BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 TESI CONGRESSUALI 6 - LA SICUREZZA DEI CICLISTI Edoardo Galatola Responsabile Sicurezza FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 1 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 Le Tesi congressuali 1. Verso la definizione della MISSION della FIAB 2. Per una mobilità ciclistica diffusa 3. Aria, clima, energia e mobilità ciclistica 4. Sicurezza stradale e scuola. Progetto Scuola FIAB 5. BICITALIA o Rete Nazionale Percorribilità Ciclistica 2012 6. La Sicurezza dei ciclisti 7. Bici e Salute 8. Mobility management e mobilità ciclistica 9. Bici = Paesaggio 10. Le scelte urbanistiche Federazione Italiana Amici della Bicicletta 11. Bici non convenzionali: Bike sharing e bici a pedalata assistita Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 2 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 No Federazione Italiana Amici della Bicicletta Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 3 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 Sì Federazione Italiana Amici della Bicicletta Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 4 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 LE PRINCIPALI DOMANDE E RISPOSTE SULLA SICUREZZA DEI CICLISTI Federazione Italiana Amici della Bicicletta Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 5 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 La Sicurezza dei ciclisti 1. Quale pericolo si corre ad andare in bicicletta 2. Analisi dell’incidentalità dell’utenza non motorizzata 3. Gli obiettivi comunitari 4. Criticità delle strade italiane 5. Convenienza dell’uso della bicicletta 6. Gli interventi più efficaci per aumentare la sicurezza dei ciclisti 7. I comportamenti di autoprotezione 8. Gli incidenti tipici dei ciclisti Federazione Italiana Amici della Bicicletta 9. La presunta incompatibilità tra ciclisti e pedoni Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 6 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 La Sicurezza dei ciclisti 10.Approfondimenti sul tema del casco obbligatorio 11.Priorità di intervento sul Codice della Strada 12.La campagna per il riconoscimento dell’infortunio in itinere 13.Cosa rappresenta Visione zero per i ciclisti 14.Attualità della campagna salviamoiciclisti 15.Trasporto pubblico e biciclette 16.Dove reperire i fondi 17.Politiche della mobilità e della sicurezza Federazione Italiana Amici della Bicicletta 18.Vademecum per le associazioni Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 7 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 Grazie Per approfondimenti Edoardo Galatola http://sicurezza.ciclodi.it [email protected] Fiab Federazione Italiana Amici della Bicicletta via Borsieri, 4/E 20159 Milano tel e fax 02-69.31.16.24 www.fiab-onlus [email protected] Federazione Italiana Amici della Bicicletta Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 8 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 -42% Federazione Italiana Amici della Bicicletta Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 9 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 SICUREZZA: FATTORE N. 1 Safety in numbers Aumentare l’uso della bicicletta Federazione Italiana Amici della Bicicletta C’è una correlazione tra ciclabilità e riduzione dell’incidentalità Jacobsen, Inj Prev 2003;9(3):205-9, ha calcolato che raddoppiando i ciclisti il rischio per km si riduce del 34% mentre se questi si dimezzano il rischio aumenta del 52%. Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 10 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 Federazione Italiana Amici della Bicicletta Il percorso in salita dell’Italia 4% 15% Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 11 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 SICUREZZA: FATTORE N. 2 Federazione Italiana Amici della Bicicletta Ridurre le differenze di velocità C’è una correlazione diretta tra velocità di impatto e mortalità Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 12 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 Modello di città ideale Raggi Rossi = Scorrimento a 50 km/h Federazione Italiana Amici della Bicicletta Città Verde = Zone 30 Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 13 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 Federazione Italiana Amici della Bicicletta I comportamenti di autoprotezione Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 14 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 Priorità intervento CdS Federazione Italiana Amici della Bicicletta L'art. 1 comma 2, chiave di lettura dell'intero Codice, prevede che "Le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale, perseguendo gli obiettivi: di ridurre i costi economici, sociali ed ambientali derivanti dal traffico veicolare; di migliorare il livello di qualità della vita dei cittadini anche attraverso una razionale utilizzazione del territorio; di migliorare la fluidità della circolazione. Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 15 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 Federazione Italiana Amici della Bicicletta Politiche della mobilità e della sicurezza Individuare gli obiettivi. Misurare i risultati Pianificare le azioni Investire in comunicazione Intraprendere azioni decise Individuare le risorse Investire in infrastrutture Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 16 BICI&CIBI Lodi 30 marzo 2012 Vademecum per le associazioni Federazione Italiana Amici della Bicicletta Iniziative volte a verificare la sicurezza del mezzo Organizzare corsi sulla sicurezza stradale per i ciclisti per far conoscere il CdS, i diritti e l’autodifesa Fare pressioni sull’amministrazione locale Promuovere la ciclabilità e la mobilità sostenibile migliora anche la sicurezza. Organizzare iniziative contro i furti delle biciclette Edoardo Galatola – Comunicare sicurezza - 17