Destinatari del Progetto Continuità
Tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo di
Casal Velino che operano …
 nelle sezioni finali della Scuola
dell’Infanzia,
 nelle classi prime e nelle classi quinte
della Scuola Primaria,
 nelle classi prime della Scuola
secondaria di Primo Grado.
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
Obiettivi del Progetto Continuità Docenti
2014-2015
 Progettare ed attivare attività di reale supporto ai docenti di ogni ordine e
grado.
 Contribuire gradualmente a ricercare strategie di intervento utili ad affrontare
le problematiche relative al curricolo verticale principalmente.
Estendere l’azione di rilevazione degli esiti della formazione obbligatoria al
biennio della Scuola Secondaria di Primo Grado.
 Rilevare ulteriori necessità/problematiche sia nelle classi ponte sia nelle classi
intermedie al fine di agire il prima possibile.
… ecco perché sono stati
convocati anche i docenti
Responsabili dei Plesso!
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
IL PROGETTO IN PRATICA
Progettare attività di reale supporto ai docenti di ogni ordine e grado.
1. Scuola Infanzia/Scuola Primaria:
Studio, sperimentazione ed utilizzo del Test I.P.D.A. :
questionario osservativo per l’identificazione
precoce delle difficoltà di apprendimento.
Ricerca di strategie di intervento precoce per
problemi di articolazione del linguaggio:
studio e diffusione di materiale utile
all’esercizio corretto dei suoni della lingua
Ho bisogno di un team di lavoro!
Si accettano volontari per costituire un sottogruppo di lavoro della Scuola
dell’Infanzia per il buon utilizzo dei materiali e la diffusione della pratica.
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
IL PROGETTO IN PRATICA
Progettare attività di reale supporto ai docenti di ogni ordine e grado.
2. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di Primo Grado:
Somministrazione di prove finali uniche oggettive di L1, L2 e Matematica nelle
classi finali di Scuola Primaria e trasmissione delle stesse ai rispettivi docenti di
Scuola Secondaria di Primo Grado con la seguente procedura:
• un incontro per la scelta delle prove: il gruppo porterà già le proprie idee e i
materiali per definire le prove e i criteri oggettivi di valutazione;
•
somministrazione delle prove in una settimana unica per tutto l’istituto con
calendarizzazione personalizzata plesso per plesso;
•
correzione delle prove con indicato il punteggio attribuito all’alunno/all’alunna;
•
raccolta delle prove nei plessi da parte della Referente del Progetto che tabulerà i
risultati per tutte le prove;
•
incontro finale con la lettura dei risultati e per la definizione delle prove
d’ingresso di settembre, inclusi i criteri di valutazione;
•
ogni gruppo disciplinare nominerà al suo interno un docente che trascriverà in
formato digitale, i format di entrambi le prove e delle tabelle di valutazione.
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
IL PROGETTO IN PRATICA
Estendere l’azione di rilevazione degli esiti della formazione obbligatoria al biennio
della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Raccolta delle valutazioni degli ex-studenti dell’I.C.S. di Casal
Velino nel primo biennio delle Scuole Secondarie di II Grado.
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
QUALCHE IDEA PER RIFARE IL LOOK ALLA CONTINUITA’…
Inserire la
ludodidattica nel
progetto per
promuovere l’uso
creativo delle abilità
logiche negli
alunni/nelle alunne
Introdurre la tecnica
dello scambio di
lezioni tra docenti nei
gradi inferiore e
superiore attraverso
l’organizzazione di
una lezione tipo con
valutazione
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
Organizzare una giornata di incontro/sfida tra alunni delle classi quinte di Scuola Primaria
e alunni delle classi prime di scuola Secondaria di Primo Grado
…per…
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
È necessario:
1. esercitarsi in aula nei giorni precedenti spiegando le regole comunemente condivise
di tutti i giochi prescelti,
2. calcolare il numero degli alunni e delle alunne per fare in modo che vi siano delle
coppie per i giochi a 2 concorrenti, mentre dei gruppi per quelli a più concorrenti,
3. laddove non si giunga ad un accordo, si potrà procedere con un sorteggio casuale
di n. studenti da destinare a ciascun gioco,
4. il giorno della gara ci saranno vari gruppi, a secondo se si vuole utilizzare tutti
e 4 i giochi , e per ogni coppia alunno-a S.P./alunno-a S.S. o gruppo ci sarà un arbitro che
conosce le regole del gioco e il cui compito sarà quello di registrare i punteggi; è
opportuno che sia uno studente stesso,
5. il ruolo del docente sarà quello di tutor supervisore durante la gara, di coach nei
giorni precedenti,
6. a fine gara uscirà un vincitore per ogni tipologia di gioco al quale sarà consegnato un
premio simbolico da concordare.
