I Salmi e
"tappe della vita spirituale"
o Salmi libro fondamentale della Bibbia
o l’unico interamente di preghiere
o parte dell’AT
o testo basilare della tradizione cristiana
o uno dei più citati nel NT
o uno dei libri più letti, nella liturgia ebraica e cristiana,
nella preghiera personale e quotidiana
o Agostino: “Psalterium meum, gaudium meum”
 Bellarmino: “summa et compendium” di tutto il
messaggio biblico
 San Tommaso d’Aquino In Psalmos Davidis Expositio:
“a differenza degli altri scritti biblici, il Salterio
abbraccia nella sua universalità la materia di tutta la
teologia”
 contiene in sé tutta la Scrittura
 Caratteristica: ridire, sottoforma di lode
 Scopo: far pregare, elevare l’anima fino a Dio
TITOLO “SALMI”
 tradizione cristiana latina dal
greco dei LXX (traduzione
greca dell’AT, scritto originale)
psalmoi: “canti per strumenti
a corda”
 psalterion: uno strumento a
corda o raccolta di canti
 termini strettamente musicali,
legati al suono: testo da
suonare e cantare
 solo dell’aspetto esteriore
 sefer tehillîm: “libro di canti”, “di
inni, lodi”
 il verbo halal, da cui deriva la
parola Allelu- ya (Allelu,
forma imperativa della
seconda persona del verbo
halal lodare, ya, abbreviazione
del tetragramma Yhwh, cioè il
nome di Dio in Es 3,14)
 Alleluia “Lodate il Signore”, e i
tehillim sono le “lodi”
 Questo ci dice l’aspetto più
profondo, il contenuto del
libro

In realtà il libro dei Salmi è composto da 150 Salmi, ma troviamo Cantici biblici e
preghiere in tante altre parti dell’ AT e del NT, usati per la Liturgia delle Ore:
 - Nell’AT: Es 15,1-18; Dt 32,1-12; 1Sam 2,1-10; 1Cr 29,10-13; Tb 13,2-10 (13,1-10); 13,11-
15.17-19.21-23; Gdt 16,2-3.15.19; Pr 9,1-6.10-12; Sap 3,1-6; 3,7-9; 9,1-6.9-11; 10,17-21;
16,20-21.26; 17,1a; Sir 14,22;15,3.4.6b; 31,8-11; 36,1-7.13-16; Sir 36,14-19; 39,17-21; Is
2,2-5; 5,1-7; 9,1-6; 12,1-6; 26,1-4.7-9.12; 33,2-10; 33,13-16; Is 38,10-14.17-2; 40,1-8;
40,9-11.27-31; 40,10-17; 42,10-16; 45,15-25; 49,7-13; 61,1-11; 61,6-9; 61,10-62,3; 62,112; 62,4-7; 63,1-5; 66,10-14a; Ger 7,2-7; 14,17-21; 17,7-8; 31,10-14; Lam 5,1-7.15-17.1921; Ez 36,24-28; Dan 3,26.27.29.34-41; 3,52-57; 3,57-88.56; Os 6,1-6; Am
4,13;5,8;9,5-6; Gio 2,3-10; Ab 3,2-4.13a.15-16; Sof 3,8-13
 - Nel NT: Lc 1,46-55; 1,68-79; 2,29-32; Mt 5,3-12; Gv 1,1.3-4.9-11.14.16; Rm 8,14-17;
8,31-35.37-39; 11,33-36; 1Cor 13,1-7; Ef 1,3-10; Fil 2,6-11; Col 1,3.12-20; 1Tim 2,56;3,16;6,15-16; 3,16; 2Tim 2,11-13; Tt 3,4-7; 1Pt 1,3-9; 2,21-25a; Ap 4,11;5,9.10.12.13.14;
11,17-18;12,10b-12a; 15,3-4; 19,1.2.5.6.7.

