ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “E.
FERMI” VITTORIA
ANNO SCOLASTICO
2007/2008
CLASSE 5° B
PROGRAMMATORI
ALUNNA
MOLE’ MELISSA
STORIA
LETTERATURA
DIRITTO
FINANZA
INFORMATICA
INGLESE
MATEMATICA
RAGIONERIA
TECNICA
ALL’ORIGINE
DEL
PROGRESSO
Il Progresso Umano
Vorrei partire dall’etimologia della parola “progresso”, è
di origine latina e indica l’azione di muovere, il passo in
avanti. E’ progresso allora tutto ciò che, nell’evolversi
del’esperienza umana ha rappresentato una
trasformazione qualitativamente e quantitativamente
significativa dei nostri modi di vivere, della nostra
capacità di pensare e conoscere, di agire e realizzare.
Vale la pena di ammirare gli straordinari risultati
conseguiti dal punto di vista scientifico-tecnologico, ma
accanto a questo crescono anche inquietudini e accuse.
Uno tra i tanti settori che è minacciato dal progresso è
l’ambiente, essa è stata non solo modificata, ma, in
alcuni casi, addirittura aggredita dal selvaggio
rifornimento di risorse. Il vizio dell’egoismo, che porta a
sfruttare tutto ciò che sembra immediatamente
sfruttabile, rischia di provocare guasti irreversibili.
Siamo obbligati a constatare quanto il progresso tecnico
abbia trasformato la vita degli esseri umani, ma il
progresso ha in sé dei limiti e se non vengono rispettate,
potrebbero comportare dei pericoli, in ogni caso è un
argomento che preoccupa sempre più le persone che
riflettono.
Le prime fasi del progresso si riconducono al periodo
della rivoluzione industriale.
A partire dalla seconda metà dell’800 la prima rivoluzione industriale si diffuse dall’
Inghilterra in molti altri paesi, dal 1870 si verificò un tale sviluppo economico e sociale
da dar luogo a una nuova fase, la seconda rivoluzione industriale, le cui principali
caratteristiche sono:il ruolo della scienza, nuove fonti di energia, nascita di monopoli e
oligopoli e il sorgere della società di massa. Le grani scoperte scientifiche provocarono
un ondata di ottimismo. Il maggiore esponete di quest’epoca fu Charles Darwin. Egli
formulò una rivoluzionaria teoria biologica: l’evoluzionismo. Darwin
trasse la conseguenza che la natura e dominata da due leggi
fondamentali: “la lotta per la vita” e la “selezione naturale”.
Il periodo che va dal 1870 al 1914 fu caratterizzato dalla crescita
della produzione industriale, raggiunta attraverso due fasi: “la grande
depressione” e il “rapido sviluppo”. Nel 1864 nacque a Londra
l’Associazione Internazionale dei
Lavoratori, nota come Prima
Internazionale
Essa fu animata dalle più diverse convinzioni ideologiche: i “marxisti” e i “mazziniani”.
Gli anni tra l’800 e il ‘900 sono caratterizzati dalla crisi del positivismo e dal diffondersi di
nuovi atteggiamenti di pensiero. Tra i grandi autori che nascono in opposizione al
positivismo ricordiamo Giovanni Pascoli. Pascoli e uno dei primi poeti che esprime la
visione del mondo. Molto legato al decadentismo egli è considerato un innovatore, in
quanto rifiuta la visione scientifica della realtà, affermando che la realtà vera non è
quella che si vede ma la vera realtà e “oltre” ciò che si vede per cogliere l’assenza della
realtà che è aldilà delle cose.
Una delle sue caratteristiche e quella di restare adolescente, notiamo il forte legame con
la famiglia soprattutto con le sorelle. Scrive il suo testo di riflessione teorica “Il
fanciullino”. Seconda l’idea di pascoli dentro ogni uomo vive un fanciullino, capace di
guardare al mondo con stupore e meraviglia.
Ritornando alla fase dello sviluppo , vediamo come la globalizzazione abbia dato un
forte impulso anche agli stati nazionali. Sempre più spesso si afferma che l’era dello
stato nazionale è giunta al termine e che, a fronte di processi “globalizzanti” le
dimensioni nazionali della gestione del potere è inutile. La politica nazionale sarebbe
stata spiazzata da forme di mercato. I capitali sono mobili, si muovono liberamente,
viceversa, il lavoro, che ha una sua localizzazione nazionale, deve adattarsi
all’andamento della competitività internazionale. Sono finiti i tempi in cui la politica
poteva essere concepita come processo interno degli stati nazionali. Alcuni teorici, che
estremizzano la teoria della globalizzazione, sostengono che nell’economia mondiale
agiscono solo due forze: quelle del “mercato globale”
e le “imprese transnazionali”, in quest’ottica, il governo
nazionale sarebbero da considerarsi come gli enti
locali territoriali del sistema globale.
