Che cosa sappiamo degli
ospiti della Casa della Carità?
Un’analisi del “Database
dell’Accoglienza”
Milano, 13 marzo 2010
Premessa
• Non permettere che l’abitudine prenda il sopravvento.
• L’osservazione dei numeri può far emergere alcune domande
che la sola operatività non è in grado di evidenziare.
• La Casa sa essere, può essere, fedele alla sua mission
originaria?
• Quanto è possibile coniugare la disponibilità in situazioni di
emergenza con la professionalità che la cura e
l’accompagnamento educativo e sociale richiedono?
• Quali fattori interfersicono con la mission?
• In che cosa consiste la mission?
• Che rapporto c’è tra intenzioni e risultati del lavoro condotto?
Premessa
• E’ possibile valutare gli esiti del lavoro
sociale?
• Se sì, su quali assi? Su quali tempi?
• Perché è importante porsi rispetto al
lavoro sociale con un’ottica valutativa?
Scopi del lavoro in Casa della Carità
__________________________________
Azioni di “accompagnamento e cura” :
• risolvere situazioni di emergenza abitativa per persone e
famiglie a rischio di perdere un tetto o che già vivono
sulla strada;
• aiutare a trovare una casa o un alloggio stabile;
• aiutare a trovare lavoro;
• offrire tutela legale giudiziale e stragiudiziale sia per gli
stranieri che per gli italiani (permesso di soggiorno,
residenza, posizione sanitaria, cause pendenti,
risarcimenti, dilazione di multe e debiti) mantenendo
aperto il dialogo con le istituzioni;
Scopi del lavoro in Casa della Carità
__________________________________
• attenuare la solitudine, offrire un contesto relazionale;
• favorire competenze e abilità relazionali e sociali;
• offrire cure mediche e psichiatriche a persone
multiproblematiche,
Ma anche
• prefigurare un modello di intervento nella marginalità,
coniugare l’azione con il pensiero critico.
Obiettivi dell’analisi del database
dell’Accoglienza
•
•
Descrivere la popolazione servita in termini di
caratteristiche sociali e demografiche e di aree
di bisogno, di durata della permanenza e di
destinazione all’uscita dalla Casa della Carità;
distinguere gruppi di utenza diversa sia
rispetto alle loro caratteristiche che rispetto
alla domanda rivolta alla Casa della Carità;
Obiettivi dell’analisi del database
dell’Accoglienza
• Proporre e testare una definizione di esito del
passaggio della persona da Casa della Carità in
termini di risposta alle domande esplicite (casa,
lavoro, relazioni sociali, problemi psichiatrici),
così come del benessere soggettivo e
dell’attivazione di risorse personali e di risorse del
contesto;
• porre le basi per uno studio longitudinale che
risponda in modo più affidabile alla domanda
sull’esito.
Persone accolte in Casa della Carità dal 2004-2005 al 2009
250
200
200
194
150
123
113
90
100
50
0
2004-2005
2006
2007
2008
2009
Ospiti presso la Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per sesso
(tot n. 720)
256
464
M
F
Ospiti presso la Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per età
(tot n. 720)
29 19 43
84
<20
20-29
226
30-39
40-49
136
50-59
>60
non noto
183
Ospiti presso la Casa della Carità tra il 2005 e il 2009
per sesso ed età (tot n. 720)
Femmine
<20
20-29
30-39
40-49
50-59
>60
Maschi
Ospiti presso la Casa della Carità
tra il 2005 e il 2009 per area di provenienza
(tot n. 720)
176
62
65
53
210
152
Asia
Maghreb, Paesi Arabi
Africa
Est Europa
America Latina
Italia, altri paesi Occid.
