Introduzione al funzionamento di Internet progetto "Internet dall'uso all'abuso“ 24/09/2011 Autore: Emanuele Ballarini contatto e-mail: [email protected] sommario • La teoria della comunicazione di Shannon e Weaver • Le pile protocollari ISO/OSI vs TCP/IP • Cos’è internet? • Dalla macchina all’applicazione: TCP e UDP • Cenni sulla sicurezza informatica (discorsivo) Il modello di Shannon e Weaver la teoria matematica della comunicazione • fondamento di tutte le moderne telecomunicazioni ma si adatta bene a descrivere la comunicazione umana • elementi cardine sono: l’alfabeto (codifica), il canale, il rumore, il mittente e il destinatario • i tipi di codifica possono essere analogica o digitale La codifica analogica • • • • Il codice è “analogo” al fenomeno fisico descritto Il codice ha infiniti valori di alfabeto Vantaggi: codice più fedele al fenomeno Svantaggi: forte sensibilità al rumore, consumo di banda (frequenziale) • Nel campo umano la codifica analogica è la sensazione che un evento suscita in noi: un corpo caldo, freddo, un colore indescrivibile a parole La codifica digitale (1) La codifica digitale (2) • Il codice è assume valori finiti ossia l’alfabeto ha un numero finito di simboli • Vantaggi: minore sensibilità al rumore, minor consumo di banda (frequenziale), minor consumo di potenza in trasmissione • Svantaggi: soggetto ad errore di quantizzazione • Nel campo umano la codifica digitale è simile al linguaggio che ci permette di descrivere le cose ma perdendone le sfumature più piccole Dalla trasmissione dei bit alle applicazioni: le pila ISO/OSI • Open System Interconnect è uno standard che nasce nel 1978 dall’ International Standard Organization • Ha come difetti l’elevata complessità data dal numero e dalla rigidità dei livelli Dalla trasmissione dei bit alle applicazioni: le pila TCP/IP •Ha dalla sua una maggiore semplicità e flessibilità •Nasce negli anni 70 dai ricercatori della rete ARPANET del ministero della difesa Americano (DARPA Defence Advanced Research Project) •È un modello più che uno standard Link layer: Il sottolivello fisico (PHY) • Per livello fisico si intende la trasmissione dei dati sul canale fisico: cavo di rame, onde radio, fibra ottica • I dati vengono trasmessi usando una codifica digitale, sul mezzo fisico viene trasmessa una sequenza di bit • Include specifiche per i ricetrasmettitori (transceiver) e per i cavi usati Link layer: Il sottolivello di accesso al mezzo fisico (MAC) Il livello di accesso: • permette ad apparati che condividono lo stesso mezzo fisico di colloquiare gestendo la trasmissione e la ricezione dei dati sui mezzi fisici • permette di controllare la presenza di errori nei dati ricevuti • alcuni standard definiscono un minimo di controllo di flusso che trova però la sua naturale sede nel livello di trasporto • a questo livello appartengono gli standard della famiglia ethernet (IEEE802.3), della famiglia WI-FI (IEEE 802.11) La trama MAC di Ethernet Cos’è internet? • Internet è una interconnessione di reti di tecnologia diversa WI-FI ETHERNET 10/100/1000 ADSL Dentro il router di casa Ethernet/wi-fi ADSL (PPPoA) RETE PROVIDER L’Internet Protocol (IP) •Nel 1981 Jon Postel, il papà di Internet scrive l’RFC 791 intitolata “Internet Protocol” una specifica per il “DARPA Internet Project”, il progetto comincia ad uscire dall’interesse militare e entra completamente in ambito universitario •Le RFC (Request For Comments) sono gli standard aperti di Internet, il mondo open ha vinto sul mondo degli standard OSI. Le RFC sono disponibili su http://www.ietf.org/rfc.html •Il protocollo internet (versione 4) si basa su indirizzi IP di 4 byte (circa 4 miliardi di indirizzi) visualizzati sulle macchine come quattro valori decimali (da 0 a 255) intramezzati da punti (es. 192.168.1.100) •L’IP versione 6 è il futuro del protocollo internet, prevede un indirizzamento a 128 bit (circa 3,4 * 10^38 indirizzi) Osserviamo la configurazione IP IP pubblici e IP privati • Gli indirizzamenti IP si dividono in pubblici e privati • Gli indirizzi privati possono essere usati solo all’interno di una rete privata gestita da un ente unico • Nessuno può accedere ad una rete privata dall’internet pubblica • Gli indirizzi privati possono essere usati a piacere • Gli indirizzi pubblici vengono assegnati dalla Internet Assigned Numbers Authority (IANA http://www.iana.org/) attraverso i Regional Internet Registries (RIPE per l’europa) che assegnano e controllano il corretto utilizzo delle risorse • Nel momento in cui una macchina con IP privato vuole raggiungere una macchina con IP pubblico serve una Network Address Translation (NAT) La busta IP Dentro l’apparecchio di casa e verso il resto della rete: il percorso dei dati 192.168.1.11 192.168.1.12 Ethernet/wi-fi ADSL MAC PPPoA DATI DATI 192.168.1.10 IP IP MACMAC ETH ETH 192.168.1.1 RETE PROVIDER l’instradamento dei dati nel “Big Internet” Ehi vicino Da me puoi raggiungere 209.85.148.105 con 2 salti ISP3 DATI IP ISP2 Ehi vicino Da me puoi raggiungere 209.85.148.105 con 1 salto ISP1 Dalla macchina all’applicazione: il livello di trasporto •Il livello di trasporto fornisce un interfaccia verso l’applicazione •I principali protocolli sono Transmission Control Protocol (TCP, RFC 793 ) e User Datagram Protocol (UDP, RFC 768) •Il TCP è un protocollo adatto alla trasmissione di dati, instaura una connessione tra una macchina e l’altra su una specifica porta, implementa il controllo di flusso della connessione per permettere una trasmissione affidabile dei dati •L ‘UDP è un protocollo adatto alla trasmissione di contenuti multimediali , non implementa il controllo di flusso perché la sua caratteristica è il basso impegno per il sistema operativo e per la rete La busta TCP La busta UDP Dalla macchina all’applicazione: il livello di trasporto Web Server TCP 80 IPTV SMTP UDP 1080 TCP 25 DATI TCP80 IP Sistema Operativo applichiamo i concetti alla navigazione web http://www.google.it/ •Porta TCP 80 •Protocollo di comunicazione http •Nome di dominio che fa riferimento ad una serie di indirizzi IP Guardiamo dentro la rete • Per poter osservare i dati come escono dalla nostra scheda di rete e capire meglio ciò che è stato spiegato sopra si può utilizzare un “packet sniffer” • Il più utilizzato è Wireshark, gratuitamente scaricabile e utilizzabile (http://www.wireshark.org/)