Università degli Studi di Pavia
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2005/06
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco:
STRADE PERDUTE
di David Lynch
Relatore:
Tesi di laurea di:
Chiar.mo Prof. Vincenzo Buccheri
Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
LOST HIGHWAY (1998)
•
Testo “plurivoco” o “plurisotopico”
capace di far scattare nuovi percorsi di senso ad ogni tentativo di interpretazione
•
Un film complesso ed enigmatico
allo spettatore è richiesto un procedimento interpretativo che va oltre la mera
visione della pellicola
•
Lynch sfida lo spettatore
totale decostruzione del flusso del racconto
nastro di Moebius  superficie topologica con un solo lato e un solo bordo
apparente circolarità della vicenda
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Segmentazione del plot di “Strade Perdute” in 4 macrosequenze
1.
2.
Fred Madison, un sassofonista jazz geloso della moglie Renee, riceve un
misterioso messaggio al citofono (“Dick Laurent è morto”) nonché una serie di
videocassette che riprendono l’interno della propria abitazione. Alla festa di
Andy, un amico di Renee, Fred incontra l’inquietante Mystery Man che gli
dimostra di essere al contempo in quel luogo e a casa del sassofonista.
Fred è arrestato e condannato a morte per l’omicidio della moglie. Rinchiuso in
cella d’isolamento, dopo forti dolori alla testa, l’uomo si trasforma assumendo
l’identità di Pete Dayton, che, non avendo motivi per essere incarcerato, viene
rilasciato.
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Segmentazione del plot di “Strade Perdute” in 4 macrosequenze
3.
4.
Pete Dayton torna a casa dai genitori (che non gli rivelano cosa sia
successo “quella notte”) e riprende il suo lavoro di meccanico. Il giovane
inizia una relazione con Alice, copia perfetta di Renee (eccezion fatta per i
capelli biondi) e compagna del gangster Mr. Eddy. Una sera Pete riceve
una minacciosa telefonata da Eddy e dal Mystery Man.
Pete e Alice decidono di fuggire. Dopo aver rapinato e ucciso Andy, i due
giungono ad una capanna nel deserto dove Alice scompare e il giovane
riassume le sembianze di Fred Madison. Al Lost Highway Hotel Fred rapisce
Mr. Eddy, alias Dick Laurent, con il quale Renee tradisce il marito. Nel deserto
Fred uccide Dick Laurent grazie all’aiuto del Mystery Man, quindi, giunto alla
porta di casa sua, suona il citofono e pronuncia la frase “Dick Laurent è
morto”. Inseguito dalla polizia, Fred sembra trasformarsi nuovamente.
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Analisi Semiotica: lo spazio
La dimensione dello spazio assume in “Strade Perdute” una funzione fondamentale:
contribuisce a creare un’ atmosfera enigmatica e perturbante
Gli ambienti di Strade Perdute possono essere così suddivisi:
Ambienti – soglia: luoghi liminari che sembrano essere collocati in un’altra
dimensione
- la casa dei Madison
- il capanno nel deserto
- Lost Highway Hotel
Ambienti neutri: non presentano connotazioni particolari; sono
spazi importanti per gli sviluppi narrativi, pur non essendo
caratterizzati da quei tratti distintivi dello spazio lynchiano che ne
fanno un luogo del mistero e del sogno.
- la prigione
- l’ officina di Arnie
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Analisi Semiotica: lo spazio
Ambienti – soglia: la casa dei Madison
I primi quaranta minuti del film si svolgono quasi esclusivamente all’interno e sulla
soglia dell’abitazione dei coniugi Madison, uno spazio importante nella determinazione
degli eventi
Non si tratta però semplicemente di un luogo: la casa dei Madison è più che altro
un’ entità
Quello della casa dei Madison è un
microcosmo ambiguo e surreale:
I due protagonisti scompaiono in
corridoi che sembrano senza fine o
“riemergono” da una totale oscurità
tanto da darci a volte l’impressione di
passare attraverso le pareti
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Analisi Semiotica: il tempo
Anche la dimensione temporale è in Strade Perdute curata in modo tale da
suscitare un apparato di sensazioni nello spettatore: dal pathos all’angoscia,
a momenti particolarmente emozionanti, a scene d’azione avvincenti.
Lynch “gioca “ con i tempi, deformandoli:
•
il ritmo o la durata delle sequenze è volutamente lento e arrancante
 prima macrosequenza: suspense
•
Il regista sceglie di non farci vedere qualcosa con un’ ellissi
 seconda macrosequenza: accelerazione degli eventi narrativi; non
vediamo l’arresto e il processo di Fred
• La “timeline” di Strade Perdute subisce delle dilatazioni in momenti
carichi di significato in cui la narrazione si arresta per qualche istante
 apparizione di Alice: dà il tempo allo spettatore di stupirsi
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Analisi Semiotica: il cronotopo della strada
Nel cronotopo entrambe le dimensioni (tempo e spazio) coesistono di modo che il
tempo diviene visibile come “quarta dimensione dello spazio”.
