SABATO 20 GIUGNO 2015 ANNO 90 - N. 25 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 42 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA GIORNALE LOCALE ROC www.ilnuovotorrazzo.it Gli scout cremaschi da Francesco A pagina 8 A PAGINA 36 DIFENDIAMO I NOSTRI FIGLI I promotori del Comitato “difendiamo i nostri figli”, rinnovano la chiamata alla mobilitazione nazionale per tutte le famiglie e le persone, cattolici e laici, credenti e non credenti, che vogliono pubblicamente ribadire il diritto dei genitori di educare e istruire i figli, specialmente con riguardo alle tematiche della affettività e della sessualità, e che vogliono dire ‘no’ a progetti di legge come il ddl Cirinnà che arrivano a legittimare anche la pratica dell’utero in affitto e che, de facto, consentono l’adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso. DOMANI NEL POMERIGGIO LA MANIFESTAZIONE A ROMA. PREVISTE 400.000 PERSONE. L’evento sarà animato dalla testimonianza di molte famiglie che hanno vissuto sulla loro pelle i tentativi di indottrinamento gender nelle loro scuole. Il programma prevede anche brevi saluti da parte di numerosi rappresentati dei diversi gruppi etnici presenti in Italia e di varie organizzazioni laiche, confessionali, cristiane e di altre fedi, dal mondo islamico ed ebraico, fino alla comunità indiana dei Sikh. Chiuderà l’incontro il portavoce del comitato prof. Massimo Gandolfini. (Da Radio Vaticana) E così anche il Comune di Crema ha il suo “registro delle unioni civili”. Sembra la conquista del secolo, per garantire diritti a tutti. In realtà la famiglia anagrafica è già stabilita dall’art. 4 comma 1 (e non 2 come scrive il regolamento licenziato) del D.P.R. n. 223/1989 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente: “Agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune.” Non c’è bisogno di registrare ciò che è già registrato. È giusto, inoltre, tutelare i diritti di tutti; ma i veri diritti, non i diritti immaginari. Se c’è qualche diritto attualmente non tutelato che è giusto tutelare, per farlo non c’è bisogno di riconoscere le coppie come tali; basta affermare i diritti dei singoli. Si parla di unioni civili e non di matrimonio – qualcuno potrebbe obiettare – ma se il contenuto è molto simile, serve poco cambiare il nome del contenitore. In realtà, a sentire i proponenti (non è la malafede di chi ascolta) e considerando quanto avviene nel Paese e in altri Comuni, non pare proprio che ci si voglia fermare a innocue convivenze, ma che l’intenzione sia di camminare spediti verso ben altro. Vorrei fare l’esempio della legge 194 sull’interruzione di gravidanza. All’art. 1 scrive: Lo Stato (...) tutela la vita umana dal suo inizio, ma ha di fatto aperto alla deriva abortista: la forza ideologica con la quale è stata approvata è andata al di là della lettera. E anche qui sarà la stessa cosa: di fatto l’obiettivo dei fautori è quello di equiparare al matrimonio le unioni omosessuali e riconoscere il “diritto” alle adozioni anche per quest’ultime con la conseguenza di introdurre l’inaccetabile pratica dell’utero in affitto. Indebolimento della famiglia, quindi, e di nuovo “sfruttamento della donna”. Per non parlare della violazione dei diritti dei bambini. Ora, qui si pongono due fondamentali problemi. Primo. Lo Stato non ha ancora legiferato in merito. Lo stesso sindaco di Crema ha affermato che la decisione cremasca vuole “esercitare una certa pressione sul legislatore nazionale”. Idea per lo meno curiosa. E se in Parlamento la legge venisse bocciata? Non ha senso un regolamento su una legge inesistente. Secondo. Il matrimonio sancito dalla Costituzione è tra uomo e donna, il che non può essere stravolto o cambiato se non con una legge costituzionale. Siamo quindi di fronte a un’inutile forzatura. Ci saremmo aspettati più responsabilità. pagina 7 pagina 9 pagina 12 OGGI Unioni civili Rsa via Zurla Francesco: Confartigianato approvate Camillo Lucchi “Laudato si’” CREMA Il sì del Comune di Crema: diritti o demagogia? IN CORSO L’ESAME DI STATO I veri diritti Oggi alle 17 la cerimonia di intitolazione Diffusa giovedì la nuova Enciclica del Papa A cura dell’Associazione Autonoma Artigiani La Famiglia bella e grande! Il Vescovo scrive dopo il via al registro unioni civili T utto da leggere e da meditare il sapiente discorso del Papa al convegno ecclesiale della diocesi di Roma, tenuto domenica scorsa in una piazza San Pietro piena di famiglie. Il numero odierno del Nuovo Torrazzo ne riporta i passaggi principali: essi sono di grande attualità (vedi a pag. 4). A livello ecclesiale, il Papa illumina i genitori impegnati con i loro figli nel cammino della “iniziazione cristiana” e li incoraggia circa il loro ineludibile compito di primi trasmettitori della fede. Da sempre la famiglia è determinante, ma oggi lo è ancora di più, visto che l’ambiente è diventato secolarizzato. Senza la famiglia non sarà nemmeno possibile tradurre operativamente il recente piano della nostra diocesi sulla “iniziazione cristiana”, idealmente consegnato nella festa di San Pantaleone. A livello sociale, poi, le parole del Papa sono la rispo- sta più convincente a commento di situazioni inedite, che richiamano tutti alla delicatezza e all’importanza di una corretta formazione delle nuove generazioni, a partire da una visione dell’uomo che sia integrale e solidale. Per quanto riguarda casa nostra, il tema è motivo di vivaci confronti: è di questa settimana, per esempio, la decisione del Consiglio comunale di Crema di munirsi di un registro per le unioni civili. È indubbio, come prevede la nostra Costituzione e la “Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo”, che la formazione umana e l’educazione dei figli spetta ai genitori e non sono poche le famiglie che si stanno accorgendo che, invece, poteri esterni stanno imponendo una nuova visione di famiglia, che scalfisce non solo la proposta cristiana, ma prima ancora la stessa identità umana. La famiglia, infatti, deve continuare a restare la cellula fondamentale della società, luogo dove si impara a convivere nella differenza e ad appartenere ad altri. È sotto gli occhi di tutti il pericolo che deriva dal disattendere o stravolgere i fondamentali princìpi di natura che riguardano i beni della vita, della famiglia e della educazione. Il Papa, nel discorso citato, parla anche di “colonizzazioni ideologiche che avvelenano l’anima e la famiglia togliendole l’identità e la dignità umana”. È noto il tentativo di sottrarre alla famiglia l’educazione affettiva e sessuale dei figli con l’introduzione a scuola, fin dalla più tenera età, della teoria del “gender”, che distinguendo tra ciò che è naturale e biologico e ciò che è costruito socialmente e culturalmente, propone di rinegoziare i confini tra il naturale e il sociale. Le famiglie in genere, ma soprattutto quelle cristiane, a cui mi rivolgo innanzitutto, non possono stare a guardare inermi, ma assumendo le proprie responsabilità, sono chiamate ancor più a mostrare la ricchezza e la grandezza della famiglia, a testimoniare che “la differenza tra uomo e donna è ricchezza per i figli”, come si esprime papa Francesco in un passaggio del suo discorso. È il modo più suadente per riscoprire la bellezza della vocazione alla famiglia, nonostante le fatiche e le fragilità che spesso constatiamo. “I vostri figli, – sottolinea papa Francesco –, hanno bisogno di scoprire, guardando la vostra vita, che è bello amarsi”. + vescovo Oscar 2 SABATO 20 GIUGNO 2015 la birra autenticamente italiana Ambasciatrice del made in Italy Distribuita da BIRRE - ACQUE MINERALI - VINI - SPUMANTI La puoi trovare nei migliori locali Via Milano 43, Crema • Tel. 0373 203141 - www.cremaschi-bevande.it In primo piano 3 SABATO 20 GIUGNO 2015 ASSOCIAZIONI ISCRITTE 15ª Festa del Volontariato di Crema e del Cremasco 20 giugno 2015 Piazza del Duomo - Crema Diversabilità Onlus La Libellula Patronato Assistenza Disabili Fisici e Psichici - Onlus Associazione Italiana Familiari Vittime Della Strada - Onlus La Tartaruga Crema Onlus Associazione Etiopia e Oltre Quelli Che La Braguti Associazione Cremasca Cure Palliative Alfio Privitera Onlus La Tartavela - Crema G.C.V.P.C. San Marco L’Approdo Associazione Porto Palos Associazione Donna Sempre Onlus Associazione Padre Sandro Pizzi Il Filo Creativo Di Flavia Onlus 2+2=5 AISM Crema Associazione Bridge e Burraco Crema ABIO Crema Onlus ANTEAS - Cremona Gruppo FAI - Crema Forum del Terzo Settore di Crema e Cremasco Associazione Donne Contro La Violenza Onlus Franco Agostino Teatro Festival AVULSS Crema Over Limits La Vie En Rose Età Libera Comitato Provinciale Lodi per L’UNICEF - Gruppo zonale di Crema Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Il Terzo Settore cremasco scende in piazza per fare Festa. Ti aspettiamo! Con il patrocinio del Oggi in piazza Duomo Comune di Crema 15 Festa del volontariato a Sponsor Banca e Associazione Popolare Crema per il Territorio di ANGELO MARAZZI I l volontariato di Crema e Cremasco, dopo la pausa sabbatica di un anno, torna a riproporsi, oggi, con la sua Festa in piazza Duomo, dalle 10 alle 19, sul tema: “Il bene moltiplica il bene”. La manifestazione è stata presentata venerdì nella sala delle riunioni della Banca Popolare di Crema, a suggello dell’inedita – quanto importante – collaborazione tra Cisvol, Forum del Terzo Settore e Associazione “Popolare Crema per il Territorio” e l’istituto di credito stesso, rappresentati nella circostanza da Pierangelo Ferrari e Alberto Ferrari. “È stato un lavoro di alcuni mesi – ha sottolineato Pierangelo Ferrari, intervenuto in rappresentanza della Banca – che ci ha portato a questo punto di inizio. Saremo presenti in piazza con un nostro stand. Siamo una banca che fa banca e che cerca di essere vicina alle esigenze della città.” Mentre Alberto Ferrari, referente della “Popolare Crema per il Territorio”, evidenziando La presentazione della Festa nella sala riunioni della Banca Popolare di Crema la grande forza della sinergia tra banca e associazione, ha osservato come sia proprio grazie a questo che è stato possibile avviare questo coordinamento con il Terzo settore. “Forniamo servizi ad hoc alle associazioni come l’anticipo del 5 per mille”, ha puntualizzato. L’attuazione dell’importante appuntamento, è stato ricordato PROFESSIONALITÀ • ESPERIENZA • PRECISIONE dai responsabili del Cisvol, è il risultato dell’inteso lavoro da parte d’una quindicina di associazioni cremasche, insieme al Forum del Terzo settore di Crema e Cremasco. La cui portavoce cremasca, Maria Grazia Donida, ha tenuto a esprimere l’auspicio che quella di oggi “sia un nuovo punto di partenza. Il Forum cercherà come sempre di essere portavoce per tutti, uguale per tutti”. L’appuntamento, da sempre vuol essere innanzi tutto la “festa delle associazioni del non profit”. Con esplicito obiettivo di portare l’attenzione non solo sugli sforzi che quotidianamente vengono fatti da tante realtà del Terzo Settore locale, ma anche sul peso e il significato che tale presenza ha sul territorio, in quanto motore e moltiplicatore di solidarietà e di ciò che vuol dire “fare comunità”. I due nuovi partner – Banca Popolare di Crema e Associazione “Popolare Crema per il Territorio” – che forniscono un prezioso supporto logistico ed economico, sono un “segnale importante e una testimonianza di come profit e non profit non sono mondi distanti e alternativi l’uno all’altro – è stato sottolineato – quanto piuttosto soggetti che possono e devono cooperare a vantaggio della comunità in cui sono inseriti”. Il programma è stato pensato su tre momenti, due dei quali, in certo qual modo preparatori, si son tenuti sabato scorso – all’O- l’Udito Naturale: Spatial Sound SoluzioneUdito24_problemi.qxd SoluzioneUdito24_problemi.qxd 14/02/2006 14/02/2006 18.26 18.26 ratorio di Sant’Angela Merici in via Bramante, con un incontro “informale” – e martedì 16 giugno, con la tappa in città del “Forum in Tour”: incontro nel saloncino dell’Oratorio del Duomo, alle ore 18, con Giovanni Merlo in rappresentanza del Forum di conoscenza e aggiornamento rispetto a quanto si sta muovendo a livello nazionale sui cambiamenti legislativi prossimi venturi che interesseranno il welfare a livello lombardo in particolare. Oggi, dalle 10 alle 19, la Festa in piazza Duomo, secondo la consolidata formula: stand delle realtà del Terzo Settore con momenti di animazione e riflessione durante l’intera giornata. Uno spazio particolare nella mattinata è dedicato al tema della progettazione sociale con la presentazione delle 4 reti di progetto che sul territorio cremasco hanno ricevuto il finanziamento dal Bando Volontariato 2014, gestito da CSVnet Lombardia, Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato in Lombardia e Fondazione Cariplo. Pagina Pagina 1 1 Il tuo Hai problemi problemi di udito? Hai problemi di didi udito? Hai udito? Hai problemi udito? udito • tinteggiature Hai problemi di udito? Hai problemi di udito? MANODOPERA QUALIFICATA SoluzioneUdito24_problemi.qxd • sistemi decorativi • rivestimenti a cappotto • tappezzerie VAIANO CREMASCO Tel. 0373 278150 Cell. 335 6325595 il nostro sito a t i Vis • moquettes 14/02/2006 18.26 Pagina 1 non è mai stato così bello. APPARECCHI ACUSTICI DIGITALI IN PROVA GRATUITA AZIENDA AUTORIZZATA ALLE FORNITURE ASL/INAIL ASSISTENZA A DOMICILIO GRATUITA PILE, ASSISTENZA E RIPARAZIONI DI APPARECCHI ACUSTICI Aguzza l’ingegno... non non le le orecchie!!! orecchie!!! DI TUTTE LE MARCHE • pavimenti tecnici Aguzza Aguzza l’ingegno...non le orecchie!!! orecchie!!! l’ingegno... Aguzza l’ingegno...non le PAGAMENTI RATEALI PERSONALIZZATI • parquet Aguzza l’ingegno... non le orecchie!!! Aguzza l’ingegno...non le orecchie!!! • tende APERTO TUTTI I GIORNI 9-12,30 e 15,30-19 SABATO SOLO MATTINO 9-12,30 Via Beltrami, 1 - CREMONA - Tel. 0372 26757 - 0372 36123 Convenzionato ASL/INAIL Convenzionato ASL/INAIL Via Beltrami, - CREMONA Tel.PREVENIRE! 0372 26757 - 0372 36123 E’1 IL MOMENTO- DI sentire Convenzionato ASL/INAIL Gratuitamente per accurato esame ed un simpatico omaggio. E’voiILun MOMENTO DIdell’udito PREVENIRE! ed essere Gratuitamente voi un accurato esame dell’udito ed un simpatico omaggio. Via Beltrami, 1 - CREMONA - ascoltati Tel.per0372 26757 - 0372 36123 E’ IL MOMENTO DI PREVENIRE! Gratuitamente per voi un accurato esame dell’udito ed un simpatico omaggio. Via Borgo S. Pietro, 15 CREMA Tel. 0373 81432 CREMONA - Via Beltrami, 1 - Tel. 0372 26757 - 0372 36123 www.dadasnc.it CREMONA Via Beltrami, E S-A M E D E1L- Tel. L’0372 U D26757 I T O - 0372 G R36123 AT U I T O CREMA - Via Borgo S. Pietro, 39 Tel. 0373 81432 CREMONA - ViaCREMA Beltrami,-1Via - Tel. 0372S. 26757 - 0372 36123 Borgo Pietro, 39 Tel. 0373 81432 E’ IL MESE DELLA PREVENZIONE CREMA - Via Borgo Pietro, DELLA 39 Tel. 0373 81432 E’ ILS.MESE PREVENZIONE Gratuitamente per voi un un accurato accurato esame esame dell’udito dell’udito E’ IL MESE DELLA per PREVENZIONE Gratuitamente voi Primo piano 4 SABATO 20 GIUGNO 2015 La famiglia testimonianza d’amore contro le colonizzazioni ideologiche DISCORSO DEL SANTO PADRE ALLE FAMIGLIE DELLA DIOCESI DI ROMA Pubblichiamo ampi stralci del discorso che papa Francesco ha fatto domenica, 14 giugno nel tardo pomeriggio alle famiglie, in apertura del Convegno ecclesiale della diocesi di Roma. Testimonianza della bellezza di pensare e vivere la famiglia secondo il Vangelo. A questo discorso rinvia il vescovo Oscar come il miglior commento all’istituzione del registro delle unioni civili da parte del Comune di Crema. C ome sapete, da alcuni anni stiamo riflettendo e ci interroghiamo su come trasmettere la fede alle nuove generazioni della città che, anche a seguito di alcune ben note vicende, ha bisogno di una vera e propria rinascita morale e spirituale. E questo è un compito molto forte. La nostra città deve rinascere moralmente e spiritualmente, perché sembra che tutto sia lo stesso, che tutto sia relativo; che il Vangelo è sì una bella storia di cose belle, che è bello leggerlo, ma rimane lì, un’idea. Non tocca il cuore! La nostra città ha bisogno di questa rinascita. E questo impegno è tanto importante quando parliamo di educazione dei ragazzi e dei giovani, per la quale i primi responsabili siete voi genitori. I nostri ragazzi, che incominciano a sentire queste idee strane, queste colonizzazioni ideologiche che avvelenano l’anima e la famiglia: si deve agire contro questo. Mi diceva, due settimane fa, una persona, un uomo molto cattolico, bravo, giovane, che i suoi ragazzini andavano in prima e seconda elementare e che la sera, lui e sua moglie tante volte dovevano “ri-catechizzare” i bambini, i ragazzi, per quello che riportavano da alcuni professori della scuola o per quello che dicevano i libri che davano lì. Queste colonizzazioni ideologiche, che fanno tanto male e distruggono una società, un Paese, una famiglia. E per questo abbiamo bisogno di una vera e propria rinascita morale e spirituale. A ottobre celebreremo un Sinodo sulla famiglia, per aiutare le famiglie a riscoprire la bellezza della loro vocazione e a esserle fedeli. Nella famiglia si vivono le parole di Gesù: “Non c’è amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici” (cfr Gv 15,13). Con il vostro rapporto coniugale, esercitando la paternità e la maternità voi donate la vostra vita e siete la prova che vivere il Vangelo è possibile: vivere il Vangelo è possibile e rende felici. E questa è la prova, ma si fa nella famiglia. Questa sera vorrei soffermarmi con voi su alcune semplici parole che esprimono il mistero del vostro essere genitori. Vorrei parlare di vocazione, comunione, missione. La prima parola è vocazione. San Paolo ha scritto che da Dio deriva ogni paternità (cfr Ef 3,15) e possiamo aggiungere anche ogni maternità. Tutti siamo figli, ma diventare papà e mamma è una chiamata di Dio! Dio è l’amore eterno, che si dona incessantemente e ci chiama all’esistenza. È un mistero che, però, la Provvidenza ha voluto affidare in particolare all’uomo e alla donna, chiamati ad amarsi totalmente e senza riserve, cooperando con Dio in questo amore e nel trasmettere la vita ai figli. Il Signore vi ha scelti per amarvi e trasmettere la vita. Queste due cose sono la vocazione dei genitori. Questa è una chiamata bellissima perché ci fa essere, in modo del tutto speciale a immagine e somiglianza di Dio. Diventare papà e mamma significa davvero realizzarsi pienamente, perché è diventare simili a Dio. Questo non si dice sui giornali, non appare, ma è la verità dell’amore. Come genitori voi siete chiamati a ricordare a tutti i battezzati che ciascuno, anche se in modo diverso, è chiamato a essere papà o mamma. Infatti un uomo e una donna scelgono di costruire una famiglia perché Dio li chiama dopo aver fatto sperimentare loro la bellezza dell’amore. Non la bellezza della passione, non bellezza di un entusiasmo forse passeggero: la bellezza dell’amore! E questo si deve scoprire tutti i giorni. Dio chiama a diventare genitori – uomini e donne – che credono nell’amore, che credono nella sua bellezza. Io vorrei domandarvi: voi credete nella bellezza dell’amore? Voi credete nella grandezza dell’amore? Avete fede in questo? Una volta un bambino mi ha detto: “Che bello, i miei genitori si sono dati un bacio!”. È bello quando il bambino vede che papà e mamma si baciano. Bella testimonianza. I vostri figli, cari genitori, hanno bisogno di scoprire, guardando la vostra vita, che è bello amarsi. Non vi dimenticate mai che i vostri figli vi IO HO 5 PORTE AL PREZZO DI 3 IO HO 5 PORTE EAL IL NAVIGATORE PREZZO DI 3 INNAVIGATORE OMAGGIO. E IL IN OMAGGIO. guardano sempre. (...) Guardano tanto, e quando vedono che papà e mamma si amano, i bambini crescono in quel clima di amore, di felicità e anche di sicurezza, perché non hanno paura: sanno che sono sicuri nell’amore del papà e della mamma. Mi permetto di dire una cosa brutta, ma pensiamo a quanto soffrono i bambini quando vedono papà e mamma, tutti i giorni, sgridarsi, insultarsi, persino picchiarsi… Ma papà e mamma, quando voi cadete in questi peccati, pensate che le prime vittime sono proprio i vostri bambini, la vostra stessa carne? È brutto pensare a questo, ma è la realtà… I bambini ci guardano. Cercano di cogliere nel vostro sguardo, nelle vostre parole, nei vostri gesti, se siete felici di essere diventati genitori, se siete felici di essere marito e moglie (...). La seconda parola che mi viene, il secondo pensiero su cui riflettere è comunione. Noi sappiamo che Dio è comunione nella diversità delle tre Persone della Santissima Trinità. L’essere genitori si fonda nella diversità di essere, come ricorda la Bibbia, maschio e femmina. Questa è la “prima” e più fondamentale differenza, costitutiva dell’essere umano. È una ricchezza. C’è tanta gente che ha paura delle differenze, ma sono ricchezze. Quando i fidanzati vengono a sposarsi, a me piace dire a lui, dopo aver parlato del Vangelo: “Ma non dimenticarti che la tua vocazione è rendere la tua sposa più donna!”; e a lei dico: “la tua vocazione è rendere tuo marito più uomo!”. E così si amano, ma si amano nelle differenze, più uomo e più donna. E questo è il lavoro artigianale del matrimonio, della famiglia, ogni giorno; far crescere l’altro, pensare all’altro: il marito alla moglie, la moglie al marito. Questa è comunione. Io vi dico che tante volte vengono qui alla Messa a Santa Marta coppie che fanno il 50°, persino il 60° anniversario di matrimonio. E sono felici, sorridono. Alcune volte ho visto – più di una volta – che il marito accarezzava la moglie. Dopo 50 anni! E in questi vecchi matrimoni, che sono come il buon vino, che diventa più buono quando è più vecchio, si vede questo lavoro quotidiano dell’uomo per fare più donna la moglie e della moglie per fare più uomo il marito. Non hanno paura delle differenze! Questa sfida di portare avanti le differenze li matura, li fa grandi e hanno gli occhi brillanti di gioia, di tanti anni vissuti così nell’amore. Che grande ricchezza è questa diversità, una diversità che diventa complementarietà, ma anche reciprocità. È un nodo lì, l’uno all’altro. E questa reciprocità e complementarietà nella differenza è tanto importante per i figli. I figli maturano vedendo papà e mamma così; maturano la propria identità nel confronto con l’amore che hanno papà e mamma, nel confronto con questa differenza. Noi uomini impariamo a riconoscere, attraverso le figure femminili che incontriamo nella vita, la straordinaria bellezza di cui è portatrice la donna. E le donne fanno un percorso simile, imparando dalle figure maschili che l’uomo è diverso e ha un suo modo di sentire, capire, vivere. E questa comunione nella diversità è molto importante anche per l’educazione dei figli, perché le mamme hanno una maggiore sensibilità per alcuni aspetti della loro vita, mentre i papà l’hanno per altro. È bella questa intesa educativa, che mette a servizio della crescita dei figli i talenti diversi dei genitori. Ma c’è anche la strada del perdono. Perdonarvi e accogliere reciprocamente i vostri limiti vi aiuterà anche a comprendere e accettare le fragilità e le debolezze dei vostri figli. Esse sono un’occasione per amarli ancora di più e farli crescere. Solo così anche loro potranno non spaventarsi di fronte ai propri limiti, ma andare avanti. E il dono del matrimonio, che è tanto bello, ha anche una missione. Una missione che è molto importante. Voi siete collaboratori dello Spirito Santo che ci sussurra le parole di Gesù! Siatelo anche per i vostri figli! Siate missionari dei vostri figli. Essi impareranno dalle vostre labbra e dalla vostra vita che seguire il Signore dona entusiasmo, voglia di spendersi per altri, dona speranza sempre, anche di fronte alle difficoltà e al dolore, perché non si è mai soli, ma sempre con il Signore e con i fratelli. Grazie tante di questo. Ricordatevi: amore, amore. Seminate amore. PURE IO. PURE IO. PER LE CITY CAR TOYOTA, GLI OPTIONAL NON SONO OPTIONAL. Clima, sistema multimediale touchscreen e telecamera posteriore. E solo a giugno, 5 porte al prezzo di 3 e navigatore in omaggio. GAMMA CITY CAR DA 100 € AL MESE. TAEG 7,23%. E LE RESTITUISCI QUANDO VUOI. Clima, sistema multimediale touchscreen e telecamera posteriore. E solo a giugno, 5 porte al prezzo di 3 e navigatore in omaggio. GAMMA CITY CAR DA 100 € AL MESE. TAEG 7,23%. E LE RESTITUISCI QUANDO VUOI. PER LE CITY CAR TOYOTA, GLI OPTIONAL NON SONO OPTIONAL. XXXXXX BIANCHESSI AUTO Xxxxxx (XX) Xxx Xxxxxxx xx,Crema XX - eTel. XXX XXXXX Concessionaria esclusiva per Cremona, provincia xxxxxxx.toyota.it bianchessiauto.toyota.it Xxxxxx (XX) Xxx Xxxxxxx xx, XX - Tel. XXX XXXXX xxxxxxx.toyota.it XXXXXX www.bianchessiauto.it · CREMONA - diVia Castelleone, 114 - Tel. 0372 460288 - Fax 0372 458233 Esempio finanziamento su AYGO x-play 1.0 5p. Prezzo di vendita € 10.300. Anticipo € 2.900. 47 rate da € 100. Valore Futuro Garantito dai Concessionari aderenti all’iniziativa pari alla Rata finale di € 4.120 (da pagare solo se si intende tenere la vettura alla scadenza del contratto). Durata del fi-nanziamento 48 mesi. Copertura Furto Mercatone e Incendio, GaranzieUno) accessorie RESTART e Kasko, Protezione Persona, su richiesta. Spese d’istruttoria € 250. Spese di incasso e gestione pratica € 3,50 per ogni rata. Imposta di bollo € 16. Importo totale finanziato E-mail: [email protected] · MADIGNANO Via E. Mattei, 2 (Zona - Tel. 0373 230915 Fax disponibili 0373 231203 € 7.650. Totale da rimborsare € 9.000,50. TAN (fisso) 4,90%. TAEG 7,23%. Salvo approvazione Toyota Financial Services. Fogli informativi, SECCI e Programma “PAY PER DRIVE AYGO” disponibili in Concessionaria. Offerta valida fino al 30/06/2015 solo su versioni benzina. Sistema multimediale touchscreen e navigatore non disponibili sulle versioni AYGO x-cool e Yaris Cool. Immagini vetture indicative. Valori massimi AYGO: consumo combinato 23,8 km/l, emissioni CO2 97 g/km. Valori massimi Yaris: consumo combinato 19,6 km/l, emissioni CO2 119 g/km. Esempio di finanziamento su AYGO x-play 1.0 5p. Prezzo di vendita € 10.300. Anticipo € 2.900. 47 rate da € 100. Valore Futuro Garantito dai Concessionari aderenti all’iniziativa pari alla Rata finale di € 4.120 (da pagare solo se si intende tenere la vettura alla scadenza del contratto). Durata del finanziamento 48 mesi. Copertura Furto e Incendio, Garanzie accessorie RESTART e Kasko, Protezione Persona, disponibili su richiesta. Spese d’istruttoria € 250. Spese di incasso e gestione pratica € 3,50 per ogni rata. Imposta di bollo € 16. Importo totale finanziato € 7.650. Totale da rimborsare € 9.000,50. TAN (fisso) 4,90%. TAEG 7,23%. Salvo approvazione Toyota Financial Services. Fogli informativi, SECCI e Programma “PAY PER DRIVE AYGO” disponibili in Concessionaria. Offerta valida fino al 30/06/2015 solo su versioni benzina. Sistema multimediale touchscreen e navigatore non disponibili sulle versioni AYGO x-cool e Yaris Cool. Immagini vetture indicative. Valori massimi AYGO: consumo combinato 23,8 km/l, emissioni CO2 97 g/km. Valori massimi Yaris: consumo combinato 19,6 km/l, emissioni CO2 119 g/km. SABATO 20 GIUGNO 2015 In primo piano 5 Estate TORRAZZO 5 A N N E T N A O I D A R i d e n i l o t r a c e L L T orna il grande gioco fotografico del nostro giornale IN POSA CON IL TORRAZZO. È la quarta edizione di un’iniziativa che nel 2014 ha avuto un notevolissimo successo. Quest’anno partiamo qualche giorno prima e siamo certi che molti nostri lettori risponderanno all’appello inviando molte foto che verranno via via pubblicate sulle pagine del giornale e del sito (www.ilnuovotorrazzo.it). Qui a fianco pubblichiamo le due fotografie premiate nell’edizione del 2014. Molto bella e significativa quella dei tre giovani a Santiago: ci ha fatto molto piacere che siano stati dei giovani a partecipare al nostro gioco! Per quest’anno ribadiamo innanzitutto che le categorie saranno ancora due. La prima: IL TORRAZZO A CASA NOSTRA. La seconda: IL TORRAZZO IN ITALIA E NEL MONDO. Secondo il regolamento che pubblichiamo a fianco (e che consigliamo di leggere attentamente) in tutte le fotografie che vogliono partecipare al gioco dovrà apparire una copia de Il Nuovo Torrazzo del 2015 ben individuabile (testata e foto di prima pagina). Tre i premi per ogni categoria. Primo premio: una bicicletta (offerta da Moon di Crema); secondo premio: un weekend nelle città d’arte d’Italia per due persone, offerto dall’agenzia viaggi Gerundotour di Crema; terzo premio: una cena per due persone offerta dalla trattoria Il Fante di Santo Stefano. Tutte le fotografie che verranno inviate alla nostra redazione, secondo le modalità illustrate nel regolamento, saranno pubblicate sul giornale e sul relativo sito. Una commissione di fotografi esperti sceglierà, fra tutte le fotografie arrivate, le vincitrici dei tre premi nelle due categorie. Avanti dunque, partecipate tutti al gioco, prendete una copia del Torrazzo con voi dovunque andiate e siate pronti a scattare foto simpatiche e originali! Proverete la soddisfazione di vedervi pubblicati sul nostro settimanale e... magari di vincere un bel premio. Le premazioni verranno effettuate in autunno nell’ambito di una bella iniziativa organizzata da Il Nuovo Torrazzo e Radio Antenna5. Paviceramica Made in Italy Le foto premiate dell’edizione 2014 I PREMI Tre i premi in palio per ciascuno delle due categorie 1° PREMIO UNA BICICLETTA 2° PREMIO UN WEEKEND 3° PREMIO UNA CENA per due persone nelle città d’arte d’Italia offerta da BICICLETTE offerto dall’agenzia viaggi via Milano 18/20 Bagnolo Cr. tel. 0373 234112 www.bicimoon.it Largo della Pace,10 (P.ta Nova) offerta da Trattoria il Fante via Del Fante, 23 fraz. S. Stefano - Crema tel. 0373 200131 Crema - tel. 0373 259309 www.gerundotour.it IL REGOLAMENTO L a partecipazione alla 4a FESTA FOTOGRAFICA del Il Nuovo Torrazzo è gratuita e aperta a tutti. Per partecipare è necessario inviare alla redazione del settimanale le proprie fotografie (in un numero massimo di 3) dove appaia una copia de Il Nuovo Torrazzo del 2015 ben individuabile (testata e foto di prima pagina). Le foto possono essere inviate da lunedì 22 giugno, fino al 30 settembre 2015 e dovranno essere corredate da nome, cognome, indirizzo, numero di telefono ed eventuale e-mail della persona titolare dello scatto, della località dove vengono scattate e della categoria alla quale si intende inserirle. Le foto potranno essere consegnate in tre modi: 1 - via e-mail ([email protected]) in formato JPG (non superiore a 1680x1050 pixel); 2 - in cartaceo per posta (via Goldaniga 28/a – 26013 Crema) con foto formato cartolina; 3 - direttamente nei nostri uffici con foto cartacee o su chiavetta, secondo le caratteristiche indicate al punto uno. DUE CATEGORIE DI FOTO Sono previste due categorie di foto: 1 - IL TORRAZZO A CREMA E NEL CREMASCO: una foto simpatica, scattata in qualsiasi luogo del Cremasco (inteso come diocesi). 2 - IL TORRAZZO IN ITALIA E NEL MONDO: una foto originale scattata in un luogo caratteristico e riconoscibile dell’Italia (ovviamente escluso il Cremasco) o del Mondo. Non è obbligatorio che nella foto siano ritratte delle persone. Per quanto riguarda il trattamento dei dati e l’eventuale pubblicazione di foto di minori vedasi le norme sul sito www.ilnuovotorrazzo.it. Deve comunque apparire una copia de Il Nuovo Torrazzo del 2015 ben individuabile (testata e foto di prima pagina). a seconda simpatica iniziativa per l’estate de Il Nuovo Torrazzo, già collaudata lo scorso anno, è L’ORATORTELLO. La competizione fra tutti gli oratori e le loro valide cuoche per proclamare, alla fine delle sagre e all’inizio dell’autunno, qual è stato il tortello migliore dell’estate. In tutte le parrocchie, negli oratori, presso alcuni santuari, si organizzano sagre con gli immancabili TORTELLI CREMASCHI. Iniziative bellissime, che attraggono tante persone a festeggiare insieme. Ed è inevitabile che i partecipanti facciano confronti tra le varie “cucine”. “Sono più buoni quelli della parrocchia di....”, “No, sono migliori quelli del gruppo...”. Non mancano coloro che organizzano una sorta di tour culinario nostrano per rendersi conto di persona dove la qualità è migliore. Premesso che – comunque – i tortelli sono veramente buoni dappertutto! Già lo scorso anno abbiamo pensato di chiamare l’iniziativa ORATORTELLO (Oratorio+tortello), siccome, di solito, queste tortellate avvengono negli oratori. Invitiamo comunque a partecipare tutti coloro che organizzano una festa pubblica con la prelibatezza cremasca. Chi farà da giuria? Un giornalista della nostra testata, ma soprattutto un membro dell’ACCADEMIA DEL TORTELLO CREMASCO che ha accettato di collaborare alla nostra iniziativa. Ringraziamo al proposito il presidente Franco Larato. Nella settimana della festa, Il Nuovo Torrazzo pubblicherà un servizio speciale sul paese (o sulla parrocchia) e sulla manifestazione stessa. REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE: - L’oratorio o l’ente che desidera partecipare alla sfida, deve comunicarlo alla redazione del settimanale Il Nuovo Torrazzo entro e non oltre il prossimo 4 luglio. - Membri dell’ dell’Accademia del Tortello e rappresentanti de Il Nuovo Torrazzo passeranno per l’assaggio dei tortelli nelle date che verranno concordate per ciascuna sagra o festa. - Il tortello che verrà classificato come il migliore, verrà premiato con un diploma e una targa dedicata dall’Accademia. - Tutti gli oratori o gli enti partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. N.B. Il Nuovo Torrazzo e l’Accademia del Tortello Cremasco, declinano ogni responsabilità in merito alla regolare organizzazione delle singole feste, anche dal punto di vista sanitario. Antenna5: OPERAZIONE VACANZE!!! C on l’avvio dell’estate torna ‘Operazione Vacanze’. Non solo un invito a partire, ma un gioco, o meglio, il gioco con il quale Radio Antenna 5 da anni dispensa premi ai suoi ascoltatori. Il cliché è sempre lo stesso, collaudato e di successo: basta scrivere una cartolina dalla località di villeggiatura nella quale deciderete di trascorrere il vostro periodo di relax o dalla vostra città di residenza a Radio Antenna 5, via Goldaniga 2/a Crema; le vostre postcard verranno lette nelle quotidiane edizioni del Gazzettino Cremasco e i vostri saluti contraccambiati; dall’11 luglio tutte le cartoline giunte alla redazione dell’emittente radiofonica diocesana con regolare affrancatura parteciperanno all’estrazione di splendidi premi settimanali (ogni sabato escluso il 15 agosto sino al 19 settembre) e alla grande estrazione di fine estate. Anche quest’anno la cartolina, se volete, ve la daremo noi. È quella ufficiale del gioco concorso che riprende il Teatro Sociale di piazza Marconi disegnato dal maestro Federico Boriani nel 1992 (nella foto). Il quadro, della cartella ‘Vecchia Crema’, è donato dalla moglie del compianto artista, Emerenziana, a ricordo del maestro amico della radio e delle sue iniziative. L’opera rappresenta il primo premio del gioco estivo di RA5. LASTRE IN GRES porcellanato effetto legno Dimensione da cm 60 a cm 180 spessore 10 mm a partire da € 16 mq iva esclusa Paviceramica SS. 415 Paullese km18 (via Parma, 8) - SPINO D’ADDA (CR) Tel. 0373 965312 Fax 0373 966697 Dal lunedì al sabato 8.30-12 e 14-18.30. Sabato 15-18.00 Visita il nostro sito internet: www.paviceramica.it È iniziata la promozione solari... PROFUMI - ARTICOLI REGALO PRODOTTI E ACCESSORI PER CAPELLI E BENESSERE CORPO PIANENGO - Via A. Moro, 1 Tel. 0373 74858 • Fax 0373 751049 [email protected] Vieni a scoprire le Novità! CREMOSANO - Via Crema, 31 Tel. 0373 273666 • Fax 0373 291567 [email protected] Orari di apertura: dal lunedì al sabato 9-12.30 e 15.00-19.30 - CHIUSO LA DOMENICA Opinioni e commenti Nessuno può servire a Dio e a mammona Servire Dio è libertà, giustizia, pace e fratellanza. La cultura laica oggi dominante è frutto preponderante della schiavitù del dio Mammona. È questa divorante divinità, il dio denaro, che spinge alla produzione di armi per la terza guerra mondiale diffusa su tutta la terra, alla produzione di false medicine per l’aborto e l’eutanasia, al falso progresso della scienza e della tecnica per la fabbrica e il commercio di embrioni umani e di uteri in affido. È ancora il dio denaro che fomenta la colonizzazione del gender fluido, del genitore 1 e genitore 2, del diritto al figlio in qualsiasi modo e situazione anziché rivendicare il diritto di ogni figlio ad avere un padre e una madre. È la stessa divinità del denaro ad animare la cultura del libertarismo per cui abbiamo anche sentito affermare: “L’utero è mio e ne faccio quello che voglio io”, rivendicando così il diritto di ogni donna ad uccidere il proprio figlio nel proprio ventre. Ed è sempre in forza di questo libertarismo che si sconvolge la verità della famiglia naturale composta da un uomo e da una donna equiparandole ogni altra forma di unione. Perciò: quanta schiavitù, quanta violenza, quante ingiustizie, quanta confusione dal servire MAMMONA! Noi cristiani, politici compresi, dobbiamo contrapporre la cultura del servire Dio, Padre misericordioso, alla cultura dominante del servire il dio denaro, consapevoli perciò che le nostre battaglie, non so per quanti anni, sono perse in partenza. don Vito Barbaglio In margine alle “unioni civili” Caro direttore, mi permetto di scriverle per entrare nel merito della questione circa l’approvazione, nell’ultimo Consiglio comunale di Crema, dell’istituzione del registro civile delle coppie di fatto. Parto dalle parole del Presidente del Consiglio comunale, il quale ha sottolineato come sia “abituato a far discendere i regolamenti comunali dalle legge, e non il contrario”, sottolineando il suo dissenso. Onore all’onestà intellettuale del prof Vincenzo Cappelli, dalle quali parole si evince l’inutilità legislativa di tale provvedimento, visto la non consonanza con la legge nazionale. Chiara, invece, l’ideologia portata avanti dalla maggioranza in Consiglio, sottolineata da un susseguirsi di informazioni circa la decisione o meno di cancellare dai moduli comunali il riferimento al padre e alla madre, sostituendo la dicitura con un generico “genitore 1” e “genitore 2”. Lunedì sera, poco dopo la fine del Consiglio, un Ansa annuncia “il via libero definitivo alle unioni civili” e nello stesso testo annuncia che “la modulistica dei servizi educativi, come fanno sapere dall’ufficio di staff del Sindaco, è già stata revisionata: non vi si accenna più a maternità e paternità ma si parla di genitore 1 e genitore 2”. Giovedì pomeriggio, dopo l’in- SABATO 20 GIUGNO 2015 La penna ai lettori ✍ “Non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo tacere” Dopo il referendum irlandese che ha dato il via libera al matrimonio tra persone dello stesso sesso, il 9 giugno scorso il Parlamento europeo ha approvato a maggioranza (341 voti favorevoli contro 281 contrari e ben 81 astenuti) un rapporto sull’uguaglianza di genere, nel quale – tra l’altro – si prende atto dell’“evolversi della definizione di famiglia” e si raccomanda che le norme tengano in considerazione fenomeni come le famiglie monoparentali e l’“omogenitorialità”. Nel marzo scorso, lo stesso Parlamento aveva votato a favore del riconoscimento delle unioni civili e del matrimonio tra persone dello stesso sesso, considerandolo come “un diritto umano”. La relazione non contiene elementi vincolanti per gli Stati membri, ma è stata comunque celebrata in Italia da quanti riconoscono – con onestà intellettuale, senza pusillanimità e ricorso a scaltri schermi semantici – che la legge in discussione al Senato sulle unioni civili non è che un primo passo verso l’istituzione per legge di famiglie omosessuali. Passo “forzato” anche dall’istituzione, in alcuni Comuni italiani, di registri anagrafici delle unioni civili di scarsissimo utilizzo pratico ma di elevato rilievo ideologico e strategico, perché propagandano quella sensazione di “evoluzione della definizione di famiglia” prontamente colta dal Parlamento europeo e alimentano una parvenza di urgenza sociale per spingere il Parlamento nazionale a legiferare in materia. Legiferazione che dovrà passare comunque attraverso delle modifiche costituzionali, dal momento che la Costituzione non consente né il matrimonio tra persone dello stesso sesso né l’equiparazione – tantomeno amministrativa – tra famiglia e formazioni sociali, quali le cosiddette unioni civili. Equiparazione che dischiude alle coppie omosessuali la possibilità di adottare minori ben oltre l’embrionale previsione contenuta nella legge in discussione al Senato o comunque di ricorrere alla fecondazione eterologa e – magari già nel prossimo futuro – alla legalizzazione anche in Italia della surrogazione di maternità. È ormai giunto il momento di chiederci come cattolici qual è il prezzo delle nostre coscienze, perché è questa l’ora della responsabilità, l’ora di chiamarci a raccolta. Ciascuno di noi – legislatore, amministratore, giudice o cittadino – dovrà rendere conto della propria azione o ignavia al superiore tervento anche di Cesare Mirabelli (Presidente emerito della Corte costituzionale) sulla stampa nazionale, lo stesso ufficio del Sindaco comunica che dai moduli in questione nessuno ha mai tolto padre e madre e che le diciture “primo genitore” e “secondo genitore” hanno solo una valenza di ordine pratico. Prima una conferma e poi un dietrofront? Sicuramente tale scelta sarebbe a dir poco ridicola, se non fosse che dietro ciò vi è un’idea precisa e confusa. Precisa per il fatto che si appoggia a una ideologia, quella del gender, che sta cercando in tutti i modi di voler sfasciare la famiglia; una ideologia mossa quasi da un odio verso la verità, verso il fatto innegabile che tutti, per poter vivere, hanno avuto bisogno, hanno bisogno e avranno bisogno di un padre e una madre. È sempre stato così e sempre sarà così. Il padre e la madre dicono la nostra umanità, con il nostro limi- Tribunale della propria coscienza morale, perché decisioni saranno prese in ambiti fondamentali dell’esistenza e incideranno non solo sulla cellula sociale fondamentale che è la famiglia, ma sulla manipolabilità dello stesso mistero all’origine della vita. Basta con il compulsivo riferimento alle esperienze di altri Paesi, che spesso maschera l’assenza o la mancata comprensione di proprie ragioni di convincimento o, peggio, la volontà di imporre scelte non condivise. Basta con il riferimento all’Europa quasi fosse Via, Verità e Vita. Alla propria responsabilità non si sfugge, neppure giustificandosi con il “così fanno anche altri”: il vizio non diventa virtù perché comune; quanto all’Europa – a questa Europa che ha deciso di non inserire i valori cristiani nella sua Costituzione – è la stessa Torre di Babele che proclama diritti dell’uomo, ma tutela interessi speculativi e finanziari di enti e istituzioni anche a costo di sofferenza, dolore da parte di persone e interi popoli di Paesi membri, privando del futuro intere giovani generazioni; che dà di spalle alla disperazione e alla morte di centinaia di migranti; che predica austerità ma non pratica sobrietà. Scelte così delicate e importanti quali quelle che incidono sulla famiglia e sulla vita nascente richiedono attenta ponderazione e ampia condivisione in un contesto di grande partecipazione democratica. Il rispetto delle persone e dei loro diritti non può andare disgiunto dal rispetto dei valori e della verità come emerge dal genuino dialogo nella comune ricerca. Verità che non può essere travisata artatamente neppure con l’uso disinvolto dei termini, come tentano di fare quelle ideologie che predicano l’utilizzo delle espressioni “genitore 1” e “genitore 2” (e perché no, a questo punto, genitore 3, 4…) anziché padre e madre, trascurando il fatto che genitore è – per natura – propriamente colui che genera in un rapporto necessariamente a due, tra maschio e femmina; o che, invocando il rispetto dei diritti dell’uomo, cercano di tacitare opinioni diverse tacciandole di discriminazione. Unioni civili, matrimoni omosessuali: progresso? Sì. Ma verso dove? “La svalutazione sociale per l’alleanza stabile e generativa dell’uomo e della donna è certamente una perdita per tutti. Dobbiamo riportare in onore il matrimonio e la famiglia!” (Papa Francesco). Mario Cadisco, Michele Fusari, Angelo Tassoni te, il nostro bisogno, il nostro essere creature e non il Creatore. È giusto ricordare la definizione della parola diritto, così da far emergere la confusione lessicale. Diritto non equivale a capriccio o desiderio. Nel diritto, dalle origini di tale concetto nella cultura grecoromana, vi è la tutela delle relazioni interpersonali e così il riconoscimento della necessità della difesa del più debole. La difesa del più debole è sem- pre stata un imperativo morale ed etico, la base del vivere in società. Ora, tra il desiderio di una coppia omosessuale o lesbica e la necessità di un bambino ad avere un padre e una madre, cosa possiamo definire diritto da tutelare? Ecco che emerge come la scelta di indicare “genitore 1 o 2” sarebbe, allora, a dir poco pericolosa. Semplicemente perché cerca di sovvertire la realtà, basata sulla differenza come ricchezza. · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · Sono la mamma di un ragazzino che frequenta uno dei grest della diocesi di Crema. Vorrei segnalare i ripetuti furti di biciclette a danno dei bambini che si recano alla piscina comunale di Crema con i vari grest. Giovedì scorso è stata rubata la bicicletta degli educatori, l’altro giorno rubata la bicicletta di un suo compagno del grest di Santa Maria, infine una decina di altre biciclette dei bambini dei grest di Ombriano e san Bernardino. E pare sia così tutti i giorni. Mi vien da pensare, possibile non si possa fare niente. Un mio suggerimento: non si possono utilizzare i nonni vigile che in questo periodo non sono impegnati con le scuole per fare da custodi al parcheggio della piscina per queste quattro settimane di grest? Non si può andare avanti così! Invitiamo i lettori a inviarci foto e brevi didascalie per evidenziare disagi o disservizi in città e nei paesi, non per spirito polemico, ma come servizio utile a migliorare l’ambiente in cui viviamo. Qui nessuno contraddice la necessità del rispetto di tutte le persone, omosessuali, lesbiche, eterosessuali, ma si vuole ribadire la realtà. Una verità che dice la diversità tra l’uomo e la donna. Papa Francesco è stato chiarissimo in merito e nell’udienza del 15 aprile scorso ha affermato: “Mi domando, se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa. Sì, rischiamo di fare un passo indietro. La rimozione della differenza, infatti, è il problema, non la soluzione. Per risolvere i loro problemi di relazione, l’uomo e la donna devono invece parlarsi di più, ascoltarsi di più, conoscersi di più, volersi bene di più. Devono trattarsi con rispetto e cooperare con amicizia.” Così ha ripreso il concetto nel discorso di domenica 14 giugno in apertura del Convegno ecclesiale della diocesi di Roma: “L’essere genitori si fonda nella diversità di essere, come ricorda la Bibbia, maschio e femmina. Questa è la prima e più fondamentale differenza, costitutiva dell’essere umano. È una ricchezza. Le differenze sono ricchezze.” Per restituire l’essere umano alla sua dignità dobbiamo difendere le differenze perché sono essenziali alla vita. Riconoscere la dignità di ogni persona non significa voler rendere tutto di un solo colore. Mi si conceda degli esempi: se esistesse, al mondo, solo un colore non si potrebbe nemmeno identificarlo come tale; infatti il blu, ad esempio, si distingue dal rosso perché il rosso rimane rosso e il blu rimane blu. Considerazione che si può applicare all’immagine della luce che “fa esistere” e del buio “che divora e conduce alla non esistenza, al non esserci”. Quando siamo al buio nessuno e niente si distingue, tutto è buio e basta. Nella luce, invece, gli oggetti e le persone hanno vita, possono vedersi e ri-conoscersi. Se stai mangiando una mela e vuoi avere il “diritto” di chiamarla arancia, puoi farlo, ma se è mela rimarrà sempre mela. La famiglia è famiglia in quanto unione di un uomo e una donna, di un padre e una madre. Non confondiamo termini e concetti! Doveroso legiferare sulle unioni di fatto, rafforzando e chiarificando il codice civile, in materia di eredità, proprietà, diritto ad accudire in fasi delicate della vita (ma tale compito è del Parlamento). Ma per rispetto proprio di tutte le persone, comprese le persone omosessuali, non si cada nella falsità di voler rendere tutto dello stesso colore. Ne andrebbe della dignità della vita. Mi si permetta, allora, un ultima considerazione: se un domani le voci del cambio della modulistica dovessero trovare conferma, e mi dovessi trovare nel dover compilare e firmare tali moduli per mio figlio o mia figlia (sappia fin d’ora il Comune di Crema) utilizzerò la biro rossa, come quando correggo i compiti in classe dei miei alunni e per il loro bene mi trovo costretto a sottolineare l’errore e a indicare la correzione. Con amorevole intenzione barrerò “genitore 1” e “genitore 2” e scriverò PADRE E MADRE. Marco Cassinotti con il patrocinio e la collaborazione di 25 giugno giovedidestate.it 2 - 9 -16 - 23 luglio www.formatcr.it 6 sabato 20 giugno 2015 CONSIGLIO COMUNALE IL NUOVO REGOLAMENTO NON SANCISCE PRATICAMENTE ALCUNCHÉ, MA FISSA UN PRINCIPIO IDEOLOGICO E VUOL SOLLECITARE IL PARLAMENTO A LEGIFERARE IN MATERIA Unioni civili, diritti o demagogia? di ANGELO MARAZZI D KARL da 8.500 €, IPT escl., con rottamazione auto. Offerta valida fino al 30/06/15, non cumulabile con altre in corso. Foto a titolo di esempio. Consumi ciclo combinato (l/100 km): 4,5. Emissioni CO2 (g/km): 104. Scopri Opel KARL. È semplice e intelligente: 5 porte, 6 airbag, nuovo motore 1.0 Euro 6, assistenza al parcheggio e alle partenze in salita, sterzo con City Mode, connettività smartphone. E dentro, tanto comfort e superspazio. Il meglio dell’ingegneria tedesca, in soli 368 cm. unque, come scontato, il consiglio comunale cittadino ha approvato lunedì sera – dopo quasi tre ore di dibattito piuttosto vivace e con qualche impennata anche sopra le righe – il Regolamento per riconoscere le unioni civili. Assenti un consigliere per parte – il rifondatore Camillo Sartori in ferie, la capogruppo di Ncd Laura Zanibelli all’estero per lavoro – e usciti anzitempo dall’aula per altri impegni Simone Beretta e Renato Ancorotti di FI, Alberto Torazzi della Lega e Paolo Patrini di “Solo cose buone per Crema” – il documento è passato con 14 voti a favore, 12 di parte della maggioranza sindaco compreso più i 2 pentastellati, 3 contrari – Tino Arpini della civica di minoranza “Solo cose buone per Crema” e 2 del Pd, Emilio Guerini (in disaccordo su “metodo e merito”) e il presidente dell’assemblea Vincenzo Cappelli – e 2 astenuti – Antonio Agazzi di “Servire il cittadino” e Sebastiano Guerini, di una delle civiche di maggioranza, quest’ultimo invero a sorpresa avendo a suo tempo votato contro la mozione che ha avviato l’iter. Tronfio del “successo” conseguito l’esponente di Sel in consiglio – nella circostanza con in aula, tra il pubblico, un gruppo di supporter, tra cui ha indicato con orgoglio anche i suoi figli, ancor minori – per quanto l’adozione varata ieri sera non sancisca praticamente alcunché. Restando più che altro una sollecitazione al Parlamento perché legiferi in materia. Anche per questo, inevitabilmente, il confronto è in gran parte scivolato sul piano ideologico. Già la stessa presentazione dell’argomento, affidata dal sindaco proprio al consigliere di Sel – proponente la mozione approvata il 13 gennaio dello scorso anno, che ha avviato la stesura del Regolamento – anziché un’illustrazione nel merito è stata una esaltazione del suo portato cultural-progressista (?!?). E anche l’intervento di Dante Verdelli, di “Patto civico”, che ha cercato di colmare la lacuna, spiegando tecnicamente i punti salienti del testo in approvazione – avendone per altro specifiche competenze, in quanto avvocato di professione – è riuscito a portare il dibattito sui contenuti. Evidenziando che l’istituzione del “Registro amministrativo delle unioni civili” consente solo di tutelare cittadini, di ambo o stesso sesso, legati da “vincolo affettivo e coabitanti a superare situazioni di discriminazione e favorirne l’integrazione nel contesto sociale, culturale ed economico del territorio”. Che l’argomento avesse tuttavia una valenza fortemente ideologica è stato confermato anche dalla... straordinaria presenza in aula del parlamentare locale di Sel Franco Bordo, a fianco del coordinatore del partito provinciale e presidente dell’Arcigay, Gabriele Piazzoni. Agazzi – avendo sul tema un “approccio articolato ma sostanzialmente liberale”, ha spiegato, per cui ritiene che “sarebbe ‘contro natura’ ostacolare l’affettività di due persone che si vogliono bene e provano reciproca attrazione, per il solo fatto che si tratti di persone dello stesso sesso”, fermo restando che “non si tratterebbe di un matrimonio ma di un patto civile di solidarietà, come avviene in Francia” – ha definito l’istituzione di questi registri “tentativi simbolici condotti a livello locale al fine di stimolare il Parlamento a colmare un vuoto normativo, ma dubbia la loro efficacia pratica, per non dire di una sostanziale inefficacia”. Anche Beretta, di FI, ritenendo l’approvazione di tale regolamento “inutile”, ha parlato esplicitamente di “marchetta politica pagata a Sel da una maggioranza elettorale sempre più divisa al suo interno”. Essendo tutti ben consapevoli – sindaco in testa e i consiglieri del Pd che si sono adeguati, Teresa Caso a parte che ha sostenuto con forza i suoi convincimenti in materia – che “tra due anni, una maggioranza diversa, potrebbe abrogare quanto ora approvato”. E ha motivato la sua contrarietà, ritenendola una “fuorviante fuga in avanti”, essendo il Parlamento impegnato a conseguire una definizione legislativa “frutto di un compromesso alto”. Mentre per Sel, ha osservato, “questo regolamento rappresenta un primo passo verso ben altri obiettivi quali l’equiparazione al matrimonio e all’adozione anche tra persone dello stesso sesso che non sarebbero una buona cosa”. Durissimo Tino Arpini, che ha definito la proposta “farcita da termini 7 Gli interventi di Emilio Guerini, del Pd, che ha votato contro; e di Agazzi della minoranza, astenuto quali amore, pari dignità, tolleranza interculturale, uguaglianza sociale, libertà individuale..., salvo poi immettere nella legislazione gli elementi scardinanti del concetto di famiglia e di quell’umanesimo che ha sempre caratterizzato la cultura occidentale”. Ha stigmatizzato la decisione come “solo una forzatura, una strategia dal sapore ideologico, una scelta figlia dell’ideologia anti-matrimonialista”. E ribadendo l’inutilità del registro, “senza valore giuridico e che non produrrà alcun effetto se non quello di premere sul Parlamento perché legiferi in materia e si arrivi a riconoscere il vero e proprio ‘matrimonio’ omosessuale, con annessa possibilità di crescere dei figli, evidentemente violando limiti naturali invalicabili”. Considerazioni ritenute oscurantiste da diversi della maggioranza e che hanno scatenato la reprimenda del consigliere di Sel, che le ha rigettate come proferite da “lingue biforcute”. Il sindaco ha cercato di abbassare i toni, concordando che “il tema dei diritti dev’essere affrontato in sede nazionale”; puntualizzando, tuttavia, che “il Comune può individuare e promuovere quelli che appartengono già alla persona, soprattutto quando sono legati ad atti di amore e non danneggiano i diritti altrui”. Ribadendo che si tratta del “riconoscimento di un legame affettivo stabile fra due persone, attestato dalla iscrizione nel registro delle Unioni Civili” – restando, dunque in ambito strettamente amministrativo – per poter “creare il presupposto per un approccio non discriminatorio da parte dell’ente locale”. “Non si parla di matrimoni o di adozioni, competenze che non ci toccano”, ha evidenziato con forza. “Chi ci attribuisce intenzioni del genere è in malafede, e forse dovrebbe ricordare che la famiglia si tutela soprattutto creando condizioni di giustizia valide per tutti, e non per gli amici o per i compagni di movimento e di partito”, ha osservato, pare neanche tanto sibillina. E ha poi concluso, ammettendo che “l’adozione del registro delle unioni civili possiede varie finalità, tra le quali quella di esercitare una certa pressione sul legislatore nazionale, gravemente inadempiente; ma svolgere anche un’azione sul piano prettamente amministrativo individuando taluni campi specifici di riconoscimento. E agire inoltre sul piano culturale, svolgendo una funzione di contrasto ai comportamenti discriminatori, un’azione della quale c’è egualmente grande bisogno, anche per contrastare comportamenti incivili e omofobi”. Posto che questo regolamento ha scarse o pressoché nulle ricadute sul piano pratico, e stante i commenti esultanti dell’indomani da parte solo della coordinatrice cittadina di Sel Agnese Gramignoli e del presidente Arcigay provinciale Piazzoni – a fronte dei quali suona assordante il silenzio del Pd – non son pochi a interrogarsi fin dove è democrazia e quanto, invece, demagogia. In ogni caso con il nuovo Registro non è stata affatto introdotta la dicitura “genitori 1” e “genitore 2” nella modulistica per le iscrizioni online ai servizi educativi comunali, al posto di “madre/padre”, contrariamente a quanto apparso su un quotidiano nazionale. Informazione che risulta pertanto infondata, oltre che inopportunamente fuorviante. OPEL KARL. INCREDIBILE MA CITY CAR. Opel KARL da 8.500 € RACCOLTA RIFIUTI Via al bando di gara L’ assemblea dei sindaci cremaschi, convocata l’altro ieri in sala Ricevimenti del municipio cittadino, ha approvato l’avvio del processo di gara per l’affidamento del servizio di gestione ambientale integrata dei rifiuti urbani e assimilati nei Comuni soci di Scrp, nella circostanza in mera funzione di “segreteria”, come precisato dal presidente Pietro Moro. La riunione s’è tenuta a porte chiuse, del tutto inspiegabilmente, dal momento che nelle due precedenti – in cui è stato illustrato il bando ed esaminati in specifico i contenuti – la stampa non è stata esclusa. E ancor meno comprensibile, stante che dai dettagliati resoconti – dati subito dopo, come sempre, da diversi loquaci partecipanti – non sono emersi quegli elementi da tenere nel massimo riserbo, contenuti nell’allegato di una cinquantina di pagine, già solo... evocato nelle “residenziali”, e che è rimasto, a quanto pare, noto solo a pochi sindaci, anche se a dover avallare la gara – per un valore complessivo stimato sui 150 milioni di euro – son stati poi tutti (?!?). In apertura – designato a presiedere l’assemblea il sindaco di Madignano, Guido Ongaro – è stata respinta la richiesta di rinvio della decisione, per consentire ulteriori approfondimenti, formalizzata la scorsa settimana dal sindaco di Casale Antonio Grassi e sostenuta in aula solo da Giovanni Calderara di Agnadello e Nicola Marani di Salvirola. Son state invece recepite le sue proposte: di inserire nel bando un sistema premiante le aziende che non hanno inceneritore – che pure era stato definito “discriminatorio” dai mega consulenti nelle due residenziali (ma non pare questa l’unica inversione a U con doppia linea continua: qualcuno ha cambiato idea sulle possibilità di trasformare i rifiuti in risorse attraverso impianti di riuso e riciclo!) – e di elevare le percentuali sia della raccolta differenziata (all’80%) sia della tariffa puntale. Nel corso dell’assemblea è stato inoltre comunicato – dal sindaco di Spino Paolo Riccaboni – anche la richiesta di Lgh, pervenuta a ridosso della riunione, di prorogare i termini dell’attuale contratto. Avendo sottoscritto, proprio pochi giorni prima, la lettera di intenti con A2A per la valutazione di possibili operazioni di partnership industriale. In prospettiva delle quali la Holding, venerdì scorso, ha acquisito le quote di SccaSocietà Cremasca Calore; mentre Linea Gestioni, che sta appunto gestendo la raccolta rifiuti nel Cremasco, si è rafforzata con l’acquisizione dei rami d’azienda d’igiene urbana di Aem Cremona e Astem di Lodi. E ha inoltre contestualmente avviato, con un apposito tavolo di lavoro interno, approfondimenti tecnici per la quotazione sul mercato azionario. A.M. Concessionaria per Crema e Lodi Opel MAZZOLA via Piacenza, 61 - CREMA Tel. (0373) 257947 - 254077 Fax (0373) 85205 E-mail: [email protected] www.opelmazzolacrema.it Opel KARL Ingegneria tedesca, 5 porte, 368 cm. Scopri Opel KARL. È semplice e intelligente: 5 porte, 6 airbag, nuovo motore 1.0 Euro 6, assistenza al parcheggio e alle partenze in salita, sterzo con City Mode, connettività smartphone. E dentro, tanto comfort e superspazio. Il meglio dell’ingegneria tedesca, in soli 368 cm. Opel. Idee brillanti, auto migliori La Città 8 SABATO 20 GIUGNO 2015 COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO Centro culturale arabo in arrivo AGAZZI HA RIBADITO LE OSSERVAZONI SULLE DUE AREE INDIVIDUATE I l capogruppo della civica di minoranza “Servire il cittadino”, Antonio Agazzi, ha riproposto martedì in Commissione Ambiente, Territorio e Patrimonio due osservazione in ordine alla variante parziale al Pgt vigente, finalizzata a individuare aree per servizi e attrezzature religiose, ovvero per consentire l’eventuale realizzazione di un “centro culturale arabo”. Riguardo a quella, da tempo nota, individuata in via Milano, ha ribadito “l’incoerenza nel prevedere una tale possibilità, che andrebbe a inserirsi in un contesto sempre più a vocazione e destinazione commerciale, visto che l’amministrazione medesima prevede ora possibilità pianificatorie di ‘medie strutture di vendita’ anche in ‘aree di complemento’ quale questa”. Rilevando inoltre che “la porzione di area individuata è praticamente incastonata nella sezione (unica enclave in un tessuto prevalentemente commerciale) avente come destinazione quella a ‘Servizi sportivi, turistico-ricreativi’; per cui vien da chiedere quale sia il grado di compatibilità e di reciproca possibilità concreta di coesistenza”. L’amministrazione ha individuato anche una seconda area – nel parcheggio dell’ex Tribunale che era riservato agli avvocati – classificata ‘per Attrezzature civico-amministrative’ e che essendo adiacente al parcheggio dell’Ospedale, sempre pieno, Agazzi ha evidenziato che sarebbe più opportuno mantenerlo nella funzione per implementare la disponibilità di spazi di sosta. Oltre tutto, osserva, l’area è “ricompresa tra il Pacioli di via Dogali, l’Itis Galilei e non dista granché da Sraffa e liceo artistico, andando ulteriormente e inopinatamente ‘caricare’ di utenza una zona a marcato transito non solo veicolare ma anche di autobus”. Da ultimo Agazzi trova “insipiente” avere a disposizione un patrimonio, quale l’ex tribunale, di cui su deve ancora definire il reimpiego, e cominciare a “depauperarlo”: “è come avere un appartamento e venderne il box – esemplifica – o affiancarvi previsioni insediative che potrebbero condizionare, in termini critici, proprio la riconversione dell’immobile stesso”. A.M. S. Maria: finalmente avrà una farmacia nche un centinaio del gruppo Agesci Crema 3, sabato in piazza San Pietro, tra i centomila scout convenuti per l’udienza particolare con papa Francesco. “È stata un’esperienza davvero straordinaria – riferiscono concordi gli educatori della comunità capi, che hanno accompagnato, insieme all’assistente don Giuseppe Dossena – che ha confermato la vitalità della nostra associazione e con le parole del Papa il suo radicamento nella comunità ecclesiale.” Significativo un passaggio a braccio, del breve ma intenso intervento di papa Francesco, riferiscono in particolare: “Adesso vi dico una cosa, ma non vantatevi. Voi siete una parte preziosa della Chiesa in Italia. Offrite un contributo importante alle famiglie per la loro missione educativa verso i fanciulli, i ragazzi e i giovani. I genitori ve li affidano, perché sono convinti della bontà e saggezza del metodo scout, basato sui grandi valori umani, sul contatto con la natura, sulla religiosità e la fede in Dio; un metodo che educa alla libertà nella responsabilità”. Il Papa ha inoltre esortato tutte le altre associazioni e gruppi ecclesiali a non perdere il contatto con le rispettive parrocchie e diocesi. In questo modo – ha affermato – “sono certo che l’Agesci può apportare nella Chiesa un nuovo fervore evangelizzatore e una nuova capacità di dialogo con la società”. Aggiungendo poi ancora a braccio la raccomandazione: “In una società dove c’è l’abitudine di fare muri, voi fate ponti, per favore! Con il dialogo, fate ponti!”. “Grande la nostra soddisfazione – è il sentimento collettivo del gruppo Crema 3 – per esserci ritrovati in piena sintonia con le parole di papa Francesco e nel riscontro con l’esperienza in ambito diocesano, dove la nostra associazione è impegnata a stringere rapporti di collaborazione con il vescovo e le realtà parrocchiali. ANFFAS Crema “Tracce d’arte” l consigliere regionale Agostino Alloni ha comunicato al sindaco Stefania Bonaldi che è stata finalmente pubblicata la graduatoria dei farmacisti assegnatari di farmacie di nuova istituzione in Lombardia. Il procedimento era in corso dal 2012 e l’amministrazione comunale negli ultimi due anni ha ripetutamente chiesto ragguagli al riguardo proprio tramite Alloni, che ha costantemente seguito l’iter. Motivo per cui la Bonaldi coglie l’occasione per un pubblico ringraziamento. “A distanza di tre anni, finalmente ora è reso noto l’elenco dei farmacisti che, in base alla graduatoria, potranno scegliere una delle 341 nuove sedi di farmacia nel territorio lombardo. Circostanza, questa, che interessa anche il nostro Comune, nel quartiere di Santa Maria della Croce – sottolinea – dove finalmente la strada per l’apertura di una nuova farmacia è spianata.” “Non ci resta che attendere che qualcuno degli assegnatari – aggiunge – individui come idonea una sede a Santa Maria della Croce; eventualità che non solo ci auguriamo, ma che sosterremo secondo quanto ci è possibile, perché incontra un bisogno espresso a gran voce dal quartiere, che si caratterizza anche per una forte presenza di popolazione anziana e di famiglie.” “Sino a oggi il Comune ha garantito gli spazi per un ambulatorio medico e per un servizio infermieristico, e continuerà a farlo – assicura la Bonaldi – ma il presidio di una farmacia consentirà certamente di implementare i servizi alla salute per la popolazione del quartiere. Per questo ci auguriamo presto di potere avere una nuova farmacia a Santa Maria, la decima sul territorio comunale, anche per rimediare ai lunghissimi tempi di ‘gestazione’ del procedimento.” A nche i ragazzi dell’Anffas Crema hanno dato il loro contributo al successo della compagnia ‘Tracce d’arte’ al Festival Internazionale delle abilità differenti svoltosi a Carpi e Correggio. La rappresentazione ‘Umani’, che ha visto in scena i ragazzi dell’associazione cittadina al fianco di quelli de Il Seme di Castelleone, La Colonna di Offanengo, Lo Scricciolo di Fiesco e l’Altana di Cremona, ha saputo conquistare la giuria aggiudicandosi il primo premio nella sezione ‘Open Festival Teatro 2015’. Bravi agli ormai navigati attori dello straordinario gruppo teatrale costituitosi nel 2008 e agli educatori. ‘Umani’ non è infatti la prima produzione della compagnia che dopo aver calcato i palchi del territorio ha deciso di misurarsi con un ambito dal respiro internazionale, scoprendo di essere un tesoro da custodire e da far crescere. Tib Senza tralasciare la formazione e il servizio in campo sociale.” Il gruppo ha raggiunto la capitale con due pullman, partiti da Crema venerdì mattina, e sono stati ospitati con grande familiarità nelle strutture della parrocchia romana di San Domenico di Guzman, dove sta prestando servizio pastorale il cremasco don Lorenzo Roncali, che è anche amico di tantissimi dei giovani scout. Nonostante la fatica di tante ore di pullman concentrate in due soli giorni – essendo ripartiti subito dopo l’udienza, per essere a Crema in tarda serata – e l’inevitabile lunga attesa in piazza S. Pietro anche per i controlli di sicurezza, l’esperienza è stata estremamente appagante, per il clima di festa che gli scout hanno saputo creare nella magnifica piazza colorata di camice azzurre e fazzolettoni policromi, ma soprattutto per lo straordinario carisma di papa Francesco. Aemme CONCORSO: Mina campionessa mondiale! M Invasione di tafani, situazione monitorata I Anche un centinaio di scout del Crema 3 a Roma da papa Francesco A ESTATE ina, quattro anni, è uno splendido esemplare di Alpenlaendische Dachsbracke (piccolo grande cane di origine austriaca, conosciuto e utilizzato soprattutto per il prelievo del cinghiale e per il recupero della selvaggina e anche di altri selvatici tradizionali quali la lepre e la volpe). Il suo padrone, il signor Gianantonio De Simoni, residente a Santo Stefano, la usa prevalentemente per la caccia, ma spesso non rinuncia a portarla ad alcune competizioni dove fino a ora si è sempre classificata prima. L’ultimo grande successo risale allo scorso 11 giugno, quando la nostra ‘concittadina a quattro zampe’ a Milano, nell’ambito delle manifestazioni dell’Expo, ha preso parte al World Dog Show 2015, laureandosi campionessa mondiale di razza Alpenlaendische Dachsbracke. Un traguardo che riempie d’orgoglio il proprietario dell’animale ma anche tutta la città. Complimenti! F.D. I n queste ultime settimane molti cittadini di Crema hanno avuto l’amara sorpresa di incontrare sul loro cammino ospiti sgraditi: grandi tafani che si aggirano in diversi punti della città in un numero di molto superiore alla media stagionale. Segnalazioni infatti sono arrivate dalle seguenti zone: il semaforo in viale Santa Maria, nei dintorni di piazza Rimembranze, nel quartiere di Crema Nuova, nella zona della piscina comunale e in molte vie del centro. Si racconta di cittadini allarmati, letteralmente asserragliati nelle proprie auto con tanto di finestrini chiusi, speranzosi che scatti il semaforo verde al più presto per sfuggire all’assalto de grossi insetti contro i propri vetri. A tal proposito un’interpellanza è stata scritta dal consigliere di minoranza Antonio Agazzi che lamenta la mancata disinfestazione fatta per tempo e mirata a contenere e debellare il fenomeno inusuale. Non si è fatta attendere la risposta del componente della Giunta Matteo Piloni sulla questione: “Non c’è dubbio che le alte temperature di queste settimane abbiano costituito un’occasione favorevole al proliferare di questi insetti. Abbiamo contattato prontamente ditte specializzate in disinfestazioni e tutte ci hanno confermato che il contrasto chimico a questo tipo di insetto non è consigliato. Negli allevamenti, ad esempio, vengono spruzzati sugli animali prodotti tafanoidi per contenere il problema delle punture, ma non esistono metodi che consentano la disinfestazione ambientale sull’intero territorio comunale. È nostra piena intenzione tenere comunque monitorata la situazione, che sta interessando non solo il nostro territorio, ma anche altre province.” Anche da Lodi ad esempio confermano di avere lo stesso problema. Federica Daverio - DENTIERE - RIPARAZIONI - MANUTENZIONI E MODIFICHE - Pulitura e Lucidatura Gratis RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO - GIORDANO RAFFAELE - CREMA - p.zza C. Manziana, 16 (zona S. Carlo) - Telefonare al 0373/202722. Cell. 339 5969024 - DF AUTOFFICINA D.F. CASA DEL RADIATORE - CENTRO DELLA MARMITTA • Riparazione di veicoli multimarche · Sostituzione gomme a prezzi scontati • Revisioni • Ricarica climatizzatori • Vendita di radiatori e riparazioni • Assistenza climatizzatori • Elettrauto • Servizio di ritiro e consegna veicolo • Sostituzione catalizzatori • Preventivi gratuiti proprio domicilio FAI CONTROLLARE IL CLIMATIZZATORE PER L’ESTATE! RICARICA CON IGENIZZANTE CREMA - Via Stazione, 32 Tel. 0373.257214 RISTORANTE GOMEDO Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr) ☎ 0374 350556 www.gomedo.com e-mail: [email protected] Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate, una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo. Venite a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq. Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet, dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni. Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso La Città SABATO 20 GIUGNO 2015 PREMI BENEFATTORI CREMASCHI Rsa di via Zurla ‘Camillo Lucchi’ LA CERIMONIA OGGI ALLE 17 a Rsa di via Zurla – ex Casa Albergo – sarà L dunque intitolata, oggi pomeriggio alle 17, alla memoria del dottor Camillo Lucchi. Meriti sportivi, ecco tutti i nomi M Il presidente Fbc Bertoluzzi, la vice Baruelli, Bettini e Vailati sotto il ritratto del dottor Lucchi dipinto da Wlady Sacchi Lungo il lavoro del dott. Lucchi nelle Istituzioni politiche locali, come Consigliere Comunale (1959-1980) e poi come Consigliere Regionale e Vice-Presidente del Consiglio stesso (1991-1994). Tutto ciò gli ha meritato l’onorificenza di Cav. Uff. della Repubblica e, nel 2014, la prestigiosa onorificenza pontificia Pro Ecclesiae et Pontefice. “Personalmente non l’ho conosciuto, ma ho appreso che ha fatto molto per il Kennedy – ha affermato il presidente di Fbc – sia come amministratore, negli anni ’90, sia come politico e anche da privato cittadino.” E ha richiamato gli interventi di sviluppo delle prestazioni promossi durante il mandato da presidente del dottor Lucchi: dalla trasformazione dell’ex San Gabriele, in via Tansini in nuovi reparti, all’ampliamento dei reparti protetti in via Zurla. Mentre in veste di politico ha “sempre avuto un’attenzione particolare a questa istituzione”. Nei confronti della quale s’è mostrato anche, da privato cittadino, “un vero e proprio benefattore, sia in vita sia in punto di morte, disponendo elargizioni a sostegno della Fondazione”. “Confermando – ha evidenziato Bertoluzzi – di conoscerne a fondo le finalità e il valore della stessa per il territorio, fin dalla sua costituzione, avvenuta grazie alla generosità di famiglie nobili cremasche. Una sensibilità che è poi proseguita nel tempo e condivisa anche da tante persone comuni, che devolvono quanto possono. Consentendo di mantenere gli elevati standard qualitativi dei servizi e di svilupparne di nuovi, per cui da piccola casa di riposo di Crema, si sta “La proposta – ha ribadito il presidente della Fondazione Benefattori Cremaschi, Paolo Bertoluzzi, mercoledì, presentando la cerimonia alla stampa – è venuta da un gruppo di 110 cittadini cremaschi, di diversa estrazione politica, sociale e religiosa, per attestare stima e riconoscenza al dottor Lucchi, evidenziando in particolare la sua vicinanza a questa istituzione. E il Cda l’ha accolta immediatamente all’unanimità.” La richiesta è motivata da molti elementi che hanno caratterizzato la vita del dr. Lucchi: la dedizione al lavoro, l’onestà, la profonda fede religiosa, la modestia, il senso delle istituzioni, l’apertura sociale, il rispetto per la persona, ma anche una capacità “unica” di armonizzare con tutti, senza compromessi, ma con pacatezza. A tutto ciò si aggiungono i meriti professionali, prima come assistente presso l’Ospedale allora ubicato nell’attuale sede della Fondazione (1951-1959), poi come medico di base (19541987) e dirigente medico del Dispensario Antitubercolare (1957-1977) e, infine, come Presidente delle Opere Pie Riunite (1991-1994). Per queste ultime ha provveduto a impostarne l’Organizzazione secondo i nuovi standard imposti dalla Regione negli anni ’90 e a dare il via a importanti interventi sia sulla struttura di via Kennedy sia sulla sede di via Zurla. Durante la presidenza del Lions Crema Host ha provveduto a fare restaurare una parte della quadreria della Fondazione. sempre più trasformando in Centro geriatrico del Cremasco.” E manifestando preoccupazioni per l’incerto scenario che si profila dal prossimo 1° gennaio, con la riforma del sistema sanitario e socio assistenziale regionale – che imporrà tagli al budget, per cui arriveranno ancor meno risorse e sarà più difficile far quadrare il Bilancio – ha riepilogato l’impegno del Cda della Benefattori per assicurare “una presa in carico a 360° del malato di Alzheimer, patologia che sta dilagando – da 350 a 400 casi in città e circa 1.800 nel circondario – e relativi familiari, che pure hanno bisogno di sostegno”; come pure l’ampia gamma di servizi per tutti i problemi degli anziani, dall’Adi alla residenzialità leggera, per gli affetti da piccole patologie, dal Centro diurno alla riabilitazione con i 140 posti al Kennedy e i circa e 220 di Rsa. E ha annunciato l’apertura, entro fine anno, dei 5 alloggi protetti nell’ex Misericordia: “Un’altra porta che si apre su un ambito già molto sviluppato in Trentino e Paesi del Nord Europa”. Mario Bettini, che con alcuni amici ha promosso la raccolta di firme a sostegno della proposta, ha osservato che le adesioni sono state ben oltre ogni aspettativa, a conferma della grande stima che il dottor Lucchi ha conseguito per quanto fatto per l’istituzione, ma anche per la città. Alla cerimonia interverrà il vescovo mons. Carlo Ghidelli – che è stato suo paziente – per tracciarne un ricordo; mentre Aldo Ghislandi, amico di famiglia, eseguirà brani al pianoforte. I l comitato locale del CSI ospite d’onore, alla conviviale dell’altra sera del Panathlon Crema, per festeggiare il 70° d’attività. In assenza del presidente Massimo Carini, sono intervenuti i due vice, Ginetto Giavaldi e Giordano Plizzari, il consulente ecclesiastico don Francesco Ruini e a quello nazionale don Alessio Albertini. A fare gli onori di casa, il presidente del club Angelo Branchi, che ha sottolineato come “per pensiero, ideali e valori, ci sono tante affinità tra il Panathlon e il CSI”. Intervenuto a fine nche il consigliere comunale incaricato allo sport, Walter Della Frera. Il CSI cremasco è nato nel 1945, soltanto un anno dopo quello nazionale. Oggi può contare su 50 arbitri, 91 società e circa 7.500 tesserati, suddivisi in 20 discipline. All’inizio, gli sport praticati erano soltanto il calcio, l’atletica e il tennistavolo. Giavaldi ha raccontato l’evoluzione del comitato locale, ricordando i presidenti che ne hanno fatto la storia. Molto apprezzato è stato l’intervento di don Albertini, fratello del più celebre Demetrio, ex centrocampista del Milan e della Nazionale: “Il Csi – ha spiegato – si è radicato sul territorio, perché nasce per servire il territorio. Lo sport ha bisogno di amare i giovani per poter preparare le nuove generazioni. I ragazzi non vanno lasciati soli, perché ciascuno di essi ha un suo valore indiscutibile. L’agonismo è necessario, perché ti sprona a dare il meglio di te stesso e quando ciò avviene è già una vittoria”. Lo scopo del CSI e dei suoi educatori per don Albertini è chiaro: “Si deve lavorare per gli altri, perché ogni ragazzo ha bisogno di un adulto con cui confrontarsi. Dobbiamo rendere felici quelli che vogliono provare ad affermarsi nello sport”, ha sostenuto. Per dare l’idea del movimento del CSI nazionale, sono stati elencati alcuni numeri: 1.031.000 tesserati, 13.500 società sportive, 21 sedi regionali, 142 territoriali, 101.000 tra dirigenti, arbitri ed educatori, 8 milioni di ore di sport erogate all’anno per oltre 300.000 partite. dr C ompletata, sul versante cremasco, la riqualificazione della Paullese. Dopodomani, alle ore 10, sarà infatti inaugurato il 2° lotto Dovera-Spino d’Adda. Al taglio del nastro interverrà l’assessore regionale a Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, oltre ai parlamentari e consiglieri regionali del territorio, al presidente della Provincia, ai sindaci e a rappresentanti delle istituzioni civili e religiose. “Finalmente, dopo anni di continuo lavoro e grazie all’attività istituzionale e amministrativa svolta dagli uffici e dalle amministrazioni che mi hanno preceduto, portiamo a compimento un importante asse viario strategico di collegamento con Milano”, sottolinea Carlo Vezzini, attuale presidente della Provincia di Cremona, annunciando l’inaugurazione. Da parte sua il sindaco di Spino d’Adda, Paolo Riccaboni – che è al contempo anche portavoce dei colleghi dei Comuni del tratto cremasco della Paullese – nel condividere la soddisfazione per questa importante opera “attesa dal territorio, dai cittadini, dai pendolari, da più di trent’anni”, ricorda, esprime con fermezza la volontà a puntare al conseguimento anche del 3° lotto: il Ponte sull’Adda. E non nascondendo “l’orgoglio per aver R VEDERE E SENTIRE BENE RICCI N OTICO IIC mondo o al l’unic I A FIL Z N E S partecipato attivamente a un percorso che ha avuto un’accelerazione determinante negli ultimi quattro anni, nonostante coincidesse con il peggior periodo economico della storia repubblicana”, ricorda il “clima di sconforto” seguito al venir meno dei finanziamenti statali, con la conseguente perdita di prospettiva di completamento. A cui i Comuni dell’asta e la Provincia, con l’allora presidente Massimiliano Salini, hanno opposto una forte determinazione a voler completare l’opera. Trovando, opportunamente, il sostegno della Regione Lom- CERVELLO in tempo reale • L’unico apparecchio acustico invisibile che SCOMPARE nel condotto uditivo Ricci Group Vip Crema • Non sentiamo con le orecchie ma con IL CERVELLO · Informazioni · Mutuabili ASL Da noi e consigli sull’udito · Controllo gratuito specialistico i: trovera · Prova gratuita per un mese · Servizio Assistenza tutti i giorni CREMA - via Mazzini, 82 - Tel. 0373 / 257055 SERGNANO (CR) - via Giana, 3 - Tel. 0373 / 41700 bardia, che ha recuperato le risorse necessarie. Un’unità d’intenti e una sinergia che, abbinate alla competenza dei tecnici della Provincia, sotto la direzione dell’ing. Cristiano Rebecchi, sottolinea, “ha consentito di terminare in questi quattro anni il 1° lotto Crema-Dovera, recuperare i fondi per finanziare il 2°, progettarlo e realizzarlo al ritmo di 14 metri al giorno, rispettando i tempi, diminuendo il consumo di suolo, riducendo al minimo i disagi provocati dal cantiere”. Accanto alla soddisfazione e all’entusiasmo per quanto realizzato, Riccaboni non fa mistero che “permangono alcune criticità”, avendo la ferma convinzione che “siano superabili”: l’intersezione devastante delle provinciali con la nuova superstrada, in territorio di Dovera e Spino; e la necessità che l’ex statale 415 sia riqualificata integralmente, perché abbia senso, all’interno del nuovo assetto viabilistico della Lombardia orientale. Aemme NOVITÀ PER L’UDITO ! Permette ad entrambe le orecchie di lavorare insieme AL Qualità della vita ercoledì pomeriggio presso la galleria del palazzo comunale sono stati comunicati i destinatari dei premi al merito sportivo per i bienni 2011/12 e 2013/14. Presenti il delegato allo Sport Walter Della Frera, il presidente della Commissione Sport del Comune Franco Pilenga, il delegato Coni provinciale Fabiano Gerevini e il delegato del Panathlon Doriano Denti. Soddisfatto il delegato Della Frera per come ha lavorato la commissione Sport che ha subito lasciato la parola a Pilenga: “Eravamo in ritardo di un biennio poiché abbiamo messo mano al regolamento per modificare alcuni cavilli. Ci sono state tante candidature e questo ci ha fatto piacere. I membri che hanno lavorato alle scelte oltre a me sono stati il mio vice Abele Viviani, Giordano Plizzari per il Csi, Fabiano Gerevini per il Coni e Doriano Denti per il Panatlhon”. Questi dunque i nomi annunciati che molto probabilmente verranno premiati il prossimo settembre nell’ambito della Festa dello Sport: per quanto riguarda il biennio 2011/12, il dirigente sportivo Igor Severgnini del Videoton per la promozione della squadra in serie C, la società ciclistica Uc Cremasca che ha festeggiato gli 80 anni e l’atleta Roberto Rota per il motociclismo enduro, che aveva vinto il Campionato italiano, successivamente quello europeo e ora si cimenterà con quello mondiale. Per quanto riguarda invece il biennio 2013/14 il dirigente sportivo Elena Ginelli, presidente della Bike&Run, organizzatrice della Maratonina, la società Pallacanestro Crema per la promozione in DNB e infine Mattia Visconti, campione europeo della categoria Allievi di bocce. Una menzione speciale inoltre verrà attribuita a Marco Zani di Special Olimpycs, che nel 2011 aveva vinto i mondiali di badminton ad Atene. Dal 7 al 14 settembre si svolgerà la Settimana europea dello sport alla quale parteciperanno 28 città e Crema sarà la città rappresentante dell’Italia. I relatori della conferenza stampa hanno tenuto a sottolineare che vorrebbero riuscire a fare le premiazioni proprio in concomitanza con questa manifestazione alla sua prima edizione. Si tratta di un’iniziativa del Parlamento europeo che ha dato mandato all’Aces (di cui ricordiamo Gerevini è delegato regionale) per l’organizzazione. Nel 2016 come ricordato più volte, Crema sarà Città europea dello sport, per quell’occasione si vuol preparare un albo d’oro di tutti i cremaschi che attraverso lo sport le hanno dato lustro. Si accettano suggerimenti al fine di comporre una ricostruzione dettagliata ed esauriente. Federica Daverio Lunedì s’inaugura il nuovo tratto di Paullese da Dovera a Spino PANATHLON: festeggiato il 70° del CSI locale lenti a contatto apparecchi acustici 9 MANTIENI IL TUO UDITO IN FORMA 20 SCONTO ollo ContTr UITO GRA UDITO dell’ che an CILIO I a DOM PROVA GRATUITA SENZA IMPEGNO DI ACQUISTO % di PAGAMENTI PERSONALIZZATI CASTELLEONE (CR) - via Garibaldi, 29 - Tel. 0374 / 350969 CARAVAGGIO (BG) - P.zza Locatelli, 14 - Tel. 0363 / 350322 TRESCORE CR. (CR) - via Carioni, 15 - Tel. 0373 / 274473 La Città SABATO 20 GIUGNO 2015 MANIFESTAZIONE APERUNNING: beneficenza all’Aima Trofeo Dossena stasera la finale! A lla “Aperunning”, corsa non competitiva ludicomotoria di giovedì scorso, al nastro di partenza si son presentati in ben 500, tra runners e non. Tutti soddisfatti alla fine del percorso scelto dagli organizzatori, che s’è snodato non solo per le vie del centro storico. E molto apprezzata, a quanto pare, dai partecipanti anche la possibilità di portarsi appresso anche i loro cani. Grande successo, infatti, anche per l’Ape Bau. Ma non solo, la palestra Fit Club con i suoi trainer Matteo e Andrea ha riscaldato l’intera piazza. Nella categoria Uomini, al 1° posto s’è classificato Corrado Massimo, mentre sul 2° e 3° gradino del podio son saliti Giovanni Orrù e Giuseppe Russo. Nella categoria Donne, 1a s’è piazzata Valeria Tigulzi, seguita da Liliana Maccoppi e Maria Giovanna Zelioli. Nel ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione e chi ha partecipato, lo staff Aperunning conferma che il ricavato sarà devoluto all’Aima, Associazione italiana malati di Alzheimer cittadina. LA DOTT. SEVERGNINI CAMBIA IL TESTO OGNI RIC VOLTA CHIAMARLA VU AS IN SFIDA TRA CREMONESE E POLACCHI a finale che non ti aspetti. Questa sera alle ore 21 presso lo stadio Voltini infatti, a contendersi il trofeo della trentanovesima edizione del Dossena, saranno i grigiorossi della Cremonese e i polacchi del Lecha Gdansk. Da una parte, dunque, la compagine cremonese allenata da Bertoni che vuole prendersi il titolo sfumato lo scorso anno e dall’altra questi polacchi arrivati in punta di piedi e subito protagonisti dell’affascinante torneo cremasco. Ma ripercorriamo questa settimana intensa di gare partendo proprio dalle semifinali che si sono svolte entrambe al Voltini giovedì sera. Per prime in campo la Cremonese e la Sampdoria: i grigiorossi sono passati in vantaggio al secondo minuto con Carletti ma sono stati raggiunti al ventesimo dai blucerchiati con Calcaterra. Il gol della vittoria per i cremonesi arriva al diciannovesimo del secondo tempo con Haouhache. Nell’altra semifinale che si è giocata alle ore 22, scivolone della detentrice del trofeo, l’Inter, che deve cedere il passo ai polacchi del Lecha vincenti per 2 a 1. Le reti sono state di Gierszewski (L) al quattordicesimo, Appiah (I) al trentaduesimo e di Kopka (L) al trentaquattresimo sempre del primo tempo. Facciamo dunque un ulteriore passo indietro per ripercorrere le fasi di qualificazioni che si sono disputate sui diversi campi del territorio. Domenica 14 giugno, nella giornata inaugura- Bravo Cristian! G iovedì 18 giugno allo stadio “Voltini”, durante le semifinali del torneo “Aneglo Dossena”, è avvenuta la consegna del premio “Memorial Iris e Alberto Torrisi”, giunto alla sua 25a edizione. Tale riconoscimento, consistente in una targa d’argento e in una borsa di studio, è destinato “a un allievo distintosi per meriti sportivi e scolastici”; fu istitutito nel 1991 per ricordare l’attenzione e l’impegno che, attraverso la cultura, Iris e Alberto Torrisi ebbero sempre nei confronti dei giovani. Quest’anno il premio è andato a Cristian Raimondi Cominesi, giovane studente della classe III dell’Istituto Sraffa nato nel 1998. Ha giocato a pallavolo nel Castelleone in serie D, ottenendo la promozione di categoria. Bravo! Dott.ssa Alessandra Linci PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA terapia sistemico relazionale Studio in Crema - Per appuntamento cell. 342 6358741 Arancio Francesco SpecialiSta in oStetricia-ginecologia Autorizzazione n° 40/2000 Prot. n. 40/II°/AL/an Riceve per appuntamento a Crema via Marazzi n. 8 Tel. 0373 84197 - Cell. 335 6564860 DOTT. ALDA PILONI Medico Chirurgo Dermatologo Specialista in clinica dermosifilopatica via Diaz, 32 - CREMA Tel. 0373 / 82357 Riceve per appuntamento: lun. - merc.- ven.- h. 14.30 - 18.00 11 MAGGIO 2013 RIABILITAZIONE - FISIOTERAPIA - MASSAGGIO 11 MAGGIO 2013 - Visite fisiatriche - Visite ortopediche - Visite neurologiche - Visite ortopediche pediatriche - Visite cardiologiche - Terapie fisioterapiche - Onde d’urto focali - Visite dermatologiche e fisiche strumentali - Visite pneumologiche - Trattamenti podologici Consulenze psicologiche per la gestione del dolore, stress e disturbi dell’ansia Viale Repubblica n. 20/22 Crema 0373 87974 www.riabilitacrema.it e.mail: [email protected] oddisfatto il Comitato Pendolari Cremaschi per le attenzioni e l’interesse suscitati, sabato, dalla raccolta firme promossa in piazza Duomo a Crema, per sensibilizzare Regione Lombardia e Trenord sulle criticità della tratta ferroviaria Cremona-Treviglio-Milano: puntualità, condizioni dei treni e due nuovi in sostituzione dei diesel, migliori cure delle stazioni. La partecipazione, osservano, è andata al di là delle aspettative, proprio perché i disagi dei pendolari sono conosciuti e condivisi da tutta la popolazione. In un paio d’ore son state raccolte più di 200 firme, un grandissimo traguardo. Continuando anche in questa settimana a registrare ritardi, alcuni anche piuttosto pesanti, il Comitato pur condividendo la richiesta dei sindacati di una “maggiore sicurezza, soprattutto per i controllori troppo spesso impossibilitati a esercitare il loro ruolo”, si domanda “quale sia l’utilità di questo genere di sciopero, che ancora una volta incide sui pendolari”. Ritenendo più efficace un’altra modalità, annunciata alcuni giorni fa dai ferrovieri: “Uno sciopero bianco dei controllori, che, rifiutandosi di controllare i biglietti, non possono garantire l’acquisto degli stessi. Questo sarebbe uno sciopero con effetti molto più dirompenti e senza disagi per i nostri pendolari”. Nella foto sopra Inter e Genoa entrano in campo al Voltini per la sfida inaugurale: sotto un’azione di gioco della fase a gironi Dr. Walter Fontanella Dott. Tommaso Riccardi medico chirurgo - specialista in neurologia Specialista in Otorinolaringoiatria Riceve su appuntamento al n. 0373 84975 - Cell. 339 7478573 Per appuntamenti 331-8662592 Malattie neurodegenerative dell’anziano: Parkinson, Alzhemier crema esperta in medicina naturale e nutrizione biologica TRATTAMENTO DEL TRAUMA con EMDR: lutto, Riceve su appuntamento cell. 349 1868192 Ripalta Cremasca - San Giuliano Mil.se - Milano [email protected] malattia oncologica, separazioni, incidenti riceve per appuntamento a crema cell. www.docvadis.it/dottoressagolfarimariagiulia Dott.ssa Psicologa di scuola Cognitiva Neuropsicologica Dr.ssa Lorenzetti Maria Beatrice Naturopata CLAUDIA RIVIERA Dott.ssa M.G. Mazzari medico chirurgo Specialista in ostetricia e ginecologia PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA specializzata in disturbi di ansia, disturbi psicosomatici, forme depressive, tecniche di rilassamento Riceve a Castelleone per appuntamento tel. 338 9824545 Dott.ssa PRONTO SOCCORSO Musica per il tuo sorriso ODONTOIATRICO Aperto tutti i giorni dalle 8,00 alle 20,00 388 4222117 Il TEAM di PROFESSIONISTI del tuo territorio SEMPRE AL TUO FIANCO · Dott. Barbati Sante Crema Tel. 0373 86709 · Dott. Carlino Enrico Cremona Tel. 0372 24450 · Dott. Carlino Massimo Cremona Tel. 0372 460125 · Dott. Chiragarula Faustin Crema Tel. 0373 630578 · Dott. De Micheli Federica Cremona Tel. 0372 30212 · Dott. Della Nave Cesare Casalmorano Tel. 0374 374056 · Dott. Duchi Lorenzo Cremona Tel. 0372 410290 · Dott. Fiorentini Anna Crema Tel. 0373 257766 · Dott. Flora Francesco Cremona Tel. 0372 451611 · Dott. Furlani Paolo Cremona Tel. 0372 411234 · Dott. Ghilardi Lanfranco Cremona Tel. 0372 412786 · Dott. Grassi Gianluca Cremona Tel. 0372 452788 · Dott. Guerrini Ermanno Cremona Tel. 0372 457721 · Dott. Pelagatti Saverio Cremona Tel. 0372 22407 · Dott. Pini Mauro Cremona Tel. 0372 412167 · Dott. Sanella Massimo Crema Tel. 0373 31994 · Dott. Sangalli Michele Dovera Tel. 0373 94584 · Dott. Santarsiero Angelo Soresina Tel. 0374 342666 · Dott. Serventi Ferruccio Cremona Tel. 0372 457355 · Dott. Tartari Elisabetta Cremona Tel. 0372 457745 www.associazionedentistidelcremonese.it ANTONIA CARLINO Medico Chirurgo - Specialista in Ostetricia e Ginecologia Riceve in via Zara 5 a Crema - per appuntamenti Tel. 0373 80343 - cell. 339 3715956 [email protected] AMBULATORIO AMBULATORIO POLISPECIALISTICO POLISPECIALISTICO ODONTOIATRIA ED ODONTOIATRIA ODONTOIATRIA Visite ostetrico - ginecologiche Ecografie - 3D e 4D Riceve per appuntamento al n. 0373 257706 via Mazzini, 65 - Crema Chiara Caravaggi Crema - Via Desti n. 7 ☎ 0373 259432 - 338 5028139 Riceve per appuntamento a CREMA, via IV Novembre, 55 • cell. 348 4774766 e-mail: [email protected] Prepararsi alla nascita con il canto carnatico e le meditazioni guidate 339 2525589 - [email protected] CREMA - SORESINA 393 1013376 STUDIO PODOLOGICO Dott.ssa DANIELA GNOCCHI Riflessologia Plantare, Fiori di Bach, Iridologia, Alimentazione Energetica, Reiki - via civerchi 22 PSICOTERAPEUTA Dottoressa Raffaella Severgnini Studio medico dott.ssa Golfari Maria Giulia direttore sanitario Dott. Adriano Tango Centro convenzionato con S.S.N. RIDUZIONE MASSIMA TEMPI D’ATTESA S così come Atalanta e Sampdoria. Il Genoa ha rifilato 4 gol a 1 al Chiasso e Lecha ed Hellas hanno impattato 0 a 0. Nell’ultima giornata di qualificazione, martedì 16 giugno, sonora vittoria dell’Inter per 7 a 1 contro il Chiasso, 2 a 2 fra Atalanta e Lecha, vittoria della Cremonese per 1 a 0 sul Genoa, infine, vittoria della Sampdoria per 2 a 1 sull’Hellas Verona. Gare molto belle dove in campo si è vista tecnica e qualità e ora l’appuntamento è per l’imperdibile finalissima di stasera: ad alzare la coppa saranno i cremonesi o i polacchi? Al campo l’ardua sentenza. le del trofeo, l’Inter e il Genoa hanno impattato 2-2, idem Atalanta ed Hellas Verona che però hanno fatto pari a reti inviolate, vittoria della Cremonese per 3 a 1 contro gli svizzeri del Chiasso e vittoria dei polacchi del Lecha Gdansk per 1 a 0 contro la Sampdoria. Nella giornata di lunedì 15 giugno questi gli isiti: Inter e Cremonese hanno pareggiato 1 a 1 Spazio salute Dott. PENDOLARI: raccolte oltre 200 firme Direttore Sanitario Direttore Sanitario dott.ssa Marina Stramezzi chirurgo dott.medico Paolo Basso ODONTOIATRIA Santa Claudia Direttore Odontoiatrico Medico Chirurgo dott. Filippo Forcellatti Aperto tutto l’anno in orario continuato Aperto lunedì e venerdì ore 9-22 lunedì e venerdì ore 9 -22 martedì, mercoledì, ore9-19 9-19 martedì, mercoledì,giovedì giovedìee sabato sabato ore orario continuato SANTA CLAUDIA SRL - CREMA LaPira, Pira,8 -8N. - N. Verde 800 273222 SANTA CLAUDIA SRL - CREMA -- Via Via La Verde 800273222 Palazzo Ipercoop Rondò - (2° piano) Palazzo Ipercoop -- Gran Gran Rondò - (2° piano) Resp. Sanitario Dr. Marco Cesarini Specialista in Oftalmologia Chirurgia Rifrattiva Laser ad Eccimeri per: CENTROMEDICO s.r.l. MIOPIA - IPERMETROPIA ASTIGMATISMO Visite Oculistiche - Visite Ortottiche SI RICEVE SU APPUNTAMENTO da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Crema - via Capergnanica, 8/h (zona Ospedale) Tel. 0373.200520/0373.201767 - Fax 0373.200703 E-mail: [email protected] 64166 DEL 08/10/2004 L AUT. PUBBLICITÀ SANITARIA N° di FEDERICA DAVERIO Autorizzazione n. 7611/2004 Prot. 15040/99/CR/M/VC/bg 10 amenti Aggiorn ni quotidia to ro si sul nost rrazzo.it uovoto www.iln 8 inps raggirata In breve Erogati 360mila euro per richieste indebite Addio a ferrari Si è spento giovedì il giudice del Tribunale di Crema Antonio Ferrari. Aveva 70 anni e per 24, sino al novembre del 2011, ha svolto la professione di magistrato presso il palazzo di giustizia cittadino, con competenza, passione, impegno e grande intelligenza. Lascia la moglie e due figlie. Questa mattina in San Bartolomeo l’estremo saluto. FURTI E ARRESTO I Carabinieri di Bagnolo Cremasco hanno brillantemente risolto il caso dei continui furti a danno di un negozio di abbigliamento situato all’interno del centro commerciale La Girandola. Oltre 50 magliette sparite in pochi giorni, trafugate da una 30enne romena residente a Palazzo Pignano colta in flagranza di reato e arrestata nel pomeriggio di mercoledì. 378 coinvolti, spiccano i casi di truffe per percepire indennizzi e accompagnamenti 3 60mila euro complessivamen- tenenza falsi presupposti al fine te erogati a 378 persone che di usufruire illegittimamente dei li hanno indebitamente richiesti congedi e permessi retribuiti (lege percepiti per prestazioni pre- ge 104/92)”. videnziali non dovute. Questo il I reati più gravi sono stati serisultato dell’attività di indagine gnalati all’Autorità Giudiziaria. svolta dalla Guardia di Finanza Si tratta di quelli nei quali i sogdi Cremona in tutta la provincia. getti si sono resi responsabili di L’attività di indagine è durata “truffa aggravata per il conseguioltre un anno. “In particolare – mento di erogazioni pubbliche spiegano le Fiamme Gialle del (art. 640 bis c.p.), all’indebita Comando Provinciale – molto percezione di erogazioni a danno numerosi si sono rivelati gli epi- dello Stato (art. 316 ter - primo sodi nei quali i soggetti titolari comma - c.p.), alla falsità ideodi indennità assistenziale, rico- logica (art. 483 c.p.) e all’uso di Il corpo di una persona priverati presso strutture ospeda- atto falso (art. 489 c.p.)”. va di vita, sarebbe una donna liere, e quindi a titolo gratuito, I finanzieri hanno tra l’altro dell’età apparente di 60 anni, omettevano di comunicare tale scoperto due fratelli di origine è stato ripescato ieri, dopo circostanza all’Inps evitando così nord africana che “hanno contile 17, nel Canale Vacchelli, la temporanea sospensione del nuato a percepire sino a tutto il all’altezza dell’incrocio tra beneficio. Nell’ambito degli ac- mese di aprile del 2013 le indenle vie Santa Maria e Gaeta. certamenti sono stati inoltre in- nità e i benefici previdenziali, per Sul posto i Vigili del Fuoco, dividuati alcuni casi particolari, un ammontare di oltre 21.000,00 i Carabinieri e il 118, nonché ad esempio stranieri che a vario euro, spettanti a un loro congiunil fratello della presunta vittitolo continuavano a percepire to che però era deceduto nel Patima, una cremasca residente benefici previdenziali pur aven- ese di origine a marzo del 2011. in un quartiere cittadino di do fatto rientro da anni nel Pa- Quest’ultima circostanza è stata periferia, per il riconosciese d’origine oppure dipendenti accertata grazie alla collaboramento. Nulla trapela sulla pubblici che avevano attestato zione dell’Interpol. Nel corso dinamica della tragedia. 180x135 all’Amministrazione di appardelle indagini i due fratelli, vistisi1 Mappa 8xmille Ese 2.qxp_Layout 1 19/02/15 09:07 Pagina annegamento scoperti, si sono anche procurati un falso certificato di morte che è stato presentato alle autorità italiane allo scopo di depistare gli investigatori e dimostrare che il congiunto era deceduto nel 2013”. La Procura ha disposto la confisca di conti correnti e prepagate intestati agli stessi. “Vi sono poi altri casi clamorosi – concludono i finanzieri – quali il nordafricano che, pur avendo trasferito il proprio nucleo familiare nel Regno Unito, aveva falsamente attestato la frequenza del figlio minore in un istituto scolastico cremonese, riscuotendo indebitamente l’indennità di frequenza, o l’ucraino che aveva fatto rientro nel Paese di origine pur continuando a mantenere la residenza anagrafica in Italia, al fine di percepire, anche in questo caso illecitamente, l’indennità d’accompagnamento”. I soggetti emersi nell’indagine sono stati segnalati all’Inps, per la riscossione delle indennità concesse, e alla Corte dei Conti. sabato 20 giugno 2015 offanengo: sempre grave Fabiola P. S ono gravi ma stazionarie, al momento della stampa del giornale, le condizioni di salute di Fabiola P., 49enne residente a Offanengo, ferita dal marito Francesco Pea, 52 anni, la mattina di venerdì 12 giugno. L’uomo, stando a quanto ricostruito dagli investigatori, le ha sparato ferendola gravemente; poi ha freddato il figlio Michael, 21 anni, con tre colpi di pistola; quindi ha rivolto la pistola verso di sé e si è suicidato. Una tragedia consumatasi nella villa di via Circonvallazione e alla base della quale potrebbero esservi questioni economiche. droga: traffico internazionale tocca il Cremasco H a toccato anche il Cremasco l’operazione condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Messina conclusasi con 14 ordinanze di custodia cautelare in carcere, per questioni legate al traffico internazionale di stupefacenti e all’usura, firmate dal Gip del Tribunale della città Siciliana, Maria Teresa Arena. In manette anche un 60enne residente a Palazzo Pignano. Si tratta di N.A., commerciante di origine messinese da tempo trapiantato nel Cremasco. Secondo quanto ricostruito nell’indagine, l’uomo, che ha un negozio a Milano, sarebbe coinvolto nel traffico di droga tra la Colombia e l’Italia e in un panorama più articolato nel quale si parlerebbe anche di usura. Non è chiaro quale sia l’eventuale grado di coinvolgimento del cremasco adottivo. crema: colpito da un fulmine, cedro esplode I l cedro che a fianco della fontana dominava piazzale della Rimembranza a Crema non c’è più. Alle 13.30 di martedì un fulmine l’ha letteralmente fatto esplodere. Parti di tronco e rami sono volate a decine di metri sino a colpire la pensilina della fermata dei bus dei giardini di Porta Serio e una donna, rimasta seriamente ferita. Il temporale abbattutosi sul territorio poco dopo l’ora di pranzo ha portato con sé qualche scarica. Una di queste ha centrato in pieno l’albero ad alto fusto tagliandolo praticamente a metà. Il fulmine è penetrato nel tronco sino a pochi metri dal suolo facendo esplodere la pianta. Brandelli di legno si sono trovati lungo le strade che corrono attorno al piazzale e nella fontana Sul posto Vigili del Fuoco, Polizia Locale e 118. Una donna, infatti, è stata colpita alla gamba da un grande frammento di legno e si è fatta male. Trasferita in ospedale P.B., 62enne di Offanengo, è stata trattenuta per le serie lesioni riportate. SCOPRI LA MAPPA DELLE OPERE 8XMILLE CHE HAI CONTRIBUITO A CREARE. DESTINA L’8XMILLE ALLA CHIESA CATTOLICA. Regione per regione, città per città, scopri su www.8xmille.it la mappa interattiva con le opere realizzate grazie ai fondi 8xmille destinati alla Chiesa cattolica. Oppure scarica gratis l’APP mappa 8xmille. Uno strumento semplice per un 8xmille sempre più trasparente. EMILIA ROMAGNA: Bologna Casa Magdala Associazione “Albero di Cirene” Destinati: € 80.000 CALABRIA: Reggio Calabria Centro di ascolto e di solidarietà “Mons. Italo Calabrò” Archi Destinati: € 15.000 annui 11 MARCHE: San Benedetto del Tronto Centro Caritas Destinati: € 281.000 12 sabato 20 giugno 2015 IL VANGELO DELLA DOMENICA Per tutto il periodo estivo, il testo del Vangelo domenicale e il commento sono pubblicati nel paginone centrale L’ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO IN 192 PAGINE, 6 CAPITOLI E 246 PARAGRAFI, IL SANTO PADRE DISEGNA UN VERO E PROPRIO MANIFESTO-APPELLO A 360° PER “UNIRE TUTTA LA FAMIGLIA UMANA NELLA RICERCA DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INTEGRALE”, A PARTIRE DALLE “DRAMMATICHE CONSEGUENZE DEL DEGRADO AMBIENTALE NELLA VITA DEI PIÙ POVERI DEL MONDO” LAUDATO SI’ Una casa comune di M. MICHELA NICOLAIS O ggi “tutto è connesso”: per questo l’ecologia deve essere “ecologia integrale”, non un ecologismo “superficiale o apparente”. Capacità di “prendersi cura di tutto ciò che esiste”, cioè insieme ecologia ambientale, economica, sociale, culturale. Una “ecologia dell’uomo” che deve tradursi in una “ecologia della vita quotidiana” che abbia a cuore il “bene comune” e la giustizia tra le generazioni. Comincia con la citazione del Santo che ha preso “come guida e come ispirazione” fin dall’inizio del suo pontificato, l’Enciclica di papa Francesco Laudato si’, sulla cura della casa comune – 192 pagine, 6 capitoli, 246 paragrafi – le cui prime due parole, nel titolo e nel testo, sono l’inizio del Cantico delle Creature, riportato per intero nel paragrafo 87. Fin dall’introduzione, dopo un excursus sul magistero dei suoi predecessori – da Paolo VI a Benedetto XVI – Francesco menziona il “caro patriarca Bartolomeo” e l’impegno della Chiesa ortodossa per la custodia del creato, tema che ritorna nel secondo capitolo dedicato al Vangelo della creazione e al rapporto tra scienza e religione. Dopo la Lumen Fidei – l’Enciclica firmata a quattro mani con Benedetto XVI – e l’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, la seconda Enciclica scritta integralmente da Bergoglio è un vero e proprio manifesto-appello a 360° per “unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale”, a partire dalle “drammatiche conseguenze del degrado ambientale nella vita dei più poveri del mondo”. Sono loro gli “esclusi del pianeta”, miliardi di persone vittime della “cultura dello scarto”. “La terra, casa nostra, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia”. È il grido d’allarme del Papa, che si sofferma sul problema dell’inquinamento prodotto dai rifiuti e sul “preoccupante riscaldamento del sistema climatico”: i cambiamenti climatici “sono un problema globale”, i cui “impatti più pesanti ricadranno nei prossimi decenni sui Paesi in via di sviluppo”. Per superare l’“inequità planetaria”, occorre garantire l’accesso all’acqua potabile da parte dei più poveri, tutelare la biodiversità e ridurre l’emissione di gas serra. Oggi “c’è un vero debito ecologico, soprattutto tra il Nord e il Sud”. “Il debito estero dei Paesi poveri si è trasformato in uno strumento di controllo, ma non accade la stessa cosa con il debito ecologico”. Anzi, “i popoli in via di sviluppo continuano ad alimentare lo sviluppo dei Paesi più ricchi a prezzo del loro presente e del loro futuro”. Ci vuole “un’altra rotta”, per contrastare la “globalizzazione dell’indifferenza”: a questo proposito, Francesco stigmatizza la “debolezza della reazione politica internazionale” e spiega come “la sottomissione della politica alla tecnologia e alla finanza si dimostra nel fallimento dei Vertici mondiali sull’ambiente”. È prevedibile che, di fronte all’esaurimento di alcune risorse, “si vada creando uno scenario favorevole per nuove guerre”. Una cosa è certa: “L’attuale sistema mondiale è insostenibile”. “La finanza soffoca l’economia reale” e “il paradigma tecnocratico tende a esercitare il proprio dominio anche sull’economia e sulla politica”. Per reagire alla globalizzazione del paradigma tecnocratico, serve una “rivoluzione culturale”, antidoto alla “sfrenatezza megalomane”. No, allora, a un “antropocentrismo deviato” che giustifica l’aborto in nome della “difesa della natura” e all’atteggiamento di chi pretende “di cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa”. No a “un progresso tecnologico finalizzato a ridurre i costi di produzione in ragione della diminuzione dei posti di lavoro: rinunciare a investire sulle persone per ottenere un maggior profitto immediato è un pessimo affare per la società”. “Contrastare meglio la corruzione”. A più riprese e in diverse parti dell’Enciclica, il Santo Padre esorta a ingaggiare una “lotta più sincera” contro questa piaga, sia nei Paesi sviluppati che nei Paesi in via di sviluppo. “La politica non deve sottomettersi all’economia e questa non deve sottomettersi ai dettami La conferenza stampa di presentazione e al paradigma efficientista della tecnocrazia”. La politica e l’economia, “in dialogo”, devono porsi al servizio della vita. “La bolla finanziaria è anche una bolla produttiva”, da cui rimane fuori “il problema dell’economia reale”, denuncia il Pontefice a proposito della crisi finanziaria: “Il principio della massimizzazione del profitto è una distorsione concettuale dell’economia”. “Rallentare il passo” e “ridefinire il progresso”. “Di fronte alla crescita avida e irresponsabile che si è prodotta per molti decenni, occorre pensare a rallentare un po’ il passo, a porre alcuni limiti ragionevoli e anche a ritornare indietro prima che sia tardi”. È la ricetta, in controtendenza, di papa Francesco, secondo il quale “è insostenibile il comportamento di coloro che consumano e distruggono sempre più, mentre altri ancora non riescono a vivere in conformità alla propria dignità umana”. “È arrivata l’ora di accettare una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre parti”: cambiare il modello di sviluppo globale, come auspicava Benedetto XVI invocando la necessità della “sobrietà”, significa “ridefinire il progresso”. “Conversione ecologica”. Il Papa auspica una vera e propria “conversione ecologica” e invita a operare un cambiamento dal basso degli “stili di vita”. “Non tutto è perduto”, perché “si può produrre uno stile di vita alternativo”, attraverso la capacità di “avere cura del creato con piccole azioni quotidiane”: a partire dalla famiglia, “luogo della formazione integrale” della persona e dell’esercizio delle virtù. La qualità è il miglior risparmio! LA FESTA DEL SACRO CUORE CON I SACERDOTI “Il nostro compito? Essere testimoni gioiosi del Risorto” I l vescovo Oscar ha presieduto la sera di venerdì 12 giugno, presso la chiesa di Crema Nuova, consacrata al Sacro Cuore di Gesù, l’eucarestia dell’omonima solennità. La giornata è dedicata alla santificazione del clero e da alcuni anni il vescovo Oscar raduna attorno a se tutti i sacerdoti della diocesi in preghiera. Così pure venerdì scorso, anche se avrebbe desiderato un maggior numero di presenze. “La festa di oggi – ha detto monsignor Cantoni nell’omelia – non è innanzitutto un’occasione per ribadire il nostro amore per Gesù, quanto piuttosto il contrario, ossia per ricordarci che Dio ci ama per primo, ci cerca, ci aspetta, ci accoglie, ci porta in braccio, ci ‘coccola’. Ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, ci ha ricordato il profeta Osea nella prima lettura: è un’immagine commovente, che dice immediatamente la verità del volto tenero di Dio, tanto diverso da quelle definizioni cerebrali e astratte, che allontanano piuttosto che avvicinare le persone alla conoscenza del vero volto di Dio-amore”. La vocazione di ogni battezzato, ha proseguito il Vescovo, si sviluppa e diventa risposta consapevole quando prende coscienza di essere amato per primo, senza nessun merito, per pura grazia. “Abbiamo noi sperimentato nel corso della nostra vita questo chinarsi di Dio su di noi, come un Padre che solleva un bimbo? Possiamo dire di aver toccato con mano lungo la nostra storia la fedeltà misericordiosa del nostro Dio? Dove saremmo noi se il Signore non ci avesse ripreso in braccio dopo ogni nostra caduta? Se possediamo questa consapevolezza allora scatta in noi il senso della gratitudine, dello stupore, della lode, per cui aderiamo al Signore non per dovere, né perché altri ce lo suggeriscono, ma perché noi vogliamo rispondere, liberamente e con piena consapevolezza, a Colui che ci ama per primo. Se non perderemo la certezza dell’amore con cui siamo amati da Cristo, allora sapremo ripartire con accresciuto entusiasmo”. Commentando poi il brano del Vangelo che presenta l’amore del Padre reso visibile dal sacrificio di Gesù sulla croce, il vescovo Oscar ha aggiunto: “Cristo sacrificato dona agli uomini la vita. È uno sguardo di fede e di speranza che ci fa affrontare il tempo presente senza pesantezze e senza rimpianti. Le diverse crisi che scoppiano attorno a noi chiedono sì una grande fede, ma anche la capacità di non arrendersi al visibile, di non spegnere le attese e la creatività, ma di osare l’invisibile. Evitiamo allora – ha detto soprattutto ai preti – di vivere sulla difensiva o di esaltare il passato in modo nostalgico, in una pastorale di conservazione, come se solo il Cristianesimo di un tempo fosse stato vissuto nella sua interezza. Non lasciamoci scoraggiare dall’esiguità dei risultati, né dai vari profeti di sventura che non sanno cogliere dentro le sfide del tempo presente delle vere e proprie opportunità. Come sacerdoti non rinunciamo mai a essere testimoni di gioia e di speranza anche quando occorre seminare nelle lacrime”. Compito del presbitero, come ha ricordato anche papa Francesco parlando ai Vescovi italiani il maggio scorso, è quello di essere testimoni gioiosi del Cristo Risorto per trasmettere gioia e speranza agli altri. “È il compito – ha chiuso il Vescovo – dei sacerdoti in questa epoca della storia, in cui lo Spirito Santo ci chiede di lasciarci trasportare verso nuovi orizzonti, senza stancarci di operare con la forza che viene da Dio”. Al termine della Messa, il vicario generale don Franco Manenti ha donato a monsignor Cantoni – a nome della diocesi – la croce pettorale promessa in occasione della celebrazione del 40° di sacerdozio e del 10° di episcopato. Sulla croce in argento – opera degli architetti Mario Scaramuzza e Vania Zucchetti – è raffigurato il Buon Pastore che Mario Toffetti ha scolpito sulla cattedra del Duomo. Il vescovo Oscar, soddisfatto, ha ringraziato affermando che sarà questa la “croce della domenica”, mentre nei giorni feriali continuerà a indossare l’attuale dove è raffigurata la Madonna che sostiene la nostra Cattedrale a fianco del Figlio Crocifisso. Sorgente del Mobile Se stai ristrutturando PUOI USUFRUIRE delle agevolazioni fiscali nostro l i e t a t i s i V m Shoow roo VAIANO CREMASCO Mobilieri con reparto di falegnameria Via Gianfranco Miglio 22 Tel. 0373 791159 - Fax 0373 276259 e-mail: [email protected] seguici anche su facebook La Chiesa 13 SABATO 20 GIUGNO 2015 PELLEGRINAGGIO DIOCESANO GRUPPO CIAD All’insegna della Provvidenza Davanti al Volto della Sindone D CIRCA 150 I CREMASCHI A TORINO GUIDATI DAL VESCOVO OSCAR Il gruppo dei pellegrini cremaschi con il vescovo Oscar a Torino. Sotto, il telo della Sindone di GIAMBA LONGARI P ellegrinaggio diocesano, sabato scorso, alla Santa Sindone esposta a Torino in occasione del bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco. Ha guidato il pellegrinaggio il vescovo Oscar e i cremaschi partecipanti sono stati circa 150. Dopo la visita – sempre estremamente suggestiva – al Sacro telo che ha avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro, esposto nella Cattedrale di Torino, il Vescovo ha presieduto la Celebrazione eucaristica nella chiesa di San Francesco di Sales, adiacente alla Basilica di Maria Ausiliatrice dove è conservato il corpo di san Giovanni Bosco. Hanno concelebrato i sacerdoti partecipanti al pellegrinaggio: don Luciano Cappelli, don Remo Tedoldi, don Mario Pavesi, don Elio Costi. Nell’omelia, monsignor Cantoni ha rilevato che le migliaia di persone che giungono a Torino attratte dalla Sindone non sono mosse dalla semplice curiosità: “Il velo in cui fu avvolto il Signore nel sepolcro e nel quale rimase inciso il suo profilo di crocifisso ci obbliga ad andare oltre – ha detto – a en- trare cioè nel mistero, per cogliere il perché della passione e morte di Gesù, per cogliere quindi il suo Amore più grande. Se siamo venuti qui a Torino, in rappresentanza dei nostri fratelli e sorelle della Chiesa di Crema, è perché anche noi, come pellegrini, siamo in ricerca del volto di Dio, che si rivela in Cristo, il quale ci attrae attraverso il suo volto crocifisso per amore”. Il volto della Sindone, ha continuato il vescovo Oscar, “è il volto dell’Uomo dei do- MISSIONARIA IN ARGENTINA Riconoscimento per suor Felicita Riboli lori ‘davanti al quale ci si copre la faccia’ (Is 53,3), tanto il suo aspetto è sfigurato. Eppure il salmista aveva profeticamente annunciato il Cristo come ‘il più bello tra i figli dell’uomo’, sulle cui labbra è diffusa la grazia (Sal 45,3). La bellezza di cui parla il salmista, allora, non è quella esteriore, apparente o transitoria. Ci rimanda a un’altra bellezza più profonda e duratura: è la bellezza di chi ama e di chi si dona per amore”. Gesù Cristo è l’Amore fatto uomo, in- carnato nella nostra storia, l’Amore che ha preso su di sé tutto il male del mondo per liberarci dal suo dominio. Davanti a questo mistero, che si fa splendida realtà, il Vescovo ha esortato tutti “a lasciarsi guardare dalla Sindone, a lasciarsi interrogare dal volto adorabile del Crocifisso perché egli imprima in noi la sua stessa bellezza: quella che sa trasformare ogni nostra azione quotidiana in un atto di amore per i fratelli. Un volto che chiama a condividere le sofferenze, i disagi, la fatica di tanti uomini e donne, feriti e violati da una vita non rispettosa della loro dignità, che vivono ancora oggi, in condizioni disumane, oltraggiati e derisi per la loro appartenenza religiosa”. “Il Volto della Sindone emana una grande pace”, come sottolinea papa Francesco nel suo messaggio. “Lascia trasparire un’energia contenuta, ma potente – ha concluso monsignor Cantoni – è come se dicesse: abbi fiducia, non perdere la speranza; la forza dell’amore di Dio, la forza del Risorto vince tutto”. Nel pomeriggio, prima del viaggio di rientro a Crema, i pellegrini hanno visitato la basilica di Superga e le tombe reali. omenica scorsa si è svolta, in piazza Duomo a Crema, la consueta giornata di raccolta fondi del Gruppo per il Ciad. Il pessimo tempo ha influito negativamente sul passaggio di gente, che praticamente si è concentrata al mattino quando alcuni raggi di sole si sono fatti vedere e un buon numero di visitatori è stato attirato verso la bancarella. Il Gruppo per il Ciad ringrazia tutti quanti hanno voluto lasciare un contributo a sostegno dell’attività missionaria e il Comune di Crema che ha messo a disposizione uno spazio per allestire la bancarella. Per questa edizione 2015 le offerte raccolte sono state di 670 euro: questa per noi è la Provvidenza che ha dei volti e dei nomi! L’occasione è gradita per comunicare nuovamente che il Gruppo per il Ciad, realtà operante al servizio delle missioni da ben 41 anni, è diventata Onlus e, per chi lo vorrà, sarà possibile devolvere il cinque per mille indicando il nostro Codice fiscale che è: 91034400191. A nome del gruppo: Sara Polloni Bolzone: il ricordo di don Carlo Mussi continua a vivere I l 31 dicembre 1998, don Carlo scriveva sul Bollettino Parrocchiale di Bolzone – dove è stato parroco dal 1994 al 1998 – queste parole: “Quattro anni fa ho scelto di venire a svolgere il mio ministero sacerdotale, come parroco, in mezzo a voi, dopo aver prestato un servizio come cappellano per ben 17 anni. Quando accettai la cura della parrocchia di Bolzone, pensai: ‘è la mia ultima esperienza pastorale’. Non prevedevo, infatti, alcun cambiamento, conoscendo la mia età e la mia propensione per le piccole realtà. Mi spiace lasciare una comunità che mi ha accettato con stima, che mi ha dato in ogni circostanza tanta collaborazione e nella quale mi sono trovato e mi trovo bene”. Concludeva lo scritto in questo modo: “Per quanto mi riguarda, conserverò di voi sempre un ottimo ricordo. Da parte mia vi ricorderò nel mio nuovo posto di apostolato con gratitudine e nostalgia”. Se lei ci ricordava sempre con affetto e con nostalgia, come posso io, suo ex parrocchiano che ha avuto l’onore di collaborare con lei in diverse occasioni, non ricordarla con altrettanto affetto e stima. Le sue doti intellettuali e pastorali, emerse durante i mesi in cui resse la parrocchia a causa della malattia del compianto don Battista, avevano già lasciato intravedere in lei un grande pastore dedito alla promozione di iniziative volte a far rinascere nella comunità nuovo slancio e nuovo vigore pastorale. Tutti abbiamo conosciuto il nostro ex parroco don Carlo come persone schiva e molto riservata, non amante delle parate dove doveva mettersi in prima fila. Scrupoloso, pragmatico, sincero e cordiale con tutti, ha saputo farsi volere bene dalla buona gente di Bolzone. Nella nostra comunità ha iniziato il suo ministero di padre e pastore spirituale nella consapevolezza che bisognava rilanciare quelle iniziative che potessero dare una “scossa alla parrocchia”. Mi piace ricordare don Carlo seduto in chiesa nel terzo banco di destra guardando l’altare maggiore, mentre pregava e meditava la Parola di Dio. Le sue continue esortazioni alla preghiera, alla concordia, alla pazienza, all’accettazione l’uno verso l’altro, all’accantonamento dei piccoli rancori, alla carità e all’osservanza della Legge di Dio, erano una costante nelle sue omelie. Di queste esortazioni ne ha fatto tesoro personale mettendole in pratica e dandocene l’esempio in prima persona. Don Carlo ha sempre sostenuto tutte le associazioni parrocchiali e tutte le iniziative che richiedevano il suo impegno oltre che spirituale anche materiale: ne sono di esempio la sua strenua difesa nel tenere la scuola materna parrocchiale, il nuovo concerto di campane e molti altri lavori valsi ad arricchire non solo materialmente, ma anche spiritualmente la parrocchia. Ci sarebbero ancora molte cose da dire sulla persona di don Carlo e sul modo di essere sacerdote e guida pastorale. Ma non voglio aggiungere altro per rispetto alla sua persona schiva e molto riservata. Grazie don Carlo per i tuoi infiniti esempi di semplicità, di uomo di preghiera; grazie per le tue continue esortazioni al bene; grazie di tutto e per tutto! Ora tu, don Carlo, dal cielo dove il Buon Dio sicuramente ti ha riservato un posto nella pace eterna come giusta ricompensa delle tue fatiche materiali e soprattutto spirituali, ricordati ancora della piccola comunità di Bolzone che hai tanto amato, affinché cresca nella pace e nella concordia e nell’osservanza della Legge di Dio. Noi sicuramente non ti dimenticheremo mai, in modo particolare con la preghiera di suffragio. Grazie, don Carlo, per tutto quello che hai fatto per la nostra comunità! Enzo Groppelli ESPOSIZIONE ARREDAMENTI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI BAGNO OFFANENGO - Via Brescia ☎ 0373 789181 0373 244768 www.termosipe.it e-mail: [email protected] COMMERCIO MATERIALE IGIENICO SANITARIO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO Collezione Il sovrintendente Kornoski e madre Felicita Ríboli durante la cerimonia ufficiale di consegna del riconoscimento LIKE Collezione R ecentemente il Consiglio Onorario Deliberativo della città di Jardin América, Provincia di Misiones, in Argentina, in occasione della festa del 69° anniversario della fondazione della città stessa, ha proclamato la suora canossiana cremasca – è originaria di Campagnola – madre Felicita Teresa Riboli come “illustre cittadina della città di Jardin América”. Questo come riconoscimento per i 25 anni di servizio appassionato presso la Residenza per anziani San José della cittadina argentina, a cui madre Riboli si è sempre dedicata con tanto amore cristiano, impegno, lavoro e sforzo, facendo di essa un’istituzione riconosciuta in tutto l’ambito della Provincia di Misiones, dove è indicata ad esempio e come una Residenza modello. La missionaria cremasca ha ricevuto un attestato dal Consiglio Onorario e una medaglia commemorativa da parte del presidente del Corpo Comunale signor Oscar Espindola e del sovrintendente comunale ingegner Oscar Kornoski. Alla celebrazione sono intervenuti numerosi cittadini, docenti, alunni e autorità cittadine e provinciali, anche della vicina Repubblica del Paraguay, che si sono unite alla festa dell’anniversario della città e ai ringraziamenti per madre Felicita Teresa Riboli. ® 0% -5 ione i detraz d o ili bagn sui mob tturazione ru con rist Rispecchiatevi nel nuovo concetto di comfort Concessionario ufficiale 14 Necrologi Ricordando con nostalgia la bontà, dolcezza e disponibilità del caro cugino Pietro Marinella, Giovanna e Fiorangela con le rispettive famiglie, partecipano al dolore di moglie, figli e cugine. Crema, 18 giugno 2015 Circondato dall'affetto dei suoi cari, è mancato SABATO 20 GIUGNO 2015 Sei stato unico Antonio Nel rigore e nella ricerca appassionata della verità. Grazie! Piero, Raffaella, Alessandro, Matteo Un abbraccio a Carla, Maria, Silvia. Crema, 18 giugno 2015 Lo Studio Valcarenghi Donida & Associati partecipa, con profondo cordoglio, al lutto della famiglia per la morte del dott. Antonio Ferrari e lo ricorda per la sua alta professionalità e per la grande dedizione sempre dimostrata nella funzione di Magistrato. Crema, 18 giugno 2015 A funerali avvenuti del caro Antonio Ferrari magistrato di anni 70 Lo annunciano con dolore l'amata moglie Carla, le figlie Maria con Fabio e Silvia con Simone, i carissimi nipoti Francesco, Andrea, Giulia e Federico, il fratello Nico, i parenti e gli amici tutti. Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo dei Morti in Crema oggi, sabato 20 giugno alle ore 9 partendo dall'abitazione in via Piacenza n. 37/e, indi proseguirà per il cimitero locale. Non fiori ma offerte alla fondazione Benefattori Cremaschi Onlus c.c. postale n. 59953398 Banca Cremasca Credito Cooperativo Iban: IT 43 L 0707656844000000201131, Un particolare ringraziamento ai medici e a tutto il personale del reparto Hospice dell'ospedale Kennedy di Crema per le amorevoli cure prestate. Si ringraziano quanti parteciperanno alla cerimonia funebre. Crema, 18 giugno 2015 Amos Frassi Padre Renato Riboni Missionario in Colombia partecipa al lutto dei familiari per la perdita del caro amico Offanengo, 17 giugno 2015 È mancata all'affetto dei suoi cari Irene Valesi di anni 87 Ne danno la notizia il fratello Pino, la sorella Carla con Carlo, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti. La cara salma proveniente dalla camera ardente dell’Ospedale di via Kennedy giungerà nella chiesa parrocchiale di San Giacomo lunedì 22 giugno alle ore 9 per la celebrazione delle esequie. La tumulazione sarà effettuata nel cimitero Maggiore di Crema. Si ringraziano anticipatamente quanti vorranno onorarne la memoria Crema, 19 giugno 2015 A funerali avvenuti, la moglie Silvana, i figli Carolina, Fiorela, Gustavo, i generi Fabio e Cesare, gli adorati nipoti Alessandro, Giorgia e i parenti tutti, nell’impossibilità di farlo singolarmente, ringraziano tutti coloro che con preghiere, fiori, scritti e la partecipazione ai funerali, hanno condiviso il loro dolore per la perdita del loro caro Dopo una vita dedicata agli affetti familiari è mancato Improvvisamente è mancato all'affetto dei suoi cari dott. Antonio Ferrari Alberto e Francesco Borsieri si uniscono al dolore della famiglia per la scomparsa del dottor Antonio Ferrari ricordandone le grandi doti umane e professionali. Crema, 18 giugno 2015 Partecipano al lutto: - Raffaella Molaschi - Deborha Bombelli - Emanuela Molaschi - Fausta Basso Ricci - Carolina Barbieri Nel ricordare l'alta figura e l'operato Pierangelo Vacchi e famiglia porgono sincere e sentite condoglianze alla sig. ra Carla e ai figli per la perdita del caro Dirce Cerioli Serenamente si è spento, circondato dai suoi cari Nel quindicesimo anniversario della scomparsa del caro Eliseo Denti (Liso) Antonio Ferrari Lorenzo Casazza la moglie, i figli, i nipoti, i generi, i fratelli, la sorella, i parenti e gli amici ti ricordano con l'amore di sempre e ti affidano a Dio nella preghiera. L'Eucarestia di suffragio sarà celebrata lunedì 22 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Bolzone. 2002 Ne danno il triste annuncio la moglie Caterina, il figlio Franco, la sorella Agostina, i cognati, le cognate, i nipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare ai medici e al personale infermieristico del Centro diurno della struttura Brunenghi di Castelleone. Un grazie di cuore a don Franco per la vicinanza dimostrata. Crema, 16 giugno 2015 Eliseo Denti 21 giugno 2015 Nel tredicesimo anniversario della scomparsa della cara Riccardo Cerioli la moglie, i figli, il fratello, la nuora, la cara nipote Alessia, la cognata e tutti i parenti lo ricordano con tanto amore. Ss. messe saranno celebrate. Venerdì 19 giugno ricorrerà il 9° anniversario della scomparsa della cara mamma La sorella Agostina, il marito Rinaldo, la cognata Maria, i nipoti Pierangela, Alfredo, Silvano, Mariateresa, Franca e Alberto lo ricordano con immutato affetto. Ss. messe saranno celebrate nella chiesa parrocchiale di San Michele. di anni 92 Circondato dall'affetto dei suoi cari è mancato Il marito Mario e il figlio Fabio la ricordano nel giorno del suo 93° compleanno. Crema, 19 giugno 2015 Angela Venturelli i fratelli Luigi, Meris e Ivan, i nipoti, i cognati, le cognate, i parenti e gli amici la ricordano con immutato affetto. Una s. messa sarà celebrata oggi, sabato 20 giugno alle ore 18 nella Basilica di S. Maria della Croce. 2002 22 giugno 2015 ANNIVERSARI Domenico Venturelli Ne danno il triste annuncio i figli Piera, Gianfranco, Antonella, i cari nipoti Lidia, Mattia, Andrea, i fratelli, i generi, la nuora, il cognato, le cognate, i nipoti, i pronipoti e tutti i parenti. La cerimonia funebre si svolgerà domani, domenica 21 giugno alle ore 15 partendo dall'abitazione in via Marazzi n. 14 per la chiesa parrocchiale di Capergnanica; la tumulazione avverrà nel cimitero locale. I familiari ringraziano di cuore quanti partecipano al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare al dott. Parati per le premurose cure prestate. Capergnanica, 19 giugno 2015 2015 "Dolce è il ricordo che abbiamo di te e forte resta la tua presenza nei nostri cuori". di anni 86 di anni 62 Rita e Alberto Marchesi sono vicini alla famiglia e ricordano con grande stima il magistrato 1985 Ne danno il triste annuncio i figli Dina, Eleonora, Francesco, Isa, Rita, Marina, Michele, Lidia, Roberto e Danilo, i generi, le nuore, i nipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti con fiori, scritti e preghiere hanno partecipato al loro dolore. Romanengo, 19 giugno 2015 Gustavo Jorge Barabino Pandino, 16 giugno 2015 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI Emilia Pirola ved. Lucini Pajoni Franco dott. Zuffetti i familiari ringraziano tutti coloro che con preghiere e la partecipazione al rito funebre hanno condiviso il loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare ai medici e a tutto il personale e ai volontari dell'Hospice di Crema per le premurose cure prestate. Capergnanica, 13 giugno 2015 Partecipa al lutto: - Antonio Agazzi Crema, 18 giugno 2015 Circondata dall'affetto dei suoi cari è mancata 2010 2015 "Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio". (Dal Libro della Sapienza) Maddalena Peletti ved. Graziotto Giovanna e Massimo con la moglie Claudia e Alice e Alessio la ricordano con infinito affetto unitamente al caro papà Antonio Angerani Ernesto Salvi di anni 69 Ne danno il triste annuncio la moglie Maria, i figli Francesco e Caterina con Franco, il caro nipote Jacopo, la sorella Giovanna, i cognati, le cognate, i nipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare a tutta l'équipe del Pronto Soccorso e del reparto di Cardiologia dell'Ospedale Maggiore di Crema per l'assistenza e le premurose cure prestate. Bagnolo Cremasco, 17 giugno 2015 Crema, 18 giugno 2015 Quanti bei ricordi... la certezza che ci sei sempre. Una s. messa sarà celebrata lunedì 22 giugno alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di San Carlo. Giancarlo Passerini Domani, domenica 21 giugno nella s. messa delle ore 10.30 in San Benedetto ti ricordiamo con grande nostalgia. Tua moglie Terry, Gabriele con Patrizia, Cristiano con Arianna e gli adorati nipoti Stefano, Benedetta e Lavinia. Pasquale Graziotto nel 46° anniversario della sua dipartita e agli zii 2013 24 giugno 2015 “Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena nella tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra.” (Salmo 15) Nel secondo anniversario della scomparsa del caro È mancato all'affetto dei suoi cari Luisa, Chiara e Roberto Fortini partecipano al dolore di Carla, Maria e Silvia per la perdita del loro caro dott. Antonio Ferrari Crema, 18 giugno 2015 Gregorio, Opinio, Gilberto e Mario ricordano con affetto e riconoscenza il caro amico Antonio Ferrari Crema, 18 giugno 2015 Grazia, Claudio con Giulia e Beatrice partecipano al dolore della famiglia per la perdita del dott. Antonio Ferrari Crema, 18 giugno 2015 2012 25 giugno 2015 A tre anni dalla scomparsa della cara Mario Marchettini Ne danno il triste annuncio i figli Sergio, Valeria con Paolo e Alessandra e tutti i parenti. La cerimonia funebre si svolgerà oggi, sabato 20 giugno alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di Polignano di San Pietro in Cerro (PC); la tumulazione avverrà nel cimitero locale. La cara salma proveniente dalla camera ardente dell'Ospedale Kennedy di Crema, giungerà in chiesa alle ore 10. I familiari ringraziano di cuore quanti partecipano al loro dolore. Esprimono un sentito ringraziamento al dott. Grossi, ai medici e al personale infermieristico dell'Ospedale Kennedy di Crema per l'altissima professionalità e umanità dimostrate. Crema, 18 giugno 2015 Mario Peletti e Giuseppe Guerini i familiari lo ricordano con immutato affetto unitamente alle care Antonio Barbati Biondo di anni 82 A funerali avvenuti, ne danno il triste annuncio le sorelle Enrica, Mariuccia e Rosa, i fratelli Bruno e Carlo, la cognata, i nipoti, i pronipoti e familiari. Si ringrazia di cuore il parroco don Achille e il nipote don Giambattista per il conforto religioso e tutti coloro che hanno manifestato la loro vicinanza al caro Antonio e ai familiari. Casaletto Vaprio, 13 giugno Rosetta Bonizzoni in Guerini Marilena Mariani in Capetti Il marito, i figli, le sorelle e tutti i familiari la ricordano con una s. messa sabato 27 giugno alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di San Benedetto in Crema. Crema, 25 giugno 2015 e Agostina Cinzia Guerini Agostino Peletti Ombriano, 19 giugno 2015 Una santa messa in loro suffragio sarà celebrata domani, domenica 21 giugno, alle ore 10 presso la chiesa parrocchiale di Casaletto Ceredano. sabato 20 giugno 2015 IZANO 15 DOMANI, DOMENICA 21 GIUGNO, ALLE ORE 18 IL TAGLIO DEL NASTRO DELLA NUOVA STRUTTURA POLISPORTIVA: CON UNA CAPIENZA DI 350 SPETTATORI È A DISPOSIZIONE PER DIVERSI EVENTI S’inaugura il “PalaIzano” di GIAMBA LONGARI Q uella di domani, domenica 21 giugno, sarà una giornata che rimarrà impressa nella storia di Izano. Alle ore 18, infatti, sarà inaugurata la nuova struttura polisportiva che prende il nome di PalaIzano e che si trova nella zona dietro l’oratorio. La cerimonia inaugurale – alla quale l’intera cittadinanza è invitata – si aprirà con l’accoglienza del sindaco geometra Luca Giambelli e con il taglio del nastro tricolore. Seguirà il saluto delle autorità regionali e civili presenti. L’evento sarà occasione anche per presentare ufficialmente e assistere all’esibizione delle società sportive che operano sul territorio. Sempre domani, il team progettuale procederà con la descrizione della struttura, al termine della quale la comunità è invitata all’apericena offerta dall’amministrazione comunale. Sono previsti anche momenti culturali con uno speciale annullo postale a cura dell’Associazione Il Timbrofilo Curioso di Crema (a disposizione dei collezionisti e degli interessati dalle ore 15 alle 19) e con la mostra Lo sport incontra l’arte, allestita negli spazi del PalaIzano a opera degli artisti Luciano Perolini e Abele Mancastroppa. La nuova – e bellissima – struttura non servirà solo a iniziative di carattere sportivo. Potrà infatti accogliere concerti, spettacoli teatrali, convegni e manifestazioni di diversa natura. La sua capienza è di circa 350 spettatori. La realizzazione risponde all’esigenza di avere un edificio a ridotto impatto energetico, grazie al tipo d’impianto di riscaldamento a pompe di calore “aria-aria” e all’impianto fotovoltaico installato sulla copertura. Questi accorgimenti permettono, oltre ad avere un notevole risparmio in termini di costi energetici, di tutelare l’ambiente. L’intervento – circa 2.500.000 euro – è stato finanziato con una perequazione di privati, in parte con un contributo regionale per le pompe di calore e in parte con un contributo del Credito Sportivo che serve a sostenere il pagamento degli interessi del mutuo. Sull’opera abbiamo raccolto un commento del primo cittadino, Giambelli: “È con grande orgoglio e un pizzico di commozione che domenica 21 giugno l’amministrazione comunale, che mi onoro di rappresentare, consegnerà alla cittadinanza, non solo di Izano, la nuova struttura polifunzionale tanto attesa, che ci ha impegnato, quasi per intero, durante il mandato. Devo dire che è stata un’impresa titanica: non nascondo che in alcuni frangenti mi sono sentito assalito dallo sconforto, ma la gioia a questo punto supera l’amarezza provata e domani sarà un momento di festa molto importante per tutta la comunità e tutto il Cremasco”. Il sindaco Giambelli ribadisce che siamo in presenza di “una struttura polifunzionale all’avanguardia, sotto il profilo tecnologico ed energetico, a basse emissioni; il pavimento è stato realizzato in parquet con un sistema di ammortizzazione che dovrebbe salvaguardare gli atleti dal rischio di infortuni durante l’attività sportiva. Insomma – rileva con orgoglio il sindaco – abbiamo cercato di fare il meglio. Ora lo consegniamo alla comunità, sperando che sia un trampolino per il futuro del paese”. Il PalaIzano, dunque, potrebbe essere tranquillamente definito il fiore all’occhiello dell’amministrazione Giambelli che, come si evince dalle sue stesse parole, ha richiesto parecchi sforzi, non solo economici. Per celebrare al meglio questo evento, sono state organizzate alcune iniziative collaterali all’inaugurazione, che proseguono nei giorni successivi. Il programma prevede per lunedì 22 giugno, dalle ore 20.30, un’esibizione del volley, mentre martedì 23 (sempre alle 20.30) sarà la volta del basket. Venerdì 26 giugno, alle ore 20.30, sarà celebrata la santa Messa. Sabato 27 giugno, alle ore 21, chiude il ciclo di manifestazioni lo spettacolo Ricordinstabili a cura della Compagnia Instabile di Izano, con ingresso gratuito. All’inaugurazione non ci sarà – e la notizia “fa rumore” – l’assessore allo Sport, Alberto Maccalli, che s’è dimesso per divergenze con la maggioranza: ne parliamo in dettaglio a pagina 29. 0373 203020 cell. 348 7166017 Sede: Via G. Pascoli,3 Crema CR Negozio: ViaKennedy, 1 Crema CR Due immagini del “PalaIzano”, la nuova struttura polisportiva che s’inaugurerà domani. Nel riquadro, il sindaco Luca Giambelli OFFANENGO: ASSEMBLEA PUBBLICA IN MUNICIPIO Sindaco e assessori hanno presentato il Bilancio di previsione 2015 D innanzi a un pubblico non numeroso e composto per lo più da “addetti ai lavori”, si è svolta venerdì 12 giugno in municipio a Offanengo l’assemblea pubblica per la presentazione del Bilancio di previsione 2015: una risposta, dunque, inferiore alle aspettative per un argomento che coinvolge tutti gli offanenghesi. Il sindaco Gianni Rossoni ha aperto con i dovuti ringraziamenti ai consiglieri e a quanti hanno collaborato con impegno per portare a compimento alcuni obiettivi già nel primo anno di mandato, quindi ha elencato le caratteristiche che hanno contraddistinto quanto fatto finora: attenzione alle uscite, organizzazione della macchina amministrativa (un po’ “centralistica”, ma che bene ha funzionato), cura del decoro urbano, apertura di viale Europa, asfaltatura di parte di via Brescia e di via San Lorenzo, attivazione dello sportello Lavoro 2.0. Grande problema che rimane da risolvere è l’ormai annosa questione dell’asilo nido, una struttura indispensabile non ancora terminata che rimane a testimonianza di quanto la sua realizzazione sia “costata” in termini di tempo, lavoro, impegno e denaro: “A fronte di una richiesta di pagamento da parte del liquidatore della società abbiamo risposto con una richiesta danni di 419.000 euro” ha chiarito Rossoni. Dunque, una partita ancora aperta che sembra lontana da una risoluzione. L’assessore al Bilancio e Patrimonio, Giuseppina Ballarini, è quindi entrata nel dettaglio: “Abbiamo avuto minori entrate per quanto riguarda la TASI (790.000 euro) rispetto all’IMU (890.000 euro) e questo sia per il regolamento che ci siamo dati in particolare per la residenza dei figli indipendenti, nella medesima casa dei genitori, ma anche per questioni di evasione, che stiamo cercando di recuperare”. “Per il 2015 interverremo in questi ambiti: in via Moretti c’è uno sversamento in acqua superficiale, siamo dunque non a norma e dovremo sistemare le cose; all’asilo nido stiamo registrando un calo di iscrizioni: per questo rinegozieremo con Sodexo il contratto di gestione con diverse modalità. Medesima cosa faremo con le società sportive per l’uso degli impianti in modo da risparmiare su gas e luce; anche la convenzione con la materna Regina Elena alla quale diamo 105.000 euro sarà modificato passando a un versamento di 85.000 euro, aspetto questo particolarmente doloroso, ma necessario. Le uscite del 2015 saranno dunque inferiori rispetto a quelle del 2014 e toccheranno, tra le molte, anche queste voci: contributo per l’oratorio, per abbattere le barriere architettoniche, per l’asilo nido, cambio per rinnovo materiale tecnologico per il Comune, per l’ampliamento del cimitero (circa 77.000 euro previsti); strada per il mulino Venturino (purtroppo il contributo regionale è stato bloccato), Il sindaco Rossoni durante la presentazione del Bilancio asfaltatura della strada dietro il ML che quando piove si riempie di pozzanghere profonde risultando difficilmente praticabile (ma nella zona, segnaliamo, ci sono anche altri tratti stradali davvero malmessi, ndr); messa in sicurezza dei pali della luce nel campo sportivo. Dunque, le entrate correnti previste ammontano a 4.267.000 euro, mentre le spese correnti si calcolano su 3.906.000 euro; il totale delle entrate sarà di 10.747.000 eguale al totale delle uscite per una chiusura a pareggio. Sono previsti incassi da oneri di urbanizzazione (190.00 euro), IMU (780.000 euro), TASI (35.000 euro) TARSU (12.000) e Fondo di solidarietà (ridotto a 67.000 euro). Tra le entrate, anche la vendita di un appartamento in via Jacini e quella di una cappella cimiteriale”. Dopo la dettagliata presentazione della Ballarini è intervenuto l’assessore ai Servizi Sociali, Pierangelo Forner, che ha illustrato il Piano Socio Assistenziale ponendo l’accento sulle aree d’intervento ed esprimendo soddisfazione anche per il corso di lingue per stranieri che è stato frequentato da 14 donne. Ottimi risultati per l’assitenza domiciliare, il servizio di telesoccorso e l’inserimento lavorativo dei disabili. Un vivace dibattito ha chiuso l’assemblea. Ne è emerso un Comune attivo e attento ai bisogni del paese e delle persone, con scelte d’investimento e di risparmio che i cittadini giudicheranno. M.Z. 16 Necrologi SABATO 20 GIUGNO 2015 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI Nel ventitreesimo anniversario della scomparsa del caro fratello 1921 21 giugno 2015 "Sarai sempre con noi". 2012 24 giugno 2015 Nel quattordicesimo anniversario della scomparsa della cara Giuseppe Tirelli Valentino Loretti Anna Maria Franzosi (Rosa) ved. Tirelli a diciassette anni dalla sua dipartita. Ripalta Arpina, 20 giugno 2015 Luigina Pagliari i figli con immutato affetto la ricordano a tutti coloro che l'hanno conosciuta e rammentano il suo sorriso. 2012 21 giugno la moglie Savina, i figli Enrico con Mariella, Angelo con Graziella, i nipoti Cristopher e Beatrice, i fratelli, le sorelle e i cognati lo ricordano con immenso affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata mercoledì 24 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Zappello. 2015 "Manchi + di ieri - di domani". A sette anni dalla scomparsa del caro Francesca Spinelli in Cerioli il marito, le figlie, i generi, i cari nipoti, i fratelli e le cognate con immenso affetto la ricordano nella s. messa di martedì 23 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Capergnanica. 