successo a Romanengo per i Campionati Italiani
G
ran successo organizzativo per i Campionati Italiani di ciclismo a cronometro che si sono tenuti, venerdì scorso,
a Romanengo, grazie al grande impegno
profuso dal locale gruppo Pedale Romanenghese. Più di 200 i corridori al via e in palio
le maglie tricolori per le categorie femminili Elite e Juniores, con al seguito anche
i commissari tecnici nazionali Savoldi e il
montodinese Marco Villa.
Tra le Elite la vittoria è andata come da
pronostico a Tatiana Guderzo (fiamme azzurre), già oro lo scorso anno, seguita da
Elisa Longo Borghini (Hitec Products Uck)
e Silvia Valsecchi (Bepink). La maglia tricolore donne Junior, invece, è stata indossata da Arianna Fidanza (Eurotarget).
La gara contro il tempo di Romanengo
era aperta anche alle categorie giovanili
maschili, coi nostri corridori che si sono
fatti onore.
Tra i classificati negli junior figurano
anche Benedusi e Croci della Polisportiva
Madignanese, finiti rispettivamente al 21° e
26° posto, mentre non è partito il cremasco
Davide Donesana.
In gara anche gli allievi, con 26° Stefano
Baffi dell’UC Cremasca e 57° Stefano Moro
37
ALTRE GARE
Tante soddisfazioni per
i corridori cremaschia. Tra
gli allievi, il soncinese Stefano Moro ha sfiorato la
vittoria a Osio Sotto, concludendo secondo.
Gli esordienti, invece,
erano di scena al Campionato Regionale di Carugate: segnaliamo il quinto
posto tra i ‘primo anno’ di
Anselmo Francesconi e il
decimo tra i ‘secondo’ di
Daniele Donesana, entrambi dell’UC Cremasca.
Tatiana Guderzo, tricolore
Il cremasco Baffi in gara
Regionali anche su pista,
Elite a Romanengo
a Romanento
recentemente, presso il velodromo milanese di Busto
(Romanese). Tra le ragazze invece, stessa Garolfo. Medaglia d’oro nella corsa a punti
categoria, segnaliamo il terzo posto della juniores per il cremasco Davide Donesana,
sanbassanese Marta Cavalli e l’ottavo della in forza alla Trevigliese, che ha conquistasempre positiva Miriam Vece.
to anche l’argento nell’omnium e il bronzo
Le corse a carattere regionale però non nello scratch. Vittoria anche per Stefano
sono finite, visto che domani gli allievi si Moro nella corsa a punti tra gli allievi.
giocheranno il titolo della Lombardia nella Segnaliamo, tra gli junior, il quarto posto
corsa di Genivolta, organizzata dalla Poli- nell’individuale e il quinto nell’omnium per
sportiva Madignanese.
il rivoltano Alessio Brugna.
lui del 1991. Per loro – più facilmente per
il primo – potrebbe arrivare un ingaggio a
breve. Si parla anche di Amedeo Calliari
(1988), centrocampista del Monza e di
Mattia Notari, marcatore del 1979 dal passato illustre, tra serie A belga, serie B con
il Mantova e diversi anni nelle serie professionistiche “minori”.
Intanto il portiere Steni, Zanola, Guerci e Marinoni incontreranno la società nei
prossimi giorni, e per qualcuno si dovrebbe
concretizzare la riconferma se le parti si
incontreranno sul fronte economico. Staremo a vedere.
CICLISMO: a Vaiano il “Memorial Bombelli”
Gabriele
Durelli,
dell’UC
Cremasca,
vincitore
nella G1
a Vaiano
C’
erano veramente tanti giovani ciclisti, come non mai
quest’anno, sulle strade di Vaiano Cremasco, domenica scorsa, dove l’UC Cremasca ha organizzato il 3° memorial A.Bombelli
- 3° trofeo Club Ivan Quaranta. Parliamo di più di 160 presenze, che
hanno notevolmente alzato il livello delle corse.
Nella G1, comunque, primo successo dei nostri con Gabriele
Durelli dell’UC Cremasca, mentre nella G2 l’ottimo Marco Dadda dell’Imbalplast ha messo le proprie ruote davanti tra gli altri
al compagno di colori Mirco Coloberti, terzo, e a Giorgio Piazza
della Corbellini, quinto. Manuel Mosconi dell’Imbalplast è stato il
migliore dei cremaschi nella G3 giungendo quinto, mentre Mattia
Chiodo della Corbellini si è piazzato al terzo posto in un agguerritissima G5, seguito da Davide Distasio dell’Imbalplast Soncino,
che ha conquistato il trofeo per il maggior numero di partecipanti,
piazzandosi al secondo posto in quello a punti.
L’appuntamento per i nostri giovani alfieri è per domani a Crema, dove l’UC Cremasca organizza il III Memorial Ciccio Cattaneo,
con via della prima corsa alle 9.30.
38 Sport
SABATO 29 GIUGNO 2013
CALCIO ECCELLENZA
VOLLEY FEMMINILE CSI
Nuoto: Rari Nantes ok
a “Tutti in Piscina”
Il Crema
toglie i veli
La Segi Spinese
punta al tricolore
G
MERCOLEDÌ, PRESENTAZIONE UFFICIALE
DEI PROGRAMMI. LA RIVOLTANA CERCA IL DS
M
ercoledì il Crema 1908 toglierà i veli in conferenza stampa.
“Il gruppo dirigenziale che si sta formando pare alquanto motivato, a mio avviso ci sono le condizioni per poter realizzare un buon
progetto”, argomenta Umberto Sozzi, che con ogni probabilità sarà il
nuovo presidente del Crema: prenderà il posto di Walter Fornaroli, che
comunque resterà in società seppur con altri incarichi. Cresce dunque
l’attesa nell’ambiente nerobianco anche perché il tempo passa e le cose
da fare, campagna acquisti inclusa, sono parecchie. “Ci siamo: mercoledì
pomeriggio illustreremo i nostri programmi”, rassicura Sozzi.
La Rivoltana è ancora alla ricerca del direttore sportivo, probabilmente un bergamasco in quanto il grosso della truppa “sarà nuovamente di
marca anzitutto orobica – precisa patron Aurelio Cazzulani –. Ho avuto
diversi contatti e la rosa dei papabili s’è molto ristretta. La scelta molto
probabilmente cadrà su un bergamasco per le ragioni che ho appena spiegato. Un cremasco sarebbe più in difficoltà ad agire sul mercato”.
La campagna-acquisti, dunque, non è ancora capitolo di attualità. “Lo
apriremo quando ci sarà il direttore sportivo, quindi presto, con l’inizio
della prossima settimana. Le idee non mancano: si tratta di farle camminare compatibilmente con le esigenze di bilancio”.
Da sempre la Rivoltana riserva grande attenzione al settore giovanile
e sarà così anche per la prossima stagione: “Siamo a posto per le varie nidiate – afferma il presidente rivierasco –. Giostreremo in ambito
provinciale con due compagini di Esordienti, mentre con Giovanissimi,
Allievi e Juniores saremo impegnati nei campionati regionali, motivo di
soddisfazione per un sodalizio come il nostro. C’è qualche dubbio ancora per i Giovanissimi ma, avendo vinto il girone, dovremmo essere
‘promossi’. Ce lo meritiamo!”.
El
CALCIO 2A CATEGORIA
Mercato: pochi euro,
eppur si muove...
E
ppur si muove, anche se per
gli acquisti manca la “materia prima”. Pochi euro in circolazione, ma le idee non mancano,
quindi diverse “rose” avranno alcuni “petali” nuovi, com’è sempre avvenuto, del resto.
La Ripaltese, reduce da un bel
campionato – “La squadra era
salva già al termine del girone
di andata”, puntualizza il riconfermato mister Alfredo Fusari
– si sta guardando attorno per
rafforzare il pacchetto mediano
e il reparto offensivo. Qualche
infortunio lungo il percorso ha
influito sulle prestazioni dei
“marèi” nella parte finale, “comunque il consuntivo tracciato
è positivo”.
Il ruolo di presidente continuerà a svolgerlo Cesare Fayer,
appassionato di calcio da sempre. “È ancora motivato, ha
entusiasmo, quindi continuerà
a impegnarsi per la sua Ripaltese”, riflette Fusari.
R
ecentemente gli atleti Propaganda della “Rari Nantes Crema” hanno partecipato alla prima manifestazione nazionale
di nuoto Tutti in Piscina, svoltasi nelle sedi di Cremona per il Nord
Italia, Avezzano per il Centro e Catania per il Sud.
A Cremona, per la “Rari Nantes Crema”, agli ordini del coach del Settore Giovanile Marco Sfolciaghi, c’erano: Alessando
Gardella (classe 2005), Eric Rizzetti (2004), Filippo Montagnari
(2004) e Andrea Bragonzi (2004) che, con i tempi ottenuti durante
la stagione, si erano guadagnati il diritto di accesso a questa prima
edizione del Campionato Nazionale Propaganda.
Primo a scendere in vasca, nella gara regina di questa categoria,
i 50m stile libero, Alessando Gardella, che per niente intimorito
dalla presenza di una griglia di concorrenti estremamente competitivi, si migliorava nel personale e chiudeva la gara al quinto posto
assoluto della classe 2005 con il tempo di 47.82.
Molto bravo anche Andrea Bragonzi, che nuota nella “Rari
Nantes Crema” da appena una stagione: partito con il 23° tempo, chiudeva la gara nazionale al 19° posto della classe 2004 con il
tempo di 46.63. Ben si comportavano anche Eric Rizzetti e Filippo Montagnari i quali, nonostante la tensione legata al confronto
con atleti provenienti da diverse realtà italiane, nei 50 stile libero
si piazzavano rispettivamente 6° con il tempo di 39.66 e 9° con il
tempo di 40.43. Non c’è che dire: una bella stagione per i nostri
Propaganda! Ora, dopo la pizzata di fine allenamento, le vacanze
estive e... appuntamento a settembre!
Condottiero e presidente sono
in sintonia e sempre in stretto
contatto, sono consci delle difficoltà economiche, sanno che è
un compito arduo far quadrare
il bilancio e, di conseguenza,
“cercheremo di sfruttare le conoscenze per completare l’organico. Come avete già riportato
sul vostro giornale, gli esperti
Raimondi e Guerini Rocco intendono restare ai margini, ma
daranno il loro contributo in
altri modi. Li abbiamo rimpiazzati con due under: il difensore
Pea e l’attaccante Monteverdi.
Si è svincolato Dejas, una punta,
bravissimo ragazzo, intenzionato a fare esperienza altrove”.
Fusari aggiunge che “per
completare il puzzle servono
ancora un paio di elementi,
un attaccante e un centrocampista (che è già sul taccuino: le
trattative sono a buon punto e
verranno perfezionate in tempi
celeri). Per la punta non c’è fretta e, qualora non si riuscisse a
centrare l’obiettivo, pescheremo
dal nostro vivaio”.
La Scannabuese ha piazzato
tre colpi. Si tratta di Familari e
Fasoli, provenienti dal Monte
Cremasco, e del difensore Schia-
vini, ex Trescore.
Il Monte non ha perso tempo
però, tesserando a sua volta un
paio di centrocampisti: Bianchi,
proveniente dal Trucazzano e
Dragoni, ex Pagazzano.
L’Oratorio Sabbioni ha strappato Agosti (un esterno) al San
Luigi; il Castelnuovo ha ottenuto dalla Pianenghese il difensore
Bonizzi e ora è alla ricerca di un
attaccante (tra i nomi che circolano, quello di Ghidelli dell’Acquanegra, che però piace anche
ad altri sodalizi); la Spinese, affidata alle cure di Silvio Riluci,
potrà contare su Conca (difensore), ex Trescore, e, con ogni
probabilità, su alcuni giovanotti
del paese che lo scorso campionato hanno giocato in diverse
squadre non solo della nostra
provincia.
“Comunque, non escludiamo
affatto qualche ritorno”, insiste
il presidente Pasqualino Gusmaroli.
L’Excelsior era alla ricerca di
una saracinesca e così è riuscito
a portare a Vaiano Patrini (ex
Sported Maris), ma la casella
acquisti potrebbe ospitare anche
altri nominativi.