(Michail Bachtin)
In Strade Perdute ritroviamo il motivo cronotopico della strada come
elemento di unione delle due dimensioni precedentemente analizzate e
come una sorta di “fil rouge” che attraversa l’intero film
•
la strada è uno spazio di raccordo tra gli “ambienti-soglia” e gli
“ambienti neutri”
•
delimita la durata del testo filmico stabilendo i suoi confini temporali
(inizio e fine)
•
costituisce un segmento di transito verso una nuova identità
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Analisi Semiotica: il tema dello sdoppiamento
Strade Perdute è un film all’insegna della dualità
Fred  Pete  Fred
Renee  Alice  Renee
La trasformazione di Fred in Pete non comporta la materializzazione di
un “altro da sé” in cui si incarnano le componenti malvagie dell’individuo.
La nuova personalità non coincide con il classico doppelganger, il
“doppio” della tradizione letteraria e cinematografica (Lo strano caso del
dottor Jekyll e del signor Hyde (1886) di Robert Louis Stevenson e Lo
studente di Praga (1913) di Stellan Rye
I due uomini sono ignari l’uno
dell’altro e hanno ognuno una
propria storia, un proprio passato,
legami affettivi esistenti già prima
della trasformazione
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Analisi Semiotica: il tema dello sdoppiamento
L’elemento di raccordo più importante tra le due identità è costituito dalla figura
femminile, anch’essa protagonista di uno sdoppiamento
Le fasi della mutazione di Renee in Alice seguono sincronicamente quelle di
Fred/Pete
La coincidenza di una donna con
l’altra è quasi assoluta
 Scomparsa di Alice dalla foto
 Parole del Mystery Man
Alice è il prototipo della “femme fatale” tipica del film noir (primissimi piani).
Renee è solo potenzialmente una “femme fatale” (vincolo del matrimonio).
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Analisi interpretativa
Benché sia impossibile pervenire ad un’interpretazione definitiva, alla verità assoluta del
testo filmico (che Lynch non ha mai rivelato perché non esiste), la plurivocità del film
non può che stimolare anche lo spettatore più ingenuo, spingendolo a costruire uno o
più percorsi di senso
L’ interpretazione psicanalitica
• Sembra che Fred Madison abbia a che fare, in modi e maniere diverse, con
veri e propri momenti di “riemersione del rimosso” (teorizzati da Freud )
• E’ tormentato da sogni e allucinazioni che rivelano il suo istinto omicida
nei confronti della moglie
• Pete e Alice potrebbero essere emanazioni della mente di Fred
• Si consuma un vero e proprio delirio psicotico
 perdita dell’identità
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Analisi interpretativa: la funzione del Mystery Man
L’interpretazione della funzione e del
significato allegorico del Mystery Man
costituisce uno dei punti più oscuri di
Strade Perdute
Funzione narrativa: un “deus
ex machina” malvagio (dono
dell’ubiquità)
Significato:
• incarnazione del Male tout court
• personificazione del Destino
• figurazione dell’ impulso omicida (“feticcio di morte”)
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Analisi interpretativa: discrepanze tra fabula e intreccio
Un’ ultima analisi interpretativa muove, a differenza di quelle sin qui sviluppate che
puntavano sui “significati”, dall’esame del “significante”
L’analisi delle strutture narrative può rivelare un’ulteriore fonte di disorientamento
per lo spettatore: fabula e intreccio in Strade Perdute non coincidono
 Gli eventi narrati nelle ultime quattro sequenze del film potrebbero far
riferimento ad un periodo antecedente all’ efferato omicidio di Renee e che
dunque la fine del film non coinciderebbe con la fine effettiva della
vicenda
 Il vero finale della storia che ha per protagonista Fred Madison sarebbe
costituito dal suo arresto (momento in cui avviene la trasformazione e
comincia la storia di Pete)
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: “Strade Perdute” di David Lynch
Conclusioni
• Analizzare e interpretare Strade Perdute è certamente un procedimento
complicato e dispendioso
• Al termine della sfida che Lynch ha lanciato allo spettatore-interpretante, non
esiste un vincitore
• Un nuovo modo di rapportarsi al testo filmico, un’esperienza che comincia
quando il film viene proiettato, ma che non finisce all’uscita della sala
cinematografica
Tesi di Laurea di Leonardo Verzaro
Scarica

Analisi semio-interpretativa di un testo plurivoco: STRADE