2005 2003 1992 1972 30 giugno 16 giugno 28 agosto 2015 2015 2015 Nel dodicesimo anniversario della scomparsa della cara zia 22 giugno 2015 Nel primo anniversario della morte del caro A tre anni dalla scomparsa del caro In occasione del compleanno e onomastico della cara mamma il fratello Mario con la sua famiglia lo ricorda sempre con grande affetto unitamente alla cara mamma 2014 2015 "Ogni giorno c'è per te un pensiero e una preghiera". Nel decimo anniversario della morte del caro 2008 2015 Il tempo trascorre ma sei nel pensiero di ogni giorno e ti sentiamo sempre accanto come angelo invisibile e di tutti noi, con il tuo dolce sorriso e la forza che ci hai sempre donato, caro meraviglioso papà Antonio Usberghi la moglie, le figlie, il genero, i nipoti Cristian e Federico e tutti i parenti lo ricordano sempre con tanto amore. Una s. messa in suffragio verrà celebrata domani, domenica 21 giugno alle ore 9 nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo ai Morti. Crema, 22 giugno 2015 2003 19 giugno 2015 Nel dodicesimo anniversario della scomparsa del caro Giancarlo dott. Pagliari Unitamente alla mamma, i figli, memori dell'amore con il quale li ha circondati e grati per aver ricevuto tanto da lui con generosità e dedizione, conservano nel cuore gli insegnamenti e l'indimenticabile esempio di lealtà umana e professionale. Perché nella preghiera se ne rinnovi il ricordo, ss. messe in suffragio saranno celebrate: - oggi, sabato 20 giugno alle ore 18 nella chiesa di San Giacomo Maggiore; - domani, domenica 21 giugno alle ore 10 in Cattedrale. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sempre lo ricordano con tanta stima e affetto. Ing. Saverio Ciciriello I tuoi cari Bruno Cattaneo la moglie e i familiari tutti lo ricordano con l'amore di sempre. S. Maria della Croce, 21 giugno 2015 1993 2003 25 giugno 2006 Crema, 21 giugno 2015 27 giugno suor Marcellina Lodovelli 2015 i nipoti e i pronipoti la ricordano con infinito affetto e profonda nostalgia unitamente al caro fratello 2015 don Michele Bertazzoli Ettore Podenzana A dodici anni dalla scomparsa del caro la moglie, il figlio e la nuora, i nipoti e i pronipoti lo ricordano con immutato affetto. Una s. messa in ricordo sarà celebrata oggi, sabato 20 giugno alle ore 8.30 nella chiesa del S. Rosario di Montodine 2010 2015 17 giugno 2015 Nell'anniversario della scomparsa del caro i familiari lo ricordano con affetto a quanti lo hanno conosciuto e apprezzato. Si pregherà per lui durante la messa che sarà celebrata domani, domenica 21 giugno alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Carlo. 2013 24 giugno 2015 “La memoria del bene che ci hai fatto è pace e pegno di eternità”. Carlo Zaninelli i familiari lo ricordano sempre con grande affetto. Crema, 17 giugno 2015 Angela Cambiè Vincenzo Lodovelli Walter Chizzoli e al figlio 2002 1995 i familiari lo ricordano con grande affetto. Un ufficio funebre verrà celebrato giovedì 25 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Offanengo. Alessandro Gaffuri La moglie Giuseppina, il figlio Fiorello con Marianna, le sorelle, i cognati, le cognate e i nipoti lo ricordano con immenso amore. Un ufficio funebre sarà celebrato mercoledì 24 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Izano. Gli anni passano ma il nostro dolore non si lenisce. Aumenta la malinconica e il rimpianto di non averti più vicino, anche se sempre ti portiamo nei nostri cuori. La moglie Maris, i figli Vincenzo, Antonello, i nipoti Erika con Daniele, Marco, Chiara, le nuore Giuliana e Bruna. Saranno celebrate ss. messe in memoria. 2010 2001 Giovanni Barboni 2007 2012 20 giugno 22 giugno Francesco cav. Franceschini 2015 2015 I familiari li ricordano con tanto affetto. Pregheremo per loro nella s. messa che verrà celebrata venerdì 26 giugno alle ore 18 nella chiesa del Duomo di Crema. 1999 Luigi Gandelli e 22 giugno 2015 "Nel pensiero di ogni giorno vive un dolcissimo ricordo di te che il tempo non cancellerà mai". Mario Li ricordano i figli con le loro famiglie. Capergnanica, 21 giugno 2015 2013 20 giugno 2015 "Il tuo ricordo è sempre nei nostri cuori". 29 giugno 2015 Nel quinto anniversario della scomparsa della cara Michele e Gloria con gli affezionati nipoti Nadia e Stefano li ricordano sempre con grande amore. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 21 giugno alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Carlo. Angela Scorsetti le sorelle Giulia, Giovanna e Cecilia e i nipoti la ricordano sempre con grande affetto. Crema, 22 giugno 2015 Martina Locusti Mostacchetti i tuoi cari ti ricordano sempre con grande amore. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 21 giugno alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di Camisano. "I morti non sono degli assenti, ma degli invisibili che fissano i loro occhi pieni di luce nei nostri pieni di lacrime". Nel tredicesimo anniversario della scomparsa della cara mamma "Signore non ti chiedo di liberarmi dalla croce, ma di donarmi la forza per portarla". Angela Battistini (Lina) ved. Galli la figlia Anna con il marito Antonio, i nipoti Nicola e Massimo con le loro famiglie la ricordano sempre con amore unitamente al caro papà Ines Bettinelli ved. Boschiroli Gabriella, Vanna ed Ennio con le rispettive famiglie la ricordano con l'affetto di sempre. Una s. messa in memoria sarà celebrata domani, domenica 21 giugno alle ore 9 nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo. 2015 2015 2015 Queste parole sono state il senso della vita di Claudio. Ora che è il nostro angelo, confidiamo nel suo aiuto perché diventino il senso della vita di quanti gli vogliono bene e diano la forza per affrontare ogni giorno. Nel secondo anniversario della scomparsa della cara Nel sedicesimo anniversario della scomparsa della cara Valter Groppelli 23 giugno 21 giugno 8 aprile Claudio Bianchini Una s. messa sarà celebrata lunedì 22 giugno alle ore 20.30 nella chiesetta dell'oratorio di Madignano. Ernesto Galli Capergnanica, 21 giugno 2015 Il Cremasco 17 SABATO 20 GIUGNO 2015 RICENGO - BOTTAIANO TORLINO VIMERCATI Viabilità locale: ci sono novità Madonna del Rosario: la statua in restauro È a scorsa settimana, alla presenza del presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e dei sindaci dei Comuni interessati, è stata inaugurata la bretella della 591 che collega la Melotta, all’altezza della rotatoria di Ricengo, con il casello autostradale di Fara Olivana con Sola della Brebemi. Si tratta di un’aternativa alla Paullese per raggiungere Milano in mezz’ora, naturalmente pagando il pedaggio. Compreso il tratto bergamasco si tratta di 11 km circa. Realizzati in due anni e mezzo di cantiere, al costo di 24,5 milioni di euro. Per quanto riguarda la viabilità del nostro territorio, però, le notizie non finiscono qui. Per quanto concerne la Sp 64 Bottaiano-Pianengo, infatti, ci sono buone nuove riguardanti la realizzazione dela pista ciclopedonale tra gli abitati di Ricengo e Bottaiano, con allargamento della via per Ricengo. L’incontro tra Comune e Provincia di Cremona per la firma del Protocollo d’intesa era fissato per mercoledì 17 giugno. Oggetto dell’accordo la progettazione defi- P ensando ai 100 anni dall’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale e ai 70 dal 25 aprile del 1945, che ha portato la Libertà dal nazifascismo, ma soprattutto… guardando avanti, l’amministrazione e la Biblioteca hanno organizzato, per sabato scorso alle ore 21, una significativa iniziativa. Presso il campo sportivo dell’oratorio è andato in scena L’accento sulla A, un concerto tematico dei Cantosociale che hanno proposto canti, musiche, storie di guerra, resistenza, libertà alla ricerca della pace. Nato nel 1997 in Lomellina, il gruppo propone canti popolari, canzoni d’autore e poesie, filastrocche e ballate, girotondi conditi da gighe, polke e monferrine. Nei suoi spettacoli è impossibile annoiarsi. Anche a Chieve il pubblico ha seguito i Cantosociale nel loro originale viaggio nella memoria, recuperata giocosamente senza nostalgie retoriche, con un po’ di CHIEVE Gran bel concerto Un momento del concerto sistenza partigiana. “Abbiamo incontrato i volti di chi ha sacrificato la propria vita e anche di chi è stato costretto a farlo. Accompagnati dalla poesia di Gianni Rodari, che ci dice ‘Ho scritto sui muri della città, vogliamo pace e libertà’ (di qui il titolo dello spettacolo), siamo giunti ai nomi di chi ha fatto l’Italia con i suoi gesti e con le sue scelte e i suoi no alla guerra e all’ingiustizia (i padri della Costituzione, Aldo Moro, Falcone, Borsellino, ecc.)”, spiega la vicesindaco Margherita Brambilla. “Mi auguro che queste occasioni di riflessione, ma anche di svago e socializzazione, vengano sempre più accolte nei nostri paesi. Restano momenti davvero formativi, se concepiti come tali: voltare la testa dall’altra parte non è la soluzione corretta per sfuggire temi e argomenti che ancora oggi sono attuali e gridano la loro urgenza. Ringrazio per la passione e la bravura i Cantosociale”. CASALE CREMASCO “E... state in riva al Serio”: domani si parte “E sto dal Comune di Casale per il periodo estivo. Dieci gli Sabato aperto appuntamenti in programma, che prenderanno il largo domani, sana ironia, sempre con rispetto e contagiosa passionalità. La serata è andata bene: il grup- Quintano: festa all’asilo G menti verranno sostituiti dall’importo del contributo assegnato. La Provincia di Cremona parteciperà con la progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera e la direzione dei lavori, compresa la sicurezza in fase di progettazione, e il collaudo dell’opera. Garantita al Comune anche la collaborazione per le procedure di gara d’appalto, evidenza pubblica (Legge 241/1990) e acquisizione dei terreni necessari all’esecuzione dell’opera, ma anche richieste di autorizzazioni, pareri o nullaosta necessari per la costruzione dell’opera e, se necessario, spostamento o adeguamento degli impianti interrati/aerei esistenti e interferenti con la realizzazione. Inoltre, l’ente provinciale s’impegna a rilasciare, entro e non oltre un mese dalla richiesta, tutti i provvedimenti abilitativi necessari per l’esecuzione dei lavori, con esenzione delle marche da bollo e dai diritti di segreteria provinciali e a mettere a disposizione gratuitamente i terreni di proprietà provinciale che eventualmente si dovessero rendere necessari. barbati bagno s.r.l. L nitiva ed esecutiva, l’esecuzione e il collaudo di diverse opere sul territorio comunale ricenghese. Si parla, innanzitutto, di due tratti di pista ciclopedonale, di lunghezza pari a 140 metri (tratto lato Ricengo) e 335 metri (tratto lato Bottaiano); la pista ha una larghezza media pari a 2,50 metri ed è prevista in sede propria. Contestualmento ecco l’allargamento della via per Ricengo per una lunghezza di circa 150 metri. L’importo complessivo dell’intervento è stimato in circa 265.000 euro (comprese le spese necessarie per l’acquisizione delle aree, le spese tecniche, l’Iva ai sensi di legge, e via dicendo). Il sindaco Ernestino Sassi mesi fa aveva palesato sulle nostre colonne i propri timori circa il finanziamento dell’opera, stante la situazione di Bilancio dei piccoli Comuni. Si provvederà, comunque, mediante risorse del Comune di Ricengo: per un importo di 85.000 euro quest’anno, di altrettanti 85.000 nel 2016 e di 95.000 nel 2017. Qualora ci sia la possibilità di partecipare a specifici bandi per l’assegnazione di contributi – sempre assai graditi – i finanzia- Produzione mobili da bagno e box doccia Via Treviglio, 15 Cremosano, Tel. 0373-226550 www.barbatibagno.it di LUCA GUERINI Il presidente lombardo Maroni con alcuni sindaci cremaschi intervenuti la scorsa settimana a Fara Olivana per l’apertura della “Bretella” Le fotografie sono puramente indicative DOPO LA BRETELLA DELLA BREBEMI ADESSO TOCCA ALLA CICLOPEDONALE in corso il restauro conservativo della statua lignea policroma della Madonna del Rosario conservata nella chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio Vescovo di Torlino Vimercati. Si tratta di un manufatto di buona fattura, collocabile probabilmente nella seconda metà dell’Ottocento, cui la popolazione locale è devota. La Madonna è portata in processione tutti gli anni e, anche per questo, era giunto il momento di sistemarla. La statua abbisognava di un intervento per il degrado della cromia e alcune problematiche strutturali. Al lavoro c’è lo Studio di Restauro Beni Culturali di Paolo Mariani, in collaborazione con il restauratore Luca Guerini. Dopo il fissaggio del colore e la fase della pulitura, che ha rimosso anche alcune pesanti ridipinture, come quella grigiastra sul grande manto azzurro (comprometteva l’aspetto visivo e l’estetica del manufatLa statua in restauro to), i restauratori stanno provvedendo alla stuccatura di fori, crepe e lacune, per poi passare alla delicata fase del ritocco pittorico. Il tutto, naturalmente, sotto la supervisione e la guida della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Province di Brescia, Cremona e Mantova. Il consolidamento delle parti della pellicola pittorica sollevate e decoese è stato eseguito con colla naturale diluita, iniettata con piccole siringhe, dando ottimi risultati. Durante la pulitura sono state rimosse anche le tracce di colle di precedenti interventi, l’accumulo di sporco diffuso e i ritocchi grossolani praticati nel corso del tempo. Prima, però, sono stati realizzati dei “campioni” in zone circoscritte per stabilire la modalità e i solventi idonei, per evitare di danneggiare la cromia originale. Particolare cura è stata impiegata per l’incollaggio delle dita della mano che reggono il Rosario. Presto la comunità riavrà la sua statua, riportata al suo splendore originario. rande festa di fine anno alla Scuola dell’Infanzia di Quintano. “Fenomeni del bosco” sono stati suonati e rappresentati venerdì 12 giugno alle ore 18, presso il giardino della scuola. Coordinati dall’insegnante di musica professoressa Alice Villa, che ha tenuto il laboratorio durante l’anno scolastico, un gruppo di bambini ha utilizzato gli strumenti a percussione ORFF, supportati al pianoforte dall’insegnante, per sonorizzare e accompagnare la drammatizzazione che gli altri bambini mettevano in scena! Alba, bel tempo, vento, pioggia, l’acquazzone, fino ad arrivare al rasserenamento con l’arcobaleno, si sono susseguiti con una coreografia tipica del bosco: vegetazione e animaletti non sono mancati e, a seconda del fenomeno atmosferico, hanno mutato comportamenti e abitudini. I testi delle canzoni sono stati inventati dalle insegnanti e dai bambini proprio per questa occasione e musicati dall’insegnante di musica. Grande è stata, come sempre, la partecipazione di moltissima gente che ha applaudito entusiasta e non sono mancati momenti di commozionie! Presente anche il sindaco, che ha fatto i complimenti e ha ringraziato tutti quelli che hanno contribuito alla riuscita di questa bella festa.Al termine non poteva mancare il tradizionale saluto ai “remigini” che lasceranno la scuola, ma che “rimarranno per sempre nel nostro cuore”, come recita la poesia per loro scritta dalle insegnanti. po ha coinvolto i presenti con brani rivisitati e letture, portandolo dalla Prima Guerra Mondiale alla Re- CASALETTO VAPRIO Oggi “RockHsaTUA” … state in Riva al Serio” è il cartellone d’iniziative propo- Trasformare davanti al palazzo Sconto di fabbrica comunale. Si esibirà il Coro P. Marinelli di Crema che di recente ha ottela tua vasca in doccia nuto un altro importante del riconoscimento, avendo vinto la me-50% daglia d’argento alaperto Concorso Nazionale Corale F. Gaffurio di Sabato con lo sconto del Quartiano. La formazione canora, diretta dal maestro Marco Presentando questo coupon Marasco, proporrà canti profani e folcloristici d’autore, canti di 50% guerra e di montagna e della nostra terra. Aprirà la rassegna, che EXTRA SCONTO proseguirà poi con un concerto il 27 giugno, giorno anche della e festa Benvenuta estate. -20% più recupero fiscale LG del 50% LG (offerta valida per le serie dei Box doccia e mobili da noi puoi non cumulabile ad altre offerte) domenica 21 giugno, alle ore 21, con uno spettacolo di piazza, barbati bagno s.r.l. O ggi sabato 20 giugno, per gli amanti della musica rock, ecco l’appuntamento per l’ormai tradizionale RockHsaTUA, manifestazione musicale che si terrà presso l’oratorio parrocchiale di Casaletto Vaprio a partire dalle ore 21. Due i gruppi previsti sul palco: i Dr. Crazy, che intratterranno il pubblico con un omaggio al mitico rock degli anni Settanta e Ottanta e a seguire i Blinde Blues, gruppo specializzato nel genere blues. La serata, ormai diventata tradizione per Casaletto Vaprio e per l’intero territorio cremasco, si tiene da diversi anni; prima come concorso tra band e poi, negli ultimi anni, come esibizione di gruppi che desiderano far conoscere le loro abilità musicali e regalare buona musica al pubblico che interviene ogni anno sempre più numeroso. Conclusa la Century edition, in onore al centenario di costruzione della chiesa del paese, il sottotitolo dell’evento per il 2015 è Summer edition, a sottolineare come la manifestazione sia ogni anno ad apertura delle attività estive dell’oratorio casalettese (non solo grest!), sempre molto partecipate. Un grazie va al gruppo di ragazzi volontari per il servizio ristoro e ai numerosi sponsor ogni anno RockHsaTUA. LG Produzione mobili da bagno e box doccia Via Treviglio, 15 Cremosano Tel. 0373-226550 www.barbatibagno.it Sconto di fabbrica del -50% Sabato aperto Le fotografie sono puramente indicative Presentando Presentando questo questo coupon EXTRA SCONTO-20% EXTRA SCONTO (entro fine mese) -20% (offerta valida per Box doccia e mobili non cumulabile ad altre offerte) 18 Il Cremasco SABATO 20 GIUGNO 2015 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI 2005 23 giugno 2015 1995 Nel decimo anniversario della scomparsa della cara mamma 2015 "Ogni giorno c'è per voi un pensiero e una preghiera". "Ti ricordiamo sempre e ti portiamo nel cuore perché tu dal cielo ci accompagni". Nel dodicesimo anniversario della scomparsa del caro 23 giugno Nell'anniversario del caro Teresa Ruffoni i familiari la ricordano con affetto e nostalgia unitamente al caro papà Elser Scotti Luigi Poletti le figlie, i generi, le nuore e i nipoti ti ricordano con affetto. Un ufficio funebre di suffragio sarà celebrato martedì 23 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Offanengo. 2008 Cav. Battista Brazzoli Una s. messa in memoria sarà celebrata martedì 23 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Nuova. 2014 21 giugno 22 giugno la sorella Marisa con la sua famiglia lo ricorda sempre con tanto affetto. Ricorda anche l'indimenticabile mamma 2015 "Nelle cose che facciamo e che pensiamo ogni giorno, nel profondo dei nostri cuori ci sei sempre". Nel settimo anniversario della scomparsa del caro Francesca Arpini nel 46° della morte, il caro papà 2015 Nel primo anniversario della scomparsa dei cari CREMASCO: Filippa Lagerback in bici D alle foreste con tanto di chewingum in bocca alla campagna Cremasca il passo, o meglio la pedalata, è breve. Lo sa bene Filippa Lagerback che giovedì ha trascorso buona parte della sua giornata in sella da Crema lungo il canale Vacchelli sino alla chiesa di Santa Maria in Bressanoro e al Santuario di Castelleone, per risalire poi verso il Marzale e il Santuario della Pallavicina di Izano. Seguita da una troupe di Sky Italia la splendida presenza femminile del ‘faziano’ Che tempo che fa! ha effettuato le riprese di un nuovo format della tv satellitare del magnate Murdoch in onda dal 18 luglio. Intorno alle 14, per la sosta, è stata accolta dal sindaco di Castelleone Pietro Fiori e da Eugenio Clerici e accompagnata all’agriturismo Santa Maria ospite della signora Anna Emilia Galeotti Vertua. CREMOSANO: asilo, “Fiore in mensa” M entre convoca la cittadinanza per l’assemblea pubblica di lunedì sera alle ore 21 in sala polifunzionale sul tema “Variante n. 2 al Piano di Governo del Territorio”, il sindaco Marco Fornaroli, con orgoglio, riferisce del “Fiore in mensa” consegnato alla scuola dell’infanzia dall’Asl dopo la “sorveglianza nutrizionale” presso il refettorio e la cucina dell’asilo stesso. I responsabili del Distretto Sanitario hanno verificato la tabella dietetica, il rispetto del menù del giorno, la buona presentazione dei piatti, le porzioni adeguate con possibilità di bis per tutti; non solo, s’è proceduto anche agli assaggi, che hanno riconosciuto la bontà del cibo, per la soddisfazione anche della cuoca Edvige. È stata sottolineato anche la positività dell’intervento dell’insegnante che incentiva i bambini all’assaggio delle portate “meno gradite” (ad esempio le verdure...). Buono anche l’atteggiamento delle addette nei confronti dei bambini, così come le condizioni igieniche e dei servizi. Il giudizio ricevuto sul servizio generale della mensa è, qundi, buono e, pertanto, è arrivato il riconoscimento del “Fiore in mensa”. Tale riconoscimento è riferito all’anno scolastico 2014-2015. CREMOSANO: cena al buio Al Capitano L Ottorino Brazzoli Luigi Severgnini Agostino Scotti e l'indimenticabile zia e Marmi e graniti Vittorio Pollastri I familiari li ricordano con tanto amore e infinita nostalgia. Una s. messa in memoria sarà celebrata domani, domenica 21 giugno alle ore 9 nella chiesa di Gattolino. per edilizia ed arte funeraria CREMA - V. De Chirico, 8 (Zona P.I.P.) ☎ (0373) 20 43 39 TRIBUNALE DI CREMONA Esecuzione Immobiliare n. 216/2011 R.G.E. ex Crema G.E. Dott. G. Borella - GOT Avv. N. Corini (Registro Incarichi n. 82/14) ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (II esperimento) Professionista Delegato: Avv. Silvio Duse, con studio in Crema (CR), Via Boldori, 18. Vendita senza incanto 09.09.2015 ore 15.00 presso lo studio del Professionista Delegato. Unico lotto in Comune Rivolta d’Adda, via D. Alighieri, 18, l’unità immobiliare è costituita da un appartamento posto al secondo piano costituito da un locale soggiorno, un locale cucina, un bagno, un disimpegno una camere da letto ed un balcone, oltre ad una autorimessa al piano terra ed una cantina. L’unità immobiliare pignorata risulta edificata con Pratica Edilizia Registro Costruzioni n. 404 del 22.03.1963 e in data 30.07.1965 è stato rilasciato regolare Certificato di Abitabilità. Attestazione di certificazione energetica: l’immobile è classificato in classe energetica “G” e la prestazione energetica per la climatizzazione invernale è kWh/m2a 102.22. Prezzo base euro 48.750,00. Le offerte da depositare in bollo legale e busta chiusa presso lo studio dell’Avv. Silvio Duse in Crema, via Boldori, 18 entro le ore 12.00 del giorno 08.09.2015, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto intestato a: “Trib. Cremona P.E.I. n. 216/2011 ex Crema”. Sono a carico dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 179 bis disp. att. Cod. proc. civ. e art. 7 D.M. n. 313/1999, le spese, i diritti e le competenze successive alla vendita. Vendita con incanto 11.09.2015 ore 15.00 innanzi al professionista delegato Avv. Silvio Duse in Crema, presso il suo studio. PREZZO BASE: € 48.750,00, con offerte in aumento sul prezzo base non inferiori a Euro 3.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, per ciascun lotto in bollo legale, dovrà essere depositata presso lo studio dell’Avv. Silvio Duse in Crema, via Boldori, 18 entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, unitamente all’assegno circolare come sopra intestato per cauzione pari al 10% del prezzo base. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l. – tel 0373.80250. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, degli atti del fascicolo processuale nonché dell’ordinanza e dell’avviso di vendita. Per informazioni: Avv. Silvio Duse, Professionista Delegato, tel.: 0373.259366 – e-mail: [email protected]; Tribunale di Cremona, Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari. Relazione di stima e ordinanza di vendita sono pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona.giustizia.it, www. astalegale.net, www.asteimmobili.it, www.portaleaste.com e consultabili presso la Cancelleria. Crema, 15.06.2015 Avv. Silvio Duse suor Regina Scotti (zia Emma) a un anno dalla scomparsa. Una s. messa sarà celebrata venerdì 26 giugno alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Izano. Note d’autore per la dirigente Tib LG i familiari lo ricordano con amore. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 21 giugno alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Offanengo. TRESCORE ’evento è organizzato Uic Unione Italiana Ciechi della provincia di Cremona, patrocinato dal Comune di Crema e dalla Cri Croce Rossa Italiana sede di Crema. “La vera particolarità di questa cena è la possibilità di sviluppare un rapporto ravvicinato con i cibi usufruendo del gusto e dell’olfatto. L’ospite sarà immerso nel buio e nella semplicità di chi non vede, emergerà la scoperta del gustare, sentire, trovare tutto quanto serve senza l’ausilio delle luci. La voce guida e i camerieri non vedenti saranno a completa disposizione per aiutare i commensali” in questa esperienza incredibile. Quanto fino a ora abbiamo esplorato i nostri sensi? “Giochiamo con l’ospite, identifichiamo gli oggetti, godiamo dei sapori e dei profumi del cibo, senza l’ausilio della vista, entriamo solo per qualche ora nel buio e ci emozioneremo rispondendo a tutti gli stimoli che il gusto, l’olfatto, il tatto e l’udito ci possono regalare”. Un modo per crescere e per imparare a non dare nulla per scontato. Prenotazione obbligatoria contattando Davide al numero telefonico 333.1263135. CAMISANO: onorificenza al parà Borghi I l Presidente della Repubblica con decreto in data 12 gennaio 2015 ha insignito dell’onorificenza di ‘Vittima del terrorismo’ con medaglia d’oro il caporal maggiore capo Stefano Borghi nato a Camisano nel 1980 – paracadutista della Folgore – ferito gravemente l’11 giugno 2009 in Afganistan in una operazione militare di controllo del territorio. La consegna della prestigiosa onorificenza è avvenuta lo scorso 2 giugno – anniversario della fondazione della Repubblica – da parte del Prefetto nella sede della Prefettura di Pisa. TRIBUNALE DI CREMONA Esecuzione Immobiliare n. 210/2011 R.G.E. ex Crema G.E. Dott. G. Borella - G.O.T. Dott.ssa Corini (Registro Incarichi n. 83/14) ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (II esperimento) Professionista Delegato: Avv. Silvio Duse, con studio in Crema (CR), Via Boldori, 18. Vendita senza incanto 08.09.2015 ore 16.30 presso lo studio del Professionista Delegato. Unico lotto in Comune Trescore Cremasco, via De Gasperi, 11, porzione di abitazione a cortina composta da soggiorno-cucina al piano terra con antistante portico esclusivo, locale ad uso camera posto al piano primo con loggia e collegato internamente con scala al vano soggiornocucina; vano sottotetto al piano secondo collegato con scala interna al vano uso camera al piano primo. Area cortilizia comune. L’unità immobiliare si trova in pessime condizioni di manutenzione e statiche puntualmente descritte nell’elaborato peritale depositato presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Cremona. Attestazione di certificazione energetica: il fabbricato in oggetto non necessita di Attestato di Certificazione Energetica in quanto privo sia di impianto termico che di generatore di calore. Prezzo base euro 18.750,00. Le offerte da depositare in bollo legale e busta chiusa presso lo studio dell’Avv. Silvio Duse in Crema, via Boldori, 18 entro le ore 12.00 del giorno 07.09.2015, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto intestato a: “Proc. E.I. n. 210/2011 ex Trib. Crema”. Sono a carico dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 179 bis disp. att. Cod. proc. civ. e art. 7 D.M. n. 313/1999, le spese, i diritti e le competenze successive alla vendita. Vendita con incanto 10.09.2015 ore 16.30 innanzi al professionista delegato Avv. Silvio Duse in Crema, presso il suo studio. PREZZO BASE: € 18.750,00, con offerte in aumento sul prezzo base non inferiori a Euro 3.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, per ciascun lotto in bollo legale, dovrà essere depositata presso lo studio dell’Avv. Silvio Duse in Crema, via Boldori, 18 entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, unitamente all’assegno circolare come sopra intestato per cauzione pari al 10% del prezzo base. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l. – tel 0373.80250. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, degli atti del fascicolo processuale nonché dell’ordinanza e dell’avviso di vendita. Per informazioni: Avv. Silvio Duse, Professionista Delegato, tel.: 0373.259366 – e-mail: [email protected]; Tribunale di Cremona, Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari. Relazione di stima e ordinanza di vendita sono pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona.giustizia.it, www.astalegale.net, www.asteimmobili.it, www.portaleaste.com e consultabili presso la Cancelleria. Crema, 15.06.2015 Avv. Silvio Duse La dott.ssa Tullia Guerrini Rocco, che sarà festeggiata in concerto C oncerto in onore della dott.ssa Tullia Guerrini Rocco, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco vicina alla pensione, giovedì 25 giugno alle ore 21. L’evento si terrà nella chiesa parrocchiale di Trescore Cremasco, organizzato dalle amministrazioni comunali di Campagnola Cremasca, Casaletto Vaprio, Cremosano, Pieranica, Quintano, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco, Vailate, che fanno capo all’Istituto trescorese e dal Consiglio d’Istituto con tutto il personale docente e non docente. La Guerrini Rocco, che per 34 anni è stata a capo della Direzione Didattica prima e dell’Istituto Comprensivo poi, termina dunque la sua prestigiosa ‘carriera’ circondata dalla stima e dall’affetto di tutti coloro che, a diverso titolo, hanno con lei collaborato. Si esibirà il coro ‘PregarCantando’, con l’orchestra d’archi ‘Giovanni Maria da Crema’, col soprano Marcella Moroni; all’organo Simone Della Torre. Il programma prevede spartiti di D. Buxtehude (1637-1707), G. Böhm (1661 – 1733), F. Mendelssohn B. (1809-1847), C. Monteverdi (1567-1643), M.Clementi (1752 - 1832), G.A. Perti (1661-1756). Una grande serata di musica per dire grazie a una dirigente sempre molto disponibile e propositiva, che ha portato l’istituto a livelli d’eccellenza. LG TRIBUNALE ORDINARIO DI CREMONA (ex Tribunale di CREMA) Sezione esecuzioni immobiliari Esecuzione Immobiliare n. 185/2011 R.G.E. G.E. avv. Giorgio Trotta ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (II esperimento) Professionista Delegato: Avv. Anna Scartabellati, con studio in Crema, Via Castello, n. 1 – Vendita senza incanto 7 Settembre 2015, ore 16,30 presso lo studio del Delegato. Lotto unico: L’unità immobiliare pignorata è sita in Vaiano Cremasco, Piazza Gloriosi Caduti n. 10 ed è costituita da un appartamento ad uso di civile abitazione ubicato al terzo piano del complesso condominiale denominato “Condominio Piazza Gloriosi Caduti”. L’appartamento, della consistenza di 90 mq, è composto da un locale soggiorno, un locale cucina, un bagno, un disimpegno e due camere da letto, di cui una molto piccola, oltre ad un balcone di 4,30 mq ed una cantina al piano interrato di 3,5 mq. Dati catastali e confini come in atti. PREZZO BASE: € 30.000,00= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso lo studio dell’avv. Anna Scartabellati in Crema, Via Castello, 1, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente quello della vendita, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dagli offerenti intestato a: “Tribunale di Cremona – Proc. Esec. n. 185/2011 ex Trib. di Crema”. Eventuale vendita con incanto 7 Settembre 2015 ore 17,30, presso lo studio del Delegato – PREZZO BASE: € 30.000,00= con offerte in aumento non inferiori ad € 1.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e busta non chiusa, dovrà essere depositata presso lo studio dell’avv. Anna Scartabellati in Crema, Via Castello, 1, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente quello della vendita con unito assegno circolare come sopra intestato, per cauzione, di € 3.000,00=. A causa del mancato pagamento delle spese condominiali l’immobile risulta staccato dall’impianto di riscaldamento e pertanto non è disponibile l’Attestato di Prestazione Energetica. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta di Crema S.r.l. Maggiori informazioni: presso il Professionista Delegato, Avv. Anna Scartabellati (tel. e fax 0373.256706) email: [email protected], la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Cremona e all’Istituto Vendite e all’Asta S.r.l. (tel. 0373.80250). Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita con modalità di partecipazione, consultabili in Cancelleria e pubblicati sul sito Internet www.tribunaledicremona.it, www. portaleaste.it, www.asteimmobili.it, publicomonline.it e www.astalegale.net Crema-Cremona lì, 12 giugno 2015 (Avv. Anna Scartabellati) a d n Age SABATO 20 GIUGNO 2015 SABATO 20 CREMA MOSTRA Fino al 28 giugno mostra dell’associazione culturale Quartiere 3, presso la sala S. Maria di Porta Ripalta. Evento di arte contemporanea. Apertura il sabato ore 16,30 -19,30, domenica ore 10,30-13,30 e 18,30-21,30. CREMA MOSTRA Presso la Pro Loco mostra Artisti & Associati. Esposizione visitabile fino al 28 giugno da martedì a sabato ore 9,30-12,30 e 15,30-18,30, domenica ore 10-12 e 15,30-18,30. Lunedì chiuso. CREMA MOSTRA Il Nodo dei Desideri via Borgo S. Pietro 43 presenta Ad ora occidentale. Apertura fino a giovedì 25 giugno martedì-domenica ore 16-19. CAPRALBA Inserto di informazioni per usare la città e il circondario ORE 21 OMBRIANO ORE 21 CREMA ORE 21,15 CASTELLEONE FESTA ANZIANO SONCINO FESTA DEL FIUME Fino al 22 giugno Festa sul Fiume. Presso la ex colonia fluviale in riva all’Oglio, musica, danze e buona cucina. MONTE CREMASCO FESTA Presso l’Area feste gli “Amici di Diego” propongono serate danzanti e buona cucina. Anche domani e lunedì 22 giugno. (ns. servizio pag. 28) ORE 9,30 CREMA CONVEGNO Fino alle 14 presso il Centro culturale S. Agostino convegno sul tema Turismo, tutela della biodiversità e scoperta del territorio agricolo della campagna cremasca tra passato e presente. Iniziativa a cura del Parco regionale del Serio. ORE 9,30 CREMA VISITA FABBRICA ORGANI Fino alle ore 12 open day alla fabbrica di canne d’organo Giuseppe Scotti di via Everest 4 a Crema. Informazioni 0373.257484. Nel pomeriggio possibili visite alla nuova sezione di arte organaria al Museo. ORE 10 CREMA FESTA VOLONTARIATO Fino alle 19 in piazza Duomo Festa del Volontariato cremasco. Festa delle associazioni no profit sul tema Il bene moltiplica il bene. Stand delle realtà del terzo settore con momenti di animazione e riflessione. ORE 16 RIPALTA CREMASCA GIUGNO RIPALTESE Nei giardini antistanti il Comune, Amici della fiaba con l’ora della fiaba. In caso di maltempo nella sala pubblica di S. Michele. Domenica 21 ore 8 al Centro sportivo 6a duminica toc ansèma a pé. Nel pomeriggio in piazza S. Michele giornata Amici a 4 zampe. Ore 15 iscrizioni e sfilata, prove, agility e dimostrazioni, alle 17 sfilata simpatia. Venerdì 26 alle ore 21,30 al Centro sportivo premiazione Rifiutando 2015 e alle 21,30 musica con Tino 68. ORE 18 CREMA CANTI, EMOZIONI... Nella sala Anffas di via Gorizia 1, località “Le Villette”, ritratti di emozioni con aspetto di poesia, presentazione di Patagonia, raccolta di canti di un esordiente settantenne. Autore Lorenzo Lanza. ORE 18 CREMA SERGNANO DOMENICA 21 ORE 8 CREMA MERCATO AGRICOLO ORE 9 SPINO D’ADDA ORE 9 CREMA Fino alle 12.30 in via Terni “Mercato di Campagna Amica”. Fino alle ore 18 presso l’ex Mercato Austroungarico in piazza Trento e Trieste, mostra mercato del piccolo antiquariato e del vintage. ORE 11 VALBONDIONE ORE 14 MADIGNANO TRA STORIA E NATURA In occasione della festa di S. Antonio da Padova festeggiata il 16 giugno a Bolzone, è stata effettuata una sottoscrizione a premi. Numeri vincenti: 181, 959, 238, 472, 953, 1.417, 548, 197, 251, 1.009, 731, 1.456, 1.406, 374, 199, 97, 994, 266, 369, 744, 1.036, 1.030, 1.447, 586, 1.087, 1.023, 479. Per informazioni sig. Rosa e Luciano 0373.68370. APOSTOLATO DELLA PREGHIERA Incontro di preghiera Domenica 21 giugno alle ore 15, nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo, l’associazione Apostolato della Preghiera si riunisce per l’incontro di preghiera. Adorazione eucaristica, s. Rosario, s. Iniziative varie Il Centro Diurno volontariato 2000 di via Zurla 1, tel. 0373.257637 propone: ✔ lunedì 22 ginnastica; ✔ martedì 23 gara di briscola; ✔ mercoledì 24 giochi sociali; ✔ giovedì 25 ginnastica; ✔ venerdì 26 musica con Grazioli. PRO LOCO CREMA Orario estivo Dal 6 luglio al 31 agosto l’ufficio resterà chiuso tutto il giorno il lunedì. Da martedì a sabato apertura dalle ore 9 alle 12,30, pomeriggio chiuso. Domenica apertura delle ore 10 alle 12, pomeriggio chiuso. CREMA I MANIFESTI 2015 Ai chiostri del S. Agostino per “I Manifesti di Crema 2015” Maestri per Sempre - Amori ridicoli di Milan Kundera. Giulio Scarpati attore, Alessandro Lupo Pasini pianoforte. MERCOLEDÌ 24 BAGNOLO CREMASCO FESTA SPORT ORE 9 CREMA CONVEGNO ORE 14 CREMA INCONTRO NASCITA ORE 21 CREMA I MANIFESTI 2015 Da oggi e fino al 29 giugno Festa dello sport bagnolese. (ns. servizio pag. 28) Fino alle ore 17 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi in via Bramante 65, convegno La presa in carico integrata della cronicità: prospettive e opportunità per gli infermieri. ORE 20,45 CREMA Al Centro Eden ballo con Roberto e Gino. CENTRO EDEN GALA DI BENEFICENZA GIOVEDÌ 25 Al teatro S. Domenico Argo per te, confido nell’arte. Gala di beneficenza per la raccolta fondi a favore dell’ass. “Argo per te” onlus. Madrina: Luciana Savignano, maître Bruno Vescovo, Andrea Benelli... ORE 21,15 PANDINO ORE 21 ROMANENGO ORE 21 TRESCORE CR. ORE 21 CASALE CREMASCO FESTIVAL ITINERANTE In piazzetta di Rauso (in caso di maltempo nella chiesina) musica con l’orchestra da “I Solisti Laudensi” nel 45° anno di attività concertistica. PANDINO VENERDÌ 26 CAMPAGNA AMICA ORARIO CONTINUATO 8.30 - 19.30 dal lunedì al sabato CREMA - VIA MATTEOTTI, 17 TEL. 0373.256233 BENESSERE DELLE GAMBE 1 compressa al giorno CENTRO DI AIUTO ALLA VITA Orari di apertura di luglio L’ufficio di via Civerchi 7 per tutto il mese di luglio sarà aperto il mercoledì mattina dalle ore 10 alle 12. Per urgenze chiamare 0373.256994. UNITALSI CREMA Pellegrinaggi 2015 L’Unitalsi organizza pellegrinaggi ai quali tutti possono partecipare, a partire dagli ammalati, ai diversamente abili e alle persone anziane. Lourdes in treno dal 7 al 13 agosto e in aereo dall’8 al 12 agosto, con la partecipazione del vescovo Oscar. A Fatima dal 16 al 20 ottobre in aereo. Per il pellegrinaggio a Lourdes sono disponibili anche altre date, possibilità di pellegrinaggi a Loreto. Iscrizioni in sede € 14,90 CREMA ARTSHOT Da oggi e fino al 28 giugno al Centro culturale S. Agostino Artshot: festival di tutte le arti. Mostre, concerti, spettacoli. Dalle 8.30 alle 12.30, in via Umberto I, mercato di Campagna amica con sprodotti genuini e di stagione. TA OFFER CONCERTO Nella chiesa parrocchiale concerto corale strumentale dedicato alla dirigente dell’Istituto comprensivo di Trescore Tullia Guerini Rocco. MUSICA LUNEDÌ 22 ORE 8,30 SPETTACOLO Al Castello rassegna teatrale per bambini e famiglie. Ingresso gratuito. Per l’iniziativa E...state in riva al Serio, in piazza del Comune, canti e musica proposti dal coro P. Marinelli. i t a c i n Comu CENTRO DIURNO ORE 21 MUSICA Ai chiostri del S. Agostino per “I Manifesti di Crema 2015” Un orto in città – Manifesto degli ortaggi per tutti. Mariella Bussolati, esperta. In piazza del Comune concerto del corpo bandistico diretto dal maestro Alberto Spelta. Numeri vincenti OMBRIANO A villa Benvenuti per “Musica a Palazzo” brani d’opera proposti dal baritono Finocchiaro accompagnato dal M° Copercini. OFFANENGO CENA E COMMEDIA Messa e consacrazione al Divino Cuore di Gesù. Presente il Vescovo. ORE 20,30 ORE 15 CASALETTO CEREDANO CONCERTO PARROCCHIA DI BOLZONE S. MARIA DELLA CROCE INCONTRO Nella sede Auser di via Battaglio 5, incontro sul tema Caldo in salute! Percorso di vita quotidiano per affrontare al meglio i disagi del caldo. Iniziativa rivolta alle persone della terza età, disabili, loro familiari... Relatrice Doretta Nolli, assistente sanitaria. Seguirà rinfresco. In Ospedale, Sala Polenghi incontro, in preparazione alla nascita. Tema: Allattamento, ritorno a casa e lavoro corporeo. In oratorio apericena analcolico. Alle ore 21 musical Sarà successo veramente?! presentato dal gruppo “Chi cerca trova” dell’oratorio di Vaiano. ORE 21 ORE 17,30 Il Touring club con i volontari del patrimonio culturale e la Pro Loco di Madignano organizza un pomeriggio tra storia e natura. Ritrovo al Mulino via Izano con mezzi propri. Per info 0373.658972, 333.8987026. UN SALOTTO PER CREMA MADIGNANO CASCATE DEL SERIO Prima apertura stagionale delle cascate del Serio. Dalle ore 11 alle 11,30. PRESENTAZIONE LIBRO MARTEDÌ 23 VESPA RADUNO MOSTRA VINTAGE CREMA Il Centro ricerca A. Galmozzi presenta, presso il S. Agostino, il ricettario Gusti di casa. Le cucine del mondo nel cremasco a cura di Gilberto Polloni. Premiazione delle 10 proposte selezionate dalla Commissione. Ingresso libero. Presso il centro storico al via il 2° Vespa raduno Spino d’Adda, Vespino. Per tutti i weekend di giugno in piazza Giovanni XXIII animazione, esposizione e live music fino all’1. Domenica dalle 11 alle 24. ORE 19,30 FESTA ORATORIO Ancora oggi e domani Festa in oratorio. Questa sera commedia proposta da “La compagnia dell’Allegria” che presenta Arsenico fra vecchi merletti. Domani 21 giugno ore 21,15 Denny Lodi con la sua Accademia di danza presenta Disney Medley. Dalle 19, sia oggi che domani, bar-ristorante con tortelli cremaschi, patatine, pizze, filetto, salamelle... possibilità ristorante. FESTA DELLO SPORT ORE 20,30 I MANIFESTI DI CREMA Ai chiostri del Sant’Agostino Maestri per Sempre. Da Pirandello a Brecht, racconti e poesie d’amore e di speranza. Glauco Mauri attore, Michele Gallini pianoforte. Ancora oggi e domani 37a Festa dello Sport. Serate a tema e cucina. Ancora oggi e domani presso la Fondazione Brunenghi 32a Festa dell’anziano. Spettacoli, servizio ristorante bar, serate musicali... CONCERTO D’ESTATE In piazza della Chiesa (in caso di maltempo presso il cine-teatro dell’oratorio), Concerto d’estate proposto dal corpo bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano. Iniziativa a sostegno del restauro della chiesa parrocchiale. Bagnolo Cremasco - S.S. Paullese Km 31 Tel. 0373.200610 - 0373.648164 www.pluricar.it - www.cassiniauto.it € 19,60 a Crema, via Forte 2, il martedì dalle 10.30 alle 12 e il giovedì dalle 17.30 alle 19; oppure tel. a Giuseppina Manfredi (347.9099383 o 0373.791282) o Lucia Pagliari (339.5296330 o 0373.201376). OPERA PIA MARINA E CLIMATICA Apertura uffici La Fondazione Opera pia marina e climatica cremasca Finalpia di via Pesadori 29 ha aperto il suo ufficio tutti i mercoledì ore 9,30-11,30. Contatti: [email protected], tel. 0373.438028, www.coloniafinalpia.it ORE 17 CREMA MERCATO CAMPAGNA AMICA ORE 19 CASTELLEONE Al Mercato austrougarico Mercato di campagna amica degli agricoltori di Coldiretti. In serata gli agricoltori propongono l’agri-aperitivo a km 0. ORE 21 CASTELLEONE PRESENTAZIONE LIBRO Per l’iniziativa Incontri con l’autore in Biblioteca, appuntamento con Dante Fazzi che presenta L’ombra di Maccastorna: romanzo. Il giornale non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma na. Quota di partecipazione € 45 e comprende: guida e visita all’Abbazia, bus, assicurazione... Iscrizioni: Gabriella 392.2168885, Fulvia 389.8199868, Terry 0373.85025, Adina 335.6143128, Andrea 0373.230348. SANT. MADONNA DELLE GRAZIE Pellegrinaggio a Medjugorje Dal 25 al 27 settembre il Santuario Madonna delle Grazie ha organizzato un pellegrinaggio in aereo a Medjugorje. Iscrizioni entro fine giugno chiamando don Luciano al numero 338.3604472. MOV. CRISTIANO LAVORATORI CENTRO TURISTICO ACLI Il Circolo Mcl “Ora et Labora” di S. Benedetto Crema ha organizzato per sabato 27 giugno alle ore 16,30 in prima convocazione e alle ore 17,30 in seconda convocazione, l’assemblea dei soci. Introduzione e saluto del presidente provinciale Michele Fusari. Il CTA propone: Ischia tutto l’anno; 15 giorni da € 410 pensione completa comprese bevande ai pasti, hotel 4 stelle, reparto termale convenzionato Asl, uso gratuito in hotel delle piscine termali, idromassaggio, palestra, sauna, bagno turco, solarium e lettini. Possibilità di viaggio in treno o in aereo. Rimini Viserba dal 28 giugno al 12 luglio hotel Sacramora € 795 formula pensione completa con bevande ai pasti + servizio spiaggia. Super offerta all inclusive Sicilia Fontane bianche resport *** 5-26 luglio € 510, oppure 26 luglio Assemblea soci C.T.G. S. BERNARDINO Spettacolo e gita Il C.t.g. ha organizzato per domenica 5 luglio una visita a Fiumelatte e all’Abbazia di Pio- URBAN EXPO 2015 Al teatro Leone inaugurazione dell’iniziativa Urban Expo 2015. Iniziative con tanti gruppi musicali presso la colonia G. Riboli di viale Santuario. Manifestazione che proseguirà fino al 28 giugno dalle ore 12 alle 00. Gite e viaggi 9 agosto € 577 (quota a persona in camera doppia). Speciale vacanze estive: Sardegna, Sicilia, Puglia, Spagna, Tunisia, Turchia, Adriatico e Tirreno. Montagna: Ponte di Legno. Proposte per il Capodanno 2016 e soggiorni invernali al mare in Liguria. Cta Crema-Cremona: soggiorni estivi Basilicata mare Scanzano jonico villaggio Portogreco turni dal 5 al 26 luglio (soggiorni di 8 o 15 giorni a partire da € 700); soggiorni estivi Andalo hotel Stella Alpina, turni dal 12 luglio al 9 agosto, 1° turno € 1.020, 2° turno € 1.100... Tante altre proposte presso la sede di piazza Manziana 17 (martedì, giovedì, venerdì ore 9-12) tel. 0373.250064 (interno 6) cell. 338.1123282, e-mail: [email protected]. Tessera Acli € 13. PARROCCHIA DI MONTODINE Mantova e mini-crociera Sabato 18 luglio la parrocchia di Montodine organizza una gita a Mantova con mini-crociera. Partenza ore 7 dall’oratorio per il santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie e alle 10,30 minicrociera sul Mincio. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita libera della città. Quota di partecipazione € 25 adulti, bambini fino a 10 anni € 20, pagamento alla prenotazione. Iscrizioni don Emilio 0373.242530. Comitato Pendolari Cremaschi @CpcCrema via Bottesini 4 c/o Centro S. Luigi CREMA Libreria Editrice Buona Stampa Srl via Civerchi, 7 - Crema 0373 256994 Per altre info: Il Nuovo Torrazzo Fondazione “Carlo Manziana” SCUOLA DIOCESANA www.fondazionemanziana.it via Dante, 24 - CREMA 0373 257312 - 0373 80530 Tel. 0373 256265 Orari: lun. 15,30-18,30 dal mart. al sab. 9-12 e 15,30-18,30 Bonifico bancario: Banco Popolare via XX Settembre Crema IT 32N0503456841000000584575 COMUNE DI CREMA CENTRALINO 0373 8941 www.comunecrema.it Apertura Palazzo Comunale: lun., mart., giov. 8.30-12/14.3016.30. Merc. 8.30-17.30. Ven. 8.30-12. Sab. 9-12 CONSULTORIO FAMILIARE tel. 0373 82723 e-mail: [email protected] Crema - via Frecavalli 16 (a pochi passi dal Duomo): al mattino ore 9-12 il lun., merc., ven. e sab. Il pomeriggio ore 14-18,30 dal mart. al ven. OSPEDALE MAGGIORE CENTRALINO 0373 2801 Dal lunedì al venerdì Sabato • Prenotazioni telefoniche al numero verde 800.638.638 (SENZA prefisso): dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20, esclusi festivi FONDAZIONE BENEFATTORI CREMASCHI ONLUS ☎ 0373 2061 (centralino) Dal lunedì alla domenica: ore 8-19.30 continuato. CAMERA ARDENTE: lun.-sab. ore 8-18.15. Dom. e festivi ore 8-19.15 OSPEDALE RIVOLTA D’ADDA ☎ 0363 3781 (centralino) Lun.-Merc.-Ven.-Sab. dalle 12.30 alle 13.30. Dal lun. al sab. dalle 19 alle 20. Dom. e festivi dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17 TRIBUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE www.tribunaletutelasalute.it Presso l’ospedale di Crema (venerdì dalle ore 9 alle 11) ☎ 0373 280873 CIMITERI DELLA CITTÀ Uff. Cimiteriale ☎ 0373 202807 via Camporelle Maggiore - S. Maria della Croce - S. Bernardino - S. Bartolomeo: i cimiteri cittadini sono aperti tutti i giorni con orario continuato dalle ore 8 alle ore 19 PIATTAFORMA RIFIUTI via Colombo - ☎ 0373 89711 - SCS ☎ 800 904858: Lun., mar., giov., sab. 8-12 e 13.30-17.30. Merc. e ven. 13.30-17.30. Domenica 8-12 UFFICI TRIBUTI COMMERCIO E CATASTO ☎ 0373 894239 Presso il palazzo comunale in piazza Duomo (2° piano) e-mail: [email protected] - www.comunecrema.it Dal lunedì al venerdì ore 9-12 - Martedì 14.30-16.30 - Mercoledì 14-17 INPS - CREMA ☎ 0373 281111 via Laris, 11 Crema - [email protected] Dal lun. al ven 8,45-12. Il mercoledì anche al pomeriggio 14-15 BIBLIOTECA COMUNALE ☎ 0373 893331-329 Via Civerchi, 9 - Crema. Lunedì: mattino chiuso; pomeriggio apertura sala studio ore 14.30/18.30 senza servizi bibliotecari; sala ragazzi chiuso. Dal martedì al venerdì 9.30-18.30 (continuato). Sabato ore 9-12.30. Sala ragazzi da martedì a venerdì 14.30-18. Sabato 9-12. ORIENTAGIOVANI ☎ 0373.893325-324 - fax 0373.893323 Via Civerchi, 9 - Crema - Lunedì ore 15-18, martedì-giovedì-venerdì 10-12 e 15-18, mercoledì 10-18, sabato 10-12. MUSEO CIVICO ☎ 0373 257161-256414 - fax 0373 86849 www.comunecrema.it e-mail: [email protected] Lun. chiuso. Mart.: 14/17.30, mattino chiuso. Merc., giov. e ven. 10-12 e 14-17.30. Il sabato 10-12 e 15.30-18.30. La dom. e festivi 10-12 e 15-17. ARCHIVIO STORICO DIOCESANO ☎ 0373 85385 Via Matteotti 41, Crema - al 1° piano. Martedì ore 9.30-12, giovedì ore 15.30-18, sabato ore 9.30-12. CENTRI SPORTIVI CREMA Piscina comunale, via Indipendenza ☎ 0373.202940. Palestra PalaBertoni, via Sinigaglia 6 ☎ 0373.84189. Stadio Voltini, viale De Gasperi 67 ☎ 0373.202956. Campi sportivi: via Serio 1 (S. Maria) ☎ 0373.257728, via Ragazzi del ’99 n. 14 ☎ 0373.200196 PRO LOCO CREMA - UFFICIO IAT ☎ 0373 81020 Piazza Duomo, 22. Dal martedì al sabato 9,30-12.30 e 15-18; domenica 10-12, nel pomeriggio apertura solo in occasione di mostre con orario a scelta dell’espositore TURNI D’APERTURA FARMACIE Dalle ore 8.30 di venerdì 19/6 fino 26/6: – Farmacia Conte Negri via Kennedy 26/b - CREMA tel. 0373 256059 – Madignano – Trescore Cremasco Dalle ore 8.30 di venerdì 26/6 fino 3/7: – Farmacia Centrale dr. Villa piazza Duomo 14 - CREMA tel. 0373 256139 – Casaletto di Sopra – Monte Cremasco DISTRIBUTORI CREMA Apertura con presenza del gestore Domenica 21/6: ENI via Milano, TOTAL ERG viale De Gasperi EDICOLE CREMA: via Verdi - piazza Giovanni XXIII - piazza Garibaldi - Ospedale Maggiore - piazza Mons. Manziana Stazione - via Kennedy. S. M. DELLA CROCE: via Bramante. OMBRIANO: v.le Europa 129; piazza Benvenuti 13. SABBIONI: via Cappuccini. S. BERNARDINO: via Brescia. SANTE MESSE IN CITTÀ CONFESSIONI DUOMO Tutti i giorni ore 11-12 Lunedì ore 8.30-10.30 e 16-17.30 Martedì ore 8.30-10 e 16-18 Mercoledì ore 8.30-10 e 16-17.30 Giovedì ore 8.30-10.30 e 16-18 Venerdì ore 8.30-10 e 16-18 Sabato ore 8.30-10.30 e 16-18.30 Domenica ore 9-11 e 18-19 SANTA MARIA DELLA CROCE Giovedì ore 10-12 e 15-18 Sabato ore 15-18 MADONNA DELLE GRAZIE Dal lunedì al sabato ore 9-12 e 16-17.15 SANTUARIO DEL PILASTRELLO Sabato ore 9.30-11.30. Tutte le sere ore 21.30-23.30 SABBIONI - FRATI CAPPUCCINI Tutti i giorni, escluso il lunedì ore 9-11.30 e 15-17.30 PREFESTIVE 16.30 Kennedy 17.00 S. Antonio Abate 17.30 Ospedale, Santuario delle Grazie 18.00 SS. Trinità, S. Maria della Croce, Cattedrale, S. Pietro, S. Carlo, Crema Nuova, S. Giacomo, Ombriano, S. Bernardino, Castelnuovo, S. Stefano, Sabbioni, Vergonzana, Marzale 18.30 S. Benedetto, S. Angela Merici via Bramante 20.30 S. Bartolomeo ai Morti 23.00 Santuario Madonna del Pilastrello FESTIVE 7.00 S. Benedetto 7.30 Cattedrale 8.00 SS. Trinità, S. Carlo, Sabbioni, S. Bernardino, S. Maria della Croce 8.30 S. Antonio Abate, Crema Nuova, Ospedale, Ombriano 9.00 Cattedrale, S. Benedetto, Castelnuovo, S. Bartolomeo ai Morti REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA 9.30 Villette Ferriera, S. Giacomo 9.45 Vergonzana, Casalbergo 10.00 Cattedrale, SS. Trinità, Ombriano Cappella Cimitero Maggiore, S. Maria dei Mosi 10.30 S. Benedetto, S. Pietro, S. Stefano, Sabbioni, S. Carlo, S. Bernardino, Kennedy, S. Maria della Croce, Santuario delle Grazie, Crema Nuova 10.45 S. Angela Merici - via Bramante, S. Bartolomeo ai Morti, S. Giacomo 11.00 Cattedrale, Castelnuovo, SS. Trinità, Ospedale 11.15 Ombriano 12.00 Santuario delle Grazie 17.30 Santuario delle Grazie 18.00 S. Benedetto, S. Giacomo, Cattedrale SS. Trinità, S. Carlo, Ombriano Crema Nuova, S. Stefano, S. Bernardino, S. Maria della Croce, Marzale 19.00 Cattedrale 20.30 Sabbioni Libera Libera Libera professione Libera professione Libera professione Libera individuaLe professione individuaLe professione individuaLe professione come individuaLe come individuaLe come individuaLe prenotare come prenotare come prenotare come prenotare prenotare Liberaprenotare professione individuaLe come prenotare La Libera Professione Individuale è l’attività svolta dai medici e La dalle Libera Professione Individuale l’attività svolta dai sanitario medici e altre professionalità dellaèdirigenza del ruolo dalle altre professionalità della dirigenza del ruolodisanitario a rapporto esclusivo, al di fuori dell’orario lavoro e La Libera Professione Individuale è l’attività svolta dai medici e a rapporto esclusivo, fuori dell’orario di lavoro e dell’impegno di servizio,alindiregime ambulatoriale. Sono dalle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario dell’impegno diIndividuale servizio, inèregime ambulatoriale. Sono anche le attività di diagnostica strumentale e di laLacomprese Libera Professione l’attività svolta dai medici a rapporto esclusivo, al di fuori dell’orario di lavoro ee comprese le attività diagnostica strumentale di laboratorio, dianche day hospital, di di day surgery o di ricovero, inefavore dalledell’impegno altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario diIndividuale servizio, inèregime ambulatoriale. Sono La Libera Professione svolta daidimedici e boratorio, day hospital, di dayal surgery ricovero, in favore e su libera dell’assistito, con oneri adicarico dell’assistito adiscelta rapporto esclusivo, dil’attività fuoriodell’orario lavoro comprese anche le attività di diagnostica strumentale e di la-e dalle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario e su libera scelta dell’assistito, con oneri aintegrativi carico dell’assistito stesso odell’impegno di assicurazioni o di fondi del S.S.N. diIndividuale servizio, inèsanitari regime ambulatoriale. Sono La Libera Professione l’attività svolta dai medici e boratorio, di day hospital, di day surgery o di ricovero, in favore rapporto al di fuori dell’orario didel lavoro e stesso o diaassicurazioni o di di fondi sanitari integrativi anche le esclusivo, attività diagnostica strumentale eS.S.N. di ladalle altre professionalità della del ruolo sanitario e comprese su libera scelta dell’assistito, condirigenza oneri aambulatoriale. carico dell’assistito dell’impegno di servizio, regime Sono L’attività libero professionale ambulatoriale boratorio, dirapporto day hospital, di fondi dayalin surgery di ricovero, in favore esclusivo, di fuori odell’orario di lavoro e stesso o diaassicurazioni o di sanitari integrativi del S.S.N. comprese anche le attività di diagnostica strumentale e di laL’attività libero professionale può essere svolta presso: e su libera scelta dell’assistito, con oneri aambulatoriale. caricoambulatoriale dell’assistito dell’impegno di servizio, in regime Sono boratorio, day hospital, day surgery di ricovero, inpresso: favore puòoessere svolta stesso o di di assicurazioni o di dilibero fondi sanitari integrativi del anchedell’assistito, le attività di diagnostica eS.S.N. di laL’attività ambulatoriale ecomprese su libera scelta conprofessionale oneri del astrumentale carico dell’assistito il nuovo poliambulatorio Presidio di Crema boratorio, day hospital, di day surgery di ricovero, favore puòoessere svoltainpresso: stesso o di di assicurazioni opoliambulatorio di fondi sanitari integrativi S.S.N. il nuovo del Presidiodel di Crema nella parte appositamente riservata; L’attività libero e su libera scelta dell’assistito, conprofessionale oneri a caricoambulatoriale dell’assistito nella parte può appositamente riservata; essere svolta presso: stesso o di assicurazioni o di fondi sanitari integrativi del S.S.N. il nuovo poliambulatorio del Presidio di Crema L’attività ambulatoriale i Poliambulatori periferici dilibero Rivoltaprofessionale d’Adda, Soncino e Soresina. nella parte può appositamente riservata; essere svolta i Poliambulatori ilperiferici di Rivolta d’Adda, Soncino e Soresina. nuovo poliambulatorio del Presidio dipresso: Crema L’attività libero professionale ambulatoriale nella parte appositamente può del essere svolta i Poliambulatori ilperiferici di Rivolta d’Adda, Soncino e riservata; Soresina. nuovo poliambulatorio Presidio dipresso: Crema ORARI VISITA PAZIENTI: lun., mart., giov. e ven.: ore 19.15-20.15 • Merc. e sab.: ore 15-16 e 19.15-20.15 • Domenica e festività infrasettimanali: ore 11-12 e 15-18. Rianimazione: tutti i giorni dalle ore 11 alle 23. CAMERA ARDENTE: ore 8-18 (orario continuato tutti i giorni, festivi compresi). Entrata solo da via Capergnanica. ORARI SPORTELLI CUP Distribuzione numeri per prelievi e per consegna dalle ore 7 alle ore 9.30 materiale biologico Accettazione amministrativa per prelievi e per dalle ore 7.30 alle ore 9.30 consegna materiale biologico Distribuzione numeri e attività di sportello per ritiro referti, accettazione amministrativa delle prenotazioni telefoniche, registrazione prestazioni dalle ore 8 alle ore 16.45 eseguite, attività di cassa tranne la prenotazione. Distribuzione numeri per prenotazioni agli sportelli Cup per prestazioni ambulatoriali e di laboratorio Inizio attività di prenotazioni agli sportelli Cup dalle ore 9.30 per prestazioni ambulatoriali e di laboratorio Distribuzione numeri dalle ore 7 Prenotazioni, consegna referti clinici, pagamenti e dalle ore 7.30 alle ore 12.30 altre attività di sportello dalle ore 7.30 alle ore 9.30 Accettazione materiali biologici (feci-urine) LABORATORIO ANALISI: prelievi dalle ore 7.30 alle ore 9 cinema · ricetta · meteo · orari uffici · notizie utili · farmacie di turno nella parted’Adda, appositamente riservata; i Poliambulatoriilperiferici di Rivolta Soresina. nuovo poliambulatorio delSoncino Presidioe di Crema GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero parte appositamente i Poliambulatori periferici nella di Rivolta d’Adda, Soncino e riservata; Soresina. GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero La Libera Professione Individuale è l’attività svolta dai medici e GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero i Poliambulatori periferici di Rivolta d’Adda, Soncino e Soresina. dalle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario a rapporto esclusivo, al di fuori dell’orario di lavoro e al GlI n. appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero dell’impegno di servizio, in regime ambulatoriale. Sono dal lunedì al venerdì GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero comprese anche le attività di diagnostica strumentale e di ladalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14 alle 17.30 boratorio, di day hospital, di day surgery o di ricovero, in favore GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero e su libera scelta dell’assistito, con oneri a carico dell’assistito sabato ore 8 alle 12.30 attivo nel solo mese dalle di dicembre 2011 stesso o di assicurazioni o di fondi sanitari integrativi del S.S.N. dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 Prenotazioni telefoniche 0373 280180 0373 280180 0373 280180 0373 280180 0373 280180 280180 0373 0373 280180 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 attivo nel solo mese di dicembre 2011 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 15:30 alle 16:30 Prenotazioni allo sportello L’attività libero professionale ambulatoriale può essere svolta presso: a partire dalpresso mese lo di sportello gennaio 2012 Le prenotazioni accoglienza a partire dal mese didalle gennaio 2012 il nuovo poliambulatorio del Presidio di Crema dal lunedì al venerdì 14:00 alleessere 20:00 dell’area libera professione potranno nella parte appositamente riservata; adal mese didalle gennaio 2012 lunedìdal al venerdì 14:00 alle 20:00 e partire il sabato dalle alle 14:00 effettuate dal lunedì al8:00 venerdì dalle ore 14 alle 20 dal al venerdì 14:002012 alle 20:00 a partire mese didalle gennaio e il lunedì sabatodal dalle 8:00 alle 14:00 i Poliambulatori periferici di Rivolta d’Adda, Soncino e Soresina. il sabato dalle ore 8 alle 12.30 e il sabato dalle 8:00 alle 14:00 lunedìdal al venerdì 14:00 alle 20:00 adal partire mese didalle gennaio 2012 radiologia otorinolaringoiatria medica medicina generale chirurgia Generale DIrIGentI meDIcI eoncologia il lunedì sabato dalle 8:00 alle 14:00 dal al venerdì dalle 14:00 alle 20:00- Soresina a partire dal mese di gennaio 2012 CESAROTTI-ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMIGenerale STEFANO Broncopneumologia radiologia Soresina otorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia DIrIGentI meDIcI GIUSEPPE riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER FILIBERTO AIOLFI STEFANO CESAROTTI ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO Broncopneumologia e il sabato dalle 8:00 alle 14:00 GlI appUntamentI potranno eSSere prenotatI al nUmero dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 20:00 BONELLI ANTONIO GIUSEPPE CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO D’ELIA TOMMASO radiologia - Soresina otorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia Generale DIrIGentI meDIcI riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER FILIBERTO AIOLFI STEFANO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO BONELLI ANTONIO riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO LA PIANA GIUSEPPE CESAROTTI ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO BENVENUTO Broncopneumologia CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO D’ELIA TOMMASO eINZOLI il sabato dalle 8:00 alle 14:00 pediatria nido 0373.86360 81654 GIUSEPPE PAGLIARI VIRGILIO DIACO-TOMMASO ☎-ANGELO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGOFILIBERTO ALBERTO MAURI FABRIZIO riabilitazione alcologica ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER radiologia - Soresina AIOLFI STEFANO otorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia Generale BENVENUTO DIrIGentI meDIcI riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO LA PIANA GIUSEPPE A.S.P.P.I. 0373 280180 CAIMMI SILVIA BONELLI ANTONIO pediatria - FABRIZIO nidoMARIA ELENA MILANESI GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO CESAROTTI ROBERTO BARBESTI GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO ALBERTO CHIARA ALBERTO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO GIUSEPPE CAIMMI SILVIA MARIA ELENA ROTIROTI AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANOFILIBERTO GRAZIANO riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER MILANESIGIUSEPPE GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO radiologia - Soresina otorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia Generale BENVENUTO LEPRE ALBERTO pediatria nido BONELLI ANTONIO CHIARA ALBERTO ZANIBONI DANIELA ARALDI MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIA AGOSTINO DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDIALBERTO ANTONIO ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI MAURIZIO ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO CESAROTTI ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO SOMENZI ANNAMARIA CAIMMI SILVIA MARIA ELENA PAGLIARI ANGELO VIRGILIO LEPRE ALBERTO riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare BENVENUTO GIUSEPPE MILANESI ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO ZANIBONIGEREMIA DANIELA ARALDI MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIAFILIBERTO AGOSTINO riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER radiologia Soresina otorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia Generale Fisiatria pronto Soccorso CHIARA ALBERTO pediatria -ANNAMARIA nido SOMENZI GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO BONELLI ANTONIO ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO ALBERTO riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO CESAROTTI BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI GROPPELLIROBERTO CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPESTEFANO LEPRE CAIMMIALBERTO SILVIA MARIA ELENA Fisiatria pronto Soccorso GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO ZANIBONI ARALDI MASSIMO FERRO’ TERESA SAVOIA AGOSTINO MILANESI DANIELA GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTIFILIBERTO MARCO GIUSEPPE GUERINI ROBERTO PRELLEMARIA ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO BENVENUTO riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO SOMENZI ANNAMARIA CHIARA ALBERTO GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile pediatria - nido riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANOALBERTO GRAZIANO BONELLI ANTONIO GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi Fisiatria pronto LEPRESoccorso ALBERTO LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO TANGO BADOCCHI SILVIA attivo nel solo mese di dicembre CAIMMI SILVIA MARIA ELENA GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO ZANIBONI DANIELA ARALDIADRIANO MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIAMARCO AGOSTINO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile 2011 MILANESI GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI BENVENUTO MEMELLI LUIGI DONARINI NORI DEPETRI DOMENICO GIORGIO CARLO GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE SOMENZI MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE CHIARA ALBERTO GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO dal lunedì al venerdì dalle eostetricia dalleALBERTO 15:30 alle 16:30 GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare pediatria -ANNAMARIA nido TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO DIACO TOMMASO FIORENZO BRUSAFERRI FABIO9:30 alle 11:30 TACCONI LONGO ALBERTO riabilitazione respiratoria GALATI SALVATORE ROSARIO LUIS MIGUEL Gastroenterologia LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO Fisiatria pronto Soccorso MEMELLI LUIGI DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO AMORUSO STEFANIA LEPRE ALBERTO PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile GUERINIMASSIMO ROBERTO PRELLEMARIA ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO CAIMMI SILVIA MARIA ELENA ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE ZANIBONI GEREMIA DANIELA ARALDI FERRO’ TERESA SAVOIA AGOSTINO MILANESI ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO ROSARIO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi GROPPELLI CATERINA GUERRASALVATORE CLAUDIA GIUSEPPE riabilitazione respiratoria GALATI LUIS MIGUEL Gastroenterologia ANTOLINI CARLO SOMENZI ANNAMARIA TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO CHIARA ALBERTO AMORUSO STEFANIA riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare ALESSANDRA ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO RONCHI LUCA radiologia -MARCO crema MENOZZI FERNANDA TINA MEMELLI LUIGI DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO CHIESA LODOVICO PEGORARO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO ARCIDIACONO FRANCESCA Fisiatria pronto Soccorso ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile LEPRE ALBERTO ANTOLINI CARLO GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO oculistica ZANIBONI DANIELA ARALDI MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIA AGOSTINO ALESSANDRA SCARTABELLATI ALESSANDRO BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO riabilitazione respiratoria GALATI SALVATORE LUIS MIGUEL Gastroenterologia MARIANILUCA LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi RONCHI radiologia - cremaROSARIO MENOZZI FERNANDA TINA BAUDINO GIANNI FRANCO GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE AMORUSO STEFANIA TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA SOMENZI ANNAMARIA ARCIDIACONO FRANCESCA GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO BAZZIGALUPPI MATTEO riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare oculistica BORGHETTI MAURIZIO CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIAGIORGIO FEDERICO MEMELLI LUIGI ALESSANDRO DONARINI NORI DEPETRI CARLO SCARTABELLATI BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO CAVALLONE MARIA LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO ANTOLINI CARLO ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE Fisiatria pronto Soccorso BAUDINO GIANNI FRANCO PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile BIANCHI RENZO GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO ALESSANDRA BAZZIGALUPPI SPINAZZOLA ANGELO RONCHI LUCA radiologia - crema MENOZZI FERNANDA TINA riabilitazione respiratoria GALATI SALVATORE ROSARIO LUIS MIGUEL MATTEO Gastroenterologia BORGHETTI MAURIZIO GATTI GIORGIA MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi ARCIDIACONO FRANCESCA AMORUSO STEFANIA GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE CAVALLONE MARIA TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA GUERRINI ROCCO GRAZIA GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO oculistica BIANCHI RENZO SCARTABELLATI BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO CHIESAUGO LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO SPINAZZOLA ANGELO MEMELLI LUIGI ALESSANDRO DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO BAUDINO GIANNI ANTOLINI CARLO FRANCO LEGGIO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO GATTI GIORGIA ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile BAZZIGALUPPI MATTEO ALESSANDRA GUERRINI ROCCO GRAZIA BORGHETTI RONCHI LUCA radiologia -MAURIZIO cremaROSARIO MENOZZI FERNANDA TINA riabilitazione respiratoria GALATI SALVATORE LUIS MIGUEL Gastroenterologia CAVALLONE MARIA ARCIDIACONO FRANCESCA MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi AMORUSO STEFANIA TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA BIANCHI oculisticaRENZO SPINAZZOLA ANGELO SCARTABELLATI BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO GATTI GIORGIA BAUDINO GIANNI FRANCO MEMELLI LUIGI ALESSANDRO DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO ANTOLINI CARLO ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE GUERRINI ROCCO GRAZIA BAZZIGALUPPI MATTEO ALESSANDRA BORGHETTI MAURIZIO RONCHI LUCArespiratoria radiologia - crema MENOZZI FERNANDA TINA CAVALLONE MARIA riabilitazione GALATI SALVATORE ROSARIO LUIS MIGUEL Gastroenterologia ARCIDIACONO FRANCESCA AMORUSO STEFANIA BIANCHI RENZO oculistica SPINAZZOLA ANGELO SCARTABELLATI ALESSANDRO BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI GATTI GIORGIA CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA ALESSANDRO FEDERICO BAUDINO GIANNI ANTOLINI CARLO FRANCO GUERRINI ROCCO GRAZIA BAZZIGALUPPI MATTEO ALESSANDRA BORGHETTI- MAURIZIO TOVENA DANIELA MARIA RONCHI LUCA radiologia crema MENOZZI FERNANDA TINA PEDRINAZZI CLAUDIO CAVALLONE MARIA ARCIDIACONO FRANCESCA BIANCHI RENZO oculistica SPINAZZOLA ANGELO VALENTINI PAOLO SCARTABELLATI ALESSANDRO BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO ROMAGNOLI PIERGIULIO GATTI GIORGIA BAUDINO GIANNI FRANCO Urologia radiologia - Soresina GUERRINI ROCCO GRAZIAotorinolaringoiatria oncologia medica medicina generale chirurgia Generale BAZZIGALUPPI MATTEO BORGHETTI MAURIZIO TOVENA DANIELA MARIA CAVALLONE MARIA AVIO MASSIMO CESAROTTI ROBERTO BARBESTI FABRIZIO GRASSI MAURIZIO FIORINI GIANFRANCESCO BELTRAMI STEFANO BIANCHI RENZO SPINAZZOLA ANGELO VALENTINI PAOLO GIUSEPPE GATTI GIORGIA BARESI ALESSANDRO riabilitazione alcologica INZOLI ALESSANDRO SERESINI MONICA FAYER FILIBERTO GUERRINI ROCCO GRAZIA BONELLI ANTONIO DE CENZO SILVIO CERIZZA GIORGIO oncologia medica Day Hospital VALSECCHI CESARE FLORIDI ANTONIO PAGLIARI ANGELO VIRGILIO FRAGAPANE GIUSEPPE riabilitazione cardiologica INCARDONA SALVATORE neurologia GIULIANI DOMENICO BENVENUTO pediatria nido PUPILLO RENZO LUCA DIACO TOMMASO TACCONI FIORENZO BRUSAFERRI FABIO LONGO ALBERTO CAIMMI SILVIA MARIA ELENA SALINITRI GIUSEPPE MILANESI GEREMIA ortopedia traumautologia CAGNANA ANTONIO MONTI MARCO CHIARA ALBERTO ROTIROTI GIUSEPPE AGOSTI ALBERTO D’ADDA ELISABETTA PISANO GRAZIANO medico competente LEPRE ALBERTO ZANIBONI DANIELA ARALDI MASSIMO FERRO’ MARIA TERESA SAVOIA AGOSTINO VAN WESTERHOUT GIUSEPPE SOMENZI ANNAMARIA riabiitazione neuromotoria BOMBARI AGOSTINO GENNUSO MICHELE chirurgia Vascolare Fisiatria pronto Soccorso GUERINI ROBERTO PRELLE ALESSANDRO BERGAMASCHI LEONARDO DIrIGentI SanItarI GROPPELLI CATERINA GUERRA CLAUDIA GIUSEPPE GUERRA LUIGI SAPONARA RICCARDO centro oncologico LEGGIO