GRIMeD 17, Castel San Pietro Terme (BO), 18-19 marzo 2011
Una testimonianza di collaborazione
positiva tra pari:
il ruolo della riflessione metacognitiva
Anna Baldrighi
ITIS “Cardano” PAVIA
L’ESPERIENZA DIDATTICA
• Il contesto
• L’itinerario disciplinare
• La metodologia
Classe prima di trenta alunni in un
ITIS di Pavia
La risoluzione di problemi con
frazioni attraverso l’uso di
rappresentazioni grafiche e
simboliche
Il tutoraggio reciproco
La riflessione metacognitiva
Il tutoraggio reciproco
• Il dialogo tra pari
• I ruoli
collaborazione di due o tre alunni
“tutor” e “ alunno” emergono e si intrecciano
• La valorizzazione
apprendimento significativo
situazione di benessere
La valorizzazione
delle risorse di ogni alunno
Nell’attività disciplinare
Nella riflessione metacognitiva
Attraverso il dialogo sul compito
matematico
Attraverso la scheda individuale
•
•
•
•
•
•
• Ripensa alle difficoltà incontrate
• Riflette sulle strategie messe in
atto
• Ragiona sulla natura e validità del
processo cognitivo
• Ricorda le modalità di
collaborazione
Cerca strategie
Argomenta le sue idee
Costruisce procedimenti
Condivide e collabora
Si responsabilizza
Aumenta l’autostima
IL CASO DI DUE ALUNNI
L’alunno L.
• Di carattere chiuso e
introverso
• Fatica a relazionarsi
• Apprendimento non lineare
• Evidenzia ripetute e
misteriose assenze
• È a disagio con i compagni
L’alunno G.
• Di carattere estroverso e …
un po’ spavaldo
• Capace di relazionarsi
• Intuitivo ma …
• Poco motivato nello studio e
con risultati non regolari
• Non ha rapporti con L.
Scelta azzardata?
ESERCIZIO 1
IL TESTO
Considera la seguente rappresentazione
A
B
L’ATTIVITA’ di L. – G.
C
D
Risoluzione corretta
dell’esercizio
Coinvolgimento positivo di
entrambi gli alunni
Collaborazione attiva e
ininterrotta
1 Completa le seguenti frasi inserendo un’opportuna frazione.
La parte bianca B risulta ………… di A
La parte gialla C risulta ……… di A
La parte nera D risulta …………... di B
La parte nera D risulta …………... di A
2 Utilizzando A, B, C, D riscrivi in modo simbolico le
relazioni trovate al punto 1.
3 Trova altre relazioni tra le parti rappresentate.
LA RIFLESSIONE INDIVIDUALE …
Il processo cognitivo
Le risposte di L.
Le risposte di G.
• Qual è stata la maggiore difficoltà
che avete incontrato?
Usare i simboli matematici
• Qual è stata la maggiore difficoltà
che avete incontrato?
Comprendere il testo
• Qual è l’idea fondamentale che vi
ha permesso di concludere?
Usare per ogni lettera più formule
• Qual è l’idea fondamentale che vi
ha permesso di concludere?
Le formule utilizzate ed il ricordo
dell’esercizio simile
precedentemente svolto
LA RIFLESSIONE INDIVIDUALE …
La collaborazione
Le risposte di L.
Le risposte di G.
• Se hai ricevuto un aiuto... spiega
Mi ha aiutato a capire meglio la
figura
• Se hai aiutato... spiega il
suggerimento dato
Utilizzare le formule in base alle
lettere (della figura)
• Se hai aiutato... spiega il
suggerimento dato
Di usare per ogni lettera più
formule
• Se hai ricevuto un aiuto... spiega
Ha avuto l’idea di utilizzare i
simboli maggiore o minore
ESERCIZIO 2
IL TESTO
L’ATTIVITA’ di L. – G.
