Analisi empirica delle interazioni in classe
CLIL di STORIA - FRANCESE
La Produzione Orale in CLIL (LS) e La Metodologia dei Compiti: La partecipazione in CLIL
IV F
LICEO LINGUISTICO
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
ATTUAZIONE DEL CLIL IN STORIA ATTRAVERSO UNA
DIDATTICA INTERDISCIPLINARE
SI VALORIZZANO LE COMPETENZE DI CIASCUNO
FACENDO SVOLGERE:
i contenuti storici
la parte linguistica
In un lavoro di collaborazione
dal docente di storia
dal docente di lingua
straniera
Scopo di questo intervento...
❖ ILLUSTRARE IL NOSTRO PERCORSO DI
RICERCA DIDATTICA BASATO
SULL'OSSERVAZIONE DELLA CLASSE IV F .
❖ PRESENTARE LA PRIMA PARTE DELLA
NOSTRA RICERCA
Analisi di quello che abbiamo visto con una chiave : la produzione orale.
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Classe osservata
Moduli di Storia/Francese
IV F LICEO LINGUISTICO
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Scelta dei contenuti
Sono stati scelti argomenti di storia del programma
ufficiale di storia riguardante la Francia
L’ HISTOIRE DE LA FRANCE DE LOUIS XIV A NAPOLEON
LOUIS XIV
LOUIS XV
SIECLE DES LUMIERES
LA REVOLUTION FRANCAISE
ROBESPIERRE
NAPOLEON
Dispensa con tutti i documenti autentici (tratti da Internet)
Dispensa realizzata ad hoc, scrivendo paragrafi in lingua semplici ma
con tutti i concetti del libro di storia
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
PRE-REQUISITI LINGUISTICI
- conoscere i meccanismi di funzionamento della lingua francese ad
un livello intermedio;
- essere in grado di leggere ed interpretare, in modo autonomo,
testi in lingua di tipo descrittivo, storico, informativo e letterario;
- essere in grado di individuare i punti chiave di un testo,
- essere in grado di prendere appunti;
- essere in grado di interagire con una certa scioltezza;
- saper esporre oralmente in modo sintetico, ma efficace, testi
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Obiettivi disciplinari... Sapere...
Conoscere gli avvenimenti (chi, quando e in quale successione,
dove, come, perché)
Sapere descriverli in base ai concetti temporali (data, durata,
ripetizione, posizione rispettiva (prima, dopo, contemporaneo),
periodo, etc.)
Sapere valutarli in base a concetti settoriali (politica, economia,
religione, società, ideologia, etc.)
Sapere cogliere i nessi causali che si intrecciano
Sapere interpretare in base all'epoca una visione decentrata rispetto
a sé
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Obiettivi linguistici
Il focus è sempre stato sulla disciplina in tutti i casi
osservati come previsto dal CLIL ,
-> NESSUNA ATTIVITÀ DI GRAMMATICA MA PIUTTOSTO DI LESSICO
SPECIFICO
ma l'attenzione rivolta alla lingua variava a seconda del
livello di padronanza della lingua.
LA LINGUA È RISULTATA VERAMENTE VEICOLARE.
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Le attività
In 50 minuti,
❖ ANALISI (VERIFICA DELLA COMPRENSIONE) DI DUE
DOCUMENTI PREPARATI A CASA:
^ UN EXCURSUS STORICO SULL’ ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV
(DOCUMENTO PRESENTATIVO PRESO DA INTERNET)
^ UN DOCUMENTO SINTETIZZANTE I VALORI DELL’ILLUMINISMO
(DOCUMENTO AUTENTICO D'EPOCA)
❖ COMPLETAMENTO DI UNA TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI
AVVENIMENTI (CHI, QUANDO, DOVE, PERCHÉ)
Scopo : capire le fasi del processo di evoluzione della società francese
, le sue modalità e le sue motivazioni
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Creazione del power point
Dopo aver messo a punto il programma, studiato l’articolazione degli
argomenti, trovato e studiato i libri, vengono preparate le lezioni con
la creazione di Power Point con
impostazione
Articolazione dell’argomento
Interpretazione storica
terminologia
Francese
Parole chiave
Lessico specifico
Definizione dei fatti storici
Gestione della classe
❖ IL DOCENTE DI STORIA E’ IN POSSESSO DI
CERTIFICAZIONE DELF B 1, SPIEGA INIZIALMENTE E
PER SOMMI CAPI IN LINGUA ITALIANA , POI
CONDUCE LA LEZIONE ESCLUSIVAMENTE IN
FRANCESE
❖ IL DOCENTE DI LINGUA, SECONDO LA
DISPONIBILITA’ ORARIA , INTERVIENE PER
CHIARIMENTI SUL LESSICO SPECIFICO
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Tipo di lezione
"LEZIONE PARTECIPATA"
- Non una lezione frontale nel senso proprio della
parola:l'insegnante spiega alla classe che ascolta
MA
- non fa un monologo, gestisce i turni di parola : fa
partecipare gli alunni attraverso un'interazione costante
prof/classe del tipo domanda/risposta.