Ospiti presso la Casa della Carità
tra il 2005 e il 2009 per area di problemi di salute (tot
n. 720)
4%
63%
17%
6%
10%
CPS
dipendenza
problemi fisici
nessun problema
non noto
Popolazione ospitata presso la Casa della Carità tra il 2005 e
il 2009 per inviante (tot n. 720)
di persona
123
parrocchie
192
centri di accoglienza
83
61
104
servizi sociali del
Comune
strutture sanitarie
conoscenti
50
107
altro
Ospiti presso Casa della Carità tra il 2005 e il 2009
per presenza di riferimenti esterni e scolarità (tot n. 720)
Scolarità
Presenza di riferimenti esterni
40
120
79
59
235
135
212
560
non noto
sì
no
non noto
nessuna
elementari
medie inf.
medie sup., università
Ospiti presso Casa della Carità tra il 2005 e il 2009
per durata di permanenza (tot n. 720)
136
Durata di permanenza
54
216
78
152
49
76
170
165
90
127
122
stabile
badante
dormitorio
altro
ospite
non noto
Collocazione all’uscita
<10 gg.
10-30 gg.
1-3 mesi
3-6 mesi
6-12 mesi
>1 anno
Ospiti non italiani presso Casa della Carità tra il 2005 e il 2009
per tempo dall’arrivo in Italia (tot n. 720)
61
38
non noto
46
<1mese
65
64
198
76
2-6 mesi
7-12 mesi
1-5 anni
5-10 anni
>10 anni
100%
Ospiti per sesso e per età, per anno
90%
80%
70%
60%
50%
40%
F
30%
M
20%
10%
0%
100%
4
4
90%
16
12
80%
70%
14
3
8
17
4
11
4
7
16
23
>60
25
60%
29
29
23
16
40-49
50%
40%
26
30-39
30%
20%
36
43
32
37
3
5
11
9
7
2004-2005
2006
2007
2008
2009
20-29
<20
27
10%
0%
50-59
Ospiti per presenza e tipo di permesso di soggiorno,
per anno
100%
9
7
18
90%
80%
20
60%
50%
40%
17
20
21
23
11
17
9
8
14
19
13
18
30%
20%
21
16
7
70%
12
32
22
25
17
34
7
22
10%
12
18
12
0%
2004-2005
2006
2007
2008
2009
non noto
altro
lavoro dipendente
motivi umanitari
asilo politico
senza permesso
250
229
200
Giornate medie di presenza degli
ospiti nella Casa della177Carità
150
132
121 122
114
180
165
112
92
100
161
122
160
39
50
138
140
133
1210
2005
120
100
2006
98
91
tutti
usciti nell'anno
80
64
60
53
57
40
20
0
2005
2006
2007
2008
2009
2007
2008
2009
Solo italiani
Ospiti per tempo dall’arrivo in Italia, per anno
100%
8
90%
14
80%
4
6
8
11
10
9
6
5
10
6
10
70%
60%
19
11
36
33
40
40
5-10 anni
50%
33
40%
30%
20%
10
13
10
19
17
2006
2007
7
21
10
4
3
2008
2009
0%
2004-2005
<1 mese
18
8
17
10%
1-5 anni
7-12 mesi
2-6 mesi
9
15
non noto
>10 anni
Ospiti per area di provenienza, per anno
100%
90%
80%
24
22
35
5
70%
60%
50%
13
5
16
14
30
26
40
40%
30%
41
17
29
30
8
20%
10%
6
16
5
16
19
10
8
0%
2004-2005
12
4
2006
4
9
2007
18
2008
9
9
2009
Asia
Maghreb, Paesi Arabi
Africa
Est Europa
America Latina
Italia, altri paesi Occid.