El
rande l’attesa a Spino per le finali nazionali di volley femminile
in programma la settimana prossima a Salsomaggiore. La Segi
Spinese, campionessa provinciale e regionale Top Junior CSI, non è
ancora stanca di festeggiare, ha ancora fame e non lascerà nulla di
intentato pur di migliorare il risultato dello scorso anno (arrivò seconda!). Mercoledì 3 luglio verranno formati i gironi, da giovedì si
comincerà a fare sul serio. In azione ci saranno sestetti provenienti da
tutta Italia, ovviamente molto ben attrezzati, altrimenti non sarebbero approdati alla fase nazionale.
“Generalmente, la Lombardia è rappresentata da un paio di formazioni, quindi con ogni probabilità sarà presente anche Milano1
che le nostre ragazze hanno piegato a Darfo Boario nella sfida valida
per il titolo regionale”, spiega Pasqualino Gusmaroli, presidente della Spinese. Non è improbabile che la Segi disputi la partita inaugurale
in formazione rimaneggiata. “Alcune ragazze classe 1994 sono ancora impegnate con gli esami di Stato e devono sostenere il colloquio.
Non appena avranno dimostrato di meritare il diploma di maturità,
raggiungeranno le compagne”.
Le artefici dei successi provinciale e regionale guidate da coach
Gian Carlo Carniti, coadiuvato da Alessandra Doi (il dirigente accompagnatore è Antonio Fraschini) sono: Raffaella Bertolli, Luana
Colla, Martina Fraschini, Laura Galbiati, Francesca Galvagni, Clara
Goi, Sonia Lucini, Erica Mori, Andrea Piccichino, Laura Pizzamiglio, Camilla Raisi, Marta Rinoldi, Letizia Simeone, Alessia Vanazzi, Costanza Vedani.
Dopo l’urrà liberato all’ultimo respiro a Darfo per la conquista del
titolo regionale Top Junior CSI al termine di una gara al cardiopalma,
la Spinese farà di tutto per andare oltre.
Al seguito della squadra non ci saranno solo dirigenti e familiari delle bravissime atlete, ma anche tifosi calorosi, decisi a offrire il
loro prezioso contributo. “La stagione che sta per andare in archivio
è stata straordinaria – aggiunge Gusmaroli –. È andata oltre le più
rosee aspettative, ma già che ci siamo…”. Insomma, la Segi Oratorio Spinese non ha alcuna intenzione di viaggiare a vuoto, ma vuole
continuare a divertirsi divertendo.
Solo dopo il 7 luglio si traccerà il consuntivo e sarà un bel ripasso.
Garantito. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
El
CALCIO A 5: Castelleone, “Torneo di maggio”
L
a formazione Autotrasporti Montano, trascinata dal capocannoniere e miglior giocatore del challenge Pierpaolo Sbalzarini, si
è aggiudicata l’edizione 2013 del Torneo di maggio, competizione di
calcio a 5 organizzata dall’associazione “Il Borgo” presso l’oratorio
di Castelleone. La squadra fieschese ha superato in finale per 9 a 3
l’impresa edile Bertolasi. La finale è stata senza storia, con Sbalzarini
e Ramazzotti, eletto top player dell’ultimo atto, a portare Montano al
successo. Largo il margine su una Bertolasi parsa non in serata. Nella
finalina, con il punteggio di 4 reti a 2, Impianti elettrici Danilo Ferrari
ha superato la compagine Sorini.
Tra i premiati, anche il miglior portiere Alessandro Sardi (Sorini),
il miglior difensore Riccardo Zani (Ferrari), il miglior giovane Alberto Confortini (Montano). Durante la serata conclusiva, svoltasi
domenica scorsa, applauditissima esibizione della Nazionale di Freestyle Soccer ingaggiata dai promotori per rendere ancora più spettacolare la calata del sipario sul torneo.

Tib
Galleria fotografica sul nostro sito www.ilnuovotorrazzo.it
Calcio: al “Bar dei Fiori” la Sonnambul Cup 2013 Calcio Terza Categoria: chi va e chi viene
È
terminata con successo anche la Sonnambul
Cup,, tradizionale e particolare manifestazione
di calcetto (5+1) di 24 ore consecutive, giunta alla
16a edizione, che la Pol. Orat. “P.G. Frassati” di San
Bernardino ha messo in cantiere per sabato scorso
15 giugno alle ore 20 e terminata domenica 16 alle
22,30. Tutte le gare si sono svolte sul campo di calcetto dell’oratorio di S. Bernardino. Al via 12 squadre anziché 16 (purtroppo è tempo di crisi...) divise
in 3 gironi da 4 squadre. Sono passate alla fase finale
le prime due di ogni girone e le due migliori terze;
a seguire, quarti, semifinali, finale 3°- 4° posto e finalissima. Le gare avevano una durata di 40 minuti,
due tempi da 20’. Una maratona di calcio, che ha
beneficiato del tempo bello e caldo, una dura prova
per tutti, atleti in primis.
Ecco la classifica finale: 1° Bar dei Fiori (foto in
alto);; 2° Fimi (foto in basso); 3° Don Buro; 4° Bar 57.
Miglior giocatore: Riccado Mazzetti (Fimi); miglior
portiere: Nicolò Guanzini (Don Buro); miglior cannoniere: Andrea Dragoni (Bar dei Fiori) con 8 reti.
A loro un meritato trofeo.
Le premiazioni sono state fatte dal parroco don
Natale e dai dirigenti della “P.G. Frassati”, sotto la
supervisione del presidente Gian Carlo Rampinelli,
che ha fatto da speaker.
La Polisportiva ringrazia di cuore le persone che
hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Un particolare grazie agli arbitri, ai segnalinee, agli organizzatori e a tutti i volontari e amici
U
dell’oratorio che hanno ospitato il torneo, agli sponsor (Vailati F.lli Concessionaria Peugeot ) e al CSI
di Crema per il patrocinio. Grazie anche a tutti gli
atleti, che si sono comportati lealmente e seriamente, e al pubblico che ha assistito interessato alle gare.
Arrivederci alla Sonnambul Cup del 2014!
n aggiornamento sul mercato in entrata e
uscita di Terza categoria, dopo settimane di
silenzio, è d’obbligo. Partiamo dai mister. L’Agnadello Calcio ha affidato la squadra a un nuovo
allenatore, Sigismondi; idem il Calcio Crema,
che ha scelto Gruppi per ripartire dopo alcune
stagioni deludenti; la Madignanese ha puntato
invece sul ritorno di Vescovi.
L’Aurora Ombriano ha confermato Chiodo,
così come il Casale Cremasco Saiani, il Casaletto
Rossi, la Frassati Pasquini; stesso discorso per Ivo
Sacchi (nella foto nel corso di una gara del campionato appena archiviato) sulla “panca” dell’Oratorio
Offanengo, scelta inevitabile dopo l’ottimo torneo disputato sino al raggiungimento dei playoff.
Anche Mariani, Uggè e Bocca saranno ancora al
proprio posto, ovvero alla guida di Pianenghese,
San Carlo e San Lugi Crema. È così anche per la
coppia Maraccani-Benelli alla Sergnanese.
Per quanto guarda i tesseramenti, una delle
formazioni più attive è proprio il Casaletto, che
ha portato in rosa Zagheni, saracinesca del CSO
Offanengo, Denti e Vanelli (difensori) e Meazzi (centrocapista) dalla Montodinese, Braguti
dall’Aurora Ombriano. Sperolini e Ventaglio
sono i nuovi attaccanti, provenienti rispettivamente dal San Luigi e dal Castelnuovo. Due buoni acquisti. Tra le squadre della città, si sta muo-
vendo bene anche l’Aurora, che ha tesserato il
difensore Ferrari (svincolato) e dovrebbe avercela
fatta per Manuel Pascuzzi dal San Paolo Soncino,
un pezzo forte. Il 2 luglio la squadra ombrianese,
ringiovanita nell’organico, si presenterà ufficialmente ai tifosi. Bel colpo in casa del Casale, con
l’arrivo di Omar Seturri dallo Zelo Buon Persico, bomber d’esperienza di categoria superiore,
un lusso per questo campionato. Ottimi ingaggi
anche all’Agnadello di coach Sigismondi: Barbati arriva dalla Montodinese, la punta classe 1992
Manfredini dal Chieve (Promozione). Il San Carlo ha fatto proprio il cartellino del portiere Pedrinazzi, che era svincolato.
Luca Guerini
Sport 39
SABATO 29 GIUGNO 2013
TENNIS
Crema: festa
per la serie B
SUCCESSO DEL TORNEO UNDER 16
PODISMO A SONCINO
Zhuk-Sedinkina vincitrici nel doppio.
Sotto, Chung con il sindaco Bonaldi
L
a squadra del Tc Crema che milita nel campionato di serie C ha ottenuto la promozione in B. Il
salto di categoria è stato acquisito grazie alla vittoria
conseguita nel doppio di spareggio contro il Tc Isola
Virginia di Biandronno, località in provincia di Varese.
L’équipe cremasca si è presentata a questo appuntamento decisivo con Nicola Remedi, Davide Melchiorre, Michele Bonizzoni, Armando Zanotti e Carlo Particelli. Nei singolari, Remedi e Melchiorre vincevano
i loro incontri, entrambi in tre set, mentre Bonizzoni e
Zanotti si facevano superare dagli agguerriti avversari.
Parità anche nei doppi, con Remedi-Melchiorre che
si imponevano in tre set e Particelli-Bonizzoni che si
arrendevano dopo due. Sul punteggio di 3 a 3 si rendeva necessaria la disputa del doppio di spareggio, che
vedeva Remedi-Melchiorre piegare in rimonta la resistenza della coppia varesina col punteggio di 3-6, 7-5,
6-3. Grazie a questa vittoria, il Tc Crema del presidente Stefano Agostino è promosso in serie B.
Passando alla nona edizione del Torneo Internazionale Under 16 organizzato dal Tc Crema, che per
una settimana ha animato i campi del circolo di via
Del Fante, con le sfide tra 128 atleti in rappresentanza di 20 paesi al mondo, i vincitori dei singolari
sono stati la russa Sofya Zhuk e il coreano Yunseong
Chung. La tennista russa ha confermato il suo grande
stato di forma centrando a soli 14 anni l’accoppiata
Avvenire-Crema. In finale, Sofya si è imposta per 6-3,
6-0 sull’argentina Agostina Zamprogno. Si è arresa
soltanto in semifinale, al tiebreak contro la Zampro-
S
i terrà dal 6 all’8 settembre a Onore, località in
provincia di Bergamo, il tradizionale raduno sezionale
precampionato della sezione
cittadina Cristian Bertolotti
dell’Associazione Italiana
Arbitri di calcio di via dei
Carmelitani.
I tre giorni di raduno non
prevedranno solo allenamenti e lezioni teoriche in
aula; molto spazio sarà lasciato al divertimento, allo
svago e alla voglia di fare
gruppo. Il costo di partecipazione per ogni associato,
che comprende soggiorno in
pensione completa all’albergo La Betulla a due stelle, trasferimento andata e ritorno,
utilizzo del campo da calcio
e abbigliamento sportivo ufficiale, è di 100 euro.
I posti a disposizione sono
soltanto 25. Le adesioni possono essere comunicate via
mail o contattando il presidente Annunziato Scopelliti
al numero 347.2608367. La
caparra di 50 euro va versata
entro il 12 agosto.
gno, la lodigiana Maria Vittoria Viviani, prima delle
italiane. Poca storia anche nel singolare maschile, nel
quale Chung ha battuto l’argentino Franco Capalbo
col punteggio di 6-4, 6-2, davanti a oltre 300 spettatori.
Nei tornei di doppio, in ambito maschile ha vinto
la coppia coreana Chung-Oh, mentre fra le ragazze a
trionfare sono state le russe Zhuk-Sedinkina.
La manifestazione, disputata per la prima volta nel
nuovissimo e accogliente circolo di via del Fante, ha
richiamato in una settimana tantissimo pubblico e ha
messo in mostra i migliori Under 16 al mondo con
la speranza che qualcuno di loro possa raggiungere i
successi di chi li ha preceduti.