Il genere dei Salmi va quindi, ben oltre il libro dei Salmi o il Salterio, attraversando tutta
la Bibbia
NUMERAZIONE
EBRAICA TM
NUMERAZIONE
COMUNE
NUMERAZIONE
GRECA LXX/ VG
1-8
9
10
11-113
114
115
116
117-146
147
9,1-21
9,22-39
10-112
113,1-8
113,9-26
114-115
116-145
146-147
148-150
Numerazione: coincidenza numerica iniziale e finale
una doppia numerazione:
dal salmo 10, traduzioni greche e latine numero diverso da quello del testo ebraico
 Parola di Dio, ma anche parola umana che risponde alla Parola di Dio:
come nell’apprendimento del linguaggio di un bambino, egli impara a
dire e a pensare con il linguaggio dei genitori, così è per noi con i salmi:
impariamo a parlare il linguaggio di Dio, gli parliamo con la sua stessa
lingua
 “la lode è la risposta tipica di Israele”
 Il desiderio di lode: filo conduttore del Salterio, esperienza essenziale
che l’uomo vive: la salvezza può venire solo da un Altro
 “La lode non è soltanto una forma letteraria all’interno del salterio; la
lode di Dio risuona in tutti i Salmi ed è pronunciata anche de
profundis, dal profondo dell’angoscia”
o Lodare Dio questa è la peculiarità del fatto di essere “dipendente” dal suo
Dio, e al tempo stesso, che deve se stesso e tutto ciò che ha ricevuto e
riceve alla bontà di Dio Creatore” (Kraus)
la celebrazione di una
o Il salterio, infatti, è stato definito “
relazione” (Ravasi)
o Nei Salmi conosciamo chi è Dio, ma anche chi è l’uomo, in relazione
reciproca
o Nella Bibbia, (oltre al Cantico dei Cantici), c’è un solo libro composto alla
seconda persona, come un dialogo, appunto il libro dei Salmi: qui non si
parla di Dio alla terza persona, non si parla di Lui, ma a Lui; la sua
presenza non deve essere dimostrata, ma si sente
Preghiera di Israele, di Cristo e della chiesa
-
Per il popolo di Israele: espressione privilegiata della preghiera di
Israele; dialogo d’amore di Israele con Dio
-
hanno alimentato la preghiera di Gesù e dei primi cristiani: uno dei testi
più citati dal NT; Gesù da ebreo ha pregato con i Salmi nelle sinagoghe;
li reinterpreta alla luce di se stesso, come ha fatto la prima comunità
cristiana; la lettura cristologia è stata dominante, poi, in epoca patristica
dai grandi Padri della chiesa nei primi secoli
-
Per la tradizione della chiesa: un prezioso gioiello; da sempre fino ad
oggi la chiesa ha pregato con il Salterio; inseriti nella Liturgia
quotidiana, nella Liturgia delle Ore
Il Concilio Vaticano II: “la voce della sposa (la chiesa), che parla al suo
sposo”SC 84.
-
Dal Catechismo della chiesa cattolica:
I Salmi, preghiera dell'Assemblea
2585 Dopo Davide, fino alla venuta del Messia, i Libri Sacri contengono testi di
preghiera che testimoniano come si sia fatta sempre più profonda la preghiera per
se stessi e per gli altri [Cf Esd 9,6-15; Ne 1,4-11; Gn 2,2-10; Tb 3,11-16; 2585
Gdt 9,2-14 ]. I salmi sono stati a poco a poco riuniti in una raccolta di cinque
libri: i Salmi (o “Lodi”), capolavoro della preghiera nell'Antico Testamento.
2586 I Salmi nutrono ed esprimono la preghiera del Popolo di Dio come Assemblea,
in occasione delle solenni feste a Gerusalemme e ogni sabato nelle sinagoghe.
Questa preghiera è insieme personale e comunitaria; riguarda coloro che pregano
e tutti gli uomini; sale dalla Terra santa e dalle comunità della Diaspora, ma
abbraccia l'intera creazione; ricorda gli eventi salvifici del passato e si estende
fino al compimento della storia; fa memoria delle promesse di Dio già realizzate
ed attende il Messia che le compirà definitivamente. Pregati e attuati in pienezza
in Cristo, i Salmi restano essenziali per la preghiera della sua Chiesa [Cf Principi e
norme per la Liturgia delle Ore, 100-109].
Dal Catechismo della chiesa cattolica:
I Salmi, preghiera dell'Assemblea
2587 Il Salterio è il libro in cui la Parola di Dio diventa
preghiera dell'uomo. Negli altri libri dell'Antico
Testamento “le parole dichiarano le opere” (di Dio per gli
uomini) “e chiariscono il mistero in esse contenuto” [Conc.
Ecum. Vat. II, Dei Verbum, 2].
