Progetto
Legalità
Classe 2C
Anno
2014\2015
SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può
ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO
SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!!
METALLI
PESANTI
I metalli pesanti sono componenti naturali della crosta terrestre.
Non possono essere degradati o distrutti. Entrano nel nostro
corpo via cibo, acqua ed aria.
PRO:
• Alcuni metalli pesanti (come rame,
selenio, zinco) sono essenziali per
mantenere il metabolismo del corpo
umano.
CONTRO :
A concentrazioni più alte possono
portare ad avvelenamento che
potrebbe derivare:
da contaminazione dell'acqua
potabile
da alte concentrazioni nell'aria
da assunzione tramite il ciclo
alimentare
PERICOLI
• Alcuni fenomeni naturali contribuiscono alla ciclizzazione naturale dei metalli
• Anche l 'uomo altera il ritmo di rilascio dei metalli pesanti nell’ ambiente .
• Tra le varie sostanze inquinanti i metalli pesanti sono i composti piu' dannosi ,
• I residui si accumulano negli esseri viventi ,si concentrano in particolare in alcuni
organi ( cervello, fegato e reni…) e nelle ossa.
Origini
• La maggiore fonte di assunzione dei metalli pesanti è
rappresentata dal pesce ed in particolar modo da quello pescato
in zone marine contaminate
Più dannosi
i grandi
predatori
Meno
dannosi
i pesci di piccola
taglia e quelli di
allevamento
• All'interno della stessa specie i livelli di mercurio sono
proporzionali all'età, al peso e alla superficie corporea
dell'animale.
Il pesce può essere dannoso
Come viene ormai quotidianamente ricordato da tv e
giornali, il pesce è un alimento di elevato valore nutritivo,
più digeribile della carne e ricco di grassi "buoni"
• Ma Va anche precisato il rischio tossicologico che
dipende
dalla concentrazione di mercurio nelle acque dove il
pesce ha vissuto
• E dalla specie di appartenenza
Il tonno: il pesce più dannoso
• il tonno in scatola è relativamente più sicuro di quello fresco,
poiché viene pescato negli oceani.
• Nelle acque contaminate il livello di mercurio può raggiungere
concentrazioni
particolarmente elevate.
• Generalmente i pesci di allevamento sono più sicuri e corrono
un minor rischio di intossicazione da mercurio.
Concludiamo dicendovi che è buona regola non esagerare con il
consumo di pesci ad alto contenuto di mercurio …
È quindi consigliabile, per la nostra salute, consumare dalle
due alle quattro porzioni settimanali di alimenti ittici,
scegliendo pesci di volta in volta diversi e dando la preferenza
a quelli di piccola taglia e di allevamento.
LA DIOSSINA
Che cos’è la diossina?
• Le diossine costituiscono un gruppo di prodotti chimici. Il loro
nome scientifico è “composti aromatici policlorati”; hanno
struttura, proprietà fisiche e chimiche analoghe. Non si tratta di
composti creati volutamente, le diossine si formano in seguito a
processi chimici: fenomeni naturali (come eruzioni vulcaniche,
incendi boschivi) o di origine umana (fabbricazione di prodotti
chimici, pesticidi, acciaio, pitture, emissioni di gas di scarico e
inceneritori…).
La diossina negli alimenti
• L’assorbimento principale avviene attraverso gli alimenti
contaminati. Le diossine infatti non sono solubili nell’acqua, ma
sono molto solubili nei grassi. Di conseguenza si legano ai
sedimenti e ai materiali organici nell’ambiente e vengono
assorbite dai tessuti grassi umani e animali.
• Inoltre non sono biodegradabili, per cui possono accumularsi
nella catena alimentare.
Quali effetti ha il consumo di alimenti
contaminati da diossina?
• Il consumo di alimenti contaminati dalla diossina può
provocare problemi dello sviluppo, disturbi neurologici,
problemi dell’apparato riproduttivo ed effetti sul sistema
immunitario.
L’ acqua
• La diossina non è solubile in acqua. La diossina è presente
nell'acqua solo se è intorbidita da residui contaminati da
diossina.
Il burro
• Nei grassi animali si concentra la diossina. Va detto che il latte
di mucca contiene in genere poca diossina. Ma meno grassi
animali mangiamo e meglio è.
La carne
• Più sicura è la carne bovina se gli animali sono allevati in stalla
con mangimi controllati o se pascolano in zone lontane dalle
industrie e dagli inceneritori.