Per concludere, Adrian Ungur, numero 1 della
squadra di serie A del Tc Crema, è salito nella posizione numero 94 nella classifica mondiale Atp.
omani si svolgerà la 41a
Mattinata a Soncino alla
memoria di Gianpaolo Losi.
La manifestazione podistica
non competitiva è una delle più
longeve della provincia ed è organizzata dalla locale sezione
AVIS AIDO-Amici dello Sport,
con il patrocinio del Comune e
dell’assessorato allo Sport.
Il ritrovo, con partenza libera, è previsto dalle ore 7.30 alle
8.30 dal parco della festa Avis,
sotto il castello. Quattro i percorsi a disposizione dei partecipanti, di km 6, 10, 15 e 20, su
strade prevalentemente sterrate
e argini del fiume Oglio. Le
iscrizioni si ricevono anche sul
posto sino a 5’ dalla partenza,
dietro versamento di 2 euro per
la sola partecipazione e di 4
euro con il ritiro di una borsa
contenente latticini della Bonizzi, disponibile per i primi
1.000 iscritti partecipanti.
Rammentiamo che i non tesserati Fiasp dovranno, all’atto
dell’iscrizione, fornire le generalità e un contributo di 0.50
euro per copertura assicurativa
obbligatoria.
Al primo e secondo gruppo
più numerosi andranno rispettivamente i trofei alla memoria
di Gianpaolo Losi e Guasconi,
Bonizzi. Dal terzo gruppo sino
a esaurimento del disponibile,
coppe, trofei e premi vari. Saranno premiati i partecipanti
più giovani e più anziani, uomini e donne. La manifestazione è omologata Fiasp dal
Comitato Provinciale di Cremona e valida per i concorsi
nazionali e internazionali. Per
informazioni telefonare allo
0374.84705 (Donati).
a.g.
Volley: giorni decisivi per la Reima Crema
ARBITRI DI CALCIO
D
opo due settimane di silenzio, cresce spasmodica l’attesa per conoscere quale sarà il destino
della Pallavolo Reima Crema. Settimana prossima
scadranno i termini per l’iscrizione ai campionati e i
dirigenti blues dovranno prendere una decisione definitiva, senza appello: prendere o lasciare!
Al direttore generale Michele Rota il compito di
fare il punto della situazione: “Per la verità in queste
due settimana sviluppi ci sono stati – ha esordito l’ex
capitano dei blues – ma purtroppo non sono andati
nelle direzione che tutti auspicavamo. I due contatti che avevamo attivato, un gruppo di imprenditori
locali e un’azienda straniera presente sul territorio,
ci hanno di fatto dato risposte negative, e quindi la
situazione è ancora di stallo”.
Uno stallo che non promette, però, nulla di buono? “In effetti nei pochi giorni che mancano alla scadenza dell’iscrizione dei campionati – ha proseguito
Rota – dovrebbe verificarsi un mezzo miracolo, sotto forma di una sponsor che ci garantisca il budget
necessario per affrontare la B1. A oggi, grazie alla
Samgas, ad alcuni partner minori che hanno riconfermato e ad alcuni nuovi che si sono aggiunti, abbiamo raccolto circa la metà delle risorse necessarie per
affrontare la prossima stagione, considerando anche
il fatto che si dovrà provvedere a coprire il disavanzo
della stagione appena conclusa che, purtroppo, ha
visto lo sponsor ‘Gruppo Ferla’ non essere in grado
di onorare gli impegni assunti. E da questo punto di
vista non possiamo dire di essere stati molto fortu-
nati visto che negli ultimi tre anni per ben due volte
abbiamo dovuto subire questa situazione!”.
Ma se arrivassero gli sponsor, la garanzia di potersi iscrivere alla B1 ci sarebbero? “La situazione a
oggi è molto strana, con moltissime squadre nelle
nostre stesse condizioni che devono decidere cosa
fare e non hanno la certezza di poter continuare.
Sono convinto che se avessimo le risorse economiche necessarie, il ripescaggio in serie B1 non sarebbe
un problema”.
Sei in grado di fare una previsione su quanto succederà? “Le previsioni a oggi non sono certo rosee.
Se la scelta dovessimo farla ora di sicuro non saremmo nelle condizioni di poterci iscrivere, né alla B1 né
alla B2 che comporta comunque costi non indifferenti se la si vuol fare bene.”
Ma la Reima, alla soglia dei 40 anni, avrà un futuro o rischia di dover chiudere davvero i battenti a
tutti i livelli? “Se non dovessimo iscriverci al campionato di B1 – ha affermato Rota – mi auguro almeno
che si possa mettere in campo un progetto serio di
settore giovanile, magari appoggiato dal presidente
Percivaldi e dalla sua Samgas, così da poter dare
continuità alla storia societaria e mettere le basi per
un rilancio. Con un viavai florido alle spalle e con i
necessari sponsor tra due o tre anni si potrebbe anche essere nelle condizioni di poter acquisire i diritti
di B1 e tornare a calcare i palcoscenici che contano
della pallavolo nazionale”.
Giulio Baroni
Basket: per la TecMar Crema “caccia” al nuovo coach
G
iorni molto importanti in casa TecMar
Crema in vista della prossima stagione.
Un’estate che assomiglierà alle ultime per
il sodalizio biancoblù, che ha dovuto fare i
conti con l’addio di coach Giancarlo Giroldi,
che ha accettato l’offerta di Broni.
Sul sito Internet della società si apprende
che “tempistiche diverse e difficoltà a far
coincidere le legittime esigenze delle parti,
ma forse anche le incertezze del momento
e un progetto non del tutto condiviso, hanno portato coach Giroldi e il Basket Team
Crema a dividere le proprie strade. Dopo un
anno intenso e ricco di soddisfazioni per tutti
e che riteniamo rimarrà ben stretto tra i ricordi di chi ne è stato protagonista. A Giancarlo, che ha dimostrato grande professionalità
e doti umane, rimarremo sempre affezionati
e grati per il lavoro svolto. Con lui abbiamo
instaurato un bellissimo rapporto improntato sulla stima e la massima collaborazione.
Siamo cresciuti noi e la squadra, ma siamo
convinti di averlo ripagato nel modo migliore
dandogli l’opportunità di trascorre a Crema
una stagione ad alto livello. A lui auguriamo,
perché se lo merita, di continuare la propria
carriera raccogliendo altrettante soddisfazioni da unire alle tante già conquistate e tra le
Atletica Estrada: bei risultati
D
quali poniamo anche quella ottenuta con il
nostro sodalizio”.
Dal canto suo il coach reggiano augura
tante soddisfazioni a tutto il clan biancoblù:
“Purtroppo le tempistiche mie e di Crema
eran diverse. Ho ricevuto diverse proposte,
ma alla fine ho deciso di accettare quella di
Broni. Ho assoluto rispetto delle modalità
del Basket Team comunque, e mi spiace non
poter dare continuità a un lavoro iniziato
un anno fa, e che ha portato a bellissimi risultati. L’idea di progetto che mi era stata
prospettata mi piaceva, ma è mancata una
proposta concreta. Auguro comunque alla
società biancoblù tanti successi per il futuro. L’anno che abbiamo fatto insieme è stato
per certi versi irripetibile, per il lavoro della
squadra, la collaborazione della dirigenza e il
seguito di pubblico”.
Per la quarta estate consecutiva quindi,
Crema deve trovare un nuovo coach, ma assieme a questo dovrà fare anche i conti con
una situazione economica sicuramente non
facile. Obiettivo numero uno al momento
è, infatti, quello di garantirsi il sostegno per
affrontare anche nella prossima stagione una
categoria difficile come la A2. Una seconda
serie nazionale che presenterà delle novità a
livello di formula. Sarà composta da 32 squadre con quattro “gironi” da otto, presumibilmente, composti tenendo conto della dislocazione geografica. La novità, dunque, è quella
della divisione in quattro conference da otto
squadre ciascuna. La prima fase si svolgerà
all’interno delle stesse con 14 gare tra andata
e ritorno. Le prime quattro di ogni conference accederanno a due gironi (da otto) di poule
promozione, in cui porteranno in dote i punti
acquisiti nei confronti diretti con le altre tre
qualificate della propria conference.
In questa seconda fase ogni squadra disputerà gare di andata e ritorno (otto complessivamente) solo con le quattro provenienti
dall’altra conference. Le prime quattro squadre di ciascuno dei gironi di poule promozione accederanno ai due tabelloni playoff,
ciascuno dei quali vedrà l’incrocio, al meglio
delle tre gare, della prima con la quarta e della seconda con la terza classificata. Le due finali di ciascun tabellone metteranno in palio
le due promozioni in massima serie. Percorso
analogo per stabilire le retrocessioni. Le formazioni dal quinto all’ottavo posto di ogni
conference formeranno due gironi da otto di
poule salvezza lottando per evitare le 4 retrocessioni (due per tabellone) in A3.
L
a stagione delle competizioni estive per l’Atletica Estrada si
è conclusa lo scorso weekend con gli appuntamenti di Curno (Bg), per saltatori e velocisti, e Castiglione d’Adda (Lo), per
i mezzofondisti.
In occasione dei Campionati Provinciali Allievi di Curno,
gli atleti Estrada hanno preso parte alle gare giovanili che ne
facevano da contorno, con ottimi risultati. Spicca nettamente
la vittoria di Amina Vailati nel salto in alto, che con 1,48 passa
al vertice delle graduatorie regionali e al quarto posto di quelle
nazionali della categoria Ragazze (classe 2000-2001). Per Amina un percorso di gara tranquillo, con un solo errore alla misura
di 1,40 e poi l’1,48 della vittoria realizzato al secondo tentativo;
al fianco la compagna di squadra trevigliese Francesca Riva,
seconda con la stessa misura di 1,48.
Buoni risultati arrivano anche dalla velocità, dove Alice Codebue si piazza al terzo posto, alle spalle della capolista nazionale Motta, con 8,94 nonostante il vento contrario. Nella stessa
gara debutta Gloria Giuliano, ma a causa di un errore in partenza il suo tempo, 10,69, non ne riflette le vere potenzialità.
Nel salto triplo Cadetti buon debutto nella specialità per Aron
Degli Agosti, che esordisce con un 10,33 che vale il sesto posto.
Il gruppo mezzofondo è stato invece impegnato nell’11° Miglio della Bassa Lodigiana, gara su strada in programma a Castiglione d’Adda. Come d’abitudine il risultato migliore è quello
di Elisa Rossoni, che vince la gara della categoria Ragazze in
3,05, con oltre 10 secondi di distacco sulla seconda classificata. Elisa, atleta di Vaiano allenata da Marcello de Bernardis, fa
parte della top ten regionale nelle specialità dei 600 e 1.000 metri. In gara insieme a lei Asia Codebue, quarta con 3,51, e Francesca Hristova, quinta con 4,20. Fra i maschi, Daniele Rossoni
è quarto fra gli Esordienti A con 2,01.
GINNASTICA ARTISTICA: “LIBERI E FORTI” OK!
Q
uattro titoli tricolore e una medaglia d’argento per la squadra
maschile della Liberi e Forti di Castelleone ai Campionati Italiani
di ginnastica artistica Gpt di Pesaro. Lo scorso fine settimana la squadra di 1° livello 1a fascia composta da Antonio Corbani, Simone Rocco e Cristiano Caffi è riuscita a bissare il successo dell’edizione 2012,
confermandosi sul gradino più alto del podio con 103.150 punti,
davanti ad altre undici rappresentative da tutta Italia. Ottimi gli esercizi dei tre leoncini, in particolare quelli eseguiti alle parallele pari.
Questo attrezzo, tra i più ostici della ginnastica artistica maschile, ha
visto protagonista anche Daniel Bobbi che ha conquistato il titolo italiano (11.25) nella 2a fascia del 1° livello. Il ginnasta gialloblù, classe
2001, è stato il primo anche nella specialità del corpo libero (11.30).