Ospiti per inviante, per anno
100%
90%
80%
70%
60%
30
8
40%
30%
20%
10%
37
22
20
15
10
9
50%
22
13
16
5
8
16
15
6
23
14
8
10
6
13
11
2004-2005
2006
3
11
7
25
14
8
4
8
12
25
17
29
0%
2007
2008
2009
di persona
conoscenti
parrocchie
centri accoglienza
strutture sanitarie
servizi sociali Comune
altro
Ospiti per collocazione all'uscita, per sesso
100%
90%
18
80%
14
5
8
70%
60%
20
non noto
12
23
50%
30%
altro
dormitorio
23
40%
ancora ospite
13
3
20%
30
31
M
F
10%
0%
badante
stabile
Ospiti per collocazione all’uscita, per età
100%
90%
16
18
80%
21
13
19
4
15
13
12
11
16
11
70%
8
60%
15
ospite
altro
5
20
50%
40%
5
2
dormotorio
badante
12
10
stabile
27
28
40-49
>50
39
29
10%
19
5
35
30%
20%
22
27
21
0%
<20
20-29
30-39
non noto
Ospiti per durata di permanenza, per età
100%
90%
4
14
27
80%
8
19
7
14
27
23
25
70%
>1 anno
14
60%
6-12 mesi
22
18
16
20
50%
17
40%
30%
9
16
21
14
9
15
20
18
17
30-39
40-49
>50
20%
10%
21
24
<20
20-29
10-30 gg
15
13
3-6 mesi
1-3 mesi
10
0%
10 gg
Ospiti per collocazione all'uscita, per provenienza
100%
90%
21
80%
70%
60%
11
11
15
18
11
19
18
3
17
28
3
7
2
28
12
10
17
non noto
15
50%
23
23
28
11
40%
30%
10
20%
10%
24
2
25
5
5
31
28
Maghreb,
Paesi Arabi
Africa
19
11
altro
dormitorio
badante
stabile
36
23
32
0%
Asia
ancora ospite
Est Europa America
Latina
Italia, altri
paesi
Occid.
Ospiti non italiani per collocazione all'uscita,
per tempo dall’arrivo in Italia
70
60
8
9
50
40
32
16
altro
dormitorio
stabile
30
20
10
35
24
0
<1 anno
>1 anno
Ospiti non italiani per collocazione all'uscita
per tempo dall’arrivo in Italia,
a seconda della durata di permanenza
Durata di permanenza > 6 mesi
Durata di permanenza < 6 mesi
80
70
70
60
60
9
10
4
50
50
40
18
8
24
altro
40
15
36
stabile
30
30
20
20
10
38
22
32
29
10
0
0
<1 anno
>1 anno
dormitor
<1 anno
>1 anno
Ospiti per collocazione all'uscita, per presenza di punti di
riferimento
100%
90%
80%
70%
17
13
8
17
5
19
56
60%
50%
40%
ancora ospite
21
8
altro
5
8
dormitorio
stabile
3
8
5
18
18
no
non noto
38
30%
20%
non noto
34
10%
0%
sì
badante
Collocazione all'uscita per durata di permanenza
100%
32
90%
80%
0
5
15
25
24
25
14
28
12
70%
60%
2
9
21
27
14
20
15
50%
17
12
6-12 mesi
42
3-6 mesi
17
40%
21
22
9
8
15
22
21
28
10%
16
18
stabile
badante
25
32
6
3
0
0%
dormitorio
altro
1-3 mesi
10-30 gg
<10 gg
30%
20%
>1 anno
ospite
non noto
Durata di permanenza
<10 gg
10-30 gg
1-3 mesi
3-6 mesi
6-12 mesi
>1 anno
Collocazione
stabile
21%
23%
39%
41%
40%
40%
Durata di permanenza per sesso
100%
9
90%
80%
4
15
28
19
70%
>1 anno
60%
17
50%
40%
19
3-6 mesi
1-3 mesi
16
16
30%
10
20%
10%
6-12 mesi
19
26
0%
M
F
10-30 gg
<10 gg
Durata di permanenza per età
100%
90%
4
14
7
19
27
21
19
70%
14
60%
7
17
27
80%
7
41
>1 anno
22
18
16
6-12 mesi
20
3-6 mesi
50%
40%
30%
9
16
17
21
15
12
13
15
12
21
20%
21
24
<20
20-29
1-3 mesi
10-30 gg
<10 gg
9
10%
21
20
18
20
3
7
30-39
40-49
50-59
>60
0%
Durata di permanenza per area di provenienza
100%
5
8
80%
26
19
6
11
9
9
28
9
18
13
14
50%
40%
34
23
70%
60%
8
17
90%
3
>1 anno
28
20
19
16
21
20
30%
10%
21
10-30 gg
18
14
12
11
14
13
Maghreb, Paesi
Arabi
Africa
35
36
7
17
0%
Asia
3-6 mesi
1-3 mesi
11
20%
6-12 mesi
Est Europa
America Latina Italia, altri paesi
Occid.