UGO psichiatria BERTICELLI PIERANGELO PALMIERI MICHELE neuropsichiatria Infantile PILONI SUSANNA MARIANI LUCA COGROSSI SECONDO Dialisi TANGO ADRIANO BADOCCHI SILVIA centro psico Sociale (cpS) MEMELLI LUIGI DONARINI NORI DEPETRI GIORGIO CARLO ostetricia Ginecologia FONTANILLAS RODRIGUE CASTAGNA MARCO riabilitazione respiratoria GALATI SALVATORE ROSARIO LUIS MIGUEL Gastroenterologia AMORUSO STEFANIA riabilitazione alcologica CHIESA LODOVICO PEGORARO MARCO FOPPA PEDRETTI DE GRAZIA FEDERICO ANTOLINI CARLO CORRADI BEATRICE ALESSANDRA RONCHI LUCA radiologia crema MENOZZI FERNANDA TINA ARCIDIACONO FRANCESCA Servizio di psicologia clinica oculistica SCARTABELLATI ALESSANDRO BENELLI GIAMPAOLO ZAMBELLI ALESSANDRO BAUDINO GIANNI FRANCO FACCHI GIUSEPPINA BAZZIGALUPPI MATTEO BORGHETTI MAURIZIO CAVALLONE MARIA MADERI MANUELA VIRGINIA BIANCHI RENZO SPINAZZOLA ANGELO GATTI GIORGIA opzioni al 30/11/2011 GUERRINI ROCCO GRAZIA RANA D’ELIA TOMMASO Broncopneumologia MAURIEMANUELE FABRIZIO cardiologia LA PIANA GIUSEPPE AIOLFI STEFANO RANA EMANUELE DIrIGentI meDIcI AGRICOLA PIETRO MARIA MAURI FABRIZIO D’ELIA TOMMASO cardiologia Broncopneumologia GIOVANNI RANA EMANUELE LA PIANA GIUSEPPE AGRICOLA PIETRO MARIA AIOLFI STEFANO DIrIGentI meDIcI CACUCCI MICHELE GIOVANNI cardiologia MAURI FABRIZIO D’ELIA TOMMASO Broncopneumologia CATANOSO ANTONIO CACUCCI MICHELE AGRICOLA PIETRO MARIA RANA EMANUELE LA PIANA GIUSEPPE AIOLFI STEFANO DONATO GIORGIO GIOVANNI CATANOSO ANTONIO cardiologia MAURI FABRIZIO D’ELIA TOMMASO DURIN ORNELLA CACUCCI MICHELE DONATO GIORGIO AGRICOLA PIETRO RANA EMANUELE LA PIANA GIUSEPPEMARIA FOFFA ANTONIO CATANOSO ANTONIO GIOVANNI DURIN ORNELLA cardiologia MAURI FABRIZIO LODI RIZZINI ANGELO DONATO GIORGIO CACUCCI MICHELE FOFFA ANTONIO AGRICOLA PIETRO MARIA RANA EMANUELE NANETTI MASSIMILIANO DURIN ORNELLA CATANOSO ANTONIO LODI RIZZINI ANGELO GIOVANNI cardiologia PEDRINAZZI CLAUDIO FOFFA ANTONIO DONATO GIORGIO NANETTI MASSIMILIANO CACUCCI MICHELE AGRICOLA PIETRO MARIA ROMAGNOLI PIERGIULIO LODI RIZZINI ANGELO DURIN ORNELLA PEDRINAZZI CLAUDIO CATANOSO ANTONIO GIOVANNI TOVENA DANIELA MARIA NANETTI MASSIMILIANO FOFFA ANTONIO ROMAGNOLI PIERGIULIO DONATO GIORGIO CACUCCI MICHELE VALENTINI PAOLO PEDRINAZZI CLAUDIO LODI RIZZINI ANGELO TOVENA DANIELA MARIA DURIN ORNELLA CATANOSO ANTONIO ROMAGNOLI PIERGIULIO NANETTI MASSIMILIANO VALENTINI PAOLO FOFFA ANTONIO DONATO GIORGIO TOVENA DANIELA MARIA PEDRINAZZI CLAUDIO LODI RIZZINI ANGELO DURIN ORNELLA VALENTINI PAOLO ROMAGNOLI PIERGIULIO NANETTI MASSIMILIANO FOFFA ANTONIO TOVENA DANIELA MARIA PEDRINAZZI CLAUDIO LODI RIZZINI ANGELO VALENTINI PAOLO ROMAGNOLI PIERGIULIO NANETTI MASSIMILIANO IL CONSIGLIO DI CONDOMINIO: IL RITORNO NEL NOSTRO ORDINAMENTO DI UN ORGANISMO IMPORTANTE NELLA PRATICA GESTIONALE IL S ERV IZI CINEMA F DIF A LA O F R Crema E Fino alE 24N giugno ZA Porta Nova ☎ 0373 218411 • Unfriend • Fuga in tacchi a spillo • Torno indietro e cambio vita • Jurassic world • Fury • Cinemimosa (lun. 22 giugno) ore 21.30: Fuga in tacchi a spillo • Saldi del lunedì (lun. 22 giugno): Unfriend • Cineforum: Lo straordinario viaggio (mart. 23 giugno ore 21) • Over 60 (merc. 24 giugno) ore 15.30: Torno indietro e cambio vita L’URP INFORMA... Uffici cimiteri Mercato 43/a - Crema per attivare l’addebito diretto Sepa sul proprio conto corrente bancario. ■ Fino al 29 agosto l’ufficio cimiteri sarà aperto dalle 8,30 alle 12,30. L’orario di apertura dei cimiteri rimane ore 8-19. Consulenza materie ambientali Autoguidovie: modifiche delle corse ■ Lunedì 22 giugno apertura nuova SS415 fra Dovera e Spino d’Adda. Sospesa la fermata di Spino d’Adda SS415 CSC. ■ Linea K507=Crema-Dovera. Dal 29 giugno e fino all’inizio del servizio scolastico invernale il servizio di linea è sospeso. Il trasporto sarà effettuato dal servizio a chiamata Miobus il giorno prima. tel. 800.134746 o 0373.204012. Miobus: nuovo servizio navette per Ombriano ■ Sono state attivate 2 nuove navette a servizio del quartiere. Le corse si effettuano dal lunedì al venerdì fino al 31 luglio. Tari: pagabile anche con l’addebito in conto ■ L’azienda I.C.A.S. avverte i contribuenti interessati al pagamento delle prossime scadenze previste per la Tassa sui rifiuti (Tari) che è possibile recarsi presso gli uffici di via ■ Presso il Comune sportello gratuito per avere consulenze su materie ambientali e di riqualificazione energetica. Lo sportello è aperto oggi 20 giugno ore 10 - 12 al piano terra. Comune informa ■ È attivo il nuovo servizio di promemoria appuntamenti ed eventi per restare in contatto con il Comune e ricevere gratuitamente notifiche, segnalazioni e avvisi da scaricare sullo smartphone con l’applicazione “Comune informa”. Una volta scaricata la app selezionare i Comuni da cui si desidera ricevere notifiche automatiche e del tutto gratuite. Aperte iscrizioni per la Colonia Seriana ■ Dal 22 giugno aperte le iscrizioni per la Colonia GiocaSerio con una piscina completamente rinnovata. Iscrizioni on line mediante accesso al sito del Comune o in modalità cartacea recandosi all’Ufficio Servizi Sociali tel. 0373.218714. Treviglio Fino al 24 giugno Fanfulla ☎ 0371 / 30740 Ariston ☎ 0363 419503 • Dellartedellaguerra • Corri ragazzo • Torno indietro e cambio vita • Uncorri (24 e 25 giugno) friended • Fuga in tacchi a spillo • Jurassic World • Albert e il diamanModerno ☎ 0371 / 420017 te magico • Fury • La risposta è nel• Torno indietro e cambio vita • È ar- le stelle • Naruto - La torre perduta rivata mia figlia • Una nuova amica (22/6 ore 20.30) • Mobile suit gun(24/6) dam - The origin I (23 e 24 giugno ore 20.30). Pieve Fissiraga (Lodi) • Il menù d’essai: Sarà il mio tipo? Cinelandia ☎ 0371 237012 E altri discorsi sull’amore (merc. • Torno indietro e cambio vita • 24/6 ore 21.15) Fuga in tacchi a spillo • Unfriended • Albert e il diamante magico • Jurassic world (2 e 3D) • Fury Elda. Fotografia del 1962 CRONACA D’ORO FRAGAPANE GIUSEPPE BARESI ALESSANDRO SALINITRI GIUSEPPE Urologia medico competente PUPILLO RENZO DE CENZO SILVIOLUCA AVIO VAN MASSIMO WESTERHOUT GIUSEPPE medico competente SALINITRI GIUSEPPE FRAGAPANE GIUSEPPE BARESI ALESSANDRO Urologia VAN WESTERHOUT GIUSEPPE PUPILLO RENZO LUCA DIrIGentI SanItarI DE CENZO SILVIO AVIO MASSIMO medico competente SALINITRI GIUSEPPE centro oncologico FRAGAPANE GIUSEPPE DIrIGentI SanItarI BARESI ALESSANDRO VAN WESTERHOUT GIUSEPPE PILONI SUSANNA PUPILLO RENZO LUCA centro oncologico DE CENZO SILVIO medico competente centro psico Sociale (cpS) SALINITRI GIUSEPPE DIrIGentI SanItarI PILONI SUSANNA FRAGAPANE GIUSEPPE VAN WESTERHOUT GIUSEPPE CASTAGNA MARCO centro oncologico centro psico Sociale PUPILLO RENZO LUCA(cpS) medico competente riabilitazione alcologica PILONI SUSANNA DIrIGentI SanItarI CASTAGNA MARCO SALINITRI GIUSEPPE VAN WESTERHOUT GIUSEPPE CORRADI BEATRICE centro Sociale (cpS) centropsico oncologico riabilitazione alcologica medico Servizio diBEATRICE psicologia clinica CASTAGNA MARCO PILONI competente SUSANNA CORRADI DIrIGentI SanItarI VAN WESTERHOUT GIUSEPPE FACCHI GIUSEPPINA riabilitazione alcologica centro psico Sociale (cpS) Servizio di psicologia clinica centro oncologico MADERI MANUELA VIRGINIA CORRADI BEATRICE CASTAGNA MARCO FACCHI GIUSEPPINA PILONI SUSANNA DIrIGentI SanItarI opzioni al 30/11/2011 Servizio di psicologia clinica riabilitazione alcologica MADERI MANUELA VIRGINIA centro psico Sociale (cpS) centro oncologico FACCHI GIUSEPPINA CORRADI BEATRICE opzioni alSUSANNA 30/11/2011 CASTAGNA MARCO PILONI MADERI MANUELA VIRGINIA Servizio di psicologia clinica riabilitazione alcologica centro psico Sociale (cpS) FACCHI GIUSEPPINA opzioni al 30/11/2011 CORRADI BEATRICE CASTAGNA MARCO MADERIdi MANUELA VIRGINIA Servizio psicologia clinica riabilitazione alcologica Prima dell’entrata in vigore della riforma del condominio, ove il rego- pra, si può affermare che, dal punto di vista dei proprietari di unità im- - Per il Centro di Aiuto alla Vita: lamento condominiale non prevedesse la presenza di questo organo, mobiliari in condominio, la nomina dei consiglieri può essere ritenuta Popolare Crema per il Territorio era necessario deliberarne l’istituzione con una delibera assunta con la un vantaggio. È necessario, però, ricordare che l’amministratore riceve € 2.500. a partire di gennaio 2012 nel suo complesso e quindi deve rendere stessa maggioranza necessaria per la modifica del regolamento: quindidalil mese mandato dal condominio dal lunedì venerdì dalle 14:00 aalle con il voto favorevole della maggioranza dei presenti in assemblea che alconto del suo operato tutti20:00 i condomini, i quali tutti hanno diritto rappresentino almeno 500/1000. Ora però la circostanza che nomi- dalle a contattare l’amministratore, avere da questi chiarimenti, segnalare e illasabato 8:00 alle 14:00 na dei consiglieri sia prevista direttamente dal Codice Civile, conduce problematiche di vario genere di interesse condominiale. Il buon amFACCHI GIUSEPPINA CORRADI BEATRICE ad affermare che tale passaggio formale non sia necessario e che la ministratore dovrà quindi fare attenzione a considerare i consiglieri MADERI di MANUELA VIRGINIA Servizio psicologia clinica semplice nomina dei consiglieri in assemblea con la minima maggio- una risorsa, ma deve tenere bene a mente che tutti i condomini sono FACCHI GIUSEPPINA DIrIGentI meDIcI MADERI MANUELA VIRGINIA Broncopneumologia ranza deliberativa sia sufficiente. Il numero dei componenti del consi- suoi committenti e che la legge e la giurisprudenza non consente che AIOLFI STEFANO D’ELIA TOMMASO glio è stabilito dall’assemblea, ma in caso di condomini con almeno 12 il consiglio di condominio finisca con l’esautorare l’assemblea: ogni per il del LA PIANA GIUSEPPE MAURI unità FABRIZIO immobiliari, secondo l’espresso dettato legislativo, non può esse- proprietario dovrà quindi avere cura del proprio diritto a partecipare RANA EMANUELE re inferiore a 3. Il testo del Codice Civile è, in vero, piuttosto ambiguo: alle decisioni che riguardano l’immobile nel suo complesso. D’altra cardiologia AGRICOLA il PIETRO testoMARIA dell’art.1130 bis Codice Civile ultimo comma dispone infatti parte, per l’amministratore, vale la considerazione che costruire con ● Presso gli uffici amministrativi della Curia GIOVANNI CACUCCI MICHELE testualmente: “L’assemblea può anche nominare, oltre all’ammini- i consiglieri un rapporto di reciproca fiducia e rispetto professionale Vescovile piazza Duomo, 25 - Crema CATANOSO ANTONIO stratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condo- e personale è importante, ma dovrà fare attenzione a ricordare che ● Versamento in c/c bancario intestato a: DONATO GIORGIO DURIN ORNELLA mini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha il solo rappresentante legale del condominio è proprio lui e che solo FOFFA ANTONIO Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta LODI RIZZINI ANGELO consultive e di controllo’ Tale norma è stata letta da alcuni nel lui stesso ha la responsabilità della corretta gestione del condominio funzioni NANETTI MASSIMILIANO senso che non vi possa essere un consiglio di condominio ove le unità da tutti i punti di vista. In ultimo, occorre ricordare che è importante Comitato raccolta fondi per il restauro PEDRINAZZI CLAUDIO ROMAGNOLI PIERGIULIO immobiliari siano meno di dodici. Si tratta, però, di un’interpretazione che i condomini non abbiano la sgradevole impressione di trovarsi di della Cattedrale c/o Curia Vescovile piazza TOVENA DANIELA MARIA VALENTINI PAOLO discutibile. L’assemblea ben potrà disporre la nomina di consiglieri, fronte a una sorta di “comitato di affari’ per cui possano ritenere che il Duomo, 25 Crema presso: avendo cura di nominarne almeno tre se il numero delle unità immo- supporto all’amministratore da parte dei consiglieri sia conseguente a biliari (non dei condomini) è superiore a undici. Su un punto invece benefici economici per i medesimi o per i loro sodali: anche da questo Banco Popolare la norma si esprime chiaramente: considera infatti che il consiglio di punto di vista è opportuno che la comunità dei condomini abbia cura via XX Settembre 18 Crema, condominio debba essere composto da condomini e quindi proprietari del proprio diritto alla corretta partecipazione alla gestione al condo- Codice IBAN: IT13U 05034 di unità immobiliari nell’edificio in condominio. In assenza di diverse minio nei termini di legge; l’alternanza tra i condomini nella funzione indicazioni nel regolamento contrattuale di condominio, dovremmo di consigliere dovrebbe essere considerata con attenzione e ritenuta 56841000000000317 quindi ritenere, applicando la normativa vigente, che i consiglieri deb- una buona prassi. Banca Cremasca credito bano essere scelti tra i condomini e non possa quindi essere nominato - fine terza e ultima parte cooperativo soc. coop. consigliere un soggetto estraneo. In conclusione, per ragioni di cui so(prima parte: 24 aprile - seconda parte: 30 maggio) Municipio di Crema Lodi opzioni al 30/11/2011 OFFERTE RESTAURO DUOMO opzioni al 30/11/2011 opzioni al 30/11/2011 piazza Garibaldi 29 Crema, Codice IBAN: IT66 C 07076 56841 000000024746 Crema è in attesa della dedica di un luogo o via cittadina, come da raccolta di oltre 700 firme AL NÒST DIALÈT Sorelle Viscardi di Offanengo Urologia AVIO MASSIMO Urologia BARESI ALESSANDRO AVIO MASSIMO DE CENZO SILVIO Urologia BARESI ALESSANDRO FRAGAPANE GIUSEPPE AVIO MASSIMO DE CENZO SILVIO PUPILLO RENZO LUCA BARESI ALESSANDRO Urologia FRAGAPANE GIUSEPPE SALINITRI GIUSEPPE DE CENZO SILVIO AVIO MASSIMO PUPILLO RENZO LUCA Via Antonietti, 1 CAPERGNANICA (CR) Tel. 0373 76022 [email protected] Il giornale non è responsabile degli eventuali cambiamenti di programmazione · I · M · M · A · G · I · N · I · L’apertura del palazzo non comporta automaticamente anche l’apertura al pubblico dei vari uffici VENDITA E ASSISTENZA TECNICA SABATO 20 GIUGNO 2015 · I · M · M · A · G · I · N · I · Guida Utile Emergenza sanitaria..................................................118 Guardia Medica...........................................800.567.866 Carabinieri .........................................112 - 0373.893700 Polizia ................................................113 - 0373.897311 Vigili del fuoco ...................................115 - 0373.256222 Soccorso stradale ................................................ 803803 Polizia stradale ........................................... 0373 897311 Vigili urbani................................................ 0373 876011 Associazione Fraternità.................................0373 80756 SCS ..............................................................800-904858 Linea Più (gas) - via Stazione 9 - Crema ........800-189600 Guasti elettrici (ENEL) ....................................... 803500 Etiopia e Oltre ............................................ 0373 255847 Giudici di Pace ........................ 0373 250571-0373 250587 Treni: Stazione ferroviaria di Crema: piazzale Martiri della Libertà 1 (senza prefisso) 892021 Autobus: Autoguidovie piazzale Martiri della Libertà 8 - Crema ......... 0373 204524 Taxi Crema: ................................................ 333 1212888 Miobus: Prenotazioni: ....................(gratuito) 800-907700 0373 287728 da cellulare - Informazioni: 840-620000 Via Antonietti, 1 - CAPERGNANICA (CR) Tel. 0373 76022 - [email protected] Piera. Fotografia del 1952 1a Edizione CONCORSO ARMONICAPOESIA 2015 Premio Letterario in memoria di “CHECCO EDALLO” indetto dall’Associazione Armonicamente Bella è stata la serata di premiazione, bello ritrovarsi con gli amici della Compagnia del Santuario, e dolceamara quella “continuità d’intenti e di affetti” che “tiene uniti i discepoli” quando il Maestro deve lasciar la casa per un lungo predestinato viaggio... Sezione dialetto - 1° classificata (*) “La quèrcia da vìa Garibaldi” di Rosa Gabriella Vanazzi Da nòc, col ciàr da la lüna sìe ‘ncantàda da la sò belèsa l’èra fósca e maestùsa sèmper cüràda cumè ‘na spùza. Le sò radìs, urmài marsìde, ga la fàa pö a supurtà ‘l dulùr di tanc dispiazè che la gh’ìa vést sóta le lüne da tànce nòc. Lè, la ma dàa sicürèsa parìa pròpe che la ma cugnusìa mé, la vardàe con tenerèsa töte le òlte che pasàe sö la vìa. Ma a ès sincèr e a bèn pensàga la g’à ìt apò lè i sò bèi mumènc quant le cupiète le sa ‘ncuntràa la vedìa svanì töc i turmènc. Ma ‘na matìna, a la lüs dal sùl, g’ó vèst la sò fàcia: vègia, pasìda, prezunéra dal témp … la giugàa pö, gnànca col vènt. La stòria l’è bèla ma l’è finìda la quèrcia i l’à taiàda (*) perché l’éra marsìda. (*) la rùer Sezione dialetto - Menzione speciale “Dài, Artìsta…” di Lina Francesca Casalini (motivazione: “Bellissimo omaggio ai Poeti, ai Cantastorie, agli Artisti; “dai Poeta raccontami”… io sono qua, ti ascolto. La Poesia è come musica….”) Là ‘ndóe i àque le dèrf la sò bóca e Bocasère la pàr ‘na cansù da De André chisà se adès ve amò le lüziróle ‘n da la buschìna spantegàda zó mé pénse! …Dài, Artìsta, cüntem sö… ...va salüda i “Cüntastòrie” VIVENDO EXPO 2015 LITURGIA DEL GIORNO DEL SIGNORE IL PADIGLIONE DELLA SVIZZERA UNA METAFORA DEL MONDO Cari amici, con oggi sospendo per una pausa estiva la mia rubrica, dedico quest’ultimo articolo al Padiglione della Svizzera, che sicuramente non verrà ricordato come il più bello di Expo2015, ma che a mio avviso ha saputo interpretare correttamente il tema di questa esposizione, con un’idea semplice ma d’impatto. Riprendo e sintetizzo alcuni concetti già visti, per aiutarvi a comprendere il motivo della mia scelta: - l’Expo è una manifestazione dallo scopo principalmente “educativo” verso il pubblico, e in questa edizione l’Educazione Alimentare è tra gli obiettivi primari; - nelle esposizioni di oggi non si dovrebbe più tendere a enfatizzare i manufatti architettonici, ma al centro dell’attenzione del visitatore vi dovrebbero esser le nuove tematiche (il pianeta, l’acqua, la città, il cibo); - uno dei paradossi che caratterizza la nostra epoca riguarda la coesistenza nel mondo di più di 1 miliardo di persone che soffrono la fame, e un numero equivalente di individui che soffrono le conseguenze di un eccesso di nutrizione (obesità, diabete, ipertensione….); - l’attuale capacità produttiva di alimenti è teoricamente sufficiente a sfamare l’intera popolazione mondiale, ma non è garantita a tutti la stessa possibilità di accesso al cibo; - mentre si stanno cercando le soluzioni per aumentare la produzione di cibo, 1/3 della produzione attuale è perduta, distrutta, o sprecata; - “è possibile assicurare a tutta l’umanità un’Alimentazione Buona, Sana, Sufficiente e Sostenibile?” CE N’È PER TUTTI? La Svizzera, attraverso un esperimento sociale, ha deciso di mettere il visitatore al centro del proprio padiglione, e di portarlo a riflettere sul proprio agire: una volta entrati nel padiglione infatti potrete prendere tutti i cibi che vorrete, tutto è gratis, ma le scatole, una volta svuotate, I MERCATI DI CREMONA non verranno riempite di nuovo. Un padiglione composto da quattro torri, suddivise in piani raggiungibili con un ascensore, al cui interno si trovano scatoloni con monoporzioni di: caffè, mele, sale e bicchieri per poter bere l’acqua. Una volta che tutti e quattro i prodotti al terzo piano saranno terminati l’ascensore si fermerà al secondo piano e poi al primo. Pensate, dopo soli venti giorni dall’apertura di Expo, le mele e i bicchieri d’acqua erano già terminati, presi d’assalto dai visitatori. Quindi il rischio è che prima della fine dell’esposizione il cibo si esaurisca e i nuovi visitatori si trovino di fronte una struttura spoglia, caratterizzata da scaffali vuoti (immagine a cui non siamo abituati nei nostri supermercati), segno che chi è passato nelle settimane precedenti, non è stato in grado di dividere in modo equo le provviste esposte. Il padiglione è in pratica una grande metafora del mondo, le risorse naturali hanno un limite e in quanti casi tendiamo a prendere anche ciò non è indispensabile, soprattutto se è gratuito, solo per un sentimento di voracità che ci porta a consumare più del necessario, anche a tavola? Ricordiamo che secondo la FAO se tutta la popolazione mondiale avesse gli stessi livelli di consumo degli europei, servirebbero tre pianeti! LA RICETTA Sensibilizzare le persone a queste problematiche attraverso percorsi di Educazione Alimentare che generino atteggiamenti sostenibili, perché ciò che decidiamo di mangiare determina un impatto non solo sulla nostra salute, ma anche sulla società e sul nostro pianeta. Oggi “mangiare bene” non significa soltanto assumere gli elementi importanti per il nostro benessere psicofisico, ma anche scegliere prodotti che fanno bene al mondo! Auguro a tutti una buona estate, Dr. Elena Piovanelli, dietista Della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura CEREALI: Frumenti nazionali teneri con 14% di umidità Fino (peso specifico da 78) n.q.; Buono mercantile (peso specifico da 75 a 77) n.q.; Mercantile (peso specifico fino a 74) n.q. Cruscami franco domicilio acquirente - alla rinfusa: Farinaccio 142-144; Tritello 141-143; Crusca 125-127; Cruschello 134-136. Granoturco ibrido nazionale (con il 14% di umidità): 132-134. Orzo nazionale (prezzo indicativo) 150. Peso specifico da 61 a 64 n.q.; peso specifico da 55 a 60 n.q. Semi di soia nazionale n.q. Semi da prato selezionati (da commerciante): Trifoglio violetto 2,80-3,20; Ladino nostrano (Lodigiano gigante) 8-9; Erba medica di varietà 2,90-3,30; Lolium italicum 1,401,70; Lolium italicum tetraploide 1,40-1,70. BESTIAME BOVINO: Vitelli da allevamento baliotti (peso vivo in kg): Da incrocio (50-60 kg) 3,30-4,20; Frisona (50-60 kg) 1,90-2,40. Maschi da ristallo biracchi (peso vivo): Frisona (180-250 kg) n.q. Bovini da macello (prezzo indicativo - peso morto in kg): Cat. B - Tori (maggiori di 24 mesi) P2 (50%) - O3 (55%) 2,10-2,30; Cat. E - Manze scottone (fino a 24 mesi) P3 (47%) - O3 (50%) 2,10-2,70; Cat. E - Manze scottone (sup. a 24 mesi) P2 (45%) - O3 (48%) 2,10-2,60; Cat. E - Vitellone femmine da incrocio O3 (54%) - R3 (57%) 3,25-3,80; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità P3 (44%) - O2/O3 (46%) 2,30-2,60; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità P2 (42%) - P3 (43%) 1,80-2,00; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità P1 (39%) - P1 (41%) 1,30-1,60; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità (peso vivo) 1,01-1,20; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità (peso del 17/6/2015 vivo) 0,76-0,86; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità (peso vivo) 0,510,66; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 1° qualità R3 (55%) - U3 (56%) 3,10-3,50; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 2° qualità O3 (53%) - R2 (54%) 2,90-3,10; Cat. A - Vitelloni frisona di 1° qualità O2 (51%) - O3 (52%) 2,85-2,95; Cat. A - Vitelloni frisona di 2° qualità P1 (49%) - P3 (50%) 2,15-2,40. FORAGGI: Fieno e paglia (da commerciante-franco azienda acquirente): Fieno maggengo 2015 n.q.; Loietto 2015 n.q.; Fieno di erba medica 2015 n.q.; Fieno maggengo 2014 100-115; Loietto 2014 105-115; Fieno di 2a qualità 2014 80-90; Fieno di erba medica 2014 130-150; Paglia 80-100. SUINI: Suini vivi (escluso il premio) da allevamento (muniti di marchio di tutela): 15 kg 3,73; 25 kg 2,66; 30 kg 2,47; 40 kg 2,19; 50 kg 1,93; 65 kg 1,63; 80 kg 1,40. Grassi da macello (muniti di marchio di tutela): 130-145 kg 1,215; 145-160 kg 1,245; 160-176 kg 1,305; oltre 176 kg 1,235. CASEARI: Burro: pastorizzato 2,65; Provolone Valpadana: dolce 5,455,60; piccante 5,65-5,90. Grana Padano: stagionatura di 9 mesi 6,45-6,60; stagionatura tra 12-15 mesi 7,05-7,25; stagionatura oltre 15 mesi 7,357,95. LEGNAMI: Legna da ardere (franco magazzino acquirente): Legna in pezzatura da stufa: 60% forte e 40% dolce 100 kg 12-13; legna in pezzatura da stufa: forte 100 kg 14-15 Pioppo in piedi: da pioppeto 4,8-6,7; da ripa 2,73,2 Tronchi di pioppo: trancia 21 cm 10,0-12,0; per cartiera 10 cm 4,2-4,5. CHI È COSTUI, CHE ANCHE IL VENTO E IL MARE GLI OBBEDISCONO? Prima Lettura: GB 38,1.8-11 Salmo: 106 Seconda Lettura: 2COR 5,14-17 Vangelo: MC 4,35-41 In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?». C ome è possibile dormire tranquilli, mentre le onde infuriano e l’acqua ha già quasi riempito la barca? Non è la cronaca di come i discepoli furono salvati. Ciò che conta è il motivo, il centro è la persona di Gesù: è così potente che riesce a placare la furia del mare. Chi è Gesù? C’è un’altra cosa che “calma” la tempesta: la fede dei discepoli. Se uno di essi ha avuto la fede ne- cessaria per separarsi dalla folla e seguire Gesù, ora - vicino a lui - deve essere in pace anche nelle sciagure e sereno nella tempesta dell’oppressione. C’è speranza per la Chiesa perseguitata e scoraggiata dal silenzio del Risorto. Protagonisti sono i discepoli e il Maestro. Il comando dato al mare richiama l’opera di Dio nella creazione, la vittoria sul dragone del mare; la liberazione d’Israele. Qui è Gesù che salva. E chi è costui al quale vento e mare in tempesta obbediscono? Chi è Colui che può liberare la sua Chiesa dalla tribolazione? Gesù, dopo aver parlato alla folla da una barca, invita i discepoli a passare all’altra riva. Ha già dato le istruzioni per il viaggio. La vita è questa attraversata verso l’altra sponda. Certamente è un viaggio con eventi e incidenti. In vista del salvataggio e dell’arrivo, conta “prenderlo con sé”. È il viaggio della vita fatto in comunione profonda con il Signore; il riconoscimento della sua signoria. Arriva la grande tempesta. Ed “Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva”. È la descrizione di cosa sia la fede, nella presenza-assenza di Dio: una debolezza-potenza. In questo senso la fede è sempre dell’inizio, limitata e frangibile. La fede è un cammino vissuto nel tempo, nella memoria viva di quanto il Signore ha fatto e continua a compiere. Angelo Sceppacerca XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) domenica 21 giugno 2015 SABATO 20 GIUGNO ANNO 2015 - NUMERO 6 Dalla crisi con slancio verso il futuro Il presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti: “Cambiamento necessario. Ripartiamo dai territori” E gliorare la qualità della vita e la sicurezza dei cittadini, sono essenziali per il rilancio dell’economia e di una filiera fondamentale come quella delle costruzioni.” L’edilizia in questo quadro che ruolo gioca? “L’edilizia gioca un ruolo importante, lo ha sempre giocato, visto che rappresenta il 50% del comparto artigiano. Purtroppo è stato il settore più colpito dalla crisi, ma non solo. Tra Ici, Imu, Tasi e imposte locali, l’edilizia è stata tartassata. Una mazzata fiscale che non ha risparmiato negozi e capannoni. Senza edilizia e senza infrastrutture è difficile che l’economia possa riprendersi con un buon passo. È necessario far sì che le imprese edili investano sulla qualità e si aprano alle nuove tendenze del mercato come le costruzioni eco-sostenibili, il risparmio energetico, la bio-edilizia e le ristrutturazioni che rappresentano oggi un terzo del mercato del settore. Il recupero e la riqualificazione del patrimonio di edilizia esistente e la riorganizzazione degli spazi urbani devono coniugare efficienza energetica, compatibilità ambientale, logistica, innovazione, per dare concretezza al concetto di smart cities. L’avvio in tempi rapidi di questi cantieri garantirebbe un effetto moltiplicatore sull’occupazione, ma per farlo è necessaria una modifica del patto di stabilità interno, che va reso più flessibile per consentire l’utilizzo dei fondi disponibili nelle casse delle amministrazioni locali. Così come è auspicabile la maggiore valorizzazione delle energie territoriali attraverso gli ‘appalti a chilometri zero’.” L’export da solo non basta, soprattutto per i piccoli. Il vero nodo rimane la ripartenza del mercato interno e su questo i segnali non sono ancora abbastanza po- sitivi. Quali iniziative si aspetta e su cosa bisogna puntare? “L’export italiano va. Sui mercati internazionali aumenta ogni giorno il numero di consumatori che apprezzano e acquistano il nostro ‘Made in Italy’. Quello autentico e che produciamo noi, nei nostri territori, che è abbigliamento, meccanica di alta precisione, cibo, tecnologia e arredamento. Un universo che unisce sapientemente tradizione e innovazione per dare vita ai capolavori del fatto a mano, del su misura, del fuori serie. La performance delle piccole imprese è quasi doppia rispetto all’aumento del 2% registrato lo scorso anno dal totale delle nostre esportazioni. È necessario un maggiore impegno del Governo per supportare i processi di internazionalizzazione delle piccole imprese e dell’artigianato, che contribuiscono a diffondere all’estero non solo le loro produzioni, ma anche la cultura del nostro Paese. Sulla difesa del made in Italy, l’Italia e l’Europa purtroppo sono in grave ritardo: il continuo rinvio dell’approvazione del regolamento comunitario sul ‘Made in’ testimonia scarsa attenzione e scarso orgoglio da parte delle istituzioni europee.” Per supportare e accrescere il valore che fa delle imprese quel terreno su cui l’economia di questa Regione e dell’Italia si regge cosa chiede Confartigianato al Governo? “Di lavorare e accelerare il processo di riforme. E di lasciar le imprese libere di poter esprime al meglio il proprio potenziale, senza aggiungere ulteriori vincoli, cominciando da una priorità assoluta: la riduzione del peso delle tasse. Per continuare poi su altri fronti: dalla demolizione di quell’asfissiante apparato di burocrazia che sta soffocando il Paese al credito, dall’innovazione all’annoso problema dei ritardi di pagamento della pubbliche amministrazioni. E che si liberalizzi il mercato del lavoro e si lanci una grande operazione di investimenti pubblici produttivi.” L’Organo Positivo Verticale realizzato dal nostro socio, titolare della “Inzoli cav. Pacifico” tra i 26 campioni dell’artigianato La ditta cremasca premiata all’Expo “Organo Positivo Verticale” realizzato dal socio “Inzoli cav. Pacifico” tra i 26 “campioni” dell’artigianato. Lunedì scorso presso lo spazio espositivo “Convivio” di “Padiglione Italia” a Expo 2015 il presidente della Confartigianato Giorgio Merletti ha premiato le 26 imprese vincitrici del concorso nazionale “Nutrire il Futuro. Energia dalla Tradizione” promosso dalla Confederazione nazionale per valorizzare l’eccellenza manifatturiera del “made in Italy” e selezionate tra centinaia di concorrenti da un’autorevole giuria d’esperti. Nel ristretto numero di premiati anche un’eccellenza dell’artigianato del nostro territorio: la storica ditta organaria “Inzoli cav Pacifico e figli” dei fratelli Bonizzi di Crema che ha sbaragliato la concorrenza con l’ “organo positivo portatile”, una ingegnosa soluzione che consente di ridurre uno strumento imponente quale un organo in un formato ridotto e trasportabile con la possibilità di essere usato anche in casa. A ritirare il premio presso l’Esposizione Universale il titolare della ditta Claudio Bonizzi. “Sono molto contento di questo importante riconoscimento che la Confartigianato ha voluto attribuire alla nostra azienda in un contesto così particolare qual è l’Expo”, ha osservato. “Il settore in cui operiamo – ha proseguito Bonizzi – si deve confrontare con problematiche pesante, L’ con un mondo in rapido cambiamento, ma noi per fortuna riusciamo a restare a galla. Dobbiamo avere il coraggio di slegarci dalla tradizione che vuole l’arte organaria solo legata alle chiese e aprirci ad altri contesti e segmenti di mercato. Oltre all’organo positivo portatile premiato a Milano, stiamo già pensando ad altri prodotti che lanceremo presto, puntando anche al mercato estero, attivando collaborazioni e sinergie importanti, a partire proprio dalla nostra associazione di riferimento.” “Siamo orgogliosi che un nostro storico associato – ha sottolineato il presidente della Confartigianato Crema Pierpaolo Soffientini – abbia ottenuto un riconoscimento così importante. La ditta Inzoli cav. Pacifico incarna una grande tradizione artigianale cremasca che non fa parte solo della nostra storia produttiva, ma che sa innovarsi e trasformarsi cogliendo le esigenze di un mercato sempre più globale ed esigente.” I 26 prodotti selezionati e premiati hanno avuto l’opportunità di rimanere esposti sino al 18 giugno nello spazio di Confartigianato presso il Padiglione Italia appunto quali testimoni del “made in Italy” artigiano. La Giuria del Concorso ha scelto gli oggetti in base alla capacità di esprimere compiutamente il ‘valore artigiano’, coniugando bellezza, innovazione formale e di funzionamento, ricerca tecnologica, uso di Claudio Bonizzi accanto all’organo premiato all’Expo materiali ecologici e riciclati, sostenibilità ambientale. “Questi prodotti – ha evidenziato il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti nel corso della premiazione – testimoniano la qualità e lo stile italiano di cui l’artigianato e le piccole imprese sono ‘campioni’ nel mondo.” Mensile dell’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi una tradizione di comunità, anche una cultura industriale e produttiva specifica, hanno la loro forza intrinseca che è incancellabile. La Lombardia, se vuole di nuovo essere propulsore dell’Italia, deve ricominciare a credere in sé stessa. Anche per questo e grazie a un sistema di servizi integrati e personalizzati Confartigianato Lombardia si propone alle imprese come un partner per nascere, competere e crescere in un mercato in continua evoluzione come quello di oggi.” La ripresa sta arrivando veramente o è soltanto una speranza per ora? “Le condizioni per uscire dal tunnel della crisi ci sono: mi riferisco a tre fattori determinanti che si sono manifestati contemporaneamente. L’apprezzamento del dollaro nei confronti dell’euro, con la conseguente crescita competitiva per le nostre imprese che operano su mercati internazionali. Il perdurare di un basso prezzo del petrolio che si traduce in minori costi energetici per le nostre imprese e in generale per il Paese. Infine, la stabilizzazione dello spread, che determina un minore costo del debito e, pertanto, un miglioramento dei conti pubblici, forse con qualche spazio per nuovi investimenti. Tuttavia, queste tre condizioni faticano ancora a tradursi in segnali evidenti di rilancio dei consumi interni e degli investimenti da parte delle imprese. Servono iniziative capaci di supportare davvero i primi segnali della tanto agognata ripresa. Devono essere azioni incisive e immediatamente tangibili, soprattutto nel sostegno alla ripresa degli investimenti, che rimane elemento decisivo per il rilancio dell’economia. Ripartendo dalle piccole e medie opere infrastrutturali che, oltre a mi- ONFARTIGIANATO REMA ugenio Massetti (nella foto), stampatore ed editore bresciano di Roccafranca, è presidente di Confartigianato Lombardia dal 2013. Dal dicembre 2012 è anche membro della giunta esecutiva nazionale della Confederazione. Presidente, Confartigianato Lombardia è l’organizzazione imprenditoriale più rappresentativa dell’artigianato e delle micro e piccole imprese in Lombardia. La crisi ha cambiato profondamente il sistema delle piccole imprese, come si è rinnovata Confartigianato? “La crisi ha generato una forte discontinuità nella visione e nella missione stessa di Confartigianato e c’è bisogno di una svolta anche per noi. Ci toccherà nei prossimi anni lo sforzo di una effettiva traduzione di questo cambiamento dentro la vita e la quotidianità delle nostre strutture associative. Si tratta di avviare processi che amplino il più possibile la nostra rappresentanza alle professioni, ai mestieri, superando in modo radicale la dimensione settoriale e professionale. Vogliamo rappresentare coloro che si distinguano per il ‘valore’ del loro lavoro, non per la forma o la dimensione della loro azienda. Questo passa anche dall’implementazione dei servizi che le nostre associazioni devono saper offrire ai loro associati, puntando a soddisfare le esigenze delle aziende e mettendosi, quando serve, in rete con le altre associazioni per portare un vantaggio alle imprese, un risparmio alla struttura e una maggiore efficienza e maggiore qualità.” “Vogliamo ripartire dai territori, dando un ruolo sempre maggiore alle organizzazioni locali valorizzando la storia, la presenza e il ruolo, ma potenziando nel contempo anche il sistema regionale e nazionale confederale purché sia al servizio delle imprese. I singoli territori – ha sottolineato Massetti – hanno una storia, via IV Novembre, 121 Crema Tel. 0373 87112 Fax 0373 84826 E-mail: [email protected] www.autonomartigiani.it CONFARTIGIANATO II SABATO 20 GIUGNO 2015 REMA IL NUOVO TORRAZZO Nostro obiettivo su... Rifiuti: importanti novità dal 1° giugno scorso DURC: nuova procedura di rilascio online partire dal 1° luglio 2015, sarà operativa la nuova procedura di rilascio online del Durc. Il nuovo sistema, che coinvolge A congiuntamente Ministero del lavoro, Inps, Inail e le Casse Edili, consentirà di ottenere, in tempo reale, un documento formato Pdf, valido 120 giorni. La regolamentazione delle procedure è stata prevista da un apposito decreto. Tramite la nuova procedura, è possibile ottenere in tempo reale la certificazione di regolarità contributiva che potrà essere utilizzata nei successivi 120 giorni anche per diverse finalità. Qualora siano riscontrate possibili irregolarità, entro 72 ore verranno comunicate all’interessato le cause dell’irregolarità e saranno poi sufficienti pochissimi giorni per regolarizzare la propria posizione e ottenere il certificato. NUOVA NORMATIVA SUI COOKIE: come mettersi in regola allo scorso 2 giugno è entrata in vigore la nuova normativa sui “cookie”, che riguarda tutti coloro che hanno un sito web. DL’Italia ha recepito così una Direttiva Europea orientata alla pro- tezione della privacy degli utenti. Il responsabile di questo adeguamento è il proprietario del sito, cioè il “titolare per il trattamento dei Dati Personali del sito stesso” e non chi lo ha tecnicamente realizzato. COME METTERSI IN REGOLA? La prima volta che entra nel sito, all’utente viene presentato un messaggio nel quale viene spiegato che esiste un’informativa e che il sito sta tracciando, in modo del tutto anonimo, alcuni aspetti della sua navigazione. Dalla seconda volta in poi, non sarà più necessario presentare questo banner. In pratica, chi ha realizzato il sito deve: - inserire un’informativa breve (una dicitura ben visibile a inizio pagina con link e spiegazioni sull’utilizzo dei cookies); - realizzare una pagina nuova con informativa estesa e relativo link posizionato a fine pagina. Si tratta di una legge e le sanzioni sono salate! Si consiglia pertanto di attivarsi immediatamente, consultando chi ha realizzato o il gestore informatico del sito, per mettersi in regola quanto prima! COSA DICE LA LEGGE? Per la maggior parte dei siti web (esclusi gli e-commerce, per loro è più complicato), viene introdotto l’obbligo di pubblicare l’informativa riguardante l’utilizzo e la gestione dei cookie (cookie policy). L’informativa può essere pubblicata con un semplice popup la prima volta che si accede a un sito e resa visibile in una pagina dedicata. elle scorse settimane sono state emanate nuove norme che complicheranno ancora di più la vita alle imprese con sanzioni che in alcuni casi saranno salatissime (classificazione dei materiali) Si sottolinea il costante impegno di Confartigianato ai tavoli ministeriali per arginare la burocrazia e le incombenze che ricadono ancora una volta in modo pesante sulle piccole imprese. Nuova classificazione dei rifiuti Dal 1° giugno 2015 sono entrate in vigore alcune norme europee (Regolamenti 1357/2014 e 1272/2008/CE) che modificano l’elenco europeo dei rifiuti – Codici CER a 6 cifre (la Decisione 2014/995/ UE sostituirà il CER con il nuovo EER), le caratteristiche per classificare i rifiuti (CLP) in particolare quelli pericolosi e le nuove caratteristiche di pericolo in base alle caratteristiche di pericolosità HP. Le norme N e ai lavoratori. Da tenere sott’occhio gli obblighi di riclassificazione con i nuovi criteri ed eventualmente le valutazioni del rischio chimico e i relativi Documenti di Valutazione dei Rischi secondo il decreto legislativo 81/2008 – TUSSL. Per le miscele si è previsto un periodo transitorio in quanto i prodotti chimici già entrati nei canali distributivi prima del 1° giugno, ma non ancora giunti alla fase di utilizzazione finale, godono di una deroga alla riclassificazione/ nuova etichettatura fino al 1° giugno 2017. Delitti contro l’ambiente Infine lo scorso maggio è stata approvata la legge sui delitti contro l’ambiente, attualmente in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento individua cinque nuove fattispecie di reato ambientale con le relative sanzioni: inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico illecito di materiale radioattivo, impedimento al controllo e omessa bonifica. Valutazione dei rischi per lavoratrici madri datore di lavoro deve valutare preventivamente anche i rischi dalle attività svolte in azienda in caso di gravidanIzalderivanti e allattamento e deve prevedere le conseguenti misure di protezione e prevenzione, ivi compreso eventuali modifiche di orario e condizioni di lavoro o lo spostamento a una mansione non a rischio. La valutazione deve essere effettuata, ove presente, in collaborazione con il medico competente che riveste un ruolo fondamentale nell’individuazione delle mansioni pregiudizievoli e delle conseguenti misure di tutela da adottare. Poi nel momento in cui una lavoratrice informa il datore di lavoro di trovarsi in gravidanza sarà immediato mettere in atto le misure di protezione adeguate (tra cui la revisione dei contenuti della mansione eliminando quelli a rischio, il cambio di mansione oppure, nell’impossibilità di attuare i primi due, la richiesta alla Direzione Territoriale del Lavoro di interdire la lavoratrice). La valutazione dei rischi avviene per gradi: prima di tutto si procede con l’identificazione dei lavori vietati (per i quali è previsto l’allontanamento durante la gravidanza e, in alcuni casi, Punto Verde Cell. 338.1123599 europee, con gli elenchi contenenti tutte le modifiche, diverranno a tutti gli effetti norme nazionali di riferimento con un Decreto Ministeriale del Ministero dell’Ambiente. Si chiede di prestare la massima attenzione a questi cambiamenti, perché molti rifiuti sino ad oggi classificati come non pericolosi potrebbero trasformarsi ufficialmente in pericolosi. CLP Il 1° giugno 2015 è entrato in vigore anche il Regolamento europeo 1272/2008 sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e miscele (cosiddetto Regolamento CLP) che impone a fabbricanti, importatori, miscelatori e utilizzatori le modalità attraverso le quali classificare le miscele, redigere le etichette destinate agli acquirenti e ai consumatori, applicare i nuovi simboli di pericolo e le frasi di rischio, redigere le schede di sicurezza destinate agli attori della prevenzione (RSPP) di Magri Luigi DISINFESTAZIONI “ ABITI fino a sette mesi dopo il parto) e successivamente per gli altri casi l’individuazione di possibili fattori di rischio residuo per la gravidanza (per esempio: l’orario, i turni, la postura fissa, ecc.), per i quali devono essere adottate misure protettive. In secondo luogo si deve valutare, in relazione all’organizzazione aziendale, la possibilità di spostamento a mansioni compatibili con la gravidanza e con il periodo dopo il parto e se questo non è possibile occorre avviare con la DTL la procedura di interdizione anticipata. Il datore di lavoro deve informare preventivamente le lavoratrici sui risultati della valutazione e sulle conseguenti misure di protezione e di prevenzione adottate. Cioè deve informare le lavoratrici in modo dettagliato e anticipato sui rischi che correrebbero nel caso entrassero in gravidanza. Un modo efficace per effettuare questa informazione è quello di illustrare alla/ alle lavoratrici la scheda di rischio riferita alla propria mansione, le eventuali misure da adottare e accertarsi che questa informazione sia stata compresa dalla lavoratrice mediante la somministrazione di un test al termine. DA LAVORO ” medicale, alberghiero, scolastico zanzare mosche formiche vespe i i t t g e g l a i f e i a d c l i u c i scar p m i c o n g e l l tarli de termiti to s u f o t l piante a DERATTIZZAZIONI ALLONTAMENTO VOLATILI DEBLATTIZZAZIONI DISINFEZIONI via Macello, 40 - CREMA - Tel. 0373 82295 CONFARTIGIANATO REMA IL NUOVO TORRAZZO SABATO 20 GIUGNO 2015 Formazione CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI Il Consiglio direttivo dell’Associazione ha deliberato la convocazione dell’Assemblea generale Ordinaria e Straordinaria dei Soci, a norma dell’art. 10 – comma 5 dello Statuto, in prima convocazione per il giorno 21.06.2015 alle ore 9 e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno DOMENICA 21 GIUGNO 2015 ALLE ORE 10 presso la Sala Riunioni dell’Associazione, Crema, via IV Novembre, 121, per la trattazione del seguente ordine del giorno: Parte Straordinaria: 1) Modifica Statuto Associazione: adozione “Preambolo allo Statuto Confederale”; modifica articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21,22, 28 e 29 e adozione n. 2 nuovi articoli inerenti “adesione a Confartigianato Imprese” e “divieto di distribuzione degli utili” Parte Ordinaria: 1) Lettura, discussione, approvazione del Bilancio Consuntivo 2014; 2) Lettura, discussione, approvazione del Bilancio Preventivo 2015; 3) Relazione del Presidente; 4) Varie ed eventuali. Si precisa che, ai sensi dell’art. 10 – comma 2 dello Statuto, ogni Socio può conferire delega per iscritto (con apposito modello disponibile presso la Segreteria dell’Associazione) a un altro Associato. Ogni Associato può comunque essere portatore di una sola delega. Sempre ai sensi dell’art. 10 – comma 3 dello Statuto, si ricorda che possono partecipare all’Assemblea gli Associati che risultano in regola con le quote sociali dell’anno in corso. Maggio 2015 Il Presidente Cav. Pierpaolo Soffientini Divieti circolazione estate 2015 per veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate i ricordano le limitazioni alla circolazioSprossimi ne stradale fuori dai centri abitati per i mesi estivi per i veicoli e i com- plessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate (d. n. 533 del 4/12/2014 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti): a) tutte le domeniche dei mesi da giugno a settembre, dalle ore 7 alle ore 22; b) dalle ore 8 alle ore 16 del 4 luglio; c) dalle ore 8 alle ore 16 del 11 luglio; d) dalle ore 8 alle ore 16 del 18 luglio; e) dalle ore 8 alle ore 16 del 25 luglio; f) dalle ore 16 alle ore 22 del 31 luglio; g) dalle ore 8 alle ore 22 del 1 agosto; h) dalle ore 14 alle ore 22 del 7 agosto; i) dalle ore 8 alle ore 22 del 8 agosto; l) dalle ore 8 alle ore 22 del 15 agosto; m) dalle ore 8 alle ore 16 del 22 agosto; n) dalle ore 8 alle ore 16 del 29 agosto; Tra le varie deroghe e precisazioni si ricorda che: a) per i veicoli provenienti dall’estero e dalla Sardegna, muniti di idonea documentazione l’orario di inizio del divieto è posticipato di 4 ore. b) per i veicoli diretti all’estero, muniti di idonea documentazione attestante la desti- III nazione del viaggio, l’orario di termine del divieto è anticipato di due ore, così come per i veicoli diretti in Sardegna l’orario di termine del divieto è anticipato di 4 ore. c) È possibile, in base alle disposizioni del Decreto in oggetto, ottenere deroghe particolari dalle Prefettura che, accertata la reale rispondenza di quanto richiesto ove non sussistano motivazioni contrarie, rilascia il provvedimento autorizzativi. Presso la Confartigianato Imprese Crema (tel. 0373 87112) è possibile consultare il testo completo del Decreto e ottenere le necessarie informazioni. Corsi per alimentaristi (ex Libretti sanitari) di adempiere alla formazione obbligatoria prevista per gli addetti del settore alimentare, l’Associazione Autonoma ArtiPgianiertutticonsentire Cremaschi propone dei Corsi specifici di 4 ore sulle materie previste dalla vigente normativa che si terranno: GIUGNO: lunedì 22 dalle ore 14 alle 18 LUGLIO: lunedì 20 dalle ore 14 alle 18 Corsi Sicurezza sul Lavoro Si ricorda che sono aperte le iscrizioni per i seguenti corsi. FORMAZIONE OBBLIGATORIA LAVORATORI: rischio basso (8 h); rischio medio (12 h); rischio alto (16 ore). AGGIORNAMENTO LAVORATORI: tutti i livelli di rischio, online (contattare [email protected]). ADDETTO PREVENZIONE INCENDIO: rischio basso (4 h; rischio medio (8 h). ADDETTO ANTINCENDIO AGGIORNAMENTO: rischio basso (2 h); rischio medio (5 h). ADDETTO PRIMO SOCCORSO: aziende gruppo B-C (12 ore); aziende gruppo A (16 ore). AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO: gruppo B-C (4 h); gruppo A (6 h). CORSO RSPP: rischio basso (16 h); rischio medio (32 h): rischio alto (48 h). AGGIORNAMENTO RSPP: rischio basso (6 h)-medio (10 h)-alto (14 h): online (contattare [email protected]). GRU SU AUTOCARRO: (4 ore). CORSO RLS (32 h). AGGIORNAMENTO RLS (4 h). AGGIORNAMENTO PLE (4 h). CORSO PLE CON/SENZA STABILIZZATORI. CARRELLI ELEVATORI (iniziale). CARRELLI ELEVATORI (aggiornamento). AGGIORNAMENTO MULETTI (4 h). LAVORATORI IN QUOTA – DPI III CATEGORIA. ESCAVATORI-PALE-TERNE. GRU SU AUTOCARRO. GRU A TORRE. LAVORI ELETTRICI PES-PAV (16 h). FORMAZIONE FORMATORI (24 ore). * * * * * I Corsi verranno garantiti al raggiungimento del numero minimo di 24 iscritti. Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria dell’Autonoma Artigiani Cremaschi, tel. 0373-87112; fax 0373-244408; info@ pec.autonomartigiani.it. Offerta valida per immatricolazioni fino al 30/06/2015 a fronte di rottamazione o permuta di una vettura immatricolata entro il 31/12/2007 e posseduta da almeno 6 mesi. Solo per vetture in stock. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. Ford Fiesta: consumi da 3,3 a 7,2 litri/100 km (ciclo misto); emissioni CO2 da 87 a 138 g/km. Esempio di finanziamento per Ford Fiesta 3P 1.2 60CV: anticipo 0 (grazie al contributo dei FordPartner), 36 quote da €173,64 escluse spese incasso Rid €3, quota finale denominata VFG di €4.950. Importo totale del credito €10.269,10 comprensivo dei servizi facoltativi Guida Protetta, Assicurazione vita, Invalidità e disoccupazione. Totale da rimborsare €11.309,04. Spese gestione pratica €300. Imposta di bollo in misura di legge all’interno della prima quota mensile. TAN 3,95%, TAEG 6,06%. Salvo approvazione FCE Bank plc. Condizioni e termini dell’offerta e delle coperture assicurative nella brochure informativa presso ilaFordPartner o sul sito www.fordcredit.it. Le immagini sono a titolo illustrativo a pagamento. Offerta valida per immatricolazioni fino al 28/02/2015 fronte di rottamazione o permuta di una vettura immatricolata entro il 31/12/2009 e posseduta e dacontengono almeno 6 mesi. accessori Solo per vetture in stock. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. Ford Fiesta: consumi da 3,3 a 7,2 litri/100 km (ciclo misto); emissioni CO2da 87 a 138 g/km. Esempio di finanzia- mento per Ford Fiesta 5P 1.2 60CV: anticipo 0 (grazie al contributo dei FordPartner), 36 quote da €179 ,79 escluse spese incassoRid €3, quota finale denominata VFG di €5.130. Importo totale del credito€10.637,01 comprensivo dei servizi facoltativi Guidarotetta, P Assicurazione vita, Invalidità e disoccupazione. Totale da rimborsare €11.710,44. Spese gestione pratica mento per Ford Fiesta 5P 1.2 60CV: anticipo 0 (grazie al contributo dei FordPartner), 36 quote da €179,79 escluse spese incasso Rid €3, quota finale denominata VFG di €5.130. Importo totale del credito €10.637,01 comprensivo dei servizi facoltativi Guida Protetta, Assicurazione vita, Invalidità e disoccupazione. Totale da rimborsare €11.710,44. Spese gestione pratica l sito www.fordcredit.it. Le immagini sono a titolo illustrativo e contengono accessori a pagamento. €300. Imposta di bollo in misura di legge all’interno della prima quota mensile. TAN 3,95%, TAEG 5.99%. Salvo approvazione FCE Bank plc. Condizioni e termini dell’offerta e delle coperture assicurative nella brochure informativa presso il FordPartner o sul sito www.fordcredit.it. Le immagini sono a titolo illustrativo e contengono accessori a pagamento. Usa auto come unouno smartphone. Usala latua tua auto come smartphone. SPECIALE GIUGNO RS AUTO FORD FIESTA SYNC® with AppLink™ SIAMO APER ANCH E IL SA TI BA TUTTO IL GIO TO RNO completa di: FORD FIESTA 5 PORTE € 9.950 >Clima Clima e Sound System >EPremio Sound in più anticipo zero, TANSystem 3,95%, TAEG 5,99% La tecnologia che ti permette di controllare le App del tuo smartphone con semplici comandi vocali. Anche sabato 14 e domenica 15 IPT esclusa > FiestaPack La tecnologia che ti permette di controllare le App del tuo smartphone con semplici comandi vocali. 5 porte - euro 6 € 10.500 + 1.500 versione diesel Fari fendinebbia e tappetini in velluto SOLO PER VETTURE DISPONIBILI E CON CONSEGNA ENTRO IL 30 GIUGNO VENDITA ASSISTENZA E RICAMBI AUTO ABC VENDITA ASSISTENZA E RICAMBI RS AUTO CONSIGLIA SEMPRE DI PROVARE L’AUTOVETTURA PRIMA DELL’ACQUISTO www.autoabc.it via delle ruote sgonfie, 12b tel. 06 55 55 555 via dei bulloni spanati, 12b tel. 06 55 55 555 AUTO ABC via delle ruote sgonfie, via delle catalitiche, www.autoabc.it via delle catalitiche, 12b tel. 06 55 55 555 12b tel. 06 55 55 555 12b tel. 06 55 55 555 via dei bulloni spanati, via delle catalitiche, via delle catalitiche, 12b tel. 06 55 55 555 12b tel. 06 55 55 555 12b tel. 06 55 55 555 Il tuo Ford Partner in CREMA Via Visconti, 1 Tel. 0373 257054 ford.it in CREMONA Via Lago Gerundo, 24 (zona Costa S. Abramo) Tel. 0372 471864 CONFARTIGIANATO IV SABATO 20 GIUGNO 2015 REMA IL NUOVO TORRAZZO Artigianfidi Lombardia Società Cooperativa Sede territoriale: Pandino - Piazza Vittorio Emanuele II, 2 www.artigianfidi.net SCEGLI CHI HA GRANDI C A P A C I T À. CITROËN NEMO DA 159€ CITROËN BERLINGO DA 159€ CITROËN JUMPY DA 259€ CITROËN JUMPER DA 259€ DA 1,04 m a 1,42 m DI LARGHEZZA UTILE TRA I PASSARUOTA DA 660 Kg a 1,9 t DI CARICO UTILE CON NUOVO “LEASING PRO” TAN 1,99%, 5 ANNI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA E 5 ANNI DI GARANZIA INCLUSI. A GIUGNO AD APRILE APPROFITTA INOLTRE DELLA NUOVA OFFERTA -50% SU TUTTE LE OPZIONI. SCOPRI LA CAPIENZA E L’AFFIDABILITÀ DELLA GAMMA DEI VEICOLI COMMERCIALI CITROËN, ADATTA A QUALSIASI ESIGENZA LAVORATIVA E SPONSOR UFFICIALE DEL TEAM TINKOFF-SAXO. TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXX. citroen.it Offerta delle concessionarie che aderiscono all’iniziativa al netto di IVA, MSS e IPT, per Clienti Aziende. Gli sconti sulle opzioni sono calcolati sul listino IVA inclusa. Esempio di leasing per possessori Partita IVA su Citroën Berlingo Van L1 1.6 HDi 75 2 Posti : prezzo promo € 9.405 (IVA esclusa, messa su strada e IPT escluse), in caso di rottamazione di un veicolo. Primo canone anticipato € 3.235,65 + IVA (imposta sostitutiva inclusa), 59 canoni successivi mensili da € 159,49 + IVA e possibilità di riscatto a € 1.583,74 + IVA. Nessuna Spesa d’istruttoria, TAN (fisso) 1,99%, isc 3,79%. Incluse nel canone Spese di Gestione contratto (che ammontano a 0,09% dell’importo relativo al prezzo di vendita veicolo decurtato del primo canone), servizi facoltativi IdealDrive Business (contratto di estensione di garanzia e manutenzione programmata per 5 anni o fino a 100.000 km, importo mensile del servizio € 27,45 + IVA) e Azzurro Insieme Progress (Antifurto con polizza furto e incendio - Pr. Va, Importo mensile del servizio € 18,01 + IVA). Offerta valida fino al 30/04/2015. Salvo approvazione Banque PSA Finance-Succursale d’Italia. Fogli informativi presso la Concessionaria. 06 CONCESSIONARIA CITROËN CREMA - VIA INDIPENDENZA, 55 - TEL. 0373 200770 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX SRL PER CREMONA E PROVINCIA: LODI - VIALE PIACENZA, 67 - TEL. 0371 432722 OFFICINA AUTORIZZATA - ASSISTENZA RICAMBI: F.lli Locatelli s.n.c. Bagnolo Cremasco S.S. 235 km 47 (Crema-Lodi) - Tel. e Fax 0373 234869 [email protected] 1 13/04/15 15:36 26 Il Cremasco SABATO 20 GIUGNO 2015 CASTELLEONE CASTELLEONE E TERRITORIO Croce Verde, numeri importanti Urban Expo 2015 L’arte va in colonia U ELETTI NUOVI DIRETTIVO E PRESIDENTE di BRUNO TIBERI L a Croce Verde si rinnova. L’assemblea elettiva di maggio ha disegnato il nuovo direttivo che ha in seguito eletto il presidente. A guidare l’associazione sarà Carlo Quarenghi, dichiaratosi orgoglioso per l’incarico ricevuto e pronto a impegnarsi al massimo per svolgerlo nel migliore dei modi con il supporto e la collaborazione dei volontari. Quarenghi potrà contare sul vicepresidente Primo Farina, sul segretario Emma Pasini, sul direttore sanitario dottor Tommaso Trezzi, ma anche su un consiglio composto tra gli altri da Luca Aldo Dragoni, Angelo Soldi, Giovanni Nichetti, Roberto Confortini, Costantino Mascheroni, Pietro Gerevini, Pierangelo Zanisi e Silvana Bianchessi. Insieme a loro la grande famiglia della Croce Verde, forte dei suoi oltre 130 soci effettivi, di 8 soci onorari e di 6 dipendenti per i servizi d’urgenza legati al 118. DELIBERATO L’ACQUISTO DI UNA NUOVA AMBULANZA E DI UN’AUTO Prima delibera firmata dal nuovo direttivo e dalla sua figura guida, il potenziamento del parco mezzi. Sarà acquistata una nuova ambulanza in grado di sostituire una obsoleta utilizzata per il 118. Oltre a questo la Onlus metterà mano al Bilancio per dotarsi di un automezzo attrezzato per il trasporto di disabili che garantirà non solo alla cittadinanza castelleonese, ma a un vasto territorio, di beneficiare di maggiori servizi. La spesa che la Croce Verde dovrà affrontare non è di poco conto. L’associazione accenderà un finanziamento e per la parte restante dell’investimento chiede aiuto alla comunità, che si dimostra sempre vicina alla Onlus. L’associazione presta assistenza urgente per il trasferimento di feriti e malati gravi, interviene in occasione di sinistri (essendo titolare del 118 per la zona di competenza) e offre servizi di natura socio-assistenziale e socio-sanitaria per CASTELLEONE: settimana della mobilità, idee? unedì 15 giugno è scattato l’orario estivo degli uffici comunali che resterà in vigore fino al prossimo 29 agosto. L’orario di apertura al pubblico viene esteso, sabato compreso, fino alle ore 13. Ai cittadini le porte del Comune si apriranno come di consueto alle 9,30, con l’eccezione del mercoledì quando si anticipa alle 8,45. Una manovra che, a conti fatti, aumenta il numero di ore di apertura (settimanalmente, un’ora e mezza in più nonostante la chiusura pomeridiana). FIESCO: grigliata per stare insieme T orna il 4 luglio presso il campo sportivo comunale la ‘Grande Grigliata’ dell’associazione Flexum di Fiesco. Alle 20.30 tutti a tavola nell’estemporaneo ristorante per una serata da gustare in allegria. La quota di partecipazione da versare è pari a 20 euro per gli adulti, 10 euro per ragazzi e bambini di elementari e medie; i più piccoli potranno cenare gratis. Per informazioni e/o adesioni (entro e non oltre il 30 giugno) Antonio 339.4940901, Gianluca 0374/375959, Gigi 0374/370686. Tib Sicurezza?! Ma come? Una guida in aiuto l Comune si è messo al lavoro per l’organizzazione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che avrà luogo a fine estate. Per farlo cerca contributi, sottoforma di idee illuminate e illuminanti, con i quali arricchire il programma. Chiunque volesse garantire il proprio può scrivere all’indirizzo di posta elettronica urp@comune. castelleone.cr.it oppure presentarsi a uno (o a tutti) dei seguenti appuntamenti: 20 giugno ore 10 Cactus Café, 27 giugno ore 14 Urban Expo, 1 luglio ore 10 via Garibaldi, 8 luglio ore 10 Orti di Santa Chiara. Incontri informali dai quali possono scaturire idee interessanti. Questo l’auspicio dell’amministrazione comunale. Tib L infermi, portatori di handicap, anziani, persone sole, svantaggiati sociali e tutto quanto è necessario al sollievo della persona. Nel 2014 i servizi d’urgenza svolti (118) sono stati ben 2010, quelli diurni con ambulanza 437, i diurni con autovettura 1900; oltre a questo 25 presenze a tutela della salute in manifestazioni sociali e ricreative e servizi a favore del centro diurno Brunenghi tutti i giorni esclusi i festivi. Per informazioni e contatti gli interessati possono far tappa nella sede di Largo del Volontario o telefonare allo 0374/350350 -1. CASTELLEONE I CASTELLEONE: Comune aperto solo al mattino Il nuovo presidente Quarenghi e un’ambulanza dell’associazione rban Expo, ovvero tutto quanto è arte di strada e nuove tendenze. Un contenitore che torna quest’anno in una veste nuova, quella dell’ex colonia elioterapica ‘Giulio Riboli’ di viale Santuario cornice e teatro di buona parte dell’evento. Una kermesse che dopo l’inaugurazione della mostra Europe Street Foto fissata per le 19 di venerdì 26 giugno e il dj set con open bar e buffet, ospiti del Teatro Leone, dal 27 a chiusura si trasferirà negli spazi aperti del centro sportivo e ricreativo situato lungo il viale. Associazione 4L, Pro Loco, nerocartaoro e Fotoclub ‘Elio L’ex colonia elioterapica Fornasa’, con il pa‘Giulio Riboli’ trocinio del Comune, sede di Urban Expo 2015 hanno fatto le cose in grande pensando a una live area che aprirà alle 11 di sabato e domenica alla ‘Riboli’ e che porterà live painting, skate show, concerti, spettacoli di breakdance e dj set nella giornata prefestiva. La domenica spazio anche a un motoraduno (la Festa della Moto che terrà banco in paese e nel territorio nella mattinata di domenica 28 e della quale diremo sul prossimo numero del nostro giornale, ndr), ai programmi live di radio nerocartaoro e a un esibizione di zumba, prima dell’aperitivo di chiusura. Una manifestazione da non perdere che offre la declinazione dell’arte in diverse forme. Quelle che parlano il linguaggio dei giovani che vogliono dialogare con tutti, indistintamente. I contenuti non mancano, e l’espressione capace di calamitare l’attenzione, neppure. Per questo la proposta è caldamente consigliata a un pubblico eterogeneo, 0-99 tanto per dirla con le indicazioni dei giochi di società. F inirà in tutte le case dei castelleonesi, nel giro di qualche giorno, la ‘Guida alla sicurezza’ realizzata dal Comune e dalla Polizia Locale di Castelleone. Un vademecum con consigli utili e mai scontati per prevenire i furti, o limitarne il più possibile il rischio di esposizione, ma anche truffe e raggiri; un prontuario che contiene anche indicazioni importanti su come utilizzare la ‘rete’ e i social network. Stampata in 4mila copie la brochure è stata finanziata dal sostegno di privati e in 30 pagine snocciola tutti gli argomenti correlati alla sicurezza. Dai furti in abitazione a quelli di biciclette (con una parentesi aperta sul registro delle due ruote a pedali che a Castelleone ha già consentito di recu- L’HA REALIZZATA IL COMUNE CON CONSIGLI UTILI CONTRO FURTI, TRUFFE E... perare alcuni mezzi trafugati, ndr), dalle truffe a danno degli anziani a come utilizzare i social network senza essere vittime di annunci pericolosi (aspetto toccato e approfondito grazie alla collaborazione della Polizia Postale di Cremona), sino al divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minori. “Carabinieri e Polizia Locale a Castelleone quotidianamente Polizia Locale alle prese con il controllo di alcune biciclette mettono in campo uno sforzo eccezionale per far fronte agli atti di criminalità – spiega il sindaco Fiori. – Svolgono anche un ruolo insostituibile non solo nella repressione ma anche nella prevenzione e a loro va il nostro apprezzamento e ringraziamento”. Il consigliere delegato alla sicurezza Fabio Farina sottolinea: “Questa pubblicazione affronta anche tematiche di stretta attualità come i reati informatici che negli ultimi anni hanno avuto una costante crescita anche per l’impre- Linea Bio parazione degli utenti. I consigli contenuti in questa guida potranno aiutarci a muoverci con maggior cautela”. Da ultimo, il Comandante della Polizia Locale Andrea Vicini evidenzia come “L’intenzione di fondo di questo opuscolo” sia “quella di rimarcare la vicinanza alla comunità e lo spirito di servizio che anima la Polizia Locale. Il nostro Comando rimane come sempre a disposizione dei cittadini per approfondimenti”. Tib Soluzioni per l’imballaggio Monouso per feste - eventi PIATTI - BICCHIERI POSATE - TOVAGLIOLI vaschette take-away con coperchio vaschette per fornomicroonde film-pellicola buste sottovuoto Il Cremasco 27 SABATO 20 GIUGNO 2015 MOSCAZZANO RIPALTA CREMASCA Srebrenica: non dimenticare Un bando di merito: l’AVIS per gli studenti “SOTTO I PONTI DI PARIS”: MUSICAL IL 12 LUGLIO IN CARITAS A CREMA di GIAMBA LONGARI V ent’anni sono passati dalla notte in cui fu scritta una delle pagine più nere della storia dell’umanità. Era l’11 luglio 1995 e a Srebrenica, durante il conflitto che scolvolse la Bosnia e l’ex Jugoslavia, si consumò il più grave episodio di genocidio dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il prossimo 11 luglio ci sarà una sorta di “giorno della memoria” e nell’occasione – precisamente domenica 12 luglio – il Gruppo TeatroInsieme Cenerentola di Moscazzano porterà in scena, alle ore 21 presso il cortile della Caritas di Crema, il musical Sotto i ponti di Paris: in fuga da Srebrenica. Per non dimenticare. “La nostra proposta – afferma Pietro Paparo, regista della compagnia moscazzanese – è stata accolta da don Francesco Gipponi, direttore della Caritas Diocesana, che ha colto la valenza sociale e storica dell’evento mettendoci a disposizione le strutture della Casa della Carità, in viale Europa a Crema. Una sede significativa dove ricorderemo il dramma di Srebrenica, vero e proprio crimine contro l’umanità”. Per realizzare il musical hanno unito le forze il Gruppo Giovani per il Teatro di Moscazzano Srebrenica oggi: lapidi sul luogo delle fosse comuni e la Scuola di Danza di Chieve, diretta dalla maestra-coreografa Elena Bonizzi: dalle loro migliori energie ecco il TeatroInsieme Cenerentola che, impegnato da anni e noto ovunque, dà vita a un nuovo spettacolo ricco d’insegnamenti. Sotto i ponti di Paris: in fuga da Srebrenica narra la storia di Natasha, sedicenne la notte del genocidio compiuto dalle truppe serbe del generale Mladic. Vent’anni dopo, Natasha vende rose e vive sotto i ponti di Parigi, insieme ai clochard. Sua figlia Valentina, nata “dal seme violento della guerra” e adottata da una coppia americana, nulla sa di quella notte del 1995. Nulla sa della sua vera madre. Ora, però, è un’artista di successo e viene a cantare proprio a Parigi: da qui scatta la solidarietà degli altri clochard per trovare il modo per andare tutti all’Olympia al concerto di Valentina. Gran parte del racconto si snoda così, unitamente a frammenti narrativi che disvelano la drammatica realtà di un genocidio che s’è consumato nel cuore dell’Europa, poco lontano dall’Italia. “La storia di Natasha – osserva Paparo – è un’occasione per tentare di far riemergere dalle pieghe della memoria quei fatti delittuosi che, forse, possono aiutarci a comprendere anche MONTODINE l’attuale drammaticità di un popolo di sfollati, emigranti ed emarginati in fuga dalle guerre, dall’odio e dal dolore”. Domenica 12 luglio (o, in caso di maltempo, lunedì 13), nel cortile della Casa della Carità a Crema andrà in scena un atto unico, della durata di 90 minuti: si tratta della riduzione del musical vero e proprio, che il gruppo moscazzanese metterà in scena nella prima domenica di dicembre. L’atto unico è stato realizzato proprio per celebrare il “giorno della memoria” del genocidio di Srebrenica. Il musical, per la regia di Pietro Paparo, vanta le musiche originali di Walter Gilli e le coreografie di Elena Bonizzi. Gli attori-interpreti sono: Pietro Donida Maglio, Stefano Fortini, Walter Gilli, Francesca Grassi Scalvini, Elisabetta Malighetti, Greta Mariani, Alessandra Morabito, Pietro Paparo e Andrea Vanelli. I clochard sono interpretati da: Vittoria Bellandi, Giulia Bertesago, Sara Bianchessi, Elena Bianchessi, Ilaria Bianchessi, Rachele Crotti, Beatrice Degani, Elena Piracci, Gian Antonio Fusar Poli, Lavi Kaur, Francesca Lo Monaco, Gaia Pasquetto, Stefano Polledri, Eleonora Silvani, Michele Trupia e Michela Vanelli. di GIAMBA LONGARI Parrocchia e Comune: in paese è tempo di Grest Un’attività estiva in oratorio F inite le scuole (a eccezione di quanti sono impegnati negli esami) e chiuso un anno catechistico, con l’arrivo delle vacanze e dell’estate anche a Montodine è tempo di Grest. In prima fila per coinvolgere i ragazzi in un percorso educativo e di svago c’è innanzi tutto la parrocchia che, attraverso il vivace team dell’oratorio, ha avviato l’esperienza estiva caratterizzata, quest’anno, dal tema Tutti a tavola che accomuna i Grest dell’intera diocesi. Ogni giorno, bambini e adolescenti si ritrovano per vivere un cammino importante, cadenzato da un programma ben preciso tra attività, laboratori giochi, momenti di riflessione, uscite... e la partecipazione alle giornata diocesane. Tra le proposte estive della parrocchia montodinese è da segnalare una gita a Mantova con mini-crociera, che si terrà sabato 18 luglio. Il programma prevede la visita al santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, quindi la navigazione sul Mincio e il pranzo al sacco. Nel pomeriggio, la visita libera al centro di Mantova e, a seguire, il rientro a Montodine. Al termine del Grest parrocchiale, spazio all’ormai tradizionale appuntamento di Un’estate per giocare, promosso dall’amministrazione comunale. L’iniziativa è rivolta a tutti i ragazzi e le ragazze delle scuole elementari e medie e si terrà da lunedì 13 luglio a venerdì 7 agosto, presso le strutture scolastiche, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 16.30, con la possibilità di usufruire del servizio mensa e dell’orario continuato dalle 9 alle 16.30. Ai partecipanti verranno proposti: vari laboratori, attività di drammatizzazione e di realizzazione di storie e racconti, giochi liberi all’aperto, un’uscita settimanale alla piscina di Castelleone, uno spazio per fare i compiti delle vacanze. Per venerdì 14 luglio, inoltre, è programmata una gita al Movieland Park Studios di Lazise, località sul Lago di Garda. La quota di partecipazione a Un’estate per giocare è di 25 euro alla settimana senza servizio mensa, per il quale vanno aggiunti 5 euro a pasto. Le iscrizioni sono già aperte e la relativa modulistica, unitamente a ulteriori informazioni, è disponibile presso gli uffici del municipio o sul sito Internet del Comune. REALIZZAZIONE DI TETTI IN LEGNO con la tecnologia dell’impianto computerizzato, pretagliato, pronto per la posa T I P O LO G I E L E G N A M I : - Travature in legno massiccio - Travature tonde - Travature Uso Trieste - Travature lamellari - Travature “KVH” (legno massiccio essicato e giuntato) Legname da cantiere - Pannelli e travi per casseri Villa - Bagnolo Cremasco (CR) Via Soncino, 13/11 • RICENGO (CR) Tel. 0373 266042 • Fax 0373 266135 www.legnoedilizia.com • [email protected] GRONDE - PORTICHETTI PERGOLATI - GAZEBO CASETTE SU MISURA Offriamo un servizio completo: progettazione - realizzazione e posa in opera COPERTURE COMPLETE fibrocemento, tegole, coppi, pannelli lamiera... Isolanti polistirene, sughero, lana di roccia, fibra di legno... Lattoneria rame, lamiera preverniciata, inox, ecc... Linee vita Rifacimento completo di coperture Rivenditore autorizzato Fornitura e Posa finestre e accessori I partecipanti alla bella gita dell’AVIS L’ attiva sezione AVIS di Ripalta Cremasca, presieduta da Antonio Vigani, mette a disposizione un “riconoscimento di merito” per i migliori studenti dell’anno scolastico 2014-2015. La somma complessiva ammonta a 900 euro ed è il frutto del prezioso e generoso supporto fornito dalla Punto Simply Market del signor Agostino Comandulli: la consegna ai migliori studenti avverrà il prossimo 6 settembre, in occasione della festa sociale dell’AVIS. Il “riconoscimento di merito” è riservato ad alunni che abbiano conseguito i diplomi di laurea, di scuola media superiore e di scuola media inferiore. Al bando possono accedere tutti gli avisini e/o figli di avisini iscritti alla sezione ripaltese. La graduatoria per l’assegnazione sarà formulata da una commissione giudicatrice: i criteri di riferimento terranno conto, per tutti i diplomi, della votazione conseguita e, a pari merito, conterà l’eventuale anzianità d’appartenenza all’AVIS (in caso di ulteriore pari merito, la cifra verrà divisa in parti uguali). I partecipanti al concorso dovranno far pervenire la domanda, allegando copia dei diplomi e dichiarazione d’iscrizione alla sezione, entro le ore 11 del 2 agosto, indirizzando il tutto alla segreteria dell’AVIS di Ripalta Cremasca, in piazza Dante Alighieri 8. Recentemente, intanto, la sezione avisina ha promosso con successo una gita a San Gimignano, Colle Val d’Elsa e Siena e una biciclettata tra la natura dell’Adda e la storia di Pizzighettone. Giamba RIPALTA CREMASCA Due striscioni: lì da tempo, chi li toglie? I due striscioni, fissi agli ingressi di Ripalta Cremasca e ben visibili a tutte le persone che provengono da Crema e da Montodine, annunciano la prima edizione della Festa di Primavera, programmata per marzo e poi rimandata, causa maltempo, al 26 aprile. La manifestazione s’è regolarmente svolta, ma gli striscioni sono ancora lì, tutti arrotolati, abbandonati. Certamente, non una bella immagine: un senso, semmai, di noncuranza. Molti mugugnano, un cittadino ha segnalato il fatto al nostro giornale: “Che brutto ‘biglietto da visita’ – ci dice – per la mia Ripalta! Ho chiesto in Comune e un esponente della Giunta mi ha risposto che non hanno i soldi per farli rimuovere... Ma come?!? Per me è una situazione vergognosa”. 