Paolo Mori
Compagnia delle Foreste
Creazione di un
“Osservatorio sul
Lavoro in Bosco”
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
In provincia di Trento c’è
un’iniziativa sulla formazione e sul
patentino (per chi lavora su foreste
Pubbliche) che va avanti da alcuni anni.
Si può trarre vantaggio da
questa esperienza?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
Secondo i Trentini il patentino è una
garanzia per i proprietari e per
una selvicoltura sostenibile
Può essere anche una tutela
per i boscaioli “corretti”
e meglio preparati?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
Le ditte aderenti al Co.Ge.For.
consorziandosi riescono ad interagire
meglio con gli enti pubblici e con
le imprese di trasformazione
L’esperienza del Co.Ge.For è attuabile
solo in Veneto o sono state fatte scelte e
adottate strategie che possono aiutare
a crescere altre imprese forestali?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
Inoltre le ditte aderenti al Co.Ge.For….
…assumono regolarmente i propri dipendenti
Fare selvicoltura rispettando le leggi sul
lavoro è dunque possibile?
Come ci riescono?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
Inoltre le ditte aderenti al Co.Ge.For….
…hanno organizzato metodi di lavoro diversi:
per la fustaia;
per il ceduo;
per lavorare la legna da ardere;
Sono metodi impiegabili solo in Veneto?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
In Piemonte sono stati erogati premi
che hanno portato ad un incremento
delle assunzioni nelle ditte boschive
E’ stata adottata una strategia
che si poteva impiegare solo in Piemonte?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
In Piemonte per le ditte boschive
iscritte all’Albo sono previsti incentivi…
…come ad esempio la precedenza nella
formazione o la priorità nella concessione
di finanziamenti.
E’ possibile incentivare la crescita
anziché imporla senza dare nulla in cambio?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
In Umbria si è preso atto che i boschi
pubblici hanno la stessa importanza di
quelli privati e che quindi la
professionalità e la correttezza delle
imprese forestali deve essere la stessa.
Non è così anche per il resto dell’Italia?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
In Umbria si punta a definire una
disciplina per le ditte che provengono
da fuori regione
Il problema non si pone
per tutte le ditte che lavorano
al confine tra due o più regioni?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
Nel Lazio è stata commissionata
un’indagine sulle caratteristiche delle
imprese boschive
Si può seguire lo stesso
percorso conoscitivo?
Perché creare un Osservatorio
sul lavoro in bosco?
Le imprese forestali chiedono
un maggior controllo sulla
regolarità dei contratti di lavoro
poiché vengono danneggiate dalla
presenza di imprese con operai irregolari
Sono
E’ possibile
loro il nostro
dare risposta
patrimonio
a talida
richieste?
difendere
e valorizzare o sono le ditte con “irregolari”?
E’ necessario che queste attività…
• Siano meglio conosciute affinché
possano essere un riferimento per
tutti
• Possano essere condivise per trovare
soluzioni migliori e vincenti da più
punti di vista
Per questo il C.E. di Sherwood…
…propone la costituzione di un
Osservatorio sul Lavoro in Bosco
(O.La.B) il cui scopo sarà…
• ..far conoscere le iniziative, i problemi e le
proposte legate al lavoro in bosco
• …favorire la collaborazione per affrontare i
problemi comuni
Caratteristiche dell’O.La.B.
Sarà aperto a tutti:
Indistintamente!
Non intende sovrapporsi
ad iniziative già in atto
Punta a divenire un collante tra le azioni
legate al lavoro in bosco, a qualsiasi livello
si sviluppino; sia sul piano politico
che su quello tecnico
L’O.La.B. avrà uno spazio internet
(www.selvicoltura.it/osservatorio) in
cui:
• trovare norme, articoli, dati, opportunità di
finanziamento ed esperienze legate al
lavoro in bosco;
• leggere i contributi alla discussione offerti
dagli iscritti;
• iscriversi e partecipare al dibattito
• proporre temi di discussione
• chiedere consigli e opinioni
Quando cominceremo?
Da Febbraio 2004
Come cominceremo?
Con un messaggio al mese…
Ridiscutendo le proposte del C.E. di
Sherwood così da condividerle e
renderle nuove, migliori e…di tutti!
Poi cercheremo di diffonderle e di creare
i presupposti affinché le proposte si trasformino
in realtà attraverso gli strumenti che
saranno ritenuti idonei
Come proseguiremo?
Dipenderà dai partecipanti all’O.La.B,
dalle idee, dalla vivacità e dalla voglia
di collaborare e crescere insieme che
ci dimostreremo a vicenda
Il Consiglio Editoriale di Sherwood ha
deciso di aprire una strada che crede
possa far crescere tutto il settore
Non è una strada già battuta e per
questo il rischio di commettere errori
e più alto e potrà essere ridotto soltanto
se non dovremo lavorare soli
Chi crede di avere contributi da offrire
e/o vede nell’O.La.B. un’opportunità
per crescere può iscriversi oggi stesso…
…se oggi qualcuno fosse incerto e
volesse rifletterci riceverà un unico
invito via e-mail…
…chi invece volesse rimanere in attesa
per non rischiare… troverà ugualmente
la porta aperta in qualsiasi momento!
Scarica

File Power point - OSSERVATORIO SUL LAVORO IN BOSCO