I dolci
• Nelle crostate diossina non ce n'è. Occorrerebbe evitare dolci
con troppa panna e soprattutto cannoli con ricotta di pecora.
Il formaggio
• Evitare gli affumicati perché possono contenere gli IPA
(idrocarburi policiclici aromatici), che sono cancerogeni.
La frutta
• La diossina non entra nella frutta. Si può depositare in
superficie. Perciò occorre lavarla bene e, quando possibile,
sbucciarla. Mangiare molta frutta, preferibilmente biologica.
Il latte
• La diossina può finire nel latte per via della contaminazione
della catena alimentare. I bovini sono “tendenzialmente” più
sicuri degli ovini perché sono in genere allevati con mangimi.
La mozzarella
• Evitare quelle di bufala. Infatti sia bufali che pecore non sono allevati con mangimi
controllati e si cibano di ciò che trovano. Se l'ambiente in cui vivono è inquinato da
diossina si contaminano. alimentazione con fieno contaminato, falciato in aree
contaminate, può essere un grave rischio. Occorrerebbe consorziare i produttori,
fare analisi serie con prelievi effettuati dai consumatori e rendere pubblici i risultati.
L’ olio di oliva
• Non è stata trovata fino a ora diossina nell'olio locale. Ma gli
IPA della grande industria e degli scarichi delle auto possono
entrare nelle olive e nell'olio. Gli IPA sono cancerogeni.
Il pane e la pasta
• Non presentano rischio diossina.
Progetto legalità
sugli OGM
GOLDEN RICE e OGM
Il Golden Rice o Riso dorato è una varietà di
riso prodotta attraverso una modificazione
genetica.
Un organismo geneticamente modificato (OGM) è
un organismo vivente che possiede un patrimonio
genetico modificato tramite tecniche di ingegneria
genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione
o la modifica di elementi genici.
Gli OGM sono utilizzati in:
Gli OGM vengono ottenuti attraverso l'uso di tecniche di
ingegneria genetica che permettono di inserire,frammenti
di DNA provenienti anche da altri organismi. I frammenti
di DNA da inserire vengono estratti dal genoma di origine
attraverso l'uso di enzimi di restrizione e inseriti in un
vettore. I vettori possono essere sia piccole molecole
circolari di DNA, sia alcune strutture derivate da virus.
I pro dicono che:
In AGRICOLTURA gli
OGM vengono
utilizzati per
Nell’ALIMENTAZIONE
gli OGM vengono
utilizzati per:
avere più ENERGIA
sugli alimenti.
migliorare le qualità
nutrizionali.
In MEDICINA
vengono usati per:
Nelle INDUSTRIE
per :
Ridurre gli scarti
chimici industriali:
nei farmaci .
migliorare le
MATERIE PRIME.
CONTRO GLI OGM:
I prodotti alimentari
modificati
geneticamente
possono essere tossici
per l’uomo.
Si rischia la creazione
di piante resistenti a
qualunque erbicida o
insetti resistenti alle
tossine.
Possono svilupparsi
allergie agli alimenti a
base di OGM.
Il suolo e l’acqua
possono essere
inquinati.
La BIODIVERSITA’
potrebbe scomparire.
Normative sugli OGM
In molti Paesi del mondo esiste un quadro di riferimento normativo che regola il settore
OGM, per garantire la biosicurezza, In ITALIA la coltivazione di OGM c’è, è partita dalla
regione PIEMONTE nel 2003, quando ci fu un campo di grano dove c’era MAIS OGM.
Nel 2006 si è arrivati alla conclusione che oggi in ITALIA, nel grano ancora non ci sono
coltivazioni ogm
GRANO OGM
UN SUO DERIVATO LA PASTA
La coltivazione di sementi OGM è
soggetta ad un regime autorizzativo
comunitario e a una verifica di
compatibilità delle colture.
L’impiego di OGM o
loro derivati è
soggetto ad apposite
autorizzazioni.
Ogni cessione di materiale
OGM è comunque
vincolata a un regime
specifico di tracciabbilità
con dovere di
conservazione.
Ogni alimento
che contenga
solamente
derivati da OGM
è soggetto ad
avere
l’indicazione
specifica con
l’etichetta.
Scarica

Progetto legalità - IC San Cipriano Picentino