28 Il Cremasco Bagnolo Sport B agnolo Sport, gruppo sempre in fermento! Archiviate le varie manifestazioni di successo come la gara podistica dello scorso giovedì e i campus di calcio e basket, dove la partecipazione dei ragazzi è stata notevole, l’associazione è pronta a fare festa. “Anche questa edizione dei campus – dice il presidente Giuseppe Premoli – ha avuto molto seguito, i ragazzi si sono divertiti, lavorando con istruttori qualificati, condividendo momenti di lavoro e relax. Un grazie di cuore agli istruttori”. Ora al centro sportivo fervono i lavori per la preparazione della “Festa dello Sport”. Si tratta della festa di tutto lo sport di Bagnolo. “In questa edizione abbiamo voluto portare delle novità: verrà allestita una tensostruttura, per cui tutti saranno seduti al riparo, anche se auspichiamo belle serate senza pioggia. La festa comincerà mercoledì 24 con un tributo a Vasco Rossi tenuto dalla Compagnia del Blasco; giovedì 25 una serata particolare con L’Orchestra Scandiuzzi (Ruggero è un grande amico dell’associazione); di seguito, il 26 l’orchestra Morris e Paola, il 27 l’orchestra Diadema, il 28 Gino e la Band, il 29 l’Orchestra Cinquanta. Non mancherà, come sempre, un servizio cucina con pizzeria (prenotazioni tavoli al numero 348.3139111). G rande evento sportivo, a Vaiano Cremasco, domani domenica 21 giugno. Comune e Polisportiva Vaianese invitano tutti a Vaiano in sport, un’intera giornata per giocare insieme a diverse discipline sportive: pallavolo, nuoto, basket, calcio-calcetto e beach volley. Una maxi festa dello sport, sostenuta da alcuni sponsor del territorio, che di fatto apre la stagione estiva dello sport in paese: organizzata dall’assessore allo sport Alfredo Ogliari insieme alla Commissione allo Sport e alla Polisportiva, sempre pronta a dare una mano, attende tutti sin dalle 8.30 del mattino, orario del ritrovo. “Lo sport è di casa a Vaiano Cremasco e tutti sono i benvenuti. Come si noterà dal programma, non si tratta della solita festa dello sport, dove si mangia, si beve, si canta e si balla. Con la Commissione ad hoc abbiamo voluto fare una festa alternativa, solo ed esclusivamente sportiva”, spiega Ogliari. I partecipanti dovranno essere solo ragazzi e ragazze delle scuole elementari e delle scuole medie (dalla III elementare alla III media): potranno cimentarsi, suddivisi in varie squadre, in tutte le discipline sportive presenti nel SABATO 20 GIUGNO 2015 BAGNOLO CREMASCO Bilancio, il no della minoranza D opo la presentazione del 27 maggio, mercoledì scorso il Consiglio comunale (nella foto) ha approvato a maggioranza il Bilancio 2015; voto contrario per l’opposizione di Rinnoviamo Bagnolo Insieme. L’assise ha esaminato ben 16 punti all’odg, ma ci concentreremo sullo strumento contabile, analizzando poi le altre questioni. Il Bilancio di previsione pareggia in 4.658.207,07 euro. Rinnovo manti bituminosi per 50.000 euro, riqualificazione centro storico per 100.000, ciclabili per 50.000 le cifre più elevate tra gli investimenti. Anche quest’anno il Comune ha subito tagli ai trasferimenti dello Stato per 129.199 e per garantire l’equilibrio del Bilancio, mantenendo l’attuale livello dei servizi, s’è reso necessario ridefinire alcune aliquote relative alle imposte comunali. Nella sua dichiarazione di voto il capogruppo di minoranza Luca Zuccotti, preso atto dei minori trasferimenti statali ha affermato: “A fronte di questa mancanza di entrate per circa 130.000 euro, la soluzione è stata aumentare le tasse, ricavandone 100.000 euro circa e ridurre i costi per 30.000 euro circa. Circa 81.000 euro di gettito sono prodotti dall’aumento dell’Imu, a svantaggio delle imprese e dei proprietari di una casa oltre la prima. Sinceramente ci sembra un visione un poco miope: perché colpire le imprese? In aggiunta, circa 20 mila euro del nuovo gettito derivano dall’aumento delle aliquote Tasi, colpendo i cittadini. Tale scelta era proprio inevitabile?”. Di qui il no ai conti 2015. “In realtà l’aumento dell’Imu – ha ribattuto il sindaco Aiolfi – è ripartito tra aziende, seconde case e terreni fabbricabili proporzionalmente alla dimensione degli immobili e alle rendite. Fatte alcune ipotesi si tratta di un aumento di qualche centinaio di euro per i piccoli capannoni, mentre per la Tasi passare da 2.3 a 2.5 signi- VAIANO CREMASCO Domani, tutti attesi a “Vaiano in sport” complesso del centro sportivopiscina vaianese. Il fine di tale manifestazione è proprio di far accostare ai bambini e ai giovanissimi tutti gli sport che si possono praticare in paese. L’iscrizione – presso la Polisportiva e il Comune – è gratuita e le squadre saranno miste (maschi e femmine), formate dagli organizzatori; a fine gare ci sarà una formazione vincitrice, cui verrà consegnato un trofeo/coppa, che ogni anno verrà messo/a ancora in palio. Un po’ mula e la possibilità di scendere realmente in pista su un’auto da corsa. E poi… e poi sarà ‘Notte Bianca’ dalle 20. Direttamente dai palchi più prestigiosi arriverà ala ‘Girandola’ di Bagnolo l’orchestra italiana di Diego Zamboni che farà ballare tutti i presenti; al contempo si metterà in volo frenato la fantastica mongolfiera sulla quale tutti protranno salire presentando uno scontrino da 10 euro dell’InterSpar o la somma di scontrini dei negozi della galleria datati 20 giugno. Sempre dalle 20 inizieranno a rombare i bolidi dello spettacolare ‘Evento Tuning’. Tantissimi premi per tutte le categorie. C Luca Guerini come al Mondiale di calcio… “Al termine della manifestazione, che ci auguriamo piaccia ai ragazzi, tutti gli iscritti riceveranno un buono gratuito per una pizza e bibita da consumarsi presso la festa di suor Agostina, che si svolgerà alla cascina Hermada di Vaiano. Per l’evento il gestore della piscina applicherà uno sconto per l’ingresso in piscina anche ai genitori dei ragazzi iscritti alla manifestazione”, spiega ancora l’assessore. “È l’anno zero, ci servirà per cominciare questa nuova avventura, cercando di migliorare sempre di più la festa negli anni successivi”, conclude. Dopo il ritrovo delle ore 8.30, alle 9 cominceranno le attività sportive: al mattino prima il calcetto poi la pallavolo-beach volley, intervallate dalle esibizioni della palestra Butterfly. Nel pomeriggio il basket e il nuoto (obbligo cuffia), sempre tra un’esibizione e l’altra del centro fitness. Non mancheranno l’estrazione della lotteria abbinata alla festa e una partita di baskin, ovvero il basket integrato che in provincia conta diverse formazioni. Alle ore 19.30 la cerimonia di premiazione, prima della cena. Luca Guerini Divertimento per tutti i gusti all’interno e all’esterno del centro commerciale Una Girandola di eventi a Bagnolo Cremasco onsigli per il weekend? L’idea la suggerisce l’InterSpar – Centro commerciale La Girandola di Bagnolo Cremasco. Più che un’idea un mare di proposte per vivere un fine settimana tra musica, motori, giochi, divertimento, eventi, gastronomia e shopping. Il via già dalla mattinata odierna con l’allestimento, all’interno e all’esterno del centro commerciale, del ‘Mercatino dell’Hobbista’ e con la due giorni dedicata all’organizzazione dei matrimoni con il wedding planner Basso Ricci. Dalle 14 di oggi e di domani, spazio anche al concorso ‘Vinci il tuo sogno in pista’ con la prova al simulatore professionale R-Seat For- È in pieno svolgimento la Festa del Donatore fica aumentarla di qualche euro”. Sul Programma delle opere 2015-2017, preso atto che “dopo tanti anni di nostri solleciti, la riqualificazione della salita S. Stefano potrà giungere a buon fine”, l’opposizione ha puntato il dito sulla videosorveglianza. “Nel primo trimestre 2015 s’è registrato un lieve aumento dei reati, contenuto grazie agli sforzi del Comando dei Cc, che ha intensificato i pattugliamenti. Per noi è fondamentale rafforzare gli strumenti a supporto delle forze dell’ordine e generare un coordinamento. Monitorare gli accessi al paese sarebbe un buon deterrente”. Per quanto riguarda gli anni 2016 e 2017, “non possiamo trovarci concordi con un’impostazione che mira a completare la ciclabile su via Lodi, perseguendo il progetto di un collegamento ciclabile con Crema, che passi per Chieve e per la frazione di Gattolino, progetto non significativo per Bagnolo”. La proposta per pagare le telecamere è stata quella di recuperare 10.000 euro dalla ciclabile, altrettanti da asfaltature e 20.000 dalle manutenzione degli immobili. In merito all’emendamento Aiolfi ha chiarito “realisticamente abbiamo predisposto un Piano delle opere limitato (manutenzione immobili comunali, centro storico e asfaltature), impegnando cifre contenute; ridurre tali somme significherebbe limitare ancor più gli interventi. La videosorveglianza è già presente presso gli edifici pubblici e i punti ritenuti sensibili; la presenza dei Carabinieri e i progetti di pattugliamento della PL permettono, in ogni caso, un buon presidio del territorio. Eventuali investimenti sulla videosorveglianza verranno valutati qualora ci fossero finanziamenti o bandi, così come verrà valutata la possibilità d’interventi in sinergia con altri Comuni del territorio”. INFORMAZIONE PUBBLICITARIA C VAIANO CREMASCO E per non lasciar nessuno a stomaco vuoto punto ristoro con MC Chieve cn specialità locali, ma anche porchetta, spiedo bresciano, salamella, polenta e gorgonzola e tanto altro ancora. Superata la mezzanotte l’arrivederci a domani per incontrare nuovamente ‘Wedding Planner’, ‘Mercato dell’Hobbista’, volo in mongolfiera, simulatore d’auto da corsa, le risate dell’ospite d’eccezione: Luigi Terrazzano l’originale sosia di Roberto Benigni, e la musica degli Shary Band dalle 17.30. E per tutti i bambini sabato e domenica La Girandola sarà ‘Il paese del divertimento’. Trenino con rotaie, tiro a segno, gonfiabili, zucchero filato, frittelle e tantissimi dolci. Sabato pomeriggio e domenica mattina, inoltre, l’associazione Vip Original Clauns di Lodi offrirà un servizio di truccabimbi, gonfiapalloni e balli di gruppo. Il team Toys World permetterà, solo nel pomeriggio di domenica, la prova delle velocissime Mini4WD direttamente su tracciato. Nell’arco della lunga due giorni il centro commerciale terrà aperti i battenti per consentire lo shopping oltre al divertimento. E allora cosa aspettare? Inforcate bicicletta o mettetevi al volante, direzione Bagnolo Cremasco. irca il 20% dei vaianesi sono donatori di sangue, una cifra record. Sarà anche per questo che l’annuale festa, in corso, è sempre molto partecipata. L’evento presso la Cascina Hermada, che il tempo sia bello o sia brutto, ormai è seguitissimo, non solo dagli amici vaianesi. La festa si avvale di una cascina con due grandi portici dove si può tranquillamente pranzare serviti da un’ottima cucina: la Hermada ha spalancato le porte ai Donatori già a partire dagli anni Ottanta grazie alla generosità del proprietario Marco Vimercati Sanseverino. L’associazione, nata nel 1974 e subito affiliata all’Istituto Nazionale Tumori di Milano, conta circa 500 donatori effettivi con complessive 1.200 donazioni annuali. Una cifra davvero record! Ne parliamo col presidente Gian Franco Cazzamali che insieme alla vice Elena Ghilardi coordina il lavoro dei Donatori: “Se venisse meno il lavoro dei volontari che, oltre a prestarsi per donare il sangue, sempre più richiesto dagli ospedali si offrono anche per il trasporto dei pazienti all’Istituto di via Venezian a Milano, la ‘ditta Italia’ chiuderebbe in pochi giorni. È una soddisfazione vedere quante persone ci danno una mano in mille occasioni a sostegno delle nostre iniziative. Che si tratti di banchetti per le strade, promuovere iniziative d’educazione sanitaria, intervenire ad allietare momenti di socialità nelle Case di riposo del circondario o presso il reparto di Pediatria dell’istituto Nazionale Tumori siamo circondati da persone che offrono il loro tempo libero con entusiasmo e a titolo gratuito”. A fronte di provvedimenti di qualche tempo fa, che miravano a livello nazionale a far recuperare ai lavoratori-donatori le ore impiegate per questo, il presidente si dice contento per l’impegno di quanti, anche qui a Vaiano (come i consiglieri Ladina e Alchieri) hanno, a suo tempo, raccolto firme e presentato mozioni in Consiglio per la revoca di quei negativi provvedimenti. “Siamo felici che tali indirizzi del Governo siano stati ritirati”. Torniamo alla festa. È un’occasione di ritrovo, tra cene, musica e ballo sull’aia, con una maxi sottoscrizione che mette in palio anche un’auto. Una coincidenza ha voluto che domenica scorsa 14 giugno, nel clou della festa, cadesse anche la “Giornata mondiale della donazione di sangue”. In questa ricorrenza sono stati consegnati attestati a 20 donatori benemeriti, dei quali due con croce d’oro per aver raggiunto 125 donazioni nell’arco della loro vita di donatori. Questi i donatori premiati, Croci d’oro: Fasoli Giovanni, Spoldi Serafino; Medaglie d’argento e medaglie d’oro: Vho Fabrizio, Quaranta Antonio, Mapelli Silvio, Vailati Antonio, Parati Gianantonio, Garbelli Agostino, Bombelli Angelo, Tommaseo Emanuele, Raimondi Gianlorenzo, Barbieri Christian, Spoldi Federico, Terraneo Maria Grazia, Maioli Stefano, Maioli Emanuele, Cazzamali Emanuele, Barzizza Alfonso. I Donatori di Vaiano compiono un grande lavoro di squadra a tutela della salute e in nome della solidarietà. Complimenti davvero. Luca Guerini MONTE CREMASCO: “Amici “Amici di Diego” in festa I l Comitato “Amici di Diego onlus” di Monte Cremasco, per lo studio e la cura della leucemia infantile, ha organizzato la tradizionale festa benefica in memoria di Diego Vanazzi, giunta al 27° anniversario. L’evento, scattato presso il centro sportivo-area feste di Monte ieri sera, proseguirà ancora oggi sabato 20, domani e lunedì 22 giugno. Dopo l’apertura in grande stile di ieri, oggi alle ore 21 risuoneranno le note di Gino e la Band, che lasceranno spazio, domani, ai “colleghi” Pier e Morena, sempre alle 21. La giornata domenicale, però, sarà molto intensa. Alle ore 9, infatti, avrà inizio una rievocazione storica de “Le 5 giornate di Milano 1848 P.zza V. Emanuele”. La banda del Trillo di Crema sfilerà per la via centrale del paese, accompagnando tutti all’area feste. Qui la santa Messa celebrata dal parroco don Roberto, seguita dall’intervento del dott. Momcilo Jankovic, medico dell’ospedale San Gerardo di Monza, che relazionerà sul tema “Obiettivo guarigione”. Alle 12.30 il pranzo con musica dal vivo, alle 15 la rievocazione storica della battaglia, prima della serata danzante. Lunedì, alle ore 21, ultimo giorno con una “seratissima” in musica con Stefano Usini, già sul palco ieri. Tutte le sere funziona un ottimo servizio cucina con piatti della tradizione cremasca e non solo: si consiglia la prenotazione al numero 331.1237365. “Aspettiamo muccesi e non solo. Il nostro impegno è da sempre rivolto alla raccolta di fondi a favore della ricerca e cura della leucemia infantile e anche quest’anno il fine della festa è il medesimo”, afferma la vicepresidente Rosa Vanazzi. Allora, tutti a Monte! BAGNOLO CREMASCO Solidarietà e il “grazie” a Giacomo Pedrini L a scuola Primaria di Bagnolo, per l’ultimo giorno di scuola, ha scelto di festeggiare la fine dell’anno scolastico chiamando un Quarky clown, che ha fatto divertite tutti i bambini. Il dirigente scolastico, Paola Orini e l’assessore alla Cultura comunale Giuliana Samele han consegnato al clown il materiale scolastico (libri, pastelli, ecc.) che gli alunni avevano raccolto nelle settimane precedenti a favore dei bambini della Bosnia. Un’iniziativa lodevole promossa dall’associazione Quarky che non si concentra solo sulla clown terapia, ma è aperta alla promozione di ogni esperienza e possibilità collaborativa a scopo solidale e sociale. Della mission fanno parte anche raccolte fondi, il cui ricavato è in parte devoluto al progetto “Present for Bosnia” per il sostegno a famiglie bisognose del nostro territorio. È stata una giornata di festa “doppia” perché i bambini hanno potuto salutare le bravissime insegnanti maestre Ornella Groppelli e Luisangela Dagheti e il collaboratore scolastico, Giacomo Pedrini che, a breve, lasceranno il mondo della scuola per andare in pensione. A Giacomo il Comitato Genitori ha consegnato una targa di riconoscimento per il ruolo da lui ricoperto con tanto impegno e dedizione in tanti anni di servizio nella scuola. Il Cremasco 29 SABATO 20 GIUGNO 2015 IZANO Camere Feste ed eventi Business Resort L’assessore lascia la Giunta Oggi, sabato 20 giugno dalle ore 20.30 proponiamo gli ARROSTICINI ABRUZZESI Via Villa Cantone 3 Cucina tradizionale Fraz. Pellegra di Castelleone Tel. 0374 359884 • Cell. 339 6583838 Colazioni di lavoro e-mail: [email protected] www.cascinacantone.it Menù per celiaci e intolleranze chiuso il lunedì sera e il mercoledì tutto il giorno ALBERTO MACCALLI SI DIMETTE. L’OPPOSIZIONE: “GRAVE PERDITA” di GIAMBA LONGARI D omani, come riferiamo a pagina 15, a Izano s’inaugura la nuova struttura polisportiva: tra le autorità non ci sarà – e l’assenza è certamente clamorosa e significativa – l’assessore allo Sport, Alberto Maccalli, che ha rassegnato le dimissioni anche dalla carica di consigliere comunale. Uno “strappo” non indolore, legato a “divergenze di opinioni” con l’amministrazione guidata dal sindaco Luca Giambelli. La maggioranza, nella riunione consiliare di lunedì scorso, ha liquidato freddamente Maccalli, ringraziato ed elogiato, invece, dal gruppo d’opposizione Insieme per Izano. In amministrazione comunale da 14 anni, Alberto Maccalli – che, oltre allo Sport, aveva le deleghe anche all’Ambiente ed Ecologia, alle Politiche per la Famiglia e alle Politiche Energetiche – s’è sempre distinto per la passione al “bene comune”, per il dialogo e per una spinta costruttiva, oltre che per la proposta di parecchie iniziative, apprezzate da tutti. Nella lettera di dimissioni, indirizzata al sindaco e a tutti i consiglieri, l’incipit di Maccalli è chiaro: “Diverse sono ormai le iniziative della PASTRAMI DI MANZO BIOLOGICO lista civica di maggioranza Uniti per Izano che in questi ultimi tempi non ho condiviso”. Elencando le principali, l’ex assessore cita: la creazione del nuovo comparto produttivo, l’ampliamento del cimitero al di fuori del perimetro attuale (per Maccalli sarebbe meglio ampliare internamente, per non impattare sulle abitazioni dei cittadini della vicina via Dante) e l’aumento dell’addizionale comunale Irpef perché, scrive Maccalli, “in questi tempi di crisi economica ritengo non opportuno aumentare le tasse locali: avevo suggerito di trovare i soldi necessari al Bilancio di previsione 2015 con un’attenta, decisa e precisa spending review, al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia della spesa pubblica”. A motivo delle dimissioni, inoltre, c’è pure la “mancata attuazione di alcuni interventi in materia di opere a carattere ambientale”. Tra queste, Maccalli rileva il venir meno della manutenzione straordinaria e l’assenza di riqualificazione e nuove piantumazioni lungo viale Pallavicina, unitamente a una troppo parziale cura del verde pubblico nonostante accordi presi e segnalazioni. Infine, l’assessore dimissionario condanna il mancato finanziamento nei futuri piani d’investimento di azioni correlate al Pia- no d’azione per l’energia sostenibile, approvato dal Consiglio comunale nel novembre del 2013. Il consigliere e assessore Alberto Maccalli è stato “surrogato” durante la riunione consiliare di lunedì 15 giugno: al suo posto, è entrata in Consiglio Pierina Mizzotti, prima dei non eletti. “La maggioranza – rileva Giulio Ferrari, capogruppo d’opposizione – ha liquidato freddamente Maccalli. Noi, con un documento redatto da Luca Piloni, ringraziamo Alberto per quanto ha fatto e, allo stesso tempo, evidenziamo quanto la maggioranza non ha fatto”. Nel documento, la minoranza pone l’accento sulla coerenza di Alberto Maccalli e condivide in pieno le considerazioni che lo hanno portato alle dimissioni. “In realtà – scrivono i consiglieri di Insieme per Izano – ci sono moltissime altre tematiche verso le quali l’attuale amministrazione non ha mai dimostrato il proprio interesse. Forse tutto ciò è dovuto alla necessità di reperire fondi per terminare un’opera (il ‘PalaIzano’ che s’inaugura domani, ndr) del costo di quasi 2.500.000 euro: la maggior parte di questa somma poteva essere distribuita proporzionalmente per mantenere efficienti i servizi per i quali i cittadini di Izano pagano le tasse”. Una delle linee del Piedibus a Offanengo compie il suo tragitto verso casa Festa del Piedibus e a settembre si riparte! S La fesa di manzo, taglio nobile per eccellenza, viene selezionata e lavorata secondo la migliore tradizione artigianale e insaporita con un mix di spezie che gli conferiscono una raffinata e originale connotazione di gusto 9.00 - 12.00 dal lunedì al venerdì ORARI SPACCIO 15.00 - 17.00 lunedì e mercoledì www.valserio.it /prosciuttificiovalseriosrl RITIRO ORO CREMA - Piazza Marconi, 36 Per info: Tel 348.7808491 PAGO CONTANTI DENTIERA ROTTA!!! RIPARAZIONE IMMEDIATA Pulitura, lucidatua e rimessa a nuovo protesi mobili Per tutti un utile OMAGGIO telefonando allo 0373•83385 RINNOVATA LA CONVENZIONE CON L’ASL: IL PIEDIBUS DOVREBBE SVOLGERSI PER ALTRI 3 ANNI aderito circa 70 bambini, organizzati su tre linee: la Gazzella, il Puma e il Ghepardo. Ad accompagnare i più piccoli nel salutare tragitto a piedi verso la scuola e da questa a casa, circa 30 volontari (realtà che però va sempre ar- In vaschetta da 100 gr OFFERTA LANCIO € 2,70 Il palazzo comunale di Izano OFFANENGO i è svolta domenica 7 giugno la tradizionale festa conclusiva del Piedibus, l’attività di volontariato che accompagna i bambini della scuola Primaria di Offanengo, nel tragitto di andata e di ritorno tra casa e scuola. Anziché svolgersi, come previsto, presso gli spazi della Fontana Pensierosa, a causa del grande caldo della giornata e per questioni organizzative, la “merenda” per tutti i partecipanti e i volontari si è tenuta dalle ore 17 alle ore 18.30 presso il cortile, già perfettamente allestito, del ‘vecchio oratorio’ dove si sono dati appuntamento per un saluto e un arrivederci amministratori, famiglie e volontari. Quest’anno al Piedibus hanno Via Vittorio Veneto, 1M RIPALTA CREMASCA 0373 259021 [email protected] SPACCIO AZIENDALE ricchita di ‘nuove forze’, come gli organizzatori del Piedibus sempre sottolineano). A settembre era stata rinnovata la convenzione con l’ASL per la promozione di questa attività importante sia per la salute che per l’educazione stradale e la socializzazione. La convenzio- ne vale per tre anni e il Piedibus offanenghese dunque, dovrebbe proseguire la sua ‘corsa’ almeno per altri tre anni. Già questa estate l’Ufficio Scuola del Comune ricontatterà tutti gli iscritti alla Primaria Alessandro Manzoni dell’Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino di Offanengo per illustrare loro l’iniziativa. Durante la ‘merenda’ ai volontari sono stati rivolti sinceri ringraziamenti ed è stato donato loro un piccolo riconoscimento del costante impegno che, soprattutto genitori e ‘nonni’, impiegano in questa attività sia con il bello che con il cattivo tempo. Il Piedibus – coordinato dall’assessore all’Istruzione Silvia Cremonesi – quest’anno si è svolto con più tranquillità grazie alla viabilità rivista e alla realizzazione della ciclabile in zona scuola. Inoltre presso via Ferrè, sempre molto trafficata, non è mai mancata l’essenziale presenza della polizia municipale. M.Z. RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO CREMA: Via Podgora, 3 (zona Villette Ferriera) Si comunica che la ditta GUERCILENA di Alzani Renato & C. s.n.c. Prosegue regolarmente e ininterrottamente la sua attività da oltre 50 anni. Siamo sempre a vostra disposizione per la VENDITA E ASSISTENZA DI PRODOTTI TERMOTECNICI IL VOSTRO ESPERTO DEL CALDO Via Roggia Comuna, 4 - Ombriano di Crema ☎ 0373 31363 - [email protected] - 0373 230212 MADIGNANO: il gentil sesso diventa forte I n programma martedì scorso, con un incontro con una psicologa volto a sviscerare il tema legato all’atteggiamento mentale da tenere quando ci si trova in situazioni di potenziale pericolo, il corso di difesa personale rivolto alle donne. L’iniziativa porta la firma di amministrazione comunale e associazione Fior di Loto. Le partecipanti hanno potuto seguire lezioni teorico pratiche di autodifesa e approfondire argomenti di stretta attinenza. Al termine degli incontri alle 28 partecipanti è stato rilasciato un attestato. Madignano: Sport Camp, ok! Tib CENTRO MADIGNANO: a spasso col Touring T urismo domenicale a chilometri zero. È la proposta per la giornata di domani, domenica 21 giugno, del Touring Club Italiano, della Pro Loco di Madignano, degli Amici del Marzale e del Parco Regionale del Serio. Appuntamento con mezzi proprio alle 14 presso il Museo Mulini di sopra per una visita all’allestimento che offre una fotografia della civiltà contadina di ieri. Alle 15 partenza per il Santuario del Marzale dove don Giuseppe Degli Agosti illustrerà la storia del luogo e accompagnerà nella visita della chiesa. Quindi intrattenimento musicale curato dall’associazione ‘Concresci’ e tappa agli affacci sulla valle del Serio Morto. Alle 16.30 la Pro Loco offrirà una merenda prima di immergersi nella natura delle lanche fluviali e nella riserva accompagnati da un esperto che descriverà flora e fauna tipiche della zona. Per informazioni e adesioni 0373/658972 oppure 333.8987026. Tib Autofficina GATTI S i è concluso in festa sabato scoro l’edizione 2015 dello Sport Camp promosso dalla Polisportiva Madignanese in collaborazione con l’Arsenal Soccer School, il gruppo sportivo MadIzano, il Comune, l’Oratroio, Avis, Pro Loco, Circolo Gerundo, Protezione Civile e alcune realtà che non hanno mancato di garantire il loro sostegno (da MiFra a Emme3, da Provana Gomme a Hiunday Auto). È stata ancora una volta un’edizione straordinaria nei numeri e nell’entusiasmo, oltre che sotto il profilo tecnico grazie alla presenza di valenti istruttori che hanno insegnato i rudimenti di calcio, tennis e volley o perfezionato la tecnica a un’ottantina di bambini. La parte del leone l’ha fatta come sempre il ‘soccer’ con 45 iscritti, quindi il tennis con 20 e il volley con 15. È stato ancora una volta un sogno a occhi aperti per i bambini e ragazzi che hanno trascorso una settimana da veri sportivi, in una grande famiglia, rafforzando le proprie conoscenze ma soprattutto i legami di amicizia. Un passo in più nel lungo cammino di crescita. Tib Autofficina REVISIONI AUTO, MOTO, Elettrauto • Elettrauto TRE RUOTE, QUAD Gommista climatizzatori e ricarica • Assistenza Iniezione Benzina e Diesel PROMOZIONE ESTATE • Autoradio CLIMATIZZATORE Prossima apertura • Autofficina Ricarica impianto centroclima revisioni € 39,90 a partire da • Gommista Aria fresca sempre, ora in offerta RICORDIAMO CHE A GIUGNO REVISIONIAMO: Eseguiamo - veicoli di primamanutenzione immatricolazione giugno 2011 e- tagliandi su autovetture veicoli revisionati nel giugno 2013nuove OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 • Tel. mantenendo inalterata la 0373.780228 garanzia E-mail: autoffi[email protected] OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 Tel. e fax 0373.780228 E-mail: [email protected] 30 Il Cremasco SABATO 20 GIUGNO 2015 MADIGNANO CALCIO D’ESTATE A CASTELLEONE Torneo di Maggio Che spettacolo! LUNEDÌ FINALE DAVANTI AD ARCARI, GOLDANIGA E CENTINAIA DI SPETTATORI di BRUNO TIBERI C onsueta gran cornice di pubblico, lunedì sera, per la finale del Torneo di Maggio 2015 organizzato presso il campo a 5 in erba sintetica dell’oratorio di Castelleone dalla locale associazione Il Borgo. Ad imporsi, per 8 a 2, è stata la formazione Termo&Salp che ha fatto un sol boccone del Civico4. Terzi I Falegnami quarto Caffè in piazza. Alla serata ha preso parte, oltre a Michele Arcari, anche la nuova stella del calcio Edoardo Goldaniga, serie A con il Palermo. Una notte di calcio che ha voluto ricordare, a 31 anni dalla scomparsa, Marco Fonghessi, castelleonese tifoso della Cremonese accoltellato all’esterno dello stadio Meazza di Milano da un tifoso rossonero. Una SI IMPONE TERMO&SALP. RICORDATO MARCO FONGHESSI C Una fase di gioco della finale e le due formazioni che si sono contese il trofeo, Civico4 e Termo&Salp chiacchierata a due con il giornalista Giorgio Barbieri, tra la finalina e la finalissima, ha fatto conoscere al pubblico la stella nata nel Pizzighettone e affermatasi nel Palermo e nel Perugia. Con i rosanero di Zamparini il giovane centrale di difesa giocherà in serie A quest’anno forte di un cartellino porta anche la sigla della Juventus. A Barbieri, invece, il compito di ricordare Marco Fonghessi e quella maledetta domenica di ottobre quando la follia di un tifoso spense per sempre il sorriso di un giovane amante della vita e del calcio. Dicevamo della finalina. I Falegnami si sono imposti per 6 a 4 su Caffè in piazza. Poi l’atto conclusivo, partita mai in bilico, nonostante i legni colpiti dal Civico4, e portata a casa con tranquillità dalla Termo&Salp Al termine della serata le premiazioni con i gialloneri ad alzare la coppa al cielo. Riconoscimenti anche per Alessandro Sardi (miglior giocatore della finale – Termo&Salp), Fabio Dioli (miglior portiere – Caffè in piazza), Matteo Martignoni (miglior difensore – Civico4), Gabriele Gorlani (miglior giocatore – Civico4), Nicholas Dognini (giocatore più divertente – I Falegnami), Luca Bertesago (miglior giovane Ninfa Café-GianSport) e Nicolò Pagano (capocannoniere Termo&Salp). Archiviato con successo il Torneo di Maggio ora al Borgo si chiede un’altra bella edizione dell’Happy Beach dedicato a musica, gastronomia e soprattutto volley da spiaggia in centro città. on l’avvio del Grest e del torneo di calcio e i saluti allo Sport Camp è entrata ufficialmente nel clou l’estate dell’oratorio Don Bosco. Due mesi da vivere, sino alla sagra di inizio agosto, con la voglia di divertirsi, di crescere e di stare insieme. Quella che animerà anche la serata odierna che si apre con un momento speciale. Alle 19.30 un ‘Apericena analcolico’ servito nel centro parrocchiale ‘Don Bosco’ oltre che a dare avvio ai ‘Sabati in oratorio’ chiuderà la Settimana analcolica. Una iniziativa importante che ha voluto lanciare un messaggio importante a giovani e Un momento dello spettacolo genitori: non serve della compagnia vaianese ‘Chicercatrova’ lo sballo per divertirsi e stare bene con gli altri. Con la proiezione di un film e due incontri, per papà e mamme da un lato e adolescenti dall’altro, si sono toccati temi importanti quali quelli legati alle dipendenze e ai must di una società che fagocita i giovani con messaggi spesso fuorvianti. Riappropriarsi della propria vita, del proprio tempo e lavorare perché il tutto abbia valore e qualità sono gli impegni che adulti e ragazzi devono condividere. La serata odierna prevede quindi ‘Un musical per l’estate’. Il gruppo teatrale ‘Chicercatrova’ dell’oratorio di Vaiano Cremasco porterà in scena Sarà successo veramente?!, fantastico viaggio nel mondo delle fiabe che prenderà avvio alle 21. Protagonista della commedia musicale Miss. Dorothy, libraia in procinto di smettere la propria attività per i continui cambiamenti tecnologici che decide di far riscoprire il valore dei libri e della lettura. Ingresso libero. Tib ROMANENGO ROMANENGO: ‘Solisti ‘Solisti Laudensi’ live I Fondazione Vezzoli Il Cda ringrazia l sesto festival itinerante nel 45° anno di attività concertistica dell’orchestra de ‘I solisti laudensi’ porterà la formazione musicale diretta da Fabio Merlini, con alla tromba solista Roberto Rigo, a Romanengo. L’appuntamento è per domenica 21 giugno alle 21 in piazzetta di Rauso (in caso di maltempo il live si svolgerà nella chiesina che si affaccia sullo slargo tra via Vezzoli e via De Brazzi). In programma brani di Rossini, Morricone, Piccioni, Verdi, Piovani, Gershwin e Williams. Ingresso libero. ROMANENGO: Pander in ‘sonnambula’ T orna con la formula della 24 ore in notturna il trofeo ‘Pander’ che sventa ‘sonnambul’. Sabato 27 e domenica 28 giugno il calcio a 5 ricorderà Andrea Zuccotti, romanenghese prematuramente scomparso, conosciuto dagli amici come Pander. A lui è dedicato il torneo che quest’anno si svolgerà sul sintetico del centro sportivo di via Maffezzoni. La formula è quella della gare senza sosta sino all’incoronazione del team vincitore, che lo scorso anno fu quello di casa de ‘Le alberelle’. Per questa ragione viene predisposta un’area tenda, dove i team potranno sostare e riposare tra una gara e l’altra, nonché un accurato servizio bar e ristoro. Non mancherà neppure la musica curata, la sera del 27 giugno, dalla Jess Band. Il challenge che vedrà 16 squadre al via è alla quattordicesima edizione. Il ricavato andrà come sempre all’oratorio romanenghese. Tib CASALETTO DI SOPRA: cinema all’aperto L a Commissione cultura del Comune di Casaletto di Sopra invita tutti a prendere parte a piacevoli serate all’aperto davanti al grande schermo. Torna infatti il ‘Cinema all’aperto’ in un’edizione, quella dell’estate 2015, tenuta a battesimo lo scorso lunedì da The avengers 1. Lunedì prossimo, 22 giugno, presso il campo sportivo comunale proiezione di I Croods, mentre il 29 giugno toccherà a Maleficent. Gran chiusura lunedì 6 luglio con Paddington. Ingresso libero. Proiezioni al via alle 21.30. È stato una bella giornata di festa quella organizzata domenica 7 giugno dal Consiglio di amministrazione della Fondazione Vezzoli per offrire qualche ora di svago agli ospiti e al contempo ringraziare tutto coloro i quali, operatori, volontari e benefattori si spendono in forme diverse per garantire supporto alla struttura e agli anziani. I saluti d’avvio sono stati della presidente della Onlus Erminia Imberti, del direttore amministrativo Franco Bonazzoli e del sindaco Attilio Polla. Quindi i ringraziamenti e la consegna di un riconoscimento ai volontari che intervengono ogni qualvolta vi sia bisogno. Gli uomini addetti a manutenzione della struttura, come pulizia e cura di giardino e cortile, ma anche tinteg- giature. Le donne addette prevalentemente agli ospiti per imboccarli o intrattenerli. A tutti una piantina di ‘spine di Cristo’ “scelta – spiegano i promotori della giornata – perché oltre a essere un fiore perenne (come i volontari, perennemente presenti), porta anche un messaggio di dedizione verso il prossimo (cosa che i volontari fanno tutti i 30 anni e non sentirli Lions Club in festa E l ‘camp estivo’ organizzato dall’Usd (Unione sportiva dilettantistica) Pianenghese, giunto alla quinta edizione, dopo un paio di settimane di attività in loco, si trasferisce sul lago d’Idro località Ponte Caffaro in provincia di Brescia. Nei primi 15 giorni, presso il centro sportivo di Pianengo i ragazzi “si sono divertiti, seguiti con passione ed entusiasmo da laureati in scienze motorie o da istruttori federali, a conoscere molteplici discipline, dalle più diffuse quali calcio, volley e basket a quelle meno praticate come l’hockey, il tiro con l’arco, il karatè, la scherma”, spiega il responsabile del progetto Riccardo Cantoni. La terza e ultima settimana di camp si svilupperà al campeggio Pian d’onda di Ponte Caffaro dove i ragazzi si cimenteranno nelle diverse discipline sportive alternate a camminate ed escursioni lungo i sentieri della zona dove è facile imbattersi in laghetti. Fra 8 giorni il consuntivo dell’intensa e interessante attività. El SOTTOLINEATO CON UNA FESTA L’IMPEGNO DI OPERATORI, OBLATORI E VOLONTARI SONCINO PIANENGO: il camp si sposta sul lago I Zero alcol e poi... spazio al musical vento storico per il Lions Club Soncino che sabato 6 giugno ha celebrato il trentennale della sua fondazione con una serata emozionante che ha lasciato un indelebile segno in tutti i soci e gli ospiti presenti, tra cui alcuni soci fondatori e past president. A fare da cornice all’evento non poteva che essere l’ex Filanda di Soncino, un luogo tanto incantevole quanto rappresentativo dei valori che hanno caratterizzato la cerimonia: la celebrazione del passato e la contestuale esigenza di guardare al futuro, con spirito di servizio e amore per il proprio territorio. La serata si è aperta alle ore 18 con il ricevimento dei numerosissimi soci e ospiti che hanno contribuito a rendere memorabile la RIPERCORSA LA STORIA DEL’ASSOCIAZIONE CON SOCI E FONDATORI celebrazione. Tra loro: Roberto Settimi (governatore distretto 108 IB3), Massimo Alberti (governatore eletto 2015-2016), Rocco Tatangelo (past president Consiglio dei governatori), Agostino Bolli (presidente zona D Est Crema), Umberto Fayer (Lions Crema Host), Arrigo Fusarbassini (Lions Crema Serenissima), Salvatore Giambru- Rappresentanti del direttivo, oblatori e sindaco durante la festa giorni)”. Un ringraziamento particolare è andato alla Croce Verde, rappresentata per l’occasione dal presidente Walter Mezzadri. All’associazione la onlus si appoggia per gli spostamenti in ambulanza o auto degli osipti. Quindi uno speciale grazie a caposala e a tutti i dipendenti prima della consegna delle targhe agli oblatori: coniugi Birocchi (donazione in denaro), fratelli Mezzadri (donazione in denaro), Marco Pozzi (donazione di un defibrillatore). Dopo la benedizione del parroco don Emilio Merisi, via alla festa con musica dal vivo nel cortile. Non è mancato un ricco buffet preparato dai cuochi della casa di riposo. Dolce e salato che tutti gli intervenuti hanno gradito sottolineandone la bontà. no (Lions Pandino Gera d’Adda), Antonio Marinoni (Lions Club Soresina), Alberto Groppelli (Leo Club Crema), Dario Dendena (Lions Pandino Castello) e Alberto Zimbelli (Lions Crema Gerundo) nonché il neo eletto sindaco di Soncino, Gabriele Gallina, l’ex assessore Roberto Gandioli, l’ex dirigente scolastico Pietro Tinelli e Silvana Nobilini in rappresentanza dell’associazione San Vincenzo. Assai nutrita, come era giusto che fosse, la presenza dei soci del club, tutti raccolti insieme ad un emozionatissimo presidente Luigi Vedrietti nel commemorare e festeggiare la charter di fondazione del club nel suo trentesimo anno di costituzione. “È per me un onore – ha infatti dichiarato il presidente nel suo discorso di apertura – ricordare il 26 aprile del 1985 e i soci che, animati da una comune motivazione e dagli stessi ideali che ispirano il Lionismo Internazionale, hanno sottoscritto l’atto costitutivo del nostro club”. Particolarmente emozionanti sono stati i discorsi dei governatori e del presidente di zona, che non hanno mancato di evidenziare il “solenne impegno morale allora assunto dai soci fondatori, che si è nel tempo rinnovato dai soci che si sono succeduti” mantenendo sempre vivo lo spirito di servizio nei confronti della comunità soncinese che ha contraddistinto l’azione del club in questi trent’anni. Ai discorsi di apertura, con i saluti del sindaco Gabriele Gallina – intervallati da graditissimi intermezzi musicali a opera di un trio musicale di eccezione formato da Sara Viviani e Federica Ziliani (al flauto) e Alberto Braghin (al pianoforte) – sono seguiti prima l’aperitivo e poi la cena, allestita con sapiente maestria e raffinatezza sempre presso l’Ex Filanda. Tra una portata e l’altra , mentre su un maxi schermo installato per l’occasione venivano proiettate fotografie relative ai 30 anni di storia del club, è stata la volta di due apprezzatissimi ed emozionantissimi interventi: quello dei figli del Fondatore e primo Presidente del Club, Marcello Guidato, e quello del Socio Fondatore Franco Micheletti, a cui con un lungo applauso è stata dimostrata enorme e immutata stima da parte dei Soci presenti nonché grande riconoscenza per il servizio offerto alla comunità locale. La serata, allietata dalle musiche di dj Francesco, è poi proseguita in un clima di amicizia, armonia e condivisione. Tib Il Cremasco 31 SABATO 20 GIUGNO 2015 PANDINO PANDINO Pgt e commercio Partita aperta Saluti al Piedibus e l’estate decolla LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CHIEDONO PROGETTI PER IL CENTRO di ANGELO LORENZETTI Nella foto una ‘corsa’ del Piedibus di Pandino T ra calorosi applausi è andata in archivio la nona ‘edizione’ del Piedibus, servizio “più amato dai bambini pandinesi che anche quest’anno hanno percorso molti chilometri durante i 200 giorni di funzionamento. Un ringraziamento speciale ai volontari che con costante attenzione e cura garantiscono gratuitamente il supporto indispensabile per permettere la continuità del servizio”, riflette il sindaco Maria Luise Polig. Nei prossimi mesi non mancheranno sorprese e iniziative speciali “per festeggiare il decimo compleanno dall’inaugurazione della prima linea, un grandissimo e unico risultato raggiunto grazie alla tenacia e alla coesione del gruppo dei volontari di cui alcuni attivi ancora oggi e presenti fin dal primo giorno”. Ora che le scuole hanno chiuso i battenti, “per i bambini di Pandino sono stati organizzati diversi momenti. I genitori che lavorano non dovranno preoccuparsi di dove e con chi lasciare i ragazzi: una marea di offerte, divertenti, ludiche e didattiche, sono pronte per essere scelte”. All’oratorio S.Luigi di Pandino dopo il suono dell’ultima campanella è iniziato il Grest, introdotto con uno spettacolo di presentazione, e che sarà di attualità sino ai primi di luglio. Un’offerta educativa e di condivisione che trova grande riscontro e partecipazione con un numero di iscritti che supera ogni anno le 300 unità. A luglio e agosto, per i bambini dai 3 fino ai ragazzi di 14 anni, sarà organizzato il centro estivo, dove saranno proposte varie attività. “Con i suoi contenuti ludico-ricreativi, il centro garantirà ai bambini opportunità di socializzazione, svago e benessere incentrato sul tema dei ‘Colori della terra’ richiamando la presenza della vicina EXPO. Il centro rimarrà aperto dal 6 luglio fino al 28 agosto con un orario flessibile dalle 7 del mattino fino alle 18. Sul sito del Comune di Pandino tutte le informazioni e i riferimenti per iscriversi”. L’ultima settimana di agosto arriva l’Insula dei Bambini 2015. “Aprirà le sue porte dal 24 agosto all’11 settembre per la prima volta anche a Pandino”. Le iscrizioni ai laboratori sono aperte dall’1 al 22 agosto e il tema di quest’anno è esattamente lo stesso di EXPO, ‘Nutrire il Pianeta’. I genitori potranno scegliere le attività in qualsiasi comune che partecipa all’iniziativa. Oltre a Pandino aderiscono Crema, Bagnolo Cremasco, Capergnanica, Madignano, Montodine, Palazzo Pignano, Pianengo e Ripalta Cremasca. I laboratori a disposizione saranno: sportivo, creativo, artistico-culturale, ludico-ricreativo e musicale. Alla conclusione, il 12 settembre, a Crema sarà organizzata la ‘Notte bianca dei bambini’. L’ufficio dell’area Socio culturale del Comune di Pandino è a disposizione per fornire ogni informazione utile alla scelta tra le multiple offerte pronte a soddisfare la voglia di divertimento dei bambini e dei ragazzi del paese garantendo ai genitori luoghi e ambienti adatti e sicuri dove lasciare i propri figli durante la giornata. Da giovedì scorso e per tre giovedì successivi, c’è una novità che l’assessorato alla Cultura quest’anno ha voluto offrire alle famiglie e ai bambini pandinesi. Si tratta di tre serate ‘Alla Corte della Cicala’ organizzato dall’associazione culturale ‘Alice nella Città’ e coordinato dalla Biblioteca comunale di Pandino. “Tutta la comunità potrà assistere gratuitamente alla rassegna teatrale, il bellissimo ambiente del Castello di Pandino darà agli spettacoli un tocco magico aggiuntivo”. El S empre accesa la discussione in merito all’approvazione da parte del Consiglio comunale della variante al PGT di Pandino, che consente l’insediamento di una nuova media struttura di vendita a ridosso del centro. Se la minoranza ha votato contro in Consiglio, commercianti e associazioni di categoria, che tempo addietro avevano ribadito la loro contrarietà, non hanno affatto rivisto la loro posizione, anzi. Il presidente di Asvicom, Berlino Tazza, ritiene “inappropriato l’atteggiamento dell’amministrazione comunale sia nei nostri riguardi, sia nei riguardi degli operatori locali e di tutti coloro che, nei termini e modi previsti dalla legge hanno presentato osservazioni alla variante al Pgt. Per quanto ci riguarda, delle 27 osservazioni alla variante presentate da Asvicom, frutto del serio lavoro svolto dal tavolo tecnico costituito ad hoc, 23 non sono state prese in considerazione mentre le 4 lette che chiedevano di soprassedere all’adozione della variante sono state liquidate in pochi secondi”. Per Tazza, “l’amministrazione comunale, oltre a non tenere in considerazione le necessità PANDINO Scuola, un anno col ruggito dei leoni R ompete le righe per le vacanze estive dopo aver fatto un breve consuntivo delle attività svolte nel corso dell’anno grazie al prezioso contributo del Lions Club Pandino Gera d’Adda. Per l’Istituto Comprensivo di Pandino “l’ultimo giorno di scuola è un momento ideale per fare il bilancio dell’anno: positivo, ricco di progettualità innovative e di attività interessanti” e così, presso l’aula Civica del plesso scolastico della scuola media ‘L.Berinzaghi’ si è svolta la cerimonia conclusiva di alcune attività integrative del Piano dell’Offerta Formativa, realizzate grazie al casa del materasso CREMONA - CREMA dei commercianti di Pandino, si fonda anche su dichiarazioni discutibili. L’assessore al Bilancio Marco Cirilli avrebbe detto di aver trovato un compromesso con Asvicom e Confcommercio per fare in modo che la media struttura fosse compatibile con la realtà commerciale già esistente in paese. In realtà in quell’incontro l’amministrazione aveva semplicemente spiegato la ‘ratio’ della sua scelta in virtù della quale Asvicom aveva ribadito seccamente la sua contrarietà, formalizzata anche in un documento che 2 giorni dopo ho personalmente indirizzato al sindaco”. E aggiunge: “Piuttosto siamo stati noi a proporre un tavolo tecnico al fine di studiare delle soluzioni che potessero andare incontro alle necessità del Comune senza intaccare il commercio cittadino. Già perché il rischio è proprio quello di andare ad affossare l’identità costruita con fatica del Borgo vivo. Di certo la partita di Asvicom non finisce qui”. Graziano Bossi, vicepresidente Confcommercio Cremona, sottolinea che “negli ultimi mesi abbiamo costantemente ribadito la nostra contrarietà all’ampliamento commerciale con una nuova area dedicata alla media distribuzione. Non abbiamo cambiato idea. E riteniamo sareb- IL LIONS CLUB GERA D’ADDA HA SOSTENUTO L’ISTITUTO CON DUE PROGETTI supporto economico del Lions Club Pandino Gera d’Adda Viscontea. La collaborazione tra queste due realtà si è consolidata negli anni sviluppando nel tempo un’attenzione crescente Via Umberto, cuore del centro di Pandino be stata importante una riflessione più approfondita, un ascolto più attento dei tanti che avevano espresso le stesse perplessità. Ma non deve prestarsi, questa decisione, a una troppo forte strumentalizzazione politica”. Perché, rimarca, “i nuovi poli vengono autorizzati da giunte di ogni ‘colore’ politico. È inutile stracciarsi le vesti quando si è all’opposizione (anche in questo caso vale la reciprocità per destra e sinistra) e invece approvare in silenzio quando si siede nei banchi della maggioranza. Occorre, al contrario, lavorare insieme (amministratori, rappresentanti delle associazioni, imprenditori) perché questo progetto sia sostenibile”. Bossi è per “una attenzione particolare alla valorizzazione del centro con investimenti dedicati ai temi della riqualificazione e della animazione ma anche a favorire, negli insediamenti, le medie distribuzioni già oggi presenti in Pandino. O, ancora, pensando all’apertura di quelle realtà, legate al tempo libero o ai servizi, che oggi non ci sono e che possono diventare fattore attrattivo per un bacino più ampio. Solo in questo modo possiamo superare la logica della ‘coperta corta’ dove i centri commerciali finiscono con il ‘cannibalizzare’ la clientela del centro commerciale naturale”. verso le necessità della scuola e i bisogni delle famiglie. A partire dalla prima esperienza di socializzazione dei bambini, all’età di tre anni con l’inserimento alla scuola materna. Il Lions Club ha voluto garantire la frequenza alla scuola dell’infanzia a cinque bambini, sgravando le rispettive famiglie dalla spesa della mensa dovuta per la frequenza dell’asilo. Il service denominato ‘Aggiungi un posto a Tavola’ è stato attivato in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Pandino . Il progetto si conclude alla fine di giugno quando la scuola dell’infanzia termina la propria attività. Il Lions Club, oltre alla solidarietà concreta per contrastare le situazioni di disagio, ha aderito a un altro importante e innovativo progetto rivolto ai ragazzi di seconda media. ‘Lavorando s’impara’ è il titolo del progetto che si sviluppa nell’arco di due anni e mira a un precoce orientamento alle professioni e al mondo del lavoro. Videointerviste a professionisti ormai affermati, visite guidate a piccole imprese, aziende, laboratori per sperimentare da vicino, in maniera partecipata, il mondo del lavoro e magari appassionarsi e approfondire la materia in famiglia per favorire attraverso l’osservazione diretta una sempre maggiore consapevolezza delle varie possibilità d’offerta di sbocchi professionali presenti sul territorio; questa l’attività svolta dai ragazzi. L’incontro, ben riuscito, si è concluso con la consegna, da parte del presidente del Lions Club Pandino Gera d’Adda, Salvatore Giambruno, di un ulteriore dono, uno schermo touchscreen, che andrà ad arricchire la dotazione tecnologica della scuola. Alla cerimonia che ha significato la chiusura dell’anno scolastico, sono intervenuti la dirigente scolastica Maria Grazia Crispiatico, il sindaco di Pandino Maria Luise Polig, gli alunni delle classi seconde insieme ai loro docenti, i rappresentanti dei genitori e l’orientatore professionista, la dottoressa Carla Pozzi, coordinatrice del progetto. Con i saluti, l’arrivederci al prossimo anno... collaborando. Le migliori marche per una più ampia possibilità di scelta www.casadelmaterassocrema.it materasso e r a bi RCHÈ? m E eglio! m e r Ca P i m he dor A giugno Secilflex ti regala Abbracci ... anc Sull’acquisto di un materasso matrimoniale felicità è in omaggio SCONTI REALI 10% - 20% - 30% 2 splendidi e comodissimi guanciali in Memory Modello “Abbraccio” o Lattice Modello “Aria” Scegli tra i nostri modelli in promozione: “Alisea Re, Stilla Re, Stilla, Floa, Maia” PAGAMENTO IN 10 MESI A INTERESSI ZERO CREMONA p.zza Libertà, 34 - Tel. 0372 455144 CREMA via Del Macello, 28 - Tel. 0373 85858 CONSEGNA E RITIRO DELL’USATO GRATIS El 32 Il Cremasco SABATO 20 GIUGNO 2015 PIANENGO SERGNANO: weekend di festa in oratorio Don Strada, emozionante 30° L a Festa dell’oratorio, iniziata ieri sera con la presentazione del Grest 2015, proseguirà oggi e domani. Interessanti i momenti proposti da volontari motivati, sempre disponibili. Stasera (inizio ore 21.15) sarà in azione ‘La Compagnia dell’Allegria’ per interpretare, con la consueta bravura e determinazione, la Commedia musicale Arsenico fra vecchi merletti, un adattamento teatrale di Valeria e Chiara tratto dall’opera del commediografo statunitense Josep Kesserling. Si tratta di un importante lavoro di questa bella realtà sergnanese che, mantenendo l’entusiasmo di sempre, e arricchita da attori e ballerini new-entry, dopo mesi di impegno e sacrifici esordisce in un lavoro caratterizzato da molta recitazione. Uno spettacolo da non perdere, così come da vivere è quelli in calendario domani sera (inizio ore 21.15), con protagonisti l’ Accademia di Danza e Denny Lodi Junior Dance Company, che presenteranno Disney Medley, uno spettacolo di danza articolato in tre tempi: Mix coreografico; Mary Poppins interpretato dalle ragazze della U.S. Acli di Trescore Cremasco, coreografia e direzione di Elena Vavassori; La bella e la bestia con Denny nel ruolo della Bestia. “Denny ha risposto nuovamente con sensibilità all’invito della ‘Compagnia dell’ Allegria’ e certamente replicherà il successo dello scorso anno strappando larghissimi consensi”, sottolineano gli organizzatori della Festa dell’oratorio, preciso punto di riferimento per ragazzi, adolescenti e giovani. Il servizio bar e cucina sarà in funzione oggi e domani dalle 19. Tortelli cremaschi, pizze, filetto e salamelle alla piastra e patatine rallegreranno queste lunghe serate di giugno. GRANDE PARTECIPAZIONE E PAROLE DAL CUORE DI SACERDOTE E FEDELI di ANGELO LORENZETTI A utentica testimonianza di affetto nei confronti del parroco don Gian Battista Strada per il 30esimo di ordinazione sacerdotale. La comunità di Pianengo lunedì scorso ha risposto alla grande, entusiasta, alla festa per il significativo anniversario della sua guida spirituale. Molto partecipati i due momenti: santa Messa e aperitivo, che hanno caratterizzato l’incontro, ben organizzato in oratorio. Nella breve, ma toccante omelia, don Gianbattista, un filino emozionato, ha ricordato che “trent’anni fa (15 giugno 1985) a quest’ora venivo ordinato sacerdote nel Duomo di Crema. Trent’anni sono tanti ma sono passati velocemente, lasciandomi nel cuore una memoria incancellabile di volti, di persone, di belle esperienze vissute, nei luoghi dove sono stato mandato a svolgere il ministero sacerdotale. Posso dire che il Signore che mi ha chiamato, sempre mi è stato vicino, mi ha guidato e sostenuto e ha dato senso a tutto”. “Questa eucaristia – ha proseguito – si colloca al termine della Festa dell’oratorio; un appuntamento sempre ben organizzato e riuscito gra- zie ai numerosi volontari. Un appuntamento apprezzato e partecipato da tanti compaesani e della gente dei dintorni”. A nome della comunità parrocchiale, don Strada ha ringraziato “tutte le persone che con spirito di servizio e con gli occhi e il cuore rivolti verso l’Oratorio, hanno generosamente collaborato, con l’intento di far acquisire risorse, per promuovere e favorire le numerose e valide iniziative che lungo l’anno si realizzano in oratorio, per il bene dei ragazzi, degli adolescenti e giovani, che sono il futuro di questa nostra comunità e della Chiesa”. L’ultimo giorno di festa dell’oratorio “coincide anche con il mio anniversario di ordinazione sacerdotale. Ho già trascorso quasi 5 anni in questa comunità, dove mi trovo bene e ho avuto stima e apprezzamento da parte vostra, nonostante il mio carattere schietto, poco loquace, poco diplomatico. Non posso che ringraziare tantissimo il Signore e ognuno di voi”. Prima della benedizione finale, Gianni Lepre, ha testimoniato al parroco la vicinanza di tutti i pianenghesi “con l’augurio che la gioia della tua missione di vita accompagni anche in futuro il tuo cammino nella nostra comunità”. CELEBRAZIONE E APERITIVO NEL GIORNO DI CHIUSURA DELLA FESTA DELL’ORATORIO TRIBUNALE DI CREMONA Procedura di esecuzione immobiliare R.G.E. 228/2011 Tribunale di Crema GOT dott.ssa Corini, Registro incarichi n. 102/14 ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI - I ESPERIMENTO Professionista delegato: avv. Elena ML Bossi con studio in Crema via Verdelli 2/A. Vendita senza incanto: 22 settembre 2015 ore 16:00 presso lo studio del professionista delegato. Unico lotto in Comune di Bagnolo Cremasco (CR) via Tadini, 4, immobile inserito in un complesso condominiale composto da sette unità abitative con cortile comune e sei rimesse. L’appartamento in oggetto è situato al piano primo con accesso carrale e pedonale da via Tadini n. 4. All’immobile si accede attraverso la scala posta sotto l’androne d’ingresso comune agli appartamenti, chiusa con cancellino dotato di serratura elettrica (non apribile dall’interno della scala si consiglia l’installazione di un comando che permetta l’apertura dall’interno della scala). All’immobile compete la proporzionale quota di comproprietà negli enti e parti comuni dell’edificio di cui all’art. 1117 c.c. Tale immobile risulta descritto nella relazione di stima redatta dal geom. Pedrini Leonardo, parte integrante del presente bando, depositata in Cancelleria delle esecuzioni immobiliari unitamente agli allegati e consultabile nel fascicolo d’Ufficio dagli interessati. Attestato di prestazione energetica: l’immobile in oggetto è in classe energetica G con un consumo di 192.16 kwh/m2a. Prezzo base 70.000,00. Offerte da depositare in bollo legale ed in busta chiusa presso lo studio dell’avv. Elena ML Bossi in Crema via Verdelli 2/A entro lo ore 12.00 dell’ultimo giorno non festivo precedente la vendita con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, non trasferibile, intestato a TRIBUNALE DI CREMONA PEI 228/2011 RGE TRIB. CREMA. Vendita con incanto: 08 ottobre 2015 ore 16:00 innanzi al professionista delegato avv. Elena ML Bossi, presso il suo studio. Prezzo base 70.000,00 con offerte in aumento sul prezzo base non inferiori ad euro 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo legale, dovrà essere depositata presso lo studio del professionista delegato avv. Elena ML Bossi in Crema via Verdelli 2/A entro lo ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, unitamente ad assegno circolare non trasferibile come sopra intestato per cauzione pari al 10% del prezzo base. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’asta srl di Crema con sede in Ripalta Cremasca, Via Vittorio Veneto 4, tel. 037380250 – fax 037382039, e-mail [email protected] al quale possono essere chieste maggiori informazioni anche per visionare gli immobili. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, negli atti del fascicolo processuale nonché nell’ordinanza e nell’avviso di vendita. Maggiori informazioni presso il professionista delegato o presso il suindicato Istituto Vendite Giudiziarie e all’asta srl. Ordinanza di vendita, perizia di stima dell’immobile ed avviso di vendita sono pubblicati sui siti Internet www.tribunaledicremona.it, www.portaleaste.it, www.asteimmobili.it, www.astalegale.net. Crema, 23.05.2015 Avv. Elena ML Bossi TRIBUNALE DI CREMONA EX CREMA Esecuzione Immobiliare n. 266/11 R.G.E. - G.O.T. Avv. Nunzia Corini (Registro Incarichi n. 68/14) ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI - III ESPERIMENTO Professionista Delegato: Avv. Fabrizia Sinigaglia, con studio in Crema (CR), Via XX Settembre 86. Vendita senza incanto 15/09/2015 ore 16.00 presso lo studio del Professionista Delegato. Unico lotto: In Comune di Casale Cremasco – Vidolasco (CR), Via Degli Aceri 37. Appartamento costituito da locale soggiorno con cucina a vista, due camere da letto, bagno, disimpegno e ripostiglio, con due balconi in lato sud, uno sul locale soggiorno ed uno sulla camera matrimoniale. Box garage interrato. Dati catastali e confini come in atti. Attestazione di certificazione energetica: Attestato di Prestazione Energetica registrato al catasto energetico edifici regionale al codice identificativo n. 19017 – 000018/14 in data 4/10/2014, con validità fino al 4/10/2024, attestante per l’immobile oggetto del presente avviso, la classe energetica “G” e la prestazione energetica per la climatizzazione invernale di 192,81 kWh/m²a. PREZZO BASE: € 42.750,00 meno eventuali costi di sanatoria edilizia e/o regolarizzazione catastale o altre regolarizzazioni necessarie come descritto in perizia (oltre alle imposte). Le offerte da depositare in bollo legale e busta chiusa presso lo studio dell’avv. Fabrizia Sinigaglia entro le ore 12.00 del giorno 14/09/2015 (escluso il sabato ed i festivi), con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto intestato a: “Procedura Esecutiva Immobiliare n. 266/11 R.G.E. – Tribunale di Cremona ex Crema”. Vendita con incanto 15/09/2015 ore 16.30 innanzi al professionista delegato avv. Fabrizia Sinigaglia in Crema, presso il suo studio. PREZZO BASE: € 42.750,00 meno eventuali costi di sanatoria edilizia e/o regolarizzazione catastale o altre regolarizzazioni necessarie come descritto in perizia (oltre alle imposte), con offerte in aumento sul prezzo base non inferiori a €. 1.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo legale, dovrà essere depositata presso lo studio dell’avv. Fabrizia Sinigaglia entro le ore 12.00 del giorno precedente la vendita (escluso il sabato ed i festivi), unitamente all’assegno circolare come sopra intestato per cauzione pari al 10% del prezzo base. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta srl – tel. 0373.80250. Per informazioni: Avv. Fabrizia Sinigaglia, Professionista Delegato, tel. 0373/256451– e.mail: fabrizia@studiosinigaglia. it; Tribunale di Cremona, Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari. Relazione di stima e avviso di vendita sono pubblicati sul sito Internet www.tribunaledicremona.it; www.portaleaste.it; www.asteimmobiliari.it; e www.astelegale.net; e consultabili presso la Cancelleria. Crema, 3/06/2015 Avv. Fabrizia Sinigaglia El SERGNANO: compio 18 anni, scalo la cuccagna M Nelle foto momenti della celebrazione Il sindaco Ivan Cernuschi ha voluto esprimere a don Gian Battista, “un profondo senso di gratitudine per l’impegno profuso ogni giorno nella nostra comunità nell’insegnamento della parola del Vangelo. Un grazie di cuore per aver sempre risposto e collaborato con l’amministrazione comunale dimostrando sincera concretezza nell’assumere ed esercitare ruoli e responsabilità importanti nei confronti della nostra comunità”. Anche l’Us Pianenghese, col dirigente Roberto Barbaglio, ha ringraziato il parroco per “l’importante collaborazione che ha sempre offerto”. Simpatico il momento dell’aperitivo che ha fatto seguito alla celebrazione eucaristica. TRIBUNALE DI CREMONA Esec. Civ. n. 125/2011 G.E. dott. Trotta ESTRATTO AVVISO DI VENDITA - I esperimento Professionista delegato: avv. Andrea Sacchi, con studio in Crema (CR), v. Crispi, 5. Vendita senza incanto: 17.09.2015 ore 15,00, presso lo studio del delegato. Lotto unico: in Comune di Sergnano (CR), via E. Che Guevara, 31/f, appartamento, facente parte di un più ampio complesso residenziale, composto da soggiorno-cucina, disimpegno, n. 2 camere da letto, bagno e due balconi. Ineriscono un box, un cortiletto e un andito esclusivo di accesso. Dati catastali e confini come in atti. La condizione del compendio risultano conformi agli elaborati progettuali e agli atti depositati in Comune. Immobile abitativo in classe energetica “G” e indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale pari a 220,08 kWh/m2a. Custode giudiziario: IVGA S.r.l. (Ripalta Cremasca, v. Vittorio Veneto, 4, tel. 0373.80250). PREZZO BASE: euro 79.000,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio dell’Avv. Andrea Sacchi, in Crema (CR), via Crispi, 5, non oltre le ore 12,00 del 16.09.2015, con unito assegno circolare N.T. per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a “Proc. Es. Immob. n. 125/2011 R.G.E. – Trib. Crema”. Vendita all’incanto: 17.09.2015 ore 16.00, presso lo studio dell’avv. Andrea Sacchi al PREZZO DI BASE di euro 79.000,00 con offerte in aumento non inferiori a euro 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo, dovrà essere depositata nello studio dell’Avv. Andrea Sacchi, in Crema (CR), via Crispi, 5, non oltre le ore 12,00 del giorno 16.09.2015, con unito assegno circolare N.T. per cauzione di euro 7.900,00, intestato come sopra. Per maggiori informazioni: avv. Andrea Sacchi (tel. 0373.257267); Custode giudiziario (anche per visionare l’immobile); Cancelleria esec. immob. Cremona Relazione e avviso di vendita per esteso consultabili in Cancelleria e sui siti www.astalegale.net, www.asteimmobili.it, www.portaleaste.com e www.tribunale.cremona.giustizia.it. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza e l’accettazione degli atti della procedura. Avv. Andrea Sacchi TRIBUNALE DI CREMONA Esecuzione Immobiliare n. 10/2012 R.G.E. ex Crema - G.E. Dott. G. Borella - GOT Avv. N. Corini (Registro Incarichi n. 12/14) ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (III esperimento) Professionista Delegato: Avv. Silvio Duse, con studio in Crema (CR), Via Boldori, 18. Vendita senza incanto 08.09.2015 ore 15.00 presso lo studio del Professionista Delegato. Numero DUE LOTTI: LOTTO 1 in Comune di Sergnano (CR), via Giana n. 12/14: prezzo base euro 63.000,00, l’unità immobiliare è costituita da una cantina localizzata al piano seminterrato, tre ampi ambienti principali, un disimpegno e un servizio igienico, siti al piano terra e da un piccolo ripostiglio esterno adiacente al fabbricato. L’unità immobiliare presenta difformità amministrative puntualmente descritte nell’elaborato peritale depositato presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Cremona. Attestazione di certificazione energetica, depositata presso il Comune di Sergnano con protocollo n. 4.806 del 29.06.2011 che classifica l’immobile in classe “G“, con un valore di Eph pari a 235,76 kWh/m2a. LOTTO 2 in Comune di Sergnano (CR), via Giana, n. 12/14: prezzo base euro 82.125,00, l’unità immobiliare è costituita da un ingresso indipendente al piano terra, un vano scala ad uso esclusivo, una cucina abitabile, una camera da letto, un ampio locale attualmente destinato a ripostiglio, due disimpegni, due servizi igienici di cui uno cieco e un balcone localizzati al piano primo e da una porzione di sottotetto “al rustico”. L’unità immobiliare presenta difformità amministrative puntualmente descritte nell’elaborato peritale depositato presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Cremona. Attestazione di certificazione energetica, depositata presso il Comune di Sergnano con protocollo n. 4.806 del 29.06.2011 che classifica l’immobile in classe “G“, con un valore di Eph pari a 235,76 kWh/m2a. BENE COMUNE AI DUE LOTTI NON CENSIBILE: Foglio 12, mappale 1153, sub. 502, Comune Sergnano, via G. Giana, 14, Piano T. Le offerte per ciascun lotto da depositare in bollo legale e busta chiusa presso lo studio dell’Avv. Silvio Duse in Crema, via Boldori, 18 entro le ore 12.00 del giorno 07.09.2015, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto intestato a: “Procedura Esecutiva Immobiliare n. 10/2012 R.G.E. Tribunale di Crema.”. Sono a carico dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 179 bis disp. att. Cod. proc. civ. e art. 7 D.M. n. 313/1999, le spese, i diritti e le competenze successive alla vendita. Vendita con incanto 10.09.2015 ore 15.00 innanzi al professionista delegato Avv. Silvio Duse in Crema, presso il suo studio. LOTTO 1 PREZZO BASE: € 63.000,00 – LOTTO 2 PREZZO BASE € 82.125,00, con offerte in aumento sul prezzo base non inferiori a Euro 3.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, per ciascun lotto in bollo legale, dovrà essere depositata presso lo studio dell’Avv. Silvio Duse in Crema, via Boldori, 18 entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, unitamente all’assegno circolare come sopra intestato per cauzione pari al 10% del prezzo base. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l. – tel 0373.80250. Per informazioni: Avv. Silvio Duse, Professionista Delegato, tel.: 0373.259366 – e-mail: silvio.duse@ legal-ita.eu; Tribunale di Cremona, Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari. Relazione di stima e avviso di vendita sono pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona.giustizia.it, www.astalegale.net, www.asteimmobili.it, www. portaleaste.com, www.publicomonline.it e consultabili presso la Cancelleria. Crema, 15.06.2015 Avv. Silvio Duse olto ben riuscita la festa dei neo maggiorenni. “È stata una domenica, quella del 14 giugno, grigia e piovosa, ma ci hanno pensato i ragazzi del 1997 a colorare la giornata”. Presso il campo sportivo comunale, grazie alla collaborazione del gruppo ‘Gli Acrobati della Cuccagna’ di Villa d’Almè (Bergamo), è stato allestito il tradizionale palo, dell’altezza di 8.5 metri. I neodiciottenni, dopo aver trascorso la notte festeggiando per le vie del paese, hanno trovato le energie e l’entusiasmo per arrampicarsi e raggiungere la vetta della cuccagna, aiutati dai preziosi consigli dei membri dell’associazione bergamasca. Organizzata dalla Commissione Tempo Libero, la festa si è svolta in un clima gioioso e all’insegna della coesione di gruppo, sostenuta anche dall’incitamento dei numerosi spettatori presenti all’evento, in particolare dai genitori dei ragazzi. L’anno venturo toccherà ai nati del 1998. Ragazzi preparatevi alla scalata. el TRIBUNALE DI CREMONA Es. Imm. N. 180/2011 R.G.E. (già T. Crema), Reg. Incarichi N. 39/2014 G.E. Dott. Borella G.O.T. Dott.ssa Corini ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI - III ESPERIMENTO Vendita senza incanto: 08 settembre 2015 ore 16.00 presso lo studio del delegato avvocato Elena Maria Luisa Bossi in Crema, via Verdelli 2/A. DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE IN VENDITA In Comune di CREDERA RUBBIANO (CR), Vicolo Santa Lucia n. 5 costituito da una porzione di fabbricato (da cielo a terra) a uso civile abitazione, che si eleva a due piani fuori terra, con annesso cortile antistante e retrostante di pertinenza esclusiva, con ingresso carrabile da Vicolo Santa Lucia n. 5 e pedonale da Via Pallasio n. 5. L’abitazione si sviluppa su due livelli ed è cosi composta: ingresso/disimpegno, bagno, cucina/pranzo al piano terra – tramite scala in muratura si accede al piano primo dove si trovano le due camere da letto. Non esiste impianto fisso di riscaldamento: l’intera impiantistica, per quanto si sia potuto accertare, appare carente, in pessimo stato di manutenzione e necessita di adeguamento: per ripristinare le normali condizioni di abitabilità è necessario un intervento di ristrutturazione e adeguamento igienico. L’immobile è di piena proprietà dell’ esecutato – attualmente libero e non in condizioni di abitabilità: nella dichiarazione rilasciata dall’Agenzia delle entrate veniva segnalato un contratto di locazione, scaduto nel 2013. Trattandosi di immobile indipendente (porzione da cielo a terra con antistante e retrostante cortile di pertinenza esclusiva) non vi sono spese condominiali né dotazioni condominiali con altre unità. ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Trattandosi di fabbricato privo di impianto termico non è stata predisposta alcuna certificazione energetica. REGOLARITÀ EDILIZIA E SANABILITÀ Sarebbe opportuno presentare a cura del futuro acquirente, senza pagamento di ulteriori oneri e/o sanzioni, una richiesta di “rettifica del titolo abilitativo” a suo tempo rilasciato sostituendo la “Denuncia Inizio Attività in Sanatoria” con un più adeguato “Permesso di Costruire in Sanatoria”. Per quanto rilevato in sede di sopralluogo, l’immobile risulta sostanzialmente conforme alle autorizzazioni comunali sopra indicate, fatte salve le seguenti modifiche: piccolo ampliamento del bagno al piano terra, ottenuto tramite lo spostamento di cm.50 circa della parete esterna verso il cortile e realizzazione di locale esterno (deposito in aderenza all’abitazione) con struttura in legno, e relativo porticato, nel cortile verso la Via Pallasio. Il prezzo base è di € 16.875,00=(euro sedicimilaottocentosettantacinque/00). Custode Giudiziario è l’Istituto Vendite Giudiziarie, Via Vittorio Veneto, 4, Ripalta Cremasca (CR), tel. 0373/80250, e-mail [email protected]. Le offerte d’acquisto dovranno essere presentate in bollo e busta chiusa presso lo studio del delegato in Crema Via Verdelli 2/A entro le ore 12 dell’ultimo giorno non festivo precedente la vendita, unitamente ad assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, non trasferibile intestato a PROC. ESEC. IMM. N. 180/2011 T. CREMONA (EX CREMA). Vendita con incanto: 18 settembre 2015 ore 16.00 presso lo studio del delegato avvocato Elena Maria Luisa Bossi in Crema, via Verdelli 2/A. Il prezzo base è di € 16.875,00=(euro sedicimilaottocentosettantacinque/00), offerte in aumento non inferiori ad € 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, sottoscritta e in carta da bollo, dovrà essere depositata presso lo studio del delegato in Crema Via Verdelli 2/A, entro le ore 12,00 dell’ultimo giorno non festivo precedente la vendita e dovrà contenere le indicazioni di cui sopra. Gli offerenti dovranno prestare cauzione di importo pari al 10% del prezzo base con assegno circolare, non trasferibile, intestato come sopra, che dovrà essere depositato con la domanda di partecipazione all’incanto presso lo studio del delegato in Crema Via Verdelli 2/A. La relazione di stima è pubblicata sui siti Internet www.tribunaledicremona.it e www.astalegale.net, www.asteimmobili.it, www.portaleaste.it, unitamente all’ordinanza di vendita ed all’avviso di vendita. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, agli atti del fascicolo processuale, nonché nell’ordinanza e dell’avviso di vendita. Ogni ulteriore informazione potrà essere richiesta dagli interessati all’Avvocato Delegato, presso il proprio studio, Tel. 0373/257472 – Fax 0373/80858 – email [email protected], o presso la Cancelleria del Tribunale di Cremona, nonché presso il Custode Giudiziario. Crema, 15.06.2015 Avv. Elena Maria Luisa Bossi SABATO 20 GIUGNO 2015 Primaria azienda cremasca nel settore grafico CERCA FIGURA DA INSERIRE NELL’UFFICIO PIANIFICAZIONE/MRP Inviare CV all’indirizzo e-mail: [email protected] Azienda leader nel settore della carpenteria metallica vicinanze Crema RICERCA per ampliamento proprio organico: - SALDATORE Domande & Offerte 33 Azienda per la lavorazione della lamiera e carpenteria leggera CERCA OPERAIO CON ESPERIENZA su presso piegatrici a controllo numero - punzonatrici CNC con conoscenza disegno meccanico Tel. 0373 65195 Fax 0373 65196 E-mail: [email protected] conoscenza disegno meccanico, uso Pc e muletto Per raggiunto pensionamento - MAGAZZINIERE - PIEGATORE con conoscenza disegno meccanico VENDITA CALZATURE OTTIMA RETRIBUZIONE Crema via Mazzini. ☎ 0373 74932 dopo le ore 20 Inviare C.V.: [email protected] AFFARI Industria chimica, per ampliamento proprio organico RICERCA MANUTENTORE Requisiti richiesti: diploma di Perito Industriale ed esperienza in impianti di produzione e riempimento/confezionamento; conoscenza teorica e pratica di Manutenzione Meccanica ed Elettrica Ordinaria e Straordinaria; conoscenza teorica e pratica di elettrotecnica, meccanica, idraulica e automazione elettro/pneumatica; conoscenza almeno basica dell’uso delle macchine utensili, i.e. tornio manuale, trapano colonna; conoscenza delle diverse tecniche di saldatura; conoscenza almeno basica dell’uso del PC; buone capacità di problem solving e di lavoro in autonomia. INVIARE CURRICULUM DETTAGLIATO A: FACOT CHEMICALS SNC Via Crema 44 – 26010 CAPRALBA (CR) e-mail: [email protected] VENDO PANDA 1.2 MYLIFE dicembre 2011 Per informazioni: tel. 0373.200588 ore ufficio BILOCALE: Crema, traversa UFFICIO: Crema, zona piazza via Cremona, bella palazzina, Giovanni XXIII piano terra, 140 box e cantina. Termoautonomo. mq, 2 ingressi indipendenti 65 VILL A SINGOL A A UN ANNO DALL’AVVIO DI UN NUOVO PROGETTO OPERATIVO RICERCA e SELEZIONA INTERMEDIARI ISCRITTI IN SEZIONE E DEL RUI, MUNITI DI PORTAFOGLIO CLIENTI FIDELIZZATO PER IL POTENZIAMENTO DELL’AVVIATA STRUTTURA COMMERCIALE. AL/ALLA CANDIDATO/A VIENE RICHIESTA: 1 - DIPLOMA O LAUREA 2 - FORTE ORIENTAMENTO ALLA VENDITA E MOTIVAZIONE PERSONALE 3 - PREDISPOSIZIONE AL LAVORO DI SQUADRA E PER OBIETTIVI 4 - CAPACITÀ ORGANIZZATIVE E GESTIONE COMMERCIALE DELLA CLIENTELA 5 - VOGLIA DI METTERSI IN GIOCO 6 - AUTOMUNITO/A COSA OFFRIAMO: 1 - AFFIANCAMENTO E FORMAZIONE SPECIALISTICA IVASS 2 - INQUADRAMENTO CON MANDATO DI SUBAGENZIA 3 - IDONEI SUPPORTI ALL’ATTIVITÀ COMMERCIALE 4 - POSSIBILITÀ DI OPERARE CON CONVENZIONI, COLLABORAZIONI A CON A, BROKERS 5 - PROVVIGIONI SUPERIORI ALLA MEDIA DI MERCATO 6 - INCENTIVAZIONI RAGGUARDEVOLI AL CONSEGUIMENTO DI PIANI 7 - AFFIDAMENTO PORTAFOGLIO CLIENTI DI AGENZIA 8 - OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PROFESSIONALE E DI CARRIERA 9 - AMBIENTE GIOVANE E DINAMICO 10 - IMPEGNO, SERIETÀ, CORRETTEZZA SEDE DI LAVORO: CREMA E COMUNI LIMITROFI SI INVITANO GLI INTERESSATI AD INOLTRARE UN CURRICULUM VITAE ALL’INDIRIZZO E-MAIL: [email protected] TRIBUNALE DI CREMONA (ex Tribunale di CREMA) Procedura esecutiva Immobiliare n. 193/2009 R.G.E. Giudice dell’Esecuzione: dott. Giorgio Trotta ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (V esperimento) Professionista Delegato: avv. Anna Scartabellati, con studio in Crema, Via Castello, n. 1 – vendita senza incanto 7 settembre 2015 ore 15.00 presso lo studio del Delegato. In località Nosadello – fraz. di Pandino (CR), l’immobile è costituito da una villa singola che si sviluppa ai piani terra e primo ed ospita un’abitazione con box auto ed area cortilizia scoperta pertinenziale completamente recintata. Abitazione con area cortilizia pertinenziale: il piano terra è costituito da soggiorno, cucina, due camere, due bagni, disimpegni, ripostiglio, due portici ed ampia area scoperta pertinenziale ad uso cortile e giardino. Il primo piano, da cui si accede tramite scala interna, ospita due ampie camere con disimpegno e WC. L’abitazione è dotata di impianti tecnologici autonomi funzionanti (impianto idrico, elettrico, gas, telefono, riscaldamento con caldaia a gas metano collocata nel box auto e radiatori in alluminio per il piano terra, mentre al primo piano esiste riscaldamento a pavimento, acqua calda sanitaria, TV). Lo stato di manutenzione dell’immobile è discreto. Il box auto, edificato al piano terra in aderenza all’immobile principale in lato Nord e ad esso direttamente collegato tramite porta interna, è composto da un unico ampio locale dotato di porta carrale e finestre per illuminazione ed aerazione naturale. Lo stato di manutenzione dell’immobile è buono. Dati catastali e confini come in atti. PREZZO BASE: € 107.578,00= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso lo studio dell’avvocato delegato alla vendita, avv. Anna Scartabellati, con studio in Crema (CR), Via Castello n. 1, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente quello della vendita, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dagli offerenti intestato a: “Tribunale di Cremona ex Crema – procedura esecutiva immobiliare n. 193/2009 R.G.E.”. Vendita con incanto 7 settembre 2015 ore 16.00, presso lo studio del Delegato – PREZZO BASE: € 107.578,00= con offerte in aumento non inferiori ad € 3.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e busta non chiusa, dovrà essere depositata presso l’avvocato delegato alla vendita, avv. Anna Scartabellati, con studio in Crema (CR), Via Castello n. 1, dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare come sopra intestato, per cauzione, di € 10.757,81. In ottemperanza alla deliberazione n. IX/2555 del 24.11.2011 della Giunta della Regione Lombardia, si dichiara che la CLASSE ENERGETICA dell’immobile pignorato è G, mentre l’INDICE di PRESTAZIONE ENERGETICA è pari a EPH 389,13. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta S.r.l. Maggiori informazioni: presso il Professionista Delegato, Avv. Anna Scartabellati (tel. 0373.256706 - e-mail: [email protected]), la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Cremona e all’Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta srl (tel. 0373.80250). Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita con modalità di partecipazione, consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.astegiudiziarie.it e www.giustizia.brescia.it. Crema-Cremona lì, 10 giugno 2015 (Avv. Anna Scartabellati) Requisiti e codici di riferimento sul nostro sito www.ilnuovotorrazzo.it • Azienda edile per appalto in Crema cerca 1 carpentiere edile • Agenzia per il lavoro cerca per azienda settore cosmesi nelle vicinanze di Crema 1 Add. alla produzione settore cosmetico • Azienda di commercializzazione di prodotti chimici nelle vicinanze di Crema cerca 1 neo-laureato in Ingengeria • Punto vendita - negozio di Ottica di Crema cerca 1 ottico con abilitazione • Azienda di settore cosmetico nelle vicinanze di Crema cerca 1 Add. al confezionamento mila € CE G 186.74 VILL A SINGOL A LOCALI uso negozio o ufficio con 3 vetrine. C.E. “G” 202.94 kwh/m3a. ☎ 335 8382744 Tel. 0373 201632-202592 Proposte di Lavoro 115 AFFITTASI CREMA ZONA PIAZZA GARIBALDI ☎ 0373 74932 dopo le ore 20 CENTRO per IMPIEGO di CREMA CE G 192.07 mila € i deale 2 fami g li e i nd i pend enti Id eale 2 fami g li e i ndi pendenti . Trescore Cremasco, 250 mq + Traver sa v i a Cremona 450 mq gi ard i no. C E G 3 5 2 . 6 9 + gi ard i no. C E e s e nte 200 mila € 230 mila € full optional, 66.000 km, colore rosso. € 5.300 trattabili L’AGENZIA PRINCIPALE ZURICH DI PAOLO MICHELINI, CON SEDE IN VIA CAPERGNANICA 8H A CREMA, PRESENTE DA OLTRE 40 ANNI SUL MERCATO LOCALE, OCCUPA OGGI UN NUMEROSO TEAM DI PERSONE SPECIALIZZATE NELLA CURA DELLA RELAZIONE ASSICURATIVA DI OLTRE 5.000 CLIENTI IN PORTAFOGLIO. CEDESI ATTIVITÀ COMMERCIALE TRIBUNALE DI CREMONA Esec. Civ. n. 199/2011 G.E. dott. Trotta ESTRATTO AVVISO DI VENDITA - I esperimento Professionista delegato: avv. Simone Benelli, con studio in Crema (CR), v. Crispi, 5. Vendita senza incanto: 15.09.2015 ore 17,00, presso lo studio del delegato. Lotto unico: in Comune di Casaletto Vaprio (CR), via delle Foppazze, 29/g, appartamento, facente parte di un più ampio complesso residenziale, composto da ingresso, soggiorno, cucina, disimpegno, n. 2 camere da letto, bagno e due balconi. Ineriscono un box, un posto auto scoperto ed un’area cortilizia esclusiva. Dati catastali e confini come in atti. La condizione del compendio risultano conformi agli elaborati progettuali e agli atti depositati in Comune. Immobile abitativo in classe energetica “G” e indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale pari a 206,59 kWh/m2a. Custode giudiziario: IVGA S.r.l. (Ripalta Cremasca, v. Vittorio Veneto, 4, tel. 0373.80250). PREZZO BASE: euro 100.000,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio dell’Avv. Simone Benelli, in Crema (CR), via Crispi, 5, non oltre le ore 12,00 del 14.09.2015, con unito assegno circolare N.T. per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a “Proc. Es. Immob. n. 199/2011 R.G.E. – Trib. Crema”. Vendita all’incanto: 15.09.2015 ore 18.00, presso lo studio dell’avv. Simone Benelli al PREZZO DI BASE di euro 100.000,00 con offerte in aumento non inferiori a euro 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo, dovrà essere depositata nello studio dell’Avv. Simone Benelli, in Crema (CR), via Crispi, 5, non oltre le ore 12,00 del giorno 14.09.2015, con unito assegno circolare N.T. per cauzione di euro 10.000,00, intestato come sopra. Per maggiori informazioni: avv. Simone Benelli (tel. 0373.251049); Custode giudiziario (anche per visionare l’immobile); Cancelleria esec. immob. Cremona Relazione e avviso di vendita per esteso consultabili in Cancelleria e sui siti www.astalegale.net, www.asteimmobili.it, www.portaleaste.com e www.tribunale.cremona. giustizia.it. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza e l’accettazione degli atti della procedura. Avv. Simone Benelli CREMA CENTRALE - PREZZO FORTEMENTE RIBASSATO!!! NUOVO BILOCALE IN CLASSE C, AL PIANO TERRA E CON CORTILETTO DI PROPRIETA', IN CONTESTO A RESIDENCE. COMPOSTO DA SOGGIORNO CON PARETE CUCINA, DISIMPEGNO, CAMERA MATRIMONIALE, BAGNO, LOGGIA E BOX. CL C (76,60 KWH/MQA). RIPALTA CREMASCA. IN CENTRO PAESE VENDIAMO PORZIONE INDIPENDENTE DI CASA DA RISTRUTTURARE DELLA SUPERFICIE TOTALE DI 220 MQ CIRCA, DISTRIBUITI SU TRE LIVELLI. POSIZIONE INVIDIABILE ACCANTO ALLA CHIES ESENTE DA OBBLIGO DI ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. € 89.000 RIF VB16 € 120.000 RIF VV17 PIANENGO. IN CONTESTO IMMERSO NEL VERDE, TRILOCALE INDIPENDENTE COMPOSTO DA ZONA GIORNO CON PARETE CUCINA E GIARDINO AL PIANO TERRA; AL PIANO PRIMO DUE CAMERE CON BALCONE E DUE BAGNI. COTTO ANTICO, SOFFITTO TRAVI A VISTA, DOPPI VETRI, CONDIZIONATO. P.A. COPERTO, UNO SCOPERTO, CANTINA. CL F (163.97 KWH/MQA) € 160.000 RIF VT22. MADIGNANO OCCASIONE!!!. VILLA SINGOLA INSISTENTE SU AREA DI MQ 600 CIRCA. BUONO STATO DI MANUTENZIONE. IMPIANTI A NORMA. CAMINO. CLIMATIZZAZIONE. GIARDINO PIANTUMATO. ABITAZIONE SU DUE LIVELLI PER MQ 175, OLTRE A MQ 40 DI PORTICI. COMODO LOCALE ACCESSORIO E BOX DI 44 MQ. LIBERA SUBITO. CL G (126,93 KWH/MQA). € 320.000 RIF 2168 CREMA (CR) - via Griffini, 26 tel 0373.257778 [email protected] - www.arcocase.com TRIBUNALE ORDINARIO DI CREMONA EX TRIBUNALE DI CREMA Sezione esecuzioni immobiliari Esecuzione Immobiliare n. 14/2011 R.G.E. G.E. Avv. Nunzia Corini ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (I esperimento) Professionista Delegato: Avv. Edoarda Benelli, con studio in Crema, Via Castello, n. 1 – Vendita senza incanto 9 Settembre 2015, ore 16,30 presso lo studio del Delegato. Lotto unico: I beni oggetto di esecuzione riguardano l’unità abitativa di tipo civile posta al piano terra e primo, n. 2 box auto posti al piano terra ed un corpo di fabbrica del tipo magazzino / locale di deposito posto al piano terra e primo; il tutto sito nel comune di Dovera – fraz. Postino (CR), Via Vicolo Forno n. 8. Abitazione: al piano terra soggiorno – angolo cottura, anti w.c. e w.c., scala di accesso al piano primo. Al piano primo n. 2 camere, un disimpegno ed il bagno. Magazzino locale deposito: posto al piano terra e primo. Ambiente open space e locale wc al piano terra. Un bagno, disimpegno ed altri 2 ambienti al piano primo. La distribuzione interna al piano primo risulta non conforme a quanto risultante dalle planimetrie catastali che invece riportano un ambiente unico. Le condizioni del magazzino/ locale di deposito, delle finiture e degli impianti tecnologici sono in uno stato di abbandono non essendo state completate. L’abitazione è abitata dall’attuale proprietà. Dati catastali e confini come in atti. PREZZO BASE: € 120.000,00= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso lo studio dell’avv. Edoarda Benelli in Crema, Via Castello, 1, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente quello della vendita, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dagli offerenti intestato a: “Tribunale di Cremona – Proc. Esec. n. 14/2011 ex Trib. di Crema”. Eventuale vendita con incanto 9 Settembre 2015 ore 17,30, presso lo studio del Delegato – PREZZO BASE: €120.000,00= con offerte in aumento non inferiori ad € 1.500,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e busta non chiusa, dovrà essere depositata presso lo studio dell’avv. Edoarda Benelli in Crema, Via Castello, 1, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente quello della vendita con unito assegno circolare come sopra intestato, per cauzione, di € 12.000,00=. In ottemperanza alla deliberazione n. IX/2555 del 24.11.2011 della Giunta della Regione Lombardia, si dichiara la Classe Energetica dell’appartamento è G, mentre l’indice di prestazione energetica è 464,84. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta di Crema S.r.l. Maggiori informazioni: presso il Professionista Delegato, Avv. Edoarda Benelli (tel. 0373.256626 e fax 0373.256636) e-mail: [email protected], la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Cremona e all’Istituto Vendite e all’Asta S.r.l. (tel. 0373.80250). Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita con modalità di partecipazione, consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona.giustizia.it, www.astalegale.net, www. asteimmobili.it, www.portaleaste.com e www.publicomonline.it. Crema-Cremona, lì 20 giugno 2015 (Avv. Edoarda Benelli) TRIBUNALE ORDINARIO DI CREMONA EX TRIBUNALE DI CREMA Sezione esecuzioni immobiliari Esecuzione Immobiliare n. 166/2013 R.G.E. G.E. GOT Avv. Nunzia Corini ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (I esperimento) Professionista Delegato: Avv. Edoarda Benelli, con studio in Crema, Via Castello, n. 1 – Vendita senza incanto 9 settembre 2015, ore 15.00 presso lo studio del Delegato. Lotto unico: Trattasi di diritto di usufrutto su immobile in Comune di Capralba (CR), Via Roma 18/D. L’appartamento è ubicato al piano primo in piccola palazzina condominiale di tre unità. L’unità è composta da cottura-soggiorno, disimpegno, bagno, camera da letto e terrazzo con pergolato. Al piano terra, in corpo separato, piccolo ripostiglio pertinenziale. Il posto auto è ubicato al piano terra nell’area prospiciente l’edificio. Il box è ubicato al piano terra in edificio condominiale limitrofo. L’immobile risulta occupato. Dati catastali e confini come in atti. PREZZO BASE: € 31.350,00= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso lo studio dell’avv. Edoarda Benelli in Crema, Via Castello, 1, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente quello della vendita, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dagli offerenti intestato a: “Tribunale di Cremona – Proc. Esec. n. 166/2013 ex Trib. di Crema”. Eventuale vendita con incanto 9 settembre 2015 ore 16.00, presso lo studio del Delegato – PREZZO BASE: € 31.350,00= con offerte in aumento non inferiori ad € 1.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e busta non chiusa, dovrà essere depositata presso lo studio dell’avv. Edoarda Benelli in Crema, Via Castello, 1, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente quello della vendita con unito assegno circolare come sopra intestato, per cauzione, di € 3.135,00=. In ottemperanza alla deliberazione n. IX/2555 del 24.11.2011 della Giunta della Regione Lombardia, si dichiara che la CLASSE ENERGETICA dell’immobile pignorato è G, mentre l’INDICE di PRESTAZIONE ENERGETICA è pari a 230,36 kWh/mqa. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta di Crema S.r.l. Maggiori informazioni: presso il Professionista Delegato, Avv. Edoarda Benelli (tel. 0373.256626 – fax 0373.256636) e-mail [email protected], la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Cremona e all’Istituto Vendite e all’Asta S.r.l. (tel. 0373.80250). Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita con modalità di partecipazione, consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona.giustizia.it, www.astalegale.net, www.asteimmobili.it, www.portaleaste.com, www.publicomonline.it gestiti dalla società Astalegale.net. Crema-Cremona, lì 18 giugno 2015 (Avv. Edoarda Benelli) 34 sabato 20 giugno 2015 Gli annunci di questa rubrica sono gratuiti (con foto) per le persone che festeggiano le nozze di diamante (60 anni) e più e i 95 anni e oltre. Tutte le altre ricorrenze sono a pagamento: per gli auguri, lauree, ringraziamenti e simili, senza foto € 1,00 a parola, con foto € 35,00; per i festeggiamenti di classe € 80,00; per i matrimoni, gli anniversari di matrimonio e le quattro generazioni (con foto) € 55,00. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente ogni inserzione non consona alla linea del giornale. Gli annunci saranno pubblicati fino a esaurimento dello spazio disponibile. OFFANENGO: BUON COMPLEANNO VANESSA CAPRALBA: 95 CANDELINE Lunedì è il compleanno di Vanessa: le fanno i SABBIONI: BUON COMPLEANNO 18 giugno 2015 più calorosi auguri Veronica, Romeo, Mattia, Elisa, Marco, Claudia, Gabriele e la nonna. Tantissimi auguri di buon com- pleanno a Francesca Cattaneo che giovedì ha compiuto 95 anni dai figli, dalle nuore, dai nipoti e OMBRIANO: 50 ANNI DI MATRIMONIO dai pronipoti Beatrice e Leonardo. I nostri più affettuosi auguri a Maurilla e Silvio per le loro noz- ze d’oro da Innocente, Giulia, Elisa e Chiara Hai una carrozzina, un passeggino, un lettino ancora in buono stato? Portalo al Centro di Aiuto alla Vita Ogni venerdì dalle ore 15 alle 17 Casa della Carità viale Europa, 2/A - Crema. Tanti auguri alla “Nonna Sprint” da figli, nuore, nipoti e pronipoti. Farai felice una mamma e il suo bambino! Lo s pa picc zio pe oli r ann i tuo unc i i pellegrinaggio ad Assisi 01 - 04 OTTOBRE 2015 Diocesi di Crema COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 360,00 ACCONTO ALL’ISCRIZIONE € 100,00 Info presso la curia, le parrocchie e Il Nuovo Torrazzo ARREDAMENTI MAIANDI Sapore d ’antico SCONTI dal 55% al 65% ...e in più detrazione fiscale del 50% OUTLET CUCINE Bacheca offre un servizio gratuito esclusivamente ai privati. La Direzione declina ogni responsabilità per la qualità, provenienza, veridicità delle inserzioni e per le conseguenze dirette o indirette che possono derivare dalla non corrispondenza dei dati alla realtà. Si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare qualsiasi annuncio non ritenuto consono alla linea del giornale. Non si accettano: matrimoniali, domande e offerte lavoro e qualsiasi compravendita oggetti con valore superiore a € 775. Gli annunci si ricevono: per posta (inviare a: «Il Nuovo Torrazzo» - «bacheca» Via Goldaniga, 2/A); direttamente in sede; per telefono: 0373/256350 (anche su segreteria fuori orario d’ufficio). Gli annunci si possono ripetere sino ad un massimo di 3 volte su richiesta dell’interessato. Friendly La SCUOLA primaria e secondaria di 1°grado “I TIGLI” di Capralba ringrazia il gruppo podisti “CREMA DIESEL CAPRALBA” per il contributo ricevuto a seguito dell’ottava marcia nella terra dei fontanili svoltasi l’8 marzo scorso. Tantissimi auguri di compleanno a MARIA GRAZIA di Campagnola Cremasca che oggi sabato 20 giugno compie 14 anni. Tanti auguri da Doriana, Fabrizio, Cristian, Devis, Thomas, Mara e Franca. Buon compleanno! Per ROBERTO NUFI di Crema che il 23 giugno compie gli anni tanti auguri di buon compleanno da Eustella, Cristina, Erminia, Barbara, Michela, Giusi, Francesca, Rosaria, Polli, Eugenia, Enrica, Giusi, Maria Rosa, Giuliana. Per GRETA PIACENTINI di Trescore Cremasco che il 23 giugno compie gli anni. Tanti auguri di buon compleanno da Francesco, Michela, Giusi, Francesca, Enrica. Grazie di cuore, scusate il ritardo, ad ANTONIO, FULVIO e ai loro collaboratori dell’AVIS di Ripalta Cremasca per aver reso piacevole la sgambata del 7 giugno sotto il sole cocente a Pizzighettone. Due Avisini. UGGERI PUBBLICITA’ Animali CORTE DE’ CORTESI (CR) | Strada Provinciale n. 21 Tel. 0372 95162 | www.arredamentimaiandi.it Regalo 3 GATTINI neri già svezzati. ☎ 0373 648716 Regalo GATTINI ☎ 0373 667194 Offriamo in condivisione con amanti animali affettuosa BARBONCINA da compagnia per periodi da concordare, nessuna spesa, possibilmente a Crema. Gianluigi ☎ 338 1380086 Arredamento Varie e accessori per la casa VENDO Vendo 2 CONDIZIONATORI d’aria a € 150 e 50 € ☎ 0373 203052 Vendo LAMPADARIO di Murano a 12 luci in vetro rosa dipinto a mano, nuovissimo con cristalli e vetri a € 500 (valore originario € 500). ☎ 338 3003430 Vendo due QUADRI copia di Van Gogh (paesaggi) 91x71 a € 50 l’uno. ☎ 373 244103 Vendo SPECCHIO ovale, nuovo ancora imballato a € 20. ☎ 373 244103 Vendo COMÒ vecchio da sistemare in alcune parti a € 50. ☎ 328 8865825 Vendo TELVISORE senza decoder Thompson € 50. ☎ 0373 41604 Vendo 4 SEDIE in vera pelle, in cuoio a € 10t0 (in regalo bici da corsa da uomo). ☎ 333 3563841 Auto, cicli e motocicli Vendo BICICLETTA mountain bike da uomo con ammortizzatore centrale, praticamente nuova, tenuta benissimo a €130. ☎ 338 3003430 Vendo SCOOTER Habana Custom 50cc Aprilia, anno 2000, usato pochissimo, 20 mila km a 250 €. Da vedere senza impegno. ☎ 328 5660077 Vendo SCOOTER Piaggio x9, 250cc bollo e revisione appena effettuate. ☎ 338 4508453 chiamare ore serali. Vendo motorino CIAO con libretto funzionante da sistemare, in più regalo pezzi di ricambio a 70 € ☎ 333 3643787 SMART TV portatile con D.S. Clementoni facile da usare a 30 € più giochi a € 5, completo di scatola con istruzioni. ☎ 340 9681183 Idea regalo bellissima: SERVIZIO POSATE argentate con bellissimi decori perfettamente conservate in valigetta vendo a soltanto 25 €. ☎ 340 9681183 VENDO VALIGIA SEMIRIGIDA. Misura di larghezza 80 cm, profonda 25 cm e alta 65 cm, usata pochissimo, in ottimo stato, molto capiente, con rotelle, color avorio a € 50. ☎ 340 5681183 VENDO MONETE Italiane varie, da 5 lire a 1.000 lire, in carta e ferro, varie annate. 1 lira del ’53; 20 centesimi del ’42. Più altre lire italiane. ☎ 328 5660077 VENDO MOTOSEGA OLEOMAC 962 causa inutilizzo, usata solo una volta, a 400 € chiamare ore pasti. ☎ 0373 273387 Abbigliamento VENDO STIVALI Prada n°38, bassi, quasi nuovi a € 40. ☎ 373 244103 VENDO ABITO EGIZIANO nuovo mai usato tg 44/46 a € 25. ☎ 373 244103 VENDO 10 PAIA DI SCARPE in buono stato e alcune nuove n° 38/39 da € 5 a € 15. ☎ 373 244103 VENDO 10 BORSETTE assortite a € 10 l’una e pochette a € 5 l’una. ☎ 342 7427549 SABATO 20 GIUGNO 2015 FOTO RICORDO Cresima Prima Comunione MADIGNANO 35 BOTTAIANO E C ampane a festa per la Prima Comunione di Davide, Brian, Michael, Raffaella, Gabriel, Marco e Oscar. Catechista Antonella Zuccotti. Eccoli sorridenti con il parroco don Lorenzo Vailati. (General Foto di Gritti) CREDERA cco tutti i ragazzi che hanno ricevuto la Santa Cresima: Barbieri Valentina, Bianchi Samuele, Bombari Simone, Bosetti Nicolò, Bressanelli Giada, Calzi Stefano, Carucci Davide Orazio, Cocchiara Francesco, Cristiani Matteo, De Carlo Stefano, Frugoni Alessia, Gandelli Nicolas, Gariboldi Marco, Gesi Lucrezia, Guerini Rocco Giorgia, Guerra Giulia, Maccalli Elisa, Mancuso Filippo, Martelli Andrea, Mirandi Matteo, Piccinelli Dennis, Plizzari Alice, Sacco Antonio, Stabilini Anna, Valdameri Maira, Zagheno Carlo. Nella foto con il vescovo Oscar, il parroco don Remo Tedoldi, don Alberto Guerini, le catechiste e gli educatori Acr: Francesca, Gian Carla, Lorenzo e Marta. (Foto Massimo Dordoni) TRESCORE CREMASCO CAPERGNANICA H C ampane a festa per la S. Cresima di Bianchessi Paolo, Caizzi Andrea, Casali Emanuele, Costi Aurora, Festari Mauro, Fusar Bassini Leonardo e Guida Marco. Eccoli sorridenti con i rispettivi padrini, il vescovo Oscar, il parroco don Ezio Neotti e il catechista Ernesto Piacentini. (Foto La Nuova Immagine) CASALE CREMASCO E cco i ragazzi della S. Cresima: Baita Martina, Bignamini Giulia, Bosco Isabella, Boschiroli Anna, Detheo Stefano, Gipponi Sara, Innangi Giorgio, Manzoni Giulia, Milanesi Victor, Sesini Kevin, Varichio Miranda, Vescovi Giorgio, Zanibelli Riccardo, Zincarelli Andrea, Zincarelli Manuel, Manod. Nella foto con il vescovo Oscar, il parroco don Piero Lunghi e i catechisti Maria e Nicolas. (Foto La Nuova Immagine) S. BARTOLOMEO E S. GIACOMO anno ricevuto la Comunione: Arisi Mattia, Balzari Riccardo, Balzari Samuele, Bellani Filippo, Benzi Roberto, Cantoni Nicolò, Della Noce Filippo, Della Noce Tommaso, Fontanella Lara Andrea, Fornaro Matteo, Franguelli Stella, Orlante Filippo, Piantelli Giorgio, Polastri Rebecca, Premoli Alex, Turri Angelica e Turri Aurora. Nella foto con il parroco don Gian Battista Pagliari, Francesco Cristiani e le catechiste Lisa Grassi Scalvini e Deborah Danzi. (General Foto di Gritti) Grande gioia per la Santa Cresima di Barnabò Denis, Bonetti Andrea, Bonetti Cecilia, Collini Mattia, Docea Mario, Esposito Erika, Favalli Pietro, Fiumanò Kevin, Gatta Massimiliano, Inzoli Tiarè, Manenti Aurora, Marchetti Sara, Meneguz Luca, Nenna Giulia, Ogliari Davide, Pellegrini Giacomo, Petrosino Rocco, Potenza Danilo, Rossi Selvaggio Luca, Rigamonti Emma, Vitrani Asia, Vuka Xugliano. I catechisti: Gioele, Roberta e Nadia. Nella foto con il vescovo Oscar, il parroco don Elio e il curato don Matteo. (Foto “La fotografia di Annalisa Carelli”) CREMA NUOVA SS. TRINITÀ S orridenti per aver ricevuto la Prima Comunione: Bianca Agricola, Giacomo Ballotta, Camilla Barbieri, Francesca Bassi, Agata Basso Ricci, Vanessa Calci, Caterina Cerioli, Michele Dasti, Beatrice Di Benedetta, Martina Diana, Aurora Ferriolo, Francesco Greco, Matteo Locatelli, Maria Martignoni, Barbata Massone, Salvi Marco, Tressoldi Lucia, Ucheddu Stefano. Nella foto con il parroco don Franco Manenti, don Ennio Raimondi e le catechiste Mary Epis e Giulia Consolandi. (Foto La Nuova Immagine) E ccoli i ragazzi che hanno ricevuto la Santa Cresima: Atabey Jacopo, Bacchetta Francesco, Bianchessi Davide, Bonvini Loris, Chiodelli Marica, Cane Michel, Macalli Chiara, Pamparana Flavio, Pellegrini Giulia, Raimondi Andrea, Savi Jordan, Speranza Ida, Speranza Leonardo, Thiago Lima Dos Santos Lincoln, Venturelli Micol, Zanola Iris. Nella foto con il vescovo Oscar, il parroco don Angelo, don Gabriele, don Mario e la catechista Annunciata. (Foto La Nuova Immagine) BAGNOLO CREMASCO E cco i bambini e i ragazzi dell’Unità Pastorale di S. Bartolomeo e S. Giacomo che hanno ricevuto la Prima Comunione e la S. Cresima. Nelle foto con il Vescovo, il parroco don Michele Nufi, don Paolo Rocca, don Mario Piantelli e i rispettivi catechisti. (Foto Massimo Dordoni) E cco tutti i ragazzi che hanno ricevuto la Santa Cresima: Agosti Marco, Barbati Mirko, Beolchi Christian, Bertoletti Pietro, Bertuzzi Giada, Bianchessi Barbieri Davide, Cantoni Marta, Castellan Mattia, Cattaneo Maya, Cazzamali Riccardo, Comandulli Nicholas, Contu Flora, Costa Erika, Dagheti Giorgia, Di Pietro Sofia, Maniscalco Tommaso, Marchesi Alessandro, Marchesi Matteo, Mussini Marco, Oggionni Alessandro, Pacchioni Karen, Paparatto Sara, Patrini Alessandro, Petraio Raoul, Polastri Riccardo, Ruffino Clara, Sarais Emma, Sesti Mattia, Simonetta Giuliano, Sirianni Giovanni, Spinelli Giorgio, Spoldi Marco, Tovaglieri Luca, Umberti Enrico, Venturelli Camilla e Viviani Matteo. Nella foto con il vescovo Oscar, il parroco don Mario Pavesi, don Stefano e i catechisti Manuel, Agostino e Giannina. (Foto “La fotografia di Annalisa Carelli”) 36 sabato 20 giugno 2015 ESAME DI STATO INZIATI GLI ESAMI DI STATO: MERCOLEDÌ IL TEMA, GIOVEDÌ LA SECONDA PROVA DIVERSA PER INDRIZZO. LA VOCE DEGLI STUDENTI CHE VIVONO LA MATURITÀ Al via! Lunedì prove Invalsi di MARA ZANOTTI N o, non è un ripetersi di quanto già vissuto o scritto: l’Esame di Stato, ancora ‘maturità’ per molti, è, ogni anno, qualcosa di nuovo e non solo perché, ovviamente, i ragazzi che lo sostengono sono sempre diversi, ma perché tutti noi. Cambiamo i ricordi e i momenti vissuti possono essere rievocati sempre in modo ‘nuovo’. Così la notizie e le emozioni per l’edizione 2015 sono state accompagnate da curiosità nuove, da saperi diversi, da ricordi rinnovati. Certo l’emozione degli studenti, quella sì, torna, uguale, sempre! Il tutto è iniziato mercoledì con il tema scritto (leggi tutte le tracce sul nostro sito!): i ragazzi si sono confrontati con Calvino, Malala, la Resistenza, l’immigrazione, lo smartphone... Per Diletta, studentessa del liceo classico Racchetti-Da Vinci le tracce erano fattibili, alcuni hanno scelto Calvino, altri il tema sulla Resistenza, ma in molti hanno optato per il tema scelto anche da lei, quello relativo ai social network e le nuove tecnologie. Un’opzione condivisa anche dagli studenti del liceo scientifico della medesima scuola: Alessandro, Simone, Nicolas, Sara, Marta, Emanuele e di nuovo Alessandro sono tranquilli e sereni nell’illustrarci le loro scelte, fra le quali non è mancata – fortunatamente – anche quella sulla Resistenza. Elisa frequenta invece il liceo Dante della Fondazione Manziana: “Ho scelto l’opzione giornalistica che proponeva una riflessione sulla Letteratura come esperienza di vita, ma i temi erano comunque belli, e la scelta non è stata immediata, anche altri mi interessavano; i miei amici hanno scelto alcuni la traccia su Calvino altri quella sui social network”. Come è andata invece all’IIS Galilei? Ce lo spiega Luca, che frequenta l’indirizzo ITIS: “Tracce non così scontate e semplicissime, ma a noi dell’IIS Galilei quella dedicata alle tecnologie è piaciuta molto, una grande maggioranza infatti l’ha scelta”. Diverse le opinioni e gli approcci.... una cosa però accomunava tutti i ragazzi mercoledì mattina: la preoccupazione per la prova di giovedì, diversa per indirizzo, ma più specifica e temuta. Al Liceo Classico la versione di latino da tradurre proposta agli studenti è stata Ultimi giorni di Tiberio di Tacito, per la prima volta versione accompagnata da una introduzione che spiega il contesto; allo scientifico il piano tariffario di un operatore telefonico mentre ai candidati del liceo linguistico è stato proposto un articolo del The Guardian, come spunto per l’analisi del testo e in linea con Expo 2015. Lunedì prove Invalsi per tutti, poi al via gli orali, ma di questo vi riferiremo sui prossimi numeri del nostro settimanale, per ora “in bocca al lupo a tutti”! CPIA, CONVEGNO Si è svolto recentemente un convegno concernente l’organizzazione dei (Centro Provinciale Istruzione Adulti): buona affluenza di pubblico e diversi interventi di docenti e dirigenti coinvolti nell’istruzione agli adulti; presenti anche studenti dei corsi di licenza media per adulti e dei corsi di italiano per stranieri del CPIA. Ne è emersa la convinzione che il CPIA deve diventare il punto di raccordo e coordinamento di tutte le attività di formazione degli adulti presenti sul territorio con un’offerta formativa che comprenda corsi di italiano per stranieri, corsi di licenza media e in futuro anche corsi per il biennio nonché corsi di lingue, informatica e altro, e dovrebbe essere vista non solo come recupero di anni di scuola perduti o ottenimento di un diploma, ma come apprendimento permanente per evitare il rischio di analfabetismo di ritorno e obsolescenza delle conoscenze (lavoratori espulsi dal sistema lavorativo che devono rientrare in formazione), come ha sottolineato l’intervento del Dirigente MIUR Franco Gallo. Tra gli aspetti affrontati anche l’importanza delle reti territoriali tra CPIA, istituti con corsi serali, enti di volontariato, servizi sociali, enti locali per assicurare il coordinamento dell’offerta di formazione permanente sul territorio e la difficoltà dei CPIA nella nuova organizzazione provinciale e nella collocazione anche fisica (il CPIA di Crema non ha ancora una sede sicura per il prossimo anno scolastico) da qui la richiesta di collaborazione con gli enti locali e la Prefettura per i corsi di italiano come lingua seconda e i test previsti dal Patto di Integrazione che firmano gli stranieri neo-arrivati. CPIA Prima di entrare a svolgere il tema un “salto liberatorio” per gli studenti del liceo classico Racchetti-Da Vinci INFANZIA CREMA NUOVA: Il paese bellissimo bellissimo A conclusione dell’anno scolastico, si è svolto presso il teatro dell’oratorio di Crema Nuova, il consueto appuntamento festoso della scuola dell’infanzia di Crema Nuova che fa parte dell’istituto Compensativo Crema 3. Il titolo dello ‘spettacolo’ era Il paese bellissimo. Gli alunni della scuola, davanti a un pubblico emozionato, hanno voluto manifestare la gioia e l’entusiasmo che caratterizzano le oro giornate, mostrando come “Le case ballano e i giardini ridono quando... i bambini giocano”. Ogni gruppo di età si è esibito con flash musicali e coreografici che hanno ripreso le esperienze vissute durante l’anno scolastico. Non sono mancati, da parte degli alunni di 5 anni, riferimenti espressivi ai laboratori, di musica e di lingua inglese, prima del momento emozionante della consegna dei diplomi. A tutti i bambini un ‘grazie’ grande, grande per aver conquistato il pubblico con spontaneità e semplicità, dando vita allo spettacolo. Il ‘grazie’ da parte delle insegnanti, si estende ai genitori, a tutte le persone che durante questo anno scolastico hanno collaborato e si sono impegnati per trasformare la scuola in un paese bellissimo, luogo accogliente e gioioso. Grazie a coloro che, in modo particolare, si sono occupati della tinteggiatura dei locali e della cura degli spazi, accogliendo le richieste delle insegnanti. EX-ALUNNI LICEO RACCHETTI: gita rinviata L’ associazione Ex-alunni del liceo classico A. Racchetti comunica che, per problemi organizzativi, la prevista gita sul lago d’Iseo non verrà svolta. L’iniziativa verrà riproposta nel mese di settembre ma, fin da ora, si possono avere ulteriori informazioni, anche sull’attività stessa dell’associazione, scrivendo al seguente indirizzo: www. exalunniracchetti.it, nello spazio ‘contatti’. M. Zanotti Mini Baskin, che passione! U na domenica pomeriggio diversa; certo il maltempo non suggeriva escursioni o gite fuori porta eppure soddisfazione, gioia e tanta voglia di stare insieme sono comunque state vissute intensamente: tutto questo presso la palestra ‘Cremonesi’ di Ombriano dove domenica scorsa 14 giugno si sono sfidate tre squadre in una triangolare di baskin; sul campo, sostenute dal tifo dei molti presenti Le cince del Koala (Cooperativa Sociale Koala), Gli insuperabili di Rivolta e il Magico basket di Soresina. Non chiedeteci i risultati… non erano importanti. Al centro della sfida il desiderio per tutti gli atleti di dimostrare che, ognuno, senza distinzione, può giocare a basket, anzi a baskin, ossia basket integrato nel quale ogni giocatore normodotato o disabile che sia, può fare canestro! Fabrizia Manfredini della cooperativa Koala, Jacopo Bassi, giocatore e allenatore ed Enzo Basso Ricci, anch’egli giocatore e allenatore, hanno illustrato i motivi dell’incontro, affiancati dal prof. Pietro Bacecchi, dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Crema 2: “Durante l’anno scolastico abbiamo avviato una collaborazione per promuovere il mini baskin anche presso le scuole: hanno partecipato la classe III della Primaria dei Sabbioni e la classe I B delle scuole secondarie si 1° grado di Ombriano. Il mini baskin prevede squadre che comprendono un bambino disabile inserito all’interno di una classe mentre il baskin, come avete avuto modo di constatare, ha squadre più eterogenee. Per noi è stata un’esperienza importante che speriamo di diffondere anche presso altre realtà scolastiche”. Il prof. Bacecchi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che rientra nell’obiettivo dell’inclusione scolastica da sempre perseguito dalla scuola che dirige: “Sicuramente questo progetto proseguirà anche l’anno prossimo, sa far raggiungere alti livelli di entusiasmo e di partecipazione ai quali non si può più rinunciare. Bravi dunque, tutti gli atleti che hanno appreso come ‘fare canestro’ nella vita, sia davvero importante, per tutti”. Mara Zanotti Comprensivo Crema 3... quante olimpiadi! Age: premio Macconi anche a due cremasche M ese di maggio ricco di soddisfazioni per l’Istituto Comprensivo Crema 3 dal punto di vista accademico e sportivo: gli studenti della scuola hanno partecipato ai “Giochi d’Autunno”, organizzati dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano e, qualche giorno dopo, alla finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di atletica leggera disputati a Desenzano. I “Giochi d’Autunno” consistono in una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti. L’alunno Riccardo Costa, studente della classe 2D, ha preso parte alla fase nazionale disputata a Milano il 16 maggio, dopo essersi guadagnato la qualificazione attraverso le fasi scolastica e provinciale. Riccardo si è confrontato con tutti i migliori studenti d’Italia ed è riuscito a raggiungere un meritatissimo trentatreesimo piazzamento; ricordiamo che il ragazzo si era già conquistato l’accesso alla finale nazionale già lo scorso anno, ma altri progetti scolastici gli hanno impedito di partecipare. FALL campionessa nel vortex cadette Le alunne della 2C Nabu Fall e Asmaa Gad hanno preso parte alla finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi organizzata a Desenzano del Garda. Le due ragazze, dopo aver superato le fasi provinciale e regionale, rispettivamente a Cremona e Parabiago, si sono meritate di far parte della delegazione lombarda presente nella città bresciana. Le studentesse sono inserite in un gruppo di sei atleti S I campioni delle olimpiadi sportive e matematiche che hanno preso parte al progetto “Lo sport include”, culminato con la partecipazione di tutti gli atleti alla fase provinciale. Da sempre la scuola dà molta importanza al tema dell’inclusione, anche nello sport. Nabu ha preso parte al lancio del vortex ed è riuscita a piazzarsi sul gradino più alto del podio con un lancio da 33,21 metri, guadagnandosi una meritatissima medaglia d’oro. La sua compagna Asmaa si è classificata al quinto posto nel salto in lungo e si è poi guadagnata la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 mista. Le imprese di Riccardo, Nabu e Asmaa sono state celebrate durante la classica festa di fine anno organizzata presso la scuola stessa. Grande soddisfazione per i docenti e per tutta la scuola nel suo complesso, che ancora una volta ha dimostrato una sana e attiva partecipazione a ogni genere di attività proposta. i è svolta lo scorso 13 giugno presso il Centro Pastorale, a Cremona, la cerimonia di consegna dei premi in memoria dei coniugi Maria Luisa e Corrado Macconi, cerimonia promossa per il settimo anno consecutivo dall’A.Ge. Associazione Genitori provinciale: gli assegni di studio sono assegnati ai figli dei soci, che abbiano raggiunto lo scorso anno livelli di eccellenza in ambito scolastico. Tra le 16 domande pervenute, sono 7 quelle che hanno beneficiato del riconoscimento, suddivise nei tre ordini scolastici. I premiati – e anche alcuni genitori – han raccontato nel corso della cerimonia la propria esperienza umana e didattica, le motivazioni, le gioie e le fatiche, le prospettive e le speranze per il futuro. Ai genitori i promotori della cerimonia – rappresentati al tavolo da Patrizia Macconi, Giovanna Galli e Michele Ghezzi – hanno chiesto di investire sempre nella formazione dei loro ragazzi e ai giovani di avere progetti, di porsi degli obiettivi, ricordando anche chi furono i coniugi Macconi, cui è intitolato il premio ovvero competenti maestri della scuola elementare, che han sempre vissuto il proprio ruolo di educatori “come una chiamata”, quale in effetti è. Maria Luisa Macconi, in particolare, fu anche la fondatrice nei primi Anni Settanta dell’Associazione Geni- Le ragazze premiate, a destra Maria Cremonesi tori di Cremona, associazione di cui è stata anche a lungo promotrice. I figli hanno deciso di onorarne la memoria con questa lodevole iniziativa, divenuta ormai un apprezzato e importante appuntamento annuale. Tra i ragazzi premiati vi sono due studentesse di Izano, figlie di genitori soci dell’A. Ge. di Offanengo. Si tratta di Sara Maccalli (per le superiori, frequenta il liceo Racchetti ed è una maturanda) e di Alessandra Lucini Paioni (per l’università, ha conseguito la laurea triennale in Fisica a Pavia ed è iscritta al corso di laurea magistrale in Fisica della materia). 37 SABATO 20 GIUGNO 2015 Luciana Savignano a Crema, madrina di ‘ConFido nell’arte’ Poesie, ricordando “Checco” U n concorso dal titolo ArmonicaPoesia dedicato a Francesco Edallo. È una delle tante iniziative che l’associazione culturale Armonicamente – sorta a Crema nel gennaio del 2014 per volontà di cinque amici – ha proposto nelle scorse settimane, con premiazione all’interno della rassegna del benessere andata in scena il 5, 6 e 7 giugno presso il Centro Culturale Sant’Agostino di Crema. Si trattava della prima edizione del concorso in memoria di “Checco”, poeta, scrittore, attore e regista, conosciuto da tutti. “Cremasco purosangue con un amore viscerale per la sua città, prematuramente scomparso, il cui ricordo rimarrà sempre nel cuore di ogni cremasco”, scrivono gli organizzatori. La premiazione del concorso è avvenuta in Sala Pietro da Cemmo, ottenendo un notevole successo per quanto riguarda il numero degli autori, per lo spessore delle tematiche proposte (a tema libero), oltre che per il numeroso pubblico presente. Due le sezioni in gara, con una settantina di poesie valutate dalla Giuria. Per la Lingua italiana 1° posto per Eclissi di Pietro Fischietti, 2° per Il ritorno di Lauro Zanchi, 3° per … e invece io di Lina Casalini Maestri. Per la categoria Lingua dialettale gradino più alto del podio per Rosa Gabriella Vanazzi con La quarcia di via Garibaldi, seguita da Malincunéa di Agostina Ferla Pizzamiglio e da Scor al temp di Claudio Zuffetti. Due menzioni speciali per il ricordo del regista e attore Edallo sono andate ad A teatro e Dai Artista, rispettivamente di Renata Boselli e della già citata Casalini. L’iniziativa è stata apprezzata e l’anno prossimo sarà pubblicizzata per tempo, per mettere a un numero maggiore di poeti di aderire, sempre in ricordo dell’amico “Checco”. LG di MARA ZANOTTI Buona Stampa “Il regno della gioia” C onFido nell’arte è un’intelligente titolo di uno spettacolo che racchiude in se più significati: confidare nell’arte ossia credervi, è atteggiamento degno di qualsiasi artista e di chiunque ami l’arte nelle sue molteplici espressioni. Ma ‘con-fido nell’arte’ può anche fare riferimento al migliore amico dell’uomo, il cane, amorevolmente ‘soprannominato’ ‘Fido’. E lo spettacolo che è stato presentato in settimana al San Domenico e che sarà in scena domani, domenica 21 giugno alle ore 20.45 sul palco del teatro cittadino, è stato organizzato e pensato proprio per dare una mano a queste creature a 4 zampe che con i loro occhi possono comunicare tutto l’amore che provano nei confronti dei loro ‘padroni’, o per lo meno di coloro che si meritano questo amore disinteressato. Promotrice dell’iniziativa, perché sensibile e attenta nonché sorella di una veterinaria, la cantante lirica Giovanna Caravaggio che ha fondato con la sorella Luisa e il marito il M° Massimo Bullo, che ne è il presidente, e altri amanti dei cani l’associazione onlus ‘Argo per te’, per la quale è nato lo spettacolo che ha già toccato più parti d’Italia cercando di sensibilizzare contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali, fenomeno che, soprattutto nel Sud, è ancora tristemente diffuso. Lo spettacolo di domani ha una precisa finalità, come ha illustrato la stessa Caravaggio: raccogliere fondi per il nuovo canile di Vaiano Cremasco, una struttura che, pur essendo stata ottimamente costruita, necessita sempre di aiuti, sia per favorire l’adozione dei cani (da quando ha aperto sono stati affidati 30 cani) sia per curare gli animali, e sostenere le spese che la loro cura comporta. Un buon numero di volontari poi contribuisce ad accudire i migliori amici dell’uomo, facendoli ‘sgambare’ almeno una o due volte a settimana, e donando loro coccole e affetto, un elemento che, oltre all’inevitabile cibo, è essenziale per il benessere dell’animale. Ma veniamo allo spettacolo, davvero d’altissimo livello, un evento che, ospitato dal San Domenico, spicca per qualità ed eccellenza degli interpreti: ConFido nell’arte porterà in scena Sofiane Sylve, etoile del San Francisco Ballet in duo con Carlo Di Lanno, solista della medesima compagnia, parteciperanno inoltre i ballerini del teatro alla Scala Riccardo Massimi, Stefania Bellone che molto si è prodigata per l’organizzazione del gala di beneficenza, Edoardo Caporaletti, Christian Fagetti, Marta Gerani, Eugenio Lepera e Giulia Lunardi. Madrina della serata sarà l’etoile internazionale Luciana Savignano accompagnata dal già primo ballerino del teatro alla Scala Maître Bruno Vescovo. In scena anche il compositore nonché celebre pianista Andrea Benelli che ha scritto un pas de deux appositamente pensato per lo spettacolo. Intenso e gradevolissimo si annuncia il programma di questa particolare serata aperta a chi ama la danza di qualità, la musica e naturalmente gli amici a 4 zampe: la prima parte si apre con sogno d’amore dello stesso Benelli, quindi Gli uccellini blu, da La bella addormentata di Peter Ilyich Tchaikovsky, cui seguirà Vagues d’amour sempre di Benelli. Meander - paso a tre da The river di Duke Ellington sarà la terza proposta cui seguirà Noche oscura di Benelli e Pas de deux da Il lago dei cigni di Peter Ilyich Tchaikovsky. La seconda parte si aprirà con Once upon a time, musica di Andrea Benelli, alla quale farà seguito Black su musiche di René Aubry. Torna il compositore Benelli con la terza proposta, Wauting you che lascerà spazio a Gran Pas Classique, coreografie di Marius Petipa su musiche di Aleksandr Kostantinovic Glazunov. Si terminerà con Stronger Than Before e Always By my side entrambi di Andrea Benelli. Giovanna Caravaggio, nel sottolineare il grande valore della serata, ha ringraziato tutti i numerosi ‘donatori’ che l’hanno resa possibile: il teatro San Domenico, il Comune di Crema che ha concesso il patrocinio, SCRP, Happy Sposi, Contract, Fazioli, Ar.Co.it e ancora Alinor, Crema Disel, Zenit, Elena Taino, Villa Toscaniniper il rinfresco a fine spettacolo, e altri ancora. Prezzo Torna Summercream, giunto alla terza edizione appuntamento culturale estivo dell’assessoL’ rato alla Cultura in collaborazione con l’associazione immaginARTE arriva alla sua terza edizione con tante novità. Il festival, giunto ormai alla terza edizione, rappresenta un piccolo scrigno di emozioni e pensieri dedicato ai cittadini di Crema, ma non solo. L’attenta programmazione persegue l’obiettivo di ampliare tanto i contenuti quanto gli spazi coinvolti da un’offerta di spettacolo di qualità. L’intento è quello di stimolare un accrescimento della sensibilità e dell’attenzione di un pubblico sempre più ampio verso proposte di qualità e originalità rispetto al panorama già esistente, dando prova della capacità di offrire valide alternative a un intrattenimento generalista. Se la gran parte degli eventi di carattere sociale resta relegata nel centro storico, con Summercream proposte artistiche di qualità e spesso alternative, fanno sosta nei diversi quartieri cittadini, con la consapevolezza che la periferia meriti frequenti occasioni di condivisione, svago e riflessione. La rassegna prende il via il 29 luglio per concludersi il prossimo 16 settembre, battezzando (eccetto in un caso) la giornata del mercoledì come quella dedicata agli appuntamenti. La direzione artistica ha giocato su un’estrema varietà dei contenuti, da non confondere tuttavia come mescolanza tra singole proposte: ciascuna serata selezionata nasconde, infatti, dietro una leggiadrìa più o meno celata, messaggi e stimoli che riguardano il mondo contemporaneo in cui viviamo la nostra quotidianità. Pubblici variegati, quindi, con una particolare attenzione verso giovani e giovanissimi. Un ulteriore motivo di orgoglio è la consolidata capacità di coinvolgere tanto realtà artistiche nazionali (con ospitalità provenienti dall’intero nord Italia) quanto professionisti locali, che legano il proprio nome al nostro territorio e che hanno scelto di fare dell’arte la propria missione. Da sottolineare, infine, due eventi caratterizzati da attente riflessioni sia sul territorio sia sul cibo (concept di Expo2015 ma rivisto in una chiave inusuale) valorizzate nelle location individuate. Ma è ancora presto per svelare il tutto. “Abbiamo cercato – spiega l’assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Paola Vailati – di accontentare tutte le fasce della popolazione e di proporre, una programmazione attenta alle diverse sensibilità. Un ringraziamento a Stefano Vanelli e a quanti hanno collaborato. Questi gli appuntamenti: 29/07, ore 21.30 Industrial Ink Sound Sound, quartiere Sabbioni, via Cabrini / via Battaglia di Lepanto; 5/08, ore 21, Gola. Tra erotismo e cibo, Museo Civico Cremasco, piazza De Gregori; 23/08, ore 21 Giù le mani da nonno Tommaso piazzale Chiesa S. Bartolomeo, via Piacenza; 9/09, ore 21 Il castello incantato (Teatro di figura), piazza della Chiesa, a Santo Stefano in Vairano; 16/09, ore 21 L’omino della pioggia, piazza Chiesa/Teatro Parrocchiale, quartiere di San Bernardino. La conferenza stampa di presentazione dello spettacolo dei biglietti, che andranno tutti in beneficenza, essendo i protagonisti dello spettacolo presenti a totale titolo gratuito, 20 euro. Si possono reperire presso l’Erbolario di piazza Duomo, Il Bassotto di via Cavour, Emma Maffioli di via Pontefurio. Per ulteriori informazioni tel. 340.6499053 o 393.5101271. Primo Festival Lirico Cremasco L ’associazione culturale Il Circolo delle Muse ha presentato, giovedì al Museo Civico, il primo Festival Lirico Cremasco, dal titolo Lirica in Circolo, che si terrà dal 12 al 23 luglio presso i chiostri del Sant’Agostino. Il festival rappresenta il punto d’arrivo dell’impegno che il Circolo dedica da anni alla diffusione della cultura musicale e teatrale. All’incontro gli assessori Paola Vailati e Morena Saltini, rispettivamente in capo a Cultura ed Expo, hanno evidenziato l’altissima qualità della proposta e ringraziato l’associazione per la fattiva collaborazione con l’amministrazione. “L’evento sta crescendo ed è diventato un appuntamento di riferimento per la città”, ha detto la Saltini. Per il Circolo delle Muse sono intervenuti Elisabetta Rotta Gentile e Giordano Formenti. Quest’ultimo ha illustrato le varie proposte chiarendo che “di fatto, dopo due anni sperimentali e organizzativi, si tratta del primo vero e proprio Festival. L’idea di fondo è quella di portare a Crema una programmazione regolare dedicata alla lirica”. Elogiata la splendida location del Sant’Agostino messa a disposizione dal Comune, che permette anche in caso di maltempo di mettere in scena gli spettacoli presso la Sala Da Cemmo, Formenti ha dettagliato le varie proposte (prevendite biglietti e informazioni già da oggi su www.liricaincircolo.it, oppure presso il bar del Museo), non prima d’aver sottolineato come “l’intero costo del Festival viene coperto dal Circolo attraverso i soci e sponsor privati, in quanto come gruppo abbiamo scelto di non avere finanziamenti pubblici”. Si partirà domenica 12 luglio alle 21.15 con Melodie d’opera, concerto inaugurale in cui esordirà, tra gli altri, la mezzosoprano cremasca Eleonora Filipponi. Lunedì 13 luglio alle 21 una prova aperta de La Traviata a ingresso libero, con allestimento completo della stessa opera sabato 18 alle 21.15. Giovedì 23, stessa ora, Tre soprani e un duo, il concerto conclusivo. In contemporanea al Festival ci sarà anche Scorci d’opera, mostra fotografica del m° Armando Ariostini. Infine, agli eventi è legata anche Gusto d’opera, con cene e rinfreschi abbinati agli spettacoli. Per ogni approfondimento rimandiamo al sito web del Festival. Luca Guerini Presenta: MACCHINE PROFESSIONALI PER CAROTAGGI a NOLEGGIO “Q uando ero una bambina ho avuto la grande fortuna di trascorrere giorni stupendi in un Regno incantato. È un regno talmente meraviglioso che è difficile descriverlo, solo chi vi è stato può comprendere la Bellezza. Lo chiamano il Regno della Gioia”. Con queste parole Chiara Amirate presenta il suo nuovo libro Il Regno della Gioia...verso le alte vette dell’Amore pubblicato dalla casa editrice Orizzonti di Luce. Il testo è una narrazione immaginativa della storia splendida e drammatica dell’umanità: creati per la Luce e l’Amore, veniamo irretiti dal luccichio del mondo con le sue diverse seduzioni e illusioni, fino a diventare totalmente schiavi. Ma il Principe della luce, Gesù Cristo, offre la sua stessa vita perché possiamo riaprire i nostri cuori di pietra e conoscere finalmente così la beatitudine dell’Amore. Chiara Amirante è fondatrice e presidente della comunità Nuovi Orizzonti e da anni profonde tutto il suo impegno sul fronte del disagio sociale e della nuova evangelizzazione. Il suo carisma di fondazione ha un forte messaggio di speranza da diffondere al mondo intero: portare la gioia del Risorto negli inferi dell’umanità. [Il regno della gioia... verso le alte vette dell’Amore, di Chiara Amirante, Orizzonti di Luce, 32 p. 10 euro] Ramon Orini Ferramenta VOLTINI di G. DOSSENA dal 1923 FORETTO ORO SPIRAL FORETTO ORO 250 FORETTO ORO GRES CREMA (CR) - Via IV Novembre, 33 - Tel. 0373.256236 - Fax 0373.256393 38 Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì 20 21 22 23 24 25 26 TV TG1 ore 7-9-13.30-17-20-0.30 TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20 e nella notte TG1 ore 6.30-7-8-9-10-13.30-17-20-0.50 8.25 Passaggio a nord-ovest 6.30 Quark atlante - Immagini dal pianeta 8.55 Visita del Papa al tempio valdese 10.25 Linea verde orizzonti estate. Expo 9.55 A sua immagine. Enciclica del papa 10.10 Unomattina estate 11.35 Food market: profumi e sapori a km 0 10.25 A sua immagine 11.30 Mezzogiorno italiano. Rb 14.00 Easy driver 10.40 S. Messa in diretta da Torino 12.25 Don Matteo 7. Serie Tv 14.30 Linea blu. Rb S. Messa presieduta dal Papa 14.05 Estate in diretta 16.10 Legàmi - Telenovela 12.20 Linea Verde estate - Pastori 16.50 La posta del cuore. Rubrica 17.15 A sua immagine. Rubrica 14.00 L'Italia da stimare. Rb 17.45 Che Dio ci aiuti. Serie Tv 17.45 Passaggio a nord-ovest. Reportage 15.00 Darling companion. Film 18.50 Reazione a catena 18.50 Reazione a catena. Gioco 17.30 Le paure che passano. Film comm. 20.30 Techetechetè con tutti i sentimenti 20.35 Techetechetè. Con tutti i sentimenti 18.50 Reazione a catena. Gioco 21.20 Il commissario Montalbano 21.20 Una voce per Padre Pio. 20.35 Calcio: Italia-Portogallo under 21 23.25 Porta a Porta. Talk show 24.00 Rai cultura. Italiani. G. Spadolini 0,25 Testimoni protagonisti. G. Albertazzi 1.35 Sottovoce TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 10.55 Rel. annuale autorità garanzie privacy 11.50 Mezzogiorno italiano. Rb 12.30 Don Matteo 7. Serie Tv 14.05 Estate in diretta 16.50 La posta del cuore. Rb 17.45 Che Dio ci aiuti. Serie Tv 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè. Con tutti i sentimenti 21.20 Bianca come il latte, rossa come il... 1.35 Sottovoce 2.05 Rai cultura. Expo 2015 TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 10.30 Effetto estate 11.30 Mezzogiorno italiano. Rb 12.25 Don Matteo 7. Serie Tv 14.05 Estate in diretta 17.45 Che Dio ci aiuti. Serie Tv 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Calcio: Inghilterra-Italia under 21 22.55 Tutto Dante. Il 28° dell'Inferno 0.50 Sottovoce 1.20 Rai cultura. Magazzini Einstein 1.50 Settenote. Musica e musiche TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-1.00 6.45 Unomattina estate. Contenitore 10.30 Effetto estate 11.50 Mezzogiorno italiano. Rb 12.25 Don Matteo 7. Serie tv 14.05 Estate in diretta 16.50 La posta del cuore 17.45 Che Dio ci aiuti 2. Serie tv 18.30 Reazione a catena 20.30 Techetechetè con tutti i sentimenti 21.20 Superquark 23.35 Porta a Porta 1.45 Sottovoce. A cura di Gigi Marzullo TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.55 6.45 Unomattina estate. Contenitore 10.30 Effetto estate 11.30 Mezzogiorno italiano. Rbi 12.25 Don Matteo 7. Serie tv 14.05 Estate in diretta 17.45 Che Dio ci aiuti. Serie Tv 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè con tutti i sentimenti 21.20 Una notte per Caruso. Galà 24.00 Premio Biagio Agnes. Premiazione 2.15 Cinematografo 3.05 Sottovoce. A cura di G. Marzullo TG2 ore 13-18-20.30-23.30 TG2 ore 13-17.05-20.30-1.00 TG2 ore 13-18.15-20.30-23.10 9.00 Sulla via di Damasco. Rb 8.30 Heartland. Tel 8.30 Il nostro amico Charly. Telefilm 10.00 Dream hotel: Bali. Film 9.15 La nave dei sogni: viaggio di nozze... 10.00 Tg2 Insieme. Rubrica 12.10 La nostra amica Robbie. Telefilm 10.45 Amore tra i fiordi: il canto del vento 10.50 Cronache animali estate. Rb 13.30 Sereno variabile 12.10 La nostra amica Robbie. Film 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Countdown. Telefilm 13.45 Sereno variabile estate. Rb 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 15.45 Squadra speciale Colonia. Tel 14.25 Delitti in Paradiso. Telefilm 15.30 Senza traccia. Telefilm 17.15 Squadra speciale Lipsia. Telefilm 16.25 Squadra speciale Lipsia. Tel 16.55 Guardia costiera. Telefilm 18.05 Automobilismo. G. P. d'Austria 18.35 Automobilismo-Gran premio d'Austria 18.45 Il commissario Rex. Telefilm 19.35 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Hawaii Five-0. Telefilm 21.05 Lol :.) Sketch comici 21.05 Deadly SPA - Weekend da incubo 21.50 C.S.I. Cyber- Telefilm 21.15 Voyager. Ai confini della conoscenza 22.40 The good wife. Telefilm 22.40 Strike back. Telefilm 23.20 Razzolaser. Magazine 23.25 Rai player. Con Francesca Lancini 23.30 La domenica sportiva estate 0.35 The chameleon. Film TG2 ore 13-18-15-20.30-23.25 8.25 Il nostro amico Charly. Telefilm 10.50 Cronache animali estate. Rb 11.20 Il nostro amico Kalle. Telefilm 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 15.30 Senza traccia. Telefilm 16.55 Guardia costiera. Telefilm 18.45 Il commissario Rex. Telefilm 21.05 Lol :.) Sketch comici 21.15 Criminal minds. Film 23.50 Bates motel. Telefilm 2.10 Once - Una volta. Film comm TG2 ore 13-18.15-20.30-23.05 8.30 Il nostro amico Charly. 10.50 Cronache animali estate. Rb 11.20 Il nostro amico Kalle. Telefilm 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 15.30 Senza traccia. Telefilm 16.55 Guardia costiera. Telefilm 18.45 Il commissario Rex. Telefilm 21.05 Lol :.) Sketch comici 21.15 Squadra speciale Cobra 11 22.05 Scorpion. Telefilm 23.10 Donne ad alta quota TG2 ore 13-18.15-20.30-0.10 8.30 Il nostro amico Charly. Telefilm 10.50 Giudizio di parificazione del rendiconto generale dello Stato 12.10 La nostra amica Robbie. Telefilm 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 15.30 Senza traccia. Telefilm 16.55 Guardia costiera. Tel 18.45 Il commissario Rex. Tel 21.05 Lol :.) Sketch comici 21.15 Coppie in attesa. Doc-fiction 23.00 Csi: Cyber. Telefilm TG2 ore 13-18.15-20.30-23.25 8.30 Il nostro amico Charly. Telefilm 10.50 Cronache animali estate. Rb 11.20 Il nostro amico Kalle. Telefilm 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 16.50 Guadia costiera. Tel. 18.00 Rai Tg sport 18.45 Il commissario Rex. Telefilm 21.05 Lol :.) Sketch comici 21.15 Body of proof. Telefilm 23.50 Experia. Viaggio in Italia nell'anno dell'Expo 0.20 Obiettivo Pianeta. Reportage 1.15 La Genesi. Film horror TG3 (+TG Regione) ore 12-14-19-23.35 7.00 Rai cultura: Tablet-R.A.M. 9.00 Amicizia. Commedia teatrale 11.55 Figu-Album - Amintore Fanfani 14.55 14 anni vergine. Film commedia 16.250 Report. Inchieste introdotte in studio da Milena Gabanelli 18.00 Rai player. Magazine 18.05 Mr Selfridge. Telefilm 20.15 E lasciatemi divertire. Rb 21.05 Ulisse: il piacere della scoperta 23,40 Amore creminale. Documenti 1,55 TG3 Agenda del Mondo. Rb TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà. Talk show 8.00 Agorà. Talk show 8.00 Agorà. Talk show 10.00 Riso amaro. Film 10.00 Un militare e mezzo. Film 10.15 Moglie e buoi... Film 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto 13.10 Il tempo e la storia. Rai cultura 13.10 Rai Cultura–Il tempo e la storia 13.10 Rai Cultura–Il tempo e la storia 14.55 Tgr Expo news. Rb 14.55 Tgr Expo news 14.55 TGR Expo news. Rb 15.15 Terra nostra 2. Telenovela 15.15 Terra nostra 2. Telenovela 16.00 Gli eroi di Telemark. Film 16.00 Il sig. Robinson-Mostruosa storia... 16.00 Finalmente domenica. Film 18.05 Geo Magazine 2015. Rb 17.35 Geo Magazine 2015. Doc. 20.10 Kebab for breakfast. Film 20.10 Kebab for breakfast. Film 20.10 Kebab for breakfast. Telefilm 20.35 Un posto al sole. Soap 20.35 Un posto al sole. Soap 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 Chi l'ha visto?. Inchieste 21.05 Vedi chi erano i Beatles 1.15 Rai cultura. Cronache dall'antichità 21.05 Ballarò. Talk show 1.15 Rai cultura. Res. '14-'18 1.15 Rai cultura- Gap - La nuova didattica La Grande Guerra Cento anni dopo 1.45 La musica di Raitrè. Lang Lang... TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà. Talk show 10.00 Attila. Film 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto 13.10 Rai Cultura–Il tempo e la storia 14.55 TGR Expo news. Rb 16.05 Adventureland. Film 17.45 Geo Magazine 2015. Documentari 20.10 Kebab for breakfast. Film 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 La grande storia 23.00 Radici. L'altra faccia dell'immigrazione 24.00 Linea notte TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35-0.50 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 7.00 La fortuna con la F maiuscola. Comm 8.00 Agorà. Rb 9.10 Peppino Girella. Sceneggiato 10.00 Il berretto a sonagli. Commedia 10.55 Ritratti. Aldo Fabrizi 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto 12.25 Radici. L'altra faccia dell'immigrazione 13.10 Rai Cultura–Il tempo e la storia 13.25 Fuori quadro. Magazine 15.10 Tgr piazza affari. Rb 13.55 Figu. Persone notevoli. Giorgio Armani 16.00 Piedone l'africano. Film 14.30 In 1/2 ora. Con Lucia Annunziata 17.50 Geo Magazine 2015. Documentari 15.05 Nuovo cinema Paradiso. Film 20.00 Blob. Magazine 18.00 Tgr - La Marciliana di Chioggia 20.10 Kebab for breakfast. Film 20.10 Sconosciuti collection 20.35 Un posto al sole. Soap 21.15 Elisir. Rubrica 21.05 Senza via di scampo. Film 23.40 Nemico pubblico live 23.10 Visionari - Gandhi TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 Vittoria col cuore. Film commedia 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Una vita. Telenovela 15.40 Il segreto. Telenovela 17.10 Baciamo le mani. Palermo-New York 1958 18.45 Caduta libera. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 La sposa fanasma. Film 23.15 Falco. Telefilm 0.15 X-Style motori. Rb 1.15 Paperissima sprint. Show TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 L'ultima estate insieme. Film 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Una vita. Telenovela 15.40 Il Segreto. Telenovela 17.10 Baciamo le mani. Palermo-New York 1958 18.45 Caduta libera. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Il sospetto. Serie Tv 23.15 I pilastri della Terra. Miniserie 1.40 Paperissima sprint. Show 2.10 Telefilm TG5 ore 8-13-20 e nella notte 6,00 Prima pagina. Informazioni 8.45 Noora contro tutti. Film 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Una vita. Telenovela 15.40 Il segreto. Telenovela 17.10 Baciamo le mani. Palermo-New York 1958 18.45 Caduta libera. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 La Pellegrina. Film 1.00 Paperissima sprint 1.30 Telefilm TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 Una casa per mamma e papà. Film 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Una vita. Telenovela 15.40 Il segreto. Telenovela 17.10 Baciamo le mani. Palermo-New York 1958 18.45 Caduta libera. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Il sospetto. Serie Tv 23.15 Top secret. Inchiesta 1.00 Paperissima sprint. Show 1.35 Telefilm TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 La banda Olsen e il mistero della... 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Una vita. Telenovela 15.40 Il segreto. Telenovela 17.10 Baciamo le mani. Palermo-New York 1958 18.45 Caduta libera. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 6.50 Mike & Molly. Situation comedy 7.25 Cartoni animati 7.40 Cartoni animati 7.30 Cartoni animati 8.15 Lupin e il tesoro di Anastasia. Film 9.30 Smallville. Film 8.45 Scooby-Doo e il viaggio nel tempo 10.00 Motociclismo. Superbike. Gara 1 11.25 Chuck. Tel 10.25 Camp rock 2: the final jam. Film 11.40 Motociclismo. Superbike. Supersport 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.45 The flash. Telefilm 12.45 Motociclismo. Superbike. Gara 2 13.45 I Simpsons. Cartoni animati 14.45 Motociclismo. Da Misano Adriatico 14.00 Streetdance. Film musicale 14.35 American dad. Cartoni animati 15.55 Le riserve. Film commedia 16.00 Streetdance 2. Film musicale 15.25 Due uomini e mezzo. Situation comedy 19.25 Space warriors. Film Tv 18.00 Love bugs. Situation comedy 16.20 Royal pains. Telefilm 21.10 Harry Potter e il principe mezzosangue 19.00 Lara Croft tomb raider. Film 19.25 C.S.I Miami. Tel 0.10 Grimm. Telefilm 21,25 Mr. deeds. Film 21.10 Chicago fire. Telefilm 1.55 Premium sport 23.30 Più che logico. Cremonini spec. 23.05 Final destination 3. Film thriller 2.35 Media shopping. Show 1.30 La fame e la sete. Commedia 1.40 Detective Conan Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 9.30 Smallville. Film 11.25 Chuck. Tel 13.45 I Simpsons 14.35 American dad. Cartoni animati 15.25 Due uomini e mezzo. Situatione c. 16.20 Royal pains. Telefilm 19.25 C.S.I Miami. Tel 21.10 The flash. Tel 22.05 Arrow. Telefilm 23.10 The 100. Telefilm 2.35 Detective Conan Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 9.30 Smallville. Film 11.25 Chuck. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.45 I Simpsons. Cartoni animati 14.35 American dad. Cartoni animati 15.00 Futurama. Cartoni animati 15.25 Due uomini e mezzo. Situation c. 16.20 Royal pains. Telefilm 19.25 C.S.I. Miami. Telefilm 21.10 Wild sun. Reportage animali-natura 0.10 Infested: via da questa casa 1.50 Detective Conan - cartoni animati Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 9.30 Smallville. Film 11.25 Chuck. Tel 13.45 I Simpson 14.35 American dad. Cartoni animati 15.00 Futurama. Cartoni animati 15.25 Due uomini e mezzo. Situation c. 16.20 Royal Pains. Tel 19.25 C.S.I. Miami. Telefilm 21.10 Ghost Rider. Spirito di vendetta. Film 23.05 Tron: Legacy. Film 2.05 Detective Conan. Cartoni animati Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 9.30 Smallville. Film 11.25 Chuck. Tel 13.45 I Simpson 14.35 American dad. Cartoni animati 15.00 Futurama. Cartoni animati 15.25 Due uomini e mezzo. Situation c. 16.20 Royal pains. Tel 19.25 C.S.I. Miami. Telefilm 21.10 Night shift. Telefilm 23.55 Awake-Anestesia cosciente. Film 1.45 Premium sport. Notiziario sportivo TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 7.45 Adulterio all'italiana. Film comm. 9.40 Carabinineri. Serie Tv 10.45 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Detective in corsia. Telefilm 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Ieri e oggi in Tv. Speciale 16.50 Poirot. Telefilm 19.35 The mentalist. Tel 21.30 True justice II - L'angelo della morte 23.30 La legge del crimine. Film 1.50 Ieri e oggi in Tv. "Vota la voce story" 3.40 Non ti conosco più amore. Film TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.25 Media shopping. Show 9.25 Magnifica Italia. Sicilia 10.00 S. Messa. Da L'Aquila 10.50 Le storie di 'Viaggio a...'. Rub. 12.15 Walker Texas Ranger. Tel 13.30 Colombo. Telefilm 15.00 Gli allegri imbroglioni. Film 16.30 La formula. Film 19.35 The mentalist. Film 21.15 Don Camillo e l'onorevole Peppone 23.45 Profumo. Storia di un assassino 2.35 Giugno '44. Sbarcheremo in... Film TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.45 Cuore ribelle 10.45 Ricette all'italiana 12.00 Telefilm vari 13.00 La signora in Giallo. Tel 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Hamburg distretto 21. Film 16.50 Colombo. Telefilm 19.30 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Dalla vostra parte. Rb 21.15 L'eliminatore. Film 23.50 Three kings. Film 2.35 Don Tonino 2. Serie Tv TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.45 Cuore ribelle. Tel. 10.45 Ricette all'italiana 12.00 Telefilm vari 13.00 La signora in Giallo. Tel 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Hamburg distretto 21. Film 16.35 Ammazzali tutti e torna solo. Film 19.30 Tempesta d'amore. Soap opera 20.30 Dalla vostra parte. Rb 21.15 Alive- La forza della vita. Docum 0.30 Matrimonio impossibile. Film 2.40 Modamania. Rb TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte 8.45 Cuore ribelle / Carabinieri 10.45 Ricette all'italiana 12.00 Telefilm vari 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Hamburg Distretto 21. Tel 16.50 La diga della paura. Film 19.30 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Dalla vostra parte. Rb 21.15 La casa stregata. Film 23.20 Ricchi ricchissimi praticam. in mutande 2.20 Ieri e oggi in Tv. Appunt. con i Pooh 3,15 Don Tonino 2. Telefilm TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.45 Cuore ribelle / Carabinieri 8.45 Cuore ribelle 10.45 Ricette all'italiana 9.40 Carabinieri 12.00 Telefilm vari 10.45 Ricette all'italiana. Rb 13.00 La signora in giallo. Telefilm 12.00 Telefilm vari 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 16.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà 15.30 Ieri e oggi in Tv. Rb 17.00 Walker Texas Ranger. Tel 16.10 Vento selvaggio. Film 19.30 Tempesta d'amore 19.30 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Dalla vostra parte. Rb 20.30 Dalla vostra parte. Rb 21.15 Il commissario Shumann. Film 21.15 Spy game. Film 23.50 Flikken - Coppia in giallo. Telefilm 23.55 I tre giorni del condor. Film 0.55 Oltre il limite. Storie di corsa. Rb 2.45 Il bello, il brutto, il cretino. Film TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.00 La Coroncina della Divina Misericordia 15.25 Borghi d'Italia. Rubrica 15.15 Sulla strada. Rb 17.00 Diario di Papa Francesco 18.00 S. Rosario da Lourdes 19.30 La compagnia del libro 20.30 Soul. Rubrica 21.10 Don Bosco. Film tv con Flavio Insinna e Lina Sastri 0.30 S. Rosario. Da Pompei TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 6.30 S. Rosario. Da Pompei 7,30 Papa a Torino. Speciale 12.45 Dentro la Sindone 14.30 Papa a Torino. Speciale 20.00 Santo Rosario 20.30 Soul. Rubrica 21.05 Papa Francesco a Torino il film. Speciale 22,00 Sindone, storia di un mistero Documentario 22,50 Effetto notte. Rubrica 23,20 S. Rosario. Da Pompei TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.20 Siamo noi Contenitore 16.30 Diario di Papa Francesco 18.00 Santo Rosario 19.00 Sport 2000. Notiziario 19.30 Animali e animali 20.30 Tg. Tg a confronto 21.05 Beati voi Conduce Alessandro Sortino 23.40 Papa Francesco a Torino Il film. Speciale 0.15 S. Rosario. Da Pompei TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.20 Siamo noi 17.30 Diario di Papa Francesco 18.00 Santo Rosario 19.00 Attenti al lupo. Rubrica 19.25 Animali e animali 20.30 Tg. Tg a confronto. 