Nel 2° livello, invece, Andrea Stabilini s’è laureato campione italiano
assoluto della 4a fascia (36.30) e Simone Rava, all’esordio nella 2a, si
è aggiudicato l’argento al corpo libero (11.85), sbaragliando la concorrenza di ginnasti più grandi ed esperti. Quinto classificato (36.20)
nella classifica assoluta della 3a è Andrea Luchesi. Il bilancio della
trasferta di Pesaro corona una stagione di successi: grande soddisfazione per il tecnico Ramon Orini, ex ginnasta di A1, per il presidente
Giancarlo Morandi e per tutto lo staff dirigenziale castelleonese.
GIORGIO ZUCCHELLI Direttore responsabile
Angelo Marazzi Coordinatore di direzione
IN REDAZIONE
Gian Battista Longari (redattore editoriale)
Bruno Tiberi (redattore editoriale)
Mara Zanotti (redattore editoriale)
Registrazione del Tribunale di Crema n. 18 del 02-01-1965
Direzione, redazione e amministrazione: via Goldaniga 2/A - 26013 Crema
Tel. 0373 256350 - Fax 0373 257136
Posta elettronica: [email protected]
C.C. postale 10.35.1260 - CCIAA Cremona 119560
Progetto grafico: Il Nuovo Torrazzo
Tipografia: Industria Grafica Editoriale Pizzorni, via Castelleone 152 Cremona Tel. 0372 471004 - 471008 Fax 0372 471175
Membro della FISC
Federazione Italiana
Settimanali Cattolici
Associato all’USPI
Unione Stampa
Periodica Italiana
Abbonamento 2013: anno euro 40, semestre euro 26
Pubblicità: uffici Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A Crema Tel. 0373 256350
Fax 0373 257136 e-mail: [email protected]
www.ilnuovotorrazzo.it
U.P. Uggeri Pubblicità srl corso XX Settembre 18 Cremona Tel. 0372 20586 Fax
0372 26610 e-mail: [email protected] - sito: www.uggeripubblicita.it
Manoscritti e fotografie non richiesti dalla direzione, anche se non pubblicati, non vengono
restituiti. La direzione si riserva di condensare le lettere che a suo giudizio risultassero troppo
lunghe o di interesse non generale. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente qualsiasi inserzione anche pubblicitaria non consona all’indirizzo del giornale.
40
SABATO 29 GIUGNO 2013
tre aziende specializzate
unite per la tua spesa migliore
N uova
ape rtu ra
giovedì
4 luglio
Risparmio più grande, Spesa più Buona!
a
apertur ria
ina
Straord 7 luglio
iCa
doMen
attina)
(solo m
con solo
10,
€
00
Maxi offeRTe
dal 4 al 20 luglio
1 kg di Spiedini
1 kg di Ravioli
1 kg di SalaMelle
con solo
300 gR gRana padano
250 gR MozzaRella
di Bufala CaMpana dop
250 gR nodini fioRdilaTTe
10,
€
600 gR SalaMe noSTRano “CaSCina”
Crema - via
ia Mercato, 49 - Tel. 0373 203032
00
Supplemento gratuito n. 23 a Il Nuovo Torrazzo n. 26 del 29 giugno 2013
POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE D.L. 353/2003
(CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA GIORNALE LOCALE ROC
DI
DICOEN
PERIOFO
NDIM TI
APPRO
È ARRIVATA
L’ESTATE
TANTI CONSIGLI UTILI
E
cco un nuovo IN, il nostro periodico di approfondimenti. Questa volta è dedicato all’estate e
vi diamo una serie di consigli utili per viverla al meglio. Innanzitutto cosa leggere se passerete ore sulla
spiaggia o in un rilassante pendio antico. La nostra
è ovviamente una proposta alternativa a quelle che si
leggono dappertutto.
Poi l’indicazione di qualche meta se ancora non avete
scelto dove passare una breve o lunga vacanza. C’è
qualcuno di voi che vuol fare le vacanze in libertà con
spirito dell’avventura? Ecco la proposta di campeggi
e camper... per non fermarsi mai!
Se invece assomigliate alle lucertole che amano
distendersi la sole, attenti alle creme: bisogna usarle
correttamente perché non nuocciano alla salute. Nel
nostro IN trovate qualche dritta.
L’estate porta un’amica fastidiosa in casa: la zanzara. Sapete come difendervi efficacemente da questa
sorta di piccolo vampiro che ci succhia il sangue?
Ecco qualche consiglio pratico con interventi molto
semplici e anche imprevisti.
Ma bisogna stare attenti anche all’alimentazione.
Con l’estate le abitudini devono cambiare: più frutta
e cibi leggeri... passerete un’estate sana. Del resto cosa
c’è di più gustoso che un bel frullato di frutta con
gelato? BUONE VACANZE!
CLIMATIZZATORI E VENTILATORI
CREMA - Via Mercato, 28 - Tel. 0373 203900
VENTILATORI 2013
SERIE
GORDON
CONDIZIONATORI 2013
SERIE VORT-ICE MONO INVERTER
NOVITÀ
Climatizzatori da
installazione
monosplit - Inverter
SERIE
ARIANTE
SERIE ARIANTE
TOWER
È ARRIVATA L’ESTATE
2
SABATO 29 GIUGNO 2013
Letture controcorrente
Non vi segnaliamo i soliti romanzetti leggeri, ma testi che possano
DRIVER CENTER.
IL POSTO
DI CHIeGUIDA.
alimentare
la cultura
lo spirito. Li troverete tutti in BUONA STAMPA
™
D
IDEAS
IDEAS
IDEAS
IDEAS
immi cosa leggi e ti dirò chi sei. Ebbene in questo
oltre il 20% (li si trova anche in tutti gli autogrill). Benedetvarcato i secoli? Leggete innanzitutto LE CONFESSIONI
numero di IN vogliamo darvi qualche consiglio
to scrive di cose difficili in modo molto facile. Importante
di sant’Agostino. Come? Non le avete ancora lette? Non saper una lettura estiva. Consigli controcorrente.
la sua trilogia: GESÙ DI NAZARET; DALL’INGRESSO
pete che è il testo autobiografico più conosciuto al mondo?
Non verrò certo a illustrarvi romanzi rosa o cose del genere.
A GERUSALEMME FINO ALLA RISURREZIONE;
Vi consiglio poi L’IMITAZIONE DI CRISTO è del meVi presento qualche libro serio che può far bene alla cultura
L’INFANZIA DI GESÙ che costituiscono una spiegazione
dievale Tomaso da Kempis ed è un testo strepitoso che vi
e al cuore.
completa dei Vangeli scritta per l’uomo di oggi. La trilogia
coinvolgerà. Lo stesso I PENSIERI di Blase Pascal, un altro
Iniziamo con una LETTURA PER LO SPIRITO.
si trova oggi anche in edizione economica.
grande classico, come pure LA STORIA DI UN’ANIMA
Chi non conosce Anselm Grün? Il benedettino tedesco
Per quanto riguarda papa Francesco troviamo il libreria
di santa Teresa di Lisieux.
Se poi vogliamo dare una guardatina alla spiritualità
autore di un numero infinito di testi spirituali di grande
anche altri testi che ne illustrano la persona e il pensiero.
orientale, allora vi consiglio I RACCONTI DI UN PELsuccesso, tradotti nelle principali lingue? È lo scrittore criPer l’anno della fede propongo: Gualda Castillo Luis MiLEGRINO RUSSO. Testo che lascia il segno per tutta la
stiano di lingua tedesca più letto. Presso San Paolo (pp.
guel, QUESTA E’ LA NOSTRA FEDE, Libreria Editrice
112, € 16,90) esce ora RADICI. UN SALDO SOSTEGNO NELLA VITA.
DRIVER CENTER.™ IL POSTO DI CHI GUIDA.
Oggi molte persone hanno perso le loro
radici senza neppure esserne consapevoli.
Cercano di vivere solo nel presente, senza
considerare il proprio passato. Eppure chi
DRIVER CENTER.™ IL POSTO DI™ CHI GUIDA.
non conosce le proprie radici, non può saDRIVER CENTER. IL POSTO DI CHI GUIDA.
pere di cosa ha bisogno il suo albero della
vita per crescere svilupparsi interiormente.
A. Grün suggerisce come riscoprire le proprie radici e la propria identità: le radici nella
Bibbia, nella forma che Dio ha voluto per
ciascuna creatura; il significato del proprio
nome, la filosofia di vita dei propri antenati,
i loro rituali: tanti elementi e modi che aiutano a trovare la propria collocazione nella
DRIVER CENTER.™ IL POSTO DI CHI GUIDA.
vita. Presso LA BUONA STAMPA comunque si possono trovare numerosi titoli del
grande maestro spirituale, anche in edizione
economica. Vale la pena approfittarne.
Se vogliamo invece lasciarci affascinare
vita di un cristiano: si tratta della ricerca da parte di un
dagli ultimi due papi e dall’attuale Francesco potremmo
Vaticana, Marzo 2013 , € 21. Il volume contiene una serie
giovane uomo di come realizzare il comando del Signore
leggere:
di riflessioni sul Credo della Chiesa Cattolica, attraverso le
di pregare sempre, senza interruzione. Si mette in cam- Andrea Riccardi: GIOVANNI PAOLO II. LA BIOquali l’Autore conduce il lettore nell’universo di Dio, nella
mino e trova la risposta presso un monaco. Bellissimo.
GRAFIA, ed. San Paolo, pp. 562, € 24,00.
sua rivelazione al mondo, nella sua storia con gli uomini e il
Una forte testimonianza cristiana la troviamo in Gil- Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), LA MIA VITA
creato, nella grande tradizione della Chiesa. Grazie ad una
bert Keith Chesterton, LA CHIESA CATTOLICA.
(Autobiografia), San Paolo, pp. 208, € 9,90.
esposizione chiara, gioiosa e ragionata, il libro rappresenta
DOVE TUTTE LE VERITÀ SI DANNO APPUN- Saverio Gaeta, PAPA FRANCESCO. LA VITA E LE
un invito per tutti i cristiani (laici e consacrati) a conoscere
TAMENTO, Lindau, pp. 116, € 13,00. Il saggio del
SFIDE, San Paolo, pp. 144, € 9,90.
meglio il Credo della propria fede, affinché siano incorag“convertito eccellente” Chesterton (1874-1936) pubSempre presso la Buona Stampa numerosi sono i testi rigiati a comunicarla e testimoniarla con la propria condotta
blicato per la prima volta in Italia offre delle riflessioni
guardanti gli ultimi tre papi. Molti quelli di Benedetto XVI
di vita, in comunione con la Chiesa e in sintonia con le
straordinariamente puntuali sul tema della conversione
che negli anni scorsi sono stati un vero e proprio successo
esigenze della società contemporanea.
(e dei convertiti). Quando Chesterton parla di religione,
editoriale che ha fatto crescere la vendita dei testi religiosi di
Volete qualche testo di grandissima spiritualità che ha
IDEAS
GOMMISTA
FULL OPTIONAL.
GOMMISTA
™
DRIVER CENTER.
IL POSTO DI CHI GUIDA.
™
FULL OPTIONAL.
GOMMISTA
GOMMISTA
FULL OPTIONAL.
FULL OPTIONAL.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica “ I Percorsi del Mulino”
Centro Parco ‘Rana Rossa’ Ricengo (Cr) organizza
IL POSTO
DI CHI GUIDA.
In DRIVER
un CENTER.
DrIver
Center
consigliamo pneumatici e
abbiamo la sicurezza come missione. Ma non ci
basta:
In un DrIver Center™ consigliamo pneumatici e
GOMMISTA
vogliamo offrire un servizio dove
l’attenzione,
la
pulizia
abbiamo la sicurezza come missione. Ma non ci basta:
e la trasparenza sono una sola
cosa.
e un
daservizio
noi oltre
al
vogliamo
offrire
dove l’attenzione,
la pulizia
FULL
OPTIONAL.
e
la
trasparenza
sono
una
sola
cosa.
e
da
noi
oltre al
cambio gomme potrai
risolvere
tanti
piccoli
problemi
™ consigliamo
™ Center
In
un
DrIver
pneumatici
In un DrIvercambio
Center
consigliamo
e e pneumatici
™pneumatici
gomme
potrai
risolvere
tanti piccoli
problemi
- Impara ilecavallo
In
un
DrIver
Center
consigliamo
abbiamo come
sicurezza
come missione.