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Tipo di lezione
In più...
Attività di tipo operativo individuale
-> PREDISPORRE LAVORI IN POWER POINT ,
SINGOLI O A GRUPPI ( NON PIU’ DI 2/3ALUNNI
PER GRUPPO)
Correzione e visualizzazione collettiva con la stessa
modalità partecipata.
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Gli scambi prof./studente
Tramite domande e risposte
• DOMANDE SUL PROCESSO DIDATTICO
(avete capito? avete letto? avete
fatto...?cogliete i nessi di causa ed effetto
)
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Gli scambi prof./studente
• DOMANDE SUL DOCUMENTO ANALIZZATO E SUL
CONTENUTO DI DISCIPLINA. IL PROF.:
-> VERIFICA LA COMPRENSIONE E ASSIMILAZIONE
DEI CONTENUTI
L'insegnante valuta l'alunno
-> FA DOMANDE COLLETTIVE. LE RISPOSTE BREVI A
PIÙ VOCI …PIÙ SPESSO INTERPELLA
NOMINALMENTE I SINGOLI ALUNNI PER
VERIFICARE L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI E
LA CAPACITA’ DI ARTICOLAZIONE IN L2
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Esempio 1
• PROF. - Qu'est-ce que vous pouvez dire de l’absolutisme
? Quels sont les éléments qui vous ont le plus intrigués?
• ALUNNA (spontaneamente): - Il y avait une incroyable
richesse en France. Versailles est merveilleux!
• PROF. – Oui c’est vrai
• ALUNNA : Pourquoi il y avait ainsi beaucoup de nobles à
Versailles?
• PROF. - Parce que Louis XIV utilisait les nobles en forme
instrumentale, il les tenait près de lui, pour mieux les
contrôler!
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
VALUTAZIONE E CONTROLLO
• L'INSEGNANTE VALUTA IL CONTENUTO E NON LA
LINGUA. NON SI SOFFERMA A CORREGGE GLI
ERRORI A MENO CHE SIANO ECLATANTI
• L'INSEGNANTE LASCIA PASSARE L'INESATTEZZA DI
CONTENUTO. CI TORNERÀ DOPO.
• > SCOPO. INCITARE AD INTERVENIRE
PERSONALMENTE, AD ESPRIMERSI SU QUELLO
Giusy Piccione
CHE HA COLPITO.
Lucia Migliore
2014/2015
VALUTAZIONE E CONTROLLO
• NEL CASO DI RISPOSTE ERRATE PER IL
CONTENUTO.
-> L'INSEGNANTE INTERVIENE RIPRENDENDO CON
TONO DUBITATIVO LA RISPOSTA SBAGLIATA
-> O L'ALUNNA SI CORREGGE, O L'INSEGNANTE
RIFORMULA L'INFORMAZIONE.
-> SITUAZIONE LIMITE : L’INSEGNANTE CHIARISCE
PRIMA IN L1 E POI IN L2, LE QUESTIONI NON
COMPRESE DAGLI ALUNNI
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Interventi didattici delle prof.sse IV F
1) L'insegnante dà delle consegne di lavoro, ai fini
della produzione multimediale
"cherchez , soulignez, reperez des photos "
2) L'insegnante giustifica il lavoro. «Encore qu'est-ce qui
faudrait mettre selon vous ?»
«QUOI PEUT VOUS SERVIR AUSSI POUR, APRÈS POUR TRAVAILLER,
ÉTUDIER, EXPOSÉ... »
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Interventi didattici delle prof.sse IV F
4) Le insegnanti si rendono disponibili a dare suggerimenti per
l’utilizzo del Power –Point
5) L’ insegnante di Storia chiarisce e supplisce alla mancanza di
lessico storico, specie quello relativo alle divisioni del Terzo Stato,
profilando il futuro quadro dei partiti politici in Francia e in Italia
6) L'insegnante di francese interviene per supportare il vocabolario in
L2 .
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Scambio prof./prof. IV F
Per gestire le attività di classe con la docente di
materia.
• PROF. DI LINGUA. - Adesso io volevo inserire la storia di Napoleone
• PROF. DI STORIA. – Si.
• PROF. DI LINGUA. - Chi è, che cosa fa... Quali sono le sue imprese
fondamentali , se sono coerenti con la sua politica interna e piena
sintonia con la sua idea di Impero di cui avete ampiamente
parlato.Va bene questo procedimento ?