Dal 1975, i capi di stato delle maggiori democrazie industriali si riuniscono per
occuparsi delle principali questioni economiche, da allora il gruppo che se ne
occupò fu il G8. essi si occupano della gestione macroeconomica e
microeconomica. Il primo riguarda le conseguenze dell’introduzione dei tributi
sulle grandezze aggregate, cioè gli effetti dell’attività finanziaria pubblica sul
sistema economico nel suo complesso . Il secondo riguarda le reazioni dei
singoli operatori economici. Anche sul piano informatico vi sono stati diversi
progressi. A partire dai primi anni ’80, i settori industriali trainanti diventano la
microelettronica, le telecomunicazioni e i computer. Per questo molti autori
definiscono questo processo come terza rivoluzione industriale o “rivoluzione
informatica”, essa ha come assi portanti la fusione fra il computer e le reti
telefoniche e televisive in un’unica rete detta ”telematica”.
Nella telematica sono di particolare interesse i nodi,cioè stazioni di
elaborazione che si scambiano dati e messaggi tramite vie di comunicazione.
Con la rivoluzione informatica, si arriva a un radicale annullamento delle due
dimensioni basilari della vita umana, lo spazio e il tempo. Ma compie un
ulteriore passo in avanti, rendendo l’attività da reali virtuali.
Pagina iniziale
2° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Dal 1870 iniziò la 2° rivoluzione
industriale, caratterizzata da:
l’utilizzo della ricerca scientifica
nell’innovazione tecnologia;
 nuove fonti di energia;
 monopoli e oligopoli;
 la catena di montaggio e la
produzione in serie;
 la società di massa.
Un’ondata di ottimismo:
il positivismo
Le grandi invenzioni e scoperte scientifiche
provocarono un’ondata di ottimismo, questo
clima culturale fu definito positivismo.
Charles Darwin teorizzò l’evoluzionismo,
questa teoria mostrò l’uomo come un
animale in grado di evolversi sempre
più(esaltando così la fiducia nel progresso).
LA CRITICA AL PROGRESSO
Nel 1864 nacque la Prima
Internazionale, i lavoratori
proletari di tutto il mondo si
organizzavano per porre fine
allo sfruttamento dei capitalisti.
Essa fu animata dalle
più diverse convinzioni
ideologiche; i marxisti
e i mazziniani.
Pagina iniziale
La vita di Giovanni Pascoli
Nasce a San Mauro di Romania da modesta famiglia.
A sette anni entra nel collegio degli Scolopi;lasciato il
collegio si trasferisce a Rimini e si iscrive alla facoltà di
Lettere.
Notiamo in Pascoli la sua caratteristica di essere
adolescente,quindi di restare ancorato al piccolo guscio
terrestre come appunto a un nido o a un grembo materno.
La formazione di Pascoli comprende anche una specifica
attenzione per il mondo classico.
Non bisogna dimenticare che l’impronta più profonda
lasciata da Pascoli sulla poesia del 900 è da ricercare nello
scardinamento radicale delle strutture poetiche
tradizionali. Pascoli quindi apre ai poeti del
nostro secolo la strada verso una lirica che
abbandona il suo legame con una tradizione
secolare a favore di nuovi oggetti poetici e di un
nuovo linguaggio.
“È dentro
di noi
un fanciullino"
Nelle pagine del "FANCIULLINO" (1897) Giovanni Pascoli scriveva che un fanciullino
è presente in un cantuccio dell'anima di ognuno di noi, un fanciullo che rimane piccolo
anche quando "noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce", anche quando nell'età più
matura siamo "occupati a litigare e a perorare la causa della nostra vita" e meno
siamo disposti a badare "a quell'angolo d'anima". Esso arriva alla verità non
attraverso il ragionamento, ma in modo intuitivo e irrazionale, guardando tutte le cose
con stupore, con meraviglia, come fosse la prima volta. "Fanciullo che non sai
ragionare se non a modo tuo, un modo fanciullesco che si chiama profondo,
perchè d'un tratto, senza farci scendere a uno a uno i gradini del pensiero, ci
trasporti nell'abisso della verità."
Gli occhi del fanciullo scoprono "nelle cose le somiglianze e le relazioni più
ingegnose", adattano "il nome della cosa più grande alla più piccola e, al
contrario" impiccoliscono "per poter vedere", ingrandiscono "per poter ammirare“.
LE SUE OPERE
Tra le sue opere ricordiamo Myricae,e i
Canti di Castelvecchio. In Myricae
Pascoli descrive gli aspetti del paesaggio
campestre e le piccole cose della vita
quotidiana, sono infatti l’argomento della
sua poesia, in contrasto con i temi storici
e politici.
Presente nella raccolta di Myricae vi
sono le poesie: Arano, Lavandare e
L’assiuolo.
I Canti di Castelvecchio furono definiti da Pascoli “Myricae
autunnali“ e in effetti della prima raccolta riprendono molti
elementi, soprattutto quello della natura e della morte.