21.10 Il mondo insieme conduce Licia Colò 23.45 Moto for peace Missione di pace in Medio Oriente 0.20 S. Rosario. Da Pompei TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.20 Siamo noi. Contenitore 17.30 Diario di Papa Francesco 18.00 Santo Rosario 19.00 Attenti al lupo. Rubrica 19.25 Animali e animali 20.30 TgTg. Tg a confronto 21.00 Diario di Papa Francesco 21.15 Nati ieri. Serie Tv con Sebastiano Somma 22.05 Reparto maternità. Documentario 22.40 Effetto notte TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.00 Coroncina della Divina... 15.20 Siamo noi. Cotenitore 17.30 Diario di Papa Francesco 18.00 Santo Rosario 19.00 Attenti al lupo. Rubrica 19.25 Animali e animali 20.30 TgTg. Tg a confronto 21.10 Primo giorno di Dio Documentario 22.35 La compagnia del libro 23.00 S. Rosaio Da Pompei TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 6.00 Mi ritorna in mente. Musica e ballo con le migliori orchestre 6.15 La strada per Avonlea. Film 7.50 La chiesa nella città - Rb religiosa 8.30 Occasioni da shopping 18.30 I fedeli amici dell'uomo. Docum 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio. Rb sportiva 23.00 50 special tv - Rb 23.30 I fedeli amici dell'uomo. Doc. 24,00 Occasioni da shopping proposte commerciali Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 6.00 Mi ritorna in mente 6.15 Borghi d'Ialia. Doc. 6.45 Occasioni da shopping 13.30 Festivalshow 15.45 Champagne in Paradiso. Film 17.30 Mi ritorna in mente. Musica, ballo... 18.00 Occasioni da shopping 18.30 I fedeli amici dell'uomo. Doc 19.00 Guerrino consiglia 19.45 Novastadio. Rubrica sportiva 23.00 Vie Verdi. Rubrica 24.00 Occasioni da shopping Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.15 Occasioni da shopping. 6.00 Occasioni da shopping Proposte commerciali 7.15 Guerrino consiglia. Rb 7.30 Rassegna stampa 7.30 Rassegna stampa 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Doc. 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Doc. 8.15 Guerrino consiglia 8.15 Guerrino consiglia 8.30 Occasioni da Shopping 8.30 Occasioni da Shopping 18.30 I fedeli amici dell'uomo 18.30 Cisl. Speciale 19.00 Meteo live. Previsioni del tempo 19.45 Novastadio sprint. Rb 20.45 Romeo e Giulietta. Film 20.30 Linea d'ombra. Talk show Regia di Franco Zaffirelli 23.00 GoKarTv. Rubrica 23.00 La strada per Avonlea. Film 23.30 On race Tv. Rubrica 24.00 Shopping 24.00 Occasioni da shopping Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 6.00 Occasioni da shopping 7.15 Guerrino consiglia 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Docum 8.15 Guerrino consiglia 8.30 Occasioni da shopping 18.30 CISL. Speciale 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio. Rb sportiva 23.00 Supersea. Rb 23.30 Mondo Crociera. Rb 24.00 Occasioni da shopping Proposte commerciali Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 6.00 Occasioni da shopping 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Docum 8.15 Guerrino consiglia 8.30 Occasioni da shopping 18.30 La chiesa nella città. Rb 19.45 Novastadio. Rb sportiva 20.30 Griglia di partenza. Talk show sui motori 23.00 Go-kartv. Rubrica 23.30 On race tv. Rubrica 24.00 Occasioni da shopping Proposte commerciali Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 7.15 Guerrino consiglia 7.30 Rassegna stampa 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Doc 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 18.30 I fedeli amici dell'uomo. Documentario 19.00 Guerino consiglia. Rb 19.45 Novastadio sprint. Rb 20.30 Linea d'ombra. Talk show 23.00 La strada per Avonlea. Film 24.00 Occasioni da shopping TG5 ore 8-13-20 e nella notte TG5 ore 8-13-20 e nella notte 9.10 Finalmente soli. Situation comedy 9.20 Al di là del lago. Commedia 9.40 Fratelli detective. Serie Tv 12.00 Melaverde. Rb 11.00 Forum. Rb 13.40 L'arca di Noè. Rb 13.40 Un amore senza tempo. Film 14.00 Furore, il vento della speranza. Serie Tv 16.25 Miss. F.B.I.: infiltrata speciale 16.20 Extreme Makeover home edition 18.55 Il segreto. Telenovela 18.45 Caduta libera. Gioco 20.40 Paperissima print. Show 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Il pesce innamorato. Commedia 21.10 Il segreto. Telenovela 23.20 Mediterraneo. Film commedia 23.30 X-Style motori. Rb 2.15 Paperissima sprint. Show 0.10 Maurizio Costanzo show. La storia 2.50 E poi c'è Filippo. Film tv 2.35 Paperissima sprint. Show 5.45 Media shopping. Show 3.10 E poi c'è Filippo. Serie Tv 21.10 Segreti e delitti. Inchieste 23.15 Golden boy. Telefilm 0.35 Paperissima sprint, Show 1.10 Telefilm 15.00 Coroncina della Divina... 15.20 Siamo noi. Cotenitore 17.30 Diario di Papa Francesco 18.00 Santo Rosario 19.00 Attenti al lupo. Rubrica 19.25 Animali e animali 20.30 TgTg. Tg a confronto 21.10 Totò le Mokò. Film con Totò e Carli Ninchi 22.30 Effetto notte. Rb 23.00 S. Rosaio Da Pompei V Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche TELEVISIONE CINEMA Il ritorno di Superquark Al via la nuova stagione Ritorna il western “The Salvation” di MARCO DERIU (AgenSIR) È cominciata con un doppio speciale ispirato nientemeno che alla storia dell'Universo la nuova stagione di Superquark il noto programma di Piero Angela che da anni riscuote successo sullo schermo televisivo. Un ambizioso viaggio di 13 miliardi di anni con l'ausilio di effetti speciali, filmati e animazioni ha riportato gli spettatori al "punto zero" del Big Bang, il momento in cui l'Universo avrebbe avuto origine secondo gli scienziati. Nei primi miliardesimi di secondo dopo il "grande scoppio" sarebbero nati lo spazio-tempo e la gravità, si sarebbero costituiti i primi nuclei della materia e dell'antimateria e avrebbe avuto inizio la formazione di stelle, pianeti, galassie e tutto ciò che nell'Universo si trova. Più concreta, decisamente, la documentazione sulla nascita della Terra e degli altri pianeti in orbita intorno al Sole, fino alla nascita delle prime forme viventi. Il viaggio in qualunque ambito della scienza mantiene inalterato il suo fascino, che attrae la curiosità e la sete di sapere. Su questo – e sulla capacità divulgativa fuori dal comune del giornalista alla conduzione – si è sempre basata la forza d'attrazione di Superquark, programma televisivo di collocazione estiva, che ha debuttato nel 1995 sulla Rai come evoluzione dell'apprezzatissimo Quark, a sua volta in onda dal 1981. Rispetto alle varie versioni della trasmissione originaria, Superquark mantiene la stessa struttura e lo stesso formato: nell'arco delle due ore di durata, la prima parte è costituita dal sommario e da un documentario di taglio naturalistico, mentre la seconda parte propone una serie di servizi di approfondimento intervallati da commenti e interviste in studio. Molto utilizzati sono i documentari scientifici di Bbc e National Geographic, che Angela ha contribuito a far conoscere al grande pubblico italiano. Gli argomenti trattati variano dalla scienza alle nuove tecnologie, con largo spazio per temi di società, economia, storia, medicina e ambiente. A far da filo conduttore con Quark, oltre alla presenza del già citato "padrone di casa", la caratteristica sigla che ha come colonna sonora Aria sulla quarta corda di Johann Sebastian Bach. Il giornalista, che da qualche anno ha lanciato nel firmamento televisivo anche il figlio Alberto, è il più noto divulgatore scientifico italiano. Dopo aver iniziato come cronista radiofonico ed essere in seguito divenuto inviato, si è affermato come conduttore del telegiornale e poi come presentatore di trasmissioni divulgative in stile anglosassone. È anche saggista e ha all'attivo numerosi libri di divulgazione scientifica. Nelle sue parole di presentazione della prima puntata di Quark nel 1981 è racchiusa la filosofia che tuttora anima il suo stile di conduzione: "Il titolo Quark è un po' curioso, lo abbiamo preso a prestito dalla fisica dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto quark, che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose…". In effetti, il piglio scientifico è ancora l'aspetto prevalente del programma, nonostante nel corso degli anni lo studio si sia arricchito di ausili tecnologici e di effetti speciali. EducAzione 1 870, profondo West: l'immigrato danese Jon attende da anni di portare il figlio e la moglie negli Stati Uniti. Finalmente la famiglia si ricongiunge. Ma l'idillio dura poco. Due balordi uccidono, davanti ai suoi occhi, la donna e il bambino. Jon si vendica immediatamente. Ma non sa che gli uomini che ha ucciso sono imparentati con lo spietato colonnello che terrorizza la zona. Si trova suo malgrado coinvolto in una catena di vendette senza fine. The Salvation, del regista danese Kristian Levring, è un western che omaggia i grandi film del passato, riproponendone gli elementi essenziali. Un cattivo che tiranneggia un'intera cittadina. Una donna fatale che alla fine si pente e si redime. Uno sceriffo-predicatore che non riesce a mantenere l'ordine. Un eroe individualista e solitario che cerca una giustizia privata e che salva un'intera comunità. Il regista indugia nelle scene all'aperto, nei grandi spazi del West, e naturalmente nelle sparatorie, da sempre pilastro del genere. Ma quali sono le sequenze più celebri dei western del passato? Indimenticabile è senz'altro John Wayne, alla guida della carovana che attraversa la Monument Valley e che spara contro gli indiani che stanno attaccando. È Ombre rosse capolavoro di John Ford. Altra scena memorabile è quella finale di Mezzogiorno di fuoco. Gary Cooper è lo sceriffo di una cittadina. Nel giorno del suo matrimonio scopre che un assassino che aveva fatto imprigionare sta tornando per ucciderlo, con il treno delle 12. Decide di affrontarlo e di farlo da solo, tra le strade assolate della sua città, mentre la futura moglie aspetta in ansia. Ma chi ha rivoluzionato il modo di girare le scene dei western è stato senz'altro il nostro Sergio Leone. Ne Il buono, il brutto e il cattivo, lo scontro finale è raccontato con intensi primi piani dei protagonisti (Clint Eastwood su tutti) e la musica incalzante di Ennio Morricone, all'interno di un cimitero. Un gioco di sguardi prima che di pallottole in un REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA IL MONITORAGGIO AMBULATORIALE - 2 La pressione arteriosa he cosa deve fare il paziente? Fare finta di non avere l’ABPM ... È una semplificazione, ma chiarisce il significato di questo esame: quello che interessa è sapere com’è la PA durante la vita di tutti i giorni. Per questo il paziente può e deve tornare alle proprie occupazioni, a eccezione dei casi in cui queste richiedano notevoli movimenti del braccio su cui si è applicato il manicotto. Gli unici compiti del paziente sono: tenere il braccio fermo con il manicotto all’altezza del cuore quando sente partire la misurazione; compilare il diario; avere un po’ di pazienza, perché l’ABPM è un esame che può risultare fastidioso, visto che ‘impegna’ per 24 ore con diverse misurazioni. Che cosa deve scrivere il paziente sul diario? • le ore di sonno: dall’addormentamento al risveglio, di notte, ma anche di giorno se il paziente riposa durante le ore diurne e se non si dorme durante la notte; • i pasti: la PA, infatti, può abbassarsi dopo il pasto; • gli orari di assunzione effettiva della terapia; • i sintomi o qualsiasi disturbo, per verificare se siano secondari a ipertensione o a episodi di ipotensione; • gli eventi stressanti, le emozioni forti, le attività intense... quel che si pensa possa aver fatto alzare la PA. Che cosa valuta il medico una volta acquisita la registrazione? Prima di tutto che sia valida. Può succedere, infatti, che l’apparecchio non riesca a rilevare la PA. Un esame è riuscito se almeno il 70% delle misurazioni è attendibile, diversamente va ripetuto. Le informazioni che l’ABPM può fornire sono diverse, ma due devono necessariamente comparire sul referto: i valori medi e la presenza o assenza del dip notturno. Il dip notturno è la fisiologica caduta della PA durante le ore di sonno; deve essere almeno del 10% rispetto alle ore diurne e la sua assenza configura un aumento del rischio cardiovascolare. I valori medi sono appunto le medie delle misurazioni: una media delle 24 ore, una media delle ore diurne e una media delle ore notturne. La PA ‘normale’ per l’ABPM è minore rispetto a quella misurata nello studio medico e le linee guida dicono che si è nella norma se: - nello studio medico la PA sistolica (ovvero massima) è uguale o maggiore di 140; la diastolica (ovvero minima) uguale o maggiore di 90; - nel monitoraggio ABPM la PA diurna sistolica è uguale o maggiore di 135 e la diastolica uguale o maggiore di 85; la PA notturna sistolica è uguale o maggiore di 120 e la diastolica uguale o maggiore di 70; nelle 24 ore la PA sistolica è uguale o maggiore di 130 e la diastolica uguale o maggiore di 80. Pertanto, una PA maggiore di 130 all’ABPM è già indicativa di ipertensione, mentre sarebbe ancora normale se misurata nello studio medico. Le soglie per la diagnosi di ipertensione vanno comunque applicate ai singoli casi. E dopo il monitoraggio? L’ABPM è uno degli strumenti impiegati per la diagnosi di ipertensione arteriosa e per la stima del rischio cardiovascolare. Sulla base del risultato ottenuto si potrà arrivare a una diagnosi più precisa con un migliore inquadramento del paziente e una personalizzazione del trattamento. Due saranno i passi successivi: 1. la valutazione del danno che l’ipertensione ha eventualmente già provocato a organi detti ‘bersaglio’ (cuore, reni, cervello, arterie); 2. la cura personalizzata con l’indicazione di stili di vita corretti e con la prescrizione della terapia farmacologica, se necessaria. * Medico dell’Unità operativa di Nefrologia e Dialisi DA VENERDÌ 19 GIUGNO A VENERDÌ 26 GIUGNO *offerta valida fino a esaurimento scorte SCONTO % -20 su tutta la linea PHITOPLAGE VIA KENNEDY 26/B • TEL. 0373 256059 - CREMA [email protected] - www.farmaciacontenegri.it ORARIO: crescendo di tensione. Come succede anche in C'era una volta il West, dove si fronteggiano a colpi di occhiate e silenzi, Charles Bronson e Henry Fonda. E dove la bellissima Claudia Cardinale, come tutte le donne dei western, rimane da sola mentre gli uomini partono verso nuove avventure e vendette. Con Il mucchio selvaggio Sam Peckinpah mostra per la prima volta la vera violenza: la scena della sparatoria è ripresa da diversi punti di vista e riproposta al ralenty. Senza questo film non saremmo potuti arrivare a Django di Quentin Tarantino che, ovviamente, è una diretta filiazione di quel modello, così come dei modelli precedenti. L'opera del regista, americano, infatti, in pieno stile postmoderno, omaggia tutto il genere western, con citazioni di ogni tipo. Anche The Salvation rende onore a tutti questi grandi classici: pochi dialoghi con battute a effetto, musiche in sottofondo, scene dove s'incrociano sguardi e pallottole. Ma a differenza di Django la sua rimane un'operazione eminentemente formale, di riproposizione degli stereotipi del genere. Non c'è un ripensamento etico alla base, come invece avviene con Tarantino. Nel senso che nel cinema classico il western aveva un'etica ben precisa: era l'affermazione della civiltà bianca e della sua cultura sullo stato selvaggio di natura (di cui facevano parte anche gli indiani). Con gli anni Sessanta si è capovolta l'etica di base: i bianchi sono invasori senza rispetto per la cultura locale indiana, degli usurpatori violenti, dei colonialisti. Tarantino, naturalmente, è figlio di questa revisione ideologica su cui aggiunge la sua personale visione: quella di un mondo nichilista privo di valori. In The Salvation non troviamo nulla di tutto questo: siamo di fronte ad un gioco stilistico di riscrittura di storie passate, sicuramente ben fatto, ma forse un po' fine a se stesso. Programmi 6.30: Inizio programmi 6.50: Il Vangelo del giorno 7.12: Il Santo del giorno 7.20: Orizzonti Cristiani 8.00: Santa Messa in diretta dal Duomo di Crema 9.00: GR flash. A seguire, “Vai col liscio” 10.08: Notiziario Flash locale 11.00: GR flash. A seguire, “Radio mattina” 12.00: GR flash 12.30: Gazzettino Cremasco, edizione principale 13.00: GR 2000 13.15 – 17.00: Musica e intrattenimento 14.30: Notiziario Flash locale 14.30: Notiziario Flash locale 17.00: Musica 18.00: GR 2000 ediz. serale 18.30: Gazzettino Cremasco della sera Città Solidale CREMA a cura dei Medici dell’Ospedale Maggiore di Crema C FM 87.800 di PAOLA DALLA TORRE (AgenSIR) SANITARIA dott. CRISTINA TANTARDINI * RADIO ANTENNA5 CREMA 8.30-12.30 E 15.00-19.30. SABATO 8.30 - 12.30 E 15.00-19.00 NON SOLO COMMERCIO EQUO E SOLIDALE La pietra scartata: una proposta di speranza L a Cooperativa La Siembra non è solamente la casa del commercio equo e solidale o dei prodotti delle terre confiscate alla mafia, infatti i suoi soci hanno scelto oltre 15 anni fa di puntare sulla diffusione delle pratiche di agricoltura biologica in Italia sostenendo un progetto dalla forte valenza sociale, il cui nome, La Pietra Scartata, affonda nelle radici evangeliche. La storia che è possibile incontrare gustando i prodotti del marchio La Madre Ter- chico o fisico, un'équipe di 10 operatori con diverse funzioni di responsabilità, alcuni ragazzi dimessi dal carcere con forme alternative, ragazzi che stanno svolgendo il programma terapeutico di recupero dalla tossicodipendenza e, periodicamente, gruppi di giovani che desiderano sperimentare la ricchezza della diversità nella condivisione sul lavoro. Proprio questa eterogeneità di presenze e questo intreccio di relazioni sono la forza e la risorsa prin- ra è del resto pienamente coerente con il percorso della cooperativa, se andiamo a raccontarla. Era il 1987 quando Pino Pasolini responsabile di una casa famiglia dell'Ass. Papa Giovanni XXIII insieme a don Oreste Benzi, il "prete dalla tonaca lisa", ebbe un'intuizione profetica: realizzare un luogo dove le persone "scartate" dalla società potessero ritrovare dignità attraverso il lavoro e la relazione. Il progetto fa dunque parte della cooperativa sociale La Fraternità di Rimini, espressione dell’Associazione di don Benzi, che da anni s'impegna nel vasto ambiente dell'emarginazione e della povertà, attraverso la condivisione diretta e nell'impegno a rimuovere le cause che creano l'ingiustizia, con un'azione non violenta. La Pietra Scartata, è quindi primariamente luogo di accoglienza e condivisione attraverso il lavoro, un lavoro che consiste nella trasformazione e commercializzazione di prodotti biologici, un lavoro svolto insieme agli "ultimi", alle "pietre" normalmente scartate dal mondo del lavoro. Oggi lavorano all'interno del laboratorio 35 persone circa, di cui 20 accolti a causa del loro disagio psi- cipale della Pietra Scartata. La Pietra Scartata è anche proposta economica in alternativa a quella assurda attuale in cui per la logica del profitto tutto è ammesso, giustificato, sacrificato e comunque accettato. Vuole essere proposta alternativa allo strapotere delle multinazionali che spesso ci obbligano nei gusti, nelle mode, nei prezzi. Sono consapevoli delle difficoltà di questo progetto, ma allo stesso tempo testimoni, nel corso degli anni, della sua fattibilità. Per questo si dicono orgogliosi di essere "sopravvissuti" malgrado l'arrivo di grossi gruppi economici di cui "noi non possiamo che essere 'piccola pietra di inciampo', nella fiducia che, lavorando per una società migliore e più giusta, si riesca sempre a vivere di questo lavoro". Ciò necessita di un continuo impegno affinché quanto raggiunto possa radicarsi nel tempo per essere speranza viva di chi non ha speranza. Insomma, una storia buona, come i sughi, le farine, la pasta, le confetture e tanto altro prodotto da questi ragazzi! La Siembra SCS Onlus, via S. Chiara, 52 - Crema Tel. 0373.250670 www.lasiembra.it 39 40 La Cultura SABATO 20 GIUGNO 2015 MUSICA MUSICA: Banda Ombriano, concerto d’estate! King’s College, armonie poetiche SPLENDIDO IL CONCERTO DEDICATO AL RICORDO DEL M° TRENDELL N ella sua nuova tournée italiana il Coro del King’s College di Londra ha toccato Crema, grazie al progetto intrapreso da anni dal “Collegium Vocale” di Crema e dal suo direttore Giampiero Innocente di portare in città cori di tradizione britannica. Ormai l’appuntamento è consolidato, con prenotazioni che giungono fino al 2019. Intanto già il 2016 ospiterà ben due cori, in marzo e in giugno. Il programma presentato nella chiesa di San Bernardino-auditorium “B. Manenti” sabato 13 giugno alle ore 21 ha voluto ricordare la figura del maestro David Trendell, improvvisamente scomparso lo scorso ottobre, direttore del coro sostituito ad interim fino a fine mese dal collega e amico Gareth Wilson. Alla guida della straordinaria formazione, il maestro Wilson ha alternato brani della tradizione rinascimentale a pagine di musica contemporanea da poco eseguite e tre in prima mondiale, tutte composte da amici o allievi di Trendell, che hanno ricordato la sua figura umana e artistica in modo personale e toccante. Il tema della gioia e dell’amicizia insito nell’affiatato gruppo di giovanissimi universitari si è così intrecciato a quello della morte, nel tentativo di ritrovare un ordine e una redenzione nel mistero A Il gruppo corale del King’s College durante l’esibizione all’auditorium Manenti - chiesa di San Bernardino di un fatto così doloroso e questo poteva avvenire solo tramite la musica. L’esperimento è perfettamente riuscito, perché il gruppo di coristi ha saputo creare un discorso sonoro dall’impasto quasi sinfonico nella sua pienezza, dalla timbrica morbida e vellutata e dalla tornitura levigata e ricca di armonici in tutti i brani di musica antica, che hanno toccato le complesse architetture contrappuntistiche di Palestrina, passando all’intensità mistica di Alonso Lobo e alla capacità poetica di Lhéritier di rievocare la figura di Maria, per giungere alle spumeggianti armonie dell’inglese Byrd, ripreso per il bis, e al finale firmato dal fiammingo Clemens non Papa, Ego flos campi, in una scrittura pura e cristallina metaforicamente aperta alla speranza nella vita eterna. Ciò che veramente ha colpito la numerosa assemblea è stato il carattere insito in ogni brano di musica contemporanea. Pezzi complessi sia dal punto di vista armonico che timbrico, ma che sono risultati immediati nella singola sensibilità di elaborare un lutto scaturita da ciascun autore e pienamente colta dagli ascoltatori. Così è apparsa straordinaria l’onda sonora di Antony Pitts, quasi un substrato sotterraneo da cui sono scaturite frasi o sezioni vocali in una sorta di moderno requiem o ancora il gruppo ristretto di cantori scelto per l’intima e sofferta pagina d’avanguardia di Silvina Milstein e per il brano di Francis Grier, dialogo fra due voci che si scontrano in tonalità differenti sopra un mormorante sottofondo. Altrettanto forti le emozioni suscitate dagli allievi Matthew Martin con la sua soave dolcezza e il giovanissimo Matthew Kaner negli effetti fonici suggestivi e di originale impatto di Duo seraphim a nove voci, oltre al sublime sfumato e alla particolare dimensione creata da Pott. Il maestro Wilson, depositario anche se per poco tempo di tale prezioso gruppo, ha simpaticamente risposto a qualche domanda. Che percorso hai voluto seguire nella scelta del programma di stasera? “Le ragioni sono molte: il ricordo di David Trendell espresso nei brani a lui dedicati, la polifonia antica, sua specialità, l’intento liturgico e il richiamo al Cantico dei Cantici, vicino a Trendell”. Come combini la musica con i tuoi studi teologici e filosofici? “Cerco di abbinare testi biblici nel loro significato filologico più autentico con la mia musica d’impronta moderna”. Un tuo ricordo di David Trendell... “Era anche una persona divertente: una volta abbiamo passato un’intera serata sfidandoci a biliardo, gioco nel quale era fortissimo!”. Luisa Guerini Rocco Artisti & Associati: mostra collettiva alla Pro Loco di MARA ZANOTTI C on una mostra collettiva chiude la stagione dedicata all’arte 2014/15 presso la Pro Loco di Crema, attività che riprenderà a settembre per un altro anno di esposizioni e proposte artistiche. La collettiva è curata dagli Artisti&Associati, gruppo che da anni lavora a Crema e fuori con mostre che uniscono diversi percorsi artistici uniti dalla volontà di esserci e di farsi sentire. Introdotto dalla presidente della Pro Loco Elena Moretti e dall’onorario Luigi Ferrigno, è intervenuto il referente di Artisti&Associati Mario Fraschini: “Questa mostra avrebbe dovuto avere un’altra appendice, un allestimento esterno che facesse da trait-d’union con Expo 2015. Purtroppo problemi tecnici ne hanno impedito la realizzazione ma siamo comunque soddisfatti di questi spazi della Pro Loco che hanno accolto le nostre opere. All’interno della nostra associazione ci sono state recentemente alcune contrarietà che tuttavia si sono rivelate non un ostacolo, piuttosto uno stimolo a dare il meglio di noi come, credo, le opere esposte dimostrano”. In effetti la collettiva è una delle migliori proposte che abbiamo visto alla Pro Loco: Ferrigno, Moretti e Fraschini inaugurano la mostra originale, reattiva (alcune opere si possono toccare… altre ‘ascoltare’), capace di far scoprire giovani talenti non ancora cimentatisi con le personali ma che tanto hanno da dare. In particolare abbiamo apprezzato le tre belle tele di Anna Lopopolo con il suo personalissimo peintedword… parole che vanno a delineare icone quali Artur Rimbaud o il cantante Asaf Avidan (autore della splendida One Day); e ancora particolarissimo è il millepiedi ligneo di Giovanni Capelletti che tanto richiama il contatto con l’acqua e il ciclo della vita dove l’eco a Expo non manca. Questi gli artisti che hanno dato ‘il meglio di se’ per l’allestimento della collettiva: oltre a Mario Fraschini e ai suoi nudi di donna, Mino Gaffuri, Carla Rusca, Luisa Vailati, Anna Lopopolo, Stefano Barone, Francesco Manlio Lodigiani (fa i più celebri artisti cremaschi che ha confermato la crisi che gli artisti stanno vivendo ma anche la grande voglia di non mollare quello che è sempre stata una fonte di espressività essenziale per chi la crea come per chi ne fruisce), Giovanni Capelletti, Arlene Piarulli e Andrea Miragoli. Diversi gli stili, dal tradizionale olio su tela, al polimaterico: volti grandi, alcuni intensi ed espressivi, altri più vacui il cui sguardo va oltre l’orizzonte e poi il formale rivisitato fino ai confini dell’informale, la capacità di manipolare l’atto creativo sino allo stupore di chi guarda. Un’esposizione di grande interesse che sarà visitabile fino al 28 giugno che davvero non andrebbe perduta. Un gradevole buffet primaverile ha concluso la vernice di sabato alla quale hanno partecipato, oltre agli artisti, tante persone che sanno quanto la Pro Loco sappia dare il giusto spazio ai talenti noti ed emergenti. Galleria fotografica sul sito www.ilnuovotrrazzo.it. priamo subito con una eccezionale notizia: il corpo bandistico G. Verdi di Ombriano-Crema è stato invitato a esibirsi nientemeno che all’Opera di Parigi... Siamo convinti che il gruppo presieduto da Antonio Zaninelli e diretto da Eva Patrini accetterà con gioia questo prezioso invito! Nel frattempo l’ensamble più amato dei cremaschi regala alla città un’altra sua esibizione oggi, sabato 20 giugno, alle ore 21 presso la piazza della chiesa di Ombriano, sua culla. Il concerto è stato organizzato a sostegno del restauro della chiesa parocchiale mentre, in caso di maltempo, ipotesi purtroppo realistica dalle bizzarie meteorologiche, il concerto si terrà presso il cine-teatro dell’oratorio. Antonio Zaninelli, l’assessore alla Cultura Paola Vailati e la direttrice Eva Patrini (nella foto) hanno presentato l’evento durante un’informale incontro con la stampa: “L’assessorato ala Cultura mi ha offerto di conoscere meglio e di apprezzare forme d’arte alle quali non mi ero avvicinata in precedenza e fra queste senza dubbio l’ottima musica proposta dalla Banda di Ombriano-Crema. Sabato ci saranno molti appuntamenti nella nostra città, che, in questo modo, evidenzia la sua vivacità culturale, in ogni quartiere” ha subito commentato la Vailati. Zaninelli, da par suo, ha posto l’attenzione sulla capacità del gruppo di affrontare le molte prove, grazie a un affiatamento che, a volte, sigilla anche lieti eventi tra nozze e nascite di bimbi. Nel lodare il talento di Eva Patrini, quindi, Zaninelli le ha ceduto la parola: “Con soddisfazione introduciamo nel nostro corpo bandistico due nuovi elementi, frutto anche della sinergia e dell’attenzione tra la nostra junior band, i corsi che proponiamo e la Banda ‘grande’. Il programma prevede come di consueto brani originali per bande e colonne sonore: parte prima Celebrate di D. Shimizu, El cumbachero di R. Hernandez, El Camino real, di A. Reed. Seconda parte con: Freat movie marches arr. J. Moss, The wizard of Oz di H. Arlem e E.Y. Harbourg, Opening night on Broadway arr. M. Brow, Elivis in concert arr. P.K. Schaar e Stelle e strisce di P.J. Sousa”. Dunque non resta che segnarsi anche questo grande appuntamento e... non mancare!. Mara Zanotti MARAZZI: bene la sfilata di moda M artedì 9 giugno a Crema Arena si è tenuta la XIII edizione della sfilata curata dall’APC F. Marazzi di Crema. Il tema su cui le creatrici e modelle del Marazzi hanno sfilato era: Il mondo in passerella. Le ragazze che frequentano il corso Moda della scuola hanno ideato, progettato e realizzato, con l’ausilio delle insegnanti, abiti ispirati ai 5 continenti: Asia, Africa, Australia, America, Europa. Responsabile del progetto è stata la professoressa Carachino Sonia coadiuvata dai docenti Pollutri, Lo Monaco, Ruffini, Bonizzoni, Bortolotti, Cappelleri e dall’assistente tecnico di moda Capobianco Lucia. Soddisfazione per tutti i partecipanti, in primis per il dirigente scolastico Adelio Maffezzoni. Questo momento conclusivo dell’anno scolastico è molto sentito e significativo per l’istituto Marazzi che dimostra i suoi talenti e capacità a tutta la città. M. Zanotti 41 SABATO 20 GIUGNO 2015 ATLETICA ESTRADA CALCIO SERIE D di FEDERICA DAVERIO C osa non da poco, manca l’ufficialità, ma a meno di colpi di scena imprevisti, Alessio Tacchinardi, dopo i ringraziamenti a Roberto Venturato (è di ieri il comunicato con il quale la Pergolettese informa dell’interruzione del rapporto di collaborazione con il tecnico, ndr ndr), tornerà a sedere sulla panchina della Pergolettese. L’ex juventino, infatti, ormai da un paio di settimane è a stretto contatto con patron Cesare Fogliazza e insieme pare stiano compiendo scelte di mercato per la stagione 2015/16. Potrebbero infatti ritornare a vestire la maglia gialloblù Christian Zanola ed Emanuele Bardelloni. Ricordiamo che Tacchinardi aveva guidato la squadra cremasca all’inizio della stagione 2013/14, abbandonando la panchina dopo sole quattro giornate per diversità di vedute con la società. Forse è proprio questa la questione che sta facendo andare Fogliazza con i piedi di piombo: la paura che la scelta possa essere sbagliata perché i due caratteri andrebbero a scontrarsi di nuovo. Resta il fatto che il cremasco ha apparentemente sbaragliato la concorrenza che era composta da Alessio Delpiano, da Alessio Pala. Nel frattempo, a inizio settimana è partita la seconda tornata del Camp estivo con tantissimi ragazzi che hanno invaso il campo del Bertolotti per sperimentare tecniche calcistiche, ma soprattutto divertirsi. Infine, per il 10° anno è tornata da ieri sera la Festa della birra cannibale. Nello spazio antistante la Tribuna del Centro sportivo Bertolotti, i tifosi della Curva sud della Pergolettese, ospitano tutti gli sportivi e famiglie che vorranno condividere con loro momenti di allegria. Funzionerà come sempre un servizio cucina con salamelle, spiedini, patatine e dal bar birra, protagonista, e altre bevande. Oggi pomeriggio ospiti della festa i ragazzi dell’Anffas di Crema, mentre alla sera tutti i ragazzi del settore giovanile della Pergolettese riceveranno un premio dai tifosi gialloblù. Venturato addio! Ritorna Tacchinardi? Nella foto sopra i bambini che partecipano al Camp Estivo della Pergolettese; a lato Alessio Tacchinardi PODISMO: domani si corre a Ripalta Cr. D omani, domenica 21 giugno, il Gta Crema in collaborazione con il Comune di Ripalta Cremasca e l’Avis, organizza la settima edizione di “Töc ansèma... a pé”, con percorsi di km 2,5, 9, 14 e 21. Il ritrovo sarà alle ore 7.30 presso il centro sportivo di Ripalta Cremasca in via XXIV Maggio 29, mentre la partenza è prevista tra le 8 e le 9 (8.30 per i ragazzi delle scuole). Gli iscritti con riconoscimento (4 euro) riceveranno una calza tecnica New Balance, mentre per i gruppi sono in palio coppe e trofei. Al termine è prevista, inoltre, un’estrazione finale di premi. La manifestazione è a scopo benefico, poiché il ricavato verrà utilizzato per acquistare attrezzature sportive per le scuole. Per informazioni e iscrizioni: 333.4174093 oppure 339.8131009. F.D. TEAM S.E.R.I.O: ottimi risultati a Cesenatico R ecentemente a Cesenatico si sono svolti i Campionati italiani di ginnastica estetica di gruppo. A rappresentare la società Team S.E.R.I.O. tre formazioni: Categoria allieve internazionale, squadra composta da Eden Cicolin, Giulia Fasoli, Valentina Fasson, Silvia Giroletti, Giulia Giordano, Giulia Lamera, Giulia Manuli, Giulia Piloni, Irene Parati, Morena Scacchi, Giada Sonzogni; Categoria junior internazionale, squadra composta da Rachele Bergamaschi, Ambra Bianchessi, Alice Marangi, Debora Mostosi, Erica Pirondi, Anna Visentin; per la Categoria senior start up squadra composta da Serena Gargioni, Greta Monfredini, Gloria Ogliari, Isabella Pellegrini. Per tutte le formazioni ottimi risultati: allieve seconde classificate, junior seconde classificate, senior prime classificate, campionesse italiane. Le formazioni del livello internazionale conquistano il pass per la Coppa del mondo 2015/16, che avrà come prima tappa Budapest a fine novembre. Complimenti a tutte le ginnaste! GTA:: mesi e mesi di soddisfazioni! GTA Volley B2: all’Abo arriva la coppia Zanellati-Buonavita N el volgere di qualche giorno la dirigenza del Volley Offanengo ha colmato il vuoto tecnico venutosi a creare dopo il divorzio a sorpresa con l’allenatore Roberto Marini, fresco di riconferma. Il team cremasco del presidente Zaniboni ripartirà da Annalisa Zanellati ed Eraldo Buonavita. Nei giorni scorsi i neotecnici dell’Abo hanno svolto il primo allenamento e hanno preso conoscenza con parte della squadra che la prossima stagione disputerà il campionato di serie B2. Entrambi provengono dalla Scuola del Volley Varese, di cui sono fondatori, squadra che la scorsa stagione ha militato nel campionato di serie C con una formazione under 18, dove incrociando i propri destini con quelli della Pallavolo Vailate. Annalisa Zanellati, milanese di Vignate, vanta un curriculum di assoluto livello: dal 2003 al 2009 ha allenato la Carnaghi Villa Cortese portando la compagine meneghina dai tornei regionali sino alla A2 con un palmarés di notevole spessore rappresentato da ben quattro campionati vinti consecutivi nel periodo compreso tra il 2006 e il 2009. Nel 2011 ha quindi guidato la Foocol Legnano nel campionato under 18 e in serie B2 . “Della società mi è piaciuto il progetto – spiega il neo coach offanenghese – ovvero permettere a giocatrici giovani una maturazione tecnica che altre squadre non permettevano di fare”. Idee chiare per Zanellati sul futuro mercato estivo in vista di un campionato che, senza ombra di dubbio, sarà incerto ed equilibrato. “La squadra – ha sottolineato il neo tecnico offanenghese – sarà mediamente giovane ma potrà contare anche su alcune giocatrici esperte che daranno un valore aggiunto al roster. Ringrazio la dirigenza dell’opportunità importante che mi ha offerto, condividendo la medesima idea di volley”. Eraldo Buonavita, piemontese di Borgomanero, classe 1965, invece può contare nel suo curriculum collaborazioni tecniche in A1 e A2, tra Roma, Busto Arsizio e Palermo. Nella capitale con la Gierre è stato il vice di Massimo Barbolini, attuale tecnico della Pomì Casalmaggiore, mentre a Busto Arsizio ha conquistato la promozione dalla A2 e A1 e ha allenato alcune giocatrici di livello mondiale come Elisa Togut, Eleonora Lo Bianco, Jenny Barazza e Veronica Buffon, sorella maggiore di Gigi portiere della Juventus. “Abbiamo conosciuto Annalisa ed Eraldo – ha commentato il presidente Pasquale Zaniboni – grazie all’amicizia con Giorgia Arcuri. Siamo entrati subito in sintonia condividendo le medesime idee della pallavolo”. Come sempre spetterà comunque al campo il responso sulla bontà delle scelte attuate dai dirigenti. Giuba antissime soddisfazioni per il Gta Crema che negli ultimi mesi ha avuto corridori protagonisti in Italia e non solo. Ultima bella prestazione nei giorni scorsi a Endine/Gaiano dove un gruppo di cremaschi ha partecipato alla “10 miglia del castello” (nella foto). Ma ricordiamo anche alcune delle esperienze più rilevanti a cui hanno partecipato i corridori cremaschi: Giuseppe Monfrini e Anna Laura Maurin erano al via della maratona di Boston lo scorso 21 aprile; Emilia Calicchio, Annalisa Colletto e Giuseppe Monfrini hanno preso parte alla maratona di Londra il 25 aprile; sempre il giorno della Festa della Liberazione Nicole Ferrari e Gaia Nichetti erano protagoniste alla maratona di Rimini. Presenze cremasche ci sono state anche alla Sarnico-Lovere, alla Cortina-Dobbiaco e alla Bossoni half marathon di Orzinuovi. Infine Matteo Cremonesi, Giovanna Benelli, Raffaella Guerini, Emanuela Grazioli, Giuseppe Monfrini, Marzio Crema e Roberta Brocca hanno preso parte alla 100 km del “Passatore” Firenze-Faenza. Complimenti a tutti! rchiviata con successo la pratica dei Campionati di società, per i cremaschi dell’Atletica Estrada l’attenzione torna verso le gare individuali. A Urgnano (Bg) era in programma sabato una riunione provinciale rivolta alle categorie ragazzi ed esordienti. L’atleta di copertina è Alice Facchi (nella foto) che si aggiudica, nel giro di un’ora, 60 piani e 60 ostacoli. Il suo tempo finale, 9,14, migliora di mezzo secondo il suo già notevole primato personale di 9,66 e rappresenta un tempo che la colloca indubbiamente nell’elite nazionale di categoria: al momento rappresenta la seconda misura nazionale e si collocherebbe anche al quinto posto delle graduatorie maschili. Per dare valore a questo risultato, alle spalle della Facchi si è piazzata Rebecca Provenzi dell’Atletica Pianura Bergamasca (già vicecampionessa regionale 2014) a ben mezzo secondo di distacco, con 9,64. Come premesso arriva anche la doppietta nei 60 piani, vinti con 8,34, non lontano dal personale di 8,26; alle sue spalle la saltatrice Federica Chiodo che finisce quinta con 8,84. A Curno (Bg) in occasione dei campionati provinciali riservati alla categoria cadetti e allievi, spicca la prestazione della mezzofondista Elisa Rossoni, al debutto assoluto in una gara di siepi. Il percorso, è stato chiuso in un’interessante 4,09,67, a pochi secondi dal minimo per i campionati italiani. Ricordiamo che la Rossoni è già in possesso del pass per i nazionali di ottobre sui 2000 metri, ma sembra possibile riesca a ottenere anche quelli per i 1.000 e le siepi; a Curno, sempre sulle siepi debutta anche Paola Cappellazzi con un buon 4,52,42. A Chiari (Bs) era in programma il Meeting Nazionale Giovanile Città di Chiari, con oltre 1.400 atleti al via provenienti da tutto il nord Italia. In gara per l’Estrada anche la saltatrice Amina Vailati che si rende buona protagonista nel suo salto triplo: per lei secondo posto totale e un miglior salto di 10,90. Nel mezzofondo erano presenti Francesca Riboni e Paola Cappellazzi: per entrambe, alle prime esperienze sui 2.000 metri, arrivano rispettivamente il 22° e il 29° piazzamento, con un tempo finale di 7,49,82 per la Riboni e 8,03,04 per la Cappellazzi. Infine, a Mariano Comense (Co) era in gara coi colori della Cento Torri Pavia lo junior cremasco Marco Serina: per lui impegno sui 3.000 metri chiusi in 9,26,72. TENNIS:: la B si salva; Under alle16 battute finali NUOTO: Rari Nantes, Propaganda in azione TENNIS L T A a squadra del Tc Crema, impegnata nei playout del campionato nazionale di serie B, ha vinto il confronto con il Tc Poggibonsi e ha ottenuto l’agognata e soffertissima salvezza. Il confronto andato in scena sui campi del circolo cittadino di via del Fante ha visto i cremaschi imporsi per 4 a 3 sui toscani dopo il doppio di spareggio. Nei primi due singolari Alessandro Coppini si è imposto sull’ospite Francesco Aiazzi per 6-0, 6-3. Nel secondo singolare il navigato Armando Zanotti ha perso per 6-3, 6-2 contro il giovane Lucio Petreni. Negli altri due singolari, il Poggibonsi ha ottenuto altrettante vittorie: il capitano cremasco Nicola Remedi si è fatto battere da Andrea Turini per 6-1, 3-6, 0-6 e lo stesso ha fatto Alessandro Pagani, piegato da Matteo Aprile per 3-6, 4-6. La riscossa del Tc Crema è arrivata nei doppi, dove la situazione è stata dapprima pareggiata e poi ribaltata. Coppini-Pagani hanno superato Turini-Aprile per 6-3, 6-4 e lo stesso hanno fatto Zanotti-Remedi opposti ai toscani Petreni-Fiaschi regolati agevolmente per 6-0, 6-1. Sul punteggio di 3 a 3 è toccato al doppio di spareggio determinare la conferma in serie B del TC Crema. La responsabilità è caduta sulle spalle del duo Remedi-Coppini, che ha battuto Petreni-Turini per 6-3, 6-4. Oltre alla salvezza della squadra di serie B maschile, in casa del Tc Crema si festeggia anche la vittoria della formazione di serie D2 femminile, capitanata da Daniela Russino, che ha battuto il Bieffe Sport Milano aggiudicandosi la promozione in D1. L’équipe cremasca ha schierato nei singoli Marcella Cucca e Giulia Nava e nel doppio Vittoria Fasoli e Aletta Lako. Oggi, sui campi del circolo di via Del Fante, si disputano le finali dei singolari maschile e femminile dell’undicesima edizione del ‘Torneo internazionale Under 16 Città di Crema’, che ha visto impegnati per una settimana giovani tennisti in rappresentanza di 20 nazioni. Gli appassionati cremaschi non vorranno perdersi il meglio del tennis giovanile mondiale. dr R ecentemente la Sezione Propaganda della Rari Nantes Crema è stata impegnata nella manifestazione nazionale di nuoto ‘Tutti in Piscina’ a Lodi. Il manipolo cremasco che vedeva la presenza di atleti delle classi di nascita 2006 e 2007 era costituito da Jacopo Basso Ricci, Andrea Bellocchio, Gloria Danza, Robert Ghimpu, Riccardo Piacentini, Mattia Polimeno, Filippo Rognini, Elisabetta Sacchi, Edoardo Tricomi si è misurato con i migliori atleti della categoria provenienti da tutto il nord Italia nella gare dei 50 m. Primi a partire il venerdi pomeriggio nella batteria dei 50 dorso Jacopo Basso Ricci (1.07), Filippo Rognini (1.06), Edoardo Tricomi (1.05), Robert Ghimpu (1.00), Riccardo Piacentini (56”) e il bravo Andrea Bellocchio che vinceva la batteria in 51 secondi, arrivando complessivamente al nono posto della classifica del nord Italia. Nella gara dei 50 rana buona prestazione anche di Gloria Danza che arrivava al decimo posto del raggruppamento nord Italia con il tempo di 1.01. A chiudere le gare del venerdì Jacopo Basso Ricci che percorreva i 50 rana in 1.11 e Mattia Polimeno che chiudeva in 1.02. Sabato mattina, dopo il riscaldamento, la pattuglia cremasca vedeva cimentarsi nei 50 stile le femmine dell’anno di nascita 2007, Elisabetta Sacchi chiudeva la gara in 58 secondi e Gloria Danza arrivava al sesto posto della manifestazione con il tempo di 46 secondi. Fra i maschietti (anno 2006) buoni gli impegni di Riccardo Piacentini, Filippo Rognini (55”), Robert Ghimpu ed Edoardo Tricomi (49”), Mattia Polimeno (44”) e Andrea Bellocchio (43”). Numerosi i genitori presenti a sostenere le giovani promesse cremasche assieme allo staff tecnico, con gli allenatori Marco Sfolciaghi, Alessandro Ronchi e Paolo Basso Ricci, sotto la supervisione del presidente della Rari Nantes Barbara Zaniboni. 42 Sport CAPERGNANICA SABATO 20 GIUGNO 2015 ECCELLENZA Crema, primi movimenti... G rande successo per il primo Iuvenes Village, il Camp estivo per ragazzi organizzato dalla neonata Iuvenes Calcio Capergnanica, presieduta da Matteo Moretti e dedicata al puro settore giovanile. L’esperienza della settimana dedicata ai ragazzi è stata possibile grazie al coordinamento di Daniele Frassi e dell’educatore professionale e allenatore Figc Francesco Bozzi coadiuvato da Moreno Cerioli, Innocente Scandelli e da Andrea Cariffi. I quattro operatori hanno preso in carico venti bambini di età compresa tra i 7 ed i 10 anni per cinque giorni interi dedicati al calcio in un clima confortevole come quello dell’oratorio. Lo staff ha così potuto allestire due campi da gioco per avviare i bambini all’attività calcistica nelle ore centrali della mattinata, dedicando il pomeriggio ad attività ludiche strutturate appositamente sul profilo dei partecipanti. Si è anche giocato a rugby, volley e calciobasket. Nell’ultima giornata, i bambini hanno potuto applicare le conoscenze tecniche acquisite in una entusiasmante Olimpiadea squadre. L’obiettivo della nuova società di diventare un punto di riferimento per le famiglie che vogliono avviare i propri bambini allo sport è stato centrato. dr PROMOZIONE Luisiana, parla mister Ferla L ARRIVA RONGONI, VIA CHIAPPELLA E PIACENTINI; SONZOGNI SI PUÒ FARE? C ’è chi viene (il portiere diciannovenne Rongoni) e c’è chi fa le valigie. È sempre così, o quasi, in questo periodo. “Quando si ricomincerà, non saranno più con noi l’attaccante Diego Piacentini e il difensore Andrea Chiappella. Dispiace molto dover rinunciare all’apporto di questi due giocatori, trasparenti, impeccabili”, riflette il direttore generale dell’AC Crema, Massimiliano Gnatta, sempre impegnato, con altri dirigenti, tra cui il diesse Giulio Rossi, nella composizione del puzzle, dell’organico da consegnare al riconfermato mister Aldo Nicolini. Piacentini, trentunenne, ha voglia di giocare con maggiore regolarità e si impegnerà a violare le porte avversarie con la casacca del Sarnico, formazione d’Eccellenza, allenata dal soncinese Mario Donelli. “Per Chiappella c’è l’interessamento del Fanfulla”, fa notare il digì nerobianco. Per il delicato ruolo di estremo difensore, come annunciato le scorse settimane, il sodalizio presieduto da Enrico Zucchi ha puntato sul baby Andrea Rongoni, classe 1996, come il riconfermato collega di reparto Marco Barbieri, che la scorsa stagione ha molto bene impressionato. Il neo acquisto arriva dalla Cremonese Berretti, arrivata sino alle final four di Salò. Cresciuto nel vivaio grigiorosso, offre abbondanti garanzie. Radiomercato sostiene che al Crema dovrebbe approdare Matteo Sonzogni, bergamasco, ventisettenne, capitano del Darfo Boario. Centrocampista dalle idee nitide, quindi dai piedi molto buoni e dalla forte personalità, fisicamente ben farebbe compiere un ulteriore salto di qualità a un TORNEO CAPRALBA ’è conclusa la terza edizione del torneo calcistico riservato alle categorie giovanili memorial “Elino Felli”, evento organizzato dalle società San Carlo Crema e Standard, manifestazione che ha interessato tutte le categorie dei bambini e dei ragazzi. Per il terzo anno consecutivo il trofeo ha voluto tenere vivo il ricordo di Elino, presidente e dirigente del San Carlo che per anni si è speso con generosità per i baby calciatori. Per l’edizione 2015 agli originari organizzatori dell’Asd sancarlina s’è affiancata anche la Standard, società SECONDA CATEGORIA Il mercato diventa sempre più vivace I LG S Assoluzione per Macalli i chiude definitivamente il capitolo riguardante il presidente della Lega Pro Mario Macalli e la vicenda dell’acquisizione dei marchi del Pergocrema. Nella giornata di giovedì, infatti, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso proposto dal pubblico ministero presso il tribunale di Firenze e di conseguenza anche il ricorso della parte civile rappresentata dall’ex presidente gialloblù Sergio Briganti. Soddisfazione naturalmente da parte di Macalli per questa assoluzione. S PRIMA: Salvirola e Castelleone, le news l mercato di Prima è partito da diverse settimane. Tra le compagini più attive – oltre al Chieve, di cui abbiamo parlato la cscorsa settimana, sin dall’inizio troviamo il Salvirola, che sta allestendo una “signora” squadra: sulla carta si colloca tra formazioni in grado di lottare per il titolo 2015-2016. Se in apertura di mercato i gialloverdi avevano fatto felici i tifosi tesserando tre ex del Castelnuovo come Nava, Bonizzoni e Porchera (con loro è giunto anche Zoli dal Real Pizzighettone), è di questi ultimi giorni la notizia dell’ingaggio di Andrea Bergamaschini, centrocampista del 1988, dall’Offanenghese. Nella logica degli under della Promozione, per il forte uomo di metà campo, meglio scendere di categoria e vivere un anno da protagonista a Salvirola. Davvero un gran colpo per il club che punta davvero in alto, dopo alcune stagioni tranquille. Intanto a Castelleone, dopo la conferma di mister Oscar Miglioli, che ha portato la formazione gialloblù a giocare un ottimo calcio e a lottare per lo “scudetto” (perso d’un soffio e vinto dai lodigiani del Senna Oratorio, ndr), i vertici societari attendono con ansia dritte sul campionato che andranno a disputare l’anno prossimo: settimi in graduatoria di ripescaggio, eliminati al 3° turno playoff, i “leoni” del borgo tutrrito possono ancora sperare di essere ammessi alla Promozione, anzi si dice abbiano buone possibilità. Il Castelleone saprà del suo futuro, ufficialmente, solo alla metà del prossimo mese di luglio, dunque il lavoro per il ds Patrizio Garatti e i suoi uomini di mercato non è semplice. Si tratta di puntare sui giovani, ma senza sapere se giocheranno in Prima o appena sopra, due tornei diversi e con logiche differenti. El Concluso a S. Carlo il memorial “Felli” G Luca Guerini pacchetto mediano già molto interessante: la scorsa settimana ha firmato per il Crema Mario Tacchinardi, atleta dal curriculum molto importante. Sonzogni ha un gran sinistro, che fa davvero male. Negli ultimi due campionati, è andato a bersaglio una ventina di volte tra serie D ed Eccellenza. E non stiamo parlando di un attaccante! Per completare la ‘rosa’ “servono anche un paio di giovani interessanti, classe ’97”, spiega Gnatta, impegnato anche per l’organizzazione del ritiro della squadra che comincerà a sudare da fine luglio. TORNEO Il “Notturno” a 5 giocatori li “storici” organizzatori hanno fatto un passo indietro e per il 2015 il “Notturno” di Capralba, apprezzata manifestazione calcistica dell’estate cremasca, è stata a rischio. La bella notizia di questi giorni, invece, è che ci sarà, anzi raddoppierà la proposta con il torneo di calcio sul campo dell’oratorio e un parallelo tabellone dedicato al tennis. Ma andiamo con ordine. Il testimone dello staff nerazzurro è passato al nuovo organizzatore Luca Carioni Barbieri, che collaborerà con un nuovo giovane gruppo di ragazzi, l’associazione Pro Loco capralbese, sorta di recente, e l’oratorio San Pio X, che ospita il tutto. Per quanto riguarda il calcio a 5 su erba si tratta della prima edizione della “Reunion Cup”, che sarà realtà dal 13 al 26 luglio presso il centro parrocchiale di via Caravaggio. Dodici le squadre al via, con iscrizioni al costo di 130 euro per ogni team (più cauzione di 20 euro) entro il 25 giugno alle 21 all’oratorio (10 cartellini compresi, altri in aggiunta 10 euro cadauno). Il 2 luglio avverrà l’estrazione dei gironi. Tutti i giocatori devono aver compiuto almeno 16 anni ed è obbligatorio il certificato medico. Info e adesioni al 333.6114417 (Luca). Passiamo al tennis. La manifestazione serale dedicata alle racchette si terrà da lunedì 29 giugno sul bel campo in terra rossa dell’oratorio capralbese, con iscrizioni possibili fino a lunedì prossimo. 10 euro il costo della partecipazione, da registrare chiamando il numero appena indicato per il calcio a 5. Non resta che accettare la sfida! Come sempre per gli atleti dopo match e partite e per il pubblico, al solito numeroso, sarà a disposizione un ottimo servizio di bar e ristoro. Sopra il difensore Andrea Chiappella che lascerà il Crema 1908 I l mercato si sta vivacizzando, anche se c’è ancora tempo per dare forma, sostanza, agli organici. Molto attiva la Doverese in questo periodo col direttore sportivo Luigi Sbrossi. Dopo aver cambiato timone: Martuscelli guiderà la truppa giallonera, seguita da Mario Caccialanza nelle ultime stagioni, ha tesserato Massimiliano Dimitrio, classe 1993, centrocampista in forza alla Luisiana lo scorso campionato, che vanta anche alcune presenze in serie D. Oltre a Dimitrio, la Doverese ha ingaggiato anche tre atleti provenienti dal Castelnuovo. Si tratta del difensore Pavesi, dell’esterno basso Cappelletti e della punta Leone. Non compariranno invece più in ‘rosa’, Poerio, che si è trasferito in suolo pavese, e Casciaro, che intende incominciare ad allenare (seguirà la squadra Giovanissimi). L’Oratorio Offanengo ha tesserato il difensore Spoldi della Doverese; Alghisio e Brindani lasceranno l’Oratorio Sabbioni per accasarsi al San Carlo. Il Castelnuovo sarà allenato da Andrea Bergami, che comincerà a torchiare la truppa il 18 di agosto. Il neo mister, che succede a Bettinelli, non fa proclami. “Ricostruire la squadra è sempre molto impegnativo, quindi non è facile ottenere risultati importanti subito, se poi si punta, come stiamo facendo noi, sui giovani è ancora più complicato. Il progetto si basa su una squadra Under 24, magari ancor più baby, potrebbe essere addirittura una Un- a Rivoltana sarà sicuramente una delle squadre da battere la prossima stagione. Ha sensibilmente irrobustivo l’organico, tesserando giocatori di categoria, ma anche di categoria superiore”. È la considerazione del riconfermato mister della Luisiana, Luciano Ferla, sempre in contatto col diesse nerazzurro, Giovanni Ferla, che ha diversi nomi sul taccuino, diverse trattative in corso che “potrebbero concludersi nell’arco di qualche giorno”. Il prossimo campionato prenderà il via il 6 di settembre “con una settimana di anticipo rispetto alla previsione e per questo abbiamo deciso di iniziare la preparazione il 10 di agosto, anziché il 16. Cominceremo però con una seduta giornaliera, anziché le due messe in programma quando ancora non si conosceva la data dell’avvio ufficiale della stagione 2015-16”. Il sodalizio pandinese presieduto da Domenico Garbelli ha puntato sul ventunenne Gentili (Excelsior Vaiano) per il ruolo di portiere, sacrificando così l’esperto Miccoli e ha tesserato l’attaccante diciannovenne del Fanfulla, Tornaghi, “esterno destro che ha collezionato dieci presenze la scorsa stagione in Eccellenza con la maglia della compagine lodigiana”. Il mister della Luisiana fa notare che “c’è tanta carne che ormai da anni hanno avviato un rapporto di collaborazione. Il torneo, ormai un punto fermo per il calcio giovanile cremasco, ha avuto inizio il 25 maggio e s’è concluso il 7 giugno scorso dopo due settimane di intense gare, che hanno visto in campo un nutrito gruppo di squadre. Le categorie al via andavano dai piccolissimi Mignon sino agli Allievi, con ben 28 formazioni iscritte. Molto intensi tutti gli incontri, con buona partecipazione di pubblico. L’ultima serata, nel giorno domenicale, ha visto le finali della categoria maggiore, gli Allievi, raggruppamento che ha dato spettacolo, soprattutto con nel match per il primo e secondo posto, disputato tra la squadra ospitante, il San Carlo, e l’Alba Crema. Una sfida intensa sino alle ultime battute, risoltasi col punteggio di 4 a 3 per i nerazzurri dell’Alba. Ecco i podi di tutte le categorie: Mignon Albacrema, Standard, Doverese; Piccoli amici Albacrema, Standard, Excelsior Vaiano; Pulcini Standard, Crema 1908, Albacrema; Esordienti Standard, Montodinese, Crema 1908; Giovanissimi Luisiana, Oratorio Romanengo, Sergnanese; Allievi Albacrema, San Carlo, Romanengo. Luca Guerini der 21: saranno loro i protagonisti del Castelnuovo 2015-16, integrati con giovani nati fino al 1991”. Punti fermi? “Si riparte da Barbaglio, centrocampista ex Cremonese, Pergo e Crema, e Benelli, portiere, che ha ben meritato lo scorso anno proprio con la nostra maglia. Sono entrambi del ’94”. L’accordo appena battezzato con il Crema 1908, è ritenuto di indubbia rilevanza perché se è vero che “si tratta di una collaborazione che parte dalle giovanili, guarda anche alla prima squadra. In biancoverde i giovani possono maturare in campionati veri, di categoria”. Magari in Prima… “L’ambizione è vincere il campionato di Seconda nell’arco di due-tre anni”, ragiona Bergami che ha esordito sulla panca del Chieve in Seconda categoria a soli 26 anni, quindi è stato in Promozione col Castelleone, poi ha allenato le giovanili del Pergo. È stato un centrocampista dai piedi buoni, dall’ottima visione di gioco, tant’è che a soli 17 anni ha esordito in serie C con la maglia del Pergorema. Nel suo curriculum anche un’esperienza biennale sulla panca delle giovanili della Pianenghese. Dal 2011 al 2014 è stato coordinatore tecnico della 1a squadra del Castelnuovo, che dal 18 agosto cercherà di modellare. el al fuoco (ma poco arrosto per il momento). Stiamo trattando dei buoni elementi, quindi guardiamo avanti fiduciosi. Dispiace molto per le partenze di Miccoli, Bellebono (centravanti, alla Calcense), Manclossi (sta cercando la squadra), Dimitrio (Doverese). Lo zoccolo duro rimane comunque. Mi riferisco ad Abbà, Dognimi, Fiorentini, Pavesi, tanto per citare alcuni elementi. Partiamo da una buonissima base. Sulla panca dell’Offanenghese siederà Marco Lucchi Tuelli, che ben conosci. “Una vera garanzia. Siamo amici, ci stimiamo a vicenda e sono convinto che farà molto bene”. Tornando alla campagna-acquisti, la Luisiana è interessata all’attaccante Bianchi (ha giocato nel Fara d’Adda la scorsa annata), a Borsa (reduce dal campionato con la maglia del Casalmaiocco). L’Offanenghese, dopo aver convinto mister Tuelli, sta accelerando per la composizione della ‘rosa’. Il neo condottiero ha chiesto anche alcuni elementi di esperienza, uno per reparto. Tra i nomi che circolano, quelli del difensore Bonetti del Crema (era in prestito all’Excelsior lo scorso campionato), del centrocampista Locatelli (Codogno) e della punta Chiappella (Settalese). El SAN LUIGI FA BIS! L ’Oratorio San Luigi ha fatto il bis nel Torneo Estivo di calcio giovanile organizzato dall’Excelsior. A concludere la manifestazione, che è durata tre settimane, sono state le categorie dei Primi Calci 2007 e dei Primi Calci 2008. In entrambi i tornei il migliore è stato appunto il San Luigi che nel primo caso ha battuto per 1 a 0 l’Excelsior e nel secondo caso ha preceduto Oratorio Spinese e Oratorio Sabbioni. Per la categoria Esordienti 2003, l’Oratorio Sabbioni ha superato in finale il Castelnuovo. Alle loro spalle si sono piazzate Luisiana, Alba Crema, Excelsior e Palazzo Pignano. Tra i Pulcini 2004 provinciali, invece, i padroni di casa dell’Excelsior hanno trionfato a spese del Castelleone. Terza l’Alba Crema sul Palazzo Pignano e quinto l’Oratorio Sabbioni, che ha battuto la Ripaltese. Tra i Pulcini 2005 si è invece imposto il Fanfulla, che in finale ha avuto la meglio sul Castelleone. Terza l’Alba Crema davanti all’Oratorio Sabbioni. Miglior portiere Alessandro Boiocchi del Castelleone, miglior giocatore Cristian Lanzetta del Fanfulla, miglior allenatore Giuseppe Bruschi, sempre del Fanfulla. L’Albacrema si è poi classificata prima tra le squadre dei 2006, battendo in finale il Pianengo. Nella finale di consolazione, l’Excelsior ha superato la Standard. I premi speciali, in questo caso, sono andati a Gianluca Mussi (Albacrema), miglior portiere; a Cristian Ferrante (Excelsior), miglior giocatore; a Stefano Sangalli (Albacrema), miglior allenatore. La Cremonese, infine, ha vinto lo speciale torneo regionale denominato ‘Piccoli Campioni’, riservato alla categoria Pulcini 2004. In finale, i grigiorossi hanno battuto per 2 a 1 il Pavia. Terzo posto per l’Albinoleffe (2 a 1 sulla Pergolettese). A seguire in classifica, Atalanta, Fanfulla, Excelsior e Caravaggio. dr Sport 43 SABATO 20 GIUGNO 2015 Karate Stadera Erogasmet: Zanella confermato BADMINTON: Marco Zani medaglia d’oro P D omenica scorsa si è svolto a Gaggiano (Mi), il 5° Trofeo “Piccola Clara”, manifestazione benefica a cui il Karate Club Stadera del M° Corti Laura ha partecipato con una nutrita squadra di giovani atleti, preparati da Gian Carlo Carniti che ha sostituito a Salvirola Giorgia Fusar Poli, Lara Fasoli ed Erika Cazzulani a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il prezioso lavoro svolto. I portacolori del sodalizio cremasco si sono fatti onore come sempre facendo incetta di medaglie. Giorgia Piloni ha chiuso al primo posto nella categoria bambini cinture gialle, seguita da Andrea Gallarini e Iacopo Sangiovanni che hanno così contribuito ad podio tutto Stadera. Lorenzo Martinenghi e Alessio Rigola hanno conquistato rispettivamente il secondo e il terzo posto nella categoria puffi cinture gialle. Ottima quarta piazza per Manuel Tomella nella categoria bambini cinture verdi e medaglia d’oro per Giorgia Marchesi nella categoria ragazzi cinture marroni. Si sono fatte onore anche le due squadre dello Stadera Karate Club: Piloni, Gallarini e Sangiovanni si sono piazzati al secondo posto nella categoria bambini, mentre Marco Stamera, Alessandra Frassi e Giorgia Marchesi hanno conquistato un meritatissimo terzo posto nella categoria open. La manifestazione in terra milanese ha concluso un’ottima annata per lo Stadera, che durante l’anno ha partecipato anche al trofeo Calimero, al trofeo Moving Club e al Trofeo Budokan riportando successi grazie ai propri atleti Letizia Fazzini; Giorgio Dossena, Fabian Shkina, Lorenzo Biancorosso, Amr Douahdi, Marco Napoletano, Fabio Napoletano, Iacopo Sangiovanni, Giulia Donarini, Camilla Tomella, Giorgia Vailati, Luca Rocco, Marta Sartori, Eva Sartori, Andrea Gallarini, Giorgia Piloni, Lorenzo Martinenghi, Alessio Rigola, Manuel Tomella, Lorenzo Venturelli, Nicolò Ravanelli, Giorgia Marchesi, Letizia Longari, Marco Stamera e Alessandra Frassi. Anche il settore agonistico ha riservato grandi soddisfazioni al maestro Laura Conti ottenendo ai campionati regionali Lombardi il secondo posto e il bronzo nella specialità kumitè con Marco Mandrini, categoria cinture “marroni” e Miriana Barbieri, categoria Juniores 1 Dan, oltre all’argento nella specialità kumite e il bronzo nel fukugo conquistati da Lara Fasoli nella categoria seniores secondo dan. Infine un in bocca al lupo a Andrea Mizzotti , Lara Fasoli e Filippo Dossena che domani affronteranno gli esami di Dan. Giuba MOTOCLUB S aranno sette i soci del Moto Club Crema che parteciperanno alla 29ª edizione della rievocazione storica per moto d’epoca ‘MilanoTaranto’. Si tratta del veterano Adriano Assandri, che sarà in sella ad una Moto Guzzi Airone 250 Astorino dell’anno 1950; Romolo Cappelli, su Gilera 150 sport del 1955; Francesco Fiorini, su Aermacchi ala blu 250 del 1970; Filippo Lunghi, su Gilera Sport 150 Astorino del 1953; Gianluigi Saerri, su Moto Guzzi Airone 250 del 1948; Roberto Serina, su Gilera 150 Sport del 1954; Angelo Torri, su MV Agusta 150 RS del 1963. Si tratta di autentici esemplari da collezione, con i quali i concorrenti dovranno compiere questa gara di regolarità, che si svolgerà dal 5 all’11 luglio. I chilometri complessivi da percorrere saranno 1.747. I concorrenti partiranno a mezzanotte del 5 luglio dall’Idroscalo di Milano e taglieranno il traguardo di Bari sei giorni dopo. Ed è proprio questa la novità più importante per i veterani della corsa. Non più premiazioni nella città dei Due mari, ma festa e cena di gala nel capoluogo pugliese. dr arte da una riconferma fondamentale l’allestimento della rosa dell’Erogasmet Crema in vista della prossima stagione. Vestirà ancora biancorosso infatti Gabriele Zanella (nella foto), il pivot di Asola classe ’81. E alla luce della grandissima stagione (15 punti e 10 rimbalzi di media, top del campionato nell’ultima categoria) disputata coi cremaschi dal lungo diciamo subito che la conferma era un obbligo ed è stata un successo, vista la concorrenza. Parla così di lui coach ‘Pat’ Baldiraghi: “È stata sicuramente una riconferma importante, di un giocatore che ha disputato con noi una stagione di altissimo livello, ci sembrava giusto ripartire da lui per rifondare il gruppo. Altre squadre l’hanno cercato ovviamente, ma siamo riusciti a trovare un accordo soddisfacente per entrambe le parti. Brava la società a tenerselo stretto, e non era per nulla facile”. Una situazione davvero ideale per entrambi. Zanella in questo sistema ha giocato uno dei migliori campionati in carriera, potendo oltretutto rimanere vicino a casa. Crema dal canto suo ha trovato oltre a un grande giocatore anche un uomo spogliatoio, professionista esemplare e di grande esempio per i pù giovani. Non c’è fretta comunque di chiudere col resto della rosa. Di solito il momento più caldo lo si ha nel mese di agosto. Bisognerà comunque prima avere chiara la dimensione del budget a disposizione. Crema poi punta ovviamente a trattenere ancora qualcun altro. Basandosi sul rendimento del primo anno in serie B i due nomi che dovrebbero essere in cima alla lista del presidente Stefano Donarini e del direttivo biancorosso sono quelli di Mattia Cardellini e Alessandro Ferri, peraltro anche i primi due per percentuale da 3 punti di tutto lo scorso campionato. Iniziano anche i rumors sulla composizione dei gironi per il prossimo campionato di B e ci dovrebbero essere delle novità. Nodi che comunque verranno sciolti nel corso del consiglio di Lega in programma il prossimo 8 luglio. Al momento le ipotesi di girone sono due e in entrambi i casi le 12 compagini lombarde aventi diritto verrebbero tenute assieme, con notevoli risparmi dal punto di vista delle trasferte. Nella prima ipotesi oltre a queste ci sarebbero le piemontesi Oleggio (che giocherà a Novara), Trecate, Torino e Valsesia. Nella seconda ipotesi invece ci sarebbero le 4 squadre del Triveneto, Vicenza, Udine, Padova e Pordenone. tm Ciclismo: gare col maltempo P urtroppo falcidiata dal maltempo la domenica di corse cremasca. Domenica infatti a Vailate l’Unione Ciclistica Cremasca aveva organizzato come sempre alla perfezione l’XI Trofeo Pierino Baffi, dove si era avuta una buonissima partecipazione di ragazzi, sia delle squadre cremasche che da fuori provincia. Dopo le prime quattro corse però ha cominciato a piovere copiosamente, costringendo gli organizzatori a interrompere la manifestazione durante il primo giro della G5. In generale comunque è stata una domenica dalle molte gare sospese un po’ in tutta la regione. Nelle prime 4 gare, però, i nostri si sono comunque ben comportati, contro un’agguerritissima concorrenza soprattutto di corridori bresciani, tanto è vero che nella classifica a squadra la migliore compagine dei nostri è stata l’UC Cremasca con un sesto posto, mentre l’Imbalplast si è confermato il gruppo più numeroso. Il primo piazzamento di rilievo per i cremaschi lo ha centrato Stefano Ganini dell’UC Cremasca nella G2 giungendo terzo. Un altro Ganini, Mattia Karol, è stato invece quarto nella G4, sempre in maglia Cremasca, con la compagna di colori Giorgia Bonizzoni undicesima e prima delle ragazze. Domani in programma c’è un appuntamento molto sentito nel territorio e da parte di tutto il movimento ciclistico cremasco. A partire dalle 9 a Castelleone l’Imbalplast organizza il II Trofeo Alessandro Maggi am IV Trofeo Città di Castelleone, in onore del proprio giovane atleta tragicamente scomparso l’anno scorso in un incidente durante un allenamento. RUGBY: bella trasferta a Bibione tm KARATE SHANGRI LA G ran bella trasferta quella del Crema Rugby a Bibione in occasione del locale torneo di Beach Rugby dove oramai la compagine neroverde è di casa. Il torneo si è svolto in due giorni. Al sabato si son presentate 14 squadre con il Crema rappresentato da ben due formazioni : i “Mani di Gheesa” e gli “Isotopi & Motosauri”. La formula prevedeva 4 partite per squadra al sabato e la classifica generale veniva fatta in base alla differenza mete. Mani di gheesa sesti classificati, Isotopi decimi. Alla domenica partiva il tabellone a eliminazione diretta. Gli isotopi stravincevano il primo incontro e accedevano al turno successivo dove trovavano i mani di gheesa già qualificati. Scontro fratricida tra cremaschi dunque, che premiava i Mani di Gheesa che accedevano ai quarti dove dovevano affrontare una squadra friulana: unendo le forze e giocando finalmente di squadra i mani di gheesa superavano gli ostici friulani accedendo alle semifinali. Mentre si aspettavano i successivi match sopra Bibione si abbatteva un forte temporale, che costringeva gli organizzatori a sospendere la manifestazione e a decretare la classifica finale in base alla differenza mete, coi nostri al terzo posto con un po’ di rammarico perché sarebbero potuti giocare ampiamente la finale. Il diluvio però non ha fermato un grande terzo tempo tra tutte le squadre partecipanti. Nel complesso grande soddisfazione e grande divertimento per tutti, anche per i giovani alla loro prima esperienza in un torneo di beach rugby. Hanno partecipato a questa bellissima trasferta Danilo Frosio, Matteo Ferri, Marco Marchesi, William Panzetti, Alex Grec, Ionut Grec, Paolo Crotti, Douglas Clunje, Willi Cattani, Luca Bissa, Samuele Salini, Francesco Bellissima, Marco Scaglia, Giancarlo Grana, Gabriele Pizzetti, Luca Locatelli, Filippo Cremonesi, Andrea Loda e Mauro Saerri. tm L o Shangri La Karate Crema Asd ha terminato la sua intensa stagione di allenamenti, riunendo alla palestra Serio di Crema tutti i ragazzi che dovevano affrontare gli esami per il passaggio di cintura. Chi teso e chi emozionato, tutti hanno dato il meglio di sé per ottenere l’ambito traguardo, mettendo sul “tatami” la grinta, la passione e tutto ciò che durante l’anno hanno imparato. Il risultato è stato un pomeriggio di buon karate, e gli allenatori, gli istruttori e i maestri sono rimasti decisamente soddisfatti. Durante le due ore di esami tutti i settanta ragazzi si sono alternati sul tatami: a fine esame sono state consegnate le cinture e le nuove magliette con il logo Shangri La, omaggiate dai docenti a tutti gli iscritti. E poi … tutti in pizzeria, per la festa di fine anno, con la promessa di ritrovarci a settembre! BOXE È stata davvero un grandissimo successo la riunione che l’Accademia Pugilistica Cremasca ha organizzato sabato scorso presso lo stadio di Sergnano, nell’ambito della festa dello sport. Una tribuna piena di pubblico festante ha assistito a un ricco programma proposto dalla palestra del maestro Dino Bonizzoni, composto di 12 match, di cui ben 9 femminili. Il pieno dell’entusiasmo però lo hanno fatto i due incontri con le ragazze cremasche sul quadrato. Innanzitutto è andato in scena un derby, con Vanessa Pisati dell’Apc in un angolo e Denise Parisio della Rallyauto del maestro Lucio Vailati dall’altro. È stato un incontro molto equilibrato, dove le due cremasche hanno strappato applausi a scena aperta. Alla fine i giudici hanno assegnato la vittoria alla Parisio. Il secondo match invece vedeva impegnata la beniamina di casa, Marina Scorsetti, sergnanese doc, che ha affrontato e battuto Ilaria Grigo della Boxe Viadana. Anche qua match tirato e molto spettacolare tra due ragazze che si sono affrontate a viso aperto, coi giudici che hanno decretato il pari. In programma c’erano anche tre incontri maschili con protagonisti ragazzi dell’Apc. Tra gli youth Cristian Grasselli è stato superato da Bonesi della Boxe Viadana con un verdetto parso ai più scandaloso. Marcel Abdohurrami invece nei superwelter ha affrontato Zanussi della Boxe ’90, che è stato squalificato dopo essere arrivato a tre richiami. Il cremasco comunque stava disputando un buonissimo incontro. Infine, una bella vittoria l’ha conquistata Manuel Alongi che se l’è vista contro Singh della Boxe ’90. Un match intenso, dove Alongi ha saputo prevalere sull’avversario sia in termini di intensità di colpi che di conduzione tattica. Domani l’Accademia porterà sei dei suoi ragazzi (compresa la rientrante Giulia Nichetti) a una riunione a Garbagnate Monastero, nel Lecchese. Per gli appassionati cremaschi però ci sarà poco da attendere. L’altra palestra cittadina, la Rallyauto, organizzerà per la prossima domenica 5 luglio al PalaCoim di Offanengo il Memorial Cecoro, con un programma davvero ricchissimo. tm S uccesso di partecipazione per la terza edizione del ‘Torneo Cremasco’, competizione organizzata dalla società Badminton Crema Pacioli nella palestra cittadina di via Dogali. La gara era aperta a tutti e suddivisa in due categorie: Over18 e Under 18. È stato disputato un doppio nel quale maschi e femmine hanno potuto mischiarsi. Tra gli Over, i migliori sono stati Enrico Locatelli e Marianna Comanduli, che hanno preceduto sul podio Marco Zani e Ivo Valceschini e il duo Alberto Bettani e Marta Cantoni. Nella categoria degli Under, invece, la vittoria è andata ai fratelli Marcello e Daniele Bettani, che hanno messo in fila Clarissa Tarletti-Angela Clara Alfieri e Lorenzo Riccardi-Laureta Sadikaj. Il Badminton Crema Pacioli si allena due volte la settimana, il mercoledì e il venerdì sera dalle 18.30 alle 21, nella palestra di via Dogali. Chi è interessato a provare questa disciplina può presentarsi in questi orari. La stagione si concluderà a fine mese per poi riprendere a settembre. “Questo torneo – ha spiegato l’organizzatore Marco Zani – rappresenta un’occasione per capire dove e come possiamo migliorare ma, soprattutto, ci permette di far conoscere al pubblico la nostra associazione. Zani ha vinto di recente la medaglia d’oro ai Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia di badminton (è stato premiato in Comune dal sindaco Stefania Bonaldi e dal consigliere delegato allo Sport Walter Della Frera nella foto), che si sono svolti a Santeramo in Colle, in provincia di Bari. I Giochi si sono traformati in Play the Games. Zani, atleta dell’Over Limits, unico partecipante del Nord Italia, ha vinto il singolo maschile. dr TENNIS: grande festa finale a Offanengo G rande festa al tennis Offanengo sabato scorso per la fine dei corsi che erano iniziati a settembre. La manifestazione è iniziata al mattino con gare di ogni genere, anche con il coinvolgimento dei genitori che hanno sfidato i propri figli in partite emozionanti. Gustosa pausa pranzo tra un piatto di pasta e una salamella e a seguire una esibizione spettacolo di alcuni giocatori di categoria che hanno esaltato i piccolini, ma pure i grandi! I familiari hanno potuto, dunque, constatare il buon lavoro che i loro pargoli avevano fatto con i maestri Edoardo ed Erika. Al termine dei giochi, c’è stato il classico ringraziamento del presidente Bonizzi che si è detto molto soddisfatto del lavoro fatto dai maestri e della collaborazione intrapresa lo scorso anno con l’Accademia Mongodi, un progetto che sta incominciando a dare i suoi frutti. Ora l’attività continuerà per chi non andrà in ferie fino alla fine di luglio (per info contattare il circolo 0373.244776). C’è anche una nota particolarmente lieta: la portacolori del Tc Offanengo Giulia Finocchiaro è stata selezionata come miglior giocatrice della Lombardia per la categoria Under 11 per i Campionati italiani che si disputeranno a Serramazzoni in provincia di Modena: una sorpresa che rende orgogliosi e soprattutto che premia la giocatrice che sta lavorando sodo sui campi a Offanengo, seguita dal maestro Pacifico e al Mongodi con la maestra Gandossi, istruttrice federale nazionale. Infine stanno proseguendo con risultati alterni le due compagini della Coppa Italia della d2 e d4. La d2 capitanata da Ghidelli sta facendo una grande esperienza contro team con giocatori di classifica superiore ai nostri portacolori, mentre la d4 di capitan Faini è riuscita dopo alcune prestazioni sfortunate ad agganciare il quarto posto, ultimo per accedere alla seconda fase, posto che va mantenuto solo vincendo gli ultimi due incontri del girone di qualificazione. BOCCE: Arci CremaNuova, duplice gara G li individualisti Andrea Zagheno (Mcl Achille Grandi) per le categorie AB e Mario Magnini (Polisportiva Madignanese) per le categorie CD sono risultati vincitori della duplice gara Regionale organizzata dall’Arci Crema Nuova. Tra i big, dopo aver vinto i Campionati regionali Under 23, Zagheno è salito sul gradino più alto del podio di questa competizione eliminando il pieranichese di categoria B Angelo Degli Agosti nel match conclusivo (12 a 11). Nel raggruppamento minore, invece, Magnini in finale il giovane cremasco Samuele Oirav per 12 a 4. Le due classifiche finali della manifestazione sono state stilate dall’arbitro nazionale Franco Stabilini e sono risultate le seguenti: Categorie AB: 1) Andrea Zagheno (Mcl Achille Grandi), 2) Angelo Degli Agosti (Pieranica), 3) Gianfranco Vassalli (Sergnanese), 4) Giuseppe Franzoni (Nuova Andrea Doria), 5) Alessandro Chiappa (Mcl Achille Grandi), 6) Manuel Tagliaferri (Bar Bocciodromo), 7) Luciano Pezzetti (Vis Trescore), 8) Davide Galli (Arci Crema Nuova). Categorie CD: 1) Mario Magnini (Polisportiva Madignanese), 2) Samuele Oirav (Mcl Achille Grandi), 3) Davide Grimaldi (Nuova Andrea Doria), 4) Giovanni Tosi (Zeni, Lodi), 5) Caterina Bono (Tranquillo, Cremona), 6) Gilberto Giovi (Gb Caravaggio, Bergamo), 7) Marino Brunetti (Poiani, Lodi), 8) Giacomo Gusmini (Cremosanese). dr GIORGIO ZUCCHELLI Direttore responsabile Angelo Marazzi Coordinatore di direzione IN REDAZIONE Gian Battista Longari (redattore editoriale) Bruno Tiberi (redattore editoriale) Mara Zanotti (redattore editoriale) Registrazione del Tribunale di Crema n. 18 del 02-01-1965 Direzione, redazione e amministrazione: via Goldaniga 2/A - 26013 Crema Tel. 0373 256350 - Fax 0373 257136 - Posta elettronica: [email protected] C.C. postale 10.35.1260 - IBAN IT60M0503456841000000647728 CCIAA Cremona 119560 Progetto grafico: Il Nuovo Torrazzo Tipografia: Industria Grafica Editoriale Pizzorni, via Castelleone 152 Cremona Tel. 0372 471004 - 471008 Fax 0372 471175 Membro della FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana Abbonamento 2015: anno euro 42, semestre euro 26 Pubblicità: uffici Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A Crema Tel. 0373 256350 Fax 0373 257136 e-mail: [email protected] www.ilnuovotorrazzo.it U.P. Uggeri Pubblicità srl corso XX Settembre 18 Cremona Tel. 0372 20586 Fax 0372 26610 e-mail: [email protected] - sito: www.uggeripubblicita.it Manoscritti e fotografie non richiesti dalla direzione, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. La direzione si riserva di condensare le lettere che a suo giudizio risultassero troppo lunghe o di interesse non generale. