COLORIAMOCI DI VERDE
classe I sez. C
anno scolastico 2013/14
Concorso Ecolandia
Ecco il “verde” nel nostro quartiere di...
...Cavalleggeri d’ Aosta! Un po’ scarso, vero?...
allora... coloriamoci di “verde” in classe!
Come giornalisti in
erba scriviamo articoli
su Repubblica@Scuola
Il giornale con gli studenti
e...
“orto e giardino” tra i banchi
anche una favola
scritta da noi!
in laboratorio facciamo il compost
studiamo nel giardino della scuola
in Aula Magna una lezione sull’inquinamento
in classe seminiamo...
Con noi ha lavorato Valeria, alunna della III C,
che ha seminato una zinnia multicolore
... riproduciamo i gerani per talea,
...controlliamo le nostre piantine che incominciano a crescere,
osserviamo nel giardino della nostra scuola:
le piante spontanee ...
...gli alberi,
...le piante aromatiche.
Studiamo la classificazione:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pomodoro
Basilico
Rucola
Rosmarino
Lenticchia
Carota
Albero di Giuda
Pino
Fico
Salvia
Magnolia
Lycopersicon esculentum
Ocinum basilicum
Eruca sativa
Rosmarinus officinalis
Lens culinaris
Doucus carota
Cercis siliquastrum
Pinus pinea
Ficus corica
Salvia officinalis
Ruscus oculeotus
In aula magna per una lezione sull’inquinamento...
In laboratorio facciamo il compost
Visto che pollice
verde?
Abbiamo inventato favole...
A SCUOLA … CON I NOSTRI COMPAGNI INSETTI
FAVOLA INVENTATA
DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE I C
Scuola Secondaria di I grado
Docenti: Anna D’Angelo, Rosa Chiaro
Scuola: I.C. 53 Gigante-Neghelli
Napoli
Anno scolastico 2013/14
Un giorno di primavera, di tempo fa,
l’oziorrinco e i suoi amici s’infiltrarono
nella scuola e gironzolavano sotto i
banchi di ogni aula. Arrivata la notte,
non trovando la strada per uscire,
s’intrufolarono
nell’armadietto
di
un’aula.
Ad un certo punto, Marco, uno dei ragazzi notò due strani insetti su una pietra.
Avevano il corpo allungato di colore rosso con disegni neri, pallini e altre forme, simili
alle coccinelle, ed erano uniti nella parte posteriore del corpo. Marco chiese alla
professoressa cosa stessero facendo e lei spiegò che si stavano riproducendo.
Mentre i ragazzi li fotografavano arrivò una coccinella e disse:
Queste non sono come me.
E’ vero un po’ mi
assomigliano per i colori, ma
si chiamano comunemente
carabinieri. Esse sono le
cimici rossonere, insetto
eterottero della famiglia
Pyrrhocoridae, che si nutre
della linfa delle piante senza
però causare grossi danni.
Uah! Che informazioni aveva dato loro la coccinella!
Giornalisti in erba per Repubblica@Scuola...
Repubblica@Scuola
Il giornale con gli studenti
Vai al sito di Repubblica
ISTITUTO COMPRENSIVO - 53 GIGANTE NEGHELLI (NA)
Repubblica@Scuola
IL QUARTIERE IN CUI VIVO
di selena02 scritto il 02.04.14
Abito nel quartiere di Cavalleggeri d’Aosta. Il mio quartiere è ricco di palazzi, alcuni malandati con crepe e balconi che
potrebbero cadere da un momento all’altro, altri belli, appena costruiti con fioriere fuori i balconi ricche di bei fiori colorati.
Ci sono poi molti negozi soddisfacenti, nel senso che si può trovare tutto quel che si cerca.
Le strade sono tutte malridotte, piene di crepe, di buchi, di asfalto messo a caso … dovrebbero essere aggiustate in
maniera che non si rompano più, come anche i pali della luce che cadono appena c’è un po’ di vento e pioggia, alcuni
sono fulminati, altri sono mantenuti da cordoni.
Se osservo il mio quartiere sembra un luogo molto sporco per la presenza di spazzatura fuori dai cassonetti che emana un
odore sgradevole, ci sono anche carte tutte sparse per terra.
Ci sono molti muri imbrattati con graffiti dai colori chiari e scuri, delle scritte sui muri dei palazzi, delle scuole, sulle
saracinesche dei negozi. Le strade sono tante, però ci sono molte macchine sui marciapiedi che ostacolano i passaggio
dei pedoni, di conseguenza le persone, non potendo camminare sui marciapiedi, camminano per strada. Tutto ciò mi fa
pensare che certi cittadini hanno una non curanza del proprio ambiente.
La strada principale è molto trafficata, quindi i gas tossici che noi respiriamo aumentano sempre di più.