Ma ci
non
ci basta:
della tua auto. vieniabbiamo
per il gommista,
scoprirai
di
avere
un
la sicurezza
missione.
Ma
non
basta:
(nozioni,
della
tualaoffrire
auto.
per
il gommista,
di ci
avere
unlezioni e conoscenza)
abbiamo
la sicurezza
come
missione.
Ma non
basta:
vogliamo
unvieni
servizio
dove
l’attenzione,
lascoprirai
pulizia
vogliamo
offrire
un
servizio
dove
l’attenzione,
la
pulizia
amico
professionista.
e
la
trasparenza
sono
una
sola
cosa.
e
da
noi
oltre al
vogliamo
offrire
un
servizio
dove
l’attenzione,
la- Trekking
pulizia
amico professionista.
cambio gomme potrai risolvere tanti piccoli problemi
Settimane Natura Per bambini
e Avventura dai 7 aie 15ragazzi
anni
- Disegna la natura
- Balli country (line dance)
- Facciamo l’orto? Prime conoscenze
- Riconoscere fiori e piante
- Costruire una capanna
- Giochi vari divertenti e creativi
e la trasparenzae sono
una sola sono
cosa. una
e dasola
noi cosa.
oltre al
Orienteering
la tua
trasparenza
e da noi - oltre
al attraverso
auto.
vieni per il tanti
gommista,
scoprirai
di avere un
cambio gommedella
potrai
risolvere
piccoli
problemi
la
caccia
al tesoro
cambio
gomme
potrai
risolvere
tanti
piccoli
problemi
amico professionista.
- Tiro conunl’arco
della tua auto. vieni
gommista,
scoprirai
di avere
un
dellaper
tuailauto.
vieni per
il gommista,
scoprirai
di avere
amico professionista.
amico professionista.
OKAY GOMME SNC
di
OliviNi
C
OKAY
GOMME&SNC
via
28C-28
26013
Crema (Cr)
di Piacenza,
OliviNi
&
OKAY GOMME SNC
via
Piacenza,
- Crema
tel. 037380873 - Fax 03731970120
Tel.
037380873
Fax
03731970120
di OliviNi & C OKAY GOMME
Mail:SNC
[email protected]
OKAY
GOMME SNC
Lezioni di equitazione
IDEAS
via Piacenza, 28 - 26013 Crema (Cr)
tel. 037380873 - Fax 03731970120
Mail: [email protected]
via Piacenza, 28 - 26013diCrema
(Cr)
OliviNi
& [email protected]
C OliviNi & C
di
www.okaygomme.it
tel. 037380873 - Fax 03731970120
via Piacenza, 28 - 26013
Crema (Cr)
via Piacenza,
28 - 26013 Crema (Cr)
tel. 037380873 - Faxtel.
03731970120
037380873 - Fax 03731970120
Mail: [email protected]
www.driver.it
Mail: [email protected]
Mail: [email protected]
[email protected] 1
GOMMISTA
FULL OPTIONAL.
[email protected] 1
In un DrIver Center™[email protected]
consigliamo pneumatici
e
1
[email protected]
1
abbiamo la sicurezza come missione. Ma non ci basta:
vogliamo offrire un servizio dove l’attenzione, la pulizia
[email protected]
1
e la trasparenza sono una sola cosa. e da noi oltre al
cambio gomme potrai risolvere tanti piccoli problemi
della tua auto. vieni per il gommista, scoprirai di avere un
amico professionista.
RATUITI
IG
IDEAS
TIV
PREVEN
OKAY GOMME
SNC
GIARDINI
- DISINFESTAZIONI
- SEMENTI
di OliviNi & C
via Piacenza, 28 - 26013 Crema (Cr)
tel. 037380873 - Fax 03731970120
Mail: [email protected]
29/03/13 15.11
www.driver.it
www.driver.it
29/03/13 15.11
via Molino, 3 - RICENGO (CR) mail: [email protected]
Info,15.11
Letizia 338 1710800
www.driver.it
29/03/13
29/03/13 15.11
29/03/13 15.11
ZANZARA TIGRE
29/03/13 15.11
NOLEGGIO
PIATTAFORME
AEREE
GOMMISTA
FULL OPTIONAL.
· INTERVENTI SPECIALI
· DISINFESTAZIONI
· DERATTIZZAZIONI
Monta Western - Passeggiate e trekking cavallo
www.driver.it
Interventi mirati contro la
www.driver.it
[email protected] 1
Settimane natura itineranti
lungo il corso del fiume Serio
REALIZZAZIONE
E MANUTENZIONE GIARDINI
un DrIver Center™ VENDITA
consigliamo
pneumatici e
PERInL’ALLONTANAMENTO
E NOLEGGIO
abbiamo la sicurezza come missione. Ma non ci basta:
DEIvogliamo
PICCIONI DAI
TETTIun servizio
ATTREZZATURE
DA GIARDINAGGIO
offrire
dove l’attenzione,
la pulizia
e la trasparenza sono una sola cosa. e da noi oltre al
cambio gomme
risolvere
problemi
CREMA
- VIApotrai
MILANO
59tanti
B - piccoli
 0373
31430
della tua auto. vieni per il gommista, scoprirai di avere un
amico professionista.
VIENI A SCOPRIRE
I MENÙ SPECIALI PER I CICLISTI
... E LA “CICLO MERENDA” (parcheggio bici interno)
SI ACCETTANO PRENOTAZIONI PER:
∎ BATTESIMI, COMUNIONI E CRESIME
∎ FESTIVITÀ
∎ MATRIMONI
∎ RICORRENZE
∎ MEETING ... e per ogni occasione particolare!
È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Per info e prenotazioni: 338 8421624
www.facebook.com /rudycampari
Via Madonna delle Fontane, 29
CASALETTO CEREDANO (CR)
Tel. 0373 262310 - Fax 0373 262257
E-mail: [email protected]
UGGERI PUBBLICITA’
™
ne parla sempre a partire dalla ragione e dalla vita. Non
fa un “discorso ecclesiastico” o clericale. Il Mistero che
fa tutte le cose si manifesta nella sua vita attraverso gli
umili ma potenti segni dell’allegria familiare, del gusto
del bello scorto nelle cose di tutti i giorni…
Ed ora un consiglio di STORIA. Quest’anno è l’anniversario del famoso editto di Costantino del 313 che
segnò una svolta decisiva nella visione storico-politica del
mondo del IV secolo. Perché non leggere un buon libro
sul grande imperatore romano e cristiano? Raymond Van
Dam pubblica COSTANTINO, UN IMPERATORE
LATINO NELL’ORIENTE GRECO. TRA
IDEOLOGIA ROMANA E NOVITÀ CRISTIANA (San Paolo, pp. 416, € 35). Come
l’imperatore Augusto, Costantino comprese
che, al di là della forza delle armi, vi era bisogno di una nuova visione del mondo. Di qui
l’idea politica della tolleranza e il ricorso alla
nuova religione del Cristianesimo.
Se qualcuno volesse invece approfondire
problemi sociali, presentiamo infine due recenti volumi sul tema della droga e della mafia.
Lucia Capuzzi, COCA ROSSO SANGUE
(Sulle strade della droga da Tijuana a Gioia
Tauro) San Paolo, p. 236, € 14) è uno straordinario reportage che racconta la sanguinosa guerra in atto in Messico tra lo Stato e i
cartelli della droga; che a loro volta sono in
guerra tra di loro per controllare i principali
business. La droga viene inviata in Europa
utilizzando il porto di Gioia Tauro, come
snodo logistico e la ‘ndrangheta come partner commerciale.
Piera Aiello e Umberto Lucentini, MALEDETTA
MAFIA, ed. San Paolo, p. 176, € 12) è la storia di una
testimone di giustizia: una ragazza onesta che dopo il
matrimonio scopre il volto del marito mafioso, figlio di
mafiosi. Rimasta vedova e con una figlia di tre anni, decide di ribellarsi all’omertà. La sostiene lo “zio Paolo”, il
procuratore Borsellino che le trasmette il coraggio per
affrontare le difficoltà della vita nell’ambito di un programma di protezione. Piera ha poi lottato per crescere
la figlia e per continuare la sua storia di dignità al fianco
delle associazioni antimafia.
È ARRIVATA L’ESTATE
SABATO 29 GIUGNO 2013
3
Viaggiare, cioè navigare
Le nuove frontiere del turismo parlano di un boom delle crociere.
Le mete di terra preferite sono Spagna, Grecia e Mar Rosso
M
are, montagna o città d’arte? Il solito dilemma.
Quando programmiamo le vacanze talvolta
non riusciamo ad orientarci tra le tante, allettanti proposte che il marketing alberghiero e del terzo
settore propone. Italia o estero? Online o agenzia? Tante le incognite tra cui navigare, ma la risposta è quasi
sempre la stessa: relax, divertimento e zero pensieri. La
voglia di partire non manca, anche perché in città le afose
giornate estive mettono tutti alla prova; ecco allora che
prendono piede cataloghi e brochure, siano essi cartacei,
multimediali o interattivi, tutti a mettere bene in mostra
le splendide località in cui, al di là dei sogni, potremmo
concretamente trascorrere le tanto attese ferie.
L’offerta, come premesso, è davvero ampia e non sempre è facile districarsi tra le innumerevoli proposte. Il
trend generale però parla chiaro: più mare che montagna,
più estero che Italia. Destinazioni ambite sono la classica
Spagna, la Grecia e le esotiche spiagge del Mar Rosso.
Osserviamole nel dettaglio. La sempre ‘caliente’ Spagna
è molto di più di quello che l’ideale comune riassume
in corrida, flamenco, movida e spiagge affollate; il territorio, difatti, presenta interessanti e spesso sorprendenti
realtà anche sotto il profilo culinario, culturale e artistico.
Tra le principali attrazioni è possibile annoverare le città,
ricche di tesori architettonici: Madrid e Barcellona, Valencia e Siviglia consentono la visita a imponenti luoghi
di culto e a moderni impianti sportivi, che sempre più
attraggono masse di turisti incuriositi. Le sue bellissime
spiagge, inoltre, rappresentano un’altra importante fonte
di richiamo; la Costa del Sol e la Costa Brava, ed ancor
più le belle isole dell’arcipelago delle Baleari sono mete
richiestissime, luoghi ideali per un popolo giovane e festaiolo che d’estate scatena tutta la sua energia, nonché
per le famiglie al completo che possono approfittare di
acque cristalline e di elevate temperature per una vacanza
– e un’abbronzatura! – da sogno.
Anche la Grecia, grazie al piacevole mix di ingredienti
che la compongono, è una destinazione di grande attrattiva. Mare, folklore, gastronomia e cultura si intrecciano,
offrendo al ‘popolo delle vacanze’ le più svariate possibilità: rilassarsi su una spiaggia dalla finissima sabbia,
prendere parte ad una delle numerose feste che danno
libero sfogo alla gioia popolare, gustare formaggi, carni e
tipiche specialità offerte dalla cucina ellenica ed ancora,
visitare i paesaggi ed i centri archeologici che testimoniano il passaggio di popoli e civiltà. Tante opportunità per
una terra tutta da scoprire.
Infine il Mar Rosso, con le sue località dai nomi spesso
buffi per noi occidentali: Marsa Alam, Sharm el Sheikh,
El Alamein, Hurghada… Fino a circa vent’anni fa, in
queste zone, era pressoché inesistente un settore turistico
strutturato e ben organizzato; oggi queste località balneari offrono invece moderni alberghi, villaggi turistici attrezzati, ristoranti e negozi di souvenir, spiagge ben curate, escursioni guidate. Il clima, pur essendo molto caldo,
è caratterizzato da una bassissima percentuale di umidità
che rende più accessibili le comunque elevate temperature estive. Dunque, prima di partire, assicuratevi di avere
con voi una valida protezione solare e degli abiti molto
leggeri. E passaporto alla mano… fate buon viaggio!