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente qualsiasi inserzione anche pubblicitaria non consona all’indirizzo del giornale. La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 90 n. 250 44 SABATO 20 GIUGNO 2015 O DII b y P E R I O DNI C DIMENT APPROFO 015 20 giugno 2 3/2003 zo n. 25 del az ALE D.L. 35 rr ST To LE ROC O vo P uo TO N Il EN a M 0 ALE LOCA 2 A N n. R N O to IO B ui G B at A A gr IN ON Supplemento E SPA - SPEDIZIONE 1, DCB CREM LIAN 1, COMMA T. R A ) 6 4 . POSTE ITA 4N L. 27/02/200 (CONV. IN A I L G VO *Validità a partire dal 02/03/2015, per maggiori informazioni visita una Concessionaria ufficiale Yamaha. E T A T D’ES I I 2677_300x100_PiedoneDealer_Tricity.indd 2 Roma Crema Move. Live. Love. Move. Live. Love. Yamaha Tricity 125. Una nuova soluzione per spostarsi in città. Facile da guidare, leggero e compatto: ecco la nuova soluzione di Yamaha per tornare a goderci le nostre città. Le due ruote alte anteriori offrono una sensazione di stabilità superiore sui pavé, sul bagnato, e i tre freni a disco in città. Yamaha Tricity 125.dossi Unaonuova soluzione per spostarsi assicurano frenate e pronte e decise,ecco sempre. Facile da guidare, leggero compatto: la nuova soluzione Il brillante motore 125 offre accelerazioni di Yamaha per cc tornare a goderci le nostre città. progressiveoffrono e consumi da sensazione record. Le due ruote alte anteriori una di stabilità Tutto ad un prezzo sorprendente: soli € 3.490 f.c. superiore sui pavé, dossi o sul bagnato, e i tre freni a disco E per finire una grande novità: da oggi puoi estendere assicurano frenate pronte e decise, sempre. fino a 5 anni* la garanzia sulla tua Yamaha. IlYamaha brillante motore 125 cc Love. offre accelerazioni Tricity. Move. Live. progressive e consumi da record. Tutto ad un prezzo sorprendente: soli € 3.490 f.c. nire una grande novità: da oggi puoi estendere no a 5 anni* la Concessionario garanzia sulla tua Yamaha. Nome Indirizzo (Provincia) Yamaha- Città Tricity. Move. Live. Love. Telefono 00.000000 - Fax 00.000000 www.nomeconcessionaria.it Via M. Anelli, 79/81 - CASALMORANO (CR) Tel. 0374 74.137 / 0374 374296 Nome Concessionario • Fax 0374 74.02.10 Indirizzo - Città (Provincia) Concessionaria Uffi ciale Telefono 00.000000 - Fax 00.000000 www.gazzonimoto.it www.nomeconcessionaria.it e-mail: [email protected] 25/03/15 17.10 Concessionaria Uffi 2677_300x100_PiedoneDealer_Tricity.indd 2 ciale 25/03/15 17.10 VOGLIA D’ESTATE 2 Estate 2015. Andiamo a T ra le proposte che caratterizzano il tempo rilassante e vacanziero dell’estate – e, volendo, anche della prima parte d’autunno – quest’anno va sicuramente presa in considerazione quella di Expo Milano 2015, l’Esposizione universale iniziata il 1° maggio e che l’Italia ospita fino al 31 ottobre prossimo. Come è noto, si tratta del più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Per sei mesi Milano è, di fatto, una vetrina mondiale in cui i Paesi mostrano il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. IL TEMA DI EXPO Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita è il tema al centro della manifestazione, il filo logico che attraversa tutti gli eventi organizzati sia all’interno sia all’esterno del sito espositivo. Expo Milano 2015 è, innanzi tutto, l’occasione per riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi di trovare soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo: se da una parte c’è ancora chi soffre la fame (circa 870 milioni di persone denutrite nel biennio 2010-2012), dall’altra c’è chi muore per disturbi legati a un’alimentazione scorretta e troppo cibo (circa 2,8 milioni di decessi per malattie legate a obesità o sovrappeso). Inoltre, ogni anno, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate. Per questo motivo servono scelte politiche consapevoli, stili di vita sostenibili e tecnologie all’avanguardia per trovare un equilibrio tra disponibilità e consumo delle risorse. La riflessione sul tema si trasforma anche in un momento di condivisione e di festa, grazie a incontri, eventi e spettacoli da vivere in compagnia della mascotte Foody e degli allegri personaggi che la compongono. Expo è la piattaforma di un confronto d’idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione, stimola la creatività dei Paesi e promuove le innovazioni per un futuro sostenibile. Ma non solo. Expo offre a tutti la possibilità di conoscere e assaggiare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni Paese. Expo Milano 2015 inaugura un nuovo modello di Esposizione Universale: non solo una vetrina delle migliori tecnologie per un futuro sostenibile, ma un evento globale e interattivo con migliaia di appuntamenti culturali e d’intrattenimento. L’AREA ESPOSITIVA Un’area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi. Sono questi i numeri dell’evento internazionale più importante che si tiene nel nostro Tutte le indicazioni utili per raggiungere facilmente e poi destreggiarsi nella universale di Milano, un’area di 1,1 milioni di metri quadrati. Cosa vedere, Paese. L’area espositiva, facilmente raggiungibile a nordovest di Milano, è progettata da architetti di fama internazionale: Expo è un’esposizione-giardino con più di 12 mila alberi, giochi d’acqua e un lungo canale che circonda l’area. Sui due grandi viali principali, il Cardo e il Decumano, si affacciano i padiglioni dei Paesi partecipanti, piazze e aree comuni dedicati agli eventi e alla ristorazione. Le costruzioni seguono criteri di efficienza energetica e sostenibilità nella realizzazione, smontabili e riutilizzabili alla fine dell’evento. CINQUE VARIAZIONI SUL TEMA Il sito ospita quattro Aree Tematiche, luoghi in cui viene sviluppato il tema dell’evento. Si va dal Padiglione Zero, che racconta la storia dell’uomo sulla Terra attraverso il suo rapporto con il cibo, al Future Food District, che spiega come la tecnologia cambierà le modalità di conservazione, distribuzione, acquisto e consumo di cibo. Ci sono poi il Children Park, lo spazio in cui bambini imparano a conoscere i temi di Expo Milano 2015 divertendosi, e il Parco della Biodiversità, un grande giardino in cui viene riprodotta la varietà degli ecosistemi che si trovano sul nostro Pianeta. In città, al palazzo della Triennale, c’è Arts & Foods, la quinta area tematica: una straordinaria mostra che racconta come è cambiato il rapporto tra cibo e arte nel corso dei secoli. Ai Paesi che non hanno realizzato un proprio padiglione, è stata proposta un’innovativa modalità di partecipazione: i Cluster. Questi spazi espositivi uniscono sotto lo stesso progetto architettonico Paesi accomunati dalla produzione di uno specifico alimento o da un determinato tema. I Cluster sono nove: Bio-Mediterraneo, Cereali e Tuberi, Isole, Zone Aride, Frutta e Legumi, Spezie, Caffè, Cacao e Riso. All’interno di ognuno la storia degli alimenti narrata con video, installazioni e mostre fotografiche. Ci sono spazi per degustazioni, oltre a un grande mercato dove scoprire gli alimenti più insoliti, raccontati direttamente dalla voce di chi li coltiva e produce. Ecco le dieci indicazioni pratiche per organizzare una visita speciale e godersi il viaggio tra Paesi, culture, ristoranti, architetture all’avanguardia. Un’occasione per scoprire le attrazioni che ogni partecipante propone nel proprio padiglione. 1. Quali sono gli orari di apertura? Gli orari di apertura di Expo sono dalle 10 alle 23 da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 24 sabato e domenica. Sono previsti biglietti scontati per l’ingresso serale, uno speciale Pacchetto Famiglia e riduzioni per over 65 e studenti. 2. Come si raggiunge il Sito Espositivo? Il Sito Espositivo di Expo Milano 2015 è situato a NordOvest di Milano, in collegamento diretto con tutti gli aeroporti della città e i principali sistemi di trasporto pubblico. Il Sito è facilmente raggiungibile a livello locale, regionale e internazionale con la metropolitana, in auto, con il treno, con il bus privato Gran Turismo, con il taxi, in aereo. 3. Come ci si muove all’interno del Sito Espositivo? In un’area di un milione di metri quadri muoversi a piedi non è sempre agevole. Per spostarsi da un punto all’altro Il più grande SPACCIO di COSTUMI da BAGNO MAR DI MO ASSORT SSI I Viaggi e Turismo 1000 mq I E GRA N intimo - pigiameria - abbigliamento DIECI INDICAZIONI PRATICHE NTO ME EDO SABATO 20 GIUGNO 2015 Agenzia Viaggi Autorizzata SPO TIV SI OFFANENGO (Cr) - via Dei Pergolati 23/25 - Tel. 0373 780679 APERTO dal lunedì al sabato 9-12 e 15-19 Anche la Domenica pomeriggio Autoriparazioni MIGLIOLI s.n.c. Since 1961 PROMOZIONE MESE DI GIUGNO • Affidati alla nostra esperienza e parti sicuro • Scegli la qualità e i ricambi delle migliori marche a prezzi interessanti RIPARAZIONE AUTOMEZZI PREPARAZIONE OFF ROAD REVISIONE VEICOLI MCTC RICARICA ARIA CONDIZIONATA € 39 RIVENDITA E MONTAGGIO GOMME NOLEGGIO AUTOVETTURE A BREVE E LUNGO TERMINE Siamo a Crema in via Stazione 86/C - tel. 0373.202878 www.migliolisnc.it - e-mail: [email protected] RITAGLIA QUESTO COUPON E RICEVERAI UN ULTERIORE SCONTO SULLA PROMOZIONE IN CORSO Esperienza decennale nella realizzazione di viaggi personalizzati: individuali, aziendali e gruppi. Partner dei principali Tour Operator Italiani. Emissione diretta di biglietteria aerea, linea e low cost, marittima. Idee regalo Boscolo GIFT - Liste nozze - Via Crispi 5/C (zona Campo di Marte) CREMA • Tel. 0373 267504 www.4point-travel.it [email protected] [email protected] ll’ SABATO 20 GIUGNO 2015 VOGLIA D’ESTATE 3 grande area dell’Eposizione quali mezzi di trasporto usare street food. C’è solo l’imbarazzo della scelta! 8. A chi rivolgersi per maggiori informazioni? Il Contact Center risponde al numero 020-2015 ed è attivo da lunedì a sabato dalle ore 8 alle 20 e la domenica dalle ore 9 alle 20. Su Twitter il Social Info Point @AskExpo toglie ogni dubbio in 140 caratteri. Per ogni domanda, inoltre, all’interno del Sito Espositivo e in Italia, sono dislocati degli infopoint e degli Infopoint Expo in cui è possibile avere ogni tipo di indicazione. 9. Le scuole come possono organizzare la visita a Expo? Attraverso il “Progetto Scuola” a tutti gli studenti sono riservati dei biglietti scontati. I più piccoli possono imparare divertendosi ed esplorare il mondo del cibo tra laboratori, giochi e installazioni coinvolgenti. 10. Quali servizi ci sono sul Sito Espositivo? Expo Milano 2015 è una piccola città. All’interno del Sito Espositivo si possono trovare una serie di servizi utili durante la visita. A disposizione negozi, shop, aree di servizio, parafarmacie, una palestra, banche e sportelli bancomat, area fumatori e tabaccheria, forze dell’ordine e pronto soccorso, oggetti smarriti, servizi di orientamento. COME RAGGIUNGERE EXPO dell’area perimetrale del Sito Espositivo è a disposizione la navetta gratuita “People Mover”. 4. Quale accoglienza per le persone con disabilità? Expo Milano 2015 vuole assicurare un’esperienza di visita accessibile e fruibile per tutti. Presentando idonea documentazione, la persona con disabilità ha diritto al biglietto ridotto. Se è in possesso di determinati requisiti documentati, l’accompagnatore ha diritto al biglietto gratuito. Per raggiungere il Sito Espositivo le persone con disabilità possono utilizzare più punti d’accesso. 6. Come organizzare al meglio la visita con la famiglia? Braccialettini identificativi, aree nursery, passeggini di cortesia e altri servizi: Expo Milano 2015 rende la visita per le famiglie comoda, funzionale, piacevole e… a prova di bambino. Portare la famiglia a fare il giro del mondo è facile! 7. Cosa si mangia e dove? Expo Milano 2015 è un’occasione per conoscere i Paesi attraverso i loro sapori e i loro piatti, come avere un posto a tavola nel ristorante più grande del mondo. Oltre 150 ristoranti, bar, corner food & beverage, chioschi e postazioni CON IL TRAM Utilizzando il biglietto ATM urbano è possibile raggiungere Expo Milano 2015 grazie alle due linee della rete tranviaria 12 e 19. I due tram percorrono il centro di Milano e arrivano all’ingresso Est Roserio Orogel, in prossimità della Collina Mediterranea e del “Biodiversity Park”. CON LA METROPOLITANA Per raggiungere il Sito Espositivo con la metropolitana è possibile utilizzare la linea 1 e seguire le indicazioni per la stazione di Rho Fiera Milano. La linea 1 rossa transita per le stazioni di Duomo, Cadorna e si interconnette con tutte le altre linee metropolitane, in particolare con la linea gialla che ha il capolinea a San Donato, dove esistono grandi parcheggi per le automobili. Il tempo di percorrenza previsto è di circa 45 minuti da San Donato e 25 minuti da piazza Duomo. È necessario munirsi di biglietto extraurbano. La stazione metropolitana di Rho Fiera Milano è direttamente collegata con l’accesso Ovest Fiorenza-San Carlo. A pochi metri dalla stazione è possibile raggiungere il piazzale dei controlli tramite un nuovo gruppo di scale. All’accesso sono presenti biglietterie e servizi al visitatore. Passati i controlli il visitatore percorre la passerella pedonale Expo-Fiera (PEF) per raggiungere il Sito. CON IL TRENO Per giungere al Sito Espositivo in treno è sufficiente seguire le indicazioni per la stazione di Rho Fiera Milano. È possibile prendere il passante anche a Treviglio (8.33, 10.34, 11.04, 13.34, 15,04, 15.34, 18.34, 19.34, 22.14: corsa diretta con tre/quattro fermate). CON L’AUTO Con l’auto è possibile giungere ai parcheggi, disponibili su prenotazione di: • Merlata (adiacente all’accesso Sud Merlata - Orogel) • Arese (collegato con navetta gratuita con l’accesso Est Roserio - Orogel) • Fiera Milano (collegato con navetta gratuita con l’accesso Ovest Fiorenza- San Carlo) • Trenno (collegato con navetta gratuita con l’accesso Est Roserio - Orogel). DA CREMA ALL’EXPO Grazie a un apposito accordo, Autoguidovie e il Comune di Crema organizzano il viaggio a Expo, con arrivo e ripartenza dal Sito Espositivo con un autobus super confort, senza problemi di parcheggio e di traffico, anche alla sera tardi dopo aperitivo o cena. Tale servizio è attivo fino al 30 ottobre il sabato e la domenica, fino al 10 settembre anche una corsa di andata e ritorno il mercoledì. Per usufruire del comodo servizio, il cittadino può prenotare e acquistare il biglietto: il costo per andata e ritorno a persona è di 10 euro. Le rivendite sono presso le agenzie di viaggio Kosmos Viaggi, Gerundo Tour, Mainardi Viaggio e Scalo 74, dove è possibile anche acquistare l’ingresso per Expo a condizioni vantaggiose. L’autobus è garantito con almeno 15 prenotazioni per corsa, fino al massimo di 50 passeggeri. Da Crema il bus farà alcune fermate in città, alla Stazione FS, alle Scuole Agello e a Ombriano, per poi proseguire fino a Expo in un’ora e trenta di viaggio. • LINEA GESTIONI. L’AMORE PER IL NOSTRO TERRITORIO FA LA DIFFERENZA. Avere a cuore il nostro territorio per noi vuol dire lavorare per assicurare un futuro pulito ai nostri cittadini. Ci incontri ogni giorno per le strade della tua città o del tuo paese, impegnati nella raccolta differenziata e a valorizzare la cultura e l’educazione ambientale. E grazie al tuo contributo, abbiamo raccolto grandi risultati: nel 2014 la raccolta differenziata nel nostro territorio è salita al 74 %. Siamo Linea Gestioni, società del Gruppo LGH operativa nei servizi di igiene ambientale, nata della fusione tra SCS Gestioni e Cogeme Gestioni, e abbiamo un unico grande obiettivo: un domani più pulito per tutti. Relazioni esterne e comunicazione LGH Studio pi•tre Perchè un ambiente migliore, migliora tutti noi. GESTIONI Raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti, servizi ambientali. www.linea-gestioni.it 4 VOGLIA D’ESTATE SABATO 20 GIUGNO 2015 Riscopri il piacere di vivere il verde SENZA ZANZARE Pagina Facebook: ZooGreen CONOSCENZA E RISPETTO CREMA - Via Piacenza, 48 - Tel. 0373 256654 [email protected] Pagina Facebook: ZooGreen Crema _ 8 ,4 a z n e via Piac libero.it @ n e e r g o zo book: e c a F a in g Pa ZooGreen VOGLIA D’ESTATE SABATO 20 GIUGNO 2015 Gli Eredi Carioni all’Expo 5 L’azienda di Trescore, unica del Cremasco presente con un suo stand a fianco di Palazzo Italia, ha lanciato 12 tipi di formaggio con il nuovo marchio “Carioni Food & Health” L ’azienda agricola Eredi Carioni di Trescore Cremasco dal 25 maggio scorso e fino alla chiusura il 31 ottobre ha un ampio spazio nelle caratteristiche e famose “cupole” Love It – nella Lake Arena, proprio ai piedi dell’Albero della Vita, a fianco di Palazzo Italia – concepite per ospitare un tipico “mercatino rionale” italiano in cui ogni produttore espone i prodotti, racconta la propria storia e attività. E da questa eccezionale location i fratelli Tommaso, Tiziana e Mario Carioni hanno lanciato il loro nuovo marchio “Carioni Food & Health” (Cibo & Salute): 12 tipi di formaggio con i quali puntano a farsi conoscere e apprezzare da visitatori e buyer di imprese internazionali, convinti di poter essere competitivi nell’arena mondiale dell’alimentazione “Made in Italy”. Presentandosi con una certificazione di garanzia quale il marchio “Love It”, nato proprio in vista dell’esposizione universale milanese, che accoglie nelle “cupole” solo aziende con prodotti eccellenti del vero “Made in Italy”, genuini, innovativi e di qualità. Unica azienda cremasca presente a Expo, oltre a prodotti Dop – tra cui il Salva Cremasco – al loro stand propongono la nuova linea senza lattosio, che comprende prodotti ad alta digeribilità e certificati per essere consumati da persone con intolleranze al lattosio, ma ugualmente gustosi come quelli tradizionali. Perché tutti realizzati con il latte derivante dai loro allevamenti – dove i bovini vivono in stalle moderne e confortevoli e si nutrono di alimenti provenienti dalle colture dei loro campi – e senza impiegare né sbiancanti né conservanti. “Una scelta precisa ed ‘etica’ volta a tutelare la salute del consumatore”, spiega Tommaso Carioni, che dei tre contitolari cura le public relation. E annuncia che durante l’Expo, oltre ad ampliare la gamma dei prodotti per andare incontro alle esigenze dei mercati, saranno presentati in anteprima internazionale i tre formaggi freschi, senza lattosio: “La Formosa”, “La Monella” e “Il Fantasia”. Si stanno inoltre ultimando, fa sapere, i test analitici e produttivi che consentiranno all’azienda di “avere del latte con Omega 3 – indispensabile per ridurre i grassi nocivi nel sangue – direttamente www.tuttoperlavilla.it S.S. 415 Paullese Km 31 - Tel. 0373 64.85.69 BAGNOLO CREMASCO di cogenerazione. “Oggi l’azienda – sottolinea ancora Tommaso – è certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la produzione di prodotti caseari freschi e stagionati. Ha inoltre ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione ed Applicazione dell’Autocontrollo Aziendale HACCP, per la produzione di formaggi a marchio D.O.P., per la produzione di formaggi Senza Lattosio. Sono state già avviate, inoltre, le pratiche per l’ottenimento delle certificaTommaso e Tiziana Carioni, contitolari con il fratello Mario zioni legate alla Grande dell’omonima azienda agricola di Trescore, unica del Cremasco Distribuzione: BRC presente per l’intero semestre all’Expo (foto a sinistra) dove è stato lanciato il nuovo marchio “Carioni Food & Health” (Cibo & Salute) (British Retailer Consortium) e IFS (International Food Standard).” dai bovini, attraverso una filiera dei terreni con annessa produzione “Vogliamo essere sempre più nutrizionale naturale, cioè senza di ortaggi e allevamento di bovini attenti alle richieste che ci provenelementi aggiuntivi”. da latte avuta in eredità dal padre gono dai consumatori: proprio a Un’ulteriore riprova di come Francesco, hanno sviluppato una partire da queste – ribadisce – è questa azienda, nata più di 100 serie di attività agro-alimentari ed nata la nuova linea senza lattosio, anni fa, abbia saputo sempre rinenergetiche. L’azienda è così passaideale per gli intolleranti e ricca di novarsi, diversificando e potenta su un piano di “filiera integrata”: gusto per tutti. Ma stiamo lavoziando la propria attività grazie unendo in sinergia la lavorazione rando per mettere a punto nuove all’impegno, alle risorse investite, di terreni agricoli, l’allevamento di linee: da quella con Omega 3, in all’innovazione messi in campo, a bovini per la produzione di latte, sintonia con le nuove tendenze nupartire dagli anni 2000, dalla terza un caseificio interno all’azienda traceutiche; alla linea biologica, in generazione Carioni, composta da stessa, la coltivazione di zucche e la armonia con la natura. Una ricerca Tiziana, Mario e Tommaso. I quaproduzione di energia da fonti rincostante. E che non si ferma ai proli, incrementando la coltivazione novabili (biogas) grazie a impianti dotti lattiero-caseari.” • EPOS Le migliori piscine fuori terra PISCINE · ACCESSORI · CHIMICI ESENTI DA CLORO ® I ROBOT PER PISCINA DALLA PROGETTAZIONE PIÙ INTELLIGENTE CREMA - Via Mazzini, 13 ☎ 0373 256250 www.otticacapitano.it Passione Bici WWW.PASSIONEBICI.NET Vendita bici da bimbo, donna, uomo, mtb e corsa Sei stato promosso? · RIPARAZIONE ANCHE IN GIORNATA DI BICI NON ACQUISTATE DA NOI · RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO · VASTA GAMMA DI ACCESSORI · PERMUTA USATO are Fatti regal un bella ! bici nuova www.osterialapergola.net Osteria la Pergola Conduzione familiare dal 1874 DI CANTONI PIETRO E ROBERTO ORGANIZZA PER SABATO 20 GIUGNO ORE 20 8 FESTA DELLA BIRRA A GRIGLIATA DI SALAMELLE E SPIEDINI antica PANINI, SALUMI, PATATINE FRITTE, ECC. birreria di Trieste alla spina dalle 22.00 con L VIVO MUSICA DA CIOCA CIAPA LA Nonate manecttiamo vi amsperosi!!! nu Rovereto (Credera Rubbiano) via Piva, 5 - Tel. 0373 61939 VOGLIA D’ESTATE 6 SABATO 20 GIUGNO 2015 Consigli per nutrirsi d’estate Sì ai piatti freschi e leggeri, ai vegetali e frutta fin dal primo mattino. Sì all’acqua, anche quella frizzante! Cottura alla griglia? Attenzione a che cosa si cucina! di ELENA PIOVANELLI* P er molti l’estate è sinonimo di grigliate in famiglia o con gli amici: cerchiamo di capire quali precauzioni è bene adottare per non compromettere il nostro stato di salute. Per prima cosa è bene ricordare che tutte le operazioni di preparazione dei cibi possono provocare modifiche nella loro composizione, anche la cottura. In molti casi si tratta di modifiche positive, determinati alimenti diventano commestibili e sicuri da un punto di vista igienico solo dopo la cottura. In altri casi invece la cottura può incidere negativamente sull’alimento, determinando la perdita di sostanze, come la vitamina C, o addirittura portare alla formazione di contaminanti pericolosi per la nostra salute, ad esempio l’esposizione della carne alla fiamma diretta, al fumo o al calore intenso, può portare alla formazione di composti cancerogeni. Nel caso specifico della cottura alla griglia, alcuni ricercatori sostengono che ciò che conta davvero, è che cosa si cuoce, infatti la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che queste sostanze indesiderate, e pericolose per la nostra salute, non si formino nei vegetali grigliati. Secondo quanto emerge da alcuni studi, dopo la cottura alla griglia l’attività antiossidante dei vegetali non subisce perdite significative e talvolta addirittura aumenta. Uno studio italiano si è focalizzato sulle melanzane e ha osservato che nelle melanzane la grigliatura, non solo non comporta perdite del contenuto di polifenoli e della capacità antiossidante, ma addirittura li aumenta. Uno dei motivi, secondo gli studiosi, è la ricchezza di acqua delle verdure, la quale fa sì che, anche se grigliate, non raggiungano temperature così elevate da portare alla formazione di composti tossici o cancerogeni a livelli tali da comportare rischi alla nostra salute, occorre comunque prestare attenzione ed evitare di carbonizzarle. In generale possiamo dire è buona norma non eccedere con questo metodo di cottura, quando si tratta di alimenti di origine animale, alternatelo a cotture che non raggiungano temperature così alte. Importantissimo adottare tutte le precauzioni necessarie per evitate il contatto diretto degli alimenti con la fiamma viva, e nel caso in cui si formino aree carbonizzate, scartatele. Nel caso in cui vengano consumate grigliate di carne per limitare i rischi per la propria salute e per rendere il pasto equilibrato da un punto di vista nutrizionale, aggiungete sempre ingredienti ricchi di antiossidanti: buone porzioni di verdura fresca presentate nell’attesa che i cibi cuociano (sbizzarritevi con gli ingredienti: vedi ricetta), aromi e spezie, olio extravergine d’oliva. Nel caso di grigliate di pesce ricordate che le alte temperature possono compromettere negativamente la composizione di questi alimenti, alterando i grassi benefici in essi contenuti. SÌ AI VEGETALI FIN DALLE PRIME ORE DELLA GIORNATA! Consumare frutta e verdura, fin dalle prime ore della giornata, contribuisce a idratare il corpo e a reintegrare i sali minerali persi durante la notte. Provate a inserire a colazione, o a metà mattina se vi è possibile, macedonie di frutta fresca, fette di melone o di ananas… potreste anche utilizzare frutta e verdura per preparare centrifugati, frullati, estratti …. chiamateli come preferite, ciò che conta è che vengano preparati da voi e che prevedano come ingrediente principale i vegetali e vengano consumati immediatamente! Il fatto che si tratti di una preparazione casalinga, nella quale si utilizzano prodotti freschi, fa la differenza; infatti non sono minimamente paragonabili ai pro- dotti industriali, nei quali si utilizzano normalmente puree di frutta o succhi concentrati, che hanno già perso gran parte delle loro proprietà nutrizionali e sono sottoposti a trattamenti termici necessari per favorirne la conservazione, ma che distruggono la vitamica C, una delle componenti più preziose dei vegetali. ACQUA: MEGLIO FRIZZANTE O NATURALE? Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Ogni giorno dobbiamo bere perché l’acqua viene persa e consumata continuamente, e quindi deve essere di continuo reintegrata dall’esterno. In generale possiamo dire che per stare bene è importante bere molto, “almeno” 6-8 bicchieri d’acqua/ giorno, e anche di più d’estate, a causa delle temperature elevate! È bene evitare troppe ore di digiuno da liquidi, e bere spesso anche lontano dai pasti, senza necessariamente aspettare che ci venga il senso di sete. Tutta l’acqua ha zero calorie, quindi non abbiate timore di ingrassare, le variazioni di peso dovute all’ingestione o eliminazione dell’acqua sono momentanee e ingannevoli. Non è vero che l’acqua gassata faccia male: solo quando la quantità di gas è molto elevata si possono avere lievi problemi in individui che già soffrono di disturbi gastrici e/o intestinali, ciò che conta è bere, e soprattutto acqua! Infatti l’acqua non è sostituibile con bibite, ghiaccioli e granite, veri e propri alimenti che nella maggior parte dei casi contengono molti zuccheri o dolcificanti, caffeina o alcol, aromi e coloranti…. Evitate l’acqua ghiacciata e bevete lentamente se l’acqua è fredda: un brusco abbassamento della temperatura dello stomaco può creare le condizioni per pericolose congestioni. • LA RICETTA INSALATA NOCI E MELE Ingredienti: • lattuga 1 cespo • 2 mele granny smith • 1 sedano • 80 g gherigli di noce • olio extravergine di oliva • succo di limone q.b. • pepe q.b. • una manciata di semi di sesamo Tagliate a pezzetti le foglie di un cespo di lattuga lavate, mettetele in una ciotola con le mele tagliate a fettine sottili e il cuore di sedano a pezzetti, aggiungete i gherigli di noce. Condite con olio, succo di limone e pepe. Sostituite il sale con una manciata di semi di sesamo pestati/macinati al momento. *dietista Ringraziamo ancora una volta la ‘nostra’ nutrizionista Elena Piovanelli per questi preziosi e ‘freschi’ consigli! FERRAMENTA VOLTINI dal 1923 di G. Dossena FINALMENTE LIBERI DALLE ZANZARE IN MODO EFFICACE, RAPIDO, ECOLOGICO AP Z ATR ANZ APPARECCHI PER LA CATTURA DELLE ZANZARE ATTIVE ATTI L GIORNO E DI NOTTE A Porte blindate e porte interne Serramenti in PVC Persiane in alluminio Serramenti in legno/alluminio Serramenti in alluminio - alluminio/legno Persiane in acciaio blindate classe 3 Inferriate fisse o apribili classe 3 Su porte blindate e infissi BONUS FISCALE DEL E % 50 65% DI Via IV Novembre, 33 CREMA Tel. 0373 25.62.36 - Fax 0373 25.63.93 Crema - via Stazione 90/a Tel. 0373 474632 Cell. 348 3621258 [email protected] www.portefinestrecrema.com Apertura: dal martedì al sabato dalle 9:30 alle 12:30 ALTRI ORARI SU APPUNTAMENTO VOGLIA D’ESTATE SABATO 20 GIUGNO 2015 7 e z n a c a v e i g g a i V liani. a it li g r e p e h c n a l’Italia ! a o it t v ia a c ll n e a d il r io a g h g le ia a v c’è il azion .. n r i. e o t p in E e i. n t io is z r a u t u i it t s n ora ta c n a La delicata o n a ir t t a e e p o r Ma molte mete eu H andbag da cabina o grandi bagagli da stiva, il minimo indispensabile o il full optional per non trovarsi sorprese. Tutto va bene, l’importante è partire. Questa la politica dei vacanzieri d’estate che arrivano stremati all’appuntamento con il fatidico “è finalmente giunta l’ora di staccare la spina”. Ma dove andare? Lungo, corto, medio raggio, basta partire. Anche se chi vive tra le acque fluviali di Adda, Serio, Oglio e Po sembra avere le idee chiare: più mare che altro. Con Egitto e Tunisia in forte ribasso, la situazione non serena dei due Stati tiene spesso lontani i turisti anche da mete non pericolose, a decollare è l’Italia. Vuoi il timore, per alcuni, di spostarsi in aereo all’estero, vuoi che finalmente stiamo pian piano comprendendo la fortuna di vivere nel Paese do sole, il posto più bello del mondo, fatto sta che sono molti gli italiani scegliere di giocare in casa. L’ago della bilancia non sono certamente i prezzi, ancor piuttosto alti. In ogni caso dalle riviere Ligure, Apuana e Romagnola alla Costiera Amalfitana sino alla Puglia, Calabria e soprattutto Sicilia e Sardegna, dove l’acqua azzurra non fa rimpiangere le più rinomate isole tropicali, il turismo lungo lo Stivale ha ripreso a esercitare fascino anche sull’italico popolo. Bene! Ciò non significa “al bando le mete estere e chi vi si concede”. Veri e propri paradisi a 2 ore d’aereo e a prezzi concorrenziali fanno gola. È il caso di Spagna (che non è solo Ibiza e Formentera ma anche una lunga e meravigliosa costa da scoprire) e soprattutto della Grecia. Mai realmente passata di moda dopo l’esplosione anni Novanta è tornata a calamitare l’attenzione di chi cerca una vacanza fatta di mare splendido, divertimento, storia o anche tranquillità e panorami selvaggi. Del resto le oltre 200 isole abitate offrono questo e quello, accontentando tutti i palati. Se Mikonos e Santorini non segneranno mai il passo, il 2015 sembra essere l’anno di Karpatos. Tornando invece alla penisola iberica l’estate alle porte regala una novità. Il Portogallo, o meglio una sua isola, Porto Santo scelta da un considerevole numero di turisti targati Cr. Situata nell’Oceano Atlantico e di fronte alle coste del Marocco è conosciuta anche come i ‘Caraibi d’Europa’. Lunga 10 chilometri e larga 6 è caratterizzata nella sua costa meridionale da un’ininterrotta spiaggia di sabbia fine, mentre la costa settentrionale possiede di contrasto elevate e impervie scogliere a picco sul mare. Porto Santo beneficia di temperature miti durante tutto l’arco dell’anno, di acqua oceanica calma e riscaldata dalle attività vulcaniche sottomarine e da una piacevole brezza che rende sopportabili anche i picchi estivi di caldo. Grande particolarità rivestono mare e sabbia in cui i medici hanno individuato proprietà terapeutiche, legate alla pre- Sopra, le isole di Karpatos in Grecia, o e di Porto Sant . lo al og in Port A sinistra, lo sky line di Miami senza di iodio, magnesio e calcio, particolarmente indicati per la cura di alcuni malanni. La città principale di Porto Santo è Vila Baleira, situata a sud-est dell’isola, dove visse per un certo periodo Cristoforo Colombo e dove ancora è presente un museo dedicato al navigatore. Dal mare ai monti. In questo caso giocare in casa diventa quasi un obbligo. Catena Alpina e Dolomitica offrono da Courmayeur a Cortina un ventaglio di proposte adatte a tutti i gusti e tutte le tasche. E oltrepassare il valico trovandosi immersi in altre culture: Francia, Svizzera, Austria, risulta facile e accattivante. E poi, e poi i viaggi che si fanno una volta, o quasi, nella vita. Quelli per appassionati che vivono con la valigia in mano e che hanno visitato il mondo in lungo e in largo parlano di Cambogia e Vietnam. Non sono pochi quelli che vi si avvicinano per una vacanza insolita, avventurosa e alla scoperta di un mondo lontano. Servono tempo, spirito di adattamento e voglia di entrare in contatto con realtà, culture, usi e costumi completamente diversi dai nostri, ma al rientro nulla sarà più come prima. Super organizzato e più facile da vivere il classico viaggio negli States. Le agenzie sono pronte a organizzare il classico fly&drive che lascia liberi i turisti di spostarsi. Si arriva sulla costa Est o su quella Ovest in aereo e si trova un’auto pronta a macinare chilometri. Quindi si parte lungo un tragitto che è definito nei pernottamenti a seconda delle esigenze del viaggiatore. Lo si studia a tavolino prima di partire e poi non ci si deve preoccupare più di nulla, solo di non sbagliare strada lungo le highway americane o attraverso i suoi deserti, o ancora nelle avenue delle grandi metropoli. Ma anche questo imprevisto potrebbe avere il suo fascino. I cremaschi e cremonesi alla riscossa sembrano preferire la costa Est. New York e Washington per visitare le città e poi giù verso la Florida e Miami per vivere la vacanza estiva tra sole, mare, lunge bar e divertimento. E perché no, se il tempo a disposizione lo consente, una tappa in Lousiana per immergersi nell’atmosfera ‘sporca’ di New Orleans e del suo blues e risalire puntando verso l’altra costa fino al Texas, nel cuore del Golfo del Messico. Oppure da Miami guardare avanti, in mezzo all’Oceano, e lasciarsi attrarre da Cuba (subordinate alle prove di disgelo tra America e Governo Castro), o dalle Bahamas. E allora non resta che scegliere, progettare, programmare, appoggiarsi al tour operator di fiducia e attendere il momento della partenza. Ricordando che dopo un’anno di fatiche una bella vacanza ve la meritate. • Giovanni Curioni cell. 338 6365538 [email protected] Manutenzione e Progettazione Giardini Via Morsenti n. 1 Passarera di Capergnanica Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica GNOCCO FRITTO con selezioni di salumi, risotto e bis di crostate Vieni a gustare i nostri piatti all’aperto sotto il portico euro 1re5n,o0ta0zioni: Per info e p 338 8421624 Via Madonna delle Fontane, 29 - CASALETTO CEREDANO (CR) www. tripadvisor.it Tel. 0373 262310 - Fax 0373 262257 E-mail: [email protected] Rudy Campari www.facebook.com /rudycampari www.facebook.com /anticatrattoriacampari 8 VOGLIA D’ESTATE SABATO 20 GIUGNO 2015 Un tour tra gli affascinanti ca Una proposta “fuori porta” per una giornata di relax tra antiche dim alle spalle. Ed è possibile gustare prodotti tipici di grande pregio: pr P er quest’estate vi proponiamo un minitour tra affascinanti rocche situate nella campagna parmense… dove anche la gola trova le sue soddisfazioni. Si tratta di una proposta appena ‘fuori porta’ per scoprire bellezze ancora ben conservate che distano molto poco da noi. Uscendo da Crema infatti prendiamo la Statale Paullese con direzione Cremona. Una volta arrivati al rondò del capoluogo di provincia, si prende la direzione fiera-Mantova-Parma-ospedale e si prosegue sulla tangenziale fino alla deviazione per Malagnino-Sospiroospedale. Una volta giunti davanti al nosocomio cremonese, si prosegue in direzione Parma-Casalmaggiore, sempre dritto fino a un rondò dove si sceglierà l’indicazione San Daniele Po-Parma. Su questa strada, una volta superato il ponte sul fiume, arriviamo a un incrocio da dove (dopo un’oretta scarsa di viaggio) prende il via ‘il giro’ tra i castelli a sud del Po. IL REGNO DEI NASI... La prima tappa è SORAGNA, ‘regno dei nasi’, dove ogni anno nell’ambito di un celebre concorso, il signore e la signora dal naso più lungo vengono premiati e festeggiati. Nel paese si trovano il Museo ebraico e il Museo del Parmigiano, ma soprattutto l’imponente rocca Meli Lupi. Sul finire dell’XI secolo due famiglie si stabilirono a Soragna: i Pallavicino e i Lupi, questi ultimi di origine cremonese. Il territorio venne diviso in due: ai Pallavicino restò l’odierna Castellina, ai marchesi Lupi l’attuale Soragna. Una convivenza tutt’altro che pacifica, stando alle cronache, tanto che già nel 1200 i Lupi fortificarono il proprio castello per difendersi dai potenti vicini. Dopo alterne vicende che portarono i Lupi più volte a perdere il possesso delle proprie terre, i marchesi chiesero l’investitura feudale dei loro possedimenti. Tale investitura porta la data del 20 settembre 1347 a firma di Carlo IV. Passarono tuttavia ancora parecchi anni prima che i Lupi potessero entrare a Soragna e riprendere possesso delle proprie terre. Nel 1385 un documento a firma di Giangaleazzo Visconti autorizza i Lupi alla costruzione di un nuovo castello, l’attuale Rocca. Nel 1514, con la morte di Diofebo I Lupi, il ramo diretto della famiglia si estinse. Il feudo passò quindi al pronipote Gianpaolo Meli dando così origine all’attuale famiglia Meli Lupi. Nel 1530 l’imperatore Carlo V confermò l’investitura e i privilegi per sé e per i suoi successori e concesse il permesso di aggiungere il cognome Lupi a quello di Meli. Di particolare importanza per la storia del paese è la nomina di Giampaolo IV a principe del Sacro Romano Impero, nomina avvenuta nel 1709 da parte dell’imperatore Giuseppe I. Soragna divenne così uno stato autonomo, con diritto di battere moneta in qualsiasi metallo. Si sottrasse al dominio spagnolo e alle mire egemoniche dei Farnese che non vedevano di buon occhio tale politica. Con l’entrata in vigore del Codice Napoleonico (1/7/1805) cadde l’istituto del feudo come entità giuridica e amministrativa e passò al Comune con a capo un sindaco di nomina governativa. Anche ai giorni nostri un Meli Lupi abita la Rocca. Aprendo le magnifiche sale dell’avito castello a visitatori, convegni e importanti avvenimenti culturali, ha reso il palazzo un vivo protagonista del presente di Soragna e non un muto testimone di un glorioso passato. La Rocca è visitabile nelle aree Arriva DIBI Milano non riservate all’uso privato, con i seguenti orari: dal 1°aprile al 15 ottobre: 9,00-11,00*e 15,00-18,00*, dal 16 ottobre al 31 marzo: ore 9,00-11,00* e 14,30-17,30* (* inizio ultima visita guidata). Chiusura: lunedì non festivo. Pochissimi chilometri separano Soragna da FONTANELLATO, seconda tappa della nostra visita. Nel borgo si può ammirare la Rocca San Vitale che è molto caratteristica per la sua posizione centrale. Nel cuore del paese infatti questa imponente struttura ha ancora ‘la fossa’ che la circonda con acque perenni, a dare ancora di più un senso di solennità in ricordo dei tempi che furono. Essa fu dapprima di Folco ed Ugo d’Este; poi di Oberto Pallavicino, dei Terzi e infine, dal 1387, dei Sanvitale. Nel Quattrocento prende la fisionomia di castello e dal 1500 diventa una splendida corte padana. Il gioiello più prezioso della Rocca è la “Saletta di Diana e Atteone” affrescata dal Parmigianino (15031540). Dipinta nel 1523-1524 per il conte Galeazzo Sanvitale e sua moglie, Paola Gonzaga, è uno dei capolavori giovanili dell’artista. Particolare prestigio è attribuito alla Stanza di ‘Diana e Atteone’ che ebbe come castellana Albertina di Montenovo, figlia di Maria Luigia e del Neipperg, sposa al conte Luigi Sanvitale. L’ultimo discendente della famiglia è Giovanni: dal 1948 la proprietà è del Comune che ha trasformato la rocca in museo. Contiene anche una raccolta d’armi e una lettera di san Luigi Gonzaga. Orari di visita (guidata) da aprile a ottobre: feriali 9.30/11.30* e 15/18*, festivi 9.30/12* e 14.30/18* (* inizio ultima visita). Nel paese va sicuramente visitato anche il Santuario del XIII secolo dedicato alla Beata Vergine del Rosario che confina con l’imponente Convento San Giuseppe dei Padri Domenicani. UNA STORIA AFFASCINANTE Breve è la strada che collega anche Fontanellato e SAN SECON DO PARMENSE, dove un’altra mirabile Rocca è visitabile in paese. Tra i primi insediamenti permanenti formatisi in epoca romana, “Sanctus Secundus” fece la sua prima comparsa nell’894 tra i possedimenti del Capitolo della Cattedrale di Parma, che mantenne il dominio fino al 1365, quando il feudo fu concesso dal vescovo Ugolino Rossi al nipote Giacomo. Da allora e fino al 1817, con la morte di Giangirolamo, perdurò la Signoria, Conti e Marchesi di San Secondo, imparentati nel Cinquecento con i Medici e i Gonzaga (il celebre matrimonio del 1523 tra Pier Maria III de Rossi e Camilla Gonzaga viene ricordato ogni anno, il primoweek end di giugno, con il celebre Palio delle Contrade). Frutto di grandi trasformazioni tra il XV e il XVI secolo, la sua originaria imponenza ha subito profonde mutilazioni nel secolo XIX. Il suo aspetto attuale si deve agli interventi di recupero dei primi anni Settanta. Nonostante le grandi trasformazioni subite nel corso dei secoli, restano vestigia iconografiche di grande valore, ispirate ai temi classici della letteratura e della mitologia, nonché agli aspetti celebrativi delle imprese della famiglia. Visite guidate il sabato alle 15, 16, 17 e 18; domenica e festivi alle 10, 11, 15, 16, 17 e 18. Una proposta curiosa e accattivante è Arte e suggestioni in Rocca, alle ore 21.30 di ogni ultimo saba- to del mese (escluso maggio), visite guidate notturne e rievocazioni a cura della “Corte dei Rossi”. I Conti di San Secondo e i loro ‘amici’ Giovanni delle Bande Nere e Pietro Aretino infatti accompagnano i visitatori alla riscoperta degli splendidi tesori d’arte racchiusi nelle Sale del Castello e ripropongono autentici spaccati di vita del Benvenut a in un univ erso di bellezz a a 7 stell e Trucco - Trucco semipermanente Pulizia viso- Ultrasioni viso e corpo - Massaggi Pressoterapia - Depilazione definitiva Manicure - Pedicure curativo Doccia solare - Lampada Trifacciale I piedi sono la parte del corpo più usata e trascurata. Avere piedi sani è la base per il benessere dell’intero organismo. Curali! catuscia estetista - solarium - callista e cor p o v is o In alto, al centro, il Castello di Soragna. Qui sopra la rocca di Fontanellato via Lago Gerundo 18/1 Crema (Zona S. Carlo) • Tel. 0373 203533 SPACCIO calze Interventi mirati contro collant - intimo Speciale costumi uomo-donna A PARTIRE DA € 10 Cremosano via Gerrone, 25 ZONA INDUSTRALE - Loc. San Benedetto - Tel. 0373 203574 ZANZARE e CAMOLE GIARDINI - DISINFESTAZIONI - SEMENTI PREVENTIVI GRATUITI NOLEGGIO PIATTAFORME AEREE NE REALIZZAZIO IONE E MANUTENZ GIARDINI · DISINFESTAZIONI · DERATTIZZAZIONI · INTERVENTI SPECIALI PER L’ALLONTANAMENTO DEI PICCIONI DAI TETTI VENDITA E NOLEGGIO ATTREZZATURE DA GIARDINAGGIO www.ceserani.it CREMA - VIA MILANO 59 B - 0373 31430 VOGLIA D’ESTATE SABATO 20 GIUGNO 2015 stelli parmensi 9 ore nobiliari con sorprendenti storie imo di tutti il celebre culatello nonostante il passare del tempo il suo fascino millenario. Il primo sabato di settembre arrivano i Rossi! Un raduno insolito per chi osa fregiarsi del nome più illustre della contea, i Rossi appunto, signori indiscussi per oltre cinquecento anni. Prima di entrare in paese, ci si può fermare alla Pieve Romanica di San Genesio (secolo IX), il più antico monumento della Bassa Parmense. Di grande valore sono pure gli affreschi che adornano il complesso architettonico dell’Oratorio della Beata Vergine del Serraglio, antica maestà campestre trasformata in chiesetta sul finire del Seicento e la Chiesa della Collegiata della Beata Vergine Annunciata, di impianto rinascimentale, ampliata nel Settecento e ricca di pregevoli opere pittoriche e scultoree. Interessanti ancora il settecentesco Oratorio del Riscatto e l’Ospedale della Misericordia. Il cerchio si chiude (ma nella zona a distanze ragionevoli anche Sissa, Colorno e Torrechiara, per far qualche nome, portano ancora concrete testimonianze del passato meritevoli di menzione) con il raggiungimento di ROCCABIAN CA, la nostra quarta tappa dove è ubicata un’altra Rocca. Fu Pier Maria Rossi, feudatario del paese a volere la sua costruzione nel sesto decennio del XV secolo; la leggenda vuole che il condottiero la dedicasse all’amante Bianca Pellegrini, dal cui nome deriva il topo- Visite: da aprile a ottobre sabato 15/18, festivi 10/11 e 15/18; novembre e dicembre sabato 14.30/17.30, festivi 10/11 e 14.30/17.30. A TAVOLA! menti mensili di™spunti e incontri, DRIVER CENTER. IL POSTO DI CHI GUIDA. mentre il tradizionale mercato del mercoledì, con oltre 100 banchi, fa di San Secondo una delle piazze più ricche e ghiotte dell’Emilia Occidentale. La fiera d’agosto (ultima domenica del mese), oggi intitolata ai tipici prodotti locali, la fortanina e la spalla di San Secondo, ripropone nimo del paese. Una struttura non solo romanticamente residenziale, ma anche spiccatamente difensiva (non poteva essere diversamente visto le lotte sanguinose che si susseguivano tra Rossi e Pallavicino). All’interno si trovavano una volta preziosi e celebri affreschi attribuiti a Niccolò da Varallo, con le Storie di Griselda (tratte dalla nota novella decameroniana) e il Ciclo Astrologico, GUIDA. voluti da Pier Maria Rossi e nel DRIVER CENTER.™ IL POSTO DI CHI 1897 staccati e trasferiti nel Museo del Castello Sforzesco a Milano. DRIVER CENTER. IL POSTO DI CHI GUIDA. ™ I recenti restauri hanno messo in evidenza pregevoli decori a fresco, stemmi araldici nel porticato antistante la famosa Camera di Griselda con la ricostruzione moderna del ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Boccaccio. In particolare, il soffitto della sala del 1° piano, dove erano ospitati gli antichi affreschi, conserva un fondo azzurro-firmamento forse allusivo alle gesta rossiane. Recentemente restaurata, nel recupero di soffitti a cassettoni del tardo XV secolo, la rocca è proprietà privata. Officina Colore Officina Colore del L’ L’ Officina Colore COLORIFICIO MONTE CREMASCO (CR) del L’ Via Canale Vacchelli, 2 Via Canale Vacchelli, 2 IDEAS IDEAS OFFERTA su IDROPITTURE e NUOVISSIMI DECORATIVI per INTERNI ed ESTERNI E-mail:[email protected] IDEAS GOMMISTA FULL OPTIONAL. GOMMISTA FULL OPTIONAL. GOMMISTA FULL OPTIONAL. In un DrIver Center consigliamo pneumatici e RICARICA Ma ARIAnon CONDIZIONATA abbiamo la sicurezza come missione. ci basta: In un DrIver Center consigliamo pneumatici e E CAMBIO FILTRO ABITACOLO vogliamo offrire un servizio dove l’attenzione, la™ pulizia abbiamo la sicurezza come missione. Ma non ci basta: e la trasparenza sono una sola e un daservizio noi oltre al DA €cosa. 69,90 vogliamo offrire dove l’attenzione, la pulizia e la trasparenza sono una sola cosa. e da noi oltre al cambio gomme potrai risolvere tanti piccoli problemi ™ O SOLO RICARICA € 39,00 In un DrIvercambio Center consigliamo pneumatici e gomme potrai risolvere tanti piccoli problemi della tua auto. vieniabbiamo per il gommista, scoprirai diMa avere la sicurezza come missione. non ciun basta: della tua auto. vieni per il gommista, scoprirai di avere un Il fi ltro abitacolo intasato da polveri e pollini vogliamo offrireamico un servizio dove l’attenzione, la pulizia amico professionista. professionista. e la trasparenza sono una sola cosa. e da peggiora il rendimento della tuanoi ariaoltre al cambio gommecondizionata potrai risolvere tanti del piccoli problemi e il comfort tuo viaggio della tua auto. vieni per il gommista, scoprirai di avere un amico professionista. Manodopera e IVA inclusa OKAY GOMME SNC via Piacenza, 28 - 26013 Crema (Cr) via Piacenza, 28 - Crema tel. 037380873 - Fax 03731970120 di OliviNi & C OKAY GOMME Tel.SNC 037380873 - Fax 03731970120 Mail: [email protected] via Piacenza, 28 - 26013diCrema (Cr) OliviNi & [email protected] C tel. 037380873 - Fax 03731970120 via Piacenza, 28 - 26013 Crema (Cr) www.okaygomme.it tel. 037380873 - Fax 03731970120 Mail: [email protected] [email protected] 1 S [email protected] 1 E-mail:[email protected] Telefono 347.89.36.816 www.officinadelcolore.eu R A CAP IVESTIMEN TO POTTO CERTI SCON FICAT O TO 15 % O DA GI FFERTA VAL UGNO I A SET DA TEMB RE www.driver.it www.driver.it www.driver.it 29/03/13 15.11 29/03/13 15.11 · · · · · · OSTERIA PIANO BAR GELATERIA BRUSCHETTERIA SPAGHETTERIA CARNE ALLA GRIGLIA GIARDINO ESTIVO Mail: [email protected] [email protected] 1 Telefono 347.89.36.816 www.officinadelcolore.eu COLORIFICIO Pulisce, lucida e protegge le persiane e gli infissi in legno, alluminio e PVC ™ DRIVER CENTER. IL POSTO DI CHI GUIDA. ™ 29/03/13 15.11 OGNI SABATO PIANO BAR CO E-mail:officin Flashlux In alto, il castello di Roccabianca Qui sopra, la rocca di San Secondo Parmense Nel piatto... il culatello di Zibello OKAY GOMME SNC di OliviNi & C Via Canale Vacchelli, 2 MONTE CREMASCO (CR) E-mail:[email protected] MONTE CREMASCO (CR) COLORIFICIO Via Canale Vacchelli, 2 MONTE CREMASCO (CR) Officin • del tempo. Oltre che per i suoi tesori artistici, San Secondo Parmense si distingue per aver saputo preservare una forte identità storico-culturale anche attraverso la particolare vivacità delle manifestazioni che vi si svolgono, tra tradizione e convivialità. Fiere tematiche a periodicità non regolare arricchiscono gli appunta- Prima di tornare a casa non si può non fare tappa a Zibello per un assaggio del culatello, salume tipico di questa zona che si può trovare ottimo anche a Polesine Parmense e a Santa Franca. Noi ci siamo fermati al Leon D’Oro ristorante caratteristico nella piazza principale. Un discorso a parte forse meriterebbero le vicinissime Busseto e Roncole Verdi dove gli appassionati di musica trovano i luoghi d’infanzia e i ricordi più belli del grande maestro Giuseppe Verdi. A onor del vero in gita a questi suggestivi Castelli parmensi si può arrivare proprio anche da Busseto. Una volta giunti a Cremona infatti si prende la direzione Castelvetro, da dove proseguendo per una strada bassa con parecchie curve si arriva a Busseto e dopo poco al bivio che porta al giro dei castelli ‘raccontato’ prima. Questo percorso è un po’ più breve, ma sicuramente molto meno veloce a causa della strada. A voi la scelta... a un’ora di distanza vi aspettano le affascinanti Rocche e una bella mangiata a base di salumi. L’ Novitaà pizz ta È gradi ne tazio la preno MADIGNANO (CR) LOCALITÀ MARZALE TEL. 0373 65171 Telefono www.offici 10 VOGLIA D’ESTATE SABATO 20 GIUGNO 2015 I libri per la prossima estate La nostra concittadina Francesca Baldacci ci dà consigli per le letture durante le riposanti ferie. Tanti i titoli vecchi e nuovi, ma prima di tutto “Vacanze da Tiffany” il suo best seller E state tempo di vacanze? Anche, ma non solo! Sotto gli ombrelloni, ma anche su meravigliosi prati montani, è arrivato finalmente il momento di dedicarsi a una buona lettura, magari non troppo impegnativa, tipica della spensieratezza estiva, ma i gusti naturalmente sono soggettivi e tra un Kant e una Liala la scelta è libera. Però qualche buon consiglio è d’obbligo, e chi meglio della scrittrice cremasca Francesca Baldacci (che ringraziamo molto per la squisita disponibilità), autrice del bestseller Vacanze da Tiffany edito da Sperling & Kupfer, può darceli? Le abbiamo dunque chiesto un più che qualificato parere, tutto da… leggere. di FRANCESCA BALDACCI Quali saranno i libri che porterò con me, nella valigia delle vacanze? Come sempre credo che opterò per letture diverse, variando dai classici ai contemporanei. Ho un’abitudine che molti considereranno pessima, e cioè quella di leggere diversi libri contemporanea- mente per soddisfare la mia “sete”. E così, magari, sulla spiaggia leggerò un libro, di pomeriggio un altro, la sera uno ancora diverso. Normalmente leggo abbastanza, ma gli impegni casalinghi e lavorativi mi impediscono di farlo in maniera metodica e continuativa, e devo ritagliarmi qualche angolo di tempo nel frenetico trantran di ogni giorno. In vacanza riesco a dare libero e completo sfogo a uno dei miei passatempi preferiti, invece. Per quel che riguarda i contemporanei, non mi lascerò sfuggire due prossime uscite estive di due miei colleghi che ho imparato a conoscere bene online e non solo. Laura Schiavini, triestina, al suo secondo romanzo per la Newton Compton, Tutta colpa dello yoga, in uscita a metà luglio. Ci conosciamo bene, scriviamo per la medesima rivista di narrativa e il nostro percorso editoriale è stato parallelo. A giorni invece sarà in libreria il terzo romanzo di Diego Galdino, romano, Vorrei che l’amore avesse i tuoi occhi, edito da Sperling & Kupfer. Entrambi i romanzi sono gustose commedie romantiche, anche se scritte in stili completamen- te diversi tra loro. Sono curiosa poi di leggere l’ultima fatica di Roberto Gervaso, Ho ucciso il cane nero: ho acquistato il suo libro al recente Caffè Letterario. Non mancano mai di farmi compagnia, poi, i romanzi della evergreen Brunella Gasperini, autrice che ho amato tantissimo da adolescente e che sono la mia costante lettura durante l’estate. È l’unica scrittrice che rileggo con costanza, perché amo molto il suo stile. Nella mia valigia inserirò anche i classici: quest’anno credo che mi dedicherò alla letteratura francese. Quest’inverno sono riuscita a leggere Il rosso e il nero di Stendhal, e credo che mi dedicherò alla Certosa di Parma. Tra gli italiani invece ho sempre amato moltissimo i siciliani: da Verga a Tomasi di Lampedusa. Forse, poi, aggiungerò qualche biografia: in passato ho letto quella di Gabriele D’Annunzio scritta da Piero Chiara, interessantissima, così come quella di Giacomo Leopardi, di Iris Origo. Nella “biblioteca” di mio padre, che è stato lettore accanito, e dun- que per me grandissimo esempio, ho un’ampia scelta: dai romanzi e i racconti di Cesare Pavese a Italo Calvino, da Giuseppe Berto a Ippolito Nievo. E tanti, tanti altri. Potrei decidere di portare con me, ad esempio, uno dei volumi del sempreverde Luciano De Crescenzo, che non passa mai di moda. Qualche titolo? Così parlò Bellavista, Panta rei, Oi dialogoi. So che normalmente sono considerati “libri da vacanza” anche i gialli, ideali da leggere sotto l’ombrellone, anche se personalmente non l’ho mai fatto. Se dovessi incominciare, mi piacerebbe barcamenarmi tra i classici di Agatha Christie e il nostro Andrea Camilleri. Sfogliando riviste e curiosando qua e là, tra le ultime uscite per l’estate e consigliate dai media, troviamo il libro postumo di Giorgio Faletti, La piuma e La vigna di Angelica di Sveva Casati Modignani, oltre ad Alessandro Baricco, La sposa giovane. Pare che sia gettonatissimo anche il volume di Mike Agassi Indoor. Ultimamente c’è una vastissima scelta anche fra gli ebook, per chi adora l’e-reader, comodissimo PROMOZIONE PRIMAVERA 2015 TENDE SOLE DA ® S U N C O L O R MOTORE CON TELECOMANDO E ANEMOMETRO O I G G A OM Un’occasione unica per avere una tenda motorizzata allo stesso costo di una tenda ad argano Puoi usufruire della DETRAZIONE FISCALE del 65% via Macello, 40 Crema Tel. 0373 82295 www.tessileriacavallini.it e poco ingombrante, che si può portare ovunque. Sono moltissimi e per tutti i gusti. Ci sono vere e proprie collane esclusivamente digitali: tra le “rosa”, che conosco bene, sono imperdibili gli Emma Books, della Mondadori, con Viviana Giorgi e Mara Roberti in testa, e YouFeel, targati Rizzoli, la cui autrice di punta è Chiara Parenti. Tra gli autopubblicati vi segnalo gli ebook di due mie colleghe. Silvana Sanna, il cui stile particolarissimo ricorda l’atmosfera de L’albero degli zoccoli: tra gli altri La mia casa sulla collina e Un nome inventato. E Anna Maria Frascaroli, che scrive gialli e gialli rosa molto interessanti, come “arandole e Il colombiano. In ebook ci sono online anche altri miei lavori, come L’amica americana, Il principe della notte e Una casa per Sissi, oltre ai racconti Come eravamo, Come eravamo 2 e W l’estate – racconti sotto l’ombrellone (più ideale di cosi! ndr). Con lo pseudonimo Nathalie Guarneri sono uscite anche diverse raccolte di brevi fiabe per bambini: Pettiverde, la più amata, e Io sono la Luna, fiabe pazzerelle della buonanotte, e I Pipistretti, avventure di una famiglia di pipistrelli… un po’ speciali. Una “chicca” di cui mi fa piacere parlare è l’ultima antologia dell’associazione EWWA (European Writing Women Association), Italia, terra d’amori, arte e sapori, che conta numerosissimi racconti, scritti da altrettante scrittrici, tra cui il mio, che si intitola Tortello: ho voluto dedicarlo alla mia città e alla tradizionale sagra di Ferragosto a base di tortelli cremaschi in piazza Moro, che non mi perdo mai, da quando è stata istituita! L’introduzione dell’antologia, presentata al recente Salone del Libro di Torino, è stata curata da Alessandro Cecchi Paone. Esiste, parallela, anche la raccolta di ricette delle stesse autrici, che si intitola, appunto, Ricette dall’Italia, terra d’amori, arte e sapori. Ringraziando ancora l’autrice del pezzo, ricordiamo da parte nostra, che un’ottima lettura estiva potrebbe essere il suo già citato best.-seller Vacanze da Tiffany. • VOGLIA D’ESTATE SABATO 20 GIUGNO 2015 11 Avanti con la casa ecologica Un esempio lo troviamo ai Sabbioni: “Garantire la migliore qualità dell’abitare – affermano i progettisti – è un tema che ci sta particolarmente a cuore” C ostruire una casa limitandone gli impatti sull’ambiente, puntando all’ottimizzazione energetica e utilizzando materiali naturali. In una parola: bioedilizia. È a questa filosofia che uno studio di quattro ingegneri cremaschi si è ispirato per la progettazione di una nuova abitazione, realizzata da una ditta austriaca e inaugurata di recente nel quartiere dei Sabbioni di Crema. Tutto è partito dalla ristrutturazione di un vecchio edificio degli anni ’60, trasformato in pochissime settimane in una moderna e innovativa casa espositiva, aperta a quanti volessero apprezzare da vicino caratteristiche e vantaggi della bioedilizia. Obiettivo del lavoro dei quattro ingegneri cremaschi è stato quello di ricercare una migliore qualità dell’abitare e realizzare una “casa sana”. Per essere tale, ci hanno spiegato, una casa deve prima di tutto “poter respirare”. L’utilizzo di materiali traspiranti, come sughero, legno e fibra di legno, provvede a mantenere un clima ideale. Il legno, proveniente da foreste austriache certificate, funziona come un impianto di condizionamento naturale: assorbe l’umidità in eccesso dell’interno per mantenere un livello costante intorno al 50%. La fibra di legno, materiale isolante a basso impatto ambientale, contribuisce ad amplificare l’effetto di sostenibilità, in quanto dispone di un eccellente potere isolante sia d’estate sia di inverno. Particolarmente traspirante, agisce anche da elemento di regolazione del clima, oltre a essere ecologico, ecosostenibile e riciclabile, come tutti i materiali utilizzati per la realizzazione della casa. Una pompa di calore elettrica, produce aria calda, aria fresca e acqua calda sanitaria prelevando il calore dall’aria esterna. Il tutto senza l’utilizzo di gas, ma esclusivamente con l’energia elettrica, garantita anche dall’impianto fotovoltaico che permette alla casa di essere quasi autonoma dal punto di vista energetico. Un altro aspetto fondamentale per la salubrità dell’edificio, illustrano i quattro ignegneri cremaschi, è l’ottima illuminazione di cui gode per l’interna giornata: grazie alle grandi finestrature – realizzate in legno, rivestite di alluminio all’esterno con triplo vetro riempito con gas inerti – è possibile avere ambienti abbondantemente illuminati naturalmente fino a sera, senza dover far ricorso all’illuminazione artificiale. tel. 0373 250054 [email protected] Punto forte della casa sono anche i costi di gestione, molto bassi. La struttura dà, infatti, la possibilità di ridurre l’utilizzo degli impianti di riscaldamento a soli tre mesi all’anno contro i sei di una casa tradizionale. Come già detto, tutto funziona con la sola elettricità – anche i fornelli della cucina e induzione – senza utilizzo di gas e combustibili fossili. “La bolletta – spiegano i progettisti – è davvero esigua. Siamo nell’ottica dei 300 euro annuali”. La casa – costituita da un piano terra, da un primo piano e da un seminterrato – è antisismica e di classe 0 di reazione al fuoco, in quanto la parte interna, secondo quanto indicato dalle direttive della bioedilizia, è rivestita da gesso e fibre di carta. Da ricordare, infine, che le pareti sono fonoassorbenti e garantiscono un altissimo isolamento acustico. In caso di demolizione, tutti i materiali naturali non sono assolutamente inquinanti e potranno essere reimmessi nel ciclo naturale senza scarti speciali, come succede invece spesso per le abitazioni tradizionali. “Garantire la migliore qualità dell’abitare è un tema che ci sta particolarmente a cuore”, raccontano i progettisti. “Per preservare l’ambiente per le prossime generazioni, è un bene utilizziare solo materie prime che si rigenerano e ricorriamo alle fonti alternative di energia, come quella solare e geotermica, per impedire il depauperamento delle risorse naturali”. Si parla sempre più spesso dunque di casa ecosostenibile ad alta efficienza energetica. E anche di nuovi materiali di costruzione: la fibra di legno (utilizzata per l’isolamento delle pareti per le ottime caratteristiche di conduttività termica), la cellulosa (ha notevole capacità isolante ed è traspirante ed isolamento acustico), l’argilla cruda, il fibrogesso, la fibra minerale, persino la canapa totalmente vegetale che garantisce eccezionale resistenza all’umidità e proprietà termiche tipiche dei migliori materiali isolanti. Il futuro sarà sicuramente migliore, anche nell’edilizia. • PETRA COMMERCIO PIETRE Crema - San Bernardino via Izano, 12 SIAMO APERTI TUTTO AGOSTO 12 VOGLIA D’ESTATE SABATO 20 GIUGNO 2015 Consumo di carburante ciclo misto (litri/100km) 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. BMW Financial Services: la più avanzata realtà nei servizi finanziari. Consumo di carburante ciclo misto (litri/100km) 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. BMW Financial Services: la più avanzata realtà nei servizi finanziari. Consumo di carburante ciclo misto (litri/100km) 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. Consumo diServices: carburante ciclo misto 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. BMW Financial la più avanzata realtà (litri/100km) nei servizi finanziari. Consumo diServices: carburante ciclo misto 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. BMW Financial la più avanzata realtà (litri/100km) nei servizi finanziari. BMW Financial Services: la più avanzata realtà nei servizi finanziari. Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer Nuova BMW Serie 2 www.bmw.it Gran Tourer Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer www.bmw.it Piacere di guidare www.bmw.it Piacere di guidare www.bmw.it Piacere di guidare www.bmw.it NASCE BMW SERIE 2 NASCE BMW SERIE 2 NASCE BMW SERIE 2 GRAN TOURER. NASCE BMW SERIE 2 NASCE BMW SERIE 2 GRAN TOURER. LA FAMIGLIA SI È EVOLUTA. GRAN TOURER. LA FAMIGLIA SI È EVOLUTA. GRAN TOURER. GRAN TOURER. LA LA FAMIGLIA FAMIGLIA SI SI È È EVOLUTA. EVOLUTA. LA FAMIGLIA SI È EVOLUTA. Prendete una famiglia, aggiungete le passioni di tutti e portatele con voi nella Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer. Con 7 posti modulabili e un ampio le bagagliaio rinuncerete piùcon a niente. Nemmeno al piacere guidare, anche Prendete una famiglia, aggiungete passioni non di tutti e portatele voi nella Nuova BMW Serie di 2 Gran Tourer. sui fondi stradali più difficili, sistema dinon trazione integrale BMW xDrive. Con 7 posti modulabili e un grazie ampioalbagagliaio rinuncerete piùintelligente a niente. Nemmeno al piacere di guidare, anche Prendete una famiglia, aggiungete le passioni di tutti e portatele con voi nella Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer. sui fondi stradali più difficili, grazie allesistema integralecon intelligente BMW Prendete una famiglia, aggiungete passionidinon ditrazione tutti e portatele voi nella NuovaxDrive. BMW Serie di 2 Gran Tourer. Con 7 posti modulabili e un ampio bagagliaio rinuncerete più a niente. Nemmeno al piacere guidare, anche Prendete una famiglia, aggiungete le passioni di tutti e portatele con voi nella Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer. Con 7 posti modulabili e un ampio bagagliaio non rinuncerete più a niente. Nemmeno al piacere di guidare, anche PROVATELA NELLA sui fondi stradali più difficili, grazie albagagliaio sistema dinon trazione integrale intelligente BMW xDrive. Con 7 posti modulabili e un ampio rinuncerete più a niente. Nemmeno al piacere di guidare, anche sui fondi stradali più difficili, grazie alBMW sistema diAUTOTORINO. trazione integrale intelligente BMW xDrive. PROVATELA NELLA CONCESSIONARIA sui fondi stradali più difficili, grazie al sistema di trazione integrale intelligente BMW xDrive. CONCESSIONARIA PROVATELA NELLABMW AUTOTORINO. PROVATELA NELLABMW AUTOTORINO. CONCESSIONARIA PROVATELA NELLABMW AUTOTORINO. CONCESSIONARIA Autotorino - Bicar Autotorino CONCESSIONARIA BMW AUTOTORINO. Concessionaria BMW - Bicar Autotorino Via Milano, 77 Concessionaria BMW Autotorino -- Bicar Crema (CR) Via Milano, 77 Autotorino Bicar Concessionaria Tel. 0373 230500 BMW - Bicar Autotorino Crema (CR) Concessionaria BMW Via Milano, 77 www.autotorino.bmw.it Tel. 0373 230500 Concessionaria BMW Via Milano, Crema (CR)77 www.autotorino.bmw.it Via Milano, 77 Crema (CR) Tel. 0373 230500 Crema (CR) Tel. 0373 230500 www.autotorino.bmw.it Tel. 0373 230500 www.autotorino.bmw.it www.autotorino.bmw.it Concessionaria BMW Autotorino Via Eridano, 11 Concessionaria BMW Autotorino Cremona Via Eridano, 11 Autotorino Concessionaria Tel. 0372 470611BMW Autotorino Cremona Concessionaria Via Eridano, 11 BMW www.autotorino.bmw.it Tel. 0372 470611 Concessionaria Via Eridano, 11 BMW Cremona www.autotorino.bmw.it Via Eridano, 11 Cremona Tel. 0372 470611 Cremona Tel. 0372 470611 www.autotorino.bmw.it Tel. 0372 470611 www.autotorino.bmw.it www.autotorino.bmw.it Piacere di guidare Piacere di guidare