Living-OnLine
Reti Informatiche
Lo scopo principale di una rete di
calcolatori è la condivisione di
informazioni e risorse (sia hardware che
software).
In altre parole è un sistema che fornisce
servizi relativi al trasferimento di
informazioni ad un gruppo di utenti
distribuiti geograficamente.
Vantaggi della
connessione
• Comunicazione personale/aziendale.
• Condivisione risorse HW.
• Condivisione di dati (archivi, file,
cartelle, …).
Collegamenti P2P e reti
2 computer
3 o più computer
Collegamento point to point
Rete di
computer
(o peer to peer
o punto a punto)
Protocolli
Nell'ambito delle telecomunicazioni, due
o più macchine o host (computer,
telefono, stampante, ecc...) possono
comunicare tra loro rispettando norme
che sono dette protocolli di rete.
L'aderenza ai protocolli garantisce che
due macchine possano comunicare
correttamente, anche se sono state
realizzate indipendentemente.
Tipi di rete
• Rete locale o LAN (Local area
network) se la rete si estende
all'interno di un edificio o di un
comprensorio, con una estensione
entro alcuni chilometri
• Rete geografica o WAN (wide area
network) se la rete si estende oltre i
limiti indicati precedentemente
Rete wireless (WLAN)
In informatica, wireless local area network,
termine inglese abbreviato in WLAN, indica
una “rete locale senza fili”. Con la sigla WLAN
si indicano genericamente tutte le reti locali di
computer che non utilizzano dei collegamenti
via cavo per connettere fra loro i computer
della rete.
•Le tipologie di rete wireless sono tre:
•PAN (Personal Area Network)
•WLAN propriamente dette
•WAN wireless
Rete wireless (WLAN)
• Le reti PAN sono composte da computer o dispositivi a
portata ridotta chiamata Bluetooth. In pratica è
possibile abolire i collegamenti fisici (cavi) e utilizzare
questa tecnologia con grande vantaggio.
• Le LAN aziendali, invece, sono sempre più sostituite
da reti wireless con un grande vantaggio rispetto a
costi e manutenzione soprattutto negli edifici più
vecchi dove non esiste un impianto adatto ad ospitare,
ad esempio, una rete cablata
• Ultimamente stanno prendendo piede, invece, le reti
wireless a larga banda e a copertura estesa
Standard
I principali standard di riferimento sono:
• Bluetooth per la connessione computerperiferiche (usato anche per connessioni tra
telefoni cellulari)
• IEEE 802.11 per le reti WLAN (Wi-Fi)
• IEEE 802.16 per le reti metropolitane WMAN
• GPRS ed EDGE per la trasmissione dati
sulla rete telefonica GSM
Reti su doppino
•
Sulle classiche reti su doppino telefonico (dette anche
POTS, Plain Old Telephone System) è possibile realizzare
reti con diverse tecnologie:
– Usare modem per codificare segnali digitali sopra le comuni
linee telefoniche analogiche. la velocità è limitata a circa 56
Kbit/secondo, con l'adozione di modem. Il grande vantaggio
di questa tecnologia è che non richiede modifiche alla rete
distributiva esistente.
– Le reti ISDN portano tipicamente a casa dell'utente due
canali telefonici in tecnologia digitale. La tecnologia ISDN è
ormai molto diffusa nei paesi sviluppati. Usandola per la
trasmissione dati, arrivano ad una velocità massima di 128
Kbit/secondo, senza compressione, sfruttando in pratica
due connessioni La velocità su un singolo canale è invece
limitata a 64 Kbit/secondo.
ADSL
Le linee ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) richiedono l'installazione
di nuovi apparati di commutazione nelle centrali telefoniche, chiamati DSLAM, e
l'utilizzo di filtri negli impianti telefonici domestici per separare le frequenze
utilizzate per la trasmissione dati da quelle per la comunicazione vocale.
La loro diffusione sul territorio è limitata dai costi, che la rendono conveniente
solo nelle aree maggiormente sviluppate. ADSL è l'ultimo sviluppo
sull'infrastruttura esistente di doppino telefonico.
Durante la connessione tramite ADSL è possibile continuare a utilizzare il
telefono in quanto le frequenze della voce e dei dati non si sovrappongono.
Questa tecnologia è inoltre chiamata Asimmetric in quanto le velocità di
download e di upload non sono uguali: in Italia sono tipicamente pari a 4
Mbit/secondo in download e 512 Kbit/secondo in upload, ma per certi
abbonamenti la velocità di download può arrivare anche a 12 Mbit/secondo, o
anche 24 Mbit/secondo, usando tecnologie di punta come ADSL2+ e reti di
distribuzione in fibra ottica di ottima qualità.