Altro settore che è stato protagonista di un rapido e
reciproco incremento domanda-offerta è quello crocieristico. Un business, quello delle crociere, che secondo
recenti stime muoverà su scala mondiale entro il 2020
circa un miliardo e mezzo di persone, divenendo uno
dei fenomeni socio-economici più rilevanti dei prossimi
anni. La grande versatilità di questa tipologia di navigazione marittima, ha infatti incontrato le esigenze sempre
più complesse e diversificate dell’utenza, andando incontro ad un rapido, costante e fortunato sviluppo. Tante le
attrattive: prezzi all-inclusive competitivi, immagine di
lusso associata in via generale alle grandi navi da crociera,
combinazione tra itinerari marittimi e approfondimenti
tematici – quali cultura, shopping e benessere – consentita dalla geografia degli stessi itinerari. Chi non ci farebbe
un pensierino?
Certo l’Italia, le sue spiagge ed i suoi magnifici monumenti rischiano di passare gradualmente in secondo
piano. Eppure l’ospitalità italiana e la sua cucina sono
motivo di vanto in tutto il mondo. Cosa rallenta allora
l’appeal delle nostre terre? I prezzi, il rapporto qualitàquantità, il desiderio di espatriare? Rispolveriamo e ricordiamoci allora una celebre frase tratta dal film Vacanze
Romane: “Il ricordo di questa mia visita non mi abbandonerà fin tanto che vivrò.” Allora fu la principessa Anna a
rimanere ammagliata da tanta bellezza. Ora, forse, tocca
a noi iniziare a riscoprirla, noi che in fatto di “tesori” e
qualità ricettiva siamo dei veri maestri.
EDO
CONSEGNA
A
DOMICILIO
RTE
SUPER OaF- FEEsta
te
Primaver
alto
m
S
ti
n
a
ir
p
s
a
r
T
i
Lavabil
UOMO
DONNA
CONSEGNANDO QUESTO COUPON
Tel. e Fax 0371 484238
www.cremacolor.it - E-mail: [email protected]
A 5 minuti
da Crema
MINORCA
paghi 1 prezzo e parti 2
paghi 1 prezzo e parti 2
PARTENZA 9 LUGLIO DA BERGAMO
Hotel Paradise Friends Themis Beach
4 stelle - all inclusive - 7 notti
oppure
Hotel Paradise Friends Malia Bay
4 stelle - all inclusive - 7 notti € 899,00
a coppia
PARTENZA 7 LUGLIO da Bergamo,
Bologna, Malpensa, Roma Torino
Speciale Roulette 7 notti
P.F. Club Hotel Almirante Farragut
4 stelle
oppure
Aparthotel sea Club
4 stelle - all inclusive - € 1.085,00
����� ����������, �����, ������������� �������
ABBIGLIAMENTO
UOMO DONNA
APERTO dal lunedì al sabato 9-12 e 15-19 · Domenica 15-19
OFFANENGO (Cr) - via Dei Pergolati 23/25 - Tel. 0373 780679
Agenzia Viaggi Autorizzata
CRETA
GRANDISSIMO
ASSORTIMENTO
COSTUMI
DA BAGNO
%
0
2
O
T
N
O
C
S
S. Statale 235 - km 43 - CRESPIATICA (LO)
MAR
Esperienza decennale nella realizzazione
di viaggi personalizzati:
individuali, aziendali e gruppi.
Bravo-Net Point. Partner dei principali
Tour Operator Italiani.
Emissione diretta di biglietteria aerea,
linea e low cost, marittima.
Idee regalo Boscolo GIFT
- Liste nozze -
MARSA ALAM HAMMAMET
paghi 1 prezzo e parti 2
EL QUSEIR
PARTENZA 8 LUGLIO da Bergamo,
paghi 1 prezzo e parti 2
PARTENZA 8 LUGLIO DA BERGAMO
Speciale Roulette - Marsa Alam / El Quseir (a) - 7 notti
Flamenco Beach Res. 4 stelle
“����������� �� ���������� ����������� 2012”
oppure
Shoni Bay 4 stelle sup.
Chalet standard
Pensione competa + bibita € 659,00
Via Crispi 5/C (zona Campo di Marte) CREMA • Tel. 0373 267504
Malpensa, Verona
Hotel El Mouradi Beach P. Friends
4 stelle - 7 notti
Direttamente sul mare, ampia
spiaggia bianca. Animazione italiana.
All inclusive - € 699,00
www.4point-travel.it
[email protected]
4
È ARRIVATA L’ESTATE
SABATO 29 GIUGNO 2013
Creme solari, ma con giudizio
È giusto dedicare una parte di giornata al sole
con le protezioni, ma poi... sotto l’ombrellone!
E
state, tempo di vacanze e anche di… abbronzatura! Già, il “mito” della tintarella
che per molti è un passatempo piacevole, per tanti una vera e propria mania che
porta a spalmarsi e rispalmarsi di creme solari,
convinti di poter rimanere al sole tutto il giorno: nulla di più sbagliato. Qualche consiglio,
quindi, può essere utile.
L’abuso di creme può provocare problemi
alla pelle, incidere in modo determinante
sull’intero organismo e, addirittura, sull’inquinamento ambientale: il motivo di tutto ciò è
legato al fatto che le creme solari contengono filtri chimici. In pratica nessuno ne vieta
l’utilizzo, ma ci vuole moderazione: esporsi
eccessivamente ai raggi solari fa male, ma l’uso smodato di creme solari non è da meno,
soprattutto per i bambini.
Per quanto riguarda i bambini, la raccomandazione della comunità scientifica è di
non dar loro creme solari fino ai 4 anni d’età. Inoltre, il troppo utilizzo espone il piccolo
all’assorbimento dei filtri chimici: i bimbi non
andrebbero esposti al sole diretto ma, nel caso,
è certamente meglio proteggerli con appositi
costumi coprenti, con il cappello e con occhialini, in modo da limitare le aree della pelle da
spalmare con la crema solare e ridurre così il
rischio di tossicità. In ogni caso, per l’acquisto
di creme è opportuno un consulto medico,
oppure rivolgersi a una farmacia di fiducia.
Le creme solari, dunque, danno un falso
senso di sicurezza: oltre agli aspetti tossici,
infatti, va anche detto che i tumori cutanei
indotti dal sole non diminuiscono nella popolazione che usa abitualmente tali creme solari
rispetto a chi non le usa.
A questo punto va pure specificato che le
creme solari si suddividono in due tipologie:
quelle che contengono filtri chimici che assorbono i raggi dannosi UV e quelle che contengono schermi fisici, ossidi di minerali che
riflettono i raggi UV. “Per definire la potenza
di una crema – spiega il dermatologo professor
Marcello Monti – è stato identificato il fattore di protezione solare (SPF) espresso da un
numero: tanto più alto è il numero, tanto le
creme dovrebbero proteggerci dal rischio eritemi. Il punto cruciale è questo: le creme, è
vero, non ci fanno scottare e quindi possiamo
restare al sole per più tempo. In termini di godimento dell’estate è un passo avanti, ma in
termini di danneggiamento della cute è un
passo indietro. Da poco si è capito, infatti, che
le creme solari proteggono poco contro i raggi
UVA, quelli che causano prima l’invecchiamento della pelle e poi i tumori. Se utilizziamo
quindi le creme solari per rimanere di più al
sole sbagliamo. I raggi luminosi del sole sono
energia elettromagnetica e la banda dei raggi
UV danneggia il DNA presente nel nucleo
delle cellule dell’epidermide. C’è un limite, di
fatto, alle ore di esposizione al sole e tanto più
risparmiamo l’esposizione in giovane età, tanto più avremo margini da adulti o da anziani”.
L’esperto ricorda anche che una crema
con fattore di protezione “20” protegge per
il 90%, mentre una crema protezione “50”
protegge per il 96%. L’aumento di protezione
quindi tra 20 e 50 è minimo e spesso non vale
la pena utilizzare creme con numeri alti perché queste contengono una quantità elevata
di filtri chimici che spesso la nostra pelle non
tollera. Ciò significa che i filtri medi sono più
APERTO TUTTI I SABATI MATTINA
www.salumificiocastelleonese.it
Via Bodesine, 40
CASTELLEONE
Tel. 0374.56121
SOLO
DA NOI
TROVI LA
i
o
n
a
D
e
n
o
u
b
ù
i
p
le
E
L
L
E
M
A
SAL griglia
per
ORARI DI APERTURA: da lunedì a venerdì: 9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00
Chiuso il martedì pomeriggio
che sufficienti soprattutto per i bambini e che
la vera discriminante (per scongiurare danni
cutanei) è il tempo di esposizione.
“Le creme solari – afferma ancora il professor Monti – non devono sostituire gli altri
mezzi di protezione quali magliette, cappelli,
occhiali, ma soprattutto zone d’ombra. Le creme vanno benissimo se non è possibile proteggerci con altri mezzi. In altre parole: usiamole
se dobbiamo fare una passeggiata in montagna
o una gita in barca, ma è più salutare diminuire il tempo che stiamo sotto il sole piuttosto
che impomatarci tutti”.
Ancora: “le creme con filtri chimici hanno
scarsa protezione verso i raggi UVA, mentre
hanno una buona protezione verso i raggi
UVB. I tumori cutanei sono causati dall’esposizione verso i raggi UVA, che hanno energia
100 volte inferiore rispetto ai raggi UVB, ma
sono presenti con la stessa intensità per tutta la
giornata, dal mattino alla sera e oltrepassano i
vetri dell’auto. Non ci accorgiamo dei danni
che causano perché non danno l’arrossamento
tipico dei raggi UVB. Le mamme che portano
al mare i bambini nelle prime ore del giorno
o al pomeriggio così non si scottano non sanno che espongono i loro figli proprio ai raggi
UVA, i più temuti”.
Il messaggio riassuntivo è chiaro: ricordiamoci che le creme solari ci aiutano a non scottarci quando al sole proprio ci dobbiamo stare,
ma che è sbagliato utilizzarle per sostituire il
cappello, la maglietta, l’ombrellone. Chi va in
vacanza e vuole riposarsi è giusto che dedichi
una parte della giornata al sole, ma deve dedicarne una parte anche all’attività ricreativa fatta all’ombra, per ripararsi dalla luce diretta.
COLLEZIONE
ITALIAN
INDEPENDENT
CREMA - Via Mazzini, 13
☎ 0373 256250  0373 254714 -
ASSISTENZA
DOMICILIARE
www.otticacapitano.it
www.privatassistenza.it
ANZIANI, MALATI E DISABILI
.
.
.
a
t
i
v
a
l
i
t
... Godi
ltro
Qualcun a
per te!!!
e
r
a
r
o
v
a
l
ò
u
p
ZUCCHETTI
via Adua, 12 - Crema (CR)
È L’ORA DEL ROBOT
Tel -Fax 0373 202837
It’s Robot time
www.dellanoce.biz
[email protected]
Il Centro Privatassistenza di Crema offre alle
famiglie servizi socio-assistenziali e sanitari
personalizzati, occasionali o continuativi per
anziani, malati e disabili.
Il Centro è strutturato per rispondere tempestivamente ad ogni richiesta, 24 ore su 24,
365 giorni all’anno.
Effettuiamo una visita domiciliare gratuita
presso l’abitazione dell’assistito per valutare
la reale necessità, garantendo la personalizzazione del servizio e il miglioramento della
qualità di vita delle persone, in particolar
modo: anziani, persone portatrici di disabilità
psicofisiche o colpite da differenti patologie.
Soddisfiamo le vostre richieste,
personalizzando le risposte.
CREMA · Piazza Carlo Manziana, 6
0373
204898
[email protected]
È ARRIVATA L’ESTATE
SABATO 29 GIUGNO 2013
Vacanze
in libertà
È
ormai tempo di vacanze. Ma con i tempi che corrono
sono sempre più in tanti quelli che si trovano costretti, purtroppo e loro malgrado, a rinunciare.
Anche per questo va crescendo il numero di chi riscopre
il campeggio: una scelta alternativa, più economica se con
la tenda – rispetto al camper – ma al tempo stesso ugualmente di grande libertà. I camping consentono infatti di
vivere una vacanza nel verde, a stretto contatto con la natura, con un’offerta di soluzioni ormai in grado di andare
incontro alle esigenze di ciascuno.
