Applicazione sperimentale
artt. 27, comma 4 e 77
CCNL 4/8/95
a cura di: Vincenzo Diceglie
Responsabile amm.vo
IPSSCTP GORJUX - BARI
Art. 27 CCNL 4/8/95
- Progressione professionale
Il passaggio (di gradone n.d.r.)
potrà essere anticipato, a richiesta,
per valutazione di:
a) titoli culturali
b) crediti professionali
c) qualità attività professionale
Art. 77 CCNL 4/8/95 Compensi per la qualità della prestazione
Per valorizzare le capacità professionali
sono corrisposti compensi legati a:
• competenze professionali
• qualità della prestazione.
In seguito saranno disciplinati: quantità e
tipologie dei destinatari; ammontare dei
compensi; criteri di valutazione
Gli articoli non sono mai stati applicati.
L’accordo del 26/02/98 ARAN/OOSS
ha previsto l'utilizzazione delle risorse
per erogare - una tantum - compensi
a un n. di dipendenti tra il 10 e il 20%
Autorità competente
compenso:
ad
erogare
il
Provveditore: ai D.S. e R.A.
D.S. a docenti ed ATA
Il Provveditore, pur consapevolezza
che la qualità della prestazione
individuale comporta un giudizio di
valore, che può coinvolgere anche
caratteristiche non compiutamente
oggettivabili, ha fissato criteri per
rendere oggettivo e trasparente
il criterio di scelta.
Tali criteri - condivisibili - sono:
• attribuire il compenso per prestazioni
connesse all'autonomia
• tenere conto dei criteri indicati negli
artt.27 e 77 (titoli cult., crediti prof.li,
qualità attività professionale, ecc.)
• attribuire il compenso al 20% dei
dipendenti in servizio nell’a.s. 1997/98
Il Provveditore ha specificato i
criteri di cui al precedente punto
(attività connesse all'autonomia)
individuando alcuni indicatori
(con il punteggio attribuibile)
in schede da compilare
Modalità di
compilazione della
SCHEDA
1)
Partecipazione ad attività
connesse all’avvio del processo
di autonomia organizzativa e
didattica ex D.M. 765/97 (da
specificare)
Punti 10 (fisso)
2) Individuazione quale docente responsabile e/o referente per
interventi volti al miglioramento dell’offerta formativa (barrare la voce
che interessa):
 partecipazione ad iniziative di scambi culturali
 progetti cofinanziati dall’Unione Europea
 partecipazione ad attività di rete
 educazione alla salute (progetto Giovani, progetto Arcobaleno, C.I.C.,
ecc.)
 dispersione
 continuità
 sicurezza
 orientamento
 integrazione alunni portatori di handicap
 sviluppo tecnologie didattiche
 rapporti con Enti Locali
 altro (da specificare)
Max
16
(p. 4
per
ogni
attività
)
3) Individuazione quale docente componente di gruppi di lavoro per Max 8
interventi volti al miglioramento dell’offerta formativa (barrare la voce (p. 2
che interessa):
per
 partecipazione ad iniziative di scambi culturali
ogni
 progetti cofinanziati dall’Unione Europea
attività
 partecipazione ad attività di rete
)
 educazione alla salute (progetto Giovani, progetto Arcobaleno, C.I.C..,
ecc.)
 dispersione
 continuità
 sicurezza
 orientamento
 integrazione alunni portatori di handicap
 sviluppo tecnologie didattiche
 rapporti con gli Enti Locali
 altro (da specificare)
4) Progettazione e realizzazione di attività extrascolastiche rivolte agli
10
alunni , ai genitori, al territorio (es. educazione alla salute, dispersione, (fisso)
continuità, sicurezza, orientamento, integrazione, sviluppo tecnologie,
rapporti con Enti Locali, progetto Giovani, I.D.E.I., ecc.) (specificare):
5) Incarichi assolti su nomina del Provveditorato: partecipazione a gruppi max 6
di studio e/o di lavoro, commissioni, comitati, ecc. (specificare quali):
(p. 2
per
ogni
incaric
o)
6) Incarichi assolti all’interno della scuola/istituto (collaboratori del max 15
dirigente scolastico; presidente/segretario dei consigli di interclasse, di (p. 3
classe e di intersezione; componente Consiglio di circolo/istituto e delle per
relative Giunte Esecutive; coordinamento aree disciplinari; componente ogni
comitato di valutazione; tutoraggio) (specificare quali):
incaric
o)
7) Collaboratore vicario
(SI)
(NO)
6
(fisso)
4) Progettazione e realizzazione di attività extrascolastiche rivolte agli
10
alunni , ai genitori, al territorio (es. educazione alla salute, dispersione, (fisso)
continuità, sicurezza, orientamento, integrazione, sviluppo tecnologie,
rapporti con Enti Locali, progetto Giovani, I.D.E.I., ecc.) (specificare):
5) Incarichi assolti su nomina del Provveditorato: partecipazione a gruppi max 6
di studio e/o di lavoro, commissioni, comitati, ecc. (specificare quali):
(p. 2
per
ogni
incaric
o)
6) Incarichi assolti all’interno della scuola/istituto (collaboratori del max 15
dirigente scolastico; presidente/segretario dei consigli di interclasse, di (p. 3
classe e di intersezione; componente Consiglio di circolo/istituto e delle per
relative Giunte Esecutive; coordinamento aree disciplinari; componente ogni
comitato di valutazione; tutoraggio) (specificare quali):
incaric
o)
7) Collaboratore vicario
(SI)
(NO)
6
(fisso)
8) Attività prestata nell’ambito dei corsi post-diploma / post-qualifica max 3
(specificare):
(p. 1
per
inc.)
9) Partecipazione ad attività di riconversione professionale (specificare)
4
(fisso)
10) Direzione, docenza o coordinamento in corsi di aggiornamento max 6
(specificare quali):
(p. 1
per
inc.)
11) Anni di servizio prestati senza soluzione di continuità nella scuola di max 6
titolarità (non si
valutano gli ultimi 3 anni, ivi compreso l’a.s. (p. 2
1997/98) (specificare quali):
per
anno)
Il “profilo professionale” di
ciascuno costituirà la risultante
di tali elementi.
Il risultato ottenuto sarà integrato
da un ulteriore punteggio (fino a
max p. 10), che il D.S. attribuirà
per riconoscere qualità non
desumibili dalla scheda.
La somma assegnata
(L.18.497.000) verrà
erogata in parti eguali
(circa L. 770.000
procapite lorde) al 20% di
personale di ogni categoria
qualifiche
n. addetti
docenti
92
assistenti amm.
10
assistenti tecnici
5
collaboratori scol.
17
TOTALE
somma assegnata
beneficiari
importo procapite
20% n. beneficiari (20% )
18,40
18
2,00
2
1,00
1
3,40
3
24
18.497.000
24
770.708
Scarica

Applicazione Sperimentale artt. 27 e 77 CCNL/95