L’Osservatorio Virtuale
per la scuola
Massimo Ramella
Osservatorio Astronomico di Trieste
55° Congresso Nazionale della SAIt
Palermo, 3 – 6 maggio 2011
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
1
Cos’è il VO per la scuola?
• Programmi professionali semplificati
Aladin, Stellarium, SimPlay
• Liberia di esempi di utilizzo “Use Cases”
wwwas.oats.inaf.it/aidawp5
Sviluppo in stretta collaborazione con insegnanti e alunni
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
2
Lo scopo del VO per la scuola
• Avvicinare gli studenti all’astronomia con attività
svolte in prima persona
– gli oggetti celesti contano più delle interfacce
• Insegnare l’importanza della “misura” da affiancare
alla contemplazione di belle immagini.
• Occasione per parlare dei valori dell’astronomia e
della ricerca di base in generale
Target: dalla III classe della secondaria di primo grado all’Università
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
3
Esempi
•
•
•
•
Il cielo
Stella di Barnard
Morfologia delle galassie
Le Pleiadi
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
4
Sviluppo I
• Aggiornamento del software in base a sviluppo
tecnologie e segnalazioni degli utenti
• Ampliamento della collezione di esempi di
utilizzo
– Insegnanti, colleghi, altri progetti di astronomia per la
scuola (p.es. ESO/ESA www.astroex.org)
• Espansione internazionale del progetto (IVOA)
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
5
Sviluppo II
• Richiesta di software ed esempi di utilizzo per la
spettroscopia dall’università
• Richiesta da tutte le scuole per dati e software di
visualizzazione di sole e pianeti
– Collaborazione con Helios, Europlanet ?
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
6
VO per la scuola a Trieste
• Integrazione del VO con i telescopi a controllo
remoto del progetto Le Stelle Vanno A Scuola
(SVAS)
• Attività VO e SVAS possibili anche in sede con
Esploracosmo
• Collaborazione con HOU-EU: osservazioni radio
remote a 21cm da Onsala
• Convenzione tra Università di Trieste e OATs per
tirocinio 25 ore (corso di astrofisica, laurea in
fisica)
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
7
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
8
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
9
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
10
UX UMa
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
11
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
12
Un futuro per il VO per la scuola
• Diffusione via Web
• Diffusione tra insegnanti e professori
• Aggancio con altri progetti degli insegnanti o
per gli insegnanti (HOU-EU, EAAE)
• Riconoscimento di VO come programma di
interesse nazionale da parte di INAF
– Commissione D&D Dipartimento Strutture
– VO e Olimpiadi
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
13
Un futuro per il VO per la scuola
Risorse finanziarie e di personale
per la divulgazione e la didattica
55° SAIt, Palermo, 3-6 maggio 2011
Massimo Ramella
14
Scarica

Diapositiva 1 - Osservatorio Astronomico di Palermo