^ LA DOCENTE DI LINGUA CHIEDE CONFERMA (NON RITENENDO
DI ESSERE PIENAMENTE LEGITTIMATA NEL CONDURRE LA
Giusy Piccione
LEZIONE DI STORIA.)
Lucia Migliore
2014/2015
Gli scambi prof./studente
Una costante: le argomentazioni in L2 sono,
inizialmente, brevi.
SPIEGAZIONE SEGMENTATA, SEGUITA DA
RIPETIZIONE INDIVIDUALE DA PARTE DEGLI ALUNNI
: UNA TECNICA DELLA LEZIONE IN L2 CHE SI
GIUSTIFICA QUI CON IL LIVELLO MEDIO DI
CONOSCENZE DELLA LINGUA (INFATTI, ALL'INIZIO
ALCUNI FANNO FATICA A COMPRENDERELE
PAROLE NUOVE E A PRONUNCIARLE
Giusy Piccione
CORRETTAMENTE). L'INSEGNANTE CORREGGE
LA
Lucia
Migliore
PRONUNCIA, A VOLTE INCERTA.
2014/2015
Gli scambi prof./studente
... in classe
• ACCERTAMENTO DELLA COMPRENSIONE
DEI PARAGRAFI, MA PRIMA DELLE
CONSEGNE (IN FRANCESE) TRAMITE
TRASPOSIZIONE IN ITALIANO,
SPINGENDO A SFRUTTARE LA
SOMIGLIANZA TRA ITALIANO E FRANCESE
Giusy Piccione
(INTERCOMPRENSIONE).
Lucia Migliore
2014/2015
Gli interventi didattici
in classe…
SOSTEGNO continuo fornito tramite : • consigli
metodologici:
Prof di lingua. - Comprend? GUARDATE COM'È SCRITTO.
E SI CAPISCE.
Alunno. - Comprende
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Rapporto francese/italiano
IV F
• IN ITALIANO 6'20" PIÙ O MENO OSSIA 18%
• INTERVENTI DELL'INSEGNANTE DI
STORIA PER PRECISARE CERTI
CONCETTI (SEMPRE SUL CONTENUTO,
O SULLA METODOLOGIA STORICA)
Prof. di storia. - Dovete mettervi dal punto di vista di chi scrive...
EH
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Scambi plurilingui
4F
Prof di storia. - Abbiamo approfondito le ragioni
dell’Assolutismo in Francia , ... Provate a ricordare le
ragioni di questa definizione .
Alunna. - Parce l’absolutisme est un système de
gouvernement absolu où le pouvoir n’appartient qu’à
une seule personne, qui commande sans avoir à se
justifier à un parlement ou à la société en général.
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Rapporto francese/italiano
IV F
L'italiano non è molto presente, se non …
•Come verifica della comprensione
•Per spiegare le attività in dettaglio
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Rapporto francese/italiano
IVF
Un comportamento linguistico testuale da notare.
Varie volte i ragazzi hanno tradotto spontaneamente con il
passato remoto mentre il testo era al presente
(volutamente)
Si poteva lasciare quindi il tempo che richiede la tipologia
del testo storico. L'avrebbero capito!
Prof. - Et son règne dure jusqu'en1715
Alunno. - E il suo regno durò
Prof. - dura
Alunno.- dura fino al 1715
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Esempio di verifica orale
QUESTIONS :
1. Pourquoi le roi a-t-il choisi Versailles pour construire son château?
2. Qu'est-ce que la cour de Versailles représente pour Louis XIV et pour
la France?
3. Relevez la condition des courtisans sous le règne de Louis XIV.
4. Comment vivait-on à la cour ? Parlez des divertissements.
5. Comment a-t-il réussi à assujettir la noblesse ?
6. Imaginez d’écrire une lettre à un/e correspondant/e: faites le portrait
de Louis XIV, sa personnalité, en expliquant son emblème de "roi
soleil".
7. Parlez de sa vie sentimentale du roi et de sa relation avec les
femmes ?
8. Louis XIV vu par…vous ! Formulez votre jugement sur ce roi.
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
En guise de conclusion
• UTILIZZO DELLA LINGUA FRANCESE VEICOLARE
• Lezioni dinamiche
• Spazio alla creativita’ individuale degli alunni
• Utilizzo di icone e simboli rappresentativi e originali
• La memorizzazione dei fatti e concetti storici si è rivelata
migliore, il livello medio delle verifiche è stato BUONO. (voto 8)
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
En guise de conclusion
Tramite queste nuove proposte metodologiche (metodologia del
compito e apprendimento cooperativo),
si riesce a
- mantenere una alta concentrazione
- incrementare la produzione individuale.
Vedasi prodotti multimediali degli alunni della IV F
Giusy Piccione
Lucia Migliore
2014/2015
Scarica

CLIL 4 F rev 2