Si può scegliere la piazzola quasi sempre dotata di allacciamento all’energia elettrica sia per tende, che per roulotte
e camper, oppure i bungalow: vere e proprie casette in legno, vetroresina o muratura, fornite di tutti i comfort.
Anche se – soprattutto per chi va in camper – si può
cercare il posto di volta in volta, a meno di partenze all’ultimo momento, è sempre meglio
prenotare. Soprattutto per chi
ha bambini, per cui deve prestare qualche attenzione in più;
come, ad esempio, accertarsi
della quantità di ombra che il
campeggio può offrire. Oppure, per chi si porta appresso
animali domestici, se c’è la disponibilità ad accoglierli.
I camping più attrezzati offrono al loro interno servizi
come: minimarket, piscina,
campi sportivi, ristoranti o self-service e animazione per
grandi e piccini. Quest’ultimo può rivelarsi molto utile per
intrattenere i bambini: gli animatori, esperti e competenti, sanno coinvolgerli e farli divertire con giochi e attività
sportive.
Al di là, quindi, che il campeggiatore sia nell’immaginario collettivo una persona votata a uno stile di vita “spartano”, la scelta di un buon campeggio è bene farla con la
stessa attenzione e cura con cui si sceglie una buona vacanza. Per trascorrere in serenità il periodo più o meno lungo
di relax che ci si vuol concedere. Abbattuto dunque il luogo
comune per cui il campeggio è sinonimo di scomodità, si
può optare per questo tipo di vacanza optando per la soluzione più idonea: tenda, camper o bungalow.
QUALE TENDA?
I principali modelli di tenda sono: a igloo, canadese, a
tunnel e “a casetta”. La tenda a igloo – dalla forma, simile
a quella delle abitazioni eschimesi – offre molto spazio ed
è estremamente semplice da montare. La tenda canadese
è quella tipica e presente nell’immaginario comune. Si caratterizza normalmente per le sue dimensioni ridotte e la
sua copertura con due spioventi. La tenda a tunnel, dalla
forma a metà tra le tende a casetta e a igloo combina alti
standard di sicurezza a facilità di montaggio e al comfort
garantito dai grandi spazi
interni.
La tenda a casetta è sicuramente la più adatta per le
famiglie: l’aspetto richiama
quello di una piccola casa,
con una suddivisione interna tra zona notte e giorno. Il
montaggio può però risultare complesso.
Nella scelta di qualunque
dei quattro modelli è fondamentale decidere il numero di
posti, che in genere è consigliabile sia superiore a quello
necessario, per potere in ogni caso disporre di spazio per
mettere al riparo i vari oggetti.
Per una vacanza estiva – soprattutto se in località marine
– può essere sufficiente anche una tenda monotelo, anche
più facile da trasportare (è sicuramente consigliabile per chi
intende utilizzarla per vacanze itineranti o week end). Se in-
il SABATO è...
O
T
N
E
M
I
T
DIVER
O
T
A
R
U
C
ASSI
vece si va in montagna è forse meglio sceglierne una a doppio telo, che assicura un’isolamento maggiore dalla pioggia, oltre che dal freddo. A incidere sul prezzo – e il peso – è
la combinazione dei materiali utilizzati. Le case produttrici
più importanti stanno ricercando soluzioni tecnologiche
sempre più avanzate, per dare il massimo dell’impermeabilità e del comfort a costi contenuti.
Se si ha bisogno di tanto spazio è bene scegliete un modello con veranda, che offre la possibilità di riporre oggetti
personali, scarpe o indumenti bagnati.
Ci si devono infine procurare accessori quali una prolunga per l’elettricità e i materassini gonfiabili. Per l’illuminazione sono in vendita lampade a led di tutte le dimensioni,
che consumano poco e fanno molta luce.
IN CAMPER
Lo stereotipo è che avendo un camper si possa sostare
dove si vuole. In realtà non è proprio così. Si devono invece
fare i conti con le dimensioni del mezzo di cui si dispone,
la viabilità non sempre e dovunque adeguata alle stesse, ai
divieti più o meno specifici. Vero resta il vantaggio di avere
a bordo tutto il necessario per una sosta confortevole, una
volta individuato il punto adatto.
Ma si tenga presente che per avere buone probabilità
di trovare una sistemazione soddisfacente, in certi periodi
dell’anno e per certe località, è sempre consigliabile prenotare e dunque anche con questo mezzo la vacanza va programmata.
Altro importante aspetto da considerare è che non è
sempre detto che con il camper si possa risparmiare.
Al di là del costo d’acquisto, ci sono le spese annuali per
tassa di possesso, assicurazione, il costo del rimessaggio – se
non si possiede uno spazio idoneo – e la svalutazione del
capitale investito. Infine va conteggiata la manutenzione
periodica, preventiva e straordinaria, che richiede tempo e
impegno, oltre al costo.
Le lunghe soste, di completa inattività, sono nocive a
La referenza dello sbiancamento dentale
Ringiovanite
il vostro sorriso
esclusivista su CREMA
Dal martedì al giovedì PRENOTA LA TUA FESTA Pizza e cucina SENZA GLUTINE - Affiliate AIC
a disposizione spazio estivo con cocktail - buffet - pizza La nostra pizza senza glutine è BUONISSIMA! Provala
Dopo Montodine prima del ponte direzione Castiglione d’Adda - Ripalta Arpina - Loc. Bocca Serio
Tel. 0373 667301 Cell. 335 7863752 - [email protected] - www.trattorialapalazzina.it
Zanzariere
NOVITÀ
ASSOLUTA
IN SOLI 30 Min.
OTTERRETE
UN SORRISO
BRILLANTE
con MUSICA, INTRATTENIMENTO e PIANO BAR
Per compagnie numerose... INTERESSANTI PROPOSTE
tanti componenti: soprattutto alle guarnizioni, al rischio di
ovalizzazione dei pneumatici, alla scarica delle batterie. Oltre alle manutenzioni per la base meccanica, sono dunque
indispensabili anche quelle alla cellula abitativa.
Si può però optare per il noleggio. In questo caso prima
di dare una caparra, è bene controllare attentamente se il
camper risponde alle nostre esigenze, se ha danni evidenti
e ancor più quello meno evidenti, da segnalare subito per
evitare che la caparra, al rientro, venga decurtata ingiustamente.
Che il camper sia di proprietà, ma soprattutto se a noleggio – o magari prestato da amici – prima di partire è bene:
far disinfettare (o farlo direttamente) i sanitari, equipaggiare di carta igienica specifica, acqua-chem, procurarsi guanti
di lattice (da usare per le operazioni di carico e scarico) e
caricare l’acqua nell’apposito serbatoio.
Regola principe del camperista è viaggiare sempre con altri: ogni problema o disguido anche tecnico si può risolvere
prima e con maggior comodità.
Per una visita a un borgo, oppure partecipare a una
manifestazione o a un evento, una sosta libera – laddove
consentita – va benissimo. Mentre, ad esempio, per una vacanza balneare prolungata, è molto più indicato l’appoggio
a una struttura ricettiva, dove si possono utilizzare anche le
proprie attrezzature – sedie, tavolini, verande, biciclette o
scooter, surf, barbecue... – senza patemi né di occupazione
abusiva del suolo, nè di attirare attenzioni indesiderate; oltre alla custodia, i servizi e gli spazi comuni del camping,
c’è la possibilità di approvvigionamenti energetici, idrici,
alimentari...
In alternativa si posso cercare le cosiddette “aree di sosta”,
zone di parcheggio, adatte e completamente riservate ai
camper, spesso gratuite, che dispongono di pozzetto per lo
scarico delle acque chiare/scure, nonché carico e possibilità
di soste per la notte. Per rintracciare quelle più funzionali al
proprio itinerario, si possono consultare siti specifici.
E, dunque, buona vacanza!
in campo
estetico
TRATTORIA BAR PIZZERIA
Animazione anche per i più piccoli nel bellissimo SPAZIO ESTIVO
CENA con menù alla carta e pizza
5
SPACE
JOYFUL
ESTETICA & BENESSERE
100%
Cosmetico
Indolore
ORARIO
CONTINUATO
Crema via Fondulo 2
(angolo via Mercato)
Tel. 0373.256503
[email protected]
dal martedì
al sabato.
È gradito
l’ appuntamento
Tende da sole
30
anni
n
rie
spe
di e
www.doppiovetro.it
te dal
direttamen tore
produt
A DI
GARANZI IO
RISPARM
Iemme srl linea Doppiovetro
MADIGNANO via E. Mattei
za
al E-mail: [email protected]
vo
tel. 0373 65674
str
o se fax 0373 658839
rvi
zio
È ARRIVATA L’ESTATE
6
SABATO 29 GIUGNO 2013
Zzzzzz... zanzare e zanzariere
Tanti i metodi per difendersi dal fastidioso insetto dell’estate. Può andar bene anche
tenere in casa una ciotola con sale grosso e aceto rosso. Ecco tutti i segreti del caso
L
’estate porta con sé uno dei più acerrimi nemici del
nostro relax estivo e del nostro dolce dormire. Di chi
stiamo parlando? Semplice, delle zanzare, insetti che
stanno imparando a sopportare anche climi più rigidi e che
da alcuni anni a questa parte non è difficile trovarne per
casa anche in autunno e in fresche primavere. Importanti
per l’equilibrio dell’ecosistema naturale, rappresentano la
base della catena alimentare per molte specie animali: altri
invertebrati, pesci, numerosi vertebrati e invertebrati terrestri quali rane, pipistrelli, rondini, stadi larvali di anfibi.
Si tratta di insetti che si diffondono maggiormente
laddove vi è la presenza di acqua e di stadi umidi. Hanno
un ciclo biologico composto da 4 fasi (uova, larva, pupa e
adulto). Le uova vengono deposte sulla superficie dell’acqua una accanto all’altra. Si trasformano in larve, poi in
pupe quindi diventano adulte. Le femmine sono costrette
a nutrirsi del sangue umano per portare a maturazione le
uova, mentre i maschi sono inoffensivi.
Sono comunque insetti ematofagi, che cioè succhiano
sangue, come piccoli vampiri e che potrebbero rappresentare, in certi contesti, un considerevole rischio per l’uomo,
basti pensare che 60 delle 380 specie classificate sono responsabili della diffusione della malaria, patologia che ogni
anno causa da uno a tre milioni di decessi nel mondo, concentrati prevalentemente in Africa. In Europa la malattia è
stata debellata ma il grande movimento di uomini e merci
lungo tutte le tratte mondiali potrebbe essere causa del suo
ritorno. Un esempio di come gli spostamenti possano portare indesiderati arrivi è rappresentato dalla zanzara tigre.
Da alcuni anni è ospite indesiderato anche nel Vecchio
Continente e vettore di agenti patogeni molto pericolosi
(febbre gialla, encefalite emorragica). Comunque, niente
allarmismi, in Italia la sua puntura non è attualmente veicolo di alcuna trasmissione virale nell’uomo.
Cosa fare per rendere dura la vita alle zanzare?
Partiamo dalle zanzariere. Applicarle a porte e finestre
serve a mantenere l’ambiente domestico areato e privo di
questi fastidiosi insetti. Al loro pari resteranno fuori dall’uscio di casa anche mosche, api, vespe ecc. Le zanzariere
sono di molteplici tipi: laterali, verticali, a molla, a battente
semplice o doppio, oscuranti, filtranti … Sono accomunate da un aspetto fondamentale: la manutenzione. Utilizzare
appositi spray è fondamentale per tenere pulite reti e meccanismi che vanno anche lubrificati.
Non possiamo però fermarci qui. Entrando o uscendo
dalla nostra dimora potremmo concedere spazio e tempo
agli insetti per varcare la soglia. E allora che fare?
In primis prevenire. Le zanzare nidificano nell’acqua. È
buona cosa, quindi, non lasciare acqua ristagnante (esempio quella dei sottovasi) ricettacolo di batteri e substrato
ideale per la crescita dei fastidiosi insetti. Tenere sempre puliti i tombini, inoltre, affidarsi a una buona disinfestazione,
effettuata da professionisti per non nuocere al ‘verde’, a inizio stagione può servire.