Nel Salterio le parole del salmista esprimono, cantandole per
Dio, le sue opere salvifiche. Il medesimo Spirito ispira
l'opera di Dio e la risposta dell'uomo. Cristo unirà l'una e
l'altra. In lui, i Salmi non cessano di insegnarci a pregare.
Dal Catechismo della chiesa cattolica:
I Salmi, preghiera dell'Assemblea
2588 Le espressioni multiformi della preghiera dei Salmi
nascono ad un tempo nella liturgia del Tempio e nel cuore
dell'uomo.
Si tratti di un inno, di una preghiera di una lamentazione o di
rendimento di grazie, di una supplica individuale o
comunitaria, di un canto regale o di pellegrinaggio, di una
meditazione sapienziale, i Salmi sono lo specchio delle
meraviglie di Dio nella storia del suo popolo e delle
situazioni umane vissute dal salmista.
Un Salmo può rispecchiare un avvenimento del passato, ma
è di una sobrietà tale da poter essere pregato in verità dagli
uomini di ogni condizione e di ogni tempo.
Dal Catechismo della chiesa cattolica:
I Salmi, preghiera dell'Assemblea
2589 Nei Salmi si scorgono dei tratti costanti: la semplicità e la spontaneità della
preghiera; il desiderio di Dio stesso attraverso e con tutto ciò che nella creazione è
buono; la situazione penosa del credente il quale, nel suo amore preferenziale per il
Signore, è esposto a una folla di nemici e di tentazioni; e, nell'attesa di ciò che farà il
Dio fedele, la certezza del suo amore e la consegna alla sua volontà.
La preghiera dei Salmi è sempre animata dalla lode ed è per questo che il titolo della
raccolta si addice pienamente a ciò che essa ci consegna: “Le Lodi”. Composta per il
culto dell'Assemblea, ci fa giungere l'invito alla preghiera e ne canta la risposta:
“Hallelou-Ya!” (Alleluia), “Lodate il Signore!”.
Che cosa vi è di più bello del Salmo? Bene ha detto lo stesso Davide: “Lodate il
Signore, poiché bello è il Salmo. Al nostro Dio sia lode gioiosa e conveniente”. Ed è
vero! Il Salmo infatti è benedizione del popolo, lode a Dio, inno di lode del popolo,
applauso generale, parola universale, voce della Chiesa, canora professione di fede. .
[Sant'Ambrogio, Enarrationes in psalmos, 1, 9: PL 14, 924, cf Liturgia delle Ore, III, Ufficio
delle letture del sabato della decima settimana].
 scuola di preghiera di una comunità di credenti
o aspetti molteplici, opera composita, complesso crocevia
teologico dell’intero AT
o espressione della multiforme esperienza individuale e
collettiva religiosa di Israele
o documenti composti, recitati e raccolti lungo un arco di
quasi otto secoli
Microcosmo redazionale
o definito “salteri nel salterio”, composto da piccole
collezioni di salmi rielaborati e attualizzati nel corso
dei secoli
o Non opera di un solo autore né il risultato di un’unica
compilazione
o È impossibile ricostruire gli stadi della formazione
del salterio, frutto di un lungo e complicato processo
all’interno del culto sinagogale
Possiamo elencare i gruppi di salmi
- 1-41: salmi “Io”, personali, con la presenza del tetagramma JHWH, salmi di
-
-
Davide
42-49 il salterio “dei figli di Qorah”, con al centro il tempio e Sion
50 e 73-83 sono il salterio “di Asaf”, violento e nazionalistico
84-89: un secondo gruppi di salmi di JHWH, con il salmo regale 89
51-57; 101; 103; 108-110; 138-145: un secondo salterio di Davide, poco
omogeneo
93; 96-100: salmi di JHWH –Re, a sfondo esilico
113-118; 135-136; 146-150: i tre Hallel
105-107: salmi del credo storico
111-112: salmi alfabetici sapienziali120-134: salmi delle “ascensioni”
Salmi sparsi, isolati, come il salmo 90, testi a ideologia profetica 91-92; 9495; 104, o composizioni post- etiliche 102; 119; 137
o
tranne in 34 salmi detti orfani
o
in esse troviamo 5 tipi di informazioni:
1) il genere letterario:
a. mizmor “salmo”
b. sir “cantico”
c. maskîl forse “composizione sapienziale”
d. miktam “salmo espiatorio” oppure “iscrizione su pietra”