Il doppino di rame presenta l'inconveniente di attenuare i segnali, e non
permette il funzionamento di questa tecnologia per distanze superiori ai 5 Km
circa.
Reti non basate su
doppino
•
•
•
•
•
•
•
Tra i candidati a sostituire il doppino per la distribuzione
domestica dei servizi di telecomunicazioni, si possono
citare:
le fibre ottiche:
le infrastrutture della TV via cavo (diffusa soprattutto negli
USA)
il trasporto di dati sulla rete elettrica
le reti wireless
le reti satellitari (che però sono tipicamente unidirezionali,
dal satellite alla casa dell'utente, mentre il canale di ritorno
deve essere realizzato con altre tecnologie, spesso su
doppino telefonico.
Le LAN supportano invece velocità di 10/100 Mbit/s, o
anche 1 Gbit/s, su cavi in rame dalle caratteristiche
adeguate (CAT5 o superiore), o su fibra ottica
Principali componenti
hardware:
•
•
•
•
•
Firewall
Router
Switch o Hub
Bridge
Cablaggio
I firewall
• Sistemi software, o hardware e software, in
grado di controllare le trasmissioni tra una
rete aziendale e le reti esterne (o Internet)
• Usati per proteggere computer e reti da
accessi non autorizzati da parte di
malintenzionati
Router
•
•
•
un router, (in inglese
letteramente instradatore), è
un dispositivo di rete che si
occupa di instradare pacchetti
- ossia ciascuna sequenza di
dati distinta trasmessa su una
rete - tra reti diverse ed
eterogenee.
Alcuni router possiedono
anche un firewall incorporato
Si vanno sempre più
diffondendo router che
incorporano la funzionalità di
access point per reti wireless
Hub
•
•
Un Hub (letteramente in
inglese fulcro, mozzo)
rappresenta un
concentratore, un
dispositivo di rete che funge
da nodo di smistamento di
una rete di comunicazione
dati organizzata
prevalentemente a stella.
Nel caso, molto diffuso,
delle reti Ethernet, un hub è
un dispositivo che inoltra i
dati in arrivo da una
qualsiasi delle sue porte su
tutte le altre.
Switch
• Uno Switch, in inglese
letteralmente
commutatore, è un
dispositivo di rete che
inoltra selettivamente i
pacchetti ricevuti verso
una porta di uscita.
• A differenza di quanto
farebbe un hub, uno
switch inoltra i pacchetti
in arrivo da una qualsiasi
delle sue porte soltanto a
quella cui è collegato il
nodo destinatario del
pacchetto
Bridge
Il Bridge è un dispositivo ponte, esso
costituisce un precursore dello switch e
il suo lavoro è stato oggi ereditato
integralmente dagli switch. Collega tra
loro due o più segmenti di una rete dello
stesso tipo oppure due o più reti di tipo
diverso
Cablaggio
Il Cablaggio è costituito dagli
impianti fisici (cavi,
connettori, permutatori,
infrastrutture di supporto)
che permettono di realizzare
una rete di calcolatori,
tipicamente nell'ambito di un
edificio o un gruppo di edifici
(campus).
Le caratteristiche elettriche e
le lunghezze dei cavi e dei
connettori impiegati
influenzano le tipologie di
reti locali realizzabili.
Intranet
Il termine intranet identifica una rete locale (LAN), o un
raggruppamento di reti locali, usata all'interno di una
organizzazione per facilitare la comunicazione e l'accesso
all'informazione, che può essere ad accesso ristretto.
Concettualmente possiamo ipotizzare di vedere diverse
sedi dove sono presenti delle LAN connesse tra loro
La comunicazione dei dati avviene tramite il protocollo
Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP)
Extranet
È una rete aziendale aperta all’esterno
(ma solo a coloro che sono autorizzati
all’accesso), che usa il protocollo
TCP/IP per la comunicazione
È tipicamente utilizzata da clienti e/o
fornitori per effettuare transazioni
Internet
Internet (pr. Ìn-ter-net, composto del latino inter, "fra" e
dell'inglese net, "rete") è percepita come la più grande
rete telematica mondiale, e collega alcune centinaia di
milioni di elaboratori per suo mezzo interconnessi. In
realtà è nata nelle intenzioni dei suoi inventori come "la"
rete delle reti. Nell'arco di alcuni decenni è oggi divenuta
la rete globale.
Nata negli anni Sessanta come progetto del
Dipartimento della Difesa statunitense per lo sviluppo di
una rete telematica decentrata, alla fine della guerra
fredda, è stata messa a disposizione di impieghi civili
all'inizio degli anni Novanta, collegando dapprima i
principali centri universitari e raggiungendo poi, in modo
ampio, l'utenza casalinga
Struttura
Internet può essere vista come una rete logica di enorme
complessità, appoggiata a strutture fisiche e collegamenti di
vario tipo (fibre ottiche, cavi coassiali, collegamenti satellitari,
doppino telefonico, link su radiofrequenza (WiFi), su ponti
radio, su raggi laser e su onde convogliate su condotte
elettriche o addirittura idrauliche) che interconnette, qualsiasi
tipo di computer o elaboratore elettronico.