Coinvolgimento costante
dei due alunni
Collaborazione positiva
che porta alla corretta
soluzione dell’esercizio
Effettiva condivisione dei
processi cognitivi
Paolo ha interrato 1/3 di un palo, poi ha
dipinto di rosso 1/4 della parte non
interrata.
• Fai un disegno che sia la rappresentazione
di tale situazione
• Scrivi la relazione che esiste tra la parte
colorata e l’intero palo
• Scrivi la relazione che esiste tra la parte
esterna non colorata e l’intero palo
LA RIFLESSIONE INDIVIDUALE …
Il processo cognitivo
Le risposte di L.
Le risposte di G.
• Qual è stata la maggiore difficoltà
che avete incontrato?
Utilizzare una rappresentazione
grafica opportuna
• Qual è stata la maggiore difficoltà
che avete incontrato?
Comprendere il testo
• Qual è l’idea fondamentale che vi
ha permesso di concludere?
Leggere meglio il testo
• Qual è l’idea fondamentale che vi
ha permesso di concludere?
La comprensione degli esercizi
LA RIFLESSIONE INDIVIDUALE …
La collaborazione
Le risposte di L.
Le risposte di G.
• Aiuto ricevuto
Mi ha fatto ragionare meglio
• Suggerimento dato
Ho avuto l’idea delle lettere e
della legenda per essere più
ordinati
• Suggerimento dato
Gli ho suggerito il procedimento
dopo aver visto meglio il disegno
• Aiuto ricevuto
Mi ha fatto ragionare meglio sul
testo
ESERCIZIO 4
IL TESTO
• Inventa il testo di un problema che
richieda di calcolare 2/3 di 3/4.
L’ATTIVITA’
Ciascun alunno affronta il
compito con serietà e
determinazione e si lascia
guidare dal compagno di cui
si fida
Costruiscono insieme una
soluzione corretta e
completa di cui sono molto
soddisfatti
• Rappresenta graficamente la situazione.
LA RIFLESSIONE INDIVIDUALE …
Il processo cognitivo
Le risposte di L.
Le risposte di G.
• Qual è stata la maggiore difficoltà
che avete incontrato?
Individuare la strategia da
seguire
• Qual è stata la maggiore difficoltà
che avete incontrato?
Trovare il testo adatto
• Qual è l’idea fondamentale che vi
ha permesso di concludere?
Inventare il problema dopo aver
letto il comando
• Qual è l’idea fondamentale che vi
ha permesso di concludere?
E’ stato molto semplice il testo lo
abbiamo scelto noi e dopo non
abbiamo avuto difficoltà
LA RIFLESSIONE INDIVIDUALE …
La collaborazione
Le risposte di L.
Le risposte di G.
• Aiuto ricevuto
Ha avuto più fantasia di me
nell’inventare il problema in
poco tempo
• Suggerimento dato
Io ho avuto l’idea del testo
avendo già calcolato il risultato
• Suggerimento dato
Ho cercato di spiegargli i
passaggi che dovevamo fare
• Aiuto ricevuto
Ha disegnato il grafico in modo
opportuno avendo già in mente
cosa fare
La scelta è stata positiva!
La scheda di riflessione:
quali vantaggi?
• Ho potuto verificare la positività della scelta effettuata per la coppia
• Ho controllato le dinamiche interne alla coppia e l’effettiva collaborazione
tra gli alunni
• Ho potuto valutare e poi valorizzare il grado di consapevolezza dei loro
limiti e delle risorse utilizzate per superare le difficoltà
L’evoluzione positiva
• L. non ha più fatto assenze
• E’ stato guidato a riconoscere il proprio valore e a vederlo
riconosciuto dal compagno
• Si è sentito accolto e valorizzato
• Ha avuto l’occasione di riscoprire le sue risorse in matematica
e nei rapporti interpersonali
La collaborazione continua…!
Scarica

il ruolo della riflessione metacognitiva.