e. tefillah “preghiera”
f. tehillah “lode”
g. siggajôn “lamentazione” o “supplica”
2) la modalità dell’esecuzione strumentale: con riferimento a qualche strumento musicale o come
il flauto
3) l’uso liturgico: solennità, giorni, riti
4) allusioni alle circostanze storiche: sono aggiunte posteriori, che non corrispondono all’epoca di
composizione
5) Nomi propri che si riferiscono forse alla paternità: in 73 casi c’è il lamed auctoris con il nome
di Davide, probabilmente non in qualità di autore, ma all’appartenenza ad una raccolta o una
dedica liturgica; ma ci sono anche altri nomi come Asaf, Mosè, Salomone, Etan,ecc
Microcosmo dell’AT
o rappresentano un compendio e una summa dell’AT
o definito “sigla “ riassuntiva dell’AT
o per questo è stato accostato al Pentateuco e diviso in 5 libri:
1.1-41
2.42-72
3.73-89
4.90-106
5.107-150
Microcosmo dell’umanità
o Il salterio è espressione della personalità umana nella sua
sconfinata molteplicità
o abbraccia un ampio ventaglio di vicende, emozioni,
sentimenti umani
o sono quasi la nostra autobiografia umana e spirituale
o Attanasio: “come in uno specchio, ritroviamo anche il
nostro volto”
o Chouraqui: “il salterio narra la storia di tutti”
Microcosmo della storia
o scritto da più mani in più secoli, raccoglie quasi un millennio
della storia della letteratura di Israele, a partire dagli antichi
inni cananei forse del II secolo a.C.
o come il salmo 29, alle composizioni dell’epoca maccabaica, II
secolo a.C.
o C’è alla base una dimensione storica fondamentale della
teologia salmica
o Anche se ci sono diverse tendenze di datazione, la soluzione
più equilibrata resta quella di considerare la molteplicità dei
testi e dei diversi livelli storici
Microcosmo letterario
o rappresenta lo spettro dell’intero arco letterario biblico,
una monumentale raccolta di poemi cronologicamente
disparati
o è la più vasta antologia di forme letterarie dell’intera
Bibbia, una somma di situazioni vitali differenti e quindi
anche di generi letterari, temi, contenuti, finalità
Microcosmo teologico
o Bisognerebbe evitare di parlare di una teologia del salterio in senso
stretto, proprio a causa della vastità e la varietà del contenuto, della
distanza cronologica e provenienze diverse.
o Anzi, parlare di teologia del salterio può implicare un errore di metodo,
dal momento che i salmi non si propongono come un trattato di
teologia, ma sono espressioni poetiche di un’esperienza di fede
o La teologia del salterio è in realtà una celebrazione della mistica e della
spiritualità, dell’incontro tra Dio e l’uomo/ gli uomini, celebrazione di
questa relazione
o Infatti, oltre al Cantico dei Cantici, c’è nella Bibbia un solo libro
composto alla seconda persona come un dialogo, ed è proprio il libro
dei Salmi: qui non si parla di Dio, ma a Dio, la sua presenza non si
dimostra, ma si sente, ed è la presenza di un amante
o I salmi sono il dialogo d’amore di Israele e Dio, il punto più alto
dell’esperienza umana e religiosa
Microcosmo della preghiera
o La DV 15 ha definito i Salmi “mirabiles precum thesauri”
(tesoro di mirabili preghiere),
o perché ha alimentato secoli di preghiera personale e collettiva,
erano e sono imparati a parola
o La SC 91 parla della “voce della stessa Sposa che parla al suo
Sposo”
o Per questo i salmi sono contemporaneamente Parola di Dio al
credente e parola dell’uomo a Dio
Microcosmo liturgico
o Anche se non da subito, tutti i salmi hanno ricevuto nel corso
della storia una collocazione liturgica
o Probabilmente non tutti i salmi sono nati per uso liturgico,
forse molti erano preghiere personali, che poi sono state
assunte e sono confluite nel culto comunitario, anche se i due
aspetti non si escludevano in Israele
o Certamente i salmi sono la prova dell’esistenza di un innario
liturgico ebraico, legato a feste liturgiche, processioni al
tempio, ai sacrifici, benedizioni.