Ogni dispositivo connesso direttamente ad Internet si chiama
host ed è indentificato univocamente da un indirizzo IP mentre
la struttura che collega i vari host si chiama link di
comunicazione.
Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a questa grande
rete da dispositivi mobili come un palmare o da un telefono
cellulare.
Utilizza il protocollo TCP/IP
Nascita del World Wide
Web (1992)
Nel 1992 presso il CERN di Ginevra il ricercatore Tim Berners-Lee
definì il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol), un sistema che
permette una lettura ipertestuale, non-sequenziale dei documenti,
saltando da un punto all'altro mediante l'utilizzo di rimandi (link o, più
propriamente, hyperlink). Il primo browser con caratteristiche simili a
quelle attuali, il Mosaic, venne realizzato nel 1993. Esso rivoluzionò
profondamente il modo di effettuare le ricerche e di comunicare in rete.
Nacque così il World Wide Web.
Nel World Wide Web (WWW), le risorse disponibili sono organizzate
secondo un sistema di librerie, o pagine, a cui si può accedere
utilizzando appositi programmi detti browser con cui è possibile
navigare visualizzando file, testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni,
filmati.
La facilità d'utilizzo connessa con l'HTTP e i browser, in coincidenza
con una vasta diffusione del Personal Computer, hanno aperto l'uso di
Internet ad una massa di milioni persone, anche al di fuori dell'ambito
strettamente informatico, con una crescita in progressione
esponenziale
Controllare la rete
Su Internet ormai viaggiano tantissime informazioni non
solo immagazzinate nei siti web, ma anche con e-mail,
chatting, etc. Quindi questo canale è diventato una forma
di comunicazione di massa, motivo per il quale ci sono
stati diversi tentativi di filtrare una parte di informazioni o
addirittura di controllarla.
Con l'aumentare del terrorismo, Internet sta diventando
sempre più controllata, anche perché la vita delle persone
è migrata sempre più verso la grande rete, rendendole
così più vulnerabili alle violazioni della loro privacy.
Principali servizi
disponibili su Internet
•
•
•
•
•
•
•
•
World Wide Web
FTP (o File transfer Protocol)
E-Mail
Mailing list
Newsgroup
Telnet
Webcast
File_sharing
World Wide Web
• Il World Wide Web (Web) è una rete di risorse di
informazioni, basata sull'infrastruttura di Internet. Il
Web si basa su tre meccanismi per rendere queste
risorse prontamente disponibili al più vasto insieme
possibile di utenti:
• Uno schema di denominazione uniforme per
localizzare le risorse sul Web (ad es., gli URL).
• Protocolli, per accedere alle risorse denominate sul
Web (ad es., HTTP).
• Ipertesto, per una facile navigazione tra le risorse (ad
es., HTML).
FTP
• L'FTP, acronimo di File Transfer Protocol (protocollo di
trasferimento file), è un servizio che fornisce gli
elementi fondamentali per la condivisione di file tra
host.
• Gli obiettivi dell'FTP sono:
• promuovere la condivisione di file (programmi o dati)
• incoraggiare l'uso indiretto o implicito (tramite
programma) di computer remoti
• trasferire dati in maniera affidabile ed efficiente
E-mail
• La E-Mail (abbreviazione di Electronic Mail, in italiano:
posta elettronica) è un servizio internet grazie al quale
ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. È
l'applicazione Internet più conosciuta e più utilizzata
attualmente. La sua nascita risale al 1972, quando
Ray Tomlinson installò su ARPANET un sistema in
grado di scambiare messaggi fra le varie università.
• È la controparte digitale ed elettronica della posta
ordinaria e cartacea. A differenza di quest'ultima, il
ritardo con cui arriva dal mittente al destinatario è
normalmente di pochi secondi/minuti.
Abusi
•
•
•
Il principale utilizzo improprio dell'e-mail è lo spam, l'invio massiccio
a molti utenti di messaggi indesiderati, in genere di natura
pubblicitaria-commerciale. Secondo alcune fonti, l'incidenza di
questi messaggi raggiungerebbe i due terzi del traffico totale di
posta elettronica.
Un altro fenomeno negativo è costituito dalle catene di
sant'Antonio, messaggi che circolano a volte per mesi o anni
portando informazioni allarmanti o promesse di facili guadagni.
