Visita guidata
a…
TINDARI – PATTI –
CAPO D’ORLANDO
Scuola Primaria Classi V sez A/B/C
TINDARI
 Antica città greca e
romana.
 I resti della città si
trovano nella zona
archeologica
Cenni storici
La città venne fondata da
Dionisio di Siracusa nel
396 a.C. come colonia di
mercenari siracusani che
avevano partecipato alla
guerra contro Cartagine,.
Scorcio delle rovine greco-romane
Il teatro
 Il teatro venne costruito in forme
greche alla fine del IV secolo a.C. e
in seguito rimaneggiato in epoca
romana, con una nuova decorazione
e l'adattamento a sede per i giochi
dell'Anfiteatro.
 Dal 1956 vi ha sede un festival
artistico che annovera tra le
manifestazioni danza, musica, e
ovviamente teatro.
Il teatro greco
Il Santuario della Madonna Nera
 Il Santuario di Tindari si trova
all'estremità orientale del
promontorio, a strapiombo sul mare,
in corrispondenza dell'antica
acropoli, dove una piccola chiesa era
stata costruita sui resti della città
abbandonata..
 La statua della Madonna Nera,
scolpita in legno di cedro, vi è
collocata in epoca imprecisata, forse
giunta qui dall'Oriente in seguito al
fenomeno dell'iconoclastia, nell'VIIIIX secolo.
Il santuario di Tindari
Le leggende di Marinello
 Alla base del promontorio si trova
una zona sabbiosa con una serie di
piccoli specchi d'acqua, la cui
conformazione si modifica in seguito
ai movimenti della sabbia, spinta
dalle mareggiate. La spiaggia è
conosciuta con il nome di Marinello o
il mare secco e vi sono legate
diverse leggende.
 Secondo una di esse la spiaggia si
sarebbe formata miracolosamente in
seguito alla caduta di una bimba
dalla terrazza del santuario, ritrovata
poi sana e salva sulla spiaggia
appena creatasi per il ritiro del mare.
La laguna di Tindari
La villa romana di Patti
La villa romana di Patti, è
una residenza extraurbana
di epoca romana, che si
trova a Patti, in provincia di
Messina.
La parte esplorata
corrisponde al nucleo
centrale della villa, con al
centro una corte a peristilio
intorno alla quale ruota la
zona residenziale della villa
Nucleo centrale
I Mosaici
Villa Piccolo
 Villa Piccolo sorge a
pochi chilometri da capo
d'Orlando in provincia di
Messina. Costruita intorno
agli anni venti del XX
secolo, fu dimora dei
baroni Piccolo,
Viale della villa
 Testimonianza
dell'interesse botanico
di Agata Giovanna
Piccolo.
Il museo e la biblioteca
 La
biblioteca,
addobbata nella
vecchia sala da
pranzo,contiene
poco meno di
2400 libri ed altri
sono in fase di
restauro;
Il cimitero per cani e gatti
Il barone Casimiro Piccolo sosteneva che anche gli animali
avessero un'anima, e fece costruire un cimitero per cani e gatti
presso la sua villa.
Note di viaggio
Partenza/rientro
martedì 21 aprile 2015
O Ritrovo dei partecipanti alle ore 8.00 nei pressi
O
O
O
O
O
dell’istituto – partenza per Tindari
Arrivo previsto a Tindari ore 9.30 c.a – visita al
Santuario e all’area archeologica
Proseguimento per Patti - visita alla Villa
Romana
Pranzo al ristorante “Uletta” di Capo d’Orlando
Visita pomeridiana alla Villa Piccolo partenza per
Messina alle ore 17.30 c.a.
Arrivo a Messina ore 19.00 c.a nei pressi
dell’istituto
pranzo
O Ristorante Pizzeria ULETTA
indirizzo: Piazza Duca degli Abruzzi, Capo
d'Orlando ME
O Telefono:0941 911700
Docenti accompagnatori
O Gulletta M. Grazia - De Franco M.Angela –
Grimaldi Caterina
O Tulipano Brunella – Molinè Belinda
O Paone Renata– Majore Rita
grazie
• Power point realizzato dall’IC San Francesco
• Fonte: google
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 14“SAN FRANCESCO DI PAOLA”
Via Olimpia s.n. – 98168 Messina  090/40868  090/40868
Codice fiscale: 97062120833 Codice Ministero P.I.: MEIC86500V
E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] –
Sito: http://www.icsanfrancescodipaola-me.gov.it
Scarica

tindari patti capo d`orlando - Istituto Comprensivo n.14 San