Rispetto ad altri quartieri, Cavalleggeri è fornita di parchi con alcuni spazi verdi, ma non ben curati e questa situazione può
portare malattie a chi ci gioca perché sono molto sporchi e si sa che i bambini mettono di tutto in bocca!
Verso la fine della strada principale c’è anche un mercatino dove si vendono vestitini cinesi a poco prezzo e nella parte
coperta di esso ci sono negozi di frutta, verdura e latticini. Lì dentro c’è un odore molto strano perché c’è un misto di tanti
aromi. Se mi affaccio dal balcone di casa mia vedo una stazione ferroviaria che fa rumori assordanti però dopo un po’ ci si
abitua. Vedo poi il mare, le isole di Nisida, Capo Miseno, Procida e Ischia.
Quando il mare è agitato mi giunge all’orecchio il fruscio delle sue onde. In lontananza, vedo Via Diocleziano con tante
auto che passano e palazzi di colore bordeaux.
Infine, ancora in più lontananza, vedo una giostra sopra una montagna che appartiene all’Edenlandia. Adesso non
funziona più però un tempo si sentiva il rumore di quella giostra e le urla delle persone che ci salivano sopra.
Repubblica@Scuola
Il giornale con gli studenti
Vai al sito di Repubblica
ISTITUTO COMPRENSIVO - 53 GIGANTE NEGHELLI (NA)
Repubblica@Scuola
Il mio quartiere
di piccolepesti scritto il 02.04.14
Cavalleggeri D’Aosta è il mio quartiere, si trova a Napoli e si affaccia sul mare
di Coroglio.
Cavalleggeri D’Aosta ha tante strade che s’intersecano, con negozi di tutti i
tipi che si affacciano sulla strada principale. Al mattino si sente odore di smog,
nel pomeriggio di pizzette e la sera di cornetti perché c’è un antico panificio
dove di sera i ragazzi vanno a mangiare un cornetto. Anche se Cavalleggeri
D’Aosta è un quartiere non molto grande, è molto popolato con palazzi
abbastanza alti, multipiani e multicolori. Ciò che manca ad un quartiere
così popolato sono gli spazi verdi per i bambini, ce ne sono alcuni, ma
secondo me non sono sufficienti. Ce n’è uno a via Luigi Rizzo molto piccolo
ma con molti giochi ed un altro che si vede dal balcone di casa mia.
Il mio quartiere mi sembra bello, anche se tanto rumoroso e, in particolare, mi
piace viverci proprio perché è movimentato e questa caratteristica mi fa
sentire a mio agio.
Repubblica@Scuola
Il giornale con gli studenti
Vai al sito di Repubblica
ISTITUTO COMPRENSIVO - 53 GIGANTE NEGHELLI (NA)
Repubblica@Scuola
"Immersa nella natura"
di gelato2 scritto il 07.04.14
Sto passeggiando nel bosco di Capodimonte, un luogo fantastico dove c’è
un’aria frizzantina. Alla mia destra un albero, dove si nota un nido di uccellini
che fischiettano fantastiche melodie; un po’ più avanti c’è un piccolo corso
d’acqua dove nuotano un paio di pesciolini molto graziosi.
Mi siedo vicino ad una pianta di rose che mi delizia con il suo profumo.
Sembra di stare in paradiso!
Repubblica@Scuola
Il giornale con gli studenti
Vai al sito di Repubblica
ISTITUTO COMPRENSIVO - 53 GIGANTE NEGHELLI (NA)
Repubblica@Scuola
Natura fantastica
di giove2002 scritto il 07.04.14
Spesso mi reco a Vivara che è un isolotto che sta in mezzo al mare
dove, attraversato il ponte che lo congiunge all’isola di Procida, non si sente
nessun rumore. Gli unici suoni sono il mormorio del mare e lo svolazzare degli
uccelli. Insieme a mio padre, che fa la guardia ornitologa, ci prendiamo cura
degli uccelli e li alleviamo quando ne hanno bisogno.
Un giorno mentre ero disteso a godere il silenzio e la pace di quel luogo, mi è
capitato di assistere a un episodio che mi ha molto colpito: un falco, dall’alto
del suo volo, è sceso in picchiata su una piccola capinera, l’uccellino ha
cercato di divincolarsi ma, purtroppo, non ci è riuscito. Che pena! Ho provato
dolore e compassione ma ho capito che questo avviene in natura, nella
“famosa” catena alimentare. Un po’ amareggiato, mi sono steso sul prato ad
aspettare la notte. Ed ecco che il cielo, appena si è fatto buio, si è riempito
delle stelle più belle e luminose che abbia mai visto!
Le piante crescono …
Ecco il nostro primo pomodoro !
Abbiamo:
osservato, studiato, imparato, scritto,
disegnato, fotografato, sperimentato
e...
ci siamo divertiti !
Ciao…
al prossimo anno scolastico!
Scarica

Coloriamoci di verde 2013-14 - Istituto Comprensivo 53 Gigante