Esiste inoltre la possibilità di falsificare il nome e l'indirizzo del
mittente visualizzati nel programma client del destinatario,
inducendo l'utente a ritenere attendibile un messaggio del tutto
falso. Questo meccanismo è sfruttato dagli worm che si replicano
per posta elettronica, allo scopo di creare confusione tra gli utenti
colpiti e distogliere l'attenzione dai sistemi realmente infetti, oppure
per indurre ad installare allegati infetti.
Mailing list
•
•
•
•
La Mailing-list (letteralmente, lista per corrispondenza, dalla
lingua inglese; traducibile in italiano con lista di diffusione) è
un sistema organizzato per la partecipazione di più persone
in una discussione tramite email.
Per inviare un messaggio a tutti gli iscritti, è normalmente
sufficente inviarlo ad uno speciale indirizzo e-mail, e il
servizio provvede a diffonderlo a tutti i membri della lista. In
questo modo, non è necessario conoscere gli indirizzi di tutti
i membri per poter scrivere loro.
L'iscrizione e la rimozione di un idirizzo dalla lista può
essere effettuata manualmente dall'amministratore, o
direttamente dai membri tramite procedure automatiche, via
web o via posta elettronica.
Una mailing list può avere un archivio dei messaggi
accessibile via web.
Newsgroup
Usenet è una rete che consente agli utenti di tutto il
mondo di scambiarsi notizie, dati ed informazioni
attraverso delle bacheche pubbliche organizzate in
gerarchie ad albero. Ciascuna di queste bacheche
prende il nome di newsgroup. In questa pagina è
spiegato il funzionamento della rete usenet.
I newsreader sono dei programmi che consentono di
leggere con estrema facilità i newsgroup. Rispetto alla
lettura attraverso il web, i newsreader consentono una
gestione più comoda dei ng, ed anche meno dispendiosa
in quanto la maggior parte di esse consente la lettura
offline
La netiquette
La netiquette è un insieme di regole di
comportamento che gli utenti di Internet (e
quindi anche di Usenet) hanno il dovere
morale di seguire. Alcune regole appaiono
ovvie perché sono le stesse che valgono nella
normale vita di relazione (non si deve
insultare, gridare, ecc), altre invece appaiono
meno ovvie ma sono ugualmente importanti al
fine di rispettare l'altrui libertà di usufruire del
servizio.
Webcast
• Il termine webcast descrive la trasmissione
di segnale audio o video sul web. Consiste
nell’invio in tempo reale o ritardato di
trasmissioni audio e video mediante
tecnologie web. Il suono o il video sono
catturati con sistemi audio-video
convenzionali, quindi digitalizzati e inviati in
streaming su un web server. Un client
webcast consente agli utenti di connettersi
ad un server che sta distribuendo
(webacasting) e di ascoltare o visualizzare il
contenuto AV.
Telnet
É un protocollo di rete simile al TCP. Vi
permette di accedere a un computer remoto,
al quale vi sono stati dati i permessi di
accesso. In Internet, con i protocolli HTTP e
FTP è possibile accedere e scaricare risorse,
con Telnet entrate nel computer con tutti i
privilegi che l'amministratore del PC vi a dato
(quindi oltre a scaricare programmi potete
anche installarli e utilizzarli). Per estensione
Telnet è anche il programma che fornisce la
parte client del protocollo.
File sharing
Il file sharing è la condivisione di file all'interno di una
rete comune.
Queste reti possono permettere di individuare più copie
dello stesso file nella rete di riprendere lo scaricamento
del file, di eseguire lo scaricamento da più fonti
contemporaneamente, di ricercare un file in particolare
Programmi di File-sharing, (letteralmente: condivisione
di file) sono utilizzati direttamente o indirettamente per
trasferire file da un computer ad un altro su Internet.
Principali Enti di
gestione di Internet
•
•
•
•
ICANN (Internet Corporation of Assigned Names and
Numbers): un ente internazionale non-profit, istituito il 18
settembre 1998 per proseguire in numerosi incarichi di gestione
relativi alla rete Internet che in precedenza erano demandati ad altri
organismi.
IETF (Internet Engineering Task Force): comunità aperta di
tecnici, specialisti e ricercatori interessati all'evoluzione tecnica e
tecnologica di Internet.
W3C (World Wide Web Consortium): un'associazione con lo
scopo di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il WWW e
di aiutare il Web a sviluppare tutte le sue potenzialità.
IESG (Internet Engineering Steering Group): provvede ad
effettuare una verifica tecnica finale degli standard di Internet ed è
responsabile, giorno per giorno, della gestione dell'IETF. Infatti
esso riceve gli appelli delle decisioni dei gruppi di lavoro e
dell'IESG per trasformare i documenti in standard per Internet
Scarica

Living-OnLine