o Esso offre un modello di liturgia non scisso dalla vita, anzi
legato alle ore, giorni, momenti della vita
Microcosmo cristiano
o oltre ad essere il libro di preghiera nazionale e della
liturgia ufficiale di Israele, è diventato anche il libro di
preghiera cristiana, per cui ha subito un processo di
reinterpretazione cristologia operata dal NT
o in particolare basta citare l’uso del salmo 2; 110; 8; 22, in
rapporto al messianismo
Microcosmo musicale
o I salmi erano quasi certamente cantati e ciò è testimoniato
dall’ultimo salmo 150, dove è convocata tutta l’orchestra
del tempio con i suoi strumenti: qui cielo e terra si
uniscono in un alleluia cosmico
o Spesso sono citati strumenti musicali e i componimenti
sono avvolti da un’atmosfera musicale. Per questo
nell’arco della storia spesso ci sono state elaborazioni
musicali di salmi
Microcosmo simbolico
o Il mondo letterario del salterio è stato definito “il giardino dei simboli e
dell’immaginazione”, in cui difficile mettere ordine
o
la gnoseologia biblica è simbolica- poetica
•
•
Non sempre è facile comprendere i simboli utilizzati
“esiste una stretta concomitanza tra i gesti del corpo e le rappresentazioni simboliche”
 Per questo esistono tre categorie:
o la linea verticale: è la linea ascensionale o discensionale, dell’uomo in piedi, un
processo di elevazione; basta citare il simbolo delle scettro, del tempio sulla
collina, del cielo considerato il luogo di Dio
o la linea orizzontale dell’uomo seduto: qui l’uomo è seduto, segno di intimità, a cui
appartiene tutta la linea: la casa, il tempio, la città santa, rifugio, cittadella, rocca,
scudo
o la linea dinamica e temporale: è l’uomo in cammino, la via è simbolo di esistenza;
qui il movimento spaziale può diventare salita verso Dio; nel movimento temporale
l’uomo può recuperare la sfera dell’eterno, perché l’uomo nella partecipazione del
culto può entrare in comunione con Dio
Linea verticale- teologica
o si tratta di simboli che coniugano trascendenza e vicinanza,
perché tipico del simbolo è l’unità dialettica degli estremi
o Questa
simbolica
usa
come
via
privilegiata
l’antropomorfismo; appare, così, la tradizionale descrizione di
Dio “a immagine dell’uomo” (faccia, naso, braccio, mano,
piede, occhio,…), della sua psicologia (gioia, vendetta,
pentimento, tristezza,…)
o Esemplare potrebbe essere il “Te Deum” regale del Sal 18
o qui il primo campo è quello zoomorfo, dove gli animali sono
metafore per designare esperienze umane: la cerva, la rondine,
il gregge, l’aquila, ecc
o Il secondo campo è quello ilemorfico, desunto dalla natura
materiale; dominante è la metafora vegetale di matrice
sapienziale: albero, palma, cedro
o Il terzo campo è quello fisiologico: data la profonda unità
psico- fisica dell’antropologia biblica, il corpo è un compendio
allusivo dell’intero essere umano: le ossa, gli occhi, le viscere,
ecc
o i due estremi sono il nulla e il creato
o Poiché la mentalità semitica era incapace di fare
astrazione, sono costruiti simboli mostruosi per dire il
nulla, come Raab e Leviatan, metafore per celebrare la
vittoria dell’ordine
o Ma tutta la natura diventa simbolo della perfezione divina
o agli antipodi di Dio, sotto la linea orizzontale del cosmo,
c’è lo sheol, chiamato con diversi vocaboli simbolici:
fossa, polvere, silenzio, sepolcro, nemico
o Sembra spesso la descrizione di una lotta contro le forze
del male, secondo la simbologia bellica (guerra, arco,
frecce,ecc), venatoria (preda inseguita, calpestata),
teriomorfa (l’uomo abbandonato alle fauci del leone),
cosmica negativa (terrore), psico- fisiologica (malattie)
Microcosmo poetico
o Le preghiere del salterio sono innanzitutto liriche: il loro messaggio ha
come veicolo di comunicazione la superficie stilistica, metrica,
simbolica della poesia semitica
o Nell’ultimo periodo grazie allo studio comparativista, è ormai chiaro
che l’origine della poesia biblica è da attribuirsi all’ambito del Vicino
Oriente Antico, in particolare a tre poli: Babilonia, Egitto, Ugarit
o Spesso si distingue tra ritmo esteriore dei Salmi, legata non alla
quantità sillabica, ma ai suoni, alla sonorità; questo è sostenuto da
elementi lessicali, da elementi sintattici, da inclusioni. Purtroppo non
ancora è chiara la funzione del termine selah che per 71 volte segna lo
snodarsi dei salmi, forse indica una pausa, per soffermarsi a riflettere
o Il ritmo interiore è costituito dal parallelismo
Microcosmo testuale
o I salmi furono composti in ebraico; i manoscritti sono relativamente tardi, databili
verso la fine del primo millennio d. C.