Rispetto a Myricae , però, i Canti di Castelvecchio
presentano alcune differenze:le poesie sono più lunghe e
presentano una maggiore varietà di forme e di strofe; la
natura non è mai descritta con tono oggettivo,ma è sempre
l’occasione per l’espressione dell’interiorità del poeta.
Pagina iniziale
IL DESTINO DELLE CULTURE
NAZIONALI
La nascita degli Stati – Nazione e i nazionalismi hanno cercato di bloccare i
processi di globalizzazione culturale, controllando la lingua, l’educazione e le
comunicazioni.
Essi a comportato differenze anche all’intorno dello stesso stato (si pensi al
divario tra nord e sud del nostro paese).
GRUPPO DEGLI OTTO
(G8)
Del G8, fanno parte gli 8 paesi più industrializzati
del mondo.
Questo organismo si riunisce periodicamente allo
scopo di discutere problemi di rilevanza mondiale.
Pagina iniziale
EFFETTI ECONOMICI
DELLE IMPOSTE
reddito
Macroeconomici
consumi
risparmi
investimenti
EFFETTI ECONOMICI
DELLE IMPOSTE
evasione
erosione
Microeconomici
elisione
elusione
traslazione d’imposta
Pagina iniziale
LA TELEMATICA
Il nome telematica nasce dall’unione del termini
telecomunicazione ed informatica, e significa
gestione delle informazioni e dei dati a distanza.
Alcune applicazioni che vengono usate
quotidianamente sia nel mondo del lavoro, che
nella vita privata sono:
 teletext
 teleconferenza
 chat
 internet
Pagina iniziale
The impact of new technology
The changes in technology have had a major
impact of the business world: in fact new
electronic products such as compact discs and
mobile phones have been developed. Microsoft
have created some computer software
manufacturer. The whole of the commercial
transaction can be supported electronically.
Teleworking allows employees to work from their
home or when travelling with the help of internet.
Also the world of production as transformed by
new technology in fact in the primary sector
formers use machinery in the farms and grow
crops in laboratories to be more resistant. In the
secondary sector computers are used to central
machines in the production process. At the end,
in the tertiary sector, cash machine and credit
card have transformed the banking services.
Pagina iniziale
RICERCA OPERATIVA
La Ricerca Operativa consiste nell’applicazione
di tecniche e metodi finalizzati allo studio dei
problemi riguardanti il miglioramento di attività
produttive e gestionali.
Le fasi della RO sono:
 individuazione del problema
 raccolta dei dati
 costruzione di un modello
 determinazione della soluzione
 messa a punto e collaudo del modello e della soluzione
 interpretazione dei risultati
EFFETTI IMMEDIATI IN
CONDIZIONE ALEATORIE
Per effettuare la scelta in base al criterio del valor medio si
procede come segue:
 giustificazione del criterio
 osservazioni critiche sul criterio del valor medio
 l’intervento della considerazione del rischio nella
decisione
Pagina iniziale
LE IMMOBILIZZAZIONI
Possiamo classificare le immobilizzazioni nel seguente
modo:
 immobilizzazioni immateriali
 immobilizzazioni materiali
 immobilizzazioni finanziarie
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
Criteri di valutazione
Iscrizione in bilancio
Vengono valutate in bilancio Nello stato patrimoniale
al costo di acquisto o di
appaiono per il valore a
produzione.
esse attribuito.
Nella nota integrativa,
vengono illustrati i
movimenti.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Criteri di valutazione
Iscrizione in bilancio
Vengono valutate al costo di Nello stato patrimoniale si
acquisto o di produzione al indicano alle seguenti voci:
netto degli ammortamenti.
• terreni e fabbricati
• impianti e macchinari
• attrezzature industriali
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
Criteri di valutazione
Iscrizione in bilancio
Possono essere valutati
oltre che al costo secondo il
metodo del patrimonio
netto.
Sono iscritti in bilancio
nell’attivo tra le
immobilizzazioni.
Pagina iniziale
I FIDI
Il fido bancario:
È l’importo massimo di credito che una banca
concede, a un cliente che ne ha fatto richiesta,
dopo averne accertato la capacità reddituale.
Classificazione dei fidi bancari
Secondo i limiti di utilizzo
Secondo l’obbligato
principale al pagamento
Fido generale
Fido particolare
Fido diretto
Fido indiretto
Fido assistito da garanzie
reali
Secondo le garanzie
Fido basato su elementi
personali
A pieno rischio
A rischio ridotto(con avallo o fideiussione
di terzi)
autoliquidante
Fido di cassa
A scadenza
A revoca
Secondo le modalità di
utilizzo
Garanzia per operazioni commerciali
Fido di firma
Garanzia per operazioni finanziarie
Pagina iniziale
Scarica

Molè Melissa - Vedi Sito Principale