L’apparato urinario comprende:
- Reni, organi uropoietici
e le vie urinarie:
Ureteri, che raccolgono l’urina
Vescica urinaria, organo di raccolta
temporanea dell’urina
Uretra, attraverso cui l’urina viene escreta
L’apparato urinario
Elabora ed elimina l’urina
Coopera al mantenimento dell’omeostasi del sangue e dei fluidi
interstiziali (equilibrio idro-salino)
Produce ormoni :renina, eritropoietina e fattore natriuretico atriale
I reni sono posti nella cavità addominale - regione lombare addossati alla parete posteriore, ai lati della colonna V, in
posizione retroperitoneale, in una sede definita loggia renale;
dalle connessioni vascolari, dagli altri visceri, da una fascia
connettivale e da abbondante tessuto adiposo intorno (capsula
adiposa); il rene dx è leggermente più basso del sin.
I reni hanno una caratteristica forma a fagiolo, un po’ schiacciati,
sono di colore rosso/bruno, a superficie liscia e consistenza
compatta, rivestiti da una capsula fibrosa.
Ogni rene presenta:
faccia anteriore convessa
faccia posteriore appiattita
polo sup. e polo inf. arrotondati
margine laterale convesso
mrgine mediale concavo con l’ilo
Al centro del margine mediale, in una depressione, è situato
l’ilo renale, attraverso cui passano l’uretere, l’arteria e la
vena renali, i vasi linfatici e i nervi connessi con il rene e
penetra la capsula fibrosa. L’ilo immette in una cavità del rene,
il seno renale
In uno spaccato del rene si possono osservare:
Calici renali + pelvi renale= vie escretrici renali, occupano il
seno renale
Una parte corticale + una parte midollare= parenchima renale e
Il parenchima renale è organizzato in lobi renali
Nell’ambito di ciascun lobo si evidenziano:
sostanza corticale o cortex
sostanza midollare
In entrambe le regioni si trovano le strutture costituenti le
unità morfofunzionali del rene, i nefroni
Il nefrone è l’unità
morfofunzionale
del rene.
E’ formato da:
Glomerulo +
capsula di Bowman=
Corpuscolo di Malpighi
Il parenchima renale è
costituito da nefroni
strettamente addensati sia
nella zona corticale che in
quella midollare, perciò le
differenze di aspetto fra
queste due zone dipendono
dalla diversa disposizione
dei nefroni e dalla relativa
lunghezza del tubulo.
Tubulo prossimale+
Ansa di Henle+
Tubulo distale=
Tubulo renale
In base alla localizzazione si distinguono: nefroni corticali
nefroni iuxtamidollari
Organizzazione e morfologia del nefrone
Il nefrone inizia con
corpuscolo renale
cui segue il tubulo
distinto in:
•tratto prossimale
•ansa di Henle,
discendente e
ascendente
•tratto distale
Corpuscolo renale
G
pv
tubuli
Il corpuscolo renale è formato dal glomerulo (G) e
dalla capsula di Bowman
Il glomerulo renale è una rete capillare arteriosa posta
tra un’ arteriola afferente e un’arteriola efferente.
Le due arteriole si trovano in corrispondenza del polo vascolare e
sono distinguibili perché la a. afferente ha un calibro maggiore rispetto
alla a. efferente.
Il glomerulo funziona da filtro nei confronti del sangue che lo
attraversa; la filtrazione è un processo passivo e porta alla
formazione di un filtrato con una composizione molto simile
a quella del plasma sanguigno, eccetto che per le proteine.
La filtrazione glomerulare è strettamente dipendente dalla
pressione arteriosa che si stabilisce nel glomerulo grazie alla
differenza di diametro che esiste fra le due arteriole.
Il volume del filtrato è di circa 120 ml al min., cioè circa
170/180 l al dì.
Nel tubulo, il filtrato subirà delle modificazioni che porteranno
alla formazione dell’urina concentrata, circa 1/1,5 l al dì.
filtrato ca 170 l al dì----------- urina ca 1,5 l al dì
Il tubulo renale inizia
in corrispondenza del
polo urinifero e si
distingue in:
1- t. contorto prossimale
2- tratto discendente dell’
ansa di Henle
3- tratto ascendente dell’
ansa di Henle
4- t. contorto distale
5- tratto reuniente collega
il tubulo distale con il
dotto collettore.