o
Purtroppo il testo di numerosi salmi documenta un complicato processo di
trasmissione, inizialmente cantati e trasmessi solo oralmente, poi messi per iscritto,
ma con un interminabile processo di adattamento alle condizioni storiche e
liturgiche
o Tra le versioni possiamo ricordare:
-
-
-
la LXX: risale alla fine del II secolo a. C., è la traduzione peggiore dei LXX, che fa
riferimento ad un testo ebraico diverso, primitivo qui ci sono numerosissimi errori
addirittura della comprensione dell’ebraico, molti spostamenti
Versione siriana: riflette testimonianze testuali preziose e arcaiche
Versioni latine: Gerolamo ha preparato almeno tre versioni dei salmi in latino, la
recensione della Vetus Latina, il Salterio Gallicano, fatta in Palestina, e la versione
detta Psalterium iuxta Hebraeos
Targum: qui c’è la tendenza allegorizzante, moraleggiante, messianica
Testi di Qumran: qui sono stati trovati numerosi frammenti di salmi, con varianti
molteplici, oltre a inni propri della comunità
Microcosmo di lettori
e bibliografico e di interpretazioni
o Nella storia della letteratura e del pensiero i salmi insieme a Giobbe
e ai Vangeli sono stati uno dei punti di riferimento, da Dante a D. M.
Turoldo, che ha realizzato una bellissima traduzione poetica dei
salmi
o Ravasi definisce un’impresa quasi disperata mettere ordine nello
sterminato arcipelago della bibliografia sui Salmi: attraverso di essa
si potrebbe tracciare la storia dell’intera esegesi. È stato, infatti, il
libro più letto, più commentato, pregato, nel corso dei secoli; ha
accompagnato
tutta
la
storia
giudaica
e
cristiana.
 I salmi sono poesia
 La forma della poesia ebraica: caratteristica è il ritornello, l’uso di
ripetizione, parole- chiavi
o Doppia funzione:
 Aiuta la memoria e serve a suddividere il testo
 Ripetuto dall’assemblea
o I ritornelli aprono e chiudono (Sal 8), ritornano nel corpo (Sal 42-
43), strutturano (Sal 136)
o La ripetizione ha funzione enfatica: sottolinea (cfr. “lodare” in Sal
150, “tuono-voce” in Sal 29)
Parallelismo:
caratteristica della poesia ebraica, procedimento tipico
o Ogni verso è diviso in due (stichi), dove la seconda parte
è in parallelo alla prima
o Regola del parallelismo: la realtà è percepita come una
pluralità indifferenziata, a carattere binario
o Scopo:
 Creare antitesi (Sal 1,6; 20,8-9): parallelismo antitetico
 Creare sintesi e armonia (Sal 122,7; 126,3): sinonimico e
sintetico
 Creare effetti di accumulazione (Sal 91,5)
Dimensione simbolica
o Sym-ballo: “mettere insieme”
o Accostamento di due elementi, il primo materiale
o L’accostamento genera una novità di senso
o Il simbolo è legato all’esperienza dell’uomo e la trascende, rinvia Oltre
o Mette insieme i molti aspetti del reale e scopre significati nuovi che
o
o
o
o
o
rimandano ad un Altro
Il simbolo è polisemico, “fa pensare”
Aiuta a leggere il mondo come realtà dotata di senso ma anche come
mistero che rinvia all’Altro che supera il simbolo stesso
Evita il rischio di ridurre Dio all’immanenza ma anche di non poter dire
niente
Rivela e vela, evoca insieme
La poesia “esprime l’inesprimibile”
Scarica

1. Introduzione ai Salmi