POLICY E VALUTAZIONE DELLE
COMPETENZE:
L’ INDAGINE ISFOL - OCSE “PIAAC”
Programme for the International Assessment of Adult
Competencies
Congresso Annuale
AIV – Associazione italiana Valutazione
Bari 19-20 Aprile 2012
Michela Bastianelli, Simona Mineo, Fabio Roma
Argomenti
• Contributi delle indagini OCSE all’evidence based policy
nell’istruzione
• Traduzione o potenzialità di traduzione dei risultati delle
indagini OCSE in decisioni di policy
• Conclusioni
2
Indagini OCSE e evidence based policy
A partire dagli anni ‘90 l’OCSE ha realizzato in collaborazione con i
Paesi le indagini internazionali:
• IALS - International Adult Literacy Survey (1994,1998)
• ALL - Adult Literacy and Life Skills Survey (2003, 2008)
• PISA - Programme for International Student Assessment (2000-2012)
Contributo all’evidence based policy
Dati comparativi sulle competenze cognitive di base
(literacy, numeracy, problem solving, scienze e tecnologie,financial
literacy) della popolazione di riferimento, rilevate attraverso una
valutazione diretta delle competenze (test),
3
Traduzione dei risultati delle indagini OCSE IALS,
ALL e PISA in decisioni di policy
I risultati ottenuti dalle indagini OCSE IALS, ALL e PISA (bassi livelli di
competenze riscontrati nella popolazione di riferimento trasversalmente
ai vari gruppi sociali) hanno influenzato le politiche in tema di istruzione
e formazione, in molti dei Paesi partecipanti ad esempio:
IALS
• “Skills for Life” – Inghilterra 2001
• “National Adult Literacy Programme” - Irlanda 2000 -2006
• ‘The Essential Skills for Living’ - Irlanda del Nord - 2002
• “Scottish adult literacy and numeracy strategy” - Scozia 2001
• “More than Words” - Nuova Zelanda 2001
PISA
• “Alleanza per la qualità dell’istruzione” Messico 2008
• “The America COMPETES Act” – USA 2006
• Riforma dell’istruzione – Germania 2004
4
Indagine ISFOL - OCSE PIAAC e evidence based
policy
PIAAC - Programme for the International Assessment of Adult Competencies
 E l’indagine più completa che sia mai stata realizzata finora.
 Rappresenta l’evoluzione delle indagini IALS e ALL sugli adulti (16-65 anni) ed è
complementare all’indagine PISA sugli studenti (15 anni).
 Analizza le competenze fondamentali per vivere e lavorare nella società del 21°
secolo (Literacy, Numeracy, Problem solving, ICT, reading components e le
competenze agite sul lavoro)
Contributo all’evidence based policy
•
Dati di alta qualità sulla distribuzione e declino delle competenze e sui vantaggi
economici e sociali che ne possono derivare
•
Dati sui percorsi di istruzione/formazione/apprendimento intrapresi
•
Dati rigorosi in grado di fornire trend e comparazioni internazionali
•
Dati sulle competenze realmente possedute (misurate attraverso la rilevazione
diretta) e non solo sui titoli di studio e sulle qualifiche conseguite
•
Monitoraggio delle politiche e dei banchmarck stabiliti dalle strategie europee
5
Indagine OCSE PIAAC - Metodo
Rileva in che
modo si sono
formate le
competenze e i
risultati economici
Tramite le domande
del Questionario socioeconomico (istruzione,
formazione, lavoro,
famiglia)
Rileva le competenze
agite sul lavoro
(lavoro di gruppo,
comunicazione,
interazione sociale,
problem solving etc.)