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
A fine gara si fa continuare a giocare i ragazzi. È opportuno che il tutor, durante le attività,
osservi i seguenti parametri:
Volendo si può inserire il FATTORE TEMPO, cronometrando i tempi di esecuzione
del gioco o stabilendo un tempo massimo di esecuzione
onde rendere la sfida ancora più accattivante per i protagonisti 
Sarebbe opportuno videoregistrare alcune gare e rivedere i video sulla LIM
ascoltando le impressioni e le considerazioni dei protagonisti!
La videoregistrazione potrà essere rivista anche dal gruppo continuità!
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
Innanzitutto il TANGRAM non prevede una gara tra pari vera e propria. È un gioco in
solitario che, tuttavia, può diventare una gara tra pari se si fornisce agli studenti un
MODELLO da riprodurre in un tempo stabilito. Esercitarsi è fondamentale e, ovviamente,
l’alunno/a che sarà in grado di riprodurre un modello che non è tra i proposti utilizzando
tutti i 7 pezzi, dimostrerà capacità creative notevoli. Per vedere opportuni modelli si può
visitare il seguente link: http://tatone2001.altervista.org/bambini/tangram/tangram.html
Per i gioco dello SHANGAI o MIKADO si possono stabilire anziché delle coppie, un gruppo di
tre o 4 studenti che a turno fanno la propria mossa. Alla fine del gioco si fa il calcolo del
punteggio delle astine conquistate.
Il gioco del PATATRAC o JENGA è, invece, un gioco in cui la coppia è fondamentale. Il primo
che fa cadere la torre perde la gara.
Per la DAMA è opportuno memorizzare bene le regole della versione italiana ed esercitarsi
in classe anche con il computer e la LIM utilizzando le dame virtuali presenti sul web:
visitando i seguenti link:
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/gioco-dama-62057.html
http://www.fierz.ch/checkerboard.php
Esempio: “Scrivi un breve testo raccontando cosa hai fatto ieri a casa”
“Racconta cosa hai fatto ieri a casa”
“Disegna cosa hai fatto ieri a casa”
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
Docenti di S.I. (Responsabile di plesso e/o docenti della
sezione dell’ultimo anno)
+
Docenti delle classi primedella S.P. annualità in corso
più il Responsabile di plesso
Docenti delle classi quinte
della S.P.
annualità in corso
+
Docenti della S.S. di Primo Grado
 gli elenchi dei bambini/delle bambine in uscita dalla S.I. e dalla S.P.;
 una GRIGLIA predisposta SOLO come strumento orientativo del discorso + questa slide;
 una tabella con spazi vuoti dove scriverete BREVEMENETE considerazioni ritenute necessarie
nel presentare i bambini e le bambine al team dell’ordine successivo indicando, in breve, nome
e cognome e i dati su comportamento, atteggiamenti, rapporti scuola-famiglia, problematiche
familiari, socio-culturali e relative al benessere globale dei bambini che possono essere
rilevanti per il loro futuro passaggio all’ordine superiore, oltre alle abilità e alle competenze
puramente disciplinari o relative ai campi di esperienze o altre considerazioni che esulano da
questo elenco o dalle tabelle indicative, ma che sono ritenute rilevanti dal team;
 laddove non si ritenga di annotare nulla di rilevante è sufficiente scrivere il nome del
bambino/della bambina annotando solo se è anticipatario o non lo è con un Sì o un No;
LA TABELLA VA FIRMATA DAI PRESENTI AL LAVORO DI GRUPPO.
F.S. Area 2 Maria Maffongelli
Scarica

Continuità docenti1 - Istituto Comprensivo Casal Velino