I. C. Bagnolo Mella Scuola Secondaria di 1° grado “P. Guerini” A.s. 2005/06 I proff. Silvano Margiotta Sabino Zarrella Presentano Un mondo di stelle Ovvero …. dove solo la fantasia puote Galassie Le galassie sono giganteschi agglomerati di stelle che costituiscono dei sistemi a se stanti. Vengono anche detti universi isole. Una galleria di immagini di galassie spirali, viste dall'alto. I brillanti ammassi di giovani stelle blu e le macchie di colore rosa, indicanti le nubi di idrogeno ionizzato presenti nelle regioni di formazione stellare, tracciano le imponenti strutture spiraliformi di questi "universi-isola", molto simili per aspetto al nostro "universo-isola", la Via Lattea Una sequenza di immagini di galassie spirali ritratte di profilo Galassia a spirale M31; dista ca. 2,5-3,0 milioni di anni luce; costellazione di di Andromeda Galassia a spirale normale NGC2997; dista ca. 35 milioni di anni luce; costellazione di Antlia Galassia a spirale barrata NGC1365; dista ca. 60 milioni di a.l.; costellazione della Fornace Galassia a spirale normale "Sombrero" M104; dista ca. 50 milioni di a.l.; costellazione della Vergine Galassia Cartwheel o "Ruota di carro"; dista ca. 500 milioni di a.l.; costellazione dello Scultore Galassia a spirale normale M100; dista 60 milioni di a.l.; Ammassi stellari Ammasso stellare aperto M45 "Le Pleiadi"; dista ca.400 a.l.; costellazione del Toro Ammasso globulare NGC5139 "Omega Centauri"; ca. 17.000 a.l.; costellazione del Centauro Nebulose Zone dello spazio cosmico in cui sono presenti elevate concentrazioni di polveri e atomi di gas (prevalentemente idrogeno). Nebulosa oscura B2 o "Testa di cavallo" e, a sinistra, la luminosa stella Zeta della "cintura" della costellazione di Orione La famosa Nebulosa di Orione M42 con, in alto, la nebulosa M43 Nebulosa planetaria "Eskimo" NGC2392 Nebulosa planetaria NGC7027; dista ca. 3.000 a.l.; costellazione del Cigno Nebulosa planetaria "Occhio di gatto" NGC6543; dista ca. 1.000 a.l. Nebulosa "Aquila" M16; dista ca. 8.000 a.l.; costellazione del Serpente Nebulosa planetaria "Uovo"; dista ca. 3.000 a.l. Nebulosa planetaria MyCn18 "Hourglass" o "Clessidra"; dista ca.8.000 a.l. Nebulosa planetaria bipolare M2-9 "butterfly"; dista ca.2.100 a.l.; costellazione di Ofiuco Supernovae Breve fase esplosiva della vita di una stella (qualche mese) caratterizzata da grande luminosità Nebulosa "Cygnus Loop" prodotta da una Supernova; costellazione del Cigno Supernova della Vela; costellazione del Cigno Supernova 1987/A nella "Grande nube di Magellano"; dista ca. 170.000 a.l Supernova 1987/A nella "Grande nube di Magellano"; dista ca. 170.000 a.l. Non stelle ma…. pianeti Falce Venere Giove Luna marte Marte Mercurio Mercurio Nettuno Pianeti terrestri Plutone Saturno La Terra fotografata dalla Luna (dic.1968 - Apollo 8) Questo fotomontaggio mostra i nove pianeti con le loro dimensioni relative abbastanza corrette Un modo per visualizzare le dimensioni relative nel sistema solare consiste nell'immaginare un modello nel quale esso è ridotto per un fattore di un miliardo . In questo caso la Terra ha un diametro di circa 1,3 centimetri (le dimensioni di un acino d'uva). La Luna orbita a circa trenta centimetri di distanza. Il Sole ha un diametro di 1,5 metri (quasi l'altezza di un uomo) e si trova a 150 metri (come la lunghezza di un isolato) dalla Terra. Giove ha un diametro di 15 centimetri (le dimensioni di un grosso pompelmo) ed è a 5 isolati di distanza dal Sole. Saturno (grosso come un'arancia) è a 10 isolati; Urano e Nettuno (limoni) sono rispettivamente a 20 e 30 isolati di distanza. In questa scala, un essere umano è grande come un atomo; la stella più vicina è lontana 40.000 chilometri Tutti i pianeti Sole e pianeti Questo fotomotaggio mostra il Sole e i 5 pianeti più grandi ad una scala di 3200 km/pixel. (La Terra è quella macchiolina tra Giove e il Sole). Urano Urano Venere Venere Il Sole Stella gialla di media grandezza Sole Sole Corona La zona estremamente rarefatta sopra la cromosfera, chiamata corona, si estende per milioni di chilometri nello spazio ma è visibile solamente durante le eclissi (a sinistra). Le temperature della corona superano il milione di gradi Kelvin. Macchie solari Le macchie solari sono regioni "fredde", solo 3.800 K (esse appaiono scure solo in confronto alle regioni circostanti). Le macchie possono essere molto ampie, fino a 50.000 km di diametro. Esse sono causate da complicate interazioni, non ancora molto ben comprese, con il campo magnetico solare. G. Leopardi L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminato Spazio di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo, ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e 'l suon di lei. Così tra questa Infinità s'annega il pensier mio: E 'l naufragar m'è dolce in questo mare