<10 gg
Durata di permanenza per presenza di
punti di riferimento
8
0
3
5
15
13
70%
12
18
60%
10
100%
8
90%
80%
27
20
>1 anno
6-12 mesi
3-6 mesi
50%
14
1-3 mesi
40%
10-30 gg
18
62
30%
20%
10%
12
38
15
0%
sì
no
non noto
<10 gg
Esiti all’uscita secondo la valutazione degli operatori
in 104 persone ospitate nel 2008
L’esito non era
modificato da
sesso, età, tempo
dall’arrivo in Italia,
punti di riferimento100%
90%
Esito per problemi di salute
12
30
27
21
80%
70%
24
25
9
29
60%
stabile
50%
non buono
buono
40%
30%
75
64
64
50
20%
10%
0%
CPS
dipendenza
problemi fisici
nessuno
Esito per durata di permanenza
100%
5
90%
27
26
19
80%
22
14
11
5
70%
60%
10
73
27
stabile
non buono
50%
40%
68
30%
0
20%
10%
76
buono
76
67
45
27
0%
<10 gg 10-30 gg 1-3 mesi 3-6 mesi
6-12
mesi
>12
mesi
Risultati in sintesi




Durata media 146,3 giorni, in aumento negli anni
Permanenze superiori a 1 anno per maschi, provenienti
dall‘Africa, con 50 anni o più, non sposati, con problemi
di salute mentale, e qualche riferimento
Permanenza minore di 30 giorni: sono donne, dell’Est
Europa, sotto i 30 anni, sposate, senza lavoro e senza
riferimenti
Esito “qualitativo” buono per la maggioranza delle
persone uscite. Non sono chiari i determinanti.
Risultati in sintesi
•
•
•
•
•
Diverse popolazioni con diversi bisogni
Effetto tempo (dall’arrivo in Italia, di
permanenza presso la Casa)
Effetto donna
Lavoro
Riferimenti e abilità favoriscono la stanzialità
Indicazioni e domande
Quali fattori non indagati possono meglio spiegare gli esiti?
Sono relativi ad aspetti più psicologici e sociali?
Sono determinanti le variabili di processo, ovvero le azioni
intraprese e le attività condotte durante la permanenza in
Casa della Carità?
Dobbiamo precisare meglio gli esiti?
Strumento per la prosecuzione della ricerca
Studio di follow-up degli ospiti della Casa della
Carità
All’entrata
All’uscita
Nel tempo ogni sei mesi
Solo per chi entra
entra
□ in situazione di emergenza
□ attraverso un progetto
□ attraverso il centro d’ascolto
obiettivi
□ sociali (lavoro, casa, sussidio)
□ psicologici/relazionali/attenuazione solitudine
□ cure psichiatriche
□ riabilitativi, rientrare nei ranghi
□ non sono chiari, ma si vuole puntare lo stesso
tempo di permanenza presunto
stato civile
lavoro
scolarità
salute
capacità di muoversi in ambito burocratico
punti di riferimento esterni
capacità di parlare italiano
• GHQ
• “Scala di funzionamento personale e sociale” –
cura di sé, attività produttive e socialmente
utili, rapporti sociali, transizione verso il futuro,
comportamenti aggressivi e disturbanti, salute
mentale
Prospettive di lavoro - metodo
Uno scenario allargato della conduzione di un
lavoro di ricerca e riflessione prevede che ne siano
soggetti
operatori
operatori di altri luoghi con obiettivi simili
invianti
ospiti
GRAZIE!
Scarica

Ricerca Barbara Dav analisi database 13 marzo