I dotti collettori scendono
fino all’apice del lobo
e drenano l’urina verso
le vie escretrici.
Tub. dist.
A livello dei diversi
tratti del nefrone
avvengono processi
di
Filtrazione
Secrezione/riassorbimento
Riassorbimento ed elaborazione
del filtrato con formazione di
urina concentrata
Le cellule tubulari riassorbono gran parte dei soluti presenti
nell’ultrafiltrato, inoltre secernono sostanze di scarto ed elettroliti;
questi processi avvengono grazie a trasporto attivo o facilitato o
passivo.
La capacità del rene di produrre un’urina
più concentrata, risparmiando acqua,
oppure più diluita, eliminando acqua in
eccesso, dipende soprattutto dall’ansa di
Henle, segmento che crea un gradiente
di ipertonicità nella midollare che influenza
la concentrazione dell’urina diretta verso il
tubulo collettore con un meccanismo detto
“controcorrente”.
Grazie a questo meccanismo l’urina
ipotonica o isotonica presente nei tubuli
collettori cederà acqua agli spazi
interstiziali (anche per azione dell’ormone
ADH) formando così un’ urina ipertonica.
L’acqua e le molecole che vengono riassorbite dai tubuli renali
vengono reimmesse nel sangue che circola nei capillari
peritubulari che circondano i diversi tratti dei tubuli
La vascolarizzazione renale
I reni svolgono il ruolo importante di purificazione del sangue
e per questo sono riccamente vascolarizzati; ogni minuto passa
attraverso i reni circa un quarto di tutto il sangue del corpo.
I due grossi vasi che si trovano in corrispondenza dell’ilo renale
sono l’arteria e la vena renale fra i quali si organizza una
particolare vascolarizzazione del parenchima.
L’arteria renale provvede alla circolazione sia nutrizionale che
funzionale.
Funzioni del rene:
Regolazione della concentrazione di elettroliti, acqua e
della pressione osmotica dei liquidi interstiziali
Escrezione delle scorie metaboliche, in particolare del
catabolismo proteico e di sostanze tossiche
Regolazione del pH del plasma
Secrezione di renina, eritropoietina e urodilatina
Regolazione del volume del sangue
Vie urinarie
Portano l’urina dal rene alla vescica urinaria, e da questa
all’esterno. Comprendono:
Calici renali
Bacinetto renale o pelvi
Ureteri
Vescica urinaria
Uretra
Tutte le vie urinarie sono organi cavi con parete formata da tonache
sovrapposte:
Tonaca mucosa
Tonaca sottomucosa
Tonaca muscolare
Tonaca sierosa
Gli ureteri sono condotti muscolomembranosi che dalla
pelvi convogliano con contrazioni peristaltiche l’urina verso
la vescica.
Scendono in basso aderendo alla parete posteriore
dell’addome ricoperti dal peritoneo parietale.
Gli ureteri sboccano nella vescica urinaria.
La vescica urinaria è un organo muscolare cavo, impari mediano,
deposito temporaneo dell’urina (ca 250 ml fino a 600 ml).
È posta nella piccola pelvi, mantenuta in sede da legamenti e dalla
fascia vescicale, lamina connettivale fibrosa.
La sua conformazione varia in rapporto al grado di riempimento.
Come tutti gli organi cavi la parete della vescica presenta:
una tonaca mucosa, una tonaca sottomucosa e una tonaca muscolare
e una tonaca sierosa.
Quando l’urina si raccoglie in notevole quantità nella vescica
distende la parete dell’organo e ciò determina il riflesso della
minzione, causato dalla stimolazione di particolari recettori
di tensione presenti nella parete vescicale che provocano la
contrazione della muscolatura e il rilasciamento degli sfinteri
vescicali.
Dalla vescica l’urina transita attraverso l’uretra verso l’esterno
L’uretra è un canale membranoso che dalla vescica si porta
all’esterno .
Presenta 2 sfinteri: uno involontario alla giunzione tra vescica e
uretra, sfintere uretrale interno, l’altro volontario attorno
all’uretra nel tratto che attraversa il pavimento pelvico, sfintere
uretrale esterno.
Scarica

L`apparato urinario