Modulo del questinario
dedicato al JRA Job Requirements
Approach
Rileva le
competenze di
literacy, numeracy
ICT & problemsolving
Test per la valutazione
diretta (carta o
computer) e reading
components
6
PIAAC: evidenze empiriche per il policymaking
Competenze cognitive per età possedute da adulti italiani 16-65 anni
0,8
0,6
0,4
Punteggio standardizzato test
0,2
0
-0,2
media
-0,4
-0,6
-0,8
-1
-1,2
-1,4
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
Età
Nota: il punteggio standardizzato dei test, che rappresenta la performance dell’intervistato nei domini di literacy e numeracy, è stato
calcolato utilizzando una standardizzazione del punteggio ottenuto (logit). La lettura dei dati (la media delle performance per ciascuna
7
età) va comparata anche rispetto al valore medio globale pari a -O,17 (linea rossa tratteggiata).
Fonte: elaborazioni Isfol su dati Indagine OCSE-PIAAC Italia, Fase Pilota 2010
PIAAC: evidenze empiriche per il policymaking
Le competenze cognitive di base e lo svantaggio socio - economico
Odds ratios
Italia
Essere disoccupato
7,0
6,0
Beneficiare di
sussidi di
disoccupazione,
disabilità o malattia
nell'ultimo anno
5,0
4,0
3,0
Percepirsi in uno
stato di salute
discreta o mediocre
2,0
1,0
0,0
Livello 5
Livello 4
Livello 3
Livello 2
Livello competenze
Livello 1
Non partecipare ad
attività di
volontariato in
organizzazioni noprofit
Nota: in questo grafico gli odds ratio esprimono la probabilità di andare incontro ad uno svantaggio economico o sociale, per livelli di
competenza (dal livello più basso 1 al livello più alto 5)
Fonte: elaborazioni ISFOL su dati Indagine Pilota OCSE – PIAAC – Italia 2010 (grafico estratto dal rapporto pilota)
8
PIAAC: evidenze empiriche per il policymaking
Le competenze cognitive di base e partecipazione a percorsi di istruzione
Odds ratios
Scuola media
superiore non
completata
14,0
12,0
10,0
Non ha
frequentato un
corso di studio
post diploma
8,0
6,0
4,0
2,0
0,0
Livello 5
Livello 4
Livello 3
Livello 2
Competenze cognitive
Livello 1
Non ha
partecipato ad
attività di
formazione on the
job negli ultimi 12
mesi
Nota: in questo grafico gli odds ratio esprimono il rischio di andare incontro ad uno svantaggio nell’acquisizione di capitale umano,
per livelli di competenza. I livelli di competenza sono definiti a partire dal punteggio conseguito nelle prove, secondo una scala che
va dal Livello 1 di basse competenze cognitive al Livello 5 di alte competenze cognitive.
9
Fonte: elaborazioni ISFOL su dati Indagine Pilota OCSE – PIAAC – Italia 2010
Potenzialità di traduzione dei risultati
dell’indagine OCSE PIAAC in policy
I temi di interesse generale cui PIAAC potrà fornire supporto empirico
(dati rappresentativi e comparabili con le indagini precedenti)
sono tra i più rilevanti oggi in agenda:
• i livelli di competenze possedute ed efficacia dei sistemi di
istruzione;
• il legame tra competenze e diverse forme di apprendimento (dai
percorsi formali e non formali alla formazione sul lavoro);
• il legame tra le competenze e le transizioni scuola-lavoro;
• legame tra le competenze degli adulti e i risultati economici
individuali e sociali;
• il legame tra nuove tecnologie e le competenze possedute
• Il legame tra competenze ed invecchiamento
10
Conclusioni
L’indagine principale di PIAAC contribuirà:
•
allo sviluppo di un'analisi quantitativa più precisa del
ruolo svolto dall'istruzione nel favorire la crescita del
capitale umano e della produttività.
•
all’identificazione delle ambiti/target per i quali si
possono ottenere i risultati migliori, in termini di
crescita a fronte di strategie di investimento in
istruzione e formazione.
11
Grazie per l’attenzione!
Michela Bastianelli
[email protected]
www.isfol.it/piaac
12
Scarica

Bastianelli_Mineo_Roma_Policy e valutazione delle