Quasi indispensabile laddove la situazione climatica e
ambientale è piuttosto critica per la presenza di parecchio
verde, piante (non tutte fortunatamente sono tollerate dalle zanzare), essenze che costantemente devono essere an-
naffiate per garantire rigogliosità. Nei giardini pubblici o
nelle strade tali disinfestazioni dovrebbero essere realizzate
dai Comuni.
Per il privato, in commercio esistono prodotti spray da
utilizzare in ambiente domestico, nel quale soggiornare
solo dopo l’aerazione dei locali. Oppure ci si può affidare
al fai da te. Il geranio è una pianta che tiene lontane le
zanzare ed è anche molto bella. In casa o sui davanzali da
una mano in questa estenuante lotta. Altre piante insettorepellenti sono lavanda, menta, rosmarino, catambra, basilico o pomodoro (anche secco e magari appeso ai muri
degli ambienti).
Altro rimedio è quello di tenere in casa, magari in camera per riposare bene, una ciotola con sale grosso e aceto
rosso. L’odore terrà lontane le zanzare. Stessa efficacia, con
effetti meno fastidiosi per l’uomo, la ottiene una profumata
SPACCIO calze
Dall’Auto...
all’Autobus
collant - intimo
Nuovi
arrivi
S
P
E
C
I
A
L
E
costumi da bagno
primavera
estate 2013
Cremosano via Gerrone, 25 ZONA INDUSTRALE - Loc. San Benedetto - Tel. 0373 203574
PRODUZIONE
E VENDITA
ZANZARIERE SU MISURA
A PREZZI DI FABBRICA
Sostituzione reti zanzariere di qualsiasi modello
Vendita TENDE DA SOLE, VENEZIANE e TAPPARELLE
ciotola di pout-porri fatto di menta, rosmarino, geranio,
catambra, lantana e lavanda, fresche e tagliate. Chi volesse una miscela antizanzare da diffusore fatta in casa può
puntare su 10 gocce di olio essenziale di andiroba, 5 di
rosmarino e 5 di cedro atlantico.
Anche i colori possono venire in nostro soccorso. Possiamo vestirci cercando di evitare maggiormente le tonalità
che attraggono gli insetti quali nero e rosso. Il meno attrattivo è il bianco, seguito a ruota da verde e giallo.
Attenzione anche ai cosmetici che contengono acido stearico, che attrae le zanzare. E anche a ciò che mangiamo.
La nostra pelle è ricca di vitamina B ed emana un odore
particolarmente gradito alle nostre simpatiche amiche che
invece non sopportano la A. Assumere anche quest’ultima
in modo che trasudi dalla nostra pelle non è un cattivo consiglio. Non da ultimo esistono in commercio prodotti che
si basano su questo principio. Spalmarli sul proprio corpo
ci tiene al riparo da punture.
Se tutto ciò che abbiamo sino ad ora elencato non è servito e le zanzare hanno deciso di banchettare sulle vostre
braccia, gambe e viso (le parti del corpo che sono d’estate
maggiormente scoperte), è necessario passare alla cura. La
farmacia, anche omeopatica, offre rimedi interessanti. Altri
possiamo prepararceli in casa.
In caso di punture accanto a bocca e occhi sono consigliati impacchi con succo di foglie di bardana pestate. Strofinare invece foglie fresche di pomodoro dopo una puntura
fa sparire dolore, gonfiore e prurito.
Veder scomparire gonfiore e prurito in pochi istanti è
possibile anche applicando sulla puntura qualche foglia triturata di piantaggine. Mentre la cipolla, sgradita all’olfatto
ma utile, serve per calmare il fastidio generato dal piccolo
vampiro succhia sangue.
Per disinfettare la pelle punta dalla zanzara usare olio essenziale di chiodi di garofano.
La crema naturale di arnica allevia tutte le punture d’insetto. Non va applicata però vicino alle mucose. Una pasta
antiprurito che può essere preparata in casa vede un cucchiaio di argilla mescolato con acqua a tre gocce di menta
piperita.
Tutto chiaro? Bene, allora siete pronti per affrontare l’estate e la lotta alle zanzare.
ADDII AL CELIBATO
ADDII AL NUBILATO
SERATE/DISCOTECHE
SERVIZIO TAXI 24 H
PELLEGRINAGGI
TURISMO SCOLASTICO
SCACCIA
LA CRISI
ogni domenica nei mesi di luglio e agosto
trasporti andata e ritorno
IN BUS PER LE PRINCIPALI
LOCALITÀ BALNEARI
˜ ˜ ˜ ˜˜ ˜˜ ˜˜ ˜˜ ˜˜ ˜˜ ˜ ˜ ˜
Noleggio con conducente AUTOBUS GT 54 posti
e MINIBUS 35-24-16-8 posti per gite di ogni genere
S.S.235 Località Conca Verde, 19 - CRESPIATICA (LO)
Tel. 0371.484394 - [email protected] - Fax 0371.484192
www.alcreation.com
www.autoservizibarbati.it [email protected]
Ufficio 0373/970162 Barbati 389 3123123
È ARRIVATA L’ESTATE
SABATO 29 GIUGNO 2013
7
Alimentarsi d’estate
Semplici consigli per vivere bene questo tempo di sole
e grandi calure. Consigli che aiutano a difendere
il proprio benessere e… la propria linea!
C
urare l’alimentazione non è mai cosa
banale, già durante l’anno prestiamo
attenzione ai cibi con cui ci nutriamo e
diamo al nostro corpo le giuste energie per affrontare la giornata; in estate, quando il caldo si
fa sentire, è ancor più fondamentale mantenere un’alimentazione corretta per preservare un
buon stato di salute. La stagione estiva, difatti,
è un periodo che generalmente è accompagnato da maggior tempo libero e indubbiamente
anche le abitudini alimentari ne risentono:
più pasti consumati “frugalmente” fuori casa,
minor cura per gli apporti calorici, moderata
formalità.
Per vivere bene questo tempo di sole e grandi
calure, è bene ricordare alcuni semplici consigli
che, se seguiti, aiutano a difendere il proprio
benessere e… la propria linea!
Innanzitutto, per fronteggiare la sudorazione
e la traspirazione, contrastando così la perdita
di sali minerali, è particolarmente importante
bere, senza però eccedere con bibite gassate e
bevande alcoliche, siano esse di contenuta o
elevata gradazione. Da limitare inoltre il consumo di caffè.
Con il caldo anche i processi digestivi risultano essere meno efficienti, sono pertanto raccomandati cibi leggeri e abitudini alimentari
salubri: maggior consumo di frutta e verdura di
stagione e di yogurt (che può essere un ottimo
spuntino), senza trascurare – non abusandone considerato l’elevato apporto calorico – la
frutta secca, ricca di minerali e fibre. Inoltre,
è opportuno moderare la preparazione di piatti particolarmente elaborati e ricchi di grassi,
evitando fritti e condimenti troppo piccanti e
salati; allestire invece piatti “fantasiosi”, giocando con i colori e privilegiando cibi freschi e
facilmente digeribili – quali ad esempio il pesce
– ricchi di fibre, sali minerali e vitamine che,
tra l’altro, favoriscono il buon funzionamento
dell’apparato gastrointestinale.
Il cereale per l’estate è il riso. Dolce e rinfrescante, tra i cereali è quello a minor contenuto
proteico. Contiene meno fibre del grano ma la
sua qualità nutrizionale è maggiore; contiene,
infatti, il maggior quantitativo di amido. Le
sue virtù sono infinite: non surriscalda e non è
eccitante come l’avena, purifica i polmoni, aiuta l’organismo a espellere le tossine, rigenera le
cellule, svolge un’azione antibatterica, antifermentativa e rinfrescante a livello dell’apparato
gastroenterico. In molte tradizioni è considerato un cibo divino, simbolo di vita, generazione,
fertilità, abbondanza. Con un po’ di fantasia i
primi piatti di riso potrebbero diventare unici.
Tra i condimenti diamo la precedenza all’olio d’oliva extravergine, dalle note proprietà anti-ossidanti, al limone, che stimola la secrezione
dei succhi gastrici, sarebbe importante aggiungere un pizzico di peperoncino alle pietanze:
stimola la sudorazione, evaporando, il sudore
rinfresca la pelle e abbassa la temperatura.
Di fondamentale importanza è anche il rispetto del numero e degli orari dei pasti, con
particolare cura per la prima colazione: assume difatti notevole valore poiché arriva dopo
il periodo di digiuno più lungo nell’arco delle
ventiquatt’ore e fornisce all’organismo la giusta energia per iniziare al meglio la giornata. Il
pasto di metà giornata, invece, può avere come
alternativa un gelato o un frullato al latte, nel
pieno rispetto dell’apporto nutrizionale giornaliero.
Con l’arrivo del caldo è inoltre consigliabile
porre attenzione all’acquisto, alla conservazione e al trattamento delle vivande; è dunque
opportuno avere l’accortezza di mantenere la
“catena del freddo” per gli alimenti che lo richiedono, evitando di lasciare i cibi deperibili
troppo a lungo fuori dal frigorifero. Preferibile
anche non consumare pesci e frutti di mare – di
cui non si abbia assoluta garanzia di freschezza
– crudi o poco cotti ed evitare dolci con panne
e creme. Ricordare infine che una prolungata
conservazione in frigorifero degli alimenti può
portare ad un peggioramento degli elementi
nutritivi, vulnerabili alla contaminazione di
microrganismi.
Se per l’estate è stata, o verrà programmata
una vacanza in qualche Paese esotico, dove particolari condizioni ambientali potrebbero favorire la comparsa di qualche disturbo trasmesso
da acqua o alimenti contaminati, è bene cautelarsi assumendo bevande in bottiglie sigillate
e consumando cibi di assoluta e certificabile
freschezza. Coloro che invece saranno costretti
ad affrontare le torride temperature della città,
qualche golosa soddisfazione estiva potranno
anche permettersela; e così – a discapito della tanto decantata linea! – qualche grigliata in
compagnia o una tortellata alla più tradizionale
delle feste di paese, è più che concessa. D’altra
parte è risaputo… l’allegria, oltre che l’appetito, vien mangiando!
s.r.l.
DISINFESTAZIONEe
SERVIZI AMBIENTALI
NO ALLE ZANZARE
SI ALL’AMBIENTE
ZANZARA TIGRE
un problema di salute pubblica
Saneco propone consulenze e interventi personalizzati
SABATO APERTO
DALLE 10 ALLE 19
Saneco Disinfestazione e Servizi Ambientali s.r.l.
Via Repubblica, 34 | Persico Dosimo | Cremona
Tel. 0372/830366 | Fax 0372/832108
www.sanecoitalia.com | [email protected]
Agriturismo
Cascina
Loghetto
Fine settimana con aperitivo e cena con musica
SABATO
29 GIUGNO: Musica con DJ Set
DOMENICA 30 GIUGNO: Jessica Sole e Ruggero Frasson
(piano e voce)
VENERDÌ
5 LUGLIO: Festa Country con Riccardo Cagni
musica, balli e grigliata
SABATO
6 LUGLIO: White Noise - Blues in Motion
(rock - blues)
DOMENICA 7 LUGLIO: The Slabs (cover band)
Via Milano, 4 - 26013 Crema CR
Tel. 0373 230209 - Cell. 349 4405805 - www.cascinaloghetto.it
Cucina casalinga anche per celiaci
UGGERI PUBBLICITA’
PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI
Ferramenta VOLTINI
di G. DOSSENA
dal 1923
CREMA (CR) - Via IV Novembre, 33
Tel. 0373.256236 - Fax 0373.256393
8
È ARRIVATA L’ESTATE
SABATO 29 GIUGNO 2013
Riscopri il piacere
di vivere il verde
SENZA ZANZARE
Pagina Facebook:
ZooGreen
CONOSCENZA E RISPETTO
CREMA - Via Piacenza, 48 - Tel. 0373 256654
[email protected]
Pagina Facebook: ZooGreen
,48_ Crema
a
z
n
e
c
ia
P
via
@libero.it
n
e
e
r
g
o
o
z
56654 _
book:
Pagina Face
ZooGreen
Scarica

CREMA - Il Nuovo Torrazzo